Regione Lombardia Provincia di Bergamo Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 valutazione ambientale strategica _ rapporto ambientale + valutazione di incidenza _ studio di incidenza allegato 2 – quadro conoscitivo di Rete Natura 2000 e Rete Ecologica Regionale autorità procedente Commissari ad acta ai sensi della Sentenza del TAR BS n. 611/2013 Direttore Generale della Direzione Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Dirigente dell’U.O. Attività Estrattive Bonifiche, e Pianificazione Rifiuti Regione Lombardia autorità competente per la VAS Regione Lombardia Direzione generale Territorio e Urbanistica e Difesa del Suolo, Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e VAS, di concerto con la Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, 2014_ giugno VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 gruppo di lavoro Commissari ad acta ai sensi della Sentenza del TAR BS n. 611/2013: Mario Nova Direttore Generale della DG Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Angelo Elefanti Dirigente UO Attività Estrattive, Bonifiche e Pianificazione Rifiuti Regione Lombardia Regione Lombardia Domenico Savoca Dirigente Struttura Cave e Miniere Francesca Messina Responsabile di PO Pianificazione delle Attività Estrattive Gianluca Vitali Responsabile di PO Gestione e Sviluppo delle Attività Estrattive di Cava Provincia di Bergamo Eugenio Ferraris Dirigente del Settore Tutela Risorse Naturali Renato Righetti Responsabile dell’Ufficio Cave Maria Grazia Belloli, Laura Benazzi, Giovanni Cremona, William Truglio Staff Ufficio Cave contributo scientifico in ambito di VAS e VIC Università degli Studi di Bergamo CST _ Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Fulvio Adobati (coordinamento) Renato Ferlinghetti (aspetti naturalistico-ambientali) Andrea Azzini (banca dati territoriale) consulenti esterni: Alessandro Oliveri (metodo e contenuti di valutazione strategica) Moris Lorenzi (studio di incidenza) 3 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Indice PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 7 LA RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA ........................................................................................................................... 7 Inquadramento generale ........................................................................................................................................... 7 Le regioni biogeografiche ........................................................................................................................................... 7 Le aree protette.......................................................................................................................................................... 8 Rete Ecologica Regionale ........................................................................................................................................... 9 Habitat e specie in Lombardia.................................................................................................................................. 10 DESCRIZIONE DEI SITI RETE NATURA 2000 D’INTERESSE .............................................................................................. 16 I siti della Rete Natura 2000 afferenti all’ambito di indagine .................................................................................. 16 ZPS IT2060401 “Parco Regionale Orobie Bergamasche” ......................................................................................... 16 Fisiografia e idrografia.............................................................................................................................................................17 Geologia e Geomorfologia ......................................................................................................................................................21 Litologia...................................................................................................................................................................................22 Geomorfologia e identità paesaggistica ..................................................................................................................................24 Inquadramento biogeografico ................................................................................................................................................24 Aspetti floristici .......................................................................................................................................................................26 Aspetti vegetazionali ...............................................................................................................................................................29 Aspetti faunistici .....................................................................................................................................................................31 SIC IT2060001 “Valtorta e Valmoresca” .................................................................................................................. 32 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................34 La fauna...................................................................................................................................................................................35 SIC IT2060002 “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra” ............................................................................................ 37 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................39 La fauna...................................................................................................................................................................................40 SIC IT2060003 “Alta Val Brembana – Laghi Gemelli”............................................................................................... 43 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................44 La fauna...................................................................................................................................................................................45 SIC IT2060005 “Val Sedornia, Val Zurio, Pizzo della Presolana” .............................................................................. 48 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................51 La fauna...................................................................................................................................................................................52 SIC IT2060007 “Valle Asinina” .................................................................................................................................. 56 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................57 La fauna...................................................................................................................................................................................58 SIC IT2060008 “Valle Parina” ................................................................................................................................... 60 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................61 La fauna...................................................................................................................................................................................62 SIC IT2060009 “Val Nossana – Cima di Grem” ......................................................................................................... 63 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................66 La fauna...................................................................................................................................................................................68 SIC IT2060004 “Alta Val di Scalve” ........................................................................................................................... 70 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................72 La fauna...................................................................................................................................................................................73 ZPS IT2060506 “Belviso Barbellino” ......................................................................................................................... 75 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................75 La fauna...................................................................................................................................................................................75 ZPS IT2060301 e IT2060302 “Costa del Pallio – Resegone” ..................................................................................... 77 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................78 La fauna...................................................................................................................................................................................78 ZPS IT2030008 “Il Toffo” .......................................................................................................................................... 80 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................80 La fauna...................................................................................................................................................................................81 4 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2030005 “Palude di Brivio” ............................................................................................................................. 84 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................85 La fauna...................................................................................................................................................................................87 SIC-ZPS IT2060006 “Boschi del Giovetto di Palline” ................................................................................................. 91 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................92 La fauna...................................................................................................................................................................................93 SIC-ZPS IT2060015 “Bosco de l’Isola” ....................................................................................................................... 95 Gli habitat presenti .................................................................................................................................................................95 La fauna...................................................................................................................................................................................97 SIC IT2060014 “Boschetto della Cascina Campagna” .............................................................................................. 99 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................100 La fauna.................................................................................................................................................................................100 SIC IT2060010 “Valle del Freddo”........................................................................................................................... 102 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................103 La fauna.................................................................................................................................................................................105 SIC IT2060011 “Canto Alto e Valle del Giongo” ..................................................................................................... 107 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................107 La fauna.................................................................................................................................................................................108 SIC IT2060012 “Boschi di Astino e dell’Allegrezza” ................................................................................................ 111 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................111 La fauna.................................................................................................................................................................................112 SIC IT2060013 “Fontanile Brancaleone” ................................................................................................................ 114 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................114 La fauna.................................................................................................................................................................................115 SIC IT2060016 Valpredina e Misma ....................................................................................................................... 116 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................117 La fauna.................................................................................................................................................................................118 SIC IT2040029 “Val Tartano”................................................................................................................................. 120 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................120 La fauna.................................................................................................................................................................................121 SIC IT2040033 “Val Venina” ................................................................................................................................... 123 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................124 La fauna.................................................................................................................................................................................125 I siti natura 2000 esterni alla Provincia di Bergamo ma prossimi ai suoi confini ad est, sud e ovest .................... 128 ZPS IT2060304 “Alta Val di Scalve” ........................................................................................................................ 128 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................128 La fauna.................................................................................................................................................................................128 SIC IT2030004 “Lago di Olginate” .......................................................................................................................... 130 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................131 La fauna.................................................................................................................................................................................131 SIC IT2030007 “Lago di Sartirana” ......................................................................................................................... 134 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................135 La fauna.................................................................................................................................................................................136 SIC - ZPS IT2070020 “Torbiere del Sebino” ............................................................................................................ 137 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................138 La fauna.................................................................................................................................................................................138 SIC IT20A0018 “Cave Danesi”................................................................................................................................. 141 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................141 La fauna.................................................................................................................................................................................143 SIC IT20A0002 “Naviglio Melotta” ......................................................................................................................... 146 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................147 La fauna.................................................................................................................................................................................147 SIC IT2050011 “Le Foppe di Trezzo sull’Adda” ....................................................................................................... 150 La flora e la vegetazione........................................................................................................................................................150 5 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................151 La fauna.................................................................................................................................................................................151 SIC IT2030003 “Monte Barro” - ZPS IT2030301 “Monte Barro” ........................................................................... 153 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................154 La fauna.................................................................................................................................................................................156 Siti Natura 2000 confinanti con il crinale orobico .................................................................................................. 160 SIC IT2040027 “Valli del Bitto di Gerola” ............................................................................................................... 160 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................160 La fauna.................................................................................................................................................................................161 SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo”........................................................................................................... 163 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................163 La fauna.................................................................................................................................................................................164 SIC IT2040031“Val Cervia” ..................................................................................................................................... 167 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................167 La fauna.................................................................................................................................................................................168 SIC IT2040034 “Valle d'Arigna e ghiacciaio del Pizzo Coca” .................................................................................. 170 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................170 La fauna.................................................................................................................................................................................171 SIC IT2040035 “Val Bondone e Val Caronella” ....................................................................................................... 174 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................174 La fauna.................................................................................................................................................................................175 SIC IT2040036 “Val Belviso” ................................................................................................................................... 177 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................177 La fauna.................................................................................................................................................................................178 ZPS IT2040401 “Parco regionale delle Orobie Valtellinesi” .................................................................................... 179 Gli habitat presenti ...............................................................................................................................................................179 La fauna.................................................................................................................................................................................180 GLI ELEMENTI DI VULNERABILITÀ E DI CRITICITÀ DEI SITI DI RETE NATURA 2000 PRESENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO .................................................................................................................................................................................... 182 ZPS IT2060401 “PARCO REGIONALE OROBIE BERGAMASCHE” .............................................................................................. 182 SIC IT2060001 “Valtorta e Valmoresca” ................................................................................................................ 190 SIC IT2060002 “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra” .......................................................................................... 191 SIC IT2060003 “Alta Val Brembana – Laghi Gemelli”............................................................................................. 191 SIC IT2060005 “Val Sedornia, Val Zurio, Pizzo della Presolana” ............................................................................ 192 SIC IT2060007 “Valle Asinina” ................................................................................................................................ 192 SIC IT2060008 “Valle Parina” ................................................................................................................................. 193 SIC IT2060009 “Val Nossana – Cima di Grem” ....................................................................................................... 193 SIC IT2060004 “Alta Val di Scalve” ......................................................................................................................... 193 ZPS IT2060506 “Belviso Barbellino” ....................................................................................................................... 194 ZPS IT2060301 e IT2060302 “Costa del Pallio – Resegone” ................................................................................... 194 ZPS IT2030008 “Il Toffo” (parzialmente compreso nei confini provinciali) ............................................................ 195 SIC IT2030005 “Palude di Brivio” (parzialmente compreso nei confini provinciali) ............................................... 195 SIC-ZPS IT2060006 “Boschi del Giovetto di Palline” ............................................................................................... 195 SIC-ZPS IT2060015 “Bosco de l’Isola” ..................................................................................................................... 196 SIC IT2060014 “Boschetto della Cascina Campagna” ............................................................................................ 196 SIC IT2060010 “Valle del Freddo”........................................................................................................................... 196 SIC IT2060011 “Canto Alto e Valle del Giongo” ..................................................................................................... 197 SIC IT2060012 “Boschi di Astino e dell’Allegrezza” ................................................................................................ 197 SIC IT2060013 “Fontanile Brancaleone” ................................................................................................................ 197 SIC IT2060016 Valpredina e Misma ....................................................................................................................... 198 SIC IT2040029 “Val Tartano” (parzialmente compreso nei confini provinciali) ..................................................... 198 SIC IT2040033 “Val Venina” (parzialmente compreso nei confini provinciali) ....................................................... 199 6 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 PREMESSA Il presente documento raccoglie le informazioni relative ai siti della Rete Europea Natura 2000 presenti all’interno della provincia di Bergamo e nel suo immediato intorno, con espresso riferimento alla distrubuzione dei potenziali ambiti di attività estrattiva (PATE) del redigendo Piano Cave della Provincia di Bergamo. Per ogni sito viene effettuata una caratterizzazione al fine di indicare le principali caratteristiche ecologiche presenti, gli habitat e le specie di cui alle direttive europee Habitat e Uccelli. Le informazioni discendono essenzialmente _ dagli studi preliminari finalizzati al riconoscimento dei siti RN2000 _ dai contenuti di maggior dettaglio presenti nei piani di gestione dei siti RN2000 _ da documenti di studio / analisi relativi ai siti RN2000 Per la caratterizzazione dei siti, è stato operato un maggiore dettaglio per i siti appartenenti al territorio della provincia di Bergamo. Per i siti esterni si è invece dato conto dei caratteri essenziali sotto i profili di vegetazione, flora e fauna. LA RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA Inquadramento generale In Lombardia sono presenti attualmente 193 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) con una superficie pari a 224.203 ha circa e 66 Zone di Protezione Speciale per l’Avifauna (ZPS) con una superficie di 297.354 ha circa. Il numero totale dei siti (che in parte si sovrappongono) e 241 per una superficie di circa 372.074 ha. Le regioni biogeografiche In Italia sono presenti tre regioni biogeografiche: Alpina, Continentale e Mediterranea. La Lombardia è caratterizzata dalla presenza delle prime due mentre l’area oggetto di PTRA ricade esclusivamente all’interno della regione biogeografica Alpina. Dei 193 SIC totali della Lombardia, 104 si trovano nella regione biogeografica continentale e 89 nella regione biogeografica alpina. Le 66 ZPS presenti sono destinate alla protezione degli uccelli selvatici, attraverso la conservazione dei loro habitat naturali. 40 ZPS si trovano nella regione biogeografica continentale e 36 nella regione biogeografica alpina. Queste ultime si caratterizzano da superfici molto estese, in particolare il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco dell’Adamello. 7 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Distribuzione dei SIC e delle ZPS in Lombardia e nelle Regioni, Province Autonome e Cantoni Confinanti Distribuzione dei SIC e ZPS sul territorio lombardo suddiviso per zone biogeografiche Le aree protette È importante valutare come la Rete Natura 2000 si inserisca nel sistema delle aree protette, con benefici in termini di protezione e controllo delle aree naturali che questo comporta. Il sistema delle aree protette in Lombardia è costituito da un Parco Nazionale, quello dello Stelvio, affiancato da 24 Parchi Regionali, 14 Parchi Naturali, 65 Riserve Naturali, 29 Monumenti Naturali e 78 Parchi Locali di Interesse Sovracomunale. Questo sistema copre 8 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 un’area di oltre 500.000 ha. Attualmente circa il 70% dei SIC lombardi ricade all’interno di aree protette. Il sistema delle aree protette in Lombardia Rete Ecologica Regionale Con la deliberazione n. 8/10962 del 30 dicembre 2009 la Giunta Regionale ha approvato il disegno definitivo di Rete Ecologica Regionale. La Rete Ecologica Regionale e riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale. Le reti ecologiche forniscono un quadro di riferimento strutturale e funzionale per gli obiettivi di conservazione della natura, compito svolto dalle aree protette (Parchi, Riserve, Monumentinaturali, PLIS) e dal sistema di Rete Natura 2000. La preservazione della biodiversita deve essere attuata attraverso un sistema integrato d’aree protette, buffer zone e sistemi diconnessione, cosi da ridurre e/o evitare l’isolamento delle aree e le conseguenti problematiche sugli habitat e le popolazioni biologiche. Si sottolinea il ruolo fondamentale della Rete Ecologica Regionale, in particolare dei corridoi, per garantire la connettivita fra i Siti Natura 2000. 9 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Progetto di Rete Ecologica Regionale in Lombardia Habitat e specie in Lombardia Secondo il d.p.r. 8 settembre 1997 n. 357 gli habitat naturali vengono definiti come “le zone terrestri o acquatiche che si distinguono in base alle loro caratteristiche geografiche, abiotiche e biotiche, interamente naturali o seminaturali”. Gli habitat censiti sono quelli particolarmente minacciati e/o caratterizzati dalla presenza di specie di interesse comunitario. Essi sono stati classificati secondo un codice, denominato appunto “codice Natura 2000”. I 58 habitat presenti in Lombardia (su un totale di 218 diversi habitat presenti in Europa) sono compresi in 7 macro categorie (tra le 9 presenti sul territorio continentale): Habitat d’acqua dolce; Lande e arbusteti temperati; Macchie e boscaglie di Sclerofille; Formazioni erbose naturali e seminaturali; Torbiere alte, torbiere basse e paludi basse; Habitat rocciosi e grotte; Foreste. Dodici di questi 58 habitat sono classificati come prioritari, ovvero habitat che, in base alla direttiva 92/43/CEE, sono ritenuti in pericolo di scomparsa nell’Unione Europea, per la cui conservazione la Comunita ha dichiarato di avere una responsabilita particolare, ovvero: 10 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 3170 - Stagni temporanei mediterranei; 4070 - Boscaglie di Pinus Rhododendretum hirsuti); mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo- 6110 - Formazioni erbose di detriti calcarei dell’Alysso-Sedion albi; 6230 - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale); 7110 - Torbiere alte attive; 7210 - Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae; 7220 - Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion); 7240 - Formazioni pioniere alpine del Caricion bicoloris atrofuscae; 8240 - Pavimenti calcarei; 9180 - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion; 91H0 - Boschi pannonici di Quercus pubescens; 91E0 - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae). Nella regione biogeografia alpina si concentrano gran parte degli habitat individuati da Natura 2000, con una notevole diffusione sul territorio grazie alla conservata naturalità delle aree montane. Nella regione continentale, territorio fortemente urbanizzato, la presenza degli habitat e molto sporadica e trova collocazione principalmente in corrispondenza di corpi idrici, in particolare presso il Parco del Ticino. Nelle immagini seguenti viene mostrata la diffusione sul territorio regionale di ognuno degli habitat Natura 2000 presenti in Lombardia. Gli habitat sono stati raggruppati per regione biogeografica e/o diffusione sul territorio. Habitat tipici della regione biogeografica alpina a grande diffusione. L’asterisco identifica quelli di interesse prioritario dalla Commissione Europea 11 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat tipici della regione biogeografica alpina a grande diffusione. L’asterisco identifica quelli di interesse prioritario dalla Commissione Europea 12 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat esclusivi della regione biogeografica alpina a bassa diffusione: presenza sul territorio sporadica e puntuale. L’asterisco identifica quelli di interesse prioritario dalla Commissione Europea Tutti gli habitat Natura 2000 sono schedati sistematicamente secondo diversi parametri, tra cui struttura ed ecologia della vegetazione, Inquadramento fitosociologico, Specie vegetali caratteristiche, tendenze dinamiche naturali e Indicazioni gestionali. Per ogni habitat inoltre sono formulati dei giudizi di rappresentatività (grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito), superficie relativa (superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta da questo tipo di habitat naturale sul territorio nazionale), grado di conservazione (conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità di ripristino) e una valutazione globale (valutazione del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione). 13 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Dal grafico nella figura successiva si osserva che gli habitat 40 (Lande e arbusteti temperati), 61 (Formazioni erbose naturali), 81 (Ghiaioni) e 82 (Pareti rocciose con vegetazione casmofitica) presentano, per la maggior parte, uno stato eccellente di conservazione. Per tutti gli altri habitat, lo stato di conservazione risulta mediamente discreto, con percentuali ridotte di habitat molto degradati. Grado di conservazione degli habitat Natura 2000 in Lombardia Le percentuali piu elevate di habitat che presentano una struttura mediamente o parzialmente degradata, con prospettive mediocri o sfavorevoli di conservazione delle funzioni e/o con possibilita di ripristino difficili o impossibili, si rilevano nell’ambito delle classi 31 (Acque stagnanti), 32 (Acque correnti – tratti di corsi d’acqua a dinamica naturale o seminaturale in cui a qualita dell’acqua non presenta alterazioni significative), 64 (Praterie umide seminaturali con piante erbacee alte), 91 (Foreste dell’Europa temperata) e 92 (Foreste mediterranee caducifoglie). Si tratta, infatti, di habitat la cui conservazione risulta particolarmente difficile, soprattutto perche spesso inseriti in un contesto naturale fortemente compromesso dall’uomo. La valutazione globale, che riassume lo stato generale dei diversi habitat segnalati come giudizio mediato tra tutti i parametri analizzati nelle schede, è presentata nella figura successiva. Per la maggior parte delle categorie in cui sono raggruppati i diversi habitat si ha un giudizio globale sostanzialmente buono, con giudizi eccellenti per oltre il 50% per gli habitat 61 (Formazioni erbose naturali), 81 (Ghiaioni) e 82 (Pareti rocciose con vegetazione casmofitica). Analizzando questo dato nel dettaglio, risulta che le valutazioni eccellenti appartengono per la maggior parte (circa il 90%) agli habitat presenti nella categoria 64 (Praterie umide seminaturali con piante erbacee alte), situati prevalentemente nella provincia di Sondrio. 14 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Nei SIC lombardi sono presenti numerose specie di interesse comunitario1: 15 specie vegetali, 13 specie di mammiferi, 9 specie di chirotteri, 6 specie fra anfibi e rettili, 16 specie di pesci, 9 specie fra coleotteri e lepidotteri e un crostaceo. Valutazione globale degli habitat Natura 2000 in Lombardia 1 Per “specie di interesse comunitario” si intende una specie indicata negli allegati B, D ed E del d.p.r. 357/97. Ovvero sono specie che: 1. sono in pericolo, con l’esclusione di quelle la cui area di distribuzione naturale si estende in modo marginale sul territorio dell’Unione Europea e che non sono in pericolo ne vulnerabili nell’area del paleartico occidentale; 2. sono vulnerabili, quando il loro passaggio nella categoria delle specie in pericolo e ritenuto probabile in un prossimo futuro, qualora persistano i fattori alla base di tale rischio; 3. sono rare, quando le popolazioni sono di piccole dimensioni e, pur non essendo attualmente né in pericolo né vulnerabili, rischiano di diventarlo a prescindere dalla loro distribuzione territoriale; 4. sono endemiche e richiedono particolare attenzione, a causa della specificita del loro habitat o delle incidenze potenziali del loro sfruttamento sul loro stato di conservazione. 15 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo DESCRIZIONE D’INTERESSE rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 DEI SITI RETE NATURA 2000 I siti della Rete Natura 2000 afferenti all’ambito di indagine ZPS IT2060401 “Parco Regionale Orobie Bergamasche” Il sito ZPS - IT_2060401 – Parco Regionale Orobie Bergamasche interessa il versante bergamasco delle Orobie, rientra nella regione biogeografia denominata “Alpina” e comprende i principali habitat propri dell'orizzonte alpino. Il sito è caratterizzato da un’elevata escursione altitudinale, in esso si trovano rilievi che toccano e superano di poco i 3000 metri (Pizzo Redorta, Pizzo Coca e Pizzo Scais). Gli ambienti più rappresentativi sono le formazioni boschive, presenti sia con estese foreste di latifoglie, in particolare faggete, sia con i boschi di conifere, in particolare abete e larice. Altri ambienti di grande valore naturalistico presenti nell'area sono le praterie e i pascoli sia della fascia alto-collinare che delle quote elevate, a cui si uniscono le zone rocciose poste alle quote maggiori e al di sopra del limite della vegetazione arborea. La fauna dell'area è costituita dalla tipica fauna alpina, risultano presenti ungulati, rapaci diurni e notturni, tra i quali spiccano Aquila reale e Gufo reale. Ben rappresentati anche Galliformi e Fasianidi, con elementi di spicco della fauna alpina come la Pernice bianca. Cospicua e di rilevante valore naturalistico è la presenza degli invertebrati caratterizzata da oltre un centinaio di endemiti, molti dei quali esclusivi dell’area del Parco delle Orobie Bergamasche. La Zona di Protezione Speciale - Parco Regionale Orobie Bergamasche ha accorpato e ampliato le seguenti Zone di Protezione Speciale: "Valvedra Valbondione e Val di Vò" (IT_2060501), "Val Brembana" (IT_2060502), "Presolana" (IT_2060503), "Pizzorotondo, Valgussera e Monte Masoni" (IT_2060504), "Cima Vaccaro" (IT_2060505). Con D.G.R. n. VII/16338 del 13 febbraio 2004, “Individuazione di nuove ZPS ai sensi dell’art. 4 della Direttiva 79/409/CEE” (BURL Suppl. Ordinario bis, n. 9 del 23 febbraio 2004) la Regione Lombardia ha individuato l’area denominata Parco Regionale Orobie Bergamasche per richiedere al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la sua classificazione come ZPS. Con decreto del Ministero dell’Ambiente 25 marzo 2005 è stato pubblicato l’elenco delle ZPS classificate. Essa è pertanto entrata a far parte di Rete Natura 2000, sottostando, conseguentemente, agli obblighi previsti dagli artt. 4 e 5 del D.P.R. 357/97 e successive modificazioni, relativi alle misure di conservazione e alla procedura di valutazione di incidenza. In attuazione della L.R. del 15 settembre 1989, n. 56 (successivamente inclusa nel Testo Unico delle Leggi Regionali in materia di istituzione di parchi – L.R. del 16 luglio 2007, n. 16) “Istituzione del Parco delle Orobie Bergamasche” è costituito il Consorzio Parco Orobie Bergamasche come Ente Gestore del sito (art. 1, comma 1 e comma 2, dello Statuto del Consorzio di Gestione del Parco delle Orobie Bergamasche – pubblicato su BURL Serie Ordinaria n. 35 del 28 agosto 2006). Fanno parte del Consorzio (ora Ente Pubblico) la Provincia di Bergamo e le Comunità di Valle Brembana, Valle Seriana Superiore e di Scalve. La ZPS IT_2060401 ricade nei comuni di di Ardesio, Averara, Azzone, Branzi, Camerata Cornello, Carona, Cassiglio, Cusio, Dossena, Foppolo, Gandellino, Gorno, Gromo, Isola di 16 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio dè Calvi, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Oltressenda Alta, Oneta, Ornica, Parre, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Premolo, Roncobello, Rovetta, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Schilpario, Serina, Taleggio, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valnegra, Valtorta, Vedeseta, Vilminore di Scalve, tutti in provincia di Bergamo, con un’estensione complessiva di 48.973 ettari e occupa circa il 70% della superficie del Parco. Il sito ZPS è quasi interamente inserito all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche ed è confinante con il SIC/ZPS “Boschi del Giovetto di Paline” e con la ZPS “Belviso-Barbellino, nonché contermine ad alcuni Siti Natura 2000 valtellinesi e sovrapposta a numerosi SIC: Valtorta Valmoresca (IT2060001); Valle di Piazzatorre-Isola di Fondra (IT2060002); Alta Val Brembana-Laghi Gemelli (IT2060003); Alta Val di Scalve (IT2060004); Val Sedornia-Val Zurio-Pizzo della Presolana (IT2060005); Valle Asinina (IT2060007); Valle Parina (IT2060008); Val Nossana-Cima di Grem (IT2060009). Inoltre è adiacente a seguenti SIC ubicati nel Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi: Valle del Bitto di Albaredo (IT_2040028); Val Venina (IT_2040033); Valle d’Arigna e ghiacciaio di Pizzo Coca (IT_2040034); Boschi del Giovetto di Palline (IT2060006). La ZPS è stata classificata tra gli “Ambienti aperti alpini”, gli “Ambienti forestali alpini” e i “Valichi montani” con delibera n. VIII/6648 del 20 febbraio 2008, con riferimento alle tipologie ambientali individuate nella classificazione del D.M. 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)”. Le tipologie di habitat, secondo quanto riportato nel Formulario Standard che caratterizzano l’ambiente della ZPS sono 26 che occupano più del 95% del sito. Fisiografia e idrografia La catena orobica si estende per circa 75 km da ovest a est tra le province di Como, Bergamo, Brescia e Sondrio. La linea del crinale appare regolarmente indirizzata secondo i paralleli e presenta due insenature verso sud ai due estremi occidentale ed orientale, in corrispondenza rispettivamente della Val Brembana occidentale e della val di Scalve. Le quote raggiunte dal crinale, relativamente elevate all’estremo occidentale (M.te Legnone, 2609 m), si abbassano rapidamente nel settore centro-occidentale (scendendo al di sotto dei 2000 m in corrispondenza del Passo S. Marco) per poi risalire altrettanto rapidamente toccando i valori massimi nel settore centro-orientale, con tre cime al di sopra dei 3000 m (Pizzo Coca, 3052 m, Punta di Scais, 3038 m, Pizzo di Redorta, 3038 m). Le quote si mantengono elevate spostandosi verso oriente per decrescere rapidamente all’estremo orientale (M.te Venerocolo, 2590 m), fino a scendere ai 1828 m del Passo del Vivione. Oltre che dal crinale orobico propriamente detto, che costituisce con qualche crinale secondario il settore delle Alpi Orobie p.d. e in cui si raggiungono le maggiori elevazioni, 17 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 l’ossatura del territorio è formata dai grandi massicci prealpini, incisi nelle formazioni sedimentarie carbonati che mesozoiche e allineati anch’essi approssimativamente in direzione ovest-est. Questi rilievi non formano una catena pressoché continua suddivisa per grandi bacini vallivi come il settore Orobico, ma si organizzano in massicci pressoché indipendenti tra loro, presentanti ciascuno spiccate caratteristiche proprie. Da ovest a est si riconoscono il massiccio Cancervo-Venturosa (1999 m), del Pizzo Arera (2512 m), della Presolana (2521 m) del Pizzo Camino (2491 m) e del Cimone della Bagozza-Campelli (2407 m). In posizione eccentrica si rinvengono verso nord il M.te Pegherolo-Cavallo (2369 m) mentre verso sud, fuori dai confini del Parco, merita una citazione il M.e Alben (2019 m). Dal punto di vista dell’idrografia il versante meridionale delle orobie fa capo al bacino dell’Adda (bacini del Brembo e del Serio) e dell’Oglio (bacino del Dezzo) e risulta complessivamente articolato nei tre grandi assi vallivi della Val Brembana, della Val Seriana e della Val di Scalve. Questi presentano generalmente un andamento perpendicolare alla catena, anche se tendono a disporsi parallelamente ad essa nella loro porzione superiore. Il settore occidentale del Parco (Val Brembana occidentale) è disegnato nel bacino idrografico del ramo occidentale del Brembo (Brembo di Mezzoldo) che, all’altezza di Olmo al Brembo, si suddivide in tre rami, ad ognuno dei quali corrisponde una valle principale (Valle di Mezzoldo-Valmora-Valtorta), a loro volta con numerosissime altre vallette tributarie, determinando così un reticolo piuttosto fitto e complesso. Il limite meridionale del parco comprende anche parte del bacino del torrente Enna (Val Taleggio), tributario del solco principale della Val Brembana. I limiti settentrionali ed occidentali corrono invece sulle linee spartiacque con il bacino primario dell’Adda corrispondenti in gran parte anche ai confini amministrativi con le province di Sondrio e Como. La val di Mezzoldo, a est, e la val Mora, a ovest, sono parallele ed orientate in senso nordsud. Esse sono divise da un basso crinale formato dai monti. La Bassa (1116 m), Faino (1568 m), la Corna (1571 m) e Montù (1858 m) e si riuniscono a sud all’altezza di Olmo al Brembo. La val di Mezzoldo, detta anche valle dell’Olmo, ha una superficie di circa 50 kmq ed è separata dal ramo orientale della val Brembana dal M.te Torcola (1636 m) e dal M.te del Sole (1321 m) a sud, dal P.zzo Badile (2042 m), M.te Secco (2293 m), M.te Pegherolo (2369 m), M.te Cavallo (2323 m), C.ma dei Siltri (2175 m) e Pizzo Rotondo (2237 m) ad est la valle è attraversata dal fiume Brembo che si unisce all’altezza di Olmo con il fiume Mora e all’altezza di Lenna con il Brembo di Foppolo. Il fiume riceve diversi affluenti di cui i più importanti sono il torrente Torcola, che scorre nella valle di Piazzatorre, e i torrenti Pegherolo e Cavallo. La val Mora ha una estensione di circa 23 kmq. All’estremità settentrionale si riscontrano i maggiori rilievi culminanti nel M.te Ponteranica (2378 m), P.zzo dela Nebbia (2243 m), M.te Verrobbio (2139 m). La Valtorta, la più lunga del settore, ha andamento trasversale conseguente ad un controllo di tipo strutturale ed è percorsa dalla Stabina che confluisce col Brembo nella zona di Cugno. In questa azona il settore Alpino è rappresentato da formazioni di tipo conglomeratico e noti come Verrucano Lombardo (Pizzo dei Tre Signori-M.te Ponteranica), mentre le Prealpi Bergamasche sono costituite da sedimenti calcareo-dolomitici di origine marina (Corna Grande - M.te Venturosa - M.te Cancervo - Gruppo del Pegherolo). Una serie approssimativamente allineata di fratture minori, detta Linea Orobica, che dalla metà del Lago di Como corre con direzione est-ovest fino alla val Camonica (in questa regione la Linea Orobica si sviluppa indicativamente lungo la Valtorta), dovrebbe rappresentare il vero e importante limite fra i due settori, considerato che non esiste un vero confine geografico. L’altitudine media delle vette non è elevata ed è maggiore nelle Alpi Orobie (Pizzo Tre Signori 2554 m-M. Ponteranica 2378 m - M. Fioraro 2431 m), mentre nel settore più propriamente prealpino si superano solo in poche cime i 2000 m (Corna Grande 2089 m M. Sodadura 2010 m - M. Pegherolo 2369 m - M. Cavallo 2323 m). Per tale motivo, ed anche per la generale esposizione dei versanti, mancano completamente corpi glaciali attivi. 18 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La morfologia attuale del territorio risulta in massima parte dovuta al modellamento dei ghiacciai quaternari al quale si è poi aggiunto il lavoro di erosione fluviale in tempi successivi. Il disegno delle valli mostra in genere pendii regolari e ripidi, talora interrotti da terrazzi intermedi, e svasati solo alla sommità in corrispondenza dei circhi e delle spalle glaciali, mentre nella parte bassa sono spesso fortemente inforrate per effetto della erosione torrentizia. La morfologia fluviale risulta particolarmente evidente nel settore calcareo prealpino, non completamente raggiunto dal’azione dei ghiacciai, talvolta con paesaggi ad “orrido” come nelle Gole dell’Enna o in alcuni tratti della Valtorta. In questo settore sono presenti anche alcuni esempi di carsismo superficiale e sotterraneo, visibili ad esempio nella zona del M. Cancervo e del M. Sodadura. Da ricordare anche i depositi superficiali costituiti soprattutto da grandi colate detritiche di sfaldamento che si accumulano alla base di crinali e di bastionate rocciose, dovute in massima parte a processi di crioclastismo. I corpi morenici conseguenti al glacialismo quaternario e recente, dove siano ancora visibili, sono invece ormai del tutto coperti da vegetazione stabile. Limitati e poco sviluppati sono iconi di deiezione allo sbocco delle valli: i più importanti sono sul fondovalle brembano principale, al di fuori del confine del Parco delle Orobie Bergamasche. Il settore Brembano orientale si sviluppa simmetricamente al precedente, ed è rappresentato dalla coppia di valli di Foppolo e Carona, separate dal crinale calcareo del P.zzo del Vescovo e confluenti in prossimità dell’abitato di Branzi, e dalla Valsecca di Roncobello. La zona è delimitata a nord dal crinale Orobico che separa la val Brembana dalle convalli valtellinesi, ad est dal gruppo del Pizzo del Diavolo di Tenda (2914 m) sino al P.so d’Aviasco, a sud dal fondovalle di Roncobllo, mentre ad ovest è delimitata dal gruppo del M.te Pegherolo e del M.te Torcola. La zona presenta una notevole escursione altitudinale che va dai circa 800 m di Branzi, sino ai 2914 m del P.zo del Diavolo di Tenda. La topografia appare alquanto variabile: a tratti sub pianeggianti si alternano versanti con notevole acclività, soprattutto in prossimità delle cime. La valle che ospita l’abitato di Foppolo comprende la conca di Foppolo e quella di San Simone (2227 m); separate presso Cambrembo dal crinale del M.te Arete (2227 m); queste sono percorse dai torrenti che confluiscono tra Cambrembo e Valleve e prendono il nome di Brembo di Valleve: quest’ultimo prosegue verso valle sino a congiungersi con il Brembo propriamente detto all’altezza dell’abitato di Branzi. La valle di Carona rappresenta la porzione meridionale della zona e, per influenze di natura tettonica, decorre prevalentemente con direzione E-O. Ad essa fanno riferimento diverse valli sospese, originatesi in seguito agli eventi glaciali: le valli di Carisole e di Sambuzza, sul versante esposto a sud, la val dei Frati e la valle compresa tra il P.zzo del Becco, il P.zo Farno ed il P.zo dell’Orto, sul versante esposto a settentrione. Queste convalli ospitano numerosi laghi di sbarramento utilizzati per la produzione di energia elettrica: Lago del Diavolo (2142 m), Lago Fregabolgia (1957 m), Lago Colombo (2046 m), Lago della valle dei Frati (1941 m), Laghi Gemelli (1953 m), Lago Marcio (1841 m) ed infine il Lago di Sardegnana (1738 m). La valle di Carona è percorsa dal fiume Brembo che nasce sulle pendici del P.zo del Diavolo di Tenda e, dopo aver percorso l’intera vallata si immette nel lago artificiale nei pressi di Carona, per poi proseguire il suo corso e congiungersi con il Brembo di Valleve. La Valsecca di Roncobello è delimitata a sud dal massiccio della Cima di Menna, che costituisce con il Pizzo Arera uno dei più importanti complessi carbonatici. Tale complesso presenta un’articolazione orografica assai complessa da cui deriva un’ampia varietà di ambienti; ospita fenomeni importanti di carsismo e uno dei pochi bacini lacustri naturali su substrato carbonatico, il Lago Branchino (1784 m). Il massiccio del Pizzo Arera fa da confine tra le medie valli Seriana e Brembana. 19 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La morfologia del paesaggio brembano è la risultante degli eventi glaciali del Quaternario, dell’azione fluviale e dei fenomeni franosi. L’antico ghiacciaio dell’alta valle Brembana era probabilmente formato da due bacini di alimentazione: il primo, comprendente la conca di San Simone e quella di Foppolo, trasfluiva presso il Passo di Dordona e si congiungeva marginalmente a quello della val Madre (versante valtellinese): il secondo occupava la valle di Carona e riceveva gli apporti dai ghiacciai di circo distribuiti diffusamente su entrambi i versanti. Durante gli eventi glaciali entrambi i bacini costituivano ghiacciai “caldi”, che hanno modellato il profilo delle due vallate attuali che oggi si presenta tipicamente ad “U”, soprattutto nell’alta valle di Carona. I due ghiacciai si congiungevano presso l’abitato di Branzi, separati dal rilievo calcareo del P.zo Vescovo che, risparmiato dall’azione glaciale, formava un “nunnataker”. Il fondovalle del bacino di Foppolo, come del resto quello di Carona, attualmente è influenzato dall’azione del fiume Brembo e dei suoi affluenti; essi ne hanno inciso i profili scavando attraverso i depositi fluvioglaciali e le rocce in posto, creando in alcuni punti forre profonde. Lungo i versanti e presso le cime l’influenza dell’azione glaciale e periglaciale del Pleistocene è evidente: sono infatti presenti valli sospese come la valle di Carisole, grandi circhi glaciali spesso ospitanti laghetti alpini, creste, valli di erosione glaciale e rocce montonate. Esempi di queste forme sono il circo di Cadelle ed il circo della val Sambuzza, che ospita dei piccoli laghi a fondo piatto. Tracce caratteristiche dell’azione glaciale sono i depositi morenici che risultano diffusi ma non sempre ben conservati e generalmente ricoperti da comunità vegetali ormai stabili, osservabili con chiarezza per esempio presso il Circo di Lemma. L’esarazione glaciale è ben evidente nella zona dei laghi semi-artificiali Gemelli e Pian Casere, dove rocce montonate striate mostrano la direzione di movimento dei ghiacci un tempo sovrastanti. Sopra l’abitato di Foppolo, a testimonianza dei fenomeni periglaciali, si osserva un “rock glacier” inattivo, scarsamente colonizzato da conifere ed ericacee proprie dell’orizzonte subalpino. Le frane hanno una certa influenza sulla fisionomia della zona: si notano diverse frane di crollo e valanghe di detrito legate soprattutto alla forte pendenza ed alle friabili coperture sedimentarie pre-Permiane, diffuse nella zona del Lago Zelto e della Val dei Frati. Alcune sono probabilmente attribuibili a cause antropiche, legate al disboscamento irrazionale o poste in corrispondenza di antiche miniere abbandonate, un tempo utilizzate per l’estrazione del ferro (miniera di Cadelle e del P.so di Venina). Il bacino della val Seriana si presenta meno articolato e complesso, caratterizzato dall’ampiezza del solco principale a cui corrisponde una minore estensione delle convalli. In corrispondenza del bacino seriano si situano i rilievi principali della catena: oltre a quelli citati del gruppo Scais-Coca vanno menzionati il Pizzo del Diavolo (2914 m) e il M.te Grabiasca (2705 m) al confine con la val Brembana, il M.te Torena (2911 m), il M.te Gleno (2883 m) e il Pizzo Recastello (2886 m). Il Pizzo Tre Confini (2824 m)e il M.te Sasna (2229 m) segnano il confine con la val di Scalve. Il fondovalle principale è caratterizzato dalla brusca soglia glaciale a monte di Valbondione, un tempo teatro delle cascate del Serio, che conduce alla conca del Barbellino. Questa rappresenta il primo di una serie di pianori di origine glaciale (Valle del Trobio, Val Cerviera, Val Malgina) che, seppur non estesi come in val Brembana, addolciscono il profilo generale della testata della valle. Tra le convalli laterali spiccano, nel tratto a monte, la valle di Lizzola (o val Bondione), disposta con andamento est-ovest attraversata dal torrente Bondione che sfocia nel Serio all’altezza di Valbondione e la valle di Fiumenero, importante tributaria di destra che si apre verso monte nella grande conca del rifugio Brunone, derivante dalla confluenza della valle 20 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 del Salto a ovest e dalla valle del’Aser ad est. Sempre sul versante destro segue verso valle la val Grabiasca, dall’ampia testata che presenta ancora ripiani glaciali ospitanti i piccoli laghi del Cardeto. La valle del Goglio, ancora sul versante destro, è più articolata presentando un’ampia testata ospitante i laghi d’Aviasco (2070 m) e Campelli (2046 m) e una convalle pressoché rettilinea e orientata secondo i paralleli, la val Sanguigno. Analogo orientamento, derivante da controllo strutturale, presenta la Valcanale, delimitata a sud dalla Cima del Fop (2322 m), che segna il confine con il settore carbonatico verso il citato massiccio del Pizzo Arera e della Cima di Menna. Sul versante sinistro le convalli (val Sedornia, valle dei Molini, dell’Ogna) fanno capo al massiccio della Presolana e all’importante complesso carbonatico ad esso legato del M.te Ferrante-M.te Vigna Vaga-Pizzo di Petto (2427 m). Esso forma un bastione parzialmente collegato al crinale principale Orobico attraverso il Passo della Manina, che separa il bacino del Serio da quello del Dezzo (val di Scalve). La morfologia della Val Seriana è determinata dai medesimi fattori citati per l’alta val Brembana. Il ghiacciaio quaternario seriano si spingeva probabilmente fino all’altezza di Clusone, e le tracce della sua azione improntano gran parte della morfologia. Le quote elevate permettono un discreto sviluppo del glacialismo attuale, in particolare nella valle del Trobio, con il complesso dei ghiacciai omonimi e il connesso sistema di morene recenti, e nell’area del Pizzo di Redorta, con la trasfluenza del ghiacciaio valtellinese di Scais. Piccoli apparati glaciali sono presenti inoltre sul Pizzo di Coca e il Pizzo del Diavolo. Il settore carbonatico presenta la migliore espressione delle morfologie già citate per i massicci brembani: il complesso Mare in Burrasca-M.te Ferrante ospita i migliori esempi di carsismo di quota, mentre ovunque si rinvengono le tipiche forme di accumulo gravitativo con imponenti macereti e ghiaioni calcarei. La val di Scalve, dal caratteristico andamento est-ovest nel tratto superiore, costituisce un settore piuttosto appartato dal restante bacino dell’Oglio, da cui è separato dall’imponente forra del Dezzo (via Mala). Il controllo strutturale è causa della conformazione tipica della valle, con il versante destro inciso in formazioni geologiche acide e quello sinistro dominato dai pendii calcarei del Pizzo Camino e della Cresta Cimone della Bagozza-M.te di Vai Piane (2184 m). Le convalli del tratto superiore sono principalmente disposte sul versante destro, in corrispondenza dei litotipi acidi. Vanno ricordate in particolare la Valbona, che ospita alla testata alcuni piccoli laghetti (Lago di Valbona 2139 m, Lago delle Valli, 1979 m); la valle del Vo, che riceve a sua volta la valle del Venerocolo, dall’ampia testata a circo culminante al Passo di Venano (2325 m). Tutte queste valli presentano andamento nord-sud. Più a valle, quando il solco principale assume decisamente un decorso nord-sud, l’idrografia si fa più articolata, con numerose piccole convalli su entrambi i versanti, fino all’inforramento del corso d’acqua principale. I tratti peculiari della morfologia del territorio scalvino vanno ricercati nella simmetria litologica dei versanti, nella grande conca carbonatica dei Campelli, che ospita notevoli fenomeni carsici e i laghetti dei Campelli (1680 m), nella profonda forra del fiume Dezzo e nelle aree a dolce morfologia del Passo del Vivione, dove il crinale orobico torna valicabile dopo il Passo San Marco. Altrove la valle presenta un profilo ad U con fondovalle abbastanza ampio. Geologia e Geomorfologia Benché le tipologie di rocce e di forme presenti nell’area siano numerosissime, alcune imprimono caratteristiche vistose che vengono colte immediatamente anche dal visitatore 21 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 meno attento. Le formazioni geologiche sono una trentina per le rocce del substrato (che costituiscono l’ossatura del territorio), ed almeno una cinquantina per i depositi superficiali. I principali raggruppamenti di formazioni geologiche sono: “Successioni terrigene del Permiano e localmente del Triassico inferiore”; “Successioni Carbonatiche del Triassico Inferiore e medio”; “Successioni Carbonatiche del Triassico superiore – Giurassico Inferiore”; “Basamento cristallino”; “Intrusioni Permiane”; “Vulcaniti acide del Permiano”. Tra le “Successioni terrigene del Permiano e localmente del Triassico inferiore” meritano una specifica menzione per la differente impronta che riescono a dare al territorio il “Collio” e il “Verrucano Lombardo”. Il primo raggruppamento è costituito da rocce vulcaniche e da sedimenti in genere ben stratificati derivati dall’erosione di rocce di origine vulcanica che possono avere spessori cospicui come nella zona del Cabianca o al Pizzo Redorta. Queste rocce si sono deposte in ambiente continentale in cui si alternavano imponenti edifici vulcanici a piane alluvionali con piccoli specchi d’acqua. Il secondo, formato da rocce di un colore rosso cupo che conferisce un caratteristico e inconfondibile aspetto, è costituito in prevalenza da banchi conglomeratici e arenacei a cui si intercalano siltiti. Queste rocce si sono deposte in un ambiente continentale desertico che favoriva l’erosione e il trasporto di detriti in occasione di piogge intense. Tra le “Successioni Carbonatiche del Triassico Inferiore e medio” va risaltato l’importanza del Calcare di Esino e del Calcare di Breno che caratterizzano alcune delle montagne più caratteristiche delle Orobie a suo tempo indicate da Rocco Zambelli col termine di Cime Bianche. Tra le “Successioni Carbonatiche del Triassico superiore – Giurassico Inferiore” nell’area del parco affiorano solo poche formazioni del Triassico superiore. Una di queste, la Dolomia Principale ha comunque una importanza notevole in quanto da origine a forme peculiari. Le rocce carbonatiche, oltre alle vistose forme quali le aspre pareti dolomitiche e le imponenti fasce di “ghiaioni” che spesso le accompagnano, danno luogo ad altri interessanti fenomeni morfogenetici superficiali e sotterranei dovuti alla lenta dissoluzione di queste rocce da parte dell’acqua. Il Carsimo è infatti ben rappresentato sia con numerosissime grotte che con forme particolari quali il “Mare in Burrasca” della zona tra il Rifugio Albani e la Val Concetta presente anche tra il Passo di Fontana Mora Le Foppane. Litologia Lo schema geologico ad ampia scala sommariamente descritto suggerisce la variabilità di litotipi presenti nel territorio orobico, che si riflette in una parallela variabilità di forme, rilievo nonché di paesaggi vegetali. Ciascuna delle unità precedentemente elencate si compone di diversi litotipi; nell’impossibilità di descriverli o di elencarli, tutti, si presenta in questa sede un quadro delle litologie principali. Basamento cristallino: È composto da rocce metamorfiche di vario grado e di differente origine. Si tratta principalmente di gneiss e micascisti; i primi sono rappresentati da orto gneiss di origine granitica massicci e quarzosi in alta val Brembana (Foppolo), paragneiss a composizione e aspetto piuttosto variabili in val Brembana e, limitatamente a poche aree (M.te Torena) in val Seriana. I secondi costituiscono, con varie formazioni (es. Scisti di 22 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Edolo) la gran parte del crinale orobico fino all’estremità orientale. Mentre gli gneiss, soprattutto gli ortogneiss, presentano una elevatissima resistenza meccanica (assai minore è la resistenza chimica), i micascisti sono più facilmente attaccabili dagli agenti dell’alterazione e permettono una pedogenesi ed un insediamento di vegetazioni litofile assai più pronunciato. Formazioni sedimentarie terrigene: Vengono qui riunite formazioni assai differenti, ma caratterizzate dall’origine terrigena (continentale) e di conseguenza dal tenore in carbonati non elevato (quando non addirittura nullo). Si tratta quindi di rocce sedimentarie non carbonati che si differenziano nettamente dalle successive, tutte calcari o dolomie. Le principali sono: Formazione di Collio (Perminano inf.). Si compone di diversi membri: un membro sedimentario, formato da sedimenti lacustri argillosi, a granolumetria assai fine, che si presentano tipicamente in lastroni essendo stati interessati da una lieve impronta metamorfica. Contengono un tenore variabile, talora significativo, di ioni carbonatici; il membro vulcanico è composto da vulcaniti quali lave, tufi e ignimbriti. Verrucano lombardo: (Permiano sup.). Consiste in conglomerati di origine fluviale dal caratteristico colore rossastro, che affiorano immediatamente a sud della precedente o talora direttamente a contatto dal basamento. Si tratta di rocce dalla reazione acida. Servino: si tratta di una formazione di origine marina ma con una forte componente arenacea con matrice carbonatica con locali livelli di dolomia di mare poco profondo. Carniola di Bovegno: altra formazione dai caratteri peculiari dati dalla spiccata componente evaporitica. Formazioni carbonatiche: Rappresentano la grande maggioranza della copertura sedimentaria e costituiscono i grandi massicci prealpini. La loro deposizione avviene a partire dal Triassico in ambiente di mare più o meno profondo e di scogliera corallina. Le formazioni di piattaforma corallina, come il Calcare di Esino formano l’ossatura principale del sistema prealpino (Presolana, Arera, Pegherolo e, con un clippen alloctono, il Pizzo Vescovo). Si tratta in genere di calcari compatti a stratificazione indistinta. Meno rappresentate nel territorio del Parco sono gli edifici facenti capo alla Dolomia Principale, che costituiscono massicci come quello del Monte Alben. Il settore lombardo delle Prealpi Calcaree Meridionali costituisce un’ampia fascia estesa tra i Laghi di Lugano e di Garda, nell’ambito della quale i principali rilievi sono costituiti da rocce ad alto tenore in carbonati, scarsamente erodibili, che danno luogo a massicci normalmente ben delimitati da valli o selle. È utile introdurre la distinzione delle Prealpi Calcaree Bergamasche in due regioni caratterizzate da litologia e morfologia differente: una “fascia interna” costitita dai rilievi più elevati, in Calcare di Esino (calcari, solo raramente dolomitici). Tale fascia è contraddistinta da aree a morfogenesi attiva (rupi in corso di demolizione, falde di detrito in parte non consolidate, aree a morfologie calanco idi su rocce tettonizzate) e da estesi pendii regolarizzati occupati da pascoli. Inoltre sono significativi i depositi glaciali del Pleistocene superiore e i fenomeni carsici d’alta montagna. una “fascia esterna” costituita da formazioni in gran parte dolomitiche (Dolomia Principale, Dolomie Zonate) e solo subordinatamente da calcari (nell’area del Parvco). La fascia esterna comprende anche formazioni di età giurassico-cretacia, che non rientrano nell’area del Parco. La morfologia della Dolomia Principale è molto caratteristica e significativa per la vegetazione: sono comuni le forme 23 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 strutturali (forre, versanti accidentati a pinnacoli) e carsiche (paleosuperfici di sommità, pinnacoli residuali). In tutta l’area sono largamente diffusi i suoli calci magnesiaci e quelli brunificati; inoltre devono essere ricordati i suoli fersiallitici, spesso sepolti da coltri di loess o di colluvi, che interessano le paleo superfici di sommità (M. Cancervo). La podzolizzazione è normalmente inibita dalla roccia madre carbonatica. Tuttavia, in particolari situazioni (versanti volti a nord della fascia subalpina, in condizioni di rapido drenaggio), sono stati osservati suoli litocalcici che possono evolvere verso podzol (Alta val di Scalve). Geomorfologia e identità paesaggistica In base ai caratteri geologici prevalenti nella ZPS possono essere riconosciute quattro aree omogenee che possiedono una rilevante impronta paesaggistica e ambientale. Aree con prevalenti rocce silicee di natura: metamorfica, vulcanica e sedimentaria. Si trovano in una fascia continua a sud del crinale Orobico dal M. Gleno, ad est, al M. Foppabona, ad ovest, passando dal P.zo Strinato, M. Torena, C.me del Druet, P.zo di Coca, P.zo di Redorta, P.zo del Diavolo, M. Masoni, M Cadelle, Passo S. Marco, M. Ponteranica, P.zo Dei Tre Signori. La fascia ha una larghezza di circa 5-6 km ad est, 6-7 nella parte centrale e 4-5 in quella occidentale. Aree con prevalenti rocce silicee di natura sedimentaria “Verrucano Lombardo”. Si trovano: in una fascia di circa 2-4 km di spessore, sul versante settentrionale dal M. Gardena, Passo del Vivione, M. Venerocolo, P.zo Tornello. In un’area limitata al M. Vigna Soliva, in Val Sanguigno, M. Pradella, M delle Galline e buona parte del M. Torcola Aree con prevalenti rocce calcaree di assetto massiccio del Triassico Medio. Si trovano: in una ristretta, ma vistosa, fascia lungo il crinale tra la Valle di Scalve e la Valle Camonica dal Cimon della Bagozza al Pizzo Camino. In una estesa area tra il M. Visolo, P.zo della Presolana, M. Ferrante, P.zo di Petto, M. Vigna Vaga, Cima Benfit, M. Redondo, Cima di Bares, parte dei Vesanti della Valzurio in una estesa area tra il M. Vaccaro M. Secco, M. del Fop, Cima Valmora, P.zo Arera, M. Grem, Cima della Sponda in una area tra Cima di Menna, M. Valbona, M. Ortighera in una area intorno al M. Pegherolo, M. Cavallo, M Cavallino. in altre piccole aree tra la Val Brembana superiore e la Val Taleggio Aree con prevalenti rocce dolomitiche di assetto massiccio del Triassico Superiore “Dolomia Principale”. Si trovano: tra il M. Cancervo, M Venturosa, P.zo di Mezzodì, M. Aralalta, Cima di Piazzo, Corna Grande e in una piccola area in Val Dei Mulini, M. Cornetto, nel comune di Castione della Presolana. Inquadramento biogeografico Secondo la classica suddivisione biogeografia Alpi e Prealpi si fanno rientrare nel quadro della Regione Medioeuropea, precisamente nella Provincia Alpina e all’interno di questa, nel Distretto Alpino propriamente detto che esclude il più caldo Distretto Insubrico localizzato attorno ai grandi laghi subalpini. La posizione particolarmente periferica di questi rilievi ha permesso un loro coinvolgimento solo marginale nelle vicende del glacialismo pleistocenico: dalle lingue glaciali, qui non molto spesse, che occupavano i fondovalle si elevavano, isolate o in brevi catene, le cime maggiori dove le specie vegetali potevano rifugiarsi ed assicurarsi l’esistenza. 