L'Università dì Valdagno con sede sociale
in corso Italia, I - 36078 VALDAGNO
tiene le lezioni a Palazzo Festari
Università adulti/anziani
Segreteria generale: via della Racchetta, 9/C
36100 VIGENZA - tei. 0444/541860
e-mail: [email protected]
siti: www.untvia.it - www.valunadan.altervista.org
Università adulti/anziani
di Valdagno
anno accademico 2014/2015
All'Università le persone vengono volentieri perché
trovano una risposta ai loro bisogni. La cultura arricchisce il loro spirito, stimola l'attività cerebrale,
allarga la loro capacità relazionale, fonte continua di
maturazione della personalità. In tempi di crisi, come quelli che stiamo vivendo, la cultura riesce a
sdrammatizzare le situazioni e a riaccendere la speranza. Quando ci si trova immersi nella nebbia si
perde l'orientamento, si diventa vittima del panico
e dell'incertezza. Non appena ci si alza, la nebbia è
vista sotto di noi, diventa dominabile nei contorni,
fatto transitorio. La cultura nella persona svolge
analoga funzione. Con essa si esce dal particolare, si
allargano gli orizzonti, superando i confini abituali di
spazio e tempo. Le situazioni si ridimensionano. Si
vede che i fatti quotidiani, pur carichi di sofferenza,
non hanno una durata illimitata e non sono così
universali da cancellare ogni aspetto positivo dell'esistenza. Si pensino le guerre, le dittature, le atrocità, che affliggono l'umanità, hanno una durata limitata. La cultura così riaccende la speranza in situazioni di profondo smarrimento e sostiene nel perseguimento di ideali che sembrano scomparire
dall'orizzonte immediato. Ci auguriamo che i frequentanti dell'Università, i quali manifestano già una
acquisita serenità, sappiano trasmetterla nella vita
quotidiana e diventare piccole fiaccole nella notte
che rischiarano il cammino.
Valdagno, 23 aprile 2015
II Direttore
mons. prof. Giuseppe Dal Ferro
COORDINAMENTO DEI CORSI
PROGRAMMA DEI CORSI
anno accademico 2014/2015
Promotori: Fondazione Università adulti/anziani
di Vicenza ed Associazione "Cultura e Vita di Valdagno" col patrocinio del Comune di Valdagno
Comitato locale: Cavallon mons.dott. Gianfranco (presidente). Dal Ferro mons.
prof. Giuseppe (direttore). Nodari
dott. Maria Vittoria, rappresentanti
degli studenti (annualmente eletti),
Boschetto Francesco (coordinatore),
Maron Miranda Boscato (segretaria),
Maron Luciana Rossato e Massignan Marirosa Dalla Libera rappresentanti degli studenti (annualmente
eletti), nonché i soci dell' Associazione "Cultura e vita"
Direttore:
Dal Ferro mons. prof. Giuseppe
Coordinatore: Boschetto Francesco
Segretaria: Maron Boscato Miranda
ALCUNI DATI
I Bimestre
(25 settembre - 27 novembre 2014)
LA LETTERATURA DELLE ORIGINI
(prof.Alessandra Bertoldi)
Medioevo e Medici: la nascita del volgare
II volgare italiano e le prime testimonianze scritte
La letteratura cortese in Francia
La letteratura religiosa in Italia
La scuola siciliana e la scuola toscana
Dante e la Vita Nova
ARTE MUSIVA
(prof. Maria Menti)
Cli iscritti sono 212: 40 uomini (pari al 18,87%) e
172 donne (pari al 81,83%). 26 sono nuovi iscritti; 9 i
ritorni. L'età media è di 66,62. La scolarità è del
16,04% elementare, 33,97% media, 15,57% trienni
professionali, 29,72% diploma di scuola media superiore, 4,70% laurea.
Essi provengono in 175 da Valdagno (pari al 82,55%);
24 da Comedo Vicentino; 6 da Brogliano; 4 da Recoaro
Te/me; 2 da Trissino; / da Coste/gomberto.
