Piano Nazionale per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali
Fase II – coaching
LIM e ICT in classe:
“sceneggiare” un segmento didattico
Corso
LSG Onor 1
Titolo del segmento
Viaggio in Germania
Nome del tutor
Antonella Antonelli
Gruppo di lavoro
Angelica Leandri
Renata Pasini
Date di inizio e fine
dell'attività
8 marzo – 30 giugno 2010
Calendario delle fasi
dell'attività
Fase 1: 08/03/2009 – 09/004/2010
Fase 2: 10/04/2010 – 30/06/2010
1. Descrizione dell'attività
Descrivere sinteticamente l’argomento, le finalità formative e la metodologia didattica scelta.
•
Titolo
Viaggio in Germania.
•
Tematica affrontata
L’insegnamento della civiltà a scuola
•
Finalità e obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi didattici sono molteplici:
- Conoscenza di aspetti significativi della Germania.
- Approfondimenti di aspetti della civiltà e della cultura tedesca.
- Sviluppo della capacità di strutturare un proprio percorso di scoperta (quindi più motivante ed
efficace) attraverso l’uso di internet e della lavagna interattiva.
- Potenziamento delle abilità linguistiche di comprensione del testo scritto e orale (lingua viva, non
testi predisposti ad hoc) soprattutto esercitando le abilità di inferire informazioni nuove dalle
informazioni di cui si è già in possesso; potenziare poi la capacità di rielaborare e riprodurre i materiali;
potenziare l’esposizione orale e scritta e arricchire il lessico.
- Offerta allo studente della possibilità di un contatto con le realtà sopra descritte più diretto di quanto
possa fornire un libro di testo, utilizzando la flessibilità del computer (foto, testi non predisposti ad hoc,
ecc.).
•
Metodologia
Le attività verranno svolte in modo singolo, a coppie, in gruppo e in plenaria. a seconda della fase o momento della
lezione e delle esigenze imposte dalle singole attività
2. Ideazione
Il paragrafo descrive sinteticamente la fase di ideazione del segmento didattico
•
Il contesto
Classe III B
•
Il problema di partenza
Motivare gli alunni, anche i meno interessati, allo studio di uno Stato europeo in tutti i suoi aspetti.
Uso di materiali vari che accompagnino il testo, arricchiscano le informazioni e coinvolgano modalità di
percezione più ampie (foto, disegni, accesso alla rete, ecc.). Per raggiungere gli obiettivi didattici si è
fatto ricorso anche alla L.I.M.
I testi utilizzati in L2 sono stati solo parzialmente adattati per mantenerne l’originalità e il carattere di
lingua “reale” e non “artificiale”, anche se questo comporta la necessità di affrontare scritti talvolta
complessi. Il vantaggio sarà di poter essere a contatto con la lingua “viva” e non con la lingua dei libri
di testo.
•
L’idea chiave
La vita degli adolescenti europei è simile a quella degli studenti italiani e scoprire che altre realtà ci sono
più vicine di quello che si immagina è un buon punto di partenza per conoscere l’altro senza pregiudizi.
Inoltre la lingua è una guida alla realtà sociale e un “precipitato” della storia del gruppo.
L’effetto filtro della lingua fa sì che dalla nostra percezione e comprensione venga escluso quanto ci
sembra ignoto e diverso. Le realtà straniere o non vengono percepite oppure vengono valutate in modo
distorto. Questo meccanismo produce quelle generalizzazioni indebite e dunque quegli stereotipi che
sono alla base di tanti fraintendimenti e di tanti conflitti. Proprio per neutralizzare l’effetto filtro
possiamo utilizzare lo studio delle lingue straniere. Si proporrà quindi assieme alle forme linguistiche, ai
signifiants1 della nuova lingua, anche i signifiés autentici, quelli legati alla cultura-società del popolo che
parla la lingua straniera considerata; in tal modo li discenti scopiranno che gli stranieri sono diversi solo
perché “pensano il mondo” in modo diverso.
Imparare una nuova lingua significherà quindi:
Scoprire una dimensione culturale diversa da quella materna
Constatare che il mondo può essere percepito, catalogato e riorganizzato in un modo diverso
dal nostro.
Signifiant vs signifié è una delle dicotomie di Saussure, il fondatore della linguistica moderna.
