UNIBO01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Prova di ammissione al Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia NON STRAPPARE L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA BRANO01 Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui soluzione deve essere individuata solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente oimplicitamente)nelbranoenoninbaseaquantoilcandidatoeventualmenteconoscasull'argomento. L’articolo 26 della "Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo" non si limita ad affermare i diritti all’educazione: precisa, in un commento altrettanto importante quanto l’affermazione stessa, in che cosa consiste lo scopo essenziale dell’educazione. Ora, è evidente che questa precisazione implica una scelta fra le due diverse funzioni che è possibile attribuire a qualsiasi ente educativo, pubblico o privato; una scelta, o almeno un postulato di unità. Infatti, dal punto di vista della società, si può sollevare un quesito preliminare: la funzione dell’educazione è necessariamente quella di sviluppare la personalità o non è forse in primo luogo, e perfino essenzialmente, quella di formare gli individui secondo un modello conforme alle generazioni anteriori e suscettibile di conservare valori collettivi? Quando, nelle tribù primitive, l’adolescente viene sottoposto alle cerimonie rituali dell’iniziazione e riceve, durante mesi e mesi, in un’atmosfera di tensione emotiva e di rispetto mistico, i segreti sacri che trasformeranno la sua mentalità di ragazzo libero e, in possesso di questi segreti, potrà essere aggregato al clan degli adulti, è ovvio che lo scopo principale di questa educazione non è il pieno sviluppo della sua personalità, ma alcontrariolasottomissionedellapersonalitàalconformismosocialeelaconversioneintegraleallerappresentazionicollettive. Ora, ci si può domandare se, in una scuola tradizionale, la sottomissione degli alunni all’autorità morale e intellettuale dell’insegnante, e insieme l’obbligo di registrare la somma di cognizioni necessarie per la riuscita dell’esame finale, non costituiscano una situazione sociale funzionalmente alquanto affine ai riti di iniziazione, e tendente allo stesso scopo generale: imporre alle nuove generazioni l’insieme delle verità comuni, ossia delle rappresentazioni collettivechehannogiàdatoprovadimantenerelacoesionedellegenerazionianteriori. Proclamare che l’educazione si propone il pieno sviluppo della personalità significa dunque dire che la scuola deve differenziarsi da un modello classico di quel genere e che una sintesi è possibile tra la formazione della persona e il suo inserimento, a titolo di valore sociale, negli inquadramenti della vita collettiva. Ma che cos’è allora lo sviluppo della personalità? E, anzitutto, attraverso quali metodi l’educazione riuscirà a garantirlo, dato che questo "pieno sviluppo" non costituisce affatto lo scopo delle forme educative conosciute, ma rappresenta, al contrario, un’esigenza che si oppone ai fini abituali dell’educazione conformistaeunidealechedeveessereconciliatoconifinicollettividell’educazione? Il testo del nostro articolo 26 non stabilisce una definizione della personalità, contiene tuttavia la precisazione che lo sviluppo della personalità si accompagna con il rispetto dei diritti e delle libertà che spettano alle altre personalità. Precisazione che, in apparenza, è quasi tautologica, ma che in realtà comporta delle conseguenze molto importanti: se ne potrebbe trarre un concetto complessivo della personalità definendo la personalità stessa come il termine di un rapporto di reciprocità. Infatti, sia dal punto di vista psicologico sia da quello della sociologia, è essenziale distinguere l’individuo e la personalità. L’individuo è l’io, in quanto centrato su se stesso, che ostacola, con il suo egocentrismo morale o intellettuale, i rapporti di reciprocità inerenti a qualsiasi tipo di vita sociale evoluta. La persona, invece, è l’individuo che accetta liberamente una disciplina, o che contribuisce a costruirla, e che si sottomette così volontariamente a un sistema di norme reciproche, che pospongono la sua libertà al rispetto di ciascun altro individuo. La personalità è dunque una forma particolare di coscienza intellettuale e di coscienza morale, altrettanto distante dall’anomia propria dell’egocentrismo quanto dall’eteronomia delle pressioni esterne, perché tale coscienza realizza la propria autonomia attraverso la reciprocità. Più semplicemente, la personalità è al tempo stesso contraria all’anarchia e alla costrizione perché è autonoma, ed è evidente che due autonomie non possono reggersi l’una rispetto all’altra senonattraversolareciprocitàdeirapporti. Ammettiamo, in definitiva, che "mirare al pieno sviluppo della personalità umana e al potenziamento dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali" vuol