TOPCARDIO
Gestione Cardiologia
Il software TopCardio è stato ideato per consentire per gestire completamente
tutte le attività svolte sia da un punto di vista amministrativo che medico
specialistico.
Dopo una fase iniziale di impostazione dei dati, registrazione amministrativa e
definizione delle caratteristiche generali dell’indagine a cui il paziente si sottoporrà,
la gestione della scheda viene affidata al medico responsabile dell’indagine che
utilizzando tabelle all’uopo predisposte archivia ulteriori informazioni
relative
all’indagine redigendo alla fine un referto che verrà poi stampato e quindi allegato alla
cartella in caso di paziente ricoverato o consegnato direttamente al paziente se
ambulatoriale.
Di particolare rilevanza è la ripartizione del programma nei vari settori specialistici di
attività effettuata mediante opportuna differenziazione delle problematiche inerenti
i settori stessi.
La modalità di archiviazione dei dati soprattutto per quanto riguarda le patologie
riscontrate e le metodiche eseguite , codificate rispettivamente con i codici ICD-9 e
codici DRG consente inoltre una adeguata rilevazione degli stessi non solo a fini
statistici ma anche e soprattutto a fini scientifici risultando fondamentale per la
stesura di lavori scientifici e presentazioni a congressi corredati di una
documentazione iconografica rilevante.
La rilevazione dei dati inerenti alla attività, nelle sue varie ripartizioni, è possibile
grazie ad una funzione di statistica compresa nel programma che in base alle varie
query impostate consente di ottenere il risultato preposto.
In ultimo oltre all’accettazione dei vari pazienti è possibile gestire direttamente le
prenotazioni mediante apposita funzione che consente di inserire in un calendario
preformato le indagini programmate direttamente dal reparto con opportuna
indicazione.
TopCardio - Manuale
1
GESTIONE
Funzioni principali del programma (Prenotazione, Accettazione, Anamnesi, e Stampa).
Scelta Paziente
Prenotazioni
Accettazioni
Anamnesi
Terapia
Referti
Validazione
Stampe
Etichette
Precedenti
Referti Importati
Manuale
TopCardio - Manuale
2
SCELTA PAZIENTE
Finestra per la selezione di un paziente globale.
La scelta di un paziente globale è utile per velocizzare le ricerche degli esami, referti,
accettazioni e prenotazioni del paziente stesso. Il paziente globale è visibile da tutte
le finestre del programma.
Premendo il pulsante pulisci si elimina dalla memoria il paziente globale selezionato.
Nella griglia sono visibili tutte le accettazioni del paziente selezionato.
Pulsante Trova: Ricerca del paziente da selezionare. I campi di ricerca sono il
cognome, il nome e il codice del paziente.
Pulsante Pulisci: Toglie il paziente dalla memoria.
Pulsante Referto: Apre la finestra per la gestione del referto associato alla
accettazione selezionata nella griglia.
TopCardio - Manuale
3
Pulsante Seleziona: Seleziona il paziente. Se il paziente viene selezionato, il cognome
e il nome verranno visualizzati sulla barra del titolo del programma.
TopCardio - Manuale
4
PRENOTAZIONI
Gestione delle prenotazioni degli esami dei pazienti. Gli esami che possono essere
prenotati sono quelli che hanno valorizzato la proprietà prenotabile (per cambiare tale
proprietà accedere alla finestra degli esami).
Una prenotazione può essere composta da una o più impegnative a seconda delle regole
della provenienza (Interno o Esterno) associata al paziente.
Le prenotazioni si dividono in: intestazione , impegnative e esami prenotate.
Intestazione: griglia nella parte superiore della finestra composta dal codice
prenotazione, data della prenotazione, cognome, nome, data nascita e provenienza del
paziente.
Impegnative: griglia nella parte centrale della finestra composta dalle impegnative
dall’esame selezionato nella griglia delle prenotazioni.
TopCardio - Manuale
5
Esami prenotati: parte inferiore della finestra composta dell’elenco degli esami
prenotati dell’impegnativa selezionata.
Il numero di impegnative che compongono una prenotazione e il numero massimo di
esami per impegnativa sono determinati dalla provenienza associata al paziente.
INTESTAZIONE
Codice Prenotazione: Codice della prenotazione di tipo numerico di 10 cifre, le prime
4 indicano
l'anno e le ultime 6 un numero progressivo per esempio 2006000001; il codice della
prenotazione viene generato del programma e non è modificabile.
Data Prenotazione: Data della prenotazione (viene proposta automaticamente la data
del sistema, comunque modificabile).
