Basilea II – Rischio Di Mercato
Aldo Nassigh
31 Ottobre 2007
Nuove istanze introdotte da Basilea II
Da Basilea I a Basilea II
BIS
BISIIII
• •Introduce
Introducecriteri
criterirestrittivi
restrittiviper
perlalaclassificazione
classificazione
delle
posizioni
nel
trading
book
(definizione
delle posizioni nel trading book (definizionedidi
“portafoglio
“portafogliodidinegoziazione
negoziazionedidivigilanza”)
vigilanza”)
• •Mantiene
il
metodo
standardizzato,
Mantiene il metodo standardizzato,modificato
modificato
alalfine
di
catturare
il
rischio
derivante
da
fine di catturare il rischio derivante da
prodotti/mercati
prodotti/mercatisviluppati
sviluppatinell’ultimo
nell’ultimodecennio
decennio
• •Modificata
la
normativa
riguardante
i
Modificata la normativa riguardante imodelli
modelli
interni
interni
• •IlIlrequisito
requisitopatrimoniale
patrimonialeper
perRischio
Rischiodidi
Controparte
Contropartepuò
puòessere
esserecalcolato
calcolatoanche
anchecon
con
modello
interno
di
tipo
EPE
(soggetto
a
modello interno di tipo EPE (soggetto a
validazione
validazioneda
daparte
partedidiBdI)
BdI)
• •E’E’introdotto
il
requisito
introdotto il requisitopatrimoniale
patrimonialeper
perilil
Rischio
RischiodidiRegolamento.
Regolamento.
BIS
BISI I––1988-1996
1988-1996
• •IlIlrischio
rischiodidiMercato
Mercatoèèconsiderato
consideratodal
dal1996
1996nel
nel
calcolo
dei
requisiti
patrimoniali
calcolo dei requisiti patrimoniali
• •Permesso
Permessoililmetodo
metodostandardizzato
standardizzatoper
perilil
calcolo
calcolodel
delcapitale
capitaledidivigilanza
vigilanza(molto
(moltolontano
lontano
dal
capitale
Economico)
dal capitale Economico)
• •E’E’ammesso
ammessol’utilizzo
l’utilizzodidimodelli
modelliinterni
interni(soggetti
(soggetti
aavalidazione
da
parte
di
BdI)
per
il
rischio
validazione da parte di BdI) per il rischiodidi
posizione
posizioneeedidicambio,
cambio,i iquali
qualipermettono
permettonodidi
avvicinare
avvicinarelalamisura
misuradel
delcapitale
capitaledidivigilanza
vigilanzaalal
concetto
concettodidiCapitale
CapitaleEconomico
Economicobasato
basatosul
sulVaR
VaR
• •IlIlrequisito
patrimoniale
per
Rischio
di
requisito patrimoniale per Rischio di
Controparte
Controparteèècalcolato
calcolatoesclusivamente
esclusivamentecon
conilil
metodo
metodostandardizzato
standardizzato
Con
ConBasilea
BasileaIIIIlalamisura
misuradel
delRischio
RischiodidiMercato
Mercatoèèrichiesta,
richiesta,ininparte,
parte,anche
ancheper
perilil
banking
bankingbook,
book,ma
manon
nonattraverso
attraversoililcalcolo
calcolodidiun
unrequisito
requisitopatrimoniale
patrimoniale(Pillar
(PillarII)II)
2
I principali drivers delle innovazioni introdotte con Basilea II
Lo spirito delle innovazioni introdotte con Basilea II
• Impedire
che il trattamento più restrittivo introdotto per il banking
book induca a trasferire nel trading book delle posizioni per
beneficiare di un ridotto assorbimento patrimoniale
• Adeguare la misura del capitale regolamentare alle innovazioni
verificatesi nell’ultimo decennio in materia di prodotti/mercati
• Recepire i processi di presidio del rischio secondo la best
practice delle principali banche d’investimento internazionali
(secondo il principio della gradualità)
AlAlcontrario
contrariodidiquanto
quantoavviene
avvieneper
perililpresidio
presidiodei
deirischi
rischididicredito
creditoeeoperativi,
operativi,Basilea
BasileaIIII
per
perililrischio
rischiodidimercato
mercatonon
nonattua
attuaun
un“rivoluzione
“rivoluzionecopernicana”
copernicana”quanto
quantoun
unnecessario
necessario
ed
esteso
“ammodernamento”
della
normativa
esistente
ed esteso “ammodernamento” della normativa esistente
3
BASILEA II – RISCHIO DI MERCATO
Indice
1. Metodo standardizzato
2. Modelli interni
3. Portafoglio di negoziazione di vigilanza
4. Rischio di controparte
5. Rischio di regolamento
6. Rischio di tasso del banking book
4
Metodo standardizzato
Rischio generico e specifico
Già
GiàBasilea
BasileaI Isuddivide
suddivideililrischio
rischiodi
ditasso
tassoed
edililrischio
rischioazionario
azionarioin
indue
duetipologie:
tipologie:
1.1. Rischio
Rischiogenerico
generico
Rischio
di
Rischio diperdite
perditecausate
causateda
daun
unandamento
andamentosfavorevole
sfavorevoledei
deiprezzi
prezzidella
della
generalità
generalitàdegli
deglistrumenti
strumentifinanziari
finanziarinegoziati
negoziati
(ad
esempio,
per
i
titoli
di
debito
questo
(ad esempio, per i titoli di debito questorischio
rischiodipende
dipendeda
dauna
unaavversa
avversa
variazione
del
livello
dei
tassi
di
interesse;
per
i
titoli
di
capitale
