36° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI
MICROBIOLOGIA
Helping all people
live healthy lives
Roma, 12 - 15 ottobre 2008
PROGRAMMA
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
10,10
Lunedì 13 Ottobre
Società Italiana di Microbiologia
Presidente Onorario
E. Garaci
Past President
G. Nicoletti
Presidente
G. Fadda
Vicepresidenti
S. Ripa
F. Rossano
Giunta Esecutiva
F. Bistoni
C. Buonavoglia
M. Del Piano
F. Fatichenti
A. Mastino
G.C. Schito
P.E. Varaldo
Rapporti Internazionali
G. Donelli
Segretario Tesoriere
P. Di Francesco
Auditorium
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
Presidenti
Massimo Del Piano
Giovanni Fadda
Enrico Garaci
Comitato Organizzatore
Guido Antonelli
Raffaele Caliò
Massimo Del Piano
Paolo Di Francesco
Giovanni Fadda
Cartesio Favalli
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Carlo Federico Perno
Maria Gabriella Santoro
Paola Sinibaldi
Maria Cristina Thaller
Piera Valenti
Paolo Visca
Comitato scientifico
Carla Amici
Letizia Angiolella
Guido Antonelli
Fiorentina Ascenzioni
Giovanna Branca
Raffaele Caliò
Mariassunta Casalino
Paola Cattani
Fernanda Chiarini
Paola Cipriani
Mauro Colombo
Bianca Colonna
Massimo Del Piano
Giovanni Delogu
Paolo Di Francesco
Giordano Dicuonzo
Giovanni Fadda
Cartesio Favalli
Enrico Garaci
Carlo Mancini
Elena Mattia
Anna Teresa Palamara
Carlo Federico Perno
Francesca Pica
Maurizio Sanguinetti
Maria Gabriella Santoro
Lucilla Seganti
Laura Selan
Rosa Sessa
Paola Sinibaldi
Nicola Spagnolo
Maria Cristina Thaller
Ombretta Turriziani
Piera Valenti
Paolo Visca
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
Domenica 12 Ottobre
Ore 17,30
INAUGURAZIONE
Istituto Superiore di Sanità
Viale Regina Elena 299, Roma
Saluto ai Partecipanti
LETTURA MAGISTRALE
Storia e percezione della Tubercolosi nell’Arte
G. Cornaglia (Verona)
Introduce G. Nicoletti (Catania)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
8,30
1
Lunedì 13 Ottobre
Auditorium
RESISTENZE AI FARMACI ANTIVIRALI
Presidente: M. La Placa (Bologna)
Moderatori: F. Galdiero (Napoli), C. F. Perno (Roma)
08,30
Determinanti e conseguenze della variabilità genetica dei
virus
M. Clementi (Milano)
09,00
Importanza e significato delle mutazioni in grado di
conferire farmacoresistenza a livello intracellulare nei
soggetti HIV-1 infetti
M. C. Re (Bologna)
09,30
Resistenze nei virus epatitici
M. Levrero (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Lunedì 13 Ottobre
Auditorium
MECCANISMI MOLECOLARI DI PATOGENICITÀ
VIRALE
Presidente: G. Antonelli (Roma)
Moderatori: A. Azzi (Firenze), O. Varnier (Genova)
10,10
Signaling cellulare ed infezione da virus Herpes simplex
A. Mastino (Messina)
10,30
Le glicoproteine dell’envelope del virus Herpes Simplex
di tipo 1
M. Galdiero (Napoli)
10,50
Ruolo dei Papillomavirus nella carcinogenesi mucosale e
cutanea
M. Gariglio (Novara)
11,10
Autofagia e infezioni virali: una partita giocata tra difesa
ed attacco.
W. Malorni (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
PARASSITOLOGIA
Presidente: M. Del Piano (Roma)
Moderatori: G. Blandino (Catania), G. C. Maiori (Roma)
10,10
Progressi scientifici e tecnologici verso l’utilizzazione di
zanzare geneticamente modificate per il controllo della
malaria
A. Crisanti (Perugia)
10,30
Entamoeba histolytica e Entamoeba dispar: gemelle diverse
G. Dettori (Parma)
10,50
I batteri simbionti dei nematodi filaridi: ruolo
immunopatologico e implicazioni per la terapia delle
filariosi
C. Bandi (Pavia)
11,10
Recenti acquisizioni sull’epidemiologia, diagnosi, clinica e
trattamento della criptosporidiosi
E. Pozio (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Inghilterra
ANTIBIOTICO RESISTENZA E VIRULENZA IN
PATOGENI GRAM POSITIVI: I SEGRETI DI UN
SUCCESSO
Presidente: F. Rossano (Napoli)
Moderatori: M. Prenna (Camerino), A. M. Speciale (Catania)
10,10
Resistenza allo stress ossidativo e virulenza in
Enterococcus faecalis
M. Sanguinetti (Roma)
10,30
Fattori di Virulenza in Streptococcus pneumoniae
M. Oggioni (Siena)
10,50
La resistenza mediata dai geni erm negli streptococchi di
gruppo A
L. A. Vitali (Camerino)
11,00
Impatto clinico di infezioni sostenute da MRSA e VRE
E. Tacconelli (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Lunedì 13 Ottobre
Auditorium
LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE: APPROCCIO
DIAGNOSTICO, CLINICO E TERAPEUTICO
Presidente: R. Cauda (Roma)
Moderatori: M. T. Montagna (Bari), G. Morace (Milano)
11,45
Evoluzione dell’epidemiologia delle infezioni fungine
M. Sanguinetti (Roma)
12,05
Infezioni fungine invasive nel paziente ematologico
L. Pagano (Roma)
12,25
Infezioni fungine invasive nel paziente in terapia intensiva
M. Pennisi (Roma)
12,45
Infezioni fungine invasive nel paziente chirurgico
G. Sganga (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
ZOONOSI E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA
Presidente: C. Buonavoglia (Bari)
Moderatori: V. Cusumano (Messina), R. Piccolomini (Chieti)
11,45
Calicivirus degli animali da compagnia: rischio zoonosico?
V. Martella (Bari)
12,05
La selezione genetica per la prevenzione ed il controllo
delle malattie da Prioni dei piccoli ruminanti
G. Vaccari (Roma)
12,25
Nuove acquisizioni sulla patogenicità da Malassezia spp.
C. Cafarchia (Bari)
12,45
Adattabilità all’ospite di Mycoplasma hominis
M. Pittau (Sassari)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Inghilterra
ELEMENTI GENICI MOBILI: RUOLO NELLA
DISSEMINAZIONE DI GENI DI RESISTENZA E
VIRULENZA
Presidente: G. Russo (Catania)
Moderatori: P. Valenti (Roma), V. M. Nicolosi (Catania)
11,45
Elementi genetici mobili nei batteri anaerobi
P. Mastrantonio (Roma)
12,05
Ruolo degli elementi genetici mobili nell’evoluzione di
Shigella
M. A. Casalino (Roma)
12,25
Mobilità intra- e inter-cellulare dei trasposoni coniugativi
degli streptococchi
F. Iannelli (Siena)
12,45
Integroni ed ISCR: sistemi genetici versatili per la cattura e
l’espressione di geni di resistenza nei batteri Gram-negativi.
S. Pollini (Siena)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
15,30
1
Lunedì 13 Ottobre
Auditorium
LA DIAGNOSI EZIOLOGICA PRECOCE DI SEPSI:
PRESENTE E FUTURO
Moderatori: M. P. Landini (Bologna), G. Fadda (Roma)
15,30
Impatto della diagnostica molecolare sulla diagnosi
rapida delle sepsi
T. Spanu (Roma)
15,50
L’applicazione di metodiche molecolari nella diagnosi di
sepsi nel paziente neutropenico
V. Sambri (Bologna)
16,10
Fattori di rischio e indicatori prognostici della sepsi
M. Tumbarello (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
15,30
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
INFEZIONI ASSOCIATE AI DISPOSITIVI MEDICI
IMPIANTABILI
Presidente: G. C. Schito (Genova)
Moderatori: C. Favalli (Roma), E. A. Tonin (Trieste)
15,30
Meccanismi molecolari di adesione a superfici abiotiche
nei Gram positivi: variabilità batterica e pressione
ambientale
L. Selan (Roma)
15,50
Biofilm microbici associati all’impianto di stent biliari
G. F. Donelli (Roma)
16,10
Basi molecolari della patogenicità dei biofilm
S. Stefani (Catania)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
15,30
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Inghilterra
CEFDITOREN PIVOXIL: UNA NUOVA
CEFALOSPORINA ORALE CON LO SPETTRO, LA
POTENZA ED I VANTAGGI DI CEFALOSPORINE
INIETTABILI
Moderatore: G. Nicoletti (Catania)
15,30
Cefditoren pivoxil: a spettro e potenza battericida sui
patogeni delle vie respiratorie
S. Stefani (Catania)
15,50
Cefditoren pivoxil: aspetti farmacologici e clinici
T. Mazzei (Firenze)
16,15
Lunedì 13 Ottobre
Aula Inghilterra
RESISTENZE AI FARMACI ANTIMICROBICI:
IMPATTO ECONOMICO
Moderatori: A. Cicchetti (Roma), G. Fadda (Roma)
16,15
Introduzione
A. Cicchetti (Roma)
Sepsi causate da Escherichia coli produttori di ESBL
-
Impatto clinico
M. Tumbarello (Roma)
-
Impatto economico
M. Ruggeri (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
16,30
1
Lunedì 13 Ottobre
Auditorium
NUOVI APPROCCI AL TRATTAMENTO DELLE
INFEZIONI FUNGINE: COSA C’È DI NUOVO?
Presidente: A. Cassone (Roma)
Moderatori: N. Carlone (Torino), G. Miragliotta (Bari)
16,30
Identificazione di patogeni fungini mediante analisi
microarray
S. Senesi (Pisa)
16,50
Approcci terapeutici innovativi
E. Concia (Verona)
17,10
Modulatori epigenetici: una via alternativa nella terapia
delle infezioni fungine sistemiche
G. Simonetti (Roma)
17,30
Strategie di vaccinazione antifungina
L. Polonelli (Parma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
16,30
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
COMUNICAZIONI
BATTERIOLOGIA 1
Moderatori: C. Romano Carratelli (Napoli), S. Zanetti (Sassari)
16,30
CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA DI SECREZIONE
ESX-5 DI MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS
D. Bottai, M. Di Luca, G. Batoni, F. L. Brancatisano, G. Maisetta,
W. Florio, C. Counoupas, M. Campa, S. Esin.
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche,
Infettivologia ed Epidemiologia,Università di Pisa
16,40
EFFETTO DEL RESVERATROLO SUI LIVELLI
INTRACELLULARI DI BCG IN CELLULE MONONUCLEATE
ADERENTI (AMNC) UMANE ESPOSTE IN VITRO AL
MICOBATTERIO
Cottarelli1 A, Fuggetta1 M.P., Lanzilli1 G., Tricarico1 M., Bonmassar1
E., Giuliani1 A., Ravagnan2 G.
1
Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare, CNR, Roma,
2
Dipartimento di Scienze Ambientali Cà Foscari, Università di
Venezia.
16,50
MODELLO EVOLUTIVO DEL GENOTIPO BEIJING DI
MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS BASATO SU DELEZIONI
GENOMICHE E SU POLIMORFISMI DEI GENI mutT
Laura Rindi, Nicoletta Lari, Barbara Cuccu, Carlo Garzelli
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche,
Infettivologia ed Epidemiologia, Università di Pisa.
17,00
STUDIO DELL’ESPRESSIONE DEL GENE hbhA IN M.
TUBERCULOSIS ED IN M. BOVIS: IMPLICAZIONI NEL
RUOLO DELLA PROTEINA HBHA NELLA PATOGENESI
DELLA TUBERCOLOSI.
Sali M, Sanguinetti M, Bua A,1 Rocca S,2 Clarizio S, Zanetti S,
1
Fadda G, Delogu G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Roma. 1Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari,
Sassari, Italia. 2Istituto di Patologia Generale, Clinica di Anatomia
Patologica e Chirurgia Ostetrica Veterinaria, Università di Sassari,
Sassari, Italia.
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
16,30
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
17,10
UNA STRATEGIA DIAGNOSTICA INNOVATIVA PER LA
TUBERCOLOSI IN “POOR RESOURCE SETTINGS” CON
UTILIZZO DELLA TECNICA MODS (MICROSCOPIC
OBSERVATION OF DRUG SUSCEPTIBILITY) E DELLA
GENOTIPIZZAZIONE DI MICOBATTERI ADSORBITI SU
CARTA DA FILTRO
Giacomazzi CG1,2, Cespedes-Alvarado GC3, Losada-Cabruja EA1,
Perotti M1, Belmondo-Bianchi F1,2, Martini I1,2, McDermott JL1,2,
Rojas-Andrade CA3 and Varnier OE1,2.
1
Sezione di Microbiologia dell’Università; 2Laboratorio di
Microbiologia e Virologia del Centro Biotecnologia Avanzate di
Genova e 3Hospital Fundacion Alli Causai, Ambato, Ecuador.
17,20
REGOLAZIONE EPIGENETICA DELL’ESPRESSIONE DEL
GENE COX-2 INDOTTA DA HELICOBACTER PYLORI
Silvia Peluso1, Tiziana Angrisano1, Lorenzo Chiariotti1,
Carmelo Bruno Bruni1, Francesca Lembo2 e Raffaela Pero1
1
Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare
‘L. Califano’, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ 80131
Naples, Italy 2Dipartimento di Chimica Farmaceutica e Tossicologica,
Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ 80131 Naples
17,30
H.PYLORI ISOLATO DALL’ANTRO E DAL FONDO
GASTRICO DI PAZIENTI CON INFEZIONE DA H.PYLORI
MOSTRA RESISTENZA E SENSIBILITÀ ALLO STESSO
ANTIBIOTICO
M Amitrano, F Sacco, M Spezzaferro, M Serio, B Cerasa, L Grossi,
L.Marzio.
Fisiopatologia Digestiva – Università “G. D’Annunzio” Chieti
– Ospedale civile -Pescara, Italia.
17,40
DOMINANT MUCOSA-ASSOCIATED MICROBIOTA IN
CELIAC CHILDREN AT DIAGNOSIS AND AFTER GFD.
Iebba V.1, Conte MP.1, Longhi C.1, Seganti L.1, Totino V.1, Barbato M.2,
Cucchiara S.2 and Schippa S.1
Department of Public Health Sciences 1 and Department of
Pediatrics2, University of Rome “La Sapienza”
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
10,10
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
17,50
ATTIVITA’ ANTIBATTERICA E MECCANISMO DI AZIONE DI
EPCIDINA 20 E 25, DUE PEPTIDI PRODOTTI DAL FEGATO
DELL’UOMO
F.L. Brancatisano1, G. Maisetta1, S. Esin1, D. Bottai1, W. Florio1,
M. Di Luca1, C. Counoupas1, R. Petruzzelli2, M. Campa1, G. Batoni1
1
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche,
Infettivologia ed Epidemiologia, Università di Pisa.
2
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Chieti.
18,00
L’INDAGINE MICROBIOLOGICA PER LA PREVENZIONE
DELLA SIFILIDE CONGENITA
Marangoni Antonella1, Moroni Alessandra1, Tridapalli Elisabetta2,
Capretti Maria Grazia2, Accardo Silvia1, Ballerini Alessandra2,
Faldella Giacomo2, Cevenini Roberto1
1
Sezione di Microbiologia, DESOS, Policlinico S. Orsola-Malpighi,
Bologna, 2U.O. Neonatologia, Policlinico S. Orsola-Malpighi,
Bologna
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
16,45
1
Lunedì 13 Ottobre
Aula Inghilterra
VIRUS E OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO
Presidente: A. Chiarini (Palermo)
Moderatori: A. M. Cuffini (Torino), P. Di Francesco (Roma)
16,45
Disfunzioni del sistema immunitario in corso di infezione
da HIV-1
A. Caruso (Brescia)
17,05
Le infezioni virali nel paziente ematologico sottoposto a
trapianto di cellule staminali
M. Andreoni (Roma)
17,25
L’apoptosi nell’infezione da HIV: suo significato nella
risposta alla terapia e meccanismi molecolari
S. Grelli (Roma)
17,45
Herpesvirus umano 6 nell’ospite immunocompromesso
D. Di Luca (Ferrara)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
18,20
Lunedì 13 Ottobre
Aula Germania
COMUNICAZIONI
PARASSITOLOGIA
Moderatori: G. Dettori (Parma), C. Favalli (Roma)
18,20
GENOTIPIZZAZIONE DI Giardia intestinalis A PARMA NEL
PERIODO 2003-2008
Calderaro A., Peruzzi S., Montecchini S., Gorrini C., Piccolo G., Rossi
S., Dettori G., Chezzi C.