24 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Proprio queste “isole di sopravvivenza” (nunatacher) hanno potuto permettere la conservazione di antiche specie terziarie che in altre aree glacializzate sono scomparse insieme ai loro “parenti” più prossimi ed inoltre grarantire la possibilità di attiva speciazione per isolamento geografico, con l’evoluzione di nuove entità che hanno poi potuto espandersi in seguito ai ritiri dei ghiacci. Con questi fatti si spiega la presenza attuale di interessanti specie endemiche presenti (paleo-endemiche) più o meno diffusamente in tutta la regione prealpina. Le piante endemiche più importanti di questa area del parco vivono in genere arroccate negli ambienti rupestri del settore meridionale, in corrispondenza dei massicci calcarei prealpini, la cui morfologia ben si presta alla creazione di habitat ad esse favorevoli, con pinnacoli, torrioni e bastionate rocciose che spesso si spingono fino a quote molto basse. Immediata e di estrema utilità ai fini della pianificazione è la suddivisione del sistema orobico in due settori contraddistinti da caratteri geolitologici e biogeografici, settori che si identificano in gran parte anche con la suddivisione fra Alpi Orobie p.d. (settore endorobico) e Prealpi Calcaree Bergamasche (settore esorobico). Il settore alpino è caratterizzato da formazioni stratigrafiche ossifile paleozoiche ed archeozoiche, mentre il settore prealpino da formazioni calcareo-dolomitiche mesozoiche. Il limite tra nucleo alpino e quello prealpino è rappresentato dalla linea Valtorta-Valcanale, linea che passa da ovest ad est attraverso i Piani di Bobbio, la Valtorta, Piazza Brembana, la Valsecca, il Passo di Marogella, la Val Canale, la Val Sedornia, il Passo della Manina, la Valle Nembo, Vilminore di Scalve, la Val di Scalve, il Passo del Vivione. Settore endorobico: vi appartengono le testate delle vallate principali, scavate in massima parte su formazioni stratigrafiche ossifile archeozoiche e paleozoiche (basamento cristallino, conglomerati, arenarie) e appartenenti quindi alla catena delle Orobie s.s. Gli aggruppamenti vegetali ipsofili annoverano frequentemente specie microterme (sovente artico-alpine) e talora endemiche, alcune delle quali trovano qui il loro limite meridionale di distribuzione, ma la posizione periferica rispetto alla catena alpina permette anche la crescita di entità e comunità a gravitazione meridionale, come ad esempio il “varieto”. Le formazioni boschive più significative sono rappresentate dalle peccete subalpine e dal loro contingente floristico di carattere boreale. Tutto ciò permette di indicare questo settore come un’area di transizione fra la catena alpina propriamente detta e le catene periferiche meridionali. Settore esorobico: vi appartengono le porzioni centrali delle valli bergamasche principali, costituite da formazioni calcareo-dolomitiche mesozoiche, corrispondenti dunque al settore propriamente prealpino. È un’area di eccezionale interesse floristico per la presenza di numerose entità endemiche, talora a diffusione strettamente locale, legate prevalentemente agli ambienti rupicoli. Per il resto sono largamente rappresentate specie montane sud europee e addirittura sub mediterranee nei margini più meridionali. Le praterie acidofile sono sostituite da analoghe praterie calcifile (firmeti e seslerieti), mentre la vegetazione forestale resta rappresentata delle sole faggete, in quanto le formazioni di aghifoglie sono presenti solo con le boscaglie di pino mugo. Questo settore manifesta così pienamente i caratteri propri del settore prealpino. I principali contingenti floristici che compongono il patrimonio del Parco sono i seguenti: Contingente artico-alpino: non molto rappresentato per la scarsità di ambienti microtermi idonei. E’ attestato sul crinale orobico e nelle aree periglaciali ed ha una consistenza ben maggiore di quanto ci si aspetterebbe di primo acchito viste le quote tutto sommato piuttosto modeste raggiunte. Contingente boreale: accompagna le formazioni boschive ad aghifoglie dell’orizzonte subalpino e per tale motivo è accantonato prevalentemente nel settore endorobico. 25 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Contingente orofitico sud europeo: presente in modo sparso in tutte le tipologie vegetazionale senza essere caratteristico di alcuno. Contingente medioeuropeo: è il più rappresentato, essendo legato a vegetazioni boschive di latifoglie mesofile largamente diffuse nella regione. Contingente mediterraneo-montano: molto scarso perché rappresentato solo da alcune entità floristiche che albergano in quei lembi di boschi ed arbusteti termofili (orno-estrieti) che rientrano eccezionalmente nell’ambito del Parco delle Orobie Bergamasche. Contingente endemico: non è il più abbondante, ma senza dubbio il più qualificante perché conferisce elevato pregio naturalistico al territorio, essendone talora esclusivo. Aspetti floristici La flora alpina bergamasca è tra le più interessanti e le più ricche delle Alpi. Essa infatti rappresenta, quantitativamente e qualitativamente, un significante insieme di specie tra le quali spiccano per importanza e notorietà numerosi endemiti. Il motivo della preziosità della flora bergamasca è da ricercarsi nelle vicende storicogeologiche che si sono successe in questo territorio. Avanzate e ritiri glaciali hanno influenzato profondamente la componente floristica. Le Orobie, ed in particolare le Prealpi Bergamasche, hanno svolto il ruolo di oasi di rifugio per molte specie alpine, permettendo la conservazione di entità di antica origine (paleoendemiti), e nel contempo favorendo la genesi, per isolamento geografico, di nuove specie (neoendemiti). La componente endemica viene suddivisa, su base biogeografia, in tre principali gruppi: steno endemiti locali; vi appartengono entità ad areale molto ristretto ricadenti, in modo più o meno esclusivo, nei settori alpini e prealpini bergamaschi. Endemiti delle Prealpi Meridionali; il gruppo riunisce specie esclusive delle Prealpi Lombarde e Venete fino alle Alpi Giulie; Endemiti delle Alpi centrali e centro-occidentali; raccoglie le specie a distribuzione esclusiva nei settori centrali e occidentali dell’arco alpino. Stenoendemiti locali: - Androsace brevis Asplenium presolanense Galium montis-arerae Linaria tonzigii Minuartia grignensis Moehringia concarenae Moehringia dielsiana Primula albenensis Sanguisorba dodecandra Saxifraga presolanensis Viola comollia Viola culminis Endemiti delle Prealpi Meridionali: - Allium insubricum Anthyllis vulneraria L. subsp. baldensis Campanula carnica Schiede subsp. puberula 26 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Campanula elatinoides Campanula raineri Carex australpina Centaurea rhaetica Corydalis lutea Cytisus emeriflorus Euphorbia variabilis Festuca spectabilis Jan subsp. spectabilis Galium baldense Hypochoeris facchiniana Knautia velutina Laserpitium nitidum Lathyrus vernus subsp. flaccidus Leontodon tenuiflorus Nigritella miniata Pedicularis gyroflexa Primula glaucescens Ranunculus venetus Rhaponticum scariosum Lam. subsp. lyratum Rhodothamnus chamaecistus Saxifraga hostii Tausch. subsp. rhaetica Saxifraga vandellii Stachys alopecurus subsp. jacquinii Scabiosa vestina Senecio incanus subsp. carniolicus Silene elisabethae Telekia speciosissima Valeriana supina Viola dubiana Endemiti delle Alpi centrali e centro-occidentali: - Festuca scabriculmis Fritillaria tubaeformis Laserpitium halleri Pedicularis adscendens Phyteuma hedraianthifolium Primula daonensis Rhinanthus antiquus Senecio incanus subsp. insubricus Altre specie rare d’interesse naturalistico: - Allium ericetorum Allium victorialis Androsace hausmannii Androsace helvetica Androsace lactea Androsace obtusifolia Androsace vandelli Asplenium lepidum 27 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Artemisia umbelliformis Betula pubescens Campanula caespitosa Carex davalliana Chamorchis alpina Dianthus glacialis Diphasium alpinum Diphasium issleri Draba dubia Sutter Draba siliquosa Bieb. Draba tomentosa Clairv. Drosera intermedia Hayne Drosera rotundifolia Empetrum hermaphroditum Epipogium aphyllum Geranium argenteum Lycopodiella inundata Listera cordata Menyanhtes trifoliata Minuartia rupestris Minuartia austriaca Papaver rhaeticum Pedicularis recutita Petrocallis pyrenaica Potentilla palustris Primula integrifolia Pinus cembra Ranunculus seguieri Rhynchosinapis cheiranthos Saxifraga androsacea Saxifraga sedoides Saxifraga cotyledon Saussaurrea alpina Scabiosa dubia Scheuchzeria palustris Sparganium minimum 28 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Aspetti vegetazionali Sono presenti nella ZPS le seguenti tipologie vegetazionali: 29 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 30 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Sono state inoltre presenti le seguenti tipologie vegetali non rientranti negli allegati della Direttiva 92/43/CEE e, in particolare, non afferenti all’Allegato II. Aspetti faunistici Invertebrati: le Prealpi centrali ed in particolare Prealpi Bergamasche e le Orobie rappresentano un’area di particolare interesse per quanto riguarda la ricchezza di specie e la presenza di specie rare o a distribuzione ristretta, tale settore orografico costituisce un “hot spot” della biodiversità. Sulla base delle ricerche sono state individuati, 121 taxa che comprendono 24 sottospecie riconducibili a 114 specie. Tra gli endemiti rilevati, prevalgono gli insetti appartenenti all’ordine dei coleotteri con 97 specie, cui seguono 13 taxa di aracnidi. La preponderanza dei coleotteri è giustificata sia dalle proporzioni di questo ordine di Insetti rispetto al resto della fauna, oltre il 20% delle specie italiane sono coleotteri, sia dal fatto che in alcune famiglie (per esempio Carabidi, Curculionidi) vi è un elevato tasso di specie endemiche. Emerge comunque un forte componente stenoendemica infatti ben 69 (pari al 57%) sono presenti esclusivamente nelle Alpi Orobie e nelle Prealpi Bergamasche e tra questi alcuni sono limitati solo ad alcuni massicci montuosi locali oppure limitati ad una sola località. 31 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Le Orobie e le Prealpi Bergamasche si collocano all’interno della fascia montuosa che orla il margine meridionale delle Alpi centro orientali, caratterizzato da notevole eterogeneità dal punto di vista geologico, geomorfologico ed ecologico. Dal punto di vista biogeografico, come evidenziano Casale e Vigna Taglianti (2005), presenta importanti caratteristiche che hanno creato i presupposti per un’elevata diversità biologica. Anfibi e rettili: sono presenti 18 taxa di anfibi e rettili afferenti a 17 specie. Altre 5 specie sono state segnalate ai margini del Parco delle Orobie Bergamasche o in modo dubitativo all’interno dei confini. Le specie presentano una distribuzione piuttosto frammentata o relegata ai margini meridionali del Parco stesso. Avifauna: è nota complessivamente la presenza di 103 specie ritenute nidificanti (certe o, in alcuni casi, probabili). Di queste, 32 appartengono ai non-Passeriformi e 71 ai Passeriformi. Mammiferi: risultano presenti nel Parco 57 specie di mammiferi e in particolare 9 specie di Insettivori, 20 specie di Chirotteri, 2 specie di Lagomorfi, 13 specie du Roditori, 8 specie di Carnivori e 5 specie di Artiodattili. Sistema di Rete Natura 2000 nel Parco delle Orobie Bergamasche SIC IT2060001 “Valtorta e Valmoresca” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060001 “Valtorta e Valmoresca” è localizzato nel più ampio bacino della Valle Brembana, interessando i comuni di Cusio, Averara e Santa Brigida. Il SIC presenta una superficie di 1.682,42 ha; l’altezza minima è pari a 738 m s.l.m. mentre la massima è di 2.378 m s.l.m. e coincide con la vetta del Monte Ponteranica. Il perimetro del SIC è definito a nord dal crinale orobico nel tratto compreso tra il Monte Valletto (2.371 m s.l.m.), il Monte Ponteranica (2.378 m s.l.m.), il Passo di Verrobbio (2.026 m s.l.m.), il Monte Verrobbio (2.139 m s.l.m.), la cima del Cimello (2.099 m s.l.m.) e il Passo San Marco (1.985 m s.l.m.). Il confine occidentale del sito è definito dalla vetta del Monte Triomen (2.211 m s.l.m.) e dal margine est dei Piani dell’Avaro sino a comprendere l’intera Val Caprile. Ad est il confine comprende l’abitato di Valmoresca e risale sino ad intercettare lo spartiacque con la Valle 32 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 del Brembo di Mezzoldo, percorrendo il Dosso Gambetta, la cima del Montù (1.859 m s.l.m.) sino a ricongiungersi al crinale orobico a Passo San Marco. Il Sito è caratterizzato da una prevalente copertura boschiva lungo i versanti del settore meridionale e da ambiti a prateria frammisti a cespuglieti alle quote più elevate, dove risultano frequenti anche gli affioramenti rocciosi silicei. I versanti sono in genere assai ripidi e caratterizzati nel settore afferente alla Val Mora da numerosi incisioni strette e profonde dove scorrono corsi d’acqua a carattere torrentizio, alimentati principalmente dalle precipitazioni atmosferiche e tributari del torrente Val Mora, a sua volta confluente nel Brembo di Mezzoldo nei pressi dell’abitato di Olmo al Brembo. La Val Mora risulta particolarmente articolata da numerose convalli: in sponda idrografica sinistra del torrente Val Mora si riconoscono da sud a nord: la Al Rostega, la Al Caffani, la Al Berlocc, e la Valle della Fontana del Papa. In sponda idrografica opposta, sempre da sud a nord: il Canal Sac, il Canal Spresanel, la lunga Al de Cabril con il piccolo Canal Cartelle e la soprastante Al del Vai, la Al Serrada, il Canal del Caraine e, più a nord, la Al de Ponteranica che confluisce nella vallata principale al Piano dell’Acqua Negra. Al di sopra si apre la Al Verobe (Val Verrobbio). Il bacino lacustre più significativo è il Lago di Valmora, bacino artificiale situato alla quota di 1.547 m s.l.m., realizzato dalla Società Italcementi negli anni 1952/53 mediante l’erezione di una diga. Presenta una lunghezza di circa 500 m per una larghezza di circa 200, ed è collegato mediante un canale di gronda al bacino artificiale del Ponte dell’Acqua e da qui alla centrale di Piazzolo prima e poi di Olmo. Di elevato interesse naturalistico e paesaggistico sono i laghetti di Ponteranica, posti nel circo immediatamente a sud-est dell’elegante cuspide del Monte Valletto. Sono due bacini: uno presenta una forma notevolmente irregolare mentre l’altro è all’incirca ovale. La loro profondità non è rilevante ma risultano particolarmente belli per la limpidità delle loro acque; non sono visibili né affluenti né emissari, per cui si alimentano esclusivamente con le acque di scioglimento delle nevi che rimangono sui pendii circostanti sino ad estate inoltrata. Sino a pochi anni fa esisteva, un po’ a sud, a quota leggermente inferiore, un altro laghetto, conosciuto come lago della Foppa, che scaricava le acque mediante un torrente in Val Moresca; tale bacino risulta oggi completamente interrato per erosione dell’incile. Nelle parti più elevate del SIC sono presenti insediamenti rurali isolati connessi alle attività d’alpeggio: Casera Ancogno, Casera Ponteranica, Casera del Cul, Baita di Ponteranica, Casera del Dosso, Baita Boreler, Stallone, Casera Cantetoldo, Baita Parisola, Baita Mincucco, ecc.. Questi insediamenti rurali sparsi sono raggiungibili attraverso una serie di sentieri e mulattiere che originano da fondovalle in corrispondenza dei principali nuclei abitati. I principali percorsi originano direttamente dalla frazione Valmoresca e dalle case si Caprile e conducono sia alla testata della valle sia lungo entrambi i crinali. Alcuni di questi percorsi fanno ormai da tempo parte degli itinerari escursionistici del Club Alpino Italiano e presentano un segnavia, altri invece hanno svolto e continuano a svolgere una funzione locale legata all’agricoltura di montagna. I principali sentieri sono il n. 110 che da Cusio conduce alla Casera Ancogno e alla strada per Passo San Marco; il n. 114 che attraversa l’Alpe Ancogno sino a Passo San Marco; il n. 113 che si snoda da Averara e risale il crinale est, rimanendo al confine del SIC; il n. 101 che attraversa interamente la Valle di Ponteranica sino a Passo San Marco; il n. 161 che attraversa il Passo di Verrobbio per raggiungere, anch’esso lo snodo di Passo San Marco; il n. 109 che collega i Piani dell’Avaro al n. 101. Il SIC “Valtorta e Valmoresca” è costituito dalla Valle del torrente Val Mora, che dalla località Valmoresca di Averara risale sino al Passo San Marco; tale area confina ad est con la 33 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Valle del Brembo di Mezzoldo, a sud con la Valle Stabina e ad ovest, oltre i Piani dell’Avaro, con la Valle dell’Inferno di Ornica e la Valle Salmurano. Ricca di laghi e numerosi corsi d’acqua, l’area presenta una grande varietà di specie e di habitat, in relazione sia al notevole dislivello tra quota massima e minima, sia all’alternanza tra zone rocciose, ripide e scoscese e ampie praterie adibite a pascolo. Gli habitat presenti La Valmoresca appartiene al settore centro-occidentale del versante meridionale delle Alpi Orobie, in particolare al bacino del fiume Brembo; ha un orientamento Nord-Sud ed uno sviluppo altitudinale di oltre 1500 m. Presenta una buona varietà di habitat e di specie; gli ambienti sono in larghissima misura contemplati nell'allegato I) della Direttiva Habitat; uno di essi è definito prioritario (6230). Le comunità di vegetazione appartengono sia a serie dinamiche naturali proprie delle aree delle fasce altitudinali subatlantica-boreale-alpica, sia alle serie che risentono delle attività antropiche, in particolare del pascolamento. La diversità ambientale trae origine dai ripidi gradienti altitudinali, dalla morfologia tormentata che rispecchia anche un’accentuata erosione fluviale e un intenso rimodellamento glaciale, e dalla molteplicità delle differenze microclimatiche che favoriscono un variegato mosaico di vegetazioni, soprattutto nel settore più settentrionale e ipsofilo del sito. La presenza di versanti ripidi e rupi estese rende assai difficoltoso l'accesso in taluni ambiti, che quindi evolvono in completa spontaneità; viceversa, in altri settori le forme addolcite di dorsali importanti hanno permesso estensivi sfruttamenti pascolivi e sono tuttora di facilissimo accesso. La natura silicea del substrato (Verrucano lombardo) è espressa da una florula rappresentativa dell'intero arco orobico, con comunità vegetazionali proprie delle fasce altitudinali da suboceanica a subalpina e oltre. La Valmoresca è un discreto (non ottimale) esempio di qualità ambientale naturale con chiare impronte antropiche. La qualità del sito risulta buona anche in ragione della ridotta antropizzazione dell'area, concentrata nella zona degli impianti sciistici del Monte Avaro (ai confini sud occidentali del SIC), in quella della strada di valico (Passo S. Marco), utilizzata soprattutto dai flussi turistici, e in corrispondenza delle infrastrutture (diga, edifici, strada…) connesse allo sfruttamento idroelettrico (tralicci dell’alta tensione compresi). Nell’area oggetto di studio sono presenti undici habitat di interesse comunitario, di cui uno prioritario (asteriscato nella tabella), individuato ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. n° 357/97. Segue la tabella degli Habitat di interesse comunitario e non rilevati all’interno del SIC. 34 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna L’uniformità degli habitat a livello strutturale nella parte bassa e la relativa monotonia nella parte alta del SIC influenzano le forme faunstiche ivi presenti. Il settore è popolato prevalentemente da specie alpine, con rare penetrazioni di specie termofile nelle parti a minor quota come ad esempio il ramarro occidentale. La maggior parte delle specie presenti sono alpine di settori forestali o di zone aperte. Non mancano le specie ornitiche legate anche ad habitat rupestri come ad esempio il picchio muraiolo. In generale possiamo riconoscere un gruppo di specie che sulla catena alpina si comportano da “specie guida” per le aree apriche come i pascoli, le formazioni erbose e anche le torbiere. Tra le “specie guida” ornitiche spiccano l’aquila reale, la pernice bianca e il gracchio alpino; tra i mammiferi la marmotta, l’arvicola delle nevi e l’ermellino. Tra le specie caratteristiche delle Alpi che compongono la fauna eteroterma abbiamo il marasso e la lucertola vivipara, rettili stenoeci 35 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 e microclimatici. In contrapposizione a queste, tra i rettili, spiccano alcuni elementi eurieci come la natrice dal collare e la rana temporaria (quest’ultima euriecia in senso lato, poiché poco diffusa nel Piano basale). Interessante e piuttosto ricca è invece la fauna che abita i complessi forestali misti o composti anche solo da conifere, che sono ben rappresentati nella porzione medio bassa di questo SIC. Qui si annoverano alcune specie di notevole interesse biologico: il francolino di monte, la civetta capogrosso e il picchio nero a cui si aggiungono una notevole schiera di passeriformi piuttosto comuni sulle montagne orobiche. La cincia mora, la cincia bigia alpestre, la cincia dal ciuffo, il crociere, il ciuffolotto, il lucherino e il rampichino alpestre sono una parte importante di questo gruppo di passeriformi. Tra gli accipitridi forestali spiccano lo sparviere e l’astore, che sono predatori dei precedenti e non solo. Tra i corvidi si segnala la nocciolaia legata prevalentemente alle conifere di cui favorisce la dispersione dei semi, mediante le sue “dispense”. Alle quote minori in prossimità dei ruscelli nel bosco è possibile osservare le larve di salamandra pezzata che con si spinge oltre 1200 m. Altre specie ornitiche sono invece più legate all’ambiente delle lande alpine boreali e alle praterie, in cui nidificano o più semplicemente trovano alimento: oltre l’aquila reale di cui abbiamo già detto, si possono annoverare il gallo forcello e la coturnice, quest’ultima è legata ai ghiaioni e agli affioramenti di rocce. Come nel caso precedente, anche in questo, spiccano gruppi di specie meno importanti a livello delle Direttive Comunitarie, ma molto importanti ai fini del mantenimento degli ecosistemi alpini; tra queste il corvo imperiale e il gheppio. Alcune specie di uccelli di zone apriche sono legate alla presenza di substrati rocciosi affioranti dove nidificare (il culbianco, il codirosso spazzacamino, il fringuello alpino), mentre altre sono tipiche degli arbusteti da radi a densi come il prispolone, la passera scopaiola, il merlo dal collare a cui si aggiungono il fanello o lo stiaccino. Gli ungulati fanno spesso spola tra gli ambienti analizzati occupando le aree più idonee nei vari periodi dell’anno. Sia i camosci che i caprioli possono sfruttare le risorse forestali che quelle delle praterie. Il camoscio dalle abitudini più rupicole rispetto al capriolo riesce a sfruttare meglio negli ambienti accidentati scalando cenge collocate nel versante orografico sinistro della Val Mora. Il capriolo cerca rifugio nei boschi, ma d’estate può arrivare nelle zone più aperte. Nelle torbiere troviamo invece una interessante erpetocenosi composta da marasso, natrice dal collare, Lucertola vivipara e Rana temporaria. Queste sono le specie tipiche delle torbiere delle orobie e sono spesso strettamente dipendenti tra loro dal punto di vista trofico. Il marasso si nutre oltre che di micromammiferi anche di rane temporarie e lucertole vivipare. La natrice dal collare preda attivamente le larve di rana temporaria ma, può anche catturare adulti della medesima specie. Lucertola vivipara e rana temporaria sono invece abili predatori di artropodi: la prima li cattura presso il suolo e nel feltro vegetale in cui vive, la seconda può anche catturarli presso le pozze di torbiera presso le quali staziona. Questo SIC è di bassa importanza erpetologica, sono state, infatti, osservate 3 specie di anfibi e 8 di rettili. Tutte le specie di anfibi osservate sono considerate specie “prioritarie” dalla Regione Lombardia (D.G.R. 20/04/2001 n°7/4345). 36 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Valtorta e Valmoresca SIC IT2060002 “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060002 “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra” è localizzato nel più ampio bacino della Valle Brembana, interessando i comuni di Isola di Fondra, Piazzatorre, Piazzolo, Olmo al Brembo, Moio de’Calvi e Valnegra. Il SIC presenta una superficie di 2.514,75 ha; l’altezza minima è pari a 600 m s.l.m. mentre la massima è di 2.291 m s.l.m. e coincide con la vetta del Monte Secco. Il perimetro del SIC è definito in larga misura dai due rami del Brembo (di Mezzoldo a ovest e di Carona a est). Il sito ha come baricentro il Monte Torcola (1.636 m s.l.m.) e il crinale che da questi conduce alla Corna dei Bagoli, al Passo delle Fontane, al Forcolino di Torcola e al Passo di M. Colle. Il Sito è caratterizzato da una prevalente copertura boschiva lungo i versanti e da ambiti a prateria alle quote più elevate, dove risultano frequenti anche gli affioramenti rocciosi calcarei. I versanti sono in genere assai ripidi e caratterizzati da numerosi incisioni strette e profonde dove scorrono corsi d’acqua a carattere torrentizio, alimentati principalmente dalle precipitazioni atmosferiche e tributari dei due rami del Brembo precedentemente ricordati. Nelle parti più elevate del SIC sono presenti insediamenti rurali isolati connessi alle attività d’alpeggio. Questi nuclei sono raggiungibili attraverso una serie di sentieri e mulattiere che originano da fondovalle in corrispondenza dei principali nuclei abitati. I principali percorsi originano da Fondra verso Pusdosso e il Passo delle Fontane, dal Piazzo (località di 37 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Piazzatorre) verso lo stesso Passo e verso il Monte Secco, da Piazzolo, Olmo al Brembo, Moio de’Calvi e Piazza Brembana verso il Monte del Sole, da dove si snoda il percorso verso il Monte Torcola e l’intero crinale. Il SIC “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra” è costituito da una estesa area montuosa collocata in una posizione centrale della alta Valle Brembana; tale area è racchiusa alla base tra i due rami del Brembo di Piazzatorre-Mezzoldo (acqua negra) e del Brembo di ValleveBranzi e di Carona (acqua bianca) che confluiscono a Lenna. Per chi risale la Valle Brembana, percorrendo la S.S. 429, il primo incontro visivo con il SIC avviene poco oltre la stretta della Goggia, al piano Scalvino (Lenna); una ottima visione di insieme è godibile raggiungendo Cespedosio antica e graziosa frazione di Camerata Cornello, percorrendo il sentiero Cespedosio – Piazza Brembana (segnavia 128). Le maggiori elevazioni sono date dalla Corna dei Bagoli (m 1865); seguono la Torcola (o Forcola, secondo il toponimo originario) Soliva (m 1786), il Monte Torcola (m 1636), il Pizzo (m 1588), lo Zuccone (m 1508), il Monte del Sole (m 1321), il Culmine (m 1203), la Corna Rossa (m 1166). La morfologia è prevalentemente tondeggiante nelle parti sommitali; più “dolci” i versanti costituenti la sinistra idrografica della valle Forcola a Pazzatorre; più ripidi ed a volte anche impervi e rocciosi quelli posti sulla sinistra e destra idrografica dei tratti di valle compresi tra Olmo e Piazza Brembana e tra Piazza Brembana ed Isola di Fondra. Complessa l’idrografia; numerose le valli o “Al”, una ventina, intese come solchi percorsi da torrenti in cui scende sempre acqua ed i canali o “canal”, una decina, dove l’acqua potrebbe anche mancare in periodi di siccità. Partendo da Lenna e risalendo la Valle dell’Olmo si trovano in successione: il Canal Cornalì, il Canal del Rück, la Valle Curtarola, il Canale S. Carlo, la Valle Mezzana, il Canal Meslacina, il Canale Val Grande. All’altezza di Piazzolo si trovano le valli Mota, Fosca, Scura e il Piano delle Valli. A Piazzatorre sono localizzate le Valli Bregaz, di Piazzatorre, di Funtanì e Mulino, di Forcola, il Canal de la Caldaia, la Val Gremenz, la Valle di Monte Secco. Tra Lenna e Isola di Fondra si trovano la Val Vera (Valnegra), la Val Cornera (Moio de’Calvi), la Val Mana la Val dei Zapei, la Valle della Foppa, il Canal di Valle Piana (Fondra), il Canal del Put e la Valle Bortolena (Trabuchello). Il Gruppo appartiene geologicamente alle Prealpi Bergamasche, per lo più calcareodolomitiche; la componente calcareo-dolomitica non è però omogenea, poiché intervallata da rocce metallifere. Inoltre i monti Torcola e Torracchio risalgono al Permiano (ultimo periodo del Paleozoico, susseguente al Carbonifero, esteso tra circa 290 e 225 milioni di anni fa) e non al Triassico (primo periodo del Mesozoico esteso tra 225 e 190 milioni di anni fa) come le Dolomie. Tipici del Permiano i massicci affioramenti di roccia rossastra appartenente al Verrucano Lombardo che caratterizzano vaste aree del Gruppo. Dalle Torcole sono visibili i piani di Piazzatorre, risalenti al Quaternario, la più recente era geologica estesa da 2 milioni di anni fa ai nostri giorni, formatisi grazie all’azione dei ghiacciai che si spingevano verso la pianura. Alla base delle Torcole ed in particolare nel territorio di Piazza Brembana e Valnegra sono facilmente rinvenibili e riconoscibili i lungo i sentieri e tra i boschi numerosi massi erratici e ciottoli levigati appartenenti alla morena del ghiacciaio di Valle Brembana che, nel Neozoico, si spingeva sino al piano Scalvino ed alla chiusa della Goggia. Il SIC “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra”, a motivo della sua localizzazione e della sua morfologia, è caratterizzato da ambiti microclimatici diversi; risulta prevalentemente soleggiato e ben esposto, soprattutto nella parte sommitale e nel versante sud, compreso tra Piazza Brembana e Moio de’Calvi. 38 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Le numerose specie arboree e floreali e la fauna presenti nel SIC concorrono a costituire un ambiente di elevato valore ambientale, unico nel suo genere. Il bosco, assieme alle ampie praterie ed al pascolo, è l’elemento che caratterizza maggiormente l’aspetto del gruppo. I pendii dell’area, tra i 600 e i 1.000 metri di altitudine, sono ricoperti da faggete nelle quali sono presenti anche carpini e noccioli, ontani, frassini e betulle. Oltre i 1.000 metri di altitudine predominano i boschi di conifere, tra i più belli della provincia; sono caratterizzati da esemplari di notevole altezza con fusti verticali e regolari. Presenti l’abete rosso e bianco in forma di boschi puri o in associazione con il faggio. Da ricordare la pineta, integra e molto vasta, che ricopre il versante sinistro della valle di Piazzatorre. Ampie radure interrompono a volte le distese dei boschi. Le radure sono spesso caratterizzate dalla presenza di un tappeto lussureggiante di felci. Gli habitat presenti Il SIC Valle di Piazzatorre e Isola di Fondra è caratterizzato da un’elevata diversità ambientale, addebitabile in parte ad un substrato diversificato costituito da litotipi sia di natura calcarea (Monte Secco), sia silicea (Monte Torcola). Gli habitat più diffusi nel sito sono quelli chiusi a componente arboreo-arbustiva: estese peccete connotano i versanti nord-occidentali del sito, mentre i versanti sud-orientali sono dominati da faggete e acerotiglieti. L’insediamento di queste ultime formazioni è favorito dalle peculiari condizioni microclimatiche presenti nelle vallecole d’impluvio. Nel settore settentrionale, alle quote più elevate, lungo le pendici del Monte Secco, si sviluppano pregiate cenosi calcofile (seslerio-sempervireti, firmeti, vegetazione dei ghiaioni e delle rupi), in contiguità con formazioni arbustive alpine. Il settore centrale con substrato siliceo è caratterizzato da praterie acidofile a nardo in cui si inseriscono localizzate e poco estese aree rupicole silicee. Ampi tratti del sito sono infine occupati da praterie montane da fieno in gran parte in fase di abbandono. Tale significativa presenza è connessa con una morfologia relativamente dolce e le modeste elevazioni che hanno consentito uno sfruttamento antropico dell’area. Nel sito sono presenti alcuni nuclei abitati e una articolata rete di sentieri, piste forestali e elettrodotti che hanno determinato una frammentazione degli habitat. Attualmente il sito è interessato da una cospicuo flusso turistico grazie alla presenza di numerosi impianti sciistici, la cui realizzazione ha portato all’innesco di processi erosivi soprattutto in corrispondenza dei tagli effettuati nelle aree boscate. Nell’area oggetto di studio sono presenti quattordici habitat di interesse comunitario, di cui tre prioritari (contrassegnati con asterisco nella tabella), individuati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. n° 357/97. Segue la tabella degli Habitat di interesse comunitario e non rilevati all’interno del SIC. 39 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Il SIC di Piazzatorre – Isola di Fondra è di importanza erpetologica solo a livello locale. Sono state osservate, infatti, 3 specie di anfibi e 7 di rettili. La notevole ampiezza e la diversità degli ambienti riscontrati permettono la presenza di rettili tipicamente alpini 40 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 (marasso) e specie più termofile (ramarro occidentale, saettone e biacco), con altre tipiche di ambiti collinari e basso montani (salamandra pezzata, vipera comune). Gli anfibi sono rappresentati da salamandra pezzata (Salamandra salamandra), rospo comune (Bufo bufo) e rana montana (Rana temporaria). La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è limitata ad alcuni torrenti della parte marginale del SIC, soprattutto quelli che attraversano la zona forestale. È una specie abbastanza diffusa, ma solo in ambiti di fondovalle. Il rospo comune (Bufo bufo), ha una diffusione analoga trovandosi presso gli impluvi dei principali corsi d’acqua. Rana temporaria al contrario delle precedenti ha ampia distribuzione. Le specie di anfibi osservate sono considerate tutte specie “prioritarie” dalla Regione Lombardia (D.G.R. 20/04/2001 n°7/4345). I rettili presenti appartengono alla tipica comunità presente in territori analoghi: tra questi compaiono specie microclimatiche come il marasso accanto a specie più euriecie come il saettone, il biacco, la vipera comune e la lucertola muraiola. I livelli di priorità complessiva attribuiti ai rettili presenti dalla Regione Lombardia non sono particolarmente alti, fatta eccezione per Zamenis longissimus (10 su 14) e per Vipera berus (11 su 14). Podarcis muralis e Coronella austriaca, specie a minore priorità, sono incluse nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) che comprende le specie di interesse comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. L’erpetofauna della zona considerata appartiene prevalentemente al corotipo europeo (64%) e secondariamente al corotipo euroasiatico. Tra le specie indicate a corotipo euroasiatico, solo il marasso ha distribuzione eurosibirica, e perciò si comporta da specie microtermica;, per tale motivo sulle Orobie si spinge facilmente a quote superiori a 2.000 m. L’unica euroasiatica che ha comportamento orofilo è rana temporaria. Tra quelle europee solo salamandra pezzata si può considerare orofila (anche se tipica delle quote minori a 1.200 m). Il restante corteggio di specie di anfibi e rettili comprende specie euriecie con optimum distribuitivo gravitante più nelle aree planiziali che in quelle montane. Mancano sia le specie endemiche, sia gli elementi a corotipo mediterraneo. L'area del SIC include una variegata tipologia di ambienti in funzione dei diversi piani altitudinali su cui si sviluppa e che comprende: la faggeta, la pecceta, i boschi di Larice, le praterie sommitali, le pareti rocciose e i ghiaioni. Ne risulta una elevata componente faunistica in particolare per quanto riguarda l'avifauna, che vede la presenza di specie particolarmente significative fra le quali alcune inserite nella normativa europea per la tutela della fauna selvatica. Fra le specie di uccelli tipicamente forestali, sono presenti con buone densità il Picchio rosso maggiore (Picoides major) e il Picchio nero (Dryocopus martius), entrambi in grado di garantire il controllo di alcuni insetti xilofagi potenzialmente dannosi e una discreta accelerazione della decomposizione della biomassa, con conseguente più rapida restituzione della fertilità del suolo. Questi picidi producono ogni anno una nuova cavità per nidificare, favorendo la disponibilità di siti di nidificazione per i paridi e il Rampichino alpestre (Certhia familiaris), che utilizzano tendenzialmente le fessure create dal Picchio rosso maggiore e per la Civetta capogrosso (Aegolius funereus), frequentatrice più assidua dei nidi abbandonati dal Picchio nero. Alcune indagini condotte in passato con il metodo del playback sembrano indicare inoltre la presenza nell'area di un altro rapace notturno molto poco conosciuto e studiato, la Civetta nana (Glaucidium passerinum) (Andreis, 1996), mentre è certa la nidificazione del più comune Allocco (Strix aluco). Fra i predatori è stata rilevata l'Astore (Accipiter gentilis) rapace schivo, frequentatore delle foreste mature, avvistato nell'attraversamento di una piccola valle laterale. L'ambiente rupicolo delle piccole valli laterali, ben soleggiate ed esposte a sud, è utilizzato per la nidificazione da alcune piccole colonie di Rondine montana (Pytonoprogne rupestris) ed in uno di questi ambienti, nel corso della rilevazione dell'avifauna del SIC dell'anno 2004, è stata accertata la nidificazione di una coppia di Picchio muraiolo (Tichodroma muraria). 41 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Sulle cenge poste in corrispondenza del confine occidentale dell'area di studio, in corrispondenza della frana di Piazzatorre, sono stati più volte osservati due individui, presumibilmente una coppia, di Pellegrino (Falco peregrinus), specie considerata in declino ma che localmente sembra manifestare un parziale recupero della popolazione. Fra gli abitanti del sottobosco è stata rilevata la presenza, nel settore occidentale del SIC in una vallecola ricca di vegetazione pioniera al limite con i pascoli di Torcola Soliva, del Francolino di monte (Bonasia bonasia), mentre poco più in alto, al limite superiore della vegetazione forestale e nelle formazioni di Ontano verde, le osservazioni di Fagiano di monte (Tetrao tetrix) sono pressoché costanti. In passato sono stati segnalati nell'area individui isolati di Gallo cedrone (Tetrao urogallus), ma non vi sono effettivi riscontri di nidificazione e la popolazione nel SIC (ma molto più probabilmente dell'intera provincia di Bergamo) è da ritenersi estinta. Anche fra i passeriformi si segnalano alcune specie caratteristiche: lo Zigolo muciatto (Emberizza cia) specie ad ampia diffusione ma poco comune nel settore bergamasco delle Orobie, la Cesena (Turdus pilaris) segnalata nella zona di Piazzatorre (Realini, 1988; Rota 1994; Grassi; 1994) e la Tordela (Turdus viscivorus) assai più comune delle precedenti e nidificante in aree boscate aperte. Il limite superiore della vegetazione, specie in corrispondenza delle pareti rocciose, è il sito riproduttivo per i più grandi rapaci presenti nei nostri cieli: l'Aquila reale (Aquila chrysaetos) e il Gufo reale (Bubo bubo). L'aquila è facilmente osservabile mentre caccia in volo perlustrando l'intero SIC dalle quote inferiori del monte Sole a quelle più elevate del monte Secco fin oltre i confini dell'area, in corrispondenza del massiccio del monte Pegherolo zona di difficile accesso dove attualmente sarebbe collocato un nido. Per il Gufo reale, specie estremamente localizzata nella provincia di Bergamo, sono note alcune segnalazioni relative alla zona del monte Torcola, caratterizzata da aree aperte prive di vegetazione arborea ideali per il reperimento del cibo, mentre è presumibile che l'eventuale nidificazione possa avvenire tra le rupi impervie del monte Secco in quanto quelle del più vicino Pizzo Badile, sono state attentamente perlustrate, senza risultati, con strumenti ottici di buona qualità e non garantiscono la tranquillità necessaria al posizionamento del nido. Il SIC Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra 42 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2060003 “Alta Val Brembana – Laghi Gemelli” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060003 “Alta Val Brembana e Laghi Gemelli” è localizzato in maniera preponderante nel più ampio bacino della Valle Brembana, ma sconfina anche per una minima porzione entro il bacino della vicina Valle Seriana, interessando, oltre ai comuni di Carona e Branzi, anche quello di Valgoglio. Il SIC presenta una superficie di 4.251, 42 ha; l’altezza minima è pari a 1.550 m s.l.m. mentre la massima è di 2.916 m s.l.m. e coincide con la vetta del Pizzo del Diavolo di Tenda. Il perimetro del SIC è definito a nord dal crinale orobico, nel tratto compreso tra il Monte Masoni (2.663 m s.l.m.), il Passo di Venina (2.624 m s.l.m.), il Pizzo di Cigola (2.632 m s.l.m.), il Passo di Cigola (2.486 m s.l.m.), il Monte Aga (2.720 m s.l.m.) e il Pizzo del Diavolo di Tenda (2.916 m s.l.m.). A est, il confine del Sito è definito (salvo piccoli scostamenti in territorio di Valgoglio) dalla linea di crinale che separa le valli Brembana e Seriana, ovvero dalla linea che dal Pizzo del Diavolo di Tenda congiunge il Passo di Valsecca (2.496 m s.l.m.), il Pizzo Poris (2.712 m s.l.m.), il Monte Grabiasca (2.705 m s.l.m.), il Passo di Reseda (2.291 m s.l.m.), il Passo di Portula (2.273 m s.l.m.) e la Costa d’Agnone. Il tratto di perimetro meridionale risulta meno ancorato ad elementi geomorfologici quali linee di cresta o crinali, sviluppandosi piuttosto a ridosso dei laghi Sucotto, Resentino e degli stagni Dosso e Molta, dirigendosi quindi verso il Monte Pradella (2.626 m s.l.m.), il Pizzo Farno (2.506 m s.l.m.), il Passo dei Laghi Gemelli (2.139 m s.l.m.), il Passo di Mezzeno (2.142 m s.l.m.), il Monte Spondone (2.445 m s.l.m.), il Monte del Tonale (2.425 m s.l.m.), il Passo del Tonale (2.276 m s.l.m.), il Passo di Val Vegia (2.164 m s.l.m.) e il Pizzo dell’Orto (2.276 m s.l.m.). Da quest’ultima vetta il confine del Sito prosegue verso nord in direzione della Baita Tabia (1.746 m s.l.m.), costeggia il versante sud-est del Pizzo Vacca (1.914 m s.l.m.) e prosegue in direzione del Pizzo di Becco (2.507 m s.l.m.); da qui prosegue in direzione nord in modo quasi rettilineo, sino ad intercettare il Lago di Valle Sambuzza e il Monte Masoni. Il Sito “Alta Valle Brembana e Laghi Gemelli” rappresenta quindi la porzione più orientale dell’omonima valle. A nord è circoscritto dalle creste spartiacque tra il bacino brembano e valtellinese, il cui accesso è assicurato dai passi Venina e Cigola, mentre ad est il territorio è separato dal bacino della Valle Seriana da diversi passi, tra cui i più importanti sono quelli di Valsecca, Reseda, Portula e Aviasco. Il sito è dominato dal Pizzo del Diavolo di Tenda, il quale, attraverso un importante glacionevaio, dà origine ad uno dei rami del Fiume Brembo, che viene a sua volta alimentato da varie sorgive ed affluenti, formando un complesso bacino idrografico. I principali affluenti del ramo orientale del Brembo originano dalla conca glaciale del Lago del Diavolo, il cui emissario attraversa la Valle del Monte Sasso, dalla Val Camisana, dal Lago Rotondo, dal Lago Fregabolgia e dalla Valle dei Frati. Il SIC si caratterizza anche per la presenza di numerosi specchi lacustri di diversa dimensione, alcuni dei quali di origine naturale, altri derivati da sbarramenti a scopo idroelettrico. Questi laghi verranno descritti nel capitolo dedicato alle risorse idriche. Il territorio del Sito può essere idealmente suddiviso in tre precisi ambiti geografici: 1) la valle del Fiume Brembo, che da Carona risale sino alle pendici del Pizzo del Diavolo di Tenda; 2) il versante meridionale del grande crinale orobico che separa la provincia di Bergamo dalla Valtellina, caratterizzato da un susseguirsi di cime che si attestano tra i 2.600 e i 2.900 metri circa di altitudine, intervallati da numerose selle interessate da antichi valichi; 3) il vasto altopiano dove spiccano le cime dei monti Pradella, Cabianca e del Pizzo Farno, oltre a numerose altre cime attestate attorno ai 2.500 m d’altitudine e anch’esse interessate da numerosi valichi e da un elevato numero di specchi lacustri. Il versante meridionale del crinale orobico è segnato da alcune valli quali la Valle di Carisole (esterna al SIC), la Val Sambuzza (anch’essa esterna al Sito), la Valle del Monte Sasso e la Valle Camisana. L’altopiano situato più a sud è invece caratterizzato dalla presenza di due sole valli di una certa ampiezza: la Valle dei Frati che immette al Passo di Aviasco e la Val Pegherola, che da Valgoglio immette anch’essa al Passo di Aviasco. Sono comunque presenti numerose altre incisioni minori, stante l’articolata morfologia del Sito, così come possono essere riconosciute esternamente ad esso: la Valle del Salto, la 43 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Valsecca, la Val Grabiasca, la Valle del Goglio e la Val Sanguigno in Valle Seriana, nonché la Val Borleggia, la Val Carnera, la Valle della Gardata, la Valle di Pietra Quadra e l Val Secca di Roncobello in Valle Brembana. Lungo il versante valtellinese si aprono invece, secondo il tipico profilo nord-sud, la Val del Livrio, la Valle di Venina, La Valle d’Ambria e la più piccola Valle di Vedello. L’accessibilità al SIC è garantita sia dalla Valle Brembana che dalla Valle Seriana. Le strade carrabili che ne permettono l’avvicinamento sono: dalla Valle Brembana, la strada provinciale ex S.S. n. 470 che collega Bergamo con i centri dell’alta Valle Brembana, segnatamente Isola di Fondra e Branzi; la strada provinciale n. 5 Branzi-Carona. Da questi centri partono numerosi sentieri che consentono in breve tempo di raggiungere i confini del Sito. Dalla Valle Seriana l’accessibilità è garantita dalla strada provinciale ex S.S. n. 671 che da Bergamo permette il collegamento con i centri dell’alta Valle Seriana, segnatamente Ardesio, Gromo, Valgoglio e Gandellino. Da queste località, così come dalla Valcanale di Ardesio originano numerosi sentieri che raggiungono i confini del SIC. Gli habitat presenti Il SIC Alta Val Brembana - Laghi Gemelli si estende in massima parte a quote superiori ai 2.000 m su substrati silicei che limita la diversificazione degli habitat. L'importanza del sito è data pertanto dal buono stato di conservazione degli ambienti vegetali. Sono presenti le formazioni forestali di aghifoglie, le praterie naturali dei crinali e dei versanti più acclivi, la vegetazione delle pietraie e delle rupi silicee. Va sottolineata l'estesa presenza di coltri detritiche più o meno consolidate che ospitano stazioni di Viola comollia e Androsace alpina e di pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica di rupi silicee fra cui si annoverano Androsace vandelli, Phyteuma hedraianthyfolium, Primula hirsuta. Degni di nota sono i megaforbieti in cui spicca l'endemita orobico Sanguisorba dodecandra, i varieti a Festuca scabriculmis subsp. luedii, specie endemica che caratterizza i versanti sud-occidentali dell'arco alpino e i vasti nardeti che, pur interessati da pascolamento, mostrano per buona parte ricchi consorzi floristici con un buon grado di qualità naturale. Significativa è la presenza di piccole torbiere di transizione con una ricca vegetazione igrofila tra cui si annovera una stazione di Sheuchzeria palustris. Sulle pendici del M. Cabianca da segnalare, nelle stazioni più acclivi, la presenza di Pinus cembra. Tra le specie di maggior pregio spicca, oltre alle già citate, Listera cordata. Il SIC si caratterizza fortemente per la presenza di numerosi bacini idrici artificiali di capacità diversa e di alcuni laghi alpini naturali (Lago dei Curiosi, Lago del Prato, Lago Gornino in fase di avanzato interramento) occupano complessivamente una porzione rilevante della superficie e che conferiscono all’area un elevato valore paesaggistico Il modesto grado di antropizzazione dell'area di pertinenza del sito favorisce il buon livello di conservazione degli habitat che lo caratterizzano. Particolarmente diversificata risulta la zoocenosi vertebrata dell'orizzonte alpino e nivale, in cui elemento significativo risulta la presenza regolare di Aquila chrysaetos. Nell’area oggetto di studio sono presenti otto habitat di interesse comunitario, di cui uno prioritario (asteriscati nella tabella), individuato ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. n° 357/97. 44 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Questo SIC è di notevole importanza erpetologica a livello locale. Sono state, infatti, osservate 2 specie di anfibi e 9 di rettili. La collocazione del SIC in aree di alta quota è un fattore importante per la fauna eteroterma. Sono presenti entità che in Lombardia sono tipicamente alpine (salamandra nera, marasso e lucertola vivipara) e sono assenti le specie più termofile. Gli anfibi sono rappresentati da salamandra nera (Salamandra atra), rana montana (Rana temporaria). La salamandra nera (Salamandra atra) è presente nella zona con buone densità nell’area relativa alla conca dei Laghi Gemelli. Un tempo era segnalato il tritone alpestre (Mesotriton alpetris) che viveva presso i seguenti bacini lacustri: Fregabolgia, Gemelli, Colombo, dei Frati e Diavolo. La trasformazione di questi laghetti naturali in bacini artificiali e l’insediamento di aree di cantiere nella zona hanno provocato l’estinzione della specie nell’area. Inoltre la diffusa abitudine di introdurre trote (Salmo sp.) nei corpi d’acqua minori ha contribuito all’estinzione di questo urodelo. La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è limitata alle zone marginali del SIC ed segnalata per la parte bassa della valle di Carona e della Valgoglio. Analogo discorso vale per il rospo comune (Bufo bufo). Il Perlini (1923) segnalò questa specie per il Lago del Diavolo. 45 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Oggi non esistono più segnalazioni in merito. Le specie di anfibi osservate sono considerate specie “prioritarie” dalla Regione Lombardia (D.G.R. 20/04/2001 n°7/4345). In particolare si segnala la salamandra nera avente priorità uguale o superiore a 10 su 14 . Questa specie, inoltre, è inserita nell’Allegato IV della direttiva “Habitat (92/43/CEE) che comprende le specie d’interesse comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. I rettili presenti non sono particolarmente rari, anche in questo caso si rilevano entità tipicamente alpine di origine eurosibirica (marasso e lucertola vivipara), con entità europee meridionali (saettone, biacco, vipera comune e lucertola muraiola). I livelli di priorità complessiva attribuiti ai rettili presenti dalla Regione Lombardia sono non particolarmente alte, fatta eccezione per Zootoca vivipara (12 su 14), e per Vipera berus (11 su 14). Podarcis muralis e Coronella austriaca sono incluse nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) che comprende le specie di interesse comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. La lucertola muraiola – Podarcis muralis qui raggiunge i maggiori limiti altitudinali (Atlante AR della Lombardia, Pianura suppl., 2004) arrivando 1975 m presso alcuni ruderi del Lago Fregabolgia. Zootoca vivipara, secondo la “Lista Rossa” italiana, è minacciata di estinzione e inclusa nella categoria “a basso rischio” (LR). Nella limitrofa val Sanguigno è presente la forma ovipara della Lucertola vivipara (Z.v. carniolica). Ulteriori indagini genetiche andrebbero effettuate su questa sottospecie endemica della parte meridionale e orientale della catena alpina e di alcune stazioni isolate della Pianura Padana. Forti sospetti relativa alla presenza si hanno presso il Lago Marcio. L’erpetofauna della zona considerata appartiene prevalentemente al corotipo europeo (67%) e secondariamente al corotipo euroasiatico. Tra le specie indicate a corotipo euroasiatico, due (marasso e lucertola vivipara) hanno distribuzione eurosibirica, e perciò si comportano da specie microtermiche, e per tale motivo sulle Orobie si spingono a quote superiori a 2000 m. Tra quelle europee salamandra nera si comporta da specie orofila (alpino dinarica) come salamandra pezzata (più tipica delle quote minori). L’unica euroasiatica che ha comportamento orofilo è rana temporaria. In sintesi possiamo riscontrare nella zona suddetta ben 5 specie che sono tipiche delle zone montuose e collinari della bergamasca. Il restante corteggio comprende specie euriecie con baricentro distribuitivo collocato più nelle aree planiziali che in quelle montane. Mancano le specie endemiche (anche se nel passato era segnalata la raganella italiana), e gli elementi con corotipo mediterraneo. Intessante è la presenza presso i confini dell’area del SIC della sottospecie Zootoca vivipara carniolica, endemica della regione padano alpina, non conteggiata. Il SIC “Alta Val Brembana – Laghi Gemelli” comprende la parte superiore del bacino idrografico del ramo di Carona del fiume Brembo, superando lo spartiacque con la Val Seriana, fino ad includere la Val d’Aviasco. La maggior parte del SIC si trova al di sopra delle formazioni forestali, includendo le praterie alpine, le pietraie e i ghiaioni e le pareti rocciose. Le condizioni di conservazione del SIC sono generalmente buone, anche in considerazione della quota media elevata, che rende difficoltosa la presenza di attività antropiche impattanti. Nelle zone forestali ad aghifoglie, presenti in maniera marginale, sono frequentate da alcuni passeriformi a distribuzione localizzata, come il crociere (Loxia curvirostra), riconoscibile per il becco specializzato, con la parte superiore che incrocia la parte inferiore, utilizzato per aprire i coni e raggiungere i pinoli di cui si nutre. Questa specie è inoltre caratterizzata dal dimorfismo sessuale, con il maschio colorato di rosso e la femmina giallastra. Anche l’organetto (Carduelis flammea), piccolo fringillide che si trova spesso in gruppi di decine di individui al di fuori della stagione riproduttiva, frequenta questi ambienti. Nella foresta di conifere si può trovare anche un paride poco diffuso, la cincia dal ciuffo (Parus cristatus), spesso facilmente identificata per il suo trillante canto. Sempre tra i passeriformi, troviamo poi la nocciolaia (Nucifraga caryocatactes), un corvide che ha una dieta specializzata in noci, nocciole e, in particolare, di semi di pino cembro (Snow & Perrins, 1998). Da segnalare invece, tra i non-passeriformi, il picchio nero (Dryocopus martius), un raro piciforme che frequenta spesso le zone marginali delle foreste a larici. I margini delle foreste sono occupati da aree arbustive a pino mugo ed a ontano 46 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 verde, dove si rinvengono alcune specie di importanza conservazionistica, come il fagiano di monte (Tetrao tetrix), specie in regresso numerico su tutto l’arco alpino. Nella tarda primavera, i maschi effettuano tipici comportamenti di parata, detti arene, dove attirano le femmine per la riproduzione. Le praterie alpine sono l’habitat di un altro galliforme, ormai abbastanza raro, la coturnice (Alectoris graeca), un fasianide in notevole regresso numerico negli ultimi anni su tutto l’arco alpino. Lo status di conservazione negativo è stato aggravato da una gestione venatoria poco oculata, con abbattimenti non commisurati alle consistenze, immissioni di individui allevati, spesso ibridati con la coturnice orientale (Alectoris chukar), nonché la chiusura dei pascoli che hanno ridotto l’habitat disponibile (Gilio et al. 2003; Pompilio et al. 2003). Nelle aree di prateria alpina, in particolare se sono presenti affioramenti rocciosi e sfasciumi, troviamo invece il sordone (Prunella collaris), un passeriforme tipico delle aree montane dell’Europa centro meridionale, ma diffuso anche nella catena dell’Atlante, in Africa, e del Vicino Oriente, fino al Caucaso. Negli stessi ambienti aperti è presente anche il culbianco (Oenanthe oenanthe), un turdide migratore svernante al di sotto del Sahara, che è facilmente identificabile per il groppone bianco, particolarmente visibile quando l’animale si invola. Le zone arbustate sono utilizzate da un altro turdide migratore, lo stiaccino (Saxicola rubetra), che utilizza spesso i cespugli come osservatorio per individuare gli insetti che cattura al volo. Negli stessi ambienti è presente anche il prispolone (Anthus trivialis), un motacillide il cui canto territoriale è accompagnato da una parata di volo che termina con una caratteristica discesa “a paracadute”. Nelle zone più umide della prateria, negli arbusti più fitti, di ontano verde ma anche di pino mugo, è possibile ritrovare la bigiarella (Sylvia curruca), un silvide migratore che sverna nelle zone orientali dell’Africa, utilizzando nella migrazione autunnale una direzione di spostamento tra ESE e SSE. Le zone di prateria non innevate sono frequentate, d’inverno, dall’albanella reale (Circus cyaneus), un rapace che negli ultimi anni ha ridotto notevolmente le sue presenze come svernante sull’arco alpino. Nelle vallette nivale, dove la neve permane anche nei periodi estivi, è possibile incontrare ancora alcuni rari individui di pernice bianca (Lagopus mutus), un tetraonide adattato alle condizioni climatiche estreme, con un piumaggio completamente bianco in inverno. Le zampe di questa specie sono piumate, in modo da essere utilizzate come racchette da neve, per facilitare gli spostamenti nelle stagione invernale. Il SIC racchiude anche diversi rifugi alpini, dove è possibile osservare i gracchi alpini (Pyrrhocorax graculus), simpatici corvidi neri, con il becco giallo e ricurvo e le zampe rosse, che frequentano le aree utilizzate dall’uomo, attirati dai rifiuti. Sui ghiaoni e le pietraie è possibile osservare il fringuello alpino (Montifringilla nivalis), un appartenente alla famiglia dei passeri (Passeridae) e non ai fringillidi, come il nome potrebbe far supporre. Al di fuori della stagione riproduttiva, il fringuello alpino si aggrega in gruppi, anche numerosi, e compie erratismi che lo possono portare anche in zone di bassa quota. Sulle pareti rocciose l’aquila reale (Aquila chrysaetos) costruisce il nido, generalmente al di sotto delle aree di caccia, nelle praterie dove è presente la principale preda, la marmotta. Dopo un periodo molto critico, legato anche all’estinzione della marmotta sulle Orobie e alle persecuzione diretta, questo rapace sta aumentando le consistenze, occupando gli areali storici. 