Parte terza
Orientamenti pratici
Per una fedeltà creativa
38.
Nel rileggere la vicenda centenaria di Dio e il Prossimo, abbiamo potuto
constatare come la storia delle nostre Congregazioni sia stata costantemente
attraversata dal filo rosso della Provvidenza. Possiamo dire di aver sperimentato
lungo tutto il nostro cammino la misericordia e la bontà del Signore. In questa
storia di provvidenza emerge innanzitutto la figura del nostro Santo Fondatore che,
illuminato da una particolare luce dello Spirito, ha scoperto la perla preziosa del
Rogate e ne ha fatto la ragione della sua vita, tutta dedicata alla preghiera
incessante per il dono degli operai della messe e protesa, contemporaneamente,
al soccorso e all’evangelizzazione dei piccoli e dei poveri. Questo particolare
dono dello Spirito che egli ha vissuto con coerenza e fedeltà, lo ha “comunicato”
alla Chiesa con la santità della vita, con la predicazione e con ogni mezzo a sua
disposizione. È stato sorprendente constatare, considerati i tempi in cui egli è
vissuto, l’intraprendenza e la creatività con cui ha saputo mettere a servizio della
fede e del suo speciale carisma i mezzi della comunicazione sociale di allora, in
modo particolare la stampa. Ne sono testimonianza vivente le segreterie
antoniane, sorte attorno al periodico Dio e il Prossimo, di cui le nostre
Congregazioni ancora oggi fanno largo uso per annunciare il Rogate e soccorrere
i poveri. Attraverso di esse si è creata una rete di solidarietà che consente a tante
persone di diventare nostri cooperatori e benefattori.
Nel far memoria grata di questo fiume di provvidenza, vogliamo ricordare
tutti quei Confratelli, Consorelle e laici che fin dall’inizio dell’Opera hanno accolto,
vissuto e, a loro volta, tramandato questo particolare impegno di apostolato.
Insieme con loro intendiamo ringraziare i numerosi benefattori antoniani che con
generosità evangelica hanno consentito al carisma del Rogate di espandersi nel
mondo portando conforto di carità a tanti piccoli e poveri.
L’esempio del Fondatore, dei Confratelli e delle Consorelle che ci hanno
preceduto, spingono noi oggi ad essere coraggiosi ed intraprendenti per
continuare ad annunciare e comunicare con creatività e fedeltà lo stesso carisma
del Rogate, nell’ottica e con i mezzi della cultura odierna.
Le indicazioni che seguono vogliono essere traccia e stimolo per mantenere
vivo lo spirito delle origini e sollecitare il nostro impegno nel mondo di oggi.
La testimonianza personale
39.
La comunicazione della fede e del carisma, lo abbiamo già rilevato
precedentemente, passa attraverso la testimonianza personale del radicalismo
evangelico, della fedeltà alla propria vocazione e missione, del crescente senso di
appartenenza all’Istituto. Comunicare implica, poi, presenza personale accanto
agli uomini e alle donne di oggi, ai giovani, ai ragazzi e ai poveri. Tutto questo ci
34
pone in un atteggiamento di continua conversione e ci impegna in un reale
cammino di santità, ispirato alla condivisione e alla solidarietà.
A tal proposito ritorna utile riflettere sull’insegnamento di Padre Annibale:
Non basterà, no, il fare propaganda, il fare Pia Unione, se noi intus non siamo tutti
di Gesù, se non formiamo una comunità osservante, una comunità che con
l’esercizio dei voti, delle virtù, diventi carissima ai Cuori SS. di Gesù e di Maria! A
nulla ci servirà scrivere, stampare, zelare, se non saremo uomini di orazione,
mortificati, distaccati, amanti veri di Gesù e di Maria, amanti della croce, amanti
del sacrificio, castigati nelle parole, obbedienti, osservanti, uomini di vita interiore!
Allora Dio benedirà il piccolo germe e le vocazioni verranno. Deh, rinnoviamoci,
sforziamoci! Diciamo: Nunc coepi! (Discorso, 1908).1
La testimonianza della vita comunitaria
40.
Alla testimonianza personale, per noi religiose e religiosi, si aggiunge
necessariamente la testimonianza della vita fraterna in comunità. Le nostre
comunità devono diventare casa e scuola di comunicazione del vangelo e del
carisma. La comunicazione, prima di essere attività esterna, apostolato, è
esperienza di vita: comunicazione con Dio, comunicazione con i membri della
comunità. Vangelo e carisma, vissuti così all’interno, potranno poi essere
comunicati all’esterno attraverso le molteplici forme di apostolato, servendosi
anche dei mezzi della comunicazione sociale a disposizione.
