Psichiatria e Psicoterapia (2011) 30, 2, 118-130 LAPPLICAZIONE SPERIMENTALE DELLA PSICOEDUCAZIONE A UN GRUPPO MISTO DI PAZIENTI UNIPOLARI E BIPOLARI: EFFETTO A LUNGO TERMINE IN UN FOLLOWUP DI 24 MESI Linda Franchini, Giulia Paredi, Mariantonietta Ciracì e Cristina Colombo Introduzione Numerose evidenze indicano che il trattamento più efficace nei Disturbi dellUmore nasce dalla combinazione di interventi farmacologici e psicoterapici integrati, che agiscano sia sugli aspetti biologici che sui fattori psicosociali che spesso si accompagnano alla patologia (Colom e Vieta 2004, Scott at al. 2007), determinando un notevole impatto sulla varianza osservata nellevoluzione del decorso (Bloch e Lerer 1993). Gli eventi di vita, la qualità delle relazioni familiari e del sostegno sociale infatti, possono influenzare levoluzione della malattia (Johnson et al. 2003, Miklowitz et al. 1988, OConnell et al. 1985), condizionandone negativamente la ricorrenza (Ellicott et al. 1990) o prolungando le ospedalizzazioni (Johnson e Miller 1997). Tra gli interventi psicologici di supporto alla terapia farmacologica, la psicoeducazione in gruppo rappresenta un intervento di semplice applicazione (Colom 2011), descritto come efficace in entrambe le forme di Disturbo dellUmore, sia bipolare che unipolare e che promuove inoltre un senso di condivisione di gruppo, tale da ridurre lo stigma spesso associato al Disturbo dellUmore (Han et al. 2006). Nei presupposti teorici della psicoeducazione i disturbi psichiatrici al pari di altre patologie croniche mediche e chirurgiche possono giovarsi di un coinvolgimento diretto del paziente nella gestione della patologia (Olmsted et al., 2002, Jakicic et al., 2009). La psicoeducazione si propone di raggiungere questo obiettivo fornendo al paziente elementi teorici e pratici sul suo disturbo, che lo aiutino a comprendere meglio i sintomi e a fronteggiarli: si tratta quindi di uno strumento applicabile alle maggiori patologie psichiatriche anche oltre le rigide distinzioni categoriali. Alcuni elementi psicoeducativi sono da sempre utilizzati nellintervento clinico dei Disturbi dellUmore. La psicoeducazione però come tecnica specifica di intervento che segue modalità codificate, che ha precise indicazioni ed unefficacia basata sulle evidenze è di recente introduzione ed è legata soprattutto allevoluzione della cura del Disturbo Bipolare. Infatti in Letteratura, è ormai, ampiamente noto nei soggetti bipolari leffetto positivo di un programma psicoeducazionale rispetto ad un intervento clinico standard (Colom et al. 2009) sulladerenza al trattamento nel lungo termine, sulla diminuzione dei tassi di ospedalizzazione riducendo limpatto negativo della malattia sulla qualità della vita (Colom et al. 2009, Colom e Vieta 2004, Colom e Lam 2005). Per quanto riguarda la depressione unipolare, è sempre più frequente il ricorso alla combinazione di un trattamento farmacologico con uno psicoterapico. In accordo alle linee guida di trattamento della depressione unipolare è espressamente richiamata limportanza alleducazione del paziente sulla depressione, da intendersi come malattia biologica e curabile, sulla necessità di introdurre cambiamenti dello stile di vita, sul ruolo fondamentale dellesposizione alla luce e allattività fisica, sulleffetto negativo dellutilizzo delle sostanze e dellalcool in particolare. Nelle forme ricorrenti, resistenti e gravi con manifestazioni psicotiche (Swan et al. 2004, Simon SOTTOMESSO FEBBRAIO 2011, ACCETTATO MAGGIO 2011 118 Psicoeducazione con pazienti unipolari e bipolari 2003, Areàan e Cook 2002, Kornbluth et al. 2001, Lenze et al. 2002, Nierenberg 2001, Segal et al. 2002), studi di Letteratura (Cuijpers et al. 2009, Antonuccio et al. 1984) mostrano lefficacia di un programma psicoeducativo di gruppo sullacquisizione e lo sviluppo delle capacità di coping, sul recupero di una regolarità nei ritmi e nello stile di vita (Swan et al. 2004). Tali contenuti educativi non si discostano da quelli manualizzati negli interventi psicoeducativi del Disturbo Bipolare. Inoltre, una problematica di frequente riscontro nella pratica clinica e che accomuna il Disturbo Bipolare e Unipolare è laderenza a lungo termine agli schemi di trattamento proposti. Infatti, anche per quanto riguarda il Disturbo Unipolare, e non solo per il Disturbo Bipolare, numerosi dati di Letteratura indicano la necessità di una terapia farmacologica a lungo termine (Nierenberg et al. 2003, Franchini et al. 1999) dato lalto rischio di ricorrenze di malattia. Pertanto, così come per il Disturbo Bipolare, la mancanza di aderenza al trattamento anche nei soggetti unipolari risulta essere una questione di rilevanza clinica (Pampallona et al. 2004) viste le ripercussioni sia sul piano economico che su quello sociale degli episodi depressivi (Sartorius 2001, Simon 2003). In particolare si vuol far riferimento ad un aumento