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Sezione di
Microbiologia, Università degli Studi di Parma.
18,30
GENOTIPIZZAZIONE COMPARATIVA DI CEPPI
INTESTINALI ED EXTRA-INTESTINALI DI Entamoeba
histolytica.
Calderaro A., Gorrini C., Peruzzi S., Piccolo G., Dettori G., Chezzi C.
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Sezione di
Microbiologia, Università degli Studi di Parma.
18,40
BLASTOCYSTIS HOMINIS: TIPIZZAZIONE
MOLECOLARE DI CEPPI ISOLATI DA CAMPIONI
CLINICI.
Masucci L, Fagone F, Martucci R, Clarizio S, Graffeo R,
Fadda G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro
Cuore, Policlinico “A. Gemelli”, Roma
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
8,30
1
Martedì 14 Ottobre
Auditorium
AGENTI MICROBICI E MALATTIE
CRONICO-DEGENERATIVE
Presidente: E. Garaci (Roma)
Moderatori: S. Cucchiara (Roma), A. T. Palamara (Roma)
08,30
Il ruolo del microbiota intestinale nel paziente affetto da
malattia infiammatoria cronica
M. P. Conte (Roma)
09,00
Neuropatogenesi virale
P. Ferrante (Milano)
09,30
Reattività microgliale verso i patogeni neurotropi:costi e
benefici
E. Blasi (Modena)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Martedì 14 Ottobre
Auditorium
MALATTIE DA INFEZIONE EMERGENTI E
RIEMERGENTI: DALLA RICERCA ALLA DIAGNOSI
ED ALLA TERAPIA
Presidente: C. Chezzi (Parma)
Moderatori: A. M. Iorio (Perugia), S. Zanetti (Sassari)
10,10
Patogeni emergenti e riemergenti: una prospettiva globale
P. Cappuccinelli (Sassari)
10,30
Evoluzione molecolare e diffusione di Mycobacterium
tuberculosis
G. Delogu (Roma)
10,50
Malaria: vecchia conoscenza o malattia emergente?
A. Calderaro (Parma)
11,10
Globalizzazione, tropicalizzazione del clima e rischio di
endemizzazione di malattie virali finora estranee al nostro
Paese
M. R. Capobianchi (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
AMBIENTE, ALIMENTI E SALUTE: IL RUOLO DEI
MICRORGANISMI
Presidente: G. A. Farris (Sassari)
Moderatori: V. Andreoni (Milano), B. Biavati (Bologna)
10,10
Gestione delle risorse microbiche per il risanamento di
ambienti contaminati
D. Daffonchio (Milano)
10,30
Le radici di piante leguminose selvatiche quale serbatoio
per batteri patogeni umani
A. Squartini (Padova)
10,50
Ecosistemi alimentari e microrganismi
D. Ercolini (Napoli)
11,10
Microrganismi benefici: dalla ricerca alla
regolamentazione
L. Morelli (Piacenza)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Martedì 14 Ottobre
Aula Inghilterra
ADESIONE, INVASIONE E SOPRAVVIVENZA
A DIVERSI SISTEMI DI KILLING INTRA ED
EXTRACELLULARI: STRATEGIE DI PATOGENICITÀ
A CONFRONTO
Presidente: A. Focà (Catanzaro)
Moderatori: B. Oliva (L’Aquila), R. Pompei (Cagliari)
10,10
Meccanismi di Immunoevasione Indotti dal Polisaccaride
Capsulare di Cryptococcus neoformans
A. Vecchiarelli (Perugia)
10,30
La membrana esterna di Mycobacterium tuberculosis e
le proteine ad essa associate: un nuovo scenario per un
vecchio patogeno
R. Manganelli (Padova)
10,50
Evidenze sul ruolo di TLR-2 e TLR-4 nella patogenesi di
Bartonella quintana
M. C. Liberto (Catanzaro)
11,10
Adattamento di Bordetella pertussis in risposta alla
vaccinazione: polimorfismi genici ed espressione
differenziale di geni di virulenza
P. Stefanelli (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Martedì 14 Ottobre
Auditorium
HPV: APPROCCI INNOVATIVI NEL MANAGEMENT
DELL’INFEZIONE NELL’ERA DEL VACCINO
Presidente: G. Fadda (Roma)
Moderatori: N. Manca (Brescia), G. Scambia (Roma)
11,45
Valutazione dell’espressione di E6/E7 RNA di HPV ad
alto rischio nello screening per la prevenzione del cancro
della cervice
P. Cattani (Roma)
12,05
Approccio virologico integrato nella diagnostica delle
infezioni da HPV
L. Barzon (Padova)
12,25
Infezioni da HPV: il punto di vista del ginecologo
R. De Vincenzo (Roma)
12,45
Screening approach for Cervical Cancer in Nordic
Countries
F. Karlsen (Norvegia)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
11,45
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
COMUNICAZIONI
VIROLOGIA 1
Moderatori: R. Cavallo (Torino), C. F. Perno (Roma)
11,45
RILEVAZIONE DIFFERENZIALE DI MSRV E SINCITINA
NEL RNA E DNA DI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA
G Mameli1, L Poddighe1, V Astone1, G Delogu1, G Arru 2, S Sotgiu2,
A Mei1, E Uleri1, Serra C1, A Dolei1
1
Dipartimento di Scienze Biomediche e Centro di Eccellenza per la
ricerca biotecnologica e della biodiversità in Sardegna, e 2Clinica
Neurologica, Università di Sassari
11,55
EPIDEMIOLOGIA CLINICA DELLE INFEZIONI VIRALI
DELLE VIE AEREE INFERIORI: INFEZIONI SINGOLE VS
MULTIPLE.
Costa Cristina, Bergallo Massimiliano, Sidoti Francesca, Elia
Mariateresa, Terlizzi Maria Elena, Astegiano Sara, Botto Sara, Cavallo
Rossana.
SCDU Virologia – AOU San Giovanni Battista di Torino
12,05
VIREMIA DI TTV IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO
AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE:
UN NUOVO MARKER DI DISFUNZIONE DEL SISTEMA
IMMUNITARIO?
Maggi Fabrizio1, Focosi Daniele2, Albani Melania1, Ricci Valentina1,
Rocchi Jara1, Macera Lisa1, Lanini Letizia1, Andreoli Elisabetta1,
Vatteroni Maria Linda1, Bendinelli Mauro1, Petrini Mario2, Pistello
Mauro1, Ceccherini Nelli Luca1
1
Sezione di Virologia e Centro Retrovirus, Dipartimento di Patologia
Sperimentale, Università di Pisa, Pisa; 2 Divisione di Ematologia,
Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in
Medicina, Università di Pisa, Pisa.
12,15
INFEZIONI CRONICHE DA ENTEROVIRUS: PERSISTENZA
DEL POLIOVIRUS TIPO 1 IN PAZIENTI CON SINDROME
POST-POLIO
Giuseppe Maccari1, Andreina Baj1, Salvatore Monaco2,
Antonio Toniolo1
Laboratorio di Microbiologia Medica1, Università dell’Insubria in
Varese e Dipartimento di Scienze Neurologiche2, Università di Verona
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
11,45
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
12,25
INFEZIONI CRONICHE DA ENTEROVIRUS: PRESENZA DEL
GENOMA VIRALE IN PAZIENTI PEDIATRICI CON DIABETE
TIPO 1
Andreina Baj1, Giuseppe Maccari1, Alessandro Salvatoni2, Antonio Toniolo1
Laboratorio di Microbiologia Medica1 e Clinica Pediatrica2,
Università dell’Insubria, Varese
12,35
IDENTIFICATION OF THE NOVEL KI POLYOMAVIRUS IN
THE RESPIRATORY TRACT OF AN ITALIAN PATIENT
Muhammed Babakir-Mina 1, Massimo Ciccozzi 2, Salvatore Dimonte
1
, Francesca Farchi 2, Catia Valdarchi 2, Giovanni Rezza 2, Carlo
Federico Perno 1, and Marco Ciotti 1 *
1
Laboratory of Molecular Virology, University Hospital Tor
Vergata, Rome, Italy. 2 Department of Infectious, Parasitic and
Immunomediated Disease, Istituto Superiore di Sanita’, Rome, Italy.
12,45
LA VACCINAZIONE CON LA GLICOPROTEINA B DEL
VIRUS HERPES SIMPLEX TIPO 1 PROTEGGE CONTRO
L’INFEZIONE SESSUALMENTE TRASMESSA
1
Laura Vannucci, 1Flavia Chiuppesi, 1Barbara Matteoli, 1Giulia Freer,
2
Roberto Manservigi, 1Luca Ceccherini-Nelli, 1Mauro Bendinelli e
1
Mauro Pistello
1
Centro Retrovirus e Sezione Virologia, Dipartimento di Patologia
Sperimentale, Università di Pisa; 2Dipartimento di Medicina
Sperimentale e Diagnostica, Università di Ferrara
12,55
PERSISTENZA DI DNA DI PARVOVIRUS UMANO PARV4
NEL MIDOLLO OSSEO E IN TESSUTI SOLIDI
Fabiana Corcioli1, Krystyna Zakrzewska1, Rosa Fanci2, Alberta Azzi1
1
Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze
2
Dipartimento di Ematologia, Università di Firenze
13,05
GENE EXPRESSION OF NUCLEIC ACID SENSING
PATTERN-RECOGNITION RECEPTORS DURING
RESPIRATORY SYNCYTIAL VIRUS ASSOCIATED ACUTE
BRONCHIOLITIS
Carla Selvaggi1, Carolina Scagnolari1,Alessandra Pierangeli1, Paola Di
Marco1, Luisa Chiavuzzo1, Teresa Carbone1, Sonia Robibero1, Simona
Cicetti1, Francesca Falasca1, Fabio Midulla2, Enrico Girardi3, Corrado
Moretti2, Guido Antonelli1.
1
Department of Experimental Medicine, Virology Section, “Sapienza”
University of Rome; 2 Pediatric Department, “Sapienza” University of Rome;
3
National Institute for Infectious Diseases “L. Spallanzani”, Rome, Italy.
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Martedì 14 Ottobre
Aula Inghilterra
MECCANISMI DI ADESIONE E SEGNALAZIONE
INTERCELLULARE NELL’ESPRESSIONE DELLA
PATOGENICITÀ MICROBICA
Presidente: G. Ravagnan (Venezia)
Moderatori: M. C. Thaller (Roma), P. Visca (Roma)
11,45
Fattori di colonizzazione di Vibrio cholerae con un doppio
ruolo nell’uomo e nell’ambiente acquatico
C. Pruzzo (Genova)
12,05
Regolazione di geni di adesione cellulare e formazione del
biofilm nel batterio Escherichia coli
P. Landini (Milano)
12,25
Regolazione del “Quorum Sensing” ed espressione della
virulenza in Pseudomonas aeruginosa
L. Leoni (Roma)
12,45
Il comportamento sociale dei lieviti: il biofilm di
Saccharomyces cerevisiae
M. Budroni (Sassari)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
15,30
1
Martedì 14 Ottobre
Auditorium
TIGECICLINA: DALLA MICROBIOLOGIA ALLA
PRATICA CLINICA
Moderatori: G. Fadda (Roma), G. Nicoletti (Catania)
15,30
Potenzialità microbiologiche della tigeciclina
S. Stefani (Catania)
15,50
Attività antimicrobica della Tigeciclina nei confronti di
batteri Gram-negativi multiresistenti: risultati di uno
studio policentrico italiano
T. Spanu (Roma)
16,10
Utilizzo clinico della Tigeciclina
R. Cauda (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
15,30
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
COMUNICAZIONI
MICOLOGIA
Moderatori: G. Morace (Milano), A. T. Palamara (Roma)
15,30
COLONIZZAZIONE E TRASMISSIONE ORIZZONTALE DI
CANDIDA GLABRATA IN UTIN
Trovato L., Oliveri S., °Betta P., °Romeo M.G., Nicoletti G.
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche
– Università di Catania
U.O. Laboratorio Analisi, °U.O. Terapia Intensiva Neonatale - A.O.U.
Policlinico “G. Rodolico” Catania
15,40
COINVOLGIMENTO MITOCONDRIALE NELL’ATTIVITÀ
CANDIDACIDA DEL PEPTIDE HLF(1-11) DERIVATO DALLA
LATTOFERRINA UMANA
Antonella Lupetti,1 Carlo P. J. M. Brouwer,3 Sylvia J. P. Bogaards,2,3
Heleen C. M. Dogterom-Ballering,2 Mario Campa,1 Jaap T. van
Dissel,2 Peter H. Nibbering2
1
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche,
Infettivologia ed Epidemiologia, Università di Pisa, Pisa,
2
Dipartimento di Malattie Infettive, Leiden University Medical Center
(LUMC), Leiden, 3AM-Pharma, Bunnik, Olanda.
15,50
CONFRONTO TRA METODI COMMERCIALI E CLSI M27A2 PER IL SAGGIO DI SENSIBILITA’ AGLI ANTIFUNGINI
SU LIEVITI RESPONSABILI DI INFEZIONI INVASIVE:
RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO GISIA3
Morace1 G, Iatta2 R, Borghi1 E, La Francesca1 M, Cuna2 T, Biassoni1
C, Sciota1,2 R, Montagna2 MT, e Gruppo GISIA3°
1
Università Milano e 2Università Bari
16,00
MODIFICAZIONI DELLO STATO REDOX
INTRACELLULARE IN CEPPI RESISTENTI DI C.ALBICANS.
Angiolella1 L. , E. Vavala1, A.R. Stringaro3, C. Testa 1, M. Colone3,
C. Passariello1, B.Maras2, A.T.Palamara1.
1
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “ G. Sanarelli ”, Univ.
“La Sapienza” Roma.
2
Dipartimento di Scienze Biochimiche “ Rossi Fanelli ”, Univ. “La
Sapienza” Roma. 3Dipartimento di Tecnologia e Salute. ISS, Roma
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
15,30
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
16,10
IL GENE AFR1 DI CRYPTOCOCCUS NEOFORMANS,
CODIFICANTE PER UN TRASPORTATORE ABC, ALTERA
LA RESISTENZA DEL PATOGENO ALLA MICROGLIA:
RITARDO NELLA MATURAZIONE DEI FAGOSOMI.
Carlotta Orsi1, Bruna Colombari1, Andrea Ardizzoni1, Samuele
Peppoloni1, Rachele Neglia1, Brunella Posteraro2, Giulia Morace3,
Giovanni Fadda2 & Elisabetta Blasi1.
1
Dip. Scienze di Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio
Emilia; 2Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro
Cuore, Roma; 3Dip. Sanità Pubblica – Microbiologia - Virologia,
Università degli Studi di Milano.
16,20
DISTINTE MUTAZIONI GOF NEL GENE CgPDR1
REGOLANO IN MANIERA DIFFERENZIALE
L’ESPRESSIONE DEI GENI CgCDR1, CgCDR2 e CgSNQ2 IN
ISOLATI CLINICI DI CANDIDA GLABRATA RESISTENTI
AGLI AZOLI
Sanguinetti M, Ferrari S1, Posteraro B, Sanglard D1, Fadda G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;
1
Istituto di Microbiologia, Università di Losanna, Losanna (CH)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
15,30
Martedì 14 Ottobre
Aula Inghilterra
COMUNICAZIONI
VIROLOGIA 2
Moderatori: C. Chezzi (Parma), P. Di Francesco (Roma)
15,30
INSEDIAMENTO NUCLEOLARE DI CITOMEGALOVIRUS
UMANO IN RELAZIONE AL CICLO CELLULARE ED ALLA
REGOLAZIONE DELL’ESPRESSIONE GENICA VIRALE IN
UN MODELLO SPERIMENTALE
Arcangeletti M.C.1, Rodighiero I.1, De Conto F.1, Mirandola P.2, Covan
S.1, Dettori G.1, Chezzi C.1
1
Sezione di Microbiologia. Dipartimento di Patologia e Medicina di
Laboratorio. Università degli Studi di Parma.
