!
!
!
PROGETTO IMPIANTO DI RETE ENEL DISTRIBUZIONE
NUOVO IMPIANTO DI CONNESSIONE – 15/0,4 kV
COOP AGRICOLA AVICOLA LIBERTA'
Ubicato in LOC SU DONU, BORGATA MASTINO SN
COMUNE DI 09098 TERRALBA
PROGETTO DEFINITIVO!
CODICE
PRESTAZIONE
ENELTEL
WBS
DATA
472076
VS0000032787734
998592836
UDS1O130018
luglio 2013
LIV PROG
TITOLO
N. ELAB.
PD
Progetto completo impianto di rete Enel Distribuzione
5
ELENCO ELABORATI
RELAZIONE TECNICA
CARTOGRAFIA
STANDARD COSTRUTTIVI
PARTICOLARI COSTRUTTIVI CABINA ELETTRICA MT/BT O PTP
STUDIO COMPATIBILITÀ CAMPI ELETTROMAGNETICI
REV
DATA
ESEGUITO
VERIFICATO
APPROVATO
DESCRIZIONE
0
luglio 2013
CICCU C.
CICCU C.
UCCHEDDU A.
prima emissione
PROGETTAZIONE
Firmato digitalmente da
ALESSANDRO UCCHEDDU
O = Ordine degli Ingegneri della Provincia
di Oristano/80004590958
T = Ingegnere
SerialNumber = IT:CCHLSN71D05G113I
e-mail = [email protected]
APPROVAZIONI ENEL DISTRIBUZIONE
CONTROLLATO
VERIFICATO
APPROVATO
CICCU C.
ZAGO V.
UCCHEDDU A.
QUESTO ELABORATO E' DI PROPRIETA' ENEL DISTRIBUZIONE SPA E CONTIENE INFORMAZIONI RISERVATE. NESSUNA RIPRODUZIONE
TOTALE O PARZIALE NE' L'UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE IN ESSO CONTENUTA SONO PERMESSI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA
Ver. R6- 01 FEBBRAIO 2013
!
RELAZIONE TECNICA
PROT. PROGETTO «ARDESIA»
- CR «CODICE_RINTRACCIABILITA» – ENELTEL «ENELTEL» - «RICHIEDENTE»
Riferimenti alle norme tecniche
Il presente progetto è predisposto ai sensi dei seguenti riferimenti per la realizzazione delle
linee elettriche, in relazione all’insieme dei principi giuridici e delle norme che regolano la
costruzione degli impianti, tra cui si richiamano in particolare:
! R.D. n. 1775 del 11/12/1933 - Testo Unico di Leggi sulle Acque e sugli Impianti
Elettrici
! R.D. n. 1969 del 25/11/1940 - Norme per l’esecuzione delle linee aeree esterne
! D.P.R. n. 1062 del 21/6/1968 - “Regolamento di esecuzione della legge 13 dicembre
1964, n. 1341 (2), recante norme tecniche per la disciplina della costruzione ed
esercizio di linee elettriche aeree esterne”
! Legge dello Stato n. 339 28/06/1986 “Nuove norme per la disciplina della
costruzione e dell'esercizio di linee elettriche aeree esterne”
! D.M. n. 449 del 21/3/1988 - “Approvazione delle norme tecniche per la
progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee aeree esterne” - Norma Linee);
! D.M. n. 16/01/1991 - “Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della
costruzione e dell’esercizio di linee elettriche aeree esterne”
! Codice Civile (relativamente alla stipula degli atti di costituzione di servitù);
! D.P.C.M del 8/07/2003 - “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione
e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi
elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz)”;
! D.Lgs. n. 285/92 - Codice della strada (e successive modificazioni);
! Legge Regionale 20 giugno 1989, n. 43 “Norme in materia di opere concernenti
linee ed impianti elettrici” e regolamenti locali in materia di rilascio delle autorizzazioni
alla costruzione degli elettrodotti, qualora presenti ed in vigore.
Si richiamano inoltre le principali norme CEI di riferimento e di applicazione per l’elaborazione
del progetto:
! CEI 11-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata”
! CEI 11-4 “ Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne”
! CEI 11-17 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione pubblica di energia
elettrica - Linee in cavo”
! CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle
reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”
! CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione degli impianti elettrici”
! CEI 106-11 “Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti
secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art. 6)Parte 1: Linee elettriche aeree e
in cavo CEI 211-4 Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da
linee e stazioni elettriche”
! CEI 11-37 “Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di impianti utilizzatori in cui
sono presenti sistemi con tensione maggiore di 1 Kv”
! CEI 103-6 “Protezione delle linee di telecomunicazione dagli effetti dell’induzione
elettromagnetica provocata dalle linee elettriche vicine in caso di guasto”
Per quanto riguarda, invece, l’attività di costruzione delle cabine elettriche, essa è
subordinata all’ottenimento della concessione (o autorizzazione) edilizia, ed al rispetto delle
seguenti norme di legge:
! Legge n. 1086 del 5/11/1971 “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica” e successive
modificazioni
! Legge n. 64 del 2/02/1974 - “Provvedimenti per le costruzioni con particolari
prescrizioni per le zone sismiche” e successive modificazioni
! Legge n. 10 del 28/01/1977 - “Edificabilità dei suoli”
! D.P.R. n. 495 del 16/12/1992 - “Regolamento di esecuzione e di attuazione del
nuovo codice della strada”
PROT. PROGETTO «ARDESIA»
- CR «CODICE_RINTRACCIABILITA» – ENELTEL «ENELTEL» - «RICHIEDENTE»
Attestazioni ENEL
Gli impianti sono progettati conformemente alle specifiche norme di UNIFICAZIONE
NAZIONALE ENEL.
