T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO DIREZIONE STUDI Dipartimento Insegnamento SCOPERTA GUIDA AL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO DEL CORSO NORMALE MARESCIALLI PARTE TERZA - FASE SPECIALISTICA CAT. SSC/ECG Edizione Novembre 2015 III-1 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 SCHEDA ANAGRAFICA C° di 3 a classe ____________________________________________________________________________ (categ./Spec.) (Cognome) (Nome) (matricola) DURATA E SEDE DEL TIROCINIO dal al Comando/Ente NOTE Nominativo del Coordinatore del Tirocinio: ___________________________________________________________ nominato con O.d.G. nr. ______________ in data ___________________ III-2 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 ____ CORSO NORMALE MARESCIALLI AA.AA. 2011/2012 e 2012/2013 PROGRAMMI SPECIALISTICI SVOLTI PER LA CAT./SPEC. SSC/ECG ALLEGATO "A" - Operazioni Aeronavali ALLEGATO "B" - Regolamentazione ASW ed Approntamento ALLEGATO "C" - Messaggistica Operativa ALLEGATO "D" - Elettroacustica e previsioni di portata ALLEGATO "E" - Apparati e sensori AS ALLEGATO "F" - Carteggio Operativo ALLEGATO "G" - Tracciamento Operativo ALLEGATO "H" - Armi AS ed elementi sulle unità subacquee ALLEGATO "I" - Cinematica ALLEGATO "L" - Guerra di mine ed elementi sui mezzi antimine ALLEGATO "M" - Costruzioni ed impianti navali marini. Acustica subacquea e principi di funzionamento apparati sonar. ELENCO DELLE MATERIE STUDIATE DURANTE IL BIENNIO PER LE QUALI NON SONO STATI INSERITI I PROGRAMMI NELLA PRESENTE GUIDA Matematica Chimica generale e inorganica; Sociologia; Organizzazione aziendale I; Fisica; Diritto Pubblico; Complementi di matematica III-3 Inglese; Informatica; Navigazione e meteorologia; Elettrotecnica; Storia contemporanea I; Oceanografia, Diritto internazionale del mare Elettronica Ingl Info Nav Elet Stor Oce Diri Elet T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "A" OPERAZIONI AERONAVALI ORGANIZZAZIONE DI BORDO, DENOMINAZIONE DEI REPARTI/COMPONENTI, RUOLI DI BORDO - L’organizzazione per funzione; - Funzioni e sottofunzioni; - Ruoli di bordo; - Servizio operazioni nella funzione combattimento; - Livelli di attività omogenea; - Organizzazione del servizio operazioni; - Composizione del servizio operazioni. COMPITI/FUNZIONI/ATTIVITA’ DELLA COMPONENTE SONAR ORGANIZZAZIONE DELLA NATO SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE - Organizzazione di impiego (task organization); - Organizzazione per tipi (type organization); - Organizzazione funzionale (warfare organization). ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DI COMANDO MARITTIME - Comando inteso come direzione, coordinamento e controllo; - Delega di autorità; - Catena di comando; - Esercizio del comando. - Comando pieno; - Comando operativo; - Controllo operativo; - Comando tattico; - Ufficiale in comando tattico; - Controllo tattico; - Comando per veto; - Comando di forze alleate; - Regimi di delega - Responsabilità dei comandanti delle operazioni marittime; - Metodi di assegnazione dei compiti; - Comandanti, controllori, coordinatori. DIFESA AEREA - Illustrazione dell’organizzazione della difesa aerea; - Aerocooperazione. COMPITI/FUNZIONI/ATTIVITA’ DEL REPARTO TLC COMPITI/FUNZIONI/ATTIVITA’ DEL REPARTO SONAR III-4 PER LE FORZE T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "A" ISTRUZIONI GENERALI SULLA CONDOTTA DELLE OPERAZIONI LOTTA ANTINAVE - Generalità e scopi; - S.A.G. – H.A.G.; - Operazioni antinave con cooperazione sotto la superficie; - Operazioni antinave coordinate; (Navi – F.P.B.) – ( Navi – velivoli) – ( Navi – Elicotteri) Oper. Anti FPB; - Tipi di sostegno: Diretto, Associato e operazioni di area; - Controllo traffico mercantile. LOTTA ANTIAEREA - Generalità e scopi; - Comando, controllo e coordinatori; - Area nella difesa Antiaerea. OPERAZIONI ANFIBIE - Principi base della dottrina Anfibia; - Comando e controllo nelle operazioni Anfibie. GUERRA ELETTRONICA - Definizione di Intelligence e sue fasi; - Definizione di Guerra Elettronica/Acustica; - Attività della Guerra Elettronica/acustica; - Richiami sulle attività di Guerra elettronica; - Piani EMCON; - Costituzione del reparto informazioni e sicurezza. III-5 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "B" REGOLAMENTAZIONE ASW ED APPRONTAMENTO GENERALITA’ SULLA LOTTA A/S - Principi e scopi della lotta ASW; IL SOMMERGIBILE COME NEMICO - Requisiti fondamentali dei sommergibili; - Classificazione e tipi di sommergibili; - Sensori del sommergibile; - Armi del sommergibile. OPERAZIONE ASW - Generalità