2
Sezione di Anatomia Umana. Dipartimento di Anatomia Umana,
Farmacologia e Scienze Medico-Forensi. Università degli Studi di
Parma.
15,40
LA FUNZIONE BIOLOGICA DELLA PROTEINA M45
DEL CITOMEGALOVIRUS MURINO: UN CASO DI
EVOLUTIONARY TINKERING.
David Lembo1, Claudia Mack2, Albert Sickmann3, Manuela
Donalisio1, Santo Landolfo4, Wolfram Brune2
1
Dept. of Clinical and Biological Sciences, San luigi Gonzaga
Hospital, University of Turin, Italy, 2Robert Koch Institute, Berlin,
Germany, 3Rudolf Virchow Center, University of Wurzburg, Germany,
4
Dept. of Public Health and Microbiology, University of Turin, Italy
15,50
IL RUOLO DELLE METODICHE SIERO-VIROLOGICHE
NELLA DIAGNOSI AVANZATA DELL’INFEZIONE DA
CITOMEGALOVIRUS UMANO NELLA GRAVIDA E NEL
NEONATO
Tiziana Lazzarotto1, Angela Chiereghin1, Giulia Piccirilli1, Evangelia
Petrisli1, Brunella Guerra2, Marcello Lanari3, Sara Pignatelli1, Liliana
Gabrielli1, e Maria Paola Landini1.
1
Università di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, UO di
Microbiologia, 2 Università di Bologna, Policlinico S. OrsolaMalpighi, UO di Medicina dell’Età Prenatale, 3 Ospedale Santa Maria
della Scaletta, Imola-Bologna, UO di Pediatria e Neonatologia.
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
15,30
16,00
Martedì 14 Ottobre
Aula Inghilterra
CORRELAZIONE TRA GENOTIPO E CARICA VIRALE DI
HHV8
Matteoli B1, Parenti S1, Broccolo F2, Vatteroni ML3, Pistello M1,
Ceccherini-Nelli L1
1Sezione di virologia, Dipartimento di Patologia Sperimentale BMIE,
Università di Pisa, 2Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione
e Biotecnologie, Università Milano Bicocca, 3 Sezione di Virologia,
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa.
16,10
INFEZIONE PRIMARIA DA HHV-8 AD ESITO LETALE DOPO
TRAPIANTO DI FEGATO
Lo Iacono G.1, Pipitone L. 1, Minervini M. 1,2, Cardinale F. 1, Vizzini G.
1,2
, Gridelli B. 1,2, Grossi P. 3, Conaldi P.G. 1,2
1
Istituto Mediterraneo dei Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione
(ISMETT) Palermo; 2University of Pittsburgh School of Medicine,
Pittsburgh, USA; 3Università dell’Insubria, Varese
16,20
MODULAZIONE DELL’INTERNALIZZAZIONE DI UNO
STIPITE UMANO DI VIRUS INFLUENZA A IN MODELLI
CELLULARI DI RENE DI MAMMIFERO
De Conto Floraa, Covan Silviaa, Arcangeletti M.Cristinaa, Gatti Ritab,
Orlandini Guidob, Cassarino Manuelaa, Dettori Giuseppea, Chezzi
Carloa.
a
Sezione di Microbiologia. Dipartimento di Patologia e Medicina di
Laboratorio. Università degli Studi di Parma. bSezione di Istologia
ed Embriologia Generale. Dipartimento di Medicina Sperimentale.
Università degli Studi di Parma.
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
16,30
1
Martedì 14 Ottobre
Auditorium
SIM-AMCLI - NUOVI ORIZZONTI IN
MICROBIOLOGIA
Presidente: G. Fadda (Roma)
Moderatori: G. Fortina (Novara), M. P. Landini (Bologna)
16,30
Sequenziamento globale di genomi microbici:
implicazioni microbiologiche e cliniche
A. Carattoli (Roma)
16,50
Salmonella enterica serovars Typhi: un superbatterio?
S. Rubino (Sassari)
17,10
Human host immune responses to emerging infectious
diseases: Prospectives on SARS CoV, Avian Influenza, and
West Nile Virus
D. Kelvin (Canada)
17,30
Le infezioni virali emergenti trasmesse da vettore: il
caso di Aedes albopictus e l’epidemia di Chikungunya in
Romagna
V. Sambri (Bologna)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
16,30
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
COMUNICAZIONI
BATTERIOLOGIA 2
Moderatori: M. A. Toscano (Catania), G. M. Rossolini (Siena)
16,30
ATTIVITA’ ANTIBATTERICA DI UN PEPTIDE PRODOTTO
DALLA CUTE DI RANA ESCULENTA, IN COMBINAZIONE
CON CHEMIOANTIBIOTICI, VERSO STENOTROPHOMONAS
MALTOPHILIA
G. Maisetta1, M.L. Mangoni2, S. Esin1, G. Pichierri1, A. Capria1, F.L.
Brancatisano1, M. Di Luca1, S. Barnini1, D. Barra2, G. Batoni1, M. Campa1.
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche,
Infettivologia ed Epidemiologia. Università di Pisa1, Istituto PasteurFondazione Cenci Bolognetti, Dipartimento di Scienze Biomediche A.
Rossi Fanelli, Sapienza Università di Roma2.
16,40
PABVA01: UN PLASMIDE CODIFICANTE LA
CARBAPENEMASI OXA-24 DESCRITTO NEL PRIMO
ISOLATO CLINICO ITALIANO DI ACINETOBACTER
BAUMANNII PRODUTTORE DI QUESTO ENZIMA
Giani T1., Brigante G2., D’Andrea M.M1., Pini B2., Luzzaro F2., Rossolini G.M1.
1
Lab. FI.BI.M., Dip. di Biologia Molecolare, Univ. di Siena, SI
2
Lab. di Microbiologia, Osp. di Circolo, Univ. dell’Insubria, VA
16,50
ANALISI STRUTTURALE E FUNZIONALE DELLA
CARBAPENEMASI DI CLASSE D OXA-48: IMPLICAZIONI
PER IL MECCANISMO CATALITICO
Jean-Denis Docquier,1 Filomena De Luca,1 Francesco Giuliani,1
Vito Calderone,2 Manuela Benvenuti,2 Patrice Nordmann,3 Stefano
Mangani,2 Gian Maria Rossolini1.
1
Dipartimento di Biologia Molecolare, Sezione di Microbiologia,
Università di Siena
2
Dipartimento di Chimica, Università di Siena
3
Service de Bactériologie-Virologie, Hôpital de Bicêtre, Université de
Paris XI, France
17,00
CARATTERIZZAZIONE DI MEGA IN S.SALIVARIUS E SUO
TRASFERIMENTO MEDIANTE CONIUGAZIONE.
Maria Santagati, Agnese Lupo, Marina Scillato, Andrea Di Martino,
Oriana Tomasello, Stefania Stefani
Dipartimento di Scienze Microbiologiche, Università di Catania
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
16,30
Martedì 14 Ottobre
Aula Germania
17,10
CARATTERIZZAZIONE DEI GRUPPI FILOGENETICI, DEI
DETERMINANTI DI PATOGENICITÀ E DI RESISTENZA
DEI CEPPI DI ESCHERICHIA COLI PRODUTTORI DI BLATTAMASI A SPETTRO ESTESO RESPONSABILI DI
BATTERIEMIA
Porta R, Spanu T, Fiori B Sali M, Cerini P, D’Inzeo T, Leone F,
Mazzella P, Tricarichi EM, 1 Tumbarello M, 1 Cauda R, 1 Fadda G
Istituto Microbiologia, 1Istituto di Clinica delle Malattie Infettive,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
17,20
CARATTERISTICHE DEI GENOTIPI DI MENINGOCOCCO
DI SIEROGRUPPO C RESPONSABILI DI MENINGITE E/O
SEPSI IN ITALIA DOPO L’INTRODUZIONE DEL VACCINO
CONIUGATO ANTIMENINGOCOCCO C
Cecilia Fazio, Paola Mastrantonio, Arianna Neri, Stefania Starnino,
Tonino Sofia, Anna Carannante, Paola Stefanelli
Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate
Istituto Superiore di Sanità, Roma
17,30
L’ESOPOLISACCARIDE BATTERICO COME FATTORE DI
PATOGENICITA’ NELLE INFEZIONI RESPIRATORIE DA
Burkholderia cepacia
Furlanis Linda, Corich Lucia, Dolzani Lucilla, Tonin Enrico Angelo,
Lagatolla Cristina
Dipartimento di Scienze della Vita
17,40
CARATTERIZZAZIONE DEL PRODOTTO DEL GENE
EF1249 DI ENTEROCOCCUS FAECALIS OMOLOGO ALLA
PROTEINA pavA DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Torelli R, Bugli F, Graffeo L, Florio A, Posteraro B, Sanguinetti M,
Fadda G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
17,50
PATOGENESI MICROBICA IN FIBROSI CISTICA:
CLEARANCE DI STENOTROPHOMONAS MALTOPHILIA
ED INFIAMMAZIONE IN UN MODELLO MURINO DI
INFEZIONE POLMONARE
G. Di Bonaventura1, A. Pompilio1, R. Zappacosta1, E. Fiscarelli2, F.
Petrucci1, R. Piccolomini1.
1
Università “G. D’Annunzio”, Chieti; 2 Ospedale Pediatrico “Bambin
Gesù”, Roma.
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
16,30
1
Martedì 14 Ottobre
Aula Inghilterra
VIROLOGIA DIAGNOSTICA
Presidente: G. Tempera (Catania)
Moderatori: P. Sinibaldi-Vallebona (Roma), A. Mastino (Messina)
16,30
Aspetti diagnostici ed epidemiologici dell’infezione da
Norovirus
S. Arista (Palermo)
16,40
Protocolli diagnostici nelle infezioni da Polyomavirus
R. Cavallo (Torino)
17,10
Diagnosi di infezione da Retrovirus umani
N. Manca (Brescia)
17,30
Parvovirus B19: nuova diagnostica… nuove patologie
G. Scalia (Catania)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
8,30
1
Mercoledì 15 Ottobre
Auditorium
APPROCCI BIOTECNOLOGICI IN MICROBIOLOGIA
Presidente: G. Palù (Padova)
Moderatori: F. Fatichenti (Perugia), G. Teti (Messina)
8,30
Vettori virali nella terapia anti-tumorale
R. Manservigi (Ferrara)
9,00
Sviluppo di vettori chimerici innovativi per il
trasferimento e l’espressione di transgeni
C. Parolin (Padova)
9,30
Approcci biotecnologici nell’ambito della microbiologia
agro-alimentare ambientale
S. Casella (Padova)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Mercoledì 15 Ottobre
Auditorium
FATTORI DELL’OSPITE E PATOGENICITÀ
MICROBICA
Presidente: G. Rasi (Roma)
Moderatori: F. Cozzolino (Firenze), A. Giammanco (Palermo)
10,10
Ruolo dei fattori dell’ospite nella patogenesi delle
infezioni miste del tratto respiratorio
C. Passariello (Roma)
10,30
Meccanismi di soppressione della risposta immunitaria
nell’infezione da Plasmodium falciparum: ruolo
dell’immunità innata e specifica
M. G. Torcia (Firenze)
10,50
Chemochine proinfiammaorie e patogenesi di HIV
S. Aquaro (Cosenza)
11,10
Il sistema immunitario innato dei mammiferi: potenziali
bersagli per lo sviluppo di farmaci antifungini
L. Romani (Perugia)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Mercoledì 15 Ottobre
Aula Germania
FARMACI ANTIVIRALI
Presidente: A. Negro Ponzi (Torino)
Moderatori: G. Antonelli (Roma), A. Caruso (Roma)
10,10
Recenti acquisizioni sull’utilizzo degli interferoni nel
controllo delle infezioni virali
C. Scagnolari (Roma)
10,30
Profarmaci e nuovi bersagli cellulari nelle terapie
antivirali
M. Magnani (Urbino)
10,50
Struttura degli enzimi virali e terapia antivirale
F. Ceccherini (Roma)
11,10
Il sistema IKK/NF-kB: un bersaglio cellulare per farmaci
antivirali innovativi.
M. G. Santoro (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
10,10
1
Mercoledì 15 Ottobre
Aula Inghilterra
PLASTICITÀ DEL GENOMA MICROBICO:
IMPLICAZIONI NELLA VIRULENZA
Presidente: F. Bistoni (Perugia)
Moderatori: G. Pozzi (Siena), L. A. Sechi (Sassari)
10,10
Immunopatogenesi e variabilità retrovirale
M. Pistello (Pisa)
10,30
Plasticità del plasmide di virulenza di Shigella flexneri:
acquisizione di geni di virulenza coinvolti nell’alterazione
della risposta immune innata
M. Nicoletti (Chieti)
10,50
La complessità dell’organizzazione del genoma di
Trichomonas vaginalis: implicazioni nella virulenza
P. L. Fiori (Sassari)
11,10
Espressione di fattori di virulenza di Candida nella
vaginite
F. De Bernardis (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Mercoledì 15 Ottobre
Auditorium
MECCANISMI DI PATOGENICITÀ MICROBICA
Presidente: M. Campa (Pisa)
Moderatori: E. Blasi (Modena), M. A. Tufano (Napoli)
11,45
Proteine di Helicobacter pylori come marcatori di rischio
del carcinoma gastrico
A. De Luca (Napoli)
12,05
Strategie batteriche di elusione dall’attacco del
Complemento
M. Cinco (Trieste)
12,25
Induzione di interferon alpha/beta da parte di batteri:
ruolo nella patogenesi e vie di trasduzione del segnale
G. Mancuso (Messina)
12,45
Immunità Innata e Patogenicità Batterica
G. Batoni (Pisa)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
11,45
1
Mercoledì 15 Ottobre
Aula Inghilterra
NOVITÀ IN TEMA DI FARMACO-RESISTENZA
Presidente: G. Nicoletti (Catania)
Moderatori: G. Rossolini (Siena), A. Toniolo (Varese)
11,45
MIC creep e resistenza ai glicopeptidi in Staphylococcus
P. Varaldo (Ancona)
12,05
Resistenze trasferibili ai chinoloni: curiosità biologiche o
problema clinico?
G. M. Rossolini (Siena)
12,25
Resistenze emergenti ai nuovi farmaci anti-Gram positivi
F. Campanile (Catania)
12,45
Evoluzione delle resistenze nei miceti patogeni
B. Posteraro (Roma)
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
11,45
Mercoledì 15 Ottobre
Aula Germania
COMUNICAZIONI
VIROLOGIA 3
Moderatori: P. Di Francesco (Roma), P. Sinibaldi-Vallebona (Roma)
11,45
DISTRIBUZIONE DEI SOTTOTIPI NON-B NELLA
POPOLAZIONE HIV-1 POSITIVA DI BRESCIA
Giuseppe Lapadula1, Giovanni Labbate2, Franco Gargiulo2, Alessandra
Calabresi1, Ilaria Izzo1, Carlo Torti1, Giampiero Carosi1, Nino Manca2
1
Clinica di Malattie Infettive e Tropicali; 2Istituto di Microbiologia e
Virologia, Brescia
11,55
ANALISI DELLE MUTAZIONI DI HIV-1, ASSOCIATE A
FARMACORESISTENZA, NEL PLASMA, NEI MONOCITI
CIRCOLANTI E NEI LINFOCITI CD4+.
Boni A, Falasca F, Bucci M, Graziano F, Maida P, Montagna C,
Mezzaroma I, Fimiani C, d’Ettorre G, Vullo V, Antonelli G, Turriziani O.
Dip.to di Medicina Sperimentale, Sez. Virologia, Sapienza-Università
di Roma. Dip.to di Medicina Clinica, Dip.to di Malattie Infettive e
Tropicali, Policlinico Umberto I, Roma.
12,05
ATTIVAZIONE DI CASPASI EFFETTRICI IN ASSENZA
DI INDUZIONE DI LIVELLI ELEVATI DI APOPTOSI
IN CELLULE MONONUCLEATE TRATTATE CON
AZIDOTIMIDINA
C. Matteucci1, A. Minutolo1, E. Balestrieri1, A. Ascolani2, S. Grelli1,
B. Macchi2,3, A. Mastino4,5
1
Dip. di Medicina Sperimentale e Sc. Biochimiche e 2Dip. di
Neuroscienze, Università di Roma “Tor Vergata”, Roma; 3IRCCS,
S.Lucia, Roma; 4Dip. di Scienze della Vita, Sez. di Scienze
Microbiologiche, Genetiche e Molecolari, Università di Messina,
Messina; 5IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo”, Messina.
