Cognome......................................
Nome.........................................
RECUPERO DI CHIMICA
Classi 3° Scientifico Moderno
Da consegnare il primo giorno di sportello
EQUILIBRIO DI SOLUBILITA’
Problema 1.
Il cromato di piombo costituisce il pigmento giallocromo dei pittori; la sua solubilità è 4,3x10-5 g/l.
Calcola la solubilità in mol/l e la KPS motivando brevemente i calcoli.
Problema 2.
Stabilisci se si formerà un precipitato ed eventualmente di quale specie, se in un litro di soluzione sono presenti 0,020
moli di cloruro di potassio e 0,020 moli di nitrato di piombo (II).
Scrivi tutte le reazioni e mostra con chiarezza i passaggi che giustificano i risultati.
NOMENCLATURA
Problema 1.
Scrivi i prodotti delle seguenti dissociazioni ioniche:
1) PbI2
…………………………………………………………………………………………..
2) Ba(HSO4)2
………………………………...…………………………………………………..
3) Na3PO3
………………………………...…………………………………………………..
4) PbCrO4
………………………………….…………………………………………………..
5) HgCl
……………………………………..…………………………………………………..
6) Al(NO3)3
…………………………………..…………………………………………………..
7) Cu(SO4)
……………………………………………………………………………………..
Le valenze sono: Fe (II, III), Cu (I, II)
Problema 2.
Scrivi il nome dei seguenti composti:
a) H2S ..............................................................
Problema 3.
Scrivi la formula dei seguenti composti:
b) Ca(OH)2 ......................................................
a)
c) KF ...............................................................
b) bicarbonato di magnesio ..............................……
d) Na2CO3 .............................................................
c) nitrito di alluminio ...........................……………...
e) CuSO4 .............................................................
d) permanganato di potassio ................................…
f) NO2 .............................................................
e)
fosfato di sodio ……………………………………
f)
ossido ferrico ..........................................……
acido iodidrico ......................................... ………...
ACIDI E BASI
Problema 1.
In un beker sono contenuti 25,0 ml di CH3COOH 0,5 M. A tale soluzione si aggiunge gradualmente un'altra soluzione di
KOH 0,5 M.
a) Calcola il pH della soluzione iniziale
b) Scrivi la reazione che avviene all’aggiunta di KOH e riconosci i prodotti di reazione
c) Descrivi la composizione della soluzione dopo l'aggiunta di 25 ml di KOH 0,5 M.
d) Prevedi se la soluzione finale sarà acida, basica o neutra
e) Calcola il pH della soluzione finale dopo aver scritto le reazioni significative.
Problema 2.
In un beker sono contenuti 25,0 ml di NH3 0,5 M. A tale soluzione si aggiunge gradualmente un'altra soluzione di HCl
0,5 M.
a) Scrivi la reazione che avviene all’aggiunta di HCl e riconosci i prodotti di reazione
b) Descrivi la composizione della soluzione dopo l'aggiunta di 10 ml di HCl 0,5 M.
c) Calcola il pH della soluzione finale.
ELETTROCHIMICA
Problema 1.
Relativamente alla cella elettrochimica schematizzata in figura:
V
Cu
Mg
Cu2+ NO3-
Mg2+ NO3-
a) Stabilisci la polarità e il nome degli elettrodi
b) Scrivi l'equazione di reazione che avviene complessivamente nella cella e riconosci la specie che si ossida, quella
che si riduce, la specie ossidante e quella riducente
c) Calcola la f.e.m. nel caso che le soluzioni siano entrambe 1M
d) Specifica il verso del flusso degli elettroni
e) Specifica il verso del flusso degli ioni positivi e negativi
f) Calcola la variazione di massa (specificando il segno) subita dall'elettrodo di magnesio sapendo che durante il
funzionamento della pila la massa del rame è variata di 3,17 g.
g) Calcola la f.e.m. nel caso che le concentrazioni ioniche siano 0,1 M.
Problema 2.
Data la seguente reazione:
Cu + HNO3  Cu(NO3)2 + H2O + NO2
a) Riconosci se è o no una reazione redox
b) Bilancia l’equazione di reazione
c) Calcola quanto acido è necessario per far reagire 6,35 g di rame metallico.
Scarica

Chimica problemi - Istituto Pascal RE