In ordine alla vita comunitaria vogliamo segnalare le opportunità e i rischi
della cultura dei media. L’introduzione dei mezzi della comunicazione sociale
all’interno delle nostre comunità certamente rappresenta una ricchezza culturale
per la molteplicità di informazioni, conoscenze e relazioni che ci offrono ed una
potenzialità apostolica, forse non sempre sufficientemente acquisita e utilizzata.
Sono anche occasione di condivisione di momenti comuni, di fraternità, di
acculturazione, di distensione, di scambio e dibattito. Sono in grado di favorire la
stessa preghiera stimolando immaginazione e sentimenti. Nello stesso tempo essi
possono diventare pretesto per l’isolamento e l’individualismo, ostacolo al dialogo,
disturbo dei ritmi della vita comunitaria, riduzione ed indebolimento dei tempi
destinati alla preghiera e al raccoglimento, spreco di tempo e di energie. Si rende
allora necessario il coraggio della vigilanza e del discernimento anche
comunitario.
Rileviamo che nel rapporto con i media ci è data l’opportunità di vivere
nuove espressioni della virtù della sobrietà e dell’impegno ascetico. Ad esempio,
la preferenza dell’uso comunitario di alcuni mezzi di comunicazione a quello
individuale, la riduzione del tempo dedicato agli spettacoli audio-televisivi, l’uso
moderato e appropriato del cellulare, l’utilizzo misurato e prudente di internet,
rappresentano forme indispensabili di digiuno e penitenza proprie dell’era
tecnologica.
1
Antologia Rogazionista, pp. 902-903.
35
La testimonianza della consacrazione
41.
Anche e soprattutto a riguardo della consacrazione, specificamente in
ordine ai voti, i media presentano il loro duplice volto, in positivo ed in negativo.
Per la povertà, ad esempio, mentre riducono notevolmente i costi legati alla
comunicazione e al dialogo (si pensi alle e-mail, alle video conferenze, ecc.), nello
stesso tempo possono diventare occasione di sperpero economico quando
all’uso si sostituisce l’abuso, per esempio nella scelta dei mezzi non legata alle
esigenze apostoliche, nella rincorsa continua alle novità tecnologiche, ecc..
Per l’obbedienza c’è da dire che, mentre i media facilitano la
comunicazione, rischiano di spersonalizzare il rapporto e di vanificare, nella
frenesia della comunicazione in tempo reale, l’opportuno discernimento che esige
tempo, riflessione, preghiera e dialogo.
In ordine alla castità non possiamo nascondere i pericoli che i media
rappresentano: facilitano e moltiplicano relazioni incontrollate, propongono in
maniera invasiva stimoli erotici ed edonistici, insinuano valutazioni etiche ambigue;
nel contempo possono essere occasione di educazione alla responsabilità e
all’auto controllo, di esercizio di libertà e trasparenza per scelte di modelli di vita e
di pensiero coerenti.
Le problematiche suddette devono trovare le giuste soluzioni con criteri
condivisi ai diversi livelli di responsabilità. Se non è possibile legiferare sul piano
personale, è quanto mai conveniente valutare opportunità e rischi dei media
proponendo linee di comportamento che siano il frutto di discernimento
comunitario.
L’impegno della formazione
42.
La cultura digitale informa ormai l’intera esistenza. La sua appropriata
conoscenza è indispensabile per comprendere l’uomo e la donna di oggi,
soprattutto con i giovani, per comunicare e dialogare con il mondo nelle
circostanze attuali. Essa pertanto deve accompagnare tutto il nostro percorso
formativo. Di seguito indichiamo alcuni obiettivi essenziali.
- Inserire la scienza della comunicazione nei percorsi formativi ai diversi livelli, quale
tema indispensabile del bagaglio culturale ordinario delle religiose e dei religiosi.
- Acquisire e sviluppare adeguate attitudini comunicative, educando al dialogo
interpersonale e di gruppo, curando la proprietà del linguaggio, la chiarezza
dell'esposizione, la validità dell'argomentazione e la capacità di sintesi per
l’efficacia della comunicazione.
- Formare all’uso dei mezzi della comunicazione sociale secondo criteri evangelici,
come continuamente indicato e raccomandato dal Magistero della Chiesa.