12,15
PREVALENCE AND TYPE-SPECIFIC HPV-DNA LOAD IN
ANAL INFECTION IN HIV POSITIVE AND NEGATIVE
WOMEN.
M.L. Ferreri1, C. Scagnolari1, A.M. Degener1, A. Zoccoli1,
S. Antonelli1, K. Monteleone1, M. Indinnimeo2, A. Fiore2,
G. D’Ettorre3, V. Vullo3, G. Antonelli1, A. Pierangeli1
1
Department of Experimental Medicine, Virology Section, 2Chirurgic
Department “Pietro Valdoni, 3Department of Infectious Diseases,
Policlinico Umberto I, ‘Sapienza’ University; Rome
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
11,45
Mercoledì 15 Ottobre
Aula Germania
12,25
RICERCA E GENOTIPIZZAZIONE DEL DNA E DELL’mRNA
DI PAPILLOMAVIRUS (HPV) NELLO SCREENING PER
CARCINOMA ANALE IN PAZIENTI HIV POSITIVI
D’Onghia S, De Luca A,1 Farina S,1 Di Franco A, Zannoni GF,2
Vellone VG,2 Maria G,3 Cauda R,1 Fadda G, Cattani P.
Istituto di Microbiologia, 1Malattie Infettive, 2Anatomia Patologica,
3
Clinica Chirurgica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma,
Italia
12,35
CAMBIAMENTI MOLECOLARI DURANTE LA
TRASMISSIONE SPERIMENTALE DI UN VIRUS
DELL’INFLUENZA AVIARIA H7N3 DELL’ANATRA A
DIFFERENTI SPECIE AVIARIE DOMESTICHE
Simone Giannecchini1, Anna Toffan2, Calogero Terregino2, Filippo
Cilloni2, Valeria Clausi1, Livia Di Trani3, Isabella Donatelli3, Ilaria
Capua2, Alberta Azzi1
1
Sezione di Virologia, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università
di Firenze, Firenze, Centro di Referenza Nazionale, Laboratorio
OIE/FAO per l’Influenza aviaria e la malattia di Newcastle,
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD),
3
Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate,
Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia
12,45
MODIFICAZIONE FENOTIPICA ED ESPRESSIONE
DI HERV-K IN CELLULE DI MELANOMA: ANALISI
DELL’ESPRESSIONE GENICA MEDIANTE MICROARRAY.
Balestrieri E., Matteucci C., Sorrentino R., Al Dossary R.,
Sinibaldi -Vallebona P.
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Il Comitato Organizzatore ha previsto due Sessioni Poster
che si terranno rispettivamente nelle giornate di Lunedì 13 (poster 1-70) e
Martedì 14 ottobre (poster 71-144), dalle ore 13:30 alle ore 15:30.
Durante le Sessioni il responsabile del Poster, o altro autore,
dovrà assicurare la sua presenza e presentare i risultati delle ricerche
ad un commissione appositamente istituita.
(consultare le istruzioni nella sezione Informazioni Generali)
Batteriologia
1
FATTORI DI VIRULENZA E EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DI
CEPPI DI GBS DA INFEZIONE NEONATALE INVASIVA IN EMILIA
ROMAGNA, 2005-2008.
Giovanni Gherardi1, Monica Imperi2, Alberto Berardi3, Marco Pataracchia2, Lucilla
Baldassarri2, Graziella Orefici2, Giordano Dicuonzo1, Roberta Creti2.
1
Univ. Campus Bio-Medico, Roma; 2Dip. MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma;
3
Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena.
2
FATTORI DI VIRULENZA, ANTIBIOTICO RESISTENZA ED EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DI CEPPI DI S. DYSGALACTIAE SUBSP.
EQUISIMILIS DA INFEZIONI INVASIVE, NON INVASIVE E DA PORTATORI.
Monica Imperi1, Giovanni Gherardi2, Marco Pataracchia1, Lucilla Baldassarri1, Bruna
Facinelli3, Francesco Cardona4, Graziella Orefici1, Roberta Creti1.
1
Dip. MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma; 2Univ. Campus Bio-Medico, Roma; 3Istituto
di Microbiologia, Politecnic. Univ. delle Marche, Ancona; 4Dip. di Scienze Neurologiche e
Psichiatriche dell’Età Evolutiva - Univ. La Sapienza, Roma.
3
UNA ESOPROTEASI BATTERICA INFLUENZA ALCUNE CARATTERISTICHE DI VIRULENZA DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS
Papa R.1, Artini M.1, Scoarughi G.L.1, Cellini A.1, Amoresano A.2, Carpentieri A.2, Pucci P.2,
Gazzola S.3, Cocconcelli P.S.3, Selan L.1
1
Università di Roma “La Sapienza” Dip. di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”
2
Università di Napoli “Federico II” Dip. di Chimica Organica e Biochimica
3
Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
4
ANALISI DEL RUOLO PATOGENETICO DEL TRASPORTATORE GltT
DI TIPO ABC PER L’L-GLUTAMMATO IN UN MODELLO MURINO DI
MENINGITE MENINGOCOCCICA.
Roberta Colicchio1, Chiara Pagliuca2, Florentia Lamberti2, Caterina Pagliarulo3, Raffaele
Castello2,4, Susanna Ricci5, Tiziana Braccini5, Adelfia Talà6, Donatella Montanaro7,
Giancarlo Troncone7,8, Cecilia Bucci6, Gianni Pozzi5, Carmelo B. Bruni2, Pietro Alifano6,
Paola Salvatore2,4.
IRCCS Fondazione SDN per la Ricerca e l’Alta Formazione in Diagnostica Nucleare,
Napoli,1 Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare “L. Califano”,
Universita` di Napoli “Federico II”, Napoli,2 Dipartimento di Scienze Biologiche e
Ambientali, Università del Sannio, 82100 Benevento,3 Facoltà di Scienze Biotecnologiche,
Università di Napoli “Federico II”, Napoli, 4Dipartimento di Biologia Molecolare,
Laboratorio di Microbiologia molecolare e Biotecnologia (LA.M.M.B.), Policlinico “Le
Scotte”, Università di Siena, Siena,5 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed
Ambientali, Università del Salento, Lecce, 6 Unità di Patologia Comparativa, Ceinge s.c.a
r.l. Biotecnologie Avanzate, Napoli, 7 Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e
Funzionali, Università di Napoli “Federico II”, Napoli.8
5
L’INFEZIONE PROMOSSA DA BARTONELLA HENSELAE NELLE PROGENITRICI ENDOTELIALI UMANE RISULTA RIDOTTA DALLA LARGININA MEDIANTE UN MECCANISMO OSSIDO NITRICO-DIPENDENTE
Sommese L.(1), Salvatore P.(2), Casamassimi A.(3), Fiorito C.(3), Ciccodicola A.(4), Rossiello
R.(5), Avallone B.(6), Grimaldi V.(3), Costa V.(4), Rienzo M.(3), Colicchio R.(2), Williams-Ignarro
S.(7), Pagliarulo C.(8), Prudente M.E.(5), Lamberti F.(2), Buommino E.(1), Farzati B.(3), Ignarro
L.J.(7), Tufano M.A.(1), Napoli C.(3)
1
Sez. Microbiologia e Microbiologia Clinica, Dip. Medicina Sperimentale, SUN; 2Dip.
Patologia e Biologia Cellulare e Molecolare e Istituto Endocrinologia ed Oncologia
Sperimentale-CNR, Facoltà di Scienze Biotecnologiche, Università di Napoli Federico II;
3
Dip. Patologia Generale, SUN; 4CNR Istituto di Genetica e Biofisica “A.BuzzatiTraverso”; 5Cattedra e Servizio di Anatomia Patologica e Dermatologia, SUN; 6Dip. di
Scienze Biologiche, Sezione Genetica e Biologia Molecolare, Università di Napoli Federico
II; 7Division of Anesthesiology and Department of Molecular Pharmacology, David Geffen
School of Medicine, University of California Los Angeles.; 8Dip. Scienze Biologiche ed
Ambientali, Università del Sannio
6
INCIDENCE OF VIRULENCE, FITNESS AND ANTIBIOTIC RESISTANCE GENES IN ENVIRONMENTAL STRAINS OF NON PATHOGENIC
VIBRIOS ISOLATED FROM THE NORTHERN ADRIATIC SEA.
M. Gennari, G. Caburlotto, V. Ghidini, M.C. Tafi, M.M. Lleò
Dipartimento di Patologia, Sezione di Microbiologia, Università di Verona.
7
VALUTAZIONE DELL’AZIONE DI SOSTANZE DI ORIGINE NATURALE SULLA FORMAZIONE DI BIOFILM DI STAFILOCOCCHI.
Artini M.1, Scoarughi G.L.1, Papa R.1, Bombardelli E.2, Cellini A.1, Morazzoni P.2, Selan L.1
1
Università di Roma “La Sapienza” Dip. di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”
2
Indena SpA, Milano, ITALY
8
TRASFERRINA E STAFILOCOCCHI: FORMAZIONE DI BIOFILM E
INTERAZIONE CON CELLULE EUCARIOTICHE
G.L. Scoarughi1, R. Papa1, A. Cellini1, C. Farina2, M. Artini1, L. Selan1
1
Università di Roma ‘La Sapienza’ Dip. di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”
2
Centro ricerche Kedrion-Hardis, Lucca
9
VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI FORME BATTERICHE VITALI
MA NON COLTIVABILI (VBNC) DI STAFILOCOCCO PRESENTI IN
BIOFILM ASSOCIATI A CATETERI VENOSI CENTRALI (CVC).
S. Pasquaroli1, G. Zandri1, S. Talevi1, G.M. Luna1, E. Manso2, C. Vignaroli1, F. Biavasco1
Istituto di Microbiologia e Scienze Biomediche1 Università Politecnica delle Marche,
Laboratorio Analisi-Sezione di Microbiologia-Ospedali Riuniti Umberto I-G.M. Lancisi-G.
Salesi, Ancona2.
10
COMPORTAMENTO VISCOELASTICO DI BIOFILM MONOMICROBICI DI CEPPI DI Staphylococcus aureus E Staphylococcus epidermidis
Mara Di Giulio1, Antonia Nostro2, Emanuela Di Campli1, Soraya Di Bartolomeo1, Rossella
Grande1, Luigina Cellini1
1
Dipartimento di Scienze Biomediche - Facoltà di Farmacia - Università “G. d’Annunzio”Chieti-Pescara; 2 Dipartimento Farmaco-Biologico. Università degli Studi di Messina.
11
INFLUENZA DEL PH SULL’ATTIVITÀ ANTI-BIOFILM DEL CARVACROLO
A. Nostro1, L. Cellini2, V. Zimbalatti1, A.R. Blanco3, A. Marino1, F. Pizzimenti1, M. Di Giulio2, G. Bisignano1.
Dipartimento Farmaco-Biologico. Università degli Studi di Messina
12
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE DI BIOFILM IN ISOLATI CLINICI DI P. MIRABILIS PRODUTTORI DI _-LATTAMASI DI TIPO AMP-C.
Fugazza G1., Sinno V1., Riolfo V1., Luzzaro F.2, Migliavacca R1., Pagani L.1
1
Dip. S.M.E.C. sez. di Microbiologia, Univ. di Pavia; 2Ospedale Circolo, Varese; Italia.
13
“BIOTIMER ASSAY”: UN NUOVO METODO PER CONTARE STAPHYLOCCCUS IN BIOFILM SENZA MANIPOLAZIONE DEL CAMPIONE E
PER VALUTARNE LA SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.
Francesca Berlutti, Fabrizio Pantanella, Alessandra Frioni, Tiziana Natalizi, Melissa
Tendini, Valeria Fanetti e Piera Valenti
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Sapienza Università di Roma.
14
CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA E GENOTIPICA DELLA FORMAZIONE DI BIOFILM DA PARTE DI STENOTROPHOMONAS MALTOPHILIA ISOLATI DA PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA
G. Di Bonaventura1, A. Pompilio1, C. Picciani1, S. Pomponio1, F. Verginelli1, A. Di Risio1,
M. Mongiana1, G. Gherardi2, E. Fiscarelli3, G. Dicuonzo2, R. Piccolomini1.
1
Università “G. D’Annunzio”, Chieti; 2Università Campus Bio-Medico e 3Ospedale
Pediatrico “Bambino Gesù”, Roma
15
FLORA BATTERICA DI TESSUTI PERIODONTALI E PERI-IMPLANTARI CORRELATA CON L’ESPRESSIONE DI FATTORI BIOMOLECOLARI COINVOLTI NEL RIMODELLAMENTO OSSEO E NELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA
Roana J., Scalas D., Angeretti A., Schierano G.2, Pejrone G.2, Canuto R.A.1, Pagano M.2,
Allizond V., Banche G., Mandras N., Tullio V., Carlone N.A. e Cuffini A.M.
Dip. Sanità Pubblica e Microbiologia; 1Dip. Medicina ed Oncologia Sperimentale;
2
Dip.Scienze Biomediche ed Oncologia umana - Università degli Studi di Torino
16
COLONIZZAZIONE MICROBICA DI SITI SOTTOGENGIVALI DURANTE TERAPIA ORTODONTICA.
Fazio D, Lo Bue AM, Calì G°, Speciale A, Rossetti B°, Blandino G.
Dipartimento Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, °Dipartimento Specialità MedicoChirurgiche, Università degli Studi di Catania.
17
PREVALENZA ED ASSOCIAZIONE DI BATTERI-COMPLESSI PARODONTOPATOGENI E VIRUS NELLE TASCHE PARODONTALI DI
PAZIENTI ITALIANI NON TRATTATI CON PARODONTITE CRONICA
E AGGRESSIVA GENERALIZZATE.
Paba P.1,Ciotti M.1,Dri M2, Fornì F.2, Germano F.2, Arcuri C.2, Perno CF.1, Favalli C.1
Laboratorio di Microbiologia e Virologia, Policlinico Tor Vergata Roma
Servizio di Odontoiatria, Policlinico Tor Vergata Roma
18
DIAGNOSI IMMUNOLOGICA MEDIANTE QUANTIFERON-TB GOLDINTUBE IN UNA POPOLAZIONE A RISCHIO
Bua A*., Molicotti P*., Delogu R.**, Contena S.***, Genovesi A.****,Delogu D*, Sechi
L.A*., Zanetti S*.
*Dipartimento Scienze Biomediche, Università di Sassari; **Ufficio Igiene Pubblica
Sassari; ***Servizio Igiene Pubblica Presidio di Bono; ****Direzione Azienda Sanitaria
Locale Sassari
19
ANTIBACTERIAL ACTIVITY OF MYRTUS COMMUNIS AGAINST
MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS STRAINS
Cannas S.1, Molicotti P.1, Deriu A.1, Cubeddu M.1, Piras A.2, Porcedda S.2, Marongiu B.2,
Sechi L.A.1, Zanetti S1.
1
Department of Biomedical Science University, Microbiology of Sassari Italy
2
Department of Chemical Science University of Cagliari Italy
20
TIPIZZAZIONE DI CEPPI CLINICI DI MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS MEDIANTE IS6110-RFLP, DIVERSILAB V3.3 SYSTEM E VNTRMIRUS
Molicotti P, Ortu S, Zanetti A*, Masala S, Zumbo A**, Delogu G**, Pirina***, Sechi LA,
Zanetti S.
Dipartimento Scienze Biomediche Università di Sassari, *Servizio Igiene e Sanità Pubblica
ASL N°1 Sassari, **Istituto Microbiologia Università Cattolica del Sacro Cuore Roma,
***Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio Università di Sassari.
21
RUOLO DELLE PROTEINE, PPE25, PE18, PPE26, PPE27, PE19 ED
EsxM/EsxN
NELLA
CRESCITA
INTRACELLULARE
DI
MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS.
M. Di Luca, D. Bottai, G. Batoni, F. L. Brancatisano, G. Maisetta, W. Florio, C. Counoupas,
S. Esin, M. Campa.
Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia. Università di Pisa.
22
INFEZIONE DISSEMINATA DA MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP.