dire formare degli individui capaci di autonomia intellettuale e morale, e che rispettano tale autonomia negli altri precisamente in virtù della regola di reciprocitàchelarendelegittimaperlorostessi. Ora, il problema pedagogico che poniamo, nell’attribuire tale scopo all’educazione, ci riconduce al quesito centrale, proposto da tutto il movimento della scuola detta "attiva": è possibile formare personalità autonome per mezzo di tecniche che implicano, in diversa misura, una costrizione intellettuale e morale? Oppure c’è una contraddizione in termini, e la formazione della personalità presupporrebbe un’attività spontanea e libera e un ambiente sociale fondato sulla collaborazione se non sulla sottomissione? È opportuno esaminare questo problema fondamentale di tutta l’educazione. Il significato e la portata del nostro articolo 26 dipendono interamente dalla sua soluzione. Il diritto all’educazione, che l’articolo 26 formula così esplicitamente, non consiste soltanto nel diritto alla frequenza della scuola: è anche – per quanto riguarda il pieno sviluppo della personalità, che l’educazione si propone – il dirittoditrovareinquestescuoletuttoquelcheènecessarioperpotercostruireunragionamentoattivoeunacoscienzamoraleviva. (ArchivioSelexi) BRANO01 1 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO01. Nelbranolefinalitàdellascuolatradizionale: 1 sonoparagonateaquelledeiritiiniziaticiprimitivi 2 vengonoconsiderateinsuperateedifesecomemodelloclassico 3 sonodemoliteafavorediquelledellascuola“attiva” 4 vengonoridefinite,adattandoleall’art.26 5 sonoinassolutocontrastoconquelledeiritiiniziaticiprimitivi UniversitàdegliStudidiBologna pag. 1 BRANO01 BRANO01 2 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO01. Nelbranosidiceche“laconversioneintegraleallerappresentazionicollettive”: 1 èilfinedell’educazionemoderna 2 èstatadefinitivamentebanditadall’articolo26 3 èscomparsasolograzieall’azionedellascuola“attiva” 4 nonèaffattoincontrastoconilpienoeliberosviluppodellapersonalità 5 eraloscopodeiritid’iniziazionedelletribùprimitive BRANO01 BRANO01 3 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO01. Secondol’art.26oggettodelbrano,scopodell’educazioneèanche,accantoalpienosviluppodellapersonalità: 1 laridefinizionedellacoscienzamoralecollettiva 2 latuteladelconformismosocialeedellerappresentazionicollettive 3 l’ampliamentodellelibertàedeidirittifondamentalidell’uomo 4 l’affermazioneplanetariadelprincipiodireciprocità 5 l’assolutalibertàindividuale BRANO01 BRANO01 4 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO01. Secondoilcontenutodelbrano,qualèilquesitopedagogicocentralepropostodallascuola“attiva”? 1 Qualelegameesistetraambientesocialeepienaaffermazionedellapersonalità? 2 Reciprocitàesottomissionesonofaccedellastessamedaglia? 3 Tecnichecostrittivepossonoportareallaformazionedipersonalitàautonome? 4 L’educazioneconformistacomeunicaviaalpienosviluppodellapersonalità:unacontraddizionelogica? 5 L’educazionedeveesserepubblicaoprivata? 5 Unatassonomiaè: 1 unacategoriafiscale 2 unatecnicaperassociareinomiaiconcetticheesprimono 3 unostrumentoperlavalutazionedidattica 4 unamodalitàdiclassificazionedifenomenieoggetti 5 unametodologiasportiva UniversitàdegliStudidiBologna pag. 2 BRANO02 Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui soluzione deve essere individuata solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente oimplicitamente)nelbranoenoninbaseaquantoilcandidatoeventualmenteconoscasull'argomento. IMPORTANZADELLAMUSICA Secondo lo psicologo G. Schnellnberg dell’Università di Toronto, la musica potenzia le capacità intellettive aiutando a ottenere risultati migliori in qualsiasi compito.L’importanteècheilbranocipiaccia:unostimologradevoleaumentailbenessereerilassa,predisponendoadaffrontarealmeglioogniattività. Ma se, oltre ad ascoltare musica, si impara uno strumento, gli effetti sono più rilevanti. Suonare rinforza il cervello apportando cambiamenti duraturi. Infatti nei musicisti la corteccia motoria e il cervelletto sono più sviluppati, come conseguenza dell’allenamento a coordinare i movimenti fini. E cresce il corpo calloso, segno di una migliore comunicazione tra i due emisferi. "L’emisfero musicale è il destro, ma praticare musica richiede una coordinazione fra i due emisferi,tant’èchel’areadiBroca,chesitrovanelsinistro,regolalacomprensioneel’elaborazionesiadellinguaggioverbalesiadellasintassimusicale". Schnellenberg sottopose a test d’intelligenza un gruppo di bambini di 6 anni prima e dopo un ciclo di lezioni di musica, pianoforte o canto: il loro quoziente intellettivo aumentò considerevolmente e in misura maggiore di quello dei bambini impegnati in altre attività come un corso di teatro, che li rese più esuberantimanonpiùintelligenti. (da:"Focus",febbraio2011) BRANO02 6 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO02. Dalleinformazionifornitedaltestosipuòdedurreche: 1 lacoordinazionedellamotilitàfineècondizionatadallacomprensionedellasintassimusicale 2 ilcorpocallosoèpiùsviluppatoneimusicisti 3 studiandomusicaorecitazioneilquozienteintellettivoaumentainegualmisura 4 illinguaggioverbaleèelaboratodall'emisferocerebraledestro 5 l'eserciziodicoordinazionetragliemisfericerebralidipendedall'areadiBroca BRANO02 BRANO02 7 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO02. Secondoquantoemergedalbrano,qualedelleseguentiaffermazioniNONèpossibilededurre? 