variazione del livello dei tassi di interesse; per i titoli di capitaleda
dauno
uno
sfavorevole
movimento
generale
del
mercato)
sfavorevole movimento generale del mercato)
2.2. Rischio
Rischiospecifico
specifico
Rischio
Rischiodidiperdite
perditecausate
causateda
dauna
unasfavorevole
sfavorevolevariazione
variazionedel
delprezzo
prezzodegli
degli
strumenti
finanziari
negoziati
dovuta
a
fattori
connessi
con
la
situazione
strumenti finanziari negoziati dovuta a fattori connessi con la situazione
dell'emittente
dell'emittente
• •La
Lasuddivisione
suddivisionedel
delrischio
rischioiningenerico
genericoeespecifico,
specifico,che
checon
conBasilea
BasileaI Iaveva
avevavalore
valoregenerale,
generale,con
conBasilea
BasileaIIIIsisi
applica
applicasolo
soloalalmetodo
metodostandardizzato
standardizzato
5
Metodo standardizzato
Titoli di Debito e di Capitale*
Metodologia
Metodologiadi
dicalcolo
calcolodel
delrequisito
requisitopatrimoniale
patrimoniale
•• Basilea
II
non
introduce
modifiche
di
Basilea II non introduce modifiche dirilievo
rilievo(con
(conlalasola
solaeccezione
eccezionedei
deiderivati
derivatididi
tasso
tassoeecredito)
credito)
•• IlIlrequisito
requisitopatrimoniale
patrimonialeèèpari
pariad
aduna
unapercentuale
percentualefissa
fissa(dipendente
(dipendentedalla
dallatipologia
tipologia
didistrumento
strumentofinanziario)
finanziario)della
dellaposizione
posizionenetta
nettaininciascuno
ciascunostrumento
strumento
•• Per
Peri ititoli
titolidididebito:
debito:èèpermesso
permessol’utilizzo
l’utilizzodella
dellamodified
modifiedduration
durationinvece
inveceche
chedella
della
posizione
al
fine
di
quantificare
l’esposizione
posizione al fine di quantificare l’esposizione
•• Per
Peri ititoli
titolidididebito:
debito:èèpermessa
permessalalacompensazione
compensazionedidiposizioni
posizionilunghe
lungheeecorte
cortecon
con
caratteristiche
simili
caratteristiche simili
• •IlIl capitale
capitale didi vigilanza
vigilanza calcolato
calcolato per
per questa
questa tipologia
tipologia didi posizioni
posizioni secondo
secondo ilil metodo
metodo standardizzato
standardizzato èè
scarsamente
scarsamentecorrelato
correlato alla
alla misura
misura dell’effettivo
dell’effettivo rischio
rischio didi mercato,
mercato, che
che dipende
dipende non
non solo
solo dall’ampiezza
dall’ampiezza delle
delle
posizioni,
ma
anche
dalla
volatilità
dei
mercati
e
dalla
correlazione
tra
strumenti
finanziari
diversi
(variabili
posizioni, ma anche dalla volatilità dei mercati e dalla correlazione tra strumenti finanziari diversi (variabilinel
nel
tempo
e
perciò
non
catturabili
mediante
un
approccio
basato
su
percentuali
fisse)
tempo e perciò non catturabili mediante un approccio basato su percentuali fisse)
• •Per
Peri ititoli
titolidididebito
debitoaventi
aventiscadenza
scadenzasuperiore
superioreaiaitre
tremesi
mesieesoggetti
soggettiad
aduna
unaponderazione
ponderazionedidirischio
rischiodel
del100%
100%
secondo
la
disciplina
sul
rischio
di
credito
si
applica
una
percentuale
pari
a
8%
secondo la disciplina sul rischio di credito si applica una percentuale pari a 8%
• •Estrarre
Estrarre lele informazioni
informazioni sulle
sulle posizioni
posizioni da
da sistemi
sistemi non
non utilizzati
utilizzati anche
anche aa fini
fini gestionali
gestionali rende
rende comunque
comunque
problematica
la
riconciliazione
tra
capitale
economico
e
capitale
di
vigilanza
in
molti
casi
problematica la riconciliazione tra capitale economico e capitale di vigilanza in molti casi
6
*) Rispettivamente, strumenti di tipo obbligazionario (includendo obbligazioni convertibili, derivati di
tasso, derivati di credito etc.) ed azionario
Metodo standardizzato
Derivati di Credito
Basilea
BasileaIIIItratta
trattain
inmodo
modoesplicito
esplicitole
leposizioni
posizioniin
inderivati
derivatidi
dicredito
credito
Criteri
Criterigenerali
generali
1.
1. IIderivati
derivatisu
sucrediti
creditidanno
dannoluogo
luogoaauna
unaposizione
posizione(lunga
(lungaoocorta)
corta)nei
nei
confronti
confrontidella
dellareference
referenceentity
entitye/o
e/ouna
unaesposizione
esposizioneverso
versolalacontroparte
controparte
2.
2. IIderivati
derivatisu
sucrediti
crediticomportano
comportanol’assorbimento
l’assorbimentodidipatrimonio
patrimonioper
perrischio
rischio
specifico
specificosu
sutitoli
titolidi
didebito
debito
3.
3. Per
Perleletipologie
tipologiedididerivati
derivaticreditizi
creditiziper
peri iquali
qualièèpresente
presenteuna
unaesposizione
esposizione
alalrischio
rischiodiditasso
tassodidiinteresse
interesseèèprevisto
previstoun
unrequisito
requisitoper
perililrischio
rischio
generico
generico
4.