del rischio di ricorrenza di malattia, un aumento delle visite psichiatriche, delle consultazioni urgenti in Pronto Soccorso, delle riospedalizzazioni ed un peggioramento del decorso e conseguentemente dei costi sanitari (Fenton et al. 1997, Palfai et al. 2007), dei costi indiretti (riduzione dellattività lavorativa) e dei costi personali (tasso di separazioni e divorzi, instabilità affettiva nelle relazioni parentali). Pur essendoci quindi molti elementi comuni tra il Disturbo Bipolare ed il Disturbo Unipolare da gestire in termini psicoeducativi, pur non essendo la forma unipolare stabile nel corso della vita dei pazienti con un rischio di cambiamento di diagnosi, a seconda degli studi del 15.5% (Angst e Preising 1995) o del 10.7% (Akiskal et al. 1995) e, infine, pur venendo utilizzato in terapia di mantenimento il litio anche nelle forme unipolari, in Letteratura non sono presenti dati riguardanti lapplicazione di interventi psicoeducativi comuni applicati a gruppi misti, di pazienti unipolari e bipolari nel corso della terapia di mantenimento. Presso il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dellOspedale San Raffaele Turro di Milano, allinterno dellU.O di Riabilitazione Disturbi dellUmore, vi è la pratica clinica consolidata di una conduzione di gruppi psicoeducativi multidisciplinari in Reparto, durante le fasi acute di malattia di entrambe le polarità. Dai nostri studi non sono emerse criticità legate alle differenti esperienze psicopatologiche sugli argomenti trattati, con gradimento dellintervento da parte dellutenza (Bongiorno et al. 2005) e con effetti anche nel lungo termine (Franchini et al. 2006, Franchini et al. 2007, Franchini et al. 2009). Altre esperienze cliniche pratiche hanno utilizzato un intervento psicoeducativo di gruppo ad orientamento cognitivo-comportamentale applicato nel corso delle fasi acute di un disturbo mentale, indipendentemente dalla diagnosi di Asse I, per agire sugli aspetti non biologici della vulnerabilità allo scopo di migliorare le capacità di coping e di ridurre gli effetti degli stressors, con un effetto di miglior controllo sulle condotte aggressive e un buon gradimento dellintervento, in un contesto di acuzie che abitualmente viene considerato esclusivamente trattabile con la sola terapia farmacologica (Massaro et al. 2007, Bazzoni et al. 2001, Veltro et al. 2006). Scopo dello studio Data la mancanza di dati in merito e data la nostra esperienza positiva e replicata, relativa allapplicazione di un intervento psicoeducativo a gruppi misti per polarità, durante lospedalizzazione per una fase acuta del Disturbo dellUmore, scopo del presente studio è stato quello di valutare anche in un campione ambulatoriale, di pazienti unipolari e bipolari normotimici, 119 Linda Franchini et al. lapplicabilità di un programma psicoeducativo di gruppo incentrato sulla patologia nel suo complesso, ed il suo effetto a 24 mesi sulla periodicità della malattia, rispetto ad un trattamento clinico standard senza contenuti psicoeducativi. Materiali e Metodi Il campione in esame è stato arruolato tra la popolazione di pazienti con diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore e Disturbo Bipolare I, normotimici, afferenti al Centro Ambulatoriale per i Disturbi dellUmore del Dipartimento di Neuroscienze dellOspedale San Raffaele-Turro di Milano. Tutti i pazienti erano in trattamento di mantenimento stabilizzata da almeno 24 mesi in base al giudizio clinico (stabilizzatori dellumore o molecola antidepressiva) ed effettuavano regolari controlli mensili con il proprio psichiatra curante. I criteri di inclusione allo studio erano i seguenti: diagnosi di Disturbo dellUmore secondo DSM-IV-TR (APA 2000); normotimia clinica (punteggio alla Young Mania Rating Scale (YMRS) < 6 (Young et al. 1978) e punteggio alla Hamilton Psichiatric Rating Scale for Depression HRSD-21 <8 (Hamilton 1960); terapia di mantenimento; regolare presa in carico ambulatoriale; consenso informato, raccolto in forma scritta, allutilizzo delle informazioni cliniche a scopo di ricerca. I criteri di esclusione dallo studio erano rappresentai dalla comorbidità con altri Disturbi appartenenti allAsse I, valutati tramite Structured Clinical Interview for DSM-IV-TR-(SCID-I) (First et al. 1994); la presenza di Ritardo Mentale QI<70 (WAIS-R) (Wechsler 1997) o di demenza (M.O.D.A.) (Brazzelli et al. 1994). I pazienti che davano il consenso alla partecipazione allo studio venivano assegnati in maniera randomizzata al programma psicoeducativo sperimentale o ad un intervento clinico standard con valenze non psicoeducativo (monitoraggio della terapia farmacologica e dei livelli plasmatici) associato alla terapia farmacologica di mantenimento con il loro psichiatra curante. Nella tabella I si riportano le caratteristiche cliniche e demografiche dei soggetti partecipanti al presente studio. Lintervento psicoeducativo