P.O.F.
Piano dell’Offerta Formativa
Anno Scolastico 2010-2011
Indice
1
IL POF E L’AUTONOMIA SCOLASTICA ...........................................................................4
2
IL TERRITORIO E I BISOGNI FORMATIVI .......................................................................5
3
L’ISTITUTO “RIDOLFI” ........................................................................................................7
4
3.1
Origini e storia .................................................................................................................8
3.2
Profilo dell’Istituto ........................................................................................................10
3.3
Strutture, spazi, risorse didattiche..................................................................................12
3.3.1
L’azienda agraria .......................................................................................................14
3.3.2
Il Convitto ..................................................................................................................16
3.3.3
Sussidi didattici e laboratori ......................................................................................19
3.3.4
Il villaggio agrituristico .............................................................................................20
ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE ........................................................................20
4.1
Struttura organizzativa ...................................................................................................21
4.2
Organigramma ...............................................................................................................25
4.3
Assegnazione dei docenti alle classi ..............................................................................31
5
FINALITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE ..........................................................................36
6
ORGANIZZAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA .............................................................41
7
8
6.1
Obiettivi .........................................................................................................................41
6.2
La programmazione curricolare.....................................................................................44
6.3
Tempi .............................................................................................................................44
6.4
Organizzazione flessibile dell’orario .............................................................................45
6.5
Valutazione in entrata ....................................................................................................45
6.6
Verifiche e valutazione ..................................................................................................46
6.7
Voto di condotta ............................................................................................................48
LA VALUTAZIONE FINALE ..............................................................................................50
7.1
Soglie di accettabilità.....................................................................................................50
7.2
Recupero del debito formativo ......................................................................................51
7.3
Scrutini finali .................................................................................................................51
7.4
Attribuzione crediti ........................................................................................................52
7.5
Ammissione all’esame di stato ......................................................................................53
7.6
Scrutini integrativi .........................................................................................................53
CURRICOLI, QUADRI ORARI E PROFILI PROFESSIONALI ........................................54
8.1
Il curricolo .....................................................................................................................54
8.2
Curricolo e quadro orario dell’ITA prima del riordino ................................................55
8.3
Curricolo e quadro orario dell’Istituto Tecnico dopo il riordino ...................................58
8.3.1
Curricolo ....................................................................................................................59
8.3.2
Quadro orario .............................................................................................................60
8.4
Profilo professionale del diplomato in agraria, agroalimentare, agroindustria .............63
8.5
Curricolo, profilo professionale e quadro orario dell’IPAA (sede aggregata) ..............68
9
PROGETTAZIONE INTEGRATIVA E COMPLEMENTARE ...........................................71
9.1
Viaggi d’istruzione e visite guidate ...............................................................................73
9.2
Diversabilità e disturbi specifici di apprendimento .......................................................74
9.3
Prevenzione della dispersione scolastica .......................................................................76
9.4
Accoglienza, orientamento e tutoring ............................................................................77
9.4.1
Accoglienza ed inserimento.......................................................................................77
9.4.2
Orientamento e ri-orientamento.................................................................................78
9.4.3
Il tutoring ...................................................................................................................79
9.5
Benessere dello studente ................................................................................................80
9.6
Formazione e informazione sulla salute e sicurezza .....................................................81
9.7
Progetto patentino ..........................................................................................................82
9.8
Percorsi integrati in rete, alternanza scuola-lavoro, stage, progetto Azienda................82
9.9
Scambi culturali .............................................................................................................84
9.10
Mostre, fiere e convegni ................................................................................................84
9.11
Concorsi e gare nazionali ..............................................................................................85
9.12
Progetto Convitto ...........................................................................................................86
9.13
Attività sportive .............................................................................................................87
9.14
Progetto “Ecogeneration-Scuola amica del clima” .......................................................87
10
I RAPPORTI CON IL TERRITORIO...............................................................................88
11
INTEGRAZIONE EUROPEA ..........................................................................................89
12
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL POF ..........................................................91
13
COLLEGAMENTI ............................................................................................................94
14
COMUNICAZIONE .........................................................................................................95
15
AGGIORNAMENTO E AUTO-AGGIORNAMENTO DOCENTI .................................97
16
APPROVAZIONE.............................................................................................................98
1 IL POF E L’AUTONOMIA SCOLASTICA
Il Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) è stato introdotto nel 1999 con il D.P.R. 275
(Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche) ed è la carta
d'identità culturale e progettuale di ogni istituzione scolastica: è un documento in cui sono
espresse le scelte educative, didattiche organizzative, di ricerca, sperimentazione e sviluppo che
ogni scuola adotta nell’ambito della propria autonomia. Infatti, in base alle norme che regolano
l’autonomia, ogni Istituto, pur aderendo agli obiettivi generali ed educativi definiti a livello
nazionale, raccoglie le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico in cui opera e
risponde con un proprio progetto che gli consenta di far fronte alle sfide del mercato del lavoro e,
più in generale, allo sviluppo della società attuale.
L’introduzione dell’autonomia scolastica, stabilita con la legge n. 59 del 15/3/97, ha avuto come
effetto più evidente quello di promuovere una maggior apertura del mondo dell’istruzioneformazione verso il territorio e di favorire la creazione di uno stabile, ampio ed articolato sistema
di relazioni e di collaborazioni con i soggetti più significativi, sia pubblici (enti locali, università,
sistema dell’istruzione e della formazione, ecc.) che privati (aziende, società civile, ecc), al fine
di attuare una serie di progetti condivisi per promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed
economico dell’area in cui le varie istituzioni operano.
La richiesta degli enti locali alla scuola è quella di essere un partner affidabile, progettando
percorsi didattici importanti ed efficaci; allo stesso tempo le aziende agricole cercano una
collaborazione per attuare percorsi formativi in sintonia con l’economia locale, in grado
comunque di rinnovarne la struttura; la risposta dell’Istituto “Ridolfi” è dunque nella formazione
di capitale umano altamente qualificato, da inserire in un contesto lavorativo agricolo in cui i
prodotti trainanti sono essenzialmente riconducibili ad un marchio di alta qualità.
In questa relazione tra domanda del contesto e risposta dell’istituzione scolastica, assume rilievo
il valore dell’offerta formativa e la spendibilità del bagaglio di conoscenze e competenze che le
risorse umane porteranno nel mondo del lavoro: l’importantissima funzione dell’Istituto sta
dunque nel promuovere, attraverso l’autonomia, un forte sistema di educazione ed istruzione
capace di interagire con i diversi soggetti del territorio e, ancor più, nel costruire un ambiente in
grado di contribuire alla trasmissione dei valori educativi e di cittadinanza, radicati nella
tradizione e rivolti al futuro.
Le linee programmatiche generali del servizio offerto dall’Istituto vengono definite nel P.O.F., a
cui la comunità scolastica fa riferimento per il suo impegno formativo, attraverso la mediazione
tra le prescrizioni a livello nazionale, le risorse della scuola e la realtà locale; in tale documento
vengono programmate le scelte culturali, formative e didattiche, e progettate attività curricolari
ed extra-curricolari per ampliare e arricchire l’offerta formativa, aprendo la comunità scolastica
all’utenza e agli enti locali. Il P.O.F. definisce l’identità dell’Istituto, esponendo il quadro delle
scelte e delle finalità di politica scolastica e regolando la vita interna dell’istituto mediante
l’organizzazione delle risorse di organici, attrezzature e spazi. Il documento, elaborato dal
Collegio dei Docenti, è indirizzato:
• agli studenti e alle loro famiglie per informarle del percorso e favorire la partecipazione alle
attività scolastiche;
• al personale dell’Istituto per creare, attraverso un progetto comune, le basi per un efficace
intervento didattico-educativo;
• al territorio, per favorire la cooperazione tra la scuola, gli enti locali e il sistema socioeconomico.
L’Istituto “Ridolfi” aggrega l’Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente di
Lanciano, pertanto il presente P.O.F. risulta articolato in relazione alle peculiarità delle due
scuole, pur conservando un impianto unitario.
2 IL TERRITORIO E I BISOGNI FORMATIVI
L’Istituto “Ridolfi” di Scerni serve un bacino di utenza
territorialmente molto ampio, comprendente non solo il
medio vastese (San Salvo, Vasto, Cupello, Monteodorisio,
Gissi, Villalfonsina, Casalbordino, Pollutri, San Buono,
Tufillo, Furci, Fresagrandinaria) e la zona frentana e della
costa
teatina,
con
i
piccoli
comuni
che
orbitano
economicamente intorno a Lanciano, ma anche tutta la Provincia di Chieti e alcune province del
Molise, della Puglia e della Campania. Per comprendere il contesto in cui l’Istituto si trova a
svolgere la propria funzione formativa, occorre sottolineare che la produzione agricola occupa
ancora un posto preminente in Abruzzo: secondo i recenti studi delle principali variabili
economiche della Regione, negli ultimi anni, nel settore agricolo, a differenza di altri settori, si è
registrato un aumento del valore aggiunto piuttosto confortante, specie nella provincia di Chieti.
Dopo una iniziale crisi a livello nazionale, dovuta principalmente alle scarse capacità degli
operatori di adattarsi alle innovazioni, ad una diminuita attenzione delle istituzioni verso tale
settore, nonché all’andamento del mercato europeo ed internazionale, le politiche agricole della
U.E., che dal 2007 ha investito risorse e strategie per lo sviluppo rurale con lo scopo, tra gli altri,
di migliorare la competitività del settore agricolo, hanno permesso all’agricoltura di aprirsi
all’innovazione ed alla ricerca, nel rispetto della tradizione e con una forte tendenza alla qualità e
alla tipicizzazione dei prodotti, per lo sviluppo di un mercato legato al territorio e alle sue
risorse.
In quest’ottica, è prevista dal gruppo di ricerca Prometeia una ripresa nei settori
d’impresa commerciale e turistico, anche considerando che la flessione dell’export abruzzese
non ha mai riguardato le produzioni agricole ed i prodotti DOP e DOC, sempre più attrattiva del
turismo nazionale ed internazionale, come conferma il recente e forte sviluppo di attività
agrituristiche. Pertanto il beneficio che deriva ai nostri territori dall’agricoltura non è un mero
dato economico: si tratta di ambiente, turismo e cibi apprezzati.
Per meglio chiarire le istanze in cui il “Ridolfi” opera, sottolineiamo che, in provincia di Chieti,
ha sede circa la metà delle imprese agricole regionali, che coinvolgono una grossa fetta
dell’occupazione locale, soprattutto giovanile, in una costante e dinamica ricerca di sinergia tra
tradizione ed innovazione nello sfruttare le peculiarità vincenti dell’agricoltura locale: la qualità,
la valorizzazione dei prodotti tipici e l’integrazione con le attività turistiche e commerciali, come
l’agriturismo ed il commercio nazionale ed internazionale dei prodotti DOP, che consentono
occupazione stabile e duratura, attraverso produzioni agro-alimentari raffinate e di alta qualità.
In tale contesto, l’Istituto “Ridolfi” permette la formazione di personale specializzato con un
profilo professionale di buon livello, considerato che non solo il territorio in cui opera, ma anche
le zone limitrofe, di cui accoglie molti studenti, hanno un’economia caratterizzata da produzioni
agricole di pregio ed in rilevante incremento (specialmente viticoltura ed olivicoltura), un settore
alimentare in crescita nel commercio dei prodotti tipici ed un’economia che trova un
determinante contributo nel turismo ed agriturismo in costante espansione nelle zone
considerate. .
Per quanto riguarda le richieste dei giovani iscritti e delle loro famiglie, va sottolineato che chi
sceglie questo tipo di scuola apprezza la conoscenza e la pratica delle tecniche agricole, desidera
vivere in un ambiente sano a contatto con la natura e sensibile alle problematiche ambientali,
vuole imparare a lavorare nel settore agricolo specializzandosi in viti-vinicoltura ed anche
apprendere le metodiche di lavorazione del settore olivicolo; vuole inoltre spendere il proprio
titolo di studio approfittando sia delle opportunità di lavoro offerte nel territorio dal curricolo di
studi sia della possibilità di continuazione e miglioramento della conduzione dell’azienda di
famiglia.
Per quanto riguarda i bisogni educativi, il contesto
in cui il “Ridolfi” opera è quello di un’utenza
proveniente da famiglie di estrazione socioculturale diversificata e rivela un diffuso benessere
economico e con un certo tasso di immigrazione,
ma anche una serie di segni di disagio giovanile,
dovuti a carenze di stimoli comunicativi e sociali ed a un progressivo venir meno della famiglia e
della scuola come punti essenziali di riferimento etici, sociali e culturali. Il nostro Istituto,
operando in tale ambito, tenta di rispondere ai reali bisogni educativi del bacino di utenza,
riassumibili nel bisogno di formazione ad una cultura critica, libera, tollerante, rispettosa delle
diversità, capace di collaborazione e di partecipazione alla collettività, anche in una dimensione
europea, evitando chiusure localistiche.
3 L’ISTITUTO “RIDOLFI”
L’edificio dell’Istituto che ospita gli uffici di segreteria
3.1 Origini e storia
La nascita della Scuola Agraria a Scerni risale alla seconda metà del secolo XIX, quando, con la
formazione del Regno d’Italia, l’istruzione agraria si diffuse in tutto il Paese con lo scopo non
solo di sviluppare e diffondere le tecniche per il miglioramento dell’agricoltura, settore
fondamentale dell’economia del tempo, ma anche di divulgare l’istruzione in un paese di 34
milioni di abitanti, di cui circa il 50% analfabeti.
La “Regia Scuola Pratica di Agricoltura” di Scerni fu istituita con Decreto Reale del 23
Novembre 1879, con l'intento di incrementare lo sviluppo produttivo del comprensorio,
attraverso la formazione di personale tecnico capace di dare impulso alla diffusione di nuove
conoscenze agronomiche e alla razionalizzazione dei sistemi operativi agricoli. Le strutture
originarie comprendevano un convitto-scuola ed un'azienda agraria, concepita come incentivo
concreto per il processo di ammodernamento della realtà circostante e costituita di un podere di
circa 30 ettari, un deposito governativo di macchine agricole, un caseificio, un piccolo oleificio,
una stalla con bestiame scelto, una stazione di monta taurina e suina, vari Gabinetti scientifici e
una biblioteca. Nel 1880 iniziò l'attività della Scuola, sistemata in un fabbricato provvisorio, in
attesa della costruzione della sede definitiva, completata nel 1884, “in buona e bella posizione
quasi nel centro delle terre poderali, su disegno e sotto la direzione tecnica di Nicola Agronomo
Colonna”, che fu il promotore a Scerni di tale istituzione fin dal 1876. Fu intestata a Cosimo
Ridolfi, agronomo e uomo politico, uno dei protagonisti del Risorgimento, dotato di autentica
cultura scientifica, economica e geografica, sostenitore degli studi ad indirizzo agrario. L’azione
svolta dalla scuola tra il XIX e il XX secolo per lo sviluppo dell’agricoltura regionale andò dalla
diffusione della meccanizzazione agricola all’impulso alla bachicoltura, dal miglioramento delle
coltivazioni e l’incremento di impianti zootecnici all’effettuazione di corsi riservati agli
agricoltori, dalla propaganda agraria attraverso mostre, conferenze e pubblicazioni, alla vigilanza
contro le sofisticazioni enologiche.
L'istituzione, che dal 1933 prese il nome di Scuola Tecnica Agraria, rilasciava il titolo di
“Agente Agrario” e forniva ai frequentanti, grazie alle importanti attività pratiche e di tirocinio
presso l’azienda, competenze richieste da un mercato del lavoro legato alle peculiarità agricole
delle regioni limitrofe, permettendo loro di trovare facilmente occupazione anche nell’immediato
dopoguerra; nel 1957, la Scuola, è stata trasformata nell’Istituto Tecnico Agrario Statale, con
corso di studi quinquennale, con l’intento di rilanciarne la validità e migliorare il suo percorso
formativo; da allora, diverse generazioni di giovani, provenienti dal circondario e dalle regioni
vicine, hanno avuto la possibilità di seguire gli studi agrari, frequentando anche il convitto
annesso, e di ottenere un riscatto sociale, grazie al titolo di “Perito Agrario” ed alle competenze
acquisite nel percorso di studi. Gli ex allievi dell’Istituto hanno notevolmente contribuito allo
sviluppo economico della regione Abruzzo e di quelle contigue, prestando la loro opera negli
Ispettorati regionali, nelle organizzazioni di produttori, negli Enti locali, nella direzione delle
aziende agrarie, nella libera professione, nella commercializzazione dei mezzi di produzione
agricola, nell’insegnamento e nella ricerca.
Il panorama scolastico della provincia di Chieti si è ulteriormente arricchito nel 1960 per la
nascita, a Lanciano, di un Istituto Agrario di tipo professionale, con varie sedi distribuite nel
territorio (Vasto, Paglieta, Castel di Sangro, Cepagatti), per la creazione di operatori con
qualifica professionale dopo due anni di corso. Già negli anni settanta, tuttavia, il percorso
formativo di tali scuole fu modificato in quinquennale, con la possibilità di qualifica al terzo
anno, permettendo il conseguimento del diploma di maturità professionale di “Agrotecnico” che,
ai sensi dell'art. 3 della Legge 27/10/1969 n. 754, è equipollente a quello che si ottiene presso gli
Istituti Tecnici di analogo indirizzo ai fini dell'ammissione alle carriere di concetto delle
Pubbliche Amministrazioni nonché a tutti i corsi di laurea universitari; con la Legge 6/6/1986 n.
251, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12/6/86, è stato anche approvato l'albo
Professionale degli Agrotecnici.
Si è così creato una sorta di percorso parallelo a quello del “Perito Agrario”; ma i cambiamenti
socioeconomici degli anni successivi hanno causato una riduzione degli spazi di utenza, con
conseguente diminuzione di importanza del settore agrario, rispetto gli altri, nel panorama
economico italiano. Tuttavia, nonostante gli interventi legislativi degli anni settanta abbiano
avuto effetti non favorevoli sull’azione formativa della scuola e pur restando anacronisticamente
chiuso alle innovazioni ed alle esigenze formative del territorio, in una società interessata da un
rapido cambiamento, l’Istituto, fino agli anni ’80 ha avuto i suoi momenti di vitalità.
Negli anni ’80 sono stati in cui sono stati avviati processi di profondo rinnovamento, in seguito
ad una serie di disposizioni che consentivano alle scuole di avviare progetti di sperimentazione
didattica per rispondere efficacemente alle nuove esigenze formative dettate dallo sviluppo
scientifico e dall’avvento delle nuove tecnologie, che richiedevano ormai anche nel settore
agrario nuove conoscenze e competenze, a partire dall’utilizzo della lingua inglese e
dell’informatica fino ad una maggiore preparazione in ambito tecnico-scientifico e basata
sull’apprendimento attivo tramite una didattica per problemi con impiego del laboratorio.
Dunque il curricolo è stato articolato su un primo biennio per rafforzare la preparazione di base
ed un successivo triennio più specifico.
Il 1997 ha segnato un cambiamento nella configurazione dell’Istituto, a seguito della legislazione
per il ridimensionamento delle istituzioni scolastiche in relazione al numero di allievi
frequentanti, in vista di un’autonomia didattica ed amministrativa: in tale anno l’ITAGR ha
aggregato, su decreto del Provveditore agli Studi, le sedi di Lanciano e Paglieta dell’Istituto
Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente, che dal 1996 rilasciava la qualifica di
“operatore agroambientale”, assumendo la denominazione di Istituto Superiore “C. Ridolfi”, con
due indirizzi: tecnico e professionale.
L’Istituto Professionale tuttavia era già in difficoltà per il limitato numero di iscritti, in
particolare la sede di Paglieta con convitto annesso, che, a causa della massiccia
industrializzazione e della scarsa radicazione nel territorio di riferimento, è stata chiusa nel 2005;
inoltre nell’a.s. 2010-2011, l’IPAA, rimasto con una sola classe, una quinta, si è trasferito presso
i locali dell’Istituto Professionale di Stato “De Giorgio” di Lanciano e per il prossimo a.s. ne è
prevista la chiusura.
3.2
Profilo dell’Istituto
Un moderno Istituto ha sostituito la tradizionale “Regia Scuola Pratica di Agricoltura” e la
“Scuola Tecnica Agraria” che, in oltre un secolo di vita, hanno svolto un significativo ruolo di
promozione culturale e professionale per intere generazioni di tecnici agricoli, provenienti da un
vasto bacino di utenza e ospitate, per la gran parte, nell’annesso convitto che, dotato di nuovi
locali e nuove attrezzature, è in grado di ospitare 108 alunni e dispone di due ali, una riservata ai
ragazzi e l’altra alle ragazze. Tale struttura consente di ampliare l’offerta di servizi all’utenza,
per la realizzazione di scambi, tirocini ed altre iniziative messe in atto dall’Istituto, anche in rete
con altre scuole.
La proposta formativa è costruita coerentemente con i bisogni del territorio e in sinergia con i
principali
enti
della
zona
che
si
occupano
del
settore
agricolo
(produzione
e
commercializzazione) e agrituristico, che collaborano fattivamente con la nostra Scuola,
mettendo a disposizione strutture, competenze tecniche ed esperienza, e dando la possibilità ai
nostri alunni di entrare veramente a contatto con quella che un domani sarà la loro realtà
lavorativa.
La scuola vuole trovare una integrazione con la realtà locale e pertanto, negli anni, l’Istituto
“Ridolfi”, per legare sempre meglio la sua presenza nel territorio e valorizzare sul mercato del
lavoro il diploma che rilascia, ha progressivamente migliorato l’azienda agraria annessa che, pur
mantenendo per le sue finalità didattiche e sperimentali un indirizzo produttivo differenziato,
privilegia soprattutto le colture viticole ed olivicole. Arricchita di un ampio parco macchine ed
attrezzi agricoli, l'azienda comprende, inoltre, una moderna cantina che elabora vini apprezzati in
tutto il territorio, una serra dotata di moderni dispositivi per l'attività di sperimentazione e un
nuovo impianto elaiotecnico.
