UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
FACOLTA’ DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA
FARMACOGNOSIA
(Docente: Prof. Francesco Occhiuto)
CFU: 8 (= 80 ore)
- Lezioni frontali: 48 ore (CFU: 6)
- Esercitazioni individuali in laboratorio: 32 ore (CFU: 2)
- Seminari integrativi potranno essere tenuti durante l’anno
Modalità di frequenza: obbligatoria
Obiettivi formativi
Il corso di Farmacognosia è finalizzato alla conoscenza dei farmaci naturali di origine vegetale e
animale e alle loro applicazioni terapeutiche e scientifiche.
PROGRAMMA
(A.A. 2008/2009)
FARMACOGNOSIA GENERALE
Definizioni, scopi e limiti della Farmacognosia.
Origine dei farmaci. Farmaci naturali di origine vegetale ed animale. Concetto di pianta medicinale
e pianta officinale, droga vegetale e droga animale, principio attivo e fitocomplesso.
Droghe e principi attivi vegetali ed animali di interesse farmaceutico.
Produzione dei farmaci naturali (coltivazione delle piante medicinali; raccolta, conservazione e
polverizzazione delle droghe; tecniche di estrazione dei principi attivi; formulazioni galeniche
ottenibili dalle droghe e biodisponibilità dei principi attivi; metodiche biotecnologiche per la
produzione di principi farmacologicamente attivi).
Aspetti farmacocinetici, farmacodinamici e tossicologici dei farmaci naturali.
Analisi farmacognostica e controllo di qualità delle droghe: controllo macro e micromorfologico,
chimico-analitico e biologico.
Controllo di attività, della sicurezza ed efficacia delle droghe: saggi e dosaggi farmacologici;
valutazione pre-clinica e clinica.
Principi attivi di origine vegetale di impiego terapeutico: alcaloidi, glicosidi, glucidi, lipidi,
tannini, saponine, essenze, resine, flavonoidi (stato naturale, biogenesi, estrazione, riconoscimento,
attività biologica).
Principi attivi di origine animale di impiego terapeutico: ormoni, enzimi, immunoglobuline, tossine
ofidiche (stato naturale e attività biologica)
Principi attivi utilizzati per l'
emisintesi di ormoni steroidei.
La ricerca in Farmacognosia
Aspetti generali di fitofarmacologia e fitoterapia
FARMACOGNOSIA SPECIALE
Droghe di origine naturale di più comune impiego terapeutico: fonti, caratterizzazione macro e
micromorfologica, composizione chimica quali-quantitativa, metodi di riconoscimento, attività
farmacologica e relativi meccanismi d’azione, indicazioni d’uso.
1
Droghe che agiscono sull'apparato cardiovascolare
Droghe cardiotoniche: Digitale, Scilla, Strofanto.
Droghe antiaritmiche: China, Rauwolfia.
Droghe antianginose: Biancospino.
Droghe antiipertensive: Rauwolfia, Veratro
Droghe vasocostrittrici: Efedra, Segale cornuta.
Droghe antiaterosclerosi: Gingko biloba,
Anticoagulanti: Eparina, Cumarine, emotossine ofidiche.
Antiemorragici: Vit. K, emotossine ofidiche.
Droghe che agiscono sull’apparato gastro-enterico:
Droghe purgative: Manna, Ricino, Aloe, Rabarbaro, Frangula, Cascara, Senna.
Droghe astringenti: Noci di Galla, Amamelide, Ratania, Ippocastano.
Droghe antielmintiche: Felcie maschio.
Droghe emetiche: Poligala, Ipecacuana.
Droghe che agiscono sul SNC
Stimolanti: Caffè, Tè, Cacao, Cola, canfora.
Stimolanti midollari: Noce vomica
Sedative: Valeriana, Camomilla, Passiflora.
Analgesiche ed antitussive: Oppio
Tranquillanti: Rauwolfia
Antidepressive: Iperico
Droghe adoperate a scopo voluttuario: Oppio, Coca, Canape indiana, Peyote, Funghi allucinogeni.
Droghe che agiscono sul SNA
Simpaticomimetiche (agonisti adrenergici): Efedra.
Simpaticolitiche (antagonisti adrenergici): Segale cornuta.
Parasimpaticomimetiche (colinergici): Pilocarpo.
Parasimpaticolitiche (anticolinergici): Belladonna, Giusquiamo, Stramonio.
Bloccanti neuromuscolari: Curaro.
Droghe che agiscono sull'apparato genito-urinario:
Uva-ursina, Serenoa repens, Pygeum africanum.
Droghe espettoranti:
Poligala, Liquirizia, Ipecacuana.
Droghe antiinfiammatorie:
Arpagofito, Salice.
Droghe antitumorali:
Colchico, Podofillo, Vinca, Tasso.
Droghe antiprotozoarie:
China, ipecacuana.
Droghe adattogene e/o immunomostimolanti
Ginseng, Eleuterococco, Echinacea, Rhodiola.
2
Droghe polisaccaridiche:
Gomme (g. arabica, g. adragante, g. guar, g. carruba), Altea, Malva, Agar-agar, Alginati,
Carragenina .
Droghe animali:
Ghiandole endocrine, sierimmuni, sangue umano ed emoderivati, bile, veleni ofidici, olio di fegato
di merluzzo.
Enzimi vegetali e animali:
Amilasi, Bromelaina, Ficina, Papaina, Jaluronidasi, Streptochinasi, Streptodornasi, Sutileina,
Urochinasi, plasmina.
---------------------------------Testi consigliati
-Bruni (1999): Farmacognosia generale e applicata – I Farmaci Naturali. Ed. Piccin
-Capasso e coll. (2000): Farmacognosia. Farmaci naturali, loro preparazioni ed impiego
terapeutico. Ed. Springer
-Capasso e coll. (2007): Farmacognosia applicata. Ed. Springer
-Capasso: Farmacognosia. Droghe animali, enzimi e vitamine, ed. EMSI, Roma
-Fassina-Ragazzi: Lezioni di Farmacognosia, droghe vegetali. Ed. CEDAM.
-List- Schmidt: I farmaci di origine vegetale- Tecnologie di estrazione delle piante medicinali, ed.
Hoepli
-Samuelsson: Farmacognosia: farmaci di origine naturale. ed. EMSI, Roma
-Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana; Farmacopea Europea.
----------------------------------L’esame consiste in una prova pratica ed in una prova orale. Seminari riepilogativi potranno
essere organizzati, a richiesta degli studenti, prima degli esami.
Calendario delle prove di esame di Farmacognosia:
INV. INV. INV.
EST. EST.
AUT. AUT. AUT. STR
I
II
III
I
II
I
II
III
2009 2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009 2010
------------------------------------------------------------------------------------------------17/02
ore 9
7/04
12/05
23/06
21/07
15/09
27/10
15/12
2/02
ore 9
ore 9
ore 9
ore 9
ore 9
ore 9
ore 9
ore 9
Orario di ricevimento studenti: giovedì-venerdì ore 11-13
3
Scarica

PROGRAMMA FARMACOGNOSIA A.A. 2008-09 - PROF