Monteore comp/ess/vo d'aula 250 ore.
Introduzione sulla tecnica del mosaico
Mosaici romani: Pompei, Villa del Casale (Piazza
Armerina), Tunisia
Mosaici a Ravenna: Mausoleo Galla Placidia, S. Vitale e S.Apollinare in Classe
Mosaici a Roma e nel Triveneto
Le scuole musive
Mosaici normanni in Sicilia
STORIA D'EUROPA
DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO
II Bimestre
(2 dicembre 2014 - 19 febbraio 2015)
(prof. Michele Di Cintio)
ASTRONOMIA
Introduzione al Seicento
La guerra dei Trent'anni ed il nuovo assetto europeo
La seconda rivoluzione inglese e I' età di Luigi
XIV
Le guerre di successione
La guerra dei sette anni
La rivoluzione industriale
La Rivoluzione francese
(prof. Diego Santagiuliana)
II Sistema solare: caratteristiche dei suoi pianeti
Origine del sistema solare
Le leggi di Keplero e legge di Newton
La rotazione della Terra
La rivoluzione terrestre
I moti millenari della Terra
La Luna: moti, fasi ed eclissi
Le unità di misura del tempo
DIRITTO COSTITUZIONALE
CULTURA E CIVILTÀ DEL GIAPPONE
(dott. Donata Fontana)
(prof. Valerla Sandri)
Presentazione del corso e introduzione sistemica
Principi fondamentali. Diritti e doveri
Storia e origine del bicameralismo italiano
Iter legislativo ordinario e la riforma del Senato
Principio di sussidiarietà
Riforma del titolo V della Costituzione
Referendum. Unione Europea
II territorio: aspetti fisici e climatici
La preistoria
Dalla preistoria alla storia
II periodo Nara e il periodo Heian
II Medioevo giapponese e i suoi periodi
I clan di Jeyasu a Tokyo (Edo)
La rivoluzione imperiale
II Giappone oggi
SEMINARI E LABORATORI
Nel secondo bimestre ogni giovedì è stato caratterizzato dai seminari. Gli iscritti li hanno scelti tra:
-i*.
Giornata tnterumvtrsìtòa Comiiono Vicentino.
12 marzo 2015
*
*
*
*
*
*
*
Filosofia (prof. Francesco Busato)
Bibbia (prof! Marisa Zanetti)
Psicologia: la memoria (dott Luigi Grandi)
Pittura (dott Emonue/a Campi)
Lettura del giornale (dott Luigi Spagnolo)
Etica della cura dell'anziano (dott. Paola Cartolato)
Ricerca storica: "La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle
tracce" (dott Emonue/o Cocco)
Ili Bimestre
LEGGERE IL NOSTRO TEMPO
(24 febbraio-28 aprile 2015)
(vari docenti)
STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE
(prof. Luisa Visonà Guidi)
Le origini della lingua e della letteratura
I Vichinghi. Guglielmo I
II feudalesimo
Geoffrey Chaucer: The Canterbury Ta/es
Dal teatro medievale al dramma elisabettiano
Shakespeare: le grandi tragedie (brani); le commedie (brani); i drammi storici (brani); Lo tempesta e i Sonetti
LA VOCE:
STORIA DI UNO STRUMENTO UNIVERSALE
(m° Alberto Schiavo)
Le origini della musica vocale (dall'antichità aicosiddetto "canto gregoriano" fino al periodo
barocco)
La voce nell'opera lirica
La voce nel genere della canzone
La voce nella formazione corale
STORIA
Demografia, fame e immigrazione (prof! Vittorio
Pomello)
Indologia (dott Roberto Tonellotto)
Violazioni della libertà di religione: Boko Haram,
le persecuzioni in Iraq, Pechino e il Tibet (aw.