47 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Alta Val Brembana – Laghi Gemelli SIC IT2060005 “Val Sedornia, Val Zurio, Pizzo della Presolana” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060005 “Valle Sedornia – Val Zurio – Pizzo della Presolana” è localizzato in maniera preponderante nel più ampio bacino della Valle Seriana, ma appartiene anche parzialmente al bacino del Fiume Dezzo, tributario dell’Oglio in Valle Camonica. Il SIC presenta una superficie di 12.977,24 ha; l’altezza minima è pari a 570 m s.l.m. mentre la massima è di 2.521 m s.l.m. e coincide con la vetta del Pizzo della Presolana. Il perimetro, assai ampio (si tratta del SIC più esteso della provincia di Bergamo), è definito in larga misura dal corso del Fiume Serio (tra Villa d’Ogna e Valbondione) a ovest e a nord, e dai centri abitati che vanno da Rovetta fino a Castione della Presolana a sud, per poi risalire verso nord in prossimità del corso del Fiume Dezzo (in vicinanza alla Val di Scalve). Più nel dettaglio, il perimetro si articola, partendo da sud, a monte della sella (la Senda) tra Piario e Clusone, inglobando la ripida e incisa Val Serraia e il M. Simer (967 m s.l.m.), per proseguire quindi a ridosso dell’abitato di Clusone e del versante che conduce alle cime Crapet (1.153 m s.l.m.) e Blum (1.297 m s.l.m.). Il perimetro del Sito prosegue quindi a monte di Rovetta e Fino del Monte, inglobando le numerose vallette (Valle Bielone, Valle di Bino, Valle del Vago, ecc.), alcune delle quali fortemente incise, che solcano il versante compreso tra la già ricordata Cima Blum e il M. Parè (1.642 m s.l.m.). Il confine meridionale si articola quindi lungo la Valle del Torrente Valeggia sino a lambire l’abitato di Ombregno (frazione di Onore) prima e Castione della Presolana poi, seguendo indicativamente le curve di livello e comprendendo i rilievi che si articolano dal M. Parè al M. Valsacco ( 1.769 m s.l.m.), al M. Campo (1.944 m s.l.m.), alla Cima di Bares (1.970 m s.l.m.) e al Pizzo Olone (1.979 m s.l.m.), sino ad inglobare completamente il massiccio della Presolana. Il confine orientale del SIC segue invece la valle del Fiume Dezzo, comprendendo il Pizzo Plagna (1.636 m s.l.m.), la Valle Sponda, il Vallone e il M. Visolo (2.163 m s.l.m.), penetra nella Valle del Torrente Rino (Colere) inglobando la Costa di Valnotte, giungendo 48 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 sino alla Valle del Torrente Nembo e lambendo gli abitati di Teveno, Nona, Bueggio e Pezzolo. Il confine del Sito Natura 2000 prosegue quindi in prossimità del Passo della Manina (1.796 m s.l.m.) inglobando i significativi rilievi del Pizzo di Petto (2.270 m s.l.m.), del M. Barbarossa (2.148 m s.l.m.) e del Pizzul (2.070 m s.l.m.), sino a lambire l’abitato di Lizzola (Valbondione) e interessare parte della Valle Stretta. Il confine nord-occidentale del SIC prosegue quindi da Valbondione sino a Villa d’Ogna, rimanendo ai margini orientali della Valle Seriana e comprendendo tutte le cime che delimitano le valli Sedornia, dei Molini, di Benfit, del Rino, le Valli Marcie e l’ampia Valle di Valzurio. Tra la Valle Stretta di Lizzola e l’arco della Val Sedornia si possono riconoscere le vette del Pizzo della Corna (2.352 m s.l.m.), il M. Vigna Soliva (2.356 m s.l.m.) e il M. Calvera (2.301 m s.l.m.); il versante orientale della Valle Sedornia è invece delimitato da una serie di cime quali il M. Vigna Vaga (2.332 m s.l.m.), il M. Sponda Vaga (2.071 m s.l.m.) e i già richiamati monti Pizzul, Barbarossa e il Pizzo di Petto. La Valle Sedornia è a sua volta separata dalla Valle dei Molini e di Benfit, nonché dalla Valle del Torrente Rino e dalle Valli Marcie da una serie di cime meno elevate (il Collino, 1.793 m s.l.m.; il M. Avert, 2.085 m s.l.m.; il M. Benfit (2.172 m s.l.m.) e la Cima di Timogno (2.099 m s.l.m.) che sono direttamente collegate attraverso il crinale del Passo degli Omini al gruppo del Ferrante (2.427 m s.l.m.) e al Ferrantino (2.325 m s.l.m.). La Valle di Valzurio, più a sud, è infine delimitata a settentrione dai contrafforti del M. Fortino (1.294 m s.l.m.), della Cima Ba (1.524 m s.l.m.), mentre a meridione il sistema di vette compreso tra i già citati monti Simer e il Pizzo Olone la separano dall’altopiano di Clusone. La zona della Presolana è tra le più interessanti della Bergamasca, sia dal punto di vista geologico, sia per i paesaggi spettacolari che offre al visitatore. Le rocce della Presolana, in particolare, si sono formate tra 280 e 210 milioni di anni fa, depositandosi lentamente sui fondali del mare della Tetide. Se si suddividono i 4,5 miliardi di anni della Terra in 5 grosse ere: Archeozoica, Paleozoica, Mesozoica, Cenozoica e Neozoica, ci si ritrova all’interno dell’era mesozoica che viene a sua volta suddivisa in 3 periodi (Trias, Giurassico e Cretacico). La formazione delle rocce della Presolana si pone nella parte centrale del Trias. In quel periodo l’area in oggetto risulta ancora coperta dall’acqua ma si trova al limite della parte emersa della zolla europea e il materiale delle rocce si deposita quindi ad una profondità non eccessiva (200 m circa) in quella zona chiamata “piattaforma continentale” che circonda tuttora come un gradino buona parte delle terre emerse. Qui vivono molti animali marini coloniali come spugne,Tubiphites e coralli o liberi come Lamellibranchi, Brachiopodi e Gasteropodi insieme alle alghe calcicole; i loro resti andranno a costituire il materiale principale della futura roccia. Nei periodi successivi alla loro formazione la Lombardia inizia una lenta emersione che porta alla modifica del materiale depositato e/o alla mancanza dei successivi strati. La Presolana è quindi principalmente costituita da roccia calcarea, parzialmente dolomitizzata depositatasi su piattaforma continentale che, per le sue caratteristiche, rientra nella formazione nota come Calcare di Esino; vi è inoltre rappresentato il calcare metallifero bergamasco e le formazioni di Breno, Gorno e S. Giovanni Bianco. La fase importante della storia successiva appartiene all’orogenesi alpino-himalayana iniziata nell’ultimo periodo dell’era mesozoica. Le forze in gioco nei processi orogenetici portano le rocce a piegarsi, a rompersi e a scorrere le une sopra le altre; quando torna la quiete l’acqua, il vento e i ghiacciai modellano la forma delle montagne e delle valli asportando e depositando materiale in un ciclo continuo. Le cime della Presolana, circondate da una cengia che ne isola la parte sommitale, rappresentano un esempio della struttura nota come “klippe”. Durante l’orogenesi si sono verificate fratture con sovrascorrimento delle falde rocciose. Successivamente la roccia sovrascorsa ha subito una notevole erosione isolando la cima della montagna; ma il fenomeno ha portato alla luce parte dei piani di scorrimento che costituiscono le cenge. La Valzurio è una valle laterale dell’alta Valle Seriana, disposta in direzione sud-ovest nordest e percorsa dal torrente Ogna. Inizia in corrispondenza del paese di Villa D’Ogna a 49 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 550 m di quota, punto più basso della valle e si estende, nel suo tratto principale, per una lunghezza di circa dieci chilometri. A causa del suo orientamento, questo tratto di valle presenta una grande diversità tra il lato posto a sud e quello posto a nord. Il primo, ombreggiato e più freddo, è caratterizzato dalla presenza di estesi boschi di abete rosso e faggio e non è abitato ad eccezione di alcune malghe frequentate durante la stagione estiva, poste sullo spartiacque tra la Valzurio e la conca di Clusone (in località colle Blum). Il lato posto a nord, e quindi soleggiato, è invece quello abitato. Vi si trovano i paesi di Nasolino, Valzurio e Spinelli, frazione più in quota (949 m s.l.m.) abitata tutto l’anno. È coperto da boschi di faggio, disseminato di pascoli e baite e termina in alto nei dolci pendii del Colle Palazzo, abitati da lungo tempo, come testimoniato dalla chiesetta di San Giacomo risalente al XV secolo. Più avanti, proseguendo lungo la valle si incontra il nucleo delle baite del Möschel, piccolo gruppo di case all’interno di un’ampia conca in vista del monte Ferrante e delle pendici occidentali della Presolana. Oltre questo punto la geografia della valle si fa più complessa diramandosi in tre bracci principali. A est si stringe tra la cima di Bares (1.974 m s.l.m.) e la spettacolare cresta di Valzurio, terminando al Passo Olone (1.850 m s.l.m.) presso il rifugio Olmo. A nord-est la valle presenta un paesaggio decisamente più ampio, caratterizzato dalle praterie alpine del Monte Zuccone dove, con un po’ di fortuna, è possibile osservare il gallo forcello, simbolo, non a caso, del Parco delle Orobie Bergamasche. In questo ramo, dominato dall’imponente spigolo nord della Presolana, la valle termina al Passo dello Scagnello (2.080 m s.l.m.) attraverso il quale si raggiunge il rifugio Albani e la Valle di Scalve. Infine verso nord la Valzurio si apre negli ampi pascoli assolati che poggiano sulle pendici dei monti che coronano questa parte di valle: il Monte Vodala, la Cima di Timogno e il Monte Ferrante. Questi pascoli erano un tempo ampiamente sfruttati dai pastori e dai mandriani di fondovalle; in parte ciò avviene ancora oggi come è dimostrato dalle numerose malghe presenti: Remescler, Verzuda, Rigada. Questo ramo di valle risale fino al passo degli Omini (2.074 m s.l.m.), punto di collegamento tra la Valzurio e la Val Sedornia. La Valle Sedornia, dopo quella del Bondione, è la seconda valle laterale della sinistra orografica del fiume Serio, occupa il vasto bacino imbrifero del torrente Sedornia e dei suoi affluenti minori per oltre 20 kmq, estendendosi da Gandellino fino agli spartiacque con le valli Seriana, del Bondione, di Scalve, Valzurio, dei Molini. Ha una lunghezza di circa 8 km. Come altre di sinistra e di destra del fiume Serio (ad es. Valzurio, Fiumenero, Valcanale), è una valle pensile, modellata da ghiacciai minori, specie nel Quaternario, è posta in posizione più elevata rispetto alla valle del Serio che è stata incisa più a fondo dai ghiacciai principali, ha un 32 andamento ripido all’inizio, quasi pianeggiante nella parte centrale, molto ripido nell’ultimo breve tratto. È una parte della lunga faglia, detta di Valcanale, che, apertasi durante le spinte orogenetiche di circa 100 milioni di anni fa, dovute alla collisione fra le placche africana ed europea, attraversa l’intero sistema delle Orobie dalla Valtorta alla Val di Scalve. Perciò nei suoi versanti nord sorgono rilievi alpini di rocce più antiche formatesi nel Paleozoico, in particolare conglomerati quarzosi, o porfidi, del Verrucano lombardo di circa 250 milioni di anni; mentre verso sud e a est si elevano blocchi della crosta calcarea africana, formatasi in limpidi mari tropicali nel Mesozoico, caratterizzante le Prealpi Bergamasche, in particolare calcari di Esino di circa 220 milioni di anni. Si possono notare infatti sul fondovalle pietrami misti porfirici e calcarei provenienti da entrambi i versanti della faglia. Lo stesso torrente in alcuni punti scorre in superficie su porfido e in alcuni punti scompare dove il letto è calcareo. Nella parte alta la Valle Sedornia si sviluppa da nord a sud fino a Prato di Vigna (1.287 m s.l.m.) tra le vaste praterie e i pascoli delle pendici dei monti di destra, a ovest, che sono il M. Vigna Soliva e il M. Calvera, spartiacque con la Valle Seriana, e le pendici dei monti di sinistra, a est, che sono il M. Barbarossa, il Pizzo di Petto e il M. Vigna Vaga, spartiacque con la Valle di Scalve. Alla testata, a nord, il M. Cavandola (2.057 m s.l.m.), il M. Sponda Vaga con i passi di Valgrande (1.983 m s.l.m.), Rambasì (1.953 m s.l.m.) e Sella D’Asta (1.968 m s.l.m.) fanno da spartiacque con la Valle del Bondione. 50 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Verso sud-est si estende all’ampia conca calcarea di Fontanamora, fino agli spartiacque con la Valzurio (M. Timogno, Cima degli Omini 2.196 m s.l.m., Vigna Vaga) e con la valle dei Molini (M. Avert, il Collino, Magrera 1.625 m s.l.m.). In questa conca sono visibili fenomeni carsici, quali le numerose doline specie nella località denominata per questo Foppana. Anche questa parte presenta vasti alpeggi con la Baita Bassa (1.513 m s.l.m.) e Baita Alta (1.879 m s.l.m.) di Fontanamora e la Baita Zuccotto. Nella parte centrale la valle si fa più piana e stretta e si dirige verso Ovest tra le pendici del citato M. Calvera a nord e dei monti Avert, il Collino e Magrera a sud, tra vasti pecceti in entrambi i versanti. Nella parte finale si apre tra le coste forestate del Magrera a sud e l’ampia costa prativa di Tezzi Alti e Tezzi Bassi a nord, caratterizzata da antichi terrazzamenti e da interessanti nuclei rurali, che conservano architetture originarie, con coperture a lastre di ardesia e muri in porfido locale, bene ambientate. Ai piedi del Cornone a nord-ovest del M. Vigna Vaga, si può ammirare l’omonimo laghetto di origine glaciale, detto anche lago Spigorèl (1.821 m s.l.m.) che, essendo in ambiente calcareo, è soggetto a svuotamenti nei periodi con scarse precipitazioni. La valle è ricca anche di sorgenti. Alcune sono visibili all’inizio di torrentelli, come quella nei pressi di Fontanamora o quella vicina alla Baita di Mezzo di Vigna Vaga; altre nel bosco, come le due nei pressi della Baita Alta di Prato di Vigna. Da varie altre sorgenti l’acqua viene captata per l’acquedotto comunale di Gandellino e convogliata nella cisterna centrale vicino a Tezzi Bassi. Da Prato di Vigna viene captata anche per l’acquedotto comunale di Gromo per Boario-Spiazzi. La Valle Sedornia si presenta con il suo originale manto forestale e pastorale, non alterato da strutture turistiche e per questo è meta gradita di numerosi escursionisti e di comitive nei mesi estivi di scialpinisti in quelli invernali. Il suo territorio è diviso fra i comuni di Valbondione, che occupa la parte alta, di Gromo, che occupa la conca di Fontanamora, e di Gandellino, che comprende la parte media e quella bassa. Tuttavia la valle è legata più al comune di Gandellino che si trova al suo imbocco ed è il punto principale di accesso. Vi predomina l’attività di allevamento bovino e ovino e ricco è il patrimonio forestale. Sono 14 le baite da alpeggio; alcune, accessibili con sterrata agro-silvo-pastorale, sono state ristrutturate, alcune cadute in disuso. Sono attive tre famiglie di alpeggiatori nelle rispettive zone della Soliva e della Vaga con bovini, di Fontanamora con ovini. Gli altopiani carsici che si sviluppano a nord del Massiccio della Presolana (Mare in Burrasca, Valle Scura, VaI Conchetta) segnati da una morfologia tormentata e ricca di microambienti dove sono presenti numerose stenoendemite (Linaria tonzigii, Galium montisarerae, Minuartia austriaca, Silene vulgaris ssp.glareosa, Saxifraga presolanensis, Ranunculus seguieri, ecc.) e da una vegetazione peculiare casmofitica e dei firmeti carsici sono stati in parte compromessi da interventi legati all'attività sciistica che hanno comportato la distruzione irreversibile di microambienti carsici (doline, campi solcati, inghiottitoi, pozzi carsici) e della relativa vegetazione. Il paesaggio attuale, con le sue morfologie consegnateci dal modellamento fisico, col suo manto vegetale che si è adattato alle più diverse condizioni dell’ambiente rupestre e con i segni evidenti della presenza umana, è la sintesi di effetti diversi che il tempo ha armonizzato ed integrato tra loro. Ma delle tre componenti sono l’impronta fisica ed il ruolo della colonizzazione vegetale che rivestono un ruolo decisivo nel delineare forme colori e dinamismo di questo territorio. Questo significa che i meccanismi in grado di regolare lo sviluppo e la continuità nel tempo di tale sottile pellicola di vita vegetale alpina hanno, assieme ad una indubbia fragilità, anche un elevato grado di naturalità. Gli habitat presenti La qualità degli habitat è, in generale, buona, ma risulta eccezionale nelle stazioni rupicole di natura carbonatica, nelle vallette nivali, nelle aree carsiche e nelle pietraie calcaree. Parte delle praterie, situate su basse pendenze e suoli decarbonatati, sono state sensibilmente modificate dal pascolamento di ovini (praterie a Carex sempervirens, Festuca curvula, Nardus stricta) ma mantengono significative peculiarità floristiche ed ecologiche che le 51 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 differenziano dalla vegetazione dei nardeti. Questi ultimi, contrariamente a quanto precedentemente riportato nella documentazione relativa a Natura 2000, presentano, per quanto riguarda i substrati calcarei, estensione limitata nel territorio di questo SIC in quanto si attestano esclusivamente su alcuni litotipi marnoso-argillosi. Sono al contrario ben rappresentati anche se in condizioni di qualità discreta sui substrati silicei del SIC, dove hanno sostituito i varieti a seguito delle attività di pascolamento bovino. Estremamente significativa la componente floristica, ricchissima di specie rare e di specie endemiche, anche ad areale ristretto a pochi massicci delle Prealpi Bergamasche, di cui il SIC rappresenta un campione molto significativo. Notevole anche la componente faunistica. Rilevante l'aspetto paesaggistico. In relazione alla presenza di Linaria tonzigii Lona, stenoendemita ad areale molto ristretto, esclusiva del settore bergamasco delle Prealpi Lombarde, elencata nell’allegato 2 della direttiva 92/43/CEE, si sottolinea che nell’area di questo SIC è presente una popolazione isolata, di consistenza estremamente limitata, certamente inferiore a 500 individui (Monte Ferrante). Il SIC Val Sedornia, Valzurio, Pizzo della Presolana risulta il più ricco di specie endemiche a distribuzione esclusiva delle Prealpi Lombarde calcaree (specie indicate come B in 3.3) tra tutti i SIC della Lombardia. In 3.3 sono inoltre state incluse (motivazione D) specie subendemiche importanti nella caratterizzazione di peculiari tipologie di vegetazioni esclusive delle Prealpi (esempio: firmeti, vallette nivali, vegetazione pioniera dei ghiaioni). Nell’area oggetto di studio sono presenti quindi numerosi habitat di interesse comunitario, di cui quattro prioritari (asteriscati nella tabella), individuati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. n° 357/97. Segue la tabella degli Habitat di interesse comunitario e non rilevati all’interno del SIC. La fauna Il SIC della Presolana è di notevole importanza erpetologica a livello locale. Sono state, infatti, osservate 5 (6) specie di anfibi e 10 di rettili. La notevole ampiezza e la diversità degli ambienti riscontrati permettono la presenza d’entità che in Lombardia sono tipicamente alpine 152 (salamandra nera, marasso e lucertola vivipara) e specie più termofile (tritone crestato italiano, ramarro occidentale, saettone e biacco). Gli anfibi sono rappresentati da salamandra nera (Salamandra atra), salamandra pezzata (Salamandra salamandra), tritone crestato italiano (Triturus carnifex), rospo comune (Bufo bufo) e rana montana (Rana temporaria). La salamandra nera (Salamandra atra) è presente nella zona del Monte Ferrante dove sembra essere legata alle zone carsificate. Il tritone crestato italiano (Triturus carnifex) vive in poche pozze situate nella zona più meridionale del SIC prevalentemente sul versante Sud del gruppo Presolana.- Monte Parè (Valle del Papa – Malga Pisterla). Triturus carnifex è una specie inclusa nell’Allegato II e IV della direttiva “Habitat, per cui è prevista l’istituzione dizone specifiche di tutela. In dubbio è la presenza della raganella italiana (Hyla intermedia), non particolarmente comune in montagna, segnalata in passato per il fondovalle della Valzurio. La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è limitata ad alcuni torrenti collocati verso la parte meridionale e occidentale del SIC, e perciò è una specie abbastanza diffusa ma, solo nelle zone di fondovalle. Il rospo comune (Bufo bufo), al contrario sembra avere una maggiore diffusione soprattutto nelle zone più calde e nella Valzurio. Tutte le specie di anfibi osservate sono considerate “prioritarie” dalla Regione Lombardia (D.G.R. 20/04/2001 n°7/4345). In particolare si segnala, la salamandra nera avente priorità uguale o superiore a 10 (su 14). Questa specie, inoltre, è inserita nell’Allegato IV della direttiva “Habitat (92/43/CEE) che comprende le specie d’interesse comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. 52 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 53 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 54 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Tutte le specie di anfibi osservate sono considerate “prioritarie” dalla Regione Lombardia (D.G.R. 20/04/2001 n°7/4345). In particolare si segnala, la salamandra nera avente priorità uguale o superiore a 10 (su 14). Questa specie, inoltre, è inserita nell’Allegato IV della direttiva “Habitat (92/43/CEE) che comprende le specie d’interesse comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. I rettili presenti non sono particolarmente rari, anche in questo caso si rilevano entità tipicamente alpine di origine eurosibirica (marasso e lucertola vivipara) oltre che entità europee meridionali (saettone, biacco, vipera comune e lucertola muraiola). I livelli di priorità complessiva attribuiti ai rettili presenti dalla Regione Lombardia sono non particolarmente alte, fatta eccezione per Zootoca vivipara (12), per Zamenis longissimus (10) e per Vipera berus (11). Lacerta bilineata, Podarcis muralis e Coronella austriaca sono incluse nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) che comprende le specie di interesse comunitario per le quali è prevista una protezione rigorosa. Zootoca vivipara, secondo la “Lista Rossa” italiana, è minacciata di estinzione ed inclusa nella categoria “a basso rischio” (LR). L’erpetofauna della zona considerata appartiene prevalentemente al corotipo europeo (67%) e secondariamente al corotipo euroasiatico. Tra le specie indicate a corotipo euroasiatico, due (marasso e lucertola vivipara) hanno distribuzione eurosibirica, e perciò si comportano da specie microtermiche. Per tale motivo sulle Orobie si osservano a quote superiori a 2000m. Tra quelle europee salamandra nera si comporta da specie orofila (alpino dinarica), come la congenere salamandra pezzata (più tipica delle quote minori). L’unica specie euroasiatica che, in Italia ha comportamento orofilo, è la rana temporaria che può essere considerata una entità montana per le nostre regioni. In sintesi possiamo riscontrare nella zona suddetta ben 5 specie che sono tipiche delle zone montuose e collinari della bergamasca. Il restante corteggio comprende specie euriecie con baricentro distribuitivo collocato più nelle aree planiziali che in quelle montane. Mancano le specie endemiche (anche se nel passato era segnalata la raganella italiana), e gli elementi con corotipo mediterraneo. Grazie alla notevole diversificazione degli ambienti naturali, che spaziano dalle boscaglie dei maggiori fondovalle fino alle nude pietraie delle vette più elevate, questo territorio presenta un ricco campionario delle principali specie di avifauna che frequentano le montagne orobiche. In questa nota sono presentate quelle ritenute più significative in riferimento ai contenuti delle direttive europee in tema di conservazione degli uccelli e dei loro habitat. I boschi di latifoglie compenetrati da abete rosso, estesi lungo il basso versante seriano, sono frequentati dal falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), osservabile soprattutto nei periodi delle migrazioni. I settori forestali meno soggetti a disturbo antropico, in particolare quelli della Valzurio e della Val Sedornia, presentano caratteristiche idonee all’insediamento del francolino di monte (Bonasa bonasia), piccolo tetraonide difficilmente avvistabile a causa delle abitudine molto schive. Il picchio verde (Picus viridis), specie che ha ricolonizzato negli ultimi decenni i boschi montani più ricchi di alberi vetusti, è segnalato soprattutto nella zona scalvina e nella Conca della Presolana (Ambruschi et al., 1997). Nelle radure più ampie e nelle zone prative ancora interessate da attività agricole e pastorali è documentata la presenza dell’averla piccola (Lanius collurio) e dello zigolo giallo (Emberiza citrinella), specie penalizzate dalla progressiva sottrazione di spazi aperti a causa del rimboschimento naturale di molti versanti. Analoghe considerazioni valgono per la coturnice (Alectoris graeca), specie legata a pascoli magri su pendii ben esposti e segnalata nelle zone del Vigna Soliva, Cima di Timogno e M. Redondo. Molto diversificata è la comunità avifaunistica che frequenta peccete ed abetine, ambienti qualitativamente ben rappresentati nei pressi di Gromo Spiazzi e di tipiche di questi complessi forestali si ricordano il picchio nero (Dryocopus martius), la civetta capogrosso (Aegolius funereus) e il raro Astore (Accipiter gentilis). Alcuni versanti ben esposti con alternanze di boscaglie e zone aperte si presentano potenzialmente favorevoli all’insediamento del biancone (Circaetus gallicus), in particolare le zone a monte di Clusone e Castione della Presolana e la Valzurio (Andreis, 1996). Gli ambienti rupestri più impervi e scarsamente accessibili, presenti in varie zone del territorio considerato, offrono invece disponibilità di habitat riproduttivi per il gufo reale (Bubo bubo). Gli intricati arbusteti che si sviluppano oltre il limite superiore della vegetazione di 55 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 alto fusto, costituiti in particolare da pino mugo, ospitano il Fagiano di monte (Tetrao tetrix), diffuso in particolare sul M. Vigna Vaga e in Valzurio, oltre a numerosi passeriformi espressamente legati a queste tipologie ambientali, fra cui il merlo dal collare (Turdus torquatus). Le soprastanti praterie alpine rappresentano i principali territori di caccia dell’aquila reale (Aquila chrysaetos), mentre le ampie distese di alta quota cosparse di detriti e roccette, che caratterizzano in particolare la zona tra Presolana e Ferrante, offrono rifugio alla pernice bianca (Lagopus mutus), specie in preoccupante declino sulle Orobie. Il picchio muraiolo (Tichodroma muraria) e il rondone maggiore (Apus melba), specie univocamente associate ad ambienti con pareti rocciose strapiombanti, trovano habitat confacenti in molti settori rupestri del massiccio della Presolana. Il SIC Val Sedornia – Val Zurio – Pizzo della Presolana SIC IT2060007 “Valle Asinina” L’ambito geografico in cui si colloca il Sito di Importanza Comuniaria IT2060007 “Valle Asinina” è la Valle Taleggio, e precisamente la parte orientale di detta valle, che si estende dal cosiddetto “Orrido di Val Taleggio” sino alle cime del monte Araralta e del pizzo di Baciamorti, che definiscono lo spartiacque con la vicina Valle del torrente Stabina. I confini del S.I.C. risultano piuttosto articolati e non sempre coincidono con segni “forti” del territorio; a sud il confine è costituito dal versante settentrionale dalla già ricordata forra della Val Taleggio, nota anche con il nome di Serrati, a est il Sito lambisce la parte basale del complesso calcareo del monte Cancervo, giungendo sino al passo di Grialeggio, al monte Venturosa e al passo Baciamorti; i confini settentrionali sono invece dati dalle già ricordate cime del monte Araralta e del pizzo di Baciamorti, mentre il limite occidentale va dalla bocchetta di Regadur sino al fondovalle, dove segue il percorso del torrente Asinina. Si tratta di ambiti mediamente ad acclività accentuata, in prevalenza caratterizzati da estese superfici forestate, ma non privi di ampie praterie sommitali, localizzate in prevalenza nel 56 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 quadrante settentrionale e alle pendici del monte Venturosa. Alle quote più basse della valle si trovano invece numerose praterie montane da fieno. Il quadrante sud-orientale del S.I.C. presenta invece una morfologia più complessa e tormentata con pinnacoli, torrioni e bastionate, che dalla zona dei Serrati proseguono sin verso la Corna dei Porci, la Corna Picciola e la Corna Bianca, definendo veri e propri avamposti del più vasto gruppo del monte Cancervo. Il corso d’acqua principale presente all’interno del Sito è il torrente Asinina, che presenta un bacino idrografico di alimentazione assai ampio alla testata della valle, interamente ricompresa all’interno del S.I.C.; piccoli corsi d’acqua a carattere torrentizio e con portate fortemente condizionate dal regime pluviometrico discendono dai versanti occidentali del Venturosa e del Cancervo; il principale fra questi è il rio della Valle di Grialeggio. Sui versanti meridionali del monte Cancervo è presente un insieme di abitazioni sparse riferibili all’agglomerato di Cantiglio (1.082 m). Inoltre lungo le porzioni inferiori dei versanti della Valle Asinina sono presenti alcuni abitati, tra cui Casa Roncalla (752 m) e Cantello (1.244 m) e Baita Pratolungo (1.187 m), generalmente in connessione con prati da sfalcio attivi o in abbandono. Nelle porzioni più elevate invece, legate agli alpeggi, sono presenti alcune baite, tra cui Baita Regadur (1.853 m ), Baita Rudera (1.613 m), Baita Baciamorti (1453 m), Baita Venturosa (1834 m), Casere Cancervo (1.653 m), Baita Giovannon (1.528 m). È presente una ricca rete sentieristica, anche se per lo più in abbandono. La porzione settentrionale del S.I.C. è interessata dal passaggio del sentiero delle Orobie occidentali (n. 101). Altro sentiero segnalato (n. 102) collega il passo di Baciamorti (1.540 m) alla località Cantiglio, 25 attraverso il passo di Grialeggio (1.707 m) e le pendici occidentali del monte Cancervo (con una variante transitante per la cima). Infine un sentiero collega le località Pianca e Sottochiesa, esterne al S.I.C. e percorre tutta la porzione meridionale a mezza costa (quota media 900 m). Un elettrodotto attraversa, in direzione SW-NE, la porzione settentrionale del S.I.C., tra il fondovalle della Valle Asinina (950 m) e il passo di Baciamorti (1.540 m). Gli habitat presenti Nell’area oggetto di studio sono presenti numerosi habitat di interesse comunitario, di cui 2 prioritari (asteriscati nella tabella), individuati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. 357/97. Segue la tabella degli Habitat di interesse comunitario e non rilevati all’interno del SIC. 57 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Specie ornitiche presenti nel S.I.C. Valle Asinina, ai sensi dell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”. - Circus cyaneus Aquila chrysaetos Crex crex Pernis apivorus Tetrao tetrix Alectoris graeca Aegolius funereus Lanius collurio Specie ornitiche migratrici abituali presenti nel S.I.C. Valle Asinina non elencate nell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - Accipiter nisus Buteo buteo Strix aluco Asio otus Alauda arvensis Ptyonoprogne rupestris 58 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Cinclus cinclus Prunella collaris Phoenicurus phoenicurus Saxicola rubetra Monticola saxatilis Turdus viscivorus Sylvia curruca Phylloscopus bonelli Phylloscopus sibilatrix Parus palustris Parus cristatus Tichodroma muraria. Certhia brachydactyla Pyrrhocorax graculus Carduelis flammea Emberiza citrinella Emberiza cirlus Emberiza cia Rettili - Podarcis muralis Hierophis viridiflavus Elaphe longissima Coronella austriaca Lacerta bilineata Anfibi - Bombina variegata Hyla intermedia (arborea) Salamandra salamandra Bufo bufo Rana temporaria Mammiferi - Canis lupus 59 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Valle Asinina SIC IT2060008 “Valle Parina” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060008 “Valle Parina”, si estende in valle Brembana per 2.225 ha, e interessa i territori comunali di Dossena, Lenna, Oltre il Colle, San Giovanni Bianco e Serina. L’area del S.I.C. “Valle Parina”, solcata dal torrente omonimo, è localizzata in posizione intermedia nel più ampio bacino della Valle Brembana, sul versante idrografico di sinistra del fiumeBrembo. Il confine settentrionale del sito è definito, indicativamente, dallo spartiacque che dalla Cima di Menna (2.300 m s.l.m.) conduce al monte Valbona (1.818 m s.l.m.), al monte Ortighera (1.631 m s.l.m.) e che prosegue sino al fondovalle brembano, nella zona delle Gogge. Il confine meridionale del sito è invece definito dalla cresta che dalla località Il Loc (1.000 m s.l.m.) prosegue verso il Culmen dei Pai (1.249 m s.l.m.), la Costa dei Borelli (1.293 m s.l.m.), il monte Vaccaregio (1.474 m s.l.m.), il monte Castello (1.474 m s.l.m.) e un breve tratto del torrente Parina. Il limite orientale del S.I.C., a sua volta, è dato dal crinale ovest della Valle Carnera. Dal punto di vista geografico, il sito è attraversato dalla Valle Parina e presenta una morfologia assai complessa, risultando inciso a mezzogiorno dal profondo solco della Valle di Lavaggio e da altre piccole vallette, anch’esse alquanto incise; a nord, il solco più importante è invece quello della Valle di Campo, che si estende con andamento sud-ovest – nord-est sino alla base della Cima di Menna. La Val Parina presenta un articolato reticolo idrografico di superficie, esteso lungo entrambi i versanti, che alimenta il torrente Parina, affluente del fiume Brembo. Il torrente Parina sorge in Comune di Oltre il Colle a 1.030 m. s.l.m. e confluisce nel Brembo in Comune di Camerata Cornello dopo avere percorso l’omonima valle per una lunghezza complessiva di 9 chilometri. La copertura delle rive, impervie e selvagge è costituita prevalentemente da latifoglie di acero, faggio, ontano e nocciolo. Le acque del torrente vengono prelevate a Oltre il Colle e condotte mediante una condotta forzata alla centrale di Camerata Cornello; a causa di tale prelievo la valle rimane completamente asciutta in diversi periodi dell’anno. 60 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gran parte del sito si presenta abbondantemente forestato, con abbondanti affioramenti rocciosi di tipo calcareo che creano impressionanti guglie e pareti verticali lungo buona parte della valle. Il settore nord-orientale del sito è invece caratterizzato dalla maggiore presenza di praterie e ambiti in fase di progressivo inarbustimento. All’interno del S.I.C. in argomento sono presenti alcuni insediamenti rurali e minerari, localizzati prevalentemente nelle zone più alte, laddove l’acclività del terreno è meno pronunciata. Non mancano comunque insediamenti rurali alle quote più basse, come in località Casera Parina o alle Stalle di Pelledorgo. All’interno del sito non sono presenti vie di comunicazione asfaltate. Le uniche infrastrutture di rilievo sono due elettrodotti, quasi paralleli tra loro, che collegano Dossena con Lenna e “tagliano” il S.I.C. da sud a nord nel quadrante occidentale. Gli habitat presenti Nell’area sono presenti numerosi habitat di interesse comunitario, di cui uno prioritario (asteriscato nella tabella sottostante), individuati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. 357/97. L’importanza di questo S.I.C. è connessa all’eccezionale espressione degli habitat di forra (boschi di forra, sorgenti pietrificanti, rupi strapiombanti), alla continuità delle formazioni forestali e al ridotto impatto antropico (assenza di infrastrutture), tra i più bassi sul versante meridionale del rilievo orobico. 61 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Specie ornitiche presenti nel S.I.C. Valle Parina, ai sensi dell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”. - Circus cyaneus Aquila chrysaetos Crex crex Pernis apivorus Tetrao tetrix Alectoris graeca Aegolius funereus Bubo bubo Caprimulgus europaeus Dryocopus martius Lanius collurio Falco peregrinus Bonasa bonasia Circaetus gallicus Specie ornitiche migratrici abituali presenti nel S.I.C. Valle Asinina non elencate nell’Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - Accipiter nisus Buteo buteo Strix aluco Asio otus Picus viridis Picoides major Ptyonoprogne rupestris Cinclus cinclus Phoenicurus phoenicurus Phylloscopus bonelli Phylloscopus sibilatrix Parus cristatus Tichodroma muraria. Pyrrhocorax graculus Emberiza citrinella Emberiza cia Invertebrati - Pseudoboldoria barii 62 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Rettili - Podarcis muralis Hierophis viridiflavus Zamenis longissimus Anguis fragilis Natrix natrix elvetica Vipera aspis Vipera berus Anfibi - Salamandra atra Salamandra salamandra Bufo bufo Rana temporaria Uccelli - Corvus corax Falco tinnunculus Mammiferi - Canis lupus Ursus arctos Il SIC Valle Parina SIC IT2060009 “Val Nossana – Cima di Grem” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060009 “Val Nossana – Cima di Grem” è localizzato nel più ampio bacino della Valle Seriana, appena oltre il centro di Ponte Nossa, lungo il versante idrografico di destra del fiume Serio. Ha una superficie pari a 3.368,77 ha e interessa il territorio comunale di Parre, Premolo, Gorno, Ardesio, Oneta e Oltre il Colle. 63 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il perimetro del Sito si articola, partendo da sud, attorno alla costa che da Premolo risale la Valle del Riso, comprendendo i rilievi che vanno dalla Baita Succo (1.241 m s.l.m.) alla Baita Alta (1.631 m s.l.m), circoscrivendo completamente le Cime di Belloro (1.381 m s.l.m.). Dalla Baita Alta, il confine del Sito prosegue in direzione nord sino ad intercettare la Cima di Grem (2.049 m s.l.m.), il massiccio del Pizzo Arera (2.512 m s.l.m.); da qui prosegue verso est attraverso lo spartiacque con la Valle del torrente Acqualina (Valcanale), dato dalla Cima di Valmora (2.198 m s.l.m.), dalla Cima del Fop (2.322 m. slm.) e dal monte Secco (2.266 m. s.l.m.). Oltre quest’ultimo rilievo, il confine del S.I.C. prosegue lungo lo spartiacque che conduce alla Cima Vaccaro (1.957 m s.l.m.) e, da qui, prosegue verso sud intercettando la Val Fontagnone sino alle miniere di Calamina situate a nord di Parre. Il S.I.C. risulta particolarmente significativo, oltre che per la singolare ricchezza floristica, anche per l’espressione di vegetazioni peculiari degli ambienti di alta quota dei massicci carbonatici prealpini, quali vallette nivali, aree carsiche, rupi, pietraie e interessanti praterie microterme a Carex firma e dei seslerio-sempervireti ad alta frequenza di specie endemiche. Da un punto di vista paesaggistico è di elevato interesse l’estesa fascia pascoliva su calcare situata su basse pendenze e suoli neutri che si estende dalla Cima di Grem al monte Golla e dalla Cima di Leten sino all’Altopiano di Valmora. Qui sono assai frequenti i segni lasciati dall’attività dell’uomo che ha nel passato sfruttato i vasti giacimenti minerari di Calamina, costituiti dagli imbocchi e dalle discariche delle miniere. Di particolare valore paesaggistico sono anche gli affioramenti calcarei caratterizzati da incisioni (karren o scannellature) ad andamento sub-parallelo dovute all’azione di dissoluzione esercitata dalle acque meteroriche. I fenomeni carsisci sono particolarmente evidenti tra la Cima di Grem e il monte Golla, dove insiste un altopiano assai mosso e tormentato, dove risultano frequenti gli avvallamenti e le depressioni di forma circolare dati dalle doline. Il tutto, all’interno di un paesaggio pascolivo di grande interesse. Il carsismo è un fenomeno legato all’azione di dissoluzione che le acque meteoriche esercitano sulle rocce carbonatiche, costituita da dolomie e, soprattutto, da calcari. I sistemi carsici comprendono in questo S.I.C. anche strutture sotterranee, quali gallerie e grotte. Significativa è anche la presenza di numerose pozze per l’abbeverata del bestiame, piccoli ambienti per lo più di origine antropica, preziosi per moltissime forme di vita selvatica legate alla presenza dell’acqua. Di grande interesse anche la Val Nossana, localmente chiamata “Valdosana” o “Val Dossana”, toponimo scritto su molte carte, sicuramente più antico dell’attuale denominazione e ancora oggi in uso nella parlata locale. La Val Dossana, che individua ad ovest il confine tra i territori comunali di Parre e Premolo, risulta incassata tra scoscese pareti dolomitiche, che a volte risultano addirittura verticali. Nella valle sono frequenti le guglie e i pinnacoli rocciosi che affiorano tra i boschi e i segaboi (prati magri situati fino al limite dei pascoli, lungo i terreni più scoscesi e sassosi) di monte Belloro e di Costa Bruciata da una parte, e di monte Trevasco e Cima di Sponda dall’altra, caratterizzandone l’impervio e “selvaggio” paesaggio. A nord, un vasto e articolato anfiteatro, contornato dalle aspre cime del Fop, di Léten e del monte Secco, con alla loro base imponenti falde detritiche e ampi pascoli, chiude la valle all’interno di un paesaggio spettacolare. Il settore più orientale del S.I.C. comprende il monte Trevasco, dall’inconfondibile paesaggio costituito da praterie intercalate a boschetti e punteggiato da edifici rurali, fortemente caratterizzante il settore mediano della Valle Seriana. Ad ovest del monte Trevasco si estende la Val Fontagnone, di sezione non particolarmente ampia, fittamente boscata nel settore centromeridionale e ricca di aree pascolive al di sopra dei 1.500 m si quota. Il S.I.C. Val Nossana-Cima di Grem risulta tra i più ricchi di specie endemiche a distribuzione esclusiva delle Prealpi Lombarde calcaree tra i Siti di Importanza Comunitaria della Lombardia. In questo Sito sono incluse anche specie subendemiche importanti nella caratterizzazione di peculiari tipologie di vegetazioni esclusive delle Prealpi, come ad esempio i firmeti, le vallette nivali e la vegetazione pioniera dei ghiaioni e delle rupi. 64 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Merita una particolare attenzione Linaria tonzigii Lona, una specie stenoendemita ad areale molto ristretto, esclusiva del settore bergamasco delle Prealpi Lombarde, elencata nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE; nell’area del S.I.C. sono presenti le popolazioni più numerose di questa specie (specialmente in Valle d’Arera e nel Circo del Mandrone) valutabili, in base alle superfici interessate, intorno al 40-50% dell’intera consistenza di individui oggi viventi di questa specie. Attualmente la Val Dossana presenta un tasso di forestazione abbastanza elevato. Nella parte medio-bassa della valle i versanti più o meno continui senza rocce sono forestate a carpino nero e sorbo; il faggio non forma boschi, ma solo nuclei negli impluvi ed è frequente con esemplari isolati. L’abbondanza di abete rosso nel fondovalle è probabilmente dovuta al suo ingresso, come specie pioniera, nelle praterie fresche del fondovalle ed è stato poi salvaguardato. La fascia compresa tra 700 e 1.250 m d’altitudine è inoltre favorevole alla diffusione di Cytisus emeriflorus, entità endemica delle Prealpi Calcaree meridionali. Le principali strutture insediative presenti nel Sito sono localizzate lungo le pendici meridionali del monte Trevasco, ma non mancano strutture rurali anche lungo il versante compreso tra il monte Golla e le Cime di Belloro. Si tratta in prevalenza di piccole baite e cascine, utilizzate nel passato per l’attività agricola e del pascolo di montagna. Il territorio della Val Nossana, è collocato lungo il versante idrografico destro del Fiume Serio; da sud a nord si trovano la Val del Riso, con i centri di Gorno e Oneta e le valli Dossana e Fontagnone tra Premolo e Parre. I principali corsi d’acqua che interessano il S.I.C. sono il torrente Dossana, che percorre l’omonima valle e alimenta (dal 1975) l’acquedotto della città di Bergamo (la portata media annua oscilla tra i 900 e i 1.500 litri/sec., raggiungendo picchi di 20.000 litri/sec. in occasione di periodi con precipitazioni atmosferiche particolarmente intense) e il torrente Valle Fontagnone, situato al margine orientale del Sito. Il settore più a nord della Valle Dossana, tra la Cima di Valmora-Cima di Leten e il Monte Golla è interessato dalla Valle Gorgolina, che confluisce nella Dossana all’altezza della Baita di Costa Bruciata. Ad ovest della Cima di Grem si aprono invece le valli Luchera e delle Fontane che confluiscono nella Val Parina, la quale, a sua volta, sbocca nella Valle Brembana poco a nord di Camerata Cornello. Nella Valle Dossana confluisce anche la piccola Val dell’Acqua che discende dalle Cime di Belloro e che da origine al toponimo dell’omonima baita, situata in vicinanza della sorgente a 1.220 m di quota. Tra Gorno e Premolo si trova l’incisione della Valle Rogno, che sbocca nella Valle del Riso, mentre a nor-est di Parre è presente il solco della Valle Fontagnone, che si articola in un’ampia testata sotto le pareti rocciose del Monte Secco e della Cima Vaccaro. La Val Dossana, che segna ad ovest il confine tra il Comune di Parre e quello di Premolo, è incassata tra pareti scoscese e picchi dolomitici e contornata dai boschi di Monte Belloro e di Costa Bruciata da una parte e di Monte Trevasco e Cima di Sponda dall’altra. In questo territorio nei pressi di Cossaglio, sotto gli strapiombi del Saplì, si trovano le Sorgenti del Nossa. Tale sorgente, di tipo carsico, si trova in una forra a circa 500 m s.l.m. e costituisce dal 1975 una delle principali fonti di approvvigionamento idrico della provincia di Bergamo. Le rocce serbatoio che raccolgono questo vero e proprio fiume appartengono alla formazione rocciosa detta Calcare di Esino. La risorgenza è determinata dalla presenza di una faglia inversa che innalzando strati impermeabili ostacola il normale corso delle acque sotterranee verso il Fiume Serio obbligandole così a sgorgare in superficie in prossimità dell’abitato di Ponte Nossa. Oltre a quella della Nossa sul territorio sgorgano numerose altre sorgenti, tra cui “la sorgente sotto la Corna”, e le sorgenti del Rogno, torrente tributario di sinistra del Torrente Riso. Tale torrente nasce dalle pendici meridionali del gruppo delle cime di Belloro ad una quota di 1.080 m s.l.m. e si immette nelle acque del Riso a 500 m s.l.m.. Interessanti espressioni sono le marmitte di erosione fluviale che si trovano lungo l’ampia incisione della Val Dossana: la più grande e suggestiva, che non è mai a secco, si trova lungo la valle che scende da Leten. 65 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La costa del Grem è solcata da alcune profonde vallette, quali la Valle dell’Orso, la valle Groppi, Val Piazza e la Valle Rogno, oltre a numerose altre piccole incisioni, tutte connotate dalla presenza di una rigogliosa vegetazione. Particolarmente significativi risultano i pascoli e le malghe d’alta quota, distribuiti lungo le pendici delle creste rocciose che dal monte Golla e dalla Cime di Grem. Lungo queste praterie sono numerose le piccole pozze per l’abbeveraggio del bestiame. Gli habitat presenti Questo S.I.C. è particolarmente significativo per la sua ricchezza floristica e per l’espressione di vegetazioni peculiari degli ambienti di alta quota dei massicci carbonatici prealpini (vallette nivali, aree carsiche, rupi, pietraie, praterie microterme a Carex firma, praterie xerofile del tipo dei seslerio-sempervireti). Da un punto di vista paesaggistico è importante l’estesa fascia di pascoli su calcare situata su basse pendenze e suoli neutri (Cima di Grem, Monte Golla, Cima di Leten, Altopiano di Valmora). Il S.I.C. Val Nossana – Cima di Grem è tra i più ricchi di specie endemiche a distribuzione esclusiva delle Prealpi Lombarde calcaree. Non dimentichiamo, comunque, la presenza di specie subendemiche importanti nella caratterizzazione di peculiari tipologie di vegetazioni esclusive delle Prealpi (ad esempio: firmeti, vallette nivali, vegetazione pioniera dei ghiaioni). Merita attenzione conservazionistica speciale Linaria tonzigii Lona, stenoendemita ad areale molto ristretto, esclusiva del settore bergamasco delle Prealpi Lombarde, elencata nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE. Nell’area del S.I.C. sono presenti parte delle popolazioni più numerose di questa specie (specialmente in Valle d’Arera e nel Circo del Mandrone) valutabili, in base alle superfici interessate, intorno al 40-50% dell’intera consistenza di individui oggi viventi di questa specie. Attualmente la Val Nossana presenta un tasso di forestazione abbastanza elevato. Nella parte medio-bassa della valle, i versanti più o meno continui senza rocce sono forestati a carpino nero e sorbo; il faggio non forma boschi, ma solo nuclei negli impluvi ed è frequente con esemplari isolati. L’abbondanza di abete rosso nel fondovalle è probabilmente dovuta al suo ingresso, come specie pioniera, nelle praterie fresche del fondovalle ed è stato poi salvaguardato. La fascia da 700 a 1.250 m è favorevole alla diffusione di Cytisus emeriflorus, entità endemica delle prealpi calcaree meridionali. Nell’area oggetto di studio sono presenti quindi numerosi habitat di interesse comunitario, di cui due prioritari (asteriscati nella tabella sottostante), individuati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. n° 357/97. 66 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat del SIC Val Nossana – Cima di Grem 67 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Specie ornitiche presenti nel S.I.C. Val Nossana – Cima di Grem, ai sensi dell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - Pernis apivorus Circus cyaneus Aquila chrysaetos Tetrao tetrix Milvus migrans Alectoris graeca Bubo bubo Aegolius funereus Lanius collirio Dryocopus martius Falco peregrinus Sylvia nisoria Bonasa bonasia Specie ornitiche migratrici abituali presenti nel S.I.C. Val Nossana – Cima di Grem non elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - Buteo buteo Strix aluco Ptyonoprogne rupestris Prunella collaris Saxicola rubetra Monticola saxatilis Turdus torquatusTurdus viscivorus Sylvia curruca Tichodroma muraria Pyrrhocorax graculus Carduelis flammea Picus viridis Aluada arvensis Phylloscopus monelli Emberiza citrinella Anfibi e Rettili elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” - Triturus carnifex Bombina variegata Rettili - Podarcis muralis Lacerta bilineata Hierophis viridiflavus Coronella austriaca Zamenis longissimus Natrix natrix Vipera aspis Vipera berus Anfibi - Salamandra atra 68 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Salamandra salamandra Hyla intermedia Bufo bufo Rana temporaria Uccelli - Corvus cora Falco tinnunculus Mammiferi - Eptesicus serotinus Plecotus auritus Plecotus macrobullaris Canis lupus Ursus arctos Invertebrati - Boldoriella concii Pseudoboldoria gratie Abax ater lombardus Abax arerai Amara alpestris Boldoriella binaghii binaghii Boldoriella carminatii bucciarellii Bryaxis emilianus Bryaxis focarilei Bryaxis judicarensis Bryaxis pinkeri Bryaxis procerus Byrrhus picipes orobianus Carabus castanopterus Cephennium reissi Chrysolina fimbrialis longobarda Chthonius comottii Coelotes pastor tirolensis Cryptocephalus barii Cychrus cylindricollis Duvalius winklerianus winklerianus Dyschirius schatzmayri Laemostenus insubricus Leptusa areraensis areraensis Leptusa grignanensis Lepstusa laticeps Leptusa lombara Megabunus bergomas Mitostoma orobicum Nebria lombarda Platynus depressus Platynus teriolensis Pseudoboldoria gratiae 69 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Pseudoboldoria kruegeri orobica Pterostichus dissimilis Pterostichus lombardus Scythris arerai Tanythrix edurus Trechus kahlieni Trechus insubricus Trechus montisarerae SIC IT2060004 “Alta Val di Scalve” Il Sito di Importanza Comunitaria IT2060004 “Alta Val di Scalve” interessa il quadrante Orientale dell’omonima valle, essendo il suo confine occidentale definito dal solco della Valle della Manna e dalla linea di crinale che congiunge le vette del monte Tornone (2.577 m), del Pizzo Tornello (2.687 m), che si prolunga a nord sino al Passo dei Lupi (2.508 m). A sud del fondovalle principale, la linea di confine occidentale prosegue interessando parte della Val Giogna, sino ad attestarsi alla linea di confine del S.I.C. “Boschi del Giovetto di Palline”. I rimanenti confini coincidono con i limiti amministrativi della Valle di Scalve; ovvero a nord confina con la Valtellina lungo il crinale orobico (monti Demignone, Sellerino, del Matto, Pertecata, Gardena, Passo dei Campelli) e a sud-est confina con la provincia di Brescia (Pizzo Camino, monte Susino, Cimone della Bagozza). La Valle di Scalve, solcata dal fiume Dezzo presenta un fondovalle principale, a tratti profondamente inciso e fiancheggiato da terrazzi elevati, sui quali sorgono i principali centri abitati. Lungo la valle principale si innestano “a pettine” valli secondarie: lungo il versante settentrionale si possono ricordare la Valle della Manna (tra Vilmaggiore e Barzesto), la Val Biancone (tra Barzesto e Ronco), l’ampia Valle del Vo, lungo la quale si innesta la suggestiva Valle di Venerocolino. Oltre Schilpario si possono citare le meno profonde valli di S. Elisabetta, di Sopracroce, di Valbona (questa assai più ampia, sulla quale si innesta la Valle Vivione), la Valle Ortasolo, la Valle di Meraldo e la Valle dei Terassi, che immette nella vasta conca dei Campelli sotto il massiccio calcareo del Cimone della Bagozza. Lungo il versante meridionale della valle principale si segnalano le valli di Roncadizzo (tra Azione e Pradella), la valle che da Schilpario immette alla base del Pizzo Camino e altre numerose piccole vallette che interessano il tormentato versante calcareo meridionale. Nei pressi di Azione, da ultimo, si aprono la Val Nena e la più ampia Val Giogna, al confine con il S.I.C. dei “Boschi del Giovetto di Palline”. Dal punto di vista idrografico la Valle di Scalve è geograficamente tributaria della Val Camonica, ma la sua parte superiore è legata storicamente ed economicamente alla Valle Seriana. Il fiume principale è il Dezzo da cui la valle prendeva anticamente il nome. Il torrente nasce dalla Conca dei Campelli, dove riceve i ruscelli che scendono dal Gardena e dal Colli, e quindi scompare sotto le enormi frane che coprono il fondo della valle percorrendo per tre chilometri un letto sotterraneo. Presso i Fondi, in località Mainaldo, riemerge e, dopo aver ricevuto in sponda idrografica destra i torrenti di Val Gaffione, di Valle Campolungo e di S. Elisabetta e in sponda sinistra i torrenti della Valle dei Gatti, della conca di Ezendola (Ruvione) e 25 della conca di Epolo, raggiunge Schilpario con un corso non molto rapido lungo circa cinque chilometri. A Schilpario, presso Serta, in sponda idrografica sinistra, il piccolo torrente di Val di Capole confluisce nel Dezzo mentre poco oltre, in sponda idrografica destra, le acque del massimo affluente, il Vò, rafforzano il corso del torrente principale. Le acque del Vò sono a loro volta arricchite dalle acque di Venerocolino, dei torrenti Manna e Tino, e dei torrenti della Val di Polso e della Valle di Roncadizzo. 70 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il Dezzo percorre la valle fino a S. Andrea, da qui piega a mezzogiorno per una ventina di chilometri, ricevendo a destra le acque del Povo e raccogliendo tutte le acque che discendono dalla cresta occidentale, dal Gleno al Ferrante; subito dopo il Villaggio di Dezzo accoglie le acque del torrente Rino, che scende in destra idrografica dalla malga bassa di Polzone, e dei torrenti Val Nena (che bagna la piccola Valle di Azzone), e della Val Giogna. Il tratto più meridionale della valle, tra Angolo Terme e Dezzo, si caratterizza per la profonda incisione (conosciuta anche come orrido della Via Mala) rinserrata tra i monti Scanapà e Pora a ponente, e quelli di Chignozzo ed Erbano a levante e scavata tra le rocce carbonatiche dal torrente Dezzo, che si è aperto un passaggio verso la Val Camonica e il Fiume Oglio. La profonda gola presenta un paesaggio angusto ma di grande suggestione, con pareti strapiombanti a fondovalle, che a tratti superano i cento metri d’altezza, ulteriormente abbellito dalle numerose sorgenti che scaturiscono dalla roccia e formano pittoresche cascatelle. Sono numerosi anche i piccoli bacini lacustri presenti all’interno del S.I.C.: i Laghi del Venerocolo sono in totale quattro, situati alla testata del ramo di sinistra orografica della Valle del Vò immediatamente sotto il Passo del Venerocolo. Nello stesso bacino, sul lato sinistro orografico dell’acrocoro che caratterizza la testata della valle, poco sotto il Passo del Sellerino, vi sono altri due laghetti denominati Laghi di S. Carlo (2.294 m). Vi sono infine i laghetti della zona attorno al Passo del Vivione; fanno parte di questo gruppo il Lago di Valbona (2.055 m) collocato nell'ampio circo glaciale sottostante il Passo del Gatto; il Lago di Valle Asinina (2.139 m), situato nella conca a forma di anfiteatro posta alla base del monte Poiat (2. 324 m) e del monte Sellerino (2.507 m); i tre Laghetti delle Valli (1.953 m – 2.020 m), tipici laghi di sella posti ai piedi del monte Busma (2.135 m) e del monte Gaffione (2.035 m). Un ultimo bacino lacustre è dato dal Laghetto dei Campelli (1.680 m), posto quasi al centro della conca omonima, sotto l’elegante cuspide dolomitica del Cimone della Bagozza (2.409 m), in un ambiente calcareo circondato da una lussureggiante vegetazione. Dal punto di vista botanico la Val di Scalve appartiene al settore prealpino meridionale e presenta una vegetazione dove è chiaramente riconoscibile il succedersi dei piani altitudinali della vegetazione. Dal basso verso l’alto sono osservabili boschi montani con latifoglie e aghifoglie, vaste peccate, arbusteti subalpini, pascoli, macereti, vallette nivali, rupi, creste e vette. La vocazione mineraria di questa valle rese possibile l’insediamento antropico di genti conoscitrici dei metalli e, con alterne vicende, l’economia del ferro ha accompagnato la cultura e la storia della gente di Scalve. Lo storico Gabriele Rosa (1812-1897), scrivendo a Giambattista Grassi di Schilpario, cultore di storia locale, scrive: “(…) da studi speciali da me fatti mi viene dimostrato essere falso che i Longobardi pochissimi e alieni affatto d’ogni arte, introdussero da noi lo scavo delle miniere, ma che non solo ai tempi di Plinio (24-79 D.C.) e prima si cavava rame e cadmio dalla Valle di Scalve, ma anche quel ferro donde si facevano delle armi che si depositavano nell’arsenale di Clusone (…)”. Nel 1617 Celestino Colleoni nella Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio così scrive: “La Valle è sterile, e non si fà che non un raccolto di formento, segala, e scandella, o spelta, che non le basta per tre mesi. Fa poi qualche poco di lino, e canape, massime verso Gromo. Ma a cotesta sterilità ha Dio proveduto e rimediato primo con l'entrate dè monti, le quali tra publiche, o Communali, e quelle dè privati possono rendere da trè milla scudi: secondo con l’abbondanza delle miniere del ferro, che in questa Valle sono in tanta copia, e di tanta perfettione che forse altrove non sa ne trovano simili: perché quanto alla copia mantengono sei forni; e quanto alla perfettione, non si possono fare armature ne lamere, se non con questa sorte di ferro; overo con mistura di esso, e si chiama ferro di lignola”. A partire dagli anni ’50 del XX secolo, lo sfruttamento di tutte le miniere italiane, ed in particolare di quelle lombarde, subisce una repentina crisi, dovuta soprattutto alla globalizzazione del mercato e quindi alla concorrenza dei mercati esteri. Dagli enormi giacimenti a cielo aperto di regioni d’oltremare, il minerale viene condotto in Europa a prezzi concorrenziali, tali da rendere antieconomica l’estrazione locale. 71 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Negli anni ‘70 quindi cessa definitivamente la secolare e prevalente attività degli scalvini: alcuni di essi sono costretti ad una forzata emigrazione; altri, con tenace intraprendenza hanno attuato una graduale “riconversione” produttiva: attualmente, in alcune pertinenze minerarie sono localizzate fiorenti attività industriali. Gli habitat presenti Nel SIC si rinvengono numerose tipologie ambientali, differenziate principalmente in funzione del gradiente altitudinale: dalle formazioni forestali di latifoglie, alle quote inferiori, alle praterie naturali dei crinali e dei versanti più acclivi. La litologia, con prevalenza di substrati carbonatici sul versante sud della valle e silicei sul versante nord, induce un’ulteriore diversificazione nell’eco-mosaico, con conseguente, rilevante incremento della biodiversità complessiva. Nell’area oggetto di studio sono presenti quindi numerosi habitat di interesse comunitario, di cui ben tre prioritari (asteriscati nella tabella), individuati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e successive modifiche e integrazioni, recepita dall’Italia con il D.P.R. n. 357/97. 72 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Specie ornitiche presenti nel S.I.C. Alta Val di Scalve, ai sensi dell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - Pernis apivorus Circus cyaneus Aquila chrysaetos Bonasa bonasia Lagopus mutus Tetrao tetrix Alectoris graeca Bubo bubo Aegolius funereus Lanius collurio Dryocopus martius Specie ornitiche migratrici abituali presenti nel S.I.C. Alta Val di Scalve non elencate nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” - Accipiter gentilis Accipiter nisus Buteo buteo Strix aluco Picoides major Ptyonoprogne rupestris Prunella collaris Saxicola rubetra Monticola saxatilis Turdus torquatus Turdus viscivorus Sylvia curruca Parus cristatus Tichodroma muraria 73 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Certhia familiaris Pyrrhocorax graculus Carduelis flammea Mammiferi elencati nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” - Canis lupus Ursus arctos Rettili - Coronella austriaca Podarcis muralis Hierophis viridiflavus Anguis fragilis Lacerta bilineata Vipera aspis Zootoca vivipara Vipera verus Natrix natrix Anfibi - Salamandra atra Rana temporaria Bufo bufo Il SIC Alta Val di Scalve 74 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 ZPS IT2060506 “Belviso Barbellino” Il sito IT2060506 Belviso Barbellino e localizzato nella parte settentrionale della provincia di Bergamo, al confine con la provincia di Sondrio. La ZPS IT2060506 ricade interamente nel Comune di Valbondione e con un’estensione complessiva di 1944,00 ha, occupa il 20,14 % della superficie comunale. ll Sito è interamente inserito all'interno dell'AFV Valbelviso Barbellino, di cui occupa il 15,5% della superficie totale, e all'interno del Parco Regionale Orobie Bergamasche, di cui occupa il 2,78% della superficie totale. È confinante con: la ZPS Orobie Bergamasche (IT2060401); la ZPS Orobie Valtellinesi (IT2040401), e con i SIC ricompresi nel suo territorio: Valle d'Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca (IT2040034), Val Bondone – Val Caronella (IT2040035), Belviso (IT2040036). Gli habitat presenti La ZPS e stata classificata tra gli “Ambienti forestali alpini” e gli “Ambienti aperti alpini” con Delibera n. VIII/6648 del 20 febbraio 2008, con riferimento alle tipologie ambientali individuate nella classificazione del D.M. 17 ottobre 2007 “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)”. Le tipologie di habitat che caratterizzano l'ambiente della ZPS sono le “Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica” (habitat 8220) che occupano il 30% della superficie protetta, i “Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani)” (habitat 8110) e “Formazioni erbose boreo-alpine silicee” (habitat 6150), che occupano entrambe, il 25% del sito. Il territorio della ZPS e attraversato dal primo tratto del Fiume Serio che, nascendo dai versanti meridionali delle Cime di Caronella e del Monte Torena, forma il Lago Naturale e il Lago del Barbellino, che raccolgono tutte le acque dell’anfiteatro dell’alta Val Seriana, tra il Pizzo di Coca e il Monte Gleno. Il Sito e interessato dalla presenza di numerosi bacini lacustri naturali e artificiali. La fauna Elenco degli Uccelli elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE - Aquila chrysaetos Bubo bubo Lagopus mutus helveticus Tetrao tetrix tetrix Alectoris graeca saxatilis Elenco degli Uccelli non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE - Apus melba Ptynoprogne rupestris Anthus trivialis Anthus spinoletta Motacilla cinerea Motacilla alba Cinclus cinclus Troglodytes troglodytes Prunella collaris Phoenicurus ochruros Saxicola rubetra 75 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Oenanthe oenanthe Monticola saxatilis Turdus torquatus Tichodroma muraria Pyrrocorax graculus Montifringilla nivalis Elenco degli Invertebrati elencati nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE - Lucanus cervus Altre specie importanti - Eptesicus nilssonii Capra ibex Rupicapra rupicapra Marmota marmota Martes foina Mustela erminea Mustela nivalis Sorex alpinus Capreolus capreolus Anfibi e Rettili - Coronella austriaca - Zamenis longissimus - Rana temporaria - Vipera berus - Zootoca vivipara Invertebrati - Parnassius apollo - Parnassius mnemosine - Helix pomatia Altre specie presenti - Lepus timidus - Vulpes vulpes - Salamandra salamandra - Anguis fragilis - Natrix natrix - Salmo trutta fario - Salvelinus alpinus - Phoxinus phoxinus Per quanto riguarda gli Invertebrati sono da considerare di grande importanza le specie endemiche centro-alpine e orobiche, sia per il contributo che esse forniscono alla biodiversita del Sito, sia per il fatto di rappresentare specie a rischio per la limitatezza del proprio areale. 76 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La ZPS Belviso Barbellino ZPS IT2060301 e IT2060302 “Costa del Pallio – Resegone” La Foresta Regionale Resegone, con una estensione di 690,37 ettari, è compresa nei Comuni di Lecco, Morterone (LC) e Brumano (BG). Essa è divisa in due comparti geograficamente distinti: il Resegone vero e proprio, che include le cime e il versante est del Monte e raggiunge quasi la vetta del monte, a quota 1.850, dal Passo del Giuff a nord fino al valico della Passata a sud; la Costa del Palio, che è la lunga spalla orientale del Resegone, su cui si trovano l’alpeggio demaniale ed i rimboschimenti. Ha andamento ondulato, e va dal passo del Palio a ovest alla vetta del Monte Cucco ad est, con quote comprese fra 1.100 e 1.500 metri. L’intera Foresta è divenuta nel 2004 Zona di Protezione Speciale con l’istituzione di due siti Natura 2000: la ZPS Monte Resegone, con codice identificativo IT2060301, che ricalca il comparto del Resegone; la ZPS Costa del Palio, con codice identificativo IT2060302, che ricopre il comparto omonimo. Il Monte Resegone è una delle montagne più caratteristiche del paesaggio prealpino lombardo, dall’inconfondibile profilo a denti di sega. La parte alta ha un aspetto dolomitico, con pinnacoli rocciosi che si staccano dalle praterie, mentre la parte bassa include una grande faggeta. Sulla vicina dorsale di Costa del Palio che divide la Val Taleggio, a nord, dalla Valle Imagna a sud, si apre il pascolo regionale, uno dei più vasti del lecchese. Nella ZPS Costa del Palio la parte sommitale prativa e pascoliva è ammirevole sia paesaggisticamente, per il contrasto tra l’andamento dolce contro la figura rocciosa del Resegone, sia naturalisticamente come oasi per la fauna e per la vegetazione erbacea che annovera le formazioni a nardeto (Nardus stricta) di notevole valore per la loro rarità nei territori con substrati carbonatici. Il versante esposto a sud della Costa è prevalentemente ricoperto dai rimboschimenti artificiali di abete rosso (Picea abies), pino nero (Pinus nigra) e larice (Larix decidua) dalla struttura a fustaia che solo in parte accolgono lembi di vegetazione autoctona. Il versante esposto a nord vede, invece, formazioni forestali più eterogenee a dominanza di faggio con gruppi di abete rosso, di aceri e frassini inframmezzate da radure e chiarie di grande valore naturalistico. Si tratta di un'ampia dorsale con i relativi versanti superiori settentrionale e meridionale che dalla Costa del Palio va sino allo Zuc de Valmana. 