AVIUM IN UN CANE IN ITALIA
Laura Manna*, Grazia Greco**, Maria D’abramo**, Francesca Latronico**, Maria
Fiorella Greco**, Maria Tempesta**, Elio Gravino*, Canio Buonavoglia**
* Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, Facoltà di Medicina Veterinaria-Università
degli Studi di Napoli “Federico II”; **Dipartimento di Sanità Pubblica e Zootecnia
(DiSPeZ), Facoltà di Medicina Veterinaria-Università degli Studi di Bari
23
NUOVE EVIDENZE DELLA ASSOCIAZIONE DI MYCOBACTERIUM
AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS CON IL DIABETE MELLITO DI
TIPO 1 MA NON DI TIPO 2.
Valentina Rosu1, Daniela Paccagnini1, Adolfo Pacifico2, Speranza Masala1, Stefania
Zanetti1 e Leonardo A Sechi1
1
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica,
Università degli studi di Sassari; 2Centro di endocrinologia, Università degli studi di Sassari.
24
IDENTIFICAZIONE DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSPECIES PARATUBERCOLOSIS IN SIERI DI PAZIENTI CROHN
Daniela Paccagnini1, Valentina Rosu1, Antonio Di Sabatino2, Gino R. Corazza2, Speranza
Masala1, Stefania Zanetti1 e Leonardo A Sechi1.
1
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica,
Università degli studi di Sassari; 2First Department of Medicine, IBD Clinical & Research
Centre, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
25
ATTIVITÀ ANTIBATTERICA DI ESTRATTI ACQUOSI E METANOLICI
DI RAMI DI JUNIPERUS SPP. DI ORIGINE TURCA
A. Marino, A. Nostro, V. Bellinghieri, N. Miceli, G. Crisafi, *G. Kendir, *A. Güvenç
Dipartimento Farmaco-Biologico. Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Messina
*Pharmaceutical Botany, Ankara University, Turkey
26
POTENZIALE EFFETTO PREBIOTICO E STUDIO DELL’ATTIVITÀ
ANTIMICROBICA DI ESTRATTI DI TEGUMENTI DI MANDORLE
(Amigdalus communis L.)
G. Mandalari1, M. D’Arrigo1, G. Ginestra1, M. Wickham2, A. Narbad2, G. Bisignano1
1
Dip. Farmaco-Biologico, Università di Messina;
2
Institute of Food Research, Colney Norwich (UK).
27
ATTIVITÀ ANTIMICROBICA DI ESTRATTI DI PIANTE ESOTICHE
NEI CONFRONTI DI PATOGENI UMANI
Bianca Paglietti1, Amber Farooqui1, Sergio Uzzau3, Viviana Santercole3, Shahana Urooj
Kazmi2, Salvatore Rubino2
1
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari 2Immunology and Infectious
Disease Research Laboratory, Department of Microbiology, University of Karachi,
Pakistan 3Porto Conte Ricerche srl, Alghero, Italy
28
ATTIVITÀ IN VITRO DI DERIVATI DELLA DERMASEPTINA S1 NEI
CONFRONTI DI PATOGENI GENITALI.
D. Savoia, M. Donalisio, D. Lembo, R. Guerrini*, S. Salvadori*
Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università degli Studi di Torino; *Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Centro Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
29
SAGGIO IN VITRO SULL’ATTIVITÀ ANTIMICROBICA DELL’ESTRATTO DI FOGLIE DI Celtis tournefortii Lam. var. aetnensis Tornab.
D. Nicolosi(1), S. Puglisi(1), S. Mastrojeni(1), D. Fazio(1), R. Acquaviva(2), A. Mangiafico(1), L.
Iauk(1)
(1)
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Università degli Studi
di Catania (2)Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare,
Università degli Studi di Catania
30
DECIDE PROGRAM: RISULTATI PRELIMINARI DELL’ATTIVITÀ DI
DALBAVANCINA NEI CONFRONTI DI CEPPI DI SAPHYLOCOCCUS
SPP. E STREPTOCOCCHI b-EMOLITICI RECENTEMENTE ISOLATI A
CATANIA.
Fazio D, Mangiafico A, Mirabile M, Nicolosi D, Puglisi S, Blandino G.
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, Università degli Studi di
Catania.
31
ATTIVITÀ ANTIBATTERICA IN VITRO DEL CLORURO DI BENZALCONIO NEI CONFRONTI DEI PRINCIPALI BATTERI ANAEROBI
GRAM-NEGATIVI ISOLATI DA TASCHE PARODONTALI.
Mosca A, Abbinante A, Miragliotta G.
Sezione di Microbiologia, Dipartimento MIDIM, Università di Bari.
32
ATTIVITÀ ANTIBATTERICA DI CEFDITOREN E ALTRI ANTIBIOTICI
VERSO S.PNEUMONIAE ED H.INFLUENZAE ISOLATI DA INFEZIONI
RESPIRATORIE COMUNITARIE IN ITALIA
Maria Lina Mezzatesta, Maria Giusi Trovato, Floriana Gona, Giuseppe Nicoletti e Stefania
Stefani
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Sc. Ginecologiche – Università di Catania
33
RIDOTTA SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI E PATOGENICITÀ
DELLE “COMUNITÀ BIOFILM” DI PSEUDOMONAS AERUGINOSA IN
FIBROSI CISTICA
Viviana Cafiso, Simona Chiarenza, Tasha Bertuccio, Vanessa Demelio, Daniela Spina,
Giuseppe Vizzari, Simona Purrello e Stefania Stefani
Dipartimento di Scienze Microbiologiche – Università di Catania
34
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ IN VITRO DI TIGECICLINA(9-t-butilglicilamido-minocicline) Vs CEPPI DI ACINETOBACTER BAUMANNII
COMPLEX RESISTENTI AI CARBAPENEMICI ISOLATI DA PAZIENTI
RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA
Iovene M.R., Montella F., Perfetto B., Paoletti I. Tufano M.A.
Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione
di Microbiologia e Microbiologia Clinica
35
ATTIVITÀ IN VITRO DELL’OLIO ESSENZIALE DI MELALEUCA
ALTERNIFOLIA CHEEL (TEA TREE OIL) IN FASE LIQUIDA E GASSOSA NEI CONFRONTI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA
Mondello Francesca, Girolamo Antonietta, Scaturro Maria, Fontana Stefano, Pinci Federica, Ricci Maria Luisa
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di
Sanità, Roma
36
DETERMINAZIONE DELLA SENSIBILITÀ ALLA TIGECICLINA IN
ISOLATI ITALIANI DI STENOTROPHOMONAS MALTOPHILIA E CORRELAZIONE TRA SAGGI DI SENSIBILITÀ MEDIANTE DIFFUSIONE
IN AGAR E DILUIZIONE IN BRODO
D’Andrea M.M1.; Giani T1.; Conte V1.; Luzzaro F2.; Rossolini G.M1.
1
Laboratorio FI.BI.M., Dipartimento di Biologia Molecolare, Università di Siena, Siena
2
Laboratorio di Microbiologia,Ospedale di Circolo, Università dell’ Insubria, Varese
37
EFFETTO BATTERICIDA FOTODINAMICO DEL LASER A DIODI SU
AGGREGATIBACTER ACTINOMYCETEMCOMITANS
De Gregorio V., Paoletti I., Auricchio L., Tudisco L., Fusco A., Tufano MA., Donnarumma G.
Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione
di Microbiologia e Microbiologia Clinica
38
IDENTIFICAZIONE DI UN NUOVO BATTERIOFAGO IN UN ISOLATO
CLINICO DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Camilli R.1, Bonnal R.J.P.2, Superti F.3, Iacono M.2, Rizzi E.2, De Bellis G.2, Marchetti M.3,
Del Grosso M.1, Mulas L.4, Oggioni M.4, Pantosti A.1
1
Dip. MIPI e 3Dip. TES, Istituto Superiore di Sanità, Roma
2
CNR, Istituto Tecnologie Biomediche, Milano
4
Dip. LAMMB, Università di Siena
39
INFEZIONE DA RHODOCOCCUS EQUI IN UN PAZIENTE CON CARCINOMA SPINOCELLULARE DI ORIGINE SCONOSCIUTA.
Borghi E, 1La Francesca M, 2Gazzola L, 2Marchetti G, 3Zonato S, 3Foa P, 2D’Arminio
MonforteA, 1Morace G.
1
Dipartimento di Sanità Pubblica - Microbiologia - Virologia, Università di Milano,
2
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Clinica di Malattie Infettive, AO San
Paolo, Università di Milano, 3Unità di Oncologia, AO San Paolo, Università di Milano,
Milano, Italia.
1
40
MEDIASTINITE DA GEMELLA morbillorum: UN CASO CLINICO
S. Nisticò(1), G.I. Potente(1), MT.Cerminara(2), A.Luciano(1)
(1) ASP Catanzaro S.C. Microbiologia e Virologia
(2) Università di Catanzaro Scuola di Specializzazione Microbiologia
41
PROGETTO ISS-CCM: «VALUTAZIONE DELLE INFEZIONI NEONATALI PRECOCI E TARDIVE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO B (GBS)
NEL NOSTRO PAESE E DEI SIEROTIPI CIRCOLANTI CAUSA DI
MALATTIA» - ELABORAZIONE DEI QUESTIONARI SUI PROTOCOLLI PER LA PROFILASSI E LA DIAGNOSI.
Roberta Creti1, Graziella Orefici1, Unità Operative2
1
Dip. Mipi - Istituto Superiore di Sanità, Roma, 2UO1: M. Imperi, M. Pataracchia, L.
Baldassarri, ISS, Roma; UO2: A. Berardi, C. Venturelli, C. Rossi, Policl. Modena; UO3: A.
Wolfler, M. Facchini, Osp. Buzzi - Milano; UO4: C. Tebaldi, P. Manzoni, S. Marini, G. Nanni,
Osp. S. Anna - Torino; UO5: P.G. Catalanotti, L. Moscato, II Univ. Napoli, C. Tammaro, Osp.
Ariano Irpino (Av); UO6: M.T. Montagna, A. Rella, T. Cuna, Policl. Bari; UO7: A. Mangiafico,
Osp. Catania; S. Corsello, N. Tempesta, Osp. Paternò; UO8: S. De Marini, L. Travan, M.
Busetti, Osp. Burlo-Garofolo, Trieste; UO9: A. Goglio, D. Rossi, S. Rampello, A. Tempra, Osp.
Riuniti, Bergamo; UO10: M. Pedroni, A. Bonomini, L. Bonetti, M. Contratto, Osp. di
Manerbio; UO11: C. Farina, A.F. Podestà, M. Buscaglia, Osp. S. Carlo Borromeo - Milano.
42
CHLAMYDOPHILA PNEUMONIAE E MARKERS DI INFIAMMAZIONE
IN PAZIENTI DIALIZZATI
Sessa R., Di Pietro M., Schiavoni G., Santino I., Zagaglia C., del Piano M.
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
“Sapienza”, Roma
43
ANALISI DEI MOTIVI EPIYA DI CAGA IN CAMPIONI BIOPTICI DI
SOGGETTI CON PATOLOGIA GASTRICA H.PYLORI-CORRELATA.
Fasciana T.M.A.*, Calà C.*, Bonura C.*, Giammanco A.*
Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute, Sezione di Microbiologia,
Università degli Studi di Palermo.
44
LE INFEZIONI BATTERICHE NEI TRAPIANTATI D’ORGANO
PF Veroux1,V. Scriffignano2, M.Veroux2, E. Grasso1, P.Grassi1, G.Guardo1, A.Amodeo1,
F.Gona2, I.Patamia1, A. Sciacca1,G. Nicoletti1.
Laboratorio Analisi1,Dipartimento di Scienze Chirurgiche,Trapianti d’Organo e Tecnologie
Avanzate2, Azienda Policlinico Universitario, Università di Catania.
45
INFEZIONI SOSTENUTE DA CEPPI DI ACINETOBACTER BAUMANNII
RESISTENTI AI CARBAPENEMICI IN UNA COORTE DI PAZIENTI
RIOCOVERATI IN UNA UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA
A. Lambiase1, F. Rossano1, O. Piazza2, M. Del Pezzo1, M. Marano1, D. Cerbone1 e
M.R. Catania1
1
Dip. Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare “L.Califano”;
2
Dip. Anestesia e Terapia Intensiva. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli
“Federico II”
46
MICROBIOLOGIA DI SINUSITI MASCELLARI CRONICHE ASSOCIATE O MENO AD INFEZIONI DI ORIGINE ODONTOGENA
S. Puglisi1, S. Privitera1, A. Serra2, L. Maiolino2, G. Blandino1, M. Pisano1, S. Mastrojeni1,
A. Speciale1
1
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche - Università di Catania
2
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche - Università di Catania
47
POLMONITE CRONICA DA TSUKAMURELLA PULMONIS IN UN PAZIENTE IMMUNOCOMPETENTE
Ardito F, Sali M, Inchingolo R.1, Bani S, Nardi I.1, Chiappini F.1, Macis G.2, Delogu G,
Fadda G
Istituto di Microbiologia, 1Dipartimento di Medicina Polmonare e 2Dipartimento di
Radiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia
48
EMBOLIA SETTICA POLMONARE E BATTERIEMIA DA TSUKAMURELLA TYROSINOSOLVENS E RHIZOBIUM RADIOBACTER IN UN PAZIENTE PORTATORE DI CATETERE VENOSO CENTRALE
Romano L, Spanu T.1, Calista F.2, Zappacosta B, Mignogna S.2, Sali M.2, e Fadda G.2
UOC Laboratorio Analisi, Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle
Scienze Biomediche “Giovanni Paolo II”, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Campobasso; 1Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma;
2
Dipartimento di Oncologia, Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle
Scienze Biomediche “Giovanni Paolo II”, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Campobasso.
49
PRESENZA DI ARCOBACTER SPP. IN GATTI DOMESTICI
M. T. Fera1, E. La Camera1, M. Carbone1, D. Malara2 e M. G. Pennisi2
1
Dipartimento di Patologia e Microbiologia, Sperimentale, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, 2Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria,
Università di Messina, Messina.
50
STUDIO DI PREVALENZA DI MYCOPLASMA HOMINIS, MYCOPLASMA
GENITALIUM, UREAPLASMA UREALYTICUM, UREAPLASMA PARVUM
IN CAMPIONI DI LIQUIDO SEMINALE.
Masucci L, Graffeo R, Conti P, Bugli F, Morandotti GA, Fadda G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico “A.Gemelli”,
Roma
51
ENVIRONMENTAL FACTORS PROMOTING BACTERIOCINS PRODUCTION IN TWO STRAINS OF LAB ISOLATED FROM CHEESE
Genovese, F., Ricciardi, S., Purrotti, M., Lamberti, C., Fattori, P., Giunta, C., Pessione, E.
Laboratorio di Biochimica e Proteomica dei microrganismi, Università degli studi di
Torino
52
IL CONTRIBUTO DEGLI ELEMENTI GENETICI ESOGENI ALLA
VARIABILITÀ GENETICA NEGLI STREPTOCOCCHI DI GRUPPO A
MISURATA CON LA MACRORESTRIZIONE CON SmaI E LA PFGE
Vitali L.A., Cimarelli L., Petrelli D., Di Luca M.C., D’ Ercole S., Prenna M., Ripa S.
Dip. Biologia MCA, Università di Camerino
53
ESPRESSIONE E REGOLAZIONE DI b-DEFENSINA-2 IN CELLULE
CACO-2 ESPOSTE AL LACTOBACILLUS PLANTARUM
Romano Carratelli C, Rizzo A, Paolillo R, Sorrentino S.
Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Microbiologia e Microbiologia
Clinica. Facoltà di Medicina e Chirurgia.Seconda Università degli Studi di Napoli
54
ESPRESSIONE DI INTERLEUCHINA-6 E DI INTERLEUCHINA-10 IN
FIBROBLASTI GENGIVALI UMANI INFETTATI CON CHLAMYDIA
PNEUMONIAE
C. Romano Carratelli, Paolillo R, Rizzo A,Guida L1.
Dipartimento di Medicina Sperimentale-Sezione di Microbiologia e Microbiologia
Clinica.1Dip. di Discipline Odontostomatologiche, Ortodontiche e Chirurgiche. Facoltà di
Medicina e Chirurgia. Seconda Università degli Studi di Napoli.
