CURRICULUM VITAE
Prof. Salvatore Cocuzza
Il Prof. Cocuzza Salvatore, nato a Catania il 13.09.1973, e residente in Aci Castello via Parafera n.
55, è stato immatricolato studente nell’Università degli Studi di Catania al corso di Laurea in
Medicina e Chirurgia nell’Anno Accademico 1991/1992.
Nell’Anno Accademico 1996/1997, ha fatto domanda di studente interno al fine di completamento
tesi, presso la Clinica Universitaria Otorinolaringoiatrica – P.O. Garibaldi.
Nell’Anno Accademico 1997/1998, in data 24/07/1997, ha conseguito la Laurea in Medicina e
Chirurgia con voti 110/110 e lode e con proposta al premio Clementi, con la tesi di laurea “Aspetti
anatomo-istologici, clinici e terapeutici della tasche di retrazione”, conseguendo pertanto la
qualifica Accademica di Dottore in Medicina e Chirurgia.
Durante il corso di laurea di Medicina e Chirurgia, è stato vincitore di diverse edizioni di
assegnazione delle Borse di Studio della Orazio Di Mauro Foundation, Inc., destinate agli studenti
meritevoli delle Facoltà di Medicina e Chirurgia ed Ingegneria.
In data 18/9/98, in occasione del XXVIII Congresso Interregionale del Gruppo Siciliano di
Otorinolaringologia, Audiologia e Foniatria, è stato vincitore del premio FRANCESCO
CUSIMANO con la tesi di laurea “Aspetti anatomo-istologici clinici e terapeutici delle tasche di
retrazione”.
Nell’anno 1998, Sessione di Maggio (I sessione) ha conseguito l’abilitazione all’esercizio
professionale.
Nell’Anno Accademico 1997/1998 ha preso parte al concorso di ammissione alla Scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria – Università degli Studi di Catania - classificandosi al 1°
posto.
E’ regolarmente iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania
dal 22/10/98 al n. 11652.
Ha conseguito in data 02/10/2001 con voti 70/70 con lode, l’esame di diploma di Specialista in
Otorinolaringoiatria, con la tesi di specializzazione “Rilievi audiologici nella sindrome di Turner”.
Ha prestato incarico di supplenza per prestazioni specialistiche Otorinolaringoiatriche presso INAIL
- sede di Catania, dal 17.06.02 al 01.07.02.
Ha partecipato e vinto il concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Scienze
Otorinolaringoiatriche e Audiologiche XVI Ciclo, presso l’Università degli Studi di Catania, in data
18/01/01 (prova scritta) ed in data 25/05/01 (prova orale).
Per perfezionare la propria preparazione clinico-scientifica, è stato dal 19.01.2004 al 21.09.2004
Medico Residente Otorinolaringoiatra, presso il Service d’Oto-Rhino-Laryngologie et de Chirurgie
Cervico-Faciale – Hopital Saint Joseph di Marsiglia (Francia) svolgendo attività assistenziale di tipo
medico-chirurgico ed attività scientifica di ricerca in campo Otorinolaringoiatrico ed
Otorinolaringoiatrico Pediatrico.
Nello stesso periodo, è stato membro partecipante del Comitato d’Oncologia ORL presso il Centre
Hospitalier Universitarie –– Federation d’Oto-Rhino-Laryngologie et de Chirurgie Cervico-Faciale
- Hopital De La Timone – Marsiglia (Francia).
In data 11-02-05, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Otorinolaringoiatriche ed
Audiologiche presso l’Università degli Studi di Catania, con la tesi di dottorato “Il trattamento delle
paralisi laringee unilaterali in abduzione: la medializzazione con impianto di Gore-Tex”.
In data 25.05.2005, è stato vincitore del concorso, per titoli integrati da prova idoneativa, per il
reclutamento di n. 2 unità di personale laureato medico, in possesso di specializzazione in
Otorinolaringoiatria, da assumere con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, presso
l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania, e pertanto dal
01.06.2005 al 30.12.2008, è stato Dirigente Medico Otorinolaringoiatra presso l’Azienda
Ospedaliero Universitaria Policlinico “Gaspare Rodolico” di Catania, dove ha svolto attività
clinico-assistenziale, di ricerca e di didattica.
