Penne e matite in giro:
Penne e matite in giro: la fantasia pedala
la fantasia pedala
Città
di
Lugano
Istituto scolastico comunale
Città di Lugano
Penne e matite in giro:
la fantasia pedala
Disegno di: Elisa - SE Viganello NCS, III
Città
di
Lugano
In copertina: disegno di Mattia - SE Bozzoreda, IV
È vietata ogni riproduzione non esplicitamente autorizzata,
anche parziale ed effettuata con qualsiasi mezzo.
Tutti i diritti riservati.
©2012 Prologo Tour de Suisse 2010-2011-2012, Lugano.
Disegni di:
Robi - SE Cassarate, III
Silvio - SE Viganello, IV
Indice
Indice
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
La lumaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Il pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
La gara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Il ciclista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Il tour degli animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Automobile o biciletta? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
I ghepardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Il gregario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Filastrocca burlona sul ciclismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Le foto delle classi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Prefazione
Prefazione
Un Tour de Suisse tra colori e poesia
Sarà un prologo molto colorato quello di quest’anno... Stimolati dalla vena creativa di Simona Meisser e con la
collaborazione dei rispettivi docenti, i ragazzi delle Scuole comunali di Lugano hanno saputo illustrare, secondo una
personale visione, questo evento sulle due ruote, prendendo come base alcuni temi certamente accattivanti come, per
esempio: il ghepardo in bicicletta, il pubblico, la panoramica di una gara, il coccodrillo in bicicletta, la funzione del
gregario.
Colori e poesia rappresentano, in ogni circostanza, qualche cosa di speciale. Lo è, in maggior misura, in una corsa
ciclistica, rappresentata dal variopinto passaggio della carovana dei girini che sfrecciano a velocità impressionanti
lungo percorsi suggestivi, luoghi ricchi di storia, al cospetto di una moltitudine di tifosi, sempre più affascinati da questa splendida disciplina sportiva, sempre pronti ad applaudire, ad incitare i propri beniamini. Tifosi che io definisco
“speciali” perché disposti ad attendere per ore sotto il sole cocente o la pioggia battente per vivere un attimo fuggente
di felicità.
Il prologo luganese del Tour de Suisse non sfugge a questa regola ormai consolidata. L’Associazione Ticinese Giornalisti
Sportivi (ATGS) di cui mi onoro di presiedere, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa del collega Antonio Bolzani
che ha trovato nel dinamico presidente del Velo Club Lugano, Andrea Prati e nel direttore delle Scuole cittadine,
prof. Sandro Lanzetti, due alleati altrettanto entusiasti.
4
Il fatto poi di aver coinvolto in questa iniziativa di carattere culturale-artistico i ragazzi delle nostre scuole elementari,
rappresenta certamente un valore aggiunto non indifferente a questo terzo prologo del Tour de Suisse. Ogni partecipante al concorso ha voluto esprimere questa disciplina sportiva guardandola sì con gli occhi ma anche con il cuore,
con le emozioni e con il sogno.
Il frutto di questo progetto è raccolto in questo elegante volumetto, che come giustamente fanno notare i promotori, va
considerato come un’introduzione della pedagogia dello sport nella scuola, dando nel contempo valore alla fatica.
Esprimo i miei più vivi ringraziamenti ai ragazzi delle Scuole comunali luganesi, al suo direttore, professor Sandro
Lanzetti e alla curatrice del progetto, Simona Meisser anche a nome dei colleghi membri del Comitato direttivo
dell’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi.
Americo Bottani
presidente ATGS
Disegno di: Lina - SE Probello, VI
5
Malinconia? Due pedalate e…..via!
"Ma che senso ha organizzare una manifestazione come il Prologo del Tour de Suisse? Mette in subbuglio per diversi giorni
l'intera Città, implica un importante investimento finanziario e il tutto si esaurisce in un paio di ore di gara......." Già, messa
in questi termini come non dar ragione a chi proprio non riesce a digerire tutto il movimento che la complessa organizzazione della gara comporta.