55
AV119, UNO ZUCCHERO DI ORIGINE NATURALE, MODULA L’ESPRESSIONE DELL’HBD-2 IN CHERATINOCITI UMANI: ANALISI
DEL PATHWAY DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Tudisco L., Paoletti I., Buommino L., Auricchio L., Fusco A., Donnarumma G., Tufano
M.A.
Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione
di Microbiologia e Microbiologia clinica
56
STUDIO DELL’ESPRESSIONE IN VITRO ED IN VIVO DELLA PROTEINA ElrA DI ENTEOCOCCUS FAECALIS MEDIANTE REAL-TIME PCR E
IMMUNOFLUORESCENZA TRAMITE L’UTILIZZO DI UNO SPECIFICO ANTICORPO MONOCLONALE
Bugli F, Paroni Sterbini F, Graffeo R, Torelli R, Posteraro B, Sanguinetti M, Fadda G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
57
ANTIGENIC AND IMMUNOGENIC MIMICRY OF BRUCELLA LPS BY
PHAGE-DISPLAYED PEPTIDES
M. Garibaldi1, C. Lo Passo2, I. Pernice2, R. Galbo1, X. De Bolle3, J.J. Letesson3, C. Beninati1
and F. Felici4.
1
Dept of Pathology and Experimental Microbiology, Univ. Messina (Messina); 2Dept of Life
Sciences, Univ. of Messina (Messina); 3URBM, Univ. of Namur FUNDP (Namur, Belgium);
4
Dept S.T.A.T., Univ. of Molise (Pesche, IS)
58
CARATTERIZZAZIONE IMMUNOBIOLOGICA DI NUOVI ANTIGENI
PROTEICI DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE SELEZIONATI MEDIANTE “PHAGE DISPLAY”.
Samuele Peppoloni1, Franco Felici2, Susanna Ricci3, Marco Oggioni3, Gianni Pozzi3,
Andrea Ardizzoni1, Bruna Colombari1, Carlotta Orsi1, Massimino Messinò1, Carla Lo
Passo4, Ida Pernice4, Giuseppe Teti4, Alessia Ruggeri4 e Concetta Beninati4.
1
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia, Modena; 2Università degli Studi del Molise; 3Dipartimento di Biologia Molecolare,
Università degli Studi di Siena; 4Università degli Studi di Messina.
59
CARATTERIZZAZIONE DI Φm46.1, UN ELEMENTO GENETICO CHE
VEICOLA tet(O) E mef(A) IN STREPTOCOCCUS PYOGENES
Andrea Brenciani, Alessandro Bacciaglia, Pietro E. Varaldo, Eleonora Giovanetti.
Istituto di Microbiologia e Scienze Biomediche, Università Politecnica delle Marche,
Ancona.
60
LA SEQUENZA GENOMICA DI UN CEPPO DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE COME BASE PER L’ANALISI GENOMICA FUNZIONALE DEL
METABOLISMO MICROBICO
Iannelli F, Mulas L, Pozzi G, and MR Oggioni
Dipartimento di Biologia Molecolare, Università degli Studi di Siena
61
CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA E MOLECOLARE DI CEPPI DI
ESCHERICHIA COLI RESPONSABILI DI INFEZIONI DEL TRATTO
URINARIO ISOLATI DA PAZIENTI COMUNITARI
M. Proietti Checchi, S. Schippa, M. Aleandri, M.P. Conte, A. Cossu, V. Iebba, L. Seganti,
C. Longhi
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Sapienza Università di Roma
62
STUDIO MOLECOLARE MEDIANTE REP-PCR DI UNA EPIDEMIA
CAUSATA DA SERRATIA MARCESCENS
Scalet G1., Lo Cascio G2., Ligozzi M.1, Fontana R1.
1
Sezione di Microbiologia, Dipartimento di Patologia, Università di Verona; 2Servizio di
Microbiologia, Immunologia e Virologia, Azienda Ospedaliera di Verona
63
ANALISI GENETICA DI P.AERUGINOSA ISOLATI DA PAZIENTI
AFFETTI DA ENDOFTALMITE POST-OPERATORIA.
Usai D., 3Pinna A., 2Kaliamurthy J., 3Carta F., 1Sechi L.A., 1Zanetti S.
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica,
Università di Sassari; 2Department of Microbiology, Institute of Opthalmology, Joseph Eye
Hospital, Tiruchira-palli, Tamil Nadu, India; 3Istituto di Oftalmolmologia, Università di
Sassari.
1
1
64
IDENTIFICAZIONE DI GENOSPECIE DI Borrelia burgdorferi sensu lato
NEL SIERO DI SOGGETTI CON DIVERSA ESPOSIZIONE A PUNTURA
DI ZECCA
Santino I.a, Pantanella F.a, Tomao P.b, Di Renzi S.b, Martini A.b, Iori C.a, del Piano M.a
Dip. di Scienze di Sanità Pubblica, Sapienza Università di Roma
b
Dip. di Medicina Occupazionale, ISPSEL, Monte Porzio Catone, Roma
a
65
CARATTERIZZAZIONE
MOLECOLARE
DI
CEPPI
DI
STENOTROPHOMONAS MALTOPHILIA ISOLATI DA PAZIENTI CON
FIBROSI CISTICA.
E. Fiscarelli1, G. Ricciotti1, B. Colonna2, G. Prosseda2, M. Nicoletti3, A. Iacobino4,
M. Casalino4.
Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” Roma1, Dip. di Biol. Cellulare e dello Sviluppo,
Univ. “La Sapienza” Roma2, Dip. di Sc. Biomediche, Univ. “G. D’Annunzio”, Chieti 3, Dip.
di Biologia, Univ. “Roma Tre”, Roma.
66
TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DI CEPPI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA ISOLATI IN ITALIA DAL 1987 AL 2008: RISULTATI PRELIMINARI.
Stefano Fontana, Maria Scaturro, Federica Pinci, Maria Luisa Ricci
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di
Sanità, Roma
67
USO COMBINATO DI SBT E PFGE QUALI METODI MOLECOLARI
PER LA TIPIZZAZIONE DI STIPITI DI LEGIONELLA PNEUMOPHILA
SIEROGRUPPO 1
*Vella A., *Bonura C., **Aleo A., *Distefano S., *Calà C., *Giammanco A.
*Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute, Sezione di Microbiologia, Università degli Studi di Palermo; ** Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute,
Sezione di Igiene, Università degli Studi di Palermo
68
ANALISI DELLE CARATTERISTICHE FENOTIPICHE E GENOTIPICHE DI CEPPI SEQUENZIALI DI PSEUDOMONAS AERUGINOSA ISOLATI DA PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA
G. Pulcrano1, F. Rossano1, A. Perrotta1, M. Iaconantonio1, D. Panellis1, F. D’Alto1,
M.R. Catania1
1
Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare ‘Luigi Califano’- Università
di Napoli “Federico II”
69
NUOVI ELEMENTI TRASPONIBILI TN5253-CORRELATI IN ISOLATI
CLINICI MULTIRESISTENTI DI STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Marina Mingoia, Emily Tili, Pietro E. Varaldo, Maria Pia Montanari
Istituto di Microbiologia e Scienze Biomediche, Università Politecnica delle Marche,
Ancona
70
CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI CEPPI DI CLOSTRIDIUM
DIFFICILE ISOLATI A PARMA (2000-2006)
M. Buttrini1, P. Spigaglia2, F. Barbanti2, P. Somenzi1, G. Dettori1, C. Chezzi1 e M.G. Menozzi1.
1
Dip. di Patologia e Medicina di Laboratorio, Azienda Ospedaliero-Universitaria di
Parma, Parma.
2
Dip. di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità,
Roma.
71
PSEUDOMONAS AERUGINOSA PRODUTTORE DELLA METALLO-bb
LATTAMASI IMP-13 IN UN PAZIENTE AFFETTO DA FIBROSI CISTICA
Pollini S.1, Mugnaioli C.1, Lucidi V.2, Concato C.2, Di Pilato V.1, Fiscarelli E.2 e Rossolini G.M.1
Sezione di Microbiologia, Dip. di Biologia Molecolare, Università di Siena, Italia.
2
Microbiologia della Fibrosi Cistica; Dipartimento dei Laboratori, Ospedale Bambin
Gesù, Roma, Italia.
1
72
RESISTENZE TRASFERIBILI AI FLUOROCHINOLONI IN ESCHERICHIA COLI UROPATOGENI: ELEVATA PREVALENZA NELL’AREA
ROMANA
Marazzato M.1, Conte MP.1, Longhi C.1, Gallinelli C.1, Aleandri M.1, Totino V.1, Iebba V.1,
Proietti Checchi M.1, Rossolini G.M.2, Schippa S.1
1. Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica ‘G.Sanarelli’, ‘Sapienza’ Università di Roma
2. Dipartimento di Biologia Molecolare, Laboratorio di Fisiologia e Biotecnologia dei
Microrganismi, Università di Siena.
73
STUDIO DELLA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI DI CEPPI DI HELICOBACTER PYLORI ISOLATI DA PAZIENTI SOTTOPOSTI A PIÙ
CICLI DI TERAPIA
Mascellino M.T1., Oliva A1., Hassemer M.P.1, Margani M1., Porowska B2., Severi C2.
Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali, Dipartimento di Gastroendoscopia digestiva,
Università “La Sapienza”, Roma
74
RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E ADESIVITA’ DI CEPPI DI VIBRIO
ALGINOLYTICUS ISOLATI DA ACQUE COSTIERE DEL MAR LIGURE
C. Pruzzoa, E. Debbiab, A. M. Schitob, and G. C. Schitob
DIBIOa Università di Genova, e DISCMIT Sezione di Microbiologiab
75
BATTERI ISOLATI NEGLI ANNI 2004-2007 NEI PAZIENTI CON TRAPIANTO D’ORGANO:PREVALENZA E ANTIBIOTICO RESISTENZA
P. Grassi1, V. Scriffignano2, M.Veroux2, E. Grasso1, M. Gagliano1, P.F. Veroux1, A. Amodeo1,
G. Guardo1, I. Patamia1, A. Sciacca1, G. Nicoletti1.
Laboratorio Analisi1, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Trapianti d’Organo e
Tecnologie Avanzate2, Azienda Policlinico Universitario, Università di Catania
76
RELAZIONE TRA SENSIBILITÀ ALLA VANCOMICINA, SPA TYPING E
GRUPPO AGR IN CEPPI DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS ISOLATI IN
ITALIA.
Monica Monaco, Andrea Sanchini, Fabio D’Ambrosio, Annalisa Pantosti.
Istituto Superiore di Sanità, Roma.
77
AGONISTI BATTERICI DEI TLR INDUCONO LA PRODUZIONE DI
ATTIVINA A DA PARTE DI CELLULE DENDRITICHE
Sara Scutera1, Roberta Daniele1,2, Mario Zucca3, Tiziana Musso1
1
Sezione di Microbiologia, Dip. di Sanità Pubblica e Microbiologia e 3Dip. di Scienze
Cliniche e Biologiche, Univ. di Torino; 2Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dip.
di Scienze Biomediche e Biotecnologia, Univ. di Brescia.
78
L’EFFETTO DELL’INIBIZIONE DEL TNF-A NELLE CELLULE DENDRITICHE INFETTATE DA CHLAMYDOPHILA PNEUMONIAE
Sessa R., Di Pietro M., Schiavoni G., Zagaglia C., del Piano M.
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università
“Sapienza”, Roma
79
IMMUNIZZAZIONE GENETICA DI TOPI BALBC CON L’ANTIGENE
P48 DI Mycoplasma agalactiae
Chessa B., 1Pittau M., 1Piras I., 1Lai A., 2 Puricelli M., 2 Dall’Ara P., 1Coradduzza E.,
Carcangiu L., 1Cacciotto C., 3Rosati S., 1Alberti A.
1
Sezione di Malattie Infettive, Dipartimento di Patologia e Clinica Veterinaria, Università
degli Studi di Sassari, Sassari; 2 Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità
Pubblica Veterinaria, Università degli Studi di Milano, Milano; 3Dipartimento di
Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, Università degli Studi di Torino, Torino
1
1
80
PROTEZIONE CONTRO POLMONITE SPERIMENTALE DA PSEUDOMONAS AERUGINOSA IN TOPI IMMUNIZZATI CON CELLULE DENDRITICHE PULSATE CON PORINA F RICOMBINANTE
L. Peluso1, C. de Luca1, S. Bozza3, A. Leonardi1, G. Giovannini3, G. De rosa2, M. Mascolo2,
L. Ortega De Luna1, M.R. Catania1, L. Romani3 e F. Rossano1
1
Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare “L. Califano”, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; 2Dipartimento di
Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Sezione di Anatomia Patologica, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; 3Dipartimento di
Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Sezione di Microbiologia, Facoltà di
Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia
81
RICERCA DI IgG SPECIFICHE ANTI-TREPONEMA NEL FLUIDO
ORALE (THE SIALON PROJECT)
P. Coato1, E. Tonolli1, E. De Vecchi1, E. Lattuada2, M. Lanzafame2, L. Leone3, M.
Mirandola4, R. Fontana1*.
1
Servizio di Microbiologia, 2Clinica di Malattie Infettive, 3Clinica di Dermatologia e
Malattie Sessualmente Trasmesse, 4Centro Regionale di Promozione alla Salute, Università
e Azienda Ospedaliera di Verona
82
EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULL’INTERAZIONE DI PSEUDOMONAS FLUORESCENS CON CELLULE DELL’EPITELIO POLMONARE
Fusco A., Paoletti I., Auricchio L., Pagano A., De Gregorio V., Tufano M.A., Donnarumma G.
Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione
di Microbiologia e Microbiologia clinica
83
IL 3-O-METHYLFUNICONE, METABOLITA SECONDARIO ESTRATTO
DA PENICILLIUM PINOPHILUM, MODULA LA CAPACITÀ INVASIVA
DELLE CELLULE DI MESOTELIOMA UMANO
Buommino E.(1), De Filippis A.(1), Petrazzuolo M.(1), Brancato V.(1), Nicoletti R.(2), Tufano
M.A.(1)
(1)
Dip.Medicina Sperimentale, Sez. Microbiologia e Microbiologia clinica – Seconda
Università degli Studi di Napoli
(2)
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura CAT, Scafati(Na)
84
IL LIPOPOLISACCARIDE (LPS) DI VEILLONELLA PARVULA INDUCE
RILASCIO DI IL-6 IN CELLULE MONOCITO-FAGOCITARIE UMANE
E MURINE ATTRAVERSO INTERAZIONE CON RECETTORI TLR4.
Liberto M.C.1*, Vinci M.1, Lamberti A.G.1, Quirino A1., Matera G.1, Netea M.G.2,
Joosten L.A.B.2, van der Meer J.W.M2., Focà A1.
1
Cattedra di Microbiologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Università “Magna
Graecia”, Catanzaro, Italia; 2Departments of General Internal Medicine, Nijmegen
University Centre for Infectious Diseases Nijmegen, The Netherlands.
85
EFFETTI DELLA TOSSINA DI ORIGINE ALGALE YESSOTOSSINA
(YTX) SULLA ATTIVITÀ DEL MACROFAGO.
Carlotta Orsi1, Bruna Colombari1, Gian Paolo Rossini2, Federica Callegari2, Antonio
Martino1, Elisabetta Blasi1 e Samuele Peppoloni1.
1
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica e 2Dipartimento di Scienze Biomediche,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena
86
ANALISI OSSERVAZIONALE DELL’ANDAMENTO DI ALCUNI MEDIATORI DELL’INFIAMMAZIONE IN PAZIENTI SETTICI: IMPORTANZA
DI IL-10.
Alfredo Focà1*, Aida Giancotti1, Maria Concetta Pulicari1, Angela Quirino1, Angelo G.
Lamberti1, Emanuela Laratta1, Giovanni Matera1, Valentina Tancrè1, Giuseppe Santarpino2,
Pasquale Mastroroberto2, Attilio Renzulli2, Santo Caroleo3, Gabriele Alvaro3, Bruno
Amantea3, Pasquale Borruto4, Marta De Rosa4, Maria Carla Liberto1.
1
Cattedra di Microbiologia, 2U.O. di Cardiochirurgia, 3Cattedra di Anestesia e
Rianimazione, Università “Magna Graecia”, Catanzaro; 4A.O. Bianchi-MelacrinòMorelli, Reggio Calabria.