In data 01- 02.08.2008 ha preso parte e vinto, la valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore
Universitario per il settore scientifico-disciplinare MED/31 Otorinolaringoiatria presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia di Catania.
Con D.R. n.15095 del 29.12.2008, ha avuto nomina di Ricercatore Universitario MED/31
Otorinolaringoiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania.
Dal 31.12.2008 ad oggi, esercita la propria attività in qualità di Ricercatore, presso la Clinica
Otorinolaringoiatrica dell’A.O.U. G. Rodolico Policlinico di Catania.
L’attività scientifica è documentata da 72 pubblicazioni, che interessano i diversi settori della
Audiologia, della Foniatria, della Otorinolaringoiatria e della Otorinolaringoiatria Pediatrica.
Tale produzione scientifica ha per oggetto ricerche di ordine sperimentale e clinico, concernente la
epidemiologia, la semeiologia, la fisiopatologia, la infettivologia, la farmacologia, la
immunoallergologia, l’oncologica in rapporto alla Specialità Audiologica ed Otorinolaringoiatrica.
L’attività è stata impostata con un indirizzo collaborativo anche ad impronta dipartimentale, in
quanto effettuata in concordanza di attività con quella di altri Istituti della Facoltà di Medicina e
Chirurgia di Catania e di altre Università, e si colloca in una prospettiva di ricerca scientifica con i
caratteri individuali di interdisciplinarietà.
L’attività didattica comprende numerosi incarichi di insegnamento nell’ambito dei Corsi di Laurea
in Tecniche Audiometriche ed Audioprotesiche, nei Corsi per l’equipollenza di titoli previgenti alla
Laurea di primo livello in Infermieristica, nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia,
compiti didattici integrativi ed esercitazioni teorico-pratiche agli studenti del corso di Laurea in
Medicina e Chirurgia e di quelli ammessi al Tirocinio pratico presso l’Istituto di
Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Catania.
E’ inoltre tutor nella conduzione delle ricerche necessarie alla impostazione, svolgimento ed
elaborazione dei dati per la stesura di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia, di Specializzazione in
Audiologia e Foniatria, di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, di Corso di Laurea in Tecnico
Audiometrista ed in Tecnico Audioprotesista.
Il Prof. Cocuzza, nell’a.a. 2010-2011 è stato membro della commissione di Laurea del corso di
Laurea in Logopedia, e nell’a.a. 2011-2012 è stato membro della commisione di Laurea del corso di
Laurea in Tecniche Audiometriche ed in Tecniche Audioprotesiche, ed è stato componente nell’a.a.
2010-2011 del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Internazionale in Scienze Oncologiche
XXVI ciclo.
Ha partecipato inoltre a numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali attinenti
l’Otorinolaringoiatria, l’Audiologia e la Foniatria sia in qualità di relatore di comunicazioni e
relazioni sia presentando dei posters.
Dal 2011 è inoltre reviewer della rivista scientifica The Laryngoscope, Impact Factor 2.018 a
diffusione internazionale.
L’attività chirurgica comprende numerosi interventi operatori secondo le tecniche più moderne ed
aggiornate.
E’ socio di diverse Società Scientifiche regionali e nazionali.
Lingue straniere: Francese ed Inglese.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PER EXTENSO EDITE SU RIVISTE NAZIONALI
ED INTERNAZIONALI DEL PROF. COCUZZA SALVATORE
___________________________________________________________
*** Lavori scientifici recensiti sul Medline data base della National Library of Medicine, Index Medicus, SCI
Journal Citation Report, Scopus.
_________________________________________________
1
2
Indagine epidemiologica sugli effetti del rumore ambientale sulle
strutture del labirinto anteriore e posteriore.