- Educare la coscienza per essere recettori e fruitori intelligenti e critici dei
messaggi da essi trasmessi.
36
- Abilitare le religiose e i religiosi ad essere operatori esperti della logica, delle
discipline e dei mezzi tecnici della comunicazione per metterli al servizio della
missione.
- Educare le comunità all’esigenza di definire criteri condivisi di valutazione e di
utilizzazione, facendone oggetto di verifica e di programmazione.
- Promuovere all’interno delle nostre famiglie religiose la cultura della
comunicazione, anche destinando personale allo studio accademico delle
scienze della comunicazione sociale, sia sul piano tecnico che pedagogico, per
diffondere adeguatamente il carisma del Rogate.
I media al servizio del Rogate
43.
Dedicherò a questa preghiera incessante, ovvero a questa «Rogazione
Evangelica del Cuore SS. di Gesù» tutti i miei giorni e tutte le mie intenzioni, e avrò
immensa premura e zelo, a norma delle nostre Costituzioni, perché questo
comando divino di Gesù Cristo Signor nostro, poco apprezzato finora, sia
dovunque conosciuto ed eseguito; che in tutto il mondo tutti i sacerdoti dei due
cleri, tutti i Prelati di S. Chiesa, e tutte le anime pie, tutte le vergini a Gesù
consacrate, e tutti i chierici nei seminari, e tutti i poveri e i bambini, tutti preghino il
Sommo Dio, perché mandi operai innumeri e perfetti, e senza più tardare, e
dell’uno e dell’altro sesso, e nel sacerdozio e nel laicato, per la santificazione e la
salvezza delle anime tutte, neppure una eccettuata. Sarò pronto, con l’aiuto del
Signore, a qualunque sacrificio, anche a dare il sangue e la vita, perché questa
«rogazione» diventi universale.
Queste espressioni conclusive della XXI Dichiarazione (Il Divino Comando) di
Padre Annibale evidenziano chiaramente l’intrinseca e peculiare esigenza “di
comunicazione” del Rogate. Non si tratta semplicemente di far conoscere ed
apprezzare un particolare dono dello Spirito che il Signore ha fatto sorgere, fra i
tanti, nella Chiesa, ma di far prendere coscienza che il Rogate è universale. La
parola del vangelo che ci è stata affidata, “il divino comando”, come
continuamente ha insegnato il nostro Fondatore infatti, è rivolto a tutti. Esso esige
che sia annunciato, promosso e diffuso perché tutti lo conoscano e tutti lo
mettano in pratica. Mentre siamo impegnati come famiglia religiosa e come
persone ad “obbedire” al divino comando con la risposta della preghiera, siamo
chiamati per vocazione a comunicarla continuamente nella Chiesa. Le
Costituzioni delle nostre Congregazioni determinano questa specifica missione tra
le finalità proprie dell’Opera2.
La vostra vocazione è nello spirito del “Rogate”; - ci ha detto Giovanni
Paolo II - la vostra missione è nel diffonderlo! La ricchezza e l’attualità del carisma
2
Costituzioni dei Rogazionisti, n.5 § 2; Costituzioni delle Figlie del Divino Zelo, n.58.
37
di cui siete eredi e depositari vi spinga ogni giorno di più a metterne a frutto i doni
di grazia per la vostra Famiglia religiosa, per il vostro cammino di perfezione
evangelica, per il servizio qualificato e generoso che rendete a tutta la Chiesa. I
moderni mezzi che le scienze umane e le tecniche dei nostri giorni mettono a
disposizione e che giustamente voi cercate di utilizzare nella vostra azione
apostolica, raggiungeranno la loro efficacia solo se sostenuti e indirizzati
dall’originaria ispirazione carismatica del santo Fondatore, che vedeva nel
“Rogate” lo strumento donato da Dio stesso per suscitare quella santità “nuova e
divina”, di cui lo Spirito Santo vuole arricchire i cristiani all’alba del terzo millennio,
per “fare di Cristo il cuore del mondo” 3.