4. IlIlcalcolo
calcolodell’assorbimento
dell’assorbimentopatrimoniale
patrimonialeper
perderivati
derivatianche
anchesolo
solo
relativamente
relativamentecomplessi
complessi(credit
(creditspread
spreadderivatives,
derivatives,first-to-default
first-to-defaultecc.)
ecc.)èè
ispirato
ispiratoaaprincipi
principiconservativi
conservativi
7
Metodo standardizzato
Rischio di posizione in Fondi (quote di O.I.C.R. secondo il testo della normativa)
Metodi
Metodispecifici
specifici
Criterio
Criteriodidiapplicabilità
applicabilità
1.1. Fondi
emessi
Fondi emessida
dasocietà
societàdidiun
unpaese
paesedell’Unione
dell’UnioneEuropea
Europeaoodel
delG10
G10
2.2. E’
nota
la
composizione
degli
investimenti
E’ nota la composizione degli investimenti
Gradualità
Gradualitàsecondo
secondotre
trelivelli
livellididiaccuratezza:
accuratezza:
1.1. Scomposizione
Scomposizioneintegrale:
integrale:posizioni
posizionidel
delfondo
fondotrattate
trattatecome
comeportafoglio
portafogliodidiproprietà
proprietà
2.2. Scomposizione
semplificata:
mapping
sui
benchmarks
del
fondo
(richiesta
Scomposizione semplificata: mapping sui benchmarks del fondo (richiesta
correlazione
correlazioneminima
minima0.9)
0.9)
3.3. Scomposizione
parziale:
Scomposizione parziale:mapping
mappingsu
suuna
unaposizione
posizioneteorica
teoricaassegnata
assegnata
dall’esposizione
dall’esposizionecon
conrischiosità
rischiositàmassima
massimapermessa
permessadal
dalregolamento
regolamento
Metodo
Metodoresiduale
residuale
Requisito
Requisitopatrimoniale
patrimoniale(rischio
(rischiodidiposizione
posizionegenerico
genericoeespecifico):
specifico):32%
32%del
delfair
fairvalue
value
Anche
Anchese
secalcolato
calcolatocon
conuno
unodei
deimetodi
metodispecifici,
specifici,IlIlrequisito
requisitopatrimoniale
patrimonialeper
peril ilrischio
rischiodidiposizione
posizionenon
nonpuò
puòsuperare
superareil il32%
32%del
delfair
fairvalue
value
8
*) Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio
Metodo standardizzato
Derivati di tasso, opzioni e strumenti finanziari complessi
Derivati
Derivatidi
ditasso
tasso
Assimilati
Assimilatiaatitoli
titolidididebito
debito(aventi
(aventisolo
solorischio
rischiogenerico)
generico)
Basilea
II
permette
di
utilizzare
tecniche
di
scomposizione
Basilea II permette di utilizzare tecniche di scomposizioneinincash
cashflows
flowsoomisure
misuredidi
sensitivity
sensitivityper
permeglio
megliorappresentare
rappresentareililderivato
derivato
Opzioni
Opzioni
Già
GiàBasilea
BasileaI Iaveva
avevaintrodotto
introdottoper
perquesti
questistrumenti
strumentiun
unprincipio
principiodidigradualità
gradualità
permettendo
l’applicazione
di
tre
metodologie:
permettendo l’applicazione di tre metodologie:
1.1. approccio
approcciosemplificato
semplificato
2.2. metodo
delta-plus
metodo delta-plus
3.3. approccio
approcciodidiscenario
scenario
aaseconda
del
grado
seconda del gradodidisofisticazione
sofisticazionedell’operatività
dell’operatività
Strumenti
Strumentifinanziari
finanziaricomplessi
complessi
Basilea
I
prevedeva
Basilea I prevedevalalascomposizione
scomposizioneininstrumenti
strumentifinanziari
finanziarielementari
elementari
Come
Comeper
peri iderivati
derivatididitasso,
tasso,Basilea
BasileaIIIIpermette
permettedidiutilizzare
utilizzaretecniche
tecnichedidi
scomposizione
scomposizionebasate
basatesulla
sullasensitivity
sensitivityaiaidiversi
diversifattori
fattorididirischio
rischio
La
Lascelta
sceltadidiimplementare
implementareleleprocedure
proceduresofisticate
sofisticatenecessarie
necessarieaatrarre
trarrevantaggio
vantaggiodelle
delleopportunità
opportunitàofferte
offerteper
per
questi
strumenti
finanziari
richiede
la
valutazione,
da
un
lato
dell’effettiva
materialità
dei
rischi
ad
essi
connessi,
questi strumenti finanziari richiede la valutazione, da un lato dell’effettiva materialità dei rischi ad essi connessi,
dall’altro
9 tout
dall’altrodalla
dallapossibilità
possibilitàdidiadottare
adottareun
unmodello
modellointerno
interno
toutcourt
court
Modelli Interni
Modelli Interni: principali innovazioni
•• Procedura
Procedura didi riconoscimento:
riconoscimento: èè stata
stata esplicitamente
esplicitamente prevista
prevista lala fase
fase didi
validazione
validazione interna
interna da
da parte
parte della
della banca
banca (come
(come modelli
modelli IRB
IRB per
per rischio
rischio didi
credito)
credito) come
come propedeutica
propedeutica alla
alla fase
fase didi convalida
convalida da
da parte
parte della
della Banca
Banca
d'Italia.
d'Italia.