Paziente: Nome e Cognome del paziente.
Data Nascita: Data di nascita del paziente.
Provenienza: Tipo di provenienza del paziente (es. Interno o Esterno).
Pulsante Nuova Impegnativa: Apre la finestra per la creazione di una nuova
impegnativa.
Pulsante Elimina Impegnativa: Elimina l’impegnativa selezionata. Una impegnativa può
essere cancellata solo se non ha esami associati.
Pulsante Modifica Impegnativa:
dell’impegnativa selezionata.
Apre la finestra per la modifica dei dati
ESAMI
Pulsante Nuovo Esame: Inserisce un esame prenotabile nella impegnativa selezionata.
Per rendere un esame prenotabile selezionare il campo PRENOTABILE nella finestra
degli ESAMI.
Pulsante Elimina Esame: Elimina l’esame selezionato dall'impegnativa.
TopCardio - Manuale
6
INTESTAZIONE PRENOTAZIONE
Finestra per l’inserimento, la modifica e la ricerca delle intestazioni delle
prenotazioni.
Data Prenotazione: Data della intestazione dell’esame
automaticamente la data del sistema, comunque modificabile).
(viene
proposta
Paziente: Codice Paziente (campo solo in visualizzazione), Cognome e Nome. Premendo
il pulsante a destra si accede all’elenco dei pazienti in archivio.
Provenienza: Provenienza del paziente. Premendo il pulsante a destra si accede
all’elenco delle provenienze.
Domicilio: Dati del domicilio del paziente selezionato; quando la prenotazione viene
salvata, anche i dati del domicilio vengono salvati.
Esame: Visualizzato solo se la finestra viene utilizzata per la ricerca delle
prenotazioni. Filtra le prenotazioni per gli esami presenti nelle impegnative. Premendo
il pulsante a destra viene visualizzato l’elenco degli esami in archivio.
TopCardio - Manuale
7
Data Prestazione: Visualizzato solo se la finestra viene utilizzata per la ricerca delle
prenotazioni. Filtra le prenotazioni per la data di prenotazione della esami presenti
nelle impegnative.
TopCardio - Manuale
8
IMPEGNATIVE
Parte amministrativa delle prenotazioni e delle accettazioni. Le impegnative vengono
utilizzate per il calcolo del prezzo degli esami. Le impegnative sono in relazione con le
regole della provenienza (Esterno o Interno) associata al paziente.
Branca: Branca dell'impegnativa; La branca di una impegnativa viene valorizzata in
base alla regola sulla provenienza del paziente.
Importo: Totale in euro dei costi degli esami inseriti nella impegnativa.
Impegnativa: Codice della impegnativa di tipo numerico; il codice viene generato dal
programma e non è modificabile.
Nosografico: Numero nosografico assegnato al paziente.
ID Ricetta: Numero della ricetta della impegnativa. Le regole della valorizzazione
della ricetta sono relative alla provenienza del paziente.
TopCardio - Manuale
9
Convenzione: Convenzione da associare al paziente per determinare quale tipo di
esenzione applicare (totale o parziale). Se si seleziona una convenzione di tipo
"Esenzione" allora deve essere valorizzato anche il campo ESENZIONE.
Esenzione: Esenzione da associare al paziente; se è presente questo valore allora
l'importo dell'impegnativa è uguale a zero. Se al paziente (finestra PAZIENTI) è
stata associata una esenzione allora questa viene valorizzata automaticamente alla
scelta del paziente della accettazione.
Regione: Regione
Asl: Asl, associato alla regione.
Istituto: Istituto ospedaliero; associato alla regione (visibile solo se il paziente è
INTERNO).
Reparto: Reparto ospedaliero; il reparto è associato all'istituto ed è obbligatorio se
la provenienza del paziente è Interno (visibile solo se il paziente è INTERNO).
Ente: Ente convenzionato (visibile solo se il paziente è ESTERNO).
Medico: Nome e cognome del medico dell'impegnativa.
Invia Referto a: Descrizione che viene stampata sul referto alternativa al reparto.
Note: Descrizione associata all'impegnativa.
TopCardio - Manuale
10
DETTAGLIO PRENOTAZIONE
Prenotazione di esami o di gruppi di esami.
Se viene selezionato una esame (quindi prenotabile) inserire la data e l'orario di
prenotazione (di default viene proposto il primo posto libero in base al calendario
dell’esame).
Se si vuole forzare un appuntamento, selezionare il campo FORZATO e digitare una
data e un orario.
Esame: Inserimento di un esame prenotabile nella prenotazione selezionata.
