DISEGNO DI MACCHINE
per allievi meccanici
DISEGNO GEOMETRICO
RAPPRESENTAZIONE DI UN OGGETTO SU UN PIANO (I)
RAPPRESENTAZIONE DI UN OGGETTO SU UN PIANO (II)
TIPI FONDAMENTALI DI PROIEZIONE
Proiezione ortogonale
RAPPRESENTAZIONE CON PROIEZIONE ORTOGONALE (I)
RAPPRESENTAZIONE CON PROIEZIONE ORTOGONALE (II)
PROIEZIONE DI UN PUNTO
PROIEZIONE DI UN SEGMENTO DI RETTA
PROIEZIONE DI FIGURE PIANE
PROIEZIONE DI SOLIDI ELEMENTARI (I)
PROIEZIONE DI SOLIDI ELEMENTARI (II)
PROIEZIONE DI SOLIDI COMPLESSI
PROBLEMI DI LETTURA: ricerca della terza vista (I)
1
1. Come costruire la terza vista ?
2. Quale è la corretta lettura ?
2
PROBLEMI DI LETTURA: ricerca della terza vista (II)
Sezioni
SEZIONI (I)
E' un aiuto nella rappresentazione ed interpretazione del disegno !
SEZIONI (II)
SEZIONI DI PRISMI
intersezioni spigoli-piano di sezione
SEZIONI DI SOLIDI DI ROTAZIONE
1. Metodo delle generatrici
2. Metodo dei Piani di Sezione Ausiliari (PSA)
SEZIONE DEL CILINDRO (metodo delle generatrici)
SEZIONE DEL CONO
(metodo delle generatrici)
SEZIONE DEL CONO
(metodo dei PSA)
Rotazioni e ribaltamenti
ROTAZIONI E RIBALTAMENTI (I)
Determinazione delle dimensioni reali di un segmento od una superficie
Il segmento o superficie va posto parallelo ad un piano di proiezione
•Rotazione
ROTAZIONI E RIBALTAMENTI (II)
•Ribaltamento
ROTAZIONI E RIBALTAMENTI (III)
•Ribaltamento di sezioni
Compenetrazioni
COMPENETRAZIONI
Ricerca della linea di intersezione
•Compenetrazione di solidi prismatici
- Intersezione tra spigoli e superfici
- Utilizzo di PSA
•Compenetrazione di solidi di rotazione
- Metodo delle generatrici
- Metodo dei PSA
- Metodo delle Sfere ausiliarie (S)
COMPENETRAZIONI TRA SOLIDI DI ROTAZIONE (I)
- Metodo delle generatrici
COMPENETRAZIONI TRA SOLIDI DI ROTAZIONE (II)
- Metodo dei PSA
- Metodo delle sfere ausiliarie
COMPENETRAZIONI
TRA SOLIDI DI
ROTAZIONE (III)
COMPENETRAZIONE DI SOLIDI CON VOLUMI CAVI
INTERSEZIONE DI SUPERFICI
Ricerca della linea di intersezione
Metodo dei PSA
Proiezioni assonometriche
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE (I)
Si effettuano per evidenziare l'oggetto nella sua tridimensionalità
(studi preliminari, manuali d'uso, presentazioni, …)
•Proiezioni assonometriche unificate
- Assonometria isometrica
- Assonometria dimetrica
- Assonometria obliqua (o cavaliera)
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE (II)
ASSONOMETRIA ISOMETRICA E DIMETRICA
ASSONOMETRIA OBLIQUA (O CAVALIERA)
CONFRONTO
REGOLE FONDAMENTALI (I)
- Figure poligonali
REGOLE FONDAMENTALI (II)
- Circonferenze
REGOLE FONDAMENTALI (III)
- Volumi
CASI PARTICOLARI (I)
- Trasporto di angoli
CASI PARTICOLARI (II)
- Trasporto di angoli
CASI PARTICOLARI (III)
- Curve
CASI PARTICOLARI (IV)
- Quotatura
CASI PARTICOLARI (V)
- Intersezioni
CASI PARTICOLARI (VI)
- Sezioni
OMBREGGIATURA
Scarica

Disegno geometrico