Il signifiant è la dimensione fonica di un segno, il signifié è il corrispondente concetto,
evocato alla mente dal signifiant.
1
E’ quindi soprattutto in ambito scolastico che attraverso percorsi didattici specifici bisognerà esplicitare
modelli culturali, evitando così che gli studenti percepiscano una visione limitata di essi e si muovano
all’interno di sterili stereotipi.
•
La funzione della LIM e delle ICT
La funzione della LIM e delle ICT sono attualmente importanti per il coinvolgimento degli studenti nelle attività
didattiche considerando l’ambiente sociale in cui gli studenti si trovano e degli stimoli che ricevono.
3. Progettazione
•
•
Risorse e strumenti digitali
Nel corso delle attività verranno utilizzati i software più conosciuti dagli studenti e comunque il lavoro sarà
integrato con “Notebook 10”. Così facendo si permette ai discenti di interagire a livello informatico.
Organizzazione del materiale didattico
Ogni fase o sequenza viene predisposta con fasi di presentazione e semantizzazione.
Le attività coinvolgeranno le 4 abilità linguistiche: ascolto, interazione, produzione scritta e orale.
1^ Lezione (1 ora sia per il docente di Geografia che per il docente di Tedesco)
Fase della Motivazione.
In questa prima fase i docenti intendono motivare gli studenti allo studio della Germania dal punto di
vista fisico, antropico e della civiltà tedesca, per sollecitare in loro l’interesse per una cultura e una
civiltà diverse dalla loro. La motivazione principale è l’organizzazione di un viaggio in Germania nel
mese di aprile.
Il docente di Geografia prima e quello di Lingua tedesca dopo introducono il tema dell’unità
mostrando, con l’aiuto della LIM, alcune vignette con i contenuti principali da prendere in
considerazione.
Agli studenti verrà chiesto di inserire in esse tutte le informazioni di cui essi già dispongono. Così
facendo verrà effettuato anche un ripasso dei contenuti già acquisiti.
Gli studenti lavoreranno in plenum con l’aiuto del docente che proporrà l’argomento e porrà di seguito
alcune domande più specifiche.
Qui di seguito le vignette con all’interno delle proposte di quesiti per gli studenti.
Il paese
Le città e le regioni, la rete viaria, i musei, i monumenti
e le attrazioni turistiche più belle.
Fatti su popolazione e paese. Giornali e riviste, radio e TV.
La Gente
Come sono i Tedeschi? Giudizi e pregiudizi. La Germania a tavola. Le tradizioni.
Lo sport. Le macchine tedesche. Shopping alla tedesca.
E per finire:
La Lingua
Un aiuto da parte del docente per esprimere
in lingua tedesca i vocaboli nuovi non conosciuti
dagli studenti e quindi proposti in L1.
TEMPO 15’
Dinamica di classe in plenum
Fase di presentazione
Il docente di Geografia propone, con l’aiuto della LIM, di elencare tutto ciò che gli studenti conoscono
del Paese europeo, sia per esperienza diretta che per conoscenze acquisite dallo studio o per “sentito
dire”. Quindi si fa una veloce ricerca in rete di alcune immagini relative alla Germania.
Il docente di Lingua2 scrive alla lavagna la parola Deutschland2 e di seguito riporta tutte le informazioni
che gli studenti propongono per ogni ambito considerato3.
München4
Leute5
Deutschland
Land6
Bier7
TEMPO 15’
Dinamica di classe in plenum
Il docente ora puntualizza che al tema Deutschland si dedicheranno alcune ore ed esplicita agli studenti
gli obiettivi e le tecniche dell’unità didattica.
Fase operativa e di semantizzazione
Il docente di Geografia propone, con l’aiuto della LIM, una carta politica della Germania dove vengono
evidenziate le regioni con le rispettive città capoluogo; quindi si elencano i Paesi confinanti e si osserva
il possibile tracciato di strade, autostrade, ferrovie che conducono da S.Donà di Piave a Monaco. Invita
quindi gli studenti, in coppia, a cercare da testi immagini relative alle varie città.
Il docente di L2 fornisce ad ogni coppia di studenti una cartina politica in formato ridotto e propone la
seguente attività orale.
Tätigkeiten8
Such die Städte mit den folgenden Anfangsbuchstaben!9 Welche Rolle spielen sie im entsprechenden
Land?10
A...