L'insegnamento delle varie discipline si avvale di diversi laboratori, quali quelli di: linguistica,
chimica e analisi chimico-agrarie, informatica, meccanica, topografia, scienze e zootecnia.
Una biblioteca di circa 4.000 volumi, unitamente ad un nutrito numero di riviste specifiche del
corso di studi, soddisfa le esigenze di lettura, di ricerca e di aggiornamento di docenti, alunni e
studiosi del settore. I rapporti con la realtà agricola e imprenditoriale esterna sono costanti e
trovano occasioni di incontro nei momenti di convegno organizzati dalla scuola e/o ospitati
presso i locali della stessa.
L'Istituto continua ad adottare per le classi successive alla prima il progetto assistito “Cerere
Unitario”, che ha recepito tutte le esigenze di innovazione del percorso formativo, con
l’estensione dello studio dell’Inglese e della Matematica ed Informatica fino al quinto anno di
corso; i contenuti delle materie tecniche sono stati aggiornati nei nuovi raggruppamenti
disciplinari e diversamente distribuiti negli anni, e sono state potenziate anche le attività di
laboratorio; le novità del progetto pertanto sono significative e coinvolgono sia il piano didattico
che quello disciplinare, con l'obiettivo di adeguare ai tempi la figura del Perito Agrario. Per le
classi prime, invece, l’Istituto adotta i nuovi indirizzi di studio previsti dalla riforma, che
restituisce un'identità forte agli Istituti Tecnici e migliora ulteriormente la qualità della
formazione tecnica e scientifica di base, necessaria ad un inserimento altamente qualificato nel
mondo del lavoro e delle professioni.
Il percorso di studi dell’Istituto è inoltre arricchito di svariate attività extracurricolari: tra i
progetti realizzati nel tempo vi sono l’educazione alla salute, lettura e biblioteca, accoglienza,
sostegno e recupero didattico, orientamento, educazione stradale, educazione ambientale, visite
istruttive e sopralluoghi aziendali, scambi culturali con l’estero, percorsi integrati in rete
(agricoltura biologica ed agriturismo), alternanza scuola-lavoro, corsi post-qualifica (per
l’Istituto Professionale), attività convittuali, attività sportive, azienda agraria (dalla coltivazione
alla trasformazione), convegni e mostre, partecipazione a gare nazionali e concorsi enologici,
formazione ed aggiornamento dei docenti, del personale ATA, ecc.
La nostra scuola, che con la riforma ha acquisito la denominazione di Istituto Tecnico per il
Settore Tecnologico con indirizzo Agraria-Agroalimentare ed Agroindustria, si presenta sempre
più come una istituzione unica per le sue caratteristiche nella Regione Abruzzo, a partire dalla
posizione geografica, che la rende una vera e propria oasi naturalistica incontaminata inserita nel
Comune di Scerni, fino ad arrivare all’azione nel territorio, che consiste nella formazione della
figura professionale di tecnico esperto e qualificato, in una mondo in cui l’istruzione tecnica è
una realtà vitale e dinamica che si lega a settori d'eccellenza, come quello dei prodotti tipici e di
qualità e del made in Italy che resiste alla globalizzazione.
Veduta dall’alto del campus dell’Istituto “Ridolfi”
3.3
Strutture, spazi, risorse didattiche
L’Istituto consiste di un campus immerso nel verde ed è dotato di:
-
aule per la didattica e sala docenti;
-
locali speciali: aula audiovisivi, aula multimediale per le lingue straniere, aula Magna,
locali per convegni e mostre, ecc;
-
locali destinati alla Dirigenza e agli uffici amministrativi;
-
Laboratori di Topografia, di Scienze e zootecnia, di Chimica e analisi chimico-agrarie, di
Informatica, di agronomia;
-
biblioteca di circa 4.000 volumi e un vasto numero di riviste specifiche del corso di studi;
-
consistente corredo di attrezzatura scientifica: strumenti e apparecchiature di notevole
interesse storico, appartenenti all'antica dotazione dell'istituto; strumenti moderni, per
utilizzazione nell'attività didattica;
-
sussidi didattici: strumenti multimediali, apparecchiature televisive e di registrazione,
lavagne luminose, fotocopiatrici, fotoriproduttore, PC, film, audio e videocassette, 2
Lavagne Interattive Multimediali, 2 touch screen;
-
impianti sportivi: campi e piste all'aperto, palestra;
-
spazi verdi;
-
stazione meteorologica;
-
centro di educazione alimentare;
-
Azienda agraria e centro di educazione ambientale;
-
Convitto;
-
Villaggio agrituristico;
-
Mezzi di trasporto per le attività didattiche, aziendali e convittuali.
Il laboratorio di chimica e analisi chimico-agrarie, il laboratorio di scienze e zootecnia,
uso di strumentazioni all’aria aperta, l’uso della LIM e dei touch screen in classe.
Il campo di calcetto, la palestra adibita a campo di pallavolo
Il campo di calcio dell’Istituto
3.3.1 L’azienda agraria
L’annessa azienda agraria, gestita dalla scuola, è un presupposto fondamentale per un Istituto
tecnico con indirizzo agraria-agroalimentare-agroindustria, al fine di offrire una didattica legata
alla conoscenza dei problemi reali, ed è un elemento essenziale per la formazione pratica degli
studenti, in quanto rappresenta sia un modello reale di gestione, sia il laboratorio più importante
ed a carattere multidisciplinare per l’intero corso di studi e per tutti gli approfondimenti. La
superficie aziendale per le attività didattiche si attesta sui circa 28 ettari a Scerni ed altrettanti a
Lanciano-Paglieta; i terreni aziendali in concessione all’Istituto e di proprietà del Comune di
Scerni sono stati gradualmente ceduti alla provincia di Chieti a partire dal 1982, con tutti i locali
scolastici, dopo un accordo finalizzato al potenziamento delle strutture; le aziende annesse
all’Istituto Professionale nei comuni di Lanciano, Paglieta e Vasto sono state trasferite alla
Provincia nel 1998.
La ristrutturazione aziendale, resasi necessaria negli anni ’80, ha avuto vari obiettivi, tra i quali
la trasformazione dell’indirizzo produttivo da cerealicolo-foraggero a pluricolturale con
prevalenza della vite e dell’olivo (mantenendo il carattere didattico e dimostrativo delle attività),
la creazione dell’azienda multifunzionale (fattoria didattica ed agriturismo), il recupero e la
ristrutturazione di tutti i locali, la trasformazione dei prodotti in azienda, l’avvio di produzioni in
serra, la creazione di un punto vendita per la commercializzazione dei prodotti in azienda e
l’allestimento di nuovi locali a servizio delle nuove attività.
L’azienda dà lustro alla scuola per le attività e le produzioni ottenute anche attraverso la
trasformazione (olio, vino, piante). Il successo dei vini della scuola sul mercato ha consentito un
notevole incremento delle entrate finanziarie, reinvestite nel rinnovamento delle macchine
aziendali e di quelle necessarie per l’applicazione di nuove tecnologie di vinificazione.
Alcuni dei vini prodotti, l’esterno della cantina, attrezzature per la trasformazione del
prodotto.
Oggi la cantina eccelle nella regione non solo per l’ampia varietà e qualità dei vini prodotti,
graditi ad una vasta clientela, ma anche per la diffusione e la conoscenza dei prodotti DOC e IGT
del territorio. Le sue attività consentono a docenti e allievi di conoscere tutte le problematiche
disciplinari, tecniche e amministrative connesse con l’intero processo produttivo, della
trasformazione e della commercializzazione dei prodotti finali.
Alcune immagini dell’attività degli studenti nella cantina ed il punto vendita.
Accanto alla cantina, opera un frantoio oleario per la trasformazione della consistente
produzione ottenuta dagli oliveti dell’Istituto, basato su un impianto continuo con una capacità di
lavorazione di circa 4 quintali all’ora, che, completo in ogni sua parte e di facile gestione, ha
risolto il problema dello smaltimento dei reflui prodotti. La sansa derivante dalla lavorazione
delle olive contiene scarsa quantità di acqua e può essere facilmente distribuita come
ammendante dei terreni. La raccolta è diventata meno onerosa con l’acquisto di una macchina
scuotitrice che consente di ridurre costi ed impiego di manodopera.
Tutto il parco macchine è stato rinnovato di recente ed oggi possiede 7 trattrici (4 cingolate e 3 a
ruote), 2 vangatrici, 2 trinciatrici, 5 rimorchi, 2 compressori, 3 irroratrici, 1 furgone, attrezzi vari
(estirpatori, aratri, seminatrici, spandiconcime, ecc.)
Il patrimonio aziendale consta anche di una serra automatizzata di circa mq. 200, che, per le sue
caratteristiche (automazione delle funzioni, ombreggio, arieggiamento, riscaldamento,
irrigazione ed umidificazione, bancali mobili riscaldati), è adatta alle esercitazioni di biologia ed
alle attività previste dal percorso formativo in merito all’area modulare, oltre che alla produzione
di piante ornamentali ed ortive ed alla loro successiva commercializzazione.
Le dotazione aziendali dell’Istituto Professionale aggregato (macchine ed attrezzi, serre,
attrezzature enologiche e altro) hanno avuto una funzione strettamente connessa alle attività
laboratoriali degli alunni, per la ridotta dimensione della scuola e la mancanza di personale
utilizzabile per l’organizzazione e la realizzazione di cicli produttivi completi.
Studenti al l’interno dell’oleificio e della serra automatizzata.
3.3.2 Il Convitto
Il Convitto annesso al “Ridolfi” assicura la residenzialità a studenti frequentanti provenienti da
località difficilmente raggiungibili quotidianamente con i mezzi di trasporto pubblici o privati, in
tempi compatibili con le esigenze di studio, oppure per coloro che scelgono di usufruire del
servizio con diverse motivazioni. Esso ospita giovani che vi trascorrono un periodo delicato della
loro vita in attività educative e formative della personalità, consentendo una crescita umana
basata sull’integrazione, sul rispetto delle regole di convivenza e degli altri, sulla solidarietà,
l’osservanza dei doveri scolastici, sulla partecipazione ad attività culturali e sportive.
Il Convitto è dotato di un ampio spazio verde esterno e campetti sportivi all’aria aperta, cucina,
sala mensa, lavanderia, sale ricreative, aule studio, camere, servizi igienici in ogni settore,
infermeria ed ufficio educatori. Le attività del Convitto sono coordinate da Educatori o istitutori,
appositamente nominati dal Dirigente Scolastico,
che svolgono nei confronti degli allievi
un’azione continua di tutoraggio, guida e consulenza. I convittori, riuniti in gruppi omogenei per
età e classi, sono affidati agli educatori, che li assistono nello studio e nelle attività culturali,
ricreative e sportive.
Il Convitto annesso
Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi previsti, si ritiene necessaria la presenza
degli istitutori responsabili dei gruppi convittuali nei Consigli di Classe, in sede di
programmazione e gestione del P.O.F., nonché di verifica e valutazione. Dunque gli educatori
partecipano ai Consigli di Classe, assicurando il collegamento con le attività didattiche
curricolari e la continuità formativa scuola-famiglia, rappresentando il Convitto, nelle giornate di
lezione, ed anche le famiglie dei Convittori. In tal modo si realizza il progetto di scuola a tempo
pieno basato su un piano educativo che cerca di rispondere flessibilmente ai differenziati bisogni
formativi degli allievi e viene incontro anche alle esigenze delle famiglie.
Gli istitutori, in collegamento con le attività
didattiche, seguono quotidianamente gli alunni
nello svolgimento delle attività pomeridiane di
studio che trovano completamento in quelle
sportive, ricreative, culturali e di socializzazione.
Le attività residenziali si svolgono dal lunedì al
sabato con esclusione dei giorni festivi.
Per gli alunni convittori, l’Offerta formativa
prevede
attività
aggiuntive
educative,
Alunni durante le ore di studio in Convitto
che
rientrano nel Progetto Convitto, oggetto di apposita programmazione, e che tendono alla
formazione umana e culturale dei giovani che trascorrono, presso tale istituzione, alcuni anni
della loro adolescenza, in coerenza con gli obiettivi previsti dal P.O.F. . Il Collegio degli
Educatori, ogni anno, nell’ambito della definizione dei principi e dei contenuti formativi del
progetto educativo, elabora un piano di attività complementari che va ad arricchire le ordinarie
attività educative, in particolar modo quelle di studio, coerentemente con gli aspetti didattici
contenuti nel POF della scuola. Tali attività sono aperte ai convittori senza oneri aggiuntivi a
carico delle famiglie e vanno ad aggiungersi a tute le attività programmate dall’Istituto
frequentato dai convittori.
Le attività aggiuntive complementari realizzate in specifici progetti, intesi anche a definire un
maggior raccordo tra Convitto, Scuola, territorio e soggetti istituzionali, sono le seguenti:
-
Educazione alla legalità
-
Educazione alimentare
-
Escursioni e uscite didattiche
-
Attività sportive, ricreative e integrative.
La sala biliardo e l’interno di una stanza del Convitto
Convittori sul balcone esterno alle stanze e durante una partita di calcio.
Il Regolamento d'Istituto dedica un capitolo all’intero Convitto. Per quanto riguarda il servizio
Mensa fornito, il Convitto, nell’intento di indirizzare comportamenti alimentari corretti,
predispone diversi itinerari nutrizionali.
Alunni a pranzo nella mensa del Convitto
Adotta, sotto adeguata vigilanza sanitaria, un piano alimentare settimanale, la cui copia rimane a
disposizione delle famiglie nell’atrio del Convitto.
Gli alunni, previo consenso delle famiglie, sono sottoposti a visite mediche da parte del medico
convenzionato con il Convitto.
3.3.3 Sussidi didattici e laboratori
I laboratori attrezzati attualmente sono:
!
Informatica, fisica (con dotazione di personal computer, arredi e attrezzature
multimediali);
!
Scienze e biologia, produzioni animali (con arredi, reperti, microscopi e telecamera,
plastici, sussidi audiovisivi e multimediali, ecc);
!
Chimica e industrie agrarie (con strumentazioni analitiche, arredi, ecc.);
!
Disegno, agrimensura e costruzioni rurali (arredi, plastici, audiovisivi, sussidi
multimediali, stazione di rilevamento topografico e attrezzature varie);
!
Linguistico (24 postazioni);
!
Produzioni vegetali (sussidi vari);
!
Analisi sensoriale (sala di degustazione, arredi e sussidi, lavagna interattiva);
L’Istituto dispone inoltre di mezzi di trasporto a servizio delle attività didattiche, aziendali e
convittuali: un autobus, due minibus, un’autovettura Fiat stilo.
La biblioteca, il laboratorio di Informatica, il laboratorio linguistico e
l’autobus del Convitto
3.3.4 Il villaggio agrituristico
L’opera è finalizzata allo sviluppo agrituristico del territorio
secondo le indicazioni dei Piani Integrati Territoriali. Gli
alloggi sono rappresentati da 7 bungalow di legno, per 14
appartamenti arredati. L’ITAGR ha chiesto alla provincia di
Chieti la cessione in uso di tali strutture per il potenziamento
delle attività aziendali, lo sviluppo dell’agriturismo e della
fattoria didattica, l’ospitalità a gruppi di giovani studenti
Alcuni dei bungalow
impegnati in campi-scuola, tirocini e scambi culturali, ma l’accordo è ancora in corso di
approvazione.
4 ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
Nell’anno scolastico 2010-2011, nell’Istituto “Ridolfi” operano :
-
il Dirigente scolastico;
-
n. 37 docenti (di cui 27 presso la sede di Scerni e 10 presso la
sede di Lanciano);
-
n. 8 insegnanti tecnico-pratici (di cui 7 presso la sede di Scerni e 1 presso la sede di
Lanciano);
-
n. 30 unità di personale A.T.A. che svolgono le mansioni di collaboratori scolastici
(custodi, personale addetto alle aule, alla segreteria, alla cucina, alle camere, alla palestra,
alla portineria del Convitto), assistenti tecnici , cuochi, guardarobieri;
-
il Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA);
-
n. 4 Assistenti amministrativi;
-
n. 7 educatori;
-
n. 200 alunni (175 maschi e 35 femmine);
-
i Genitori degli alunni.
4.1 Struttura organizzativa
Le risorse umane della scuola si organizzano ed operano attraverso le
seguenti strutture:
a) Collegio dei Docenti: presieduto dal Dirigente scolastico, è composto da tutti i Docenti
dell’Istituto: opera sia nella sua collegialità sia attraverso altre articolazioni che lo stesso
collegio elegge o designa.
b) Docenti con funzioni strumentali al P.O.F.: collaboratori del Dirigente (uno con funzione di
vicario) prescelti dal Dirigente stesso; docenti con funzione di coordinamento per attuazione
POF, per sostegno attività docenti, per sostegno attività alunni, per attuazione progetti di
accoglienza e orientamento; referenti dei vari progetti, ecc;
c) Aree o Dipartimenti disciplinari: Linguistico-letterario e Tecnico-Scientifico;
d) Consigli di Classe: ciascuno è costituito dai docenti della classe e da due rappresentanti degli
alunni e due dei genitori, annualmente eletti; per ogni Consiglio è designato un docente
coordinatore che ha anche funzione di segretario;
e) Consiglio di Istituto: è composto dal Dirigente scolastico (unico membro di diritto) e dai
rappresentanti delle singole componenti (docenti, unità di personale ATA, genitori, alunni);
f) Giunta esecutiva del Consiglio, i cui membri sono eletti all’interno del C.d’I.;
g) Assemblea degli studenti: è costituita da tutti gli alunni iscritti i quali possono esprimere il
Comitato studentesco, formato dai rappresentanti degli studenti nei consigli di classe;
h) Assemblea dei genitori: è costituita da tutti i genitori degli alunni iscritti; può esprimere il
Comitato dei genitori, secondo modalità e nel numero che la legge prevede;
i) Segreteria.
Il personale e gli organi sopra descritti agiscono con specifiche competenze e funzioni:
a) il Dirigente Scolastico: è il capo d’Istituto, di cui ha la rappresentanza legale, ed esercita la
funzione direttiva; promuove e coordina le attività di istituto: a tal fine, ha la totale gestione
della scuola (attività, servizi, personale, risorse finanziarie); presiede alla gestione unitaria
della scuola, assicura l’esecuzione delle delibere degli organi collegiali, esercita funzioni di
ordine amministrativo ed ha l’intera responsabilità dei risultati che l’istituzione scolastica
consegue in termini di efficienza e di efficacia.
b) il Collegio dei Docenti: ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico
dell’istituto e formula, perciò, l’offerta formativa (scansione temporale anno scolastico,
adozione libri di testo, criteri generali e proposte per orario lezioni, valutazione alunni,
iniziative di recupero e di sostegno, promozione a valutazione di attività integrative e
extracurricolari, di iniziative di sperimentazione e di aggiornamento dei docenti, elezione e
valutazione dei responsabili delle funzioni di coordinamento, ecc). Si riunisce, in seduta
ordinaria: all’inizio dell’anno scolastico; nel mese di ottobre per deliberare, anche attraverso
le sue articolazioni, su programmazione, sperimentazione e aggiornamento docenti; nel mese
di maggio per adozione dei libri di testo, per delibera del POF e preliminari di
programmazione per l’anno scolastico successivo; si riunisce, in seduta straordinaria, ogni
qualvolta ve ne sia la necessità.
c) I responsabili delle aree di coordinamento operano nella nostra scuola nei seguenti campi:
! Gestione del
P.O.F. (coordinamento delle attività del POF, coordinamento della
progettazione curricolare e del piano didattico-educativo, valutazione della attività del
POF, coordinamento dei rapporti tra la scuola e le famiglie)
! Sostegno al lavoro dei docenti (analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di
formazione e aggiornamento, accoglienza dei nuovi docenti, produzione dei materiali
didattici, cura della documentazione educativa)
! Interventi e servizi per gli studenti (coordinamento delle attività extracurricolari,
coordinamento e gestione delle attività di continuità, orientamento e tutoraggio) e progetti
formativi con enti ed istituzioni esterni (coordinamento e gestione dei rapporti con enti
pubblici o Aziende anche per la realizzazione di stage formativi, coordinamento delle
attività con la formazione professionale)
d) i Settori o Aree o Dipartimenti disciplinari: formulano proposte e promuovono intese su
programmazione didattica e metodologia; costituiscono la sede in cui si rielaborano i
curricoli, si progettano nuovi percorsi didattici e se ne controllano gli esiti.
e) i Consigli di Classe: formulano proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a
iniziative di sperimentazione; esprimono pareri o proposte su attività integrative ed
extracurricolari inerenti alle singole classi; agevolano ed estendono i rapporti reciproci tra
docenti, genitori e alunni. Si riuniscono sia nella sola componente dei docenti sia in
compresenza di tutte le componenti, secondo le indicazioni normative.
f)
il Consiglio di Istituto: ha potere deliberante per quanto concerne il piano annuale e il conto
consuntivo, e più in generale per il funzionamento amministrativo dell’istituto
(organizzazione e programmazione dell’attività della scuola, proposte di acquisto,
innovazione e conservazione di apparecchiature, impianti. Strumenti e attrezzature varie,
adozione regolamento interno dell’istituto, espressione di criteri circa l’attuazione di
iniziative integrative, extracurricolari, di sostegno e di recupero e di altre attività
complementari come viaggi di istruzione, visite guidate, partecipazione a concorsi o
competizioni di carattere culturale e/o sportivo, decisione dei criteri per la formazione delle
classi, ecc.). Si riunisce di norma con cadenza mensile.
g) la Giunta esecutiva del Consiglio: predispone il piano annuale e il conto consuntivo; prepara
i lavori del Consiglio d’Istituto, in particolare in materia di provvedimenti amministrativi;
cura l’esecuzione delle delibere adottate dal Consiglio. Si riunisce di norma qualche giorno
prima di ogni seduta del Consiglio.
h) l’Assemblea degli studenti e l’Assemblea dei genitori: sono organi con funzioni propositive
e consultive.
i)
La Segreteria, coordinata dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, è organizzata in
due sezioni distinte:
- segreteria didattica, con compiti di supporto all’attività didattica, produzione o
l’elaborazione di pratiche e atti relativi ad essa;
- segreteria amministrativa, con funzioni finalizzate al buon funzionamento dell’istituto,
produzione di atti relativi alla gestione del personale, alla contabilità, all’acquisto di beni
e servizi e ad ogni altra necessità di ordine amministrativo.
