Adolescenti e violenza di genere
Rappresentazioni e stereotipi.
Presentazione dei risultati dell’indagine
sull’immaginario dei giovani sammarinesi
29 Novembre 2011
Cervia
Laura Gobbi
Università di San Marino
Dipartimento della Formazione
Violenza contro le donne
Nel mondo:
•
A livello mondiale la violenza è la decima
causa di morte per le donne dai 15 ai 44 anni
In Italia:
•
Nell’anno 2006, 1 milione e 150 mila
Ipazia (370 -415)
donne hanno subito violenza
•
Nella quasi totalità dei casi le violenze non
sono state denunciate
I partner sono responsabili della quota più alta
di tutte le forme di violenza fisica
Violenza contro le donne
• Il 70% degli stupri è opera di partner
• Le violenze domestiche sono in maggioranza gravi e
ripetute
• Solo il 18% delle donne considera la violenza subita
in famiglia un reato
Quanto investimento educativo per costruire una
convivenza fra generi sentita come risorsa e non
come minaccia?
Queste statistiche non rappresentano
solamente il sintomo di un disagio privato
perché esse affondano le proprie radici in un
immaginario collettivo in cui i ruoli maschile
e femminile non si sono ancora modificati.
Possono essere cambiati modi e stili di vita,
ma nell’immaginario sia maschile sia
femminile, il ruolo delle donne viene
ritrasmesso inalterato da generazione a
generazione e la società è ancora
profondamente a misura d’uomo.
Sulla diversità dei due sessi si è
innestata una gerarchia di valori che ha
assunto come norma il comportamento,
l’organizzazione e le motivazioni del
sesso maschile e di converso ha descritto
quelli femminili come una incapacità,
una mancanza, una menomazione
rispetto alla eletta “normalità” maschile
“Le femmine sono per natura più deboli e più
fredde dei maschi… nel confronto tra il
maschio e la femmina, l’uno si mostra
superiore, l’altra inferiore, l’uno quindi fatto
per comandare, l’altra per obbedire,… perché
si deve supporre che la natura femminile sia
come una menomazione”
Aristotele
Come fare a liberare la “differenza” dalla
carica negativa su cui sembra essersi
costruita?
"Si guardi alla scarsa propensione per
matematica e scienze è una questione di
biologia. E volete sapere perché le donne non
arrivano al top nel campo scientifico? Perché
non sono disposte ad applicarsi fino a 80 ore
alla settimana"
Lawrence Summers
Rettore Università di Harvard
Marzo 2005
Che genere di immaginario
Indagine sugli studenti sammarinesi delle
scuole superiori
L’indagine: la rilevazione, lo strumento,
gli obiettivi
 Realizzata tra dicembre 2007 e gennaio 2008
 Questionario strutturato, composto prevalentemente di
domande a risposta chiusa, articolato in 10 sezioni
per un totale di 57 domande
 popolazione di riferimento: 1.363 studenti - iscritti
a Istituto Scolastico o CFP
 tasso di risposta: 77,6% (1.058 interviste)
Sfera della moralità e violenza di genere:
stereotipi e rappresentazioni sociali
 La sfera della moralità: indagare le rappresentazioni delle
regole di condotta personali
 Violenza di genere: stereotipi e rappresentazioni
 chi rischia di più… (quale tipo di donna);
 caratteristiche di un ipotetico aggressore
 caratteristiche di un’ipotetica vittima
 motivazioni giustificative
 esperienze indirette (che cosa faresti in caso di…)
Finalità della ricerca
 approfondire l’analisi del contesto sociale in cui la
violenza si genera ed alimenta
 comprendere il radicamento culturale che hanno tra
gli adolescenti sammarinesi determinate percezioni
e rappresentazioni relativi al fenomeno indagato
il modo in cui viene giudicata la violenza sulle
donne
 il grado di tolleranza che hanno determinati
comportamenti
 il come si struttura la reazione sociale

0,0
30,0