H...
N.....
B...
J...
P.....
D...
K...
R.....
E...
L...
S.....
F...
M...
W...
2lGermania
Il docente trascriverà tutti i termini - informazioni proposte in lingua tedesca, sebbene gli studenti abbiano la
facotà di esprimerla in lingua madre.
4 Monaco
5 Gente
6 Paese
7
Birra
8 Attività
9 Tutti i nomi di città trovati verranno riportati in lingua tedesca
10 Cerca tutti i nomi di città che iniziano con una delle seguenti iniziali. Che ruolo vengono ad assumere nel
rispettivo Bundesland?
3
DIE BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND
TEMPO 15’-20’
Dinamica di classe: in plenum e lavoro a
coppia
Dopo aver controllato il lavoro effettuato dagli studenti, il docente di Geografia chiede di eseguire
come compito per la lezione successiva una ricerca sulle principali attrattive turistiche del percorso da
effettuare.
Il docente di L2 presenta le attività seguenti da effettuare come compito per la lezione successiva.
Tätigkeiten
1 -An welche Länder grenzt Deutschland.?11
1.
….
2.
….
………
2- Fülle die Tabelle aus, bitte. Welche Hauptstadt passt zu welchen Land?12
•
Hauptstädte
Kiel - Schwerin - Berlin - Hannover – Hamburg – Potsdam –Magdeburg - Bremen – Düsseldorf –
Wiesbaden – Erfurt – Dresden – Mainz - Saarbrücken – Stuttgart – München.
•
Länder
Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Bremen, Hamburg, Hessen, Mecklenburg Vorpommern, Nordrhein-Westfalen, Niedersachsen, Nordrhein-Westfalen, Rheinland-Pfalz,
Saarland, Sachsen-Anhalt, Schleswig-Holstein, Thüringen
11
Come si chiamano i paesi che circondano la Germania?
12
Completa la tabella, per favore. A quale regione appartiene ogni capoluogo?
Länder
Bayern
……………..
……………..
…………….
……………..
TEMPO 10’-15’
Hauptstädte
München
…………………….
……………………
……………………
……………………
Dinamica di classe in plenum
2^Lezione (1 ora sia per il docente di Geografia che per il docente di Tedesco)
Fase di presentazione
I docenti riassumono brevemente le lezioni precedenti chiedendo ad alcuni studenti di presentare le
attività assegnate, verificandone così l’effettiva comprensione. Questo controllo verrà facilitato per L2
dalla consegna di una tabella con segnalate le regioni ed i corrispondenti capoluoghi.
TEMPO 15’
Dinamica di classe: in plenum
Fase di studio di carte geografiche, semantizzazione e lavoro sul testo
Il docente di Geografia proietta, grazie all’utilizzo della LIM, la cartina fisico-politica della Germania e
fa osservare la disposizione dei fiumi, dei monti, di altri elementi fisici rilevanti e delle città attraverso
domande. In particolare verrà puntualizzato il corso del fiume Reno e delle aree urbanizzate del
territorio.
Il docente di L2 pone delle semplici domande come ad esempio:
Wo liegt die Stadt München?13
Wie ist das Klima in München? ...und warum?14
......
13
14
Dove si trova Monaco?
Com’è il clima a Monaco?… e perché?
Oltre a ciò, il docente fa scoprire sulla cartina agli studenti quali sono i fiumi della Germania e qual è la
loro caratteristica, vista la configurazione del territorio, cioè lo scorrere verso nord.
TEMPO 20’
Dinamica di classe: in plenum
Il docente di Geografia propone poi agli studenti un questionario relativo ai climi della Germania.
Inoltre farà loro ipotizzare le attività dei ragazzi tedeschi nel tempo libero e nelle varie stagioni.
Il docente di L2 dopo aver presentato la configurazione fisica della Germania propone una semplice
attività, con alcune domande come quelle elencate qui di seguito, concernente il tempo libero dei
cittadini di Monaco.
Tätigkeiten
Richtig oder falsch? Begründe deine Antwort15.
15
Giusto o sbagliato? Giustifica la tua risposta.
Am Wochenende können die Münchner schnell in die Berge fahren?
Am Wochenende können die Münchner schnell bis an die Nordsee wandern?
Am Wochenende können die Münchner schnell eine Radtour nach Wien machen?