sperimentale Ogni ciclo del nostro programma psicoeducativo sperimentale misto per pazienti Unipolari e Bipolari si protraeva per 5 mesi e prevedeva un incontro settimanale della durata di 60 minuti. Durante gli incontri, considerando la presenza concomitante di pazienti unipolari e bipolari venivano approfonditi gli aspetti clinici, terapeutici, evolutivi e gestionali dei Disturbi dellUmore nel loro complesso: 1) la conoscenza della natura dei Disturbi dellUmore; 2) la presentazione clinica del Disturbo Unipolare; 3) la presentazione clinica del Disturbo Bipolare; 4) il decorso naturale della patologia con approfondimento dei concetti di ciclicità, periodicità e polarità; 5) le strategie di trattamento a breve termine; 6) le strategie di trattamento a lungo termine; 7) il senso delladerenza al trattamento; 8) la gestione degli effetti collaterali; 120 Psicoeducazione con pazienti unipolari e bipolari 9) il riconoscimento precoce dei sintomi prodromici di entrambe le fasi della malattia e la loro gestione; 10) i fattori di rischio per le ricorrenze e gli stili di vita utili per la convivenza con la patologia. Ogni ciclo si svolgeva in gruppi di max 10 pazienti e veniva condotto da due psicologhe esperte sui Disturbi dellUmore (GP, MC). Ogni incontro del ciclo era strutturato nel seguente modo: i primi 10 minuti venivano considerati un periodo di riscaldamento e monitoraggio, nel quale i pazienti, venivano invitati a parlare di accadimenti rilevanti o di qualsiasi eventuale cambiamento del tono dellumore nel corso dellultima settimana. I 30 minuti successivi venivano dedicati ad una lezione riguardante un nuovo argomento o la ripresa di un argomento non completato nel corso dellincontro precedente; venivano effettuati esercizi in gruppo, grafici o rotazioni di commenti per verificare il livello di comprensione e di partecipazione di tutti i pazienti. Gli ultimi 20 minuti venivano dedicati alla discussione aperta sul tema affrontato nella sessione. I co-terapeuti stimolavano i pazienti a partecipare e a fare in modo che nessuno di essi monopolizzi la conversazione. Misura di esito Come misura di esito è stata utilizzata la ricorrenza di malattia nei due gruppi di trattamento nel corso di un follow-up di 24 mesi e la eventuale riospedalizzazione. A tal fine, tutti i pazienti sono stati monitorati dal punto di vista del mantenimento della normotimia nei successivi 24 mesi mediante valutazione mensile con il loro psichiatra: in caso di ricorrenza di malattia, di entrambe le polarità, levento veniva segnalato nella cartella clinica ed i pazienti che andavano incontro ad un nuovo episodio di malattia venivano esclusi dallo studio, mentre proseguivano con il loro psichiatra i trattamenti specifici del nuovo episodio di malattia. Veniva inoltre riportata in cartella leventuale riospedalizzazione. Analisi statistica Lanalisi statistica dei dati è stata condotta utilizzando il software StatSoft STATISTICA 7.0. Il campione è stato analizzato basalmente comparando i due gruppi utilizzando rispettivamente il test del Chi-quadrato di Pearson e il test t di Student. Estata condotta analisi di sopravvivenza per la valutazione del mantenimento della normotimia al termine dei 24 mesi di followup ed analisi di regressione secondo il modello Cox Proportional Hazard Model per identificare le variabili predittive di ricorrenza. Risultati Il campione globale in esame è costituito da 42 pazienti, 21unipolari e 21 bipolari. Non vi erano differenze significative per quanto riguarda tali caratteristiche a supporto di una omogeneità del campione. Nel corso del follow-up non si non si sono verificati drop-out; Lanalisi di sopravvivenza effettuata sullintero campione mostra che il 66,67 % (n=28) presentava un nuovo episodio di malattia (figura 1). 121 Linda Franchini et al. Tabella I. Variabili cliniche e socio-demografiche nel campione totale e nei sottocampioni 9DULDELOL&DWHJRULFKH &DPSLRQH7RWDOH Q 6HVVR 0DVFKLR )HPPLQD 'LDJQRVL 8QLSRODUL %LSRODUL 6WRULDGLULRVSHGDOL]]D]LRQH $VVHQWH 3UHVHQWH 'LVWXUERGL3HUVRQDOLWj $VVHQWH 3UHVHQWH 9DULDELOL&RQWLQXH (Wj (WjDOO¶HVRUGLR 1HSLVRGLSUHFHGHQWL 1RVSHGDOL]]D]LRQL 'XUDWDQRUPRWLPLD 1 '6 ,QWHUYHQWR SVLFRHGXFD]LRQDOH Q 1 '6 6RORSURWRFROOL FOLQLFL Q 1 '6 $QDOLVL S QV QV QV W S QV QV QV QV QV Tabella II. Regressione Logistica: variabili cliniche e demografiche predittive del rischio di ricorrenza ,QWHUFHWWD 'LDJQRVL 'XUDWDPDODWWLD ,QGLFHGLULFRUUHQ]D 3RODULWjXOWLPRHSLVRGLR 1XPHURGLHSLVRGL 1XPHURRVSHGDOL]]D]LRQL 3VLFRHGXFD]LRQH 122 % 6WG(UU % 6WG(UU W S Psicoeducazione con pazienti unipolari e bipolari Figura 1. Analisi di sopravvivenza dellintero campione ANALISI DI SOPRAVVIVENZA SULLINTERO CAMPIONE 'XUDWDQRUPRWLPLD Dallanalisi di regressione lineare è emerso che le uniche variabili indipendenti che nel nostro campione condizionavano significativamente il rischio di ricorrenza di malattia sono state: la durata della malattia (p= 0,03) e lintervento psicoeducazionale (p= 0,02) (tabella II), la diagnosi non è risultata condizionare la durata della normotimia nel corso del follow-up.