Denoto Fontano)
Ultime scoperte della medicina (dott Renzo Grison)
* * *
ATTIVITÀ
INTEGRATIVE
Prolusione: "Politica economico dell'Unione Europea" (prof! Roberto Fini, dell'Università di Verona,
25 settembre 2014)
Convegno: Lo Gronde Guerra nel Vicentino: vita di
gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (prof. Francesco Gasparini, 21 ottobre 2014)
Lezioni straordinarie: Storia locale (proff. Maurizio Dal Lago e Silvano Fornasa, 25 e 27 novembre
2014); presentazione libro "// ritorno" (prof. Annaiisa
Castagna, 25 novembre 2014), presentazione libro:
"Valdagno tedesca" (prof. Maurizio Dal Lago, 19 febbraio 2015)
Cinefonim: "Quosi ornici" (prof. Valerio Sonori, 16
dicembre 2014)
Giornata Interuniversità: Camisano Vicentino, 12 marzo 2015
Verifica: 23 aprile 2015
Meeting della creatività: 30 aprile 2015
(prof. Massimo Visonà)
VISITE CULTURALI
I Bizantini
I regni romano-barbarici (con particolare attenzione per i Longobardi)
II monachesimo
Carlo Magno e la civiltà feudale
Ravenna, visita alla città (3 dicembre 2014); Vicenzo,
mostra "La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento" (21 gennaio 2015)
I PARTECIPANTI DELL'A.A. 2014/2015
5
i
5
Albertini Gabnella Mastrotto
Coronin Lea
Angdini Ida Zampinetti
Antoniazzi Loira Bertoldi
Arici Alberto
Barbieri Caterina Bernardi
Balzella Luisa Ferri
Belfontali Gaetana
Bertoldi Valter
Bertoldi Eles Franca
Bevilacqua Gianfranca Gennaro
Cosmo Luca Montagna
Cracco Teresa Michelina
Cracco Beniamina Lucano
Cracco Madia
Crestani Maria Castagna
Crestani Resina Canotto
Dal Lago Nicoletta Nizzero
Dal Maio Umberto
Dal Fri Anna Maria Arici
Dal Prà Mariano
Dalla Riva Luaa Pretto
Danieli Manuda Crosara
De Siasi Adelia Teresa
De Sasi Maria Rosa Verri
De Cao Loredana Bruttomesso
De Cao Gianna Zamperetti
De Franceschi Giancarla Pellizzari
De Momi Franca Perini
Disconzi Anna
Disconzi Antonio
Donadello Giuliano
Donadello Granella Fioretto
D'orsi Antonio
Facchin Rosa Cerviero
Facchin Gabrielb Follini
Facchin Lidia Vivian
Faccin Anna Luciana Garbm
Faccin Bruna Isabella Serafini
Bigarella btiana
Bocchese Vrttorina Rossato
Bolzon Ottorino
Bordin Paolo
-o
5
o
Borga Maria Artuzzi
Bruttomesso Lucana Zarantonello
Bruttomesso Odiila Facdo
Busato Maria Corrà
Buso Elisa Penn
diletto Marisa Massignani
Campanaro Giara Peroni
Campanaro Luigina Bertoldi
Camponogara Bsa Randon
'e
g
Camponogara Maria Teresa
C
Campostlvan Adone
C
Cariceto Walter
*••
Casdli Flora Ceciato
Castegnaro Claudina Gianello
Cazzola Annamaria Concila
Cecchetto Edda Battistin
Cengia Bevilacqua Alvise
Centomo Silvana
Ceretta Maria Santina
Cincinato Frana
I
Coaro Giancarlo
Cocco Gianna Mare Khammo
Cocco Luigi Angelo
Colombaro Speranza
Cori Valeria Maria
Comale Virgilio
IO
Faccin Adnano
Falloppi Alina Pignaiosa
Fantin Maria Luigia Marangon
Feriotti Beniamina Dell'andrea
Ferrar Teresa Benedetti
Ferrare Anna Maria Muzzolon
Ferri Armando
Riotto Clara Urbani
Fiscal Cbra Pasotu
Frutteti Lorenza Salvare
