Liceo Statale “Leonardo”
Liceo Scientifico e Liceo Linguistico
Giarre (CT)
A.S. 2010 2011
La Riforma e la Formazione del Docente C.L.I.L.
Modelli teorici e pratica didattica
Progetto di Formazione Docenti
Venera Ragonese
C.L.I.L.
CONTENT and LANGUAGE
INTEGRATED LEARNING
insegnare ed Apprendere
in Ambiente CLIL
Fare / Acquisire Conoscenze
Fare /Acquisire Competenze
Attivare
“Altri” Stili di Insegnamento e Apprendimento
C.L.I.E.
CONTENT and LANGUAGE
INTEGRATED EVALUATION
• What? LANGUAGE and / or CONTENT
• How?
• Error?
C.L.I.T.
CONTENT and LANGUAGE
INTEGRATED TEACHING
Team Teaching:
dalla costituzione della “coppia CLIL” alla
valutazione
MOTIVAZIONI
Perché apprendere ed insegnare in
ambiente C.L.I.L.?
•
•
•
•
Riferimenti normativi:
Libro Bianco (1995)
QCER (1998)
Regolamento sull'autonomia degli istituti
scolastici (DPR 275/99 art. 4, comma 3)
• Terza Prova NES
• Riforma Gelmini
Motivazioni Glottodidattiche
•
Miglioramento delle conoscenze disciplinari
(CONTENT)
•
Maggiore esposizione alla LS
•
Miglioramento delle competenze linguistiche
•
Aumento della motivazione
•
Autenticità del contesto
PROCEDURA
1. INCONTRO di COORDINAMENTO della COPPIA C.L.I.L.
2. IDENTIFICAZIONE del FOCUS (Procedura RA, triangolazione dati x
verifica e monitoraggio)
3. SELEZIONE / DIDATTIZZAZIONE MATERIALE AUTENTICO
4. STRUMENTI di OSSERVAZIONE per la RACCOLTA DATI:
a) di tipo qualitativo: diario di bordo, field notes,
videoregistrazione…(strumenti tipici della RA).
b) di tipo quantitativo: questionario a risposta chiusa iniziale, in itinere,
finale…
5. STESURA DETTAGLIATA della PROGETTAZIONE (si veda modello)
6. APPROVAZIONE OO.CC.
7. IMPLEMENTAZIONE IN CLASSE
8. MODALITA’ ORGANIZZATIVE: pair work, group work, codocenza,
osservatore esterno
9. VERIFICA e VALUTAZIONE: solo lingua, solo contenuti o entrambi?
(griglia di valutazione)
10. COSA e COME VALUTO? Rilevanza dell’ ”ERRORE” vs FLUENCY
11. MODELLI OPERATIVI
LA RICERCA – AZIONE
Definizione
•
Della ricerca azione sono state date varie, ancorchè simili, definizioni. Riportiamo quella
diEbbutt (1985) che definisce la ricerca azione come: “the systematic study of attempts to change
and improve educational practice by groups of participants by means of their own practical
actions and by means of their own reflections upon the effects of those actions”.
Concretezza
•
Elemento chiave caratterizzante un progetto di ricerca azione è il fatto che è radicato nella prassi
(…),parte da un aspetto di una situazione concreta e i risultati vanno direttamente e
immediatamente ad informare quella stessa situazione concreta. La teoria (o discorso teorico)
pertanto non costituisce il punto di partenza (come per esempio in un percorso top down) e
neanche il punto di arrivo (…). I risultati delle attività di teorizzazione contribuiscono direttamente
ad informare i tipi di cambiamento o innovazione da introdurre o decisioni da adottare nella
situazione concreta in oggetto.
La Ricerca - Azione è bottom up
•
perchè usa il materiale concreto di una classe o situazione scolastica come punto di partenza per
la riflessione teorica la quale, pertanto, non resta così fine a stessa.
STRUMENTI di OSSERVAZIONE
Possiamo considerare la distinzione soggettivo/oggettivo un continuum sul quale collocare gli
Strumenti di Osservazione:
* OGGETTIVO
* SOGGETTIVO
Diario
Field notes
Interviste
Schede osservazione
Questionario
Testing
Registrazione audio
Registrazione video
Portfolio
•
•
ESEMPI:
Diario di bordo studenti
Diario di bordo docenti
SCHEDA DI PROGETTAZIONE
MODELLO ATTIVITA’
INGLESE / ARTE
Vera Ragonese
Indirizzo Email: [email protected]
Liceo Statale “Leonardo”
Liceo Scientifico e Liceo Linguistico
Via Veneto, 91
Giarre (CT)
Tel. 095 7794755
Fax: 095 7794756
www.liceoleonardogiarre.it
Scarica

Laboratorio CLIL Ottobre 2010 - Liceo Scientifico Statale Leonardo