ORIENTAMENTO: TRA SOGNI E BISOGNI Sergio Bettini, psicologo di orientamento Co-working sogni bisogni aiuto empatico agli studenti tempi e mezzi a disposizione Progetto personale Prospettive lavoro CONSIGLIO FINALE “Cari ragazzi, seguite i vostri desideri e impegnatevi con passione! “ DECIDERE: lat. decaedo tagliar via, togliere giungere ad un giudizio finale stabilendo cosa tenere e cosa lasciare cosa scelgo? cosa scarto? +++ ++++ ++++ +++ ----------- IPOTESI RICCA + - + - + + IPOTESI POVERA - QUALI certezze ? viviamo in un mondo meraviglioso… … che cambia continuamente Più invenzioni negli ultimi 50 anni che in tutte le epoche passate una nuova depressione Depressione non più come errore o trasgressione passata che annulla il futuro ma come inadeguatezza rispetto alle richieste Ci si deprime non per colpe sulla coscienza ma per il timore di non farcela ELOGIO DEL DUBBIO pensiero problematico vs pensiero “binario”o calcolatorio LA DECISIONE Nell’orientamento si modifica il DECISIONE MAKING In DECISION SHIFTING LA TENSIONE POSITIVA La casualità pianificata Krumboltz, 2000 Gli imprevisti non sono solo inevitabili, ma addirittura desiderabili. Ciò che conta è produrre occasioni per migliorare la qualità della propria vita Essere in grado di cogliere tali occasioni La casualità pianificata Krumboltz, 2000 Le qualità che servono veramente sono: CURIOSITA’: capacità di esplorare nuove opportunità di apprendimento PERSEVERANZA: capacità di continuare ad impegnarsi, nonostante gli ostacoli FLESSIBILITA’ : capacità di cambiare atteggiamenti OTTIMISMO : capacità di considerare nuove opportunità come possibili obiettivi ASSUNZIONE DI RISCHIO: capacità di agire nonostante l’incertezza QUALE orientamento? orientamento strumento strategico Una continua attività di orientamento aiuta a sostenere le sfide ed affrontare I cambiamenti Le persone e le organizzazioni hanno la necessità di ri-orientarsi costantemente per la propria sopravvivenza ed evoluzione nel tempo. “Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente” del 2000, secondo cui: 1. l’orientamento deve fornire un servizio accessibile a tutti in maniera continua e decentrata con un approccio integrato che supera la distinzione fra i “tanti” orientamenti; 2. i servizi di orientamento devono raggiungere le persone piuttosto che aspettare che siano i clienti a cercare i servizi 3. gli operatori sono dei facilitatori del cambiamento individuale attraverso l’uso di un ampio ventaglio di metodi e strumenti; 4. si deve sviluppare un livello minimo condiviso di standard di qualità e riconoscere la titolarità ad esercitare un servizio, dando un supporto alla formazione degli operatori Azioni dell’orientatore informazione orientativa, formazione orientativa counseling orientativo Open day e Saloni Guide Superiori, Università Siti web Depliant informativi Incontri con Docenti offf.miur.it (senza www) www.almalaurea.it http://orientaonline.isfol.it/ INFORMARE è sufficiente? Categorie della conoscenza COSTRUTTIVISMO La realtà non può essere considerata di per sè oggettiva, indipendente dal soggetto, perché è il soggetto stesso che crea, costruisce ciò che per lui esiste. SOCIAL COGNITIVISMO La riflessione di sul costrutto di autoefficacia percepita” “ (perceived self efficacy, Bandura 1997) sottolinea l’importanza della convinzione di riuscita nell’elaborare un progetto. Stile di attribuzione Nella teoria sociocognitiva un concetto chiave è lo stile di attribuzione (locus of control) di Rotter È la capacità di far accadere gli eventi ed esercitare un controllo sulla qualità della propria vita COMPETENZA Capacità Conoscenze Lavorare per competenze chiave Documento tecnico ministeriale (settembre 2007), allegato 1 Campo dell’orientamento Azioni dell’orientatore sono volte ad accrescere la consapevolezza di come lo studente pensa, agisce, studia, decide Si sposta l’attenzione dai risultati (scolastici) alle modalità di studio, di come vive l’esperienza scolastica