Pertanto il nostro impegno nel mondo della comunicazione non è solo
risposta alle urgenze della nuova evangelizzazione imposte dalla cultura
mediatica di oggi, quanto qualità intrinseca del nostro carisma che esige di essere
comunicato. Come abbiamo potuto constatare nella prima parte di questa
lettera, da sempre le nostre Congregazioni, seguendo l’esempio del Fondatore,
hanno cercato di “comunicare” il Rogate, facendo largo uso dei mezzi di
comunicazione sociale, in modo particolare della stampa. Occorre oggi rinnovare
questo impegno con maggiore consapevolezza e professionalità, avvertiti dalle
meravigliose potenzialità che il mondo della comunicazione ci offre.
44.
La famiglia del Rogate si presenta oggi con una rilevante varietà di iniziative
editoriali nelle varie lingue per le diverse aree culturali dove è presente. Tutte
proseguono nel tempo l’impegno di diffusione carismatica avviato con lo storico
periodico Dio e il Prossimo, pur differenziandosi nelle finalità specifiche.
Essenzialmente la nostra editoria periodica è composta da stampa antoniana e di
promozione della carità missionaria, stampa di pastorale vocazionale e di
promozione della preghiera rogazionista e, infine, da bollettini interni ed esterni di
comunicazione e informazione.
Pur nella giusta differenziazione di appartenenza e di riferimento delle
diverse iniziative, non potrebbe essere l’attuale celebrazione del centenario di Dio
e il Prossimo l’occasione per la promozione di uno studio finalizzato a semplificare,
riorganizzare, qualificare e potenziare questo settore all’interno di ciascuna
Congregazione e, in prospettiva a creare qualche iniziativa comune all’interno
della Famiglia del Rogate? In un contesto mondiale dove la competitività nel
mondo dell’editoria si fa sempre più serrata ed escludente, converrà confrontare
iniziative, risorse e professionalità per una espressione più efficace del carisma.
Lo stesso discorso vale anche per altri ambiti della comunicazione che
abbiamo intrapreso negli anni come editoria libraria, audiovisivi, siti web, ecc.
Occorrerà pertanto potenziare le strutture e qualificare le persone da
destinare in queste attività che nel tempo hanno caratterizzato la nostra missione.
3 GIOVANNI PAOLO II, Messaggio al Superiore Generale dei Padri Rogazionisti del Cuore di Gesù, P.
Pietro Cifuni, in occasione del primo centenario della nascita della Congregazione (16 maggio
1997).
38
Sempre più determinante diventa l’apporto dei laici professionalmente
competenti che dobbiamo saper coinvolgere anche sul piano della conoscenza
e condivisione del carisma.
Organismi di diffusione
45.
Alle diverse aree di interesse delle nostre pubblicazioni, alle quali abbiamo
fatto riferimento sopra, corrispondono rispettivi organismi preposti alla loro
produzione e diffusione. Essi sono le Segreterie Antoniane (UPA), i Centri
Vocazionali Rogate, le Segreterie generali (e di Circoscrizione).
o Le Segreterie Antoniane (UPA)
Abbiamo visto come le Segreterie, sorte in corrispondenza di Dio e il
Prossimo per mantenere e coltivare il collegamento con i benefattori dell’Opera, si
sono progressivamente sviluppate e organizzate. Esse costituiscono uno dei tratti
caratteristici della nostra storia, non soltanto perché hanno assicurato e
continuano ad assicurare il sostentamento e il futuro alle nostre istituzioni, ma
anche perché ci consentono di raggiungere con un messaggio cristiano e
carismatico un considerevole numero di persone. Il loro funzionamento, che è
rimasto prevalente dell’area italiana, è legato ad una serie di iniziative che ha nel
periodico di riferimento lo spazio specifico di diffusione. Le due Congregazioni
hanno sviluppato negli anni un proprio percorso di organizzazione delle Segreterie
UPA. Le Figlie del Divino Zelo mantengono, come si diceva, l’unica testata
originaria Dio e il Prossimo, i Rogazionisti hanno diverse testate quante sono gli
Uffici con la centralizzazione di alcuni servizi.
Vogliamo proporre alcune indicazioni pratiche in linea con l’esempio e
l’insegnamento di Padre Annibale.
- I periodici delle Segreterie che si presentano come organi di informazione e
cultura religiosa sono anzitutto mezzi di evangelizzazione che trovano il loro centro
ispiratore nell’amore di Dio e del Prossimo. Per una comunicazione efficace della
fede, essi devono trattare, in maniera catechetica, temi come l’importanza della
Parola di Dio, i Sacramenti, la partecipazione alla vita della Chiesa, l’impegno
missionario, le problematiche attuali di morale cristiana, la testimonianza dei santi,
le celebrazioni liturgiche, facendo uso in genere di un linguaggio più teologico e
meno devozionistico.