Furin Agnese Rancan
Furiato Santina Carlotto
Furiato Pia Batnstin
Fusidb Salvatore
Gaspari Aisa Miste
Gasparini flora
Gianese Dense Cocco
Gianesm Loretta Maria Lorenii
Giberti Uura
Graselli Adriana Delle Mote
Grasso Maria Grazia
Griflani Flora Povolo
Grotto Ida Fomasier
Guageno Giuseppa Mulone
Guiotto Ester
Guiotto Maddalena
Guiotlo Maria Teresa
Lizza Maria Luisa Lovato
Lupinelli Olga
Magaraggia Bertilla Peloso
Magnani Aldo
Malva Alberto
Manzardo Elisa Anna Maria
Manzoni Aldina Savegnago
Maron Luciana Rossato
Maron Miranda Boscato
Massignani Marirosa Dalla Libera
Maule Franca Faccin
Meggiolaro Dina
Meggiolaro Laura Norma Zenere
Menato Maria Luisa Villa
Meneghello Egidia Claretta
Menegheni Elisa Sanmarnn
Milanese Gabriella Osotto
Molon Milvia Maria
Montagna Rosa
Montagna Rosita Rubega
MorRina
Mor Anna Ungaro
Mosde Dorotea Maria Venato
Massetto Graziella Perardi
Passoni Rotando
Pazzi Amelia Ra
Pellizzari Giovanni
Pellizzaro Lucia Prudenzi
Perette Bruna
Penn bliana Cresta™
Penn Anna Mana Cracco
Perini Giovanni
Peruzzo Guido
Pendato Gabriele
Pezzdato Catterina Stefani
Pianalto Maria Luisa De Ambrosi
Pianalto Stefania Zampereoi
Pianegonda Aurelia Lovato
Piccoli Lauretta Xotta
Piccoli Elena Bonato
Pieropan Wanda Passoni
Pitussi Jeannine Caneva
Pregrasso Germana Biral
Preto Amdia Maria
Preto Rosdla Maria Vìsonà
Primon Emilia Baldrighi
Randon Carmela Rigon
Refosco Francesco
Remerò Franca Zordan
Romanzi Simonetta
Rossato Angela Maria Remerò
Rossato Anna Maria Gemma
Rossato Domenico
Rossi Severino
Sandri Adeha Urbani
Sanmaran Sergio
Sassaro Granella
Savegnago Claudia Rossi
Scarpa Marisa Visonà
Segato Bianca
Segato Loredana Maria Urbani
NosdbAnna Maria Pasetto
Sgobbi Nadia Paola Osa
Sigismondo Laura Montagna
Silvello Franca Cocco
Slaviero Speme
Sdda Berulla
Soldà Bruna Oliva
Soldi Silvio
Oliviero Luciana
Orsato Teresa Sandri
Parlato Loretta Rigato
Soldà Giuseppe
Soldà Laura Caichiolo
Solca Paola Traforo
Nardi Frana
Nardi Livio
Nizzero Carmda Fallopp
12
Tasa Giuseppe
Tornasi Argentina Dal Lago
Tornasi Antonietta
Tonellotto Ennchetta Santagiuliana
Tonin Laura Zini
Tonioto Ivano
Trattenero Maria Fongaro
Turato Maria Fatton
Ungaro Simona Ananna
Urbani Maria Lucana
Urbani Giovanna Michdato
Urbani Luciana Gaspari
Urbani Silvana
Vencato Vittoria
Venato Rita
Venato Luciana Fin Fin
Venato Mare Giordana
Venato Silvano
Venato Avelina Magnani
Vicariotto Bertilla
Visonà Dona Bendagli
Visoria Elide Perette
Visonà Maria Grazia Soldà
Visoni bvia Fomasa
Volpi Emesto
Zamperetti Giovanni
Zarantonello Valeria Rossi
Zattera Anna
Zattera Ivonne
ZattraNorina
Zaupa Irma Rasia
Zen Angelina Bevilacqua
Zini Lem Lovato
Zini Giuseppe
Zini Agnese
Zordan Imeria Marinello
Zordan Arcangelo
Zucco Giuseppe
REGOLAMENTO
1. L'Università adulti/anziani di Valdagno è promossa
dall'Associazione cultura e vita di Valdagno con la collaborazione didattica e scientifica della Fondazione
Università adulti/anziani di Vicenza. E patrocinata dal
Comune di Valdagno.