1 Se è vero che l’ascolto della musica predispone a un potenziamento delle capacità intellettive, è ancora più importante ascoltare musica che piace 2 DaglistudidiSchnellnbergemergechelamusicapotenzial’intelligenzasolosepraticatainetàinfantile 3 DallericerchediSchnellnbergsembraemergerechefarseguireuncorsoditeatroaibambinidi6annilirendepiùesuberanti 4 Ascoltaremusicaaiutaarilassarsi 5 Suonareunostrumentoapportamodificheduraturealcervello,modificandonelaconformazione 8 Completarecorrettamentelaseguentefrase:"Contuttalasua…nonèriuscitoneancheaconcludereildiscorso". 1 arrendevolezza 2 prosodia 3 prosopopea 4 sortita 5 modestia UniversitàdegliStudidiBologna pag. 3 BRANO03 La domanda seguente è un quesito di rielaborazione di brani e va risolto individuando tra le alternative proposte la rielaborazione che meglio sintetizzailcontenutodeltestodipartenzainbaseaicriteriseguenti: •chiarezza:larielaborazionedeveesprimerechiaramenteecompletamentel’argomentazioneprincipaledeltesto; • essenzialità: la rielaborazione deve evitare ridondanze e argomentazioni secondarie o subordinate e non può riportare informazioni addizionaliodiversedaquellecontenuteneltestodipartenza; •somiglianza:larielaborazionedeveconteneretuttiiprincipaliconcettiespressineltestodipartenza. Quando il breve pasto fu terminato, andai a sedermi davanti alla porta, con il cuore stretto dalla malinconia del triste paesaggio, in preda a quello sconforto che prende a volte i viaggiatori in certe sere tristi, in certi luoghi desolati. Pare che tutto stia per finire, l’esistenza e l’universo. Si percepisce a un tratto l’orribile tristezza della vita, l’isolamento di tutti, la nullità di ogni cosa, e la nera solitudine del cuore che si culla e s’inganna da sé con sogni, sino allamorte. BRANO03 9 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO03. Individuarel’alternativachemegliosintetizzailtestosecondoicriterisopraindicati. 1 In certe sere tristi, in luoghi desolati, a volte lo sconforto prende i viaggiatori: sembra che la vita e l'universo stiano per finire, di colpo si colgono la tristezza della vita, l'isolamento, l'inconsistenza di ogni cosa, la solitudine del cuore che gode nell'illudersi sognando fino alla morte. Quello stessosconfortomistrinseilcuoreperlamalinconiadelpaesaggiotristequando,dopoilpasto,misedettidavantiallaporta. 2 Terminato il pasto, mi sedetti davanti all'uscio, immergendomi nella malinconia del paesaggio e in preda allo sconforto, come un viaggiatore in una sera triste e deserta, quando sembra che tutto sia alla fine. Certo allora la vita è triste, tutti sono soli, nulla ha senso; ci si inganna con i sogni. 3 Terminai la cena e poi mi sedetti presso la porta con un senso di malinconia nel cuore: anche i viaggiatori nei luoghi abbandonati si sentivano depressicredendochestesseperarrivarelafinedellavita.Tuttomisembravainutile,ilcuorepotevasolorifugiarsineisogni. 4 Quando tutto, la vita e l'universo, sembra che stia per finire, quando i viaggiatori si sentono soli e tristi in un luogo desolato, ecco che si percepisce la tristezza della vita, tutto si rivela inconsistente: il cuore sogna. Proprio questo si rivelò al mio animo malinconico, dopo cena, quandoandaiasedermidavantiallaporta. 5 Ipaesaggidesolatifannopercepirel’inanitàdellavita. 10 Esecrabileèuncontrariodi: 1 buio 2 abietto 3 esasperato 4 indenne 5 encomiabile 11 Individuarel'alternativachepresentaunverboconfunzioneservile. 1 Stavodormendo,quandotihosentitoarrivare 2 Nonhomaiamatodoverparlareinpubblico 3 Hofattoquellochepotevo,manonèstatosufficiente 4 Nonvolevo,masonostatacostrettaapunirti 5 Labambinaeradavverosulpuntodiscoppiareapiangere UniversitàdegliStudidiBologna pag. 4 BRANO04 Questo brano fa riferimento ad alcuni quesiti, la cui soluzione deve essere individuata solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente oimplicitamente)nelbranoenoninbaseaquantoilcandidatoeventualmenteconoscasull'argomento. Albero. È forse questa la parola che più di ogni altra unisce tra loro l’uomo e la natura, perché anche dentro di noi vari "alberi" sostengono il corpo: quello respiratorio, quello arterioso, venoso, linfatico e nervoso. Che questa analogia sia qualcosa di concreto lo sperimentiamo tutti gli anni, quando d’inverno gli alberi in natura si spogliano e gli "alberi dentro di noi" si indeboliscono