sulle operazioni di lotta; - Definizione di operazione ASW; - Tipi di operazioni ASW; CLASSIFICAZIONE DEL CONTATTO SONAR - Termini per la classificazione del contatto sonar. CRITERI E COMPORTAMENTI DA ADOTTARE DURANTE L’EVENTO AS - Ricerca, scoperta, discriminazione, valutazione della STAS in attivo. - Valutazione dell’idrofonica di un siluro; - Procedura di riporto di un siluro; - Apprezzamento della velocità approssimata di un bersaglio sui Sonar classe DE; - Calcolo della rotta approssimata del contatto sui Sonar classe DE; - Calcolo della Consistenza Geografica; - Procedura Standard di presa di contatto; - Procedura Spedita di presa di contatto; - Valutazione della minaccia e reazione - Minaccia immediata, minaccia non immediata; - Urgent Attack, Deliberate Attack; - Policy ASTD; - Definizione di TDZ, MDZ, METFR, TDA, PROB AREA, DATUM, DOG BOX, EXPIRE TIME, - Zone di reazione e linee di avvicinamento ADDESTRAMENTO DEL REPARTO SONAR - Generalità; - Forme di addestramento in porto ed in mare; - Esercitazioni pratiche; - Attività addestrativa in assenza di sommergibili. DOCUMENTAZIONE DEL REPARTO SONAR - Generalità, aggiornamenti e modalità per la conservazione; - Raccolte, cartelle, brogliacci, registri; - Contenuto cartelle operative; - Modalità per l’assegnazione delle qualificazioni del personale specialista. III-6 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "B" APPRONTAMENTO ALLA MISSIONE - Generalità; - Analisi della missione; - Diffusione delle informazioni; - Preparazione di un briefing operativo; - Provvedimenti organizzativi; - Approntamento del tabellone STAS; - Preparazione della carta nautica. NORME DI IMPIEGO DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE - Telefono subacqueo; - Segnali con pirotecnici/fumoluce; - Carichette esplosive; - Segnali con ESUS MK 84; - Codici Trilettera. PROCEDURE AL TELEFONO SUBACQUEO: - COMEX; - Calcolo della distanza tramite metodo MARK-SNAP; - Emersione Metodo ALFA e BRAVO; - Simulazione di attacco con siluro; - Hooker/Uniform. WATER SPACE MANAGEMENT: - Generalità e scopo della WSM; - ASWFA – SAA – JTAA; - Fasce di Sicurezza per sommergibili (SSL); - Dimensioni della (MHN); - Zone di rifugio Havens – Static Havens – Moving Havens; - Procedure STOVEPIPE; - SGSA – BULLPEN; - Procedura FREEWHEEL; - Procedura GRASSHOPER; - NOTACK AREA; - Misure preventive di mutua interferenza (PMI). AUTORITÀ PREPOSTE AI MOVIMENTI DEI SOMMERGIBILI: - SUBOPAUTH; - SEAC; - SMAA. FIGURE NECESSARIE NEGLI STAFF PER OPERARE CON SMG IN SUPPORTO: - SOCA – SEC – SAT – SGSA C.A. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI SOMMERGIBILE SINISTRATO - Fasi dell’operazione S.A.R.; - Definizioni; - Procedura SUBLOOK, SUBMISS, SUBSUNK. III-7 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "B" NORME DI SICUREZZA E COMUNICAZIONI DA IMPIEGARE - Messa a mare e recupero NIXIE; - Misurazione XBT. EFFETTI DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI NELLA GUERRA A/S: - Descrizione dei fattori ambientali – Il suono in mare –Profili BT tipici stagionali – PSR – TSR. ESERCITAZIONI STANDARD A/S. - Tipi e suddivisione; - Definizione di GO TIME, STOP TIME, COMEX, FINEX, DURATION. PIANI DI RICERCA E ATTACCO ASW - Piani RED e Piani BLACK – Piani di ricerca ASW di Superficie per Unità di scorta a convogli. DESIGNAZIONE E DISTACCO DI UN SAU - Definizione di SAU – Comandante del SAU – Comandante della scena d’azione (SAC); - Trasferimento del compito di SAC. RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE (RIMPAM) - Generalità; - Misure preventive, conservative ed eventuali. RETI DI COMUNICAZIONE INTERNE - Impiego e disciplina sulle reti; - Terminologia; - Riporto del contatto. PUBBLICAZIONI - Cenni sui contenuti di maggior interesse: AXP 1 (Manuale alleato delle esercitazioni A/S e dei sommergibili); MXP 1 (Manuale multinazionale delle esercitazioni A/S e dei sommergibili); ATP 28 (Manuale antisom alleato); CINCNAV SONAR 001 RR (Disposizioni di massima per la componente sona delle unità di superficie); CAAMM 246 (Norme e procedure interne per le unità di superficie, da adottare nelle varie fasi della lotta ASW); ATP 32 (NATO handbook of military oceanographic); ATP 1 VOL.I (Istruzioni e procedure tattiche per le forza marittime alleate); ATP 1 VOL.II (Segnali Tattici Marittimi Alleati); ATP 10 (Supp.IT) (Norme di comportamento in caso di sommergibile sinistrato); CIRCOLARE SMM 724 R (Riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni acustiche nei confronti dei mammiferi marini – RIMPAM); CIRCOLARE SMM 726 R (Osservazioni