Enel Distribuzione dichiara che tutti gli impianti esistenti, da cui si deriva la linea in progetto,
sono stati costruiti nel rispetto delle norme tecniche vigenti al momento della loro costruzione;
in particolare, dopo il 17/01/1969, gli impianti sono stati costruiti nel rispetto delle norme di
cui al D.P.R. n. 1062 del 21/06/1968.
Per quanto non espressamente specificato nella relazione si precisa che i componenti che
saranno installati rispetteranno quanto previsto dalla guida per le connessioni alla rete di
distribuzione ENEL.
Si attesta che:
• l’elettrodotto in oggetto verrà realizzato in cavo sotterraneo;
• nella progettazione, costruzione ed esercizio dell’elettrodotto saranno rispettate le
normative applicabili per tipologia costruttiva dell’impianto elettrico in oggetto con
particolare riferimento al DM n. 449 del 21/03/1988, s.m.i e alle norme CEI e l’impianto
sarà conforme alle predette normative;
• saranno rispettate le prescrizioni applicabili in materia di interferenze con le linee di
comunicazione elettroniche
• che il progetto per la costruzione dell’impianto è stato redatto e sarà realizzato in
conformità agli artt.3, 4 e 6 del DPCM 08.07.03;
• che all’interno delle fasce di rispetto non sono presenti aree di gioco per l’infanzia,
ambienti abitativi, ambienti scolastici e luoghi adibiti a permanenze non inferiori a
quattro ore giornaliere
• che i valori delle Distanze di Prima Approssimazione (DPA) relativi all’impianto di
connessione di rete di cui in oggetto, ai sensi dell’art. 5.2.1 dell’allegato al D.M. 29
maggio 2008 di “Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle
fasce di rispetto per gli elettrodotti”, sono quelli indicati nel capitolo “Studio di
compatibilità sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici”.
Premessa
La presente relazione descrive le caratteristiche e i criteri di progettazione di un nuovo
impianto di rete del Distributore e definisce:
! requisiti generali dell’impianto
! considerazioni tecniche generali in relazione al quadro delle esigenze da soddisfare;
! i criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche progettate;
! specifiche tecniche delle parti componenti l’impianto di connessione
PROT. PROGETTO «ARDESIA»
- CR «CODICE_RINTRACCIABILITA» – ENELTEL «ENELTEL» - «RICHIEDENTE»
Requisiti generali dell’impianto in progetto
Sono definiti i seguenti dati di progetto:
! Livello di tensione nominale: 15 kV
! Tipologia di intervento: NUOVO IMPIANTO DI CONNESSIONE
Caratteristiche del territorio interessato dall’intervento
! Area oggetto di intervento: come da cartografia allegata, ubicata in comune di 09098
TERRALBA in LOC SU DONU, BORGATA MASTINO SN
Le opere di connessione e le relative autorizzazioni alla realizzazione sono a carico di ENEL
Distribuzione S.p.A.
Il presente progetto prevede sinteticamente la realizzazione dei seguenti lavori (cfr. elaborati
grafici associati alla presente) a cura e spese della società Enel Distribuzione:
1. Costruzione di una tratta di linea MT in doppio cavo sotterraneo, per una lunghezza di circa
30 m, con esecuzione giunti su cavo MT esistente, ubicato in prossimità di una cabine esistente
di proprietà Utente
2. Realizzazione cabina di trasformazione MT/BT secondo specifiche ENEL DG2061
3. Realizzazione linea bt in cavo sotterraneo e posa di n. 1 cassetta di sezionamento
Si riportano di seguito i dati di sintesi delle entità d’impianto in progetto:
Prevista
costruzione
NO
SI
SI
NO
NO
SI
Descrizione impianto
Entità
UM
Linea elettrica in cavo aereo a 15 kV
Linea elettrica in cavo sotterraneo a 15 kV
Cabina elettrica di trasformazione MT/BT
ENEL
Posto di trasformazione su Palo (PTP)
MT/BT
Linea elettrica in cavo aereo in BT
Linea elettrica in cavo sotterraneo in BT
0
30+30
1
Metri
Metri
Num
0
Num
0
80
Metri
Metri
Considerazioni tecniche generali e scelte progettuali
I criteri seguiti per le scelte progettuali sono principalmente quelli di:
• definire una configurazione impiantistica dell’impianto di rete, secondo i criteri stabiliti
delle linee guida Enel per lo sviluppo della rete di distribuzione;
• definire una configurazione impiantistica tale da garantire adeguato livello di qualità
della fornitura di energia elettrica;
• definire un percorso di sviluppo dell’impianto di rete comparando le esigenze della
pubblica utilità dell’opera con gli interessi sia pubblici che privati ivi interferenti,
arrecando il minor sacrificio possibile alle proprietà private interessate.
Il progetto tiene inoltre conto delle procedure adottate da Enel per l’erogazione del
servizio di connessione, in conformità con le previsioni della Delibera 348/07 e 333/07 e delle
successive integrazioni e modifiche.