- In merito alla diffusione del carisma, devono saper presentare, oltre le opere
della Congregazione e le attività della Casa di riferimento, la nostra ispirazione
originaria, il Rogate, la preghiera per le vocazioni, la pastorale vocazionale, la
carità verso i piccoli e i poveri, la condivisione con i laici, l’impegno missionario
della nostra Famiglia. Per una efficace comunicazione del carisma è
indispensabile il riferimento alla persona del Fondatore. Si darà pertanto
opportuno spazio alla sua figura, ai suoi scritti, alla sua testimonianza di vita e alla
diffusione del culto.
39
- Avranno a cuore la continua attenzione a S. Antonio di Padova, divulgandone la
vita, il messaggio e la devozione con la pubblicazione delle grazie che i
benefattori ricevono per sua intercessione.
- Come organi di informazione non mancheranno di far riferimento ai grandi temi
e problemi dell’uomo e della donna di oggi, letti alla luce del vangelo;
favoriranno la conoscenza del fenomeno della povertà manifestando coraggio
nella denunzia dei problemi e delle ingiustizie sociali, promuovendo, nello stesso
tempo, una cultura dell’accoglienza e della difesa dei piccoli e dei poveri.
- Cureranno il dialogo con i benefattori intensificando l’apostolato della
corrispondenza per un rapporto personalizzato che favorisca la vicinanza, la
comprensione, soprattutto quando affidano alla nostra attenzione orante le loro
difficoltà.
- Tenuto conto dei destinatari (normalmente persone di media cultura, anziani,
donne, lontani, non praticanti) è necessario adottare un linguaggio lineare,
semplice e immediato, tipico della comunicazione giornalistica.
- Occorre prestare attenzione alle dinamiche del marketing per suscitare
attenzione e interesse, e alle innovazioni tecnologiche dei mezzi telematici.
- È opportuno verificare la possibilità di una collaborazione organizzata tra i diversi
Uffici, sia a livello di contenuti che di servizi, per una maggiore efficacia.
Ricordiamo infine che l’attenzione più grande che dobbiamo dare ai
benefattori, e che loro stessi ci richiedono, è, da parte nostra e dei nostri assistiti, il
quotidiano ricordo nella preghiera, come segno di gratitudine per la generosità
con cui sostengono le nostre Opere. Proprio su questo scambio di doni si fonda la
natura e lo scopo della stampa antoniana avviata da Padre Annibale con Dio e il
Prossimo. È nostro dovere inderogabile, dunque, mantenere vivo questo ricordo e
promuoverlo sia nella preghiera personale che comunitaria.
o I Centri Vocazionali Rogate
46.
Come organismi sono finalizzati all’approfondimento e alla diffusione del
Rogate. I Capitoli Generali ne hanno man mano precisato le finalità affidando
loro il compito di approfondire e promuovere, in particolare con i mezzi della
comunicazione sociale, la pastorale vocazionale caratterizzata dalla dimensione
del Rogate4. Essi sono luoghi e mezzi di studio, programmazione, coordinamento e
servizio per l'animazione della pastorale unitaria a favore di tutte le vocazioni ed in
particolare di quelle di speciale consacrazione.
Anche a riguardo vogliamo indicare alcuni orientamenti pratici.
Cfr. CONGREGAZIONE DEI ROGAZIONISTI, Apostoli del Rogate, Documento del X Capitolo Generale
(2004), n. 34.
4
40
- I Centri Vocazionali Rogate devono avere una particolare attenzione per la
promozione di una nuova cultura della vocazione e delle vocazioni5, offrendo un
articolato sistema di studi, riflessioni ed esperienze, al fine di far crescere nella
Chiesa e nella Famiglia del Rogate, una sempre maggiore consapevolezza
dell’impegno vocazionale a tutti i livelli, di preghiera, di pastorale, di spiritualità e di
cultura.
- I Centri Vocazionali Rogate devono adoperarsi per acquisire una propria
specializzazione nei settori specifici di competenza (la pastorale vocazionale
fondata sulla preghiera, le vocazioni di speciale consacrazione e ministeri, la
pastorale giovanile) e occuparsi di mettere in rete questo patrimonio con le varie
agenzie della comunicazione.