TEMPO 15’
Dinamica di classe:lavoro in plenum
Il docente di Geografia chiederà, come compito per casa, di cercare informazioni tramite Internet e/o
su testi/enciclopedie il maggior numero di informazioni sui luoghi meta del viaggio.
Il docente di L2 assegna un compito per casa16, ovvero la ricerca in Internet e/o su testi/enciclopedie,
del maggior numero di informazioni sulla città di Monaco. Ogni studente sceglie solo uno tra gli
argomenti proposti qui di seguito:
Museen, Klima, Sehenswürdigkeiten, Essen und Trinken , Jugendliche in München17.
TEMPO 10’
Dinamica di classe: in plenum
3^ Lezione (2 ore sia per il docente di Geografia che per il docente di Tedesco)
Fase di presentazione
L’insegnante di Geografia riassume brevemente, con l’aiuto degli studenti, la lezione precedente; quindi
li invita ad illustrare il materiale trovato e con l’aiuto della LIM si condivideranno gli elementi reperiti e
si faranno ulteriori approfondimenti.
L’insegnante di L2 introduce i temi che intende affrontare sulla città di Monaco18. Chiede quindi di
presentare in lingua tedesca19, le informazioni che essi hanno cercato su Monaco in riferimento al tema
prescelto registrandole alla lavagna perché tutti ne vengano a conoscenza.
TEMPO 20’
Dinamica di classe: in plenum
Il docente di Geografia, con l’aiuto della LIM, proietta il percorso del viaggio e alcune fotografie dei
luoghi da visitare. Di ogni immagine si indicherà la posizione geografica e il docente fornirà spiegazioni
relative a momenti storici ritenuti importanti.
Il docente di L2, con l’aiuto della LIM, proietta alcune fotografie che caratterizzano Monaco; verrà
fatto rilevare inoltre di quanti spazi verdi gode la città. Ad ogni fotografia proposta, utilizzando una
carta della città, ne verrà indicata anche la posizione corrispondente20.
La consegna sarà: cerca il maggior numero di informazioni possibili sulla vita dei giovani a Monaco, musei,
clima, piatti tipici.
17 Musei, clima, monumenti, cibo, giovani a Monaco.
18 Museen, Klima, Sehenswürdigkeiten, Essen und Trinken, Jugendliche in Berlin.
19 Se necessario ci sarà l’intervento del docente per aiutare nella traduzione di vocaboli non conosciuti.
16
Hofgarten
Olympiapark
Westpark
Alter Botanischer Garten
Englischer Garten
Luitpoldpark
Fase di ricerca e di semantizzazione
In questa fase la classe viene suddivisa in gruppi (4-5 studenti per gruppo), il lavoro verrà effettuato a
contatto con la realtà virtuale.
Il docente di Geografia si propone di far usare agli studenti un percorso guidato su
http://www.viaggio-in-germania.de Quindi invita i gruppi a rispondere ad un questionario relativo ai
luoghi presi in esame.
Il docente di L2 si propone di far approfondire ciò che gli studenti già hanno acquisito, questa volta
però il tutto avverrà attraverso l’uso di un percorso guidato su http://www.münchen.de21.
Questo tipo di esperienza crea la possibilità di mettere a contatto gli studenti con la lingua viva e la
realtà tedesca.
Il docente provvederà inoltre a fornire agli studenti le informazioni/indicazioni minime storiche e/o di
interesse rispetto ad ogni luogo preso in considerazione.
21 Vedi l’attività qui di seguito.
20
L’organizzazione di questa lezione sarà data da una prima consegna cartacea dell’ attività off-line, cui
seguirà la spiegazione del percorso da seguire attraverso il motore di ricerca e la spiegazione delle stesse
attività. Gli studenti potranno lavorare per un massimo di 30 minuti on-line.
Tätigkeiten
Klicken Sie auf http://www.münchen.de, bitte.
Jede Gruppe such nach dem geeigneten Link, um die nötigen Informationen herauszufinden.
GRUPPENAUFTEILUNG
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gruppe rot:
Wo befindet sich die Stadt in Deutschland (Geographie, Land ...)?
Welche Verkehrsverbindungen und Verkehrswege gibt es?
Wie ist die Stadt am besten zu erreichen?