In coll. con Serra A., Grasso D.L., Trombetta L., Gallodoro S., Maiolino L.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica, volume XLIX, anno 1997, n.1; pag 2730.
Approccio terapeutico riabilitativo nelle patologie vestibolari.
In coll. con Serra A., Grasso D.L., Berretta M., Viscuso T., Maiolino L.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica, volume XLIX, anno 1997, n.1; pag. 3136.
3
L’Otite media acuta nell’adulto: nuove prospettive terapeutiche.
in coll. con Maiolino L., Serra A., Grasso D.L., Berretta M. Supplemento n.5,
vol. XLIX del II numero La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica anno 1997; pag.
87-92.
4
Correlati anatomo-clinici del sistema vestibolo-oculomotore nel colpo
di frusta cervicale.
In coll. con Serra A., Maiolino L., Trombetta L., Pulvirenti T., Rossi G.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica, volume XLIX, anno 1997, n.3; pag. 141145.
Manifestazioni audiologiche in soggetti con disturbi dell’ATM.
In coll. con Bonaccorso A., Tripi T.R., Grasso D.L.
Dental Cadmos 7/98; pag. 67-73.
Rilievi audiologici nella Sindrome di Down.
In coll. con Serra A., La Mantia I., Grasso D.L., Trombetta L., Pulvirenti T.
Progressi in Audiologia e Vestibologia, Vol. II n.2/98; pag. 59-68.
Rilievi otoneurologici in donne sottoposte a contraccezione estro
progestinica.
In coll. con A. Serra, D.L. Grasso, T. Pulvirenti, A. Scollo, S. Caruso
Progressi in Audiologia e Vestibologia Vol. II-N° 3/98; pag. 105-112.
Revisione critica sull’attualità classificativa dei Carcinomi del
padiglione auricolare
In coll. con Serra A., Rossi G., Maiolino L., Messina A.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica Vol. L, n.1/98 ; pag. 23-27.
Patologie dell’orecchio interno: ruolo dei radicali liberi e la loro
determinazione mediante D-Roms test.
In coll. con Serra A., Maiolino L., Messina A., D’Amico A.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica Vol. L, n.1/98; pag. 33-36.
Ruolo dei radicali liberi e loro determinazione mediante D-ROMS
TEST nella malattia di Meniere.
In coll. con A.Serra, A.Garozzo, V.A.D’Amico, G.Carnevale, L.Maiolino
Progressi in Audiologia e Vestibologia Vol. III-No 1-2/1999; pag. 9-12.
5
***
6
7
8
9
10
11
***
12
13
14
***
15
***
16
***
17
***
18
19
***
20
***
21
***
22
23
Normal and Altered Cytoarchitecture of the Inner Ear.
In coll. con A. Serra, D.L. Grasso, L. Trombetta, I. La Mantia
Annals of the New York Academy of Sciences; Vol. 884, 69-84; Ottobre 1999;
pag. 69-84.
Correlati anatomo-funzionali dell’orecchio interno ed onde
elettromagnetiche.
In coll. con A. Serra, E. Di Fazio, S. Ficarra, L. Maiolino.
Progressi in Audiologia e Vestibologia Clinica Vol. IV-n.3-4- Luglio/Dicembre
2000; pag. 43-46.
Manifestazioni otologiche nella sindrome di Turner
In coll. Con Serra A., D’Agata M.A., Caruso E., Lo Presti G., Arcidiacono A.,
Trovato S., La Mantia I.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica Vol.LIII,n.1,pp.35-41; 2001.
Laser surgery in the treatment of iatrogenic laryngo-tracheal
stenoses.
In coll. con A. Serra, A. Arcidiacono, A. Messina, S. Trovato, I. La Mantia
International Journal of Surgical Sciences 2002;9:561-564.
Aspetti istopatologici clinici e terapeutici dell’amiloidosi: a proposito
di due casi a localizzazione faringo-laringea.
In coll. con A. Serra, A. Arcidiacono, C. Federico, P.G. Albanese, S. Trovato, I.