- L’azione di animazione e di promozione dei Centri Vocazionali Rogate è rivolta
verso l’esterno, alle varie componenti della Chiesa e della società, e verso
l’interno, alle Comunità religiose e ai laici della Famiglia del Rogate.
- Essi devono promuovere la costituzione di Centri Vocazionali Rogate in ogni
Circoscrizione e, possibilmente, nelle diverse aree geografiche, culturali e
linguistiche. Favorire nei Centri la collaborazione tra le due Congregazioni e i laici.
- Favorire la cooperazione e l’interscambio di idee e progetti tra i vari Centri, per
potenziarne l’opera e come stimolo alla comunione. Devono promuovere
iniziative condivise a sostegno della reciproca crescita.
- Avere la dovuta attenzione a promuovere e diffondere il proprio messaggio
attraverso la varietà dei mezzi della comunicazione sociale, quali la stampa di libri,
la diffusione di riviste, siti web, la realizzazione di sussidi di vario genere e
l’inserimento nei media pubblici.
- I Centri Vocazionali Rogate devono essere punto di riferimento importante per la
Chiesa locale, specie in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le
Vocazioni; promuovere iniziative adatte e finalizzate a sensibilizzare tutto il popolo
di Dio, per vivere tale appuntamento con la dovuta intensità.
- Il Centro Internazionale Vocazionale Rogate di Roma, per la sua storia, riveste
nella Congregazione dei Rogazionisti un ruolo centrale ed esemplare per la
diffusione del carisma. In linea con quanto di volta in volta sollecitato dai Capitoli
generali, deve svolgere sempre di più la sua dimensione di interesse generale
curando il collegamento con la Sede Apostolica, con i Centri internazionali
ecclesiali, con le università ecclesiastiche romane a servizio delle vocazioni al
ministero ordinato ed alla vita consacrata.
Cfr. GIOVANNI PAOLO II, Messaggio per la XXX Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni,
1993.
5
41
o Le Segreterie generali (e di Circoscrizione)
47.
Un terzo ambito delle nostre pubblicazioni riguarda l’informazione e la
comunicazione interna ed esterna sulla vita e l’apostolato della Famiglia del
Rogate. Il compito è svolto (a livello Centrale e di Circoscrizione) dai Governi
attraverso le rispettive segreterie con i Bollettini ufficiali, con le Agenzie di
informazioni e anche con i Siti web. Inoltre, accanto a questa comunicazione
ufficiale, vi è quella che intercorre liberamente tra le comunità e i diversi
componenti della Famiglia del Rogate per uno scambio di informazione su attività
e iniziative.
Anche a riguardo proponiamo alcuni suggerimenti pratici.
- È importante che le Segreterie generali e di Circoscrizione, come pure gli Archivi
delle Case, custodiscano, in modo ordinato, la documentazione di varia natura
che producono o ricevono. Essa costituisce il fondamento per la ricostruzione
della nostra storia quale memoriale dei divini benefici.
- Perché le Curie generali e di Circoscrizione siano in grado di pubblicare i bollettini
e le agenzie di informazione è necessario che dalle sedi locali pervengano
puntualmente notizie ed immagini degli avvenimenti significativi.
- Un ufficio stampa centrale, sia a livello generale che di Circoscrizione, può essere
un valido strumento di comunicazione per il dialogo con il mondo esterno,
soprattutto con i media, per diffondere le notizie di interesse delle nostre
Congregazioni e Circoscrizioni. I nostri vari canali di comunicazione verso l’esterno
e verso l’interno hanno bisogno di un tale servizio per operare in modo adeguato
e veloce, rispondente al mondo globale della comunicazione, oggi vero segno
dei tempi.
Conclusione
48.
La pubblicazione del periodico Dio e il Prossimo è stato un
avvenimento importante nel faticoso cammino iniziale dell’Opera e rappresenta
una pietra miliare della nostra storia. Attraverso il varco coinvolgente della carità
operata nel nome di Sant’Antonio, Padre Annibale con zelo sacerdotale faceva
opera di evangelizzazione spiegando con linguaggio semplice le cose di Dio.
Con questo prezioso strumento, egli riusciva a comunicare, ben oltre i
confini del quartiere Avignone e della città di Messina, il carisma del Rogate
nell’armonica ricchezza dei suoi elementi: invitava tutti a pregare per il dono delle
vocazioni, si adoperava per la diffusione di questa preghiera nella Chiesa,
soprattutto coinvolgeva i destinatari della pubblicazione nel sostegno delle sue
opere di carità in favore dei piccoli e dei poveri. Le nostre Congregazioni,
secondo i tempi e le circostanze, si sono adoperate con intelligenza e creatività a
portare avanti l’intraprendente iniziativa avviata dal Fondatore.