Gruppe gelb:
Welche Aufenthaltsmöglichkeiten gibt es? Übernachtungsmöglichkeiten
Gibt es interessante (typische) Gaststätten? Was sind ihre Spezialitäten?
Welches Hotel können Sie für eine Reisegruppe von 25 17jährigen Schülern
empfehlen?
Gruppe blau:
Gibt es dort wichtige Industrien oder sonstige Wirtschaftsbetriebe?
Finden dort oder in der Umgebung Messen statt? Welche?
Gibt es besondere Feste?
Gruppe grün:
Welche kulturellen Angebote (Museen, Theater ...) gibt es?
Welche Freizeitangebote gibt es (was kann man am Wochenende oder am
Abend machen)?
Welche Sportereignisse und -vereine gibt es?
Gruppe rosa:
Ein kurzer Überblick über die Stadtgeschichte.
Wie ist die Einwohnerzahl? Gibt es eventuell weitere interessante
statistische Daten? (z.B. Ausländer, kulturelle Institutionen - Max-Planck-Institut
usw.)
Stellen Sie kurz die wichtigstem Sehenswürdigkeit vor.
Ein Gruppensprecher stellt kurz die Ergebnisse der Recherche vor.
TEMPO 30’
Dinamica di classe: in plenum
Fase di fissazione
Dopo questa attività segue una fase di discussione in plenum per creare la possibilità di scambio delle
informazioni riscontrate in rete.
l docenti assegneranno come compito da svolgere a casa una breve composizione nella quale gli
studenti dovranno far confluire le informazione che ritengono più importanti sui luoghi considerati (per
Geografia) e sulla città di Monaco (per Tedesco max. 150 parole).
4^ Lezione (1 ora per il docente di Geografia e 1 ora per il docente di Tedesco)
TEMPO 10’
Dinamica di classe: in plenum
Fase di presentazione
L’insegnante riassume con l’aiuto degli studenti brevemente la lezione riprendendo il tema principale e
gli aspetti esaminati sino ad ora e chiede ad alcuni degli studenti di leggere la composizione creata a
casa22.
Fase di semantizzazione e lavoro sul testo
Il docente di Geografia legge alcune pagine di autori relative a viaggi in Germania e descrizioni di città e
luoghi da visitare. Quindi chiede agli studenti, che lavoreranno in coppia, di riassumere le informazioni
ricevute creando delle mappe concettuali. Successivamente queste verranno proposte con l’aiuto della
LIM.
TEMPO 40’
Dinamica di classe: in plenum e in
coppia
Il docente di L2 a questo punto intende far vivere ai ragazzi la realtà che potrebbero riscontrare nel
viaggio di istruzione a Monaco; propone quindi l’ascolto del dialogo qui di seguito trascritto. Tale
dialogo verrà ascoltato una prima volta per chiarire la situazione e i personaggi, una seconda volta per
sciogliere eventuali dubbi.
Irgendwo in einer deutschen Stadt
Ausländer: Bitte, wo Bahnhof?
Deutscher: Wie bitte? Wo wollen Sie hin?
TEMPO 40’
Dinamica di classe: in plenum e lavoro di gruppo
Tutte le composizioni verranno ritirate e corrette dal docente. La consegna del lavoro corretto avverrà prima
del termine dell’unità didattica.
22
Ausländer: Bahnhof.
Deutscher: Ah, verstehen! Du wollen Bahnhof.
Ausländer: Ja, Bahnhof. Wo Bahnhof?
Deutscher: Du gehen zu Fuß?
Ausländer: Bitte?
Deutscher: Du – nix Auto?
Ausländer: Nix Auto!
Deutscher: Hmm.... Ich sage, wie du Bahnhof kommen, ja?
Ausländer: Ja.
Deutscher: Gucken – du gehen gerade....
Ausländer: Ja - gerade
Deutscher: ...ja, immer gerade. Verstehen?
Ausländer: Kapiert: immer gerade
Deutscher: Du sehen große Kirche. Verstehen?
Ausländer: Nein!
Deutscher: Großes Haus – Kathedrale.
Ausländer: Kathedrale?! Ah – ja! Kapiert Kathedrale: Kirche!
Deutscher: Gut, du kommen Kirche – ja?
Ausländer: Ja.
Deutscher: Du sehen langes Haus.