•• Inclusione
Inclusione del
del rischio
rischio specifico
specifico nei
nei modelli
modelli interni:
interni: dal
dal solo
solo rischio
rischio
idiosincratico
idiosincratico alal calcolo
calcolo del
del requisito
requisito aa fronte
fronte del
del rischio
rischio didi evento
evento ee didi
default
default
•• Per
Per quanto
quanto riguarda
riguarda i i test
test retrospettivi,
retrospettivi, vengono
vengono precisate
precisate lele modalità
modalità didi
calcolo
calcolo delle
delle variazioni
variazionieffettive
effettive del
delvalore
valore del
delportafoglio
portafoglio da
da confrontare
confrontare con
con
ililVaR
VaR
•• Maggiore
Maggiore enfasi
enfasi alal ruolo
ruolo degli
degli stress
stress test
test nel
nel valutare
valutare l'adeguatezza
l'adeguatezza del
del
modello
modello ed
ed inin particolare
particolare sono
sono state
state indicate
indicate lele linee
linee guida
guida per
per definire
definire gli
gli
scenari
scenarididistress
stressaacui
cuiililmodello
modellodeve
deveessere
esseresottoposto
sottoposto
10
Modelli Interni
Principi per il riconoscimento
•• IlIl modello
modello deve
deve essere
essere strettamente
strettamente integrato
integrato nel
nel processo
processo quotidiano
quotidiano didi
gestione
gestionedel
delrischio*;
rischio*;
•• Lo
Losviluppo
sviluppoeel’utilizzazione
l’utilizzazionedel
delmodello
modellodevono
devonoessere
essereaffidati
affidatiad
adun'unità
un'unitàdidi
controllo
controllodel
delrischio
rischioindipendente
indipendenteche
cherisponda
rispondadirettamente
direttamenteall'alta
all'altadirezione
direzione
•• vivisia
siaun’attività
un’attivitàdidiconvalida
convalidainterna
internadel
delmodello
modello
•• sia
sia posto
posto inin essere
essere frequentemente
frequentemente un
un rigoroso
rigoroso programma
programma didi prove
prove didi
stress,
stress, ilil cui
cui esito
esito sia
sia utilizzato
utilizzato nella
nella valutazione
valutazione interna
interna della
della adeguatezza
adeguatezza
del
delcapitale
capitale
11
*) i requisiti patrimoniali si basino quindi sul modello utilizzato a fini gestionali interni e non su specifiche elaborazioni
finalizzate esclusivamente al calcolo degli obblighi di vigilanza ed il modello sia usato congiuntamente ai limiti operativi
Modelli Interni
Calcolo del requisito patrimoniale
•• CCt èèililrequisito
requisitopatrimoniale
patrimonialealalgiorno
giornot;t;
t
•• VaRGS
VaRcon
con holding
holding period
period 10
10 gg.
gg. ee confidence
confidenceinterval
interval 99%
99% calcolato
calcolato secondo
secondo ilil
VaRGSt-it-i èè ilil VaR
modello
modellointerno
internoper
perililportafoglio
portafogliodetenuto
detenutoalalgiorno
giornot-it-ieerelativo
relativoalalrischio
rischiogenerico
genericoeespecifico
specifico
(idiosincratico,
(idiosincratico,didievento*
evento*eelalaparte
parteeventualmente
eventualmentecolta
coltadel
delrischio
rischiodididefault);
default);
••
rappresenta
rappresenta ilil fattore
fattore moltiplicativo
moltiplicativo pari
pari aa 3,3, eventualmente
eventualmente maggiorato
maggiorato inin seguito
seguito alle
alle
risultanza
risultanza dei
dei test
test retrospettivi
retrospettivi oo da
da parte
parte della
della Banca
Banca d’Italia
d’Italia aa fronte
fronte didi inadeguatezze
inadeguatezze del
del
modello;
modello;
•• RD
RDèèlalaporzione
porzionedidirischio
rischiodididefault
defaultnon
nonconsiderata
consideratanel
nelmodello
modellointerno
interno(VaRGS)
(VaRGS)
*)*)Relativamente
Relativamentealalrischio
rischiospecifico
specificosu
sutitoli
titolidididebito,
debito,ililmodello
modellodeve
deveconsiderare
considerareininparticolar
particolarmodo
modoililrischio
rischiodidi
migrazione
migrazione(cambiamento
(cambiamentodidiclasse
classedidirating).
rating).Relativamente
Relativamentealalrischio
rischiospecifico
specificosu
sutitoli
titolididicapitale,
capitale,gli
glieventi
eventiche
che
devono
essere
considerati
dal
modello
sono
rappresentati
da
salti
di
prezzo
di
magnitudine
elevata,
dovuti
ad
devono essere considerati dal modello sono rappresentati da salti di prezzo di magnitudine elevata, dovuti ad
esempio
esempioaafusioni,
fusioni,scissioni
scissionieeacquisizioni.
acquisizioni.Inoltre
Inoltrelalabanca
bancadeve
devevalutare
valutarelalarappresentatività
rappresentativitàdei
deicampioni
campionioggetto
oggetto
didianalisi
ed
in
particolare
tener
conto
delle
possibili
distorsioni
dovute
al
campionamento
(survivalship
bias).
analisi ed in particolare tener conto delle possibili distorsioni dovute al campionamento (survivalship bias).