87
MODULAZIONE DELL’ERITROMICINA NEL MEDIARE LA RISPOSTA DEI PMN NEI CONFRONTI DI S.PYOGENES CON DIVERSI PROFILI DI ERITROMICINO-RESISTENZA
Valeria TULLIO, Giuliana BANCHE, Valeria ALLIZOND, Narcisa MANDRAS, Daniela
SCALAS, Janira ROANA, Anna Maria CUFFINI e Nicola CARLONE
Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia, Università degli Studi di Torino
88
RUOLO DEL COLESTEROLO NEL RILASCIO DI IL-6 E TNF-_ INDOTTO DA PORINE O LPS DI SALMONELLA ENTERICA SEROVAR
TYPHIMURIUM
Emiliana Finamore1, Mariateresa Vitiello1, Maria Rao1, Katia Raieta1, Aikaterini
Kampanaraki1, Maria Caiazza1, Emilia Galdiero2, Marilena Galdiero1
1
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sez. di Microbiologia e Microbiologia Clinica,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli
2
Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi di Napoli
Federico II
89
ATTIVAZIONE DEL PROMOTORE DI IL-6 INDOTTA DA PORINE DI
SALMONELLA ENTERICA SEROVAR TYPHIMURIUM
Emiliana Finamore1, Mariateresa Vitiello1, Maria Rao1, Katia Raieta1, Novella Incoronato1,
Eleonora Mignogna1, Emilia Galdiero2, Marilena Galdiero1
1
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sez. di Microbiologia e Microbiologia Clinica,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Seconda Università degli Studi di Napoli
2
Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi di Napoli
Federico II
Virologia
90
HCV GENOTYPES IN WESTERN SICILY: ANY EVIDENCE FOR A
SHIFT?
P. Pizzillo, D. Ferraro, P.L. Almasio*, Rossana Di Stefano, N. Urone, A. Vultaggio, Rosa
Di Stefano, A . Craxì*.
Dip. di Scienze per la Promozione della Salute G. D’Alessandro, Microbiologia,
*Di.Bi.MI.S.,Cattedra di Gastroenterologia,Università di Palermo
91
RINOTRACHEITE INFETTIVA IN VALLE D’AOSTA ANDAMENTO DAL
2005 AL 2008
G.Bisignano; M.Ferraris; M.Bisone; P. Palermo; R. Orusa
IZS Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Sezione di Aosta-Cermas,
92
MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA BKV NEI PAZIENTI TRAPIANTATI DI RENE
Pollara C., Perandin F., Fabiano A., Bonfanti C, Manca N.
U.O. di Microbiologia e Virologia, Spedali Civili di BS e Cattedra di Microbiologia,
Università degli Studi di Brescia
93
ATTIVITÀ ANTI-HSV-2 DELLA LATTOFERRINA: STUDIO DEL
RUOLO DEI GLICOSAMINOGLICANI
Magda Marchetti, Maria Grazia Ammendolia, Fabiana Superti
Dipartimento di Tecnologie e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma
94
INFEZIONE CAUSATA DA CITOMEGALOVIRUS: CONFRONTO TRA
ANTIGENEMIA E VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEL DNA VIRALE
MEDIANTE REAL-TIME PCR.
M. Boaretti1,2, M. Ligozzi1,2, E. Andreoni1, R. Fontana1,2, M. Poggi2, L. Poletto2 e
S. Pizzighella2
1
Dipartimento di Patologia, Sezione di Microbiologia, Università di Verona
2
Servizio di Microbiologia, Immunologia e Virologia, Azienda Ospedaliera di Verona
95
ROTAVIRUS UMANI ED ANIMALI DI GENOTIPO G3 RESPONSABILI
DI GASTROENTERITE INFANTILE A PALERMO NEL 1993-2005.
De Grazia S., Giammanco G.M., Ramirez S., Colomba C., Aiello P., Arista S.
Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute - Università di Palermo
96
QUANTIFICAZIONE DI EBV-DNA IN REAL TIME PCR SU CAMPIONI
DI LAVAGGIO BRONCOALVEOLARE
Bergallo Massimiliano, Costa Cristina, Sidoti Francesca, Astegiano Sara, Terlizzi Maria
Elena, Gambarino Stefano, Negro-Ponzi Alessandro, Cavallo Rossana.
SCDU Virologia - AOU San Giovanni Battista di Torino
97
PREVALENZA DI INFEZIONE DA HERPESVIRUS 8 UMANO IN SOGGETTI CON DIABETE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ingianni A., Saddi M., Pompei R.
Sezione di Microbiologia Applicata, Università di Cagliari
98
MECCANISMO D’AZIONE E FREQUENZA MUTAZIONALE PER LA
RESISTENZA DEL TERPINEN-4-OLO IN AGENTI EZIOLOGICI
DELLA MASTITE DI ANIMALI DA LATTE
Ammendolia MG*, Superti F*, Oliva B°, Pontieri E°, Aureli P∑, Ferrini AM∑
Dipartimento Tecnologie e Salute, Reparto Patologia Infettiva Ultrastrutturale, ISS, Roma
° Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi dell’Aquila
∑
Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Reparto Microrganismi
e Tecnologie Alimentari, ISS, Roma
99
ASPETTI FUNZIONALI LEGATI ALL’ALTERAZIONE DEL CICLO
CELLULARE INDOTTA DA CITOMEGALOVIRUS UMANO IN UN
MODELLO DI INFEZIONE LITICA IN VITRO
Arcangeletti M.C.1, Rodighiero I.1, De Conto F.1, Mirandola P.2, Covan S.1, Dettori G.1,
Chezzi C.1
1
Sezione di Microbiologia. Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio.
Università degli Studi di Parma.
2
Sezione di Anatomia Umana. Dipartimento di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze
Medico-Forensi. Università degli Studi di Parma.
100 EFFECTS OF RESVERATROL ON THE LATENT AND THE LYTIC PHASES OF EPSTEIN BARR VIRUS INFECTION
G.Arena, A. De Leo, G. Matusali, L. Di Renzo, E. Mattia
Dept. of Public Health Sciences and Dept. of Experimental Medicine, University of Rome
“Sapienza”.
101 IL PEPTIDE SINTETICO AT20 INDUCE LA PRODUZIONE DI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI IN GRADO DI RICONOSCERE EPITOPI
CONFORMAZIONALI ALTAMENTE CONSERVATI NELLA PORZIONE
BIOLOGICAMENTE ATTIVA DELLA PROTEINA DI MATRICE P17 DI
HIV-1.
Fiorentini S.1, Marsico S.2, Giagulli C.1, Magiera A.1, Iaria M.L.1, Caruso A.1
1
Sezione di Microbiologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata,
Università di Brescia
1
Sezione di Microbiologia, Dipartimento Farmaco-Biologico, Università della Calabria
102 ROTAVIRUS DI GRUPPO A CIRCOLANTI NEL NORD ITALIA:
CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E IMPLICAZIONI AI FINI
VACCINALI.
Medici M.C., Abelli L.A., Dettori G. e Chezzi C.
Sezione di Microbiologia - Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio Università degli Studi di Parma.
103 IMMUNOGENICITÀ ED EFFICACIA PROTETTIVA DEL VACCINO
INFLUENZALE PER L’INVERNO 2007/08 IN SOGGETTI ANZIANI
RESIDENTI IN CASA DI RIPOSO.
B. Camilloni°, M. Neri°, E.Lepri°, I. Donatelli°°, S.Puzelli°°, N. Sigismondi§, A.M. Iorio°°
°Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica, Perugia, Italia; °°Istituto
Superiore di Sanità, Roma, Italia; §Casa di riposo Bartolomei- Castori, Foligno, Italia.
104 GENITAL INFECTIONS IN HPV POSITIVE AND NEGATIVE PATIENTS
Alessandra Pierangelia, Ettore Calzolarib, Rosita Verteramob, Emanuela Mancinib, John
Osbornc, Rosa Nicosiad, Fernanda Chiarinid, Guido Antonellia, Anna Marta Degenera
a
Department of Experimental Medicine, Section of Virology, bDepartment of Gynaecology,
Perinatology and Child Health, cDepartment of Public Health, dDepartment of Public
Health, Section of Microbiology, “Sapienza” University of Rome, Italy
105 IMPIEGO DI UN TEST HIV DI QUARTA GENERAZIONE (Ag E Ab) PER
L’IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELL’INFEZIONE E LA VALUTAZIONE DELL’AVIDITÀ ANTICORPALE
A.Rodella1, C. Galli2, B. Suligoi3, L. Terlenghi1, F. Gargiulo1, N. Manca1
1
Dipartimento di Microbiologia e Virologia, Università di Brescia; 2Abbott Diagnostici,
Roma; 3MIPI ISS, Roma
106 L’ACIDO 5-AMINOLEVULINICO E LA TERAPIA FOTODINAMICA
RIDUCE LA REPLICAZIONE DI HSV-1 IN CHERATINOCITI UMANI
ATTRAVERSO UN MECCANISMO APOPTOSI INDIPENDENTE
Grimaldi E.°, Ayala F. *, Perfetto B.°, Melito A.°, Elvira A., Donnarumma M.°,Tufano
M.A.°
°Dipartimento di Medicina Sperimentale-Sezione di Microbiologia e Microbiologia
Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, SUN, *Dipartimento di Dermatologia Facoltà di
Medicina e Chirurgia, SUN.
107 EXPRESSION LEVELS OF TOLL LIKE RECEPTORS INVOLVED IN
VIRAL RECOGNITION IN PERIPHERAL BLOOD MONONUCLEAR
CELLS FROM HIV INFECTED PATIENTS FAILING ANTIRETROVIRAL THERAPY
Simona Cicetti1, Carolina Scagnolari1, Luisa Chiavuzzo1, Teresa Carbone1, Sonia Robibero1,
Lorenzo Zaffiri2, Gabriella d’Ettorre2, Paola Maida1, Ombretta Turriziani1, Vincenzo
Vullo2, Guido Antonelli1.
1
Department of Experimental Medicine– Virology Section, “Sapienza” University of
Rome;
2
Department of Infectious Diseases, Policlinico Umberto I, ‘Sapienza’ University; Rome;
108 MODIFICAZIONI FUNZIONALI DEL FATTORE DI INIZIO DELLA TRADUZIONE eIF4E IN SEGUITO AD INFEZIONE CON RHABDOVIRUS
Claudia Brunelli, Mara Angelini, Carla Amici e M. Gabriella Santoro
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata
109 RUOLO ANTI-APOPTOTICO DEL SISTEMA IKK/NF-κB NELL’INFEZIONE CON VIRUS INFLUENZALE
Stefania Carta, Simone La Frazia e M.Gabriella Santoro
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata
110 RUOLO DELLA CHINASI NIK NELLA REPLICAZIONE DEL VIRUS
HERPES SIMPLEX DI TIPO 1
Simone La Frazia, Carla Amici, Giuseppe Belardo, Maurizio Coira e M. Gabriella Santoro
Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma-Tor Vergata.
111 EFFETTO PROTETTIVO DEI CBA VERSO L’INFEZIONE DA HTLV-1
IN VITRO
E. Balestrieri1, A. Ascolani2, C. Matteucci1, Y. Igarashi3, T. Oki4, J. Balzarini5, B. Macchi2,
A. Mastino6.
1
Dip. di Medicina Sperimentale e Sc. Biochimiche e 2Dip. di Neuroscienze., Univ. di Roma
“Tor Vergata”, Roma; 3Biotech Res. Center, Toyama Pref. Univ., Toyama, Japan; 4Keck
School of Med., Univ. Southern California, Los Angeles, USA; 5Rega Inst. Med. Res.,
Leuven, Belgium; 5Dip. di Scienze della Vita, Univ. di Messina, Messina.
112 IDENTIFICAZIONE, CARATTERIZZAZIONE GENOMICA E FILOGENESI DI UN PAPILLOMAVIRUS ASSOCIATO A CARCINOMA SQUAMOCELLULARE NELLA PECORA SARDA
Alberti A., Chessa B., Pintore F., Pirino S., Pittau M.
Dipartimento di Patologia e Clinica Veterinaria. Facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università degli Studi di Sassari
113 L’AGONISTA DEL TOLL-LIKE RECEPTOR 3 POLY(I:C) MEDIA UNA
RISPOSTA ANTIVIRALE IN CELLULE ENDOTELIALI PRIMARIE
INFETTATE DAL METAPNEUMOVIRUS UMANO.
Paola Apostoli, Chiara Minini, Arnaldo Caruso, Simona Fiorentini
Sezione di Microbiologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata, Università
di Brescia
114 STUDIO PROSPETTICO PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA
DEL HR-HPV-RNA TEST NELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE
DEL CANCRO DELLA CERVICE
Cattani P, D’Onghia S, De Vincenzo R, 1Zannoni GF, 2 Santangelo R, Ricci C, 1Trivellizzi
N, 1Vellone VG, 2Di Franco A, Scambia G, 1Fadda G.
Istituto di Microbiologia, 1Unità di Ginecologia Oncologica e 2Anatomia Patologica,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
115 SVILUPPO DI ANTICORPI NEUTRALIZZANTI L’INTERFERONE
ALFA PEGHILATO IN PAZIENTI AFFETTI DA EPATITE CRONICA C.
Francesca Bellomi1, Barbara Carella1, Clelia Feo1, Massimo Gentile1, Paolo Pagnotti1,
Michele Milella2, Giovanni B Gaeta3, Gioacchino Angarano4, Gianluigi Giannelli5, Nicola
Caporaso6, Carolina Scagnolari1, Ferdinando Dianzani7, Guido Antonelli1.
1
Department of Experimental Medicine, Sapienza, Univ of Rome, 2Clinic of Infectious
Diseases, Univ of Bari, Italy, 3Unit of Infectious Diseases, Second Univ of Naple, 4Clinic of
Infectious Diseases, Univ of Foggi, 5Departments of Internal Medicine, Immunology and
Infectious Diseases, Univ of Bari Medical School, 6Department of Clinical and
Experimental Medicine, Second Univ of Naples, 7National Institute of Infectious Diseases,
L. Spallanzani, Rome.
116 ANALISI DELLE MUTAZIONI DI RESISTENZA ALL’ENFUVIRTIDE
OTTENUTE DAL SEQUENZIAMENTO DELLA GP41 DAL DNA PROVIRALE ESTRATTO DA SANGUE INTERO E DALL’ RNA ESTRATTO DA
PLASMA DI SOGGETTI HIV POSITIVI.
Santangelo R, Marchetti S, Di Giambenedetto S.1, Di Franco A, Bracciale L.1, Colafigli M.1,
Cauda R.1, Cattani P, De Luca A.1, Fadda G.
Istituto di Microbiologia e 1Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica
del Sacro Cuore, Roma
117 HPV IN TAMPONI CERVICO-VAGINALI DI DONNE SOTTOPOSTE A
TRAPIANTO D’ORGANO
Veroux M., b,cCorona D., a,bZappalà D., a,bPalermo C.I, a,bRusso R., dGarozzo V., a,bCostanzo
C.M., a,bScalia G.
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Università degli Studi di
Catania e U.O. di Virologia Clinica, Laboratorio Centralizzato e cDipartimento di Scienze
Chirurgiche, Trapianto d’Organo e Tecnologie Avanzate, Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania, I Clinica Ginecologica ed
Ostetrica “I. Panella”, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Vittorio Emanuele II”, Catania.
c
118 EPATITE ACUTA B NELLA PROVINCIA DI CATANIA: VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E VIROLOGICA NEL DECENNIO 1997-2007
a
Cacopardo B., b,cRusso Ra., aBenanti F., b,cScalia G., b,cZappalà D., b,cPalermo C.I, Costanzo
C.M., a,cPatamia I., aRusso R.
a
Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Specialistica e bDipartimento di Scienze
Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Università degli Studi di Catania; cU.O. di
Virologia Clinica, Laboratorio Centralizzato, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania
119 IL FOLLOW-UP PER BK E CMV IN SOGGETTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI RENE
Veroux P.F., a,bZappalà D., cScriffignano V., cGona F., a,bPalermo C.I., a,bCostanzo C.M.,
Russo R., a,bScalia G.
a
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Università degli Studi
di Catania; bU.O. di Virologia Clinica, Laboratorio Centralizzato e cDipartimento di
Scienze Chirurgiche, Trapianto d’Organo e Tecnologie Avanzate, Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania
c
a,b
120 I VIRUS NELLE PATOLOGIE CARDIACHE NON ISCHEMICHE
Palermo C.I, Zappalà D., Costanzo C.M. Franchina C., Russo R., Scalia G.