TEMPO 15’
Dinamica di classe: in plenum
Ausländer: Lang Haus?
Deutscher: Ja, lang Haus – Bahnhof!
Ausländer: Ah, gut. Bahnhof!
Deutscher: Also du gehen gerade, du kommen Kirche, du sehen links – lang haus – Bahnhof.
Verstehen?
Ausländer: Ja, kapiert Danke!
Dopo aver effettuato l’ascolto e posto alcune semplici domande sulla comprensione globale, il docente
TEMPO 25’
Dinamica di classe: in plenum e lavoro a coppia
consegna ad ogni coppia di studenti copia del dialogo, chiedendo ora di creare una versione corretta
dello stesso.
Tätigkeiten
Schreibt den Dialog neu!
Mit Ausländern spricht man oft so komisch; könnt ihr den Dialog neu umschreiben? ..aber diesmal
TEMPO 5’
Dinamica di classe: in plenum
korrekt!23
A questo punto i docenti chiedono ai discenti di lavorare a casa in coppie e preparare per Geografia una
simulazione: dialogo tra un turista e una guida turistica; per L2 un dialogo come quello fatto in classe
da recitare nella lezione seguente.
TEMPO 15’
Dinamica di classe: in plenum
5^ Lezione (1 ora per il docente di Geografia e 2 ore per il docente di Tedesco)
Fase di presentazione
All’inizio della lezione i docenti chiedono ad alcuni studenti di presentare l’approfondimento del
dialogo orale che è stato preparato a casa24.
Fase di semantizzazione
Il docente di Geografia, con l’aiuto della LIM, presenta alcune indicazioni stradali, insegne di negozi,
immagini cittadine utili ad un turista; fa verbalizzare ad alcuni studenti ciò che si vede e formulare
ipotesi.
Il docente di L2, con l’aiuto della LIM, presenta chiaramente le espressioni in lingua tedesca relative a
come chiedere ed indicare la strada, aiutandosi anche con alcune vignette.
Per chiedere la strada
Entschuldigen Sie, wie komme ich zum Bahnhof?
Wo ist, bitte, die Keilstraße?
Per indicare la strada
Gehen Sie immer geradeaus!
TEMPO 20’
Dinamica di classe: in plenum
Con gli stranieri si parla sempre in modo comico, puoi riscrivere il dialogo?..ma questa volta in modo corretto.
In questa fase il docente consegna i lavori concernenti le composizioni effettuate, fornendo spiegazioni e
chiarimenti in proposito.
23
24
Gehen Sie nach links!
Gehen Sie nach rechts!25
Il docente di Geografia presenta una mappa di una città e lavora sull’orientamento con domande
finalizzate a creare percorsi ipotetici.
Il docente di L2 continua con un’altra attività presentando una cartina della città di Monaco e
chiedendo agli studenti di dare istruzioni per raggiungere alcuni degli edifici più importanti della città,
appositamente evidenziati sulla cartina.
Fase di fissazione e lavoro sul testo
Le altre proposte saranno ad es. Gehen Sie bis zum Ampel -Gehen sie über die Brücke, überqueren Sie die Straße Nehmen sie den Bus Linie 3! usw.
25
Dopo aver chiarito gli eventuali dubbi sorti nella fase di discussione il docente di L2 propone ora una
serie di attività libere da svolgere in coppia. Ogni coppia dovrà sviluppare almeno tre delle situazioni
proposte.
Tätigkeit
Bildet Minidialoge und spielt dann die Rollen26
a.
In deiner Schule fragt eine Mutter nach dem Sekretariat
b.
Ein neuer Schüler fragt nach der Klasse 9c.
c.
Vor deiner Schule fragt ein Tourist nach der Bushaltestelle
d.
Eine Touristin fragt nach dem Weg zum Postamt
e.
Ein junger Mann sucht eine Telefonzelle und einen Briefkasten
Der Gruppenführer einer Gruppe fragt nach einem preiswerten Restaurant.
Il docente chiede ora ad alcuni dei discenti di presentare almeno uno dei dialoghi che hanno creato.
6^ Lezione (1 ora per il docente di Geografia e 1 ora per il docente di Tedesco)
TEMPO 25’
Dinamica di classe: in plenum
Il docente verifica l’abilità orale facendo ai discenti delle brevi domande su informazioni stradali,
turistiche e, per Geografia, anche relative ad altri aspetti del Paese preso in considerazione. Il controllo
avviene utilizzando sempre la piantina di una città che non necessariamente deve essere Monaco.