12
Modelli Interni
Test Retrospettivi
Daily P&L and 1-day 99% VAR
DAILY PL
(period from 06mar00 to26may00)
VAR/P&L (Ml Euro)
7
0
Date
/0
5/
20
00
•• IlIl test
test sisi considera
considera superato
superato da
da
un
modello
che,
su
un
campione
un modello che, su un campione
didi 250
250 giorni
giorni lavorativi,
lavorativi, produca
produca
alalmassimo
massimo44casi
casiinincui
cuii irisultati
risultati
effettivi
di
negoziazione
effettivi di negoziazione non
non
sono
coperti
dalla
misura
del
sono coperti dalla misura del
rischio
rischio("scostamenti")
("scostamenti")
•• IlIl test
test retrospettivo
retrospettivo deve
deve essere
essere
svolto
quotidianamente
svolto quotidianamente
22
/0
5/
20
00
15
/0
5/
20
00
08
/0
5/
20
00
01
/0
4/
20
00
24
/0
4/
20
00
17
/0
4/
20
00
10
/0
4/
20
00
03
/0
3/
20
00
27
/0
3/
20
00
20
/0
3/
20
00
13
06
/0
3/
20
00
-7
VAR
•• IlIl test
test retrospettivo
retrospettivo mette
mette aa
confronto
confronto ilil VaR,
VaR, calcolato
calcolato
secondo
il
modello
interno,
secondo il modello interno, con
con
lala variazione
del
valore
del
variazione del valore del
portafoglio*
portafoglio* alal fine
fine didi verificare
verificare
se
selele misure
misure didi rischio
rischio elaborate
elaborate
dalla
dalla banca
banca alal 99°
99° percentile
percentile
coprono
effettivamente
coprono effettivamente ilil 99%
99%
dei
risultati
di
negoziazione
dei risultati di negoziazione
13
*) Il calcolo della variazione di valore del portafoglio deve essere il più possibile significativa per il confronto con il VaR, pertanto la misura più
indicata è data dalla variazione effettiva netta, ovvero quella ottenuta escludendo dai risultati gestionali le commissioni, gli eventuali risultati della
negoziazione infragiornaliera e il contributo relativo ai ratei di interesse
Modelli Interni
Stress Test
•• Gli
Gli stress
stress test
test mirano
mirano all'individuazione
all'individuazione didi eventi
eventi oo fattori
fattori che
che potrebbero
potrebbero
incidere
incideregravemente
gravementesulla
sullaposizione
posizionedidiuna
unabanca
banca
•• Gli
Gli scenari
scenari didi stress
stress devono
devono contemplare
contemplare gli
gli eventi
eventi ed
ed i i rischi
rischi che
che non
non siano
siano
adeguatamente
adeguatamentecolti
coltidai
daimodelli
modelliVaR
VaR
•• Gli
Gliscenari
scenaripossono
possonoessere
esserediditipo
tipostorico
storicoooipotetico
ipotetico
•• Gli
Gli shock
shock applicati
applicati devono
devono riflettere
riflettere lala natura
natura dei
dei portafogli
portafogli ee ilil tempo
tempo che
che
potrebbe
potrebbe essere
essere necessario
necessario per
per coprire
coprire oo gestire
gestire i i rischi
rischi inin condizioni
condizioni didi
mercato
mercatoestreme
estreme
•• Gli
Gliobiettivi
obiettiviprincipali
principalidelle
delleprove
provedidistress
stresssono:
sono:
1.
1. lala valutazione
valutazione della
della capacità
capacità del
del patrimonio
patrimonio didi vigilanza
vigilanza della
della banca
banca didi
assorbire
assorbireingenti
ingentiperdite
perditepotenziali;
potenziali;
2.
2. l'individuazione
l'individuazionedelle
dellemisure
misureche
chelalabanca
bancapuò
puòintraprendere
intraprendereper
perridurre
ridurreilil
rischio
rischioeepreservare
preservareililpatrimonio.
patrimonio.
14
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
•• IlIl criterio
criterio guida
guida per
per lala definizione
definizione del
del “portafoglio
“portafoglio didi negoziazione
negoziazione didi
vigilanza”
vigilanza”rimane
rimanequello
quellodella
dellafinalità
finalitàgestionale
gestionaleinterna
internadell’azienda
dell’aziendacome
comeinin
Basilea
BasileaII
•• Rispetto
Rispetto aa Basilea
Basilea I,I, lala nuova
nuova direttiva
direttiva individua
individua una
una serie
serie didi condizioni,
condizioni,
declinate
declinate inin termini
termini didi caratteristiche
caratteristiche della
della gestione
gestione ee prassi
prassi operative,
operative,
per
per riscontrare
riscontrare l’effettiva
l’effettiva volontà
volontà dell'intermediario
dell'intermediario didi acquisire
acquisire lele posizioni
posizioni
con
confinalità
finalitàdidinegoziazione
negoziazione
•• L’impatto
L’impatto maggiore
maggiore sulle
sulle prassi
prassi operative
operative deriva
deriva dall’adozione
dall’adozione didi metodi
metodi di
di
valutazione
valutazioneprudenti
prudenti
15
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Valutazione prudente: dal prezzo di mercato al Fair Value
Economic Value della
posiaione
Mid-Market Value
Adjustments
Expected Value della
posizione
Mark-to-Market Value
Reserves
Livello al quale la banca è
sicura (entro un prefissato
livello di confidenza) che
sia stato determinato il
valore delle posizioni In
essere
Adjustments
Adjustmentsrecepiscono
recepisconololo
scarto
scartodovuto
dovutoalal
differenziale
differenzialedenaro
denaro- -lettera
lettera
Fair Value
16
Reserves
Reservesrecepiscono
recepisconolele
incertezze
incertezzenel
nelcalcolo
calcolodel
del
mark-to-market
mark-to-market
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Rassegna della disclosure in bilancio riguardo ai P/L adjustments
Institution
Disclosure
JP Morgan
- Liquidity Adjustment
- Concentration Adjustment
- Credit valuation Adjustment
- Model Adjustment
Soc. Gen.
- Liquidity Adjustment
- Concentration Adjustment
- Model Adjustment
Merrill Lynch
No disclosure
Dresdner Bank
Model Adjustment
Deutsche Bank
No disclosure
Goldman Sachs
- Liquidity Adjustment
- Credit valuation Adjustment
- Model Adjustment
Royal Bank of Scotland
No disclosure
I IP/L
P/Ladjustments
adjustmentssono
sonoad
adoggi
oggiparte
parteessenziale
essenzialedella
dellabest
bestpractice
practiceper
perlelelarge
largebanking
bankingorganization,
organization,con
con
un’attenzione
particolare
alla
valutazione
dei
derivati
di
credito
ed
al
model
risk
un’attenzione particolare alla valutazione dei derivati di credito ed al model risk
17
*) Non esaustiva
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Principali adjustments/reserves richieste da Basilea II
Close Out Costs
Misura il costo che la banca deve considerare per il Close-Out dei rischi finanziari netti
rivenienti dal Trading Book. E’ necessario eseguire una simulazione di close-out
relativamente ai diversi portafogli calcolando il costo (al corrente valore dello spread denarolettera) della chiusura di tutti I rischi alle condizioni di mercato correnti
Less Liquid Positions
Misura il costo che la banca deve considerare nei casi nei quali una posizione deve
essere considerata Less Liquid, tipicamente in base alla size rispetto alla liquidità del
mercato, la quale, a sua volta, dipende dai volumi scambiati, dal numero di contributors,
dalla volatilità dello spread denaro-lettera ecc.
