Temi di Sociologia e Psicologia
1. Temi di Sociologia
2. Temi di Psicologia
3. Temi di Psicoterapia
4. Temi di Psicopatologia
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
1
1.1)
Temi di Sociologia
– Elementi di sociologia
• Basi della società
– Geografia
– Biologia
» Uomo e bestia
» L’apertura umana
» Trasformazione di esigenze biologiche
– Tensione esistenziale
• Struttura della società
– Processo di strutturazione
– I ruoli e la loro ripartizione
» Ruolo sociale
» Sistemi di ripartizione
» Incertezze dei ruoli nelle trasformazioni sociali
» Disturbi dei ruoli
– Norme sociali
– Meccanismi di controllo, sanzioni, privilegi
– Ruolo e posizione sociale
» Posizione come aspetto di rango (del ruolo)
» Posizione come prestigio nell’ambiente
– Autorità e potere istituzionalizzato
• Forme e interazioni di gruppi
– Gruppo
– Relazioni tra gruppi e obiettivi di gruppi
• Cultura come termine sociologico
– Cultura e delimitazioni
– Etnocentrismo
• Stratificazione sociale
– Stratificazione e controllo
– Stratificazione e mobilità
– Teorie di strutture di potere
– Domande critiche al potere
• Personalità come organismo socializzato
– Forze formative
» Esclusività e tipo
» Fattori formativi
– Società e “proprio io”
– Ruolo e identità
– L’alternativa di Freud
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
2
1.2)
•
•
•
•
•
Temi di Sociologia
Omogeneità e scissione della personalità
– Valori e orientamento
» Terminologia
» Classi di valori
» Valori astratti di società
» Norme dirette di gruppo
» L’autoimmagine ideale
» Proprietà organiche e valori indirizzanti (carattere)
» Orientamento di “principi” (di concetto)
» Orientamento “situativo” (di adattamento)
– Conflittualità della personalità
» Conflittualità di valori e “impulsi”
» Frustrazioni e la loro gestione
– Reazioni a conflitti interni
– Privazione e anomia
La famiglia
– Istituzione della società
– La famiglia in un mondo che cambia
Tecnica, burocrazia, divisione del lavoro
– Ripartizione lavorativa e relazioni sociali
– Burocrazia
– Società di massa
» Ripartizione di ordine gerarchico
» Produzione e consumo di massa
» Fattore di calcolo
» Massa come destino
» Perdita di strutture comunitarie
Fenomeni di popolazione
– Terminologia
– Struttura di norme
– Norme sociali come conseguenza della struttura
popolazione
– Quota di nascita differenziale
Cambiamento sociale
– Cause
– Evoluzione obiettivistica
– Problemi sociali
– Fenomeni di deterioramento sociale
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
della
3
2.1)
•
3.0
–
–
–
–
–
–
Temi di Psicologia
Psicologia
3.1 Psicologia generale
• 3.1.1
Percezione e osservazione
• 3.1.2
Apprendimento e modificazione
• 3.1.3
Emozione e compimento
• 3.1.4
Motivazione e collaborazione
3.2 Psicologia empirica
• 3.2.1
Valutazione e giudizio
• 3.2.2
Descrizione
• 3.2.3
Ipotesi, supposizioni, regole e leggi
• 3.2.4
Teorie e modelli
• 3.2.5
Previsioni e mutamenti
3.3 Approccio di psicologia analitica e di profondità
• 3.3.1
Aspetti dinamici: pulsazioni
• 3.3.2
Aspetti topografici: cosciente, inconscio, preconscio
• 3.3.3
Aspetti strutturali: Es, Ego, Super-ego
• 3.3.4
Aspetti evolutivi personali (orale, anale, genitale, latente)
• 3.3.5
Aspetti energetici-economici
• 3.3.6
Critica di psicologia analitica e di profondità
• 3.3.7
Applicazione di psicologia analitica
3.4 Approccio di psicologia umanistica
• 3.4.1
Natura dell’uomo