Gruppo: Inserisce un gruppo di esami nella prenotazione selezionata.
Per rendere un gruppo prenotabile selezionare il campo PRENOTABILE nella finestra
dei gruppi.
Primo Posto Libero: Elenco degli orari del primo giorno disponibile per appuntamenti.
TopCardio - Manuale
11
Posti Liberi: Numero di posti disponibili per la data selezionata.
Posti Occupati: Numero di posti disponibili per la data selezionata.
Posti Forzati: Numero di posti forzati per la data selezionata.
Pulsante Prenota: Salva l’esame selezionato nella prenotazione corrente. Ogni volta
che un esame viene prenotato il suo codice viene inserito nelle lista a destra della
finestra.
TopCardio - Manuale
12
Pulsante Tutti: Seleziona tutti gli esami presenti nella griglia. Per avere più di un
esame nella griglia, selezionare un gruppo di esami.
Pulsante Calendario: Apre la finestra per la consultazione della agenda per scelta di
un posto libero (da utilizzare se il primo posto disponibile non va bene al paziente).
TopCardio - Manuale
13
ACCETTAZIONI
Accettazioni degli esami.
Le accettazioni possono essere dirette se si accettano direttamente degli esami
senza averli prenotati, oppure da prenotazione quando si accettano esami prenotati.
La finestra delle accettazioni si divide in: accettazioni , impegnative e esami
accettati.
Accettazioni: griglia nella parte superiore della finestra composta dal codice
accettazione, codice prenotazione, data dell’accettazione, cognome e nome del
paziente, data di nascita e provenienza del paziente.
Impegnative: griglia nella parte centrale della finestra composta dalle impegnative
della accettazione selezionata nella griglia delle accettazioni.
TopCardio - Manuale
14
Esami accettati: parte inferiore della finestra composta dell’elenco degli esami
accettati dell’impegnativa selezionata.
Il numero di impegnative che compongono una accettazione e il numero massimo di
esami per impegnativa sono determinati dalla provenienza associata al paziente.
INTESTAZIONE
Codice Accettazione: Codice della accettazione di tipo numerico di 10 cifre, le prime
4 indicano
l'anno e le ultime 6 un numero progressivo per esempio 2006000001; il codice della
accettazione viene generato del programma e non è modificabile.
Data Accettazione: Data della accettazione (viene proposta automaticamente la
data del sistema, comunque modificabile).
Codice Prenotazione: Codice della prenotazione di tipo numerico di 10 cifre, le prime
4 indicano l'anno e le ultime 6 un numero progressivo (es. 2006000001); Questo
campo è valorizzato se si sta accettando una prenotazione.
Paziente: Nome e Cognome del paziente.
Data Nascita: Data di nascita del paziente.
Provenienza: Tipo di provenienza del paziente (es. Interno o Esterno).
Pulsante Nuova Accettazione: Apre la finestra per la creazione di una nuova
intestazione di accettazione e di una impegnativa.
Pulsante Modifica Accettazione: Apre la finestra per la modifica dei dati
dell’intestazione della accettazione.
Pulsante Trova Accettazione: Apre la finestra per la ricerca delle accettazioni.
Pulsante Elimina Accettazione: Elimina l’intestazione e le impegnative della
accettazione selezionata (le impegnative non devono contenere esami).
Stampa Accettazione: Stampa l’accettazione selezionata.
TopCardio - Manuale
15
IMPEGNATIVE
Una accettazione può essere composta da più impegnative (finestra Provenienza
campo NUM IMPEGNATIVA maggiore di uno) o da una sola impegnativa generale
(finestra Provenienza campo NUM IMPEGNATIVA uguale a uno).
Nel primo caso la valorizzazione della branca avviene in modo automatico in base agli
esami inserite nelle impegnative. Se invece si utilizza una sola impegnativa per ogni
accettazione allora la branca non viene valorizzata.
Impegnativa: Codice della impegnativa di tipo numerico; il codice viene generato dal
programma e non è modificabile.
Branca: Branca dell'impegnativa; di norma per ogni branca esiste una impegnativa.
Ricetta: Codice della ricetta del medico. La ricetta può essere inserita dall’operatore
(da tastiera o da lettura del codice a barre) oppure può essere generata
automaticamente dal programma.
Importo: Totale in euro dei costi degli esami inseriti nel dettaglio.
Pulsante Nuova Impegnativa: Apre la finestra per la creazione di una nuova
impegnativa.
Pulsante Elimina Impegnativa: Elimina l’impegnativa selezionata. Una impegnativa può
essere cancellata solo se non ha esami associati.