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche e U.O. di Virologia
Clinica; Laboratorio Centralizzato “Gaspare Rodolico” di Catania
121 RUOLO DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO NELLO STRESS OSSIDATIVO INDOTTO DAL VIRUS INFLUENZALE
D. Amatore1, R. Sgarbanti1, L. Nencioni1, K. Aquilano2, M.R. Ciriolo2, E. Garaci3, A.T.
Palamara1
1
Dip. Sc. San. Pub. “Sapienza” Univ Roma, 2Biol. e 3Med. Sper. Univ. Roma “Tor Vergata”
Parassitologia
122 LE PARASSITOSI DA ELMINTI IN IMMIGRATI: NUOVA TECNICA
DIAGNOSTICA “FLOTAC”.
G. Cringoli* - P.Forgione** - L.Gualdieri** - S.Esposito*** - S.Noviello*** - G.Spera* S.Carbone*
*Dipartimento di Patologia e Sanita’ Animale - Settore di Parassitologia e Malattie
Parassitarie della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Degli Studi di Napoli
Federico II
**Ospedale Cardinale Ascalesi ASL NA1 Napoli
***Dipartimento di Malattie Infettive Seconda Univerisità di Napoli
123 LE TECNICHE FLOTAC PER LA DIAGNOSI DI ELMINTI SOIL-TRANSMITTED IN BAMBINI DI ZANZIBAR
Knopp S.1, Rinaldi L.2, Maurelli M.P.2, Carbone S.2, Mgeni A.F.3, Stothard, J.R.4, Rollinson
D.4, Marti H.1, Utzinger J.1, Alfano S.2, Cringoli G.2
1
Swiss Tropical Institute, Basel, Switzerland; 2Dipartimento di Patologia e Sanità Animale,
Università degli Studi di Napoli Federico II, CREMOPAR Regione Campania, Napoli,
Italy; 3Helminth Control Laboratory Unguja, Zanzibar, Tanzania, 4Natural History
Museum, London, United Kingdom
124 EVIDENZE BIOINFORMATICHE PER UNA PUTATIVA PATHWAY DI
RNA INTERFERENCE NEL PROTOZOO A TRASMISSIONE SESSUALE
TRICHOMONAS VAGINALIS.
Federica Riu, Paola Rappelli, Pier Luigi Fiori, Daniele Dessì
Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica,
Università degli Studi di Sassari.
125 CONFRONTO TRA METODICHE CLASSICHE E LE TECNICHE FLOTAC PER LA DIAGNOSI DI HYMENOLEPIASI IN BAMBINI SAHARAWI
Castagna B.1, Rinaldi L.2, Campa M.1, Carbone S.2, Cringoli G.2, Bruschi F.1
1
Dipartimento di Patologia Sperimentale, B.M.I.E., Università di Pisa e U.O. di
Microbiologia Universitaria, AOUP, Pisa, Italy; 2Dipartimento di Patologia e Sanità
Animale, Università degli Studi di Napoli Federico II, CREMOPAR Regione Campania,
Napoli
Micologia
126 EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI GRAVI DA LIEVITI E PROFILO
DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIFUNGINI DEI CEPPI ISOLATI: LO STUDIO GISIA3
Montagna1 MT, Amato2 G, Andreoni3 S, Fanello3 MR, Farina4 C, Fontana5 R, Gesu6 G,
Grandesso7 S, Lo Cascio5 G, Lombardi6 G, Luzzaro8 F, Manso9 E, Mussap10 M, Nanetti11 A,
Nicoletti12 P, Pecile12 P, Perin4 S, Piccirillo2 MM, Rigoli7 R, Sokeng8 G, Soro10 O, Tangorra11
E, Tronci13 M, Valmarin13 M, Verna8 G, Morace14 G.
1
Università Bari , 2AO Cardarelli Napoli, 3AO Maggiore della Carità Novara, 4AO San
Carlo Milano, 5Università Verona, 6AO Niguarda Ca’ Granda Milano, 7AO Ca’ Foncello
Treviso, 8AO Circolo Varese, 9AO Torrette Ancona, 10AO San Martino Genova, 11Università
Bologna, 12AO Careggi Firenze, 13AO Forlanini Roma, 14Università Milano
127 MECCANISMO DI AZIONE DELL’OLIO ESSENZIALE DI MELALEUCA
ALTERNIFOLIA IN CANDIDA ALBICANS
Colone M.1, Mondello F.2, Calcabrini A.1, Toccacieli L.1, Girolamo A.2, Mastrangelo N.1,
Arancia G.1, Stringaro A.
1
Dipartimento di Tecnologie E Salute, 2Dipartimento di Malattie Infettive Parassitarie ed
Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità - Roma
128 SORVEGLIANZA DELLE COLONIZZAZIONI DA MICRORGANISMI
MULTIRESISTENTI E DA MICETI E DELLE INFEZIONI ACQUISITE IN
AMBIENTE NOSOCOMIALE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI CHIRURGICI IN URGENZA ED IN ELEZIONE PRESSO L’AOUP
“PAOLO GIACCONE” DI PALERMO – RISULTATI PRELIMINARI
M.E. Milici, C.M. Maida, C. Mammina, R. Plano e P. Di Carlo
Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute “G. D’Alessandro”, Università
degli Studi di Palermo
129 ANTIBODY KILLING OF CANDIDA ALBICANS AFTER IMMUNIZATION WITH PEPTIDES MIMICKING A KILLER TOXIN RECEPTOR.
R. Galbo1, I. Pernice2, C. Lo Passo2, M. Garibaldi1, S. Conti3, L. Polonelli3, G. Teti,
C. Beninati1 and F. Felici4
1
Dept of Pathology and Experimental Microbiology, Univ. Messina (Messina); 2Dept of Life
Sciences, Univ. of Messina (Messina); 3Dept of Pathology and Laboratory Medicine, Univ.
of Parma (Parma); 4Dept S.T.A.T., Univ. of Molise (Pesche, IS)
130 LA SOSTITUZIONE PROLINA/ALANINA (P660A) NELLA PROTEINA
Fks1p DI CANDIDA PARAPSILOSIS, C. ORTHOPSILOSIS E C. METAPSILOSIS NON E’ DIRETTAMENTE COINVOLTA NELLA RESISTENZA
ALLE ECHINOCANDINE
S. Mogavero, 1A. Tavanti, 1L.A.M. Hensgens, 2E. Ghelardi and 1S. Senesi
Dipartimento di Biologia, 2Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie
Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, Università di Pisa
1
1
131 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DI CANDIDA ALBICANS E DELLE
SPECIE STRETTAMENTE CORRELATE AD ESSA: C. DUBLINIENSIS E
C. AFRICANA
Giuseppe Criseo, Orazio Romeo
Università di Messina - Dipartimento di Scienze della Vita ‘M. Malpighi’- Sezione di
Scienze Microbiologiche, Genetiche e Molecolari - Messina, Italy.
132 DERMATOFITI E ALTRI FUNGHI ISOLATI DA ANIMALI DA COMPAGNIA SINTOMATICI E NON SINTOMATICI
Giuliana BANCHE, Valeria ALLIZOND, Vivian TULLIO, Daniela SCALAS, Janira
ROANA, Narcisa MANDRAS, Anna Maria CUFFINI e Nicola CARLONE
Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia, Università degli Studi di Torino
133 ISOLAMENTO DI UN CEPPO DI CRYPTOCOCCUS NEOFORMANS FLUCONAZOLO E VORICONAZOLO-RESISTENTE
Narcisa MANDRAS, Janira ROANA, Vivian TULLIO, Giacomo FUCALE, Daniela
SCALAS, Giuliana BANCHE, Valeria ALLIZOND, Anna Maria CUFFINI e Nicola
CARLONE
Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia, Università degli Studi di Torino
134 INDAGINI MICOLOGICHE PER IL MONITORAGGIO DI PAZIENTI
SOTTOPOSTI A TRAPIANTO RENALE
Oliveri S., Trovato L., Rapisarda M.F., Baglieri R., °Gona F., °Scriffignano V., °M. Veroux,
G. Nicoletti
Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche - Università di Catania
U.O. Laboratorio Analisi, °Dipartimento Di Scienze Chirurgiche, Trapianti D’organo e
Tecnologie Avanzate, A.O.U. Policlinico “G. Rodolico” Catania
135 FUNGEMIA CAUSATA DA CANDIDA GLABRATA CON RIDOTTA SENSIBILITÀ AL FLUCONAZOLO CAUSATA DA UN’ALTERATA ESPRESSIONE GENICA: FATTORI DI RISCHIO, TRATTAMENTO ANTIFUNGINO E OUTCOME
De Carolis E, Tumbarello M,1 Sanguinetti M, Trecarichi EM,1 La Sorda M, Rossi M,1
de Gaetano Donati K,1 Fadda G, Cauda R,1 Posteraro B.
Istituto di Microbiologia e 1Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro
Cuore, Roma
136 VITEK 2 YEAST SUSCEPTIBILITY TEST PER LA RILEVAZIONE
DELLA RESISTENZA IN VITRO A FLUCONAZOLO E VORICONAZOLO IN ISOLATI CLINICI DI CANDIDA ALBICANS E CANDIDA GLABRATA
Fiori B, Posteraro B, Martucci R, La Sorda M, Sanglard D,1 Sanguinetti M, Fadda G.
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 1Istituto di
Microbiologia, Università di Losanna, Losanna (CH)
137 SENSIBILITÀ IN VITRO A OTTO FARMACI ANTIFUNGINI DI ISOLATI CLINICI DI CANDIDA LUSITANIAE
Florio A, De Carolis E, D’Inzeo T, La Sorda M, Posteraro B, Sanguinetti M, Fadda G
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
138 APPLICAZIONE DI TECNICHE MOLECOLARI PER LA DIAGNOSI
RAPIDA E LO STUDIO GENOTIPICO DELLE CANDIDOSI ORALI
Liguori G1, Gallè F1, Torelli R2, Catania MR3, Fadda G2, Rossano F3.
1
Cattedra di Igiene ed Epidemiologia, Università di Napoli «Parthenope»
2
Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
3
Dipartim. di Biologia e Patologia Cell. e Molec. Università di Napoli “Federico II
Ambiente
139 STUDIO DI APPLICABILITÀ PER L’ACQUACOLTURA DEL DELTA
DEL PO DI SAGGI MOLECOLARI PER L’INDIVIDUAZIONE DI
DINOPHYSIS SPP.
M. Magnani1, A. Penna1, L. Galluzzi1, S. Manente2, G. Bordignon2 e G. Ravagnan2
Dipartimento di Scienze Biomolecolari, Università degli Studi di Urbino1 - Urbino
Dipartimento Scienze Ambientali, Università Cà Foscari, Venezia2
140 RICERCA DI ARCOBACTER SPP. IN AMBIENTE MARINO COSTIERO
MEDIANTE METODI COLTURALI E MOLECOLARI (PCR E FISH)
M. T. Fera1, T. L. Maugeri2, C. Gugliandolo2, E. La Camera1, V. Lentini2, A. Favaloro3,
e M. Carbone1
Dipartimento di Patologia e Microbiologia Sperimentale1, Dipartimento di Biologia
Animale ed Ecologia Marina2, Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie3, Università
di Messina - Messina.
141 MOLECULES OF INDUSTRIAL INTEREST PRODUCED BY ACINETOBACTER RADIORESISTENS S13: BIOCHEMICAL INVESTIGATIONS
ON LIPASES AND ALASAN
Riva Violetta M.1, Fattori P.1, Barello C.2, Mazzoli R.1, Giunta C.1, Pessione E.
1
Laboratorio di Biochimica e Proteomica dei microrganismi (DBAU), Università di Torino
2
CNR-ISPA Bioindustry park Canadese
142 AEROMONAS SPP. ISOLATI DA ACQUE COSTIERE DEL MAR LIGURE
E. Debbiaa, A. M. Schitoa, C. Pruzzob and G. C. Schitoa
DISCMIT, Sezione di Microbiologiaa e DIBIOb, Università di Genova
143 CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO PROTEOBATTERIO ARSENATO RIDUCENTE ISOLATO DA UNA EX MINIERA D’ORO DEL NORD
D’ITALIA.
S. Bachate, A. Corsini, C. Romagnoli, V. Andreoni
DISTAM, Università degli Studi di Milano - Milano
144 ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DI GENOTIPI DI PAPILLOMAVIRUS NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA ED IL LORO POSSIBILE
IMPATTO SULL’EFFICACIA DEI PROGRAMMI VACCINALI
De Francesco M.A., Gargiulo F., Peroni L., Manca N.
Dipartimento di Microbiologia e Virologia, Università di Brescia
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
Informazioni Generali
SEDE
Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Congressi Europa
Largo Francesco Vito, 1 - 00168 Roma
QUOTE DI ISCRIZIONE
A - Quota Socio SIM in regola con il pagamento 2008
B - Quota Socio SIM non in regola con il pagamento 2008
C - Quota non Socio
€ 462,00 IVA compresa
€ 524,00 IVA compresa
€ 550,00 IVA compresa
Le quote A e B sono comprensive della quota associativa SIM per l’anno 2009.
Le quote di iscrizione A, B, C comprendono:
partecipazione ai lavori scientifici, materiale congressuale, volume dei Riassunti, certificato di partecipazione, Party di Benvenuto, Colazioni di Lavoro dei giorni 13 e 14
ottobre, Cena Sociale.
RICHIESTA DI FATTURAZIONE DELL’ISCRIZIONE
La richiesta dell’emissione di fattura dovrà essere effettuata al momento del pagamento,
indicando i dati relativi alla fatturazione (nome, cognome, codice fiscale oppure ditta e
partita IVA).
TEMPO DISPONIBILE PER LE PRESENTAZIONI
Il tempo disponibile per ciascun intervento è riscontrabile dagli orari riportati sul Programma del Congresso. I Relatori sono pregati di rispettare il tempo assegnato, il cui
decrescere sarà segnalato durante la proiezione delle diapositive. Allo scadere del tempo,
un sistema automatico impedirà la prosecuzione della proiezione.
POSTER
Il Numero riportato in Programma accanto al titolo di ciascun Poster corrisponde al Numero del pannello di affissione in area poster.
Il Comitato Organizzatore ha previsto due Sessioni Poster che si terranno rispettivamente
nelle giornate di Lunedì 13 (poster 1-70) e Martedì 14 ottobre (poster 71-144), dalle ore
13:30 alle ore 15:30. Durante le Sessioni il responsabile del Poster, o altro autore, dovrà
assicurare la sua presenza e presentare i risultati delle ricerche ad un commissione appositamente istituita. Il poster dovrà essere affisso sul pannello con la numerazione corrispondente a quella assegnata in Programma. I Poster dal N.1 al N. 70 dovranno essere
affissi a partire dalle ore 8,00 del giorno 13 Ottobre e dovranno essere rimossi entro le ore
18,00 dello stesso giorno. I Poster dal N. 71 al N. 144 dovranno essere affissi a partire dalle ore 8,00 del giorno 14 Ottobre e dovranno essere rimossi entro le ore 18,00 dello stesso
giorno. Le dimensioni dovranno essere massimo 70 cm di base per 100 cm di altezza.
I poster che saranno lasciati sui pannelli al termine della giornata, saranno rimossi forzatamente dal personale di assistenza congressuale.
CREDITI FORMATIVI ECM
I Crediti saranno rilasciati esclusivamente a coloro che risulteranno registrati al Congresso ed avranno partecipato alle Sessioni Scientifiche per il numero di ore richiesto
(a seguito di verifica di presenza).
36° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia
1
Si esprime il più vivo ringraziamento a quanti hanno
contribuito alla realizzazione del Congresso
Abbott
Alifax
Bayer
Becton Dickinson
BioMerieux
Celbio
Dasit
Diagnostic International Distribution
DiaSorin
Euroimmun Italia
Jannsen Cilag
Nanogen Advanced Diagnostics
Oxoid
Pfizer
Qiagen
Radim
Roche Diagnostics
Siemens Healthcare Diagnostics
Technogenetics
Wyeth
Zambon
36° CONGRESSO NAZIONALE
DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI
MICROBIOLOGIA
Helping all people
live healthy lives
Roma, 12 - 15 ottobre 2008
PROGRAMMA
Scarica

schema programma sim 2008.indd