un poco. L’apparato respiratorio offre l’esempio più evidente: dopo la pienezza della stagione estiva, il freddo, il buio e l’umido lo spogliano in parte delle sue difese, rendendolo più vulnerabile all’attacco di virus e batteri. Ma anche l’albero circolatorio soffre: la componente arteriosa sviluppando una ipersensibilità al freddo, quella venosa facendosi carico di drenare dai tessuti tutte le scorie metaboliche,ched’invernosonosempredipiùrispettoaglialtriperiodidell’anno,ancheacausadelladietariccadigrassiecolesterolo. (Da:PietroFornari,Allarmeintossicazioni,in"Salutenaturale",numero141,gennaio2011,p.38) BRANO04 12 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO04. Secondoquantoriportatonelbrano,l'apparatorespiratorio: 1 d'invernosoffredipiùrispettoall'apparatocircolatorio 2 èunodeivari"alberi"chesostengonoilcorpoumano 3 funzionacomeunalberonelsensochehabisognodiossigeno 4 d'invernosviluppaun'ipersensibilitàalfreddoealbuio 5 nonpresentamaiproblemidurantelastagioneestiva 13 IndividuarelaparolacheNONèscrittainmodocorretto. 1 Coscenzioso 2 Discepolo 3 Ramoscello 4 Miscela 5 Scena 14 Siidentifichi,traiterminiproposti,quellochesvolgelafunzionedipronomenelperiodoriportatodiseguito. “Faiattenzione:questacosapercuiridièinrealtàlacosapiùseria”. 1 la 2 per 3 in 4 questa 5 cui 15 Individuare nella seguente frase il soggetto della proposizione principale. “Come si legge sul giornale, in quella piccola città di provincia sisonosusseguitiinquietantiomicidi”. 1 Ilsoggettononc’èperchéilverbodellaprincipaleèimpersonale 2 piccolacittà 3 Ilsoggettoèimplicito 4 inquietantiomicidi 5 si 16 Ilparticipiopassatodelverbo"fondere"è: 1 fondendo 2 fonduto 3 fuso 4 fondente 5 fondato UniversitàdegliStudidiBologna pag. 5 17 "Chiosare"significa: 1 alludereconarguzia 2 disegnareminiature 3 enumerare 4 commentare 5 comunicarepubblicamente 18 Individuarelafrasechecontieneunerrore. 1 Imotoridieselnonhannounagrandeaccelerazione 2 Ichirurghi,primadioperare,silavanoaccuratamentelemani 3 Perunamogliestirarelecamicedelmaritosipuòrivelarepiuttostofaticoso 4 Nelleslittetiratedaicaniicapifiladevonoesseremoltoaffidabili 5 QuandoMarioeGiuseppesisonoincontratihannoavutounacolluttazione BRANO05 La domanda seguente è un quesito di rielaborazione di brani e va risolto individuando tra le alternative proposte la rielaborazione che meglio sintetizzailcontenutodeltestodipartenzainbaseaicriteriseguenti: •chiarezza:larielaborazionedeveesprimerechiaramenteecompletamentel’argomentazioneprincipaledeltesto; • essenzialità: la rielaborazione deve evitare ridondanze e argomentazioni secondarie o subordinate e non può riportare informazioni addizionaliodiversedaquellecontenuteneltestodipartenza; •somiglianza:larielaborazionedeveconteneretuttiiprincipaliconcettiespressineltestodipartenza. Mio padre viveva, la maggior parte del tempo, lontano. Veniva a Procida per qualche giorno e poi ripartiva, certe volte rimanendo assente per intere stagioni. A fare la somma dei suoi rari e brevi soggiorni nell’isola, alla fine dell’anno, si sarebbe trovato che, su dodici mesi, egli forse ne aveva passati due a Procida, con me. Così, io trascorrevo quasi tutti i miei giorni in assoluta solitudine; e questa solitudine, cominciata per me nella prima infanzia (con la partenza del mio balio Silvestro), mi pareva la mia condizione naturale. Consideravo ogni soggiorno di mio padre sull’isola come una grazia straordinariadapartedilui,unaconcessioneparticolare,dellaqualeerosuperbo. BRANO05 19 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO05. Individuarel’alternativachemegliosintetizzailtestosecondoicriterisopraindicati. 1 Mio padre abitava quasi sempre lontano e veniva a Procida di tanto in tanto, poi restava lontano per molti mesi. In un anno sarà restato a Procidapiùomenoduemesi.Ioerosempresolo,mavieroabituato. 2 Mio padre viveva perlopiù lontano da Procida: ci veniva per qualche giorno, ripartiva, non tornava per intere stagioni. Passava forse in tutto un paio di mesi l'anno con me nell'isola, perciò ero quasi sempre del tutto solo: la solitudine mi sembrava la mia condizione naturale perché vivevo solo da quando ero molto piccolo. Ero fiero quando mio padre si fermava sull'isola: mi sembrava un suo regalo speciale, un privilegio eccezionale. 3 Ero superbo quando, raramente, mio padre veniva a Procida, perché in dodici mesi si fermava sull'isola sporadicamente; per il resto dell'anno se ne stava lontano. Perciò da quando era partito il mio balio io stavo sull'isola sempre in solitudine: per me era normale. Quando mio padre tornavamisentivoprivilegiato. 4 Mio padre viveva lontano da Procida, dove veniva per circa due soli mesi. Così, da quando era partito anche Silvestro, vivevo in solitudine, ma vieroabituato.Ognivisitadimiopadremirendevaorgogliosodiluiperchéilsuoarrivopermeerauneventospeciale. 