Beni e Economia reale Produzione e scambio di beni e servizi moneta Economia finanziaria Prezzi dei beni, salari e interesse Sistema finanziario Complesso di canali, di istituzioni e strumenti finanziari con cui si attua il trasferimento di risorse finanziarie dalle unità in avanzo a quelle in disavanzo Mercato dei capitali Mercati aperti Mercato finanziario Mercato monetario mercati secondari Mercati ufficiali Borsa valori Mercato dei cambi Borsa valori Mercato ufficiale altamente organizzato nel quale vengono scambiati valori mobiliari e valute estere Accentramento delle contrattazioni Omogeneità degli operatori Pubblicità dei prezzi e tutte le informazioni Borsa italiana S.p.a Mercato telematico azionario Mercato telematico ristretto Mercato telematico obbligazioni Mercato telematico dei derivati MTS titoli di stato consob Vigilanza sui mercati regolamentati , per assicurare la trasparenza, l’ordinato svolgimento delle negoziazioni tutela degli investitori Banca d’italia Servizio di compensazione: ogni operatore può compensare le proprie posizioni debitorie e creditorie Servizio di liquidazione Borsa on line Operare in borsa in tempo reale 24 ore su 24 Titolare di un conto corrente presso l’intermediario telematico Codice d’accesso e password Operatori di Borsa Intermediari abilitati (Sim) Investitori istituzionali (banche fondi comuni di investimento, assicurazioni, fondi pensione) Operatori privati (cassettisti o speculatori) Funzionamento Borsa Valori Sistema telematico: mercato unico nazionale Incrocio in tempo reale acquisto e vendite Immediata informazione Fasi di funzionamento della Borsa Valori Apertura pre-asta validazione apertura Contrattazione continua Chiusura pre-asta validazione chiusura Prezzo ufficiale: prezzo media ponderato dell’intera quantità negoziata di un certo titolo Prezzo di riferimento: media ponderata dei prezzi relativi all’ultimo 10% della quantità trattata di ciascun titolo Indici di borsa Mib (base 1.000-2 /1/ 1975) Mibtel (base 10.000-2 /1/ 1994) Mediobanca Mib 30 Midex Valori mobiliari Titoli di Stato Obbligazioni azioni Struttura del bilancio dello Stato Entrate: unità previsionali titoli categorie capitoli Titoli di stato Spese funzioni obiettivo unità previsionali: spese correnti e spese in conto capitale capitoli Forme di finanziamento del deficit statale Alienazione di beni imposte straordinarie prestiti pubblici : emissione di titoli di Stato (Bot,CCT ) debito pubblico Fabbisogno finanziario delle imprese Sia nella fase della costituzione che durante il normale funzionamento le imprese hanno bisogno di finanziamenti Capitale capitale proprio di terzi AZIONI OBBLIGAZIONI Obbligazioni Titoli emessi da società private o enti pubblici Sono prestiti nei confronti dell’impresa Sono debiti per l’impresa che paga periodicamente un interesse Non conferiscono diritti di partecipazione Vengono rimborsate alla scadenza Valore di emissione Valore nominale Valore di rimborso quotazione Azioni Titolo che incorpora quota di partecipazione del socio di SpA Attribuisce diritti patrimoniali : dividendo, quota di liquidazione diritti amministrativi intervento e voto in assemblea Capitale di rischio in caso di fallimento non viene rimborsato nulla azioni Titoli che rappresentano quote ideali di capitale sociale Capitale sociale = 200.000 euro Emesse 10.000 azioni valore nominale = 20 euro Valore di emissione, quotazione Bilancio della società Informazioni per: Creditori sociali Banche Fisco Lavoratori dipendenti Gruppi di investitori Controllo sul bilancio delle società quotate in borsa Società di revisione Consob (relazione semestrale) Mercati a termine Negoziazioni per consegna futura 13/02 acquisto 10/04 pago e ritiro i titoli Motivi: Copertura di un rischio Speculazione (vendo prima del termine e guadagno la differenza) futures Acquisto a termine e vendo a scadenza Stanza di compensazione in cui