Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» ESAME DI STATO DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO TST Il Coordinatore Il Dirigente scolastico GAIA BORGHI LUIGI DI PIETRO (L.425/97-DPR 323/98) a.s. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] INDICE 1. IL CONSIGLIO DI CLASSE 2. FINALITÀ DELL’ISTITUTO 3. INDIRIZZO DI STUDI Finalità Quadro orario 4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco dei candidati Storia della classe e dati statistici Continuità dei docenti Partecipazione e frequenza Impegno Metodo di studio Metodi di lavoro utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi trasversali Situazione finale in relazione alle competenze trasversali Criteri utilizzati per la valutazione degli alunni Criteri di attribuzione del credito formativo 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROFESSIONALIZZANTI 6. GRIGLIE DI CORREZIONE E MISURAZIONE DELLE PROVE D’ESAME prima seconda terza (B+C) colloquio 7. SCHEDE INFORMATIVE (ALLEGATO A) DI: Italiano Storia Inglese Francese Tedesco Spagnolo Geografia Turistica Matematica Economia e tecnica dell’azienda turistica Storia dell’arte Tecniche di comunicazione e relazione Educazione fisica pag. pag. 3 4 pag. pag. 5 6 pag. pag. pag. pag. pag. pag. 7 8 9 9 9 10 pag. 10 pag. pag. pag. pag. 10 11 11 pag. pag. pag. pag. 17 20 21 22 13 8. ALLEGATI: Testo simulazione terza prova Programmi Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 2 1. IL CONSIGLIO DI CLASSE Il presente documento è stato redatto ed approvato dal CDC il 13 maggio 2014. Affisso all’albo il 15 maggio 2014 Docente coordinatore: Gaia Borghi Materia Docente Lingua e letteratura italiana Ragoni Luisella Storia Ragoni Luisella Matematica Ignaccolo Rosangela Inglese Santoru Maria Luisa Francese Caprai Adriana Spagnolo Teofano Erika Econ. e Tecnica dell’az. turistica Barone Sebastiana Storia dell’arte Borghi Gaia Firma Tecniche di comuniBeverelli M. Grazia cazione e relazione Geografia turistica Poeta Veleda Educazione fisica Puzone Cosimo Lab. Ricev.e pr.op. Lo Faro Daniele Religione Pellegrini Sonia Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 3 2. FINALITÀ DELL’ISTITUTO “Dalla scuola alla vita e dalla vita alla scuola” “Mission” formativa di orientamento concepita e configurata come un “conosci te stesso” ed anche un “divieni ciò che sei”. L’ISTITUTO è COME un LABORATORIO nel quale la regola generale è “certificare le conoscenze e le capacità sviluppate”, siano esse strettamente scolastiche o complementari. L’Istituto, secondo le linee di intervento delineate nel trattato di Lisbona, ha fatto proprie le otto competenze chiave di cittadinanza, che tutti gli studenti devono acquisire nel percorso scolastico per entrare da protagonisti nella vita di domani. Competenze necessarie per la costruzione ed il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale. Declinazione delle otto competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 4 3. INDIRIZZO DI STUDI FINALITÀ Competenze del tecnico dell’impresa turistica Avere una cultura di base letteraria, storica, geografica, giuridico economica, politica, sociale e artistica Conoscere il territorio e interagire con esso Comunicare in due lingue straniere Utilizzare strumenti informatici Conoscere i prodotti turistici e le fasce della possibile utenza Conoscere la struttura organizzativa delle varie imprese turistiche Conoscere i canali di commercializzazione e del marketing Essere flessibili e disponibili al cambiamento Impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo Avere un comportamento improntato alla tolleranza, all’autocontrollo e al senso della misura Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 5 QUADRO ORARIO BIENNIO COMUNE MATERIE DI INSEGNAMENTO ITALIANO STORIA LINGUA STRANIERA DIRITTO ED ECONOMIA MATEMATICA E INFOR. SCIEN. DELLA TERRABIOLOGIA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE/ALTERNATIVA LINGUA INGLESE ECONOMIA AZIENDALE LAB. TRATT. TESTI TOTALE TERZO ANNO: OP. IMPR. TURISTICA ORE IN 1° E 2° 5(1) 2 3 2 4(1) 3 2 1 4(1) 5(1) 5(2) 36 MATERIE AREA COMUNE ITALIANO STORIA LINGUA STRAN. (FRAN. O TED.) MATEMATICA E INFORMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE/ALTERNATIVA MATERIE AREA DI INDIRIZZO LINGUA INGLESE TECNICA TURISTICA DIRITTO ED ECONOMIA STORIA DELL’ARTE GEOGRAFIA ECON. E TURISTICA LAB. TRATTAMENTO TESTI TOTALE ORE 3 2 4 2 2 1 5(1) 6A(1) 2 3 3(1) 4(3) 36 QUARTO E QUINTO ANNO: TECNICO DELL’IMPR. TURISTICA MATERIE AREA COMUNE IV ITALIANO STORIA LINGUA (FRANCESE, TEDESCO, SOAGNOLO) MATEMATICA-INFORMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE/ALTERNATIVA MATERIE AREA DI INDIRIZZO LINGUA INGLESE TECNICA TURISTICA STORIA DELL’ARTE PSICOLOGIA E TECN. DI COMUN. GEOGRAFIA TURISTICA TECN. DEI SERVIZI E PR. OPER. TOTALE 4 2 3 3 2 1 3 6(2) 2 2(1) 2 (3) 30 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 V 4 2 3 3 2 1 3 6(2) 2 2(1) 2 (3) 30 6 4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco dei candidati 1. Andreotti Susanna 2. Benvenuti Tommaso 3. Bonaccorsi Nicola 4. Contarino Noemi 5. Falleni Giulia 6. Filahi Iman 7. Guillen Milagros Esther 8. Marianelli Chiara Liyun 9. Moretti Valeria 10. Provinciali Jacopo 11. Sacchetti Chiara 12. Sambri Valeria 13. Vacca Carla Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 7 Storia della classe e dati statistici L’attuale classe 5a A TST risulta composta da 13 alunni (10 femmine e 3 maschi) dopo il ritiro di un alunno all’inizio dell’ultimo anno. La classe proviene dalla 4 A TST dell’anno scolastico 2012-2013, in cui sei erano stati i non promossi. La 4 A TST derivava dalla classe 3 A OIT dell’anno scolastico 20112012, il cui nucleo originario era costituito da 15 alunni cui si erano aggiunti nove nuovi studenti: sette reinseriti nel curricolo scolastico dal corso PF e da altre scuole, più due ripetenti. Alla fine dell’anno scolastico 2011-2012, quattordici erano stati promossi, sette erano stati i non promossi e tre i ritirati. La storia della classe si evince dai grafici che seguono: Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 8 Continuità dei docenti DISCIPLINA Italiano/ Storia Matematica Econ.Az.e Tur. Inglese DOCENTI a 3 A OIT Bianchi/ Bianchi Ignaccolo Dionisi Santoru 4a A TST Ragoni/ Ragoni Consoli Di Vincenzo Santoru 5a A TST Ragoni/ Ragoni Ignaccolo Barone Santoru Francese/Tede Caprai Caprai/Teofano Caprai/Teofano sco/Spagnolo /Teofano Storia dell’arte Geografia T di Co e relaz. Prat.operativa Educaz.Fisica Religione Borghi Cappelli ------------------Puzone Giardi Borghi Racioppa Beverelli Lo Faro Puzone Etzi Borghi Poeta Beverelli Lo Faro Puzone Pellegrini S. Partecipazione e frequenza L’attuale classe 5a A TST dimostra in generale un buon livello di socializzazione, sviluppatasi gradualmente a partire dalla classe terza, in cui si sono inseriti positivamente in quarta gli studenti provenienti da altri percorsi. Di pari passo, la classe ha raggiunto un livello apprezzabile di maturazione in consapevolezza e senso di responsabilità. Il comportamento nel corso del triennio è stato improntato in generale alla correttezza e al rispetto delle persone e delle cose, anche se in alcuni casi si sono presentate occasioni di conflittualità con qualche docente. Non sempre la frequenza è stata costante. L’impegno si è spesso limitato ad un lavoro prettamente scolastico, ma in alcuni casi sono da segnalare l'assiduità, la correttezza, la costanza e disponibilità al dialogo educativo sia in ambito curricolare che nelle attività integrative ed extracurriculari, in cui la classe ha manifestato una spiccata sensibilità verso tematiche e problematiche sociali ed ha messo a profitto le esperienze offerte dalla scuola e dall’attività di stage per sviluppare ed acquisire competenze professionali. Impegno Nell’ambito della classe solo un numero limitato di alunni ha dimostrato poco impegno nello studio, rispondendo alle sollecitazioni e alle azioni di recupero proposte con scarso interesse e con un’applicazione non adeguata alle carenze da colmare. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in maniera soddisfacente dalla maggior parte degli alunni anche se per alcuni di loro le diffuse insufficienze riportate nella valutazione del primo quadrimestre limitano il giudizio sul profitto complessivo. In alcuni casi il livello raggiunto è molto Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 9 buono ed emergono in particolare due allieve, nella gran parte delle materie con ottimi livelli, le cui potenzialità, emerse a partire dal quarto anno, hanno trovato una piena espressione nel corso della classe quinta. Metodo di studio L’autonomia nello studio e nella rielaborazione delle conoscenze è in stretta relazione all’impegno dimostrato. Ad oggi, solo alcuni alunni hanno mostrato di aver acquisito un metodo di studio applicabile ad altri ambiti conoscitivi, con sufficiente consapevolezza nell’affrontare problemi e argomenti diversi. Buona parte della classe non è andata oltre uno studio mnemonico e un apprendimento strettamente scolastico. Metodi di lavoro utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi trasversali In accordo con la programmazione didattica ed in conformità con gli obiettivi educativi d’Istituto, i docenti si sono proposti di far raggiungere agli alunni il grado di formazione idoneo a favorire la crescita individuale e lo sviluppo della loro personalità, rafforzando anche le competenze relative all’ambito di specializzazione. Per un maggior coinvolgimento, affinché gli alunni potessero acquisire le suddette abilità di analisi, sintesi, deduzione e autonomia nel lavoro scolastico, i docenti hanno tentato di integrare la lezione frontale, che rimane momento significativo del dialogo educativo, con azioni di ricerca, discussione, lezioni partecipate, lavori di gruppo e assegnazione di compiti di realtà. Per quello che riguarda la metodologia, tutti i docenti, sia pur con ovvie differenziazioni relative alle singole discipline, hanno seguito criteri di gradualità negli interventi e di continue verifiche della preparazione degli studenti (si rimanda agli allegati A per le singole discipline). È stato dato spazio all’utilizzo delle tecnologie informatiche ed è stato garantito il recupero in itinere. Situazione finale in relazione alle competenze trasversali Livello medio della classe misurato in scala da 1 a 5 (1 minimo) Competenze 1 2 3 Capacità espositive scritte X Capacità espositive orali X Capacità di elaborazione, costruzione modelli X Capacità di valutazione critica X 4 Saper lavorare in gruppo X Saper rispettare le regole X Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 5 10 Criteri utilizzati per la valutazione degli alunni livello di profitto in relazione alla corrispondenza voti-livelli delle diverse discipline impegno partecipazione alle attività didattiche ed al lavoro di gruppo metodo di studio frequenza partecipazione alle attività non curriculari I criteri di valutazione sono resi noti ad alunni e genitori in conformità con il patto formativo contenuto nel POF della scuola. Criteri di attribuzione del credito formativo Oltre a quanto stabilito a livello di organi collegiali, il c.d.c. valuta come elementi positivi ai fini dell’attribuzione del credito i seguenti parametri: regolarità della frequenza sistematicità ed organicità del metodo di lavoro positiva partecipazione alle attività curricolari ed extracurricolari 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROFESSIONALIZZANTI Nel triennio finale il gruppo classe si è lentamente strutturato, permettendo agli studenti di svolgere con profitto attività di stage e partecipare in maniera responsabile e collaborativa a numerosi progetti. In particolare questo gruppo di alunni ha partecipato all’attività dell’Agenzia “Da Polo a Polo Global Service”, una vera e propria Agenzia di Informazioni Turistiche collocata all’interno della scuola e pienamente operante sul territorio, realizzata grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci. L’Agenzia ha rivestito durante l’estate 2010 il ruolo di Ufficio Turistico territoriale, assegnatole dall’amministrazione comunale, ed è stata gestita negli anni successivi da molti studenti del Marco Polo tra cui alcuni della classe in questione. In particolare, alcuni studenti hanno seguito un corso di preparazione per l’allestimento del sito dell’Agenzia. La classe ha svolto attività di accoglienza nelle manifestazioni internazionali proposte da enti pubblici e privati al nostro Istituto. Facciamo riferimento alla settimana di eventi di “Bolgheri Melody”, appuntamento fisso dell’Estate Bolgherese, affidata anche agli alunni della classe. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 11 Per quanto riguarda i viaggi di istruzione e le visite guidate si segnalano i seguenti: - a.s. 2011-2012, classe 3 A OIT:- a.s. 2012-2013, classe 4 A TST: - viaggio di istruzione a Budapest accompagnati dal prof. Puzone di educazione fisica. - visita guidata alla BIT di Milano a.s. 2013-2014, classe V A TST: - visita guidata alla casa di G. Pascoli a Castelvecchio Pascoli e a Lucca, guidati dalla prof.ssa Ragoni di italiano e storia e dalla prof.ssa Borghi di storia dell’arte. - visita guidata nel centro monumentale di Firenze accompagnati dalla prof.ssa Borghi. - visita guidata con relazioni individuali degli studenti alla Galleria degli Uffizi, accompagnati dalla prof.ssa Borghi. - Viaggio di istruzione al Vittoriale a Gardone Riviera, guidati dalla prof.ssa Ragoni. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 12 Le attività di stage, integrative ed extracurricolari sono precisate, alunno per alunno, negli schemi che seguono: ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI STUDENTE Andreotti Susanna Benvenuti Tommaso Bonaccorsi Nicola Contarino Noemi Attività svolta Ore di stage effettuate Stage presso l’agenzia Immensitour viaggi di Rosignano Solvay; servizio di hostess alla manifestazione “Bolgheri Melody”; servizio di hostess presso il teatro Solvay; HACCP; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca; EBC*L; progetto “Orienta”. incontro con i “Maestri del Lavoro”. 