PROT. PROGETTO «ARDESIA»
- CR «CODICE_RINTRACCIABILITA» – ENELTEL «ENELTEL» - «RICHIEDENTE»
Specifiche degli elementi componenti dell’impianto
Sono di seguito descritti gli standard tecnici realizzativi degli elementi d’impianto di rete per la
connessione.
Linea elettrica a 15 kV in cavo sotterraneo.
I cavi MT saranno del tipo ad elica visibile per posa interrata con conduttori in Al, isolamento
estruso a spessore ridotto in XLPE, schermo in tubo di Al e guaina in PE.
In particolare:
• cavo del tipo ARE4H5EX (isolamento in XLPE) 12/20kV sezione 185 mm2 ad elica visibile
Il cavidotto sarà posato ad una profondità pari a 1,20 m, all’interno di tubi in PVC posati su un
letto di terra vagliata ovvero sabbia o pozzolana secondo le modalità indicate nelle allegate
sezioni di posa.
I cavidotti saranno realizzati con tubazione in corrugato PEAD a doppia parete di diametro pari
a 160 mm.
La presenza dei cavi elettrici verrà segnalata con apposito nastro di segnalazione che verrà
posato lungo lo scavo.
I ripristini verranno eseguiti a regola d’arte secondo le prescrizioni imposte dall'Ente
proprietario della strada.
L’ENEL Distribuzione si impegna ad eseguire le opere secondo i criteri della buona tecnica ed il
rispetto delle norme che regolano la materia.
Si attesta che il progetto per la costruzione dell’elettrodotto è stato redatto e sarà realizzato in
conformità alle normative attualmente in vigore (norma CEI 103-6) con l'impiego di cavi ad
elica visibile.
Enel Distribuzione si impegna, nel caso in cui venissero riscontrate interferenze durante
l’esecuzione dei lavori con impianti di telecomunicazione, a dare tempestiva informazione e che
in ogni caso saranno rispettate le distanze minime previste dalla normativa vigente
Linea elettrica BT in Cavo Sotterraneo.
I cavi BT di collegamento saranno di tipo Cavo quadripolare in alluminio ad elica visibile, in
particolare:
• cavo del tipo ARG7RX - 0,6/1 kV (isolato con HEPR) ovvero ARE4*RX - 0,6/1 kV (isolato con
XLPE) secondo tabella Enel DC 4146
oppure di tipo Cavo quadripolare in alluminio con neutro concentrico, in particolare:
• cavo del tipo ARG7OCR - 0,6/1 kV (isolato con HEPR) ovvero ARE4*OCR - 0,6/1 kV (isolato
con XLPE) secondo tabella Enel DC 4126
Il cavidotto sarà posato ad una profondità di 0,6-1,20 m all’interno di tubi in PVC su un letto di
terra vagliata ovvero sabbia o pozzolana.
I cavidotti saranno del tipo con tubazione in corrugato PEAD a doppia parete di diametro pari a
160 mm
La presenza dei cavi elettrici verrà segnalata con apposito nastro di segnalazione che verrà
posato lungo lo scavo.
I ripristini verranno eseguiti a regola d’arte secondo le prescrizioni imposte dall'Ente
proprietario della strada.
L’ENEL Distribuzione si impegna ad eseguire le opere secondo i criteri della buona tecnica ed il
rispetto delle norme che regolano la materia.
Cabina Elettrica "secondaria" di trasformazione MT/BT
Le seguenti prescrizioni si applicano alla cabina elettrica facente parte dell’impianto di rete per
la connessione.
In generale devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
! i locali devono essere dotati di un accesso diretto ed indipendente da via aperta la
pubblico, sia per il personale, sia per un autogrù con peso a pieno carico di 180 q.
PROT. PROGETTO «ARDESIA»
- CR «CODICE_RINTRACCIABILITA» – ENELTEL «ENELTEL» - «RICHIEDENTE»
! le aperture devono garantire un grado di protezione IP 33 e una adeguata ventilazione a
circolazione naturale di aria.
! le tubazioni di ingresso dei cavi devono essere sigillate onde impedire la propagazione o
l’infiltrazione di fluidi liquidi e gassosi.
! la struttura deve essere adeguatamente impermeabilizzata, al fine di evitare allagamenti ed
infiltrazioni di acqua.
Il manufatto da impiegare sarà conforme alla tabella di Unificazione UE DG2061
relativa alla specifica costruttiva per cabine secondarie in box e negli edifici civili.
In particolare il manufatto deve essere conforme a quanto indicato nelle normative di
riferimento.
I materiali, l’impianto di terra, i serramenti, le finestrature ed i fori per il passaggio dei cavi
devono essere conformi alle prescrizioni di unificazione ENEL.
La cabina elettrica sarà realizzata da Enel Distribuzione mediante la posa di un box
prefabbricato in CAC di tipo omologato Enel DG2061 come da specifiche allegate.
Il progetto prevede la realizzazione del fabbricato su una area di sedime delle dimensioni di
circa 67 m2 identificata al catasto dell'Ufficio Provinciale di Oristano - Comune di Terralba al
foglio 4 mapp. 1594. L'area è attualmente di proprietà del richiedente la connessione con la
quale si ha disponibilità di formale impegno alla cessione ad Enel Distribuzione e sono in corso
le procedure volte a stipulare l'atto notarile di compravvendita.