Penso però che il senso di questa importante manifestazione vada ricercato oltre il mero evento sportivo. In questa sede
non voglio certamente disquisire sul possibile indotto economico che l'evento può produrre a corto o medio termine per la
nostra Città; voglio piuttosto sottolineare come queste manifestazioni hanno il pregio di veicolare tra la popolazione
entusiasmo ed emozioni attraverso canali diversi. E uno di questi è certamente il coinvolgimento dei bambini.
Ringrazio quindi gli organizzatori del Prologo di Lugano i quali, nonostante il gravoso impegno per affrontare la miriade di
problematiche che un evento di tale portata comporta, hanno pure pensato al coinvolgimento della Scuola.
L'occasione era davvero troppo ghiotta per lasciarla sfuggire e così, oltre 350 alunni, sono stati impegnati in un percorso
grafico pittorico che ha loro permesso di immergersi nel fantastico mondo delle biciclette. E ancora una volta, guidati dalla
mano esperta e professionale dell'illustratrice Simona Meisser, gli allievi hanno prodotto disegni di grande qualità e pensieri
degni di nota.
Sono certo che molti ragazzi, dopo le attività svolte, guarderanno la bicicletta con altri occhi, apprezzandone le molteplici
qualità perché, per dirla come il giornalista francese Didier Tronchet, "Nessuna delle nostre piccole sofferenze quotidiane
resiste a un buon colpo di pedale. Tristezza, attacchi di malinconia....inforchiamo la bicicletta e fin dalle prime pedalate
abbiamo l'impressione che un velo si squarci."
Sandro Lanzetti
direttore
6
Disegno di: Federico - SE Viganello NCS, II
7
Introduzione
Introduzione
Assieme al traguardo.
Nell’ultima edizione del progetto triennale di organizzazione del prologo del Tour de Suisse sulle rive del Ceresio, si
ricompone, grazie all’impulso dato dall’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi (ATGS), l’accoppiata scuola-ciclismo. Non si tratta di un caso e non è neppure frutto della mancanza di fantasia degli organizzatori tornare a riproporre, ampliandolo nei suoi contenuti, un progetto che in occasione della prima edizione del 2010 aveva suscitato
grande entusiasmo.
Già, perché il ciclismo, come d’altronde tutti gli altri sport, e la scuola hanno bisogno di starsi vicino e di sostenersi
vicendevolmente per raggiungere l’obiettivo comune di favorire il sano sviluppo psicofisico delle ragazze e dei ragazzi
delle prossime generazioni.
Il ciclismo è prima di tutto disciplina, fatica, tenacia e rispetto, valori che vengono messi alla prova quotidianamente
nella vita di ciascuno di noi, nella scuola prima e nella professione poi.
Il ciclismo, per garantire il proprio futuro, ha in contropartita l’assoluto bisogno della scuola quale palcoscenico per
presentarsi e condividere questi valori. A fronte della qualifica “Terra di ciclismo” con la quale si sta promuovendo il
nostro territorio, la realtà del movimento ciclistico giovanile cantonale è infatti da qualche anno caratterizzata da un
progressivo declino del numero di ragazze e ragazzi che praticano questa disciplina sportiva. I motivi? Probabilmente
l’accresciuta densità del traffico e i pericoli, reali o presunti, ad essa correlati.
8
Per riuscire a contrastare questa tendenza ci vogliono serietà, professionalità e collaborazione da parte delle società
sportive, idee innovative e tanto entusiasmo. Il Velo Club Lugano è da sempre impegnato nella formazione dei giovani
ciclisti e nella promozione del ciclismo. La passerella triennale del prologo del Tour de Suisse e il progetto alla base
della realizzazione di questa pubblicazione non sono nient’altro che uno di questi momenti per fare parlare dei nostri
progetti e dell’affascinante mondo delle due ruote. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò!
Disegno di: Paolo - SE Viganello NCS, III
Andrea Prati
Presidente CO Prologo Tour de Suisse a Lugano 2010-2011-2012
Presidente Velo Club Lugano
9
Il percorso creativo.
Durante l’anno scolastico 2011-2012 l’organizzazione del
Tour de Suisse ha deciso di coinvolgere le scuole dell’Istituto
Scolastico della città di Lugano. È stato molto appagante
vedere le espressioni entusiaste dei bambini quando ho
annunciato loro che avrebbero creato dei disegni per il Tour
de Suisse 2012.
