I.T.I.S. B. PASCAL – ROMA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: LINGUA INGLESE
Classe: IV G
Liceo scientifico tecnologico
Docente: Anna - Maria Bellomo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Disciplina: LINGUA INGLESE
Classe: IV G
“L’accesso ai saperi fondamentali è reso possibile e facilitato da atteggiamenti positivi verso
l’apprendimento. La motivazione, la curiosità, l’attitudine alla collaborazione sono gli aspetti
comportamentali che integrano le conoscenze, valorizzano gli stili cognitivi individuali per la piena
realizzazione della persona, facilitano la possibilità di conoscere le proprie attitudini e potenzialità
anche in funzione orientativa. A riguardo possono offrire contributi molto importanti metodologie
didattiche capaci di valorizzare attività di laboratorio e l’apprendimento centrato
sull’esperienza.” (Decreto del 22 agosto 2007 in materia di obbligo scolastico)
Il Decreto del 22 agosto 2007 in materia di obbligo scolastico definisce i nuovi assi culturali.
Gli assi culturali sono i seguenti: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico tecnologico,
asse storico sociale. Lo studio della lingua straniera è compreso nell’asse dei linguaggi. Il Decreto
ne definisce le conoscenze, abilità e competenze, in riferimento al Quadro europeo dei Titoli e delle
Qualifiche:
. “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative
a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
. “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine
compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,
strumenti).
. “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,
sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o
personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.
COMPETENZE
ABILITA/CAPACITA
CONOSCENZE
Utilizzare una
lingua
straniera per i
principali scopi
comunicativi
ed operativi
• Comprendere i punti
principali di messaggi e
annunci semplici e
chiari su argomenti di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Lessico di base su argomenti
di vita quotidiana , sociale e
professionale
• Ricercare informazioni
all’interno di testi di
breve estensione di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Uso del dizionario bilingue
• Descrivere in maniera
semplice esperienze ed
eventi, relativi
all’ambito personale e
sociale
• Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune
• Utilizzare in modo
adeguato le strutture
grammaticali
• Regole grammaticali
fondamentali
• Scrivere brevi testi di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Semplici modalità di
scrittura: messaggi brevi,
lettera informale
• Scrivere correttamente
semplici testi su
tematiche coerenti con
i percorsi di studio
• Interagire in
conversazioni brevi e
semplici su temi di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune
• Riflettere sui propri
atteggiamenti in
rapporto all’altro in
contesti multiculturali
• Cultura e civiltà dei paesi di
cui si studia la lingua
• Cultura e civiltà dei paesi di
cui si studia la lingua
Presentazione della classe:
La classe è composta da 17 alunni, 15 maschi e 2 femmine. Tre alunni provengono da altre scuole.
Ci sono 3 alunni di origine straniera, con abilità omogenee nella lingua italiana .
La competenza comunicativa e grammaticale degli studenti di questa classe è stata accertata
mediante esercizi orali che non hanno evidenziato alcune gravi lacune di tipo morfo-sintattico. La
comprensione alla lettura è stata verificata mediante un test di reading comprehension. Si è potuto
stabilire che la classe è divisa in due fasce: il prerequisito di un piccolo gruppo di studenti risulta
appena sufficiente riguardo alla struttura della lingua mentre l’ altro gruppo sembra in possesso di
una buona competenza grammaticale e comunicativa.
Alcuni elementi dimostrano un atteggiamento di tipo oppositivo. Gli altri studenti sembrano
motivati all’apprendimento ma poco all’approfondimento e allo studio autonomo.
Si ritiene opportuno procedere con un ripasso in fase iniziale affinché anche gli studenti più deboli
possano seguire le lezioni con profitto e per mettere a punto il prerequisito necessario.
Sarà verificato il prerequisito prima di procedere a nuove acquisizioni. Il comportamento degli
alunni non è sempre corretto. Il ritmo di apprendimento è molto lento.
Finalità:
Le finalità dell'insegnamento di Lingua Straniera sono le seguenti:
1. l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo
adeguato al contesto;
2. la formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in una
educazione interculturale;
3. il potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive;
4. l'ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura, attraverso l'analisi
comparativa con altre lingue e culture;
5. lo sviluppo delle modalità' generali del pensiero, attraverso la riflessione sulla lingua;
6. la consapevolezza del proprio processo di apprendimento; coinvolgimento degli alunni nel
controllo delle varie fasi del lavoro, anche stimolando la riflessione sull'esito delle verifiche.