La Mantia
Otorinolaringologia - Marzo 2003; Vol 53-N.1-Pag. 27-31.
Auditory brainstem response in premenopausal women taking oral
contraceptives.
In coll. con S. Caruso, L. Maiolino, S. Rugolo, G. Intelisano, M. Farina e A.
Serra
Human Reproduction Vol. 18, No1,pp.85-89,2003.
Audiological range in Turner’s sindrome.
In coll. con A. Serra, E. Caruso, M. Mancuso, I. La Mantia
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology: 67/8 pp 841-845; 2003.
Su un raro caso di schwannoma a localizzazione parafaringea.
In coll. con A. Serra, A. Arcidiacono, S. Collura, M. Licciardello Musmeci, C.
Federico
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol.LIV, 2002, nn. 2-3, pag. 19-22.
Laringectomie subtotali ricostruttive. Risultati funzionali.
In coll. con A. Arcidiacono, S. Ficarra, I. La Mantia, A. Messina, A. Serra
Il Valsala: Vol. LXXIX. Numero 3; Luglio-Settembre 2003: 97-100.
Su di un caso clinico di schwannoma maligno a localizzazione rinosinusale.
In coll. con A. Serra, I. La Mantia, S. Ficarra, A. Messina, A. Arcidiacono
Il Valsala: Vol. LXXX. Numero 1; Gennaio-Marzo 2004: 47-50.
Il reflusso gastro-esofageo (GERD) nell’eziopatogenesi dei carcinomi
ipofaringo-laringei.
In coll. con A. Arcidiacono, S. Ficarra, I. La Mantia, A. Messina, A. Serra
Il Valsala: Vol. LXXX. Numero 3 – 2004: 1-3.
Brain and epidural abscess by frontal sinusitis.
In coll. con Serra A., Maiolino L., Messina A., Grillo C., Chiaramonte R., Grillo C.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVI, aa. 2004-05, nn.1-2-3, pag.
05-07.
Typical intracranial chordoma with regarding the apex of petrosal
bone.
In coll. con Chiaramonte R., Riva G., Meli G., Messina A., Serra A.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVI, aa. 2004-05, nn. 1-2-3, pag.
09-12.
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
***
34
***
35
***
36
***
37
***
38
***
A case of intracerebral abscess with ventricular extension, as aftereffects of otitis.
In coll. con Chiaramonte R., Riva G., Meli G., Messina A., Serra A.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVI, aa. 2004-05, nn. 1-2-3, pag.
31-34.
Ruolo del EBV-DNA plasmatico nel follow-up del carcinoma
rinofaringeo.
In coll. con Serra A., Maiolino L., Grillo C., Messina A., Grillo C.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVI, aa. 2004-05, nn. 1-2-3, pag.
59-67.
Il trattamento riabilitativo nelle paralisi del nervo faciale:
considerazioni personali.
In coll. con A. Serra, A. Arcidiacono, A. Messina, L. Maiolino
Europa Medicophysica 2005;41(Suppl.1 to No.4):231-232.
L’elaborazione uditiva nei bambini con autismo: studio dei potenziali
evento-relati.
In coll. con A. Serra, G. Nicosia, I. La Mantia, G. Megna, L. Maiolino
Europa Medicophysica 2005;41(Suppl.1 to No 4):735-738.
Malattie degenerative del sistema nervoso centrale: Aspetti
otofunzionali.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, L. Lunetta
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVII, aa. 2006-2007, pag. 05-08.
Il neuroimaging nelle patologie uditive retro cocleari.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, L. Lunetta
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVII, aa. 2006-2007, pag. 09-15.
Ruolo della stimolazione propriocettiva nel trattamento riabilitativo
della presbiastasia.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, L. Lunetta
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVII, aa. 2006-2007, pag. 29-33.
Sul trattamento chirurgico del laringocele e delle cisti sacculari:
nostra esperienza.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, L. Buttà, C. Grillo
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVII, aa. 2006-2007, pag. 89-95.