42
Viviamo oggi, come abbiamo rilevato, una nuova cultura della
comunicazione che informa tutti i settori della nostra vita e del nostro apostolato.
La Chiesa, consapevole della sua importanza per la vita dei credenti e per la
stessa diffusione del messaggio cristiano, ci invita ad una nuova consapevolezza
ed attenzione nei confronti dei mezzi della comunicazione sociale.
Con la presente lettera, nel far memoria grata del centenario di Dio e il
Prossimo, abbiamo voluto sottolineare e accogliere le nuove istanze culturali e gli
orientamenti della Chiesa per favorire una nuova e più spiccata sensibilità verso la
comunicazione, sia come realtà che caratterizza e in qualche modo determina la
nostra cultura, sia come elemento indispensabile per annunciare oggi il Rogate.
Non è stato nostro proposito esaminare l’argomento in tutti gli aspetti e risvolti, ma
solo offrire alcuni spunti di riflessione. Ogni Circoscrizione e Comunità, ogni
confratello e consorella, in base alle situazioni ed esigenze concrete, saprà
portare avanti il discorso che abbiamo enunciato con particolare attenzione agli
aspetti formativi.
Dai temi e problemi accennati, ci rendiamo conto di entrare in ambiti dove,
per diverse ragioni, sperimentiamo la nostra inadeguatezza di mezzi, strutture e,
soprattutto, di personale professionalmente preparato. Tuttavia l’insegnamento
immediato che ci proviene dal nostro santo Fondatore è proprio quello di essere
coraggiosi e intraprendenti anche sul fronte della comunicazione.
Accostando la data di fondazione di Dio e il Prossimo, abbiamo scoperto,
non senza una certa meraviglia, che Padre Annibale aveva una grande apertura
all’uso delle tecnologie che il progresso gli offriva. Non meno di Don Bosco e
dell’apostolo della stampa, Don Alberione, a noi più vicino, egli stimava e
valorizzava grandemente i mezzi moderni della comunicazione.
A conclusione possiamo dire che l’esempio e l’insegnamento del nostro
Fondatore è di guardare al mondo della comunicazione con fiducia e speranza,
con intelligenza e capacità di discernimento, con nuova intraprendenza per
vivere e annunciare il Rogate in questo nostro mondo in continua evoluzione.
Roma, 26 giugno 2008
Centesimo anniversario di Dio e il Prossimo
Padre Giorgio Nalin, Sup. gen.
Madre M. Diodata Guerrera, Sup. gen.
43
INDICE
La nostra comunicazione, ieri e oggi
Lettera Circolare per il centenario di Dio e il Prossimo
Parte prima
Memoria storica
Dio e il Prossimo
Programma del Periodico
Fin da giovane, giornalista e scrittore
La stampa, una peculiarità del suo apostolato
Le tipografie dell’Opera
La nascita del “Bollettino” e di “Rogate Ergo”
La propaganda antoniana
I Rogazionisti e l’apostolato dei mezzi della Comunicazione Sociale
Le Figlie del Divino Zelo e l’apostolato dei mezzi della Comunicazione Sociale
Nell’era della comunicazione globale
Parte seconda
I Mezzi della Comunicazione sociale oggi
Nel mondo della comunicazione
Le nuove tecnologie: verso una comunicazione globale
La cultura digitale tra rischio e risorsa
Prospettive future della comunicazione
Magistero ecclesiale e comunicazione
Vita consacrata e mezzi di comunicazione
Alcune sfide della comunicazione sociale
a) Le nuove tecnologie di comunicazione sociale
b) La trasmissione della fede
c)La comunicazione del carisma
d) La formazione
Carisma del Rogate e mezzi della comunicazione sociale
Parte terza
44
Orientamenti pratici
Per una fedeltà creativa
La testimonianza personale
La testimonianza della vita comunitaria
La testimonianza della consacrazione
L’impegno della formazione
I media al servizio del Rogate
Organismi di diffusione
o Le Segreterie Antoniane (UPA)
o I Centri Vocazionali Rogate
o Le Segreterie generali (e di Circoscrizione)
Conclusione
45
Scarica

Orientamenti pratici - Rogazionisti del Cuore di Gesù