Obiettivi relazionali :
- rispetto di sé e degli altri attraverso una buona impostazione dei rapporti della classe e una
continua attenzione all’ambiente naturale, urbano e scolastico,
- partecipazione costruttiva al lavoro scolastico grazie ad une responsabile impegno ed un adeguato
comportamento in classe,
- disponibilità al dialogo educativo,
- acquisizione di un adeguato metodo di studio,
- sviluppo delle abilità logiche ed espressive,
- consapevolezza dell’importanza dello studio per la formazione della personalità e per una
costruttiva partecipazione civile e sociale.
Obiettivi specifici (Funzioni linguistico-comunicative):
Al termine dell’anno scolastico gli studenti saranno in grado di:
- descrivere in L2 gli elementi costitutivi dei vari generi letterari,
- riconoscere e descrivere le principali caratteristiche dei vari generi letterari,
- identificare ed utilizzare correttamente la terminologia specifica,
- raccogliere informazioni dai vari testi letti e/o ascoltati,
- prendere appunti in L2, inizialmente con guida
- usare mappe concettuali e imparare a costruirle
- riferire oralmente e/o per iscritto su argomenti letterari e/o vari argomenti, seguendo la
mappa concettuale
- utilizzare correttamente il lessico specifico,
- analizzare un testo letterario utilizzando gli esercizi del libro,
- costruire brevi testi di sintesi guidati,
- costruire frasi semplici e complesse corrette dal punto di vista sintattico e grammaticale
utilizzando correttamente i tempi del presente, passato, futuro, condizionale e la voce
passiva.
E' importante sottolineare che le tematiche presentate saranno significative sotto il profilo culturale,
motivanti per gli studenti ed espresse in modo da presentare un livello di difficoltà linguistica
adeguata alla loro competenza, ma di complessità crescente.
Comprensione e produzione orale (listening)
I testi orali per lo sviluppo dell'ascolto, monologhi e dialoghi presentati a viva voce o registrati,
dovranno:
- riguardare situazioni comunicative di vita quotidiana e comunicazioni personali, argomenti
inerenti al programma
- essere espressi a velocità normale,
La produzione orale (speaking) dovrà:
- riferirsi alle esperienze e agli interessi degli studenti;
- essere finalizzata inizialmente alla comunicazione di informazioni e successivamente
all'espressione, ed alla giustificazione delle opinioni.
Comprensione scritta (reading)
I testi per la lettura saranno sia di tipo funzionale (istruzioni, interviste, testi, pubblicità, ecc ) che di
tipo immaginativo (brevi racconti, poesie, canzoni, estratti da romanzi, ecc.).
I testi scritti dovranno:
- riguardare argomenti di attualità relativi al programma di letteratura e al percorso curricolare in
generale;
- offrire occasioni di confronto con la realtà italiana ed europea;
- essere possibilmente rappresentati da materiali autentici.
Produzione scritta (writing)
I testi prodotti dagli studenti dovranno:
- essere orientati all'apprendimento, utilizzo e consolidamento di strutture, funzioni e lessico
proposti nelle varie unità di apprendimento;
- essere orientati alla comunicazione ( dialoghi, resoconti, ecc. ) e all'espressione ( brevi
composizioni, riassunti, oral report ecc. );
- rispettare le convenzioni determinate dal contesto comunicativo: tipo di destinatario, scopo della
comunicazione, ecc.;
Riflessione sulla lingua
La riflessione sulla lingua sarà condotta in un'ottica interculturale ed interlinguistica e riguarderà:
- variabilità della lingua: ad esempio registro formale / informale;
- diversità di realizzazione linguistica di uno stesso atto comunicativo o di una stessa nozione;
- lessico: formazione delle parole, significato degli affissi/ suffissi, rapporto tra elementi lessicali
appartenenti alla stessa area semantica, ecc.;
- strutture morfosintattiche ( caratteristiche fondamentali della frase e dei suoi costituenti,
costruzione del periodo, aspetti della morfologia delle diverse categorie di parole );
- alcuni elementi di fonetica.
Modalità di lavoro:
La metodologia didattica sarà volta alla comunicazione ed incoraggerà gli studenti ad operare
scambi comunicativi a coppie ed in piccoli gruppi in modo che vi siano pari opportunità di iniziare
la conversazione, di domandare e di rispondere. L’attività in classe verrà svolta principalmente in
lingua straniera, anche se la lingua madre potrà essere usata se si riterrà necessario nella
spiegazione di alcune strutture o funzioni linguistiche. Non si potrà usufruire del laboratorio
linguistico ma il registratore, il carrello multimediale e la sala audiovisiva saranno usati per un
corretto apprendimento della struttura fonologica.