Model Risk
Questa riserva dipende dai costi potenziali che la banca potrebbe dover sostenere a
causa dell’incertezza in alcune assunzioni dei modelli adottati (in caso di Mark to Model),
o alla presenza di parametri di mercato non osservabili.
18
Rischio di controparte
Rischio di controparte (Pre-settlement Counterparty Credit Risk)
Rischio che la controparte di un derivato OTC1, un PcT2 (o transazioni
analoghe) risulti inadempiente prima del regolamento definitivo dei flussi
finanziari della transazione stessa
•• IlIlrequisito
requisitopatrimoniale
patrimonialeper
perrischio
rischiodidicontroparte
controparteèègià
giàpresente
presenteininBasilea
BasileaI I
•• E’
E’ calcolato
calcolato per
per una
una determinata
determinata categoria
categoria didi transazioni,
transazioni, indipendentemente
indipendentemente dalla
dalla loro
loro
allocazione
nel
portafoglio
bancario
o
nel
portafoglio
di
negoziazione
allocazione nel portafoglio bancario o nel portafoglio di negoziazione
•• E’
E’un
uncaso
casoparticolare
particolaredidirischio
rischiodi
dicredito,
credito,caratterizzato
caratterizzatodal
dalfatto
fattoche
chel’esposizione,
l’esposizione,aamotivo
motivo
della
natura
finanziaria
del
contratto
stipulato
fra
le
parti,
è
incerta
e
può
variare
nel
tempo
della natura finanziaria del contratto stipulato fra le parti, è incerta e può variare nel tempoinin
funzione
funzionedell’andamento
dell’andamentodei
deifattori
fattorididimercato
mercatosottostanti
sottostanti
•• AAdifferenza
differenzadel
delrischio
rischiodidicredito
creditogenerato
generatoda
daun
unfinanziamento,
finanziamento,ililrischio
rischiodidicontroparte
contropartecrea,
crea,didi
regola,
regola,un
unrischio
rischiodidiperdita
perditadiditipo
tipobilaterale
bilaterale(il(ilvalore
valoredidimercato
mercatodella
dellatransazione
transazionepuò
puòessere
essere
positivo
o
negativo
per
entrambe
le
controparti)
positivo o negativo per entrambe le controparti)
19
1) Over The Counter: negoziato fuori da un mercato regolamentato
2) Pronti Contro Termine (Repurchase Agreements - Repo)
Rischio di controparte
Valore a Rischio (Exposure at Default - EAD)
•• La
La disciplina
disciplina del
del rischio
rischio didi controparte
controparte riguarda
riguarda esclusivamente
esclusivamente lele regole
regole per
per calcolare
calcolare lala
Exposure
Exposure atat Default,
Default, cioè
cioè lala stima
stima dell’esposizione
dell’esposizione verso
verso lala controparte
controparte alal momento
momento
dell’ipotetico
dell’ipoteticodefault
default
•• IlIl requisito
requisito patrimoniale
patrimoniale per
per tale
tale rischio
rischio èè determinato
determinato utilizzando
utilizzando i i fattori
fattori didi ponderazione
ponderazione
per
percontroparte
controparteprevisti
previstidalla
dallanormativa
normativaininmateria
materiadidirischio
rischiodidicredito
credito
Metodi
Metodiper
perililcalcolo
calcolodell’EAD
dell’EAD
Basilea
BasileaIIIIintroduce
introduceun
unprincipio
principiodidigradualità
gradualitàpermettendo
permettendol’applicazione
l’applicazionediditre
tremetodologie:
metodologie:
1.1. Metodo
del
valore
corrente
Metodo del valore corrente
2.2. Metodo
Metodostandardizzato
standardizzato
3.3. Metodo
dei
Metodo deimodelli
modelliinterni
internididitipo
tipoEPE
EPE(Expected
(ExpectedPositive
PositiveExposure)
Exposure)
aaseconda
del
grado
di
sofisticazione
dell’operatività
seconda del grado di sofisticazione dell’operatività
20
Rischio di controparte
Mitigazione del rischio di controparte
Indipendentemente
Indipendentemente dalla
dalla metodologia
metodologia scelta,
scelta, lala normative
normative recepisce
recepisce lala validità
validità delle
delle
metodologie
per
la
mitigazione
e
del
rischio
di
controparte
attraverso
accordi
bilaterali
per:
metodologie per la mitigazione e del rischio di controparte attraverso accordi bilaterali per:
1.1.
2.2.