77 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La faggeta costituisce la componente forestale dominante alternata a impianti di conifere. Il pascolo è la forma vegetazionale dominante, pur essendo l'alpeggio ancora attivo vi sono ampie superfici in via di abbandono con avanzata degli arbusti. L'area è caratterizzata da un'erpetocenosi tipica dell'orizzonte montano. La presenza di numerose aree aperte presso la cresta favorisce la presenza di Anguis fragilis e Coronella austriaca. All'avifauna appartengono elementi ornitici montani e specie legate alla componente boschiva quali ad esempio Luì bianco e Regolo. Nel complesso la ricchezza specifica risulta discreta con una parte importante di questa cenosi che gravita nella fascia sommitale e di cresta. I popolamenti relativi alla mammalofauna sono di scarsa importanza, le uniche specie di particolare interesse sono i Chirotteri, la Martora e il Camoscio. La pressione antropica nel territorio è dovuta principalmente alle attività legate all'escursionismo ed agli interventi di governo del bosco. Gli habitat presenti Gli habitat presenti sono il 6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee). La fauna Avifauna - Caprimulgus europaeus Lanius collurio Sylvia atricapilla Phylloscopus bonelli Regulus regulus Regulus ignicapillus Muscicapa striata Aegithalos caudatus Parus ater Parus caeruleus Parus major Corvus corax Fringilla coelebs Fringilla montifringilla Carduelis carduelis Carduelis spinus Carduelis cannabina Emberiza citrinella Falco tinnunculus Coturnix coturnix Strix aluco Dendrocopos major Anthus trivialis Motacilla alba Troglodytes troglodytes Erithacus rubecula Saxicola rubetra Saxicola torquata Sylvia curruca 78 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Anfibi e rettili - Bombina variegata La ZPS Costa del Pallio La ZPS Monte Resegone 79 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 ZPS IT2030008 “Il Toffo” La ZpS IT2030008 “Il Toffo” è stata riconosciuta da Regione Lombardia con D.G.R. n. 8/11343 del 10 febbraio 2010. L’area ricade all’interno dei comuni di Calco, Pontida e Villa d’Adda a cavallo del fiume Adda. Il sito presenta una superficie pari a 88,07 ha. Dal punto di vista floristico non sono segnalate nel formulario standard particolari emergenze floristico-vegetazionali, al punto che è stato proposto unicamente come ZPS. Gli habitat presenti Gli habitat presenti sono il 3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition – che presenta una copertura pari all’1,8% dell’intero sito; il 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) – con una superficie pari al 10,6%. Un terzo habitat è il 3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion – che presenta una copertura pari al 22,9% del sito. L’habitat 3150 è a vegetazione macrofitica con fitocenosi tra loro diverse; si riconoscono infatti le comunità dominate da idrofite radicanti e sommerse (Potamogeton) delle quali solo gli apparati floreali sono esposti alla superficie dell’acqua; in tale comunità ricadono anche quelle a idrofite radicanti emerse come Nuphar luteum e Nymphaea alba (lamineto). In alternativa possono essere costituite da comunità vegetali liberamente natanti formate da idrofite la cui radicazione nel fondale è temporanea o inesistente (Lemna sp.pl). In generale le comunità idrofotiche sono sovente paucispecifiche e registrano la forte dominanza di una o due specie, accompagnate da rare compagne. Le acque colonizzate sono ferme (lentiche), presentano in genere una profondità modesta (non superiore a 3 m) e un elevato grado trofico. La vegetazione idrofitica riferibile all’habitat 3150 si sviluppa in specchi d’acqua di dimensione variabile, talora anche all’interno delle radure di comunità elofitiche a dominanza di Phragmites australis. I fenomeni dinamico-sucessionali sono piuttosto rari; la principale minaccia deriva dai fenomeni di interramento provocati dall’accumulo di sedimenti sui fondali e dal mutare del regime idrico. In casi di forte accentuazione, tali fenomeni possono causare l’irreversibile alterazione dell’habitat favorendo l’insediamento di altre tipologie vegetazionali. L’habitat 3260 presenta una vegetazione erbacea perenne paucispecifica formata da macrofite acquatiche a sviluppo principalmente subacqueo con apparati fiorali in genere situati sopra il pelo dell’acqua. In caso di corrente più rapida, la vegetazione (Ranunculion fluitantis) presenta apparati fogliari che rimangono completamente sommersi mentre in condizioni reofile meno spinte una parte delle foglie viene portata a livello della superficie dell’acqua (Callitricho – Batrachion). In ragione della specificità dell’ambiente, la coltre vegetale formata può essere continua ma è più sovente suddivisa in ampie zolledelimitate dai filoni di corrente veloce. Fattore condizionante è la presenza dell’acqua in movimento durante tutto il ciclo stagionale. La disponibilità di luce è un fattore critico, quindi tale vegetazione tende a non insediarsi in corsi d’acqua ombreggiati dalla vegetazione esterna. Il mantenimento della vegetazione è scoraggiato dal trasporto torbido che intercetta la luce, può danneggiare meccanicamente gli organi sommersi e può ricoprire le superfici fotosintetiche. Un trasporto rilevante inoltre può innescare fenomeni di sedimentazione rapida all’interno delle zolle sommerse di vegetazione il cui ultimo esito è la destabilizzazione delle zolle medesime. È opportuno gestire la costante presenza di acqua corrente durante l’intero ciclo stagionale e monitorare la qualità delle acque con particolare riferimento al mantenimento di bassi livelli di torbidità; evitare la copertura del corso d’acqua da parte della vegetazione arborea e/o arbustiva circostante. L’habitat prioritario 91E0* è costituito da boschi ripari che si presentano fisionomicamente come ontanete a ontano nero (Alnus glutinosa), con o senza frassino maggiore (Fraxinus excelsior), e saliceti arborei a salice bianco (Salix alba). Le ontanete a ontano nero riparie 80 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 mostrano uno strato arboreo sviluppato, con coperture comprese tra il 50% e il 90% e con individui alti in media oltre 20 m. A livello arbustivo le coperture sono variabili entro un range tra il 20 e il 60% mentre lo strato erbaceo registra coperture variabili tra il 30 e il 70%. I saliceti arborei presentano uno strato arboreo con coperture media del 40% e altezze medie attorno ai 20 m; gli strati arbustivi sono invece scarsamente sviluppati, con coperture oscillanti attorno al 5%; infine, lo strato erbaceo appare assai sviluppato con coperture attorno al 90% e altezza media che può raggiungere i 75 cm. Si tratta di un habitat soggetto a progressivo interramento; ciò determina ripercussioni non trascurabili sia per le tipologie vegetazionali che per la fauna qui ospitata. La periodica manutenzione diviene pertanto una necessità. Tra le specie floristiche il formulario standard segnala la presenza di Iris pseudacorus, Nuphar luteum, Nymphaea alba, Sparangium erectum. Typha latifolia. Tra queste, solo Nymphaea alba è attualmente considerata a rischio di estinzione (vulnerabile) in Italia; tutte le altre specie sono piuttosto comuni nel contesto territoriale analizzato, al punto che solo Iris pseudacorus è considerata tra le piante protette dalla L.R. n. 10/2008 (per la quale vige il regime della raccolta regolamentata – allegato C2, al pari di Nymphaea alba). Altre specie presenti nella zona sono Primula vulgaris e Anemone nemorosa, per entrambe le quali vige l’assoluto divieto di raccolta ai sensi della richiamata L.R. n. 10/2008 (allegato C1). La fauna Rispetto alla fauna, la ZPS IT2030008 il formulario standard riporta la presenza delle seguenti specie: Uccelli: - Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Egretta garzetta Egretta alba Ardea purpurea Aythya nyroca Pernis apivorus Milvus migrans Circus aeruginosus Circus cyaneus Pandion haliaetus Falco peregrinus Porzana porzana Porzana parva Alcedo atthis Luscinia svecica cyanecula Lanius collurio Tachybaptus ruficollis Podiceps cristatus Phalacrocorax carbo Ardea cinerea Cygnus olor Anas strepera Anas crecca 81 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Anas platyrhynchos Anas querquedula Aythya ferina Aythya fuligula Accipiter nisus Buteo buteo Falco tinnunculus Falco subbuteo Phasianus colchicus Rallus acquaticus Gallinula choloropus Fulica atra Charadrius dubius Vanellus vanellus Gallinago gallinago Scolopax rusticola Actitis hypoleucos Larus ridibundus Larus canus Columba palumbus Streptopelia decaocto Streptopelia turtur Cuculus canorus Strix aluco Asio otus Upupa epops Jynx torquilla Picus viridis Dendrocopos major Alauda arvensis Riparia riparia Hirundo rustica Delichon urbica Anthus trivialis Anthus pratensis Anthus spinoletta Motacilla flava Motacilla cinerea Motacilla alba Troglodytes troglodytes Prunella modularis Erithacus rubecula Luscinia megarhynchos Phoenicurus ochruros Phoenicurus phoenicurus Saxicola rubetra Saxicola torquata Oenanthe oenanthe Turdus merula Turdus pilaris 82 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Turdus iliacus Cettia cetti Locustella luscinioides Acrocephalus schoenobaenus Acrocephalus palustris Acrocephalus scirpaceus Acrocephalus arundinaceus Hippolais icterina Sylvia melanocephala Sylvia communis Sylvia borin Sylvia atricapilla Phylloscopus bonelli Phylloscopus sibilatrix Phylloscopus collybita Phylloscopus trochilus Regulus regulus Regulus ignicapillus Muscicapa striata Ficedula hypoleuca Aegithalos caudatus Parus palustris Parus ater Parus caeruleus Parus major Sitta europaea Certhia brachidactyla Remiz pendolinus Oriolus oriolus Lanius excubitor Pica pica Corvus corone cornix Stumus vulgaris Passer montanus Fringilla coelebs Fringilla montifringilla Serinus serinus Carduelis chloris Carduelis carduelis Carduelis spinus Emberiza schoeniclus Larus cachinnas michaellis Anfibi e rettili: - Rana latastei Triturus carnifex Pesci: - Barbus plebejus Cobitis taenia 83 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Cottus gobio Rutilus pigus Altre specie: - Netta rufina Strix aluco Rana dalmatina Caluber viridiflavus Padogubius martensii Gobio gobio Esox lucius Perca fluviatilis La ZPS Il Toffo SIC IT2030005 “Palude di Brivio” Il SIC IT2030005 “Palude di Brivio” presenta una superficie di circa 302 ha e interessa parte dei territori comunali di Brivio, Calolziocorte, Cisano Bergamasco, Monte Marenzo e Olginate. Il Sito “Palude di Brivio” occupa un’area pianeggiante posta alla sinistra idrografica del fiume Adda in corrispondenza di un’ansa del medesimo corso d’acqua. In questa porzione dell’asta fluviale, inclusa nel Parco naturale Adda Nord, l’ambiente è caratterizzato dalla presenza di terrazzi fluvio-glaciali. L’origine di tali depositi è da ricercare nel periodo geologico denominato Quaternario, quando il territorio delle prealpi italiane fu interessato dalla presenza di potenti lingue glaciali. Non bisogna immaginare quei tempi come un unico 84 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 evento temporale a se stante, ma piuttosto come una serie di glaciazioni distinte le cui avanzate e i ritiri delle coltri di ghiaccio lasciarono evidenti tracce sull’attuale paesaggio (lembi morenici, massi erratici, forme levigate ed arrotondate). Cronologicamente il definitivo ritiro dei ghiacciai è avvenuto repentinamente circa 10.000 anni fa. Per comprendere la grandiosa azione modellatrice che essi determinarono nell’area in esame è utile sapere che l’anfiteatro morenico Lariano, ospitante tra i suoi cordoni anche i piccoli laghi intermorenici della Brianza e del Varesotto, è strettamente connesso conquello del Verbano collocato a circa 70 km più a Ovest. Proprio la presenza di tracce tipiche dei depositi glaciali ha spinto alcuni ricercatori a formulare l’ipotesi che la formazione dei grandi laghi sudalpini fosse da attribuire all’escavazione glaciale. Con il passaggio ad una fase climatica più calda, nel periodo postglaciale dell’Olocene, i ghiacciai si ritirano ad altitudini più elevate, venendo sostituiti dai laghi e da una fitta rete idrografica. Il presente settore meridionale del territorio lecchese è quindi caratterizzato da depositi quaternari, rappresentati dai prodotti dell’attività glaciale, e dai depositi legati alla rete idrica superficiale. In particolare, i territori attraversati dal fiume sono costituiti sia da depositi fluvio-glaciali più antichi, ovvero le argille rosso giallastre, conosciute come Ferretti, sia da depositi di epoca più recente costituiti da materiali ghiaiosi e sabbiosi. Lungo la valle dell’Adda, ad esempio in corrispon denza di Airuno e Brivio, si osservano tratti pianeggianti derivanti dall’interrimento di antichi bacini lacustri intermorenici. L’area del Sito, sviluppata in corrispondenza di un’ansa dell’Adda, è stata quindi interessata dalla complessa dinamica fluviale che, nel tempo, ha modificato il territorio collocando imponenti depositi fluviali a granulometria variabile. Sebbene il corso d’acqua e le aree soggette ad inondazione costituiscano un biotopo unico rispetto alle aree limitrofe, l’attuale territorio si presenta fortemente ridimensionato rispetto alle condizioni prossime alla naturalità riscontrabili in passato. La Palude di Brivio fu infatti interessata da operazioni di bonifica attuate nell’Ottocento e nel Novecento che portarono, da un punto di vista biologico, a un impoverimento del complesso ecosistema palustre allora esistente. Nonostante ciò, si incontrano tutt’oggi interessanti compagini di vegetazione paludosa date da zone umide, prati e boschi igrofili. Infatti, passando dall’acqua corrente alla terraferma, si susseguono e si intersecano vari tipi di ambienti che formano un ricco mosaico vegetale rappresentato dalla specializzata vegetazione idrofila ed igrofila di acque ferme e correnti, da canneti, tifeti, paludi a grandi carici, torbiere basse, prati acquitrinosi, fino ad arrivare al bosco d’alto fusto. Gli habitat presenti Al suo interno sono stati identificati otto habitat, di cui uno prioritario, che vengono di seguito elencati e ordinati secondo il codice identificativo 3140 Acque oligo-mesotrofe calcaree con vegetazione bentica a Chara sp. (sup. 0,1%) 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition (sup. 2,1%) 3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion (sup.0,2%) 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae) (sup.6,4%) 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) (sup. 2,7%) 7230 Torbiere basse alcaline del Caricion davallianae (sup. 1,1%) 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) (sup. 9,2%). Come si può notare, l’habitat prioritario 91E0* è quello con la maggiore estensione nel sito. Habitat 3140 – Contempla le comunità monospecifiche caratterizzate dalla presenza dell’alga del genere Chara, che è stata osservata “nei dintorni di una piccola sorgente con 85 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 acque oligotrofiche adiacente all’habitat 7230 ma è plausibile la sua presenza nelle porzioni degli stagni o piccoli corsi d’acqua lentici maggiormente esposti al sole. Habitat 3150 – La vegetazione idrofitica che caratterizza questo habitat è molto bene espressa all’estremità settentrionale del sito, negli specchi d’acqua a destra del sentiero d’accesso alla riserva. Qui, oltre una fascia arbustiva ben espressa da specie autoctone come Cornus sanguinea, Frangula alnus, Crataegus monogyna, Euonymus europaeus, e oltre la bordura ripariale a Carex elata, Lysimachia vulgaris, Lysimachia nummularia, Lythrum salicaria, Phragmites australis, Iris pseudacorus, Carex pendula, si ammira uno splendido mosaico di abbondanti consorzi di Utricularia australis, Ranunculus tricophyllus, Alisma plantago-aquatica, Potamogeton crispus, P. lucens, P. pectinatus, Myriophyllum spicatum, Ceratophyllum demersum, Typha latifolia, Rorippa amphibia. Molte delle specie appena citate caratterizzano la classe Potametea, ordine Potametalia e alleanza Potamion pectinati, che comprende associazioni di idrofite costituite quasi esclusivamente da specie sommerse ancorate sul fondo (rizofite). Habitat 3260 – Habitat “presente in misura molto ridotta sia come superficie relativa rispetto alla superficie totale del SIC sia come presenza di specie caratteristiche dell’alleanza di riferimento. Si segnala anche una regressione in biodiversità se paragoniamo le presenze floristiche attuali a quelle tratte dalla bibliografia. In alcune rogge si rileva comunque la presenza di Berula erecta, Callitriche stagnalis, Nasturtium officinale, Equisetum palustre. Nonostante l’impoverimento biologico non si vuole escludere la segnalazione dell’habitat tenendo conto della sua forte potenzialità. L’aspetto paucifloro della vegetazione in oggetto è dovuto probabilmente ad un eccessivo aduggiamento causato dallo strato arboreo che costeggia il corso d’acqua. Habitat 6410 – Le praterie a Molinia caerulea costituiscono un esempio tipico di compromesso tra espressione naturale della vegetazione ed influenza delle attività umane. Tali cenosi derivano soprattutto da vegetazione palustre del Magnocaricion della quale sono sostitutive a causa della pratica di sfalcio e/o di incendio. Si tratta di prati umidi da sfalcio su suoli argillosi o torbosi ascritti alla classe Molinio-Arrhenatheretea, ordine Molinietalia coeruleae, alleanza Molinion coeruleae caratterizzati, oltre che da Molinia cerulea, da Serratula tintoria, Valium palustre, Valeriana dioica, Equisetum palustre. Si osserva una notevole incidenza di elementi dei Phragmiti-Magnocaricetea (Phragmites australis, Carex elata, Lythrum salicaria, Iris pseudacorus, Lycopus europaeus) in condizioni ecologiche più igrofile e la presenza di specie del Calthion (Filipendula ulmaria, Thalictrum flavum) indicatrici di suoli più ricchi in nutrienti. Habitat 6510 – Trattasi dei prati polifiti permanenti (prati pingui da sfalcio) con una umidità del suolo minore di quella propria dei molinieti. L’arrenatereto viene falciato 2 o 3 volte all’anno e abbondantemente concimato. Occupa il margine sud-orientale ed è composto, oltre che da Arrenatherum elatius, da Anthoxanthum odoratum, Festuca pratensis, Holcus lanatus, Trifolium pratense, Potentilla reptans, Galium mollugo, Plantago lanceolata, Rumex obtusifolius, Poa pratensis, Ranunculus repens. Siamo in presenza di fitocenosi inquadrabili nella classe Molinio-Arrhenatheretea, ordine Arrhenatheretalia, alleanza Arrhenatherion. Habitat 7230 – È una comunità vegetale di notevole pregio e interesse naturalistico e conservazionistico per la sua rarità nell’ambito lombardo dovuta sia all’azione antropica di “recupero” di zone paludose sia alla dinamica naturale che tende all’evoluzione verso cenosi climax boschive. Questo ambiente è di particolare valore floristico per la straordinaria abbondanza di orchidee, tra cui Epipactis palustris, Orchis laxiflora, Orchis incarnata, Liparis loeselii, inserita nella lista rossa regionale e nell’allegato II della Direttiva 92/43/CEE. A ciò si aggiunge la presenza di carici e altre cyperaceae non comuni legate all’emergenza di sorgenti calcaree (Carex panicea, Carex davalliana, Carex flava, Carex hostiana, Schoenus nigricans, Juncus articulatus, Schoenoplectus lacustris). Nella zona di transizione verso il magnocariceto sono stati rinvenuti in passato alcuni individui di Osmunda regalis. Dal punto di vista fitosociologico questa vegetazione si inserisce nell’alleanza Caricion davallianae, ordine Caricetalia davallianae, classe Scheuchzerio-Caricetea fuscae. 86 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat 91E0* – Si tratta dell’unico habitat prioritario presente nel SIC. È una fitocenosi boschiva mesoigrofila spontanea caratteristica di ambienti ripariali ormai rarefatti a causa dello sfruttamento generale del territorio e delle opere di regimentazione che l’uomo attua lungo i corsi d’acqua. All’interno del sito l’habitat è frammentato e situato soprattutto nella zona settentrionale; a contatto con il fiume Adda i boschi seguono le anse interne e sono localizzati intorno ai laghetti e agli stagni formatisi per riempimento delle vecchie cave di argilla. In alcuni punti queste zone sono depresse e periodicamente allagate, in altri vi è la presenza di una fitta rete di rogge e canali di scolo che, dalla base della scarpata del Monte Marenzo, scaricano l’acqua di scorrimento superficiale nel fiume, impregnando a tratti il suolo rendendolo paludoso. Questi boschi ombrosi e umidi sono caratterizzati dalla presenza quasi esclusiva, nello strato arboreo, di ontano nero (Alnus glutinosa) al quale sono associate altre essenze come il ciliegio selvatico (Prunus avium), l’olmo campestre (Ulmus minor), il frassino maggiore (Fraxinus excelsior), la farnia (Quercus robur); nelle situazioni più asciutte, il pioppo nero (Populus nigra) e il salice bianco (Salix alba) in prossimità del fiume. La compagine arbustiva è abbastanza fitta ed è costituita, oltre che da giovani esemplari di specie arboree, anche da evonimo (Euonymus europaeus), sanguinello (Cornus sanguinea), biancospino (Crataegus monogyna), pallon di maggio (Viburnum opulus), ligustro (Ligustrum vulgare) e sambuco (Sambucus nigra). Lo strato erbaceo è poco rappresentato a causa della scarsità di luce che arriva a livello del suolo; le specie a copertura maggiore sono l’edera (Hedera helix), a portamento prostrato e tappezzante al suolo e rampicante sui tronchi, Circaea lutetiana, Anemone nemorosa, Geum urbanum, Filipendula ulmaria, Brachypodium sylvaticum, Primula vulgaris, Carex sylvatica, Aegopodium podagraria. Si rinviene la presenza sporadica di Equisetum arvense, Equisetum telmateja, e quella più invadente di specie esotiche come Lonicera japonica, Duchesnea indica, Erigeron annuus. L’ontano nero è una specie che colonizza gradualmente territori paludosi che per evoluzione naturale subiscono processi di interramento attivati soprattutto da carici, giunchi e cannucce; l’espansione del bosco igrofilo sta avvenendo in modo marcato nella zona nord orientale del SIC, a discapito dell’habitat di torbiera 7230. I boschi appena descritti sono ascrivibili alla classe QuercoFagetea, ordine Fagetalia sylvaticae, alleanza Alnion incanae (sin. Alno-Padion, Alno-Ulmion) e sub alleanza Alnenion glutinoso-incanae; nelle situazioni più asciutte si osserva l’ingresso sporadico della farnia, accompagnata da alcune specie caratteristiche e differenziali della sub alleanza Ulmenion minoris a cui afferisce l’habitat 91F0 (che rimane inespresso). Nell’habitat sono incluse anche formazioni più ripariali e aperte con salici e pioppi inserite nella classe Salicetea purpureae, ordine Salicetalia purpureae, alleanza Salicion albae. La fauna La fauna rispecchia l’ampia diversità di habitat presente nell’area: negli ambienti sorgentizi, caratterizzati dalla Fontana di S. Carlo, vi sono alcune caratteristiche specie di invertebrati come i Molluschi Hydrobiidae: Sadleriana fluninensis, Belgrandiella saxatilis e Bythiniella schmidti. Nelle pozze formatesi nel prato igrofilo a valle della Fontana di S. Carlo si riproduce la Rana dalmatina. Di estremo rilievo è la presenza nella riserva di un’altra rana rossa, inserita nelle Liste rosse dell’UICN (Unione Internazionale Conservazione della Natura), la rana di Lataste (Rana latastei); tra i rettili è da segnalare la presenza in passato della testuggine palustre (Emys orbicularis). Altro raro rettile osservato nella riserva è la natrice tessellata (Natrix tessellata). Tra gli uccelli si possono invece evidenziare la presenza di specie nidificanti rare o localizzate: tra gli ardeidi il tarabusino (Ixobrycus minutus), l’airone rosso (Ardea purpurea) e una piccola garzaia di airone cenerino (Ardea cinerea); tra i rapaci, il falco di palude (Cyrcus aeruginosus); per i rallidi, il porciglione (Rallus aquaticus); mentre per i passeriformi, acrocefali come la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus), la cannaiola verdognola (Acrocephalus palustris) e il cannareccione (Acrocephalus arundinaceus), e emberizidi come il migliarino di palude (Emberiza schoeniclus). Tra le specie rare che sono state avvistate ma 87 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 di cui non si è accertata la nidificazione sono il voltolino (Porzana porzana) e la salciaiola (Locustella luscinioides). La palude rivolge un ruolo importante anche per lo svernamento: tra le specie rare che utilizzano l'area possiamo citare lo svassopiccolo (Podiceps nigricollis), ardeidi come il tarabuso (Botaurus stellaris), rapaci come l’albanella reale (Cyrcus cyaneus). Il canneto è importante come stazione di sosta per migratori come la rondine (Hirundo rustica), il pettazzurrro (Luscinia svecica), mentre l’asta fluviale lo è per gli anatidi come il fischione (Anas penelope), l'alzavola (Anas crecca), il codone (Anas acuta), la marzaiola (Anas querquedula) e il mestolone (Anas clypeata). È, infine, stata regolarmente segnalata per anni una coppia di Gufo reale (Bubo bubo) che, pur nidificando su un rilievo a circa 1 km dalla riserva è inscindibilmente legato ad essa soprattutto per ragioni trofiche. Le 11 specie di Chirotteri segnalate (sette presenti e quattro potenziali) tra cui il Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteini), il Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentoni) e la Nottola di Leisler (Nyctalus leisleri), rappresentano certamente uno degli aspetti faunistici di maggior importanza. Infine, è di notevole interesse la presenza della puzzola (Mustela putorius). Avifauna: - Tachybaptus ruficollis Podiceps cristatus Ixobrychus minutus Ardea cinerea Cygnus olor Aythya nyroca Milvus migrans Circus aeruginosus Buteo buteo Falco peregrinus Falco subbuteo Phasianus colchicus Rallus aquaticus Columba palumbus Streptopelia turtur Cuculus canorus Bubo bubo Strix aluco Apus apus Dendrocopos major Hirundo rustica Delichon urbica Ptyonoprogne rupestris Motacilla alba Troglodytes troglodytes Luscinia megarhynchos Phoenicurus phoenicurus Saxicola torquata Cettia cetti Acrocephalus palustris Acrocephalus scirpaceus Acrocephalus arundinaceus Sylvia atricapilla Aegithalos caudatus 88 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Parus caeruleus Parus major Certhia brachydactyla Remiz pendulinus Lanius collurio Corvus corone cornix Sturnus vulgaris Passer d. italiae Passer montanus Serinus serinus Carduelis chloris Carduelis carduelis Emberiza schoeniclus Anfibi: - Triturus carnifex Hyla intermedia Bufo bufo Bufo viridis Rana dalmatina Rana latastei Rana synklepton esculenta Rettili: - Lacerta bilineata Podarcis muralis Emys orbicularis Natrix natrix Pesci: - Acipenser naccarii Anguilla anguilla Alburnus alburnus alborella Barbus plebejus Chondrostoma soetta Cyprinus carpio Gobio gobio Leuciscus cephalus Rutilus pigus Rutilus erythrophthalmus Scardinius erythrophthalmus Tinca tinca Lota lota Esox lucius Lepomis gibbosus Micropterus salmoides Padogobius martensi Perca fluviatilis Thymallus thymallus Silurus glanis 89 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il sito “Palude di Brivio” annovera delicati ambienti paludosi che mostrano un differente stato di conservazione. La vegetazione forestale, benché frammentata, risulta stabile e complessivamente ben strutturata. Viceversa, le praterie umide a Molinia devono la loro sopravvivenza al perpetrarsi della pratica del taglio; qualora venisse a meno questa attività si innescherebbero repentini fenomeni d’invasione della vegetazione paludosa con elementi arbustivi igrofili. Per quanto riguarda il canneto, il monitoraggio condotto all’interno del Sito annota come l’habitat in questione sia periodicamente soggetto a incendi, che compromettono, tra l’altro, la sopravvivenza di anfibi e rettili, sprovvisti di zone di rifugio nelle immediate vicinanze. La medesima composizione floristica del fragmiteto risulta in parte soggetta all’invasione di specie esotiche come la competitiva Verga d’oro del Canada (Solidago canadensis), in grado di formare estese colonie monospecifiche anche su substrati a umidità variabile. Infine una criticità in comune per tutti gli habitat palustri è il progressivo e naturale interramento che porterà alla inevitabile contrazione della vegetazione igrofila erbacea riducendo, quindi, l’habitat disponibile per le più delicate specie ornitiche. Ulteriori fattori limitanti che hanno effetti negativi per l’avifauna derivano dagli estesi insediamenti industriali dislocati lungo il confine orientale del SIC, a cui si aggiunge la presenza di una pista di atterraggio per velivoli leggeri. Il SIC Palude di Brivio 90 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 L’area del SIC “Palude di Brivio e gli habitat presenti SIC-ZPS IT2060006 “Boschi del Giovetto di Palline” Esteso su una superficie di 596 ha, il SIC e ZPS Bosco del Giovetto di Palline è posto a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia, nei comuni di Azzone e Borno. Il versante bresciano è esposto prevalentemente a sud, mentre quello bergamasco a nord-ovest. Il sito, che è anche riserva naturale, appartiene al bacino idrografico del fiume Dezzo, affluente di destra del fiume Oglio. Dal punto di vista geologico, l’area sorge su formazioni sedimentarie del Triassico con prevalenza di depositi argillo-marnosi facilmente erodibili che danno luogo a forme arrotondate e pendii poco acclivi e, per brevi tratti, su depositi calcaero-marnosi meno degradabili e affioranti nella zone più ripide. Alla litologia del substrato roccioso si accompagnano estesi depositi superficiali glaciali e fluvio-glaciali e depositi di versante (nel versante di Borno). La copertura vegetazionale dell’area è caratterizzata da boschi, cespuglieti e praterie. Circa l’80% del territorio è costituito da boschi d’alto fusto: dai limiti inferiori fino a 1.250-1.300 m, abete rosso (Picea excelsa) e abete bianco (Abies alba) formano boschi misti eterogenei e con un ricco sottobosco; dove la presenza d’acqua si riduce e dove è maggiore il soleggiamento, prevale l’abete rosso, accompagnato da faggio (Fagus sylvatica), frassino 91 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 maggiore (Fraxinus excelsior), acero montano (Acer pseudoplatanus) e nocciolo (Corylus avellana). Dai 1.250-1.300 m fino ai 1.450-1.550 m, i boschi sono dominati dall’abete rosso, con limitate partecipazioni di abete bianco e larice (Larix decidua). Ancora più in quota, fino al limite della vegetazione arborea, l’abete rosso lascia il posto al larice e il bosco tende ad aprirsi diradandosi formando radure ricche di sottobosco arbustivo. I cespuglieti caratterizzano soprattutto gli impluvi più ripidi della Val Giogna e una discreta fascia del versante nord, dove la neve permane più a lungo. Le praterie (prati, pascoli e praterie secondarie) traggono per lo più origine dall’eliminazione artificiale del bosco a favore di aree adatte al pascolamento. Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel sito: 6210* (Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco – Brometalia): queste praterie magre di bassa quota dei pendii assolati, caldi e rupestri, possono essere di origine naturale, ma possono anche derivare da disboscamento e successivo abbandono dei pascoli. Si tratta di cenosi instabili, con presenze variabili di elementi della frangia termofila, per la tendenza a evolvere verso cenosi forestali attraverso gli stadi arbustivi intermedi. Tra le specie presenti, si possono elencare forasacco eretto (Bromus erectus), paleo rupestre (Brachypodium rupestre), campanula agglomerata (Campanula glomerata), garofano dei Certosini (Dianthus carthusianorum), salvastrella minore (Sanguisorba minor), vedovina selvatica (Scabiosa columbaria), orchide sambucina (Orchis sambucina), orchide macchiata (Orchis maculata) e altre specie di orchidee. 6520 (Praterie montane da fieno): sul versante sud del sito si trovano praterie montane da fieno, praterie secondarie ricavate dal dissodamento di faggete e boschi di conifere per l’ottenimento di superfici da destinare al pascolamento e convertite in prati. Compongono queste formazioni specie come gramigna bionda (Trisetum flavescens), poligono bistorta (Polygonum bistorta), silene dioica (Silene dioica), cumino tedesco (Carum carvi), salvia comune (Salvia pratensis), tragoselino maggiore (Pimpinella major), paleo odoroso (Anthoxanthum odoratum), zafferano alpino (Crocus albiflorus), cerfoglio selvatico (Anthriscus sylvestris), astranzia maggiore (Astrantia major). 91K0 (Foreste illiriche di Fagus sylvatica (Aremonio – Fagion): si tratta di faggete prealpine che occupano substrati carbonatici a quote comprese tra 600 e 1.500 m, boschi destrutturati, tendenzialmente aperti, con ingressione di specie submediterranee e illiriche, spesso di interesse biogeografico e localmente rare. Nel sito l’aspetto fisionomico dell’habitat è alterato dalla presenza di aghifoglie come l’abete rosso e il larice, la cui presenza è di origine antropica. Insieme al faggio, al carpino nero (Ostrya carpinifolia), all’orniello (Fraxinus ornus) e agli aceri (Acer spp.), si possono osservare agrimonia (Aremonia agrimonoides), euforbia pendula (Euphorbia carniolica), lucertolina fetente (Aposeris foetida), dentaria (Cardamine spp.), carice argentina (Carex alba), tasso (Taxus baccata), agrifoglio (Ilex aquifolium), laureola (Daphne laureola). Per quanto riguarda gli aspetti floristici, l’area è caratterizzata dalla presenza di alcune specie di importanza conservazionistica come campanula barbata, campanula agglomerata, campanula di Scheuchzer (Campanula scheuchzeri), campanula selvatica (Campanula trachelium), ciclamino delle Alpi (Cyclamen purpurascens), felce certosina (Dryopteris carthusiana), genziana asclepiade (Gentiana asclepiadea), giglio martagone (Lilium martagon), ranuncolo a foglia di platano (Ranunculus platanifolius), rododendro rosso (Rhododendron ferrugineum). Interessanti, infine, le specie endemiche festuca alpestre (Festuca alpestris) e avena di Parlatore (Helioctotricon parlatorei). All’interno del sito non sono presenti centri abitati né strade asfaltate. A nord-ovest dell’area sorge Azzone, centro agricolo e di villeggiatura; a sud e sud-est, in territorio bresciano, Palline (o Paline) e Borno. 92 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Peccete e abetine sono fra gli ambienti più ricchi di avifauna: nei boschi di conifere meglio preservate sono presenti, infatti, la civetta capogrosso (Aegolius funereus), la cui diffusione è favorita anche dalla recente espansione del picchio nero (Dryocopus martius), di cui riutilizza le cavità degli alberi da questi abbandonate, e la più rara civetta nana (Glaucidium passerinum), segnalata nella zona di Dosso. La fascia sommitale dei boschi (ricca di larici) e la sovrastante zona arbustiva (dominata da ontano verde (Alnus viridis), rappresentano invece l’habitat ideale del fagiano di monte (Tetrao tetrix). Alla quote più basse, trovano il loro habitat il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) e il francolino di monte (Bonasa bonasia). Il sito è popolato da una ricca mammalofauna: tra le specie di interesse conservazionistico, si riscontrano il capriolo (Capreolus capreolus), il cervo (Cervus elaphus), la lepre alpina (Lepus timidus), la martora (Martes martes), il tasso (Meles meles), l’ermellino (Mustela erminea), la donnola (Mustela nivalis), la faina (Martes foina) e lo scoiattolo (Sciurus vulgaris). Tuttavia, l’area è famosa per la presenza di consistenti popolamenti di formica rufa (Formica lugubris), di notevole significato biologico in quanto fondamentale per la lotta alle specie dannose per le cenosi boschive. Le formiche costruiscono i nidi (o acervi) a forma di cupola utilizzando diversi materiali, quali aghi di conifere, ramoscelli, grani di terra, gocce di resina, così da formare una costruzione ideale per captare il calore del sole e per proteggere la colonia dalla pioggia. Meno conosciuta è, invece, l’area dal punto di vista erpetologico: sono state accertate solo due specie, la rana rossa (Rana temporaria) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis), inclusa nell’Allegato IV della Direttiva 92/43/CEE. Avifauna: - Aquila chrysaetos Pernis apivorus Bonasia bonasia Tetrao tetrix Alectoris graeca saxatilis Aegolius funereus Glaucidium passerinum Dryocopus martius Lanius collurio Altre specie di interesse conservazionistico: - Formica lugubris 93 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC-ZPS Boschi del Giovetto di Palline Gli habitat presenti all’interno del SIC e ZPS Boschi del Giovetto di Palline 94 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC-ZPS IT2060015 “Bosco de l’Isola” Il sito, che interessa una superficie di 91,54 ha e che si estende sul territorio di tre province (Bergamo, Brescia e Cremona), è un’ampia fascia perifluviale caratterizzata da un fitto intreccio di rami fluviali abbandonati che lo frammentano in numerosi isolotti. La morfologia superficiale è fondamentalmente pianeggiante e il suolo, eminentemente ghiaioso, presenta accumuli sabbiosi sparsi e variamente dislocati. La stessa connotazione tipicizza anche il corso vivo dell’Oglio. Nelle lanche maggiori l’acqua viene mantenuta corrente tramite una sorta di presa a bocca libera sul fiume. In alcuni punti è in atto un’accentuata erosione delle sponde, con il conseguente crollo degli alberi più prossimi all’acqua. Il bosco, ancorché alterato dalla presenza di esotiche ed infestanti, risulta ben sviluppato ed in buono stato di conservazione; esso risulta significativo perché rappresenta uno dei pochi elementi naturali in un contesto fortemente antropizzato. Sono individuabili varie formazioni boschive con diversa fisionomia: si va dal greto cespugliato al saliceto costituito da salice bianco accompagnato da salici arbustivi, sovente misto a pioppi neri e pioppi ibridi e, nelle bassure, a formazioni di ontano nero, fino a giungere al bosco dominato dai pioppi neri, qua e là frammisto a farnie ed olmi. In primavera lo strato erbaceo vede la fioritura di anemoni (Anemone nemorosa e A. ranunculoides), scilla a due foglie (Scilla bifolia) e pervinca (Vinca minor). Gli ambienti acquatici presentano un’accentuata zonizzazione vegetale con canneto a Phragmites australis, tifeto a Typha latifoglia e frammenti di magnocariceto. Il paesaggio che fiancheggia il fiume è in gran parte dominato dalla vegetazione pioniera del greto e del saliceto, componente fondamentale dell’area. Sono frequenti numerose graminacee come i cappellini comuni (Agrostis stolonifera), la minuscola lappola (Tragus racemosus), il forasacco pendolino (Bromus squarrosus) oltre a fienarole, gramigne e festuche. Le aree circostanti sono coltivate secondo le normali rotazioni agrarie, mentre verso nord alcuni appezzamenti già boscati sono stati trasformati in pioppeto razionale. Nel sito è segnalata la presenza di n. 20 specie di uccelli, n. 2 di anfibi (la rana di Lataste e il tritone crestato) e n. 6 di pesci, inserite negli allegati delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE. In particolare per i pesci è segnalata la presenza del barbo comune, barbo canino, vairone, savetta e pigo, tutti appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi, ed in particolare di quelli reofili, oltre al cobite comune. Attorno al sito insistono numerosi elementi di disturbo, tra cui lo sfruttamento intensivo del territorio a scopo agricolo e la presenza di numerosi insediamenti. Il Bosco de l’Isola include inoltre una riserva naturale regionale (ai sensi D.c.r. 196 del 28/05/91) gestita dall’Ente Parco Oglio Nord e di superficie pari a 42 ha. Gli habitat presenti Il sito accoglie alcuni tipici habitat delle aree planiziali a falde superficiali (91F0, 91E0), la formazione boschiva maggiormente rappresentata è il bosco ripariale misto planiziale padano (Ulmenion minoris) costituito principalmente da Quercus robur, Ulmus minor, Populus nigra, Populus canescens, Populus x euroamericana, Platanus hybrida, Salix alba, Salix eleagnos, Alnus glutinosa, Acer campestre, con ricco strato arbustivo. Un fitto intreccio di rami fluviali abbandonati frammenta l’area del sito in numerosi isolotti, soggetti a continui ridimensionamenti dal corso instabile del fiume; le frequenti piene sovvertono ciclicamente l'assetto idrografico, rivitalizzando vecchie lanche e creando nuovi isolotti ghiaiosi, sui quali s’insediano caratteristici consorzi vegetali pionieri che vanno incontro talvolta a diversi stadi evolutivi. La morfologia superficiale è pianeggiante e il suolo golenale prevalentemente ghiaioso-sabbioso. Lo stato di conservazione è buono nonostante la pressione antropica, dovuta soprattutto all'agricoltura intensiva ed alla frequentazione estiva elevata. Il Bosco de l’Isola, insieme al Bosco di Barco, più a sud, presso Orzinuovi, sono probabilmente le due riserve regionali del Parco dell’Oglio Nord che maggiormente risentono degli effetti negativi indotti dalle massicciate artificiali, le cosiddette opere di difesa o rettifiche costruite ammassando e 95 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 pressando blocchi di roccia calcarea lungo le sponde del fiume. Tali interventi restringono ed incanalano l'alveo fluviale impedendone la dinamica e l'evoluzione naturale. In questi casi il valore naturalistico, anche se inferiore a quello del recente passato, è ancora notevole e pone, fra le riserve del Parco dell'Oglio Nord, il Bosco de l’Isola, ai vertici per diversità ambientale e biologica e ricchezza di specie. 91F0 (Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris): Questo habitat è quello maggiormente rappresentato nel sito ed è caratterizzato da un mosaico di associazioni che si alternano in base al cambiamento delle condizioni geopedologiche e idriche del territorio. Caratterizzano questi boschi ripariali misti specie quali farnia, olmo comune (Ulmus minor), pioppo nero, pioppo canescente (Populus canescens), platano comune (Platanus hybrida), salice comune, salice ripaiolo (Salix eleagnos), ontano comune (Alnus glutinosa), acero campestre (Acer campestre). Ricco anche lo strato arbustivo, in cui compaiono nocciolo (Corylus avellana), biancospino (Crataegus monogyna), ligustro (Ligustrum vulgare), sambuco (Sambucus nigra), sanguinello (Cornus sanguinea), pruno selvatico (Prunus spinosa), rosa selvatica (Rosa canina), frangola (Frangula alnus), viburno lantana (Viburnum lantana), oppio (Viburnum opulus), crespino (Berberis vulgaris), caprifoglio (Lonicera caprifolium), rovo bluastro (Rubus caesius). Lo strato erbaceo è dominato da anemone bianca (Anemone nemorosa) e anemone gialla (Anemone ranuncoloides). Tra le specie particolarmente interessanti, si possono citare ranno spinello (Rhamnus saxatilis), dente di cane (Erythronium dens-canis), campanelle comuni (Leucojum vernum), billeri di Mattioli (Cardamine hayneana), ruscolo pungitopo (Ruscus aculeatus), campanula selvatica (Campanula trachelium), eliantemo maggiore (Helianthemum nummularium), vedovelle dei prati (Globularia punctata), sferracavallo comune (Hippocrepis comosa). 91E0* (Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno – Padion, Alnion incanae, Salicion albae): localizzate nella porzione sud-ovest del sito, questi boschi ripariali alluvionali sono costituiti principalmente da salice bianco,pioppo nero, ontano, platano e olmo. Il saliceto d’alto fusto confina a nord con una lanca in via di prosciugamento ed è alternato a radure periferiche popolate soprattutto da graminacee e cespugli radi. Nella fascia che circonda le lanche, si sviluppano lisca maggiore, cannuccia di palude, riso selvatico (Leersia oryzoides), diverse carici (Carex spp.), coltellaccio maggiore (Sparganium erectum), salcerella comune (Lythrum salicaria), erba-sega comune (Lycopus europaeus), menta d’acqua (Mentha aquatica). Accanto a esse, tra le specie più comuni nel saliceto, vi sono salice da ceste (Salix triandra), sanguinello, sambuco, nocciolo, rovo, ortica comune (Urtica dioica), forbicina peduncolata (Bidens frondosa), nappola italiana (Xanthium italicum), vetriola comune (Parietaria officinalis), scagliola palustre (Typhoides arundinacea), verga d’oro maggiore (Solidago gigantea), cespica annua (Erigeron annuus). Da anni la cenosi è danneggiata dall’invasione dell’infestante sicios (Sicyos angulatus). I piccoli popolamenti a ontano nero si sviluppano con modeste estensioni in lievi depressioni del terreno, per lo più in aree una volta occupate dai meandri fluviali o ai piedi di scarpate morfologiche che distinguono le valli fluviali dal livello fondamentale della pianura. Nel sottobosco sono comuni salice cenerino (Salix cinerea), frangola, sambuco, oppio, sanguinello, rovo, mentre lo strato erbaceo è composto da fitte colonie di equiseto massimo (Equisetum telmateja). La tutela e la conservazione di questo habitat, sia per la componente vegetazionale che lo caratterizza sia per quella faunistica a esso associato, si configura come una delle azioni prioritarie. 96 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Data la notevole diversificazione ambientale, il sito costituisce un’importante area di rifugio per diverse specie di uccelli. I greti del fiume, in particolare, sono frequentati dalle più comuni specie di ardeidi svernanti, quali airone cenerino (Ardea cinerea) e garzetta (Egretta garzetta), per le quali questo ambiente ad acque basse e poco fluenti costituisce un ideale territorio di alimentazione. Anche la nitticora (Nycticorax nycticorax) è spesso presente nei mesi di migrazione, mentre più rade sono le segnalazioni invernali ed estive. La vegetazione che colonizza le rive delle lanche rappresenta un ottimo rifugio per il tarabusino (Ixobrychus minutus), oltre a rappresentare un idoneo territorio di caccia del martin pescatore (Alcedo atthis). Numerosi i rapaci diurni, tra cui l’albanella reale (Circus cyaneus) specializzata nella caccia in ambienti aperti, il falco di palude (Circus aeruginosus), il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) e l’albanella minore (Circus pygargus). Il sottobosco e la presenza del corso d’acqua e delle falde affioranti rendono quest’area particolarmente idonea per la rana di Lataste (Rana latastei). Importante anche la presenza di un’altra specie di interesse comunitario, il tritone crestato (Triturus carnifex). Tra i mammiferi di importanza conservazionistica,sono stati segnalati all’interno del sito il riccio europeo (Erinaceus europaeus), il ghiro (Myoxus glis), la faina (Martes foina), il tasso (Meles meles), la donnola (Mustela nivalis), il toporagno d’acqua (Neomys fodiens), il pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhli) e il pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus). Il sito vanta anche un’erpetofauna diversificata: tra gli anfibi di importanza conservazionistica, compaiono il rospo comune (Bufo bufo), rana verde minore (Rana klepton esculenta) e la raganella italiana (Hyla intermedia). Tra i rettili è segnalata la presenza del ramarro occidentale (Lacerta bilineata), della lucertola muraiola (Podarcis muralis), della biscia dal collare (Natrix natrix helvetica), della natrice tassellata (Natrix tessellata) e del biacco (Coluber viridiflavous). Interessante anche la presenza di alcuni invertebrati come Haliplus lineatocollis, Laccophilus hyalinus, Peltodytes rotundatus, Potamonectes depressus elegans, Agabus didymus. Avifauna: - Alcedo atthis Asio flammeus Calandrella brachydactyla Caprimulgus europeaus Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus pygargus Egretta alva Egretta garzetta Emberiza hortulana Ixobrychus minutus Lanius collurio Luscinia svecica Milvus migrans Nycticorax nycticorax Pandion haliaetus Pernis apivorus Pluvialis apricaria Sylvia nisoria Tringa glareola 97 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Anfibi: - Rana latastei Triturs carnifex Pesci: - Barbus meridionalis Barbus plebejus Chondrostoma soetta Cobitis taenia Leuciscus souffia Rutilus pigus Invertebrati: - Lycaena dispar Il SIC e ZPS Bosco de l’Isola 98 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat presenti all’interno del SIC e ZPS Bosco de l’Isola SIC IT2060014 “Boschetto della Cascina Campagna” Il SIC Boschetto della cascina Campagna, si trova in comune di Pumenengo, all’interno del Parco Oglio Nord e presenta una superficie di soli 5,33 ha. Coincide con l’omonima riserva naturale. Il sito sorge nell’estrema porzione orientale della bassa pianura bergamasca, lungo il versante idrografico di destra del Fume Oglio. Si tratta del più piccolo SIC della provincia di Bergamo: sviluppandosi lungo il piccolo boschetto posto a poca distanza dalla Cascina Campagna, è situato nel punto di passaggio fra la pianura alluvionale recente dell’Oglio e il più alto livello fondamentale della pianura. Il passaggio tra i due livelli, nel dettaglio, è rappresentato da una serie di scarpate di differente altezza. La morfologia superficiale è fondamentalmente pianeggiante, con qualche piccolo avvallamento e deboli ondulazioni dovute ad accumuli di ghiaia e ciottoli. Il sito si sviluppa su un substrato geologico costituito da depositi alluvionali di origine quaternaria, su un suolo sabbioso-ghiaioso con orizzonte umifero mediamente di 10-20 cm. Nella parte nord, in corrispondenza del bosco, la litologia di superficie è costituita da ghiaie grossolane, clasti arrotondati e smussati che possono raggiungere anche i 10 cm di grandezza. Rilevante è la presenza del fontanile denominato “Fontana vecchia”, da cui prende origine il Cavo Molinaro. Questo bosco, isolato in mezzo ai coltivi e caratterizzatodalla presenza di farnia (Quercus robur) e carpino comune (Carpinus betulus), rappresenta uno degli ultimi lembi dell’antica copertura forestale che interessava tutta la Pianura Padana. Il boschetto è incluso in un contesto agricolo antropizzato nel quale la presenza di monocolture cerealicole e foraggere risulta fortemente predominante. 99 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 L’agroecosistema in cui il sito è inserito ha consentito un tale isolamento del bosco da permettere la conservazione di una popolazione di farnie non ibridate di notevole pregio che, spontaneamente, cresce e occupa la quasi totalità dell’area del SIC. Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE è stato segnalato nel sito: 9160 (Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli): l’unico habitat presente nel sito (sup. pari all’8,5%) è rappresentato da un querco-carpineto in cui, accanto alle specie tipiche dominanti (querce e carpino), si riscontra la presenza di ciliegio (Prunus avium), orniello (Fraxinus ornus), sanguinello (Cornus sanguinea), viburno lantana (Viburnum lantana), pruno selvatico (Prunus spinosa), ligustro (Ligustrum vulgare), sambuco (Sambucus nigra). A queste specie si aggiungono le infestanti robinia (Robinia pseudacacia) e indaco bastardo (Amorpha fruticosa). Nello strato erbaceo sono diffuse, soprattutto, pungitopo (Ruscus aculeatus) e clematide eretta (Clematis recta), mentre edera (Hedera helix), caprifoglio comune (Lonicera caprifolium) e tamaro (Tamus communis) sono le specie più comuni nello strato lianoso. Lo strato arboreo, discontinuo ma in alcuni tratti discretamente denso nella parte rivolta a nord lascia spazio a una piccola radura. Il sito vanta una ricca componente floristica costituita da una notevole percentuale di specie rare o rarissime, tra cui anemone gialla (Anemone ranuncoloides), capelvenere comune (Adiantum capillus-veneris), campanula bolognese (Campanula bononiensis), campanula serpeggiante (Campanula rapunculoides), cefalantera maggiore (Cephalanthera longifolia), ciclamino delle Alpi (Cyclamen purpurascens Miller), dente di cane (Erytronium dens-canis), bucaneve (Galanthus nivalis), ruscolo pungitopo (Ruscus aculeatus), sassifraga bulbifera (Saxifraga bulbifera). La fauna Le caratteristiche di pregio delle farnie presenti nel bosco sono senza dubbio interessanti dal punto di vista naturalistico ma, nonostante questo, la limitata estensione dell’area non è in grado di incidere in modo significativo sulla natura e sulla varietà dell’avifauna. La presenza più significativa, segnalata nei periodi di nidificazione, è la sempre più rara averla piccola (Lanius collurio). Varia, invece, è la diversificazione dell’ittiofauna, relativamente alla quale sono state segnalate 6 specie di interesse comunitario. A causa delle limitate dimensioni dell’area, non sono molte le specie dell’erpetofauna interessanti dal punto di vista conservazionistico presenti nell’area: tra di esse, infatti, si segnala solo la lucertola muraiola (Podarcis muralis), inclusa nell’allegato IV della Direttiva 92/43/CEE. 100 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Boschetto della Cascina Campagna L’habitat individuato all’interno del SIC Boschetto della Cascina Campagna 101 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2060010 “Valle del Freddo” Ubicato in comune di Solto Collina e con una superficie di 72,45 ha, il SIC e riserva naturale della Valle del Freddo rappresenta uno tra i più interessanti biotopi della provincia di Bergamo. L’area, situata tra il lago di Pian Gaiano e il monte Clemo, dal punto di vista geologico è ubicata nella zona prealpina lombarda e fa parte, di conseguenza, delle Alpi Calcaree Meridionali, note anche come Complesso Subalpino. Le unità litostratigrafiche del substrato roccioso prequaternario affioranti nel sito sono la Dolomia Principale e il Calcare di Zorzino. Alla litologia del substrato si accompagnano diffusi depositi superficiali rappresentati da morene, falde e conoidi di detrito, depositi alluvionali e depositi lacustri. L’origine dell’area si può far risalire all’epoca dell’ultima glaciazione, la glaciazione würmiana. Dal punto di vista del rilievo, l’area del SIC può essere suddivisa in tre zone: l’area del fondovalle, a ovest, caratterizzata da una stretta fascia pianeggiante movimentata da dossi e rilievi arrotondati modellati dall’azione glaciale, la porzione orientale, altimetricamente più elevata, con ampi pianori e blande ondulazioni dove si alternano doline e morene, e la fascia intermedia caratterizzata da un’incisione ad andamento nord-est/sud-ovest definita da due versanti asimmetrici a formare una piccola valle (Valle del Freddo). Alla formazione morfologica hanno concorso, unitamente, l’azione glaciale, l’erosione fluviale e l’attività carsica. Il sito è caratterizzato da un particolare fenomeno microtermico che provoca l’emissione di aria fredda: quest’ultimo favorisce la persistenza contingente di specie vegetali normalmente presenti a livelli altimetrici e vegetazionali superiori. La particolare geomorfologia dei versanti montuosi favorisce moti d’aria ascensionali che, associati alla presenza di buche – vere e proprie “bocche” da cui fuoriesce l’aria fredda conservata dal detrito – determinano le particolari condizioni ecologiche del sito. I principali tipi di vegetazione del sito sono le formazioni boschive, gli arbusteti più o meno aperti, i prati, le zolle pioniere su detrito, i prati più o meno continui e le zolle pioniere interessate da fenomeno microtermo La componente arborea è costituita da boschi di latifoglie calcofile termo-xerofile (orno ostrieti). Questa valle, che ha assunto il nome “Valle del Freddo” solo in tempi recenti, fino a pochi anni fa era conosciuta localmente come Valle del Diavolo o Valle del Mat Bünadol. Ai limiti nord e ovest dell’area si trovano insiamenti residenziali e produttivi, mentre il perimetro della riserva è lambito dalla Strada Statale n. 42. All’interno dei confini, sono presenti i resti delle attività di cava, oggi dismesse, e ampi fronti di cava in via di rinaturalizzazione, soprattutto nella porzione occidentale e meridionale del sito. Nonostante uno spettro altitudinale di poche centinaia di metri e una superficie ridotta, il sito presenta una notevole varietà floristica. Questa rilevante diversità specifica è dovuta in gran parte alla copresenza, in un’area limitata, di numerose specie microtermiche alpine attorno alle “bocche del freddo”, di una ricca comunità di entità macrotermiche e di un significativo contingente di specie endemiche insubriche. Tra le specie di importanza conservazionistica, infatti, sono state segnalate fiordaliso vedovino (Centaurea scabiosa), radicchiella di Froelich (Crepis froelichiana), citiso insubrico (Cytisus emeriflorus), euforbia insubrica (Euphorbia variabilis), festuca dei ghiaioni (Festuca spectabilis), ambretta illirica, ambretta sudalpina, dente di leone insubrico (Leontodon tenuiflorus), raponzolo di Scheuchzer (Phyteuma scheuchzeri), sassifraga di Host (Saxifraga hostii subsp. rhaetica), erba regina (Telekia speciosissima) e stella alpina (Leontopodium alpinum). Le specie vegetali presenti sono: - Aster bellidiastrum Biscutella laevigata Carex baldensis Carex firma 102 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Centaurea rhaetica Centaurea scabiosa grinensis Cephalanthera longifolia Cerastium carinthiacum Crepis froelichiana Anacamptis pyramidalis Cytisus emeriflorus Dianthus sylvestris Dryas octopetala Epipactis atropurpurea Euphorbia variabilis Festuca spectabilis Gentiana verna Helleborus niger Horminum pyrenaicum Hutchinsia alpina Knautia illiryca Knautia transalpina Larix decidua Leontodon tenuiflorus Leontopodium alpinum Ligusticum lucidum Lilium croceum Listera ovata Peonia officinalis Phyteuma scheuchzeri Pinguicula alpina Pinus mugo Rhododendron hirsutum Rumex scutatus Salix appendiculata Saxifraga hosti rhaetica Sesleria caerulea Telekia speciosissima Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel sito: 5130 (Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli): diffuso nella porzione nord del sito, alle quote più basse, questo habitat comprende cespuglieti a ginepro comune (Juniperus communis) e sparsi affioramenti rocciosi caratterizzati da specie termoxerofile, eliofile tipiche dei suoli denudati. Tra le specie più interessanti si segnalano lino montano (Linum tenuifolium), fumana comune (Fumana procumbens), camedrio montano (Teucrium montanum), sassifragia pannocchiuta (Trinia glauca), fiordaliso vedovino (Centaurea scabiosa subsp. grinensis), piantaggine a foglie carenate (Plantago holosteum), ambretta illirica (Knautia illyrica), timo goniotrico (Thymus pulegioides), dente di leone insubrico (Leontodon tenuiflorus), eliantemo maggiore (Helianthemum nummularium subsp. obscurum), ranno spinello (Rhamnus saxatilis), melica barbata (Melica ciliata), specie del gruppo di lino delle fate piumoso (Stipa pennata). 103 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 6510 (Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)): gli arrenatereti si sviluppano lungo i margini nordoccidentali del SIC, nei pressi di un insediamento rurale. Si tratta di consorzi vegetali erbacei prodotti dall’uomo per sostituzione dell’originaria copertura forestale e finalizzati alla produzione di foraggio: sono costituiti da specie relativamente esigenti in termini di nutrienti e con un buon valore foraggero, quali, tra le più comuni, avena altissima (Arrhenatherum elatius), avena pubescente (Avenula pubescens), loglio comune (Lolium perenne), millefoglio bianco-roseo (Achillea roseo-alba), tragoselino maggiore (Pimpinella major), fiordaliso nerastro (Centaurea nigrescens), bambagione pubescente (Holcus lanatus), carota selvatica (Daucus carota), trifoglio pratense (Trifolium pratense), prunella comune (Prunella vulgaris). 8210 (Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica): il versante occidentale del monte Na e la testata del Vallone dei Cani sono interessate da fratture lungo cui si collocano rupi carbonatiche colonizzate, nelle cenge e nelle discontinuità, da una vegetazione trasgressiva da altri contesti come quella tipica di Fagetalia, Quercetalia e Geranion sanguinei. Sulle superfici più nude si trovano elementi del Potentillion caulescentis, tra cui cinquefoglia penzola (Potentilla caulescens), raponzolo di Scheuchzer (Phyteuma scheuchzeri) e l’endemica erba regina (Telekia speciosissima), le cui popolazioni qui sono localizzate ai margini meridionali dell’areale di questa specie e costituiscono l’aspetto più rilevante delle cenosi rupicole. 8120 (Ghiaioni calcarei e scistocalcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)): sviluppato sulle pendici del monte Na tra i 350 e i 650 m, dove i versanti sono interessati da sfasciumi lapidei fortemente instabili, il popolamento vegetale, esiguo e discontinuo, è costituito da specie tipiche dello Stipion calamagrostis, quali motellina lucida (Ligusticum lucidum), romice scudato (Rumex scutatus), festuca dei ghiaioni (Festuca spectabilis), canapetta a foglie strette (Galeopsis angustifolia), a cui si accompagnano elementi di orizzonti vegetali superiori, come biscutella montanina (Biscutella laevigata) e euforbia insubrica (Euphorbia variabilis), e altre provenienti dalla vegetazione di mantello e forestale, quali orniello (Fraxinus ornus), crespino comune (Berberis vulgaris), clematide eretta (Clematis recta) e laserpizio sermontano (Laserpitium siler). Costante, inoltre, è la presenza di camarezza comune (Centranthus ruber). 4070 (Boscaglie di Pinus mugo e Rhododendron hirsutum (Mugo – Rhododendretum hirsuti)): nella zona centrale del sito, a quote basse e in prossimità dei fenomeni di alitazione di aria fredda che determinano le condizioni microtermiche consone allo sviluppo di specie alpine, si rinvengono boscaglie di pino mugo (Pinus mugo) e rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum). Qui, come detto, si concentrano specie microtermiche alpine quali iberidella alpina (Hutchinsia alpina), coclearia delle rupi (Kernera saxatilis), arabetta minore (Arabis pumila), sassifraga di Host (Saxifrga hostii subsp. rhaetica), camedrio alpino (Dryas octopetala), astro falsa pratolina (Aster bellidiastrum), ormino (Horminum pyrenaicum), carice rigida (Carex firma), larice (Larix decidua), abete rosso (Picea excelsa), salice stipolato (Salix appendiculata). 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco – Brometalia)): diffusi nella porzione occidentale del sito, queste formazioni erbacee, dominate da forasacco eretto (Bromus erectus), sono in continuità spaziale con i molinieti e con le formazioni a ginepro comune, con le quali condivide molte specie e dalle quali si differenzia per una maggiore copertura e struttura dello strato erbaceo e per una più elevata presenza di specie di orchidee, per le quali il sito tende ad assumere una notevole importanza. 