(p= 0,97) Nello specifico: i pazienti che andavano incontro ad una ricorrenza di malattia presentavano una maggior durata di malattia espressa in anni rispetto ai pazienti che hanno mantenuto nel corso del nostro studio la normotimia clinica (ì=22,1 ± 13 vs ì= 13,7 ±9.7 anni); nel gruppo che aveva effettuato un intervento clinico standard non di tipo psicoeducativo vi era una maggiore percentuale di pazienti che erano andati incontro ad un nuovo episodio di malattia nel corso del followup rispetto al gruppo che aveva effettuato lintervento psicoeducativo sperimentale misto per UP e BP : 47,7% (N=10) vs 19% (N=4). Nel campione globale i nuovi episodi di malattia erano nel 64,3% (9/14) depressivi e nel 35,7% (5/14) maniacali. Le riospedalizzazioni sono avvenute in concomitanza dei soli episodi a polarità depressiva, nel 77,7 % del campione globale (7/9) per ideazione suicidaria; sulla base della partecipazione allintervento psicoeducativo abbiamo osservato una percentuale maggiore 123 Linda Franchini et al. Figura 2. Curva di sopravvivenza dei due sottocampioni GXUDWDQRUPRWLPLD *UXSSRFRQWUROOR1 *UXSSRSVLFRHGXFD]LRQH1 di riospedalizzazione in caso di ricorrenza depressiva nel gruppo non psicoeducato: 28,57% vs 4,74%. Inoltre, come illustrato nella figura 2, il programma psicoeducativo sperimentale misto per UP e BP, si rivelava protettivo anche dal punto di vista del tempo della comparsa dei nuovi episodi di malattia: i pazienti ricorrenti che avevano effettuato intervento psicoeducativo presentavano infatti il nuovo episodio di malattia più tardivamente (12° mese) rispetto ai pazienti ricorrenti non in psicoeducazione che iniziavano a presentare un nuovo episodio di malattia già a partire dal 6° mese di osservazione Discussione e Conclusioni Il mantenimento della normotimia rappresenta lobiettivo principale nella cura dei Disturbi dellUmore, al raggiungimento del quale concorrono lintervento farmacologico stabilizzante e interventi psicologici di supporto che favoriscano la conoscenza di malattia, il riconoscimento 124 Psicoeducazione con pazienti unipolari e bipolari dei sintomi precoci, lo sviluppo di capacità di gestione degli stessi e laderenza agli schemi di trattamento. Tra gli interventi psicologici di più semplice applicazione anche se non di così diffusione nella pratica clinica (Colom 2011) vi è la psicoeducazione. In Letteratura tale intervento viene applicato distintamente ai pazienti bipolari e unipolari con finalità differenti ascrivibili alla specificità della polarità. Per esempio in Letteratura, è ampiamente noto che, nei pazienti bipolari, il ruolo della psicoeducazione, in aggiunta al trattamento farmacologico standard favorisce un aumento delladerenza al trattamento a lungo termine e, di conseguenza, una diminuzione dellimpatto negativo della malattia sulla qualità di vita; allo stesso modo come precedente riportato, nelle forme unipolari, in particolare se resistenti o ad alta ricorrenza, studi di Letteratura (Franchini et al. 2000, Cuijpers et al. 2009, Antonuccio et al. 1984) mostrano lefficacia di un programma psicoeducativo di gruppo sullacquisizione e lo sviluppo delle capacità di coping, sul recupero di una regolarità nei ritmi e nello stile di vita (Swan et al. 2004). Infatti è noto che lesperienza di ripetuti episodi di depressione nelle forme unipolari, rappresenta in sé un fattore stressante, che va ad impattare negativamente sul benessere del soggetto, considerata la nota relazione tra il numero di episodi depressivi, laumento della vulnerabilità ed il maggior rischio di cronicità (Colom et al. 2009, Pampallona et al. 2004, Schotte et al. 2006). Nella gestione clinica le due forme condividono le problematiche trattate negli interventi psicoeducativi (i.e. laderenza ai trattamenti a lungo termine, la vulnerabilità biologica etc..). Inoltre evidenze indicano che, il Disturbo Depressivo Maggiore risulta essere una complessa sindrome entro la quale sono implicati molti fattori e, non ultima, lalterazione dei ritmi circadiani, esattamente come nel Disturbo Bipolare e a tal proposito, dati nella letteratura degli ultimi 50 anni, hanno mostrato che, interventi di tipo cronobiologico, come ad esempio la terapia della luce, favoriscono la remissione sintomatologica sia nelle depressioni stagionali che in quelle non stagionali (Benedetti et al. 2007) Lobiettivo del presente studio è stato pertanto quello di applicare un programma psicoeducativo di gruppo comune, incentrato sui Disturbi dellUmore e su tutte le loro manifestazioni, a pazienti misti, unipolari e bipolari, confrontando leffetto preventivo sulle ricorrenze di questo tipo di intervento psicologico con un intervento clinico standard non psicoeducativo