2. L'Università adulti/anziani è uno strumento di incontro, di dibattito, di formazione, di informazione su
aspetti della conoscenza, oggetto degli interessi prevalenti degli adulti e degli anziani. Sotto la guida di esperti e di studiosi di questi problemi, intende:
a) educare al senso della vita umana;
b) offrire la possibilità di un aggiornamento culturale,
scientificamente corretto;
e) favorire il reinserimento sociale;
d) promuovere la conoscenza scientifica della condizione anziana mediante la ricerca;
e) contribuire, come istituzione, attivamente allo sviluppo culturale del territorio.
3. L'attività scientifica di ricerca, direttamente svolta
dalla Fondazione, fa parte integrante dell'attività didattica dell'Università. La stessa attività didattica è svolta
possibilmente secondo le modalità della ricerca applicata, nel rispetto e secondo l'utilità degli utenti.
4. Direttore dei corsi è il direttore della Fondazione
Università adulti/anziani di Vicenza. affiancato da un
Comitato locale composto da rappresentanti qualificati del mondo culturale e sociale della città e del comprensorio. La sua durata è triennale. Del Comitato
fanno parte anche il Direttore e/o un suo delegato,
l'arciprete, un assessore comunale, il coordinatore e il
segretario dei corsi, due rappresentanti degli iscritti
dell'Università (annualmente eletti).
Il Direttore nomina, per la durata del Comitato, un
coordinatore dei corsi, scelto anche al di fuori del Co-
mitato stesso. Di anno in inno, nomina il segretario
dell'Università.
Il Comitato provvede alla programmazione annuale
dei corsi e delle attività didattiche nell'ambito del quadro generale proposto dalla Fondazione stessa.
5. L'Università prevede anni ciclici, suddivisi in tre bimestri, con lezioni e seminari nei vari giorni della settimana da settembre ad aprile:
a) i corsi riguardano quattro aree di approfondimento:
aggiornamento scientifico, scienze antropologiche,
scienze sociali, scienze della civiltà;
b) i seminari riguardano argomenti scelti dai corsisti in
modo da favorire la partecipazione attiva;
e) le attività integrative comprendono corsi monografici, conferenze, dibattiti, ecc.;
d) le attività complementari, autofinanziate, comprendono l'iniziazione allo studio delle lingue, laboratori di
grafica, educazione motoria, visite culturali.
6. Durante i corsi e seminari è vietata ogni forma promozionale o di propaganda non inerente all'attività
dell'Università stessa, raccolta di firme, vendita biglietti
lotteria, inchieste e somministrazioni di tests non preventivamente autorizzati ed iniziative analoghe.
7. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o
di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato, al quale compete anche stabilire
la quota annuale dì iscrizione e, in caso di necessità,
l'eventuale numero chiuso.
8. Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad
alcuni corsi, seminari e/o attività complementari. L'Università, al termine di ogni anno, rilascia un "attestato di
frequenza" a quanti hanno raggiunto i crediti richiesti,
cioè i due terzi delle presenze di ciascun corso. A quanti
hanno completato un primo quinquennio e hanno maturato 90 crediti è rilasciato il diploma comprovante un aggiornamento culturale organico, unico nel curriculum. Ai
corsisti, su richiesta, è data la possibilità di sostenere una
verifica dell'apprendimento personale, la stesura di tesine
e la partecipazione attiva alle tornate universitarie.
9. Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale
che comprova l'iscrizione.
15
Scarica

Riepilogo fine anno - Università Adulti/Anziani di Valdagno