Sul sito web dell’Istituto ( http://web.tiscali.it/ItagrScerni ) è possibile
consultare:
1. il regolamento d’Istituto, che raccoglie l’insieme delle norme di
comportamento e di funzionamento che consentono all’istituzione
scolastica di garantire il rispetto di tutte le componenti e il chiaro
riconoscimento delle responsabilità;
2. il patto educativo di corresponsabilità, un contratto formativo che
lega famiglie e docenti a perseguire insieme l’obiettivo educativo per
i nostri giovani;
3. il codice disciplinare e di comportamento dei dipendenti delle
Pubbliche Amministrazioni, che indica principi e criteri per il
comportamento quotidiano dei dipendenti pubblici, in modo da
assicurare il rispetto degli obblighi di diligenza, lealtà e imparzialità
stabiliti dalla Costituzione.
L’Istituto è formato da una squadra di lavoro che interagisce per ottenere i migliori risultati
formativi: docenti ed educatori sono al servizio degli studenti sia per le attività scolastiche che
per quelle educative. La nostra scuola è caratterizzata da una dimensione “familiare” perciò il
rapporto alunno-docente, alunno-educatore, alunno-personale non docente, è diretto ed
amichevole.
Tutti i docenti e il personale dell’Azienda agraria sono qualificati nel settore di loro competenza
e le attività di studio e di ricerca promosse coinvolgono gli studenti nelle fasi sperimentali ed in
quelle esecutive.
4.2 Organigramma
Dirigente e Collaboratori:
Dirigente Scolastico
Zanfardino Filomena
Collaboratore Vicario (sede di Scerni)
Di Donato Fiore
2° Collaboratore (sede di Scerni)
Pirocchi Michelina
Collaboratore (sede di Lanciano)
Barbone Sergio
Comitato di valutazione del POF:
Di Pietro Cristina
Di Candilo Michele
Direttore servizi generali e amministrativi:
Rapposelli Massimo
Pirocchi Michelina
Consiglio d’Istituto
!
Dirigente Scolastico
Zanfardino Filomena
Componente docenti
Berarducci Domenico, D’Amico Maria Cavone, De
Iure Carmine, Gattafoni Emidio, Pellegrini Nicola,
Silverii Pietro
Componente ATA
Reginelli Giuseppe
Componente genitori
D’Ercole Giulio, Di Tullio Fioranna Maria, Sabatini
Rosaria
Componente alunni
Botticelli
Giulio,
Cupaiolo
Emanuele,
Fioriti
Francesco
!
Giunta Esecutiva
Dirigente Scolastico
Zanfardino Filomena
Componente docenti
Berarducci Domenico, D’Amico Maria Cavone
Componente ATA
Reginelli Giuseppe
Componente genitori
Di Tullio Fioranna Maria
Componente alunni
Fioriti Francesco
!
Personale di Segreteria:
Nasuti Angela
Assistente Amministrativo
Piacampo Marina
Assistente Amministrativo
Reginelli Giuseppe
Assistente Amministrativo
Tufo Anna
Assistente Amministrativo
Rappresentanza Sindacale Unitaria
Berarducci Domenico
D’Ercole Panfilo
Reginelli Giuseppe
Nomine, funzioni strumentali, incarichi:
Funzioni
Referenti/Responsabili + membri
Gestione POF
Di Pietro
Sostegno al lavoro dei docenti
Di Candilo
Interventi e servizi per gli studenti
D’Amico Cavone
Progetti formativi con enti ed istituzioni esterni
Cinosi, De Iure
Supporto Informatico
Matassa
Gestione Sito Web
Di Donato
Gestione azienda
Berarducci, De Iure, Di Candilo, Pellegrini, Silverii
Stage, Alternanza Scuola-Lavoro (Scerni)
Gattafoni, Matassa
Corso Surrogatorio Lanciano
Cinosi, De Iure, Gattafoni
Patentino
Gattafoni
Progetto Sicurezza
Berarducci
Vivere il territorio (mostre, fiere, convegni, Di Donato
concorsi e gare nazionali, visite aziendali)
Orientamento - Benessere
Tutti i docenti
Accoglienza
Tutti i docenti delle classi prime
Giornalino scolastico
Cieri
Attività sportive
Grifone
Progetto Convitto
Apilongo
Progetto Comenius
Mancini + Carlucci, Cieri, D’Amico Cavone,
Gattafoni, Pirocchi
Progetto EACEA
Carlucci + Cieri, Di Pietro, Di Vincenzo,
Liberatoscioli, Mancini, Russo
Progetto Leonardo
Zanfardino + Berarducci, Pellegrini
Progetto Ecogeneration
Di Castelnuovo
Responsabile Sicurezza lavorativa (RLS)
Berarducci
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Verratti (esterno)
Protezione (RSPP)
HACCP
Verratti (esterno)
Docenti Coordinatori dei Consigli di classe:
Classe 1 A
Di Pietro Cristina
Classe 2 A
Silvestri Loredana
Classe 3 A
Cavacini Giovanna
Classe 4 A
Matassa Paolo
Classe 5 A
Bonamassa Giampiero
Classe 1 B
Liberatoscioli Gina
Classe 2 B
D’Amico Cavone Maria
Classe 3 B
Mancini Angelo
Classe 4 B
Pizzico Mauro
Classe V – Lanciano
Barbone Sergio
Docenti in servizio:
- sede di Scerni-
Cognome e nome
Materia
Balistreri Giuseppe
Esercitazioni
Berarducci Domenico
Esercitazioni
Bonamassa Giampiero
Italiano, Storia
Bucci Maria
Elementi di Diritto ed Economia
Carlucci Riccardo
Lingua Inglese
Castrignano’ Marilena
Sostegno
Cavacini Giovanna
Matematica
Ciccarella Patrizia
Sostegno
Cieri Maria Giuseppina
Religione
Colucci Simona
Esercitazioni informatiche
Costantino Giuliana
Sostegno
D’Amico Cavone Maria
Scienze della Terra e Biologia, Chimica
Di Candilo Michele
Scienze agrarie
Di Donato Fiore
Esercitazioni
Di Castelnuovo Nunzio
Costruzioni rurali, Strutture vivaistiche
Di Nardo Corrado
Zootecnia
Di Pietro Cristina
Matematica, Fisica
Di Rosa Giulietta
Sostegno
Di Vincenzo Nora
Sostegno
Ciccarella Patrizia
Sostegno
Gattafoni Emidio
Biologia Applicata, Area modulare
Grifone Aldo Mario
Educazione Fisica
Liberatoscioli Gina
Matematica, Fisica
Mancini Angelo
Disegno e Cartografia, Topografia ed El. di Costruz.
Marcucci Lorena
Sostegno
Mastrangelo Maria Grazia
Sostegno
Matassa Paolo
Tecniche di Gestione, Area Modulare
Patriarca Marco
Esercitazioni
Pedone Gaetano
Esercitazioni
Pellegrini Nicola
Chimica
Pirocchi Michelina
Lingua e Lettere Italiane, Storia
Pizzico Mauro
Tecn. di prod. animale, di prod. veg. e di gestione
Russo Gianfranco
Tecnologie Informatiche
Silverii Pietro
Esercitazioni
Silvestri Loredana
Lingua e Lettere Italiane, Storia
- sede di Lanciano -
Cognome Nome
Disciplina
Barbone Sergio
Economia Agraria
Borrone Maria Roberta
Educazione Fisica
Cinosi Rita
Diritto
De Iure Carmine
Esercitazioni agrarie
Giardi Licinia Maria
Matematica
Memmo Paola
Religione
Micolucci Gianpaolo
Sostegno
Musacchio Maria Luisa
Scienze e biologia
Rosati Concetta
Inglese
Saraceni Carmelina
Italiano
Zulli Maria Concetta
Sostegno
Personale A. T. A.:
Canci Mario
Collaboratore Scolastico - Custode
Carlucci Nicola
Collaboratore Scolastico - Custode
Carlucci Luigi
Cuoco
Coccia Angiolina
Guardarobiera
D’Alò Agnese
Collaboratore Scolastico
Del Monte Rosaria
Collaboratore Scolastico
D’Ercole Mario
Assistente tecnico - autista
Di Castelnuovo Ignazio
Collaboratore Scolastico - aule (Lanciano)
Di Costanzo Annamaria
Collaboratore Scolastico - cucina
Di Fonzo Giovanni
Cuoco
Di Giovanni Nicola
Collaboratore Scolastico - cucina
Di Silvio Antonio
Infermiere
Di Virgilio Silvana
Collaboratore Scolastico
Ianuario Angela
Lanfranco Maria Domenica
Assistente tecnico - Lab. Chimica
Assistente tecnico - serra
Marchetti Franco
Collaboratore Scolastico - cucina
Marrollo Luciano
Collaboratore Scolastico
Melchiorre Dosolina
Collaboratore Scolastico - cucina
Menna Roberto
Collaboratore Scolastico - camere
Nelli Luzio
Ottaviano Maria Margherita
Pasquale Michele
Pietropaolo Gianfranco
Assistente tecnico - cantina
Collaboratore Scolastico - aule
Collaboratore Scolastico - custode
Cuoco
Rosato Nicoletta
Guardarobiera
Sabatini Rosaria
Collaboratore Scolastico-segreteria
Sabatini Claudio
Collaboratore Scolastico- palestra
Scatozza Gianfranca
Collaboratore Scolastico – portineria Convitto
Sciolla Mariangela
Collaboratore Scolastico - aule
Zampella Francesco
Collaboratore Scolastico – Custode
Zocco Alba Gabriella
Collaboratore Scolastico - Camere
Personale educativo:
Apilongo Ignazio
Bottini Paolo
Ciffolilli Carlo
D’Ercole Panfilo
Di Giulio Nicola
Gattafoni Giuseppe
Orlandi Andrea
4.3 Assegnazione dei docenti alle classi
L’assegnazione dei docenti alle classi segue la normativa vigente ed è comunque basata sul
criterio della continuità educativa, compatibilmente con le esigenze di orario di cattedra e di
distribuzione dei docenti tra le varie classi, nonché con situazioni particolari.
Per l’a.s. 2010-2011, il risultato di tale assegnazione è espresso dalle seguenti tabelle:
Docenti
Materie
Docenti
Classe 1A
Classe 1B
Berarducci Domenico Esercitazioni
Bucci Maria
El.
Materie
di
diritto
Berarducci Domenico
ed
economia
Bucci Maria
Esercitazioni
El.
di
diritto
economia
Carlucci Riccardo
Lingua straniera
Carlucci Riccardo
Lingua straniera
Cieri Maria
Religione
Cieri Maria
Religione
Colucci Simona
Esercitazioni
Colucci Simona
Esercitazioni
D'Amico Maria
Scienze della terra e
biologia
D'Amico Maria
ed
Scienze della terra e
biologia
Di Pietro Cristina
Matematica
Di Rosa Giulietta
Sostegno
Grifone Aldo
Educazione fisica
Grifone Aldo
Educazione fisica
Liberatoscioli
Fisica e laboratorio
Liberatoscioli
Mancini Angelo
Disegno e cartografia
Mancini Angelo
Disegno e cartografia
Marcucci
Sostegno
Patriarca Marco
Esercitazioni
Mastrangelo
Sostegno
Pellegrini Nicola
Chimica e laboratorio
Patriarca Marco
Esercitazioni
Russo Giancarlo
Tecn. Informatiche
Matematica
Fisica e laboratorio
Pellegrini Nicola
Chimica e laboratorio
Silverii Pietro
Russo Giancarlo
Tec. Informatiche
Silvestri Loredana
Silverii Pietro
Esercitazioni
Silvestri Loredana
Esercitazioni
Storia
Materie
Docenti
Classe 2A
Domenico
Bucci Maria
Carlucci Riccardo
Storia
Lingua e let.Italiane
Docenti
Berarducci
Lingua e let.Italiane
Materie
Classe 2B
Esercitazioni
Elementi
di
Berarducci Domenico Esercitazioni
diritto
ed
economia
Lingua straniera
Elementi di diritto ed
Bucci Maria
economia
Carlucci Riccardo
Lingua straniera
Castrignanò Marilena Sostegno
Cieri Maria
Religione
Cieri Maria
Costantino
Sostegno
Religione
Chimica e laboratorio
D'Amico Maria
Scienze
della
terra
e D'Amico Maria
biologia
Di Pietro Cristina
Matematica
Fisica e laboratorio
Grifone Aldo
Scienze della terra e
biologia
Educazione fisica
Matematica
Grifone Aldo
Educazione fisica
Liberatoscioli
Mancini Angelo
Disegno e cartografia
Mancini Angelo
Disegno e cartografia
Silverii Pietro
Esercitazioni
Pellegrini Nicola
Chimica e laboratorio
Silvestri Loredana
Lingua e lettere italiane
Storia
Fisica e laboratorio
Pirocchi Michelina
Silverii Pietro
Docenti
Materie
Domenico
Bonamassa
Esercitazioni
Lingua e lettere italiane
Storia
Esercitazioni
Docenti
Classe 3A
Berarducci
Lingua e lettere italiane
Materie
Classe 3B
Berarducci
Domenico
Carlucci Riccardo
Esercitazioni
Lingua straniera
Giampiero
Carlucci Riccardo
Lingua straniera
Cavacini Giovanna
Matematica
Cavacini Giovanna
Matematica
Cieri Maria
Religione
Tecniche
Cieri Maria
Religione
di
prod.
Di Candilo Michele veg. ed elementi di
meccanizzazione
D'Amico Maria
Chimica
agraria
eserc.
e
con
tecniche Di Donato Fiore
Esercitazioni
alimentari
Tecniche di prod. veg.
Di Candilo Michele ed
elementi
di Gattafoni Emidio
Biologia applicata
Grifone Aldo
Educazione fisica
meccanizzazione
Di Donato Fiore
Di
Vincenzo
Norangela
Esercitazioni
Sostegno
Mancini Angelo
Topografia
ed
elementi
di
costruzioni
Tecniche di gestione,
Gattafoni Emidio
Biologia applicata
Matassa Paolo
valutazione
ed
elementi
di
legislazione
Grifone Aldo
Mancini Angelo
Educazione fisica
Topografia ed elementi
di costruzioni
Tecniche
Matassa Paolo
di
Pedone Gaetano
Chimica agraria con
Pellegrini Nicola
gestione,
valutazione ed elementi Pirocchi Michelina
italiane
di legislazione
Storia
Pizzico Mauro
Pirocchi Michelina
Storia
Silverii Pietro
Tecniche di produzione
animale
Esercitazioni
e
Lingua
Esercitazioni
Silverii Pietro
es.
tecniche
alimentari
Pedone Gaetano
Pizzico Mauro
Esercitazioni
e
lettere
Tecniche
produzione animale
Esercitazioni
di
Docenti
Materie
Docenti
Classe 4A
Balistreri Giuseppe
Classe 4B
Esercitazioni
Berarducci Domenico Esercitazioni
Bonamassa
Giampiero
Carlucci Riccardo
Lingua
Materie
e
Berarducci Domenico
Esercitazioni
Carlucci Riccardo
Lingua straniera
Cieri Maria
Religione
lettere
italiane
Storia
Lingua straniera
Di Castelnuovo Nunzio
Topografia
ed
elementi
di
costruzioni
Cieri Maria
Religione
Di Donato Fiore
Esercitazioni
Tecniche
Costantino
Sostegno
Di Nardo Corrado
di
produzione
animale
Chimica agraria con
D'Amico Maria
esercitazioni e tecniche Di Pietro Cristina
Matematica
alimentari
Tecniche di produzione
Di Candilo Michele
vegetale ed elementi di Galuppo
Sostegno
meccanizzazione
Di
Castelnuovo Topografia ed elementi
Biologia
Gattafoni Emidio
applicata
Nunzio
di costruzioni
Di Donato Fiore
Esercitazioni
Grifone Aldo
Educazione fisica
Di Pietro Cristina
Matematica
Pedone Gaetano
Esercitazioni
Area modulare
Chimica agraria
Gattafoni Emidio
Biologia applicata
Pellegrini Nicola
con esercitazioni
e
tecniche
alimentari
Lingua e lettere
Grifone Aldo
Educazione fisica
Pirocchi Michelina
italiane
Storia
Docenti
Materie
Classe 5A
Berarducci Domenico
Bonamassa Giampiero
Esercitazioni
Lingua e lettere italiane
Storia
Carlucci Riccardo
Lingua straniera
Castrignanò Marilena
Sostegno
Cavacini Giovanna
Matematica
Cieri Maria
Religione
Di Candilo Michele
Di Castelnuovo Nunzio
Area modulare
Area di progetto
Topografia ed elementi di
costruzioni
Di Donato Fiore
Esercitazioni
Gattafoni Emidio
Biologia applicata
Grifone Aldo
Educazione fisica
Tecniche
Matassa Paolo
di
gestione,
valutazione ed elementi di
legislazione
Pedone Gaetano
Esercitazioni
Chimica
Pellegrini Nicola
agraria
esercitazioni
e
con
tecniche
alimentari
Pizzico Mauro
Silverii Pietro
Tecniche
di
produzione
animale
Esercitazioni
Alcuni momenti di didattica nelle
aule.
5
FINALITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE
L’Istituto “Ridolfi” definisce il proprio POF in base al servizio
che si propone di offrire; per quanto riguarda le azioni didatticoeducative dei docenti, esse sono ispirate alle tre funzioni
generali della Scuola:
1.
“Educare, guidare e sostenere la crescita psico-affettiva
e psico-sociale, contribuendo alla formazione di
personalità armoniche ed equilibrate”.
L’azione didattica, basata sulla buona qualità dei rapporti interpersonali nel processo di
insegnamento-apprendimento, vuole sostenere e stimolare l’allievo nell’individuare e
mettere a frutto le proprie potenzialità, nell’acquisire sicurezza e autostima, nel
riconoscere autonomamente le proprie motivazioni, nel comprendere il senso e il valore
delle proprie esperienze per poter fare scelte consapevoli e responsabili verso se stesso e
verso gli altri.
2.
“Istruire, mediare il canone culturale e trasmettere i risultati più rilevanti della ricerca
attuale alle nuove generazioni”.
La scuola è il luogo in cui si stabilisce la mediazione culturale tra passato e presente ed il
passaggio di conoscenza avviene in una dimensione di riflessione critica, di dialogo, di
ripensamento dei significati, di attualizzazione; l’azione didattica deve fornisce gli
strumenti per costruire una propria interpretazione del mondo e della realtà, da mettere
costantemente a confronto con quella altrui, pertanto terrà conto della persona nella sua
unicità e complessità, attivando tutte le strategie perché ciascun individuo sia reso
soggetto responsabile della propria conoscenza.
3.
“Formare, fornire agli studenti un bagaglio di competenze sia strumentali che psicosociali, che permettano loro di intraprendere e sostenere scelte di vita consapevoli e
soddisfacenti”.
La scuola deve assicurare non solo l’acquisizione di conoscenze e abilità operative, ma
anche di competenze e dunque formulare proposte didattiche improntate alla
valorizzazione delle attitudini individuali e alla loro concretizzazione in un “saper essere”
che sia combinazione di conoscenze, abilità e attitudini adeguate per affrontare una
determinata situazione.
La scuola, dunque, si impegna a sostenere la complessità del proprio ruolo, consapevole di
rappresentare per gli alunni un’esperienza completa e profonda, in cui sono chiamate in gioco
tutte le dimensioni della persona: emotiva, culturale, valoriale e sociale.
Il nostro Istituto, ispirandosi a principi di uguaglianza, imparzialità e correttezza, accoglienza e
integrazione, diritto di scelta fra le opzioni proposte dall’istituzione, partecipazione, efficienza e
trasparenza, liberta d’insegnamento e formazione continua in servizio del personale, intende
fornire agli allievi una solida base culturale con competenze linguistiche e scientifiche essenziali,
ed una struttura cognitiva tale da permettere la continua revisione, l'aggiornamento e
l'accrescimento dei saperi acquisiti e la loro contestualizzazione in riferimento ai problemi da
risolvere in campo lavorativo e relazionale.
Pertanto, l’offerta formativa dell’Istituto è affidata a tutte le discipline curricolari, nella specifica
struttura e scansione del curricolo degli studi tecnici agrari, si fonda sulla valenza culturale e
formativa di tutte le materie, sia quelle scientifico-tecniche sia quelle linguistico-umanistiche, ed
è finalizzata
-
alla piena promozione della personalità dell’alunno (di tutti e di ciascuno);
-
alla piena maturazione della coscienza di sé e del senso degli altri;
-
alla preparazione culturale che pone le premesse per l’ulteriore educazione ai valori di
libertà e responsabilità individuale e sociale;
-
alla conoscenza ed all’utilizzazione rispettosa e competente dell’ambiente e delle risorse
naturali;
-
alla crescita professionale dell’allievo;
-
allo sviluppo dell’autonomia e del senso di responsabilità personale e sociale;
-
alla facilitazione dell’inserimento del giovane nel mondo del lavoro e nel territorio;
-
all’integrazione.