• 3.4.2
Teorie della personalità
• 3.4.3
Comportamento e motivazioni
• 3.4.4
Conflitti e disturbi
• 3.4.5
Guida del discorso terapeutico
• 3.4.6
Critica alla psicologia umanistica
3.5 Psicologia applicata
3.6 Approccio di psicologia “biologistica”
• 3.6.1 Temi di biologia
• 3.6.2 Gestione di organismi
– 3.6.2.1 Gestione di organismi monocellulari
– 3.6.2.2 Gestione di organismi multicellulari
– 3.6.2.3 Policellulari e sostanze messaggere (ormoni)
– 3.6.2.4 Concatenamento di “sensori” e “attivatori” con “nervi” e
neurotrasmettitori
– 3.6.2.5 Integrazione di “nervi” in un “sistema nervoso”
– 3.6.2.6 Differenziazione del “sistema nervoso” in vegetativo e motorio
– 3.6.2.7 Differenziazione del sistema nervoso centrale in funzioni emotive e
mentali
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
4
2.2)
Temi di Psicologia
Consigliamo vivamente di
frequentare una piccola
formazione in psicologia o di
leggere un testo introduttivo,
Non si diventa un bravo artigiano
curante o naturopata senza
essersi istruito almeno un po’ in
questa materia.
•
•
LR MmP 1.5
3.6.3 Gestione biologica dell’organismo umano
– 3.6.3.1 Gestione emotiva/mentale dell’organismo umano
– 3.6.3.2 Gestione nervosa
» 3.6.3.2.1 Cervello e sistema nervoso centrale
» 3.6.3.2.1.1 Funzioni della corteccia cerebrale
» 3.6.3.2.1.2 Funzioni del sistema limbico-ormonale
» 3.6.3.2.1.3 Rete neuronale
» 3.6.3.2.1.4 Neurotrasmettitori e sostanze messaggere del
sistema nervoso centrale
» 3.6.3.2.2 Sistema nervoso periferico e vegetativo
» 3.6.3.2.2.1Neurotrasmettitori del sistema nervoso
periferico
» 3.6.3.2.3 Cellule nervose (neuroni)
» 3.6.3.2.3.1 Costruzione di neuroni
» 3.6.3.2.3.2 Funzionamento di cellule nervose
» 3.6.3.2.3.3 Metabolismo di neuroni
» 3.6.3.2.3.4 Scambio di neurotrasmettitori
– 3.6.3.3 Gestione ormonale
» 3.6.3.3.1 Nesso neurovegetativo-ormonale
» 3.6.3.3.2 Ormoni, neurotrasmettitori, sostanze
messaggere
3.6.4 Biologia gestionale
– 3.6.4.1 Modello psicofisico
– 3.6.4.2 Fisiologia dello “stress”
© P.Forster & B. Buser
01/03
5
3.1)
•
Temi di Psicoterapia
5.0 Psicoterapie
– 5.1 Modelli terapeutici
•
5.1.1 Modello comportamentale-adattivo
•
5.1.2 Modelli relazionali terapeutici
– 5.1.2.1 Io nel mio ruolo in un gruppo
– 5.1.2.2 Io in relazione con un altro
– 5.1.2.3 Io in relazione con me stesso
– 5.2 Psicoterapie corporee
•
5.2.1 Esempio: Trattamento kinesiologico di attacchi
di panico secondo Callahan
– 5.2.1.1 Trattamento principale (esercizio da
eseguire in caso di un attacco)
– 5.2.1.2 Trattamento esteso (esercizio da ripetere
3 volte al giorno)
– 5.2.1.3 Visualizzazione (parte del trattamento esteso)
– 5.2.1.4 Trattamento dello stress (come aiuto in
situazioni di tentazione, rischio)
– 5.2.1.5 Invertimento psichico (in caso di difficoltà
nell’esercizio principale)
– 5.2.1.6 Invertimento psichico fluttuante (in caso
di difficoltà nell’invertimento psichico)
– 5.3 Psicoterapie farmacologiche
•
5.3.1 Micronutrienti e funzionamento cerebrale
– 5.4 Psicoterapie verbali (discorsive)
LR MmP 1.5
•
5.4.1 Terapie analitiche
•
5.4.2 Terapie umanistiche
© P.Forster & B. Buser
01/03
6
3.2)
Temi di Psicoterapia
•
5.4.3 Terapie comportamentali
–
Consigliamo vivamente di
frequentare una piccola
formazione in psicoterapia o di
leggere un testo introduttivo,
Non si diventa un bravo
artigiano curante o naturopata
senza esserci istruito almeno
un po’ in questa materia.