La loro esaltazione e la loro voglia di sentirsi partecipi
all’evento hanno donato ai pomeriggi passati insieme un
tocco di magia. I bambini hanno potuto utilizzare il disegno
come strumento per esprimersi e raccontare emozioni.
Ogni classe ha creato dei disegni che toccano differenti tematiche legate al ciclismo, la gara con la folla festosa,
il ciclista, il rapporto automobile bicicletta, simpatici animali in sella alla loro bici senza dimenticare alcuni aspetti
che spesso rimangono dietro le quinte: come ad esempio la figura del gregario.
Il percorso ha avuto due tragitti paralleli: alcune classi hanno creato dei disegni ispirandosi al mondo ciclistico,
mentre altre hanno prodotto storie e filastrocche legate ai disegni prodotti dalle classi precedenti.
Si è creato dunque un legame tra le classi disegnatrici e quelle scrittrici, si potrebbe simpaticamente dire che
sono stati gregari gli uni degli altri.C’è chi ha raggiunto le prime tappe del lungo percorso creando le immagini
e chi ha proseguito il cammino realizzando i testi, per poi tagliare il traguardo tutti insieme.
10
Soprattutto coloro che hanno partecipato a questo lungo percorso vedranno con chiarezza quanto esso sia pieno
di elementi simili a quelli di una gara ciclistica: duro lavoro, tenacia, speranza, passione, emozione e alla fine
tanta soddisfazione raggiungendo l’arrivo.
Grandi emozioni in un piccolo libro-traguardo che spero arriveranno a chi legge.
Simona Meisser
Ti fa stare bene, ti dà la possibilità di sentire,
di parlare, di vedere il mondo da un'altra angolazione.
La bicicletta ti fa tornare indietro nel tempo.
Ti fa tornare ragazzo.
(Davide Cassani, da Ciclismo.
Allenamento e alimentazione.)
Disegno di: Leticia - SE Probello, I
11
Disegno di:
Lorenzo - SE Bozzoreda, IV
Disegno di:
Selcan - SE Bozzoreda, IV
La lumaca
Disegni di:
Andrea, Eliana, Clarissa
M.o Fabiano Gerosa
SE Probello, I
14
C come campione, catena, cacciavite, corsa, Cancellara
H come hostess, hotel
I come incidente, ira, intelligente
V come vacanza, velocità, velocipede
A come abilità, attenzione
P
I
A
N
O
come
come
come
come
come
pedalare, pazienza, partenza
identità, idee, imbattibile
arrivo, agile, astuto
notizie, nostalgia
ozio, ospedale
E come egoista, eco, ecologia
V come vignetta autostradale
A come attacco del manubrio
L
O
N
T
A
N
O
come
come
come
come
come
come
come
Lugano, leva del freno
ombra, ondata di caldo
nutrizione, notte
tubo di sterzo, tecnica
aria, Armstrong
nazione
organizzare un perfetto TOUR DE SUISSE
V come vestito, viabilità
A come autonomia, attraversare
S
A
N
O
come
come
come
come
Svizzera, sole, strada, sorpassare
attorno, agire
negoziante di articoli sportivi
organi di trasmissione
Gioele
M.o Giancarlo Prati
SE Probello, IV
15
Per fare una lumaca agile e vittoriosa in poesia
L
si prende una
come lungolago, lentezza, lunghezza;
U
poi si prende una
come uscita, urla e ubbidire;
M
poi si prende una
come miraggio, manubrio e mano,
A
poi si prende una
come asfalto, aggressivo e acrobatico;
C
poi si prende una
come concorrente, cadute e convinzione;
A
poi si prende una
come ansia, anima e attesa;
poi si mettono insieme
con allegria, simpatia, cortesia,
e si fa la lumaca in poesia.
Frase collettiva
M.o Giancarlo Prati
SE Probello, IV
16
17
Il pubblico
Disegni di:
Alessia, Arianna, Mattia
M.o Sergio Ribolzi
SE Bozzoreda, IV
18
F
O
L
L
A
ans che
ndeggiano la bandiera
entamente
anciando coriandoli al vincitore
bbondantemente sudato!