si calcolano le variazioni giornaliere Es: compro a 89 euro 1^giorno 90-89 = +1 2^giorno 89,2-90 = -0,8 3^giorno 91-89,5 = +1,5 ------------+1,7 FIB 30 Contratto future sull’indice di borsa milano Strumento derivato Es: 1^(oggi 25350- ieri 25216) *5 = + 670 2^(oggi 25290-ieri 25350) + 5 = -300 Andamento del mercato di Borsa in Italia nel XX secolo 1928 Rosso indice deflazionato 1995 2003 Nero indice di borsa Da cosa dipende l’andamento della borsa? Operatori acquistano titoli Utilizzare risparmi Amministrare società Ottenere proventi speculare con operazioni al rialzo o al ribasso Domanda speculativa Se quotazione è considerata alta Vendo a 1000 per poi comprare quando si abbassa 800 (guadagno 200) Se 1000 al 10% 800 al 12,5% In condizione di pessimismo vendo azioni e provoco un innalzamento del tasso di interesse vendo Quotazione bassa e i alto Crollo della borsa nel 2000 NASDAQ marzo 2000= 5.048 marzo 2002 = 1.120 DOW JONES -14% MIBTEL -50% Crollo delle quotazioni = aumento dei tassi di interesse= minori investimenti Quali fattori determinano l’andamento del mercato Irrazionali: Fascino delle tecnologie informatiche Miraggio di facili guadagni Attenzione dei media Casinò del rischio Fattori tipici del mercato Investitori professionali non consigliano sell Speculazioni superiori al capitale a disposizione Invece sarebbe meglio ….. Valutare forza economica della società price earning (Prezzo/utili) 40 è troppo alto Procedere con cautela Essere selettivi: solo titoli su basi economiche solide Differenziare gli investimenti Obiettivi a lungo termine Economia globale trasformazioni del sistema economico Cambiamento tecnologico Internazionalizzazione della produzione Finanziarizzazione dell’economica Cambiamento tecnologico Produzione internazionale Finanza globale •Minori costi di trasporto •Di comunicazione •Maggiore produttività •Nuovi prodotti •Ricerca di costi inferiori •Nuovi prodotti •Nuovi mercato •Disponibilità e redditività •Dei capitali •Rendite finanziarie conseguenze Cambiamento strutturale occupazione Nuova divisione internazionale del lavor Redistribuzione del reddito Finanziarizzazione dell’economica Liberalizzazione dei mercati finanziari Prima 1980 •Mercato controllato •Imprese dovevano reinvestire nel paese di produzione •Politiche monetarie Dopo 1980 •Rimozione vincoli alla mobilità capitali •Operazioni sui mercati finanziari La finanza globale (miliardi di $ dal 1995 al 1998) Volume annuale 309.000 399.000 Volume annuale mercato azionario 21.000 45.000 Pil mondiale 29.000 29.200 Mercato dei cambi Finanziarizzazione dell’economica Liberalizzazione dei mercati finanziari Ricerca di capitali in entrata attraverso: – – minor imposizione fiscale Alti tassi di interesse Danni all’economia reale Cambiamento tecnologico Settore dell’Informazione e comunicazione Cambiamenti nei modi di produzione, tipi di lavori, nei settori produttivi. USA Investimenti: 244 miliardi di dollari (43% del totale mondiale. Brevetti 1.600.000 (40% del totale mondiale) Varietà di esiti con distribuzione differenziata dei costi e dei benefici Internazionalizzazione della produzione 63.000 Multinazionali 80% investimenti sono acquisti di imprese già esistenti Potere oligopolistico Operazioni speculative Internazionalizzazione della produzione Assimetria nell’indice di multinazionalizzazione Italia 4% Cina 12% America latina 22% Rapporto fra imprese possidenti e possedute Paesi sviluppati 1:2 Europa orientale 1:110 Cina 1:600 Paesi ricchi sono meno esposti alla globalizzazione Internazionalizzazione della produzione Dal 1996 al 1999 Investimenti esteri +32% Valore aggiunto delle filiali estere +15% Occupazione +8% Bassa crescita produttiva Prevalgono strategie di mercato Il lavoro Un miliardo di persone nel mondo è disoccupato Milioni di persone pur lavorando non guadagnano abbastanza per uscire dalla povertà 250.000.000 di bambini lavorano