batitermografiche); CIRCOLARE SMM 736 R (Qualificazioni del personale specialistico); SOMACO (Sonar and MAD repeatable contacts). III-8 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "C" MESSAGGISTICA OPERATIVA OPORD - Definizione e struttura del messaggio. OPGEN - Definizione e struttura del messaggio; OPTASK ASW - Definizione e struttura del messaggio; TABORD - Definizione e struttura del messaggio; - Criteri e modalità per l’esplicitazione. OPSTAT UNIT - Definizione e struttura del messaggio. WATER SPACE MANAGEMENT MESSAGES Definizione, struttura e schema telegrafico di: - WSM REQUEST/STATUS; - SUPPORT SUBMARINER REQUEST/ASSIGNMENT; - SUPPORT SUBMARINE FORCE SUMMARY/SITREP; - VDS NOTE; - SUBNOTE. SEGNALI TATTICI/MESSAGGISTICA E DOCUMENTI OCEANOGRAFICI - Modalità per la compilazione ed inoltro dei segnali tattici AS 25/AS 27/AS 28 - Centri Oceanografici destinatari dei messaggi; - Messaggio BATHY; - BATHY FORECAST/PHITAR/SHARP III; - Modalità per la compilazione, inoltro e conservazione del modello OB. Allegato "D" III-9 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 ELETTROACUSTICA E PREVISIONE DI PORTATA IL SUONO - Caratteristiche del suono; - Caratteristiche dell’onda sonora; - Onde trasversali e longitudinali; - La pressione sonora; - L’impedenza acustica; - L’intensità acustica; - Il decibel e definizione di livello; - Descrizione della generazione e propagazione del suono. RUMORE IRRADIATO - Classificazione del rumore; - Genesi del rumore: rumore dei macchinari, rumore idrodinamico, rumore delle eliche, rumore di scorrimento, rumore delle tubolature, vibrazioni di scafo ; - Rappresentazione del rumore irradiato; - Sistemi per la riduzione del rumore irradiato. L’EFFETTO DOPPLER LA SORGENTE SONORA - Trasduttori; - La magnetostrizione; - La piezoelettricità; - Misure dell’efficienza di un sonar (Livello Indice, sensibilità in ricezione, rumore e disturbo). L’EQUAZIONE DEL SONAR - Formulazione generale dell’equazione del sonar e rappresentazione per blocchi; - Misura dell’efficienza di un sonar (livello indice, sensibilità in ricezione, rumore-disturbo); - Definizione dei parametri Che compongono l’equazione del sonar. RIFLESSIONE ED IRRAGGIAMENTO: - La legge di Snell; - L’applicazione della legge di Snell; - Fattori che influenzano la velocità di propagazione in mare; - BT tipici. LA PROPAGAZIONE SONORA: - Condotto superficiale; - Canale sonoro profondo e superficiale; - Propagazione per BOTTOM BOUNCE; - Propagazione per zone di convergenza; - Propagazione RAP. PERDITE DI PROPAGAZIONE: - Perdite per divergenza; - Perdite per assorbimento; - Perdite per dispersione; - Perdite per diffrazione; - Perdite per diffusione. III-10 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "D" RIVERBERAZIONE: - Riverberazione di volume; - Riverberazione di area. La Direttività - Direttività naturale; - Direttività artificiale; Sistema di previsione di portata SORPRESA - Descrizione generale S.P.P. SORPRESA; - Accesso al S.P.P. SORPRESA; - Impiego Menù SONAR/PIATTAFORMA; - Impiego Menù TARGET; - Impiego Menù AMBIENTE; - Impiego Menu’ RAGGI; - Impiego Menu’ PERDITE; - Impiego Menu’ SCOPERTA; - Modelli di calcolo; - Compilazione AS 27. III-11 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "E" APPARATI E SENSORI AS PRINCIPI DI ECOGONIOMETRIA - Elementi e principi di funzionamento di un sonar; - Elementi e principi di funzionamento di un idrofono. SONAR DE 1164 - Costituzione schema a blocchi e descrizione unità; - Capacità tecniche/operative; - Sottosistemi: trasduttore, ricevitore, indicatore di controllo, interfaccia trasduttore, VDS; - Tipi di trasmissione: CW, FM; - Modi di trasmissione OMNI-RDT; - Formati di trasmissione O – T – S – W – OT – OS – OW; - Ricevitori attivo e passivo; - Parametri, descrizione ed impiego del menù operativo. SONAR DE 1164 LF (Differenze dal DE 1164) - Costituzione schema a blocchi e descrizione unità; - Capacità tecniche/operative; - Sottosistemi: trasduttore, ricevitore, indicatore di controllo, interfaccia trasduttore; - Formati di trasmissione O – T – S – OT – OS; - Ricevitori attivo e passivo; - Parametri, descrizione ed impiego del menù operativo; - Scenari operativi. SONAR DMSS 2000 LF - Generalità, costituzione fisica e schema a blocchi; - Caratteristiche tecniche operative; - Prestazioni e modalità di funzionamento; - Rappresentazione Display; - Sottosistema ricevitore; - Descrizione generale della Sonar Color Consolle. SONAR UMS 4110 (Generalità) APPARATI AUSILIARI AS: - AN/SLQ 25 NIXIE: costituzione fisica e caratteristiche tecniche operative; - SISTEMA