5 Mio padre viveva per la maggior parte dell’anno lontano da Procida. Per questo, a parte le rare stagioni in cui lui veniva a trovarmi, restavo da solo. La solitudine ormai mi pareva la mia condizione naturale. Le volte in cui lui veniva a Procida erano però momenti di grande gioia per me, vistocheliconsideravocomeunagraziastraordinaria. 20 Ilsuperlativorelativodi"criminale"è: 1 criminosissimo 2 moltocriminale 3 criminoso 4 piùcriminoso 5 ilpiùcriminale UniversitàdegliStudidiBologna pag. 6 21 In uno scaffale sono allineati 5 volumi di una enciclopedia. Ciascun volume è dedicato a un’arte: Pittura, Scultura, Architettura, Letteratura e Musica. Si sa che: il volume di Pittura è a destra di quello di Letteratura ma non a fianco; il volume di Architettura è a un’estremità e a fianco di quello di Pittura; il volume di Scultura è a fianco di quello di Musica; tra il volume di Musica e quello di Architettura ci sono esattamentealtriduevolumi.Sipuòconcluderecheilprimovolumeapartiredasinistraèquellodi: 1 Musica 2 noncisonoelementisufficientiperrispondere 3 Architettura 4 Letteratura 5 Scultura 22 Mia sorella ha, escluso me, un numero di fratelli pari alla metà del numero delle sue sorelle. Se, compresi mio padre e mia madre, in famigliasiamoin10,quantesorelleho? 1 3 2 2 3 6 4 5 5 4 23 Nel Paese Beta i 22 ragazzi che vanno a scuola possiedono almeno un mezzo di locomozione (bicicletta, motorino o pattini). Di questi 22 ragazzi 13 possiedono la bicicletta, 12 il motorino e 6 i pattini. Sapendo che 3 ragazzi hanno sia la bicicletta sia il motorino, che 6 hanno sia la bicicletta sia i pattini e che nessuno di loro ha contemporaneamente tutti e tre i mezzi di locomozione, in quanti hanno sia i pattini siailmotorino? 1 4 2 5 3 3 4 0 5 2 24 In una palazzina a tre livelli ogni piano è sede dello studio di un professionista. Sapendo che sopra un ingegnere lavora un altro ingegnere, sotto il Sig. Rossi esercita il Sig. Verdi, sotto un medico lavora un ingegnere, sopra il Sig. Bianchi esercita il Sig. Verdi, chi lavoraalterzoeultimopiano? 1 IlmedicoRossi 2 L’ingegnereBianchi 3 IlmedicoVerdi 4 L’ingegnereRossi 5 L’ingegnereVerdi 25 Qualivaloridevonoavereleincognitexeypercompletarelaseguentesuccessionealfanumerica?A;14;N;20;L;26;Z;32;x;y? 1 x=U;y=38 2 x=N;y=33 3 x=V;y=38 4 x=U;y=35 5 x=35;y=U UniversitàdegliStudidiBologna pag. 7 26 “Cinzia è più giovane di Sabrina la quale è più anziana di Giovanna. Laura ha la stessa età di Sabrina ma è più giovane di Ornella. Cinzia è piùanzianadiGiovanna”. Èdunquepossibileconcludereche: 1 OrnellaeCinziahannolastessaetà 2 SabrinaèpiùanzianadiOrnella 3 GiovannaèpiùgiovanediSabrinamapiùanzianadiCinzia 4 OrnellaèpiùgiovanediLaura 5 GiovannaèpiùgiovanediLaura 27 “L'educazione sanitaria deve già iniziare nei programmi della scuola materna. Se non si modificano le abitudini sanitarie sin dalla più tenera età, non si può sperare di migliorare in futuro la salute degli adulti e degli anziani. Gli investimenti in programmi di educazione sanitaria nell'età prescolare possono essere utili per la società intera e comportare un risparmio di spesa per l'assistenza”. A quale conclusioneècorrettopervenireinbaseaquantoriportatoneltesto? 1 Sesimodificanoleabitudinisanitariesindallapiùteneraetà,sihalacertezzadimigliorareinfuturolasalutedegliadultiedeglianziani 2 Solosesiinvesteinprogrammidieducazionesanitarianell’etàprescolaresiottieneunrisparmiodispesaperl’assistenza 3 Lasocietàdovrebberidurrelespesedell'assistenzaperindurreicittadiniaprovvedereinproprio 4 L'educazionesanitariadeibambiniproducepostidilavoro 5 L'educazionesanitariadeibambinipuòessereutilesiaalorosingolarmentesiaallasocietà 28 In Inghilterra, nell’agosto 2008, ha compiuto 30 anni Louise Brown, celebre perché nata con una tecnica fecondativa che per l’epoca del concepimentoeraall’avanguardia.Quale? 1 Lafecondazioneinvitro 2 IlmetodoOginoKnaus 3 Ilpartocesareo 4 Laclonazione 5 Ilpartoinacqua BRANO06 Leggereilproblemaerispondereallerelativedomande. Sistacostruendounteamdilavoro.Ciascunimpiegatodev’essereassuntoinunordinepredefinito.Ènotoche: 1) è necessario lasciare al responsabile commerciale un po’ di tempo per acquisire una commessa e, non appena questo presupposto si verifica, è necessarioassumerel’ingegnerechesidovràoccuparedirealizzareirelativiprogetti; 2) il responsabile del personale sarà il primo assunto dopo l’amministrativo, in modo da potergli trasmettere tutte le informazioni connesse agli inquadramentiretributivi; 3)ilresponsabiledelpersonaledeveessereassuntodopogliaddettiallefunzionidistaff,inmododacoordinarneillavoro; 4)ilsistemistadeveallestirelepostazionidituttiisuoicolleghi,inmodoche,unavoltaassunti,sianoimmediatamenteoperativi; 5) l’amministrativo, il sistemista e il magazziniere sono le funzioni di staff che devono essere coperte prima dell’assunzione dell’ingegnere e del responsabilecommerciale. BRANO06 29 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO06. Facendoriferimentoalbrano,l’impiegatoconlamaggioreanzianitàsarà: 1 ilmagazziniere 2 l’ingegnere 3 ilresponsabilecommerciale 4 ilsistemista 5 l’amministrativo UniversitàdegliStudidiBologna pag. 8 BRANO06 BRANO06 30 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO06. Facendoriferimentoalbrano,ilmagazziniereverràassuntoper: 1 quarto 2 terzo 3 secondo,dopol’amministrativo 4 primo 5 secondo 31 Qualedeiseguentistrumentièutilizzatoperlamisurastaticadelleforze? 