La funzione delle materie linguistico-umanistiche è quella di aiutare
gli alunni a muoversi in una società complessa, sia fornendo loro
precisi strumenti (conoscenza di una lingua straniera, delle essenziali
strutture giuridiche dello Stato, dei processi comunicativi e del loro
uso), sia trasmettendo loro, in forma critica, aperta e opportunamente
selezionata, il patrimonio culturale e umano, al fine di educarli a
interpretare ed a vivere una realtà in continua evoluzione.
Una precisa funzione svolgono in tale senso le visite di istruzione, che sono strettamente
correlate alla progettazione dei docenti; esse sono lo
strumento con il quale la scuola offre agli alunni l’opportunità
di entrare in contatto con il patrimonio artistico italiano e con i
luoghi di particolare importanza storica. Una diversa funzione
svolgono le visite culturali all'estero e i soggiorni studio, con
cui gli alunni entrano in contatto con paesaggi, lingue,
costumi diversi e vengono educati quali cittadini d'Europa a
comprendere e accettare la diversità.
Le materie tecnico-scientifiche hanno la funzione di stimolare un
atteggiamento critico e razionale nell’approccio ai fenomeni e ai
problemi della vita, favorire l’acquisizione di tecniche e procedure
necessarie per operare efficacemente ed in modo innovativo nel
proprio campo di lavoro nonché per usare strumenti tecnologici con
particolare attenzione alla sicurezza, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
L’aumento delle ore di laboratorio, gli stage, i tirocini e l’alternanza
scuola-lavoro vogliono favorire l’apprendimento in un contesto
operativo ed orientare l’allievo al risultato, al lavoro per obiettivi e
alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della
deontologia professionale, nonché a saper interpretare il proprio
autonomo ruolo nel lavoro di gruppo e ad analizzare criticamente il contributo apportato dalla
scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni
di vita e dei modi di fruizione.
Non meno importanti sono le scienze motorie, che si propongono di
favorire un armonico sviluppo fisico e psichico, maturando la coscienza
della propria corporeità sia come padronanza motoria che come capacità
relazionale.
Compito di ogni docente è di facilitare l’apprendimento e la crescita
dell’allievo sollecitandolo al saper essere, saper fare e saper divenire,
cioè ad acquisire coscienza di se stesso e dei valori della vita, a capire quali sono le sue attitudini
ed essere capace di compiere, per sé e per gli altri, scelte consapevoli, a conoscere ed affrontare
la realtà per superare con successo le difficoltà impreviste.
La condivisione dei contenuti curricolari nonché della valenza formativa di tutte le discipline a
livello di Collegio docenti, Dipartimenti e Consigli di Classe, crea omogeneità negli
apprendimenti e promuove lo sviluppo della personalità del singolo alunno.
Ogni docente propone contenuti e metodi per l’apprendimento, individuando itinerari
personalizzati che rispondano ai bisogni formativi di ciascun alunno, consentendogli di
sviluppare al meglio le proprie potenzialità.
L’elemento formazione è preponderante rispetto a
quello dell’istruzione:
lo scopo è quello di
individuare quei saperi, quel background individuale
e socio-affettivo, quegli atteggiamenti che renderanno
l’allievo in grado di muoversi autonomamente nelle
situazioni che incontrerà e di adattarsi in modo
flessibile a sostenere i ruoli e le funzioni per le quali
dovrà essere in grado di arricchire ed integrare la
formazione iniziale ricevuta.
L’indice di eccellenza della formazione consiste, dunque, nell’offrire gli strumenti cognitivi,
operativi, comportamentali, valoriali che facilitino tale processo in modo che questo avvenga
creativamente e responsabilmente. In questo processo di formazione, pertanto, l’azione educativa
della scuola deve concretizzarsi anche nell’educazione ai valori costituzionali ed ai
comportamenti civili, intesa come acquisizione ed elaborazione di conoscenze, competenze e
comportamenti necessari per immettersi nella società come cittadini, lavoratori responsabili,
consci dei propri diritti e doveri.
Le finalità formative del nostro Istituto possono essere riassunte nell’acquisizione di:
" una formazione di base ampia ed articolata che consenta di adattarsi ad una molteplicità di
situazioni, come richiesto dal contesto attuale;
" capacità orientative e critiche che consentano di collegare il momento dell'apprendimento
al contesto socio-economico e di sviluppare risposte adeguate;
" abilità relazionali e comunicative;
" abilità connesse con le funzioni previste dal profilo professionale.
Le competenze tra teoria e pratica (secondo Maurizio Tiriticco)
6 ORGANIZZAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA
Il ruolo della scuola all’interno del sistema
educativo integrato, comprendente anche
famiglia, agenzie formative del territorio,
mass media, mondo del lavoro, è specifico e
nettamente definito: la scuola è l’istituzione
che ha come finalità intrinseca e assoluta la
formazione
intenzionale
e
che
e
agisce
sistematico
in
modo
per
il
raggiungimento di tale scopo. In altre parole
l’azione didattica è consapevolmente diretta
verso la realizzazione di obiettivi specifici, correlati ai bisogni rilevati nel contesto. Dunque
l’attività didattico educativa della scuola deve essere basata su una accurata progettazione, detta
programmazione, che, partendo dagli obiettivi formativi generali da perseguire, pianifica
un’azione educativa mirata ed efficace, definendo tempi, metodologie e modalità di verifica e
valutazione.
La scuola individua gli obiettivi formativi generali che devono essere perseguiti sia
trasversalmente in ogni disciplina, sia più in generale in ogni settore dell’organizzazione
scolastica e dell’interazione interpersonale nell’Istituto, allo scopo di rendere l’azione educativa
mirata, continuativa ed efficace.
Nelle riunioni per discipline affini e nelle riunioni di dipartimento i docenti stabiliscono gli
obiettivi trasversali che ogni insegnamento deve perseguire. Tali obiettivi concorrono alla
formazione integrale della persona e, contemporaneamente, garantiscono una linea educativa
condivisa dai docenti. Ogni Consiglio di Classe poi, sulla base della situazione di partenza di
ciascun alunno riguardo a conoscenze, competenze e comportamenti, declina le finalità comuni
in obiettivi calibrati sulla reale situazione della classe.
6.1 Obiettivi
Nel nostro Istituto e nella sede aggregata sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali a tutte le
discipline, ossia finalità sottese a tutte le discipline e finalizzati all'acquisizione di abilità e
competenze:
Educativi
•
•
•
•
•
•
•
Obiettivi
trasversali
•
Didattici
•
Rispetto delle persone
Rispetto dei ruoli
Rispetto dell’ambiente
Rispetto delle regole
Capacità di comportarsi in conformità ad un quadro
di valori etici (libertà, giustizia, onestà, ecc.)
Acquisizione di un metodo di studio autonomo ed
efficace per un apprendimento duraturo nel tempo
Acquisizione e potenziamento delle abilità
linguistiche specifiche di ogni disciplina da cui
dedurre competenze di comunicazione esplicita
Sviluppo delle capacità critiche e valutative, intese
come capacità di fornire risposte personali a
situazioni nuove
Acquisizione di una mentalità aperta e flessibile
Gli obiettivi trasversali della nostra scuola possono essere meglio precisati in termini operativi
nella seguente tabella:
" esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico
delle varie discipline;
" comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne
esporre i punti significativi;
" cogliere la coerenza all'interno dei procedimenti;
" applicare regole e principi;
" collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e
Biennio
cogliere le prime, semplici relazioni;
" stabilire connessioni logiche di causa e di effetto e spaziotemporali, per corretti procedimenti cognitivi;
Obiettivi
" relativizzare fenomeni ed eventi;
trasversali
" interpretare fatti e fenomeni ed esprimere osservazioni personali;
Triennio
I.T. o
Monoennio
+
Biennio
postqualifi
ca I.P.
" leggere, redigere ed interpretare testi e documenti;
" elaborare dati e rappresentarli correttamente;
" comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi.
" raggiungere una adeguata autonomia personale come condizione
della propria crescita culturale e professionale.
La scuola in genere fissa anche degli obiettivi pluridisciplinari, relativi a
progetti coinvolgenti più discipline e legati all’acquisizione della capacità di
cogliere i nessi tra le varie discipline e di sfruttare le conoscenze acquisite
trasferendole e applicandole in altri ambiti. Gli obiettivi disciplinari sono
invece relativi alle singole discipline e vengono concordati nelle riunioni per
materie; quelli stabiliti nel nostro Istituto sono di seguito specificati in termini operativi,
distinguendoli per aree.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Biennio
-
Verifica e consolidamento delle abilità di base;
-
Avvio all'autonomia critica (capacità di comprensione di un testo, di una
Area umanistica
esposizione orale);
Triennio I.T.
-
Sviluppo delle capacità rielaborative dei contenuti culturali proposti.
-
Padronanza di un lessico adeguato e di una capacità espressiva corretta sul piano
o
morfo-sintattico;
Monoennio
-
Miglioramento delle abilità di base;
+
-
Acquisizione di competenze e conoscenze linguistiche atte alla produzione di
Biennio
testi scritti chiari ed efficaci;
postqualifica
-
Analisi e contestualizzazione dei testi letterari e storici;
I.P.
-
Capacità di riflessione sui diversi contenuti letterari proposti;
-
Completamento del processo di autonomia critica e di maturazione umana e
civile.
Biennio
-
favorire lo sviluppo di uno spirito di osservazione per riconoscere le proprietà
degli esseri viventi;
-
favorire l'abitudine alla raccolta ordinata dei dati e dei reperti per riconoscerli,
Area Tecnico Scientifica
valutarli e confrontarli;
-
favorire l'acquisizione di un metodo razionale per comprendere i fenomeni
naturali e di un linguaggio scientifico corretto;
-
favorire la formazione di una mentalità critica necessaria per il proseguimento
degli studi.
Triennio I.T.
-
o
Monoennio
qualsiasi esito specialistico;
-
+
Biennio
postqualifica
I.P
Fornire agli alunni conoscenze tecniche che possono costituire il fondamento di
Favorire l'acquisizione di alcune abilità e atteggiamenti generali, come
l'autonomia nell'affrontare i problemi, la competenza comunicativa;
-
Dare la capacità di utilizzare i procedimenti e gli strumenti fondamentali del
settore, per consentire una certa operatività analitica e progettuale alla soluzione
del problema.
6.2 La programmazione curricolare
Sulla base delle finalità stabilite dal Collegio dei Docenti e degli obiettivi trasversali fissati dal
Consiglio di Classe, ogni docente individua gli obiettivi specifici della disciplina, esprime la
propria offerta formativa (curricolo disciplinare), motiva il proprio intervento didattico ed
esplicita le metodologie, le strategie, gli strumenti, le tipologie di verifica e di valutazione delle
competenze acquisite.
L’elaborazione della programmazione prevede l’analisi della situazione di
partenza, la specifica delle finalità educative e degli obiettivi trasversali e
specifici della disciplina, i criteri metodologici, i contenuti, gli strumenti, i
tempi, le attività extracurricolari, le modalità di verifica e i criteri di
valutazione, le modalità di recupero.
Tra i diversi modelli metodologici ogni docente sceglie quelli che ritengono più efficaci per
l’attivazione del processo di apprendimento. Pur nella garanzia della libertà d’insegnamento e
nell’ambito della professionalità di ciascun docente, i metodi di insegnamento utilizzati si
muoveranno su due coordinate principali:
!
creare i presupposti per il successo scolastico di tutti e di ciascuno
!
rispondere ai bisogni educativi emergenti dalla concreta realtà scolastica.
Le metodologie devono essere rapportate al livello di sviluppo psico-intellettivo degli allievi e
alla realtà media della classe, coerenti con gli obiettivi generali e con quelli specifici,
finalizzate alla soluzione di problemi e alla crescita di abilità, utilizzando svariate tecniche di
insegnamento e risorse (lezione frontale, lezione dialogata, problem solving, lavoro di gruppo,
uso di strumenti audiovisivi e informatici, testi scolastici, sussidi scientifici in dotazione,
visualizzazione di modelli tecnico-economici reali presenti sul territorio, consultazione e
interventi di esperti esterni in settori specifici, riviste specializzate, audiovisivi e attrezzature
multimediali, sopralluoghi aziendali preventivamente programmati, stage e attività scuolalavoro, laboratori in dotazione all’Istituto e azienda agraria annessa).
Per gli obiettivi disciplinari nonché suddivisione in unità didattiche e metodologie specifiche si
rimanda alle singole programmazioni.
6.3 Tempi
L'anno scolastico è suddiviso in :
" un trimestre (fino al 21 dicembre)
" un pentamestre (gennaio–giugno) con comunicazione intermedia di
valutazione di profitto attraverso il pagellino (inizi di Marzo).
Le lezioni sono articolate in cinque giorni (settimana corta) dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle
ore 14, con alcune settimane di 6 giorni per compensazione dell’orario.
L’orario delle lezioni ha la seguente articolazione giornaliera:
I ora
II ora
III ora
Ricreazione
IV ora
V ora
VI ora
dalle 8.00
dalle 9:00
dalle 10:00
dalle 10:55
dalle 11:05
dalle 12:00
dalle 13:00
alle 9:00
alle 10:00
alle 11:05
alle 11:05
alle 12:00
alle 13:00
alle 14:00
6.4 Organizzazione flessibile dell’orario
Fermo restando il monte ore di ciascuna disciplina, è prevista la
flessibilità dell'orario per soddisfare alcune esigenze didattiche
(attività didattica nell'azienda agraria annessa all'Istituto, attività “area
modulare” e “area di progetto” della sperimentazione “Cerere”,
attività programmate dal Consiglio di classe legate alla didattica delle
materie, attività sportive).
6.5 Valutazione in entrata
La valutazione in entrata è una doverosa indagine del livello di
competenze in possesso degli alunni che consente al docente di
impostare la propria programmazione con maggiore attendibilità e
che, dunque, resta esclusa dalla valutazione sommativa.
La verifica dei livelli di partenza viene svolta nelle prime due
settimane dell’anno scolastico e le prove d’ingresso sono
concordate dai docenti delle discipline o delle aree disciplinari in modo da garantire uniformità
di valutazione dei livelli di partenza degli alunni.
Per le classi successive alla prima, gli obiettivi cognitivi trasversali e la programmazione
didattica saranno elaborati sulla base di una conoscenza pregressa da parte degli insegnanti con
continuità didattica, integrabile a discrezione con delle prove d’ingresso; per i nuovi insegnanti e
per le classi prime, il livello di partenza dei singoli alunni sarà accertato attraverso opportune e
concordate rilevazioni della preparazione di base.
6.6 Verifiche e valutazione
La verifica svolge un ruolo fondamentale nel rapporto fra
programmazione e valutazione e, in prima istanza, riguarda i criteri e
gli strumenti con cui si effettua il monitoraggio dei risultati
dell’apprendimento degli studenti. Non coincide con la valutazione,
che è un processo più ampio e complesso, ma offre elementi
fondamentali per esprimere una valutazione motivata. Allo stesso
tempo la verifica permette ai docenti di fare il punto sullo stato di avanzamento dell’attività
didattica e di trarre utili conclusioni in ordine ai tempi e ai modi della programmazione,
all’efficacia della metodologia adottata, alla tempestività di interventi di recupero, se necessari,
all’opportunità di iniziative di approfondimento. Per questo gli interventi di verifica sono, per
quanto possibile, frequenti, diversificati e distribuiti uniformemente durante il corso dell’anno
scolastico. Secondo le esigenze dettate dalla specificità delle singole discipline, dai diversi stili
cognitivi degli alunni e dalle opportunità legate alla didattica, potranno essere utilizzate le
seguenti tipologie di verifica: test, colloqui, produzioni scritte (in forma di saggio breve, articolo
di giornale, tema tradizionale, analisi dei testi, relazioni, progetti, dettati, riassunti, questionari,
prove strutturate o semistrutturate),
attività di laboratorio, prove pratiche, prove grafiche,
risoluzione di casi tecnico-pratici.
Il giudizio relativo all’esito della prova sarà espresso in decimi e sarà
l’occasione per fornire allo studente e all’insegnante indicazioni circa
lo stato di avanzamento verso la competenza. Per adempiere alle
finalità formative che le competono, è necessario che la valutazione
sia interpretata come occasione in cui il docente guida lo studente ad appropriarsi di competenze
anche autovalutative, fornendo indicazioni sulle strategie da utilizzare per superare difficoltà e
carenze.
La valutazione è uno dei momenti più alti e impegnativi della professionalità docente, poiché
coinvolge non solo il grado di preparazione degli studenti, ma tutto il processo educativo nel suo
insieme.
Si possono distinguere due diversi aspetti:
!
la valutazione formativa indica i tempi, i modi e i ritmi con cui ciascun alunno affronta il
percorso verso la conoscenza e l’autonomia personale. Nella valutazione formativa ogni
studente è valutato individualmente, a garanzia della sua unicità;
!
la valutazione certificativa o sommativa esprime le conoscenze e le competenze acquisite
dagli alunni in riferimento alla loro spendibilita sociale. Nella valutazione certificativa lo
studente e valutato in rapporto al raggiungimento dei livelli di competenza prefissati; su
tali livelli si opera una valutazione comparativa.
Bilanciare questi due diversi aspetti è il compito difficile e sempre diverso affrontato sia dal
singolo docente, che dalla collegialità del Consiglio di Classe.
La valutazione terrà presenti i seguenti indicatori:
-
profilo psicologico e substrato sociale
-
qualità dei rapporti interpersonali
-
partecipazione e collaborazione
-
interesse
-
impegno e motivazione allo studio
-
livelli di partenza
-
soglie di accettabilità (standard) disciplinari
-
consapevolezza del valore delle conoscenze
acquisite
-
autonomia operativa e decisionale
-
capacità ed attitudini individuali
-
gestione del disagio e dello stress
-
conoscenze e competenze acquisite
-
trasferibilità delle conoscenze in contesti diversi
-
utilizzo degli strumenti e dei linguaggi specifici
-
acquisizione del metodo di studio
-
capacità critico-analitiche
-
eventuale presenza di disturbi specifici di apprendimento o diversabilità.
Nella valutazione certificativa, formalizzata con la pagella e comunicata alle famiglie a fine
trimestre e pentamestre, le competenze acquisite dagli studenti avranno come parametro di
riferimento la soglia di accettabilità stabilita per ogni disciplina.
Per fornire alle famiglie un ulteriore strumento di informazione sull’andamento didattico degli
alunni, la scuola prevede la consegna di un pagellino a metà del pentamestre in cui è presente la
valutazione per ogni disciplina espressa in un giudizio.
La Griglia di valutazione cui fa riferimento il nostro Istituto è la seguente:
CONOSCENZE
COMPETENZE E CAPACITA’
!
Inconsistenti
Molto
frammentarie
!
!
!
!
!
GIUDIZIO
commette gravi errori nel riferimento dei contenuti e
nel procedimento;
Scarso
manifesta gravi difficoltà di comprensione e di
espressione
riferisce contenuti parziali o inesatti;
manifesta difficoltà espressive consistenti;
non sa cogliere il senso di una informazione;
Insufficiente
non sa applicare le conoscenze acquisite
VOTO
1-3
4
e lacunose
!
Frammentarie e
superficiali
!
!
!
!
Essenziali
!
!
Complete ma
non approfondite
!
!
!
!
Complete ed
approfondite
!
!
Particolarmente
!
curate, anche con
collegamenti
pluridisciplinari
!
!
commette errori non gravi
nell’applicazione e
nell’analisi;
riesce con alcune difficoltà a comprendere ed
esprimersi;
applica le conoscenze in modo parziale ed impreciso;
non manifesta piena autonomia nell’esecuzione dei
compiti assegnati;
comprensione ed esposizione talvolta frammentarie
ed imprecise;
non commette errori nell’esecuzione di compiti
semplici;
sa applicare le conoscenze acquisite in situazioni
nuove, ma deve essere guidato;
linguaggio povero, ma complessivamente corretto
ha acquisito discreta autonomia nella comprensione e
nella organizzazione;
esposizione e linguaggio tecnico complessivamente
appropriati
non commette errori né imprecisioni nell’esecuzione
di compiti ;
trasferisce conoscenze e abilità in situazioni nuove;
esposizione e linguaggio tecnico appropriati
non commette errori né imprecisioni nell’esecuzione
di compiti complessi;
trasferisce conoscenze e abilità in una situazione
pluridisciplinare;
mostra competenze e capacità critiche e di
rielaborazione personali.
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
OttimoEccellente
9-10
6.7 Voto di condotta
Il voto di condotta viene assegnato dall’intero Consiglio di Classe riunito per le operazioni di
scrutinio.
Il Decreto ministeriale n. 5, 16 gennaio 2009 ha stabilito che:
1) il voto di condotta “concorre, unitamente alla valutazione degli
apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente” e dunque
assume un peso nella media complessiva calcolata per l’attribuzione
dei crediti formativi.
2) “la valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a
6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la
non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o
all’esame conclusivo del ciclo di studi.”
I criteri per l’assegnazione del voto di condotta sono quelli definiti dall’art. 3-4 del D.M.
suddetto e hanno portato all’elaborazione della seguente griglia di valutazione.!