SLAT (Generalità); - SISTEMA METOC (Generalità); - UWT TS 200: costituzione fisica e caratteristiche tecniche operative; - Sistema SIPPICAN XBT: costituzione fisica, le caratteristiche tecniche operative. III-12 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "F" CARTEGGIO OPERATIVO Sistemi TLC informatizzati; - Pianificazione e condotta delle navigazione in acque ristrette; - Linee e limiti di sicurezza, fondali, rilevamenti in accostata. Navigazione in assenza di visibilità (blind navigation); Condotta di una navigazione per punto di fonda; Cerchio e rilevamento di sicurezza; Esercitazioni; Cenni sull’organizzazione meteo mondiale e nazionale; Calcolo del vento assoluto; Cartella meteo; Struttura ed aggiornamento; Compilazione dei principali bollettini meteo; Elementi meteo da inserire nella messaggistica; Approntamento e presentazione briefing meteo; Documenti di bordo idrografici; Cenni sulla cartella operativa (Raccolta msg. Operativi); Impiego pratico Ecdics. - III-13 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "G" TRACCIAMENTO OPERATIVO GENERALITÀ SUL TRACCIAMENTO NAVALE CONVENZIONALE: - Introduzione al tracciamento convenzionale; - Tipi di tavoli tattici. SISTEMI DI RIFERIMENTO USATI NEL TRACCIAMENTO: - Il sistema GEOREF; - Il sistema C.C.G. (XY); - Rilevamento e Distanza; - Latitudine e Longitudine. SIMBOLOGIA: - La simbologia convenzionale; - Tipi di colori utilizzati per l’identità delle tracce; - Numero di traccia, indicazioni orarie, loro importanza e finalità; - Le notizie supplementari: Rotta e velocità, nr. dei bersagli e tipi di besagli. RACKET E AREE DI POSIZIONE: - Tracciamento per classe; - Determinazione dell’area di posizione. ESERCITAZIONI BASICHE MEDIE E AVANZATE. III-14 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "H" ARMI AS ED ELEMENTI SULLE UNITA’ SUBACQUEE LE UNITA’ SUBACQUEE - Origini del mezzo subacqueo; - Statica del mezzo subacqueo; - Evoluzione della componente subacquea della M.M.I.: origini della componente subacquea; i mezzi durante la 2^ G.M., dal dopoguerra ai nostri giorni; - scopo del sommergibile: classificazione dei mezzi subacquei; potenzialità e capacità operative dei sommergibili; vantaggi e svantaggi del mezzo subacqueo; LE UNITA’ IN SERVIZIO NELLA M.M.I. - classe SAURO: sistema di governo; la propulsione; sistemi di scoperta subacquea; sensori in aria; sistemi di navigazione; sistema d’arma e centrale di lancio; sistema di fuoriuscita collettivi ed individuali; - classe todaro generalità sulla nuova classe; sistema AIP. SILURI - Generalità e classificazione dei siluri; - Caratteristiche dei siluri in uso nella M.M.I.; - Generalità sul siluro MK 46; - Norme di sicurezza relative all’OTTO FUELL; - Generalità sul siluro MU 90; - Pannello di lancio SPS 108; - Pannello di lancio SPS 115; - Approntamento (teorico) al lancio dei siluri leggeri; - Generalità sui TT.LL.SS. in uso nella M.M.I.: - TT.LL.SS. MK 32; - TT.LL.SS. B 515; - Norme di sicurezza nei depositi siluri. III-15 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "I" CINEMATICA GENERALITA’ SULLA CINEMATICA NAVALE - Quiete e Moto; - Moto rettilineo uniforme, assoluto e relativo; - Rappresentazione assoluta e relativa; - Rilevamento vero, relativo e polare; - Prora vera e Rotta vera; - Angolo e ; IL RAPPORTATORE DIAGRAMMA - Descrizione del rapportatore e suo impiego; - Il tracciamento e posizionamento dei bersagli; - Il triangolo delle velocità. RISOLUZIONE DEI SEGUENTI PROBLEMI CINEMATICI - Determinazione della Rotta e Velocità di un bersaglio; - Determinazione del C.P.A., T.P.A. e Punto futuro; - Determinazione della Rotta di Collisione; - Determinazione della Rotta per raggiungere un posto in formazione; - Cambio di posto in formazione con due manovre; ESERCITAZIONI III-16 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "L" GUERRA DI MINE ED ELEMENTI SUI MEZZI ANTIMINE LE MINE - Definizione di mina - Classificazione delle mine: In base alla posizione in acqua In base al tipo di attivazione del sistema di fuoco In base al tipo di impiego - Configurazione della mina Congegno di fuoco Congegno di attivazione Le sicurezze Batteria di fuoco Detonante - Sensori ad influenza delle mine Sensori acustici Sensori magnetici Sensori Barici - I mezzi posamine Contromisure mine - Classificazione delle contromisure mine CMM offensive CMM difensive: attive e passive - Cenni sul dragaggio - I Cacciamine - I mezzi subacquei di scoperta e contromina mento mine - Le cariche di contromina mento - Organizzazione di un cacciamine in attività operativa - L’organizzazione di