104 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 6410 (Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso – limosi (Molinion caeruleae)): si tratta di seslerio-molinieti e seslerieti di vallecola microtermica umida, interessati da nuclei di arbusti in fase di espansione, con erica carnicina (Erica carne), tajola comune (Tofieldia calyculata), parnassia (Parnassia palustris).L’habitat è compenetrato con le boscaglie a pino mugo e rododendro irsuto ed è posto a una quota decisamente bassa. Qui trovano spazio alcune specie endemiche insubriche e alpiche come euforbia insubrica, dente di leone insubrico, citiso insubrico (Cytisus emeriflorus), ambretta sudalpina (Knautia transalpina), carice candida (Carex baldensis). La fauna All’interno del SIC non si segnala la presenza di particolari realtà faunistiche, salvo la presenza dell’averla piccola (Lanius collurio), soprattutto attorno alle radure del fondovalle e presso le zone marginali dei boschi, del nibbio bruno (Milvus migrans) e del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), frequenti nei fitti boschi di latifoglie che ricoprono le pendici orientali del monte Na. Nonostante uno spettro altitudinale di poche centinaia di metri e una superficie ridotta, il sito presenta una notevole varietà floristica. Questa rilevante diversità specifica è dovuta in gran parte alla copresenza, in un’area limitata, di numerose specie microtermiche alpine sono da menzionare il biacco (Hierophis viridiflavus), il colubro di Esculapio (Elaphe longissima), il colubro liscio (Coronella austriaca) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis). Sono presenti anche alcune specie interessanti della mammalofauna, come il capriolo (Capreolus capreolus), il riccio europeo (Erinaceus europeus), la faina (Martes foina), la donnola (Mustela nivalis) e lo scoiattolo (Sciurus vulgaris). A questi si associano la lepre selvatica (Lepus europaeus), la donnola (Mustela nivalis), la volpe (Vulpes vulpes), il tasso (Meles meles), il ghiro (Glis glis), il moscardino (Moscardinus avellanarius). Avifauna: - Lanius collurio Milvus migrans Pernis apivorus Accipiter nisus Phoenicurus phoenicurus Altre specie: - Capreolus capreolus Coronella austriaca Elaphe longissima Erinaceus europaeus Hierophis viridiflavus Martes foina Mustela nivalis Podarcis muralis Sciurus vulgaris Meles meles Glis glis Vulpes vulpes Moscardinus avellanarius 105 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Valle del Freddo Gli habitat presenti all’interno del SIC Valle del Freddo 106 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2060011 “Canto Alto e Valle del Giongo” Questa valle, solcata dal torrente Giongo, è localizzata nel più ampio bacino della Val Brembana, posta sul versante idrografico sinistro del Fiume Brembo, all’interno dei comuni di Sorisole, Villa d’Almè e Ponteranica. Presenta una superficie di 564,78 ha. Il perimetro si articola dalle pendici del Canto Alto, a nord, fino al Monte Lumbric, a sud, e dalle pendici del Monte Solino, a est, fino al Monte Giacoma, a ovest. Al suo interno piccole vallette incise da modesti corsi d’acqua a carattere torrentizio rendono il paesaggio variamente articolato. Il sito è particolarmente ricco dal punto di vista geologico: sui monti attorno al Canto Alto affiorano le rocce più antiche del Parco dei Colli di Bergamo, appartenenti al Triassico e al Giurassico. Il sito, dal punto di vista vegetazionale, presenta un’ampia gamma di habitat boschivi, dalle facies più mesofile a quelle più termofile in relazione alle diverse esposizioni dei versanti e alle condizioni di umidità. I versanti sono principalmente caratterizzati da boschi di latifoglie, a prevalenza di castagno (Castanea sativa), carpino nero (Ostrya carpinifolia) e roverella (Quercus pubescens), e da arbusteti, a cui si intervallano superfici a prato e pascolo in forte diminuzione a causa dell’abbandono delle tradizionali attività agro-silvopastorali. Nel dettaglio, sul versante del monte Luvrida si sviluppa un bosco mesofilo ceduo invecchiato ad alto fusto, lungo i versanti collinari esposti a settentrione, generalmente più umidi e freschi, si segnalano boschi ad acero montano (Acer pseudoplatanus) e frassino comune (Fraxinus excelsior), lungo i versanti esposti a sud troviamo boschi, radi e di altezza limitata, principalmente formati da orno ostrieti a cui si associa la roverella. L’ambiente rupestre si individua quasi unicamente in valle del Giongo e in Valle Baderem. Molto interessante è anche la componente floristica, ricca di gigli, orchidacee, genziane, campanulacee. Da segnalare, in particolare, la specie endemica sassifraga di Host (Saxifraga hostii Tausch subsp. rhaetica). A causa di una fitta rete sentieristica e della vicinanza con la città di Bergamo, un’ampia porzione di territorio del SIC è interessata da un intenso flusso turistico; tuttavia sia la Valle Baderem sia la Valle del Giongo sono scarsamente frequentate dagli escursionisti: qui infatti si riscontrano condizioni di maggiore integrità ambientale e isolamento. La valle è attraversata da una fitta rete di percorsi, alcuni dei quali di antica origine, che collegavano i centri affacciati verso la pianura con località poste oltre il Canto Alto Poscante, la Val Seriana e Olera. Oltre al tracciato delle mulattiere, all’edificazione di dimore e alla trasfomazione dei boschi, sono diversi i manufatti che oggi punteggiano la Valle del Giongo. Il SIC coincide con i confini dell’omonima Riserva Naturale facente parte del Parco dei Colli di Bergamo, istituita nel 1977 a scopo forestale, faunistico e geomorfologico. Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel sito: 9170 (Querceti di rovere del Galio – Carpinetum): dominati da quercia rovere (Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.) e carpino comune (Carpinus betulus), questi boschi si sviluppano sui due versanti della Valle del Giongo, si compenetrano con l’AceroFrassineto nel fondovalle e sfumano nell’Ostrio-Querceto sul versante orografico destro. Nello strato arboreo, accanto alle specie dominanti, si possono trovare il cerro (Quercus cerris), castagno e sorbo torminale (Sorbus torminalis). 9180* (Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio – Acerion): queste formazioni arboreo-arbustive sono dominate da frassino comune e acero montano e si sviluppano, soprattutto nel fondovalle e nelle principali diramazioni, in contesti microclimatici freschi e caratterizzati da elementi del Festuco-Brometea, quali caglio zolfino 107 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 (Galium verum), paleo rupestre (Brachypodium rupestre), trifoglio montano (Trifolium montanum), stregona gialla (Stachys recta), prunella delle Alpi (Prunella grandifora), fiordaliso vedovino (Centaurea scabiosa). Inoltre, sono presenti specie del Mesobromion, quali sonaglini comuni (Briza media), ononide spinosa (Ononis spinosa), orchide (Anacamptis pyramidalis), e del Brometalia, quali forasacco eretto, sferracavallo comune (Hippocrepis comosa), camedrio montano (Teucrium montanum). Numerose sono le specie di orchidee. 6510 (Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)): in aree con pendenza limitata,sul versante esposto a sud della valle del Giongo, sono presenti gli arrenatereti, consorzi vegetali erbacei prodotti dall’attività dell’uomo per sostituzione dell’originaria copertura forestale e finalizzata alla produzione di foraggio. 8210 (Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica): sulle pareti rocciose della parte settentrionale del sito, la copertura vegetale è modesta ma ricca di entità floristiche che consentono di inquadrare la cenosi nel Potentillion caulescentis. Sulle pareti con buona esposizione si insedia l’associazione Potentillo-Telekietum, con la presenza di raponzolo di Scheuchzer (Phyteuma scheuchzeri), erba regina (Telekia speciosissima), cinquefoglia penzola (Potentilla caulescens) e sesleria comune (Sesleria varia). 6410 (Praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso – limosi (Molinion caeruleae)) : si tratta di prateria dominate da gramigna altissima (Molinia arundinacea) e lilioasfodelo minore (Anthericum ramosum), cui si accompagnano prunella delle Alpi,cerretta comune (Serratula tinctoria), enula scabra (Inula hirta), carice glauca (Carex flacca), laserpizio sormontano (Laserpitium siler), garofano selvatico (Dianthus sylvestris) garofano di Séguier (Dianthus seguieri), geranio sanguigno (Geranium sanguineum). Queste formazioni si sviluppano in alcune radure che si aprono nella boscaglia, in corrispondenza di aree di impluvio, sul versante destro della Valle Baderem. 7220* (Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion)): all’interno della Valle del Giongo, sono presenti alcune sorgenti pietrificanti, in prossimità della quali le rocce calcaree, in condizioni di ombra e umidità, sono coperte da tappeti di muschi e alghe nei quali dominano specie appartenenti al genere Eucladium, accompagnate da Cratoneuron commutatum e Hymenostylium ssp. Al di sopra, si sviluppano capelvenere comune (Adiantum capillus- veneris), asplenio tricomane (Asplenium trichomanes) e, talvolta, specie sciafile come geranio nodoso e felce maschio. 8310 (Grotte non ancora sfruttate a livello turistico): nella porzione ovest del sito, sono presenti tre habitat di grotta. Dal punto di vista vegetazionale, vi si riscontrano solo patine algali, coperture briofitiche o alcune felci nelle porzioni dell’habitat più prossime all’ambiente aperto ove giungono le radiazioni luminose. La fauna L’avifauna del sito è legata al mantenimento delle aree agricole e degli ecotoni, utilizzati come aree di caccia da parte dei rapaci diurni e dell’averla piccola (Lanius collurio). Quest’ultima, nel dettaglio, si è drasticamente ridotta negli ultimi anni, localizzandosi in poche località caratterizzate dall’attività agricole, così come l’ortolano (Emberiza hortulana). Le pareti calcaree, praticamente inaccessibili, sono estremamente importanti per la nidificazione dei rapaci diurni, tra cui il nibbio bruno (Milvus migrans), il biancone (Circaetus gallicus) e il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Riguardo all’erpetofauna, si segnala la presenza del tritone crestato (Triturus carnifex), presso i Prati Parini, e dell’ululone dal ventre giallo (Bombina variegata), specie rara e localizzata, le cui popolazioni sono al limite occidentale di distribuzione per quanto riguarda 108 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 il settore meridionale delle Alpi. Questa specie si riproduce in un’unica stazione isolata, sotto il Canto Alto. I corsi d’acqua del fondovalle ospitano il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes). L’area riveste una notevole importanza erpetologica: infatti, sono presenti diverse specie di interesse conservazionistico sia tra gli anfibi, quale la raganella italiana (Hyla intermedia), localizzata soprattutto sui versanti meridionali del SIC, in Valle Baderem, sia tra i rettili, quali il biacco (Hierophis viridiflavus), il colubro di Esculapio o saettone (Elaphe longissima), il ramarro occidentale (Lacerta bilineata), il colubro liscio (Coronella austriaca) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis). Il sito è ricco anche di mammiferi di rilevante importanza conservazionistico, quali capriolo (Capreolus capreolus), riccio europeo (Erinaceus europeus), ghiro (Glis glis), faina (Martes foina), tasso (Meles meles), moscardino (Muscardinus avellanarius), donnola (Mustela nivalis), scoiattolo (Sciurus vulgaris), pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhli), pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus) e orecchione comune (Plecotus auritus). Avifauna: - Aquila chrysaetos Bubo bubo Caprimulgus europaeus Circaetus gallicus Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus pygarus Emberiza hortulana Falco columbarius Falco peregrinus Hieraetus pennatus Lanius collurio Milvus migrans Milvus milvus Pandion haliaetus Pernis apivorus Anfibi: - Triturus carnifex Bombina variegata Invertebrati: - Cerambix cedro Lucanus cervus 109 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Valle del Giongo Gli habitat presenti nel SIC Valle del Giongo 110 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2060012 “Boschi di Astino e dell’Allegrezza” Il sito, ampio 49,71 ha, sorge in Valle d’Astino all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, nel quadrante nord occidentale del Comune di Bergamo. Il perimetro si articola lungo i boschi omonimi aventi come riferimenti territoriali l’ex monastero di Astino e la Cascina dell’Allegrezza. Il substrato è prevalentemente di natura colluviale arenaceo, con elevata frazione micacea. Il sito è caratterizzato da alcuni habitat di rilevante importanza naturalistica propri di un ambito lievemente collinare e divenuti piuttosto rari nel resto della Pianura Padana. Dal punto di vista vegetazionale, l’area comprende, essenzialmente, i querceti misti a farnia (Quercus robur), rovere (Quercus petraea.) e cerro (Quercus cerris), i tratti di bosco igrofilo a ontano nero (Alnus glutinosa), nel bosco dell’Allegrezza, e i tratti di bosco umido a salice bianco (Salix alba), nell’area adiacente al querceto di Astino. In alcune aree di limitata estensione sono presenti comunità erbacee a gramigna liscia (Molinia coerulea) e paleo silvestre (Brachypodium sylvaticum) che anticipano il graduale processo di rimboschimento spontaneo a seguito dell’abbandono delle coltivazioni. Molte le specie floristiche protette e quelle molto rare, quali mestolaccia comune (Alisma plantago-aquatica), anemone bianca (Anemone nemorosa), brugo (Calluna vulgaris), cefalantera maggiore (Cephalanthera longifolia), colchico d’autunno (Colchicum autumnale), giunchina comune (Eleocharis palustris), elleborine palustre (Epipactis palustris), pennacchi a foglie larghe (Eriophorum latifolium), agrifoglio (Ilex aquifolium), orchidea maculata (Orchis maculata), pungitopo (Ruscus aculeatus), dente di cane (Erythronium dens-canis), giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus), campanelle comuni (Leucojum vernum), listera maggiore (Listera ovata), orchidea screziata (Orchis tridentata), latte di gallina comune (Ornithogalum umbellatum), sigillo di Salomone maggiore (Polygonatum multiflorum). Posto in un contesto fortemente antropizzato, il sito è stato, nel tempo, fortemente modificato dall’intervento dell’uomo attraverso la costruzione di edifici rurali, terrazzamenti, strade, muretti a secco, campi e canali artificiali. Il sistema delle acque è composto dalla Roggia Curna che, derivata dalla Roggia Morlana, presso il Convento dei Cappuccini a Bergamo, aggira il Colle della Banaglia lambendo il margine meridionale della Valle dell’Astino. All’interno del SIC, nella porzione occidentale, è presente un unico edificio: la Cascina Allegrezza. I due boschi sono protetti, all’interno del Parco dei Colli di Bergamo, come Riserve Naturali Orientate, istituite allo scopo di sorvegliare e orientare scientificamente l’evoluzione della natura in queste aree. Il Parco è stato istituito nel 1977 al fine di salvaguardare e valorizzare l’equilibrio tra la natura e la presenza antropica. Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel sito: 9160 (Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa centrale del Carpinion betuli: questi boschi, ampiamente diffusi all’interno del SIC, sono caratterizzati dalla presenza di farnia, rovere e cerro, con carpino comune (Carpinus betulus) e orniello (Fraxinus ornus). In più zone, grazie alla gestione forestale e all’abbandono delle aree coltivate adiacenti, queste cenosi risultano molto evolute in struttura e composizione. Localmente, le querce sono accompagnate da specie arboree quali platano comune (Platanus hybrida), robinia (Robinia pseudacacia), castagno comune (Castanea sativa), olmo comune (Ulmus minor). I nuclei più rappresentativi, grazie all’esposizione nord-occidentale e alla scarsa frequentazione, sono quelli localizzati nel bosco di Astino e nella sezione centrale e basale del bosco dell’Allegrezza, dove le componenti meso-igrofile dei querceti sono favorite da un terreno soggetto ad affioramenti umidi. I tratti boschivi di espluvio e termicamente più 111 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 favoriti sono contraddistinti, invece, da specie come viburno (Viburnum lantana), corniolo maschio (Cornus mas), erba perla azzurra (Buglossoides purpurocaerulea). 91E0* (Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno – Padion, Alnion incanae, Salicio albae)):sono ricompresi in questo habitat i boschi igrofili a ontano nero del bosco dell’Allegrezza e i boschi a salice bianco del bosco dell’Astino. In primi, collocati in un’area particolarmente ricca d’acqua con falda superficiale, si compenetrano in modo irregolare con il querceto dei versanti circostanti e, ai limiti inferiori, vengono in contatto con le siepi di robinia e rovo (Rubus sp.). Qui si sviluppano equiseto massimo (Equisetum telmateja), valeriana palustre (Valeriana dioica), giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus), miglio ondulato (Oplismenus undulatifolius) e, in un’area leggermente rilevata, gramigna altissima (Molinia arundinacea). Nel bosco umido adiacente il querceto di Astino, invece, domina il salice bianco, in relazione all’evoluzione spontanea più eliofila evidenziata a partire dagli anni Settanta, quando la superficie, interessata da accumulo di materiali edili e argillosi, è stata ricolonizzata dalla vegetazione. La tutela e la conservazione di questo habitat, sia per la componente vegetazionale che lo caratterizza sia per quella faunistica a esso associato, si configura come una delle azioni prioritarie. La fauna La componente faunistica risulta particolarmente ricca e ben differenziata, pur essendo solo una la specie ornitica inserita nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE. Date le caratteristiche del sito, ben rappresentata è la fauna legata agli ambienti acquatici, tra cui spiccano due specie di interesse comunitario: il tritone crestato (Triturus carnifex) e la rana di Lataste (Rana latastei). Interessante anche la presenza del Cervo volante (Lucanus cervus), le cui larve si sviluppano nel legno tarlato, soprattutto delle vecchie querce, e della Cerambice della quercia (Cerambix cerdo). L’area presenta una fauna erpetologica piuttosto ricca e diversificata: oltre alle specie di importanza comunitaria, vi si possono trovare popolazioni di raganella italiana (Hyla intermedia), e rospo (Bufu bufo). Tra i rettili, sono presenti il biacco (Hierophis viridiflavus), il colubro di Esculapio o saettone (Elaphe longissima), il ramarro occidentale (Lacerta bilineata) e la lucertola muraiola (Podarcis muralis). Per quanto riguarda i mammiferi, tra le specie di interesse conservazionistico sono state segnalate riccio europeo (Erinaceus europaeus), ghiro (Glis glis), faina (Martes foina), tasso (Meles meles), moscardino (Muscardinus avellanarius), donnola (Mustela nivalis), pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhli), pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus). 112 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Boschi di Astino e dell’Allegrezza Gli habitat presenti nel SIC Boschi di Astino e dell’Allegrezza 113 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2060013 “Fontanile Brancaleone” Il sito, nonché riserva naturale orientata, esteso per 11,82 ha, si trova a nord del Comune di Caravaggio, appena oltre la ferrovia che collega Milano con Brescia, tra gli abitati di Pagazzano e Vidalengo. Tutta l’area, il cui perimetro si articola a partire dalle numerose teste fino a comprendere l’unica asta del fontanile, è attraversata dalla Roggia Basso, che riceve le acque dal fontanile stesso e dalla Roggia Sopra e prosegue poi il suo corso verso Caravaggio. La Riserva appare, così, suddivisa in tre zone: a nord-est vi è la Fontana Brancaleone propriamente detta, a nord-ovest la Fontana Bassa e, a sud-ovest, la Fontana Nuova. Il sito sorge su terreni fluvioglaciali sabbiosi e ghiaiosi scarsamente cementati. Questo fontanile si origina dalla seconda falda ed è, quindi, caratterizzato da un apporto di acque abbastanza profonde e da un regime idrico pressoché costante. Localizzato su un suolo ricco di acqua, nonostante l’attuale assenza di fenomeni di risorgiva dovuto all’abbassamento della falda superficiale, la vegetazione del sito è formata da specie igrofile e meso-igrofile. Le specie vegetali presenti hanno una diversa distribuzione all’interno delle varie zone della risorgiva, soprattutto in funzione della corrente d’acqua: nella testa del fontanile, dove le acque sono più tranquille, le essenze si diversificano, secondo fasce concentriche, a partire dalle polle, mentre, lungo l’asta, dove la turbolenza è maggiore, esse si distribuiscono, secondo fasce parallele, a partire dalle rive e procedendo verso il centro. Tutt’attorno al fontanile, cresce una rigogliosa vegetazione, che assume le caratteristiche delle antiche foreste che popolavano la Pianura Padana prima delle bonifiche. Per quanto riguarda la componente floristica, sono state segnalate due specie di interesse conservazionistico: sedano d’acqua (Apium nudiflorum) e crescione dei Pirenei (Nasturtium officinale). La Riserva è inserita in un contesto ambientale prevalentemente agricolo, dominato da estese monocolture cerealicole e foraggere. Storicamente sembra che questa roggia sia stata scavata tra la prima e la seconda metà del Trecento, al fine di alimentare una fitta rete di canali che venne poi potenziata nei cinquanta anni successivi, concludendosi con la bonifica delle “Mose Vescapine”, poste tra Mariano e Masano, avvenuta nel 1375. In passato le acque del fontanile venivano soprattutto utilizzate per mantenere i prati a “marcita”, tecnica colturale che consentiva di ottenere fino a nove sfalci annui. Il sito è ricompreso interamente nella Riserva Naturale Fontanile Brancaleone, istituita con Delibera del Consiglio Regionale del 5 febbraio 1985 n. 1894. ente gestore Comune di Caravaggio. Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel sito: 91E0* (Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno – Padion, Alnion incanae, Salicio albae): questo habitat è caratterizzato da uno strato arboreo composto principalmente da pioppi canadesi d’impianto (Populus canadensis), pioppi neri (Populus nigra), salici bianchi (Salix alba) e ontano nero (Alnus glutinosa), cui si associano platani (Platanus hybrida), olmi (Ulmus minor), aceri campestri (Acer campestre) e farnie (Quercus robur). Nello strato arbustivo spicca la presenza di nocciolo (Corylus avellana), sanguinello (Cornus sanguinea), biancospino (Crataegus monogyna), cappel di prete (Euonymus europaeus), sambuco (Sambucus nigra), salice ripaiolo (Salix eleagnos), oltre a diversi rovi (Rubus caesius e Rubus ulmifolius). Formano lo strato erbaceo colonie vistose di aglio orsino (Allium ursinum) accompagnate da vetriola comune (Parietaria officinalis), ellera terrestre (Glechoma hederacea), pervinca minore (Vinca minor), felce aquilina (Pteridium aquilinum). 114 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Nonostante la scomparsa del fenomeno delle risorgive, nelle zone di bassura e in qualche capofonte permangono stagionalmente pozze d’acqua nelle quali permangono relitti di vegetazione igrofila a cariceto e fragmiteto. Piuttosto elevata è, invece, la presenza di specie esotiche infestanti, come la robinia (Robinia pseudacacia), l’ailanto (Ailanthus altissima), l’acero americano (Acer negundo), e specie esotiche inselvatichite come la vite vergine (Parthenocissus quinquefolia) e la vite comune (Vitis vinifera). La tutela e la conservazione di questo habitat, sia per la componente vegetazionale che lo caratterizza sia per quella faunistica a esso associato, si configura come una delle azioni prioritarie. La fauna In un contesto fortemente caratterizzato da agroecosistemi a conduzione intensiva, come quello di questo SIC, l’avifauna presente è legata principalmente agli elementi di continuità quali siepi, filari e piccoli spazi incolti. Una sola specie è inserita tra quelle di importanza comunitaria: il martin pescatore (Alcedo atthis), specie legata ai corsi d’acqua e alle zone umide ricche di specie ittiche e caratterizzate da una buona qualità delle acque. Specie molto importante nell’area è la rana di Lataste (Rana latastei), qui estremamente isolata rispetto al contesto ambientale. Numerosissimi gli insetti, tra cui Cervo volante (Lucanus cervus), le cui larve si sviluppano nel legno tarlato, soprattutto delle vecchie querce: per questo motivo, con la progressiva scomparsa dei boschi di quercia, la specie si è andata sempre più rarefacendo. Il sito rappresenta uno degli ultimi angoli della Valle Padana dove si sono rifugiate specie animali e vegetali un tempo numerose ma ormai scomparse o in via d’estinzione in più aree. L’erpetofauna è caratterizzata dalla presenza della lucertola muraiola (Podarcis muralis), inclusa nell’Allegato IV della Direttiva 92/43/CEE, e della raganella italiana (Hyla intermedia). Da segnalare anche la presenza del barbagianni (Tyto alba). Il SIC Fontanile Brancaleone 115 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 L’habitat individuato all’interno del SIC Fontanile Brancaleone SIC IT2060016 Valpredina e Misma Il sito si estende lungo le pendici meridionali del Monte Misma, nelle Prealpi Bergamasche, e si sviluppa tra quota 380 m s.l.m. e 1140 m s.l.m., nei bacini idrografici dei torrenti Predina e Calchera, entrambi rientranti nel bacino idrografico di ordine superiore del torrente Tadone. I bacini idrografici della Valpredina e della Valle Calchera presentano una discreta varietà litologica e morfologica. I declivi sono prevalentemente compresi nelle classi di pendenza 50%-75% e 15%-30%, mentre tratti pianeggianti sono situati prevalentemente nella parte medio-bassa, e sono essenzialmente il prodotto di terrazzamenti con muretti a secco. La zona superiore del Monte Misma si caratterizza per la presenza di rilevanti scarpate rocciose, con pendenze superiori al 100%, determinate da fenomeni di fratturazione e fagliamento. L’origine di tale instabilità è collegata alla superficie ben definita che mette a contatto la formazione calcarea della Maiolica (qui in serie rovesciata) con le arenarie ed i conglomerati. Tale superficie è oggi sede di debolezza meccanica e caratterizza tutto il versante meridionale del Monte Misma, dalla Costa Misma a Est sin oltre al Monte Bastia a Ovest. I versanti vallivi alle quote medie e inferiori (sino a quota 700 m s.l.m) mostrano invece un equilibrio morfoclimatico. Nell’area del SIC sono compresi due bacini idrografici: quello del Torrente Predina che ricade all’interno dei confini del SIC e quello più ampio del Torrente Calchera confinante con l’area protetta e in minima parte rientrante nel SIC. I torrenti sono alimentati da numerose sorgenti con portate medie modeste. 116 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 L’indagine floristica eseguita sul territorio del SIC e nelle sue immediate vicinanze ha permesso di evidenziare alcune stazioni di specie protette in modo rigoroso dalla normativa regionale vigente. Le specie individuate si collocano come e lementi preziosi, di pregio per la qualificazione di aree anche esterne al confine attuale del SIC; sono state scelte tre specie rappresentative in condizioni di particolare vulnerabilità nell’ambito del territorio in esame. Aconitum anthora è presente con una popolazione estremamente limitata, al di fuori dei confini del SIC e soggetta ad azioni di manutenzione che ne limitano fortemente la possibilità di sviluppo e mantenimento. Orchis simia è una specie particolarmente interessante e rappresentativa di tutto un insieme di specie eliofile che traggono beneficio da lavori di riapertura di zone a radura soggette, ormai da decenni, a progressiva chiusura da parte della vegetazione boschiva di basso pregio (Rovo, Robinia, ecc.). Paeonia officinalis risulta maggiormente presente sul territorio rispetto alle specie sopracitate; l’areale principale di distribuzione della specie è coincidente con la prateria sommitale che risulta altamente frequentata da escursionisti tant’è che gli esemplari sono talvolta soggetti a raccolta, oltre che a grufolamento da parte di cinghiali. Gli habitat presenti Tra gli habitat elencati nell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE sono stati segnalati nel sito: 6210 (Formazioni erbose secche seminaturali e facies cespugliate su substrato calcareo): l’origine di tale habitat è antropogenica e risulta importante osservare pratiche quali lo sfalcio o il pascolamento per garantire il mantenimento dell’habitat nel tempo. La ricchezza floristica riscontrabile per questi prati aridi è generalmente elevata e verso il suo mantenimento devono essere volte le azioni a carattere gestionale. L’areale di estensione dell’ habitat è localizzato a livello della zona sommitale del massiccio del Monte Misma a quota compresa tra 1.000 e 1.160 m s.l.m.. L’estensione di tale habitat risulta intercalata con un’ampia zona a prateria dominata da Molinea caerulea che, insieme alle specie compagne, corrisponde ad una zona le cui condizioni edafiche evidenziano acidificazione secondaria dovuta a dilavamento; situazione riconducibile ad un evento di incendio verificatosi nell’anno 1997. Nel sito, l’habitat mostra nettamente facies a copertura cespugliosa su substrato calcareo dato l’inarbustimento graduale della zona. Crataegus monogyna, Rosa canina, Cornus mas e Rhamnus catharticus insieme a Corylus avellana e Ostrya carpinifolia sono i principali protagonisti del processo di prograssiva chiusura della radura. La buona presenza di specie diagnostiche individua la zona sommitale del Monte Misma come l’habitat di importanza comunitaria meglio espresso nell’ambito dell’intero SIC. La superficie riconducibile all’habitat 6210 ha un’estensione che va ben oltre i confini dell’attuale SIC “Valpredina e Misma”, andando ad interessare anche zone situate in Comune di Pradalunga ed Albino. 91H0* (Boschi pannonici di Quercus pubescens) : i boschi a Roverella, tipici dei substrati carbonatici a forte acclività e in condizioni termofile e xerofile mostrano fisionomie assai diversificate tanto da rendere difficoltoso l’inquadramento di uno specifico sito entro il quadro generale. La specie è ben adattata ad ambienti aridi grazie ad un apparato radicale fittonante in grado di spingersi in profondità per poi espandersi alla ricerca di acqua negli strati più profondi del suolo. L’Habitat 91H0 presenta come carattere fondamentale la dominazione dello strato arboreo da parte di Quercus pubescens. La specie è accompagnata da Fraxinus ornus, Ostrya carpinifolia e arbusti quali Cornus mas e Coronilla emerus. Lo strato principale ha una copertura lassa che consente lo sviluppo di uno strato arbustivo ben articolato ed un sottobosco ricco in specie tra cui spiccano le erbacee dal carattere eliofilo e ben adattate ai suoli aridi. 117 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Tale habitat si rivela largamente esteso sul territorio del SIC in corrispondenza delle zone a maggiore acclività esposte a Sud. In relazione alle condizioni edafiche e microclimatiche l’habitat potrebbe esprimersi su una superficie ben più ampia, ad oggi, invece, lo si rinviene con una buona ricchezza in specie diagnostiche solo laddove la gestione forestale condotta in tempi storici non è andata ad sostituire la componente arborea con Castanea sativa o a condurre a ceduo le stesse roverelle. La ricchezza in specie erbacee tra le quali spiccano Lithospermum officinalis oltre che svariate specie tute late dalla L.R. 10/08 quali Ruscus aculeatus, Cephalantera damasomium e Cephalantera longifolia rende l’habitat inte ressante e vario. 7220 Sorgenti pietrificanti (Cratoneurion): L’habitat delle sorgenti pietrificanti ha nelle formazioni a travertino l’elemento maggiormente riconoscibile. Lungo tratti di torrenti dalle acque dure avviene il fenomeno della precipitazione di carbonato di calcio sulle superfici a contatto con l’acqua. La deposizione necessita di costante presenza di acqua che garantisce la disponibilità di carbonato di calcio in essa disciolto. Un buon tasso di deposizione del travertino si ha laddove le condizioni di portata ed esposizione sono favorevoli. Ciò comporta che l’habitat 7220 risulti spesso estremamente localizzato, solo lungo alcuni tratti di un corso d’acqua ove le condizioni necessarie sono garantite nel tempo. L’habitat 7220 è presente nell’ambito del te rritorio del SIC “Valpredina e Misma” in modo localizzato. Le condizioni di disponibilità idrica non sempre costante fanno si che tale habitat si mostri in aspetti piuttosto semplificati: con buona presenza di muschi (Cratoneurion) ed Epatiche ma, ad oggi, scarsa di Angiosperme caratterizzanti. Va sottolineato come il deflusso vitale minimo non sia stato mantenuto nel tempo, sebbene le condizioni ambientali fossero idonee, a causa di captazioni installate in modo abusivo in corrispondenza di sorgenti laterali ed entro l’alveo del Torrente Predina. La fauna Le specie presenti all’interno del SIC sono: - Austropotamobius pallipes Cobitis taenia bilieata Cottus gobio Triturus carnifex Bombina variegate (presente nelle vicinanze del SIC) Hyla intermedia Lacerta bilineata Podarcis muralis Coronella austriaca Hierophis (Coluber) viridiflavus Zamenis (Elaphe) longissimus Pipistrellus pipistrellus Plecotus auritus Muscardinus avellanarius Grus grus Pernis apivorus Milvus migrans Milvus milvus Circaetus gallicus Circus aeruginosus Circus cyaneus Buteo rufinus Aquila pomarina 118 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Aquila chrysaetos Pandion haliaetus Falco columbarius Falco peregrinus Caprimulgus europaeus Alcedo atthis Lanius collurio (presente nelle vicinanze del SIC) Il SIC Valpredina e Misma Estensione dell’habitat 91H0 nel SIC (a sinistra) e areale dell’alveo del torrente Predina riportante le stazioni (barrato verticale) ove è stato rilevato l’habitat 7220 119 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2040029 “Val Tartano” Il SIC occupa la parte sommitale della Val Tartano e si estende per circa 1.450 ha nel settore centro-occidentale del Parco regionale delle Orobie Valtellinesi. La Val Tartano sbocca sulla Valtellina a una quota di 700 metri: è una tipica “valle sospesa”, posta 500 metri sopra il fondovalle principale. Quando la Valtellina era interamente occupata da un enorme ghiacciaio, quello tributario della Val Tartano si immetteva a questa quota nel ghiacciaio principale. Nel complesso il territorio è molto impervio e questa verticalità del paesaggio caratterizza anche i coltivi: in corrispondenza dei prati a sfalcio di Sponda, per esempio, i due versanti si fronteggiano vicinissimi, separati solo dal fiume. Il paesaggio diviene meno aspro nella parte intermedia ed alta della valle, dove si trovano dei terrazzi quasi pianeggianti in corrispondenza dei circhi glaciali della Val Budria, dell'alta Val di Lemma e in particolare dell'ampia zona dei laghi del Porcile in alta Val Lunga. L’azione delle acque correnti, rapide ed impetuose, ha modellato il profilo delle valle e ha lasciato tracce evidenti nelle marmitte dei giganti, scavando le rocce e formando scivoli e piccole cascate, per esempio nella bella forra incisa alla confluenza della Val di Lemma con la Val Budria. Il SIC “sconfina” oltre il crinale di separazione tra la Valtellina e la provincia di Bergamo per pochi ettari ad ovest del Pizzo Rotondo. Gli habitat presenti L’isolamento pregresso e la secolare storia dell’insediamento pastorale della Val Tartano ha determinato un particolare mosaico di paesaggi naturali e seminaturali che rappresentano un elemento caratteristico. L’0area degli habitat comunitari copre il 93,4% del territorio del SIC, di cui 1 prioritario (6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie) e numerosi definiti come “seminaturali”. Lungi dall’essere meno importanti di quelli “naturali”, questi ambienti rappresentano il frutto della evoluzione congiunta dell’uomo e dell’ambiente che si è sviluppata nel corso dei millenni. Il loro mantenimento è possibile soltanto con la partecipazione delle comunità locali che con la loro paziente e sapiente opera rinnovano costantemente un delicato equilibrio. Alle quote inferiori i paesaggi vegetali sono rappresentati da peccete (habitat 9410) e lariceti puri o con abete rosso (habitat 9420) intervallate da paesaggi aperti, che un tempo erano prati a sfalcio (habitat 6520), conservati nei secoli grazie all'opera dei contadini. Salendo alle quote superiori il paesaggio cambia e compaiono praterie e pascoli alpini, come il nardeto (habitat prioritario 6230) e le formazioni naturali a Festuca luedii (habitat 6150), con alternanza di lande ad arbusti o di pietraie. I numerosi canaloni di valanga sono colonizzati dall’ontano verde e da qualche giovane larice (habitat 4060), che riescono a sopravvivere, grazie alla loro flessibilità, alle ripetute scariche di neve. Molto importanti e di eccezionale pregio ambientale sono le aree umide presenti in questo SIC, come i torrenti e i laghi (in particolare i laghi di Porcile, habitat 3130), spesso con la loro “corona” di torbiere (habitat 7140). Si tratta di ambienti di grande importanza naturalistica che arricchiscono il territorio con specie animali, vegetali e biocenosi non riscontrabili altrove. Fisionomia Habitat d’acqua dolce Arbusteti Codice Habitat % copertura 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione 0,04 dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanijuncetea 3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea 0,1 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos 0,3 4060 Lande alpine e boreali 16,0 4080 Boscaglie subartiche di Salix sp. pl. 0,04 120 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Fisionomia Codice Habitat % copertura Formazioni 6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole 32,0 erbacee naturali e 6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato 7,0 seminaturali siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale) 6520 Praterie montane da fieno 0,4 Torbiere 7140 Torbiere di transizione e instabili 0,5 Rocce e pietraie 8110 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale 7,0 (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani) 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 10 Foreste 9410 Foreste subalpine di Abete rosso 10,0 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra 10,8 TOTALE 93,4 Numerose sono le specie vegetali considerate importanti. La componente floristica è ben rappresentata, si segnalano entità importanti con popolazioni ridotte (Allium victorialis, Carex microglochin). All’interno del SIC non sono tuttavia segnalate specie vegetali in allegato II della Direttiva Habitat. Lo sfagno è caratteristico delle zone umide; si tratta di un muschio che cresce immerso nell’acqua e che decomponendosi dà origine alla torba. Nella tarda estate le torbiere si ricoprono di eleganti pennacchi bianchi: sono i frutti degli eriofori, dotati di peli sericei per facilitare la dispersione dei semi. Una pianta che vive immersa in acque poco profonde è il raro Sparganium angustifolium, visibile ai laghi di Porcile; nel SIC è presente anche una rara specie di Pedicularis (Pedicularis recutita). La fauna Tra gli animali che si possono incontrare percorrendo i sentieri vi sono il capriolo e il cervo nelle zone coperte dal bosco; si tratta di animali elusivi e timidi, che è difficile vedere se non si è molto silenziosi e dotati di una certa dose di fortuna. Camosci e stambecchi, che frequentano generalmente quote superiori al limite del bosco, sono più facili da vedere, ma certo non da avvicinare, per la loro abilità nel saltare da una roccia all'altra, su pendii quasi verticali. Nel SIC sono presenti il gallo forcello, il francolino di monte, la coturnice e la pernice bianca. Queste specie di Galliformi, che stanno sovente nascoste, possono essere disturbate nei mesi invernali e primaverili dal passaggio di escursionisti. I laghi di Porcile ospitano anche il salmerino alpino (Salvelinus alpinus), un pesce ben adattato alle loro fredde acque, e la Rana temporaria, che qui si riproduce, oltre a numerose specie di insetti. All’interno del sito vivono diverse specie di uccelli che figurano nell’allegato I della Direttiva Uccelli e giustificano la designazione di zone di protezione speciale. Degne di nota sono anche le specie di migratori abituali, anche se non compaiono in tale allegato. Pesci: - Salvelinus alpinus Salmo trutta trutta Anfibi: - Rana temporaria Bufo bufo Salamandra atra 121 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Rettili: - Coronella austriaca Vipera berus Zamenis longissimus Anguis fragilis Podarcis muralis Lacerta bilineata Zootoca vivipara Uccelli: - Aquila chrysaetos Glaucidium passerinum Aegolius funereus Lagopus mutus helveticus Tetrao tetrix Bonasa bonasia Dryocopus martius Alectoris graeca saxatilis Mammiferi: - Plecotus auritus Caprelous capreolus Cervus elaphus Rupicapra rupicapra Capra ibex Lepus timidus Lepus europaeus Meles meles Mustela erminea Mustela nivalis Martes martes Martes foina Sciurus vulgaris Marmota marmota Il SIC Val Tartano 122 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat all’interno del SIC Val Tartano. L’ambito ricadente in provincia di Bergamo è interessato dalla presenza degli habitat 8220 e 6150 SIC IT2040033 “Val Venina” Il sito prende il nome dalla Val Venina, percorsa dall’omonimo torrente che ha le sorgenti poco sotto il Passo di Venina e sfocia nell’Adda in località Piano, tra Faedo e Piateda, sul fondovalle valtellinese. Nel SIC è compresa anche la Val d’Ambria che, dal Pizzo del Diavolo di Tenda, confluisce nella Val Venina in corrispondenza dell’abitato di Ambria. L’area occupata è di 3644 ha circa e l’estensione altitudinale va dai 1.325 m dell’abitato di Ambria sino ai 3.038 m del Pizzo di Redorta, Punta di Scais. Il SIC è quasi interamente contenuto nel comune di Piateda (SO), ma l’estrema porzione orientale (Pizzo di Redorta) si trova nel Comune di Valbondione (BG). All’interno del sito vi è il lago di Venina, un bacino artificiale per la produzione di energia idroelettrica, mentre un altro bacino artificiale, il lago di Scais, ne lambisce solo un tratto di confine. Alle quote più basse, le valli del SIC presentano il morbido profilo tipico delle valli glaciali quaternarie, ma è alle quote superiori che si possono osservare importanti fenomeni legati al glacialismo più recente: ne sono testimonianza i circhi glaciali e i depositi morenici della Val Venina, non più attivi, mentre nelle altre valli i ghiacciai sono tuttora all'opera, come la Vedretta di Scais e la Vedretta di Porola nella parte più orientale del sito. Un tratto caratteristico del paesaggio del SIC è dato dalla presenza di laghi, ghiacciai e nevi perenni. 123 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 I boschi sono presenti solo alle quote inferiori, e occupano solamente il 10% della superficie, sostituiti a quote superiori da cespuglieti e arbusteti e da praterie naturali. Le aree aperte, con vegetazione rada ed assente, sono molto estese e occupano quasi il 50% della superficie del SIC. L’influenza dell'uomo sul paesaggio non è molto marcata: le aree antropizzate, così come i prati di origine antropica, rappresentano nell’insieme una superficie trascurabile. Gli habitat presenti Nel complesso il sito presenta 7 habitat comunitari, di cui 1 prioritario (6230 - nardeti ricchi di specie). I boschi di larice, radi e luminosi, (habitat 9420) rappresentano la sola tipologia di bosco presente nel sito e risultano in espansione, a spese di aree che un tempo erano occupate da pascoli. Le estensioni maggiori sono coperte dalle praterie naturali su terreno siliceo (habitat 6150) che coprono il 31,7% della superficie del SIC, spesso con copertura discontinua del terreno dove la pendenza è maggiore. Queste praterie sono pascolate quasi esclusivamente dalla fauna selvatica, e sostituiscono alle quote maggiori gli arbusteti, in particolare di rododendro e mirtillo, con cui spesso si mescolano formando un mosaico caratteristico. I nardeti ricchi di specie (habitat prioritario 6230) sono prati soggetti a pascolo intenso e prolungato nel tempo, soprattutto su terreni a pendenza ridotta. La specie caratteristica e dominante è Nardus stricta, una graminacea cespitosa poco appetita dal bestiame. L’estensione attuale del nardeto nel sito appare apprezzabile prevalentemente in corrispondenza dei fondovalle delle valli di Ambra e Venina dove si trovano le baite e le casere d’alpeggio. Più del 30% della superficie complessiva è occupata da ghiaioni e da pareti rocciose (habitat 8110 e 8220) che costituiscono un ambiente dinamico, soggetto a continui mutamenti e intrinsecamente inospitale per la vegetazione, che ha una copertura rada e discontinua, con specie pioniere ben adattate alle difficili condizioni di vita di questi ambienti. In questi habitat, muschi e licheni giocano un ruolo essenziale nella colonizzazione delle rocce nude e nella creazione del terreno in cui possono attecchire piante pioniere, come la felce Cryptogramma crispa e Cardamine resedifolia. Fisionomia Arbusteti Formazioni erbacee naturali e seminaturali Rocce e pietraie Foreste Codice Habitat % copertura 4060 Lande alpine e boreali 3,3 6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole 31,7 6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato 8,4 siliceo delle zone montane ( e delle zone submontane dell’Europa continentale) 6432 Comunità erbacee subalpine e alpine 9,3 8110 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale 13,6 (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani) 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 19,4 8340 Ghiacciai permanenti 1,4 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra 8,3 TOTALE 95,4 Il censimento floristico del sito ha permesso di identificare ben 344 differenti piante vascolari, 22 muschi e 20 licheni, con numerose specie rare e molto interessanti. Nel SIC si trova la Viola comollia, una specie particolarmente rara ed endemica delle Alpi Orobie, che cresce tra 1.700 e 2.700 m di quota su macereti e morene, e la Sanguisorba dodecandra, un’altra specie endemica delle Alpi Orobie. L’aquilegia alpina (Aquilegia alpina) è una specie molto rara in tutta la provincia di Sondrio, di cui sono note solo poche località sparse fra Alpi Retiche ed Orobie. Cresce di 124 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 preferenza in arbusteti e macereti a quote che variano tra 1.600 e 2.500 m. Meno appariscente ma altrettanto rara è la Barbarea bracteosa, presente in prevalenza su pietraie e praterie umide tra 1.000 e 2.500 m. Sulle rupi e sulle creste ventose è possibile vedere il blu intenso del raro Eritrichium nanum; un’altra pianta tipica degli ambienti d’alta quota, fino ad oltre 3.000 metri, è l’Artemisia genipi che vegeta soprattutto su morene e macereti, ma anche rupi e pendii sassosi, più tipicamente su substrati silicei. All’interno del SIC non sono segnalate specie vegetali in allegato II della Direttiva Habitat. La fauna Tra gli insetti sono segnalate 5 specie di Coleotteri Cerambicidi e 5 specie di Carabidi, quest’ultime endemiche come anche endemica è la specie di Eterottero Eurydema (Horvatheurydema) fieberi. Nei laghi del SIC si trovano pesci come lo scazzone (Cottus gobio), il temolo (Thymallus thymallus) e il salmerino alpino (Salvelinus alpinus), mentre l’unica specie di anfibi presente nel SIC è Rana temporaria. Tre sono le specie di rettili presenti: il saettone (Zamenis longissimus),il colubro liscio (Coronella austriaca) e il ramarro (Lacerta bilineata). Numerosi gli uccelli, come il picchio nero (Dryocopus martius), l’aquila (Aquila chrysaetos), il francolino di monte (Bonasa bonasia), la pernice bianca (Lagopus mutus) e la coturnice (Alectoris graeca). Nel SIC si trovano ben 6 specie di pipistrelli, cervi, caprioli, camosci e stambecchi. Il sito ospita alcune specie in All. I della Direttiva 79/409/CEE, fra cui l’aquila reale, per la quale l’habitat si mantiene in un eccellente stato di conservazione. Compaiono anche uccelli migratori abituali non elencati in tale direttiva. Fra gli altri vertebrati solo una specie di pipistrello presente nell’area è incluso nell’All. II della Dir. 92/43/CEE e, fra i pesci, lo scazzone. Insetti: - Formica lugubris Oxymirus cursor Paracorymbia hybrida Pseudallosterna livida Rutpela maculata Saphanus piceus Carabus (Platycarabus) depressus Carabus (Orinocarabus) castanopterus Cicindela (Cicindela) gallica Abax (Abax) arerae Pterostichus (Cheporus) dissimilis Eurydema (Horvatheurydema) fieberi Anfibi: - Rana temporaria Rettili: - Zamenis longissimus Coronella austriaca Lacerta bilineata Uccelli: - Aquila Chrysaetos 125 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Accipiter gentilis Lagopus mutus Bonasa bonasia Tetrao tetrix Alectoris graeca Glaucidium passerinum Dryocopus martius Aegolius funereus Nucifraga Caryocatactes Cinclus cinclus Troglodytes troglodytes Sylvia curruca Carduelis flammea Ptynoprogne rupestris Turdus torquatus Falco tinnunculus Accipiter nisus Saxicola rubetra Mammiferi: - Erinaceus europaeus Myotis myotis Myotis nattereri Myotis mystacinus Plecotus auritus Hypsugo savii Pipistrellus pipistrellus Muscardino avellanarius Marmota marmota Martes foina Meles meles Lepus timidus Lepus europaeus Capreolus capreolus Cervus elaphus Rupicapra rupicapra Capra ibex 126 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Val Venina Gli habitat all’interno del SIC Val Venina (stralcio). L’ambito ricadente in provincia di Bergamo è interessato dalla presenza degli habitat 8110 e 8340 127 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 I siti natura 2000 esterni alla Provincia di Bergamo ma prossimi ai suoi confini ad est, sud e ovest ZPS IT2060304 “Alta Val di Scalve” La Foresta Regionale Valle di Scalve si estende per 631 ha, entro una quota altimetrica minima di 510 m e una massima di 1.822 m. con esposizione prevalente Est e Nord-Est. Il confine inferiore della foresta corre lungo l’alveo del Fiume Dezzo, mentre quello superiore raggiunge ad ovest il crinale tra la Valle di Scalve e la conca della Presolana. Paesaggisticamente la valle è caratterizzata da versanti ripidi in roccia carbonatica, capace di dar vita a morfologie suggestive con avvallamenti, forre e falesie. L’ambiente è di media montagna, rappresentato dai boschi misti di latifoglie e conifere nelle zone inferiori, con predominanza del faggio e dell’abete rosso al di sopra dei 1.100 m. Le aree a pascolo sono limitate alle dorsali più pianeggianti, in località Padone e Croce di Vareno. La viabilità è molto varia ed estesa e si inserisce nella più ampia rete escursionistica del comprensorio della Presolana, lungo la quale nelle località “Salto degli sposi” e “Castello Orsetto” sono state realizzati dei punti sosta attrezzati. Degno di particolare valore è il percorso escursionistico che attraversa uno dei maggiori giacimenti fossiliferi carbonatici lombardi. Le pareti rocciose fortemente acclivi caratterizzano l'aspetto paesaggistico e condizionano la vegetazione. La foresta è prevalentemente di latifoglie ma non mancano le aghifoglie in nuclei localizzati. La flora rupicola ha una forte presenza di specie endemiche e di grande interesse botanico. La diversità floristica è alta. L'area presenta un'erpetocenosi tipica delle zone montane, escludendo, considerata l'altitudine, le specie tipiche degli orizzonti alpino e subalpino. Si segnala la presenza potenziale di Bombina variegata. Le caratteristiche dell'habitat determinano condizioni mediamente favorevoli alla presenza di specie dell'avifauna tipiche della zona montano-alpina. A livello di potenzialità si segnalano altri elementi significativi quali, ad esempio, Astore, Rondone maggiore, Picchio nero e rondine montana. Si contano 54 specie nidificanti. Il popolamento teriologico è ben diversificato, in particolare per le componenti degli Insettivori e dei Chirotteri. Tra i Carnivori si segnala la presenza della Martora. Gli habitat presenti Gli habitat sono: 3240 - Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos 4060 – Lande alpine e boreali 6170 – Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine 6210 – Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee) 6510 – Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 6520 – Praterie montane da fieno 7220* – Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion) 8210 – Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 9130 – Faggeti dell’Asperulo-Fagetum 9180* – Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 9260 – Boschi di Castanea sativa La fauna Uccelli migratori 128 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Bonasia bonasia Aegolius funereus Dryocopus martius Lanius collurio Carduelis cannabina Carduelis flammea Loxia curvirostra Coccothraustes coccothraustes Emberiza citrinella Emberiza cia Prunella modularis Erithacus rubecula Luscinia megarhynchos Phoenicurus ochruros Phoenicurus phoenicurus Saxicola rubetra Oenanthe oenanthe Monticola saxatilis Turdus torquatus Turdus merula Turdus pilaris Turdus philomelos Turdus iliacus Turdus viscivorus Sylvia curruca Sylvia communis Sylvia borin Sylvia atricapilla Phylloscopus bonelli Phylloscopus collybita Phylloscopus trochilus Regulus regulus Ficedula hypoleuca Aegithalos caudatus Parus montanus Parus cristatus Parus ater Parus major Certhia familiaris Fringilla coelebs Fringilla montifringilla Carduelis carduelis Carduelis spinus Accipiter gentilis Accipiter nisus Buteo buteo Falco tinnunculus Asio otus Apus melba Jynx torquilla 129 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Dendrocopos major Ptyonoprogne rupestris Anthus trivialis Motacilla cinerea Motacilla alba Cinclus cinclus Troglodytes troglodytes Anfibi e rettili - Bombina variegata La ZPS Alta Val di Scalve e gli habitat in essa ricompresi SIC IT2030004 “Lago di Olginate” Il Lago di Olginate, dopo quello di Garlate, è il naturale proseguimento del Lario lungo il tracciato del fiume Adda. Posto ad una altitudine media di 198 m s.l.m., copre una superficie di 77 ha. Esso ha la sponda occidentale posta nel comune di Olginate e quella orientale sul territorio di Calolziocorte. Dal 1983 il lago è inserito nel Parco Regionale Adda Nord mentre nel 1995 ha assunto importanza anche a livello europeo con il riconoscimento di SIC per le sue numerose presenze faunistiche che lo caratterizzano. Superficie 77,97 ha. I bacini lacustri della Provincia di Lecco sono un elemento del paesaggio di indubbio valore biologico che amplifica notevolmente lo spettro di ambienti e di organismi del territorio lecchese e Brianteo. Il lago di Olginate è collocato a sud del lago di Garlate; i due piccoli specchi lacustri appaiono oggi come entità distinte in seguito all’avanzamento dei conoidi dei torrenti Gerenzone, Caldone, Bione e Gallavesa le cui geoforme camuffano l’originale proseguimento del ramo lecchese del Lago di Como, su cui hanno agito come elementi separatori. Lo sbarramento artificiale di Calolziocorte-Olginate a valle del Lago di Galbiate registra e regola il deflusso delle acque in direzione del bacino di Olginate. L’area del sito è occupata prevalentemente dallo specchio d’acqua del Lago di Olginate. La naturale successione vegetazionale dai bassi fondali alle sponde lacustri è spesso interrotta a seguito di svariati interventi antropici. Le porzioni rivierasche ospitano il canneto a 130 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Cannuccia di palude (Phragmytes australis), lembi di boschi igrofili e zone umide prative. Il fragmiteto si presenta maggiormente esteso nella sponda orientale del lago mentre, presso la riva di Olginate, il canneto occupa una sottile striscia di raccordo tra i due ambienti comunitari della vegetazione sommersa (3150) e galleggiante ed il boschetto igrofilo a salici e pioppi (91E0*). Tra i vegetali è di indiscusso rilievo la presenza dei Viticci estivi (Spiranthes aestivalis), una rarissima orchidea le cui popolazioni in tutta Europa sono in netta regressione a causa della drastica perdita di ambienti umidi. Tra la vegetazione palustre, di assoluto rilievo è la presenza di alcune orchidee protette legate alla presenza di prati umidi e paludosi: Orchide palmata (Dactylorhiza incarnata), Elleborine palustre (Epipactis palustris) e Orchide acquatica o Galletto di palude (Orchis laxiflora). Gli habitat presenti L’area comunitaria del Lago di Olginate ospita tre habitat appartenenti all’Allegato I della Direttiva “Habitat” occupanti oltre la metà dell’intera superficie del sito (78 ha). Le codifiche, in particolare, si riferiscono alla specializzata vegetazione acquatica (3150 e 3260) che colonizza il piccolo ma importante bacino lacustre. È infatti sorprendente l’impatto che il Lago di Olginate offre a chi si avvicina per la prima volta alle sue rive: nonostante sia completamente assediato dagli insediamenti urbani, le acque dello specchio d’acqua ribollono di vita. La massiccia presenza di uccelli stanziali e di passo è favorita dal complesso ecosistema che offre supporto alimentare per svariati animali occupanti diversificate nicchie ecologiche. Un elemento di chiaro valore è dato dalla presenza della “Vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition (3150)” occupante il 37% della superficie del Sito. Per meglio comprendere quanto sia stato importante il riconoscimento della presente area come Sito di Importanza Comunitaria per questa tipologia di ambiente è significativo riscontrare la sua limitata diffusione nel contesto dei siti lecchesi. Infatti circa i 29 ettari della codifica presenti presso il Lago di Olginate rappresentano l’82% della sua superficie provinciale. A livello regionale dopo il Sito di “Pian di Spagna e Lago di Mezzola, IT2040042”, il Lago di Olginate è il secondo SIC avente una superficie così estesa, equivalente al 17% della complessiva copertura regionale. La codifica comprende una diversificata tipologia di cenosi erbacee: radicate sul fondo, liberamente natanti o sommerse in acque ferme eutrofiche, ovvero ad elevato grado di nutrienti, occupanti le sponde di laghi a profondità modeste. La diga collocata a monte del Sito regola il flusso delle acque provenienti dal Lago di Garlate; in questo tratto e a valle del Lago di Olginate, nella porzione in cui il fiume Adda riprende il suo tragitto verso la pianura, le acque lente sono colonizzate da popolamenti flottanti, emergenti o sommersi di specie erbacee radicanti sul fondo, incluse nella codifica 3260 “Vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion”. Anche per questa tipologia comunitaria è possibile evidenziare l’importanza del SIC Lago di Olginate, in quanto la sua superficie di 9 ha rappresenta nientemeno che il 94% dell’habitat nel contesto dei Siti lecchesi. Il valore biologico delle cenosi erbacee acquatiche è conferito da svariate specie in regresso in tutto il territorio regionale e nazionale. Le formazioni boschive igrofile (91E0*) sono frammentate in due porzioni relegate nella sponda sud-occidentale del lago e occupano nel complesso una limitata estensione (2,76 ha). La composizione vegetale include anche elementi floristici estranei alle potenziali condizioni di naturalità; infatti il territorio appare popolato da specie ruderali e infestanti provenienti dal limitrofo territorio fortemente alterato e modificato dalla presenza umana. La fauna Tra i taxa inclusi nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli” è di assoluto rilievo la presenza, seppur limitata al periodo invernale, del Tarabuso (Botaurus stellaris), un elusivo e minacciato Ardeide frequentante il canneto a Phragmites australis. Il Tarabusino 131 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 (Ixobrychus minutus), più diffuso di Botaurus stellaris ma altrettanto protetto, si insedia nei fragmiteti o in altri ambienti umidi o allagati strutturati con una vegetazione densa e sviluppata in altezza. I due rari aironi testimoniano quanto sia significativa la sopravvivenza di questo delicato territorio in grado di offrire ambienti idonei per svariate specie di uccelli in regresso o minacciate. Il Falco di palude (Circus aeruginosus) è una specie di passo che insieme ad altri rapaci diurni frequenta il lago occasionalmente per scopi trofici. Il noto Martin pescatore (Alcedo atthis), nella mitologia greca uccello simbolo della dea Alcione, è facilmente riconoscibile per l’appariscente livrea colorata di arancione sul petto e di azzurro brillante sul dorso. Si nutre di piccoli pesci che cattura dopo un acrobatico tuffo nelle acque per poi riemergere e godersi il pasto sul posatoio da cui scruta altre nuove prede. Per questa sua tecnica di caccia necessita di acque ricche di pesci e idonei posatoi dislocati lungo le rive; nidifica in scarpate il cui terreno compatto e morbido consente di scavare il nido. La scarpata sabbiosa collocata sulla sponda sud occidentale del Lago di Olginate offre le condizioni morfologiche più favorevoli alla nidificazione del bel alcedinide. Il Sito Lago di Olginate include 28 specie afferenti agli Allegati II, IV e V della Direttiva “Habitat” rappresentate da: cinque specie di Chirotteri (Hypsugo savii, Myotis daubentonii, Pipistrellus pipistrellus, Plecotus austriacus e Myotis bechsteini), tre specie di Anfibi (Bufo viridis, Rana dalmatina, Rana latastei) e quattro specie di Rettili (Lacerta bilineata, Podarcis muralis, Hierophis viridiflavus e Natrix tessellata). I pesci di acqua dolce, con 15 presenze, sono il gruppo di vertebrati maggiormente espresso. Tra i Petromizontidi, la presenza di Lampreda padana (Lathenteron zanandreai) fornisce al Sito un ruolo di assoluto valore conservativo. La Lampreda padana (Lathentheron zanandreai) è infatti una specie endemica del bacino padano diffusa nei corsi d’acqua del versante alpino tributari del Po. Si tratta di un taxon tutelato a livello regionale, nazionale, comunitario e internazionale, poiché nei decenni si è osservata una forte contrazione del suo areale in seguito a ripetuti fenomeni di estinzione locale. Oltre ad essere inclusa negli Allegati II e V della Direttiva Habitat è elencata fra le specie particolarmente protette nella Convenzione di Berna (Allegato II). La Lampreda padana vive esclusivamente nelle acque dolci; questa specie si riproduce nei tratti medio-alti dei corsi d’acqua, anche in piccoli ruscelli con acque limpide e fresche e su fondali ghiaiosi. Lo stadio larvale della Lampreda padana è chiamato ammocete; tale forma vive infossata nei substrati sabbiosi o fangosi dei corsi d’acqua o nelle aree ripariali dove la corrente è moderata e dove si alimenta filtrando il substrato. Altrettanto importante è la presenza dello Storione cobice (Acipenser naccarii), una specie endemica nel bacino del Mare Adriatico fortemente minacciata di estinzione. In Italia tutte le popolazioni hanno subito una forte contrazione demografica dovuta alla pesca professionale, alla presenza di dighe che impediscono il raggiungimento delle principali aree di frega, all’inquinamento delle acque e, più in generale, al degrado degli habitat. Tra i Chirotteri il Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteini) è l’unico pipistrello incluso nell’Allegato II della Direttiva “habitat” intercettato all’interno del Sito “Lago di Olginate”. A livello regionale è stato localizzato complessivamente in sette aree comunitarie. Per quanto riguarda le altre specie di pipistrelli, il monitoraggio condotto all’interno della zona protetta ha evidenziato la frequentazione di specie insediate nei contesti antropici circostanti per preminenti scopi trofici. Il Lago di Olginate offre un comodo ristoro per numerosi uccelli provenienti dal NordEuropa. Non stupisce quindi l’incredibile abbondanza di esemplari e specie che sono state osservate in questi anni. Il numero di specie di uccelli censiti presso il Lago di Olginate è di 139 distinte in: 36 specie accidentali, 46 specie nidificanti rappresentate da 36 stanziali e 10 migratorie, 59 specie non nidificanti e 36 specie svernanti. Tra gli uccelli migratori abituali non elencati nell’Allegato I della Direttiva “79/409/CEE” che qui trovano rifugio e nutrimento si ricorda lo Svasso maggiore (Podiceps cristatus) e l’elusivo Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) a cui si affiancano, da qualche anno, alcuni individui di Svasso collorosso (Podiceps grisegena). 132 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Ma sono soprattutto gli Anatidi svernanti ad occupare con abbondanti popolazioni le anse riparate dello specchio lacustre, in particolare Moriglione (Aythya ferina) e Moretta (Aythya fuligula). SIC Lago di Olginate e i relativi habitat 133 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2030007 “Lago di Sartirana” Esteso su una superficie di 26,76 ha, il Sito di Interesse Comunitario “Lago di Sartirana, IT2030007” si colloca all’interno dell’omonima Riserva Naturale, in un’area sopraelevata rispetto al solco vallivo tracciato a levante dal Fiume Adda. L’attuale morfologia ha subito in tempi geologicamente recenti, riconducibili al Quaternario, una sagomatura a seguito della discesa verso la pianura di vaste lingue di ghiaccio. I depositi morenici lasciati in loco dal ritiro dei ghiacciai hanno ricoperto un territorio già caratterizzato da lievi corrugamenti attuati dall’orogenesi alpina. Da un punto di vista geologico il basamento è costituito dalle formazioni della “Scaglia Lombarda” rappresentata da varie tipologie di marne fittamente stratificate. La genesi del substrato geologico calcareo – marnoso è riconducibile, in larga misura, alla sedimentazione detritica avvenuta nell’ambiente marino primordiale che caratterizzava quest’area in tempi arcaici. Come si è verificato anche per altri laghi briantei, lo sbarramento operato da un apparato morenico ha favorito la permanenza delle acque sul fondo argilloso impermeabile, con la conseguente formazione di numerosi specchi d’acqua. Il Lago di Sartirana rappresenta dunque un tipico esempio di lago inframorenico. L’alimentazione dello specchio lacustre è assicurata dagli apporti idrici provenienti dalla minuta percolazione dai circostanti accumuli morenici. La vegetazione che contraddistingue il Sito Lago di Sartirana è spiccatamente igrofila. Si tratta di un interessante esempio di come i naturali processi evolutivi dei consorzi vegetali determinano la progressiva occlusione di uno specchio d’acqua. In passato era nota e comune la presenza di importanti specie idrofite radicanti e natanti. Delle appariscenti fioriture di Ninfea comune (Nymphaea alba), Ninfea gialla (Nuphar lutea) e di altre interessanti entità come la Castagna d’acqua (Trapa natans) o Brasca increspata (Potamogeton crispus), rimangono ora sporadici esemplari a causa della riduzione dei medesimi popolamenti acquatici. Tale condizione, secondo quanto emerge dal monitoraggio del sito, è imputabile alla condizione di ipertrofia del bacino, già rilevata all’inizio degli anni ’80 ed amplificata dall’introduzione di esemplari alloctoni di Carpa erbivora (Ctenopharyngodon idella). L’attuale ripresa delle macrofite acquatiche è una conseguenza dell’ormai esiguo numero di esemplari di carpa erbivora sopravvissuti. Passeggiando lungo il tratto orientale della riva si osserveranno comunque delle appariscenti fioriture di Ninfee, riferibili però, a varietà di origine coltivata, a cui si aggiungono le vistose infiorescenze bluastre di Pontederia (Pontederia cordata). A mano a mano che il fondale si innalza, i biotopi acquatici lasciano gradualmente spazio alla Cannuccia di Palude (Phragmites australis). Il canneto o fragmiteto, dal nome scientifico del genere della vistosa elofita, occupa ampie superfici contribuendo con il suo poderoso apparato radicale alle fasi di impaludamento dello specchio lacustre, per poi gradatamente collegarsi ai consorzi boschivi dislocati lungo il margine del bacino lacustre. Nella porzione nord occidentale il perimetro del lago è quasi ininterrottamente delimitato da un bosco ad Ontano nero (Alnus glutinosa) in parte frammisto anche ad entità esotiche come il Cipresso delle paludi (Taxodium distichum), il Platano comune (Platanus hybrida) ed il Ciliegio tardivo (Prunus serotina). La presenza del consorzio boschivo indica una fase più avanzata dei lenti processi di interramento. La vegetazione erbacea dei prati stabili da sfalcio intercalata a superfici occupate da seminativi di mais completano la varietà di ambienti all’interno del SIC. Il sito “Lago di Sartirana” è compreso tra due piccole frazioni di Merate: Cassina Fra Martino collocata a Nord-Est e, a Sud-Ovest, il borgo di Sartirana adiacente all’omonimo lago. L’area comunitaria è ubicata in una porzione marginale rispetto alle principali vie di comunicazione trovandosi quindi in un contesto poco urbanizzato. 