Atteggiamenti positivi verso l’apprendimento, motivazione, curiosità, attitudine alla collaborazione
sono gli aspetti che saranno incoraggiati in classe attraverso l’uso del materiale a disposizione (libro
di testo, ausili multimediali, fotocopie,…) ma anche attraverso l’uso di materiale reale e proposte di
situazioni problematiche.
Gli alunni dovranno tenere un quaderno di vocabolario, ordinato per argomenti; un quaderno di
grammatica, con le regole ben evidenziate, possibilmente con colori; un quaderno di esercitazione
dove gli studenti eseguiranno le esercitazioni scritte e i compiti.
La quantità di ore stabilite per ogni Unità di apprendimento è suscettibile di variazioni a seconda
della velocità di apprendimento della classe.
Saranno utilizzate diverse modalità:
1. Presentazione argomento fatta dall'insegnante
2. Presentazione argomento fatta a mezzo materiale audio o video
3. Presentazione argomento fatta attraverso testo scritto
4. Presentazione argomento utilizzando esperienze studenti
5. Lavoro di classe
ó. Lavoro di gruppo o a coppie
7. Lavoro individuale
8. Problem solving
9. Peer teaching
Strumenti di lavoro:
A. Testi in adozione:
- “New Focus on Science” Martelli-Creek
- “Cakes and Ale”Cattaneo-De Flaviis (Signorelli Scuola)
B. Materiale audio/video
C. Ipad e/o PC con carrello multimediale e/o laboratorio multimediale
D. Lavagna
E. Materiale integrativo e di supporto
F. Dizionario bilingue
G. Quaderni: vocabolario, regole grammaticali, esercitazioni
H. Mappe concettuali
I. LIM
Tipologia di verifica (orale e scritta):
La valutazione sarà volta a controllare la competenza grammaticale, strutturale e comunicativa degli
allievi e tenderà a determinare in quale misura gli alunni abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati, a
verificare la validità delle tecniche e dell’approccio metodologico. Le verifiche scritte saranno
almeno due nel primo quadrimestre e almeno due nel secondo periodo dell’anno, mentre le
verifiche orali saranno non meno di due nel primo quadrimestre e nel secondo periodo saranno in
congruo numero e comunque mai meno di due. Il raggiungimento degli obiettivi sarà monitorato
sistematicamente e costantemente attraverso interventi in classe, esercitazioni orali e scritte, esercizi
autonomi, tests informali, interrogazioni, compiti scritti utilizzando prove di tipo integrato,
(questionari, riassunti, composizioni brevi, esercizi grammaticali,…), esercizi strutturali
(completamento, trasformazione, ecc ), dialoghi (guidati, aperti, ecc ), drammatizzazione, role-play,
tests di comprensione di testi orali o scritti (griglie, tabelle, domande, ecc. ), esercizi di
abbinamento di frasi o figure, traduzioni, manipolazione e riorganizzazione di frasi, tests a scelta
multipla, tests true-false (con o senza giustificazione), brevi resoconti, riassunti, composizioni, temi
informali di carattere personale, trasformazione di testi (cambiando un elemento della
comunicazione, es. tempo, punto di vista, ecc. ), dettati.
Gli studenti assenti alle verifiche scritte recupereranno la prova per iscritto o oralmente (appena
possibile) o per iscritto alla fine del periodo.
Valutazione
Si farà riferimento ai criteri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti. Inoltre saranno
considerati i seguenti criteri di valutazione:
- livello di partenza e potenzialità soggettiva
- conoscenza dei contenuti
- partecipazione al dialogo educativo
- comportamento
- impegno personale
- frequenza scolastica
- acquisizione metodo di lavoro
- autonomia di apprendimento
- puntualità nella consegna di lavori o attività a lungo termine
- capacità di autovalutazione
- capacità di collaborazione
La scala di valutazione va da 1 a 10. La sufficienza s’intende raggiunta con 6.