Verifica dei vincoli esistenti sul territorio area di progetto
Il progetto, per la richiesta di autorizzazione, è redatto secondo gli standard tecnici e
conformemente alla soluzione tecnica di connessione di ENEL Distribuzione.
E’ necessario che per l’impianto di connessione siano ottenuti anche i seguenti consensi,
pareri, pubblicazioni, nulla osta e autorizzazioni, da intendersi puramente indicativi e non
esaustivi:
o
Parere da parte della Provincia competente al rilascio dell’autorizzazione in base alla
L.R. 43/89.
o
Pubblicazione per 20 giorni all’Albo Pretorio del Comune.
o
Conformità Urbanistica rilasciata dal Comune.
o
Pubblicazione dell’avviso per le opere in progetto presso il BURAS.
o
Consenso di massima alla costruzione delle linee elettriche da parte del Ministero
dello Sviluppo Economico – Comunicazioni – Ispettorato Territoriale della Sardegna.
o
Nulla osta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Soprintendenza per i Beni
Archeologici.
o
Parere tecnico della Regione Autonoma della Sardegna – ARPAS per la realizzazione
della cabina di trasformazione.
o
Concessione edilizia/permesso a costruire per fabbricato da utilizzare come cabina di
consegna/trasformazione.
o
Concessione per le interferenze con le strade comunali
PROT. PROGETTO «ARDESIA»
- CR «CODICE_RINTRACCIABILITA» – ENELTEL «ENELTEL» - «RICHIEDENTE»
<
"#$%&<"#$=>%%$<?@JQ@Y<<[<\#<]^QQQQQ`J@j@@`?<w<>y>{%>{<||j}|Jj`Y<[<~{"€<>y>#=~<%~{~<^&"&~&<
<
<
TIPO FRAZIONAMENTO
ATTO DI AGGIORNAMENTO
Attestato di Approvazione
!""#$#%&'(%)#*$#+,-&.#/ 74;<=>?7
0(%1%$%,,%/ 2+1+/ 3%.#$-&"#,-&045657/
0+89&:&.#&:
Dati generali del tipo
3%@A*B%8,#%
=-$*#$%
0(%)#*$#+
5&33"-#"
$0/561"0-0
$"(-*"3*
<-C9&3-*DA+(#+
0+(1#$-,,EA+,#"#$+
(&0.&53"
Esiti dell'aggiornamento censuario
Sintesi delle variazioni
2#&D-8A#1%&D#&(#'%(1+*%&#&.+1#&.#&+''(%)+C#%*-&$F-&F+**%&.-1-(@#*+1%&#,&$%((#D'%*.-*1-&+88#%(*+@-*1%&.-,,+&G+*$+&2+1#/
$MBTTF
ca
%BUJ
$FOTVBSJ
2VBMJUË
a
%FGJOJUJWP
ha
1SPWWJTPSJP
-PUUJ
/BUVSB
4VQFSGJDJF
%FGJOJUJWP
1SPWWJTPSJP
TVC
0SJHJOBMF
QSJODJQBMF
0QFSB[JPOF
*EFOUJGJDBUJWP
3%
3"
ý
ý
%FEV[JPOJ
Frazionamento
0
4/
/0
7
4/
/0
4/
/0
$
B
Estremi di approvazione del tipo
;,&'(-D-*1-&=;07&B4>H;7?>I5?=7&J&D1+1%&(-.+11%&DA&-D1(+11%&.#&@+''+&(#,+D$#+1%&.+,,K!""#$#%&$%*&'(%19&*9&L:ML:NOPQL:Q
.-,&:RP::PQL:Q&-&)#-*-&+''(%)+1%&'-($FS&(#$%*%D$#A1%&$%*"%(@-&+,,-&*%(@-&)#8-*1#
0(%1%$%,,%&*9/
2+1+&.#&+''(%)+C#%*-/ 27/11/2012
2012/OR0165087
;,&=-$*#$%/
APPROVAZ. AUTOMATICA
;,&2#(-11%(-&.-,,T!""#$#%/
ING. RINALDO ONOFRI
U4-D'%*D+V#,-&.-,&'(%$-.#@-*1%W
Dati amministrativo contabili
4#$-)A1+&.#&$+DD+&*9/&QLXXX
2+1+&.#&(#$F#-D1+&.-,&D-()#C#%/&QOP::PQL:Q
4#D$%DD#&Y&XN9LL&.#&$A#&Y&QZ9LL&'-(&,T#@'%D1+&.#&V%,,%&(#D$%DD+&#*&@%.%&)#(1A+,-&-.&Y&M[9LL
'-(&1(#VA1#&D'-$#+,#&$+1+D1+,#
!
!
!
!
!