134 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il circostante ondulato territorio, costituisce una variegata cornice ambientale rappresentata da seminativi a mais e prati da sfalcio intercalati a boschetti, filari e siepi. Il bacino lacustre è perimetrato dalla rete viaria locale che funge da collegamento tra i borghi e i paesi più popolati disposti ai piedi dei colli. Il sito comunitario è incluso nella Riserva Naturale del Lago di Sartirana, un’area protetta in parte di natura pubblica e in parte privata, la cui gestione è affidata al Comune di Merate. La Riserva Naturale del Lago di Sartirana fu inserita in un primo elenco dei biotopi regionali al momento della promulgazione della Legge Regionale del 27 luglio 1977, n. 33. In seguito si arrivò al riconoscimento ufficiale della Riserva Naturale grazie alla Legge Regionale del 30 novembre 1983, n. 86, comparendo tale luogo nell’elenco delle Riserve Naturali riconosciute nel territorio della Lombardia. Attraverso la deliberazione del 15 novembre 1984, n. 1802 del Consiglio Regionale si classificò l’area naturale “a parziale di interesse biologico”, affidandone la gestione al Comune di Merate con il supporto scientifico dell’Istituto Italiano di Idrobiologia, organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il successivo ampliamento che portò agli attuali confini dell’area protetta venne definito dalla Delibera del Consiglio Regionale n. V/965 del 14/12/1993. Infine con la Delibera della Giunta Regionale n. 7/14106 del 08/08/2003 l’area della Riserva fu inserita nell’elenco dei Siti di Interesse Comunitari della Regione Lombardia. Gli habitat presenti Il SIC “Lago di Sartirana” annovera due tipologie di habitat comunitari riconducibili alle formazioni erbose mesofile e ai boschi azonali di Ontano nero (Alnus glutinosa). I prati da sfalcio (6510 - Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)) occupano una superficie pari a circa il 15% del sito, concentrati nella porzione settentrionale del bacino lacustre. La peculiare ubicazione delle praterie consente di creare un’efficace transizione tra i circostanti centri abitati e il piccolo bacino lacustre. L’importante ruolo di zona cuscinetto consente di incrementare il valore biologico del sito. I prati da sfalcio sono ambienti secondari sottratti alla vegetazione originaria arbustiva o boschiva. Essendo prati a conduzione agricola tradizionale, sono fortemente influenzati e determinati nella loro composizione floristica dell’intervento periodico di sfalcio. L’intervento dell’uomo ha quindi portato a selezionare un quadro floristico costituito da specie spontanee presenti di norma anche negli ambienti naturali circostanti che determina una composizione assai diversificata da luogo a luogo. Le “Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Valori percentuali di copertura degli habitat. Fraxinus excelsior (91E0*)” sono considerate dalla Direttiva Habitat un habitat prioritario. Gli ontani sono tra le specie arboree più tipiche dei boschi di ripa e si collocano preferibilmente lungo i corsi d’acqua di piccole e grandi dimensioni, su suoli umidi ma mai torbosi. L’Ontano nero è infatti una pianta in grado di insediarsi su suoli intrisi d’acqua superando agevolmente anche fluttuazioni importanti del livello di falda. Quando il terreno si impregna d’acqua il suolo diviene asfittico, limitando a poche specie arbustive le capacità di sopportare tali condizioni. Una strategia adottata da Alnus glutinosa, è quella di sviluppare un efficace intreccio di radici avventizie, insediandosi così in corrispondenza della porzione meglio areata del suolo. Un ulteriore vantaggio è dato dalle associazioni mutualistiche che le varie specie di Alnus instaurano con organismi unicellulari azotofissatori. Tale condizione favorisce una maggiore acquisizione di nutrienti rendendo gli ontani maggiormente competitivi sui suoli umidi e poveri di humus sui quali normalmente vivono. 135 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La fauna Nonostante la ricca e differenziata avifauna che frequenta il sito non si annoverano però specie inserite nell’allegato I della Direttiva 79/409/CEE. Nella scheda descrittiva sintetica del SIC è indicata come unica specie dell’Allegato II la Rana di Lataste (Rana latastei), a cui si aggiungono due specie di Anfibi (Bufo viridis e Rana dalmatina), due di rettili (Podarcis muralis e Hierophis viridiflavus) ed un Chirottero (Pipistrellus kuhlii) inclusi nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat”. Per l’area in esame esiste inoltre una segnalazione del 1991 relativa all’ormai rara Testuggine di palude (Emys orbicularis) non riconfermata nell’aggiornamento del Formulario Standard del Sito. La Rana di lataste è una specie endemica della pianura padano-veneta individuabile in boschi freschi ed umidi caratterizzati da un ricco sottobosco come si verifica nelle Alnete a Ontano nero. Per salvaguardare gli ambienti in cui si insedia l’endemismo padano occorre scongiurare sia alterazioni dell’habitat sia della qualità e quantità. L’ambiente peculiare del canneto abbinato a quello dei vegetali acquatici favorisce la presenza di una ricca e variegata vita animale comprensiva di anfibi, rettili, uccelli e piccoli invertebrati acquatici. Seppur di limitata estensione, il sito di Sartirana rappresenta di fatto un ideale rifugio sia per l’avifauna parzialmente stazionaria sia per quella nidificante. Tra gli uccelli migratori abituali non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE si ricordano: il Cannareccione (Acrocephalus arundinaceus), il Torcicollo (Jynx torquilla) e la Folaga (Fulica atra). Di assoluto rilievo è la presenza nell’intricata cenosi di Phgramites australis di una delle poche stazioni italiane di Cicuta acquatica (Cicuta virosa), una rara ed estremamente tossica pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. La sua distribuzione è infatti limitata a sporadici siti nei soli territori del Nord Italia in Lombardia, Veneto e Trentino – Alto Adige. In prossimità dell’ingresso del sito sono visibili anche interessanti popolamenti naturali della non frequente Lisca a foglie strette (Typha angustifolia). Tra le Pteridophyte, ovvero la divisione delle piante vascolari rappresentata dalle felci e piante affini, la poco frequente Felce palustre (Thelypteris palustris) trova le condizioni ecologiche favorevoli nelle porzioni del canneto in corrispondenza dei bassi fondali interrati e intrisi d’acqua. Si ricorda infine che, sebbene i popolamenti di Cannuccia di palude non siano inseriti nell’Allegato I della Direttiva “Habitat”, questi ultimi sono a tutti gli effetti un biotopo di indiscusso valore biologico in quanto offrono rifugio e protezione a numerosi invertebrati e a parecchi uccelli, alcuni dei quali estremamente minacciati. SIC Lago di Sartirana 136 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat presenti all’interno del SIC Lago di Sartirana SIC - ZPS IT2070020 “Torbiere del Sebino” Con il ritiro dei ghiacci dell’ultima glaciazione (Würm), compresa tra 70.000 e 10.000 anni fa, nella zona a sud del Lago d’Iseo rimase una depressione paludosa intermorenica. Con il trascorrere dei millenni l’abbondante vegetazione cresciuta formò uno spesso strato di torba che, sostituendosi progressivamente all’acqua, trasformò la zona in un’estensione di prati umidi. Verso la metà dell’Ottocento si cominciò a pensare allo scavo della torba da sfruttare come combustibile, attività che fu avviata a partire dal 1863 e che proseguì fino alla fine degli anni Cinquanta. Oggi l’ambiente appare come un grande specchio d’acqua composto da un insieme di vasche rettangolari separate da sottili argini di terra e da qualche isolotto sparso. La profondità delle vasche è mediamente di 2,5 metri, anche se in alcuni punti può raggiungere i 10-15 metri. Un cordone morenico divide inoltre la torbiera in due parti principali: la “Lametta” a nord, in contatto diretto con le acque del Lago d’Iseo, e le “Lame” a sud. Gli immissari sono stanzialmente tre: il torrente Ri che si inserisce sul lato sud, un fossato proveniente da Iseo e lo scarico di Provaglio. L’unico emissario è invece il canale di collegamento con la Lametta. Il paesaggio vegetale è dominato dalla Cannuccia di palude (Phragmites australis), da carici, giunchi e da altre specie a costituire cinture di vegetazione palustre. Tra le specie vegetali la più vistosa è la Ninfea bianca (Nymphaea alba) che durante la fioritura, da maggio a settembre, offre uno spettacolo incomparabile sulle acque delle Torbiere, insieme al raro Nannufaro (Nuphar lutea). La vegetazione arborea delle Torbiere, da ultimo, è caratterizzata da ontani neri (tipici delle zone umide), pioppi, platani (in filari di vecchia data) e salici. Per quanto concerne la flora, tra le idrofite sommerse emerge la presenza di Utricularia vulgaris, una pianta carnivora che si nutre di insetti e galleggia sull’acqua per mezzo di piccole vesciche, mentre in primavera gli specchi d’acqua sono ingentiliti dalle splendide 137 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 fioriture delle ninfee bianche (Nymphaea alba) e del Nannufaro (Nuphar luteum). Nella Lametta si sono invece conservate Hottonia palustris e Ludwigia palustris, specie che vanno progressivamente rarefacendosi in Pianura Padana. Gli habitat presenti L’area è principalmente caratterizzata dalla presenza di habitat palustri, tra i quali il più rappresentativo è senza dubbio costituto dalle torbiere basse alcaline (7230), che da sole costituiscono il 22% della superficie del SIC, qui in prevalenza dominate da fragmiteti e magnocariceti. La Cannuccia di palude forma aggruppamenti in alcuni punti quasi monospecifici, connotando fortemente il paesaggio delle torbiere sebine. Il fragmiteto si presenta infatti come una fascia più o meno continua che borda l’intero perimetro della Lama, mentre nella Lametta separa la parte interna dal lago. Un altro aspetto peculiare, se non quello principale, delle torbiere sebine è quello dei cariceti. La vegetazione manifesta la tipica fisionomia dei cariceti ad “alti-herbae” con vistosi cespi soprattutto di Carex elata che crescono poco distanti fra loro. Questo tipo di vegetazione occupa ancora estese aree nella Lametta, ove tende a sfumare nel fragmiteto. Le aree marginali e gli arginelli interni presentano invece interessanti lembi di bosco ripariale tipicamente legato alla presenza dell’acqua, con salici bianchi, pioppi, ontani neri, frangole (91E0 - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnion – Padion, Alnion glutinosae, Alnion incanae, Salicion albae)). Sopravvivono alcuni lembi di praterie igrofile (6410 - Praterie con Molinia su terreni calcarei , torbosi o argilloso - limosi), ultimi esempi di quello che era l’aspetto originario delle Lame. Si presentano in Torbiera come una fascia discontinua che separa i coltivi o le zone più antropizzate da vegetazioni più strettamente legate all’ambiente palustre. Al limite della Riserva, verso il lago, si rinviene una prateria sommersa tipica di stazioni perilacuali di media profondità, impostata su substrati grossolani e interessata da debole corrente. Altre tipologie di vegetazione sommersa, profondamente diverse dalle precedenti, sono state riscontrate in altre parti della Riserva, come nelle pozze di argilla e in alcune vasche isolate nella zona Nord, caratterizzate dalla presenza di Myriophyllum spicatum, Myriophyllum verticillatum, Potamogeton lucens e Potamogeton natans (3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion e Hydrocharition). Habitat presenti nel sito: 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione del Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanojuncetea 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion e Hydrocharition 6410 Praterie con Molinia su terreni calcarei , torbosi o argilloso - limosi 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7230 Torbiere basse alcaline 91E0 Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alnion – Padion, Alnion glutinosae, Alnion incanae, Salicion albae) La fauna Le Torbiere d’Iseo rappresentano un sito di importanza europea per numerose specie ornitiche legate agli ambienti acquatici lentici, alcune delle quali, come il Forapaglie castagnolo e la Schiribilla, trovano qui l’unico sito riproduttivo nel bresciano e uno dei pochi siti conosciuti sull’intero territorio lombardo. 138 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Altre specie nidificanti di grande interesse conservazionistico sono il mimetico Tarabusino, il piccolo Voltolino, l’elegante Falco di palude, il Martin pescatore dallo stupendo piumaggio e, tra gli Ardeidi, il maestoso Airone rosso e la chiassosa Nitticora, qui presente con una garzaia che ha raggiunto le 60 coppie nidificanti. Tra gli uccelli migratori e svernanti la presenza di maggior rilievo è probabilmente costituita dall’elusivo Tarabuso, un Ardeide oramai raro in tutta Europa che necessita di grandi canneti, all’interno dei quali trascorre gran parte della sua esistenza. Il Tarabuso frequenta le Torbiere soprattutto durante le migrazioni e nel periodo invernale. Pur trattandosi di una specie tendenzialmente solitaria, sono state segnalate anche significative concentrazioni, con un massimo di 10 individui osservati in contemporanea nel marzo 2000. Negli ultimi anni è stata riscontrata anche la sua estivazione che lascia ben sperare per una futura nidificazione. L’erpetofauna annovera la presenza della Rana di Lataste, piccola rana di colore rossiccio, endemica della pianura Padana, e del Tritone crestato italiano. Quest’ultimo può essere osservato nella stagione autunnale, lungo i sentieri, mentre si sta preparando a trovare un riparo per la stagione fredda. Tra i pesci si segnalano l’Agone e il Cobite, specie quest’ultima che predilige acque limpide con fondo sabbioso o fangoso. Anche la fauna invertebrata è varia e interessante e comprende numerose libellule (sono state identificate oltre 25 specie), tra le quali si segnalano in particolare Leucorrhinia pectoralis e Oxygastra curtisii, normalmente legate a climi più freddi. Sempre tra gli invertebrati, è degna di nota anche la presenza del Gambero di fiume autoctono. Oltre alle specie sopra citate, la ricchissima avifauna acquatica comprende numerose altre specie nidificanti negli ambienti palustri, quali Tuffetto, Porciglione, Cannareccione, Migliarino di palude, Cannaiola, Cannaiola verdognola, Salciaiola (che qui ha uno dei pochissimi siti riproduttivi regionali), Marzaiola, Forapaglie, Basettino, Folaga, Germano reale, Gallinella d’acqua, Svasso maggiore, Gabbiano comune e Usignolo di fiume. Sugli alberi isolati vicino all’acqua è possibile osservare il Pendolino che, oltre a essere nidificante, trova qui un importante sito di svernamento, con un significativo numero di individui. Tra i mammiferi, è di grande interesse la presenza del minuscolo Topolino delle risaie (Micromys minutus), specie tipica del canneto che si è adattata a vivere anche nelle colture cerealicole. È il più piccolo roditore europeo e misura circa 5 cm per il corpo, mentre altri 5 cm sono costituiti dalla coda, prensile, con la quale è in grado di arrampicarsi agilmente sui fili d’erba. Il Topolino delle risaie costruisce il suo nido proprio fra i ciuffi di erbe palustri, a poche decine di centimetri da terra, dove alleva da 4 a 6 piccoli per volta. L’area risulta di notevole importanza anche per i chirotteri, con ben 7 specie note per il sito, tra le quali si segnalano il Vespertilio di Daubenton (Myotis daubentonii) e il grande Molosso di Cestoni (Tadarida teniotis). Nelle acque delle vasche sono presenti discrete popolazioni di specie ittiche autoctone e di pregio quali Luccio (in declino) (Esox lucius), Tinca (Tinca tinca), Alborella (Alburnus alburnus alborella), Scardola (Scardinius erythrophtalmus) e Anguilla (Anguilla anguilla). 139 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC e ZPS Torbiere del Sebino Il SIC e ZPS Torbiere del Sebino con i relativi habitat 140 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT20A0018 “Cave Danesi” Il SIC IT20A0018 denominato “Cave Danesi” ricade nei territori comunali di Soncino e Casaletto di Sopra, entrambi nel settore nord orientale della Provincia di Cremona. Il SIC Cave Danesi interessa terreni prevalentemente di proprieta privata. In particolare il settore centrale del sito e caratterizzato dalla estesa presenza di bacini, anch’essi di proprieta privata, derivanti dalle attivita estrattive e dai recuperi ambientali portati a compimento, nell’ambito delle attivita autorizzate ed a seguito dei recuperi imposti dall’autorita preposta, dalla vicina fornace “Laterizi Danesi”, tuttora attiva e da cui il sito prende il nome, durante la sua pluridecennale pregressa attività. Il sito ricade all’interno del PLIS “Parco del Pianalto di Romanengo e dei Navigli cremonesi”, istituito dalla Provincia di Cremona con Deliberazioni di Giunta Provinciale n. 116 del 4 marzo 2003, n. 277 del 25 maggio 2003 e n. 332 del 17 giugno 2005. Il Parco tutela con misure di carattere urbanistico l’intero pianalto di Romanengo, dove e collocata anche la Riserva Naturale Naviglio di Melotta (istituita dalla Legge Regionale 30 novembre 1983, n. 86, art. 37). Le cave “Danesi” sono l’insieme di numerosi laghi di cava venutisi a formare con l’estrazione di argille. La presenza dei laghi di cava caratterizza, sia ecologicamente che paesaggisticamente, il territorio del SIC. Si tratta, infatti di ambienti ormai rari in pianura, in quanto le zone umide planiziali naturali, svincolate dal contesto perifluviale, con il passare degli anni sono soggette a naturale interrimento. Questi ambienti ospitano una vegetazione acquatica di notevole interesse conservazionistico ed ecosistemico. Gli habitat presenti Il SIC Cave Danesi e caratterizzato dalla presenza di vegetazione strettamente legata alla presenza di acqua; si sviluppano, infatti, comunita differenti. Si passa da vegetazione prettamente acquatica (pleustofitica e rizofitica) a vegetazione ancora strettamente legata alla presenza di acqua (elofitica, vegetazione erbacea di ambienti ripariali periodicamente inondati), passando attraverso aree di prateria umida e dominate da vegetazione erbacea e/o arbustiva nitrofila, fino ad arrivare alle formazioni arbustive e arboree di ambiente ripariale. Queste ultime possono essere piu o meno influenzate dalla presenza della specie esotica Robinia pseudacacia. Nelle aree a carattere prevalentemente di tipo agricolo e stato osservato un profondo impoverimento nella biodiversita ambientale, soprattutto a causa di una intensivo e perdurato sfruttamento. Le superfici boscate all’interno del SIC si presentano come formazioni lineari, che si sviluppano lungo i bordi dei laghi di cava, lungo le scarpate di cava e lungo le principali rogge presenti nel SIC. La componente vegetale attuale mette in risalto la notevole influenza dell’azione antropica sull’area, che ha modificato profondamente il quadro originario, riducendolo, in bouna parte, a stadi lontani dal climax e/o ad aspetti quasi totalmente artificiali. Le tendenze evolutive in atto evidenziano tuttavia una connessione dinamica fra le differenti tipologie presenti e dimostrano che la potenzialita del territorio non e stata del tutto alterata. Per quanto concerne la vegetazione arboreo e arbustiva presente all’interno del SIC, e importante evidenziare la sua struttura lineare, perimetrale agli specchi d’acqua, in corrispondenza dei setti di terreno lasciati a dividere i singoli laghi di cava, e lungo le rogge e i canali. Se si escludono le cenosi relitte presenti lungo i corsi d’acqua e i canali, in cui la specie dominante e la robinia, accompagnata anche da farnie, carpini e olmi, i consorzi arborei e arbustivi presenti manifestano la loro origine artificiale. Si tratta, infatti, nella maggior parte dei casi, di formazioni messe a dimora nell’ambito dei piani estrattivi, quali elementi del recupero ambientale e naturalistico delle cave. In ogni caso, l’impianto di consorzi arborei sufficientemente sintonizzati con le condizioni edafiche e stazionali del luogo e l’utilizzo di sesti di impianto piu o menbo “naturaliformi” consente di prevedere il rapido raggiungimento di condizioni generali prossime a quelle rilevabili in natura. 141 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Anche la vicinanza di consorzi arborei spontanei favorisce la colonizzazione da parte di specie solitamente non utilizzate negli impianti e l’innesco di fenomeni di successione vegetale che concorrono al conseguimento di parametri di naturalita elevati. Gli habitat sono rappresentati da vegetazione acquatica dei Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition e da formazioni forestali igrofile delle Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) e delle Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris). La superficie complessiva di questi ambienti risulta piuttosto limitata, soprattutto per le formazioni forestali compresse a strette fasce lungo i bacini e le aree riparie. 3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition: si tratta di popolamenti paucispecifici di pleustofite e idrofite sommerse di acque ferme permanenti, anche di livello stagionalmente variabile. Tali popolamenti richiedono una buona illuminazione che permetta alle idrofite sommerse di resistere anche nei momenti di sicura torbidità delle acque. Quindi, questi popolamenti non devono subire ombreggiamento dalle chiome delle essenze arboree che popolano le rive dei bacini o da altre tipologie di vegetazioni vascolari o batteriche galleggianti. Le acque ferme della pianura tendono generalmente a convergere verso un livello eutrofico piuttosto elevato nel quale le specie tipiche di questo habitat risultano effettivamente competitive. L’eccesso di eutrofia provoca però la crescita concorrente delle microalghe che tendono a oscurare le idrofite e quindi a escluderle progressivamente dall'habitat stesso. Le pleustofite risultano meno affette da tale dinamica per cui si conservano anche in condizioni di marcata eutrofia costituendo coperture estese e continue ma di estrema povertà floristica. Frequentemente le specie risultano oggetto di pascolo da parte di ornitofauna e altre specie gravitanti in questi ambienti, per cui una costante e abbondante frequentazione della componente animale può limitare in modo drastico lo sviluppo di questa vegetazione. I fattori di pressione che insistono su questo habitat sono il prograssivo interramento e l’espansione della vegetazione elofitica. 91F0 - Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris): queste superfici boscate occupano le scarpate e le zone perimetrali dei laghi di cava. Da sottolineare, in chiave dinamica, l’apprezzabile presenza di robinia (Robinia pseudoacacia) nell’ambito di queste cenosi. Da evidenziare la struttura lineare di queste formazioni, che risentono quindi fortemente dell’effetto margine. Questa formazione ricopre circa il 5% della superficie totale del sito. Questo habitat può essere inquadrato nella classe Querco-Fagetea Br.-Bl. et Vl. 1973, nell’ordine Fagetalia sylvaticae Pawlowski in Pawlowski et al. 1928 e nell’alleanza Alnion incanae Pawlowski in Pawlowski et Wallisch 1928. L’habitat è l’espressione di una ecologia complessa e diversificata, si mantiene in un equilibrio stabile, fintanto che maldestri interventi dell’uomo o imprevedibili rimaneggiamenti del suolo non sconvolgono l’assetto della foresta. Nel caso di perturbazioni antropiche il pericolo è rappresentato dall’ingresso delle specie esotiche. La ridottissima estensione territoriale di queste foreste e la facilità di propagazione delle specie esotiche diffusamente presenti, consigliano una gestione conservativa, che non alteri gli equilibri ecologici tra le specie e rispettosa dei processi dinamici naturali che, in condizioni di suolo adatte, in tempi molto rapidi, rispetto a quelli medi di sviluppo di una foresta, portano a stadi prossimi a quelli maturi. La gestione dovrebbe favorire la dinamica spontanea nelle aree occupate dal querco-ulmeto, nelle quali ci si potrebbe limitare alla reintroduzione di specie arbustive ed erbacee di sottobosco, proprie di questo habitat. 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae): si tratta di boschi ripari che si 142 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 presentano fisionomicamente come saliceti arbustivi, con salice grigio (Salix cinerea), salice fragile (Salix fragilis), salice da ceste (Salix triandra), pallon di neve (Viburnum opulus), sambuco nero (Sambucus nigra), sanguinello (Cornus sanguinea) e biancospino (Crataegus monogyna). Dal punto di vista fitosociologico posso essere rispettivamente inquadrate nell’alleanza Salicion albae Soó 1930. L’alleanza Salicion albae Soó 1930 è inquadrata nell’ordine Salicetalia purpureae Moor 1958 e nella classe Salicetea purpureae Moor 1958. Tale habitat è “prioritario”, interessa circa il 4% della superficie del SIC. Si tratta di formazioni a struttura prevalentemente lineare, situate lungo le sponde dei laghi di cava e lungo alcune rogge e canali. Generalmente queste cenosi rimangono stabili fino a quando non mutano le condizioni idrologiche delle stazioni sulle quali si sviluppano; in caso di allagamenti più frequenti con permanenze durature di acqua affiorante tendono a regredire verso formazioni erbacee; in caso di allagamenti sempre meno frequenti tendono ad evolvere verso cenosi mesofile più stabili. Elenco delle specie botaniche: - Arum maculatum Carex leporina Carex pallescens Carex pendula Carex pilosa Circaea lutetiana Coronilla emerus Dryopteris affinis Dryopteris carthusiana Dryopteris dilatata Euphorbia amygdaloides Euphorbia dulcis Helleborus foetidus Leucojum aestivum Leucojum vernum Luzula forsteri Luzula pilosa Montia fontana Oplismenus undulatifolius Poa palustris Polygonatum odoratum Polystichum aculeatum Primula vulgaris Quercus cerris Rosa gallica Scirpus sylvaticus Stachys sylvatica Valeriana dioica Vinca major La fauna Il sito assume particolare rilevanza per la presenza di comunità faunistiche di rilievo per uccelli, pesci (8 specie elencate nell’All. II tra cui la lampreda padana) rettili e insetti. Nelle acque del sito è stato rinvenuto anche il Gambero di fiume. La vulnerabilità maggiore è data 143 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 dai processi di interramento delle aree acquatiche e palustri e dalla limitata superficie delle aree con vegetazione forestale. Ben sette sono le specie di chirotteri nel sito. Tra di esse spicca la presenza di Myotis emarginatus, specie inserita nell’Allegato II della Direttiva Habitat e che gode di uno status di conservazione negativo a scala nazionale e globale (Lista rossa italiana e IUCN). La specie è stata individuata nei resti abbandonati della Cascina Mandriano, al confine sud-est del sito, ed è quindi accertato che gli habitat di Cave Danesi offrono un sito idoneo alla presenza e alla potenziale riproduzione della specie. Il Vespertilio smarginato predilige formazioni forestali a latifoglie alternate a zone umide e spazi aperti, ma frequenta ambienti anche più aperti come coltivi, prati da sfalcio e pascoli. Caccia principalmente ditteri e ragni, che cattura mentre sono posati sulla vegetazione, sui muri delle stalle o delle abitazioni o al suolo. Le altre specie sono più comuni e diffuse, tra di esse il Vespertilio di Daubenton che è comunque specie di rilevante interesse ed è stata rilevata in volo di alimentazione sui laghi di cava, dove caccia principalmente ditteri acquatici che cattura in volo sfiorando la superficie dell’acqua. I rifugi estivi e le colonie riproduttive si trovano negli alberi cavi, in bat box, in costruzioni antropiche, spesso in prossimità dell’ambiente idrico (darsene, ponti). Predilige ambiti con presenza di formazioni forestali e zone umide, che rappresentano l’ambiente di foraggiamento elettivo. Il Serotino comune è considerato specie generalista e ubiquitaria; mostra una spiccata “antropofilia” sfruttando gli edifici come quartieri estivi e riproduttivi. L’Orecchione bruno è specie primariamente forestale, ma caccia anche presso alberi isolati e in ambienti aperti e ecotonali. Il Pipistrello albolimbato è una specie spiccatamente antropofila e termofila. Si rifugia nei più vari tipi di interstizi presenti all’interno o all’esterno delle costruzioni, ma anche in fessure artificiali di cave e miniere. Il Pipistrello nano è specie in origine forestale, ma denota un elevato livello di adattabilità ecologica. Utilizza ambienti di foraggiamento vari come formazioni forestali, agroecosistemi, zone umide e abitati. Altra specie molto comune e frequente è il Pipistrello di Savi (in abbondanza seconda al Pipistrello albolimbato); prevalentemente antropofila, possiede una notevole plasticità nella preferenza dell’habitat. Tra i pesci si segnalano: Lethenteron zanandreai, Barbus meridionalis, Barbus plebejus, Chondrostoma genei, Cobitis taenia, Cottus gobio, Leuciscus souffia, Sabanejewia larvata, Alburnus alburnus alborella, Anguilla anguilla, Esox lucius, Gasterosteus aculeatus, Knipowitschia punctatissima, Leuciscus cephalus, Padogobius martensii, Phoxinus phoxinus, Rutilus erythrophthalmus, Scardinius erythrophthalmus, Tinca tinca. Tra gli invertebrati: Austropotamobius pallipes, Cerambyx cerdo, Lucanus cervus, Lycaena dispar. Rettili: Anguis fragilis, Elaphe longissima, Hierophis viridiflavus, Lacerta bilineata, Natrix natrix helvetica, Natrix tessellata, Podarcis muralis. Mammiferi: Arvicola terrestris, Crocidura leucodon, Crocidura suaveolens, Apodemus sylvaticus, Erinaceus europaeus, Lepus europaeus, Martes foina, Micromys minutus, Muscardinus avellanarius, Mustela nivalis, Mustela putorius, Myoxus glis, Neomys fodiens, Sorex araneus, Talpa europaea, Vulpes vulpes. Anfibi: Bufo bufo, Bufo viridis, Hyla intermedia, Rana dalmatina, Triturus vulgaris. 144 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Cave Danesi Il SIC Cave Danesi e gli habitat inclusi 145 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Cave Danesi e l’uso del suolo SIC IT20A0002 “Naviglio Melotta” È un “ecosistema” di soli 237 ha ma fortemente caratterizzato, sia ecologicamente che paesaggisticamente, dalla presenza del Naviglio di Melotta, corso d’acqua di modesta entità il cui alveo è oggi profondamente incassato nel Pianalto di Romanengo, per effetto dell’azione erosiva del Naviglio stesso. Il substrato argilloso è infatti facilmente erodibile dalle acque meteoriche e di scorrimento superficiale; così si è formata una piccola valle fluviale con numerose incisioni laterali (vallecole umide e ombrose, profonde qualche metro, occasionalmente percorse da acque di ruscellamento). Queste incisioni rappresentano uno degli elementi morfologici dominanti, nonché un ambiente peculiare (vi si instaura un microclima più fresco rispetto alle aree circostanti) in cui si rinvengono numerose specie vegetali spiccatamente sciafile. 146 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La caratteristica principale del sito è l’esistenza di superfici a bosco, che occupano quasi interamente le scarpate della valle fluviale principale e delle vallecole laterali, in massima parte riconducibili a un “querco-ulmeto” a tratti con caratteri di originarietà, come desumibile dalla presenza abbondante di Carpinus betulus e di un sottobosco erbaceo ricco di elementi nemorali. Da sottolineare, in chiave dinamica, l’apprezzabile presenza di robinia (Robinia pseudoacacia) nell’ambito di queste cenosi, la cui diffusione e densità di popolamento si vanno spontaneamente riducendo con il progredire della serie temporale, a vantaggio delle specie arboree autoctone (principalmente Quercus robur). Il secondo habitat, per estensione e importanza, è rappresentato dai prati stabili, che si rinvengono ancora con una certa frequenza nell’area. È possibile riconoscervi aspetti differenziati in relazione al grado di igrofilia: da tratti in leggero pendio, piuttosto circoscritti, a impronta xerofila (qui si rinvengono specie come Trifolium campestre e T. fragiferum) ad altri, meno ricchi floristicamente, più legati a pratiche colturali regolari (sfalcio e concimazione). Lembi di alneto e di saliceto si rinvengono sporadicamente nel fondovalle, occupando peraltro meno dell’1% della superficie complessiva del sito; questi tratti di bosco ospitano specie di discreto interesse quali, per esempio, Cardamine amara, Angelica sylvestris, Dryopteris carthusiana e Scirpus sylvaticus. La flora dell’area risulta particolarmente ricca e diversificata in funzione delle esigenze ecologiche: dalla componente tipicamente nemorale (es. Carex pilosa, Euphorbia dulcis, Luzula pilosa, Vinca minor) a quella propria di situazioni ecotonali come Coronilla emerus, Genista germanica e Vinca major. Da sottolineare, inoltre, la rilevante presenza di pteridofite, sia in termini di numero di specie che di abbondanza relativa: tra queste ricordiamo Dryopteris affinis, Dryopteris dilatata e Polystichum aculeatum. L’area è Riserva Naturale regionale, con Ente gestore la Provincia di Cremona. Gli habitat presenti 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) La fauna Le componenti maggiormente rappresentate sono l’avifauna, con un’impronta significativa riferibile agli ambienti aperti (es. Caprimulgus europaeus, Sylvia nisoria), e l’ittiofauna (da segnalare la presenza di Chondrostoma genei e Lethenteron zanandreai). La fauna si segnala soprattutto per l’elevato numero di specie ornitiche, con particolare riferimento alla componente legata all’ambiente nemorale (es. Picoides major, Picus viridis, Garrulus glandarius), e di rettili (es. Anguis fragilis, Elaphe longissima, Natrix tessellata). Uccelli: - Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Egretta garzetta Egretta alba Cicoria ciconia Pernis apivorus Milvus migrans Milvus milvus 147 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus pygargus Falco columbarius Falco peregrinus Porzana parva Pluvialis apricaria Philomacus pugnax Tringa glareola Caprimulgus europaeus Alcedo atthis Sylvia nisoria Lanius collurio Emberiza hortulana Anfibi: - Triturus carnifex Rana latastei Pesci: - Lethenteron zanandreai Chondrostoma genei Leuciscus souffia Rutilus rubilio Barbus plebejus Barbus meridionalis Chondrostoma soetta Cobitis taenia Cottus gobio Sabanejewia larvata Invertebrati: - Lycaena dispar Lucanus cervus Cerambyx cerdo Austropotamobius pallipes 148 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Naviglio Melotta Il SIC Naviglio Melotta con gli habitat ivi presenti 149 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2050011 “Le Foppe di Trezzo sull’Adda” L’Oasi “Le Foppe” si trova a nord-est di Milano, in una delle aree più urbanizzate e industrializzate del suo hinterland; ha una superficie nel complesso pianeggiante di poco più di 5 ha e presenta una lieve escursione altitudinale che va da circa 207 m s.l.m. a circa 213 m s.l.m. Dal punto di vista geologico-geomorfologico il territorio delle Foppe si estende in quella zona della Pianura Padana denominata “pianalto” o “alta pianura”, costituita da un sistema di terrazzi fluvioglaciali a lieve pendio che si dipartono dagli anfiteatri morenici pedemontani degradando verso la pianura con la quale si raccordano più o meno bruscamente. Studi effettuati sugli anfi teatri morenici e sui terrazzi fluvioglaciali, nel territorio che si estende a nord di Milano tra i fiumi Adda e Olona, hanno evidenziato come i depositi fluvioglaciali attribuiti a una glaciazione, prendono origine, a monte, nell’area delle fronti glaciali di quella stessa glaciazione, in altre parole tra le morene frontali della stessa età. Si evince così che l’Oasi è impostata principalmente sopra i più antichi depositi fluvioglaciali mindeliani, e in particolare sul “Terrazzo ferrettizzato di Trezzo”. Dal punto di vista pedologico il substrato tipico del territorio è il ferretto, un suolo argilloso, molto acido, povero di nutrienti ed impermeabile, e quindi molto selettivo nei confronti delle specie vegetali; nell’Oasi non mancano tuttavia suoli più addolciti o arricchiti, in particolar modo sotto i boschi mesofili (con querce, carpino e robinia) o meso-igrofili (con frassino maggiore, olmo e pioppo), e suoli subacquei che si formano in corrispondenza degli stagni da cava. La flora e la vegetazione Tra le specie trovate, oltre alle idrofite in senso stretto, (ad esempio: Lemna minor e Hydrocharis morsus-ranae) sono state osservate numerose elofite strettamente locali (Typha latifolia, Iris pseudacorus, Carex pseudocyperus, Persicaria dubia, ecc.) e diverse igrofite, tra cui anche alcune “legnose” (arbusti o giovani alberi) quali Salix spp. e Alnus glutinosa. Tra le entità censite sono degne di nota: l’erba pesce (Salvinia natans), l’erba vescica comune (Utricularia vulgaris), la poracchia dei fossi (Ludwigia palustris), il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus), il crescione di Chiana (Rorippa amphibia), la lisca maggiore (Typha latifolia), la carice spondicola (Carex riparia), la felce palustre (Thelypteris palustris), il ceratofillo comune (Ceratophyllum demersum), il crescione palustre (Rorippa palustris), la giunchina comune (Eleocharis palustris), la mestolaccia o piantaggine acquatica (Alisma plantagoaquatica), la carice falso-cipero (Carex pseudocyperus). Altre specie acquatiche segnalate sono: Eleocharis palustris, Eleodea nuttalli, Lysimachia nummularia. L’Oasi presenta ormai una grande biodiversità floristica sia negli ambienti umidi, sia nella bosco e negli arbusteti. Le zone umide, coperte tutto l’anno o episodicamente dall’acqua, ospitano la tipica vegetazione degli stagni (carici, giunchi, tife, giaggioli, lenticchia d’acqua), ma anche alcune piante piuttosto rare. La vegetazione arborea è dominata nella zona settentrionale e meridionale da robinieti, dove le piante schiantate vengono gradualmente sostituite da piante autoctone. La zona centrale, in larga parte chiusa al pubblico, presenta numerosi esemplari di salice bianco, pioppo nero e pioppo tremolo, con ricco sottobosco arbustivo. Il ciliegio è abbastanza comune. La vegetazione arbustiva domina alcune zone a est e a ovest. Spiccano sanguinello, biancospino, salicone, frangola, prugnolo, nocciolo, lantana, fusaggine. Molto diffusa la presenza di rovo e rose. La vegetazione erbacea è pure interessante per la spettacolare sequenza di fioriture che a rotazione la caratterizza. Da segnalare tra le molte specie presenti: pervinca minore, sigillo di re salomone, gigaro. La stella tra le piante erbacee è però un’orchidea dai fiori bianchi, la cefalantera maggiore, che fiorisce isolata all’inizio di maggio in varie zone dell’Oasi. 150 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat presenti Il SIC “Oasi Le Foppe di Trezzo sull’Adda” è interessato da due habitat di interesse comunitario, così come definiti ai sensi dell’Allegato I della Direttiva 92/43/CEE: 91E0 - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (AlnoPadion, Alnion incanae, Salicion albae) (copertura pari al 7%); l’habitat è costituito da foreste alluvionali, ripariali e paludose di Alnus spp., Fraxinus excelsior e Salix spp. presenti lungo le rive dei bacini con ristagni idrici. 9160 Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell’Europa Centrale del Carpinion betuli (copertura pari al 2%). La specie guida principale è la farnia (Quercus robur), eventualmente associata a rovere (Quercus petraea), con rilevante partecipazione di carpino bianco (Carpinus betulus). Un terzo habitat (Codice 2243 Corine Landcover – Nymphaeion albae) di tipo palustre è presente su una superficie di circa il 4% della superficie del SIC, caratterizzato da fitocenosi flottanti o affioranti di acque stagnanti oppure debolmente fluenti, ascrivibili all’alleanza Nymphaeion albae. Le specie guida caratteristiche dell’habitat sono Nymphaea alba, Nuphar lutea, Polygonum amphibium, Potamogeton natans, Ranunculus aquatilis, Ranunculus peltatus, Trapa natans, Potamogeton lucens, Callitriche palustris, Hippuris vulgaris. Un quarto habitat (Codice 5321 Corine Landcover – Magnocaricion), anch’esso palustre, copre circa il 4% della superficie del SIC ed è caratterizzato dalle fitocenosi a grandi carici appartenenti all’alleanza Magnocaricion che si sviluppano più lontano dall’acqua, a ridosso delle comunità dell’alleanza Phragmition. Tali habitat sono a loro volta sensibilissimi ai fenomeni di interramento, che nell’evoluzione naturale delle aree umide ne determina la sostituzione e l’evoluzione verso i boschi umidi. In tali habitat predominano varie specie di carice, tra cui Carex riparia e Carex pseudocyperus; altre specie occasionalmente presenti sono Galium palustre, Iris pseudacorus, Filipendula ulmaria, Lythrum salicaria, Valeriana officinalis. La fauna La grande varietà floristica dell’Oasi sostiene una ricca popolazione di invertebrati. Più facili da osservare nella visita occasionale sono le farfalle diurne (17 sono le specie censite), gli odonati (libellule e damigelle, tra i quali anche la grande Aeshna cyanea) e imenotteri. Altri ordini di insetti sono presenti in gran numero. La ricchezza di invertebrati, oltre a quella di semi e frutti, attira numerosi uccelli. Tra nidificanti, svernanti e di passo se ne contano più di cento specie. Tra di essi, anche rapaci diurni e notturni . Notevole la presenza di picchi nidificanti: picchio rosso maggiore, picchio verde e torcicollo. L’area è poco attraente per gli uccelli tipicamente acquatici mentre risulta molto più importante per i passeriformi. Gli anfibi comprendono rospo comune, rane verdi, raganelle, rane dalmatine e tritoni. Tra i rettili ricordiamo biacco, natrice dal collare e ramarro. Alcuni stagni ospitano una specie alloctona, la tartaruga palustre americana Trachemys scripta. Per le loro abitudini prettamente notturne, i mammiferi sono difficilmente osservabili nell’Oasi. I numerosi piccoli roditori sono predati da donnola, faina e volpe, la cui presenza è accertata o per osservazione diretta o per le tracce lasciate. L’Oasi è frequentata occasionalmente anche dal tasso, presente nei dintorni. Il moscardino viene spesso osservato durante il controllo dei nidi artificiali. Sono presenti pipistrelli e, ovviamente, il riccio europeo. Anfibi individuati dal formulario standard: - Triturus carnifex Rana latastei 151 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Foppe di Trezzo sull’Adda Ambienti presenti all’interno del SIC Le Foppe di Trezzo sull’Adda 152 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2030003 “Monte Barro” - ZPS IT2030301 “Monte Barro” Il sito del Monte Barro si colloca in un’ideale area di transizione tra gli ambienti continentali e quei territori che assumono gradatamente i caratteri alpini. Si tratta di un rilievo isolato dai circostanti monti, la cui sommità raggiunge i 922 m s.l.m., occupando complessivamente una superficie di circa 650 ettari. A settentrione e ad oriente il ramo del Lago di Como ed il Lago di Galbiate lambiscono le falde del Monte Barro lungo la direzione Sud – Est. A ponente, la dorsale del Corno Birone (1.116 m), del Monte Rai (1.250 m), del Monte Prà Santo (1.245 m) e della Colma di Val Ravella (939 m), si affianca al Monte Barro costituendo i primi avamposti delle prealpi lecchesi. Infine a Sud – Ovest i Laghi di Annone e di Garlate contribuiscono a mitigare il clima di quest’area insubrica. Le rocce sedimentarie calcaree che costituisco l’ossatura del monte (dolomie e calcari) sono rocce di antichissima formazione costituite da Carbonato di Calcio, la cui origine è collegabile alla sedimentazione di materiale di origine organica nei fondali di antichi mari. Si sovrappongono al substrato calcareo i depositi fluvio-glaciali abbandonati dai ghiacciai quaternari, rappresentando una testimonianza indiretta di questo imponente fenomeno che ha caratterizzato i recenti avvenimenti geologici in tutta Europa. La posizione nevralgica del Monte Barro determina quindi un felice connubio di indiscusso valore biologico, come testimoniato dalla grande varietà di organismi viventi che popolano quest’area. La collocazione geografica e la natura litologica del Monte Barro influenzano e condizionano fortemente la componente vegetale del sito. In particolare, le cenosi boschive ed erbacee che si insediano lungo le pendici esposte a mezzogiorno devono affrontare limitanti condizioni ecologiche date dalla forte insolazione e dagli stress idrici a cui si addiziona la scarsa disponibilità di nutrienti dei sottili suoli. In queste porzioni, inadatte alle coltivazioni, in passato si sono concentrati gli sforzi dell’uomo per sottrarre al bosco le superfici utili da dedicare al pascolo. Oggigiorno una distratta osservazione panoramica del rilievo si soffermerà in primo luogo sulla componente boschiva che, colonizzando le ampie superfici prative di un tempo, ricopre quasi uniformemente il solitario monte. Percorrendo gli assolati e aridi versanti si attraversa una vegetazione boschiva tipica delle prealpi calcaree rappresentata da due specie arboree balcaniche a spiccata termoxero-filia: il Carpino nero (Ostrya carpinifolia) e l’Orniello (Fraxinus ornus) a cui si aggiunge la resistente Roverella (Quercus pubescens). Si tratta di un peculiare ambiente che ospita diverse rare specie submediterranee come una interessante orchidea priva di clorofilla chiamata, non a torto, Fior di legna (Limodorum abortivum). A contatto di tali formazioni boschive si colloca una vegetazione erbacea di mantello o di margine, appartenente all’alleanza del Geranion sanguinei. In questi consorzi erbacei, tra le numerose specie si può osservare il Sigillo di Salomone comune (Polygonatum odoratum), il vistoso aranciato giglio di San Giovanni (Lilium croceum) oppure varie orchidee, come la protetta ed aggraziata Cefalantera a foglie lunghe (Cephalanthera longifolia). A metà strada nel progressivo cammino che porta i prati aridi a divenire boschetti di Roverella o Carpino nero, si collocano i caratteristici cespuglieti ricchi di varie rosacee spinose produttrici di bacche rosse (Berberis, Rosa, Crataegus, Cotoneaster) incluse nell’alleanza del Berberidion. Intercalate e frammiste a queste tipologie ambientali si inseriscono i prati magri e aridi, ovvero consorzi erbacei di grande valore naturalistico conferito sia dalla componente vegetale sia animale che si è fortemente specializzata a vivere in tali ambienti aridi e luminosi. Tra le numerose specie vegetali che si possono osservare nei prati magri si annoverano svariate orchidee appartenenti ai generi Orchis (O. morio, O. ustulata, O. provincialis e O. tridentata) ed Ophrys (O. insectifera, O. sphegodes). Appare evidente come una variegata strutturazione della vegetazione come quella del Monte Barro favorisca un incremento della varietà biologica; le comunità di margine xerotermofile così come le zone cespugliate ospitano, difatti, diverse specie ecotonali termofile rappresentate da numerosi insetti specializzati come Lepidotteri diurni (Ropaloceri), Coleotteri ed Ortotteri. Dove la roccia superficiale e le eccessive pendenze impediscono l’insediamento di cenosi erbacee continue, come le assolate pareti calcaree volte a mezzogiorno, si insedia una specializzata vegetazione vascolare calcofila, data da rustiche e tenaci specie erbacee perenni, 153 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 riconoscibili dalla specie guida Cinquefoglia penzola (Potentilla caulescens). Il grande interesse che tali ambienti assumono è determinato dalla ricca e peculiare flora costituita da numerose specie endemiche o a limitata distribuzione geografica come il Raponzolo chiomato (Physoplexis comosa), l’Erba regina (Telekia speciosissima), o ancora la Primula orecchia d’orso (Primula auricula). Le fresche rupi esposte a settentrione, più umide e ombreggiate rispetto alle precedenti, appaiono invece ricche di felci e muschi favoriti da valori di umidità e temperatura meno variabili rispettoal microclima delle pareti assolate. La flora specializzata che si può osservare in questi siti è ricca di crittogame sciafile come l’Asplenio verde (Asplenium viride), o la Felcetta fragile (Cystoperis fragilis) da cui deriva il nome dell’unità di riferimento (Cystopteridium) di questi popolamenti ombrosi. Per quanto riguarda le cenosi arboree i freschi versanti collocati a Nord offrono condizioni ecologiche favorevoli all’insediamento di rigogliosi boschi mesofili con Acero di monte (Acer pseudoplatsanus), Frassino comune (Fraxinus excelsior) e Tiglio (Tilia cordata). Infine, non manca all’appello l’utilissimo Castagno (Castanea sativa) come inequivocabile testimonianza della passata pianificazione territoriale, finalizzata a ottenere dall’ambiente circostante tutto lo stretto indispensabile. L’isolato Monte Barro è circondato da un tessuto urbano assai articolato. Il tratto della linea ferroviaria Monza-Lecco e due importanti rami stradali (SP 639 e SP 583) affiancano il sito sul lato Nord, Est ed Ovest, collegando la Brianza alle limitrofe province di Bergamo e Sondrio. Altre vie di comunicazione secondarie connettono i centri abitati ed i borghi dislocati ai piedi del Barro. A sud del sito in senso orario si susseguono: Sala al Barro, Civate, Valmadrera, Malgrate, Gaggio, Lecco, Pescate, Garlate e Galbiate. Da Galbiate risalendo le pendici del rilievo è possibile raggiungere oltre agli antichi insediamenti di Camporeso e di San Michele, anche le specializzate strutture destinate dall’Ente sia alla divulgazione sia alla ricerca. Il territorio include infine alcuni poli estrattivi dismessi ed in fase di coltivazione per il completamento delle opere di recupero ambientale. Gli habitat presenti Il sito del Monte Barro include otto habitat di interesse comunitario: tre tipologie di ambienti prativi (6170, 6210* e 6510), una sola categoria di paludi basse calcaree (7220*), due habitat rocciosi (8130 e 8210) ed altrettanti formazioni forestali (9180* e 9260). I boschi di castagno (Foreste di Castanea sativa – 9260) sono l’ambiente maggiormente esteso (119 ettari) occupando circa il 18% della superficie del sito. A proposito dei castagneti è interessante rilevare che, pur essendo formazioni boschive diffuse un po’ ovunque in Lombardia, i Siti Comunitari individuati nel territorio lombardo, ne comprendono soltanto una limitata porzione (1.050 ettari). I boschi di Castanea sativa mostrano una vasta gamma di tipi; tra questi assumono una maggior valenza biologica i castagneti da frutto con sottobosco seminaturale, soggetti però ad un progressivo abbandono che ha compromesso la loro struttura ed il loro valore storicoculturale. Sulle pendici del Monte Barro sono inoltre ampiamente rappresentate (71 ha) le “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con fioritura di orchidee (6210*)”. La loro copertura equivale a circa l’11% della superficie del Sito; trattandosi di ambienti di primaria valenza naturalistica, in questi ultimi anni si sono concentrate molte azioni condotte dall’Ente Gestore finalizzate al mantenimento di questi preziosi consorzi prativi. La codifica comunitaria fa riferimento alle cenosi riconducibili all’intera classe Festuco-Brometea che, in termini meno tecnici, corrisponde alle “praterie magre” planiziali e montane non soggette a concimazione, identificabili anche con il termine di “Brometi”. Tale vocabolo include associazioni abbastanza differenti, ma quasi sempre caratterizzate dalla presenza più o meno abbondante del Forasacco eretto (Bromus erectus), una graminacea specializzata a insediarsi sui terreni calcarei, soleggiati e aridi. 154 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Sulle pendici più secche e rupestri si aggiunge al sostantivo Brometo il prefisso xero- per evidenziarne la maggior aridità. Negli Xerobrometi si associano al Forasacco eretto varie specie aromatiche come il Camedrio querciola (Teucrium chamaedrys) o la Stregona eretta (Stachys recta), l’elegante Veronica spigata (Pseudolysimachion spicatum) abbinate ai radi cespi di Sesleria cerulea (Sesleria caerulea) o di Koeleria a fiori grandi (Koeleria macrantha). L’influenza dei bacini lacustri si ripercuote anche sulla composizione erbacea dei prati magri che nel contesto insubrico sono caratterizzati da un aspetto eterogeneo dato da diverse graminacee termofile come il Barbone digitato (Bothriochloa ischaemum) e la Barba d’oro (Chrysopogon gryllus) associate alla comune Carice umile (Carex humilis) e talvolta alla rara orchidea termofila Serapide maggiore (Serapias vomeracea). Sul Monte Barro si affermano inoltre altre forme meno xerofile denominate “Mesobrometi”, in corrispondenza di pendii ad inferiore aridità, in cui i consorzi prativi diventano ancor più lussureggianti e ricchi di specie. Un elemento di indiscusso pregio dei Mesobrometi è infatti dato da un’elevata varietà floristica che eccezionalmente comprende in parcelle di circa 100 mq una media di circa 60 – 100 specie differenti. Il massimo della ricchezza floristica si raggiunge in quelle cenosi erbacee non eccessivamente sfruttate, ossia sottoposte ad un unico taglio tardivo senza concimazione o eventualmente, soggette a un pascolo estensivo. Alla grande esuberanza di fioriture si accompagnano numerosi animali che, pur vivendo in altri habitat limitrofi, frequentano comunque queste formazioni per alimentarsi. In particolare, le praterie aride diventano un habitat insostituibile per gli invertebrati (Ortotteri, Mantoidei, Aracnidi e svariate specie di Lepidotteri) nonché per altri gruppi di animali come Uccelli e Rettili. Le “Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) (6510)” sono presenti all’interno del Sito su una superficie di ben 36 ettari (circa 6%). Tali praterie sono comunità erbacee mantenute dalle pratiche colturali del taglio e moderatamente sottoposte a concimazione. Queste comunità polifitiche hanno avuto origine dal dissodamento di boschi e boscaglie; in seguito, la pratica della letamazione ha reso tali formazioni erbacee progressivamente più pingui. Con il nome di Arrenatereti si indicano in particolare quei consorzi prativi contraddistinti dalla presenza dell’Avena altissima (Arrhenatherum elatius), una pregiata foraggera a crescita vigorosa. Per questi ambienti semi-naturali il valore biologico non è tanto dato dalle specie ad ampia valenza ecologica che lo edificano, ma piuttosto dall’espressione di un paesaggio colturale antropico che progressivamente è andato perduto. Sotto l’influsso delle glaciazioni quaternarie e delle oscillazioni climatiche ad esse intercalate, l’intero arco alpino ha subito importanti dinamiche ecologiche. Numerosi autori descrivono come tali fenomeni abbiano fortemente condizionato la vegetazione alpina innescando quei processi selettivi che hanno portato ai numerosi endemismi locali. In particolare nella porzione meridionale orientale delle Alpi, nell’area compresa tra il Lago di Como e il Monte Baldo, si riconosce un importante centro di endemismo caratterizzato da un cospicuo gruppo di taxa dalla distribuzione assai limitata. Alcuni ambienti ospitano una maggiore frequenza di tali endemiti insubrici: le praterie prealpine delle rocce carbonatiche (6170) e i consorzi delle assolate pareti carbonatiche (8210). Entrambi gli habitat sono presenti nella porzione sommitale del Monte Barro in cui è stata individuata la “Riserva naturale parziale di interesse floristico della Vetta”. La categoria 6170 include diverse comunità erbacee localizzate sopra al limite del bosco. Per esempio nei prati secchi a Sesleria, un ambiente di grande ricchezza floristica, strutturato dalla dominanza di piante cespitose (soprattutto Sesleria caerulea e Carex sempervirens), si osservano numerose specie endemiche come la Carice del Monte Baldo (Carex baldensis), la Carice sudalpina (C. austroalpina), il Citiso insubrico (Cytisus emeriflorus) e la Primula glaucescente (Primula glaucescens). L’importanza delle rupi è data dalla varietà di rare specie pionieristiche (Physoplexis comosa), la cui composizione floristica assume caratteri di unicità passando da una regione 155 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 all’altra come segno delle vicissitudini attraversate dalla vegetazione prima e dopo gli episodi glaciali. Infine a completamento dell’elenco degli ambienti comunitari presenti nel sito si citano due habitat prioritari: le “Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) (7220*)” e le “Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del TilioAcerion (9180*)”. Habitat nel sito Monte Barro: 6170 Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine 6210* Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) con fioritura di orchidee 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) 7220 * Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 8130 Ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 9260 Foreste di Castanea sativa La fauna Il sito del Monte Barro è in una rilevante area di sosta e di alimentazione per numerose specie ornitiche migratrici; infatti il sito risulta compreso in quella porzione meridionale delle Alpi in cui si intrecciano importanti tragitti migratori continentali. Nel 1988 il Parco Regionale del Monte Barro acquisì la struttura dell’ex Roccolo di Costa Perla. Al fine di allestire un moderno centro di studio sulla migrazione dell’avifauna, vi collocò l’Osservatorio Ornitologico Sperimentale di Costa Perla. Grazie all’attività di inanellamento condotta dal 1990 al 2003 il Parco dispone di notevole materiale dal quale è possibile conoscere la precisa composizione dell’avifauna migratrice che frequenta il suo territorio. Le circa 27.000 catture si riferiscono a 89 specie; di questo contingente sette taxa sono inclusi nell’Allegato I della Direttiva Uccelli e 32 nell’Allegato II della Convenzione di Bonn. A questi dati si aggiungono ulteriori informazioni incluse nel formulario Standard del sito “Monte Barro” che porta a 17 il numero delle specie incluse nell’Allegato I della Direttiva Uccelli. Presso l’Osservatorio alcune specie risultano catturate con una certa frequenza come Balia dal collare (Ficedula albicollis) e Succiacapre (Caprimulgus europaeus). La Balia dal collare è segnalata in soli otto siti lombardi tra cui il Monte Barro è l’unico sito della provincia di Lecco di cui si dispongono dati sul piccolo passeriforme. Ficedula albicollis sverna nell’Africa equatoriale; in Italia il suo areale, molto frammentato, ricade principalmente lungo la catena appenninica trovando nelle prealpi il suo margine occidentale. Allo stato attuale delle conoscenze dei SIC lecchesi, il Succiacapre (Caprimulgus europaeus) è presente in due soli Siti alpini: Grigna Meridionale e Monte Barro. Si tratta di una specie con abitudini crepuscolari e notturne che predilige aree in cui boscaglie e radure si alternano alle macchie più fitte. Il suo alimento abituale sono gli insetti notturni che preda con volo rapido e sicuro, ingoiandoli nel becco dotato di un’ampia apertura boccale. In Lombardia è stato segnalato in poco meno del 30% dei Siti, 52 su 175, con una netta prevalenza nei SIC Continentali (34 siti), rispetto ai 18 Alpini. Nelle reti dell’Osservatorio si registrano anche catture isolate di Nibbio bruno (Milvus migrans). Si tratta di una specie non rara nell’area insubrica; dalla letteratura si evince quali siano gli ambienti che di norma frequenta, ovvero le formazioni boschive in zone planiziali o rupestri in prossimità di aree aperte. In Lombardia il Nibbio bruno è segnalato prevalentemente nei Siti Continentali (43 SIC), anche se non è trascurabile la sua distribuzione in 19 SIC Alpini. Le dirupate pareti rocciose sono utilizzate per la nidificazione dal Falco pellegrino (Falco peregrinus), un elegante rapace conosciuto oltre che per la sua spericolata tecnica di caccia, 156 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 anche per i gravi problemi conservazionistici incontrati dalla specie negli anni passati. In Lombardia è ora possibile osservare l’affascinante Falconide in 44 Siti. L’Albanella reale (Circus cyaneus) è invece un grande rapace visibile a basse quote solo nei mesi invernali. Con un volo radente, in prossimità del suolo, perlustra ampi spazi aperti come coltivi, prati, praterie e pascoli soleggiati, alla ricerca di piccoli Mammiferi o Uccelli. Tale specie, osservata complessivamente in 64 Siti lombardi, troverebbe nei SIC della regione biogeografica Continentale (41 SIC) le condizioni ambientali più favorevoli, tuttavia nel lecchese si registra la sua presenza nei soli SIC alpini (Grigna Settentrionale, G. Meridionale e Monte Barro). In Lombardia lo Smeriglio (Falco columbarius), è presente in 26 siti, con una netta preferenza per quelli continentali (23 SIC); esso è un piccolo falco dal veloce volo, dotato di una vista molto acuta specializzato nella caccia di piccoli passeriformi che frequentano i prati. In estate si sposta nelle aree settentrionali dell’Eurasia dove si riproduce nidificando a terra. Il Monte Barro è l’unico sito in provincia di Lecco in cui è stato finora osservato il piccolo rapace. Pur essendo un sito di ridotta estensione è sorprendente evidenziare come il Monte Barro includa ben 25 specie contemplate negli Allegati della Direttiva “Habitat”. I soli Chirotteri sono rappresentati da ben 16 taxa (6 appartenenti all’Allegato II e i rimanenti inclusi nell’Allegato IV). Le rimanenti specie appartenenti all’Allegato II della Direttiva “Habitat” sono espresse da un Anfibio (Rana latastei) e da due Invertebrati (Cerambyx cerdo ed Austropotamobius pallipes). Il Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) è una delle specie che risulta maggiormente rappresentato nei siti lombardi, così come pare discretamente presente anche presso il Monte Barro. Ciò nonostante, occorre mantenere un vigile stato di allerta data la progressiva rarefazione che negli ultimi decenni si sta registrando all’interno del suo areale di distribuzione. Non a caso è un taxa tutelato dalla L.R. 33/1977, oltre ad essere incluso nell’elenco delle specie rare redatto dell’IUCN (International Union Conservation of Nature). La naturale collocazione del Monte Barro, a cui si è già accennato nei paragrafi precedenti, determina svariate condizioni favorevoli all’insediamento di una ricca componente vegetale, distribuita principalmente sulle rupi calcaree, nei prati magri e nelle praterie insubriche. A tal proposito è significativo rilevare come il numero di piante vascolari censite (circa 1.200) è tanto elevato che il territorio del sito risulta essere l’area protetta lombarda con la maggior varietà floristica. Ma non solo, in questi ultimi anni, entro i confini del Parco, sono state condotte diverse ricerche finalizzate a comprendere quale sia l’effettiva ricchezza dei Lepidotteri diurni frequentanti gli assolati prati magri. Anche in questo caso sorprende l’elevato numero di specie censite (56 specie), tra cui anche alcuni Ropaloceri (Maculinea arion e Lasiommata achine) inclusi nell’Allegato IV della Direttiva “Habitat”. Il gruppo più numeroso presente presso il sito Monte Barro, dopo i Chirotteri, è quello dei Rettili. Il variegato intreccio di ambienti natu rali e seminaturali ospita le seguenti quattro specie comunitarie: la comune Lucertola muraiola (Podarcis muralis), l’altrettanto frequente Ramarro occidentale (Lacerta bilineata), il Colubro liscio (Coronella austriaca), in Italia maggiormente diffuso sui rilievi, ed infine il Saettone (Elaphe longissima), una specie minacciata nell’Europa Centrale ma che in Italia si osserva ancora con una certa frequenza nelle regioni settentrionali e centrali. Uccelli: - Pernis apivorus Milvus migrans Milvus milvus Circus aeruginosus Circus cyaneus Falco columbarius Falco peregrinus 157 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Caprimulgus europaeus Alcedo atthis Lullula arborea Anthus campestris Luscinia svecica Acrocephalus melanopogon Ficedula albicollis Lanius collurio Emberiza hortulana Alectoris graeca saxatilis Mammiferi: - Rhinolophus ferrumequinum Myotis blythii Barbastella barbastellus Pipistrellus pipistrellus Myotis daubentonii Myotis capaccinii Pipistrellus nathusii Myotis myotis Plecotus auritus Eptesicus serotinus Myotis mystacinus Nyctalus leisleri Tadarida teniotis Hypsugo savii Pipistrellus kuhlii Rettili: - Podarcis muralis Lacerta bilineata Elaphe longissima Coronella austriaca Anfibi: - Rana latastei Invertebrati: - Cerambyx cerdo Austropotamobius pallipes 158 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC e la ZPS del Monte Barro Gli habitat inclusi nel SIC e ZPS del Monte Barro 159 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Siti Natura 2000 confinanti con il crinale orobico In questa sezione vengono illustrati in modo sisntetico i caratteri naturalistici essenziali dei siti della Rete Natura 2000 afferenti al territorio valtellinese, situati completamente oltre il crinale orobico che separa la provincia di Bergamo da quella di Sondrio. Stante la collocazione geografica, le distanze, i caratteri geomorfologici e la complessità orografica del territorio, appare del tutto verosimile che gli impatti derivanti dalle attività di coltivazione di cava nelle valli bergamasche abbiano un effetto del tutto marginale, se non nullo, su tali siti. SIC IT2040027 “Valli del Bitto di Gerola” La Valle del Bitto di Gerola si estende sul versante orobico al di sopra di Morbegno, nella bassa Valtellina. Nella sua parte più alta, già al di fuori dei confini del SIC , la valle culmina con il Pizzo dei Tre Signori (2.554 m), che attualmente segna il confine tra le province di Sondrio, Bergamo e Lecco. Il paesaggio del SIC è caratterizzato da una morfologia aspra; che tuttavia la mano dell’uomo nel corso dei millenni ha addolcito attraverso la creazione di un’alternanza fra aree boscate, prati e pascoli mantenuti tenacemente a dispetto delle pendenze e delle asperità. La diminuzione delle superfici forestate, compensata dallo sviluppo di aree a impronta agropastorale, ha portato alla creazione di nuovi habitat e ad un arricchimento nella varietà delle forme di vita. Gli habitat presenti Più dell’83% della superficie del SIC è occupato da 13 habitat considerati di interesse comunitario, di cui 2 habitat prioritari (6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo e 9180* - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion); alcuni di essi sono di origine naturale mentre altri nascono da un’interazione con le attività umane nel corso dei secoli. Le peccete, cioè le foreste costituite in prevalenza da abete rosso (habitat 9410) coprono ben il 44% del territorio del SIC. Fra le formazioni erbose invece prevalgono i nardeti (habitat prioritario 6230) che coprono quasi il 10% della superficie del SIC, mentre le praterie da fieno, diverse a seconda delle quote (habitat 6510 e 6520) coprono complessiva-mente il 3,5% del territorio; queste praterie, per mantenere le proprie caratteristiche, devono essere regolarmente sfalciate e concimate. Per il mantenimento della biodiversità sono molto importanti gli ambienti umidi, nonostante la ridotta estensione: nel SIC sono presenti ambienti di acque stagnanti (habitat 3130) e torbiere (habitat 7140). Infine, è presente anche l’habitat prioritario 9180* costituito da boschi mesofili misti, spesso di forra, dominati nello strato arboreo da frassini e aceri. Fisionomia Codice Acque stagnanti 3130 Arbusteti 4060 4080 Formazioni erbacee naturali e seminaturali 6150 6230* 6510 Habitat Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanijuncetea Lande alpine e boreali Boscaglie subartiche di Salix spp. % copertura 0,02 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole * Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale) Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus 4,57 9,94 5 3,53 1,13 160 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo Fisionomia Torbiere Rocce e pietraie Codice 6520 7140 8110 8220 9110 9180* 9410 Foreste 9420 rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat % copertura pratensis, Sanguisorba officinalis) Praterie montane da fieno 2,67 Torbiere di transizione e instabili 0,07 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia 1,26 alpinae e Galeopsietalia ladani) Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 4 Faggeti del Luzulo-Fagetum 7,08 * Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 0,19 44,05 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Picetea) Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra TOTALE 44,05 89,20 La ricchezza floristica del sito è elevata, con numerose specie rare come le due specie di genziana Gentiana alpina e Gentiana ramosa, piante di ambienti umidi come lo Sparganium angustifolium o specie endemiche come Viola thomasiana. La fauna Nel SIC si possono incontrare diversi animali interessanti, fra cui tutti gli ungulati tipici delle Alpi: cervo, capriolo, camoscio e stambecco; fra i roditori, naturalmente, l’immancabile marmotta e il più discreto moscardino, che si trova nei boschi di latifoglie e tra i cespuglieti di nocciolo. Molti sono gli uccelli che si possono incontrare in quest’area: vi è una buona presenza di uccelli terricoli come la pernice bianca, la coturnice, il francolino di monte e il gallo forcello, che qui è ben rappresentato, con alcune nuove nidiate ogni anno. Invertebrati: - Cerambix cerdo Parnassus apollo Parnassus mnemosyne Maculinea arion Anfibi e rettili: - Salamandra atra Podarcis muralis Coronella austriaca Zamenis longissimus Coluber viridiflavus Natrix tassellata Uccelli: - Aquila chrysaetos Pernis apivorus Aegolius funereus Glaucidium passerinum Bubo bubo Lagopus mutus helveticus Tetrao tetrix Alectoris graeca saxatilis Bonasia bonasa 161 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo - rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Tetrao urogallus Dryocopus martius Lanius collurio Mammiferi: - Myotis blythi Myotis myotis Rhinoluphus ferrumequinum Myotis daubentonii Pipistrellus pipistrellus Pipistrellus kuhlii Plecotus auritus Rupicapra rupicapra Capra ibex Cervus elaphus Capreolus capreolus Lepus timidus Muscardinus avellanarius Il SIC Valli del Bitto di Gerola e l’insieme degli habitat presenti 162 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Valli del Bitto di Gerola (stralcio verso il confine con la provincia di Bergamo) e i relativi habitat. Gli habitat prossimi al confine sono il n. 8220, il n. 4060, il n. 6230 e il n. 6150 SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” Il SIC “Valle del Bitto di Albaredo”, con una superficie di circa 3.400 ha, è caratterizzato da un’elevata naturalità ed eterogeneità di ambienti con una considerevole ricchezza floristica e faunistica. Queste caratteristiche derivano dalla secolare interazione tra l’asprezza delle vallate alpine orobiche e la necessità dell’uomo di trovare spazi da adibire a colture e pascoli; un tipico esempio sono i prati da fieno (6520), molto inclinati in prossimità dell’abitato di Albaredo, ancora tenacemente sfalciati a mano, poiché solo di rado lavorabili con i mezzi meccanici. Accanto ai boschi più naturali, quali le laricete (9420) e le peccete (9410), non mancano formazioni secondarie, quali i castagneti da frutto (9260), antiche selve castanili utilizzate per la produzione delle castagne. Ne deriva un paesaggio vario ed articolato, che l’Unione Europea vuole contribuire a conservare e far sviluppare sul piano socio-economico. Gli habitat presenti Nel sito sono presenti 16 habitat di importanza comunitaria; di questi, due sono “prioritari”: le formazioni erbacee seminaturali a Nardo ricche di specie (6230*) e le foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion (9180*). Gli habitat forestali predominano nel sito: castagneti, faggete e tilio-acereti nella fascia montana, peccete e laricete nella fascia subalpina. Le formazioni forestali sono interrotte da habitat seminaturali, i prati da fieno e i pascoli a nardo, questi ultimi protratti fin nella zona extrasilvatica. Il loro valore ecologico è ben noto, ma non si deve dimenticare l’importante ruolo paesaggistico e nella produzione di prodotti tipici locali (Matusc, Bitto, Mascherpa, Casera). Habitat acquatici di rilevante interesse sono le acque stagnanti colonizzate da Sparganium angustifolium e le torbiere, entrambi importanti ecosistemi per anfibi ed invertebrati. 