Voto
Giudizio
Indicatori
10
Ottimo/
- Si distingue per interesse e partecipazione attiva a tutte le attività proposte
- Responsabilità e affidabilità nello svolgimento dei compiti e delle consegne
scolastiche
- Frequenza costante e assidua anche ad eventuali attività integrative
- Rispetto scrupoloso del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri
scolastici
- Ottima socializzazione,
- Ruolo propositivo e collaborativo in classe e propensione ad aiutare i compagni
in difficoltà
- Interesse e partecipazione attiva a1le attività proposte
- Svolgimento costante delle consegne scolastiche
- Rispetto del regolamento di istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici
- Frequenza regolare
- Buona socializzazione
- Ruolo collaborativo con il gruppo classe, disponibilità ad aiutare gli altri
- Interesse e partecipazione positiva alle attività proposte
- Svolgimento regolare delle consegne scolastiche
- Rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri scolastici
- Frequenza regolare
- Buona socializzazione
- Equilibrio nei rapporti con il gruppo classe
- Discreta attenzione e partecipazione alle lezioni
- Svolgimento regolare delle consegne scolastiche
- Rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle norme e dei doveri
- Frequenza nel complesso regolare
- Discreta/sufficiente socializzazione
- Rapporti corretti con il gruppo classe
- Interesse sufficiente per le attività proposte
- Svolgimento nel complesso regolare delle consegne scolastiche
- Episodi non gravi di mancato rispetto del regolamento di Istituto, degli altri, delle
norme e dei doveri scolastici
- Frequenza non
sempre regolare (assenze-ritardi strategici, assenze non
giustificate)
- Eventuali rapporti problematici con il gruppo classe
- Episodi di disturbo delle attività di lezione (opportunamente
rilevata con
annotazioni sul registro di classe)
- Danni gravi arrecati intenzionalmente alle persone
- Episodi gravi di “bullismo”, intolleranza, violenza fisica e verbale
- Danni gravi arrecati intenzionalmente alle strutture e attrezzature della scuola che
Eccellente
9
Distinto
8
Buono
7
Discreto
6
Sufficiente
5
Insufficiente
pregiudichino il regolare svolgimento dell'attività didattica
- Comportamenti che risultino gravemente lesivi per sé e per gli altri
- Comportamenti perseguibili penalmente
- Tutto quanto indicato nella circolare applicativa del decreto n.137 convertito in
legge il 29/10/2008
- Assenze uguali o su periori a 1/3 del totale dei giorni, da intendersi per giorni
di lezione le ore totali di ogni materia
7 LA VALUTAZIONE FINALE
La valutazione finale fa riferimento alle griglie già proposte, con le seguenti specifiche inerenti
gli standard minimi per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di stato, le modalità di
recupero del debito formativo e di svolgimento degli scrutini finali ed integrativi.
7.1 Soglie di accettabilità
Si definisce soglia di accettabilità o standard minimi l’insieme delle
competenze minime e indispensabili ad affrontare il successivo percorso di
apprendimento. Le soglie di accettabilità sono individuate dal Collegio dei
Docenti, articolato in Dipartimenti, e sono condivise da tutti i docenti che insegnano la stessa
disciplina in classi parallele. Secondo quanto stabilito dal Collegio dei Docenti:
1. Il mancato raggiungimento delle soglie di accettabilità in più di quattro discipline dà luogo di
norma alla non ammissione alla classe successiva.
2. Il C.d.C, in sede di scrutinio finale, valuta con cura e attenzione la situazione di ciascun
alunno partendo da quella iniziale, dalla partecipazione, dall’impegno, dai progressi compiuti e
decide circa la possibilità concreta dell’alunno di affrontare la classe successiva. La garanzia
contro eventuali discrezionalità è la professionalità dei singoli docenti e la collegialità delle
decisioni.
3. Per quanto riguarda l’ammissione all’esame di stato, l’Istituto si attiene alla normativa
vigente, recepita dal Collegio dei Docenti nell’ambito della propria autonomia.
Gli standard minimi delle singole discipline, elencati anche nelle specifiche programmazioni
disciplinari e/o di classe, possono essere riassunti nei seguenti punti:
-
Conoscere i concetti fondamentali ed i contenuti delle varie discipline;
-
Saper comprendere, organizzare ed applicare quanto appreso in modo sufficientemente
autonomo;
-
Sapersi esprimere correttamente riuscendo a cogliere i linguaggi specifici, pur
adoperandoli con qualche incertezza;
-
Saper applicare con sufficiente autonomia i concetti appresi e sapersi avviare ad un
possesso di una metodologia di lavoro per una mentalità scientifica corretta;
-
Aver acquisito un accettabile metodo di studio ed una mentalità sufficientemente critica
necessaria alla prosecuzione;
-
Saper produrre, seppur con lievi incertezze, relazioni ed elaborati tecnici specifici.
7.2 Recupero del debito formativo
Come da O.M. n. 92 del 5/11/2007 (art. 7 e 8), questo Istituto prevede delle
attività di recupero delle carenze relative al primo trimestre con interventi in
itinere o pomeridiani. Pertanto organizza attività di recupero e sostegno, da
realizzare nel corso dell’anno, per gli studenti che negli scrutini intermedi,
hanno evidenziato un profitto insufficiente in alcune discipline e/o hanno conseguito un profitto
positivo e vogliono approfondire alcune tematiche.
La programmazione e la realizzazione delle attività di recupero e/o potenziamento, saranno
effettuate attraverso l’attivazione di “sportelli”, la flessibilità del calendario, dell’orario delle
lezioni e del gruppo classe. Concluse le attività di recupero, si terranno le obbligatorie prove di
verifica. I relativi risultati, saranno oggetto di comunicazione ai genitori degli allievi.
Al termine dell’anno scolastico, per gli alunni con giudizio sospeso, verranno previste attività di
recupero, al termine delle quali vi saranno prove obbligatorie di verifica. Solo in seguito a queste
prove si effettueranno le operazioni di scrutinio finale.
7.3 Scrutini finali
Il Consiglio di Classe porrà la massima cura nel definire la gravità di
un’insufficienza, perché non siano sopravvalutati fattori parziali o
occasionali, specialmente in presenza di un giudizio globalmente positivo
sulle attitudini e sul profitto.
L’ammissione, la sospensione del giudizio o la non ammissione alla classe successiva saranno
conseguenti ad una valutazione scrupolosa e serena che, in presenza di insufficienze in una o più
discipline, tenga conto:
-
dell’impegno profuso e dei progressi compiuti nel corso dell’anno scolastico;
-
delle difficoltà personali e ambientali, le quali sicuramente non possono costituire un
alibi, ma neppure essere ignorate o accantonate sbrigativamente;
-
dell’assiduità e del profitto con i quali l’alunno ha eventualmente partecipato ad attività
integrative;
-
della possibilità di raggiungere, con uno studio autonomo durante le vacanze o con i corsi
di recupero estivi, gli obiettivi formativi e di conoscenze delle discipline interessate, e di
seguire proficuamente i programmi di studio dell’anno successivo;
-
del recupero dei debiti formativi dell’anno precedente e delle insufficienze del primo
quadrimestre dell’anno in corso.
La delibera di “sospensione del giudizio” non può prevedere più di quattro materie delle quali si
richiede il recupero nel periodo estivo e soggette alla verifica prima dell’inizio del nuovo anno
scolastico.
Inoltre, durante lo scrutinio finale, per gli alunni ai quali è stata deliberata la “sospensione del
giudizio”, saranno compilate apposite schede informative da consegnare alle famiglie, che
conterranno, riguardo alle materie insufficienti, il voto di presentazione allo scrutinio, le
indicazioni delle lacune registrate, gli argomenti specifici da recuperare e la metodologia di
lavoro più adatta; alle famiglie sarà data notizia anche di eventuali aiuti che lo studente ha avuto
in materie non pienamente sufficienti.
Per le classi iniziali, tenuto conto dei criteri suddetti, si prende in esame anche il progresso
compiuto rispetto alla preparazione iniziale, accertata nella fase d’accoglienza. Inoltre deve
essere considerata la potenzialità dell’alunno di sviluppare conoscenze, competenze e capacità
nel corso del primo biennio della scuola superiore.
7.4 Attribuzione crediti
Agli alunni frequentanti le classi terze e quarte, promossi alla classe
successiva e agli studenti delle classi quinte, ammessi all’Esame di Stato, sarà
assegnato il credito scolastico secondo quanto previsto dalla tabella A del
Regolamento dell’Esame di Stato, di seguito riportata:
Media
Credito scolastico-Punti
dei voti
III anno IVanno V anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M!7
4-5
4-5
5-6
7<M!8
5-6
5-6
6-7
8 < M ! 10
6-8
6-8
7-9
M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.
Il credito va espresso in numero intero e deve tener conto , oltre che della media M dei voti,
anche dell’assiduità della frequenza, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione al
dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative, oltre che di eventuali crediti
formativi riconosciuti.
7.5 Ammissione all’esame di stato
Per quanto riguarda l’ammissione all’Esame di Stato, i Consigli di Classe
procederanno ad una valutazione dello studente che tenga conto delle
conoscenze e delle competenze da lui acquisite nell'ultimo anno del corso di
studi, delle sue capacità critiche ed espressive, degli sforzi compiuti per
colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione complessiva sufficiente (media del sei)
tale da consentirgli di affrontare l'esame. In questo ultimo caso, l'ammissione o la non
ammissione dovrà essere specificatamente motivata.
Risultano ammessi all’Esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano la
sufficienza in tutte le materie raggiungendo i seguenti obiettivi minimi
! conoscere i concetti essenziali ed i contenuti delle varie discipline;
! saper comprendere, organizzare ed applicare quanto appreso in modo sufficientemente
autonomo;
! sapersi esprimere correttamente riuscendo a cogliere i linguaggi specifici, pur adoperandoli
con qualche incertezza;
! aver acquisito un accettabile metodo di studio;
! saper produrre, seppur con lievi incertezze, relazioni ed elaborati tecnici specifici;
! aver dimostrato una crescita positiva nell’impegno e nel rendimento.
7.6 Scrutini integrativi
L’ammissione o non ammissione all’anno successivo sarà conseguente ad
una valutazione scrupolosa e serena che tenga conto:
-
del profilo scolastico dello studente, come è stato presentato e
delineato negli scrutini del mese di Giugno;
-
della partecipazione ai corsi di recupero estivi, o comunque dell’impegno profuso nei
mesi estivi, come rilevato dalle prove integrative di verifica per il superamento del
debito;
-
del sostanziale progresso di rendimento nelle materie per le quali era stato rinviato alla
valutazione integrativa;
-
della possibilità di raggiungere in tutte le discipline interessate gli obiettivi formativi e di
contenuto previsti per il successivo anno scolastico.
Agli alunni frequentanti le classi terze e quarte, promossi alla classe successiva, sarà assegnato il
credito scolastico secondo quanto previsto dalla tabella A del Regolamento dell’Esame di Stato e
secondo i criteri già specificati, con la specifica che in presenza di un numero di debiti maggiore
o uguale a due verrà sempre assegnato il punteggio minimo previsto dalla banda di oscillazione
prevista dalla media.
8 CURRICOLI, QUADRI ORARI E PROFILI PROFESSIONALI
8.1 Il curricolo
Il curricolo o piano di studi offerto da una scuola è strettamente connesso
con la consapevolezza delle variabili che entrano in gioco nella costruzione
delle competenze. La “scuola dell’autonomia” provvede alla definizione e
alla realizzazione dell’offerta formativa e trasferisce il curricolo da una possibile posizione
centrata sul modello istituzionale nazionale ad una posizione più strategica ed aperta di tipo
organizzativo-territoriale, in una logica di equilibrio tra obiettivi di carattere nazionale, istanze di
promozione dei singoli e aspettative della comunità.
Nel rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale, ogni istituzione scolastica compone
quindi il quadro unitario in cui sono indicate le discipline e le attività fondamentali definite a
livello nazionale, quelle fondamentali alternative tra di loro, quelle integrative, e gli spazi di
flessibilità.
La costruzione del curricolo avviene nel rispetto di alcuni aspetti irrinunciabili, di alcuni limiti e
di determinate opzioni; è irrinunciabile la flessibilità, quindi l’adeguamento dell’insegnamento e
dello svolgimento dei percorsi didattici disciplinari e delle attività nel modo più consono al tipo
di studi e alle reali potenzialità di apprendimento degli alunni; i limiti sono delineati nella
conciliazione tra libertà d’insegnamento, libertà di scelta delle famiglie, finalità generali del
sistema, obiettivi nazionali, diritto di apprendere, crescita formativa di ognuno, valorizzazione
delle diversità, promozione delle potenzialità di ciascuno e successo formativo; le opzioni sono
individuate nella concretizzazione dei tempi dell’insegnamento delle singole discipline in piani
funzionali.
8.2 Curricolo e quadro orario dell’ITA prima del riordino
Poiché da Settembre 2010 parte la riforma degli Istituti Superiori promossa dal ministro Gelmini,
nel descrivere indirizzi di studio e curricoli
dobbiamo distinguere tra quelli validi sino all’a.s.
2014-2015 (per iscritti antecedenti a.s. 2009-2010
compreso) e quelli validi per gli iscritti dall’a.s.
2010-2011. Per gli iscritti entro l’a.s. 2009-2010, il
corso di studi dell’Istituto Tecnico Agrario si
sviluppa in cinque anni scolastici e permette il
conseguimento del diploma di Perito Agrario in
accordo con l’indirizzo Sperimentale “Progetto
Cerere Unitario”, che ha esteso lo studio della
lingua straniera e della matematica ed informatica
fino al quinto anno, aggiornato i contenuti delle
materie
tecniche
in
nuovi
raggruppamenti
disciplinari e potenziato le attività di laboratorio.
Per tutti gli alunni i quali non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica sono
previste attività alternative.
Piano di studi per il “Perito Agrario” – Progetto Assistito Cerere Unitario
Prove
Ore settimanali
Materie di insegnamento
a
II
Religione / Attività alternativa
1
1
1
1
1
Lingua e lettere italiane
5
5
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Lingua straniera
3
3
2
2
2
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Elementi di diritto ed economia
2
2
Matematica ed informatica
5
5
Fisica e laboratorio
3
3
O
Chimica e laboratorio
4
4
O
P
O
P
I
a
Chimica agraria con esercitazioni e tecniche
alimentari
Scienze della terra a biologia
III
a
3
3
2
3
Tecnica di produzione vegetale ed elementi
di meccanizzazione
5
6
Tecnica di produzione animale
2
2
Tecnica di gestione, valutazione ed elementi
di legislazione
4
3
3
AREA MODULARE
S
O
P
O
S
O
P
S
3
4
O
AREA DI PROGETTO
O
S
O
P
4
S
O
P
5
S
O
G
O
G
O
4
S
O
3
S/G
3
3
di cui in compresenza
2
3
Topografia ed elem.ti di costruzioni
Ore settimanali
O
O
3
3
S/G
3
Biologia applicata
Disegno e cartografia
V
a
O
4
3
IV
a
33
33
34
35
35
4
4
12
14
14
P
L'attivazione dell’area modulare è prevista per consentire l’elaborazione di interventi mirati su
aspetti definiti ed in relazione alle attitudini prevalenti del territorio. Essa prevede una diversa
articolazione oraria delle discipline del quarto e quinto anno, in relazione al modello prescelto.
La scelta del modulo deve essere effettuata, dagli alunni e dalle famiglie, alla fine del secondo
anno di corso; in modo, quindi, da impostare i contenuti disciplinari del triennio in forma più
armonica.
AREE MODULARI:
Ore
Ore
materie di insegnamento
Ore
Prove
sett.
IV
V
S/O
O
P
x
x
x
x
x
x
x
Modulo: Vivaismo e colture protette
Tecnica vivaistica
3
/
Produzioni vivaistiche/orticole
/
2
Strutture vivaistiche
/
2
3
4
Modulo: Agroambientale
Ecologia del paesaggio
3
/
Ecologia applicata
/
2
Agroecologia e tutela dell’ambiente
/
2
3
4
Discipline con ore di insegnamento in co-presenza
x
x
x
x
x
x
ore settimanali
I
II III IV V
Fisica e laboratorio
1
1
Chimica e laboratorio
2
2
Chimica agraria e tecniche agroalimentari
2
1
2
Biologia applicata
2
2
2
Tecnica di produzione vegetale ed elementi di meccanizzazione
4
3
Tecnica di produzione animale
1
1
1
Tecnica di gestione, valutazione ed elementi di legislazione
2
2
2
Topografia ed elementi di costruzioni
2
2
Scienze della terra e biologia
Area modulare
1
1
3
4
Area di progetto
3
Totale settimanale
4
4
12 14 14
Totale annuale
132 132 396 462 462
La necessità di approfondire alcune tematiche legate alla realtà produttiva del territorio è stata
soddisfatta con l’inserimento, al quinto anno di corso, di un’area di progetto finale che consente,
in forma di modulo pluridisciplinare e interdisciplinare, l’analisi e l’elaborazione dei progetti
mirati e legati e alla specificità del modulo prescelto.
Tale curricolo consente al Perito Agrario di presentarsi come un Tecnico fornito di conoscenze
tecnico-scientifiche aggiornate e capace di inserirsi proficuamente nel processo produttivo
attuale e di adeguarsi alla sua continua evoluzione, nel rispetto dei valori eticocivici della
moderna società.
8.3 Curricolo e quadro orario dell’Istituto Tecnico dopo il riordino
La riorganizzazione degli Istituti Tecnici viene avviata con
gradualità a partire dalle classi prime dell’anno scolastico
2010/2011 ed entrerà a pieno regime per l'anno scolastico 20142015. La riforma, approvata nel 2009, prevede la confluenza
dell’Istituto Tecnico Agrario nell’Istituto Tecnico per il settore
Tecnologico indirizzo Agraria Agroalimentare e Agroindustria,
come schematizzato nella seguente tabella:
Nuovo Ordinamento
Settore
Indirizzo
Previgente ordinamento
Articolazione
Indirizzo
Tipologia
Produzioni e
TECNOLOGICO
Agraria,
Trasformazioni
Agroalimentare
Gestione
e Agroindustria
dell’ambiente e del
Indirizzo generale
Istituto
Progetti sperimentali
Tecnico
Agrario
territorio
Viticoltura ed
Corso per viticoltura
enologia
ed enologia
8.3.1 Curricolo
L’Istituto di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ha un orario settimanale corrispondente a
32 ore di lezione ,ore effettive, contro le 36, antecedenti la riforma, della durata media di 50
minuti.
Il percorso didattico è strutturato in:
• un primo biennio, dedicato all'acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per
l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e di apprendimenti che introducono progressivamente
agli indirizzi in funzione orientativa;
• un secondo biennio e un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli
indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e
delle professioni; il quinto anno si conclude con l'esame di Stato in cui le commissioni
giudicatrici possono avvalersi anche di esperti.
Sono incrementate le ore dello studio della lingua inglese ed è prevista la possibilità di introdurre
lo studio di altre lingue straniere. E' previsto, inoltre, l'insegnamento di scienze integrate, al quale
concorrono, nella loro autonomia, le discipline di “Scienze della terra e biologia”, di “Fisica” e
di “Chimica”, con l'obiettivo di potenziare la cultura scientifica secondo una visione sistemica.
Nell’indirizzo sono previste 3 articolazioni:
Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche
collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla
commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le
problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle
operazioni di estimo e al genio rurale.
Nell’articolazione “Viticoltura ed enologia” vengono approfondite le problematiche collegate
all’organizzazione
specifica
delle
produzioni
vitivinicole,
alle
trasformazioni
commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
e
Negli istituti tecnici agrari specializzati per la viticoltura ed enologia, confluiti negli istituti
tecnici del settore tecnologico ad indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, i percorsi
si sviluppano in un ulteriore sesto anno, ai fini del conseguimento della specializzazione di
«Enotecnico» già prevista dal previgente ordinamento.
L’ulteriore sesto anno, definito con i decreti di cui al comma 2, lettera d), può essere attivato nei
limiti delle dotazioni organiche del personale docente a tal fine previste per l’anno scolastico
2009/2010.
L’Istituto, oltre alla normale attività laboratoriale nella cantina aziendale, organizza annualmente
esperienze di stage per gli alunni che frequentano le classi terminali. Gli stage si svolgono presso
aziende agrarie e cantine e sono finalizzati a far acquisire una maggior competenza
tecnica/operativa nel settore e a facilitare l’inserimento nell’ambiente lavorativo.
8.3.2 Quadro orario
Il curricolo dell’Istituto per il Settore Tecnologico Indirizzo Agraria, Agroalimentare ed
Agroindustria si articola in un’area comune a tutti gli indirizzi del settore tecnologico ed in
un’area di insegnamenti obbligatori di indirizzo, che negli ultimi 3 anni sono specifici
dell’articolazione prescelta.
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE
COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
Quadro orario
ore
1° biennio
2° biennio
DISCIPLINE
5° anno
secondo biennio e quinto anno costituiscono un
percorso formativo unitario
1
2
3
4
5
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua inglese
99
99
99
99
99
Storia
66
66
66
66
66
Matematica
132
132
99
99
99
Diritto ed economia
66
66
Scienze integrate (Scienze della Terra e
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o attività alternative
33
33
33
33
33
660
660
495
495
495
Biologia)
Totale ore annue dell’area generale
Totale ore annue di area di indirizzo
Totale ore annue complessive
396
1056
396
1056
561
561
1056
1056
561
1056
AGRARA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA:
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI
DISCIPLINE
Scienze integrate (Fisica)
ore
1° biennio
2° biennio
1
2
3
99
99
di cui in compresenza
Scienze integrate (Chimica)
99
di cui in compresenza
Scienze e tecnologie applicate
99
66
99
di cui in compresenza
Tecnologie informatiche
5
66
di cui in compresenza
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
4
5° anno
99
66
99
66
99
Nel corso degli ultimi 3 anni gli insegnamenti obbligatori sono così articolati:
DISCIPLINE COMUNI ALLE 3 ARTICOLAZIONI
8888
Complementi di Matematica
3
4
33
33
5
Produzioni animali
ARTICOLAZIONE “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”
Produzioni vegetali
165
132
132
Trasformazione dei prodotti
66
99
99
Economia, estimo, marketing e legislazione
99
66
99
Genio rurale
99
66
Biotecnologie agrarie
66
Gestione dell’ambiente e del territorio
99
66
ARTICOLAZIONE “GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO”
Produzioni vegetali
165
132
132
Trasformazione dei prodotti
66
66
66
Genio rurale
66
66
66
Economia, estimo, marketing e legislazione
66
99
99
Gestione dell’ambiente e del territorio
Biotecnologie agrarie
132
66
66
ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”
Produzioni vegetali
165
132
Viticoltura e difesa della vite
Trasformazione dei prodotti
132
66
66
Enologia
132
Economia, estimo, marketing e legislazione
99
66
Genio rurale
99
66
Biotecnologie agrarie
66
99
Biotecnologie vitivinicole
99
Gestione dell’ambiente e del territorio
66
Il quadro orario settimanale per classe è espresso dalle seguente tabelle:
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE
CLASSI
1
2
3
4
5
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia, cittadinanza e costituzione
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
Scienze della Terra e Biologia
2
2
Fisica
3
3
Chimica
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Tecnologie di rappresentazione grafica
3
3
Tecnologie informatiche
3
1
1
1
Complementi di matematica
1
1
Produzioni animali
3
3
2
19
19
17
Scienze e tecnologie applicate
3
Religione cattolica o attività alternative
Totale ore settimanali
1
32
1
32
AREE DI
AMBIENTE E
PRODUZIONI E
VITICOLTURA ED
APPROFONDIMENTO
TERRITORIO
TRASFORMAZIONI
ENOLOGIA
Classi
Produzioni vegetali
3
4
5
3
4
5
3
4
5
4
4
5
4
4
5
4
Viticoltura
Trasform. dei prodotti
5
4
2
2
2
2
3
3
2
2
Enologia
4
Econ., est., marketing e leg.