7^ Lezione (2 ore per il docente di Geografia e 1 ora per il docente di Tedesco)
In questa lezione si svolgerà la fase di verifica scritta.
Gli studenti dovranno scrivere un testo espositivo sulla meta del viaggio, aggiungendo riflessioni
personali e aspettative.
TEMPO 25’
26
Dinamica di classe: lavoro a coppie
Costruite i minidialoghi e poi interpretatene i ruoli.
Il docente di L2 consegnerà agli studenti un testo27 con le varie offerte della città di Monaco, partendo
dai monumenti che ci sono, ai luoghi da visitare, ai giardini, Olympiazentrum ecc… Essi dovranno
scegliere tra queste e motivarne la scelta28, in riferimento al tema prescelto registrandole alla lavagna
TEMPO 25’
Dinamica di classe: in plenum
perché tutti ne vengano a conoscenza.
4. Riflessioni sull'attività
Ambiente di apprendimento e organizzazione dell’attività didattica
Quale influenza ha avuto la presenza del setting tecnologico (LIM-Proiettore-pc etc...) nella progettazione dell'attività e
nelle scelte metodologiche?
L’influenza dei mezzi tecnologici a disposizione è stata fondamentale per il coinvolgimento degli
studenti e per l’interesse che è stato suscitato nell’organizzare la propria visita in Germania.
Quali sono i vantaggi e quali i vincoli che pone questo nuovo setting di apprendimento?
L’apprendimento avviene per alcuni aspetti attraverso la memoria visiva, che per molti studenti è
ottimale, per altri diventa invece dispersivo attratti solamente da uno strumento utilizzato
personalmente molto più a livello ludico e non tanto didattico-scolastico.
Quali sono i vantaggi rilevati nell'utilizzo della/e risorsa/e? Quali i vincoli e le difficoltà incontrate?
I vantaggi sono quelli rappresentati dalla possibilità di utilizzare solo uno strumento senza dover
ricorrere a registratori o lavagne luminose, d’altro canto però il tempo a disposizione è sempre molto
esiguo e la LIM necessita di spazi ampi per poter essere utilizzata in egual misura da tutti gli studenti.
Ricadute percepite/osservate
Quali ricadute hai percepito e/o osservato rispetto a :
• Livello di motivazione, attenzione e coinvolgimento degli studenti
Tutti gli studenti sono stati coinvolti in egual misura, alcuni hanno messo in pratica e dimostrato le
proprie abilità informatiche, altri hanno iniziato a prendere confidenza con il mezzo in questa
occasione.
• Livello di competenza digitale degli studenti
Come premesso molti studenti, quasi il 90% della composizione-classe conosce il mezzo
interattivo, ma usato molto solo a scopo personale per interagire con i net sociali e poco per
effettuare ricerche o per essere usato a scopo didattico.
Manca loro, a mio dire una preparazione specifica per usare internet e scremare le moltissime
informazioni che in rete si trovano.
27
28
Corredato anche da materiale iconografico.
La verifica verrà valutata seguendo la “tabella di valutazione” in allegato.
•
•
•
Internet è un labiato e come tale necessita di una buona gestione
Efficacia dell'attività progettata in funzione degli obiettivi di apprendimento
L’efficacia dell’attività programmata dipende sempre dal tipo di argomento scelto; partendo da
esperienze dirette e dal vissuto personale la motivazione aumenta.
Dinamiche comunicative – relazionali tra docenti e studenti e nel gruppo dei pari
La dinamica comunicativa attraverso l’uso di internet tra docente e studente si è rivelata
interessante, la fonte di idee e la voglia di utilizzare le abilità conosciute ha ravvivato la lezione,
anche tra pari.
Come autovaluteresti il tuo livello di competenza LIM?
Il mio livello di competenza con la LIM (docente di Geografia) è iniziale; il mio livello di
competenza con la LIM (docente di L2) è buono, sto imparando a gestire il mezzo nello specifico
ogni volta che necessito di una nuova attività multimediale.
Ulteriori osservazioni
Scarica

Viaggio in Germania - Ufficio Scolastico Territoriale di Venezia