lungo un periodo di osservazione di 24 mesi. Dal nostro studio è emerso come risultato principale che, indipendentemente dalla diagnosi, lapplicazione sperimentale di un intervento psicoeducativo comune per unipolari e bipolari, ha favorito una maggior durata della normotimia, sia nei termini di un minor numero di ricorrenze nel campione psicoeducato, sia nei termini di uninsorgenza più tardiva, rispetto allintervento clinico standard. Ciò conferma lunico dato di Letteratura di confronto tra un intervento psicoeducativo manualizzato per il Disturbo Bipolare ed un intervento standard (Colom et al. 2009). Inoltre, dal punto di vista delle variabili cliniche interferenti con la durata della normotimia, nel nostro studio ad una maggior durata della malattia, si associava un aumentato rischio di ricorrenze. Ciò non sorprende, se si considera che nei pazienti affetti da Disturbo dellUmore, di entrambe le polarità, un maggior numero di episodi, un maggior numero di ospedalizzazioni ed una precoce età di esordio, predicono una prognosi peggiore (Bearden et al. 2001, Thompson et al. 2005); inoltre, un grave decorso di malattia si associa anche a deficit cognitivi (Levy e Weiss 2010) che concernono il problem solving (Martìnez-Aràn et al. 2004). Il nostro studio è da considerarsi preliminare anche in relazione alla scarsa numerosità campionaria. Tuttavia, sulla base alle nostre conoscenze e, a partire da ricerche incentrate sia sul program125 Linda Franchini et al. ma psicoeducazionale per la depressione (Antonuccio et al. 1984, Cuijpers 1998, Swan et al. 2004) che sul programma psicoeducazionale per il disturbo bipolare (Colom e Vieta 2004, Colom e Lam 2005, Colom et al. 2009), possiamo affermare che questo studio rappresenta il primo programma psicoeducativo incentrato sulla patologia affettiva nel suo complesso e che preveda la co-presenza allinterno delle stesse sessioni terapeutiche di pazienti unipolari e bipolari. Ciò è stato realizzato partendo dal presupposto che, nei pazienti unipolari così come in quelli bipolari, la psicoeducazione, fornendo uninformazione dettagliata circa leziologia ed il trattamento dei disturbi dellumore, aiuta a mantenere e consolidare lalleanza terapeutica, migliorando laderenza alla terapia farmacologica, aumentando le capacità del paziente nella ricerca di aiuto in situazioni complesse (Jorm et al. 2005, Pampallona et al. 2002). La psicoeducazione si conferma anche in questa variante centrata sulla patologia affettiva nel suo complesso ed utilizzata in gruppi misti di pazienti, uno strumento terapeutico di supporto che favorisce un vera alleanza terapeutica, dove il paziente indipendentemente dalla diagnosi diventa, in prima persona, un attivo collaboratore del suo stesso trattamento. Si migliorerebbe in tal modo, la capacità del paziente di gestione della sua malattia attraverso una condivisione di informazioni che vada oltre lunidirezionalità di una prescrizione medica: il soggetto diviene pertanto, un attivo cocostrutture del suo stesso benessere (Rouget e Aubry 2007). Di fatto, la psicoeducazione va al di là della mera trasmissione di informazioni, ma riguarda una vera e propria formazione circa la gestione della malattia. Riassunto Oggetto: La psicoeducazione rappresenta un intervento di semplice applicazione efficace sia nel Disturbo Bipolare che nel Disturbo Unipolare. Viene applicato distintamente nelle due popolazioni, anche se queste condividono numerosi aspetti clinici, terapeutici, e di decorso. Scopo del presente studio è stato quello di valutare sperimentalmente in un campione ambulatoriale, di pazienti unipolari e bipolari normotimici, lapplicabilità di un programma psicoeducativo di gruppo e il suo effetto a 24 mesi sulla periodicità della malattia, rispetto a un trattamento clinico standard senza contenuti psicoeducativi. Metodo: Il campione è composto da 42 persone (21 unipolari e 21 bipolari) arruolate tra la popolazione di pazienti normotimici con diagnosi di Disturbo Depressivo Maggiore e di Disturbo Bipolare I, secondo i criteri DSM-IV-TR, (American Psychiatric Association 2000) in carico presso il Centro Ambulatoriale per i Disturbi dellUmore del Dipartimento di Neuroscienze dellOspedale San Raffaele-Turro di Milano. I pazienti sono stati assegnati in maniera randomizzata al programma psicoeducativo o a un intervento clinico standard di tipo non psicoeducativo che proseguivano con il loro medico psichiatra curante. Ogni ciclo del nostro programma psicoeducativo sperimentale misto per pazienti Unipolari e Bipolari si protraeva per 5 mesi e prevedeva un incontro settimanale della durata di 60 minuti. Al termine di un follow-up di 24 mesi i due gruppi di trattamento sono stati comparati rispetto alla durata della normotimia ed alle riospedalizzazioni. Estata effettuata lanalisi di regressione secondo il modello Cox Proportional Hazard Model nel contesto