276 Lavoro presso il bar-ristorante “Le Pianacce” di Castagneto Carducci; Bit (Borsa internazionale del turismo) Milano; Visite guidate nel contesto del viaggio a Budapest; corso per la progettazione del sito dell’Agenzia “Da Polo a Polo Global Service” ; stage COOP servizio di accoglienza e smistamento in occasione della “Colletta alimentare”;progetto “Orienta”; progetto “Liberamente”; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio PascoliLucca; incontro con i “Maestri del Lavoro”. Stage come receptionist presso l’hotel “Il bambolo” a Donoratico. visita guidata al Vittoriale degli Italiani; Bit (Borsa internazionale del turismo) Milano; Visite guidate nel contesto del viaggio a Budapest; stage presso l’agenzia “Immensitour viaggi” di Rosignano Solvay; progetto “Orienta”; progetto “Solidarietà” ; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca; progetto OCCUPI provincia di Livorno Turismo agricoltura; incontro con i “Maestri del Lavoro”. Servizio di hostess presso il teatro Solvay; servizio di hostess alla manifestazione “Bolgheri Melody”;progetto“Orienta”; Bit (Borsa internazionale del turismo) Milano; visite guidate nel contesto del viaggio a Budapest; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio PascoliLucca; visita guidata al Vittoriale degli Italiani; progetto “Desaparecidos” Teatro Goldoni Livorno ;stage COOP servizio di accoglienza e smistamento in occasione della “Colletta alimentare”; progetto “Solidarietà”;progetto “Benessere”; HACCP; stage presso l’agenzia Acme travel service; incontro con i “Maestri del Lavoro”. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 180,5 187,5 213 13 Falleni Giulia Filahi Iman Guillen Milagros Esther Marianelli Chiara Liyun Moretti Valeria Accompagnatrice turistica presso il camping “Le Gorette” ; “Salone del Gusto” Torino; servizio di hostess al Forum della Toscana, Cecina La Cinquantina; stage Agenzia viaggi Attias Livorno;progetto “Desaparecidos” Teatro Goldoni Livorno ;hostess al Forum della Toscana 5° edizione; progetto “Orienta”; progetto OCCUPI provincia di Livorno Turismo agricoltura; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca; visita guidata al Vittoriale degli Italiani;concorso “La mia Europa:una visione personale sull’Europa ideale che tutti vorremmo”; incontro con i “Maestri del Lavoro”; HACCP; Concorso “Etica,compassione,saggezza”; tirocinio punto informazioni ATP Livorno; servizio di hostess alla manifestazione “Bolgheri Melody”; Progetto “Benessere”; stage Agenzia “Da Polo a Polo Global Service” durante l’a.s.; Bit (Borsa internazionale del turismo); “Salone del Gusto” Torino; stage COOP servizio di accoglienza e smistamento in occasione della “Colletta alimentare”; progetto “Solidarietà”; progetto OCCUPI provincia di Livorno Turismo agricoltura;stage hotel “Il Ponte” Cecina; progetto “Orienta”; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca;visita guidata al Vittoriale degli Italiani; servizio di hostess al Forum della Toscana, Cecina La Cinquantina;porogetto Porto Livorno 2000; concorso letterario; incontro con i “Maestri del Lavoro”;concorso ARCI “Io condivido”. Progetto “Orienta”; “Salone del Gusto” Torino; stage presso hotel “Il Ponte” Cecina; stage Agenzia “Da Polo a Polo Global Service” durante l’a.s.; Bit (Borsa internazionale del turismo); stage COOP servizio di accoglienza e smistamento in occasione della “Colletta alimentare”; Finale nazionale “Coppa Italia”; incontro con i “Maestri del Lavoro”; visita guidata a Castelvecchio PascoliLucca; progetto OCCUPI provincia di Livorno Turismo agricoltura; visita guidata al centro monumentale di Firenze; ; visita guidata agli Uffizi; visita guidata al Vittoriale degli Italiani. Stage presso l’agenzia “Immensitour viaggi” di Rosignano Solvay;incontro con i “Maestri del Lavoro”; Progetto “Orienta”; hostess presso il Teatro Solvay; ”; EBC*L; visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca. Stage presso “Val di vetro viaggi”; Forum della Toscana presso “La Cinquantina”; incontro con i “Maestri del Lavoro”; Progetto “Orienta”; servizio di hostess alla manifestazione “Bolgheri Melody”; ; Bit (Borsa internazionale del turismo) Milano; “Salone del Gusto” Torino; Visite guidate nel Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 222 443 431,5 261 256,5 14 contesto del viaggio a Budapest; HACCP; EBC*L; Stage presso l’agenzia “Immensitour viaggi” di Rosignano Solvay;Forum Toscana 5° edizione; progetto “Desaparecidos” Teatro Goldoni Livorno ;visita guidata al centro monumentale di Firenze; visita guidata agli Uffizi; visita guidata al Vittoriale degli Italiani; Concorso “Etica,compassione,saggezza”. Provinciali Jacopo Sacchetti Chiara Sambri Valeria Vacca Carla Progetto “Benessere”;stage presso l’agenzia dell’Agenzia “Da Polo a Polo Global Service”; stage presso l’agenzia “Morganti Viaggi”; stage COOP servizio di accoglienza e smistamento in occasione della “Colletta alimentare” ; corso per la progettazione del sito dell’Agenzia “Da Polo a Polo Global Service” ; Bit (Borsa internazionale del turismo) Milano incontro con i “Maestri del Lavoro”; EBC*L; progetto “Orienta”; stage come animatrice turistica presso l’hotel “Stella del mare “ di Vada( LI); corso di animazione “Free Power Production” 1-4 maggio 2014, Montesilvano Pescara; progetto “Desaparecidos” Teatro Goldoni Livorno ; visita guidata agli Uffizi; ”; visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca. Stage presso l’agenzia Acme travel service; servizio di hostess alla manifestazione “Bolgheri Melody”; progetto “Desaparecidos” Teatro Goldoni Livorno ;incontro con i “Maestri del Lavoro”; Progetto “Orienta”; visita guidata al centro monumentale di Firenze;visita guidata a Castelvecchio Pascoli-Lucca;HACCP; progetto OCCUPI. EBC*L. Stage presso l’agenzia Acme travel service; Stage presso l’agenzia “Morganti Viaggi”; stage presso l’agenzia dell’Agenzia “Da Polo a Polo Global Service”; Bit (Borsa internazionale del Turismo) Milano; Progetto “Benessere”; progetto “Desaparecidos” Teatro Goldoni Livorno ; incontro con i “Maestri del Lavoro”; Progetto “Orienta”. - 414,5 285,5 180 Come possiamo notare, il numero di ore di stage certificate è per quasi tutti gli alunni di gran lunga superiore a quello obbligatorio previsto dalla legge. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 15 ATTIVITÀ INTEGRATIVE Attività integrative ed extracurricolari svolte STUDENTE Clas se IIIa - Classe IVa Viaggio Budapest BIT Classe Va Salone del Gusto Visita Castelvecchio Pascoli Visita centro Firenze X X X Andreotti Susanna Visita Firenze Uffizi Viaggio Vittoriale Benvenuti Tommaso X X X X X Bonaccorsi Nicola X X X X X Contarino Noemi X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X - - - Falleni Giulia Filahi Iman Guillen Milagros Esther Marianelli Chiara Liyun Moretti Valeria Provinciali Jacopo Sacchetti Chiara - X X X - - - X Sambri Valeria Vacca Carla X X X X X X Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 16 6. GRIGLIE DI CORREZIONE E MISURAZIONE DELLE PROVE D’ESAME GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA A- Analisi del testo INDICATORI COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Max 3 punti) ANALISI E COMMENTO (Max 5 punti) LIVELLI PUNTEGGIO Insufficiente Mediocre Suff. /quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 2 3 4 5 Insufficiente Mediocre APPROFONDIMENTI Suff./quasi suff. (Max 4 punti) Discreto Buono/Ottimo 1 2 2.5 3 4 Insufficiente Padronanza lingua, Mediocre capacità espressive, Suff./quasi suff. logico linguistiche Discreto (Max 3 punti) Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 VOTO PARZIALE Voto complessivo attribuito alla prova …………………/15 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 17 TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO Insufficiente Mediocre Suff. /quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 UTILIZZO DOCUMENTI (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 CONOSCENZE E COMPETENZE DI STUDIO (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 PADRONANZA DELLA LINGUA, CAPACITA’ ESPRESSIVE LOGICO LINGUISTICHE (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 Pertinenza argomentazioni (Max 3 punti) RISPETTO CONSEGNE (Titolo, registro, linguaggio spec.) (Max 3 punti) VOTO PARZIALE Voto complessivo attribuito alla prova …………………/15 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 18 TIPOLOGIA C/D INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI RICHIESTI (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff. /quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 STRUTTURA DEL TESTO (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 PERTINENZA E SPESSORE DELLE ARGOMENTAZIONI (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE CRITICA, ORIGINALITA’, CREATIVITA’ (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 PADRONANZA DELLA LINGUA,CAPACITA’ ESPRESSIVE LOGICO LINGUISTICHE (Max 3 punti) Insufficiente Mediocre Suff./quasi suff. Discreto Buono/Ottimo 1 1.5 2 2.5 3 VOTO PARZIALE Voto complessivo attribuito alla prova …………………/15 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 19 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA SCRITTA ECONOMIA E TECNICA DELL'AZIENDA TURISTICA CANDIDATO/A Nome………………………….Cognome……………………………. INDICATORI 1.Aderenza alla traccia e forma corretta (Max 5 punti) 2. Uso appropriato dei termini (Max 4 punti) 3. Conoscenza regole, formule e principi (Max 4 punti) LIVELLI Insufficiente PUNTEGGIO 1 Mediocre 2 Sufficiente 3 Buono 4 Ottimo Insufficiente 5 1 Mediocre Sufficiente 2 3 Buono/ottimo 4 Insufficiente 1 Mediocre 2 Sufficiente 3 Buono/ottimo 4 4. Elaborazione concetti e apporti personali Insufficiente 0,5 Sufficiente 1 (Max 2 punti) Buono/ottimo 2 descrittore Scarsa scorretta non attinente Frammentaria e non coordinata Conoscenza degli elementi di base quasi adeguata Articolata e completa Approfondita Scorretto, inadeguato Poco adeguato Adeguato Corretto, approfondito e specifico della materia Scarsa e inadeguata Frammentaria e non coordinata Adeguata Completa e approfondita Nessun apporto personale Attinente, ma non approfondita Pertinente e approfondita Voto complessivo attribuito alla prova ……………../15 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 20 Scheda per la valutazione della Terza Prova dell’Esame di Stato Candidato …………………………………….……………………………………… Materia fotograficaff Inglese Tipologia Quesiti risposta singola Descrittori Conoscenza O contenuti ed 2,5 orientamento Terminologia specifica ed esposizione O 2 1 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 O 2,5 2 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 O 2 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 3,4,5,6 Quesito Scelta multipla Materia Tipologia Quesiti risposta singola Matematica Descrittori Conoscenza O contenuti ed 2,5 orientamento Terminologia specifica ed esposizione O 2 1 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 O 2,5 2 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 O 2 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 Tecnica Fotografica Tipologia Quesiti risposta singola Terminologia specifica ed esposizione O 2 1 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 O 2,5 2 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 O 2 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 Storiaddelle Arti Visive Tipologia Quesiti risposta singola Terminologia specifica ed esposizione O 2 1 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 O 2,5 2 Quesito B S M/I 2 1,5 1 N 0 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 O 2 B S M/I 1,6 1,5 0,8 N 0 Scelta multipla Legenda: O = ottimo I Commissari Il Presidente /15 S = sufficiente ……………………………………….. ……………………………………….. ……………………………………….. ……………………………………….. ……………………………………….. ……………………………………….. Totale 6 1,5 0 3,4,5,6 Quesito Totale /15 3 4 5 1,5 0 1,5 0 1,5 0 B = buono 6 1,5 0 /15 3 4 5 1,5 0 1,5 0 1,5 0 Descrittori Conoscenza O contenuti ed 2,5 orientamento Totale 3,4,5,6 Quesito Scelta multipla Materia 6 1,5 0 3,4,5,6 Quesito 3 4 5 1,5 0 1,5 0 1,5 0 Descrittori Conoscenza O contenuti ed 2,5 orientamento Totale /15 3 4 5 1,5 0 1,5 0 1,5 0 Scelta multipla Materia Classe V A TST M/I = mediocre/insufficiente 6 1,5 0 N = non svolto Totale: …….……. : 4 = …….……. Voto finale …….……. / 15 ………………………………………… Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 21 GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO INDICATORE Uso corretto di linguaggio disciplinare Conoscenza specifica di argomenti Capacità di utilizzare le conoscenze e di collegarle in forma pluridisciplinare Capacità di discussione e di approfondimento degli argomenti Discussione relativa alle prove scritte PUNTEGGIO MAX 6 8 7 6 3 LIVELLO □ Insufficiente □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo □ Scarso □ Insufficiente □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo □ Scarso □ Insufficiente □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo □ Insufficiente □ Sufficiente □ Buono □ Ottimo □ Insufficiente □ Sufficiente Buono □ PUNTEGGIO CORRISPONDENTE PUNTEGGIO CONSEGUITO 3 4 5 6 3 5 6 7 8 3 4 5 6 7 3 4 5 6 1 2 3 PUNTEGGIO TOTALE ALUNNO __________________________________ VOTO Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 /30 22 7. SCHEDE INFORMATIVE (ALLEGATO A) Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 23 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Italiano PROF.SSA: Luisella Ragoni NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 4 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 106 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 24 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: (in termini di competenze): - acquisire i contenuti dei vari moduli - saper analizzare e confrontare testi di vario tipo - saper inquadrare opere ed autori nell’opportuna cornice storico-culturale - saper individuare nei testi le caratteristiche dell’autore o della corrente letteraria - saper usare il lessico specifico, in rapporto al tipo di testo indicato - saper esprimere giudizi critici 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Il percorso formativo ha seguito una didattica per moduli, pertanto i contenuti disciplinari risultano gli argomenti stessi dei vari moduli: Mod. 1 – Quadro storico-letterario La seconda metà dell’Ottocento: dal realismo al simbolismo; Il Positivismo; la teoria dell’evoluzione; il romanzo realista e naturalista; la poesia simbolista. Il Novecento: il decadentismo e l’età delle Avanguardie; la letteratura decadente; il romanzo estetizzante. Testi: Baudelaire: L’albatro; Corrispondenze Flaubert: da “Madame Bovary” Mod. 2 – Giovanni Pascoli Ritratto biografico e letterario; la poetica del fanciullino. Testi: Da Il fanciullino; X Agosto; Temporale; Il tuono; Lavandare, Novembre; La mia sera; Il gelsomino notturno. Mod. 3 – Gabriele D’Annunzio Ritratto biografico e letterario; le fasi poetiche. Testi: da Il Piacere: Andrea Sperelli; Le Laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. Mod. 4 --Luigi Pirandello Ritratto biografico e letterario; la poetica; il teatro. Testi: : da L’umorismo; Il treno ha fischiato, La carriola, La patente, da Il Fu Mattia Pascal, Sei personaggi in cerca d’autore. Mod. 5 – Italo Svevo Ritratto biografico e letterario; la poetica; i romanzi. Testi: La coscienza di Zeno:Il dottor S., L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale, Una catastrofe inaudita. Mod. 6 – Il primo Novecento La cultura dell’impegno: l’esistenzialismo, le riviste, le Avanguardie storiche, Futurismo e crepuscolarismo; l’ermetismo. Testi: S. Quasimodo: Ed è subito sera. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 25 Mod. 7 – Giuseppe Ungaretti Ritratto biografico e letterario; la poetica. Testi: Il porto sepolto; Fratelli; Veglia; Sono una creatura; I Fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Non gridate più. Mod. 8 – Eugenio Montale Ritratto biografico e letterario; la poetica del male di vivere. Testi: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Non recidere forbice quel volto; Spesso il male di vivere; I limoni. 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Brainstorming sulle parole chiave, specie nell’introduzione di nuovi contenuti, per fissare i concetti fondamentali; lezione frontale per esporre i contenuti; mappe cognitive per favorire l’apprendimento e facilitare il metodo di studio; analisi guidate per la lettura e l’interpretazione dei testi; discussioni e confronti per favorire lo sviluppo dello spirito critico; lavori di gruppo per consolidare la socializzazione; ricerche individuali per potenziare l’apprendimento; lezioni di recupero per alunni in difficoltà. 4 – STRUMENTI DI INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Libro di testo: Sambugar-Salà: L M 2 Il Novecento; La Nuova Italia Laboratori multimediali; Internet. Audiovisivi. 5 – VISITE GUIDATE: Nessuna 6 – INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Il recupero è stato svolto prevalentemente in maniera curricolare, nelle ore di lezione settimanale rivolto all’intera classe. Interventi particolari sono stati indirizzati all’apprendimento e all’esercitazione sulle quattro tipologie che riguardano lo scritto di italiano. 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Verifiche formative in itinere, durante lo svolgimento dei moduli e verifiche sommative finali. Le tipologie sono state quelle delle prove strutturate e semistrutturate ( con livello di sufficienza predeterminato), del colloquio orale e di elaborati di varia natura. Per lo scritto: esercitazioni- simulazioni di prova d’esame (con le varie tipologie), con griglia per la misurazione e la valutazione. La scala dei voti utilizzata è stata quella concordata collegialmente dal TRE al DIECI. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 26 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli obiettivi, in termini di competenze, sono stati conseguiti dalla quasi totalità della classe in maniera soddisfacente: alcuni hanno raggiunto un grado di preparazione buono, grazie alle capacità, all’impegno assiduo e all’applicazione costante e motivata e sono in grado di elaborare giudizi e comparazioni tra autori e testi diversi dello stesso autore o di autori differenti; solo un piccolo gruppo di alunni ha mostrato di avere ancora difficoltà ad orientarsi nella letteratura in maniera critica, rimanendo ancorato ad un apprendimento scolastico. Si evidenzia un caso di eccellenza. Riguardo allo scritto, le esercitazioni relative alle nuove tipologie di elaborati hanno dato, mediamente, un esito accettabile: una buona metà della classe ha dimostrato di aver raggiunto una capacità espressiva adeguata specie nelle tipologie A (analisi del testo) e B (saggio breve); altri registrano ancora delle carenze espressive. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 27 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Storia PROF.SSA: Luisella Ragoni NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 54 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 28 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termini di competenze : - Acquisire i contenuti specifici di ogni modulo - Saper collegare fatti storici specifici al contesto - Saper leggere, capire, interpretare un documento o un testo storiografico - Saper adoperare termini e concetti specifici del linguaggio storico - Saper interpretare e utilizzare carte storico-geografiche, schemi, tabelle, grafici - Saper sintetizzare, schematizzare, esporre, argomentare una narrazione storica. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Il percorso formativo è stato articolato secondo vari moduli: Modulo 1 – La grande guerra come svolta storica La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa; L’Unione sovietica degli anni Venti; La crisi del dopoguerra in Italia e in Europa. Mod. 2 – L’età dei totalitarismi Il fascismo; La crisi del ’29; Le risposte alla crisi; Il nazismo; Il regime staliniano. Mod. 3 – Dalla seconda guerra mondiale alla Guerra Fredda La seconda guerra mondiale; La Resistenza; Il nuovo ordine internazionale; Bipolarismo e decolonizzazione; Il Sessantotto; La guerra fredda e la distensione; Il referendum istituzionale e la Costituzione. 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Brainstorming sulle parole chiave, specie nell’introduzione dei nuovi contenuti, per fissare i concetti fondamentali; lezione frontale per esporre i contenuti; mappe cognitive per favorire l’apprendimento e facilitare il metodo di studio; lettura e commento di testi storiografici e testimonianze; discussioni e confronti per favorire lo sviluppo dello spirito critico; lavori di gruppo; lezioni di recupero. 4 – STRUMENTI : (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Libro di testo: Zanette: Interrogare il passato 2 Novecento. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori Fotocopie fornite dall’insegnante; laboratorio multimediale; audiovisivi. 5 – VISITE GUIDATE: Nessuna Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 29 6 – INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Il recupero è stato effettuato prevalentemente in orario curricolare, rivolto a tutta la classe, su argomenti più impegnativi, con l’uso di strumenti adeguati (mappe concettuali, schemi, …). 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Verifiche formative in itinere, durante lo svolgimento dei moduli e verifica sommativa finale; le tipologie sono state quella del colloquio per facilitare l’espressione e l’uso del lessico specifico, le prove strutturate e i questionari, con punteggio e livello di sufficienza predeterminato; elaborati scritti (sintesi, relazioni, temi) ed elaborazione di mappe e schemi. La scala dei voti utilizzata è stata dal 3 al 10, come concordato collegialmente. 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli obiettivi fissati, indispensabili per uno studio attento e critico della storia, risultano forse di difficile raggiungimento in una disciplina che prevede, negli istituti professionali, due ore settimanali curricolari, pertanto lo sforzo dell’insegnante consiste nel conciliare le mete educative e formative con i tempi di apprendimento e le capacità degli alunni. Questi hanno mostrato mediamente impegno e interesse accettabili, pertanto il grado di preparazione raggiunto è in alcuni casi soddisfacente, per buona parte della classe sufficiente o appena sufficiente. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 30 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Inglese PROF.SSA: Elena Capecchi NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 3 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 31 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza : Promuovere una destinazione turistica attraverso la redazione di city/ county brochures, leaflets of itineraries; Dare informazioni turistiche, geografiche e artistiche su monumenti e luoghi geografici; Pianificare e descrivere itinerari In termine di competenze applicative : Comprendere un testo e saper riferire il contenuto; Comprendere e redigere un testo su traccia; redigere un leaflet usando il linguaggio settoriale; saper organizzare un itinerario e una descrizione geografico-artistica rispettando il registro linguistico e gli aspetti formali; Esprimersi in modo appropriato su argomenti di tipo professionale; Organizzare itinerari sulle città trattate (Firenze, Venezia, Milano) Saper trasferire le proprie conoscenze e competenze In termine di capacità: Riconoscere le strategie di promozione turistica; Riconoscere gli aspetti linguistico-formali nella promozione turistica; Saper analizzare un testo e saperne riferire il contenuto. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) MODULO 1 “Tourist destinations: The British Isles” ore 27 Geografia delle isole britanniche: Londra, York, Cambridge, the Lake District, Scotland and Edinburgh, Wales, Ireland and Dublin Itineraries layout City/area brochures layout Scotland The Brave: Edinburgh Wales Ireland MODULO 2 “Tourist destinations: the USA” ore 27 The big country (general geographical description) From coast to coast Grand Canyon National Park New York City and the sightseeing tour of Manhattan Miami Las Vegas MODULO 3 “Australia and New Zealand” ore 15 MODULO 4 “Tourism in Italy and some cities of art” ore 20 Florence Venice Milan MODULO 5 “Tours & Holidays: special interest holidays ore 10 Study holidays Farm holidays Spa holidays Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 32 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Brain storming, problem posing, problem solving, analisi del testo scritto; dall’analisi alla creazione di un nuovo testo. Analisi delle funzioni comunicative: corrispondenza, promozione turistica, itinerari e brochures. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Testo in adozione, fotocopie, testi autentici 5 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) prove formative e sommative prove strutturate e semi strutturate domande aperte su traccia tests su modello della 3° prova dell’ Esame di Stato verifiche orali I voti assegnati vanno da 3 a 10 (1-15) 6 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: I risultati raggiunti sono adeguati alle capacità della classe e, in alcuni casi sono più che sufficienti o buoni. Gli alunni hanno acquisito mediamente una buona capacità di analizzare e interpretare un testo e di produrne uno nuovo, sia a livello scritto che orale. Riferiscono oralmente con sufficiente proprietà di linguaggio anche se non tutti mostrano fluidità linguistico-espressiva. Durante l’anno scolastico il gruppo classe ha mostrato un adeguato interesse allo studio della lingua. Gli alunni con uno scarso livello di base nella disciplina, sono riusciti a migliorare la comprensione e la produzione orale grazie ad una costante e continua puntualizzazione del nuovo lessico e delle strutture comunicative principali funzionali al turismo. Permangono, tuttavia, in alcuni studenti, difficoltà nell’organizzare il discorso in lingua straniera. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 33 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Lingua e Civiltà Francese PROF.SSA: Adriana Caprai NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 3 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 80 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 34 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza : Conoscere gli aspetti caratterizzanti della cultura francese vista in un contesto europeo e mondiale. Conoscere gli iter turistici più comuni e le norme che li regolano. Acquisire conoscenze geografiche, amministrative, ambientali In termine di competenze applicative: Raggiungere una competenza scritta e orale nella comunicazione turistica. Acquisire competenze su come formulare itinerari turistici, utilizzare i diversi mezzi di trasporto, relazionarsi con il turista. In termine di capacità : Saper leggere e redigere documenti turistici di vario genere, capire e parlare il linguaggio specifico in situazioni diverse. Mettere in rapporto la propria cultura con quella francese e riflettere sulle differenze. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Argomenti svolti nel primo quadrimestre: La Francia e il suo territorio (posizione geografica, rilievi, fiumi e pianure) Come presentare una regione La Bretagne: situazione geografica, vari tipi di paesaggio, clima, storia, tradizioni, principali città. (documenti autentici) Lettura e analisi del documento: “Vivre Saint- Malo”. (documento in fotocopia) La città di Brest: storia, i dintorni, le attrazioni turistiche, il patrimonio culturale dei paesi vicini a Brest (documenti autentici). Itinerario nella città di Brest (documenti autentici) Lettura e analisi della poesia “ Barbara” (documento in fotocopia) L’Umbria: situazione geografica, storia, gastronomia, principali città. (documento in fotocopia) Argomenti svolti nel secondo quadrimestre: Come presentare una crociera: Lettura e analisi dei documenti “Costa crociere”, “CDF Croisières de France”, (documento in fotocopia) “ Croisières en Méditerranée”, “Royal Clipper”. Come presentare una città : La città di Siena: i monumenti, la storia, la gastronomia, gli eventi, il Palio, le escursioni, i dintorni. (documenti autentici) I castelli della Loira. La città di Tours. (documenti in fotocopia) Gli aeroporti di Parigi: sapersi orientare in aeroporto (documenti autentici) I mezzi di trasporto a Parigi: Metro, bus, RER, (documenti autentici) Presentazione di due itinerari a Parigi: il quartiere di Montmarte. Il quartiere di Montparnasse . (documenti forniti dall’insegnante) La francofonia. (documento in fotocopia) Lettura dei brani: “Guadeloupe Grande-Terre”, “Guadeloupe Auto-tour”, “Guadeloupe Basse-Terre”. (documenti in fotocopia) Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 35 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Lezione frontale e partecipata. Lavoro su documenti autentici. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Atelier Tourisme. Ed. SEI. Uso di documenti autentici tratti da Internet. Fotocopie tratte in parte dal testo in adozione nella classe quarta: “Voyageurs du monde”, Ed. Hoepli 5 – VISITE GUIDATE Non sono state effettuate visite guidate 6 – Interventi didattici educativi integrativi: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Interventi di recupero in itinere 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Verifiche scritte al termine del modulo o parte di modulo, due, tre a quadrimestre. Quesiti con domande aperte e scelta multipla. Verifiche orali attraverso interrogazioni frontali. 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe, composta da solo sette alunni ( due maschi e cinque femmine) ha formato un unico gruppo con la classe quarta. I risultati raggiunti sono abbastanza soddisfacenti, anche se alcuni di loro hanno mostrato una certa difficoltà, sia nell’espressione scritta che in quella orale. Nella prima parte dell’anno scolastico lo studio non è sempre stato costante, ma è andato migliorando durante il corso dell’anno. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 36 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Lingua e Civiltà Tedesca PROF.SSA: Elena Casi NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 3 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 80 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 37 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza : Conoscere gli aspetti caratterizzanti della cultura tedesca vista in un contesto europeo e mondiale. Conoscere gli iter turistici più comuni e le norme che li regolano. In termine di competenze applicative: Raggiungere una competenza scritta e orale nella comunicazione turistica. Acquisire competenze su come formulare itinerari turistici, utilizzare i diversi mezzi di trasporto, relazionarsi con il turista. In termine di capacità : Saper leggere e redigere documenti turistici di vario genere, capire e parlare il linguaggio specifico in situazioni diverse. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Argomenti svolti nel primo quadrimestre (dal libro di testo Reisezeit Loscher): L‘Umbria :Ascolto Familie Schneider entscheidet sich für einen Ausflug nach Perugia p.16 Depliant di Perugia p.17-19 e presentazione dell’Umbria p.20-21. Eine Tour durch Umbrien p.22-23 Presentazione del Lazio p.24-25 Silvester auf römisch p.26-27 Rom-die ewige Stadt p.28-29 Argomenti svolti nel secondo quadrimestre Le città d’arte in Toscana: Firenze p.74-77 Pisa (argomento da svolgere ancora) p.80,81 Itinerario: Ein Abstecher in die kunstvolle schmackhafte Toskana p.71-72 Fettunta: una ricetta toscana p.73 Germania: breve storia della divisione dopo la guerra muro di Berlino Presentazione della capitale Berlino: Ein Rundgang durch Berlin su fot p.140-143 Programma visita Berlino su fot.p.156 Il tedesco per l’hotel e il ristorante: approfondimento della lingua settoriale in vista del lavoro estivo: fotocopie dal testo “Zimmer frei” della Langenscheidt.pag 18-19-40-41-48-66 GRAMMATICA Dalla sezione di grammatica del libro di testo e da fotocopie: Esercizi su : Secondarie: weil, dass, wenn, als Preposizioni: reggenti dativo, dativo e accusativo e genitivo Frase relativa Declinazione dell’aggettivo Infinitive semplici e con ohne, statt, um…zu Futuro e passivo 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 38 (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Lezione frontale e partecipata. Lavoro su documenti autentici. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) REISEZEIT. Ed. LOESCHER Uso di documenti autentici tratti da Internet. Fotocopie tratte in parte dal testo ZIMMER FREI Ed.Langenscheidt e dal testo MIT BLICK AUF TOURISMUS Ed.Poseidonia. 5 – VISITE GUIDATE Non sono state effettuate visite guidate 6 – Interventi didattici educativi integrativi: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Interventi di recupero in itinere 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Verifiche scritte al termine del modulo o parte di modulo, due, tre a quadrimestre. Quesiti con domande aperte e scelta multipla. Verifiche orali attraverso interrogazioni frontali. 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe, composta da solo otto alunni ( due maschi e sei femmine) ha formato un unico gruppo con la classe quarta. I risultati raggiunti non sono del tutto soddisfacenti, la preparazione degli alunni risulta mediamente sufficiente, anche se alcuni di loro hanno mostrato una certa difficoltà, sia nell’espressione scritta che in quella orale. Nella prima parte dell’anno scolastico lo studio non è sempre stato costante, ma è andato migliorando durante il corso dell’anno. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 39 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Spagnolo PROF.SSA: Erika Teofano NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 3 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 75 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 40 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza: Presentare e proporre differenti tipologie de alojamientos turísticos; Sapersi relazionare con il cliente por telefono, en la recepción di un hotel o en una agencia de viajes, e por escrito; Promuovere una destinazione turistica en la agencia de viajes, attraverso l’elaborazione de folletos, circuitos u itinerarios; Saper gestire il reclamo di un cliente attraverso la hoja de reclamación; Dare informazioni turistiche, geografiche e artistiche su monumenti e luoghi geografici; Pianificare e descrivere itinerari Sapere rispondere ad una offerta di lavoro elaborando un curriculum vitae In termine di competenze applicative : Comprendere un testo e saper riferire il contenuto; Comprendere e redigere un testo su traccia; saper organizzare un itinerario e una descrizione geografico-artistica rispettando il registro linguistico e gli aspetti formali; Esprimersi in modo appropriato su argomenti di tipo professionale; Organizzare itinerari sulle città trattate (Barcelona) Saper trasferire le proprie conoscenze e competenze In termine di capacità : Riconoscere le strategie di promozione turistica; Riconoscere gli aspetti linguistico-formali nella promozione turistica; Saper analizzare un testo e saperne riferire il contenuto. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) MODULO 1 “Presentar un hotel” 20 ore El hotel Le atiende Amelia Estimado cliente MODULO 2 “En la recepción” 10 ore ¿Tiene reserva? Deseo llegar a ser director MODULO 3 “En la agencia de viajes” 18 ore Unas vacaciones inolvidables Ha sido un error MODULO 4 “Los viajes” 6 ore El paisaje más sugestivo MODULO 5 “Cultura de España” 6 ore Vamos de vacaciones Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 41 MODULO 6 “Las zonas de España” 15 El Modernismo Barcelona 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Brain storming, problem posing, analisi del testo scritto; dall’analisi alla creazione di un nuovo testo. Analisi delle funzioni comunicative: corrispondenza, promozione turistica, itinerari e folletos 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Testo in adozione, fotocopie, testi autentici 5 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) prove formative e sommative prove strutturate e semi strutturate domande aperte su traccia tests su modello della 3° prova dell’ Esame di Stato verifiche orali I voti assegnati vanno da 3 a 10 (1-15) 6 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: In questa classe è presente una sola alunna, Sara Gianfaldoni, che si unisce per la lezione di spagnolo alle 3aoit, 3aoga, 4atst. Il programma ha subito pertanto variazioni per potersi adeguare in modo omogeneo al gruppo classe, che tutto sommato non presentava sostanziali differenze nei livelli delle conoscenze di base. Durante l’anno l’interesse e l’impegno dell’alunna non sono sempre stati costanti né adeguati, come anche la presenza e la partecipazione alle lezioni. Ad ogni modo i risultati raggiunti dall’alunna possono ritenersi globalmente sufficienti, pur permanendo lacune a livello linguistico e grammaticale, e nell’ambito dell’espressione orale e settoriale. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 42 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Geografia Turistica PROF.SSA: Tamara Cappelli NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 40 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 43 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza: Conoscenza delle aree oggetto dei moduli in relazione a paesaggio, morfologia, clima intesi come fattori determinanti il fenomeno turistico; conoscenza delle varie offerte turistiche, delle comunicazioni e dei trasporti, della ricettività. In termine di competenze applicative: utilizzare sufficientemente strumenti e metodi della disciplina; leggere i vari codici della disciplina (verbale, grafico, cartografico); costruire itinerari turistici; interpretare i flussi turistici ed i processi di localizzazione dell’offerta turistica. In termine di capacità: Acquisire tecniche di espressione e di comunicazione per relazionarsi con correttezza; acquisire capacità tecnico-pratiche per muoversi correttamente nel mondo del lavoro; acquisire un metodo per essere in grado di elaborare informazioni e raggiungere un minimo di operatività; padroneggiare la “mappa turistica mondiale”, anche dei paesi non trattati secondo lo schema di analisi turistica appreso 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) La programmazione annuale, dato il limitato tempo didattico a disposizione (2 ore settimanali), ha operato alcune scelte nell’analisi dei contenuti. Tempi occorrenti per ciascun modulo:13 h. Cause oggettive non hanno permesso di svolgere le 66 ore annue previste e la necessità di effettuare momenti di recupero ha determinato una riduzione degli ultimi 2 moduli che verranno continuati negli aspetti generali dopo il 15 maggio Modulo 1: Il mondo: Il clima e gli ambienti naturali Trasporti terrestri aerei e marini Le organizzazioni internazionali Modulo 2: Il turismo nel mondo Economia del turismo Flussi e spazi turistici Strutture e ricettive Turismo sostenibile Modulo 3: L’Africa Africa mediterranea; Egitto, Marocco Africa subsahariana; Kenya, Madagascar Modulo 4: L’Asia Asia occidentale Asia meridionale e sud-orientale Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 44 Estremo Oriente; Repubblica Popolare Cinese, Giappone Modulo 5: L’America America Settentrionale; Stati Uniti, Messico America Centro-meridionale, Cuba, Brasile I Moduli 4 e 5 alla data del 15 maggio devono ancora essere completati. 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) L’intento di rafforzare negli studenti la preparazione professionale e le competenze relative alla loro specializzazione mi ha spinta a cercare un maggior coinvolgimento degli alunni perché potessero acquisire abilità di analisi, sintesi, deduzione, autonomia nel lavoro scolastico. Oltre a far ottenere agli alunni le conoscenze fondamentali delle varie aree geografiche extra europee ho cercato di far loro acquisire un metodo per affrontare autonomamente lo studio. La lezione frontale infatti, pur prevalente, è stata integrata con azioni di discussione, con lezioni partecipare e approfondimenti personali, con uso di internet. L’atteggiamento di una parte della classe p risultato partecipativo e interessato, il resto ha dimostrato una presenza passiva e poco stimolante. Pertanto l’autonomia nello studio e la capacità di rielaborazione delle conoscenze sono state raggiunte in modo sufficiente solo da alcuni alunni. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Il libro di testo adottato (S. Bianchi, R. Kohler, S. Moroni “Passaporto per il Mondo” – De Agostini) è stato integrato con altri testi turistici e manuali inerenti all’argomento trattato, con carte geografiche e tematiche, computer anche per rendere più facile e stimolante la “lettura” dei contenuti esaminati. 5 – Interventi didattici educativi integrativi: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Il recupero di alcune difficoltà che si sono manifestate durante l’anno è stato tentato in itinere anche con verifiche orali su parti di modulo estremamente ridotte. Alcuni allievi, in particolare la componente maschile, hanno dimostrato impegno saltuario e non sono riusciti del tutto a colmare completamente le lacune evidenziate. 6 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) - Prove strutturate e/o semistrutturate - Prove orali a campione e/o programmate - Simulazione di III prova d’esame con valutazione in quindicesimi - Verifiche orali di recupero Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 45 7 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe, con cui ho lavorato solo per quest’anno, ha dimostrato sufficiente interesse nei confronti della disciplina ed ha instaurato un buon rapporto con l’insegnante. Nel secondo quadrimestre il lavoro didattico meno assiduo, non imputabile agli alunni , ma ad altre circostanze, (viaggi, orientamento, simulazioni, festività, assenze) non ha permesso di far emergere le buone capacità che alcuni di loro possiedono. Nella classe non si evidenziano alunni particolarmente interessati alla disciplina , ma quasi tutti hanno ottenuto, pur con alcune differenze, risultati mediamente positivi sotto tutti gli aspetti. I livelli di preparazione vanno dal buono-discreto, alla sufficienza; La maggior parte degli alunni ha partecipato al dialogo educativo in maniera costruttiva, altri hanno lavorato in modo discontinuo, spesso finalizzato alla verifica incombente, per cui nelle prove sostenute è stata a volte conquistata la sufficienza, ma le conoscenze e le relative applicazioni sono frammentarie o non ben rielaborate; meno soddisfacente è stato l’impegno e la puntualità nell’eseguire i lavori assegnati. Per quanto riguarda la capacità di rielaborazione e di collegamento con le altre discipline i risultati sono in gran parte sufficienti. Positivo è stato l’atteggiamento dell’alunna diversamente abile che ha dimostrato un particolare interesse per la disciplina riuscendo ad ottenere con grande soddisfazione buoni risultati nel percorso personalizzato. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 46 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Matematica PROF.SSA: Rosangela Ignaccolo NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 3 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 86 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 47 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termini di conoscenze : comprendere il significato dei termini e dei simboli specifici; conoscere tecniche e procedure di calcolo. In termini di capacità : saper adoperare consapevolmente procedure di calcolo e tecniche risolutive; usufruire consapevolmente di strumenti e metodi grafici; potenziare le capacità logiche, di analisi e di sintesi. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) MODULO 1 : Introduzione alle funzioni matematiche Definizione di funzione Funzioni razionali intere e fratte Dominio di una funzione razionale Funzioni pari e dispari Studio del segno di una funzione razionale (ore 17) MODULO 2 : I limiti (ore 20) Definizione intuitiva di limite di una funzione; Calcolo del limite di una funzione razionale per x che tende ad un valore numerico e per x che tende a infinito; Risoluzione di alcune forme indeterminate mediante scomposizione, relative al calcolo di semplici limiti di funzioni razionali fratte; confronto degli ordini di infinito di numeratore e denominatore di una funzione razionale fratta per la risoluzione di forme indeterminate del tipo ∞/∞. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui; MODULO 3 : Le derivate. Rappresentazione grafica dell’andamento di una funzione razionale (ore 48) Definizione della derivata come limite del rapporto incrementale Derivate fondamentali: funzione costante, funzione identica, funzione xn ; Regole di derivazione di: o prodotto di una costante per una funzione; o somma algebrica di funzioni; o prodotto di funzioni; o quoziente di due funzioni; o [f(x)]n Studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo relativo e degli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione; applicazione del teorema di De L'Hospital (solo enunciato) alla risoluzione di forme indeterminate del tipo ∞/∞ e 0/0. Calcolo della derivata seconda e studio del suo segno, determinazione dei punti di flesso e degli intervalli di concavità e convessità della funzione. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 48 Rappresentazione grafica dell’andamento di una funzione razionale, dedotte le sue caratteristiche dalla sua equazione; Interpretazione del grafico di una funzione, al fine di dedurre da esso le sue caratteristiche. 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) La lezione si è svolta prevalentemente in modo frontale, ma il più possibile partecipato. Sono stati utilizzati all’occorrenza schemi riepilogativi dei contenuti, in modo da semplificare la loro assimilazione. Per ogni contenuto è stato svolto un congruo numero di esercizi, esemplificativi dei vari casi, e si è indubbiamente privilegiato l’aspetto applicativo rispetto a quello squisitamente teorico, per potenziare le capacità di usufruire correttamente delle varie procedure di calcolo, mantenendo tuttavia il rigore che caratterizza la disciplina. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Testo adottato: Moduli di matematica Autori Bergamini e Trifone - ed. Zanichelli Volume S: Disequazioni e funzioni Volume U: I limiti Volume V: Le derivate e lo studio della funzione 5 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Le verifiche scritte sono state svolte o a metà percorso o alla fine di ogni modulo, proposte sotto forma di uno o più esercizi da risolvere, attinenti ai contenuti affrontati, calibrate in base al tempo assegnato per lo svolgimento e valutate con una scala di voti da 2 a 10. Il numero di verifiche scritte effettuate per quadrimestre è stato di almeno tre, per riuscire ad avere una visione più ampia e monitorare progressi e regressi per ciascun alunno. Le verifiche orali sono state effettuate proponendo la risoluzione alla lavagna di un esercizio, commentando le varie procedure di calcolo applicate e le informazioni via via ottenute. Anche per le verifiche orali ci si è riferiti ad una scala di valutazione da 2 a 10 e si è cercato di effettuarne un numero congruo per alunno, considerando anche, ai fini valutativi, la coerenza di eventuali interventi durante le attività didattiche. 6 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: La desuetudine allo studio da parte di un ristretto numero di alunni e il loro approccio errato alla disciplina, vista come “ insieme di formule da imparare” piuttosto che come “insieme di processi da comprendere”, non ha permesso il raggiungimento, per tutta la classe, di livelli soddisfacenti circa gli obiettivi stabiliti. In linea di massima un congruo numero di allievi si colloca su livelli di sufficienza per conoscenze, competenze ed abilità. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 49 Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 50 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Economia e Tecnica dell’Azienda Turistica PROF.SSA: Anna Dionisi NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 6 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 51 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termini di conoscenza: acquisire un linguaggio tecnico tipico delle agenzie di viaggio e degli esercizi ricettivi, acquisire un quadro conoscitivo collegato alla realtà socio-economica in cui lo studente opererà; conoscere i contenuti disciplinari necessari alla formazione professionale del tecnico dei servizi turistici. In termini di competenze applicative: saper esporre in modo coerente e articolato un argomento; saper utilizzare gli strumenti operativi propri della disciplina; saper integrare e confrontare argomenti diversi. In termini di capacità: saper analizzare casi aziendali e saper proporre soluzioni a problematiche concrete delle imprese turistiche; saper rielaborare in modo personale le conoscenze apprese dalla realtà socio-economica; saper collegare e riutilizzare in contesti diversi le conoscenze e le competenze acquisite, anche in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) I seguenti moduli sono stati affrontati come previsto nella programmazione annuale: Analisi del patrimonio e del reddito, I costi, Il bilancio, La gestione finanziaria, il Marketing, Il front office e il back office. Il modulo sul Marketing sarà terminato dopo il 15 maggio. MODULO 0: L’ANALISI DEL PATRIMONIO E DEL REDDITO (ripasso del programma svolto nel quarto anno) Il patrimonio: definizione, analisi qualitativa e quantitativa. Il reddito: definizione di reddito, classificazione dei costi e dei ricavi, il principio della competenza economica (ammortamenti, quota trattamento fine rapporto lavoro, rimanenze, fondi rischi e oneri), calcolo del reddito con il metodo analitico. Gli indici di composizione del patrimonio. I margini di struttura, di copertura delle immobilizzazioni, il patrimonio circolante netto, il margine di tesoreria. Commento di situazioni patrimoniali ed economiche. MODULO 1: L’ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI La contabilità analitica: definizione e ruolo. I costi fissi e i costi variabili; il costo totale e il costo medio unitario; il costo fisso unitario e il costo variabile unitario; i costi speciali e i costi comuni; i costi diretti e i costi indiretti; le configurazioni di costo; la ripartizione dei costi comuni; il break-even point. MODULO 2: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE La business i dea e il progetto imprenditoriale. Lo start-up. Il business plan. Redazione di business plann con dati a scelta. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 52 La pianificazione strategica e la pianificazione operativa. Il budget e il controllo budgetario. Redazione di budget con dati a scelta per un hotel, un’ADV intermediaria e un tour operator. MODULO 3: IL BILANCIO Il bilancio d’esercizio secondo la normativa civilistica. Principi di redazione e postulati di bilancio (solo accennati i principi contabili internazionali). I criteri di valutazione (soltanto relativamente a immobilizzazioni, crediti, rimanenze). Il contenuto del bilancio d’esercizio: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, la Nota Integrativa. La relazione sulla gestione. Le relazioni degli organi di controllo. L’analisi di bilancio per indici. La riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Gli indici strutturali: rigidità ed elasticità degli impieghi, indice di indipendenza finanziaria, grado di capitalizzazione, leverage; l’analisi della solidità dell’azienda: margine di struttura, margine di copertura delle immobilizzazioni; l’analisi della solvibilità dell’azienda: il patrimonio circolante netto e il margine di tesoreria; gli indici di redditività: Roe e Roi. Esercitazioni su analisi di bilancio per indici. Semplici esercitazioni sulla redazione di bilanci con dati a scelta. MODULO 4: LA GESTIONE FINANZIARIA Le fonti di finanziamento: finanziamenti di capitale proprio e di capitale di debito. Il credito ordinario: il ruolo della banca moderna, la concessione del fido, l’apertura di credito in conto corrente, la sovvenzione cambiaria, l’anticipazione, l’accredito di portafoglio salvo buon fine, gli antici su fatture, i crediti per firma (avallo, accettazione e fideiussione). I finanziamenti a medio-lungo termine: le obbligazioni e i mutui passivi. Il leasing: operativo, finanziario, il lease-back. MODULO 5: IL MARKETING Il marketing delle imprese turistiche. L’analisi dell’ambiente, della domanda e della concorrenza. La ricerca di marketing. La segmentazione del mercato della domanda. Il posizionamento nel mercato. Il marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione, pubblicità, promozione e pubbliche relazioni, distribuzione, personale. Il marketing turistico pubblico. Le strategie del marketing integrato (lettura di un progetto regionale). Il ciclo di vita del prodotto. Le strategie di marketing nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto. Il piano di marketing. Analisi della situazione esterna e interna. Obiettivi, strategie e piani di azione. Lettura di un piano di marketing. Semplici esercitazioni sulla redazione di un piano di marketing anche con dati a scelta. MODULO 5: FRONT OFFICE E BACK OFFICE Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 53 Il ciclo del cliente: la fase ante, In, Post Fase Ante: la prenotazione I tipi di camere, i tipi di arrangiamento; il calcolo dei giorni Il processo operativo della prenotazione; le fasi della prenotazione, l’accettazione ed il modello di prenotazione I criteri di assegnazione delle camere La registrazione ed il registro delle prenotazioni ed il planning La classificazione L’archiviazione dei documenti Il controllo dei documenti informativi La tipologia delle prenotazioni Le prenotazioni dirette Esempio di dialogo: prenotazione diretta al bancone di ricevimento. Le prenotazioni telefoniche. Esempio di dialogo: prenotazione diretta per telefono. Le prenotazioni scritte: il fax, l’e-mail, la lettera, il telegramma, la prenotazione on line. Cambi, cancellazioni e tecniche occupazionali: i cambi di prenotazione, i no show, le cancellazioni. Forme di tutela per l’albergatore: la caparra, time limit, la carta di credito Strumenti tecnici a supporto dell’albergatore: overbooking, waiting list, black list (lista degli indesiderati). Il contratto d'albergo e le tariffe alberghiere: il contratto d'albergo, il contratto d'albergo in senso stretto, il contratto di pensione. Pasto extra arrangiamento. Le tariffe alberghiere: tipologie dei prezzi, scale sconti. Fase in: Il check- in L’accoglienza e i momenti dell’accoglienza: primo momento di contatto, secondo momento di contatto, terzo momento di contatto, quarto momento di contatto. I motivi che spingono un cliente a scegliere un determinato albergo Gli strumenti del check-in: la lista arrivi, la scheda del cliente abituale, la carta di benvenuto, il libro arrivi e partenze, il quadro delle camere (room rack), la tabella alfabetica. Le fasi del check-in Accoglienza del cliente e assegnazione della camera Mostrare la camera al cliente L’accoglienza in base al tipo di cliente L’accoglienza di un cliente prenotato: esempio di dialogo L’accoglienza di un cliente passante: esempio di dialogo L’accoglienza di un cliente abituale: esempio di dialogo L’accoglienza di un gruppo: esempio di dialogo Informare gli altri reparti dell’albergo e come avviene la comunicazione Le registrazioni imposte dalla legge. la scheda di notificazione e come si compila Il modello per la tutela della privacy L’apertura del conto del cliente Le informazioni sui servizi offerti dall’albergo. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 54 Il live-in Garantire la sicurezza delle persone alloggiate, la vigilanza e la sicurezza in albergo, la custodia delle chiavi, la gestione della corrispondenza, la spedizione della corrispondenza per conto del cliente, il servizio di cambio valuta estera, le informazioni sui servizi esterni, il servizio transfer. Informazioni sui mezzi di trasporto: il trasporto ferroviario, il trasporto aereo, il trasporto stradale, il trasporto marittimo. Servizi vari: servizio messaggi, formulario di reperibilità, custodia degli oggetti dimenticati, gli esborsi del portiere, servizio sveglie, la custodia dei valori. Responsabilità per le cose consegnate all'albergatore: limiti alla responsabilità. Modulistica relativa al soggiorno del cliente: il modello ISTAT C/59, la nota di frigo bar, i buoni di addebito degli extra. La fase post La modulistica relativa alla partenza del cliente: la preparazione del conto, la maincourante in tutte le sue parti, la presentazione del conto. La ricevuta fiscale, la fattura, lo scorporo dell'IVA. La fase conclusiva del soggiorno e le modalità di pagamento Il momento della partenza. Esempio di dialogo: la partenza del cliente. La presentazione del conto. Il mancato pagamento, conti in sospeso, registro dei sospesi, registro delle caparre. Modalità di pagamento: contanti, assegno bancario, circolare, traveller's cheque, bancomat e carte di credito, il voucher, le fasi del voucher, i tipi di voucher. La commissione spettante all'agenzia di viaggio . Modulistica: capacità ricettiva dell’albergo, numero dei pernottamenti, il periodo medio del soggiorno, calcolo dello sconto, modello di Prenotazione, planning, registro delle prenotazioni, la rooming list, elenco arrivi, libro Arrivi/Partenze, scheda di notificazione, welcome card, room Rack, elenco alfabetico, calcolo del pasto extra, maincourante. La legislazione turistica a livello nazionale che regionale. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Le lezioni sono state svolte alternando le seguenti tecniche: lezione frontale, problem solving, lezione partecipata, lavoro di gruppo, studio di casi aziendali, simulazioni di concrete attività aziendali. Ho cercato di stimolare l’attenzione degli allievi presentando loro vari articoli di giornale su argomenti di attualità inerenti il mercato turistico. Nell’area di compresenza sono stati affrontati argomenti di carattere pratico e svolte simulazioni di situazioni aziendali concrete nell’ambito delle imprese ricettive. 4 – STRUMENTI DI INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 55 Libri di testo: L’operatore turistico 5, di: Mario Flore. Edizione Elemond – Scuola & Azienda Sono state distribuite alla classe, inoltre, fotocopie e articoli di giornale inerenti alle lezioni svolte. 5 – VITE GUIDATE: Nessuna. 6 – Interventi didattici educativi integrativi: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) A partire dal mese di febbraio fino ad oggi è stato attivato un corso di approfondimento/recupero pomeridiano che ha previsto ore destinate a esercitazioni su casi aziendali (rivolto a tutta la classe) e ore destinate al recupero delle insufficienze del primo quadrimestre (rivolto a coloro che ne avevano necessità). 