2
3
3
3
2
Genio rurale
2
2
2
3
2
Biotecnologie
2
2
2
3
3
3
2
3
2
3
2
3
Gestione amb. e territorio
Totale
ore
area
4
di
2
2
13
13
15
13
13
15
13
13
15
32
32
32
32
32
32
32
32
32
approfondimento
Totale ore
Il monte-ore complessivo annuo è di 1056; gli insegnamenti dell’area di indirizzo sono
caratterizzati dall’attività didattica di laboratorio che prevede la copresenza degli insegnanti
tecnicopratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e
organizzativa, possono programmare le ore di copresenza nell’ambito del primo biennio e del
complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
8.4 Profilo professionale del diplomato in agraria, agroalimentare,
agroindustria
Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria si caratterizza sia per le competenze nel
campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative
del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente, sia per la capacità
di intervenire in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri
ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
In particolare, è in grado di:
-
identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali;
-
collaborare alle attività produttive ecocompatibili, vegetali e animali, applicando i risultati
delle ricerche più avanzate;
-
gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi (dal punto di
vista fisico-chimico, igienico e organolettico) dei prodotti e assicurando tracciabilità e
sicurezza;
-
intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e
biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto
smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
-
controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti
contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di
convenienza;
-
elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto
ambientale;
-
interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività
agricole integrate;
-
intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le
situazioni ambientali e territoriali;
-
realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati
alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente;
-
individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con
opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a
sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
-
esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
-
effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione;
-
interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
-
rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di
rischio;
-
collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti
agrari ed agroindustriali;
-
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e
tracciabilità.
I diplomati del nostro Istituto hanno attualmente, in soluzione di continuità con il passato, la
possibilità di scegliere tra due sbocchi professionali:
-
Perito Agrario (5 anni)
-
Enotecnico (6 anni)
Il Perito Agrario ha competenze specifiche nel settore della tutela del paesaggio rurale e urbano,
dell'ambiente in genere e dell'agricoltura cosiddetta “sostenibile”. Queste competenze si rendono
necessarie anche a fronte di una già abbondante e continua emanazione di normative nazionali e
comunitarie, in materia di agricoltura e ambiente, che necessitano di tecnici capaci di
interpretarne e applicarne le direttive..
L'enotecnico è un profilo professionale di alta qualifica, a cui hanno accesso persone
tecnicamente e scientificamente preparate che, dalla coltivazione della vite alla raccolta dell'uva,
dalla vinificazione all'imbottigliamento, curano ogni operazione di produzione, sovrintendendo e
determinando a diversi livelli le fasi che garantiscono la qualità del prodotto.
Il Perito Agrario è:
-
Tecnico delle produzioni agricole;
-
Tecnico per la valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti;
-
Tecnico in industrie di trasformazione;
-
Tecnico della tutela dell'ambiente;
-
Tecnico della gestione di aziende agrarie e cooperative;
-
Consulente libero professionista
Il diploma di Perito Agrario, secondo le vigenti leggi, consente la prosecuzione degli studi, con
l’accesso a tutte le facoltà universitarie ed inoltre dà luogo a diversi sbocchi professionali, con
possibilità di impiego
-
nel settore della libera professione, previa iscrizione al relativo albo professionale congiunto
ad un periodo di pratica ed esame di abilitazione;
-
nell’impiego privato:
o nella direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie, vivaistiche e di
trasformazione;
o come Tecnico del settore agroalimentare, chimico, fitofarmarmaceutico, zootecnico e
commeciale;
-
nel pubblico impiego presso
o Ministeri (Istruzione, Risorse agricole e forestali, Finanze, Commercio);
o Uffici agrari della Regione, Province, enti locali sovracomunali e Comuni;
o Centri operativi e di ricerca della Comunità Europea;
-
come Ecomanager, Tecnico della sicurezza ambientale, Tecnico per l'agricoltura biologica,
Esperto di tecnologie alimentari, Esperto di forestazione e aree protette, ecc.
In particolare il Perito Agrario può svolgere le seguenti attività:
-
insegnante Tecnico-Pratico negli Istituti Tecnici Agrari e Professionali per l’Agricoltura;
-
direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie, di cooperative agricole e di
aziende di lavorazione e commercializzazione di prodotti agrari limitatamente alle piccole e
medie imprese, ivi comprese le funzioni contabili, quelle di assistenza e rappresentanza
tributaria e quelle relative all'amministrazione del personale dipendente dalle medesime
aziende;
-
progettazione, direzione e collaudo di opere di miglioramento fondiario e di trasformazione
di prodotti agrari e relative costruzioni, limitatamente alle medie aziende, il tutto in struttura
ordinaria, secondo la tecnologia del momento, anche se ubicate fuori dai fondi
-
misura, stima, divisione di fondi rustici, delle costruzioni e delle aziende agrarie e
zootecniche, anche ai fini di mutui fondiari;
-
lavori catastali, topografici, cartografici e tipi di frazionamento, inerenti le piccole e medie
aziende e relativi sia al catasto terreni sia al catasto urbano;
-
stima dei tabacchi e lavori nelle tecniche dei tabacchi;
-
stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti e la valutazione degli interventi
fitosanitari;
-
valutazione dei danni alle colture, la stima di scorte e dei miglioramenti fondiari agrari e
zootecnici, nonché le operazioni di consegna e riconsegna dei beni rurali e relativi bilanci e
liquidazioni;
-
direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di
giardini, anche localizzati, gli uni e gli altri, in aree urbane;
-
rotazioni agrarie;
-
cura di aziende agrarie e zootecniche;
-
consulenza, stime di consegna e riconsegna, controlli analitici per i settori di
specializzazione enotecnici, caseari, elaiotecnici ed altri;
-
funzioni di perito e di arbitratore in ordine alle attribuzioni sopra menzionate;
-
progettazione e direzione di piani aziendali ed interaziendali di sviluppo agricolo
limitatamente alle medie aziende;
-
attività tecniche connesse agli accertamenti, alla valutazione ed alla liquidazione degli usi
civici;
-
esperto negli Uffici provinciali dell’agricoltura o negli altri Enti regionali;
-
accesso ai concorsi nelle amministrazioni statali, regionali, provinciali, comunali e
parastatali in genere (in particolare nell’amministrazione centrale e periferica del Ministero
dell’Agricoltura e Foreste);
-
assistenza tecnica agli agricoltori, sia alle dipendenze di Consorzi agrari e Industrie, anche in
funzione della commercializzazione dei prodotti per l’agricoltura;
-
attività in aziende del settore agricolo, dei servizi all'agricoltura ed in imprese che svolgono
attività correlata alla salvaguardia dell'ambiente;
-
impieghi in attività che richiedono il diploma di scuola secondaria superiore;
-
rappresentanza ed assistenza tecnica per conto di ditte distributrici di mangimi,
antiparassitari, fertilizzanti, attrezzature meccaniche e di prodotti finiti agricoli e zootecnici;
-
impiego in associazioni di produttori e di categoria (Coltivatori Diretti, Confcoltivatori,
Confagricoltura ,ecc…), cooperative agricole, ecc.;
-
tecnici nel settore ecologico-ambientale e pianificazione del territorio.
L’enotecnico (Perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia), oltre alle possibilità
d’impiego del Perito Agrario, può:
-
prestare consulenza ad aziende, enti e consorzi vitivinicoli per la scelta della varietà e della
qualità dell’uva, degli impianti per il controllo degli aspetti fitosanitari e per la produzione e
la commercializzazione dei prodotti;
-
gestire ed organizzare uno o più momenti della lavorazione (ad esempio, le analisi di
laboratorio, il controllo qualità, il controllo imbottigliamento, ma anche l’intero processo);
-
definire i criteri per la produzione;
-
suggerire i prodotti enologici da acquistare;
-
seguire e verificare le trasformazioni chimico-biologiche e microbiologiche che avvengono
durante la fermentazione e la trasformazione del mosto in vino;
-
verificare il corretto funzionamento dei macchinari e predisporre i controlli per la
manutenzione;
-
essere responsabile dell’applicazione delle norme di igiene e di conservazione degli alimenti
previste dall'attuale legislazione vitivinicola nazionale e comunitaria;
-
effettuare analisi microbiologiche, enochimiche e organolettiche sui vini;
-
occuparsi degli aspetti di comunicazione e marketing che riguardano le aziende vitivinicole.
Frequente è l’inserimento lavorativo nelle attività del settore agro-alimentare e negli organismi
pubblici di controllo dei suddetti settori. Si tratta di un titolo di studio particolarmente
interessante in un’area geografica dove la coltivazione della vite e la produzione del vino
costituiscono settori trainanti dell’economia.
8.5 Curricolo, profilo professionale e quadro orario dell’IPAA (sede
aggregata)
L'identità degli Istituti Professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione
generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le
competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di
riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.
L’IPAA di Lanciano, che in questo a.s. conclude la sua attività, consente di ottenere la qualifica
professionale in “operatore agro-ambientale” al termine del terzo anno e il diploma di
“agrotecnico” al termine del quinto anno.
Il curricolo è strutturato su un’area comune ed un’area di indirizzo.
Area Comune
Materia d’insegnamento
Classe
I
II
III
IV
V
Italiano
5
5
3
4
4
Matematica ed informatica
4
4
3
3
3
Lingua Straniera
3
3
2
3
3
Scienze della terra e biologia
3
3
-
-
-
Diritto ed Economia
2
2
-
-
-
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Storia
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
Area di Indirizzo Classi III (Diploma di qualifica)
Genio
Materie
rurale
Ore L.
3
Ore C.
2
Economia
Tecnologie
Ecologia
Tecnica
Esercitazioni di
Chimico-
Agraria e
delle
ecologia
Agrarie e
tutela
produzioni
applicata
Ambientali
dell’ambiente
5
5
4
3
2
2
2
3
Approfondimento
4
Area di Indirizzo Diploma di maturità agrotecnico e diploma di specializzazione
Materia d’insegnamento
I
II
IV
L
C
L
C
Principi di agricoltura
5
5
3
3
Principi di chimica e pedologia
5
5
3
3
Contabilità agraria
-
3
3
Elementi di disegno professionale
2
2
Ecologia agraria e tutela dell'ambiente
Fisica e laboratorio
Principi di agricoltura
Ecologia applicata
3
2
5
3
L
V
C
3
3
L
2
2
3
3
2
-
-
3
3
(5) (3)
C
Tecniche di produzione, trasformazione
4
3
4
2
e valorizzazione dei prodotti agricoli
Contabilità e tecnica amministrativa
3
Economia agraria
2
2
Economia dei mercati agricoli
Approfondimento
3
3
2
4
4
Area di Professionalizzazione
6
6
L’Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente dispone nel curricolo di una terza
area con cui si propone di preparare figure professionali specialistiche pronte ad inserirsi nel
mondo del lavoro, in uno spazio ben individuato e con precise mansioni.
Il corso è articolato in circa 300 ore annuali, 180 di lezione e 120 di stage. La docenza è affidata
per 60 ore ad insegnanti dell’IPAA e per 120 ore ad esperti esterni.
L’indirizzo è quello di Addetto specializzato per la gestione e manutenzione di parchi e giardini.
L'addetto specializzato per la gestione e la manutenzione di parchi e giardini esegue tutte le
attività pratiche relative all'impianto, alla gestione e alla manutenzione del verde ornamentale. In
particolare esegue:
-
interventi di potatura, con particolare riferimento alla potatura di impianto, di
allevamento, di mantenimento;
-
impianto di tappeti erbosi (preparazione terreno, concimazione, semina, ecc.) e relative
cure post-semina (rullatura, irrigazione, ecc.);
-
conduzione e manutenzione delle macchine impiegate nelle cure del verde ornamentale
(tosaerba, motosega, tosasiepi, ecc.);
-
messa in funzione di impianti di irrigazione automatici e semiautomatici;
-
trattamenti antiparassitari e interventi di concimazione su alberi, arbusti e piante erbacee.
Con la qualifica di operatore agroambientale è possibile:
•
Partecipare ai concorsi pubblici;
•
Trovare occupazione presso aziende agroindustriali, nei settori dell’agriturismo, della
salvaguardia dell’ambiente, nella tutela e rivalorizzazione dei parchi;
•
Passare ad altri corsi superiori, previo superamento di prove integrative.
Col diploma di agrotecnico è possibile:
•
La prosecuzione degli studi
- iscrizione a tutte le facoltà universitarie (preferibilmente a quelle ad indirizzo tecnico
e scientifico)
- Iscrizione a corsi di specializzazione post-diploma e/o di laurea breve (Diploma
Universitario)
•
Impieghi pubblici presso Regioni, Comunità montane, Enti regionali di sviluppo agricolo,
Catasto, Ispettorati, insegnamento di esercitazioni agrarie negli istituti tecnici e
professionali, ecc.
•
Libera professione previa iscrizione all’albo professionale degli agrotecnici
•
Accesso a Concorsi pubblici (guardia forestale, ecc.)
• Direzione di cooperative e/o assistenza tecnica.
9 PROGETTAZIONE INTEGRATIVA E COMPLEMENTARE
Le attività integrative e complementari rappresentano una parte organica e qualificante
dell'azione didattica ed educativa, in coerenza con le proposte di carattere trasversale dell’offerta
formativa. Sono costituite da iniziative, riportate nella programmazione
didattico-educativa di classe,
in relazione a specifiche esigenze
formative, che vanno dal superamento di difficoltà personali di vario
carattere ad un’adeguata preparazione professionale per il mondo del
lavoro.
Per la loro realizzazione si utilizzano le risorse presenti nelle scuole e le
collaborazioni e consulenze reperibili all’esterno, presso enti, istituzioni e privati (ASL, Centri
di formazione professionale, aziende, centri informativi dei comuni, province, università, forze
dell’ordine, ecc.).
Le attività integrative e complementari vengono proposte dal collegio docenti in base alle
esigenze formative emerse dal contesto e sono finalizzate alla formazione completa della
persona, attraverso momenti organizzati per crescere, progettare e stare insieme.
I criteri per la scelta delle attività integrative e complementari nella nostra scuola sono:
-
la verificabilità, misurabilità e/o osservabilità degli obiettivi;
-
la coerenza con l’indirizzo di studio;
-
la visibilità e trasparenza fornita alla scuola;
-
la possibile valorizzazione dell’azienda con i suoi prodotti;
-
il coinvolgimento del maggior numero possibile di allievi e classi.
Le iniziative promosse dalla scuola sono riassumibili in progetti di sostegno dell’efficacia
dell’azione didattica e formativa e sono:
-
potenziamento conoscenza lingua straniera e informatica;
-
tutoring, Accoglienza, Orientamento, Diversabilità e DSA, Prevenzione Dispersione,
Benessere dello studente;
-
mostre, fiere, seminari, conferenze ed incontri nel campo produttivo;
-
viaggi d'istruzione e visite aziendali;
-
visite guidate di breve durata allo scopo di conoscere alcune realtà territoriali (cantine
sociali, oleifici, centrali del latte, aziende zootecniche ed agrarie, musei, catasto ecc.);
-
attività sportive;
-
Giornale scolastico;
-
attività di formazione tramite stage in aziende e/o attività di alternanza scuola-lavoro;
-
scambi culturali con istituti dello stesso indirizzo di altri Paesi europei, allo scopo di
arricchire l’offerta formativa in una dimensione europea, favorendo la cooperazione e la
condivisione di esperienze anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
-
interventi specifici legati all’educazione alla salute (alimentazione, tossicodipendenza,
sicurezza), alla legalità, all’ambiente, all’educazione stradale, all’intercultura;
-
attività inerenti il controllo della qualità nelle produzioni e nelle trasformazioni (olio,
vino, ecc.) presso l’azienda agraria:
-
Progetto convitto.
La frequenza delle attività educative integrative, svolte dai docenti interni della scuola, è
obbligatoria.
9.1 Viaggi d’istruzione e visite guidate
I viaggi di istruzione saranno organizzati ed effettuati nel rispetto del contratto formativo, che
prevede tra le altre cose l’assidua frequenza, la partecipazione e l’impegno costanti, ed in modo
che la percentuale minima di partecipazione al viaggio di almeno 50% più uno degli studenti
componenti la classe. Gli studenti che non parteciperanno al viaggio
svolgeranno regolare lezione o attività alternative.
Il docente referente responsabile si occupa di:
-
definire gli aspetti didattici e organizzativi;
-
tenere i contatti con le classi partecipanti;
-
consegnare all’Ufficio di dirigenza la proposta preliminare secondo quanto approvato dal
Consiglio di Classe;
-
raccogliere le dichiarazioni di consenso dei genitori e le quote di partecipazione;
-
consegnare tutta la documentazione necessaria all’approvazione del viaggio da parte del
Consiglio d’Istituto;
-
redigere il programma con tutte le indicazioni utili da comunicare agli studenti e alle
famiglie.
I docenti accompagnatori saranno designati tra i membri dei consigli delle classi interessate e
dovranno essere, per quanto possibile, esperti delle materie attinenti le finalità del viaggio;
inoltre, saranno in numero tale da garantire un accompagnatore ogni 15 alunni, oltre agli
eventuali docenti di sostegno in presenza di alunni diversamente abili.
Alcune immagini di recenti viaggi d’istruzione effettuati dagli studenti dell’Istituto
Il viaggio deve essere effettuato di norma entro la prima decade di maggio e non potrà avere una
durata superiore ai sei giorni di scuola.
I Consigli di classe, in fase di programmazione dei viaggi di istruzione seguiranno le seguenti
indicazioni:
-
per il biennio: viaggio a breve raggio;
-
per le terze e le quarte: itinerari che prevedono la partecipazione a manifestazioni
fieristiche, visite ad aziende agrarie e di industrie di trasformazione agro-alimentare o
visite di tutto ciò che è attinente alle finalità formative e culturali del corso di studi;
-
per le quinte: viaggi in Italia o all’estero configurati come itinerari di carattere
professionale e culturale che rafforzino le conoscenze e le competenze previste nelle
finalità formative del corso di studi.
Le visite guidate e i sopralluoghi aziendali si effettuano presso importanti realtà produttive
(aziende, cantine, caseifici, oleifici, etc.) o presso musei e località di interesse ambientale o
storico-artistico. Programmate dal C.d.C., sono effettuate in ambito provinciale o regionale,
hanno la durata di un giorno e possono essere delle seguenti tipologie:
a. di breve durata, utilizzando una parte dell’orario curricolare;
b. di durata pari all’orario curricolare;
c. di durata pari all’intera giornata.
La programmazione di visite guidate da effettuarsi nel corso dell’anno è demandata al C.d.C. Per
tutti i viaggi a breve raggio ed in particolare per le visite guidate, la scuola mette a disposizione,
ove possibile, il pullman dell’Istituto.
I docenti che, a seguito del viaggio o della visita guidata si troveranno liberi da impegni
scolastici, rimangono a disposizione secondo l’orario giornaliero di servizio per eventuali
supplenze o altre attività programmate
9.2 Diversabilità e disturbi specifici di apprendimento
L’attività formativa rivolta alle classi in cui è presente un
alunno con diversabilità viene progettata ed attuata nel
rispetto della normativa vigente, che intende l’integrazione
come promozione e sviluppo delle potenzialità della
persona
nella
comunicazione,
nella
relazione
e
nell’apprendimento. L’integrazione viene vissuta come partecipazione alla vita della comunità
scolastica e la diversabilità rappresenta un’occasione di conoscenza, di confronto, di crescita
umana e culturale per tutti i suoi componenti.
L’integrazione significativa dell’alunno
diversamente abile all’interno della comunità scolastica è il frutto di un articolato progetto che
viene elaborato a diversi livelli (gruppo H, consiglio di classe, insegnante specializzato
nell’attività di sostegno, assistenti educativi, interazione con le famiglie, interazione con gli
operatori sanitari).
Il piano educativo individualizzato (PEI) elaborato dal Consiglio di Classe in collaborazione con
i genitori e con gli operatori sanitari tiene ben presente questa priorità e per perseguirla prevede
metodologie e strategie didattiche quali il tutoring, l’apprendimento cooperativo, l’utilizzo di
ausili informatici e di software specifici.