dellanalisi della sopravvivenza, per identificare le variabili predittive di ricorrenza. Risultati: Alla fine dei 24 mesi di follow-up, non si sono verificati drop-out. Lanalisi di sopravvivenza effettuata sullintero campione mostra che il 66,67 % (n=28) presentava un nuovo episodio di malattia. Le variabili indipendenti che nel nostro campione condizionavano significativamente il rischio di ricorrenza di malattia sono state: la durata della malattia (p= 0.03) e lintervento psicoeducazionale (p= 0.02). Nello specifico, i pazienti che andavano incontro ad una ricorrenza di malattia presentavano una maggior durata di malattia, e la non partecipazione al gruppo psicoeducativo si caratterizzava da una percentuale maggiore di nuovi episodi di malattia: 47,7% vs 19%. Conclusioni: In base ai risultati ottenuti nel nostro studio, un intervento psicoeducazionale comune per 126 Psicoeducazione con pazienti unipolari e bipolari UP e BP, è applicabile e ha un effetto preventivo maggiore rispetto a un intervento clinico standard. EXPERIMENTAL APPLICATION OF PSYCHOEDUCATION TO A MIXED GROUP OF UNIPOLARS AND BIPOLARS: THE LONG-TERM EFFECTS IN A 24-MONTH FOLLOW-UP Abstract Key Words: Unipolar-Bipolar-group psychoeducational intervention-recurrence and/or re-hospitalization Objective: Psychoeducation represents a simple support intervention for bipolar and unipolar patients. It is apllied separately in the two populations, although they share many clinical, therapeutic and course of illness aspects. The purpose of this study was to evaluate experimentally, using a sample of outpatient euthymic unipolars and bipolars, both the applicability of a psychoeducational group program as well as its effect on the frequency of the illness in a follow up of 24 months, compared to a standard clinical treatment without psychoeducational intervention. Method: The sample consisted of 42 people (21 unipolar and 21 bipolar) from among the enrolled euthymic patient population diagnosed with Major Depressive Disorder and Bipolar I Disorder, as defined by the DSM-IV-TR (American Psychiatric Association 2000) in charge at the Outpatient Center for Mood Disorders, Department of Neuroscience, San Raffaele-Turro Hospital in Milan, Italy. Patients were randomly assigned to either the psychoeducational program or to a standard clinical treatment which continued with their psychiatrist. Each cycle of our experimental psychoeducational program for a mixed unipolar and bipolar patient population lasted five months and included weekly 60-minute therapy sessions. After 24month follow-up, the two treatment groups were compared with respect to the duration of the euthymia and the incidence of re-hospitalization. Regression analysis was performed (as per the Cox Proportional Hazard Model in the context of survival analysis in order to identify variables predictive of recurrence. Recurrence and subsequent re-hospitalisation rates were used to measure the outcomes. Results: At the end of the 24 month-follow-up, 66,67% recurred. Independent variables contributing significantly to the risk of recurrences were: duration of illness (p=0.03) and participitation in psychoeducational groups (p=0.02). The psychoeducated group showed a lower and later number of recurred patients; a higher percentage of rehospitalization for depressive recurrences in the non psychoeducated group was observed. Conclusions: Based on the results obtained in our study, implementation of a psychoeducational group program for both unipolar and bipolar patients could have a significant preventative effect on the rate of recurrence as well as improve the duration of euthymia with respect to a standard course of treatment. Bibliografia Akiskal HS, Maser JD, Zeller PJ, Endicott J, Coryell W, Keller M, Warshaw M, Clayton P, Goodwin F (1995). Switching from unipolarto bipolar II. An 11-year prospective study of clinical and temperamental predictors in 559 patients. Arch Gen Psychiatry 52, 2, 114-23. American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, DSM-VITR, Fourh Edition, Text Revision. APA Publishing, Washington. Antonuccio DO, Akins WT, Chatham PM, Monagin JA, Tearnam BH, Ziegler BL (1984). An exploraty study: the psychoeducational group treatment of drug-refrectory unipolar depression. J Behav Ther Exp Psychiatry 15, 4, 309-13. Angst J, Preising M (1995). Course of a clinical cohort of unipolar, bipolar and schizoaffective patients: 127 Linda Franchini et al. results of a prospective study from 1959 to 1985. Schweiz Arch Neurol Psychiatr 146, 1, 5-16. Areán PA, Cook B (2002). Psychotherapy and combined psychotherapy/pharmacotherapy for late life depression. Biol Psychiatry 52, 3,293-303. Bazzoni A, Morosini P, Polidori G, Rosicarelli M, Fowler D (2001). La terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) di gruppo nella routine di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC). Epidemiologia