e di come prende le decisioni Lettura cognitiva Le azioni di formazione /potenziamento si concentrano su Capacità di ascolto Capacità di analisi critica Elaborazione di strategie Responsabilità alle scelte QUANDO fare orientamento? Lungo tutto l’arco di vita (lifelong guidance) Cosa non è l’orientamento L’orientamento non è un evento, un questionario, una batteria di test, un incontro, un open day, un consiglio………. È un percorso, una formazione, un accompagnamento E’ maggior consapevolezza di sé descritta con una certificazione di competenze Come si sviluppa il senso di auto efficacia? Molte ricerche (Bandura, Caprara) hanno dimostrato che si può potenziare il senso di autoefficacia ma occorrono interventi continui, in un setting rassicurante. E’ pertinente alla Scuola e alla Famiglia, ma anche l’Orientamento può aiutare. importanza di progetti progetto PONTE Ponte scuola- Università post diploma Scelta consapevole ultimo anno penultimo anno Informazioni ed esperienze Conoscenza di sè CHI fa orientamento? Competenze non sempre coordinate orientamento scolastico professionale ISFOL : 4 figure professionali operatore dell’informazione orientativa (attività di primo contatto tecnico dell’orientamento (attività di accompagnamento in itinere – consulente di orientamento (attività di supporto ai processi con l’utenza) tutorato/monitoraggio di un’esperienza in atto ad es. scolastica, universitaria, di ricerca del lavoro). Opera all’interno di un sistema specifico (scuola, formazione professionale, servizi per il lavoro) decisionali nelle scelte formative e nella maturazione di progetti professionali). Presso sistemi formativi, servizi per il lavoro, in collegamento con aziende. analista di politiche e servizi di orientamento opera in contesti istituzionali ed organizzativi (Provincia, Regione) in Italia manca un percorso formativo istituzionale; presenti alcuni master universitari e varie proposte ma non un corso di Laurea specifico, Nella Scuola è affidato ai Docenti “funzione obiettivo” , (Coordinamento delle attività di continuità, orientamento, tutoraggio degli studenti con difficoltà di studio; sportello studenti) Non esiste un Albo professionale degli orientatori ma alcune Associazioni. L’orientatore è aiutato nella comprensione del soggetto dall’utilizzo sensibile di alcuni strumenti fondamentali IL COLLOQUIO SCHEDE DI LAVORO QUESTIONARI misura oggettiva per certificare il dato Questionario di Interessi Mail per richiesta sergio.bettini4 @ tin.it DOVE si fa orientamento? gli attori coinvolti La Scuola dalle Elementari all’Università Enti locali es. Informagiovani La formazione professionale Privati o Associazioni varie Confindustria I Centri provinciali per l’impiego naturalmente la FAMIGLIA molte ricerche indicano che la famiglia rimane il maggiore condizionatore alle scelte scolastiche in terza Media ma anche dopo le Superiori SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Offrire ai soggetti la possibilità di parlare con consulenti super partes, preparati e non occasionali SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Mettere a disposizione di chi vuol fare orientamento (sia nella scuola che fuori) una formazione istituzionale e strumenti per una diagnosi non superficiale SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze consentire a chi vuol fare orientamento la possibilità di lavorare con spazi e tempi adeguati Sostenere iniziative di coordinamento tra soggetti sul territorio SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Far vivere agli studenti esperienze dirette più che ascoltare discorsi in classe SI IMPARA 20% di quanto ascoltiamo 30% di quanto vediamo 50% di quanto ascoltiamo e vediamo 70% di quanto discutiamo con altri 80% di quanto “facciamo” in concreto SOGNI E BISOGNI sintesi delle esigenze Potenziare le occasioni di incontri pubblici, anche esterni alla scuola, con i genitori, principali attori nella scelta di studi dei figli. Grazie per l’attenzione