Nasal respiratory epithelium changes in postmenopausal women
receiving hormone therapy.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, C. Grillo
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica: Vol. LVII, aa. 2006-2007, pag. 97-100.
Hyperpneumatization of the lateralis paries of the nasus. Case report.
In coll. con A. Serra, A. Arcidiacono, A. Messina, L. Buttà, S. Maira
International Journal of Surgical Science 2007;14:pp.73-76.
Ethmoid bone aneurysmal cyst. Case reports and literature review.
In coll. con A. Serra, A. Arcidiacono, S. Maira, L. Buttà, A. Messina
International Journal of Surgical Science 2007;14:pp.77-80.
Otologic findings in children with gastoesophageal reflux.
In coll. con A. Serra, G. Poli, I. La Mantia, A. Messina, P. Pavone
International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology (2007) 71, 1693-1697.
Audiology reliefs in the disease of Charcot-Marie-Tooth.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, A. Messina, L. Lunetta, C. Grillo
Acta Medica Mediterranea, 2008, 24: pp.1-3.
Respiratory epithelial adenomatoid hamartoma: case report and
literature review.
In coll. con R. Caltabiano, S. Maira, A. Gurrera, A. Serra, S. Lanzafame.
Pathologica 2008;100:185-188.
L’espressione recettoriale estroprogestinica nel papilloma invertito
rinosinusale.
In coll. con A. Serra, S. Ruta, R. Caltabiano, S. Lanzafame.
Acta Otorhinolaryngologica Italica 2009;3:81-83.
39
Tracheostomia in età pediatrica: nostra esperienza.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, A. Conti, M. Bonfiglio, Martines A., C. Grillo.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2009;vol.LIX;n.1,2,3:31-36.
40
Linfoma di Burkitt a localizzazione tonsillare.
In coll. con A. Serra, C. Grillo, A. Martines, M. Bonfiglio, M. Licciardello, S.
Palmucci, S. D’Amico.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2009;vol.LIX;n.1,2,3:63-66.
Sindrome di deiscenza del canale semicircolare superiore: caso
clinico.
In coll con A. Serra, L. Maiolino, C. Grillo, M. Maugeri, C.M. Grillo, A. Messina,
S. Ferlito
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2009;vol.LIX;n.1,2,3:102-107.
41
42
***
Esperienza con l’uso di un sistema scambiatore di calore ed umidità
in pazienti laringectomizzati.
In coll con A. Serra, C. Grillo, A. Brancaforte, S. Ferlito, C. Grillo.
Acta Medica Mediterranea 2009;vol.25;n.3:125-128.
43
***
Cefalea secondaria: Casi osservati.
In coll con S. Ferlito, F. Lanaia, C. Grillo, A. Serra.
Acta Medica Mediterranea 2009;vol.25;n.3:129-132.
44
***
Poliposi e micosi rinosinusale: Patologie croniche sempre più
frequenti.
In coll con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, S. Nanè, C. Grillo, A. Messina.
Acta Medica Mediterranea 2010;vol.26;n.1:11-16.
Algie cranio-facciali: Competenze dell’otorinolaringoiatra.
In coll con A. Serra, S. Nanè, S. Ferlito, A. Messina, C. Grillo, C. Grillo.
Acta Medica Mediterranea 2010;vol.26;n.2-3:93-96.
45
***
46
***
Ruolo dei radicali liberi nella patogenesi del dolore cranio-facciale
nella rinosinusite cronica riacutizzata
In coll con A. Serra, A. Messina, L. Maiolino, S. Ferlito, C. Grillo, S. Nanè, C.
Grillo.
Acta Medica Mediterranea 2010;vol.26;n.2-3:73-76.
47
***
Neurinoma del nervo facciale intratemporale: Quattro casi clinici.
In coll con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, A. Messina, S. Nanè, C. Grillo, M.
Maugeri.
Acta Medica Mediterranea 2010;vol.26;n.2-3:77-84.
48
***
L’hands-free speech nella riabilitazione vocale post laringectomia con
voce tracheoesofagea.