Netting
Nettingdell’esposizione
dell’esposizionederivante
derivanteda
dapiù
piùcontratti
contratti
Scambio
Scambiodidicollaterale
collateraleaamitigazione
mitigazionedell’esposizione
dell’esposizione
che
chesisisono
sonoimposte
impostecome
comebest
bestpractice
practiceaalivello
livellointernazionale
internazionaleeepermettono
permettonodidiridurre
ridurretale
tale
rischio
in
modo
significativo
nei
confronti
delle
controparti
istituzionali
rischio in modo significativo nei confronti delle controparti istituzionali
21
Rischio di controparte
Netting agreement
•• Permette
Permette didi assoggettare
assoggettare alal rischio
rischio didi controparte
controparte l’esposizione
l’esposizione netta
netta derivante
derivante da
da più
più
transazioni
verso
un’unica
controparte
transazioni verso un’unica controparte
•• L’insieme
L’insiemedidicontratti
contrattiche
cherientrano
rientranonel
nelnetting
nettingagreement
agreementèèdefinito
definitonetting
nettingset
set
Esempio:
Esempio:
Currency
CurrencySwap
Swap(con
(conscambio
scambiodidicapitale)
capitale)
Notional:
Notional:100
100mm€€
Maturity:
Maturity:1Y
1Y
Pay
leg:
FIX
Pay leg: FIX4.30%
4.30%quarterly
quarterlyEuro
Euro
Rec
Leg:
Libor
3m
(5.30%)
$US
Rec Leg: Libor 3m (5.30%) $US
Stima
Stimagrossolana
grossolanadell’EAD
dell’EAD
(si
(sisuppone
supponenulla
nullalalavolatilità
volatilitàdei
deimercati
mercatieesisitrascura
trascural’attualizzazione
l’attualizzazionedei
deiflussi
flussididicassa
cassafuturi)
futuri)
1.1. Senza
Senzanetting
nettingagreement
agreement
Notional
Notionalxx(1
(1++Rec.
Rec.Rate)
Rate)==105
105mm€€
2.2. Con
Connetting
nettingagreement
agreement
Net
expected
Net expectedflows
flows==Notional
Notionalxx(Rec
(RecRate
Rate––Pay
PayRate)
Rate)==11mm€€
22
Rischio di controparte
Scambio di collaterale (esempio: margin agreement)
Accordo
Accordoper
perlalacostituzione
costituzionedidiuna
unagaranzia
garanzia(collateral)
(collateral)da
daparte
partedidiuna
unacontroparte
contropartenei
nei
confronti
dell’altra
quando
l’esposizione
dell’una
verso
l’altra
supera
una
predefinita
confronti dell’altra quando l’esposizione dell’una verso l’altra supera una predefinitasoglia
sogliadidi
rilevanza
rilevanza
•• “soglia
“sogliadidirilevanza”
rilevanza”(threshold):
(threshold):scarto
scartomassimo
massimotollerato
tolleratotra
traililvalore
valoredelle
delleposizioni
posizioniinin
essere
essereeelalagaranzia
garanzia- -superata
superatatale
talesoglia
soglialalaparte
parteche
cheha
haesposizione
esposizionepositiva
positivaha
hatitolo
titolo
per
richiedere
il
versamento
di
ulteriore
collateral;
per richiedere il versamento di ulteriore collateral;
•• “periodo
“periododidicostituzione
costituzionedella
dellagaranzia”
garanzia”(margin
(marginperiod):
period):tempo
tempomassimo
massimoconsentito
consentitoper
per
lalacostituzione
della
garanzia
una
volta
superata
la
threshold
costituzione della garanzia una volta superata la threshold
•• “periodo
“periododiditolleranza”
tolleranza”(grace
(graceperiod):
period):periodo
periododiditempo
tempoche
cheininbase
basealalcontratto
contrattopuò
può
intercorrere
fra
l’evento
di
default
della
controparte
e
la
quantificazione
dell’esposizione
intercorrere fra l’evento di default della controparte e la quantificazione dell’esposizione
IlIlmargin
marginagreement
agreementpermette
permettedidiridurre
ridurrel’EAD
l’EADall’importo
all’importodella
dellasoglia
sogliadidirilevanza,
rilevanza,
maggiorato,
prudenzialmente,
da
un
add-on
che
corrisponda
al
potenziale
maggiorato, prudenzialmente, da un add-on che corrisponda al potenzialeaumento
aumento
dell’esposizione
oltre
la
soglia
in
condizioni
avverse
dei
mercati
nel
periodo
dell’esposizione oltre la soglia in condizioni avverse dei mercati nel periododefinito
definitodalla
dalla
somma
sommadidimargin
marginperiod
periodeegrace
graceperiod
period(in
(intutto
tuttopochi
pochigiorni,
giorni,usualmente)
usualmente)
23
Rischio di controparte
Metodi per il calcolo dell’EAD
EAD = Mark to Market + Add-on - Collateral
I Imetodi
metodiper
perililcalcolo
calcolodell’EAD
dell’EADsisidifferenziano
differenzianonel
nelcalcolo
calcolodell’Add-on
dell’Add-onche
cheesplicita
esplicitalala
probabilità
probabilitàche
cheininfuturo
futuroililvalore
valorecorrente
correntedel
delcontratto,
contratto,se
sepositivo,
positivo,possa
possaaumentare
aumentareo,o,se
se
negativo,
possa
trasformarsi
in
una
posizione
creditoria.
Tale
probabilità
è
legata
alla
negativo, possa trasformarsi in una posizione creditoria. Tale probabilità è legata alla
volatilità
volatilitàdei
deifattori
fattorididimercato
mercatosottostanti
sottostantinonché
nonchéalla
allavita
vitaresidua
residuadel
delcontratto.
contratto.
1.1.
2.2.
3.3.