Pulsante Modifica Impegnativa:
dell’impegnativa selezionata.
Apre la finestra per la modifica dei dati
ESAMI
Pulsante Nuovo Esame: Inserisce un esame prenotabile nella impegnativa selezionata.
Per rendere un esame prenotabile selezionare il campo PRENOTABILE nella finestra
degli ESAMI.
Pulsante Elimina Esame: Elimina l’esame selezionato dall'impegnativa.
TopCardio - Manuale
16
INTESTAZIONE ACCETTAZIONE
Finestra per l’inserimento, la modifica e la ricerca delle intestazioni delle
accettazioni.
Data Accettazione: Data della accettazione (viene proposta automaticamente la data
del sistema, comunque modificabile).
Paziente: Codice Paziente (campo solo in visualizzazione), Cognome e Nome. Premendo
il pulsante a destra si accede all’elenco dei pazienti in archivio.
Provenienza: Provenienza del paziente. Premendo il pulsante a destra si accede
all’elenco delle provenienze.
Prenotazione: Premendo il pulsante a destra viene visualizzato l’elenco delle
prenotazioni ancora da accettare del paziente selezionato.
Esame: Visualizzato solo se la finestra viene utilizzata per la ricerca delle
accettazioni. Filtra le accettazioni per gli esami presenti nelle impegnative. Premendo
il pulsante a destra viene visualizzato l’elenco degli esami in archivio.
TopCardio - Manuale
17
Domicilio: Dati del domicilio del paziente selezionato; quando l’accettazione viene
salvata, anche i dati del domicilio vengono salvati.
TopCardio - Manuale
18
ANAMNESI
L’anamnesi è associate all’accettazione corrente.
Pulsante Salva: Salva i dati
Pulsante Stampa: Stampa l’anamnesi.
Data Anamnesi: Data dell’anamnesi (Viene proposta la data del sistema comunque
modificabile).
Motivo Esame: Elenco dei motivi di esame (vedi tabella anagrafica).
Anamnesi: Testo descrittivo libero.
Patologie: Elenco delle Patologie e della familiarità del paziente.
Malattia Principale: Scheda tecnica della malattie principali del paziente.
TopCardio - Manuale
19
TERAPIA
Finestra per la gestione della terapia del paziente. La terapia è associata alla
Accettazione.
Farmaco: Denominazione del farmaco. I farmaci sono codificati come ICD.
Principio Attivo: Principio attivo del farmaco.
Confezione: Confezione del farmaco.
Dose: Dose da somministrare al paziente.
Posologia: Posologia del farmaco.
Data Sospensione: Data di sospensione del farmaco.
Note: Note della terapia del farmaco.
TopCardio - Manuale
20
REFERTI
Finestra per la ricerca dei referti. I referti si possono cercare filtrando per data del
referto, per paziente, per il medico che ha validato il referto e per lo stato del
referto (da refertare, refertato, validato e da validare).
Di default vengono proposte le accettazioni del giorno corrente che non hanno un
referto associato.
Per associare il referto a più accettazioni, selezionare le accettazioni nella griglia e
premere il pulsante REFERTO.
Pulsante Trova: Trova le accettazioni utilizzando i filtri impostati.
Pulsante Elimina: Toglie le accettazioni selezionate nella griglia dal referto.
Pulsante Referto: Apre la finestra per la gestione del referto.
Pulsante Stampa: Stampa il referto associato alle accettazioni selezionate.
TopCardio - Manuale
21
Nuovo Referto
Finestra per la compilazione e la stampa dei referti. Se un referto è validato non è
possibile modificarlo. Per annullare la validazione di un referto vedere la finestra
Validazione.
Pulsate Testi: Inserisce un testo nel referto (vedi anagrafica testi).
Pulsante Salva: Salva le modifiche del referto.
Pulsante Dati: Inserisce i dati tecnici nel referto.
Pulsante Storico: Apre la finestra delle copie delle varie validazioni del referto.
Pulsante Valida: Valida il referto. Ogni volta che un referto viene validato, viene
creata automaticamente una copia del referto. Per validare il referto scegliere il
nome del medico e premere il pulsante CONFERMA. Di default viene proposto per
TopCardio - Manuale
22
primo il nome del medico che si connesso nella login del programma. L'elenco dei
medici che possono validare il referto è regolato dalle regole di validazione.
Pulsante Stampa: Stampa il referto.
Medico Validazione: Cognome e Nome del medico che ha validato il referto.
Menu Inserisci – Precedenti: E' possibile inserire nel referto un testo di un referto
precedente del paziente selezionato.