163 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo Fisionomia Codice Acque stagnanti 3130 Arbusteti 4060 4080 Formazioni 6150 erbacee naturali e 6230* seminaturali Torbiere Rocce e pietraie 6430 6520 7140 8110 8220 8230 Foreste 9110 9180* 9260 9410 9420 rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Percentuale di copertura Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione 0,002 dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanijuncetea Lande alpine e boreali 6,859 Boscaglie subartiche di Salix sp. pl. 5,583 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole 4,507 Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato 4,047 siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale) Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 0,111 Praterie montane da fieno 3,092 Torbiere di transizione e instabili 0,071 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia 1,305 alpinae e Galeopsietalia ladani) Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 0,225 Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion 0,035 o del Sedo albi-Veronicion dillenii Faggeti del Luzulo-Fagetum 3,803 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 2,854 Foreste di Castanea sativa 3,265 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio35,155 Piceetea) Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra 4,783 TOTALE 75,83 Habitat Nel SIC sono presenti specie floristiche di notevole interesse conservazionistico; si tratta di specie rare, vulnerabili o potenzialmente a rischio di estinzione locale, quali Androsace brevis, Anemone narcissiflora, Drosera rotundifolia, Orchis ustulata, Saussurea discolor, Sparganium angustifolium, Tozzia alpina, Tulipa australis e Viscum album. Si trovano, inoltre, cinque entità tassonomiche dell’allegato V della Direttiva Habitat, cioè specie di interesse comunitario il cui prelievo in natura e il cui sfruttamento potrebbero essere oggetto di misure di gestione: Arnica montana, Ruscus aculeatus, Lycopodium annotinum, L. clavatum e gli sfagni. La fauna La fauna del SIC annovera specie di notevole importanza, indicatrici di un buono stato di conservazione degli habitat. All'interno del sito è stata accertata la presenza di due specie ittiche, la trota fario e la trota iridea. Quattro sono le specie di anfibi: due salamandre (alpina e pezzata) e due anuri (rana temporaria e rospo comune). Per quanto riguarda i rettili, sono state censite 9 specie tra le quali 2 lucertole (muraiola e vivipara) e 7 serpenti. Ben più elevata è la diversità di uccelli: sono state censite 133 specie, prendendo in considerazione quelle nidificanti, sedentarie, migratrici e quelle svernanti. Di queste, ben 81 specie sono nidificanti. Il Gallo cedrone è sicuramente una specie emblematica per il Sito, ma di rilievo è anche la presenza del Picchio nero, Civetta caporosso e nana, Aquila, Gallo forcello e Coturnice. Fra i mammiferi che vivono nel SIC si annoverano nove specie di pipistrelli, quattro ungulati (capriolo camoscio, cervo e stambecco), due lagomorfi (lepre comune e lepre bianca), sei 164 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 specie di insettivori, come la talpa e il toporagno, dodici di roditori, tra i quali la marmotta e lo scoiattolo, e sei specie di carnivori. Invertebrati: Duvalius winklerianus, Carabus castanopterus, Cychrus cylindricollis, Nebria fontinali, Carabus alpestris, Broscosoma relictum, Bembidion orobicum, Trechus longobardus, Trechus brembanus, Trechus insubricus, Pterostichus lombardus, Pterostichus dissimilis, Geotrupes alpinus, Longitarsus refugiensis, Abax oblongus, Laemosthenes macropus, Platynus teriolensis, Dimorphocoris tomasii, Platynus teriolensi, Oreonebria castanea, Philonthus nimbicola, Philonthus splendens, Philonthus decoru, Parnassius Apollo. Pesci: iI popolamento ittico nei torrenti Bitto di Albaredo e Bitto di Gerola è costituito unicamente dalla Trota fario (Salmo trutta trutta) e dalla Trota iridea (Oncorhynchus mykiss). Le stesse specie sono segnalate anche nei laghi Trona e Rotondo posti esternamente al SIC. Anfibi: per gli anfibi il sito non riveste una particolare importanza, soprattutto in relazione alla scarsa disponibilità di zone umide quali torbiere, laghetti alpini e pozze di abbeverata. Sono presenti: Salamandra atra, Salamandra salamandra, Rana temporaria, Bufo bufo. Rettili: Coronella austriaca, Vipera berus, Vipera aspis, Zamenis longissimus, Anguis fragilis, Hierophis viridiflavus, Natrix natrix, Podarcis muralis, Zootoca vivipara. Uccelli: Aquila chrysaetos, Pernis apivorus, Gypaetus barbatus, Bubo bubo, Glaucidium passerinum, Aegolius funereus, Lagopus muta, Tetrao tetrix, Alectoris graeca, Bonasa bonasia, Tetrao urogallus, Dryocopus martius, Lanius collurio, Caprimulgus europaeus. Mammiferi: Myotis daubentonii, Pipistrellus kuhlii, Nyctalus leisleri, Plecotus auritus, Pipistrellus pipistrellus, Rhinolophus ferrumequinum, Myotis myotis, Myotis blythii, Muscardinus avellanarius, Caprelous capreolus, Cervus elaphus, (Rupicapra rupicapra, Capra ibex, Lepus timidus, Lepus europaeus, Meles meles, Mustela erminea, Mustela nivalis, Martes martes, Martes foina, Sciurus vulgaris, Marmota marmota. Il SIC Valli del Bitto di Albaredo 165 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Valli del Bitto di Albaredo e gli habitat presenti. Verso il confine con la provincia di Bergamo si trovano i seguenti habitat: 6150, 4060, 8110, 4080 e 6230 166 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2040031“Val Cervia” Il SIC prende il nome dalla Val Cervia, di cui occupa il versante orientale per una lunghezza di 9,5 km in direzione nord-sud, con una larghezza di circa 5 km e una superficie complessiva di quasi 1.900 ha. La valle è percorsa dal torrente Cervio che ha le sorgenti poco sotto il Passo di Val Cervia e sfocia nell’Adda in corrispondenza di Cedrasco, incidendo una profonda forra nel suo tratto più settentrionale. La parte nord del SIC comprende anche una parte del bacino del torrente Livrio, che sfocia presso Albosaggia. Nel tratto più alto, verso Sud, la Val Cervia presenta il classico profilo a U delle valli glaciali, con numerose testimonianze dell’azione erosiva dei ghiacci e qui si trovano infatti zone quasi pianeggianti dove si sono accumulati i depositi morenici, circhi glaciali e anche rock glacier non più attivi. Gli habitat presenti Il territorio del SIC si estende da 600 a quasi 2.500 metri di quota e comprende ben 10 habitat comunitari, di cui 2 prioritari (6230*, Formazione erbose a Nardus e 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion). La morfologia e la natura dei luoghi definiscono un ambiente ancora integro, senza particolari problematiche di conservazione. Più del 50% della superficie complessiva del sito è occupata da boschi di abete rosso e di larice, con una significativa presenza di abete bianco, ma un ruolo importante è svolto anche dalle praterie a carice e a festuca. I boschi di abete rosso (habitat 9410), in genere molto densi e composti da alberi coetanei, filtrano fortemente la luce solare; nella densa ombra delle peccete è possibile trovare piante sciafile, o amanti dell’ombra, come l’acetosella (Oxalis acetosella) o il profumato Maianthemum bifolium, oltre che diverse felci, come Gymnocarpium dryopteris e Phegopteris polypodioides, e l’interessante licopodio (Lycopodium annotinum), una pianta strettamente imparentata con le felci ma con un aspetto simile a quello dei muschi. Alle quote superiori, l’abete rosso viene sostituito dal larice (Larix decidua) i cui boschi (habitat 9420) sono, al contrario delle peccete, luminosi e aperti. Il sottobosco della lariceta è spesso occupato da arbusti di rododendro (Rhododendron ferrugineum) e di mirtillo. Nelle laricete del SIC è possibile vedere esemplari anche molto vecchi, segnati dal tempo e dalle intemperie. Sui tronchi e sui rami degli abeti e dei larici è frequente vedere delle formazioni simili a incrostazioni o a muffe: sono i licheni, che svolgono un ruolo molto importante nell’ecosistema. L'habitat prioritario di maggiore rilevanza in termini di superficie occupata è dato dalle praterie a Nardus stricta (habitat 6230), una graminacea che forma cespi poco graditi al bestiame. Nei nardeti è frequente trovare fiori di grande bellezza, come la potentilla (Potentilla aurea) o le genziane dal colore blu intenso, come la Gentiana kochiana. Un altro habitat prioritario molto importante per la valenza naturalistica sono le formazioni boschive di forra del Tilio-Acerion (habitat 9180), nonostante ricoprano una superficie modesta, solo lo 0,5% del territorio del SIC. Si tratta di boschi di latifoglie che comprendono aceri, tigli, frassini, ciliegi, olmi e faggi e che si trovano nelle forre, in ambienti più umidi di quelli di faggeta. Tra le specie vegetali sono state segnalate Achillea moschata, Campanula barbata, Gentianella germanica, Matteuccia struthiopteris, Primula hirsute, Rhododendron ferrugineum, Saxifraga cuneifolia, Saxifraga rotundifolia, Sempervivum montanum, Sempervivum tectorum. Fisionomia Arbusteti Formazioni erbacee naturali Codice 4060 6150 6230* Habitat Lande alpine e boreali Formazioni erbose boreo-alpine silicicole Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato % copertura 11 9,5 6,1 167 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Fisionomia Codice Habitat % copertura e seminaturali siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale) 6432 Comunità erbacee subalpine e alpine 3,2 6520 Praterie montane da fieno 2,8 Rocce e pietraie 8110 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia 1,7 alpinae e Galeopsietalia ladani) 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 1,5 Foreste 9180* Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 1,2 9412 Foreste montane di Picea excelsa delle Alpi interne 33 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra 5,8 TOTALE 83,4 La fauna La Val Cervia possiede una notevole ricchezza faunistica. Vi nidificano il picchio nero, la civetta capogrosso e la civetta nana, tre specie di uccelli che condividono la predilezione per gli ambienti di foresta in cui possono trovare alberi di medie e grosse dimensioni adatti alla nidificazione. La civetta nana è lunga solo 16 cm ed la più piccola civetta europea; caccia di notte, ma è visibile anche al tramonto e nidifica nelle cavità scavate dal picchio rosso maggiore e dal picchio nero. In questa zona è stata segnalata la presenza di due cimici delle piante (Eurydema rotundicolle e Eurydema fieberi) che vivono fra i 1400 m e i 2000 m, caratterizzate da una livrea rossa e blu, particolarmente rare e presenti in poche zone delle Alpi. Vi sono anche, tra gli invertebrati, due tra le più belle farfalle alpine, Parnassius apollo eParnassius mnemosyne. Il SIC ospita ben sette specie di pipistrelli, animali fondamentali per l’equilibrio dell'ecosistema in quanto si cibano di insetti e ne controllano le popolazioni, e per questo motivo rigorosamente protetti sia dalle normative comunitarie che dalla Regione Lombardia. Anche gli ungulati, come cervi, caprioli e camosci, sono presenti nel SIC, oltre a numerose altre specie di mammiferi come marmotte, tassi e ricci. Invertebrati: Parnassius apollo, Parnassius mnemosyne, Abax arerae, Carabus castanopterus, Cicindela gallica, Duvalius winklerianus magistrettii, Ocydromus rhaeticus, Pterostichus dissimilis, Platynus teriolensis, Trechus insubricus. Rettili: Zamenis longissimus, Coronella austriaca, Lacerta bilineata. Uccelli: Aegolius funereus, Aquila chrysaetos, Alctoris graeca, Bonasa bonasia, Bubo bubo, Dryocopus martius, Glaucidium passerinum, Lagopus mutus, Lanuis collurio, Pernis apivorus, Tetrao tetrix, Tetrao urogallus, Accipiter gentilis, Accipiter nisus, Buteo buteo, Ptynoprogne rupestris, Nucifraga caryocatactes, Troglodytes troglodytes, Turdus torquatus, Cinclus cinclus, Sylvia curruca, Carduelis flammea, Montifringilla nivalis, Serinus citrinella, Certhia familiaris, Prunella collaris, Strix aluco, Phyrrhocorax graculus, Picoides major, Nucifraga caryocatactes, Parus cristatus. Mammiferi: Rhinolophus ferrumequinum, Myotis myotis, Myotis blythi, Pipistrellus pipistrellus, Nyctalus leisleri, Hypsugo savii, Pipistrellus kuhlii, Cervus elaphus, Rupicapra rupicapra, Capreoleus capreoleus, Lepus timidus, Lepus europaeus, Muscardinus avellanarius, Martes foina, Marmota marmota, Meles meles, Erinaceus europaeus. 168 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Val Cervia Il SIC Val Cervia (stralcio) e gli habitat presenti. Gli habitat più prossimi al confine con la provincia di Bergamo sono: 8220, 8210, 6150, 4060 e 6230 169 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2040034 “Valle d'Arigna e ghiacciaio del Pizzo Coca” Il territorio del SIC coincide quasi totalmente con il bacino imbrifero del torrente Armisa e si estende dai circa 300 m s.l.m. del fondovalle, dove la Val d’Arigna sbocca nell’Adda, fino ai circa 2.900 m della sua testata. I ghiacciai che occupavano la valle, con la loro azione erosiva, le diedero una forma ad U ma dopo la fine delle glaciazioni, circa 10.000 anni fa, assunse l’attuale aspetto, più stretto e ripido, a causa dall’incisione operata dalle acque di scorrimento superficiale. La vegetazione naturale che riveste i ripidi versanti cambia velocemente seguendo le variazioni di quota e passa dai boschi ripariali lungo l’Adda a quelli di latifoglie e successivamente di conifere, poi alle praterie di alta quota e infine alle pietraie e alle nevi eterne. Nonostante le quote non molto elevate – solo in 3 punti si superano i 3000 metri di quota - la Val d’Arigna contiene alcuni fra i migliori esempi di glacialismo presenti lungo la dorsale delle Orobie, grazie all’effetto combinato delle abbondanti nevicate invernali, dei ripidi versanti che scaricano numerose valanghe e della forma stretta e incassata delle valli che riduce la fusione estiva delle nevi. I ghiacciai della Val d'Arigna sono ottimi indicatori dei cambiamenti climatici in atto, perché, grazie alla loro conformazione, hanno tempi di risposta molto più brevi rispetto ai ghiacciai più grandi. L'impronta dell'uomo sulla Val d'Arigna si manifesta soprattutto negli alpeggi di quota, i sentieri e le strade, gli sbarramenti artificiali e le opere idrauliche. Gli habitat presenti La Val d’Arigna è coperta per quasi l’86% del territorio del SIC da ben 17 habitat di interesse comunitario, di cui 3 prioritari (6230* - Nardeti ricchi di specie, 9180* - Foreste di versanti, ghiaioni e vallonidel Tilio-Acerion, 91E0* - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior). Uno degli habitat più abbondanti nel SIC, caratterizzato proprio da imponenti bastioni rocciosi, è la vegetazione delle rupi silicee (habitat 8220), costituita da piante adattate a crescere nelle fratture delle rocce sfruttando la minima quantità di terra che vi si forma all'interno. Questo è l’habitat con la maggiore diffusione relativa (15,2%), il che la dice lunga sulla “verticalità” di questo territorio. Un altro habitat con elevata copertura (8,6%) è quello dei ghiaioni silicei (8110) che caratterizza le aree prossime ai ghiacciai, le morene recenti e i macereti instabili, con una vegetazione di piante pioniere. Una vasta superficie del SIC (quasi il 12%) è occupata anche dalle foreste di abete rosso, le peccete (habitat 9410), che rappresentano una delle formazioni forestali più diffuse in tutte le Orobie, e in genere sull’arco alpino. Altro habitat ben rappresentato (10%) è quello delle formazioni arbustive della fascia montana e subalpina dominate da salici arbustivi e da formazioni ad ontano verde (habitat 4080) che in genere si trova su versanti lungamente innevati, spesso al margine dei torrenti e dei ruscelli. Fisionomia Codice Habitat % copertura Habitat di acqua 3220 Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea 0,04 dolce Arbusteti 4060 Lande alpine e boreali 7,35 4080 Boscaglie subartiche di Salix spp. 10,04 Formazioni 6150 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole 7,45 erbacee naturali 6230* Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato 2,37 e seminaturali siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 0,33 6520 Praterie montane da fieno 3,59 Torbiere 7140 Torbiere di transizione e instabili 0,02 170 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo Fisionomia rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Codice 7160 Habitat % copertura Sorgenti ricche di minerali e sorgenti di paludi basse 0,01 fennoscandiche Rocce e pietraie 8110 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia 8,61 alpinae e Galeopsietalia ladani) 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 15,20 8340 Ghiacciai permanenti 2,49 Foreste 91E0* Boschi alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno1,40 Padion, Alnion incanae e Salicion albae) 9180* Boschi di pendio, detrito o forra del Tilio-Acerion 4,67 9260 Boschi di Castanea sativa 9,33 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Picetea) 11,65 9420 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra 1,06 TOTALE 85,61 Il SIC ospita alcune specie che hanno una distribuzione geografica molto limitata – e che per questo sono indicate come specie endemiche – per le quali questo sito rappresenta proprio il baricentro della distribuzione geografica. La Sanguisorba dodecandra è una specie endemica che nell’era Terziaria, qualche milione di anni fa, aveva probabilmente una maggiore diffusione geografica, ma che a causa delle fluttuazioni climatiche legate ai periodi glaciali del Quaternario è scomparsa da vaste aree sopravvivendo, con una distribuzione frammentata, sulle Alpi Orobie. Per questo motivo può essere considerata come un relitto, cioè qualche cosa di “dimenticato” in questa zona, dall’era Terziaria. La Sanguisorba dodecandra sopravvive in luoghi con elevata umidità atmosferica, dove spesso forma estesi aggruppamenti. Un’altra specie endemica del SIC è la Viola comollia, una viola di delicata bellezza dedicata al botanico Giuseppe Comolli. All'interno del SIC non sono segnalate specie vegetali in allegato II della Direttiva Habitat. La fauna In questo SIC si trova un invertebrato ormai molto raro nella nostra regione: il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes). Questo crostaceo è molto sensibile all’inquinamento e al disturbo umano. Tra i pesci vi sono il vairone (Leuciscus souffia muticellus), inserito in Allegato II della Direttiva Habitat, e il temolo (Thymallus thymallus), inserito in Allegato V, che rappresenta uno degli elementi di maggiore pregio dell'ittiofauna del SIC. Le specie di uccelli presenti sono numerose; vi sono il picchio nero, la pernice bianca, il francolino di monte, il fagiano di monte e la coturnice ed anche il martin pescatore (Alcedo atthis) e il gufo reale (Bubo bubo). Per i mammiferi sono segnalate sei specie di pipistrelli, e tra gli ungulati vi sono caprioli e camosci. I cervi sono presenti, ma con bassa densità e gli stambecchi fanno la loro comparsa solo occasionalmente quando sconfinano dalle Orobie bergamasche. Il sito ospita numerose specie in Allegato I della Direttiva Uccelli. compaiono anche e uccelli migratori abituali non elencati in tale direttiva. Due specie di mammiferi, tre di pesci e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) figurano nell’Allegato II della Direttiva habitat. Invertebrati: Austropotamobius pallipes, Pachybrachius luridus, Eurydema rotundicollis, Cychrus caraboides, Carabus (Platycarabus) depressus, Carabus (Chaetocarabus) intricatus, Carabus (Oreocarabus) glabratus, Carabus (Orinocarabus) castanopterus, Carabus (Procrustes) coriaceus, Cymindis (Tarulus) vaporariorum, Amara (Percosia) equestris, Amara (Celia) erratica, Nebria (Nebriola) fontinalis, Oreonebria (Oreonebria) 171 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 lombarda, Ocydromus (Bembidionetolitzkya) geniculatus, Princidium (Testedium) bipunctatum, Pterostichus (Platypterus) lombardus, Pterostichus (Cheporus) dissimilis, Trechus (Trechus) insubricus, Platynus teriolensis, Trichotichnus (Trichotichnus) laevicollis, Calosoma (Calosoma) sycophanta, Erichsonius cinerascens, Plateumaris consimilis, Parabemus fossor, Platydracus fulvipes, Ocypus megalocephalus, Calomicrus circumfusus, Orsodacne cerasi, Chrysolina (Sphaeromela) varians, Longitarsus luridus, Neocrepidodera cyanipennis, Grammoptera ruficornis, Corymbia hybrida, Leptura (Ruptela) maculata, Leiopus nebulosus, Parnassius apollo, Parnassius mnemosyne, Lasiopogon montanus, Austropotamobius pallipes italicus. Pesci: Salmo [trutta] marmoratus, Cottus gobio, Leuciscus souffia muticellus, Thymallus thymallus, Salmo [trutta] trutta, Oncorhynchus mykiss, Salvelinus alpinus, Salvelinus fontinalis, Phoxinus phoxinus, Leuciscus cephalus. Anfibi: Salamandra salamandra, Rana temporaria, Bufo bufo, Hyla intermedia, Rana synk. esculenta. Rettili: Anguis fragilis, Lacerta bilineata, Podarcis muralis, Zootoca vivipara, Coronella austriaca, Elaphe longissima, Hierophis viridiflavus, Natrix natrix, Natrix tessellata, Vipera aspis, Vipera berus. Uccelli: Ardea cinerea, Strix aluco, Alauda arvensis, Aquila chrysaetos, Accipiter gentilis, Lanius collurio, Delichon urbica, Motacilla alba, Motacilla cinerea, Ficedula hypoleuca, Scolopax rusticola, Sylvia borin, Sylvia curruca, Hippolais poliglotta, Sylvia atricapilla, Carduelis carduelis, Turdus pilaris, Parus montanus, Parus palustris, Parus cristatus, Parus ater, Parus major, Parus caeruleus, Athene noctua, Aegolius funereus, Glaucidium passerinum, Aegithalos caudatus, Phoenicurus phoenicurus, Phoenicurus ochruros, Monticola saxatilis, Columba palumbus, Phalacrocorax carbo, Corvus corone spp., Corvus corax, Alectoris graeca, Loxia curvirostra, Cuculus canorus, Oenanthe oenanthe, Anthus spinoletta, Tetrao tetrix, Pernis apivorus, Carduelis cannabina, Regulus ignicapillus, Bonasa bonasia, Fringilla coelebs, Montifringilla nivalis, Coccothraustes coccothraustes, Anas platyrhynchos, Falco tinnunculus, Garrulus glandarius, Pyrrhocorax graculus, Asio otus, Bubo bubo, Carduelis spinus, Phylloscopus bonelli, Phylloscopus trochilus, Phylloscopus collibita, Phylloscopus sibilatrix, Alcedo atthis, Turdus merula, Cinclus cinclus, Turdus torquatus, Milvus migrans, Nucifraga caryocatactes, Carduelis flammea, Passer italiae, Passer montanus, Prunella modularis, Fringilla montifringilla, Lagopus mutus, Erithacus rubecula, Tichodroma muraria, Sitta europea, Dryocopus martius, Picoides major, Picus viridis, Muscicapa striata, Anthus pratensis, Buteo buteo, Anthus trivialis, Coturnix coturnix, Certhia brachydactyla, Certhia familiaris, Regulus regulus, Oriolus oriolus, Hirundo rustica, Ptyonoprogne rupestris, Apus melba, Saxicola torquata, Troglodytes troglodytes, Prunella collaris, Accipiter nisus, Saxicola rubetra, Sturnus vulgaris, Caprimulgus europaeus, Jynx torquilla, Turdus viscivorus, Turdus philomelos, Turdus iliacus, Upupa epops, Luscinia megarhynchos, Serinus citrinella, Carduelis chloris, Serinus serinus, Emberiza citrinella, Emberiza cia. Mammiferi: Rhinolophus hipposideros, Myotis daubentonii, Myotis myotis, Pipistrellus pygmaeus, Pipistrellus kuhlii, Hypsugo savii, Cervus elaphus, Rupicapra rupicapra, Capreoleus capreoleus, Lepus timidus, Lepus europaeus, Erinaceus europaeus, Talpa europaea, Sorex araneus, Chionomys nivalis, Myodes glareolus, Glis glis, Marmota marmota, Sciurus vulgaris, Vulpes vulpes, Mustela erminea, Mustela nivalis, Martes martes, Martes foina, Meles meles. 172 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 In alto a sinistra: perimetro del SIC Valle d'Arigna e ghiacciaio del Pizzo Coca. In alto a destra: legenda degli habitat presenti nel SIC. Sopra: stralcio della carta degli habitat della zona a confine con la provincia di Bergamo. Habitat prossimi al confine: 8220, 8340, 8110 173 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2040035 “Val Bondone e Val Caronella” Il SIC Val Bondone – Val Caronella presenta una superficie di circa 1.500 ha ed è parzialmente inserito all'interno dell’Azienda Faunistico-Venatoria Val Bondone e Val Malgina. Il sito è delimitato in parte ad est dal torrente Caronella ed è percorso da diversi altri corsi d’acqua, tutti con direzione prevalente Sud-Nord. La Val Bondone è attraversata dall’omonimo torrente che, in alcuni tratti, raggiunge la pendenza maggiore tra i fiumi della catena orobica. Il corso d’acqua viene captato, per produrre energia idroelettrica, alla quota di 1.500 m. La valle presenta una struttura di valle sospesa, con una ripida forra iniziale che intorno ai 1.000 m si apre sempre più. Il fondovalle è occupato da prati e boschi di conifere, per divenire più aspro e selvaggio nella parte più alta. Alle quote più elevate si trovano una dozzina di laghetti di origine glaciale, il più grande dei quali è il lago Cantarena (2.260 m). Anche la Val Caronella, percorsa dall’omonimo torrente, si distende in un ampio fondovalle solo intorno ai 1.000 m, con la parte inferiore ridotta ad una angusta e scoscesa spaccatura. Il SIC ne occupa solamente il versante orientale, che inizia dopo il paese di Carona. L’area del sito include al suo interno il paese di Bondone, posto a 1.200 m di quota, abitato oggi solamente durante la stagione estiva. Subito dopo Bondone la valle appare chiusa, con i fianchi della montagna incassati che incombono sullo stretto fondovalle. Salendo di quota però lo scenario cambia e la vista si apre su ampi scenari, in cui evidente è l’azione di modellamento delle rocce operata dai ghiacciai. Gli habitat presenti Il SIC accoglie al suo interno nove habitat di interesse comunitario, di cui due prioritari (6230* - Formazioni erbose a Nardus ricche di specie e 9180* - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion). Le foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea, habitat 9410) rappresentano l’habitat maggiormente esteso nel sito, coprono il 40% della sua superficie e sono ampiamente presenti nel settore nord, in una fascia compresa tra 1.000 e 2.000 m di quota. In questo habitat il peccio si accompagna ad abete bianco (Abies alba), larice (Larix decidua) e alle quote inferiori al faggio (Fagus sylvatica); nelle radure compare anche l’ontano verde (Alnus viridis). All’interno del sito è presente un'ampia formazione ad Alnus viridis (habitat 4080) in Val Bondone, tra 1.500 e 2.300 m ed anche nell’alta valle del torrente Valmadre. L’habitat 4060 delle brughiere alpine è presente e ben rappresentato nel settore sud del sito, nell’alta Val Bondone, con aree di superficie estesa, a partire da 1.500 m fino a oltre i 2.350 m a nord del Passo del Bondone. Si tratta di formazioni arbustive principalmente di rododendro (Rhododendron ferrugineum) e di diverse specie di mirtillo (genere Vaccinium). Le formazioni erbose a Nardus (habitat 6230) caratterizzano nel sito le aree a pendenza moderata o sub-pianeggianti nell'alta valle tra i 2.000 e 2.200 m s.l.m. Alle quote maggiori, sulla fascia di alto versante e sotto il crinale sulle pareti rocciose si forma una comunità vegetale di specie erbacee in fessure e piccole cenge ove si verificano i fenomeni di accumulo di detriti e si forma un poco di terriccio. Questo habitat (8220 - Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica) è ricco di specie di grande bellezza: Androsace vandellii, Primula daonensis, Saxifraga exarata, Saxifraga bryoides, per citarne solo alcune. L’habitat prioritario del Tilio-Acerion (9180) ha una diffusione ridotta (occupa solo il 3% circa della superficie del sito) lungo gli impluvi del torrente Valmadre, torrente Margotta e torrente Bondone, ma ha una elevata rilevanza ecologica. Fisionomia Arbusteti Formazioni Codice 4060 4080 6150 Habitat Lande alpine e boreali Boscaglie subartiche di Salix spp. Formazioni erbose boreo-alpine silicicole % copertura 7,58 9,49 3,47 174 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo Fisionomia Codice erbacee naturali 6230* e seminaturali 6520 Rocce e pietraie 8110 Foreste 8220 9180* 9410 rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat % copertura Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato 2,60 siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale) Praterie montane da sfalcio 4,06 Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia 2,06 alpinae e Galeopsietalia ladani) Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 6,01 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 2,97 Boschi acidofili montani e alpini di Picea (Vaccinio-Picetea) 40,20 TOTALE 78,44 Oltre alle specie delle rupi già elencate, nelle zone umide del sito si trova Sparganium angustifolium, specie rarissima in Italia e pure rarissime nel nostro paese sono altre due specie che si trovano nel sito, il garofano glaciale Dianthus glacialis e l’elegante Viola comollia, un endemismo orobico. Una specie protetta è anche Artemisia genipi, dal caratteristico aroma. All’interno del SIC non sono segnalate specie vegetali in allegato II della Direttiva Habitat. La fauna Il sito ospita un'avifauna piuttosto varia; tra i rapaci diurni è presente stabilmente una coppia di aquile reali. Rapace di minori dimensioni, ma non per questo meno interessante, il falco pecchiaiolo vive fino a circa 1.800 m di quota e si nutre principalmente di insetti come vespe e bombi. Tra i tetraonidi sono presenti il gallo cedrone, il francolino di monte, il gallo forcello e la pernice bianca. La coturnice, che per la riproduzione predilige i versanti ripidi e soleggiati, in questa zona è presente a quote comprese tra 800 e 2.200 m. La civetta nana è una specie tipica della foresta boreale di conifere, la taiga, che si estende dalla Scandinavia alla Siberia orientale. La popolazione alpina è da considerare un relitto glaciale, essendo ormai totalmente disgiunta dalle popolazioni boreali. La civetta capogrosso per nidificare sfrutta le cavità negli alberi scavate principalmente dal picchio nero e nel sito si stima che ve ne siano alcune coppie. Fra i mammiferi, numerosi sono gli ungulati, come il cervo, il capriolo e il camoscio, con popolazioni piuttosto consistenti, che vengono gestite dall' Azienda Faunistico-Venatoria Val Bondone e Val Malgina. È stata segnalata la presenza del lupo (Canis lupus), specie elencata nell'All. II della Dir. 92/43/CEE. 175 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Il SIC Val Bondone e Val Caronella (perimetro e distribuzione degli habitat) Gli habitat del SIC Val Bondone e Val Caronella, stralcio sulla zona di confine con la provincia di Bergamo. Gli habitat prossimi al confine sono: 8220, 8110 e 6150 176 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2040036 “Val Belviso” Il SIC Val Belviso ha superficie di 766 ha e il suo territorio presenta la classica morfologia di una valle modellata dai ghiacci. I segni del glacialismo sono ancora ben presenti sulle rocce montonate che caratterizzano molti tratti della testata e nel grande terrazzo su cui si trovano i pascoli di Malga Pila. Nel complesso, la Val Belviso è una tipica valle sospesa; la parte bassa è, infatti, costituita da una stretta e scoscesa forra, che lascia il posto ad un sempre più ampio “altopiano” man mano che si sale di quota. Il sito lambisce verso nord l’imponente diga di Frera, che sbarra il lago artificiale di Belviso; la diga fu costruita negli anni ‘50 e ha una capacità complessiva di oltre 50 milioni di metri cubi d’acqua. Gli immissari provengono dalle vallate laterali e dalla testata della valle. Il tratto iniziale del torrente Belviso, chiamato torrente Pila, nasce dalle cime del Monte Gleno, percorre tutto il SIC e si getta nel lago Belviso. L'area del SIC ricade interamente nell’Azienda Faunistico-Venatoria Valbelviso Barbellino. Gli habitat presenti Il SIC comprende 8 habitat comunitari, di cui uno prioritario (6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane). Significativa l'estensione delle pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica (habitat 8220), costituita da specie erbacee che vivono in fessure e piccole cenge ove si verificano fenomeni di accumulo di detriti e di deposito di terriccio. Risultano estese anche le comunità vegetali dei ghiaioni silicei (habitat 8110) composte da piante che vivono su materiale incorente, con una copertura scarsa e discontinua; questo habitat nel sito risulta ampiamente diffuso lungo l’intera fascia di alto versante, escluso il settore nord-occidentale, tra 2.000 e 2.500 m. L’habitat prioritario dei nardeti ricchi di specie (habitat 6230*) caratterizza le praterie di Malga Pila e altre due aree con pendenza moderata, con una copertura complessiva del 6%, mentre le formazioni erbose boreo-alpine silicicole (habitat 6150) hanno una copertura maggiore, del 17%, e sono ben presenti a quote comprese tra 2.100 e 2.600 m. Le lande alpine e boreali (habitat 4060) sono presenti e ben rappresentate sui versanti con esposizione nordovest, prevalentemente in una fascia tra quota 1.800 m fino ad oltre i 2.100 m. Modesta è la copertura di boschi di conifere, sia peccete che laricete (habitat 9410 e 9420) che complessivamente occupano solo l’8% della superficie del SIC. Fisionomia Arbusteti Formazioni erbacee naturali e seminaturali Rocce e pietraie Foreste Codice 4060 4080 6150 6230* 8110 8220 9410 9420 Habitat % copertura Lande alpine e boreali 13,26 Boscaglie subartiche di Salix spp. 7,03 Formazioni erbose boreo-alpine silicicole 17,12 Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato 6,26 siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale) Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia 16,93 alpinae e Galeopsietalia ladani) Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 19,22 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Picetea) 7,39 Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cermbra 1,62 TOTALE 88,83 Gli habitat di parete o di ghiaione sono ricchi di specie pioniere che competono strenuamente per i pochi impollinatori disponibili, nella breve estate alpina, dispiegando fiori appariscenti e coloratissimi di grandi dimensioni. Per conservare il calore ed esporre la minima superficie ai venti di quota, spesso queste piante assumono la forma di un cuscinetto, detto pulvino, su cui spiccano i fiori, come nel caso dell’androsace dei ghiacciai (Androsace alpina), di Silene acaulis e dell’Eritrichium nanum. 177 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Le genziane punteggiano di blu i prati; vi sono due specie di genziane molto simili tra loro ma con distinte preferenze riguardo alla natura del terreno: una predilige le rocce calcaree, l’altra i terreni silicei. Nel sito si trova la gentiana di Koch (Gentiana kochiana), propria delle rocce silicee. L’esistenza anche di affioramenti di rocce calcaree determina la presenza di alcune specie che prediligono questo tipo di substrato. Nei greti dei fiumi e sui terreni alluvionali si possono trovare i bei papaveri alpini (Papaver rhaeticum), la colombina gialla (Corydalis lutea) e l’arabetta celeste (Arabis coerulea). Altre piante che si possono incontrare nei pressi di Malga Pila sono la clematide a foglie intere (Clematis alpina), anch’essa amante del calcare, e la digitale gialla grande (Digitalis grandiflora), che come tutte le digitali contiene alcune sostanze che riducono la frequenza del battito cardiaco. Si tratta di piante utili, un tempo usate in medicina, ma pericolose: una dose eccessiva può portare alla morte, e non è facile dosare la sostanza attiva presente nella pianta. All’interno del SIC non sono segnalate specie vegetali in allegato II della Direttiva Habitat. La fauna Dal punto di vista faunistico, la zona è particolarmente ricca di ungulati: molti gli esemplari di camoscio, che in estate è facile osservare al pascolo; nel sito ce ne sono circa 1.000 individui. Vi sono anche una settantina di mufloni, introdotti nel 1971, che si spostano sui versanti bresciano e bergamasco delle Orobie durante l’estate e svernano nelle zone di bosco nella media e bassa Val Belviso. Non mancano i cervi (Cervus elaphus): se ne contano circa 80-90 capi. Tra gli uccelli più notevoli del SIC vi è l’aquila reale (Aquila chrysaetos), ma non bisogna dimenticare la consistente popolazione di gallo forcello (Tetrao tetrix tetrix).Fra gli uccelli, l’unica specie in All. I della Direttiva Uccelli risulta essere l’aquila reale (Aquila chryaetos) mentre più numerose sono le specie di uccelli migratori abituali non elencati in tale direttiva. È stata segnalata la presenza del lupo (Canis lupus), specie elencata nell’All. II della Dir. Habitat. Il SIC Val Belviso 178 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Gli habitat del SIC Val Belviso. Gli habitat prossimi al confine sono: 8220, 8110, 4060 e 6150 ZPS IT2040401 “Parco regionale delle Orobie Valtellinesi” Localizzata nel settore orobico della Provincia di Sondrio, con una superficie di 22.815 ha, la Zona di Protezione Speciale “Parco Regionale Orobie Valtellinesi”, una delle più grandi della Lombardia, interessa circa il 50% del territorio dell’omonimo Parco e quello di 22 comuni, da Delebio, a ovest, ad Aprica, a est, comprendendo, al suo interno, 11 Siti di Interesse Comunitario. Sviluppandosi intorno ad una quota media di circa 1.800 m, la ZPS raggiunge le altitudini più elevate nel suo settore più orientale, con le cime del Pizzo Strinato (2.836 m), Monte Gleno (2.852 m), Pizzo del Diavolo (2.916 m) e Pizzo di Coca (3.050 m), con l’omonimo ghiacciaio. La morfologia delle sue valli è il risultato dell'erosione dei versanti prodotta dai ghiacciai e dalle acque. L’azione dei ghiacciai è testimoniata dai caratteristici profili a “U” dei tratti più in quota delle valli, dalle rocce “montonate”, levigate dallo scorrimento del ghiaccio, e dai diversi laghi alpini di origine glaciale, mentre i torrenti hanno lasciato segni evidenti nel tratto finale delle valli, modellando profonde forre prima di sfociare nell’Adda. Gli habitat presenti Il 91% della superficie della ZPS è coperto da habitat di interesse comunitario, come definiti dalla Direttiva Habitat, con una netta prevalenza di ambienti forestali, soprattutto boschi di conifere, sebbene alle quote inferiori siano presenti anche boschi di latifoglie, rappresentate soprattutto da faggete, foreste alluvionali di ontano, boschi misti di acero, tiglio e frassino (Tilio-Acerion), e boschi di castagno, relitti di antichi castagneti da frutto o da taglio. L’habitat forestale più rappresentato resta comunque la pecceta, foresta di abete rosso fitta e fortemente ombreggiata, spesso con un sottobosco di rododendro e mirtillo, che domina la fascia montana e quella submontana, al cui interno permangono anche ambienti aperti, come i nardeti, caratteristiche praterie delle aree soggette a pascolo e le praterie montane da fieno. Salendo di quota, la pecceta lascia il posto ai boschi di larice o misti di larice e abete rosso, a volte con il cembro, che riescono a colonizzare gli ambienti adatti fino al limite superiore 179 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 della vegetazione arborea, cui seguono le lande alpine boreali, caratterizzate dalla presenza di arbusti nani, quali, ad esempio, l’azalea nana, il rododendro, il mirtillo e il ginepro nano. Al di sopra di questi habitat si collocano infine le praterie alpine, ambienti ben rappresentati in tutto il Sito che, alle quote superiori, entrano in contatto con gli habitat rocciosi e i ghiaioni. Gli unici ghiacciai ancora presenti sulle Orobie si trovano in Val d’Arigna e in Val Venina, al di sopra dei 2.500 m. Il Sito è caratterizzato da una notevole diversità floristica, con la presenza di 147 specie di elevato interesse naturalistico, di cui 12 a rischio di estinzione in Italia, 10 riportate negli allegati IV e V della Direttiva Habitat e 100 elencate tra le specie a protezione rigorosa dalla L.R. n. 10/2008. Alcune specie sono esclusive della regione Insubrica (endemismi), come la Sanguisorba dodecandra, la bellissima Viola comollia, tipica degli ambienti detritici (macereti) dell’orizzonte nivale, tra i 2.200 e i 2.500 m di quota, la bianca Saxifraga vandellii, che forma piccoli cuscinetti sulle rupi calcaree, tra i 1.250 e i 2.600 m, e la rara androsace orobia (Androsace brevis), che cresce sulle pareti rocciose tra i 1.700 e i 2.700 m di quota. Altri stupendi fiori, tipici dell’ambiente alpino, osservabili all’interno del Sito, sono le ben 8 specie di genziana, con popolamenti di Gentiana alpina particolarmente consistenti in Val Lesina e nella Valle del Bitto di Gerola, e la stella alpina (Leontopodium alpinum), presente soprattutto in Val Lesina e in Val Belviso. Specie da rispettare e tutelare, per non aumentare il rischio di una loro rapida scomparsa. Gli habitat presenti nella ZPS sono: 3130 – Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanijuncetea 3220 – Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea 3240 – Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos 4060 – Lande alpine boreali 4080 – Boscaglie subartiche di Salix sp. pl. 6150 – Formazioni erbose boreo-alpine silicee 6230* - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell’Europa continentale) 6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile 6520 - Praterie montane da fieno 7140 - Torbiere di transizione e instabili 7160 - Sorgenti fenno-scandinave ricche in minerali di rocce silicee 8110 - Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae, Galeopsietalia ladani) 8220 - Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica 8230 – Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scieranthion o del Sedo albiVeronicion dillenii 8340 - Ghiacciai permanenti 9110 - faggeti del Luzulo-Fagetum 9180* – Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion 91E0* –Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) 9260 - Foreste di Castanea sativa 9410 - Foreste acidofile montane e alpine di Picea excelsa (Vaccinio-Piceetea) 9420 - Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra La fauna In rapporto alla notevole diversità dei suoi ambienti e alla complessità degli aspetti vegetazionali e floristici, la ZPS rappresenta un’area ideale anche per l’osserva-zione di numerose specie di fauna alpina. Nella fascia forestale, i boschi di conifere, con alberi spesso di grandi dimensioni, offrono rifugio a numerose specie di uccelli, alcune di notevole valore ecologico e conservazionistico, come il picchio nero, la civetta capogrosso e il gallo cedrone, il 180 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 più grande rappresentante dell’ordine dei galliformi, cui appartiene anche il più comune fagiano di monte (o gallo forcello), tipico frequentatore delle aree arbustive al limite superiore del bosco che, in primavera, si aggrega in aree di canto e di accoppiamento storicamente note (arene). Una terza specie di galliforme, ampiamente distribuita nel sito, specialmente in corrispondenza di zone con fitto sottobosco e presenza di piccoli ruscelli, ma dalle abitudini elusive e dalla colorazione mimetica e, pertanto, di non facile osservazione, è il francolino di monte. Tra i mammiferi che, con un po’ di fortuna, si possono incontrare nei boschi della ZPS, piuttosto comuni sono il capriolo e il cervo, mentre più rara, o comunque di più difficile rilevamento è la martora, piccolo mustelide che può essere confuso con la più comune faina. Ancora occasionale, nel Sito, è la presenza dell’orso e, ancor più, del lupo, grandi carnivori comunque in fase di espansione sulle Alpi lombarde. Salendo di quota e raggiungendo le praterie alpine, è facile osservare gruppi anche numerosi di camosci (soprattutto nelle valli Livrio, Venina, Malgina, Caronella e Belviso) e, nelle zone più rocciose lungo le creste di confine con la provincia di Bergamo, di stambecchi, reintrodotti sulle Orobie tra il 1987 e il 1990 e oggi presenti con una popolazione di oltre 1.000 individui. Facile, durante la stagione estiva, l’incontro anche con le marmotte, mentre occorre più fortuna per imbattersi nella coturnice delle Alpi, un galliforme che, purtroppo, ha subito, negli ultimi decenni, un certo declino, forse anche a causa della riduzione delle tradizionali pratiche agricole e di pascolo, da ricercare comunque soprattutto sui versanti prativi più assolati. Elementi faunistici meno noti, ma fondamentali per gli ecosistemi e le catene alimentari di cui fanno parte, sono gli anfibi, presenti nelle pozze degli alpeggi in quota con la rana temporaria, la salamandra nera e la salamandra pezzata, i rettili, con la natrice dal collare, piccola biscia d’acqua, l’aspide (Vipera aspis) e il marasso (Vipera berus) e i numerosi invertebrati, con specie anche di notevole interesse conservazionistico come, ad esempio, il cervo volante e alcuni carabidi. Alle quote più elevate gli incontri si fanno sempre più difficili ma, proprio per questo, è di grande soddisfazione l’avvistamento di una pernice bianca, del curioso ermellino o della più rara lepre bianca, tre specie caratterizzate dalla capacità di cambiare, con il corso delle stagioni, la colorazione del loro manto. In volo, al di sopra di tutti, può infine essere avvistata l’aquila reale, presente nella ZPS con un numero di coppie nidificanti variabile tra 10 e 20 e, occasio-nalmente, il più raro gipeto (Gypaetus barbatus), avvoltoio tornato a volteggiare nei cieli alpini grazie ad un riuscito programma pluriennale di reintroduzione. I laghi e i numerosi torrenti del sito, caratterizzati da condizioni ancora di elevata naturalità, ospitano un ricco popolamento di pesci e di invertebrati, con specie obiettivo di conservazione, come la trota mormorata, il vairone, lo scazzone e il gambero di fiume. La ZPS Parco Regionale Orobie Valtellinesi (in colore blu), localizzata nel settore orobico della provincia di Sondrio, all’interno del perimetro del Parco regionale delle Orobie Valtellinesi 181 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Raffigurazione delle ZPS “Parco Regionale Orobie Valtellinesi” (in colore viola), “Parco Regionale Orobie Bergamasche” (in colore celeste) e Belviso Barbellino (in colore giallo) GLI ELEMENTI DI VULNERABILITÀ E DI CRITICITÀ DEI SITI DI RETE NATURA 2000 PRESENTI IN PROVINCIA DI BERGAMO In questo capitolo si descrivono succintamente i fattori di vulnerabilità e di criticità presenti all’interno dei SIC e delle ZPS ricadenti sul territorio provinciale bergamasco. La verifica di detti fattori viene limitata a questi soli siti in ragione della maggiore vicinanza ai PATE previsti dal documento di piano e in conseguenza del fatto che ben difficilmente un’attività estrattiva situata a parecchie centinaia di metri di distanza, anche con eventuali ostacoli di natura orografica e/o geomorfologica può risultare determinante nel condizionarne la vulnerabilità. I fattori di criticità noti, a loro volta, sono in genere connessi all’immediato intorno e sono essenzialmente connessi alla frammentazione ecologica locale, all’urbanizzazione, all’infrastrutturazione e alla mancanza di presidio antropico (abbandono dell’agricoltura, della selvicoltura, delle attività d’alpeggio, della manutenzione dei luoghi, ecc.). ZPS IT2060401 “Parco Regionale Orobie Bergamasche” I fattori di vulnerabilità, stante l’elevata estensione di questo sito di RN2000 vengono espressi per singolo habitat: 182 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat 3220 (Vegetazioni erbacee di greto): le vegetazioni erbacee di greto, come e più di quelle arbustive, sono per loro natura adatte a sopportare il disturbo meccanico, e hanno quindi tempi di ripristino brevi. Anch’esse sono minacciate dagli interventi di regimazione e sistemazione fluviale, anche se l’ingresso delle specie esotiche costituisce probabilmente la minaccia più forte. Per la vegetazione di greto non sussistono particolari rischi vista la collocazione in ambiti di pertinenza dei corsi d’acqua e la loro completa dipendenza da dinamiche naturali. Habitat 3230 (Vegetazioni arbustive di greto, inclusi canali di valanga a Salix appendiculata): come è noto, le formazioni perialveali presentano un'elevata biodiversità che riguarda in particolare la componente faunistica invertebrata. Spesso gli interventi di regimazione idraulica (posizionamento di massicciate) comportano trasformazioni pressoché irreversibili che eliminano i microhabitat umidi e ombrosi e trasformano il regime idrogeologico legato a piccoli acquiferi di subalveo associati al substrato grossolano che costituisce questi corpi alluvionali. Anche gli effetti degli impianti di sfruttamento idroelettrico modificano il regime del subalveo con effetti sulla biodiversità. L’ingresso delle specie esotiche rappresenta un’altra minaccia all’integrità floristica di queste cenosi. Tuttavia questi habitat sono caratterizzati da una rapida resilienza alle azioni di disturbo, causate sia da eventi naturali (alluvioni ed eventi erosivi che intaccano le fasce ripariali), che da interventi di modificazione temporanea. Le vegetazioni di greto sono per loro natura adatte a sopportare il disturbo meccanico, e hanno quindi tempi di ripristino piuttosto brevi. Habitat 4060a (Cespuglieti a rododendri e mirtillo (neutro-acidofili) e cespuglieti a rododendro irsuto (calcofili)/Cespuglietti a rododendro ferrugineo): il valore naturalistico dei cespuglieti pionieri in ambienti di pascoli abbandonati risiede nel loro valore dinamico, cioè nella capacità di stabilizzare nel corso di pochi decenni aree ghiaiose e di indirizzare la serie di vegetazione verso fisionomie forestali. Il loro corteggio floristico è arricchito, oltre che da specie proprie, anche dalle specie trasgressive degli ambienti con cui sono in diretto contatto. Di non minor importanza è il ruolo che questi ambienti arbustivi, al limite con le aree aperte delle praterie, svolgono per la fauna alpina. I cespuglieti a rododendro posti al di sopra del limite degli alberi sono caratterizzati da una buona stabilità ed inerzia dinamica. Non altrettanto si può invece dire dei cespuglieti da ricolonizzazione in ambito forestale, in rapida evoluzione verso il ritorno del bosco. La salvaguardia e la gestione degli arbusteti subalpini non può in nessun modo esulare da un quadro complessivo di gestione della complessa interfaccia bosco/pascolo dove occorre prendere caso per caso decisioni circa la necessità di mantenimento del pascolo ovvero quelle di un suo abbandono all’evoluzione naturale. Per quanto riguarda i cespuglieti ormai stabili e maturi eventuali condizioni di rischio possono provenire da interventi massicci quali strutture di ricezione turistica, soprattutto invernale. Habitat 4060b (Cespuglieti a ginepro nano): si tratta di vegetazioni un tempo fortemente limitate dal pascolo, ma ora in generale, anche se lenta, espansione. Pur essendo localizzate in aree spesso poco appetibili dal pascolo, le condizioni stazionali limitano l’insediamento della componente arbustiva. Eventuali danni possono provenire dalla pratica del pascolo ovino e caprino. Habitat 4060c (Boscaglie a pino gr. Mugo /Mughete acidofile): per le mughete valgono le considerazioni fatte per i cespuglieti subalpini nel loro complesso. Si tratta di vegetazioni fortemente penalizzate in passato e ora in generale, anche se non sempre rapida, ripresa. Le mughete si localizzano spesso in aree poco appetibili per il pascolo e sono quindi generalmene meno soggette a questo fattore. Tuttavia, la loro estensione piuttosto ridotta rende necessaria una particolare attenzione alla loro salvaguardia, soprattutto negli aspetti peculiari ricchi in specie boreali rare come Listera cordata o basifile quali Primula glaucescens presenti in stazioni isolate. Habitat 4070* (Mughete su rocce carbonatiche): il valore naturalistico delle boscaglie di Pinus mugo è piuttosto modesto qualora le mughete rappresentino una fase di ricolonizzazione dei pascoli montani abbandonati, mentre la ricchezza floristica delle mughete impostate su firmeti e macereti è decisamente più elevata. Forniscono habitat 183 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 significativi per la fauna ornitica e i grossi mammiferi. In particolare le mughete insediate sui macereti della località Geroni sui versanti del Monte Valpiana ospitano la più importante stazione bergamasca di Cypripedium calceolus. Nel caso in cui le boscaglie di Pinus mugo rappresentino cenosi vegetali in rapida evoluzione dinamica che tendono alla ricolonizzazione dei pascoli montani abbandonati, non si evidenziano disturbi tali che ne possano compromettere il mantenimento. Per le mughete impostate su firmeti o macereti stabilizzati, che hanno un pregio naturalistico decisamente più elevato per ricchezza floristica, i principali fattori di rischio sono legati alla loro ubicazione su pendii con morfologia idonea alla realizzazione di impianti da sci. La salvaguardia e la gestione delle boscaglie a pino mugo rientra nelle problematiche relative all’abbandono dei pascoli, a cui è connessa la contrazione delle aree di pascolo e la ripresa del bosco. Habitat 6150a (Praterie di altitudine acidofile eliofile/Praterie a Festuca scabriculmis ssp. luedii): le praterie a Festuca scabriculmis presentano una buona stabilità e maturità che a quote più elevate assumono il significato di stadio climacico. Possibili minacce derivano da episodi di erosione del suolo o da iperpascolamento. Il pascolo può danneggiare le cenosi a Festuca scabriculmis sia impoverendone la composizione floristica, sia innescando processi erosivi conseguenti alla rottura meccanica del cotico erboso. La regolamentazione del pascolo, soprattutto ovicaprino, anche sui versanti più ripidi, costituisce la miglior strategia di conservazione dei varieti. Habitat 6150b/4080 (Praterie di altitudine acidofile microterme/Praterie acidofile microterme (incl. curvuleti e vallette nivali a Salix herbacea): a causa della loro limitata estensione e della quota elevata, difficilmente queste vegetazioni sono interessate da fenomeni di disturbo su vasta scala. Tuttavia, il pascolo può danneggiare seriamente queste cenosi, soprattutto quelle con forte componente arbustiva e lichenica, sensibile al calpestio e all’eutrofizzazione. Habitat 6170a (Praterie calcofile continue (p.m.p. seslerio-sempervireti s.l.)): si tratta di praterie seminaturali la cui diffusione è stata favorita dal disboscamento operato dall’uomo, forse già in epoca preistorica, per la creazione di pascoli. Questi ambienti hanno un elevato valore naturalistico sia per la caratterizzazione del paesaggio calcareo prealpino che per la ricchezza floristica di queste vegetazioni. La ricchezza floristica è elevata (media di oltre 35 specie per rilievo) e non è compromessa dallo sfruttamento di questi pascoli. Al contrario, una parte di queste praterie, dette “seminaturali”, ha origine nelle attività di alpeggio, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella sua stabilizzazione floristica ed ecologica. Tuttavia, in settori subpianeggianti, dove si verifica l’accumulo di argille residuali e il pascolo può essere intensivo, si possono notare processi di acidificazione del suolo. L’espansione del bosco e della vegetazione arbustiva non più ostacolati dall’azione dell’uomo, possono determinare, alle quote inferiori, la chiusura delle praterie incluse nell’habitat 6170. Habitat 6170b (Praterie calcofile discontinue (p.m.p. firmeti)): il valore naturalistico risulta particolarmente elevato in queste praterie. Si tratta di un ambiente unico nelle Prealpi, molto vulnerabile dagli interventi antropici e a bassa resilienza. Richiede specifici regimi di protezione. Habitat 6170c (Pascoli neutrofili a dominanza di Carex sempervirens e Festuca curvula): si tratta di praterie seminaturali la cui diffusione è stata favorita dal disboscamento operato dall’uomo, forse già in epoca preistorica, per la creazione di pascoli. Questi ambienti hanno un elevato valore naturalistico sia nella caratterizzazione del paesaggio calcareo prealpino sia per il significato floristico di queste vegetazioni. La ricchezza floristica è elevata (media di oltre 35 specie per rilievo) e non è compromessa dallo sfruttamento di questi pascoli. Queste praterie, dette “seminaturali”, hanno origine nelle attività di alpeggio, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella sua stabilizzazione floristica ed ecologica. Tuttavia, in settori subpianeggianti, dove si verifica l’accumulo di argille residuali e il pascolo può essere intensivo, si possono notare processi di acidificazione del suolo. 