Saperi essenziali per ottenere la sufficienza alla fine dell’anno
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare, anche con l’aiuto di mappe concettuali e/o
tabelle, le regole grammaticali fondamentali seguenti:
- Presente: simple present-present continuous (formazione e uso)
- Passato: simple past-past continuous-present perfect-past perfect (formazione e uso);
- passive voice (riconoscimento)
- frase complessa (riconoscimento, semplificazione)
- riconoscere ed usare in modo appropriato strutture grammaticali di base,
- riconoscere ed usare in modo appropriato la terminologia specifica,
- parlare in modo comprensibile dell’ambito letterario usando mappe concettuali
- comprendere testi che si riferiscono all’ambito letterario,
- riconoscere i vari generi letterari
- leggere ed interpretare in L2 dati , tabelle, schemi.
- Per quanto riguarda lo studio della letteratura, in particolare, gli studenti sapranno collocare
gli autori seguenti e sostenere un breve colloquio sui suddetti, accennando alla biografia,
produzione, caratteristiche e riassumendo sommariamente un'opera. Saranno inoltre in grado
di trovare ed elencare informazioni tratte dai passaggi analizzati in classe con l'aiuto di una
mappa concettuale, oralmente e per iscritto.
- 18th century The Augustan Age
The rise of the novel
Daniel Defoe
Jonathan Swift
- The Romantic Age
William Wordsworth
Samuel T. Coleridge
The Romantic Hero
Walter Scott
Mary W. Shelley
-
Per quanto riguarda i testi di vario genere, gli studenti sapranno sostenere un breve colloquio
sui suddetti e riassumerli sommariamente. Saranno inoltre in grado di trovare ed elencare
informazioni tratte dagli argomenti trattati in classe con l'aiuto di una mappa concettuale e/o
di un Powerpoint, oralmente e per iscritto.
-
UNITA' DI APPRENDIMENTO
Letteratura
U.A. 1
The Restoration and the 18th century
The feeling of the age
The age in perspective: history and society
Culture
CLIL Physics: Isaac Newton Light and colours
The rise of the novel
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
Textual analysis: Robinson and Friday
Focus on the text
Jonathan Swift “Gulliver’s Travels” “A Modest Proposal”
Reading comprehension: Beloved Horses, Hateful Men
Samuel Richardson “Pamela”
How to rephrase
Focus on the text
Personal work: Theme 3 Travels
U.A. 2
The Romantic Age
The feeling of the age
The age in perspective: history and society
Culture
Romantic poetry
William Blake “The Lamb” “The Tyger”
How to compare and contrast
William Wordsworth “Lyrical Ballads”
Textual analysis: I wandered Lonely as a Cloud
Samuel T. Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner”
How to report
John Keats
Textual analysis: Ode on a Grecian Urn
The Romantic novel
Jane Austen “Pride and Prejudice”
Walter Scott “Ivanhoe”
Mary W. Shelley “Frankenstein”
Textual analysis: The creation of the Monster
The romantic Hero
Lord Byron “Don Juan”
Percy B. Shelley Prometheus Defies Jupiter
U.A. 3
CLIL
Texts from New Focus on Science
Hydrogen for a greener future
Photosynthesis
What's in the food you eat
Arms race
Saranno utilizzati testi di vario genere, via via scelti sulla base degli interessi degli studenti per
ampliare la capacità di comprensione scritta. Gli studenti saranno anche esposti a testi orali, brevi,
per migliorare la loro capacità di comprensione orale.
Recupero delle eventuali insufficienze in corso d’anno
In corso d’anno saranno effettuati dei periodi di recupero in itinere ( probabilmente l’ultima
settimana di febbraio e l’ultima di aprile), con esercitazioni individuali e/o collettivi per permettere
agli alunni con insufficienza di recuperare. Alla fine del percorso di recupero sarà prevista una
prova. Prima del termine dell’anno scolastico sarà somministrata un’ulteriore prova di verifica del
recupero delle eventuali insufficienze.
Per gli studenti DSA
• Si terrà conto del PDP di ogni studente DSA, individualizzando l'insegnamento
• Si useranno le misure compensative e dispensative previste dalla legge
• Si farà ricorso alla metacognizione
All'inizio dell'anno scolastico si stringerà un patto con gli studenti che prevede
• gli studenti DSA svolgeranno le prime due frasi di ogni esercizio
• che saranno periodicamente interrogati su queste due frasi
• useranno per le verifiche scritte e orali, formulari, schede, tabelle, mappe concettuale, …
forniti dall'insegnante o preparati in classe
• le verifiche scritte saranno calibrate (tempo, quantità, modalità) per favorire il successo
scolastico
Roma 30 ottobre 2012
La Docente
Anna-Maria Bellomo
Scarica

IV G Programmazione 2012-2013