Al fine del raggiungimento di un efficace processo di integrazione, il nostro Istituto mette in
atto le seguenti prassi:
•
continuità didattica del docente di sostegno assegnato alla classe e di buona parte dei
docenti curricolari;
•
corresponsabilità educativa e formativa di tutto il consiglio di classe;
•
partecipazione degli alunni disabili alle attività extracurricolari previste dai vari progetti
attuati dall’Istituto;
•
partecipazione ai progetti di alternanza scuola-lavoro e ai tirocini in aziende;
•
collaborazione con la famiglia per tutto il ciclo scolastico.
Le nuove scoperte della psicologia e delle neuroscienze, inoltre, chiamano la scuola a tener
presente l’intensificarsi (confermato dalle statistiche) delle difficoltà di apprendimento.
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), internazionalmente riconosciuti dalle principali
autorità sanitarie, appartengono alla
famiglia dei disturbi evolutivi specifici
e sono riferiti alla compromissione di
alcune abilità specifiche, che risultano
particolarmente utili nel processo di
apprendimento
(lettura,
scrittura,
calcolo). I DSA si verificano spesso in
soggetti che hanno intelligenza almeno
nella norma, caratteristiche fisiche e mentali nella norma, e la capacità di apprendere. La
difficoltà o la lentezza nell’elaborazione di alcuni dati spesso si esprime in un atteggiamento
scolastico di distrazione e apparente disinteresse, motivati proprio dall’eccessiva fatica che a
questi stessi alunni richiede l’applicazione delle competenze più tradizionali nell’apprendimento.
Nel pieno rispetto della normativa in vigore, i CdC elaborano un piano d’apprendimento
personalizzato per gli studenti che presentino una diagnosi effettuata da ente competente, e
mantengono un dialogo con la famiglia, tramite i coordinatori di classe, per consentire ad ogni
studente un percorso d’apprendimento idoneo, sostenuto da strumenti compensativi o, qualora
necessario, dispensativi. Come meglio descritto nel prossimo capitolo, inoltre, la nostra scuola
aderisce ad un progetto europeo (EACEA) che ha lo scopo di superare le difficoltà di
apprendimento tramite l’uso dei touch screen.
9.3 Prevenzione della dispersione scolastica
L’Istituto inoltre si ripropone di affrontare il problema della dispersione scolastica, dovuto
principalmente ai seguenti fattori:
-
problemi di inserimento nella prima classe di ogni ciclo di studi;
-
gruppi di alunni provenienti dalla Scuola Media con incerta motivazione e con
valutazione conclusiva medio-bassa;
-
presenza di problematiche e bisogni propri
delle fasce di età;
-
scarsa continuità didattico-educativa tra scuola
media inferiore e superiore: il cambiamento nei
metodi di insegnamento e nelle discipline
oggetto di studio rientra tra i fattori che,
disorientando lo studente, possono incidere negativamente sul rendimento scolastico;
-
carenze di apprendimento nelle materie di base (italiano, matematica) e in quelle
scientifiche (scienze e fisica);
-
difficoltà di approccio con la complessità del curricolo specifico, con gli standard di
riferimento rigorosi, con la richiesta di un impegno di studio intenso relativo a molte
discipline;
-
scarsa partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei loro figli e modesta
collaborazione all’azione educativa del corpo docente.
Le strategie attuate dalla scuola per contrastare il fenomeno e affinché le percentuali di respinti
ed abbandoni diminuiscano progressivamente, l’Istituto si impegna costantemente:
-
per rendere la comunicazione scuola-famiglia chiara ed esauriente;
-
per attivare strategie di partecipazione più diretta e consapevole delle famiglie alla vita
scolastica;
-
per l’orientamento degli alunni provenienti dalle Scuole Medie, al fine di favorire una
scelta consapevole e matura;
-
nell’analisi costante dei dati riguardanti le percentuali di respinti e di abbandoni;
-
nell’attività di recupero mattutino e pomeridiano, particolarmente rivolto alle materie di
base e a quelle scientifiche;
-
in progetti di integrazione degli alunni stranieri;
-
nell’organizzazione degli stages scuola-lavoro.
9.4 Accoglienza, orientamento e tutoring
Le strategie didattiche ed educative sono finalizzate a garantire il benessere e il diritto
all’apprendimento degli alunni, a conseguire il successo scolastico ed evitare disagi, dispersioni,
non-ammissioni ed abbandoni, in particolare, nelle prime classi. Con queste finalità la scuola
attua una serie di interventi che vanno dal tutoring all’accoglienza e orientamento o riorientamento
9.4.1 Accoglienza ed inserimento
All’inizio dell’anno scolastico la scuola prevede attività di accoglienza ed inserimento per le
classi iniziali, attraverso:
-
indagine delle attitudini e delle motivazioni;
-
informazioni sull'obbligo scolastico e formativo;
-
presentazione ambito scolastico e suo funzionamento;
-
metodo di studio;
-
attività di tutoring;
-
attività di ascolto
-
attività
di
inserimento
per
particolari
situazioni
(individuate dai Consigli di Classe).
Gli esiti di tali attività, che dovranno coinvolgere studenti,
famiglie e docenti, permetteranno di:
-
favorire la socializzazione dei nuovi alunni;
-
favorire l'integrazione fra studente e scuola attraverso la conoscenza di finalità,
caratteristiche e regole della scuola, offerta formativa dell’istituto, esigenze specifiche
relative all'apprendimento;
-
favorire occasioni per essere ascoltati in presenza di difficoltà personali e didattiche
anche con attività di recupero;
-
motivare e/o rimotivare l’allievo;
-
superare le difficoltà che potrebbero manifestarsi nel raggiungimento dei traguardi di
apprendimento previsti;
-
fornire agli alunni convittori e semiconvittori un adeguato sostegno nello studio per
sopperire, almeno in parte, ai problemi di disagio complessivo derivante dalla
lontananza dall’ambiente familiare;
-
favorire l'eventuale individuazione di percorsi formativi corrispondenti agli interessi,
alle caratteristiche e alle potenzialità degli studenti (ri-orientamento).
9.4.2 Orientamento e ri-orientamento
La funzione dell’orientamento è quella di indirizzare il ragazzo ad una scelta del successivo
percorso di studi o lavorativo che risponda alle sue aspirazioni facendo emergere le sue capacità.
L’orientamento è rivolto verso diversi soggetti:
- verso le scuole medie: attraverso una proposta di continuità
verticale di “orientamento formativo”;
- interno: agli alunni della seconda classe del progetto
sperimentale “Cerere Unitario” per la scelta dell’area
modulare da frequentare nel successivo triennio;
- interno: riorientamento, con eventuali attivazioni di
raccordi
con
altre
scuole
o
con
la
Formazione
Professionale, finalizzate all'assolvimento dell'obbligo scolastico e formativo.
- verso l’Università;
- verso il mondo imprenditoriale e del lavoro.
L’orientamento è un progetto da svolgere nell’arco del quinquennio, con gli obiettivi di motivare
o ri-motivare gli alunni a scelte più consone alle attitudini personali, informare gli alunni sulle
caratteristiche didattiche e disciplinari o sui moduli attivati nell’Istituto, sulla possibilità di
prosecuzione negli studi di ordine superiore, sulle opportunità lavorative del territorio sia come
occasioni di lavoro dipendente che imprenditoriale. Le attività su cui si basa l’orientamento
prevedono:
- potenziamento e sviluppo della pagina Web
- pubblicazioni di depliant illustrativi e materiale audiovisivo
- ricevimenti di gruppi scolastici in visita
- proposta alle scuole medie del territorio di progetti di “Orientamento Formativo” nel settore
agrario e nell’ambito tecnico-scientifico
- illustrazione ai genitori e agli alunni delle discipline caratterizzanti gli indirizzi;
- organizzazione di incontri con docenti e studenti universitari;
- incontri di orientamento universitario generale;
- incontri con rappresentanti del mondo del lavoro e giovani imprenditori.
L’intervento avviene in vari momenti dell’anno e con diverse modalità:
1) L’orientamento per gli alunni della scuola media inferiore avviene
soprattutto intervenendo nelle scuole con progetti di orientamento
formativo o partecipando a diverse iniziative Provinciali e Regionali,
allestendo uno stand che vede impegnati direttamente gli studenti quali
attori dell’orientamento e della promozione dell’Istituto, o attraverso
visite degli alunni stessi alla scuola sia in orario didattico che attraverso
alcune giornate di scuola aperta in cui i ragazzi, con i genitori, possono visitare l’Istituto,
l’Azienda agraria e il Convitto e conversare con i docenti incaricati svolgono il ruolo di
accompagnatori, forniscono materiale illustrativo e presentano le caratteristiche delle materie
professionalizzanti.
2) Per gli alunni delle classi intermedie, l’Istituto organizza momenti di
orientamento per facilitare la scelta degli indirizzi interni al corso di
studio per gli anni successivi (area modulare e area di progetto).
3) Nelle ultime classi, l’orientamento ha il fine di consolidare le scelte
effettuate e far emergere elementi utili per eventuali iniziative di riorientamento e agevolare la scelta della prosecuzione degli studi o
l’inserimento nel mondo del lavoro. In particolare, per l’orientamento
in uscita verranno contattate le Università abruzzesi, al fine di
predisporre degli incontri informativi per illustrare le finalità e le
caratteristiche dei singoli Corsi di Laurea.
L’Istituto dispone di una banca dati nella quale sono raccolti i percorsi che gli alunni hanno
intrapreso dopo il diploma. Tali informazioni, riservate, ci servono per migliorare l’Offerta
formativa e restituire agli studenti un corso di studi sempre più aggiornato e spendibile nel
mondo del lavoro.
9.4.3 Il tutoring
Il tutoring si realizza sia attraverso l’assistenza peer to peer del docente
all’allievo, sia attraverso l’aiuto reciproco tra gli alunni stessi, che consente
un’educazione individualizzata ed il raggiungimento di obiettivi sociali di
integrazione; l’aiuto reciproco è una tecnica di apprendimento, monitorata
ed organizzata dal docente, basata sulla creazione di situazioni organizzate
nelle quali vi sia l’impegno di insegnare ed imparare da parte di alunni che hanno il ruolo di
tutore/i ed allievo/i; i ruoli di tutore ed allievo sono scambievoli e favoriscono lo sviluppo di
risorse e potenzialità. Il tutore ha il vantaggio di scoprire i meccanismi del processo di
apprendimento-insegnamento, acquisire migliori conoscenze, organizzazione e uso degli
strumenti (“Qui docet, discit”, Comenio) e maturare il senso di autostima; i vantaggi sull’allievo
sono la maggiore individualizzazione dell’apprendimento, un feed-back regolare ed un più
attento monitoraggio; inoltre la vicinanza di età tra tutore e tutee crea un’identificazione che
gioca a favore della relazione e in generale della socializzazione.
9.5 Benessere dello studente
L’Istituto, seguendo le indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione suggerite nel “Piano
nazionale per il benessere dello studente”, si adopera, nelle varie attività che sostiene ed
intraprende, per favorire nella scuola una situazione di benessere, di agio e di motivazione,
promuovendo:
a) stili di vita positivi per contrastare le patologie più comuni e
prevenire le dipendenze e le patologie comportamentali ad esse
correlate, inclusi i disturbi dell’alimentazione;
b) rispetto ambientale e attività all’aria aperta per una migliore qualità
della vita;
c) l’attività motoria e sportiva a scuola per essere sportivi consapevoli e
non violenti;
d) la diversità come valore;
e) la cultura della legalità e l’educazione alla cittadinanza attiva;
f) la prevenzione e la lotta al bullismo e alla violenza;
g) l’educazione stradale;
h) il corretto utilizzo delle nuove tecnologie.
Nell’ambito delle suddette tematiche, l’istituto organizza annualmente una serie di incontri
rivolti a tutte le componenti della scuola (genitori compresi), con la collaborazione di esperti
esterni (operatori sanitari, associazioni di volontariato, forze dell’ordine, vescovo, amministratori
di enti locali, ecc.) che con competenze
specifiche possano supportare il lavoro degli
insegnanti nel prevenire ed affrontare situazioni
di disagio e fenomeni di dipendenza e per
educare alla solidarietà, alla legalità, al rispetto
dell'altro, ad una sessualità responsabile, alla
corretta alimentazione e all’adeguata attività
fisica.
La realizzazione del progetto Benessere non si
esaurisce nei momenti di attività con gli esperti
Un incontro con il nucleo operativo dei
esterni e con gli enti che collaborano, ma è parte
carabinieri presso l’aula Magna dell’Istituto
integrante dell’attività didattica curricolare, attraverso percorsi individuati dagli organi collegiali
preposti.
9.6 Formazione e informazione sulla salute e sicurezza
Ogni anno il nostro istituto organizza una serie di incontri con gli studenti sul
tema della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, coordinati dal servizio di
prevenzione e protezione e dal responsabile della sicurezza interni all’istituto,
finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza.
All’inizio dell’anno scolastico, durante le giornate dedicate all’accoglienza, è
destinato a tutte le prime classi un incontro di carattere informativo sulle tematiche della
sicurezza e salute, sulle norme di emergenza generali e sulle norme di comportamento e
organizzazione delle procedure di evacuazione dell’istituto in caso di emergenza e illustrazione
del piano di evacuazione.
A corredo di questi incontri sulla sicurezza è fornito a tutti gli studenti un opuscolo contenente,
in termini sintetici, tutte procedure da tenersi in caso di emergenza e di evacuazione, nonché un
riepilogo delle norme da tenersi all’interno dell’edificio scolastico nei vari ambienti: aule,
corridoi, laboratori, palestra, scale e spazi comuni.
Nel corso dell’anno, sono eseguite di norma due prove di simulazione dell’evacuazione
antincendio dell’edificio scolastico.
Durante l’anno scolastico agli studenti di tutte le classi, vengono proposti alcuni incontri di
formazione ed informazione, sempre con il servizio di prevenzione e protezione nonché con
esperti esterni all’istituto, sulle problematiche della sicurezza e salute attinenti la sfera della
sicurezza all’interno delle attività scolastiche svolte in aula e in laboratorio. Inoltre, agli studenti
delle classi quarte e quinte sono rivolti dei corsi di formazione, o degli approfondimenti in
ambito curricolare, nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sviluppando in modo
particolare gli aspetti dell’attività specifica della professione dei futuri tecnici dell’agricoltura e
delle attività proprie dei lavoratori impiegati nei vari comparti dell’agricoltura.
9.7 Progetto patentino
Ogni anno l’istituto attiva dei corsi gratuiti per il conseguimento del
certificato di idoneità alla guida del ciclomotore rivolto a tutti gli
studenti dell’Istituto che abbiano compiuto 14 anni; il corso si propone
di favorire la conoscenza della normativa stradale, di sensibilizzare gli
studenti e di renderli più consapevoli dei propri comportamenti. Il corso
comprende 12 ore di educazione stradale in orario extracurricolare e 8
ore di educazione alla convivenza civile in orario curricolare; al termine del corso, viene
rilasciato il patentino, previo superamento di un esame finale sostenuto presso gli Uffici della
Motorizzazione.
9.8 Percorsi integrati in rete, alternanza scuola-lavoro, stage, progetto
Azienda
Il nostro Istituto ha particolare cura del raccordo con il mondo produttivo, attraverso:
-
percorsi integrati in rete con altre scuole e in accordo con centri di formazione
professionale della Regione Abruzzo, enti ed aziende;
-
alternanza scuola-lavoro;
-
partecipazione ai processi produttivi aziendali;
-
attivazione di corsi post-qualifica (per l’IPAA).
Le tematiche interessate sono l’agricoltura biologica, l’azienda agrituristica, la gestione e la
manutenzione del verde. Gli allievi, uscendo dalle aule, incontrano, nelle aziende partner dei
progetti, la realtà produttiva e le sue problematiche. Le competenze specifiche sviluppate sono
certificate dalla scuola come crediti formativi.
L’alternanza
scuola-lavoro
è
una
metodologia
didattica
del
sistema
dell’Istruzione. In relazione agli obiettivi dei diversi indirizzi di studio, essa mira
a sostenere l’innovazione educativa, a rafforzare l’efficacia dell’insegnamento, a
promuovere la cultura scientifica e tecnologica e a ricomporre, soprattutto nelle
classi del triennio, gli spazi di flessibilità del curricolo, attraverso l’organizzazione di aree
integrate di apprendimento, quali l’area di progetto per il percorso tecnico e la terza area per il
percorso professionale.
Questo tipo di progetto, finanziato con appositi fondi dall’Ufficio Scolastico Regionale, ricorre
annualmente nel POF per la notevole valenza orientativa e professionalizzante e si realizza
mediante lo svolgimento di stage e percorsi di apprendimento in alternanza scuola/lavoro presso
importanti aziende vitivinicole, olearie, florovivaistiche e agrituristiche del territorio provinciale.
Immagini delle attività di trasformazione in azienda
Nell’anno scolastico 2010-2011, il progetto di alternanza
scuola-lavoro, denominato “Impresa formativa simulata”, è
stato articolato su un modello virtuale di applicazione di
processi di formazione aziendale e di gestione, finalizzati
all’avvio di un’attività agrituristica.
L’istituto
persegue
l’obiettivo
dell’acquisizione
di
competenze tecniche e professionalizzanti non soltanto con
l’alternanza
scuola/lavoro,
partecipazione
degli
ma
studenti
anche
ai
con
processi
la
piena
produttivi
dell’azienda agraria dell’Istituto; in riferimento ai processi
vitivinicolo, oleario, orticolo, frutticolo e florovivaistico,
sono stati costituiti i seguenti progetti:
Logo del progetto “Impresa formativa
simulata”
- Progetto oleificio (raccolta olive, operazioni di
estrazione dell’olio);
- Progetto cantina (vendemmia e vinificazione).
- Progetto serra
- Progetto agriturismo;
- Potatura della vite;
- Progetto Falanghina (sopralluogo presso l’azienda di
Lanciano per seguire il processo di vinificazione del
vitigno Falanghina).
Inoltre viene praticata, nell’ambito dell’area modulare e
Allievi durante la raccolta dell’uva
di progetto dei percorsi tecnici, la simulazione d’impresa
con costituzione dei relativi organismi gestionali aziendali.
9.9 Scambi culturali
Gli scambi di studenti con scuole di paesi
europei hanno gli obiettivi dell’integrazione
europea,
del
miglioramento
delle
abilità
linguistiche e della conoscenza reciproca e dei
rispettivi
sistemi
scolastici
e
produttivi.
Attraverso tali programmi, i nostri alunni si
possono confrontare con i coetanei europei con
stage in vari Paesi europei.
I
progetti,
meglio
descritti
a
proposito
Studenti dell’Istituto in visita all’estero
dell’integrazione europea, hanno ottenuto spesso anche il sostegno finanziario della Regione, del
Comune di Scerni e della Comunità Montana. Particolarmente ricco di contenuti è il rapporto
ormai decennale del nostro Istituto con l’Istituto Commerciale di Budapest che prevede lo
scambio annuale di visite tra docenti ed allievi.
9.10 Mostre, fiere e convegni
L’Istituto organizza annualmente mostre e convegni che riguardano le produzioni del territorio
ed i progetti di educazione alimentare e che consentono l’incontro con gli operatori del settore e
la discussione di interessanti problematiche.
Particolare rilievo ha il Progetto “Fiera”, con cadenza annuale, che si svolge presso la Fiera di
Lanciano con lo scopo di offrire al pubblico dei visitatori l’opportunità di verificare, da un lato,
la valenza formativa dell’Istituto e, dall’altro, valorizzare e diffondere la conoscenza dei prodotti
tipici del settore in perfetta sinergia con chi opera nella produzione
Inoltre il nostro Istituto costituisce un riferimento logistico per l’organizzazione e lo svolgimento
di diversi eventi.
Immagine del Convegno “Dalla tradizione all’innovazione”
9.11 Concorsi e gare nazionali
L’Istituto partecipa a varie gare e concorsi nazionali sia di poesia e narrativa che banditi dal
M.I.U.R. ed organizzati annualmente presso gli Istituti Tecnologici per Agraria, Agroalimentare
e Agroindustria d’Italia.
In particolare nel Concorso Enologico Nazionale “Bacco & Minerva”, bandito da MIUR e
FEDERDOC, riservato agi istituti produttori di vini, i vini del “Ridolfi” si sono sempre
classificati ai primi posti. I numerosi attestati di riconoscimento testimoniano l’ottimo livello
delle produzioni ottenute, con la partecipazione del personale tecnico, dei docenti e degli alunni,
nella cantina annessa. Nell’ambito del Premio Minerva “Ispettore G. Cannizzaro” l’Istituto si è
distinto nel 2010 perché due suoi allievi hanno realizzato la miglior ricerca scientifico-culturale
della Regione Abruzzo con la “Pasta alla Mugnaia”, piatto tipico fortemente legato alla
tradizione.
Studenti durante le attività per la partecipazione al concorso “Bacco e Minerva” e premi
ottenuti dalla scuola nell’ambito del suddetto concorso
9.12 Progetto Convitto
Le attività del convitto sono costituite da quelle iniziative comprese
nell'azione educativa propria dell'istituzione che, in coerenza anche con
la
programmazione
didattica
dell'Istituto,
si
svolge
in
orario
extracurricolare, in aggiunta all'attività di studio ed è affidata al Personale
Educativo. Tali attività sono costituite da:
-
attività di accoglienza e inserimento;
-
attività ricreative;
-
attività sportive;
-
collaborazione alle attività di supporto allo studio degli alunni che
presentano difficoltà nell'apprendimento;
-
attività di educazione alla salute;
-
attività di educazione alla socialità;
-
gite e visite guidate;
-
utilizzo di materiale informatico e multimediale;
Le attività del convitto sopra elencate, nella misura correlata ai diversi tempi di permanenza,
sono da rivolgersi anche agli alunni semiconvittori.