17,5
40,0
25,5
45,9
55,1
48,7
64,6
78,8
72,6
93,8
94,2
95,7
Violentare una persona
82,8
92,2
Investire pedone senza fermarsi per soccorso
89,4
Uccidere persona per interesse
100,0
Uccidere persona per passione
Rapire persona per ottenere riscatto
90,0
Utilizzare eroina o cocaina
Utilizzare pastiglie di ecstasy
80,0
Prostituirsi
62,3
Non denunciare persona vista commettere un
furto
59,6
Fumare hashish e marijuana
70,0
65,8
Andare con prostitute
Accelerare con farmaci morte di una persona
anziana e sofferente che non desidera più vivere
60,0
Abortire
“Staccare la spina” a persona in coma
44,5
Avere relazioni omosessuali
50,0
Non denunciare amico che ha commesso furto
Non restituire a cassiere denaro in più ricevuto
come resto
17,4
Acquistare abbigliamento con marca falsa
10,0
16,5
Falsificare firma genitore su libretto assenze
20,0
Prendere autobus senza pagare biglietto
La sfera della moralità: giudizi di massima gravità
Gravità di alcuni comportamenti per genere
(media)
5,0
4,5
4,0
3,5
3,0
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0
4,3
3,8
4,2
3,8
3,7
4,0
3,3
2,4
Avere relazioni
omosessuali
Prostituirsi
maschi
Andare con prostitute Fumare hashish e
marijuana
femmine
Percezione del tipo di donna che corre il maggior
rischio di subire violenza per genere
60
50
40,0%
40
34,9%
30
20
19,2%
5,9%
10
0
Giovani
Solo le donne attraenti,
vistose
Ragazzi
Solo le donne disagiate, in
difficoltà
Ragazze
Totale
Tutte le donne
Tipo di persona che è più probabile che usi comportamenti
violenti nei confronti della partner (abbastanza/molto probabile)
100,0
86,5
90,0
89,2
91,1
80,0
70,0
60,0
50,0
40,0
30,0
24,4
16,9
20,0
10,0
8,0
0,0
Una persona
normale come
tutte le altre
Una persona con Una persona di
Una persona Una persona che Una persona che
scarso livello
successo
violenta di natura è poco sana di
si droga e/o si
culturale
mente
ubriaca
Tipo di persona che è più probabile che subisca violenza da
parte del partner (abbastanza/molto probabile)
90,0
76,7
80,0
70,0
57,3
59,9
60,0
50,0
40,0
30,0
28,0
22,0
20,0
19,1
10,0
0,0
Una persona
normale come
tutte le altre
Una persona con Una persona di
scarso livello
successo
culturale
Una persona
Una persona che Una persona che
debole di natura è poco sana di
si droga e/o si
mente
ubriaca
Intervistati in disaccordo con affermazioni relative a circostanze
che possono giustificare violenza fisica del marito verso la moglie
100,0
90,0
80,0
70,0
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
80,5
80,5
80,0
Quando la donna ha un atteggiamento Quando l'uomo é molto geloso e teme Quando la donna non è una “brava”
aggressivo
di essere tradito o lasciato
moglie o una “brava” madre
Intervistati in accordo con affermazioni relative a circostanze che
possono giustificare violenza fisica del marito verso la moglie per
genere
35
30
28,6
28,5
28,1
25
20
15
10,6
10,4
11,9
10
5
0
Quando la donna ha un
atteggiamento aggressivo
Quando l'uomo é molto geloso e Quando la donna non è una “brava”
teme di essere tradito o lasciato
moglie o una “brava” madre
maschi femmine
Alcuni elementi di sintesi
 difficoltà a riconoscere la necessità di combattere un costume
culturale che tende a colpevolizzare il genere femminile
 tra i maschi prevale l’idea che l’uomo sia violento o perché soffre di una
condizione di svantaggio o perché la natura “l’ha fatto cosi” o addirittura per
“colpa delle donne”
 le
femmine si discostano da questo modello, ma con variazioni più
modeste di quanto ci si potrebbe attendere
 difficoltà di confrontarsi con un fenomeno che appartiene più
alla normalità che alla patologia e riguarda uomini e donne di tutti
gli ambienti sociali
Scarica

ricerca "Giovani e Genere"