In coll con A. Serra, C. Grillo, S. Nanè, S. Ferlito, A.M. Martines C. Grillo.
Acta Medica Mediterranea 2010;vol.26;n.2-3:97-100.
49
***
Diodes laser in ENT surgery.
In coll con S. Ferlito, S. Nanè, C. Grillo, M. Maugeri, C. Grillo.
Acta Medica Mediterranea 2011;vol.27;n.2:79-83.
50
Un caso di adenocarcinoma sino-nasale di tipo intestinale.
In coll con A. Serra, C. Grillo, A. Messina, S. Ferlito, S. Nanè, A. Conti, C.M.
Grillo, L. Maiolino.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;vol.LX;n.1-2-3:19-22.
51
Trattamento dell’ipertrofia dei turbinati inferiori con radiofrequenze:
effetti sull’orecchio medio.
In coll con A. Serra, L. Maiolino, S. Ferlito, A. Messina, S. Nanè, C.M. Grillo, A.
Conti, A. Martines, Chiaramonte R., C. Grillo.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;vol.LX;n.1-2-3:43-46.
52
Cisti branchiali del rinofaringe.
In coll con A. Serra, C. Grillo, , S. Ferlito, A. Messina, S. Nanè, C.M. Grillo, L.
Maiolino.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;vol.LX;n.1-2-3:47-51.
53
Acufeni: Imaging funzionale
In coll con A. Serra, L. Maiolino, S. Ferlito, , A. Messina, C.M. Grillo, A.
Martines, R. Chiaramonte, C. Grillo.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;vol.LX;n.1-2-3:59-62.
54
Laser a diodi nella chirurgia ORL.
In coll con A. Serra, S. Ferlito, S. Nanè, C.M. Grillo, M. Maugeri, A. Conti, S.
D’Aleo, A. Martines, C. Costa, D. Drago, A. Messina, L. Maiolino, C. Grillo.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;suppl.vol.LX;n.1-2-3:05-11.
55
La sordità neurosensoriale profonda congenita: Neuroplasticità e
opzioni terapeutiche.
In coll con A. Serra, C. Grillo, S. Ferlito, A. Messina, A. Martines, A. Conti, S.
D’Aleo, D. Drago, C. Costa, S. D’Asero, C. Grillo, L. Maiolino.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;suppl.vol.LX;n.1-2-3:13-22.
56
Plasmocitoma extramidollare del rinofaringe: Case report
In coll con A. Serra, C. Grillo, L. Maiolino, S. Nanè, C. Grillo, S. Ferlito, A. Conti,
A. Martines, D. Drago, S. D’Aleo, C. Costa, A. Messina.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;suppl.vol.LX;n.1-2-3:33-37.
57
La syndrome di Kabuki: Coinvolgimento neurologico e otologico in tre
pazienti.
In coll con E. Passaniti, P. Pavone, M.R. Longo, C. Romano, R. Falsaperla, C.
Grillo, L. Maiolino,A. Serra.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2011;suppl.vol.LX;n.1-2-3:39-44.
58
***
A rare location of benign osteoblastoma: case study and a review of
the literature.
In coll. con R. Caltabiano, A. Serra, M. Bonfiglio, N. Platania, V. Albanese, S.
Lanzafame.
European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 2012
Nov;16(13):1891-4.
Tracheostomy in chilhood: new causes for an old strategy.
In coll. con A. Serra, M.R. Longo, C. Grillo, P. Pavone.
European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 2012
Nov;16(12):1719-22.
59
***
60
***
61
62
Gastroesophageal reflux disease and postlaryngectomy
tracheoesophageal fistula.
In coll. con M. Bonfiglio, R. Chiaramonte, G. Aprile, A. Mistretta, G. Grosso, A.
Serra.
European Archives of Oto-Rhino-Laryngology and Head e Neck. 2012
May;269(5):1483-8. doi: 10.1007/s00405-012-1938-2.