Per ciascuna di esse sarà predisposto
apposito piano esecutivo di dettaglio che
deve essere approvato dal Collegio degli
Istitutori e confrontato poi con le risorse
disponibili.
Sarà anche promossa, fatte salve le
Convittori durante una partita di calcio
competenze degli Organi della Scuola e
secondo le normative in vigore, un ampliamento del servizio mensa verso gli alunni non
convittori, che permangono per lezioni o attività pomeridiane.
9.13 Attività sportive
L’Istituto, nell’ottica di promuovere attività motorie e sportive per il benessere dello studente,
partecipa a gare e manifestazioni, e organizza tornei di classe e interclasse e progetti con
federazioni sportive; anche quest’anno l’Istituto aderisce ai Giochi Sportivi Studenteschi.
Immagini di alcuni alunni partecipanti al torneo d’interclasse nell’a.s. 2010-2011
9.14 Progetto “Ecogeneration-Scuola amica del clima”
L’Istituto “Ridolfi” è una delle dieci scuole italiane selezionate per
partecipare al progetto triennale “Ecogeneration-Scuola amica del clima”,
promosso da Legambiente, che prevede indagini tecniche ed analisi
termografiche sugli edifici da integrare con percorsi educativi per promuovere
l’edilizia sostenibile e le buone pratiche di efficienza energetica finalizzate a
risparmi dei consumi.
10 I RAPPORTI CON IL TERRITORIO
La priorità del rapporto scuola-territorio è assoluta nella realizzazione
dell'autonomia. Il rapporto tra scuola e territorio è sia un rapporto tipicamente
scolastico, di istruzione, cioè un rapporto che riguarda la cultura, la formazione
della cultura dei giovani, sia un rapporto che riguarda scuola, alunni e società
civile, quindi il loro inserimento dentro la società nel mondo del lavoro, un
percorso progressivo, che potrà essere realizzato sia nel rapporto con gli enti locali, con le
associazioni culturali, ma anche nel rapporto delle scuole tra loro per condividere esperienze e
ottenere risultati comuni.
Il nostro Istituto, come testimoniano anche le attività integrative proposte, è ben inserito nel
territorio e interagisce con il mondo produttivo, acquisendo elementi utili per la progettazione e
la conduzione delle attività didattiche; infatti il “Ridolfi” si connota come realtà formativa al
passo con i tempi, che esercita la sua funzione istituzionale in modo integrato con altri sistemi
formativi, mettendo in atto numerose azioni di sistema, raccordandosi con il mondo produttivo e
istituzionale, con l’obiettivo di:
•
ricondurre l’offerta formativa ad un approccio più tecnico e professionalizzante;
•
garantire ai nostri studenti, molti dei quali provengono da famiglie di imprenditori
agricoli e scelgono un immediato inserimento lavorativo, l’opportunità di una concreta
spendibilità di competenze e conoscenze tecniche di buon livello;
•
realizzare un’offerta formativa coerente con le locali politiche di settore e con i bisogni
formativi e professionali del territorio, anche con riferimento a contesti applicativi
caratterizzati da innovazione tecnologica.
Per perseguire i suddetti obiettivi negli ultimi anni l’istituto ha costituito reti, stipulato Patti,
Intese, Associazioni temporanee di scopo con soggetti istituzionali e produttivi, assumendo un
ruolo attivo, propositivo e, spesso, di coordinamento. Tra le molteplici esperienze, citiamo le più
significative forme di interazione con il territorio, che comprendono accordi o collaborazioni
con:
-
l’Università
-
i centri di formazione professionale e le imprese
-
le reti di scuole
-
enti pubblici (Comune, Provincia, Regione, Comunità Montana, ARSSA, Camera di
Commercio)
-
privati
-
Istituti di ricerca.
Inoltre è spesso sede di convegni organizzati da Università, Ufficio Scolastico Regionale, Centro
Servizi Amministrativi, Sovrintendenza Scolastica e altri Enti o dalla scuola stessa.
11 INTEGRAZIONE EUROPEA
Il nostro Istituto, nell’ottica della cosiddetta “Europa in classe”, ha
acquisito una serie di iniziative e progetti europei legati al programma di
apprendimento permanente nell’ambito dell'istruzione e della formazione
nel quadro comunitario. Questo nuovo programma, con una dotazione
complessiva di ben 7 miliardi di euro per il periodo 2007-2013, consente agli individui di
ricercare opportunità di apprendimento stimolanti in tutta Europa lungo l’intero arco della vita; il
“Ridolfi” ha aderito a due programmi del progetto:
" il Comenius, per tutte le scuole;
" il Leonardo da Vinci, più specificatamente per l’istruzione e la formazione professionale.
I risultati finali che il “Ridolfi” si aspetta di ottenere tramite la partecipazione ad un progetto
europeo riguardano le seguenti tematiche:
!
formazione dei futuri cittadini europei, anche attraverso il potenziamento della
lingua straniera e delle nuove tecnologie;
!
acquisizione della consapevolezza della varietà delle lingue e delle culture;
!
confronto di esperienze a livello internazionale che aiutino l’istituzione e gli
insegnanti a migliorare sempre più l’offerta formativa e l’organizzazione
scolastica.
Il programma Comenius mira a potenziare la qualità dell’istruzione scolastica, a rafforzarne la
dimensione europea e a promuovere la mobilità, l’apprendimento delle lingue e l'inclusione
sociale, attraverso scambi ed attività di cooperazione tra scuole di diversi Paesi e la creazione di
reti scolastiche e il gemellaggio, elettronico e non, tra gli istituti. In particolare, l’obiettivo è
promuovere la partecipazione di almeno 3 milioni di alunni ad attività didattiche congiunte entro
il 2013, in special modo tramite la mobilità transnazionale, i partenariati scolastici, i progetti
europei e le reti.
Il programma di apprendimento cooperativo Comenius offre a studenti
e insegnanti provenienti da vari paesi europei l’opportunità di lavorare
insieme su uno o più
argomenti di interesse comune. Questa
cooperazione permette ai partecipanti di scambiare esperienze,
esplorare differenti aspetti delle diversità culturali, sociali ed economiche in Europa,
incrementare le loro conoscenze ed imparare ad apprezzare i punti di vista degli altri. Durante gli
incontri (reali in esperienze di mobilità o virtuali tramite connessione internet) gli studenti
comunicano in lingua inglese e l’insegnamento si configura in una dimensione europea
attraverso il confronto di sistemi educativi, idee ed esperienze.
Il programma Leonardo da Vinci si concentra sulla formazione, il
lavoro e l’approfondimento linguistico di chi è coinvolto nell'istruzione
e formazione professionale. Il suo obiettivo è favorire e incrementare la
competitività del mercato del lavoro europeo aiutando i cittadini ad
acquisire nuove competenze, conoscenze e qualifiche e a ottenerne il riconoscimento all’estero.
Il programma sostiene inoltre l'innovazione e il miglioramento dei sistemi e delle prassi del
settore: finalità prioritaria è infatti quella di potenziare la qualità e l’appetibilità dell'istruzione e
formazione professionale in Europa. Il programma Leonardo da Vinci, aperto a un ampio
ventaglio di soggetti del mondo dell'istruzione e formazione professionale, sostiene il
trasferimento di conoscenze, innovazione e competenze tra gli attori coinvolti. L’Unione
Europea finanzia i questo progetto la mobilità transnazionale e progetti europei incentrati sullo
sviluppo o sul trasferimento dell'innovazione e reti.
La partecipazione al programma consente agli studenti di acquisire la
certificazione delle competenze “Europass-Mobility”, ampiamente
apprezzata e spendibile sul mercato del lavoro anche estero.
Inoltre il “Ridolfi” è una delle 50 scuole italiane autorizzata a
svolgere il progetto biennale europeo “Caldys 2” EACEA che ha la
finalità di migliorare l’offerta formativa per gli alunni e creare
occasioni per sviluppare e scambiare buone pratiche tra le scuole;
tale progetto, che si pone anche come sperimentazione e ricerca e i
cui esiti saranno pubblicati alla fine dei due anni, riguarda gli allievi che presentano disturbi
specifici dell’apprendimento come dislessia, discalculia e disgrafia ed ha l’obiettivo di superare
le difficoltà di apprendimento mediante l’uso delle nuove tecnologie.
Alcuni momenti delle attività all’estero nell’ambito dei progetti europei
12 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL POF
Il
Piano
dell’Offerta
Formativa,
secondo
la
vigente
normativa
sull’autonomia e nell’ottica del miglioramento del servizio, è oggetto di
osservazione e verifica, in itinere e alla fine dell’anno scolastico, al fine di
analizzarne l’efficacia, ossia individuarne i punti di forza e di criticità e
apportare le eventuali modifiche o integrazioni. Alla fine dell’anno
scolastico il Collegio docenti approverà una relazione in merito ai risultati
ottenuti, nella quale saranno evidenziate le positività e le criticità.
Il monitoraggio, la verifica e la valutazione del POF sono la manifestazione e l’assunzione di
responsabilità di tutte le componenti scolastiche.
Consentono di :
-
tenere sotto controllo il processo educativo e l’intero sistema scolastico;
-
individuare i punti di debolezza e i punti di forza dell’organizzazione dell’attività
scolastica;
-
valutare la qualità dell’organizzazione e degli apprendimenti.
Il gruppo di lavoro che ha il compito di monitorare e valutare il
POF, predisporrà un sistema di verifica dello scenario generale
del
progetto
attraverso
degli
indicatori
che
possano
oggettivamente e in modo trasparente testare il processo di
monitoraggio e permettere una valutazione finale sul controllo
di gestione e di efficacia ed efficienza dei processi stessi.
Le aree del monitoraggio sono il contesto, i processi formativi e quelli gestionali, i risultati e le
relazioni, attraverso l’osservazione dell’andamento delle diverse componenti del Piano, ciascuna
presa singolarmente, e nei rapporti che le intrecciano (composizione del curricolo, efficacia
dell’intervento formativo, funzionalità dell’organizzazione, motivazione alla formazione da parte
dei docenti, qualità dei rapporti con le famiglie, il territorio, le istituzioni) e delle componenti
trasversali ai contenuti del P.O.F., che costituiscono la trama della sua realizzazione (circolarità
dell’informazione all’interno della Scuola e tra la Scuola e il territorio, livello di soddisfazione di
coloro che lavorano nella Scuola, in base a senso di appartenenza, condivisione di finalità,
possibilità di arricchire le proprie conoscenze, qualità dei rapporti interpersonali, motivazione al
lavoro)
In particolare, saranno oggetto di valutazione:
-
risorse professionali e strutturali, economiche e strumentali; le variabili osservabili in
questa area saranno l’efficacia dell'azione didattica e nel supporto organizzativo,
l’adeguatezza
rispetto
alle
attività
previste,
la
funzionalità,
le
competenze,
l’automotivazione, le frequenze/assenze e il coinvolgimento in attività opzionali;
-
insegnamento, apprendimento e integrazione, per mezzo dell’osservazione della
modularizzazione, della scansione delle attività, dell’adeguatezza del programma alle
differenti caratteristiche, del sostegno delle fasce deboli, del grado d'interesse,
dell’autonomia nello studio, del successo individuale, del livello di coinvolgimento e di
accettazione della diversità;
-
pianificazione e progettazione, innovazione e controllo, osservando e misurando la
cooperazione, l’interdisciplinarità, il rispetto dei tempi, la disponibilità al cambiamento,
l’attivazione di gruppi di ricerca, il grado di raggiungimento obiettivi, l’utilizzo di
strumenti e il rispetto di procedure;
-
livelli di competenza raggiunti dagli studenti, sviluppo personale e successo scolastico,
per mezzo dell’osservazione di
rilevazioni e confronti in itinere, risultati finali ,
variazioni input/output e scelte successive;
-
rapporti scuola/famiglia (aspettative, partecipazione) e rapporti con la comunità
(coinvolgimento, partecipazione), osservando la percezione del livello di competenza
raggiunto, la soddisfazione per la partecipazione attiva dello studente nel percorso
scolastico e i progetti integrati con il territorio.
La commissione di valutazione del POF si occupa di
•
raccogliere dati sulla qualità del servizio utilizzando
indicatori quantitativi e qualitativi;
•
riflettere sui dati ottenuti e compararli con quelli degli
anni precedenti al fine di conoscerne l’evoluzione;
•
sottoporre all’attenzione dei docenti gli elementi di
funzionalità e disfunzionalità più rilevanti dell’Istituto
e quindi proporre soluzioni per effettuare scelte di
miglioramento;
•
trasmettere e condividere i dati raccolti tramite
strumenti tradizionali (circolari) e/o del web;
•
raggiungere risultati concreti sulla qualità del servizio
scolastico,
individuando
le
criticità
dell’azione
formativa e intervenendo con progetti ad hoc o
stimolando buone prassi nella didattica quotidiana;
•
migliorare la partecipazione delle componenti scolastiche (docenti, ata, alunni, genitori)
alle attività previste dal POF.
Una volta a regime, la disponibilità di una serie storica di dati dell’Istituto permetterà di valutare
nel tempo la qualità del servizio offerto dalla nostra scuola.
Per quanto riguarda la modalità di valutazione del POF, verranno utilizzate schede da
somministrare agli insegnanti ed al personale ATA, questionari di gradimento, proposti in forma
anonima, da somministrare agli alunni e ai genitori.
Gli strumenti di rilevazione devono essere consegnati entro il 30 aprile per dare la possibilità al
gruppo di lavoro di raccogliere i dati, per poterli analizzare e discutere in sede di Collegio per
una crescita continua e consapevole.
13 COLLEGAMENTI
L’Istituto “Ridolfi”, come dimostra la piantina allegata, è situato in una posizione centrale
rispetto ai paesi del vastese.
Nonostante la buona posizione, la scuola non è ben collegata con tutti i paesi limitrofi; tuttavia
l’Istituto dispone del Convitto per gli alunni provenienti da zone che hanno collegamenti
difficoltosi con la zona di Scerni; inoltre la scuola si sta attivando per il collegamento con tutti i
paesi limitrofi e per potenziamento dei servizi di trasporto.
14 COMUNICAZIONE
L’Istituto dispone dei seguenti canali di comunicazione con i quali può essere raggiunto e
contattato:
a) corrispondenza postale all’indirizzo: Via Colle Comune, 1 – CAP 66020 Scerni (CH)
b) telefono: 0873 914006
c) fax: 0873 919097
d) sito web: http://web.tiscali.it/ItagrScerni
e) e-mail: [email protected]
f) posta certificata: [email protected]
L’Istituto è titolare del conto corrente postale n. 10684660 intestato a Istituto Tecnico per il
settore Tecnologico “C. Ridolfi”; il codice fiscale dell’Istituto è 83001610696.
L’Istituto
cassiere
è
BCC
Sangro
Teatina-Agenzia
di
Scerni,
IBAN
IT80L0896877870000080300122.
La comunicazione si attua anche nelle seguenti altre forme:
1) Comunicazioni scuola-famiglia:
!
colloqui dei genitori con i docenti:
- ogni docente riceve ogni 3 settimane in orario antimeridiano (settimana 2);
- i docenti ricevono collegialmente una volta per ogni periodo di suddivisione dell’anno
scolastico, in orario pomeridiano
!
il Dirigente riceve i genitori in orario antimeridiano e previo appuntamento telefonico;
! l’accesso agli uffici di segreteria è dal martedì al sabato, dalle 11,00 alle 12,00; per i
genitori degli alunni convittori l’accesso è consentito anche il lunedì dalle ore 8,00 alle
ore 9,00 e il sabato (o il venerdì in caso di settimana corta) dalle ore 12,30 alle ore 14,00;
previo appuntamento, è possibile esser ricevuti anche al di fuori del suddetto orario;
! recapito ai genitori di avvisi, circolari, comunicazioni inerenti l’andamento didatticodisciplinare dei propri figli, valutazioni finali o interperiodali, ecc. direttamente oppure a
mezzo posta o per telefono o per il tramite degli alunni o per invito a questi di riferire ai
rispettivi genitori.
2) Comunicazioni interne: la Dirigenza comunica
! con i docenti con circolari interne, consegnate o date in visione individualmente o poste a
disposizione di tutti in appositi raccoglitori in sala insegnanti;
! con gli alunni con circolari interne, inviate in lettura (a cura del docente) in ogni classe e
talora conservate nel registro di classe;
! con il personale ATA con circolari interne, consegnate o date in visione individualmente;
! in particolari casi, direttamente a mezzo interfono.
Orario di ricevimento dei docenti:
I docenti ricevono i genitori ogni 21 giorni, durante la seconda settimana, in
orario antimeridiano, secondo la seguente tabella:
Cognome
Nome
Disciplina
Giorno
Ora
Balistreri
Giuseppe
ESERCITAZIONI PRAT.
Lunedì
9:00 - 10:00
Berarducci
Domenico
ESERCITAZIONI PRAT.
Venerdì
10:00 - 11:00
Bonamassa
Giampiero
ITALIANO-STORIA
Giovedì
11:00 - 12:00
Bucci
Maria
ELEM. DIRITTO ECON.
Giovedì
12:00 - 13:00
Carlucci
Riccardo
LINGUA INGLESE
Martedì
10:00 - 11:00
Castrignanò
Marilena
SOSTEGNO
Lunedì
12:00 - 13:00
Cavacini
Giovanna
MATEMATICA E FISICA
Lunedì
9:00 - 10:00
Cieri
Maria
RELIGIONE
Giovedì
10:00 - 10:20
Colucci
Simona
ESERCITAZIONI INFORM..
Venerdì
10:00 - 11:00
Costantino
Giuliana
SOSTEGNO
Lunedì
12:00 - 13:00
D'Amico
Maria
SCIENZE E BIOL.
Lunedì
10:00 - 11:00
Di Candilo
Michele
SCIENZE AGRARIE
Mercoledì
9:00 - 10:00
Di Castelnuovo
Nunzio
DIS. TOP. COSTRUZIONI
Mercoledì
10:00 - 11:00
Di Donato
Fiore
ESERCITAZIONI PRAT.
Venerdì
10:00 - 11:00
Di Nardo
Corrado
ZOOTECNIA
Lunedì
9:00 - 10:00
Di Pietro
Cristina
MATEMATICA E FISICA
Mercoledì
11:00 - 12:00
Di Rosa
Giulietta
SOSTEGNO
Sabato
9:00 - 10:00
Di Santo
Giuseppina
SOSTEGNO
Martedì
11:00 - 12:00
Di Vincenzo
Norangela
SOSTEGNO
Lunedì
9:00 - 10:00
Galuppo
Katia
SOSTEGNO
Venerdì
11:00 - 12:00
Gattafoni
Emidio
SCIENZE AGRARIE
Venerdì
12:00 - 13:00
Grifone
Aldo Mario
EDUC. FISICA
Giovedì
11:00 - 12:00
Liberatoscioli
Gina
MATEMATICA E FISICA
Lunedì
12:00 - 13:00
Mancini
Angelo
DIS. TOP. COSTRUZIONI
Sabato
10:00 - 11:00
Marcucci
Lorena
SOSTEGNO
Martedì
11:00 - 12:00
Matassa
Paolo
SCIENZE AGRARIE
Martedì
10:00 - 11:00
Patriarca
Marco
ES. TECNOLOGIE GRAF..
Lunedì
10:00 - 11:00
Pedone
Gaetano
ESERCITAZIONI PRAT.
Venerdì
12:00 - 13:00
Pellegrini
Nicola
CHIM. E LAB. IND.
Mercoledì
10:00 - 11:00
Pirocchi
Michelina
ITALIANO-STORIA
Sabato
10:00 - 11:00
Pizzico
Mauro
SCIENZE AGRARIE
Lunedì
10:00 - 11:00
Russo
Gianfranco
TECNOL. INFORMATICHE
Venerdì
10:00 - 11:00
Silverii
Pietro
ESERCITAZIONI PRAT.
Lunedì
11:00 - 12:00
Silvestri
Loredana
ITALIANO-STORIA
Martedì
9:00 - 10:00
15 AGGIORNAMENTO
E
AUTO-AGGIORNAMENTO
DOCENTI
“La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento
costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena
realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità.” (CCNL)
In relazione alle disponibilità finanziarie, il piano d’aggiornamento di istituto per i docenti
prevede le sotto elencate iniziative, in ordine di priorità:
1.
iniziative di formazione promosse dall’amministrazione scolastica centrale e periferica,
compresi corsi organizzati e gestiti dall’istituto;
2.
partecipazione volontaria dei docenti ai corsi di formazione organizzati e gestiti da Enti e
Associazioni accreditate, purché riferiti alla professionalità docente e coerenti con il POF
di Istituto;
3.
riconoscimento dell’auto-formazione.
Corsi organizzati e gestiti dalla scuola:
•
breve corso sui Disturbi Specifici d’Apprendimento;
•
breve corso sull’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale;
•
formazione del personale sulla sicurezza;
•
seminari – conferenze di approfondimento di tematiche delle discipline di indirizzo;
Autoaggiornamento:
In sede di contrattazione DS/RSU relativa al precedente ciclo sono stati riconosciuti, in ordine
prioritario:
•
Contributo all’abbonamento ADSL ai fini dell’informatizzazione delle attività didattiche;
•
acquisto di libri, di software didattici, abbonamenti a riviste e a siti specializzati, connessi
alla funzione professionale svolta;
•
iniziative di formazione promosse da enti accreditati o qualificati e stage presso aziende;
•
corsi di specializzazione universitaria (master, borse di ricerca, ecc.) coerenti con la
disciplina di insegnamento.
16 APPROVAZIONE
Il presente POF è approvato dal Collegio dei docenti in seduta plenaria e
adottato dal Consiglio d’Istituto, sulla base delle disposizioni emanate per la
sperimentazione per l’autonomia scolastica, oltre che di quelle relative al
CCNL del personale della scuola.
Scarica

POF Piano dell`Offerta Formativa Anno Scolastico