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Le prove di verifica a cui è stata sottoposta la classe sono state sia scritte che orali. Per quanto riguarda le verifiche scritte sono state di tipo strutturato, semistrutturato e non strutturato. Alla data odierna sono state fatte otto verifiche scritte strutturate e semistrutturate, sei temi e circa 4 verifiche orali per ciascun alunno. La scala dei voti adottata è stata quella dal 3 al 10. 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli obiettivi previsti nella programmazione di inizio anno sono stati raggiunti da circa il 70% della classe, un 40% della quale ha ottenuto buoni risultati e in un caso addirittura ottimi; un consistente gruppo di studenti, per lo più coincidente con la componente maschile, si è invece caratterizzato per lo scarso impegno e le numerose assenze, conseguendo livelli di preparazione decisamente insufficienti. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 56 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Storia dell’Arte PROF.SSA: Gaia Borghi NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 57 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA (in termini di conoscenze): - Conoscere i caratteri fondamentali e lo sviluppo delle principali correnti e movimenti artistici svolti nel programma - Saper inquadrare opere ed artisti nell’opportuna cornice storico-culturale (in termini di competenze applicative): - Saper utilizzare con proprietà e consapevolezza i concetti-chiave ed il lessico proprio della materia. - Saper istituire in autonomia dei percorsi interdisciplinari orientati alla comprensione delle arti visive nel quadro globale della cultura propria di ogni epoca. (In termini di capacità) : - Sviluppare un approccio critico autonomo alla lettura dell’opera d’arte e dei fenomeni artistici. 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Percorso formativo organizzato in moduli: Modulo 1 – Ripasso dei caratteri generali del Quattrocento e del Cinquecento, i maestri del Rinascimento maturo: Raffaello Sanzio, Michelangelo Buonarroti. Arte nel periodo della Riforma e Controriforma, La fabbrica di San Pietro in Vaticano,Cenni sul Manierismo. Modulo 2 – Il Barocco, Accademia dei Carracci, G. L. Bernini, Francesco Borromini, Caravaggio. Modulo 3- Il Settecento: Cenni: (architettura, vedutismo in pittura F. Juvarra, L. Vanvitelli, Canaletto). Modulo 4 -L’Ottocento: Il Neoclassicismo: J-.L. David, A. Canova, cenni su J.-A. D. Ingres, F. Goya. Il Romanticismo: Th. Géricault, E. Delacroix, F. Hayez Il Realismo in Francia: G. Courbet, scuola di Barbizon L’Impressionismo e il Post-impressionismo: E. Manet, C. Monet, E. Degas, P.A. Renoir, Seurat, Cézanne, V. Van Gogh, P. Gauguin, H. de Toulouse Lautrec. I Fauves: H. Matisse. Modulo 5 – Tra Ottocento e Novecento L’Art Nouveau, G. Klimt, cenni sul simbolismo, L’ Astrattismo (W. Kandinsky), Picasso, Braque e il Cubismo; cenni sulle avanguardie storiche del Novecento (Espressionismo tedesco, Futurismo, Metafisica) 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Lezioni frontali e partecipate; lezioni in laboratorio informatico con il supporto di siti web dedicati all’esplorazione di opere d’arte e contesti architettonico urbanistici; analisi guidate per la lettura e l’interpretazione dell’opera d’arte; ricerche individuali e produzioni di elaborati; preparazione individuale per l’esposizione ai compagni dei contenuti relativi alle opere d’arte visitate nel corso delle uscite didattiche, con valutazione. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 58 4 – STRUMENTI DI INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Libro di testo: Omar Calabrese, L’arte in viaggio, Le Monnier scuola, Milano 2009; vol. 2, Dal primo Rinascimento al Settecento (consigliato), vol. 3, Dal Neoclassicismo ad oggi. Uso dei laboratori informatici ad integrazione in particolare dei contenuti del volume 2. 5 – VISITE GUIDATE: - Firenze, Galleria degli Uffizi - Roma, Galleria Borghese, Piazza Navona, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Pantheon, 6 – INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI: (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Lezioni pomeridiane di approfondimento ed esercizio alla lettura dell’opera. 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Prove di verifica scritta strutturate a domande aperte, verifiche orali individuali, elaborati individuali volti allo sviluppo della capacità di ricerca e rielaborazione delle conoscenze acquisite in modo autonomo e originale, attraverso la creazione di itinerari culturali ed artistici. La scala dei voti utilizzata è stata quella concordata collegialmente dal TRE al DIECI. 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: Gli obiettivi, in termini di competenze, sono stati sufficientemente raggiunti dalla maggior parte della classe, anche se, per un numero ridotto di studenti, in alcuni periodi dell’anno scolastico non è stata costante la frequenza alle lezioni e, di conseguenza, non sempre adeguati la partecipazione al lavoro in classe e l’impegno nel lavoro domestico. Per la quasi totalità della classe il livello di conoscenze e competenze raggiunto rimane sostanzialmente piuttosto scolastico e legato generalmente all’apprendimento per lo più mnemonico dei contenuti; in generale infatti, nello sviluppo dell’intero corso di studi, l’interesse verso la materia si è dimostrato generalmente abbastanza tiepido, fatta eccezione per qualche argomento che ha incontrato l’interesse generale, soprattutto nell’ultimo anno scolastico, o in occasione delle visite guidate. In questo tratto peculiare della classe verosimilmente ha influito la storia specifica e le difficoltà di coesione del gruppo degli studenti che ne hanno caratterizzato a tratti l’iter scolastico. Nonostante ciò, in alcuni casi sono stati raggiunti dei livelli buoni, soprattutto nell’acquisizione delle conoscenze in merito alle arti visive nella più ampia cornice storico-culturale italiana ed europea e delle competenze nella lettura dell’opera d’arte e nella sua interpretazione. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 59 Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 60 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Tecniche di Comunicazione e relazione PROF.SSA: Maria Grazia Beverelli NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 55 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 61 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA In termine di conoscenza: acquisire la conoscenza del ruolo dei più diffusi linguaggi usati nella comunicazione di massa e dei principali fattori che determinano la “comunicazione-informazione di un sistema aziendale”. Acquisire la consapevolezza della diversificazione dei bisogni del cliente. In termine di competenze applicative : acquisire maggiori competenze nella comunicazione e relazione con il cliente e con i colleghi di lavoro. In termine di capacità : acquisire la consapevolezza delle dinamiche di gruppo e la capacità di interagire in modo adeguato in un gruppo di lavoro. Acquisire la capacità di interpretare il ruolo dei vari attori nella relazione interpersonale e nel futuro contesto lavorativo da diversi punti di vista. 1 2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Modulo 1: il comportamento nella relazione Il comportamento remissivo; il comportamento autoritario; il comportamento manipolatorio; il comportamento relazionale-positivo. L’ascolto attivo; tecniche per praticare l’ascolto attivo: osservazione, richiamo dell’attenzione, la domanda, la riformulazione, la ricapitolazione dei punti principali. Modulo 2: comunicazione nel contesto professionale I bisogni umani; come viene stimolato il bisogno; le motivazioni e i comportamenti individuali; i vincoli al soddisfacimento dei bisogni; la motivazione all'ascolto; le cause del non-ascolto e della motivazione all'ascolto; caratteristiche individuali di motivazione all'ascolto (tipoologie di ascoltatori) Modulo 3: Le caratteristiche della comunicazione al gruppo Differenza tra la comunicazione diadica e la comunicazione ad un gruppo; le tecniche per comunicare ad un gruppo: controllo dell’ansia, velocità e modo di esporre, essenzialità dell’esposizione, punteggiatura della sequenze, tono della voce, contatto con l’interlocutore, supporto del linguaggio non verbale, lo stile del relatore. Modulo 4: S. Freud e la Psicoanalisi. Vita di Freud; determinismo psichico e inconscio; il metodo psicoanalitico; la teoria della personalità; le fasi dello sviluppo psico-sessuale e la relativa formazione del carattere; i meccanismi di difesa; il sogno e la sua interpretazione. Modulo 5: il concetto di marketing Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 62 le origini e la storia; prodotti e mercati; il marketing d'azienda: l'ambiente (micro e macro ambiente), la missione; il piano di marketing; le ricerche di mercato; il marketing di prodotto; pubblicità e pubbliche relazioni. Modulo 5: note informative aziendali e redazioni di questionari redazione di lettere; relazioni; circolari; comunicati interni e questionari aziendali (in copresenza con l'insegnante di tecnica dei servizi e laboratorio di ricevimento). 3 – METODI D’INSEGNAMENTO (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Nello svolgimento dell'attività didattica ho applicato un metodo di lezione frontale, integrato da momenti di riflessione aperta con riferimento ad alcuni contesti di vita e di relazione degli allievi. I contenuti hanno riguardato essenzialmente i temi del libro di testo. Nelle ore di compresenza con l'insegnante di tecnica dei servizi, ho predisposto esercitazioni al computer, esercitazioni scritte, simulazioni su situazioni di lavoro, proiezioni a tema. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Libro di testo in adozione: “Turismo.com2” di G. Colli e G. Pietroni, ed Clitt, in buona parte integrato dal testo: “Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo” di Alberto Zana e Giorgio Castoldi, ed. Hoepli. E' stato utilizzato il laboratorio multimediale nelle ore di compresenza con l'insegnante di Tecnica dei servizi. 6 – INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI (Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti) Interventi di recupero e approfondimenti in itinere. 7 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) La valutazione degli obiettivi è stata effettuata sia durante lo svolgimento del programma didattico sia alla fine, attraverso prove scritte (items di domande, esercitazioni relative al saper redigere note aziendali, questionari d'azienda, relazioni) con l'utilizzo del computer e non, simulazioni delle prove d'esame, prove orali, simulate su situazioni relative alla comunicazione nel contesto lavorativo, scala dei voti da 3 al 10. 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI Il grado di preparazione raggiunto dagli allievi è mediamente buono. La classe tende prevalentemente a lasciarsi guidare nella didattica, essendo diligente e senza alcun problema disciplinare. Non emergono tra gli allievi particolari figure di spicco che possano facilitare la discussione e l’approfondimento. Il Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 63 gruppo, tuttavia, segue diligentemente le lezioni mostrandosi maggiormente interessato nell’ultima parte del programma riguardante Freud e la Psicoanalisi. Alcuni allievi hanno mostrato maggiore diligenza e interesse conseguendo ottimi risultati personali. Il programma è stato svolto e gli obiettivi didattici sono stati raggiunti. Le tematiche inerenti la materia della comunicazione e relazione , della Psicoanalisi e del Marketing sono state acquisite, come si evidenzia dagli esiti positivi delle ultime verifiche. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 64 Certificazione di qualità Committed to excellence in Europe I.S.I.S.S. «Marco Polo» Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale 0586681936 - 0586686396 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2011/2012 ALLEGATO A - Classe 5 A Tst MATERIA DI INSEGNAMENTO: Educazione Fisica PROF.: Cosimo Puzone NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2 TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 52 Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 65 1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza : conoscenza di base dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi. Conoscenza di base dell’apparato scheletrico-muscolare e delle grandi funzioni organiche (apparato cardiocircolatorio e respiratorio). In termine di competenze applicative : potenziamento fisiologico (capacità condizionali e coordinative). Consolidamento degli schemi motori. Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse. Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze. Saper fornire risposte consone ad ogni situazione nuova con il minor dispendio energetico. In termine di capacità : miglioramento delle capacità condizionali (forzaresistenza-velocità-destrezza- articolarità ed elasticità muscolare) e coordinative. Favorire il pieno sviluppo motorio e sportivo del singolo alunno. Favorire la socializzazione ed il rispetto di se stessi e degli altri. 2. CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento) Potenziamento organico e muscolare Ore 10 Esercitazioni di corsa. Attività a carico naturale. Attività di opposizione e resistenza. Attività con piccoli attrezzi. Attività con variazione di ritmo. Percorsi. Esercitazioni di stretching. Rielaborazione degli schemi motori di base Ore 4 1. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi. 2. Attività di equilibrio in condizioni dinamiche complesse e di volo. 3. Esercizi implicanti il rapporto non abituale del corpo nello spazio. 4. Esercizi di coordinazione segmentaria, oculo-manuale, oculo-podalica. Attività sportive praticate Ore 27 1. Pallavolo: regolamento; fondamentali individuali e di squadra. 2. Calcio e calcio a 5: regolamento; fondamentali individuali e di squadra. Teoria Ore 11 1. Apparato locomotore: muscoli- ossa -articolazioni. 2. Apparato cardiocircolatorio: organi e funzioni. 3. Apparato respiratorio: organi e funzioni. 4. Pallavolo: il gioco e le regole principali, fondamentali individuali e di squadra, ruolo dei giocatori, le infrazioni. Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 66 3 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Strategie educative, esercitazioni, compresenza) La metodologia di insegnamento si è basata sull’organizzazione di attività in situazione, sulla continua indagine e sulla individuazione ed autonoma correzione dell’errore. Nell' apprendimento delle tecniche esecutive dei gesti sportivi si è adottato il metodo globale-analitico-globale e per quanto riguarda la pratica sportiva si è adottato il metodo ludico-sportivo. 