"#$%&<"#$=>%%$<?@JQ@Y<<[<\#<]^QQQQQ`J@j@@`?<w<>y>{%>{<||j}|Jj`Y<[<~{"€<>y>#=~<%~{~<^&"&~&<
<
<
Linee in cavo sotterraneo MT
Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
CANALIZZAZIONE PER POSA
IN TUBAZIONE
C2.1
Ed. 1
Posa di n° 1 cavo MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme CEI 11-17)
Canalizzazione Tipo A
(profondità di posa 0,60 ÷ 1,00)
Quote in metri
Inerte prescritto
] 0,20
Sabbia o inerte prescritto
Cavidotto (Tavola M5.1)
Posa di n° 2 cavi MT su strada sterrata o terreno agricolo (Norme CEI 11-17)
Canalizzazione Tipo A
(profondità di posa 0,60 ÷ 1,00)
Quote in metri
Inerte prescritto
Nastro monitore
(Tavola M6.1)
] 0,20
] 0,80
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
] 0,80
Nastro monitore
(Tavola M6.1)
Cavidotto (Tavola M5.1)
Sabbia o inerte prescritto
Giugno 2003
NASTRO DI SEGNALAZIONE
“ENEL CAVI ELETTRICI”
DS 4285
Dicembre 1999
Ed. I - 1/1
ΑΧΘΥΙΣΤΙ, ΑΠΠΑΛΤΙ Ε ΥΝΙΦΙΧΑΖΙΟΝΕ
ΥΝΙΦΙΧΑΖΙΟΝΕ ΙΜΠΙΑΝΤΙ
PROPOSTA DI UNIFICAZIONE
Matricola
85 88 33
UNITA’ DI MISURA: n. rotoli
MATERIALI:
- Polietilene reticolato, PVC plastificato, o altri materiali di analoghe caratteristiche
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE:
-
-
Il nastro deve essere costituito da un film di colore rosso con dicitura nera,
recante la scritta “ ENEL - CAVI ELETTRICI” ripetuta per l’intera lunghezza,
termicamente saldato ad una seconda pellicola in polipropilene trasparente a
protezione della scritta.
La scritta di cui sopra dovrà essere intervallata da uno spazio di circa 100mm,
entro il quale sarà inserito il Nome o marchio del Costruttore
Lo spessore e le caratteristiche del nastro ottenuto dovranno essere tali da
permettere un allungamento pari o maggiore del 250%.
COLLAUDO:
-
Verifica dimensionale e di rispondenza alle caratteristiche costruttive richieste.
CONFEZIONAMENTO:
-
Rotoli di lunghezza 250m posti in busta sigillata di polietilene trasparente
IMPIEGO:
-
Da stendere, al disopra delle protezioni meccaniche, per la segnalazione dei
cavi interrati.
Descrizione ridotta:
N A S T R O
S E G N A L A Z I O N E
C A V I
E N E L
Linee in cavo sotterraneo MT
Tavola
MATERIALI
M5.1
PROTEZIONI MECCANICHE E SUPPORTI
Ed. 1
Giugno 2003
PROTEZIONI MECCANICHE: TUBI IN POLIETILENE
Struttura esterna corrugata
{
Tubo a rotoli: colore nero
Tubo a barre: colore grigio
∅∅e
e
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
Manicotto di giunzione
L
Conformi alle Norme CEI EN 50086-2-4 (23-46) (tubo “N” normale)
• resistenza all’urto: - tubo ∅e 25450 mm: 15 J;
- tubo ∅e 63 mm:
20 J;
- tubo ∅e 125 mm:
28 J;
40 J.
- tubo ∅e 160 mm:
Tipo
Tubo “corrugato”
in rotoli
Diametro
esterno
L
[mm]
[m]
25
50
32
50
Marcature
50
50
63
50
125
50
160
25
6
160
(1)
(1)
Tabella
295510
(da applicare alle estremità del tubo)
•
•
•
•
sigla o marchio del costruttore
materiale impiegato
anno di fabbricazione
CEI EN 50086-2-2 CEI EN 50086-2-4/tipo
“N”
295511
295512
DS 4247
295513
295514
295515
(da applicare sulla superficie esterna con
passo = 1 m)
125
Tubo “corrugato”
in barre
Matricola
•
•
•
•
•
sigla o marchio del costruttore
diametro nominale esterno in mm
ENEL
anno di fabbricazione
marchio IMQ
Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.
295526
DS 4235
295527
33 06 C
CAVI PER BASSA TENSIONE QUADRIPOLARI
AD ELICA VISIBILE CON CONDUTTORI DI ALLUMINIO
ISOLATI CON GOMMA ETILENPROPILENICA AD ALTO
MODULO ELASTICO, O CON XLPE, SOTTO GUAINA DI PVC
SIGLA:
ARG7RX-0,6/1 kV
-
Settembre 1999
Ed. II - Pag. 1/2
ARE*4RX-0,6/1 kV
Dc
d
D
S1
S2
DIVISIONE DISTRIBUZIONE
DC 4146
v
I - Conduttore
II - Isolante
III - Guaina
IV - Stampigliatura
CARATTERISTICHE DEI CAVI
1
2
3
4
5
6
Matricola
Tipo
Isolante
Numero
dei conduttori
per sezione
nominale
Diametro
circoscritto
Dc
Massa
(n° x mm²)
(mm)
3 x 95 + 50 N
7
8
9
10
11
Portata (1) per posa
12
Corrente termica
di corto circuito (2)
delle fasi del neutro
in aria
libera
in tubo
in aria
direttamente in tubo
interrata
interrato
(kg/km)
(A)
(A)
(A)
(A)
(kA)
(kA)
44
1500
239
210
245
195
8,4
4,6
3 x 150 + 95 N
53
2400
318
280
305
245
13,8
8,4
3 x 240 + 150 N
65
3600
425
375
405
325
22,1
13,8
33 06 55 DC 4146/1 HEPR
33 06 65 DC 4146/4 XLPE
33 06 56 DC 4146/2 HEPR
33 06 66 DC 4146/5 XLPE
33 06 57 DC 4146/3 HEPR
33 06 67 DC 4146/6 XLPE
(1)
I valori della portata valgono in regime permanente per cavi posati singolarmente in tubo, per temperatura dei conduttori di fase di 90° C e
inoltre:
- per posa in tubo o condotto in aria:
- temperatura ambiente 30° C
- per posa in tubo interrato:
- resistività termica del terreno:
- temperatura del terreno:
- profondità di posa:
1° C⋅⋅ m/W
20° C
0,8 m
(2) I valori della corrente termica di corto circuito valgono nelle seguenti condizioni:
- durata del corto circuito:
1 s;
- temperatura iniziale dei conduttori:
pari alla temperatura massima ammissibile in regime permanente (v. nota 1);
- temperatura finale dei conduttori di fase:
250° C.