e Psichiatria sociale 10, 1, 27-36. Bearden CE, Hoffman KM, Cannon TD (2001). The neuropsychology and neuroanatomy of bipolar affective disorder: a critical review. Bipolar Disord 3, 3, 106-50. Benedetti F., Barbini B., Colombo C., Smeraldi E (2007). Chronotherapeutics in psychiatry ward. Sleep Med Rev 11, 6, 509-22. Bloch M, Lerer B (1993). Temporal changes in depression during the 20th century: is the world heading toward an era of depression? Harefuah 1, 125, 11, 412-5. Bongiorno F, Franchini L, Spagnolo C, Florita M, Santoro A, Barbini B, Colombo C, Smeraldi E (2005). Intervento psicoeducazionale in pazienti ricoverati per episodio depressivo maggiore: studio pilota. Giornale Italiano di Psicopatologia 11, 151-156. Brazzelli M, Capitani C, Della Sala S, Spinnler H, Zuffi M (1994). A neuropsychological instrument adding to the description of patients suspected of dementia: the Milan overall Dementia Assessment. J Neurosurg Psychiatry 57, 1510-1517 Colom F, Vieta E (2004). Improving the outcome of bipolar disorder through non-pharmacological strategies: the role of psychoeducation. Rev Bras Psichiatr 26, 46-50. Colom F, Lam D (2005). Psychoeducation: improving outcomes in dipolar disorder. European Psychiatry 359-364. Colom F (2011). Keeping therapies simple: psychoeducation in the prevention of relapse in affective disorders. Br J Psychiatry 198, 338-340. Colom F, Vieta E, Sanchez Moreno J, Palomino-Otiniano R, Reinares M, Goikolea JM, Benabarre A, MartìnezAeran A (2009). Group psychoeducation for stabilised bipolar disorders: 5-year outcome of a randomised clinical trial. The British Journal of Psychiatry 194, 260-265. Cuijpers P (1998). Psychological outreach programmes for the depressed elderly: a meta-analysis of effects and dropout. Int J Geriatr Psychiatry 13, 1, 41-8. Cuijpers P, Munoz RF, Clarke GN, Lewinsohn PM (2009). Psychoeducational treatment and prevention of depression: the coping with depression course thirty years later. Clin Psychol Rev 29, 5, 449-58. Ellicott A, Hammen C, Gitlin M, Brown G, Jamison K (1990). Life events and the course of bipolar disorder. Am J Psychiatry 147, 9, 1194-8. Fenton FR, Cole MG, Engelsmann F, Mansouri I (1997). Depression in older medical inpatients: one-year course and outcome. Int J Geriatr Psychiatry 12, 3, 389-94. First MB, Gibbon M Spitzer RL Williams JBW Benjamin LS (1994). Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Personality Disorders (SCID-II) Version 2.0. Biometric Research Department New York State Psychiatrics Institute. Franchini L, Zanardi R, Gasperini M, Smeraldi E (1999). Two-year maintenance treatment with citalopram, 20 mg, in unipolar subjects with high recurrence rate. J Clin Psychiatry 60, 12, 861-5. Franchini L, Rossini D, Bongiorno F, Spagnolo C, Smeraldi E and Zanardi R (2000). Will a second prophylactic treatment with a higher dosage of the same antidepressant either prevent or delay new depressive episodes? Psychiatry Research 96, 1, 81-85. Franchini L, Bongiorno F, Spagnolo C, Florita M, Santoro A, Dotoli D, Barbini B, Smeraldi E (2006). Psychoeducational group intervention in additino to antidepressant therapy as relapse preventive strategy in unipolar patients. Clinical Neuropsychiatry 3, 282-285. Franchini L, Vinante C, Florita M, Santoro A, Fresi F, Colombo C (2007). Effetto preventivo sulla ricaduta della partecipazione a terapia psicoeducazioonale associata al trattamento antidepressivo in fase acuta. 128 Psicoeducazione con pazienti unipolari e bipolari Giornale italiano di psicopatologia 13, 466-474. Franchini L, Paredi G, Ballan S, Fresi F, Colombo C (2009). Effetto dellintervento psicoeducativo associato al trattamento antidepressivo sulla persistenza di distorsione cognitiva in pazienti affetti da Disturbi dellUmore. Giornale Italiano di Psicopatologia 151, 42-153. Hamilton M (1960). A rating scale for depression. Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry 23, 56-62. Han DY, Chen SH, Hwang KK, Wei HL (2006). Effects of psychoeducation for depression on help-seeking willingness: biological attribution versus destigmatization. Psychiatry Clin Neurosci 60, 6, 662-8. Jakicic JM, Jaramillo SA, Balasubramanyam A, Bancroft B, Curtis JM, Mathews A, Pereira M, Regensteiner JG, Ribisl PM; Look AHEAD Study Group (2009). Effect of a lifestyle intervention on change in cardiorespiratory fitness in adults with type 2 diabetes: results from the Look AHEAD Study. Int J Obes (Lond) 33, 3, 305-16. Epub 2009 Jan 20. Johnson L, Lundström O, Aberg-Wistedt A, Mathé AA (2003). Social support in bipolar disorder: its relevance to remission and relapse. Bipolar Disord 5, 2, 129-37. Johnson SL, Miller I (1997). Negative life events and time to recovery from episodes of bipolar disorder. J Abnorm Psychol 106, 3, 449-57. Jorm AF, Nakane Y, Christensen H, Yoshioka K, Griffiths KM, Wata Y (2005). Public beliefs about treatment and outcome of mental disorders: a comparison of Australia and Japan. BMC Med 3, 1. Kornbluh R, Papakostas GI, Petersen T, Neault NB, Nierenberg AA, Rosenbaum JF, Fava MA (2001). Survey of prescribing preferences in the treatment of refractory depression: recent trends. Psychopharmacol Bull 35, 3, 150-6. Lenze EJ, Dew MA, Mazumdar S, Begley AE, Cornes C, Miller MD, Imber SD, Frank E, Kupfer DJ, Reynolds CF (2002). Combined pharmacotherapy and psychotherapy as maintenance treatment for late-life depression: effects on social adjustment. Am J Psychiatry 159, 3, 466-8 Levy B, Weiss RD (2010). Neurocognitive impairment and psychosis in bipolar I disorder during early remission from an acute episode of mood disturbance. J Clin Psychiatry 71, 2, 201-6. Martínez-Arán A, Vieta E, Colom F, Torrent C, Sánchez-Moreno J, Reinares M, Benabarre A, Goikolea JM, Brugué E, Daban C, Salamero M (2004). Cognitive impairment in euthymic bipolar patients: implications for clinical and functional outcome. Bipolar Disord 6, 3, 224-32. Massaro C R M, Matrella L, Petito A, et al. (2007). Efficacia di un intervento psicoeducativo di gruppo ad orientamento Cognitivo-Comportamentale applicato a pazienti in fase acuta. Psichiatria e Psicoterapia 26, 1, 26-48. Miklowitz DJ, Goldstein MJ, Nuechterlein KH, Snyder KS, Mintz J (1988). Family factors and the course of bipolar affective disorder. Arch Gen Psychiatry 45, 3, 225-31. Nierenberg AA (2001).Current perspectives on the diagnosis and treatment of major depressive disorder. Am J Manag Care 7, 353-66. Nierenberg AA, Peterson TJ, Alpert JE (2003).Prevention of relapse and recurrence in depression: the role of long-term pharmacotherapy and psychoterapy. J Clin Psychiatry 64, 11, 1357-61. OConnell RA, Mayo JA, Eng LK, Jones JS, Gabel RH (1985). Social support and long-term lithium outcome. Br J Psychiatry 147, 272-5. Olmsted MP, Daneman D, Rydall AC, Lawson ML, Rodin G (2002). The effects of psychoeducation on disturbed eating attitudes and behavior in young women with type 1 diabetes mellitus. Int J Eat Disord 32, 2, 230-9. Palfai TP, Cheng DM, Samet JH, Kraemer KL, Roberts MS, Saitz R (2007). Depressive symptoms and subsequent alcohol use and problems: a prospective study of medical inpatients with unhealthy alcohol use. J Stud Alcohol Drugs 68, 5, 673-80. Pampallona S, Bollini P, Tibaldi G, Kupelnick B, Munizza C (2002). Patient adherence in the treatment of depression. Br J Psychiatry 180, 104 129 Linda Franchini et al. Pampallona S, Bollini P, Tibaldi G, Kupelnick B, Munizza C (2004). Combined pharmacotherapy and psychological treatment for depression: a systematic review. Arch Gen Psychiatry 61, 7, 714-9. Pincus HA, Pettit AR (2001). The societal costs of cronich major depression. J Clin Psychiatry 6, 5-9. Rouget BW, Aubry JM (2007). Efficacy of psychoeducational approaches on bipolar disorders: a review of the literature. J Affect Disord 98, 1-2, 11-27. Epub 2007 Sep 1. Sartorius N (2001). The economic and social burden of depression. J Clin Psychiatry 62, 15, 8-11. Scott J, Colom F, Vieta E. (2007). A meta-analysis of relapse rates with adjunctive psychological therapies compared to usual psychiatric treatment for bipolar disorders. Int J Neuropsychopharmacol 10, 1, 123-9. Schotte CK, Van Den Bossche B, De Doncker D, Claes S, Cosyns P (2006). A biopsychosocial model as a guide for psychoeducation and treatment of depression. Depress Anxiety 23, 5, 312-24. Segal Z, Vincent P, Levitt A (2002). .Efficacy of combined, sequential and crossover psychotherapy and pharmacotherapy in improving outcomes in depression. Psychiatry Neurosci 27, 4, 281-90. Simon GE (2003). Social and economic burden of mood disorders. Biol Psychiatry 54, 3, 208-15. Swan J, Sorrell E, MacVicar B, Durham R, Matthews K (2004). Coping with depression: an open study of the efficacy of a group psychoeducational intervention in chronic, treatment-refrectory depression. Journal of Affective Disorder 125-129. Thompson JM, Gallagher P, Hughes JH, Watson S, Gray JM, Ferrier IN, Young AH (2005). Neurocognitive impairment in euthymic patients with bipolar affective disorder. Br J Psychiatry 186, 32-40. Veltro F, Falloon I, Venditelli L et al. (2006). Effectiveness of Cognitive Behavioural group therapy for inpatients. Clinical Practice and epidemiology in mental health 2, 16. Wechsler D (1997). Wechsler Adult Intelligence Scale Revised (WAIS-R). The Psychological Cooperation, San Antonio, TX. Young RC, Biggs JT, Ziegler VE, Meyer DA (1978). A rating scale for mania: reliability, validity and sensitivity. Br J Psychiatry 133, 429-35. Linda Franchini, Giulia Paredi, Mariantonietta Ciracì e Cristina Colombo Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele-Turro, Via Stamira dAncona 20, 20127, Milano Corrispondenza Dr. Linda Franchini, Centro per I Disturbi dellUmore, [email protected] 130