Ruolo della citologia nasale nella diagnosi differenziale tra rinite
allergica e non allergica.
In coll. con Serra A, Triolo C., Messina A., Ferlito S., Naso A., Maiolino L.,
Andaloro C., Grillo C.M., Albanese P., Grillo C.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.15-20.
Therapy of nasal polyposis.
In coll. con Serra A, Grillo C., Ferlito S., Maiolino L., Messina A., Naso A., Grillo
C.M., Fugale G., Di Mauro R., Albanese P.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.21-24.
63
Rilievi morfo-citologici della mucosa nasale nel laringectomizzato.
In coll. con Serra A, Ferlito S., Grillo C., Messina A., Maiolino L., Albanese P.,
Previtera A., Triolo C., Licciardello L., Costa C.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.25-30.
64
Modello organizzativo degli ambulatori di otorinolaringoiatria.
In coll. con Serra A, Messina A., Grillo C., , Maiolino L., Albanese P., Andaloro
C., Fugale G., Di Mauro R., Grillo C.M., Ferlito S.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.31-39.
65
Linfoma cutaneo T a grandi cellule anaplastiche della guancia in
Leishmaniosi cutanea. Case report.
In coll. con Serra A, Grillo C., Messina A.., Maiolino L., Albanese P., Grillo C.M.,
Maugeri M, Drago D., Martines A., Ferlito S.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.41-44.
Correlati microbiologici nella patogenesi delle otiti medie persistenti.
In coll. con Serra A, Grillo C., D’Asero S., A. Martines, Ferlito S., Messina A.,
Albanese P., Grillo C.M., D’Aleo S., Alberio A., Maiolino L.,
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.45-48.
66
67
Una patologia spesso familiare: la Sindrome di Treacher Collins.
In coll con Cicero C., Stella I., Giunta L., Romano C., Vitaliti G., Pavone P.,
Grillo C. M., Adamoli P., Grillo C., Serra A.
La Nuova Clinica Otorinolaringoiatrica 2012;Vol LXI;pag.49-54.
68
***
Detection of serum IgA to HSV1 and its diagnostic role in sudden
hearing loss.
In coll con Scalia G., Palermo C.I., Maiolino L., Costanzo C.M., Zappalà D.,
Grillo C., Martines A.M., Russo R., Serra A.
New Microbiol. 2013 Jan;36(1):41-7. Epub 2013 Jan 1.
69
***
Otorrhea in Kawasaki disease diagnosis complicated by an EBV
infection: coincidental disease or a true association.
In coll con P. Pavone, E. Passaniti, M.R. Longo, A. Verrotti, A. Serra, C.
Romano, G. Nunnari, R. Falsaperla.
European Review for Medical and Pharmacological Sciences. 2013
Apr;17(7):989-93.
Post laryngectomy speech rehabilitation outcome in elderly patients.
In coll con Bonfiglio M., Grillo C., Maiolino L., Malaguarnera M., Martines F.,
Serra A.
Eur Arch Otorhinolaryngol. 2013 May;270(6):1879-84. doi: 10.1007/s00405013-2430-3. Epub 2013 Mar 22.
Isolated laryngeal leishmaniasis in immunocompetent patients: an
underdiagnosed disease.
In coll. con Strazzulla A., Pinzone M.R., Cosentino S., Serra A., Caltabiano R.,
Lanzafame S., Cacopardo B., Nunnari G.
Case Rep Infect Dis. 2013;2013:165409. doi: 10.1155/2013/165409. Epub
2013 Apr 15.
Intravenous immunoglobulin therapy when plasmapheresis fails in
thrombotic thrombocytopenic purpura associated with severe adamts
13 deficiency in childhood: A case report.
In coll con P. Pavone, E. Passaniti, R. Taibi, M.R. Longo, G. Nunnari, A.
Verrotti, A. Serra, R. Falsaperla.
European Journal Of Inflammation. Vol. 11, no. 1, 291-96 (2013)
70
***
71
***
72
***
Scarica

Curriculum - Medicina - Università degli Studi di Catania