Su cavi isolati in HEPR:
Su cavi isolati in XLPE:
C A V O
C A V O
B
B
T
T
3
3
x
x
ESEMPI DI DESCRIZIONE RIDOTTA
1 5 0 + 9 5 N
A R G 7 R X - 0
1 5 0 + 9 5 N
A R E 4 R * X -
,
0
6
,
/
6
1
/
K V
1 K V
!
+2*,-)+2,-)/*20**,.,-+7,+**2,-+)
<
<
<
"#$%&<"#$=>%%$<?@JQ@Y<<[<\#<]^QQQQQ`J@j@@`?<w<>y>{%>{<||j}|Jj`Y<[<~{"€<>y>#=~<%~{~<^&"&~&<
<
<
*0,),-)45+*,7,,*6/0+52)*3,)+
/5)/,3,),+,-+45,**2,-,14+(*,-,
**2)4+(*,-,
"#$%&<"#$=>%%$<?@JQ@Y<<[<\#<]^QQQQQ`J@j@@`?<w<>y>{%>{<||j}|Jj`Y<[<~{"€<>y>#=~<%~{~<^&"&~&<
<
<
"‚ƒ‚„„…<<
{†<„‡ˆ‰Š†<‰Š<‹†ƒŒ…‡ŠŠŽŠ‡<„ˆŽŽ…<Œ†‡‚Š†‘‚<‰…ŽŽ‚<‚„Œ†„ŠŠ†‘Š<…Š<‹…ƒŒŠ<‚Ž‚‡‡Š‹Š—<ƒ…˜‘‚‡Š‹Š<‚‰<
‚Ž‚‡‡†ƒ…˜‘‚‡Š‹Š<™…<Ž†<„‹†Œ†<‰Š<‚šš‚‡‡ˆ…‚<Ž…<›…Žˆ‡…Š†‘‚<‰‚Ž<‹…ƒŒ†<‚Ž‚‡‡Š‹†<‚<‰‚ŽŽœŠ‘‰ˆŠ†‘‚<
ƒ…˜‘‚‡Š‹…<˜‚‘‚…‡Š<‰…ŽŽ‚<‹†‘‰ˆ‡‡ˆ‚<‚<…ŒŒ…‚‹‹™Š…‡ˆ‚<‚Ž‚‡‡Š‹™‚<‹™‚<‹†ƒŒ†‘˜†‘†<ŽœŠƒŒŠ…‘‡†<
‚Ž‚‡‡Š‹†<Š‘<Œ†˜‚‡‡†<‹†‘<Šš‚Šƒ‚‘‡†<…ŽŽ‚<Œ‚„‹ŠŠ†‘Š<‰Š<‹ˆŠ<…Ž<"\ž<‰‚Ž<Qj&Q@&Q`<Š‘<ƒ…‡‚Š…<‰Š<
ŸšŠ„„…Š†‘‚<‰‚Š<ŽŠƒŠ‡Š<‰Š<‚„Œ†„ŠŠ†‘‚—<‰‚Š<›…Ž†Š<‰Š<…‡‡‚‘Š†‘‚<‚<‰‚˜ŽŠ<†Š‚‡‡Š›Š<‰Š< ˆ…ŽŠ‡<Œ‚<Ž…<
Œ†‡‚Š†‘‚<‰‚ŽŽ…<Œ†Œ†Ž…Š†‘‚<‰…ŽŽ‚<‚„Œ†„ŠŠ†‘Š<…Š<‹…ƒŒŠ<‚Ž‚‡‡Š‹Š<‚<ƒ…˜‘‚‡Š‹Š<…ŽŽ…<š‚ ˆ‚‘…<‰Š<}Q<
¡<˜‚‘‚…‡Š<‰…˜ŽŠ<‚Ž‚‡‡†‰†‡‡Š¢<
!"#$%&'$()&("&*+"&#+,%!-(
•&
•&
•&
•&
.+//+(01$)"!(,2(34()+5(66(*+77"$&!(6889:;(.+//+(01$)"!(<155$(="!%+>&!,+()$55+(
+<=!<&>&!,+($&(?$#=&(+5+%%"&?&@(#$/,+%&?&(+)(+5+%%"!#$/,+%&?&:(
A:B:C:D:()+5(8E(51/5&!(6883:;(F&<<$>&!,+()+&(5&#&%&()&(+<=!<&>&!,+@()+&('$5!"&()&(
$%%+,>&!,+(+()+/5&(!7&+%%&'&()&(01$5&%G(=+"(5$(="!%+>&!,+()+55$(=!=!5$>&!,+()$55+(
+<=!<&>&!,&($&(?$#=&(+5+%%"&?&(+(#$/,+%&?&($55$(*"+01+,>$()&("+%+(HI8(J>K(/+,+"$%&()$/5&(
+5+%%"!)!%%&:(
A+?"+%!(D&,(L#7&+,%+(6M;8I;8E(;(#+%!)!5!/&$(?$5?!5!(*$<?+()&("&<=+%%!(+5+%%"!)!%%&:(
A+?"+%!(D&,(L#7&+,%+(6M;8I;8E(;($=="!'$>&!,+(="!?+)1"+()&(#&<1"$(+('$51%$>&!,+(
&,)1>&!,+(#$/,+%&?$:(
(
.&#&%&()&(?$#=!(+5+%%"&?!(+(#$/,+%&?!(
B+"(&5(,1!'!(+5+%%"!)!%%!(<&($==5&?$,!(5+(="+<?"&>&!,&()&(?1&($55N$"%:(O()+5(A:B:C:D:(
8EP8QP83(?R+(*&<<$(=+"(&5('$5!"+()+55N&,)1>&!,+(#$/,+%&?$(5N!7&+%%&'!()&(01$5&%G()&(3(µS(&,(