LR MmP 1.5
5.4.3.1 Esempio:
modello di terapia comportamentale secondo Grossarth
» 5.4.3.1.1
Questionario sull’autoregolazione
» 5.4.3.1.2
Questionario per rilevare il grado del piacere e del
benessere
» 5.4.3.1.3
Questionario per la classificazione di tipologia
comportamentale
» 5.4.3.1.3.1
Tipo 1 “altruistico-inibito”
» 5.4.3.1.3.2
Tipo 2 “scontroso-agitato”
» 5.4.3.1.3.3
Tipo 3 “narcisistico-autocentrato”
» 5.4.3.1.3.4
Tipo 4 “adeguato”
» 5.4.3.1.3.5
Tipo 5 “razionalizzante-antiemotivo”
» 5.4.3.1.3.6
Tipo 6 “antinormativo”
» 5.4.3.1.4
Questionario differenziato per
distinguere i tipi 1, 2 e 4
» 5.4.3.1.5
Terapia comportamentale: allenamento all’autonomia
» 5.4.3.1.5.1
Traguardo
» 5.4.3.1.5.2
Approcci all’esito
» 5.4.3.1.5.3
Principi terapeutici
» 5.4.3.1.5.4
Procedura terapeutica
» 5.4.3.1.5.5
Attivazione dell’auto-osservazione e
nessi tra comportamento e
conseguenze
» 5.4.3.1.5.6
Stimolazione dell’autoattività per
gestire meglio i problemi
» 5.4.3.1.5.7
Discorso di comportamenti alternativi in base a modelli
© P.Forster & B. Buser
01/03
7
4.1)
Temi di Psicopatologia
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
8
4.2)
Temi di Psicopatologia
1.4 Funzioni mentali
1.4.1 Cognizione
1.4.1.1 Introduzione
1.4.1.2 Disturbi sensoriali e di sensazi one
1.4.1.3 Disturbi cognitivi quantitativi
1.4.1.3.1 Ipersensibilità cognitiva
1.4.1.3.2 Iposensibilità cognitiva e apatia
1.4.1.4 Disturbi cognitivi qualitativi
1.4.1.4.1 Illusioni
1.4.1.4.2 Allucinazioni
1.4.1.4.2.1 Allucinazioni e chimere (“paranoie”)
1.4.1.4.2.2 Impressione della realtà
1.4.1.4.2.3 Nitidezza
1.4.1.4.2.4 Intensità
1.4.1.4.2.5 Valore affettivo
1.4.1.4.2.6 Allucinazioni acustiche, visive, olfattive,
gustative, tattili e propriocettive
1.4.1.4.3 Comportamento di terapisti e non terapisti verso chi soffre di
allucinazi oni
1.4.1.4.4 Allucinazioni e sogni
1.4.1.4.5 Allucinazioni religiose
Consigliamo vivamente di
1.4.1.4.6 Pseudoallucinazioni
frequentare una piccola
1.4.2 Coscienza
1.4.2.1 Introduzione
formazione in psicopatologia o di
1.4.2.1.1 Coscienza sveglia
leggere un testo introduttivo, Non
1.4.2.1.2 Autocoscienza
si diventa un bravo artigiano
1.4.2.2 Disturbi di coscienza sveglia
1.4.2.2.1 Disturbi quantitativi
curante o naturopata senza essersi
1.4.2.2.1.1 Stordimento, sonnolenza
istruito almeno un po’ in questa
1.4.2.2.1.2 Sopor, coma, ipervigilanza
materia.
