Scuola estiva Arcevia 2010
XVI corso di aggiornamento sul curricolo delle operazioni cognitive e delle
conoscenze significative in storia
“ Le storie d’Italia nel curricolo verticale, dal paleolitico ad oggi”
mercoledì 25 agosto 2010
CACCIA AI TESORI D’ITALIA
(educazione al patrimonio – scuola primaria)
a cura di Antonina Gambaccini
Clio ’92 Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della Storia
(Qualificata alla formazione del personale della scuola con D.M. 4.3.2003)
Programma del Laboratorio per la scuola primaria (classi 3^- 4^- 5^17 febbraio - 3 e 24 marzo 2010):
“Caccia ai tesori del patrimonio, per un’educazione alla cittadinanza attiva”
Lo scopo del laboratorio è
rendersi conto di come i beni
culturali possano contribuire a
formare coscienza civica negli
alunni e di come sia utile
creare relazioni tra le civiltà
studiate e il patrimonio
presente nel territorio.
Come arrivare a questi obiettivi,
con delle lezioni? Anche, ma
sarebbe meglio utilizzare un
gioco, che i docenti saranno
stimolati a pensare e ad
ideare. Tale gioco dovrà
stimolare gli alunni ad
un’attività di ricerca
storico/ambientale, in un clima
laboratoriale e ludico, che
metta in moto le loro capacità
intellettive su più piani:
manipolativo, di indagine
storica e geografica,
inferenziale, cronologico,
artistico…..
Clio ’92
I°incontro:
Temi e
organizzazione
dell’attività di
laboratorio:
•confronto delle
esperienze
professionali e
aspettative sul
corso
•condivisione di
alcuni
concetti/parole
chiave
•analisi della
proposta di
laboratorio
•?
II° incontro:
Temi e
organizzazione
dell’attività di
laboratorio:
•esplicitazione
degli obiettivi
formativi e
didattici sottesi
•scelta dei
materiali per la
realizzazione del
gioco
•ideazione di una
prima, sommaria
“plancia-modello”
con materiale
d’ufficio e/ o di
recupero
•ideazione delle
singole
componenti del
gioco
III°incontro:
Temi e
organizzazione
dell’attività di
laboratorio:
•elaborazione
delle fasi del
gioco calate
nella pratica
didattica
•definizione delle
modalità di
conduzione e
conclusione
•progettazione di
una fase di
verifica
successiva
I°incontro:17 febbraio 2010
Gentile collega,
questa traccia ha lo scopo di farci ragionare attorno ad alcuni temi relativi all’insegnamento/apprendimento
della storia, partendo dalla nostra esperienza quotidiana nella scuola.
Evidenziare un lessico condiviso, le priorità di competenze-abilità da far acquisire ai nostri alunni e le
modalità di interazione con il patrimonio culturale del territorio in cui svolgiamo la nostra professione
di insegnanti, ci sarà utile per definire delle questioni fondanti su cui impostare il nostro laboratorio.
Consegne di lavoro:
1.
Presentazione di sé e delle personali aspettative rispetto al
laboratorio
2. Indicazioni sintetiche circa lo svolgimento delle proprie modalità di
insegnamento della storia, seguendo la proposta della seguente
tabella
Unità/temi/
Argomenti di
apprendimento
Clio ’92
Modalità
prevalente
della
mediazione
didattica
Modalità del
lavoro degli
studenti
Intersezioni con la
formazione alla
cittadinanza attiva, al
patrimonio culturale…
Abilità
Acquisite
dagli studenti
3. Definizione di alcuni concetti-chiave
nell’insegnamento/apprendimento della storia, tra cui:
CURRICOLO - QUADRI DI CIVILTA’- INDICATORI DI
CIVILTA’ - RICERCA STORICO-DIDATTICA - LABORATORIO
MUSEALE-DIDATTICA MUSEALE…..
Clio ’92
II°incontro:3 marzo 2010
Dopo aver chiarito le esigenze di tutte le partecipanti, le
funzioni che dovrebbe avere il gioco che si andrà a progettare e
in quale misura esso potrà e dovrà interagire con la conoscenza
del patrimonio culturale del loco, viene illustrata la mia proposta
di laboratorio. Dall’analisi e dalla discussione della proposta si
cominciano a delineare le fasi di procedura dell’intero percorso.
Fase 1) Che cos’è un “tesoro”?
concetto condiviso
Clio ’92
Fase 2) Ricognizione libera sul
territorio
dove si esplora si disegna, si
fotografa
Clio ’92
Fase 3) Censimento dei “tesori”
tutti quelli che rientrano nel concetto condivisono luoghi dell’affetto, per il momento
Clio ’92
Fase 4) Mappatura dei
“tesori”
si raggruppano in categorie.
Per cercarli sul posto potremmo
usare gomitoli colorati.