4 – METODI D’INSEGNAMENTO: (Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Palestra, campo sportivo. Piccoli e grandi attrezzi, palloni di varie dimensioni. Uso del testo in adozione integrato da fotocopie ed appunti. 5 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti) Per quanto riguarda la valutazione, oltre alle verifiche indirizzate alla conoscenza del grado di conseguimento degli obiettivi didattici nonché ai risultati ottenuti nei vari test motori, si è tenuto conto delle potenzialità di partenza dell' alunno, dell' impegno, della partecipazione e della progressione nell' apprendimento. Nelle verifiche sono stati usati test motori, test scritti, percorsi ginnici, domande orali e osservazione diretta. 6 – STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI N° 2 prove scritte a risposta multipla ed aperta N° 2 test motori N° 2 percorsi motori 7 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha raggiunto mediamente un buon grado di preparazione per quanto riguarda le capacità condizionali; è in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato. Ha conseguito un buon grado di conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi trattati. Conosce in modo adeguato i temi trattati durante le lezioni teoriche svolte. Buono il grado di socializzazione evidenziato. Cecina, 15 maggio 2012 IL DOCENTE _______________________________ Documento del 15 Maggio – Classe V A TST – a.s. 2013/2014 67 8. ALLEGATI TESTO TERZA PROVA I.S.I.S.S. MARCO POLO Cecina Classe 5 A TST Simulazione terza prova d'esame anno scolastico 2011 – 2012 Griglia di valutazione Competenze n. 2 Quesiti a risposta singola Conoscenza contenuti e collegamenti Uso terminologia specifica ed esposizione n. 4 Quesiti a risposta multipla TOTALE PUNTEGGIO per ogni materia: 15 Punteggio max per ogni quesito 2,5 2 1,5 Voto finale: ……………(*) : 4 = …………… / 15 (*) totale dei punteggi conseguiti nelle 4 materie TEST OF ENGLISH TOTAL SCORE: _______/15 NAME AND SURNAME OF THE STUDENT _________________________________ QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max. 6 righe): Answer the following questions: ___/9 1. Describe the political, religious and linguistic separation of Ireland. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 2. What’s the main sight to visit in Milan? Write a brief description of the city. _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: Reading Comprehension Read the article HOTEL TIFERNO ****- Città di Castello ____/6 The italian genius for marrying modern simplicity with ancient tradition can be enjoyed in this historic hotel. Here, the antiques are cleverly combined with the abstract paintings of Alberto Burri, born in Città di Castello. You are in the heart of the city on a small square where the hotel has arranged free parking for guests. A choice of good food is served in the attractive restaurant which is also open to the public. A sports centre offers an outdoor swimming pool and tennis courts that can be booked through the hotel. The experienced English-speaking staff create a discreet, friendly atmosphere where you can relax. Your price includes bed and breakfast and buffet lunch. FACILITIES 38 rooms, twin bedrooms with air-conditioning, bath or shower, tv video, minibar (most rooms overlook the street); Free room service Public restaurant Mountain bikes available Public swimming pool open from June to September Free parking Choose the correct ending and tick it. 1. The facilities of the Hotel Tiferno do not include o o o O free room service a restaurant an indoor swimming pool English-speaking staff 2. The Hotel is situated o o o o in a square in the centre of the city in the suburbs of Città di Castello next to a sports centre near Città di Castello 3. The Hotel is equipped with o o o o modern simplicity sauna and Turkish bath single bedrooms free parking 4. The tariffs are intended for o o o o Bed and breakfast Half board Full board Bed only MATEMATICA QUESITI A RISPOSTA SINGOLA: 3 1. Determina gli intervalli in cui la funzione yx 12x5è crescente o decrescente. 2. Determina gli eventuali punti di minimo e/o di massimo relativo per la x2 y 2 funzione . x x2 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: (ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO: per ogni quesito a risposta multipla, indicare sui fogli della prova stessa eventuali calcoli che permettano di dedurre la risposta presumibilmente corretta; non è possibile correggere la risposta scelta, quindi segnare una ed una sola risposta dopo aver fatto attenzione.) 1 imf x , quanto vale lim 1. Se xl x0 xx0 f x ? A . B . C Non esiste. D E Il limite è una forma indeterminata del tipo 1 . 0. x3 : x2 1 ha due asintoti verticali di equazione x 1 e x 1 e un asintoto orizzontale di equazione y 0 . ha due asintoti verticali di equazione x 1 e x 1 e un asintoto obliquo di equazione y x . 2. La funzione y A B C non ha asintoti verticali mentre ha un asintoto orizzontale di equazione y 1. D non ha asintoti verticali mentre ha un asintoto obliquo di equazione y x. E non ha asintoti. 3. Quale delle seguenti uguaglianze è corretta? A Dkfx0. B fxgx D f x g x g x f x . C fxgxf D xg x g xf x. D f D f x n x . E f x g x fx g x f x D . 2 g x gx n n 1 4. Nel grafico seguente: il punto A un B un C un D un E un x c rappresenta nell’intervallo a; b : punto di massimo assoluto. punto punto punto punto di di di di massimo relativo. minimo assoluto. minimo relativo. flesso. NOME E COGNOME ALUNNO PUNTEGGIO _____________________________________ ______________________________________ STORIA DELL’ARTE QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max. 6 righe): 1) Quali sono i principi e le idee-chiave della pittura dell’Impressionismo? .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .......................................................... 2) Qual è il significato di “genio “ e “sublime” nella concezione artistica romantica? .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. ........................................................ QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: 1) Camille Corot è uno dei dei principali esponenti: o Del gruppo artistico di Pont Aven o Del Neoclassicismo in Francia o Della Scuola di Barbizon O Del Realismo 2) Una delle più celebri opere di F. Goya rappresenta: o I moti rivoluzionari del 5 maggio a Parigi o I moti e le fucilazioni di Madrid del luglio 1830 o La presa della Bastiglia o Le fucilazioni del 3 maggio 1808 a Madrid 3) A quale opera appartiene il dettaglio rappresentato nella figura? o “La Zattera della Medusa” di Th. Géricault o “La Barca di Dante” di o “La libertà che guida il popolo” di G. Courbet o “La libertà che guida il popolo” di E. Delacroix E. Delacroix 4) Quali sono i soggetti più ampiamente diffusi nella pittura di F. Hayez? o I temi di ispirazione mitologica classica o La saghe dei popoli nordici. o Gli esempi di virtù e libertà ispirati alla storia nazionale medievale e rinascimentale. o Le storie dei poemi cavallereschi. NOME E COGNOME ALUNNO PUNTEGGIO _____________________________________ ______________________________________ EDUCAZIONE FISICA QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA: 1) Sviluppo dello schema corporeo è fondamentale per acquisire una buona capacità di: o resistenza o scioltezza o tensione o coordinazione 2) Da cosa deriva l’asimmetria che caratterizza il corpo umano: o dal fatto che un arto è a destra e l’altro è a sinistra o dal fatto che uno viene usato più dell’altro o da fattori estetici o da una bizzarria della natura 3) Si ritiene che il primo dei cinque sensi che si sviluppa in un neonato è: o udito o gusto o olfatto o tatto 4) Due vertebre sono normalmente separate da: o un’ernia del disco o un disco intervertebrale o un disco vertebrale o una struttura connettivale QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (max. 6 righe): 1) Parla delle tue esperienze sportive: _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ 2) Il doping nello sport: riflessioni e soluzioni personali: _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ NOME E COGNOME ALUNNO PUNTEGGIO _____________________________________ ______________________________________ 8. ALLEGATI PROGRAMMI Programma di Inglese Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Elena Capecchi Libro di testo: “Gateway to Tourism”, New Edition, ed. Lang MODULO 1: “The British Isles” The British Isles’ introduction: geography, politics, economics, language, religion Scotland and Edinburgh Wales and Cardiff The separation of Ireland: geography, politics, economics, language, religion MODULO 2: “In the U.S.A.” The big country: geography, politics and economics From coast to coast Grand Canyon National Park New York’s sightseeing tour of Manhattan Miami and Miami beach Las Vegas MODULO 3: “Australia and New Zealand” The country of contrasts: geographical introduction, politics, economics, language, religion, ancient cultures MODULO 4: “Tourism in Italy and some cities of art” Florence and Tuscany, Venice, Milan MODULO 5: “Tours and holidays” Special interest holidays: study holidays in Britain, farm holidays, spa holidays Cecina, 15 maggio 2012 Firma docente: ___________________________ Firma alunni: ___________________________ ___________________________ Programma di Francese Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Adriana Caprai TESTO IN ADOZIONE: ATELIER TOURISME ED. SEI La Bretagne: situazione geografica, vari tipi di paesaggio, clima, storia, tradizioni, principali città. ( documenti autentici) Lettura e analisi del documento: “ Vivre Saint Malo” ( documento in fotocopia) La città di Brest: storia, i dintorni, le attrazioni turistiche, il patrimonio culturale dei paesi vicini a Brest. ( documenti autentici) Itinerario nella città di Brest ( documenti autentici) Lettura e analisi della poesia “ Barbara” ( documento in fotocopia) L’Umbria: situazione geografica, storia, gastronomia, principali città ( documento in fotocopia) Come presentare una crociera: lettura e analis dei documenti “ Costa Crociere”, “ CDF Croisières de France” ( documenti in fotocopia), “ Croisières en Méditerranée”, “ Royal clipper”. Come presentare una città La città di Siena: i monumenti, la storia, la gastronomia, gli eventi, il Palio, le escursioni, i dintorni. ( documenti autentici) I castelli della Loira. La città di Tours ( documenti in fotocopia) Gli aeroporti di Parigi: sapersi orientare in aeroporto ( documenti autentici) I mezzi di trasporto a Parigi: métro, bus, RER ( documenti autentici) Presentazione di due itinerari a Parigi: il quartiere di Montmartre. Il quartiere di Montparnasse ( documenti forniti dall’insegnante ) La francofonia ( documento in fotocopia) Lettura e analisi dei seguenti brani: “ Gadeloupe Grande-Terre”, Gadeloupe Auto-tour”, Guadeloupe Basse-Terre”. ( documenti in fotocopia) Cecina, 15 maggio 2012 Firma docente: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Spagnolo Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Erika Teofano MODULO 1 “Presentar un hotel” Unidad 1: El hotel Léxico: Instalaciones y servicios de un hotel Las habitaciones Tipos de alojamientos Funciones: Expresar ubicación y distancia Describir un hotel Gramática: Los acentos Ser y estar Hay y estar Unidad 2: Le atiende Amelia Léxico: Lista de precios Meses, estaciones del año y días de la semana Los números Funciones: Hablar por teléfono en un hotel Dar información sobre un hotel Hablar de precios y ofertas Proponer alternativas Reservar una habitación Gramática: Uso contrastivo de las preposiciones a/ en/ sobre Uso de de/ desde/ desde hace Uso de entre/ dentro de Unidad 3: Estimado cliente Léxico: La carta comercial El fax y el correo electrónico Funciones: Escribir una carta comercial Contestar a una solicitud de información o reserva Escribir un fax o un correo electrónico Gramática: Uso de las preposiciones para/ por Presente de subjuntivo, verbos regulares e irregulares MODULO 2 “En la recepción” Unidad 4: ¿Tiene reserva? Léxico: La recepción Rellenar fichas Preparar facturas Formas de pago Funciones: Recibir al cliente y asignarle una habitación Despedirse de un cliente Gramática: Uso de los verbos Tener que/ deber/ haber que Presente de subjuntivo, verbos con diptongación vocálica Unidad 7: Deseo llegar a ser director Léxico: Los anuncios de trabajo Las profesiones Deportes y aficiones Funciones Leer un anuncio de trabajo Escribir el proprio curriculum vitae La carta de presentación de un CV Gramática: Uso de los tiempos del pasado de indicativo (pretérito perfecto, indefinido, imperfecto, pluscuamperfecto) MODULO 3 “En la agencia de viajes” Unidad 8: Unas vacaciones inolvidables Léxico: La agencia de viajes Los viajes Los alojamientos Funciones: Proponer ofertas de viajes El mecanismo de la reserva Gramática: El neutro Los indefinidos Unidad 10: Ha sido un error Léxico: Las reclamaciones Las soluciones Funciones: Reaccionar ante las reclamaciones Contestar a cartas de reclamación Gramática: Uso del subjuntivo/indicativo con verbos y expresiones de probabilidad, duda y esperanza MODULO 4 “Los viajes” Unidad 12: El paisaje más sugestivo Léxico: El itinerario La naturaleza Funciones: Presentar una zona turística Organizar itinerarios Presentar itinerarios Gramática: Uso de mucho/ tanto/ bastante MODULO 5 “Cultura de España” Unidad 15: Vamos de vacaciones La organización turística La plantilla de un hotel Los alojamientos turísticos MODULO 6 “Las zonas de España” 15 Unidad 21: Barcelona y el este El Modernismo Barcelona Firma docente: ___________________________ Firma alunni: ___________________________ ___________________________ Programma di Geografia Turistica Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Tamara Cappelli Modulo 1: Il mondo: Il clima (pag. 10/13) Gli ambienti naturali (pag. 14/16) Trasporti terrestri (pag. 18/21) Trasporti aerei e marini (pag. 22/24) Le organizzazioni internazionali (pag. 28/31) Modulo 2: Il turismo nel mondo Economia del turismo (pag. 36/40) Flussi e spazi turistici (pag. 42/47) Strutture e ricettive (pag. 48/49) Turismo sostenibile (pag. 50/52) Modulo 3: L’Africa (pag. 58/63) Africa mediterranea; (pag. 66/73) Egitto (pag. 74/79), Africa subsahariana; (pag. 94/103) Modulo 4: L’Asia (pag. 138/143) Asia occidentale (pag. 146/147) Gli alunni lavorando in gruppi di due hanno preparato e poi esposto personalmente alla classe un approfondimento su uno Stato, corredandolo di un itinerario di visita. Sono