Regione: Lombardia Prodotti tipici lombardi Oltre che nei campi artistico e letterario, influenzati da una storia millenaria che ha generato una terra dal patrimonio inestimabile, anche a tavola la Lombardia ha assimilato e rielaborato le tradizioni ed i sapori provenienti da antiche dominazioni, dai Celti ai Longobardi, dai Francesi agli Austriaci. I piatti e i prodotti tipici della Lombardia sono tantissimi: dalla famosa Cotoletta alla milanese al Risotto alla milanese, dal Panettone agli Amaretti di Saronno, dal Mascarpone al Gorgonzola, dal Quartirolo al Taleggio. Tra i primi piatti, spiccano le minestre, preparate, ad esempio, con le rape, con l’orzo o con le erbe selvatiche, le polente, i risotti e le paste ripiene. Tra i secondi si segnalano gli stufati, la Pitocca con pollo, la Certosina con gamberi di fiume, le ricche portate di cacciagione a base di anatra, piccioni e lepri. Tra i pesci, saporiti sono quelli d’acqua dolce, come gli Agoni, le Alborelle, le Tinche ed i Lucci. La Lombardia è anche nota per gli insaccati da cuocere, come il Cotechino di Cremona, le Salamelle, i salumi e i formaggi. Tra le bontà di questa gastronomia si annoverano anche i dolci. Solo per citarne alcuni, si ricorda la Torta sbrisolona di Mantova, il Torrone di Cremona, la Torta Paradiso di Pavia e i “Brutti e buoni” di Varese. Elenco dei vini della Lombardia Vini a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Franciacorta prodotto nella provincia di Brescia • Franciacorta • Franciacorta Rosé • Franciacorta Satèn • Franciacorta Millesimato • Franciacorta Riserva • Oltrepò Pavese Metodo Classico (bianco e rosato) nelle tipologie rosé, cremant, pinot nero, nero pinot nero rosé,, prodotto nella provincia di Pavia • Valtellina superiore (rosso) nelle tipologie normale e Riserva,, con l'eventuale indicazione delle sottozone Inferno, Grumello, Maroggia, Sassella e Valgella, prodotto nella provincia incia di Sondrio, e della sottozona Stagaflassi per il vino imbottigliato in Svizzera • • Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina (rosso) prodotto nella provincia di Sondrio Scanzo o Moscato di Scanzo (passito) prodotto nella provincia di Bergamo esclusivamente nel solo Comune di Scanzorosciate. Note: è la più piccola Docg d'Italia con 39 produttori e 31 ettari di superficie vitata. Vini a Denominazione di Origine Controllata Oltrepò Pavese Bonarda • Botticino prodotto nella provincia di Brescia • Botticino riserva • Oltrepò Pavese Buttafuoco o Buttafuoco • Capriano del Colle prodotto nella provincia di Brescia • Capriano del Colle novello rosso • Capriano del Colle rosso • Capriano del Colle rosso riserva • Capriano del Colle Trebbiano • Capriano del Colle Trebbiano frizzante • Casteggio), consentito:l’uso della menzione vigna • Cellatica prodotto nella provincia di Brescia • Cellatica superiore • Colli Morenici Mantovani del Garda bianco • Colli Morenici Mantovani del Garda rosso o rosato • Garda DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia e Mantova (Lombardia) e Verona (Veneto) • Garda Garganega Garda Pinot bianco (anche spumante) Garda Pinot grigio Garda Chardonnay (anche spumante) Garda Riesling (anche spumante) Garda Riesling italico Garda Cortese Garda Sauvignon Garda Cabernet Garda Cabernet franc Garda Cabernet sauvignon Garda Merlot • • • • • • • • • • • • Garda Pinot nero Garda Marzemino Garda Corvina Garda Barbera Garda Frizzante Garda Rosè Garda classico Bianco Garda classico Chiaretto Garda classico Rosso (anche nella tipologia novello) Garda classico Rosso superiore Garda classico Groppello Garda classico Groppello riserva • • • • • • • • • • • • Garda Colli Mantovani prodotto nella provincia di Mantova • • • Garda Colli