Legenda:
Luoghi di lavoro
Luoghi di culto
Luoghi di storia
Luoghi di cultura
Luoghi dello svago
Luoghi dell’ affetto
Clio ’92
III°incontro:17 marzo 2010
• Fase 5) percorsi variegati di
conoscenza storica finalizzati:
– su un bene solo (tipo “Adotta un
Monumento”)
– un bene per ogni categoria
In questa fase è molto importante usare
degli strumenti appositi per guidare
l’osservazione diretta, ad esempio delle
“schede di osservazione mirata”. Si può
orientare la ricerca in molteplici forme:
intervistando esperti, interpretando
documenti scritti, organizzando uscite sul
territorio e visite didattiche, includendo
laboratori museali, cercando notizie da
libri, manuali, opuscoli turistici, internet…
Clio ’92
Fase 6) si gioca (in modo simile
ad un gioco “dell’Oca” mescolato in
parte con il “Monopoli”)
con plancia possibilmente composta
dalla carta geografica del territorio e
tesserine realizzate dagli alunni o
scansionate o fotografate.
Questa fase serve anche da rinforzo
del percorso di conoscenza storicoambientale-patrimoniale e come
verifica dei contenuti appresi
Clio ’92
Dal cantiere-laboratorio alla
concretezza dell’aula: l’esempio di
Montecarotto
Definizione condivisa
di “tesoro”:
Il “tesoro” è un bene
prezioso (luogo,
monumento, opera…)
di interesse storicoartistico e culturale. E’
custodito nel tempo
con cura e racconta la
storia del luogo e delle
persone
Clio ’92
I ragazzi hanno scattato le fotografie, hanno individuato la dislocazione dei
tesori nel centro storico, utilizzando la legenda proposta dal laboratorio
Caselle
“macchina
fotografica”:
si sta fermi un
giro per
ammirare
Caselle “punto
interrogativo”:
si deve
rispondere
correttamente
ad una
domanda per
poter
proseguire
Il gioco, elaborato in una classe 5^, si inserisce nel percorso didattico e
multidisciplinare che tutti gli anni ha luogo nel plesso, a partire dalla classe
terza, dal titolo “Alla scoperta di Montecarotto”
Clio ’92
Di tutti i “tesori” fotografati e censiti sulla carta topografica del
centro storico i ragazzi ne scelgono tre, dei quali approfondiscono la
conoscenza tramite interviste ad esperti e la compilazione di schede di
osservazione mirata. Dal lavoro di approfondimento scaturiscono tre
diverse relazioni, composte a gruppi e redatte poi come opuscoli al
computer
Clio ’92
Il gioco viene utilizzato dalle docenti come uno dei
momenti di verifica dell’intero percorso, infatti per
guadagnare punti bisogna saper rispondere a delle precise
domande. (In questo gioco riguardano soltanto i monumenti
dei quali è stata approfondita la conoscenza)…..
Clio ’92
….. Ma anche come momento di relazione e comunicazione con
gli alunni di classe 3^, che stanno iniziando il percorso di
conoscenza che i ragazzi di 5^ hanno concluso. Il gruppo di
alunni che vince guadagna………..
Docenti: Niviana Grizi – Edda Capitanelli
Clio ’92
Dal cantiere-laboratorio alla
concretezza dell’aula: l’esempio di
Sassoferrato
Il gioco, elaborato
nella classe 3^ a
tempo pieno del
plesso “Brillarelli”,
si inserisce nel
progetto di
Istituto
“Cittadinanza e
Costituzione”, il cui
obiettivo principale
è: “stimolare la
coscienza civica
degli alunni tramite
la conoscenza del
territorio dal punto
di vista storico-
geografico”.
Clio ’92
Con l’aiuto delle mappe
concettuali i bambini vengono
stimolati a mettere in
relazione concetti e contenuti
riguardanti i “tesori”,
chiamati anche “beni”
Clio ’92
Vengono organizzate numerose
uscite didattiche e vengono
intervistati degli esperti
esterni: il Sindaco, gli storici
locali, i nonni, i genitori.
Il percorso si dipana in
numerosi filoni e diventa
interdisciplinare
Clio ’92
…con implicazioni
sociali, civili…
Clio ’92
…geografiche…
Clio ’92
…storiche….E intanto
realizzano anche la
conoscenza del loro
patrimonio culturale…
Clio ’92
…indagato ed
approfondito con schede
di osservazione mirata
ed interviste ad
esperti, relative solo ad
alcuni “beni”…
Clio ’92
Tramite la documentazione
e sistemazione di tutte le
fasi del lavoro si realizza
in classe un bellissimo
libro
Il gioco rappresenta una modalità di verifica alla fine
del progetto, nel quale gli alunni dimostrano di
conoscere alcuni degli elementi del proprio territorio…
Docenti: M.Cristina Petronilli – Antonella Guerrini –
Lucia Cecchetelli
Clio ’92
Scarica

Caccia ai tesori d`Italia - Home