Noè
M.a Orietta Bassi - SE Probello, III
G
E
N
T
E
randi
mozioni con
umerosi
uristi
ccitati.
Noemi
M.a Orietta Bassi - SE Probello, III
Gli spettatori emozionati,
che guardano il Tour de Suisse,
cantano e gridano a squarciagola!
Frase collettiva
M.a Flavia Castelnuovo - SE Viganello NCS, II
19
20
21
La gara
Disegni di:
Giulia, Sara, Julian
M.o Riccardo Hächler
SE Probello, V
22
P
U
“B
B
L
I
C
O
ersone che
rlando dicono:
ravo!” – a chi è davanti
alzando in piedi,
anciando urla di gioia
nnalzando le bandiere
antando il suo nome
rmai convinti che vincerà
Noè
M.a Orietta Bassi
SE Probello, III
Per fare la folla esultante
F
si prende una
come forza, finale, fragile;
O
poi si prende una
come o vinci oppure perdi;
L
poi si prende una
come linea del traguardo;
L
poi si prende un’altra
come lanciarsi all’inseguimento;
A
poi si prende una
come avanti a lottare per la vittoria
poi si mettono insieme
con amore, con affetto,
con coraggio, con fiducia,
con simpatia, con allegria
e si fa la folla in poesia.
Frase collettiva
M.a Flavia Castelnuovo
SE Viganello NCS, II
23
Il ciclista
Disegni di:
Roxane, Laura, Alissia
M.a Daniela Sassi Scopazzini
SE Cassarate, III
24
Per fare una bicicletta in poesia
B
si prende una
come borraccia, batosta e battere;
I
poi si prende una
come idolo, insistere e imboccare;
C
poi si prende una
come Cancellara, campioni e cadute;
I
poi si prende un’altra
come imbrogliare, imprevisto e impavido;
C
poi si prende un’altra volta la
come concorrente, catarifrangente e catena;
L
poi si prende una
come leale, lenti e lontananza;
E
poi si prende una
come emozione, entusiasmo ed energia;
T
poi si prende una
come talento tifosi e tolleranza;
T
poi si prende una
come traguardo, tenacia e tempismo;
A
infine si prende una
come attenzione, agilità e adrenalina;
si mettono poi insieme di magia e allegria
di una bicicletta si fa una poesia.
F orza Campione!
A llenati perché
N non puoi perdere.
Anna
M.a Orietta Bassi
SE Probello, III
Frase collettiva
M.o Giancarlo Prati - SE Probello, IV
25
Il tour
degli
animali
Disegni di:
Sofia, Guglielmo, Caterina
M.a Isabella Reggi
SE Ruvigliana, IV
26
Per fare un Tour de Suisse in poesia
T
si prende una
come telecamere, tappe e tifosi;
O
poi si prende una
come orizzonte, ostacolo e orologio;
U
poi si prende una
come uscita e ultimo;
R
poi si prende una
come ruota, rullini tenditori e raggi;
D
poi si prende una
come difficoltà, distanza, dinamo e debolezza;
E
poi si prende una
come evviva, emozione, energia e euforico;
S
poi si prende una
come sicurezza, sollievo, Svizzero e superare;
U
poi si prende una
come uscita, uomo e urtare;
I
poi si prende una
come imbattibile, ingiusto e idolo;
S
poi si prende una
come slalom, sangue e soffrire;
S
poi si prende un’altra
come sport, strada, sole e super;
E
poi si prende una
come espulsi, entusiasmo, esaurito e elegante;
poi si mettono insieme con felicità, con amore,
con simpatia ed energia,
e si fa il Tour de Suisse in poesia.
Roberto, Ismael e Maurizio
M.o Giancarlo Prati - SE Probello, IV
27
Automobile
o bicicletta?
Disegni di:
Giorgia, Gaia, Luka
M.a Laura Taddei
SE Viganello NCS, II
28
Luigi cambia il mondo
Luigi andava in bici a scuola tutti i santi
giorni e ogni volta vedeva un sacco di auto
ferme in coda. Un giorno incuriosito, chiede
ad un vigile perché c’erano così tante auto
incolonnate. Questi, sorpreso dalla
domanda, rispose:
- A quest’ora le persone si recano al lavoro
e per non ritardare ci vanno in auto. È per
questo che si formano degli ingorghi. Allora il ragazzo rispose:
- Ma io in poco tempo ho superato tutti! Perciò passando vicino alle automobili,
consigliò ad ogni automobilista di cominciare a prendere la bicicletta!