1 Calorimetro 2 Galvanometro 3 Dinamometro 4 Martinettoidraulico 5 Potenziometro 32 All’internodiunvulcano,ilcondottocheconsentealmagmadirisalireèdetto: 1 braciere 2 cappa 3 camino 4 cratere 5 serbatoiomagmatico 33 Qualedeiseguentianimalirespiratramitebranchie? 1 Tartaruga 2 Delfino 3 Trota 4 Pinguino 5 Mosca 34 AdAlessandroVolta(1745-1827)sidevel’invenzione: 1 delbarometro 2 dell’alternatore 3 dellapila 4 dellalampadina 5 deltermometro 35 L’insiemedelleacquecheoccupanolacrostaterrestreèdetto: 1 atmosfera 2 ionosfera 3 idrosfera 4 stratosfera 5 litosfera UniversitàdegliStudidiBologna pag. 9 36 Nel2005ricorrevailcentenariodellapubblicazionediunafamosateoriafisica:quale? 1 Magnetismo 2 Elettricità 3 Relativitàristretta 4 Gravitazioneuniversale 5 Fissionenucleare 37 QualedeiseguentipianetièpiùlontanodalSole? 1 Giove 2 Urano 3 Saturno 4 Nettuno 5 Marte IMMAGINE01 IMMAGINE01 Ilsistemaindicatoinfigurasipresentanellasuafaseinizialeehasferedimetallotuttedellastessamassaefunedimassatrascurabile. 38 Risponderealseguentequesitofacendoriferimentoall'IMMAGINE01. Il sistema indicato in figura si presenta nella sua fase iniziale e ha sfere di metallo tutte della stessa massa e fune di massa trascurabile. Seilsistemaèsottopostosoltantoalcampogravitazionaleconassenzadiattrito,allorasipuòconcludereche: 1 lacarrucolaBgirainsensoorario 2 lacarrucolaAgirainsensoorario 3 lacarrucolaBgirainsensoantiorario 4 ilsistemarestafermoperchéinequilibrio 5 ilsistemanonpuòfunzionare 39 IlmotodirotazionedellaLunaattornoalproprioasseduracirca: 1 31giorni 2 10giorni 3 21giorni 4 1giorno 5 27giorni UniversitàdegliStudidiBologna pag. 10 40 LelunediGiovesonostatescoperteda: 1 GiovanniKeplero 2 Tolomeo 3 IsaacNewton 4 Aristotele 5 GalileoGalilei 41 Secondoilparadigmacognitivista,nelprocessodiapprendimentolamente: 1 puòessereconsiderataunasortadi“scatolanera”,cheregistraefissaidatiprovenientidall'esterno 2 funzionacomeunsistemacapacediintegrareedielaborareleinformazioniprovenientidall’ambienteesterno 3 silimitaaregistrareidatisensorialiprovenientidall’esternosenzaintegrarli 4 acquisiscepassivamentelenozionitramitestrumentiperimmagazzinareleconoscenze 5 agiscesecondoriflessicondizionatigeneratidalloscambiotrastimoloerisposta 42 Lemetodologiepsicologicheutilizzateperindividuareledifferenzedicomportamentoinsoggettiadultisono: 1 statistiche–dinamiche 2 longitudinali–trasversali 3 proiettive 4 cliniche 5 introiettive BRANO07 Leggereilbranoerisponderealledomanderelative. Pietro è un ragazzo di 11 anni. La sua famiglia si è appena trasferita in una nuova città. L’anno scolastico sta per iniziare e non vede l’ora di incontrare altri bambini e di fare nuove amicizie. Tuttavia, è anche timoroso e un po’ nervoso per l’inizio della scuola. Voi capite, Pietro è balbuziente. Quando prova a pronunciare una semplice frase come "questo è il mio libro", dice qualcosa che suona come "Qu-questo è il mio libro". Nella scuola che ha frequentato prima, gli altri ragazzi spesso hanno riso di lui e lo hanno preso in giro, imitandolo. Pietro spera tanto che questo non accada di nuovo. E invece, il primo giorno di scuola, quando l’insegnante gli chiede come si chiama, lui risponde "P-P-Pietro" e molti compagni iniziano a ridere. Per tutto il giorno, poi, un gruppodiragazzisiprendegiocodiluieglidice:"P-P-Pietro,perchénoncip-p-parli?". BRANO07 43 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO07. Facendo riferimento al brano, individuare quali sono le attività didattiche che possono aiutare Pietro a integrarsi nella classe e a superare ilsuodisagio. 1 Attivitàmotorie,ancheditipoagonistico,dovenonsianecessariocomunicareverbalmente(es.nuoto) 2 Attivitàdidattichechesollecitinol'usodellaparola,soprattuttonell’espressioneorale 3 Attivitàtrasmissivecheprevedanoun'attivitàprevalentediascoltodapartedeglialunni 4 Attivitàludico-espressiveeartistichechenonprivileginoilcanaledicomunicazioneverbale 5 Qualsiasitipodiattività,purchésceltadalui BRANO07 BRANO07 44 RisponderealseguentequesitofacendoriferimentoalBRANO07. QualetipodiinterventopuòessereattuatoperaiutarePietroadaffrontarelasituazionedescrittaall’internodelbrano? 