COMFORDRAG Cenni sul silenzia mento magnetico navale Riferimenti storici sulla guerra di mine III-17 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Allegato "M" COSTRUZIONI ED IMPIANTI NAVALI E MARINI ACUSTICA SUBACQUEA E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO APPARATI SONAR CLASSIFICAZIONE DEI MEZZI NAVALI - In base al sistema di sostentamento; - In base alle funzioni. GEOMETRIA DELLA NAVE E CENNI DI STATICA - Scafo, opera viva e opera morta; - Perpendicolare avanti, addietro e al mezzo; - Definizioni delle parti che costituiscono una nave; - Piano di costruzione; - Carene simili e carene affini; - Lunghezza, larghezza, altezza di costruzione e immersione; - Rapporti tra dimensioni lineari, di superficie e di volume dello scafo; - Coefficienti di finezza; - Parametri che influenzano la stabilità di una nave; - Compartimentazione stagna. NOMENCLATURA NAVALE - Struttura trasversale; - Struttura longitudinale; - Struttura trasversale/longitudinale. MATERIALI METALLICI IMPIEGATI IN CAMPO NAVALE - Acciai, leghe, materiali compositi. TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI - Elementi di carpenteria metallica (lamiere, profilati, squadre, piattabande); - Madieri, paramezzali, paratie stagne, elementi stagni, depositi, basamenti. STRUTTURE SPECIALI - Strutture di prora, poppa, locale A.M., sovrastrutture, ponte di volo. IMPIANTI ANTINCENDIO E ANTIFALLA - Il collettore antincendio; - EE/PP antincendio e grande esaurimento, la regolazione; - EE/PP e motopompe barellabili; - Impianti fissi e semifissi antincendio; - Impianti fissi e semifissi d’esaurimento. IMPIANTI PROPULSIONE E GENERAZIONE ENERGIA - Sistema propulsivo con motori termici diesel; - Sistema propulsivo con turbine a gas e vapore; - Sistemi combinati: codog, codag, cogag, cosas; - Giunti, riduttori, linee assi ed eliche; - Produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica; - Caratteristiche degli impianti elettrici navali; III-18 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG - Edizione . Novembre 2015 Centrali elettriche e loro assetti; Impianto presa da terra. Allegato "M" IMPIANTI SCAFO - Impianto timoneria e relativo telecomando; - Produzione e distribuzione dell’aria compressa B.P. e A.P.; - Produzione e distribuzione dell’acqua dolce; - Il condizionamento dell’aria; - Trattamento acque nere; - Depurazione acque oleose. INTRODUZIONE STORICA - Il sommergibile; - Scopo dell’ecogoniometro; - Caratteristiche di una sorgente sonora. LA MAGNETOSTRIZIONE, LA PIEZOELETTRICITA’ SCHEMA A BLOCCHI DI UN ECOGONIOMETRO - Principio di funzionamento di un ecogoniometro; - Il trasduttore; - Il ricevitore; - Il trasmettitore; - La consolle. I RIVERBERI - La teoria delle riverberazioni di volume - La teoria delle riverberazioni di superficie; - Bolle; - Scia; - Proprietà delle riverberazioni. EFFETTO DOPPLER - Frequenza d’eco; - L’O.D.N. LA DIRETTIVITA’ - Definizione e grandezze caratteristiche; - Guadagno del trasduttore; - Reti di ritardo; - Direttività naturale ed artificiale di un dipolo. TARGET STRENGTH - Sezione trasversale di scattering Targhet strength di forme convesse di grandi dimensioni Targhet strength di sfere piccole e di sfera grande non rigida Targhet strength di unità subacquea III-19 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 CRITERI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO Scopo e durata del Tirocinio (1). Lo scopo del Tirocinio Pratico Individuale è quello di completare la preparazione professionale specialistica fornita da Mariscuola Taranto, secondo le finalità riportate nella parte prima della Guida. (2). Il Tirocinio dei Marescialli del 13° corso NMRS, è stato previsto in un’unica fase di 12 (dodici) settimane, da svolgersi presso un Comando Navale. Nella prima 2 settimane del T.P.I. il Sottufficiale in tirocinio dovrà effettuare il periodo di “AMBIENTAMENTO A BORDO” (seconda parte della Guida) e successivamente essere impiegato nello svolgimento della fase specialistica. La fase specialistica, di dieci settimane, dovrà articolarsi di massima, secondo il calendario di seguito specificato. ARGOMENTI ED ATTIVITA’ A CARATTERE SPECIALISTICO 1 ARGOMENTO Organizzazione funzionale del Servizio Operazioni e compiti del Reparto Sonar 2 Compilazione delle situazioni 3 Forme di Lotta 1 settimana 4 Messaggistica 2 settimane 5 Procedure di comunicazioni con il SMG 6 Procedure di comunicazioni sulle reti interne 7 M.C.C.I.S. ITALIA 8 Calcolo della PSR ed programma SORPRESA 9 Oceanografia militare 10 Plancia 11 Radio 12 G.E. 13 Impiego Aeromobili 14 C.O.C. 15 A.D.T. 16 Apparato Sonar, Ausiliari ed Armi AS 17 Organizzazione della sicurezza impiego DURATA 1 settimana del 1 settimana 1 settimana 2 settimane III-20 2 settimane T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG 1. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE COMPITI DEL REPARTO SONAR DEL Edizione . Novembre 2015 SERVIZIO OPERAZIONI E Firma 2. 1.1. Descrivere i compiti e la costituzione del Servizio Operazioni _________________ C.d.T. 1.2. Descrivere i Reparti/Componenti del Servizio Operazioni e i compiti che assolvono _________________ C.d.T. 1.3. Descrivere i compiti e le responsabilità del Capo Reparto Sonar _________________ C.d.T. 1.4. Descrivere i compiti e le attribuzioni del Capo STAS _________________ C° STAS 1.5 Descrivere i compiti del 1° operatore ECG. _________________ C.d.T. 1.6 Descrivere i compiti del 2° operatore ECG. _________________ C.d.T. 1.7. Illustrare le varie forme di addestramento _________________ C.d.T. 1.8. Illustrare i vari tipi di esercitazioni eseguibili solo in navigazione _________________ C.d.T. 1.9. Illustrare i vari tipi di attività addestrativa in assenza di sommergibile _________________ C.d.T. COMPILAZIONE DELLE SITUAZIONI Firma 2.1. 2.3. Illustrare le modalità per la compilazione e conservazione del Brogliaccio ECG e del registro delle comunicazioni subacquee Illustrare la normativa riguardante la compilazione, l’aggiornamento e la conservazione della documentazione del Reparto Sonar Illustrare il contenuto delle Cartelle Operative 2.4. Illustrare la struttura di un Briefing Operativo 2.2. III-21 ________________ C.d.T. ________________ C.d.T. ________________ C.d.T. ______________ C° Rep. Sonar T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 2.5. Illustrare le azioni da intraprendere per un corretto approntamento alla missione del Reparto Sonar 2.6. Illustrare le predisposizioni da attuare prima della partenza ________________ C° STAS 2.7 Illustrare l’approntamento del Tabellone STAS – Briefing CMS ________________ C° STAS 2.8. Illustrare i provvedimenti organizzativi che devono essere attuati nelle aree operative di interesse ________________ C° STAS Discutere le norme e le misure comportamentali da intraprendere al fine della riduzione dell’impatto ambientale dei sonar 2.10. Consultare e discutere i contenuti delle pubblicazioni di maggior interesse del Reparto Sonar ________________ C° STAS 2.9. 3. Firma ________________ C° Rep. Sonar _________________ C.d.T. FORME DI LOTTA Firma 3.1. Descrivere gli scopi della lotta ASUW _________________ C° Nucleo Rdr 3.2. Descrivere gli scopi delle operazioni AAW _________________ C° Nucleo Rdr 3.3. Descrizione dei sistemi d’arma _________________ Ufficiale Rep. Armi 3.4. Descrivere lo scopo primario della lotta ASW _________________ C° Rep. Sonar 3.5. Vantaggi e svantaggi delle UU.NN. nella lotta ASW _________________ C° STAS 3.6. Illustrare i piani di ricerca e attacco ASW _________________ C° Rep. Sonar 3.7. Illustrazione delle aree permanenti (DELTA, TANGO e SIERRA). III-22 di esercitazione _________________ C. d. T. T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Firma 3.8. 4. Descrivere lo scopo e illustrare i metodi di coordinamento del WSM/PMI. _________________ C° STAS MESSAGGISTICA Firma 5. 4.1. Interpretazione di un OPORD ________________ C° STAS 4.2. Interpretazione di un OPGEN _________________ C° STAS 4.3. Interpretazione di un OPTASK ASW _________________ C° STAS 4.4. Interpretazione di un OPTASK EW _________________ Sott.le G.E. 4.5. Interpretazione di un OPSTAT UNIT/HELO _________________ C° STAS 4.10. Interpretazione di un WSM STATUS/PMI MESSAGE. _________________ C° STAS 4.11. Esplicitazione e modalità per la compilazione di una TABORD _________________ C° STAS PROCEDURE DI COMUNICAZIONI CON IL SMG Firma 5.1. Illustrare le modalità di comunicazione mediante il telefono subacqueo _________________ C.d.T. 5.2. Illustrare la procedura di misurazione della distanza tramite MARK-SNAP _________________ C.d.T. 5.3. Illustrare la procedura di emersione Metodo ALFA _________________ C.d.T. 5.4. Uso dei codici per segnali con telefono subacqueo _________________ C.d.T. III-23 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 5.5. Illustrare la procedura per comunicare il COMEX _________________ C.d.T. 5.6. Illustrare la procedura da effettuare per simulare un attacco con siluro _________________ C.d.T. 5.7. Illustrare la procedura di autenticazione UNCLE JOE _________________ C° STAS 5.8. Illustrare le procedure da impiegare per dare assistenza al sommergibile in caso di presenza in area di pescherecci _________________ C.d.T. 5.7. Illustrare le modalità per l’impiego delle ESUS MK 84 _________________ C° STAS 6. PROCEDURE DI COMUNICAZIONE SULLE RETI INTERNE Firma 7. 