Si
Siapplica
applicaililprincipio
principiodidiGradualità
Gradualitàsecondo
secondotre
trelivelli
livellididiaccuratezza:
accuratezza:
Metodo
del
valore
corrente:
Add-on
calcolato
a
partire
Metodo del valore corrente: Add-on calcolato a partiredall’importo
dall’importonominale
nominalemoltiplicato
moltiplicato
per
percentuali
fisse
dipendenti
dalla
natura
del
contratto
e
dalla
durata
residua
per percentuali fisse dipendenti dalla natura del contratto e dalla durata residua
Metodo
Metodostandardizzato:
standardizzato:richiede
richiedeililmapping
mappingdidiogni
ognitransazione
transazionenelle
nelleposizioni
posizionididirischio
rischio
che
chelalacompongono
compongono(corrispondenti
(corrispondentiaiaidifferenti
differentifattori
fattorididirischio
rischioche
chedeterminano
determinanoililvalore
valore
futuro
futurodel
delcontratto),
contratto),dopodiché
dopodichél’EAD
l’EADèècalcolata
calcolatamoltiplicando
moltiplicandol’esposizione
l’esposizionedidiogni
ogni
componente
per
percentuali
fisse
dipendenti
dalla
natura
del
fattore
di
rischio
componente per percentuali fisse dipendenti dalla natura del fattore di rischio
corrispondente
corrispondenteeedalla
dalladurata
durataresidua
residua
Metodo
dei
modelli
interni
di
Metodo dei modelli interni ditipo
tipoEPE:
EPE:l’add-on
l’add-onèècalcolato
calcolatomediante
medianteuna
unasimulazione,
simulazione,
che
calcoli
l’esposizione
potenziale
futura,
moltiplicata
per
un
fattore
prudenziale
che calcoli l’esposizione potenziale futura, moltiplicata per un fattore prudenziale( ( , ,
dell’ordine
dell’ordinedidi1,4)
1,4)
24
Rischio di regolamento
Rischio di regolamento (Settlement Counterparty Credit Risk)
Rischio che le transazioni in strumenti finanziari (inclusi i derivati), valute e
merci non ancora regolate dopo la loro data di scadenza espongano
l’intermediario finanziario ad una perdita derivante dal mancato regolamento
Metodologia
Metodologiadi
dicalcolo
calcolodel
delrequisito
requisitopatrimoniale
patrimoniale
•• L’assorbimento
L’assorbimentopatrimoniale
patrimonialedipende
dipendeininmodo
mododeterminante
determinantedalla
dallametodologia
metodologiadidiregolamento:
regolamento:
•• Consegna
contro
pagamento
(Delivery
Versus
Payment
–
DVP):
Consegna contro pagamento (Delivery Versus Payment – DVP):
1.1. Esposizione
Esposizionepari
parialaldifferenziale
differenzialefra
fraililprezzo
prezzoaatermine
terminefissato
fissatocontrattualmente
contrattualmenteeeililfair
fair
value
degli
strumenti
finanziari
da
ricevere/consegnare
value degli strumenti finanziari da ricevere/consegnare
2.2. Requisito
Requisitopatrimoniale
patrimonialepari
pariad
aduna
unapercentuale
percentualefissa
fissadell’esposizione
dell’esposizione(crescente
(crescentealal
trsacorrere
trsacorreredel
deltempo
temposino
sinoad
adun
unmassimo
massimodel
del100%
100%alla
alladecima
decimasettimana)
settimana)
•• Consegna
libera*:
Consegna libera*:
1.1. Esposizione
Esposizionepari
parialalfair
fairvalue
valuedegli
deglistrumenti
strumentifinanziari
finanziaritrasferiti
trasferitialla
allacontroparte
controparteper
peri iquali
quali
non
è
stato
ricevuto
il
corrispettivo,
oppure
contante
pagato
senza
ricevere
il
sottostante
non è stato ricevuto il corrispettivo, oppure contante pagato senza ricevere il sottostante
2.2. Requisito
Requisitopatrimoniale
patrimonialeequivalente
equivalenteall’assorbimento
all’assorbimentoper
perrischio
rischiocreditizio
creditizio
• •I IPronti
ProntiContro
ControTermine
Termineed
edililprestito
prestitotitoli
titolinon
nonassorbono
assorbonopatrimonio
patrimonioper
perquesto
questorischio
rischio
25
*) Transazioni per le quali non è previsto il regolamento di tipo DVP, ma per le quali il contante può essere pagato
prima di ricevere il sottostante, ovvero il sottostante è ceduto prima di ricevere il contante
Rischio di tasso del banking book
Rischio di tasso del banking book
Non è previsto il calcolo di un requisito patrimoniale a fronte di tale rischio
Il processo di misurazione e controllo rientra nei requisiti previsti nel II
Pilastro
Sono previsti interventi da parte delle autorità di vigilanza nei casi in cui
l’esposizione al rischio tasso d’interesse sia tale da causare una riduzione
del valore economico* dell’azienda superiore al 20 % dei fondi propri, in
seguito a una variazione ipotetica e imprevista dei tassi
Metodologia
Metodologiadi
dicalcolo
calcolodell’esposizione
dell’esposizione
•• Parallel
shift
up/down
di
Parallel shift up/down di200
200b.p.
b.p.simultaneo
simultaneoper
perciascuna
ciascunadelle
dellecurve
curvedei
deitassi
tassid’interesse
d’interesserispetto
rispetto
alle
quali
si
ha
esposizione
alle quali si ha esposizione
•• Ovvero
Ovvero(solo
(solocome
comerafforzamento
rafforzamentodella
dellametodologia)
metodologia)misure
misurebasate
basatesulla
sullastima
stimainterna
internadegli
degli
shock
di
tasso,
in
sostituzione
o
in
alternativa
al
parallel
shift
di
200
b.p.
shock di tasso, in sostituzione o in alternativa al parallel shift di 200 b.p.
InInquest’ultimo
quest’ultimocaso,
caso,gli
glishock
shockdiditasso
tassorelativi
relativialle
allesingole
singolevalute
valuteper
perogni
ognifascia
fasciadidiscadenza
scadenza
potranno
potrannoessere
esserecalcolati
calcolaticome
come1°
1°eeilil99°
99°percentile
percentiledella
delladistribuzione
distribuzionedelle
dellevariazioni
variazioniannuali
annualidel
del
tasso
di
interesse
osservate
su
un
periodo
di
almeno
cinque
anni
tasso di interesse osservate su un periodo di almeno cinque anni
26
*) Il valore economico è definito coma valore attuale dei flussi di cassa
Scarica

Basilea II – Rischio Di Mercato Aldo Nassigh