1 Chiederel'interventodiun’insegnantedisostegnoaffinchéloportifuoridall'aulapertranquillizzarlo 2 Evitaredifarloparlarepernonmetterloinimbarazzodavantiaicompagni 3 Minacciarelaclassedisanzioniondeevitareilripetersidiepisodididiscriminazione 4 Chiedereallafamigliadisottoporloaunaterapialogopedica 5 Rafforzarelasuaautostima,aiutarloarifletteresulpropriovissutoemotivoeinterveniresulgruppoclasseaffinchélosostenga UniversitàdegliStudidiBologna pag. 11 45 JeanPiagetsostienecheilfanciullo: 1 conoscebeneillimitetraIoemondoesterno 2 distingueilpensierodalsuooggetto 3 nonècoscientedelcontenutodelsuopensiero 4 ècoscientedicomegiungeaiprocessimentali 5 ècoscientedelcontenutodelsuopensiero,manonsacomevièpervenuto 46 “Il metodo della pedagogia scientifica” è il titolo di un famoso libro pubblicato nel 1909 che, tradotto in molte lingue, diede al metodo pedagogicodelproprioautoreunarisonanzamondiale.Dichisitratta? 1 MariaMontessori 2 GiovanniGentile 3 Jean-JaquesRousseau 4 LesorelleAgazzi 5 DonaldWoodsWinnicott 47 Mediamenteilbambinopronuncialeprimeparole: 1 trai20ei24mesi 2 trai12ei15mesi 3 trai24ei36mesi 4 intornoai6mesi 5 intornoai10mesi 48 Lo“strutturalismopedagogico”haavutofraisuoiprincipalirappresentanti: 1 JeromeBruner 2 RobertOwen 3 RaffaeleLaporta 4 SigmundFreud 5 BrunoCiari 49 SecondoErikErikson,quandol'adultoraggiungelostadiodell'integritàdell'Io? 1 Quandosiaccettaetrovaunaccordoconlapropriaidentitàdibase 2 Quandoinstaurarapportiintimieformagruppifamiliari 3 Quandoadattalacoscienzadiséaicambiamentiecercanuovivalori 4 Quandoconsolidaleabilitàculturalidibase 5 Quandoriesceaparlaredisésenzapudori 50 QualeteoriahaelaboratoBurrhusF.Skinner? 1 Dellosforzo 2 Delrinforzo 3 Delcondizionamentoclassico 4 Deldecondizionamento 5 Dellascoperta UniversitàdegliStudidiBologna pag. 12 51 Nell'ambitodellapsicopedagogia,checosasiintendeper“transfer”? 1 L’attopsichicochemodificaedelaboralastimolazionesensorialeconl’interventodellacomponenteintellettiva 2 L’influenzachel’apprendimentodiun’attivitàesercitasull’apprendimentodiun’altra 3 Lacapacitàdirisolvereproblemiediadattarsianuovecondizioni 4 Lacapacitàdigiungereallaformulazionediconcetti,partendodauncertonumerodifenomeniosservati 5 Iltrasferimentodicompetenzedall'educatoreall'educando 52 Come sottolineano oggi numerosi studiosi dei più diversi orientamenti, i processi di apprendimento hanno luogo soprattutto nell’ambito diuncontestorelazionaleedunque: 1 l’insegnante, poiché privo di competenze specifiche, deve essere obbligatoriamente assistito dalla figura dello psicologo scolastico che lo aiuti a contenerel’ansialavorativaelesensazionidiinadeguatezzachematuranonelcontestodiclasse 2 èsufficientechel’insegnantesiaunespertodellapropriadisciplinaeunbuoncomunicatore,delegandoaespertileproblematichepedagogiche 3 l’insegnante deve esercitare, in autonomia, personali forme di controllo più o meno esplicito per instaurare condizioni adatte a un ordinato andamentoscolastico 4 all’insegnantenonsirichiedonoaffattocompetenzepsicopedagogicheamenochenonsvolgalafunzioneditutoraggio 5 all’insegnante si richiede di integrare nel proprio lavoro una responsabilità culturale di tipo intellettuale e disciplinare e una responsabilità culturaleemotivaconprecisecompetenzepsicopedagogiche 53 SecondoilpedagogistaAntonS.Makarenko: 1 ilbenedelsingoloèmoltopiùimportantedelbenedellacollettività 2 ilbenedellacollettivitàèpiùimportantedelbenedelsingolo 3 ilconcettodi“benedellacomunità”èunconcettopericoloso 4 ilbenedellacomunitàcoincidesempreconilmaledelsingolo 5 lacomunitàdeveesserealserviziodelsingolo 54 Come viene definito il processo che consente al bambino di sostituire progressivamente, al controllo morale imposto da agenti esterni, un sistemadiprincipiinternilegatiall'identitàpersonaleeallacoerenzadiSé? 1 Imitazione 2 Proiezione 3 Acquisizioneimitativa 4 Internalizzazione 5 Interiorizzazioneadattativa 55 DaqualidisciplinedipendelapedagogiasecondoHerbart? 1 Dallasociologiaedallapsicologia 2 Dall'eticaedallafilosofia 3 Dall'esteticaedallapsicologia 4 Dallascienzaedallapsicologia 5 Dallamorale 56 Secondo la teoria dell’apprendimento per "assimilazione-adattamento" di Jean Piaget, in quale periodo si colloca lo “stadio delle operazioniconcrete”? 1 Dallanascitaaidueannicirca 2 Daisetteannicircafinoall’iniziodell'adolescenza 3 Dall’adolescenzainpoi 4 Daitreannifinoall’adolescenza 5 Daidueaisetteannicirca UniversitàdegliStudidiBologna pag. 13 57 GiovanniGentile,oltrecheperlesueposizioniteoriche,ènotoperaverpromosso,durantegliannidelfascismo: 1 unariformadeiprogrammid’insegnamentodell’ambitoumanistico 2 lafondazionediistitutiprivatidiistruzione,basatisulrapportomaestro-discepolo 3 lacreazionedell'OperaNazionaleBalilla 4 unariformacomplessivadelsistemascolasticoitaliano 5 lanascitadelprimoliceofemminile 58 L’autoredi“Letteraaunaprofessoressa”è: 1 LorenzoMilani 2 PauloFreire 3 JohannHeinrichPestalozzi 4 MicheleSerra 5 AntonioGramsci 59 SecondoJohnDewey,leesperienze,perpoteresseredefiniteeducative,devono: 1 produrrel'espansioneel'arricchimentodell'individuo,conducendoloversoilperfezionamentodiséedell'ambiente 2 essereintenzionalmentevissute 3 favorirelosviluppocognitivodell'individuo 4 poteressererielaboratedalsoggettochelehavissute 5 esserecondivise 60 Quale tra i seguenti è uno dei numerosi modi per aiutare un bambino a sviluppare i primi nuclei di autoconoscenza e la curiosità verso se stesso? 