6.1. Illustrare i circuiti interni principali di collegamento tra gli operatori ed i vari locali operativi di bordo _________________ C.d.T. 6.2. Illustrare le modalità di impiego della rete di Valutazione AS e la terminologia da impiegare _________________ C.d.T. 6.3. Illustrare le modalità di impiego della rete Generale AS e terminologia da impiegare _________________ C.d.T. 6.4. Illustrare le modalità di impiego della rete Armi 8JP e della rete di servizio 61JS(3) _________________ C.d.T. 6.5. Illustrare le varie fasi che caratterizzano un evento ASW _________________ C° STAS 6.6. Illustrare le modalità di impiego della rete 27 MC e le procedure di Allarme Siluro e contatto sonar _________________ C.d.T. 6.7. Illustrare i comportamenti da assumere in base ai diversi casi di _________________ acquisizione del contatto sonar C° STAS 6.8. Definire i criteri per determinarsi l’area della consistenza geografica _________________ C.d.T. MCCIS ITALIA Firma 7.1. Illustrare dettagliatamente l’importanza di un Sistema di _________________ Supporto al Comando C° Nucleo Radar Firma III-24 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG 7.2. 8. Edizione . Novembre 2015 Impiego dei sistemi di supporto al Comando (MCCIS) _____________ C° Nucleo Radar CALCOLO DELLA PSR ED IMPIEGO DEL PROGRAMMA SORPRESA Firma 9. 8.1. Definire dettagliatamente gli effetti delle condizioni ambientali sugli aspetti operativi della lotta ASW _________________ C.d.T. 8.2. Illustrare dettagliatamente il segnale tattico AS 25 e le modalità di interpretazione della traccia BT _________________ C.d.T. 8.3. Discutere dettagliatamente sulle caratteristiche generali del programma di previsione di portata SORPRESA _________________ C.d.T. 8.4. Illustrare le modalità di accesso al S.P.P SORPRESA. _________________ C.d.T. 8.5. Discutere dettagliatamente sull’impiego di tutti i menù del S.P.P. SORPRESA (Sonar/Piattaforma – Target - Ambiente - Bellhop – C/Snap – Raggi – Perdite - Scoperta) _____________ C.d.T. 8.6 Discutere dettagliatamente circa le compilazione del segnale tattico AS 27 _____________ C° STAS modalità di OCEANOGRAFIA MILITARE Firma 9.1. Illustrare l’organizzazione oceanografica della NATO, le attività dei centri Oceanografici ed i loro prodotti (ATP 32) 9.2. Illustrare dettagliatamente il messaggio BATHY CODE 9.3. Illustrare le modalità di compilazione ed inoltro del Mod. OB (osservazioni batitermografiche) III-25 _________________ C°STAS ___________ C.d.T. _________________ C.d.T. T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG 10. Edizione . Novembre 2015 PLANCIA Firma 11. 10.1. Descrivere le principali apparecchiature ausiliarie e strumenti in dotazione alla plancia e loro funzioni _________________ Sott.le TLC 10.2. Discutere dell’organizzazione per la condotta Nave e Meteo. _________________ C°NucleoTLC 10.3. Illustrare l’approntamento della carta nautica _________________ Sott.le TLC RADIO Firma 11.1. 12. Descrivere le prestazioni degli apparati radio di bordo, parco antenne e loro ubicazione _________________ C° Nucleo Radio G.E. Firma 12.1. Illustrare la sistemazione delle antenne di G.E. e loro caratteristiche e funzionali 12.2. Descrivere in quanti e quali modi avviene lo scambio di informazioni, tra gli Operatori/Coordinatori della G.E. e il personale di all’interno della C.O.C., quali i Circuiti/Canali interessati e in quale modo queste informazioni vengono trattate. _________________ Capo Posto G.E. ________________ Capo Posto G.E. 13. IMPIEGO AEROMOBILI Firma 13.1. Tipologia e prestazioni dei sensori AS degli aeromobili Imbarcati _________________ Contr. Aeromobili 13.2. Impiego delle boe e loro prestazioni _________________ Contr. Aeromobili 13.3. Assistere se possibile alle operazioni aeromobile nei vari metodi di guida III-26 di controllo _________________ Contr. Aeromobili T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 Firma 14. 