184 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat 6210* (Seslerieti asciutti): in questo paesaggio vegetazionale si colloca spesso la presenza di Cytisus emeriflorus, Carex baldensis, Euphorbia variabilis, entità endemiche della fascia prealpina meridionale. L’attuale riduzione delle attività antropiche in ambiente submontano e montano sta incidendo fortemente sull’estensione di questa tipologia vegetale. La cessazione del decespugliamento e della pratica degli incendi, tradizionalmente visti come fattori di disturbo, rende quindi vulnerabili queste praterie che sono in fase di forte contrazione. L’espansione del bosco e della vegetazione arbustiva a partire dall’ultimo dopoguerra, non più ostacolati dal decespugliamento, hanno già determinato la scomparsa di molti frammenti di queste aree prative. L’espansione della vegetazione arbustiva ha tuttavia favorito la diffusione di una vegetazione a mosaico con lembi residui di praterie arbustate, a dominanza di Molinia arundinacea e/o Sesleria varia, Carex humilis (seslerio-citiseti) e con estese boscaglie che rappresentano gli stadi dinamici tendenti alla ricostituzione della vegetazione forestale. Habitat 6210a (Seslerio-molinieti più o meno arbustati e seslerio citiseti): i seslerio-molinieti e i seslerieti di bassa quota risultano diffusi con bassissime percentuali di estensione all’interno dell’area studiata. Bisogna tuttavia segnalare che l’estensione dei seslerieti di forra è senz’altro superiore rispetto a quanto non risulti dalla cartografia. Dal momento che queste praterie sono spesso localizzate nel fondovalle su pareti scoscese, quasi verticali (quindi poco evidenziabili dalla topografia), e in appezzamenti frammentati di limitata estensione, risultano poco cartografabili. Le praterie incluse in questa tipologia di habitat si caratterizzano per essere praterie naturali e seminaturali che, grazie alle particolari condizioni microclimatiche in cui sopravvivono, possono ospitare specie proprie degli orizzonti superiori di vegetazione (es. Primula glaucescens). I seslerio-molinieti sono il risultato di un particolare equilibrio ecologico dato dall’ingresso nelle praterie dominate da molinia di specie basifile di Seslerietalia. Queste svolgono attività vegetativa durante la stagione piovosa primaverile quando il suolo è ulteriormente arricchito in acqua dai processi di fusione delle nevi e la molinia non esercita alcuna competizione poiché la sua ripresa vegetativa avviene più tardi; nel periodo di aridità queste specie entrano in quiescenza e vengono protette dai folti cespi della molinia che creano un microambiente fresco e umido. I seslerieti di forra (inclusi nei seslerieti di bassa quota) presentano un discreto valore naturalistico in quanto rientrano nelle tipologie di vegetazione che possono colonizzare l’ambiente di forra, in cui si creano condizioni edafiche e microclimatiche assai peculiari per condizioni d’ombra, presenza di sorgenti e aridità edafica causata dalle forti pendenze dei versanti, cui si contrappone un regime elevato di umidità atmosferica. Habitat 6210b (Formazioni erbose secche seminaturali a dominanza di Bromus erectus (brometi)): il valore naturalistico è eccezionale per la ricchezza floristica, che è la più elevata nell’ambito di tutte le vegetazioni calcofile (insieme ai seslerio-sempervireti e alle praterie a Festuca curvula e Stachys pradica). Si segnala in questi habitat l’abbondanza di specie rare e a diffusione ristretta, in particolare orchidee, che giustificano la loro classificazione come habitat prioritari. L’attuale riduzione delle attività antropiche in ambiente submontano e montano sta incidendo fortemente sull’estensione di questi prati asciutti termofili. L’espansione del bosco e della vegetazione arbustiva a partire dall’ultimo dopoguerra, non più ostacolati dal decespugliamento, hanno già determinato la scomparsa di molti frammenti di queste aree prative. I brometi e i seslerieti dei piani submontano e montano venivano infatti incendiati d’inverno per favorire lo sviluppo primaverile di emicriptofite a scapito delle legnose e per arricchire il suolo. L’incendio ha agito dunque come fattore stabilizzante per questa vegetazione. L’espansione della vegetazione arbustiva ha tuttavia favorito la diffusione di una vegetazione a mosaico con lembi residui di praterie arbustate, a dominanza di Molinia arundinacea e/o Sesleria varia, Carex humilis (sesleriocitiseti) e con estese boscaglie che rappresentano gli stadi dinamici tendenti alla ricostituzione della vegetazione forestale. In questo paesaggio vegetazionale si colloca spesso la presenza di Cytisus emeriflorus, Carex baldensis, Euphorbia variabilis entità endemiche delle Prealpi Lombarde o Calcaree meridionali. La cessazione del decespugliamento e della pratica degli incendi, tradizionalmente visti come fattori di disturbo, rende quindi vulnerabili queste praterie che sono in fase di forte contrazione. 185 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Habitat 6230*a (Praterie acidofile secondarie/Pascoli montani e subalpini (nardeti s.l.) su silice): come per tutte le vegetazioni seminaturali o artificiali, l’esistenza stessa dei pascoli è condizionata dall'intensità e dalla regolarità del loro uso e manutenzione. Nei pascoli non o poco sfruttati perché meno accessibili o remunerativi, si assiste a una riconquista da parte della vegetazione potenziale, rappresentata soprattutto da arbusteti ad ericacee e da conifere. La colonizzazione da parte delle specie arboree del cotico erboso a nardo è però un processo lento, mediato dall’ingresso della componente arbustiva al cui interno è possibile la germinazione dei semi delle conifere. Per i pascoli ancora attivamente in funzione i pericoli maggiori derivano dal sovrasfruttamento dovuto ad un carico di bestiame inidoneo, con conseguente impoverimento della composizione floristica e del valore foraggero; in caso di carico eccessivo e concentrato, soprattutto sui versanti acclivi, si può arrivare all’innesco di fenomeni erosivi. Si ha quindi il paradosso di due minacce opposte, di sovra e sottosfruttamento, che agiscono contemporaneamente, indicando la necessità di una gestione oculata della distribuzione del carico di bestiame. Altri fattori di rischio possono derivare da forme di turismo distruttive, come quelle legate a certo turismo invernale. Habitat 6430a (Formazioni erbacee a megaforbie): le cenosi a megaforbie non mostrano esigenze particolari di tutela, essendo poste in condizioni già naturalmente disturbate e avendo tempi di ripristono piuttosto rapidi. Anche le cenosi a Sanguisorba dodecandra mostrano una discreta distribuzione e capacità di ripresa, testimoniata dalla vivacità di questa singolare endemica che si mostra in espansione verso valle, come osservato in tutta la media Val Seriana (Gromo, Parre, Ponte Nossa) e presumibilmente anche in Val Brembana. Habitat 6430b (Boscaglie di ontano verde): le alnete sono generalmente insediate in ambienti a morfologia accidentata, si presentano intricate e impenetrabili con un corteggio floristico molto peculiare, richiamato sotto l’ontano dall’esclusivo microambiente. I suoli sono infatti particolarmente ricchi di acqua e di nutrienti, e nelle zone di interruzione dell’alneta, dove vi è un’emergenza idrica, si insedia spesso una tipica vegetazione igrofila a megaforbie. Potenzialmente il consorzio ad Alnus viridis e megaforbie offre un apporto importante in termini di biodiversità e realizza un’efficace protezione nei confronti di fenomeni erosivi. Date le caratteristiche stazionali delle aree occupate dall’alneta, con morfologia in genere molto accidentata, non si evidenziano particolari fattori di rischio per questo tipo di vegetazione. Al contrario si ravvisano chiari segnali di una sua espansione come preludio del ritorno del bosco, mentre le alnete poste al di sopra del limite del bosco sono per loro natura resilienti al disturbo. Habitat 6520 (Prati falciati (incl. arrenatereti, prati ad avenula e triseteti)/Prati stabili): i prati falciati fanno parte della vegetazione antropogenica, quindi sono ambienti con valore naturalistico relativamente modesto: la loro composizione floristica si presenta piuttosto stabile e caratterizzata da una pur sempre elevata ricchezza floristica. Essi hanno più che altro un valore paesaggistico nella caratterizzazione del territorio montano e un valore economico per le popolazioni locali. Al fine di conservare questi ambienti è necessario mantenere tutte quelle attività antropiche agricole (come lo sfalcio e la concimazione) e di pascolo, praticate intensamente nei secoli passati e che ne giustificano l’attuale esistenza. In caso di abbandono si assiste alla loro rapida scomparsa, che è tipicamente caratterizzata dal rapidissimo ingresso di alcune specie arboree come Fraxinus excelsior che segna l’ingresso della tipologia indicata come “aceri-frassineti di ricolonizzazione”. Habitat 7140 (Vegetazione igrofila, torbiere e prati palustri): la vegetazione igrofila è per sua natura effimera e destinata a essere sostituita da cenosi via via più svincolate dall’acqua. A questa dinamica naturale si sovrappone l’intervento antropico, sia per impatto diretto (drenaggio, sostituzione con bacini artificiali) sia indiretto attraverso il pascolo (calpesitio e danno meccanico ma soprattutto eutrofizzazione). La presenza di specie di pregio e la vulerabilità di questi ambienti, anche nei confronti dei prospettati cambiamenti climatici, ne rende necessaria la tutela assoluta. Habitat 8110a (Vegetazione sporadica delle morene recenti e dei detriti silicei/Detriti e morene recenti silicei): la vegetazione dei ghiaioni è intrinsecamente 186 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 soggetta a intense e frequenti modificazioni in senso degradativo e rigenerativo; il tutto rientra in un quadro di dinamismo naturale stabile nel tempo e pertanto ha poco senso parlare di vulnerabilità riferito a questo. Le condizioni geomorfologiche particolarmente difficili del resto rendono pressochè nulle le minacce di interferenze antropiche derivanti da attività di pascolamento o ricreative (impianti sciistici). Gli habitat più ricchi di specie endemiche sono soggetti ad intensa attività morfogenetica per la caduta di detriti e valanghe. L’impatto antropico è complessivamente ridotto, tuttavia, la presenza di specie floristiche di pregio spesso vistose e la vicinanza a sentieri frequentati da escursionisti rende necessaria una attenta vigilanza sui possibili danni apportati alla componente floristica. Habitat 8120 (Vegetazione dei detriti carbonatici): i detriti carbonatici sono ben rappresentati nell’area indagata e sono caratterizzati da una certa diversificazione ecologica e da una grande varietà della vegetazione che include anche diverse entità endemiche. Tutto ciò conferisce un elevato valore naturalistico a questi habitat, ampiamente diffusi su massicci calcareo-dolomitici orobici dove è attiva la demolizione crioclastica delle rocce. Data la collocazione di queste vegetazioni in posizioni impervie e poco accessibili, non si individuano fattori di rischio che potrebbero compromettere il mantenimento della struttura di questi habitat nel futuro. Il passaggio delle greggi sui ghiaioni determina alcune conseguenze sullo stato di stabilità e l’equilibrio dei nutrienti nei ghiaioni asciutti di alta quota. È noto infatti che il sentieramento da ovini sui ghiaioni accelera moderatamente i processi di movimento del versante, contribuisce a incrementare i nutrienti e quindi favorisce la penetrazione di specie nitrofile (Aconitum napellus). Merita attenzione conservazionistica speciale Linaria tonzigii Lona, stenoendemita ad areale molto ristretto, esclusiva del settore bergamasco delle Prealpi Lombarde, elencata nell’allegato 2 della direttiva 92/43/CEE. Per gli habitat di Linaria tonzigii è da prevedere la designazione di zone speciali di conservazione. Per garantire la sopravvivenza della specie, dovrebbe esserne approfondita l’ecologia riproduttiva attraverso indagini sperimentali in sito. Habitat 8210 (Vegetazione delle rupi carbonatiche): gli ambienti rupestri nell’area presentano una certa continuità di distribuzione ed estensione. L’importanza sinecologica e floristica di queste cenosi rupicole riguarda soprattutto la ricchezza specifica e la conservazione di flora e microfauna relitta ed endemica delle Prealpi Lombarde. Anche alle quote più elevate, pur trovandosi in posizioni impervie e di difficile accesso, la conservazione della flora di questi ambienti può presentare rischi dovuti alla frequentazione di queste cime da parte di escursionisti. Si segnala tuttavia l’assenza di studi specifici sulla flora briologica, lichenologica e sull’entomofauna. Manca inoltre una conoscenza sperimentale dei fattori ecologici che caratterizzano l’habitat delle rupi e che possano consentirne una gestione più accurata e l’individuazione immediata di rischi al loro sussistere. Habitat 8220 (Vegetazione sporadica delle rupi silicee/Rupi silicee): la severità e la ridotta accessibilità degli ambienti rupestri li rendono generalmente poco soggetti a disturbo, se non a quello determinato dalle pratiche escursionistiche o alpinistiche. Solo lungo i sentieri più frequentati possonono presentarsi rischi legati all’eccessivo prelievo o calpestio. Questi ambienti sono particolarmente sensibili a mutazioni ambientali a grande scala, come il riscaldamento climatico, soprattutto alle quote più basse. Habitat 91K0 (Faggete termofile): il governo a ceduo delle faggete riflette un intenso sfruttamento, perpetuato fin dalla fine del Medioevo, con lo scopo di ricavare carbonella ad uso soprattutto della metallurgia. Numerose sono infatti le tracce della presenza di aree destinate a carbonaie, ancora visibili in questi boschi. La ceduazione frequente porta alla formazione di cenosi forestali chiare in cui è favorito l’ingresso di numerose specie che in una faggeta matura difficilmente potrebbero entrare per le ridotte condizioni di luminosità del sottobosco. D’altra parte le condizioni di disturbo periodico provocate dall’attività di ceduazione modificano l’ecologia della luce e della lettiera e quindi limitano le specie proprie degli stadi avanzati della dinamica forestale. Altro fattore di disturbo è rappresentato dal verificarsi di incendi che, in questi ambiti, causano forte degrado della struttura in quanto interessano le chiome. Ad aumentare il rischio di incendi contribuisce la mancanza di cura del bosco negli anni che intercorrono tra due turni ravvicinati, che determina l’accumulo di 187 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 grandi quantità di legname secco nel sottobosco. La gestione forestale in passato ha quasi sempre determinato l’espansione dei boschi di abete rosso a danno delle faggete e degli abieti-faggeti, che nel settore carbonatico delle Orobie, tenderebbero a dominare l’orizzonte montano. Habitat 8240 (Pavimenti calcarei): la vegetazione dei pavimenti carsici, condizionata dalle superfici ridotte disponibili, costituisce una espressione dinamicamente bloccata e stabile. I rischi sono connessi in modo particolare ad interventi di sbancamento e riporto per la realizzazione di piste da sci e in misura minore alla frequentazione di questi habitat da parte di escursionisti. Habitat 9110 (Boschi di latifoglie mesofile (p.m.p faggete e acerifrassineti)/Faggete acidofile): i fattori di vulnerabilitè per le faggete sono legati alla gestione antropica. Il sovrasfruttamento per la produzione di legna da ardere, particolarmente intenso in passato per il carbone di legna, porta ad un impoverimento della struttura della cenosi con conseguente cambiamento delle condizioni microclimatiche del sottobosco e acidificazione del substrato. Inoltre viene favorito in questo caso l’ingresso dell’abete rosso (quando non introdotto direttamente dall’uomo) con ulteriore acidificazione e impoverimento del sottobosco. In generale la copertura forestale appare oggi in espansione: è necessaria una gestione oculata di questo fenomeno per trovarsi in futuro con un patrimonio forestale di buona qualità. Habitat 9130 (Faggete mesofile (Eu-Fagenion s.l.)): il governo a ceduo delle faggete riflette un intenso sfruttamento, perpetuato fin dalla fine del Medioevo, con lo scopo di ricavare carbonella ad uso soprattutto della metallurgia. Numerose sono infatti le tracce della presenza di aree destinate a carbonaie, ancora visibili in questi boschi. La ceduazione frequente porta alla formazione di cenosi forestali chiare in cui è favorito l’ingresso di numerose specie che in una faggeta matura difficilmente potrebbero entrare per le ridotte condizioni di luminosità del sottobosco. D’altra parte le condizioni di disturbo periodico provocate dall’attività di ceduazione modificano l’ecologia della luce e della lettiera e quindi limitano le specie proprie degli stadi avanzati della dinamica forestale. Altro fattore di disturbo è rappresentato dal verificarsi di incendi che, in questi ambiti, causano forte degrado della struttura in quanto interessano le chiome. Ad aumentare il rischio di incendi contribuisce la mancanza di cura del bosco negli anni che intercorrono tra due turni ravvicinati, che determina l’accumulo di grandi quantità di legname secco nel sottobosco. La gestione forestale in passato ha quasi sempre determinato l’espansione dei boschi di abete rosso a danno delle faggete e degli abieti-faggeti, che nel settore carbonatico delle Orobie, tenderebbero a dominare l’orizzonte montano. Habitat 9150 (Faggete a substrato carbonatico): il governo a ceduo delle faggete riflette un intenso sfruttamento, perpetuato fin dalla fine del Medioevo, con lo scopo di ricavare carbonella ad uso soprattutto della metallurgia. Numerose sono infatti le tracce della presenza di aree destinate a carbonaie, ancora visibili in questi boschi. La ceduazione frequente porta alla formazione di cenosi forestali chiare in cui è favorito l’ingresso di numerose specie che, in una faggeta matura, difficilmente potrebbero entrare per le ridotte condizioni di luminosità del sottobosco. D’altra parte le condizioni di disturbo periodico provocate dall’attività di ceduazione modificano l’ecologia della luce e della lettiera e quindi limitano le specie proprie degli stadi avanzati della dinamica forestale. Altro fattore di disturbo è rappresentato dal verificarsi di incendi che, in questi ambiti, causano forte degrado della struttura in quanto interessano le chiome. Ad aumentare il rischio di incendi contribuisce la mancanza di cura del bosco negli anni che intercorrono tra due turni ravvicinati, che determina l’accumulo di grandi quantità di legname secco nel sottobosco. La gestione forestale in passato ha quasi sempre determinato l’espansione dei boschi di abete rosso a danno delle faggete e degli abieti-faggeti, che nel settore carbonatico delle Orobie, tenderebbero a dominare l’orizzonte montano. Habitat 9180a (Acero-frassineti e tiglieti): i boschi del Tilio-Acerion sono un habitat prioritario e ospitano specie poco frequenti e a ecologia molto ristretta. Risulta quindi particolarmente importante la loro individuazione e conservazione, anche in virtù della loro 188 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 scarsa frequenza. Spesso sono localizzati in aree poco accessibili e di scarsa appetibilità economica, ma la loro ubicazione presso i fondivalle li espone a danni in seguito ad opere di qualsiasi tipo che possono interessare queste aree. L’habitat presenta una intrinseca stabilità che può essere minacciata da interventi silvocolturali scorretti, quali tagli deregolamentati, eccessive asportazioni di biomassa, ripulitura del sottobosco, rimozione di parte dell’habitat per ampliamenti delle aree residenziali o delle infrastrutture viarie. Habitat 9180b (Aceri-frassineti di ricolonizzazione): i frassineti di ricolonizzazione sono tipologie caratterizzate dalla rapida ripresa dopo il disturbo, e non risultano quindi particolarmente sensibili all’azione antropica, cui devono indirettamente la propria esistenza. Questa tipologia si è estesa notevolmente durante l'ultimo ventennio, tanto che il frassineto di ricolonizzazione dei prati appare oggi molto più esteso. Tuttavia, appare opportuno controllarne la diffusione per preservare il valore foraggero e naturalistico del prato flaciato nel paesaggio agricolo montano tradizionale. In caso di abbandono definitivo dei prati, è importante avviare una valutazione attenta della gestione di questi ambienti, per indirizzarne le future caratteristiche di cenosi forestali che possono anche avere un notevole pregio. Habitat 91E0 (Boschi perialveali di fondovalle): come tutte le vegetazioni legate agli alvei fluviali, anche questi boschi sono stati profondamente alterati dall’intervento antropico e la loro distribuzione è molto più ridotta di quella potenziale, così come la loro struttura. Le aree meglio conservate sono a rischio per la loro buona accessibilità e vicinanza ai centri abitati e alle infrastrutture. Habitat 9410a (Peccete montane): i boschi a dominanza di Picea abies presentano una vasta estensione. Si tratta di boschi solo parzialmente naturali, ma autoctoni, cioè in gran parte non sono il risultato di rimboschimenti, bensì dell’azione di diverse forme di intervento antropico quali: 1) la selezione forestale a favore dell’abete rosso: è stata esercitata mediante il prelievo selettivo dell’abete bianco e del faggio, soprattutto in Val Sedornia, nella conca di Clusone – Castione della Presolana, sul versante nord-orientale del Monte Secco e lungo il fondovalle della Val Canale; 2) l’abbandono dei pascoli magri nell’orizzonte montano ha favorito la penetrazione pioniera di abete rosso. In molti settori della conca di Clusone, questo processo ha portato, a partire dal XIX secolo, alla formazione di peccete secondarie, ma seminaturali (Pizzo Unel); 3) ampi interventi di rimboschimento con abete rosso e larice. Queste diverse forme di intervento antropico influenzano la struttura di questi boschi e la stessa diffusione dell’abete rosso. Habitat 9410b (Boschi subalpini a dominanza di abete rosso/Peccete subalpine): le peccete subalpine, tendono a diventare stabili e a costituire la fase climatica della vegetazione. La rarità di queste formazioni e la loro vulnerabilità soprattutto per quanto riguarda gli elementi floristici di pregio (sfagni, Listera cordata) ne rendono particolarmente delicata la gestione e rendono necessarie misure di tutela adeguate. Se poste in ambiti morfologici favorevoli sussistono rischi legati alla realizzazione di nuove strade e impianti per la pratica di sport invernali. Habitat 9410c (Abetine): le abetine sono boschi tardoseriali, in condizioni prossime a quelle previste dalle potenzialità climatiche e dalle relazioni ecologiche suolo-vegetazione. Tuttavia l'abete bianco è specie vulnerabile sotto diversi profili: 1) tra le specie forestali alpine, è la più sensibile agli incendi (TINNER et al., 1999); 2) presenta tassi di accrescimento molto bassi in gioventù, non è competitivo con l'abete rosso e le latifoglie in ambienti aperti. In altre parole, è sensibile ad azioni di disturbo che alterano le condizioni di luminosità e di umidità, quindi interventi non appropriati di governo forestale che provocano l’apertura della foresta possono facilmente compromettere il rinnovamento della specie. Le indagini paleoecologiche inidicano che le abetine oggigiorno esistenti nel territorio del Parco delle Orobie Bergmasche hanno carattere relitto. Si sottolinea quindi l'importanza di conservare e favorire lo sviluppo delle abetine residue come serbatoio di biodiversità dei boschi montani freschi. Anche in questo caso la gestione forestale è determinante per la sopravvivenza di questa tipologia. L’abete bianco ha subito in passato un forte prelievo selettivo ed è stato fortemente penalizzato rispetto al faggio e soprattutto all’abete rosso, che ha un valore economico maggiore. Una gestione tesa al ripristino della quota di abete bianco 189 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 nei boschi montani di conifere è sicuramente auspicabile. Le minacce dirette alla sopravvivenza delle abetine sono particolarmente gravi in quanto interessano una tipologia più rara e di pregio maggiore rispetto alle peccete montane. Habitat 9420 (Boschi subalpini a dominanza di larice (incl. larici-cembrete e cembrete)): i boschi montani e subalpini a dominanza di Picea abies e Larix decidua sono discretamente diffusi nell’area indagata. Si tratta di boschi autoctoni solo parzialmente naturali che sono il risultato della dinamica naturale conseguente all’abbandono di formazioni a parco in cui si esercitava il pascolo bovino e ovino. La loro attuale struttura e la stessa diffusione dell’abete rosso sono dunque da imputarsi a queste attività antropiche e al tipo di governo del bosco, più che al contesto naturale preesistente. Queste vegetazioni sono state pesantemente interessate dall’impatto antropico in passato e occupano un’area considerevolmente minore di quella potenziale. La presenza di un sottobosco arbustivo particolarmente sviluppato svolge un ruolo importante per la fauna alpina. Attualmente appaiono in lento ma costante progresso, anche se la colonizzazione degli ex pascoli da parte delle conifere è lenta e difficoltosa, soprattutto in presenza di un denso cotico erboso. Il cembro, in particolare, dopo la riduzione passata di areale per cause antropiche appare in forte ripresa, anche grazie all’arrivo di semi dal versante valtellinese trasportati presumibilmente dalla nocciolaia (passo di Dordona). È importante favorire la ripresa delle vegetazioni subalpine nelle aree in cui si ritenga impraticabile continuare le pratiche zootecniche tradizionali nel quadro di una generale valorizzazione delle attività di alpeggio. Habitat OrOs (Orno-ostrieti, ostrieti mesofili e ostrio-faggeti): il governo a ceduo delle faggete termofile, perpetuato fin dalla fine del Medioevo, con lo scopo di ricavare carbonella ad uso della metallurgia, ha favorito loi sviluppo degli orno-ostrieti. Nelle aree meno accessibili e dirupate le condizioni ecologiche severe in cui si sviluppano gli ornoostrieti boccano i processi evolutivi verso altre tipologie vegetali. In situazioni meno selettive gli orno-ostrieti evolvono verso le faggete termofile. Habitat Corileti e batuleti: si tratta di vegetazioni estremamente resilienti dopo il disturbo, alla cui ricorrenza sono spesso legate. Come per i frassineti di ricolonizzazione, la gestione di queste vegetazioni è legata alla gestione forestale delle cenosi mature (di solito faggete) a cui esse fanno capo. In alcuni casi la presenza di specie rare (come Betula pubescens) può richiedere forme di tutela più attente, già indicate nell’individuazione dei biotopi del Parco delle Orobie. Habitat Boschi mesofili misti (abete rosso, abete bianco e faggio): la distribuzione in prossimità degli insediamenti e in generale delle aree a maggior accessibilità ha di fatto già penalizzato pesantemente questa tipologia, sostituita da vegetazioni antropogene ora in via parziale di rinaturalizzazione. La gestione oculata dei lembi rimasti è giustificata, oltre che dalla loro rarità, anche dalla ricca flora nemorale che ospitano. I boschi misti di abete e faggio sono consorzi da ritenersi stabili nel medio-lungo periodo in quanto al loro interno manifestano un’alternanza fra il faggio e l’abete rosso: dove prevale l’abete si rinnova il faggio e viceversa. Habitat Boschi d’impianto a conifere: per questo tipo di unità ambientale, trattandosi di formazioni transitorie, si pone il problema di una corretta gestione selvicolturale attraverso la quale assecondare la tendenza evolutiva in atto al fine di orientare il graduale sviluppo della pecceta secondaria verso il “tipo potenziale” della stazione. SIC IT2060001 “Valtorta e Valmoresca” La qualità del sito in generale risulta buona, anche grazie al ridotto livello di antropizzazione, sebbene esso sia attraversato, nella parte alta, da una strada di valico nota e utilizzata soprattutto dai flussi turistici. I principali fattori di pressione per gli habitat derivano dagli impatti antropici collegati ai fenomeni indotti dalla strada, alla presenza di impianti di risalita e delle infrastrutture connesse allo sfruttamento idrico. 190 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La presenza di versanti ripidi e rupi estese rende assai difficoltoso l’accesso in alcune zone dove, quindi, la vegetazione evolve in completa spontaneità; in altre aree, invece, i pendii più dolci e di facile accesso hanno permesso estensivi sfruttamenti finalizzati alla creazione di aree di pascolo. Eccellente appare il grado di conservazione dei boschi di conifere e di quelli di latifoglie, così come quello dei festuceti, della vegetazione dei ghiaioni silicei, della vegetazione delle pareti rocciose silicee e delle torbiere. Buono anche lo stato di conservazione delle lande. I nardeti risultano mediamente ben conservati grazie alla permanenza dell’attività pastorale, il cui abbandono rappresenta un rischio per questa tipologia di habitat che, essendo di origine secondaria, tende spontaneamente a evolvere verso tipi di vegetazione più complessi ma meno interessanti da un punto di vista floristico. SIC IT2060002 “Valle di Piazzatorre – Isola di Fondra” Grazie all’elevata varietà e alla discreta struttura dei singoli habitat, la qualità complessiva del sito risulta buona. Eccellente, in particolare, lo stato di conservazione delle cenosi delle pareti rocciose calcaree, silicee e di quelle dei ghiaioni calcarei. Buono lo stato di conservazione dei boschi di abete rosso, sebbene la presenza di impianti sciistici ne abbiano interrotto, in alcune zone, la continuità, innescando processi erosivi lungo i pendii e condizionandone la stabilità. Buona anche la valutazione delle faggete, delle mughete, dei nardeti e degli acerifrassineti e aceri-tiglieti, in certi casi in decisa espansione. Mediocre è, invece, lo stato di conservazione dei prati da fieno, probabilmente proprio a causa della loro dipendenza dagli interventi di taglio e concimazione da parte dell’uomo. A incidere negativamente sul disturbo e sulla frammentazione degli habitat contribuiscono, soprattutto, la rete sentieristica, le piste forestali e gli elettrodotti localizzati lungo i versanti meridionali e orientali. La vulnerabilità del sito, infatti, è legata fondamentalmente alle attività turistiche sviluppate nelle località limitrofe: la presenza di impianti sciistici ha causato l’innesco di processi erosivi anche importanti. In misura minore, anche le attività agro-silvopastorali tradizionali incidono negativamente sugli habitat, in quanto, se effettuate in modo eccessivo, tendono a impoverire la composizione floristica, a innescare fenomeni erosivi e a modificare la fisionomia e la struttura delle tipologie vegetazionali. Anche l’abbandono delle attività tradizionali, tuttavia, è da considerarsi senza dubbio dannoso per il sito, portando a una perdita di tipologie prato-pascolive (nardeti e prati da sfalcio) con l’ingresso di fanerofite. La sussistenza di questi ambienti è strettamente legata al mantenimento stesso delle attività economiche tradizionali fondate sull’allevamento del bestiame. SIC IT2060003 “Alta Val Brembana – Laghi Gemelli” degli habitat sono buone, anche grazie alla difficoltà di instaurare attività antropiche. Ottimo, in particolare, lo stato qualitativo dei varieti, della vegetazione dei ghiaioni silicei e dei nardeti d’alta quota (medio quello dei nardeti a quote inferiori). Buono anche lo stato di conservazione delle lande alpine e dei lariceti, che sono in espansione in seguito alla contrazione delle attività di allevamento. I pascoli occupano una superficie molto estesa, la maggior parte della quale con un buon grado di qualità naturale, a dimostrazione di uno sfruttamento equilibrato. In alcuni casi, tuttavia, soprattutto in corrispondenza delle aree più accessibili, esso può diventare troppo intensivo o dare luogo a fenomeni di degrado che possono innescare processi erosivi. Altro facile bersaglio delle attività di pascolamento, se non controllate, sono le torbiere che possono essere danneggiate nel loro precario equilibrio. 191 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 La frequentazione turistica è di un certo rilievo, ma sembra non dare luogo a un significativo impatto ambientale, trattandosi soprattutto di turismo escursionistico estivo. Il maggiore fattore di vulnerabilità è legato alla presenza di un’elevata concentrazione di bacini idrici artificiali connessi alla produzione di energia idroelettrica e delle relative infrastrutture di servizio e strade. SIC IT2060005 “Val Sedornia, Val Zurio, Pizzo della Presolana” La qualità degli habitat è, in generale, buona ma risulta addirittura eccezionale nelle stazioni rupicole, nelle vallette nivali, nelle aree carsiche e nelle pietraie. Molte praterie sono state sensibilmente modificate dal pascolamento di ovini (praterie a carice verdeggiante, fetsuca incurvata, cervino) ma mantengono significative peculiarità floristiche ed ecologiche che le differenziano dalla vegetazione dei nardeti. Questi ultimi presentano estensione limitata nel sito, nel dettaglio solo su alcuni litotipi marnoso-argillosi. Gli habitat petrofili del sito sono il risultato di un delicato equilibrio tra attività di pascolo ovino non intensivo, mantenimento di suoli calcimagnesiaci su aree accidentate, assenza di copertura forestale e condizioni microclimatiche legate ai fenomeni carsici. Variazioni delle attività pastorali tradizionali e riscaldamento climatico possono determinare processi di riforestazione spontanea e riduzione degli habitat stessi. L’area è minacciata da progetti di sviluppo sciistico: le stazioni di linajola bergamasca e caglio del Pizzo Arera, in particolare, sono minacciate dagli interventi di realizzazione delle piste di sci di Colere, che hanno comportato la distruzione irreversibile di habitat carsici e di falde di detrito, oltre all’introduzione di specie esotiche competitive. Nella stagione estiva, inoltre, questi insediamenti turistici hanno determinato un aumento nell’afflusso di escursionisti e l’apertura di nuovi sentieri. SIC IT2060007 “Valle Asinina” Sebbene in passato siano stati condizionati nella loro struttura a causa delle attività legate alle industrie metallurgiche del XVIII e XIX secolo, i boschi di faggio presentano un buono stato di conservazione. Le modifiche del quadro energetico hanno portato, attualmente, alla diminuzione della pressione antropica favorendo l’espansione dei boschi e l’invecchiamento dei cedui. Eccellente lo stato di conservazione delle formazioni erbacee calcicole (pur essendo minacciate però dal pascolo) e della vegetazione delle rupi carbonatiche. Molto ben conservata è anche la vegetazione dei ghiaioni calcarei e le boscaglie a pino mugo. I nardeti, invece, presentano un mediocre stato di conservazione e così anche le praterie montane da fieno, considerata la loro bassa stabilità: la loro sussistenza è legata al mantenimento delle attività economiche tradizionali fondate sull’allevamento del bestiame. La vulnerabilità complessiva degli habitat è legata soprattutto alle attività agro-silvo-pastorali tradizionali che, se condotte con eccessivo sfruttamento, incidono negativamente su alcuni habitat impoverendoli, modificandone la struttura e innescando fenomeni erosivi, ma d’altra parte, se abbandonate o modificate, incidono altrettanto negativamente lasciando spazio all’ingresso di arbusti e alberi e causando una perdita di tipologie erbacee. Altro elemento critico è la presenza della carrozzabile lungo il torrente Enna. Le centraline idroelettriche in disuso, rivestite attualmente da felci e muschi, lungo il torrente Enna, costituiscono un impatto negativo limitato. Sono diffusi, invece, fenomeni di erosione, in particolare nella porzione nord del sito. 192 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC IT2060008 “Valle Parina” Parte dell’importanza del sito è dovuta all’eccezionale espressione degli habitat di forra (boschi di forra, sorgenti pietrificanti, rupi strapiombanti), alla continuità delle formazioni forestali ed al ridotto impatto antropico, tra i più bassi sul versante meridionale del rilievo orobico. In generale, la qualità degli habitat è buona, nonostante la vegetazione forestale si presenti in parte destrutturata a causa dei frequenti incendi e degli interventi di ceduazione che ostacolano il mantenimento di esemplari maturi: il soprassuolo, pertanto, è spesso coetaneo e gli esemplari non raggiungono dimensioni e struttura adeguate a garantire la diversificazione dei microhabitat. Gran parte del SIC è ubicato a quote modeste e in esposizione sud, condizioni che, infatti, predispongono l’area ad incendi. Lo sviluppo di molinieti a seguito di incendi e l’abbandono delle pratiche tradizionali di sfalcio del “fieno magro” hanno favorito la riforestazione spontanea. Tuttavia, i frequenti prelievi di legname, anche nelle zone percorse da incendi, hanno limitato la rigenerazione delle aree forestali, soprattutto non hanno favorito né lo sviluppo di esemplari da seme, né il mantenimento di esemplari maturi o vetusti di grande importanza ecologica. SIC IT2060009 “Val Nossana – Cima di Grem” Il SIC è, tra quelli della Lombardia, uno dei più ricchi di specie endemiche a distribuzione esclusiva delle Prealpi Lombarde calcaree. Numerose sono anche le specie subendemiche, importanti anche per la caratterizzazione di peculiari tipologie vegetazionali esclusive delle Prealpi, come i firmeti, le vallette nivali o le vegetazioni pioniere dei ghiaioni. Gli habitat più ricchi di specie endemiche, tuttavia, sono soggetti a intensa attività morfogenetica per la caduta di detriti e valanghe, oltre che minacciati da invasivi progetti di impianti sciistici. Inoltre, pur trattandosi di zone impervie, la conservazione della flora degli habitat rupestri del SIC risulta attivamente minacciata dalla frequentazione da parte degli escursionisti e, alle quote più basse, dai tagli eccessivi dei boschi o dagli incendi. L’area, infatti, è frequentata da un crescente afflusso di turisti, anche appasionati botanici, provenienti da tutta Europa. SIC IT2060004 “Alta Val di Scalve” Considerato il grado di antropizzazione relativamente ridotto, lo stato complessivo di conservazione degli habitat risulta buono o eccellente, soprattutto per quanto riguarda le tipologie arbustive ed erbacee, generalmente situate a quote tali da renderle di difficile accesso e, quindi, meno soggette al disturbo antropico. Sul territorio insistono ancora attività di allevamento e silvicoltura, praticate secondo modalità a ridotto impatto ambientale, anche grazie ai limiti imposti dalla morfologia del luogo, favorendo, così, il mantenimento di un elevato livello di naturalità complessiva. In generale, il principale fattore di vulnerabilità del sito è rappresentato dalla sua notevole estensione e dalla facilità d’accesso. Possibili fattori di rischio sono l’espansione di insediamenti residenziali, a carattere turistico, soprattutto nei dintorni di Vilminore e di Schilpario, così come lo sviluppo degli sport invernali nella zona compresa tra Schilpario e il Passo di Campelli. 193 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 ZPS IT2060506 “Belviso Barbellino” Possono essere individuate, come principali criticità, i seguenti fattori di impatto e di minaccia: il pascolo non rappresenta una vera criticità, allo stato attuale, dato il criterio di conduzione dei pascoli; risulta invece di maggior rilievo il progressivo abbandono dei pascoli; l’attività venatoria è gestita dall’Azienda Faunistico-Venatoria Valbelviso Barbellino secondo le normative nazionali e regionali vigenti e, comunque, in rapporto alle caratteristiche di conduzione dell’Azienda, caratterizzata dalla presenza di un numero estremamente limitato numero di cacciatori (Soci dell’Azienda e loro invitati) che esercitano il prelievo esclusivamente accompagnati da agenti di vigilanza che esercitano un controllo capillare del territorio. Tale gestione si riflette in un limitato disturbo alla fauna causata dall’attività venatoria e ad un bracconaggio estremamente ridotto. L’attività di pesca è estremamente ridotta e circoscritta. La presenza di numerosi escursionisti porta invece a prendere in considerazione un possibile impatto a carico delle specie botaniche officinali. Esiste inoltre la possibilità che il Sito venga interessato dalla ricerca di Anfibi e altra fauna da collezione, sebbene le quote e la difficile accessibilità rendono minimo l’impatto di questo fattore; l’unica struttura che accoglie un numero elevato di persone, e che potrebbe avere ricadute sul Sito è rappresentata dal rifugio, peraltro attualmente a norma per quanto riguarda gli scarichi reflui. Le altre strutture esistenti sono di esclusivo utilizzo da parte di persone che svolgono attività professionali nel Sito (Operatori delle dighe, operatori dell’AVF e alpeggiatore); La viabilità principale del Sito è limitata alla mulattiera, ai sentieri e ad alcune vie di scialpinismo discretamente frequentate. Il Sito è poi interessato da un elettrodotto, che potrebbe essere, nel lungo periodo, dismesso; le principali attività turistiche che interessano il Sito sono rappresentate dall’escursionismo estivo e dallo scialpinismo invernale e primaverile; i fattori principali di inquinamento si limitano al disturbo arrecato dalla presenza degli escursionisti in estate in termini di disturbo sonoro e calpestio. I fattori di inquinamento sono legati principalmente al possibile accumulo di inquinanti trasportati per via aerea nel ghiacciaio, che possono poi interessare le acque di scioglimento; il fattore di impatto sulle risorse idriche è rappresentato principalmente dalla diga e dalle attività di produzione idroelettrica ad essa connesse, che però interessano solo marginalmente il sito; i cambiamenti climatici e il progressivo abbandono dei pascoli si riflette sulla progressiva evoluzione degli habitat aperti verso sistemi più chiusi. Il Sito è poi soggetto a processi tipici degli ambienti alto alpini (valanghe, fenomeni di erosione, ecc.) che modellano costantemente il territorio, nonché eventuali processi di relazioni interspecifiche a livello faunistico e floristico. ZPS IT2060301 e IT2060302 “Costa del Pallio – Resegone” In sintesi i principali fattori di vulnerabilità riconosciuti per questi siti RN2000: fenomento dell’abbandono dei pascoli; si tratta di aree in equilibrio precario, spesso con struttura a mosaico dovuta all’alternarsi di aree aperte e chiuse dove appena viene meno la pressione del pascolo si avvia la serie evolutiva che porta più o meno rapidamente alla formazione del bosco climax con la conseguente riduzione delle 194 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 radure e degli spazi aperti a discapito anche di diverse specie animali selvatiche, della diversità biologica complessiva e del paesaggio culturale; mancanza di gestione del bosco o gestione del ceduo con turni più lunghi dell’ordinario. ZPS IT2030008 “Il Toffo” (parzialmente compreso nei confini provinciali) I principali fattori di perturbazione presenti sono legati ai fenomeni di interramento degli habitat acquatici causati dal deposito di sedimenti sui fondali. Questo comporta la necessità di una periodica attività di manutenzione sia per preservare gli elementi floristici che forestali sia infine per impedire l’interramento delle risorgive presenti. SIC IT2030005 “Palude di Brivio” (parzialmente compreso nei confini provinciali) Il sito “Palude di Brivio” annovera delicati ambienti paludosi che mostrano un differente stato di conservazione. La vegetazione forestale, benché frammentata, risulta stabile e complessivamente ben strutturata. Viceversa, le praterie umide a Molinia devono la loro sopravvivenza al perpetrarsi della pratica del taglio; qualora venisse a meno questa attività si innescherebbero repentini fenomeni d’invasione della vegetazione paludosa con elementi arbustivi igrofili. Per quanto riguarda il canneto, l’habitat in questione è periodicamente soggetto a incendi, che compromettono, tra l’altro, la sopravvivenza di anfibi e rettili, sprovvisti di zone di rifugio nelle immediate vicinanze. La medesima composizione floristica del fragmiteto risulta in parte soggetta all’invasione di specie esotiche come la competitiva Verga d’oro del Canada (Solidago canadensis), in grado di formare estese colonie monospecifiche anche su substrati a umidità variabile. Infine una criticità in comune per tutti gli habitat palustri è il progressivo e naturale interramento che porterà alla inevitabile contrazione della vegetazione igrofila erbacea riducendo, quindi, l’habitat disponibile per le più delicate specie ornitiche. Ulteriori fattori limitanti che hanno effetti negativi per l’avifauna derivano dagli estesi insediamenti industriali dislocati lungo il confine orientale del SIC, a cui si aggiunge la presenza di una pista di atterraggio per velivoli leggeri. SIC-ZPS IT2060006 “Boschi del Giovetto di Palline” Essendo il sito inserito in una Riserva Naturale, non sembrano esserci grandi minacce in grado di minare il mantenimento degli habitat. Tutte le cenosi sembrano essere in buono stato di conservazione, grazie all’attuale corretta gestione dell’area che ben tutela le peccete: pascoli e sfalci sono confinati in poche aree del sito. Le praterie montane da fieno risultano particolarmente stabili se mantenute dall’attività umana. I principali fattori di rischio per questo habitat sono il pascolo non regolamentato o eccessivo, l’abbandono delle attività colturali e l’invasione da parte del bosco e da parte delle specie nitrofile in caso di eccesso di nutrienti. Le praterie magre di bassa quota, in evoluzione verso forme di vegetazione arbustiva e forestale termofile, sono, invece, minacciate principalmente dai fenomeni di erosione del suolo e dall’imboschimento. 195 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 SIC-ZPS IT2060015 “Bosco de l’Isola” L’importanza del sito deriva principalmente dalle specie animali presenti e, subordinatamente, dalla vegetazione forestale. Il bosco, sebbene alterato dalla presenza delle specie esotiche e infestanti, appare ben sviluppato e in buono stato di conservazione e rappresenta uno dei pochi elementi naturali in un contento fortemente antropizzato. Attorno al sito insistono, infatti, numerosi elementi di disturbo, tra cui lo sfruttamento intensivo del territorio a scopo agricolo e la presenza di numerosi insediamenti. L’area risente degli effetti negativi indotti dalle opere di difesa dell’alveo o regimazione fluviale effettuate ammassando blocchi di roccia calcarea lungo le sponde del corso d’acqua, restringendo l’alveo e impedendo la sua naturale evoluzione. Ulteriori fattori di rischio per la conservazione degli habitat e della fauna locale sono rappresentati dall’inquinamento delle acque, a causa di scarichi fognari e zootecnici, oltre alla pratica dell’attività venatoria in aree confinanti. SIC IT2060014 “Boschetto della Cascina Campagna” L’importanza del sito risiede, oltre che nella presenza di un lembo di foresta planiziale lombarda (Querceti di tipo Stellario-Carpinetum), nel fatto che esso è costituito da un insieme di ambienti naturali in un contesto fortemente antropizzato. Attorno al SIC insistono numerosi elementi di disturbo, tra cui lo sfruttamento intensivo del territorio da un punto di vista agricolo e la presenza di numerosi insediamenti. I principali fattori negativi che minacciano la conservazione degli habitat, infatti, sono legati alla presenza antropica soprattutto in relazione alle attività agricole. Il nucleo boscato è minacciato, inoltre, nella sua integrità da un punto di vista botanico dalla presenza di specie esotiche e di infestanti. Nonostante questo, però, il bosco, risulta ben sviluppato e in buono stato di conservazione. È stata segnalata, inoltre, la presenza di esemplari di farnia di particolare pregio per forma e bellezza. Interessante è, infine, l’insolita presenza di numerose specie di funghi appartenenti a generi e specie molto rari o assenti in pianura. SIC IT2060010 “Valle del Freddo” Il sito rappresenta uno degli esempi più significativi e conosciuti nelle Prealpi Lombarde di stazione di specie vegetali microtermiche a quota particolarmente bassa (intorno a 400 m). Circa una trentina di specie tipiche della fascia boreale e alpica originano un’articolata copertura vegetale a cui si compenetrano lembi di prateria alpina, arbusteti a rododendro irsuto e pino mugo e zolle pioniere dei detriti calcarei. Le specie microterme si concentrano in una depressione, lunga circa 600 m, posta al centro del SIC: questa è, appunto, la Valle del Freddo. La varietà ambientale dell’area, inoltre, è accresciuta dalla presenza di vegetazione casmofitica delle rupi calcaree con specie endemiche, da nuclei di vegetazione dei detriti carbonatici instabili e da una copertura arbustiva e arborea dominata da consorzi di latifoglie termo-xerofile calcicole. L’abbandono delle pratiche dello sfalcio e del pascolo negli spazi aperti più asciutti ha permesso la ripresa della naturale evoluzione vegetale, con una progressiva riduzione degli spazi aperti particolarmente ricchi di specie vegetali e animali di interesse naturalistico. Per quanto riguarda la caratteristica peculiare del sito, rilievi effettuati negli ultimi anni sembrano indicare una riduzione del fenomeno di alitazione di aria fredda delle “bocche” posizionate alla base del detrito di falda del Monte Na, nella depressione centrale, ove si sviluppano preferibilmente le specie microtermiche alpine. 196 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Relativamente al disturbo antropico, infine, il sito è soggetto a una significativa fruizione didattica che interessa l’area, in particolare, tra la fine della primavera a la prima parte dell’estate. SIC IT2060011 “Canto Alto e Valle del Giongo” Benché ubicato in prossimità di un’area ad alta densità di urbanizzazione, il sito è caratterizzato da elevati livelli di diversità ambientale e ha mantenuto un elevato grado di naturalità. In particolare, l’area boschiva è caratterizzata da popolamenti che presentano pochi segni di alterazione, invecchiati e non degradati, con ottime potenzialità per l’evoluzione a fustaia climax. Le praterie aride rischiano di scomparire a causa della naturale tendenza al rimboschimento dopo l’abbandono dell’attività pastorale. I querceti di rovere presentano un grado di naturalità modesto e uno stato di conservazione che, risentendo del succedersi di estati secche e degli interventi antropici di ampliamento di strade o di cure selvicolturali non appropriate, hanno favorito l’ingresso di specie esotiche. Buono il grado di conservazione degli arrenatereti, mentre quello dei molinieti della Valle Baderem, in parte, è compromesso dall’abbandono della attività umane cui erano oggetto. Da segnalare, inoltre, l’elevatissima pressione venatoria esistente nelle aree limitrofe al sito. Nonostante tutto questo, tuttavia, l’area, nel suo complesso, non sembra correre rischi immediati. SIC IT2060012 “Boschi di Astino e dell’Allegrezza” Il carattere relitto di questi boschi, la loro rarità e la particolarità di alcune zone, quali quella allagata, dove si riproducono diverse specie di anfibi, o la prateria acidofila con brugo (Calluna vulgaris) o la depressione umida, fanno di questo sito un’area di alta qualità e funzionalità a livello ecologico e, pertanto, degno di attenta protezione. Per quanto riguarda i querceti, la gestione degli ultimi decenni e il relativo abbandono delle aree coltivate adiacenti hanno permesso, in più punti, un’evoluzione tesa alla ricostituzione di comunità molto evolute da un punto di vista strutturale e compositivo. Anche le aree terrazzate o meno gestite a pascolo o vigneto sono in fase di avanzata riforestazione. Il molinieto di Carpiane e la depressione umida sono minacciate sia dall’evoluzione spontanea in senso forestale, sia dalle modificazioni nella disponibilità di acqua nell’impluvio riconducibili a derivazioni, prelievi e drenaggi. Gli habitat presenti nell’area soffrono principalmente degli effetti negativi dovuti alla vicinanza della città di Bergamo, nel dettaglio il disturbo antropico, causato dall’insufficiente regolamentazione della fruizione, soprattutto nei confronti delle componenti erbacee e animali. Altro importante fattore di vulnerabilità è rappresentato dall’ingresso di specie vegetali esotiche e dalla banalizzazione floristica causata dal calpestio e dal rimaneggiamento del suolo. Fattore di rischio particolare per l’avifauna è rappresentato dalla presenza di una linea elettrica a media tensione nei pressi dell’ex monastero di Astino. SIC IT2060013 “Fontanile Brancaleone” Il sito, collocato sulla fascia dei fontanili che divide l’alta pianura dalla bassa pianura, riveste un particolare valore in quanto caratterizzato dalla presenza di un bosco ripariale. Con l’appiattimento del paesaggio agricolo e la perdita di elementi naturali, i fontanili sono 197 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 diventati elementi paesaggistici unici e, quindi, aree di notevole importanza didattica e ricreativa che necessitano di tutela. Tra i principali fattori di vulnerabilità del sito, compaiono gli emungimenti perpetuati a scapito delle falde idriche e le conseguenti modificazioni del regime idrico delle acque sotterranee, oltre all’inquinamento delle acque dovuto, per lo più, a scarichi fognari e zootecnici. L’eutrofizzazione, la diffusione di specie arboree o arbustive esotiche, la caccia in aree confinanti, gli interventi di taglio non razionali e l’agricoltura intensiva minacciano ulteriormente questo complesso sistema di fontanili. I maggiori rischi per la conservazione dell’avifauna di quest’area sono associati al progressivo degrado del territorio, legato soprattutto alla crescente invadenza di nuovi insediamenti produttivi e di grandi infrastrutture viabilistiche. Nel sito, inoltre, sono state segnalate due specie di crostacei anfipodi del genere Niphargus che rappresentano una rarità da tutelare. SIC IT2060016 Valpredina e Misma Le situazioni di disturbo antropico non possono essere analizzate senza considerare le dinamiche culturali e la posizione geografica del territorio in esame, il quale risulta un’ area protetta situata in prossimità di un contesto fortemente urbanizzato. In passato risultava molto diffusa la pratica della raccolta dei frutti del sottobosco, di funghi e di flora spontanea protetta con interferenze a volte notevoli sulla diffusione delle singole specie. Di tali pratiche resta oggi maggiormente preoccupante la raccolta di flora spontanea, praticata in corrispondenza delle praterie sommitali del monte Misma e in zone boscate ove talune specie quali il pungitopo, l’elleboro e altre dalle vistose fioriture, vengono tutt’oggi raccolte da escursionisti. Sotto il profilo urbanistico, considerando le zone situate oltre i 400 m s.l.m. quale area di tutela, l’azione di disturbo antropico è rilevabile dalla presenza di costruzioni, abusive o meno, e di sentieri che, nel tempo, sono stati ampliati e trasformati in strade carrozzabili. Tali opere, spesso legate anch’esse alla caccia da capanno e sempre meno connesse ad attività agro-forestali e di allevamento, inte rferiscono notevolmente dal punto di vista del disturbo, data la maggiore presenza umana, ed anche indirettamente per la conseguente realizzazione di prelievi idrici, scarichi a perdere, teleferiche, depositi di materiali e rifiuti di varia natura. Per quanto riguarda le aree limitrofe all’attuale SIC, è necessario considerare la strada con tratti cementati sul tracciato del sentiero CAI 513, che dalla località Prati Alti conduce a poche centinaia di metri dalla Chiesa di S. Maria in Misma, come un chiaro esempio di impatto negativo su tutta l’area medio alta del versante ovest del monte Misma. Altra, apparentemente inarrestabile , azione di disturbo è svolta sui sentieri e sui prati dal transito di mezzi motorizzati (motocross, ecc.) che, oltre ad un’ interferenza legata all’inquinamento acustico dovuto al rumore, si manifesta nei danni materiali ai sentieri incidendo sulla stabilità del terreno e causando erosioni e smottamenti, senza contare l’azione fortemente dannosa sulla flora spontanea delle aree prative, tra gli habitat più delicati e naturalisticamente importanti. SIC IT2040029 “Val Tartano” (parzialmente compreso nei confini provinciali) Il venir meno dell’attività colturale consente l’avvio di processi che possono condurre alla ricostituzione di assetti ed equilibri più strutturati per i sistemi naturali, ma provoca l’alterazione degli equilibri dei sistemi semi.naturali, la cui presenza dipende dall’attività antropica, e la loro scomparsa. La diminuzione dell’energia disponibile per l’attività colturale non si esprime solo con l’abbandono dl territorio e quindi con il riavvio delle dinamiche vegetazionali, ma anche attraverso modalità di utilizzo più intense, tali da produrre il 198 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 consumo e il danneggiamento degli ambienti. Questi processi sono particolarmente rilevanti per gli habitat correlati all’attività pastorale ed alla zootecnia alpina: habitat 6230 (Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane - e delle zone submontane dell’Europa continentale), 6520 (Praterie montane da fieno), in misura per minore per gli habitat 6150 (Formazioni erbose boreo-alpine silicee) e 7140 (Torbiere di transizione e instabili). Il territorio della Val Tartano rappresenta uno dei riferimenti più importanti per chi pratica scialpinismo o comunque l’escursionismo nei periodi invernali e primaverili, con presenza di manto nevoso, in un periodo che può quindi essere particolarmente delicato per la fauna montana, per la necessità di contenere la dispersione di energie. Nel periodo estivo il turismo può rappresentare una fonte di impatti di vario tipo e di varia natura: disturbo alla fauna selvatica (schiamazzi, rumore del passaggio di mezzi a motore); raccolta di specie rare per scopi ornamentali, più raramente collezionistici; raccolta eccessiva di piante officinali per usi curativi e/o liquoristici; transito di cicli e motocicli al di fuori dei sentieri; calpestio ed erosione di cotica erbosa; raccolta eccessiva di frutti del sottobosco; presenza di cani vaganti; taglio indiscriminato e non controllato di legna, incendi (es. in aree pic-nic). SIC IT2040033 “Val Venina” (parzialmente compreso nei confini provinciali) Gli impatti che il flusso turistico potrebbe determinare all’interno del SIC risultano sostanzialmente circoscritti alla Val Venina e, vista la sua intensità comunque ridotta per la scarsità di accessi e di punti di appoggio esistenti (questi ultimi limitati, in pratica, ad alcune malghe a cui si può accedere liberamente per uso ricovero), possono essere individuati essenzialmente nel disturbo diretto delle attività ricreative, che potrebbero aumentare a seguito della realizzazione di nuove strutture ricettive. Le auto, la cui circolazione risulta comunque limitata alla strada che collega Ambria al fondovalle valtellinese (Piateda), esternamente ai confini del SIC, costituiscono fonte di inquinamento acustico ed atmosferico. In prospettiva, i permessi di transito dovrebbero essere rilasciati, tendenzialmente, ai soli residenti e/o ai gestori delle malghe e degli alpeggi o a persone che, anche occasionalmente, praticano un lavoro documentato nell’ambito del SIC. Le mountain-bike potrebbero rappresentare un fattore di impatto se seguissero percorsi alternativi rispetto ai tracciati già indicati e destinati a tale uso (sentieri segnalati); in tal caso, ne deriverebbero danni sia alla flora e alla vegetazione (rottura del cotico erboso, compattamento del suolo, innesco di fenomeni erosivi, etc.) sia le specie faunistiche (disturbo indotto dalla frequentazione). Una minaccia particolare per le specie vegetali è costituita dalla raccolta per uso a scopi officinali e/o collezionistici che, se non ben regolamentata e controllata, potrebbe avere effetti negativi; non si rilevano peraltro, al momento, motivi particolari di allarme. L’attività sci alpinistica, che coinvolge principalmente il Pizzo Redorta, può rappresentare una fonte di disturbo per lo svernamento e la riproduzione dei Galliformi alpini quali Pernice bianca e Gallo forcello. I ripristini ambientali che prevedono l’inerbimento con sementi di specie alloctone, e/o di provenienza non accertata, vanno valutati come fattori di impatto negativi per la conservazione degli habitat e delle specie floristiche indigene. Le attività agricole nel sito sono sostanzialmente limitate all’allevamento bovino e, in misura minore, di equini, caprini e ovini (per lo più a pascolo brado), vocato alla produzione di latte e suoi derivati. La pratica dell’allevamento è strettamente connessa alla conduzione dei prati da fieno e dei pascoli (i primi peraltro sono assenti all’interno del SIC). 199 VAS + VIC Piano Cave Provincia di Bergamo rapporto ambientale e studio di incidenza – allegato 2 Anche la gestione del pascolo è cambiata sensibilmente rispetto al passato: la selezione di bovini da latte a elevata produttività, la possibilità di fornire mangimi in alpeggio e l’automatizzazione delle operazioni di mungitura ha comportato, infatti, un uso sempre più sporadico delle aree meno facilmente accessibili e, conseguentemente, un tendenziale sovrasfruttamento delle aree in prossimità delle baite di servizio. Nel SIC molte sono le aree a pascolo ormai abbandonate, con particolare riferimento a quelle situate alle quote superiori (ad esempio nell’alta Val Venina, a monte del lago omonimo). Un altro problema, riconoscibile e generalizzato, consiste nelle minori cure dedicate al pascolo (spietramento, rimozione arbusti e specie non appetite), che hanno provocato la graduale invasione da parte della vegetazione arbustiva (rododendri, ginepro) e la colonizzazione delle aree nelle immediate adiacenze delle malghe a opera della vegetazione nitrofila e sinantropica. Quest’ultimo aspetto è talvolta il risultato di uno spargimento concentrato del letame, che dovrebbe invece essere il più possibile distribuito uniformemente sul pascolo. L’abbandono delle pratiche di pascolo tradizionali e il sovrasfruttamento delle superfici più accessibili vanno interpretati come un rischio potenziale per il mantenimento di questi habitat in uno stato di conservazione soddisfacente. Tale considerazione non va peraltro generalizzata: in molti casi (es. pendii a elevata acclività, zone umide) l’evoluzione del pascolo in arbusteto è infatti da ritenersi positiva, anche in relazione al grado di naturalità complessivo del contesto ambientale. Il carico ridotto di bestiame domestico ha inoltre effetti favorevoli sulle popolazioni di ungulati selvatici, per la maggiore disponibilità trofica che ne deriva. L’abbandono delle pratiche di pascolo tradizionali e l’evoluzione del pascolo in arbusteti, soprattutto in prospettiva futura, potrebbe rappresentare un problema per la conservazione di specie faunistiche di ambienti aperti, quali i lepidotteri e il Gallo forcello e la Coturnice. Tale fenomeno può inoltre comportare l’abbandono e l’interramento delle pozze d’alpeggio che costituiscono un ambiente idoneo alla riproduzione di anfibi e la diminuzione di elementi ecotonali, quali margini di boschi e muretti a secco, habitat utilizzati da numerose specie di rettili, micro mammiferi e uccelli. Il territorio del SIC è attualmente contraddistinto da un grado di urbanizzazione pressoché nullo (l’unico insediamento di una certa entità è rappresentato dall’abitato di Ambria, peraltro situato appena all’esterno del SIC e di notevole valenza storico-architettonica). Per il resto si tratta di piccoli agglomerati di baite ubicati a quote medio-alte e, in parte, ormai in abbandono (es. Baita dei Maghi, Baita Dossello). Rischi potenziali sono rappresentati dalla realizzazione di nuove strade forestali o di servizio per le infrastrutture esistenti (baite, malghe), che potrebbero indurre e/o innescare episodi localizzati di urbanizzazione. Con conseguenti captazioni d’acqua per usi civici o pastorali (abbeveratoi, acquedotti per baite). Le captazioni idriche rappresentano, generalmente, una minaccia diretta per gli ecosistemi acquatici e implicano effetti mediati sugli habitat comunque legati alla presenza di umidità e/o di falde idriche subaffioranti (es. vegetazione fontinale, alnete). Inoltre, il prosciugamento o la diminuzione di portata dei corsi d’acqua determinano variazioni microclimatiche che possono compromettere, anche a breve-medio termine, l’integrità e la persistenza di molti habitat o, comunque, causarne profonde modificazioni. Gli impatti conseguenti ad una captazione idrica interessano, in particolare, le alnete a ontano verde e i megaforbieti (habitat 6430) e comunque, più o meno direttamente, il reticolo idrografico e sotterraneo. Per quanto riguarda la fauna, gli impatti più evidenti, relativi al Deflusso Minimo Vitale e alle azioni di svasamento, potrebbero potenzialmente riguardare le comunità di macro-invertebrati e l’ittiofauna. 200