Elias e Silvano
M.o Ivan Taiana
SE Villa Luganese, IV – V
29
30
31
I ghepardi
Disegni di:
Martina, Dante, Carlos
M.a Sandra Pastres
SE Bozzoreda, II
32
G
H
E
P
A
R
D
O
igi il ghepardo ha un
obby
silarante!
edala
rrivando
ubicondo
alla stanchezza ma
rgoglioso d’avercela fatta
Sofia
M.e Denise Storni
e Chiara D’Ettorre
SE Bozzoreda, V
33
I ciclisti che sperano di vincere
sono aggressivi come delle bestie inferocite
e veloci come ghepardi.
Matteo e Siria
M.a Flavia Castelnuovo
SE Viganello NCS, II
Il ghepardo è contento perché va veloce come il vento!
Se cadrà non si scoraggerà e ripartirà.
Il ghepardo ha talento ed è forte come il cemento.
Se il ghepardo acqua non ha, il gregario gliela dà!
Se il campione un po’ di fame ha, un panino subito riceverà.
E se la bici romperà, subito un’altra la sostituirà.
Il campione ammiratori sempre avrà e il gregario da solo resterà.
Céline
M.e Denise Storni e Chiara D’Ettorre
SE Bozzoreda, V
34
Il Ghepardo in bicicletta
C'era una volta un ghepardo che
sognava di diventare un grande ciclista.
Sognava e sognava, molte volte al giorno,
finché finalmente ricevette una bicicletta.
Volle subito imparare a pedalare
ma scoprì che non era facile.
Saliva e cadeva, saliva e cadeva ancora.
Quando riusciva a partire cadeva di nuovo:
- Basta! Non ne posso più! Detto questo buttò via la sua bicicletta.
Tanti anni dopo suo figlio gli chiese:
- Dai papà, andiamo in pedalò? Subito al ghepardo ritornò in mente
la sua vecchia bicicletta, andò
a ricomprarne una e dopo molto
allenamento vinse il giro della Svizzera.
Marco e Elia
M.o F. Bruni,
SE Cassarate, IV
35
Il gregario
Disegni di:
Martina, Ilaria, Olivia
M.a Jennifer Taddei
SE Viganello NCS, III
36
G
R
E
G
A
R
I
O
areggia
apidamente ed
nergicamente
irando
ttorno
ischiando
l sorpasso che è
dioso
T
O
U
R
utto è possibile!
ra tu vincerai e
rrà griderai.
idi e pedala!
D acci dentro
E lontano andrai.
S
U
I
S
S
E
u forza!
ao griderà
l pubblico,
e ti impegnerai.
u, forza
campione sarai.
Céline
M.a Orietta Bassi
SE Probello, III
37
B
I
C
I
C
L
E
“
T
T
A
atte le mani
l gregario
consapevole di essere sempre
gnorato!
on rapidità raggiunge il Campione,
o chiama e gli dice:
hi, cerca di vincere!” Con
anta velocità e
anto sforzo la vittoria
rriverà!
Tamara
M.e Denise Storni
e Chiara D’Ettorre
SE Bozzoreda, V
38
39
Filastrocca
burlona
sul ciclismo
Disegni di:
Lucia, Anna, Olivia
M.a Marilia Apicella
SE Viganello Centrale, IV
40
Se le ruote fossero quadrate
i ciclisti non raggiungerebbero il Cassarate,
se fossero fatte di patate
sarebbero sempre pelate,
se fossero fatte di carbone
finirebbero nel burrone
se fossero fatte di lattuga
andrebbero piano come una tartaruga,
se fossero fatte di cioccolato
o forse anche di zucchero filato
tutti le rincorrerebbero a perdifiato,
se fossero fatte di pasta frolla
i ciclisti finirebbero nella folla,
se fossero fatte di formaggio
tutti i topi andrebbero all’arrembaggio.