1.4.2.2.2 Disturbi qualitativi
1.4.2.2.2.1 Sindrome demenziale (confusione)
1.4.2.2.2.2 Sindrome delirante
1.4.2.2.2.3 Stati di trasognanza
1.4.2.3 Disturbi di autocoscienza
1.4.2.3.1 Disturbi di attività
1.4.2.3.2 Disturbi di integrità
1.4.2.3.3 Disturbi di identità o continuità
1.4.2.3.4 Depersonalizzazi one
1.4.2.3.5 Disturbi di autonomia, espropriazione
1.4.3 Memoria
1.4.3.1 Introduzione
1.4.3.1.1 “Sedi” della memoria
1.4.3.1.2 Memoria, umore, affettività
1.4.3.1.3 Memoria, ricordo, esperienza
1.4.3.1.4 Riassunto delle definizioni
1.4.3.1.5 Disturbi della memoria
1.4.3.2 Disturbi mnemonici quantitativi
1.4.3.2.1 Ipermnesie
1.4.3.2.2 Disturbi quantitativi di memo ria recente
1.4.3.2.2.1 Svanime nto mnemonico
1.4.3.2.2.2 Psicosindrome amn estica
1.4.3.2.2.3 Confabulazi one e perseveranza
1.4.3.2.3 Disturbi quantitativi di memo ria remota, demenza
1.4.3.2.3.1 Amn esie
1.4.3.2.3.2 Amn esie retrograde
1.4.3.2.3.3 Agnosie
1.4.3.2.3.4 Amn esie emo tive
1.4.3.2.3.5 Scostamenti/rimozioni
1.4.3.3 Disturbi mnemonici qualitativi
1.4.3.3.1 Distorsione mnemonica
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
9
4.3)
Temi di Psicopatologia
1.4.4 Riflessione
1.4.4.1 Introduzione
1.4.4.1.1 Associazioni
1.4.4.1.2 Riflessione associativa
1.4.4.1.3 Riflessione orientata
1.4.4.1.4 Immaginazione
1.4.4.1.5 Pensieri e riflessioni
1.4.4.1.6 Parole
1.4.4.1.7 Pensieri astratti
1.4.4.1.8 Riflessione e lingua
1.4.4.1.9 Termini
1.4.4.1.10 Sintassi, logica, giudizio
1.4.4.1.11 Intelletto, esperienza
1.4.4.1.12 Riflessione inconscia
1.4.4.1.13 Valutazione del significato riflessivo
1.4.4.1.14 Riflessione creativa o produttiva
1.4.4.2 Disturbi riflessivi formali
1.4.4.2.1 Raptus riflessivo
1.4.4.2.2 Privazione riflessiva
1.4.4.2.3 Riflessione appiccicante e vagante
1.4.4.2.4 Riflessione fuggente
1.4.4.2.5 Riflessione inibita
1.4.4.2.6 Riflessione stordita
1.4.4.2.7 Neologismi
1.4.4.2.8 Senso e nonsenso della riflessione schizofrenica
1.4.4.3 Disturbi riflessivi materiali
1.4.4.3.1 Idee di sopravvalutazione
1.4.4.3.2 Idee costrittive (fisse, coatte)
1.4.4.3.3 Dipendenze riflessive
1.4.4.3.4 Idee di vaneggiamento (paranoie)
1.4.5 Intelligenza
1.4.5.1 Introduzione
1.4.5.2 Oligofrenia (ipointelligenza)
1.4.5.2.1 Ereditaria, innata, acquisita
1.4.5.2.1.1 Debilità
1.4.5.2.1.3 Idiozia
1.4.5.2.2 Personalità oligofrenica
1.4.5.3 Demenza
1.4.5.3.1
Demenza organica e apparente
1.4.5.4 Iperintelligenza
LR MmP 1.5
© P.Forster & B. Buser
01/03
10
Scarica

PowerPoint Presentation - Temi di sociologia e psicologia