?!""&<=!,)+,>$()&($"++()&(/&!?!(=+"(5N&,*$,>&$@($#7&+,%&(<?!5$<%&?&(+()&(51!/R&($)&7&%&($(
=+"#$,+,>+(,!,(&,*+"&!"&($(01$%%"!(!"+(/&!",$5&+"+:((
B+"(01$,%!(?!,?+",+(&5(?$#=!(+5+%%"&?!(&5('$5!"+(T(&,*+"&!"+($5(5&#&%+()&(I(UVP#(*&<<$%!(
)$55N$"%:(3()+5(A:B:C:D:(8EP8QP83:(
(
A+<?"&>&!,+()+55N$"+$()N&,%+"+<<+(
.N&#=&$,%!(T()+%%$/5&$%!(,+/5&(+5$7!"$%&(/"$*&?&()+5(="!/+%%!(?!#=5+%!("+5$%&'!($55$(
?!<%"1>&!,+()+&(,1!'&(&#=&$,%&()&("+%+(17&?$%&(,+5(C!#1,+()&(8M8ME(SWXXL.YL(&,(.ZC([\(
AZ \@(YZX]LSL(DL[S^ Z([ ((
(
V$51%$>&!,+()+5(5&'+55!()+5(?$#=!(+5+%%"&?!(
^(5&'+55&()&(?$#=!(+5+%%"&?!(,!,(,+?+<<&%$,!()&($5?1,$('$51%$>&!,+(&,(01$,%!(/5&(<?R+"#&(
#+%$55&?&()+&(?$'&(+(/5&(&,'!51?"&(#+%$55&?&()&(%1%%+(5+($==$"+??R&$%1"+(H<?!#=$"%&(DS;(
S"$<*!"#$%!"+(DSPYS;(01$)"&()&(7$<<$(%+,<&!,+(K(<!,!(?!55+/$%&(*"$,?$#+,%+($(%+""$(+(
$<<1#!,!(=+"%$,%!(&5(=!%+,>&$5+(>+"!()&("&*+"&#+,%!(
(
(
(
"#$%&<"#$=>%%$<?@JQ@Y<<[<\#<]^QQQQQ`J@j@@`?<w<>y>{%>{<||j}|Jj`Y<[<~{"€<>y>#=~<%~{~<^&"&~&<
<
<
V$51%$>&!,+()+55N&,)1>&!,+(#$/,+%&?$(/+,+"$%$()$55N&#=&$,%!($&(*&,&(
)+55$()+%+"#&,$>&!,+()+55+(*$<?+()&("&<=+%%!()&(?1&($55N$"%:(4()+5(
A:B:C:D:(8E:8Q:83(
B"+'+)+,)!(5$("+$5&>>$>&!,+()&(1,$(5&,+$(?!,,+<<&!,+(?!,(5$("+%+()&()&<%"&71>&!,+($(9I(UV(
&,(?$'!()+5(%&=!(?!")$%!($)(+5&?$('&<&7&5+@(01+<%$(T(+<?51<$()$55$($==5&?$>&!,+()+55$(
a#+%!)!5!/&$()&(?$5?!5!(=+"(5$()+%+"#&,$>&!,+()+55+(*$<?+()&("&<=+%%!()+/5&(+5+%%"!)!%%&b(
$=="!'$%$(?!,()+?"+%!()+5(6M(D$//&!(688E()$5(D&,&<%+"!()+55NL#7&+,%+(+()+55$(S1%+5$()+5(
S+""&%!"&!()+5(D$"+@(&,(01$,%!(5+(*$<?+()&("&<=+%%!($<<!?&$7&5&(R$,,!($#=&+>>$("&)!%%$(
&,*+"&!"+($(01$,%!(="+'&<%!()$5(<1))+%%!(A:D:(6M(#$//&!(688E(+(01&,)&("&<=+%%$,!(
5N!7&+%%&'!()&(01$5&%G(*&<<$%!()$55$(,!"#$%&'$:((
!,(T(+<?51<$(&,'+?+(5N+'+,%1$5+(?$7&,$(+5+%%"&?$(=+"(5$(01$5+@(&,("+5$>&!,+($55$(<=+?&*&?$(
17&?$>&!,+()+/5&(&#=&$,%&(+P!()+5(5!?$5+(?$7&,$(<155$(?&%$%$($"+$(T($==5&?$7&5+(&5(?"&%+"&!(
7$<$%!(<155$(ABL(@()&<%$,>$()&(="&#$($=="!<<&#$>&!,+:(
.$(A&<%$,>$()&(="&#$($=="!<<&#$>&!,+(HA=$K(T(<%$%$(?$5?!5$%$(<155$(7$<+()+55$(%$7+55$(