1 Ilsonno 2 Lalettura 3 Ildivieto 4 Ilgioco 5 Ilcibo 61 L'AssembleacostituenteinItaliaeracompostadamembri: 1 nominatidalRe 2 nominatidallaConsultanazionale 3 designatidaipartitidelCLN 4 elettidalpopoloil2giugno1946 5 nominatidallaCameradeiFasciedellecorporazioni 62 Qualetraleseguentiopereèunromanzoepistolareautobiografico? 1 "DonGiovanniinSicilia"diV.Brancati 2 "Zibaldonedipensieri"diG.Leopardi 3 "DeiSepolcri"diU.Foscolo 4 "MastrodonGesualdo"diG.Verga 5 "LeultimeletterediJacopoOrtis"diU.Foscolo UniversitàdegliStudidiBologna pag. 14 63 QualiStaticostituirononel1815laSantaAlleanza? 1 GranBretagna,Italia,Imperoottomano 2 Spagna,Italia,Francia 3 Russia,Prussia,Austria 4 StatodellaChiesa,RegnodiSardegna,GranducatodiToscana 5 StatodellaChiesa,Austria,GranBretagna 64 QualetraleseguentiNONèun'operadiNiccolòMachiavelli? 1 IstorieFiorentine 2 IlPrincipe 3 Lacittàdelsole 4 LaMandragola 5 DiscorsisopralaprimadecadiTitoLivio 65 QualetraiseguentiartisitiNONpuòessereconsideratounrappresentantedelFuturismo? 1 AldoPalazzeschi 2 FilippoTommasoMarinetti 3 GiacomoBalla 4 UmbertoBoccioni 5 SergioCorazzini 66 Qualeserieriportanelcorrettoordinecronologico,dallapiùanticaallapiùrecente,leseguentiopereletterarie? 1 Morgante,Saul,IPromessisposi,LacoscienzadiZeno 2 Saul,Morgante,IPromessisposi,LacoscienzadiZeno 3 IPromessisposi,LacoscienzadiZeno,Saul,Morgante 4 Morgante,Saul,LacoscienzadiZeno,IPromessisposi 5 LacoscienzadiZeno,Saul,Morgante,IPromessisposi 67 LaconquistaitalianadellaLibia: 1 avvennetrail1911eil1912 2 fuvolutadalgovernoCrispi 3 sicollocaduranteilregnodiUmbertoI 4 siconcluseconlapacediPariginel1912 5 fuosteggiatadatuttoilPartitoSocialistaitaliano,tradizionalmentepacifista 68 "L'Orlandoinnamorato"diMatteoMariaBoiardoè: 1 un'operamistadiprosaepoesia 2 unaraccoltadiliriche 3 unromanzo 4 unaraccoltadiracconti 5 unpoemaepico-cavalleresco UniversitàdegliStudidiBologna pag. 15 69 LecaratteristichedelDecadentismoNONsonopresentiin: 1 ItaloSvevo 2 GiovanniPascoli 3 GabrieleD'Annunzio 4 AntonioFogazzaro 5 GiosueCarducci 70 Il1859inItaliaèladata: 1 dellasecondaguerrad'indipendenza 2 delladisfidadiBarletta 3 dellaprimaguerrad'indipendenza 4 deimotirivoluzionari 5 deivesprisiciliani 71 QualedeiseguentipoliticiitalianiricoprìlacaricadiPresidentedellaRepubblicaitaliana? 1 PietroNenni 2 BettinoCraxi 3 AlcideDeGasperi 4 EnricoDeNicola 5 GiulioAndreotti 72 Qualedeiseguentiavvenimentisisituacronologicamentetral’iniziodellapoliticadelNewDealdapartediRooseveltelamortediStalin? 1 LanascitadelComecon 2 L’interventosovieticoinUngheria 3 LacrisiUSA-URSSnellaBaiadeiPorci 4 IlnaufragiodelTitanic 5 L’interventosovieticoinCecoslovacchia 73 Cos'èilluddismo? 1 Unmovimentodiprotestaoperaiainglesechepreseilnomedaunoperaiochedistrusseuntelaiomeccaniconel1779 2 Unmovimentopoliticoantagonistaalsistemasovietico,repressonelsanguedaStalinnel1938 3 Unmovimentoreligiosointegralistache,all'iniziodelXVIsecolo,sostenevacheilpapatoistituitoaRomafosseoperadelDiavolo 4 UnareligioneorientalefondatasulcultodelMale,contrappostaalBuddhismo,fondatosulcultodelBene 5 Unmovimentoclandestinoantizaristachesfociòneimotidel1825aPietroburgo 74 QualedeiseguentiautoriitalianifuunesponentedelNeoclassicismo? 1 AngeloPoliziano 2 UgoFoscolo 3 CarloCassola 4 PierPaoloPasolini 5 GuidoCavalcanti UniversitàdegliStudidiBologna pag. 16 75 QualefamosapubblicazionefuespressionedelpensieroilluministainItalia? 1 LaVoce 2 IlRiformista 3 IlPolitecnico 4 L'OrdineNuovo 5 IlCaffè 76 CarloAlberto: 1 conquistòMilanonelluglio1948 2 ottennesolol'aiutodelPapanellaguerracontrol'Austria 3 fuapertoneiconfrontidell’iniziativapopolare 4 concesseloStatutonelmarzo1848 5 fureduranteleprimedueguerred'Indipendenza 77 Nacquenel1906inprovinciadiBelluno.Ilsuocapolavorofu"Ildesertodeitartari",del1940.Siparladi: 1 ItaloCalvino 2 ItaloSvevo 3 GiuseppePontiggia 4 DinoBuzzati 5 GiuseppeTomasidiLampedusa 78 Ilparlamentoeuropeovenneelettoasuffragiouniversalediretto: 1 inseguitoall'allargamentodell'UnioneaiPaesiex-comunisti 2 sindall'istituzionedellaComunitàEconomicaEuropea 3 perlaprimavoltanel1979 4 conilTrattatodiMaastricht 5 dall'introduzionedell'Euro 79 “IlfuMattiaPascal” diLuigiPirandelloè: 1 unromanzo 2 unanovella 3 unacommedia 4 undrammamusicale 5 unatragedia 80 InFrancial'AssembleaNazionalecostituente: 1 volevainstaurareungovernocostituzionalearistocratico 2 eraformatadairappresentantidicleroenobiltà 3 fucostituitanel1789dalTerzoStatoedalbassoclero 4 sisciolseperordinedelre 5 nelluglio1789redasseunaCostituzionecheindebolìilgovernoregio UniversitàdegliStudidiBologna pag. 17