Mantovani Cabernet Riserva • Garda Colli Mantovani Chardonnay • Garda Colli Mantovani Merlot riserva • Garda Colli Mantovani Pinot Bianco • Garda Colli Mantovani rosato • Garda Colli Mantovani rosso • Garda Colli Mantovani Sauvignon Lambrusco Mantovano prodotto nella provincia di Mantova accompagnata o no dalle sottozone: Viadanese-Sabbionetano e Oltre Po Mantovano Lugana DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia (Lombardia) e Verona (Veneto) • Lugana • Lugana spumante • Lugana superiore • • • • • • • • Oltrepò Pavese prodotto nelle provincia di Pavia Oltrepò Pavese Barbera Oltrepò Pavese Bonarda Oltrepò Pavese Buttafuoco Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon Oltrepò Pavese Chardonnay Oltrepò Pavese Cortese Oltrepò Pavese Malvasia • • • • • • • • • • • • • Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano prodotto nella provincia di Brescia • Garda Bresciano bianco Garda Bresciano Chiaretto Garda Bresciano Groppello Garda Bresciano rosso Garda Bresciano rosso novello Garda Bresciano spumante rosé Garda Bresciano superiore • • • • • • • • • • Oltrepò Pavese Moscato Oltrepò Pavese Moscato liquoroso dolce Oltrepò Pavese Moscato liquoroso secco Oltrepò Pavese Pinot Grigio Oltrepò Pavese Pinot Nero Oltrepò Pavese Riesling Italico Oltrepò Pavese Riesling Renano Oltrepò Pavese rosato Oltrepò Pavese rosso Oltrepò Pavese rosso riserva Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Oltrepò Pavese Sauvignon San Colombano al Lambro o San Colombano prodotto nelle province di Lodi, Milano e Pavia San Martino della Battaglia DOC interregionale prodotto nelle province di Brescia (Lombardia) e Verona (Veneto) • San Martino della Battaglia liquoroso Curtefranca • Curtefranca bianco • Curtefranca bianco Vigna • Curtefranca rosso • Curtefranca rosso Vigna Terre del Colleoni (vino) o Colleoni • Valcalepio prodotto nella provincia di Bergamo • • • Valcalepio bianco • Valcalepio rosso • Valcalepio Moscato passito • Valcalepio rosso riserva Valtellina Rosso o Rosso di Valtellina prodotto nella provincia di Sondrio Valtenesi prodotto in provincia di Brescia • Valtenesi • Valtenesi Chiaretto Vini ad Indicazione Geografica Tipica • • • • • • • • • • • Alto Mincio (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Mantova. Benaco Bresciano (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia. Bergamasca (Bianco; Rosato; Rosso nelle tipologie normale, Moscato e Novello) prodotto nella provincia di Bergamo. Collina del Milanese (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, e Novello) prodotto nelle province di Lodi, Milano e Pavia. Montenetto di Brescia (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia. Provincia di Mantova (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Passito e Novello) prodotto nella provincia di Mantova. Provincia di Pavia (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Pavia. Quistello (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Mantova. Ronchi di Brescia (Bianco nelle tipologie normale, Frizzante e Passito; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia. Sabbioneta (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Mantova. Sebino (Bianco Passito; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Brescia. • • • Terrazze Retiche di Sondrio (Bianco; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia di Sondrio. Terre Lariane (Bianco, anche nelle tipologie frizzante e passito Rosso, anche nelle tipologie frizzante, passito e novello Rosato, anche nelle tipologie frizzante e novello) Valcamonica (Bianco nelle tipologie normale e Passito; Rosso nella tipologia normale o con l'indicazione dei vitigni Marzemino o Merlot) • Altro • • Barbacarlo Nebbione