13.4. Illustrare i sistemi di sicurezza antincendio ubicati in hangar _________________ C° Hangar 13.5. Illustrare i compiti svolti dal FDO _________________ C° Hangar C.O.C. Firma 14.1. Illustrare l’organizzazione della C.O.C. _________________ C° Nucleo Radar 14.2. Discutere i vari tipi, i principi di funzionamento e le caratteristiche tecniche dei radar imbarcati sulla propria Unità. e relativo impiego operativo. ________________ C° Nucleo Radar 14.3. Discutere dei principi di funzionamento e caratteristiche tecniche dei seguenti apparati: BEACON INTRA, IFF, TACAN e KIR/KIT Modo 4. _________________ C° Nucleo Radar 14.4. Descrivere il Sistema di Comando e Controllo imbarcato sulla _________________ propria Unità. C° Nucleo Radar 14.5. Cenni sul sistema Link ________________ C° Nucleo Radar 14.6. Descrivere i compiti del Capo Turno in C.O.C. _________________ C° Nucleo Radar 14.7. Descrivere i compiti degli operatori _________________ C° Nucleo Radar 14.8. Descrivere i compiti del controllore Aeromobili/IC/ATC _________________ C° Nucleo Radar 14.9. Descrivere i compiti del D/INF _________________ C° Nucleo Radar 15. ADT Firma 15.1. Illustrare in generale le principali caratteristiche e possibilità delle ADT di bordo III-27 _________________ Ufficiale Rep. Armi T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG 15.2. Edizione . Novembre 2015 Interazione tra C.O.C. e ADT durante le serie di tiro _________________ Ufficiale Rep. Armi 16. APPARATI SONAR, AUSILIARI ED ARMI AS Firma 16.1. Discutere i principi di funzionamento e le caratteristiche tecniche del sonar imbarcato _________________ Sott/le ETE/Sonar 16.2. Illustrare le norme di sicurezza da adottare nell’impiego del sonar e delle apparecchiature ausiliari _________________ C° STAS 16.3. Discutere i principi di funzionamento degli apparati ausiliari imbarcati sulla propria Unità (XBT – NIXIE – SLAT UWT – Ecoscandaglio) _________________ Sott/le ETE/Sonar 16.4. Discutere approfonditamente con il C° STAS sulle capacità operative del Sonar imbarcato. _________________ C° STAS 16.5. Descrizione generale e modalità di impiego operativo del NIXIE /SLAT _________________ C° STAS 16.6. Descrizione generale e modalità di impiego operativo dell’XBT SIPPICAN _________________ C.d.T. 16.7. Descrizione generale dell’ecoscandaglio impiego _________________ C° STAS 16.8. Discutere approfonditamente con il C° STAS circa i menù operativi ed il loro impiego in funzione della situazione tattica ed ambientale _________________ C° STAS 16.9. Discutere approfonditamente con il C° STAS circa le modalità di valutazione del Contatto _________________ C° STAS 16.10. Discutere sulle caratteristiche tecniche dei sistemi d’arma AS imbarcati sulla propria Unità e sulle modalità di rifornimento e movimentazione _________________ C° Silurista 16.11. Discutere approfonditamente sull’impiego operativo dei sistemi d’arma AS imbarcati sulla propria Unità ___________ C° Rep. Sonar 16.12. Discutere circa le norme di sicurezza da impiegare durante la fase di messa a mare e recupero dei corpi rimorchiati _____________ C° STAS e modalità III-28 di T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 17. ORGANIZZAZIONE DI SICUREZZA Firma 17.1. Discutere con il Custode Cifra delle aree riservate di 1^ e 2^ Classe ed aree controllate. 17.2. Discutere con l’Ufficiale di Rotta i seguenti argomenti relativi all’Archivio Classificato: - Consegna/Custodia temporanea delle Pubblicazioni Classificate; - Personale autorizzato al ritiro delle Pubblicazioni Classificate; - Consultazione Pubblicazioni. 17.3. 17.4. 17.5. 17.6. Discutere con l’Ufficiale di Rotta i seguenti argomenti relativi all’Archivio Non Classificato o Ordinario: - Dipendenza Unità Navali, Enti e Comandi a terra; - Inventario annuale; - Smarrimento/addebito Pubblicazioni. Discutere con il Capo Nucleo Radio i seguenti argomenti: - Accettazione traffico in arrivo e in partenza; - Decretazione dei messaggi; - Conservazione del traffico reale e di esercitazione. Discutere con l’Ufficiale di Controllo PCN i seguenti argomenti: - Protocollo sui registri di carico suddivisi per le varie classifiche di segretezza nazionali e Nato; - Numero di controllo; - PCN Principali e Secondari; - Distruzione/Declassifica/Dequalifica dei documenti a carico; - Situazione annuale dei documenti a carico. N.O.S.. _________________ Custode Cifra _______________ Ufficiale di Rotta _________________ Ufficiale di Rotta _________________ C° Nucleo Radio _________________ Uff/le di Controllo _________________ Addetto ai NOS III-29 T.P.I. per C° 3^ N.MRS – PARTE TERZA CAT./SPEC. SSC/ECG Edizione . Novembre 2015 CERTIFICAZIONE DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE Certificazione del Capo Reparto Operazioni Gli esercizi smarcati come completati sono stati portati a termine completamente e con precisione. Gli Ufficiali e Sottufficiali che hanno firmato l'esecuzione dell'esercizio hanno avuto da me l'autorizzazione. ___________________________ C° SERVIZIO OPERAZIONI III-30