"&=!"%$%$(,+55N$"%&?!5!(I:6:9()+55N$55+/$%!($5(A:D:(6M(#$//&!(688E@(?!,<&)+"$,)!(?R+(&5(
5&#&%+(*&<<$%!()$55N!7&+%%&'!()&(01$5&%G()&(3(#&?"!S+<5$()&(?1&($55N$"%:(O()+5()+5(A:B:C:D:(
8EP8QP6883("&<15%$("&<=+%%$%!(=+"(5+($"++($)(1,$()&<%$,>$(<1=+"&!"+($-(
1&&4+8+772,-+*),52*,3+9,8,-,)-+7,+:(
(
A$%&(="!/+%%1$5&()+55+(5&,++($(9I(UV(
S+,<&!,+()&($5&#+,%$>&!,+(9I(UV(
F"+01+,>$(I8(J>(
C$'&(%&=!(LXWOJIWc(;96P68(UV(<+>(9EI(##6(%$7+55$(\,&*&?$>&!,+(W,+5(AC(O3EI(
A&$#+%"!(9I@E(##:(
X$//&!(#&,&#!()&(?1"'$%1"$(H94(A( !"#$(CW^(99;9QK(O88(##:d(
X+<&<%+,>$(8@94O(ZR#Pe#(d(
B+"?!"<!(?!#+()$(+5$7!"$%&(/"$*&?&($55+/$%&(
(
A$%&(="!/+%%1$5&()+55+(5&,++($(3E8(V(
S&=!(LX]QXc(;8:4P9(UV:(
3f9I8gMI (##0:(V+)&(%$7+55+(ACO9O4P6(J(1,&*&?$>&!,+(W W.d(
A&$#+%"!(+<%+",!(I3(##:d(
X$//&!(#&,&#!()&(?1"'$%1"$(H94(A( !"#$(CW^(99;9QK(M88(##d(
X+<&<%+,>$(8@9I6(ZR#Pe#(d(
B+"?!"<!(?!#+()$(+5$7!"$%&(/"$*&?&($55+/$%&(
(
CLXLSSWX^[S^CJW(W.WSSX^CJW(AW.(SXL[FZXDLSZXW(
•&
•&
•&
S+,<&!,+()&($5&#+,%$>&!,+(9I(UV(
S+,<&!,+(&,(1<?&%$(O88(V(
B!%+,>$(#$<<&#$(438(UVL(=+"(?$7&,$(%&=!(7!f(+(948(UVL(=+"(BSB(
(
^,%+"*+"+,>+(?!,($5%"&(&#=&$,%&(+5+%%"&?&(
(
.N+5+%%"!)!%%!(&,(="!/+%%!(,!,(&,%+"*+"&<?+(?!,($5%"&(&#=&$,%&(="++<&<%+,%&:(
(
BXZS:(BXZ]WSSZ(OQ68Q4((;(CX(V[8888836QEQQ3O(_(W W.SW.(MMEIM6E34(;(L.B^`(W WX]^L(^SL.^L([:B:L:(
(
(
(
X$=="+<+,%$>&!,+(/"$*&?$()+55$(*$<?&$()&("&<=+%%!(+()+55$(A:B:L:(
(
(
BXZS:(BXZ]WSSZ(OQ68Q4((;(CX(V[8888836QEQQ3O(_(W W.SW.(MMEIM6E34(;(L.B^`(W WX]^L(^SL.^L([:B:L:(
(
(
(
X$=="+<+,%$>&!,+(/"$*&?$()+55$(*$<?&$()&("&<=+%%!(+()+55$(A:B:L:(
(
BXZS:(BXZ]WSSZ(OQ68Q4((;(CX(V[8888836QEQQ3O(_(W W.SW.(MMEIM6E34(;(L.B^`(W WX]^L(^SL.^L([:B:L:(
(
(
(
(
X$=="+<+,%$>&!,+(/"$*&?$()+55$(*$<?&$()&("&<=+%%!(+()+55$(A:B:L:(
BXZS:(BXZ]WSSZ(OQ68Q4((;(CX(V[8888836QEQQ3O(_(W W.SW.(MMEIM6E34(;(L.B^`(W WX]^L(^SL.^L([:B:L:(
(
(
(
(
BXZS:(BXZ]WSSZ(OQ68Q4((;(CX(V[8888836QEQQ3O(_(W W.SW.(MMEIM6E34(;(L.B^`(W WX]^L(^SL.^L([:B:L:(
(
(
Scarica

Scarica documento - Comune di Terralba