Comunque se i ciclisti non portassero il casco
tutto quanto sarebbe un fiasco!
Filastrocca collettiva
M.a Cinzia Perini Pagnamenta
SE Davesco-Soragno, III
41
42
43
Disegno di: Mickael - SE Bozzoreda, IV
Disegno di: Noah - SE Bozzoreda, IV
Le foto
delle
classi
Disegno di:
Thomas - SE Ruvigliana, IV
46
Disegno di: Jonathan - SE Viganello, IV
M.a Apicella M. - SE Viganello Centrale, IV
M.a Bassi O. - SE Probello, III
47
Disegno di: Lindsay - SE Ruvigliana, IV
M.a Pagnamenta C. - SE Davesco-Soragno, III
M.o Prati G. - SE Probello, IV
48
Disegno di: Sofia - SE Ruvigliana, IV
M.a Castelnuovo F. (supplente Nevano D.) - SE Viganello NCS, II
M.o Hächler R. - SE Probello, V
49
50
Disegni di: Gianluca - SE Viganello, IV / Fariba - SE Cassarate, III
M.a Reggi I. - SE Ruvigliana, IV
M.a Pastres S. - SE Bozzoreda, II
Disegni di: Carolina - SE Cassarate, III / Gabriele - SE Ruvigliana, IV
M.a Rizzello V. - SE Viganello NCS, I
M.o Taiana I. - SE Villa Luganese, IV - V
51
Disegno di: Edoardo - SE Probello, I
M.o Ribolzi S. - SE Bozzoreda, IV
M.o Bruni F. - SE Cassarate, IV
52
Disegno di: Gabriele - SE Probello, I
M.a Taddei L. - SE Viganello NCS, II
M.e D’Ettorre C. / Storni D. - SE Bozzoreda, V
53
Disegno di: Charlotte - SE Ruvigliana, IV
M.a Taddei J. - SE Viganello NCS, III
M.a Sassi Scopazzini D. - SE Cassarate, III
54
Disegno di: Mara - SE Viganello NCS, III
55
Si
ringrazia
Si ringrazia
La Direzione delle Scuole comunali di Lugano,
in particolare il suo Direttore signor
Sandro Lanzetti e la signora Greta Mazzoni
Il corpo docenti e gli allievi che hanno
permesso la realizzazione del progetto:
Romana Peduzzi e Barbara Gambazzi
responsabili dei testi svolti dalle classi
Classe I, SE Viganello NCS
M.a Valentina Rizzello
Classe II, SE Viganello NCS
M.a Flavia Castelnuovo
Classe I, SE Probello
M.o Fabiano Gerosa
Classe III, SE Probello
M.a Orietta Bassi
Classe IV, SE Probello
M.o Giancarlo Prati
Classe V, SE Probello
M.o Riccardo Hächler
Classe II, SE Bozzoreda
M.a Sandra Pastres
Classe II, SE Viganello NCS
M.a Laura Taddei
Classe IV, SE Bozzoreda
M.o Sergio Ribolzi
Classe III, SE Viganello NCS
M.a Jennifer Taddei
Classe V, SE Bozzoreda
M.e Denise Storni e Chiara D’Ettorre
Classe IV, SE Viganello Centrale
M.a Marilia Apicella
Classe III, SE Cassarate
M.a Daniela Sassi Scopazzini
Classe III, SE Davesco-Soragno
M.a Cinzia Perini Pagnamenta
Classe IV, SE Ruvigliana
M.a Isabella Reggi
Classi IV - V, SE Villa Luganese
M.o Ivan Taiana
Classe IV, SE Cassarate
M.o Franco Bruni
La responsabile operativa del progetto,
signora Simona Meisser.
La Fondazione Pasquale Lucchini,
Lugano per il sostegno finanziario
dato per la pubblicazione di quest’opera.
Disegno di:
Anna - SE Bozzoreda, II
Disegno di: Riccardo - SE Viganello NCS, II
Finito di stampare nel mese di maggio 2012
Impaginazione e grafica:
JR Communication di Jacopo Riva - Ruvigliana (CH)
Stampa:
Tipoffset - Molino Nuovo Sagl - Lugano (CH)
Scarica

Scarica il libretto