stati presentati: Marocco, Madagascar, Giappone, Australia, Messico, Polinesia, Brasile, India. Le parti mancanti dei mod. 4 e 5 che verranno svolte dal 15 maggio in poi verranno aggiornate successivamente. Cecina, 15 maggio 2012 Firma docente: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Economia e Tecnica dell’Azienda Turistica Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Anna Dionisi MODULO 0: L’ANALISI DEL PATRIMONIO E DEL REDDITO (ripasso del programma svolto nel quarto anno) Il patrimonio: definizione, analisi qualitativa e quantitativa. Il reddito: definizione di reddito, classificazione dei costi e dei ricavi, il principio della competenza economica (ammortamenti, quota trattamento fine rapporto lavoro, rimanenze, fondi rischi e oneri), calcolo del reddito con il metodo analitico. Gli indici di composizione del patrimonio. I margini di struttura, di copertura delle immobilizzazioni, il patrimonio circolante netto, il margine di tesoreria. Commento di situazioni patrimoniali ed economiche. MODULO 1: L’ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI La contabilità analitica: definizione e ruolo. I costi fissi e i costi variabili; il costo totale e il costo medio unitario; il costo fisso unitario e il costo variabile unitario; i costi speciali e i costi comuni; i costi diretti e i costi indiretti; le configurazioni di costo; la ripartizione dei costi comuni; il break-even point. MODULO 2: LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE La business i dea e il progetto imprenditoriale. Lo start-up. Il business plan. Redazione di business plann con dati a scelta. La pianificazione strategica e la pianificazione operativa. Il budget e il controllo budgetario. Redazione di budget con dati a scelta per un hotel, un’ADV intermediaria e un tour operator. MODULO 3: IL BILANCIO Il bilancio d’esercizio secondo la normativa civilistica. Principi di redazione e postulati di bilancio (solo accennati i principi contabili internazionali). I criteri di valutazione (soltanto relativamente a immobilizzazioni, crediti, rimanenze). Il contenuto del bilancio d’esercizio: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, la Nota Integrativa. La relazione sulla gestione. Le relazioni degli organi di controllo. L’analisi di bilancio per indici. La riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Gli indici strutturali: rigidità ed elasticità degli impieghi, indice di indipendenza finanziaria, grado di capitalizzazione, leverage; l’analisi della solidità dell’azienda: margine di struttura, margine di copertura delle immobilizzazioni; l’analisi della solvibilità dell’azienda: il patrimonio circolante netto e il margine di tesoreria; gli indici di redditività: Roe e Roi. Esercitazioni su analisi di bilancio per indici. Semplici esercitazioni sulla redazione di bilanci con dati a scelta. MODULO 4: LA GESTIONE FINANZIARIA Le fonti di finanziamento: finanziamenti di capitale proprio e di capitale di debito. Il credito ordinario: il ruolo della banca moderna, la concessione del fido, l’apertura di credito in conto corrente, la sovvenzione cambiaria, l’anticipazione, l’accredito di portafoglio salvo buon fine, gli antici su fatture, i crediti per firma (avallo, accettazione e fideiussione). I finanziamenti a medio-lungo termine: le obbligazioni e i mutui passivi. Il leasing: operativo, finanziario, il lease-back. MODULO 5: IL MARKETING Il marketing delle imprese turistiche. L’analisi dell’ambiente, della domanda e della concorrenza. La ricerca di marketing. La segmentazione del mercato della domanda. Il posizionamento nel mercato. Il marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione, pubblicità, promozione e pubbliche relazioni, distribuzione, personale. Il marketing turistico pubblico. Le strategie del marketing integrato (lettura di un progetto regionale). Il ciclo di vita del prodotto. Le strategie di marketing nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto. Il piano di marketing. Analisi della situazione esterna e interna. Obiettivi, strategie e piani di azione. Lettura di un piano di marketing. Semplici esercitazioni sulla redazione di un piano di marketing anche con dati a scelta. Cecina, Firma docente: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa in compresenza con Economia e tecnica dell’azienda turistica Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Ferraioli Antonietta Il ciclo del cliente: la fase ante, In, Post Fase Ante: la prenotazione I tipi di camere, i tipi di arrangiamento; il calcolo dei giorni Il processo operativo della prenotazione; le fasi della prenotazione, l’accettazione ed il modello di prenotazione I criteri di assegnazione delle camere La registrazione ed il registro delle prenotazioni ed il planning La classificazione L’archiviazione dei documenti Il controllo dei documenti informativi La tipologia delle prenotazioni Le prenotazioni dirette Esempio di dialogo: prenotazione diretta al bancone di ricevimento. Le prenotazioni telefoniche. Esempio di dialogo: prenotazione diretta per telefono. Le prenotazioni scritte: il fax, l’e-mail, la lettera, il telegramma, la prenotazione on line. Cambi, cancellazioni e tecniche occupazionali: i cambi di prenotazione, i no show, le cancellazioni. Forme di tutela per l’albergatore: la caparra, time limit, la carta di credito Strumenti tecnici a supporto dell’albergatore: overbooking, waiting list, black list (lista degli indesiderati). Il contratto d'albergo e le tariffe alberghiere: il contratto d'albergo, il contratto d'albergo in senso stretto, il contratto di pensione. Pasto extra arrangiamento. Le tariffe alberghiere: tipologie dei prezzi, scale sconti. Fase in: Il check- in L’accoglienza e i momenti dell’accoglienza: primo momento di contatto, secondo momento di contatto, terzo momento di contatto, quarto momento di contatto. I motivi che spingono un cliente a scegliere un determinato albergo Gli strumenti del check-in: la lista arrivi, la scheda del cliente abituale, la carta di benvenuto, il libro arrivi e partenze, il quadro delle camere (room rack), la tabella alfabetica. Le fasi del check-in Accoglienza del cliente e assegnazione della camera Mostrare la camera al cliente L’accoglienza in base al tipo di cliente L’accoglienza di un cliente prenotato: esempio di dialogo L’accoglienza di un cliente passante: esempio di dialogo L’accoglienza di un cliente abituale: esempio di dialogo L’accoglienza di un gruppo: esempio di dialogo Informare gli altri reparti dell’albergo e come avviene la comunicazione Le registrazioni imposte dalla legge. la scheda di notificazione e come si compila Il modello per la tutela della privacy L’apertura del conto del cliente Le informazioni sui servizi offerti dall’albergo. Il live-in Garantire la sicurezza delle persone alloggiate, la vigilanza e la sicurezza in albergo, la custodia delle chiavi, la gestione della corrispondenza, la spedizione della corrispondenza per conto del cliente, il servizio di cambio valuta estera, le informazioni sui servizi esterni, il servizio transfer. Informazioni sui mezzi di trasporto: il trasporto ferroviario, il trasporto aereo, il trasporto stradale, il trasporto marittimo. Servizi vari: servizio messaggi, formulario di reperibilità, custodia degli oggetti dimenticati, gli esborsi del portiere, servizio sveglie, la custodia dei valori. Responsabilità per le cose consegnate all'albergatore: limiti alla responsabilità. Modulistica relativa al soggiorno del cliente: il modello ISTAT C/59, la nota di frigo bar, i buoni di addebito degli extra. La fase post La modulistica relativa alla partenza del cliente: la preparazione del conto, la maincourante in tutte le sue parti, la presentazione del conto. La ricevuta fiscale, la fattura, lo scorporo dell'IVA. La fase conclusiva del soggiorno e le modalità di pagamento Il momento della partenza. Esempio di dialogo: la partenza del cliente. La presentazione del conto. Il mancato pagamento, conti in sospeso, registro dei sospesi, registro delle caparre. Modalità di pagamento: contanti, assegno bancario, circolare, traveller's cheque, bancomat e carte di credito, il voucher, le fasi del voucher, i tipi di voucher. La commissione spettante all'agenzia di viaggio . Modulistica: capacità ricettiva dell’albergo, numero dei pernottamenti, il periodo medio del soggiorno, calcolo dello sconto, modello di Prenotazione, planning, registro delle prenotazioni, la rooming list, elenco arrivi, libro Arrivi/Partenze, scheda di notificazione, welcome card, room Rack, elenco alfabetico, calcolo del pasto extra, maincourante. La legislazione turistica a livello nazionale che regionale. Cecina, 15 maggio 2012 Firma docente: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Tecniche Di Comunicazione e Relazione in compresenza con Tecnica Dei Servizi E Pratica Operativa Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Maria Grazia Beverelli Modulo 1: il comportamento nella relazione Il comportamento remissivo; il comportamento autoritario; il comportamento manipolatorio; il comportamento relazionale-positivo. L’ascolto attivo; tecniche per praticare l’ascolto attivo: osservazione, richiamo dell’attenzione, la domanda, la riformulazione, la ricapitolazione dei punti principali. Modulo 2: comunicazione nel contesto professionale I bisogni umani; come viene stimolato il bisogno; le motivazioni e i comportamenti individuali; i vincoli al soddisfacimento dei bisogni; la motivazione all'ascolto; le cause del non-ascolto e della motivazione all'ascolto; caratteristiche individuali di motivazione all'ascolto (tipoologie di ascoltatori) Modulo 3: Le caratteristiche della comunicazione al gruppo Differenza tra la comunicazione diadica e la comunicazione ad un gruppo; le tecniche per comunicare ad un gruppo: controllo dell’ansia, velocità e modo di esporre, essenzialità dell’esposizione, punteggiatura delle sequenze, tono della voce, contatto con l’interlocutore, supporto del linguaggio non verbale, lo stile del relatore. Modulo 4: S. Freud e la Psicoanalisi Vita di Freud; determinismo psichico e inconscio; il metodo psicoanalitico; la teoria della personalità; le fasi dello sviluppo psico-sessuale e la relativa formazione del carattere; i meccanismi di difesa; il sogno e la sua interpretazione. Modulo 5: il concetto di marketing le origini e la storia; prodotti e mercati; il marketing d'azienda: l'ambiente (micro e macro ambiente), la missione; il piano di marketing; le ricerche di mercato; il marketing di prodotto; pubblicità e pubbliche relazioni. TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA COMPRESENZA TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Modulo 5: la customer care e la customer satisfaction I bisogni del cliente. L’assertività. La certificazione di qualità. I questionari di soddisfazione per la clientela. Modulo 6: il marketing turistico La domanda turistica. La customer satisfaction nel turismo. La segmentazione del mercato turistico in base agli stili di vita. Il prodotto turistico e il suo positioning. L’offerta turistica. Cecina, 15 maggio 2012 Firma docenti: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Educazione Fisica Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Cosimo Puzone Potenziamento organico e muscolare Ore 10 1. Esercitazioni di corsa. 2. Attività a carico naturale. 3. Attività di opposizione e resistenza. 4. Attività con piccoli attrezzi. 5. Attività con variazione di ritmo. 6. Percorsi. 7. Esercitazioni di stretching. Rielaborazione degli schemi motori di base Ore 4 1. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi. 2. Attività di equilibrio in condizioni dinamiche complesse e di volo. 3. Esercizi implicanti il rapporto non abituale del corpo nello spazio. 4. Esercizi di coordinazione segmentaria, oculo-manuale, oculo-podalica. Attività sportive praticate Ore 27 Pallavolo: regolamento; fondamentali individuali e di squadra. Calcio e calcio a 5: regolamento; fondamentali individuali e di squadra. Teoria Ore 11 1. Apparato locomotore: muscoli- ossa -articolazioni. 2. Apparato cardiocircolatorio: organi e funzioni. 3. Apparato respiratorio: organi e funzioni. Pallavolo: il gioco e le regole principali, fondamentali individuali e di squadra, ruolo dei giocatori, le infrazioni. Firma docente: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Italiano Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Luisella Ragoni Programma di Storia Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Luisella Ragoni Programma di Matematica Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Rosangela Ignaccolo MODULO 1 : Introduzione alle funzioni matematiche Definizione di funzione; Funzioni razionali intere e fratte; Dominio di una funzione razionale; Funzioni pari e dispari; Studio del segno di una funzione razionale MODULO 2 : I limiti Definizione intuitiva di limite di una funzione; Calcolo del limite di una funzione razionale per x che tende ad un valore numerico e per x che tende a infinito; Risoluzione di alcune forme indeterminate mediante scomposizione, relative al calcolo di semplici limiti di funzioni razionali fratte; confronto degli ordini di infinito di numeratore e denominatore di una funzione razionale fratta per la risoluzione di forme indeterminate del tipo ∞/∞.; Asintoti orizzontali, verticali e obliqui; MODULO 3 : Le derivate Definizione della derivata come limite del rapporto incrementale; Derivate fondamentali: funzione costante, funzione identica, funzione xn ; Regole di derivazione di: o prodotto di una costante per una funzione; o somma algebrica di funzioni; o prodotto di funzioni; o quoziente di due funzioni; o [f(x)]n Studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e minimo relativo e degli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione; applicazione del teorema di De L'Hospital (solo enunciato) alla risoluzione di forme indeterminate del tipo ∞/∞ e 0/0. Calcolo della derivata seconda e studio del suo segno, determinazione dei punti di flesso e degli intervalli di concavità e convessità della funzione. MODULO 4 : Rappresentazione grafica dell’andamento di una funzione razionale Rappresentazione grafica dell’andamento di una funzione razionale, dedotte le sue caratteristiche dalla sua equazione; Interpretazione del grafico di una funzione, al fine di dedurre da esso le sue caratteristiche. Cecina, 15 maggio 2012 Firma docente: Firma alunni: ___________________________ ___________________________ ___________________________ Programma di Storia dell’Arte Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Gaia Borghi Programma di Tedesco Anno Scolastico 2011-2012 Classe V A TST Prof.ssa Elena Casi