Selezionare il referto precedente dalla griglia e premere il pulsante COPIA per
copiare il testo del referto. Il Tipo Referto indica il referti Precedenti, i referti
Importati da vecchie versioni e Tutti i referti.
TopCardio - Manuale
23
VALIDAZIONE
Finestra per la validazione dei referti.
Pulsante Trova: Filtro per ricercare i referti da validare.
Pulsante Valida: Valida il referto selezionato. Un referto una volta validato non è più
modificabile a meno che non sia annullata la validazione dall’utente che lo ha validato o
dall’amministratore di sistema. L’utente che ha validato il referto è quello che firma il
referto stesso. Ogni volta che un referto viene validato ne viene fatta una copia.
Pulsante Annulla: Annulla la validazione del referto selezionato.
Pulsante Tutti: Valida tutti i referti presenti nella griglia.
Pulsante Storia: Visualizza la storia del referto selezionato (Prenotazione,
Accettazione, Compilazione e Validazione).
TopCardio - Manuale
24
Pulsante Consegna: Apre la finestra per l'inserimento dei dati (nome titolare e
numero documento) della consegna del referto.
Pulsante Annulla Consegna: Annulla la consegna del referto.
STAMPE
Finestra per la stampa degli esami accettati e/o prenotati in certo periodo di tempo.
Le stampe possibili sono: Elenco Accettazioni, Elenco Prenotazioni e Numero di esami
accettati.
Le stampe possono essere filtrate per data di accettazione, provenienza del paziente
e esame.
ETICHETTE
Finestre per la stampa delle etichette. Peri formati delle etichette vedere le
IMPOSTAZIONI generali del programma.
TopCardio - Manuale
25
PRECEDENTI
Finestra per visualizzazione e la stampa dei referti dei pazienti.
I referti possono essere filtrati per paziente, data referto e per servizio.
Tipo Referto: Tutti (tutti i referti), Precedenti (i referti validati) e Importati
(referti importati da altri programmi)
Pulsante Trova: Trova i referti con i parametri impostati.
Pulsante Stampa: Stampa il referto selezionato.
TopCardio - Manuale
26
REFERTI IMPORTATI
Gestione dei referti importati da altri programmi.
Pulsante Trova: Trova i referti. I referti possono essere filtrati per cognome, nome,
data di nascita e tipo (tutti i referti importati, i referti importati assegnati ad un
paziente e i referti importati ancora da assegnare a dei pazienti).
Operatore: Indica se filtrare i referti per uguaglianza o per l'operatore LIKE
(riferito al cognome e al nome).Di default per uguaglianza.
Pulsante Stampa: Stampa del referto selezionato nella griglia.
Pulsante Salva: Associa il referto importato al paziente selezionato. Per selezionare
più di un referto premere il pulsante CTRL sulla tastiera e cliccare con il mouse sulla
riga della riga da selezionare.
Pulsante Annulla: Annulla l'associazione del paziente al referto selezionato.
TopCardio - Manuale
27
ANAGRAFICHE
Archivi anagrafici ministeriali
ASL
Asl-Comuni
Branche
Comuni
Enti
Istituti
Nazioni
Prestazioni Amministrative
Prestazioni Amministrative- Branche
Province
Regioni
Reparti
ICD
Gruppi – ICD
Esenzioni
Prontuario
TopCardio - Manuale
28
ASL
Gestione delle ASL.
Codice ASL: Codice della ASL (6 caratteri)
Descrizione: Descrizione della ASL (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità della ASL
Fine Validità: Data di fine della validità della ASL (se questo campo è valorizzato
allora la ASL è obsoleta).
ASL - COMUNI
Gestione dell'associazione delle ASL con i comuni.
Codice ASL: Codice della ASL.
Codice Comune: Codice del comune.
BRANCHE
Gestione delle branche. Le branche vengono associate alle prestazioni amministrative
e vengono utilizzate per la creazione delle impegnative delle prenotazioni e delle
accettazioni.
Codice Branca: Codice della Branca (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione della Branca (100 caratteri).
Descrizione Breve: Descrizione breve della Branca 50 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità della Branca.
Fine Validità: Data di fine della validità della Branca (se questo campo è valorizzato
allora la Branca è obsoleta).
TopCardio - Manuale
29
COMUNI
Gestione dei dati dei comuni.
Codice Comune: Codice del comune (6 caratteri)
Descrizione: Descrizione del comune (100 caratteri).
Provincia: Provincia del comune (2 caratteri).
CAP: Codice di Avviamento Postale del comune (5 caratteri).
Codice Fiscale: Codice fiscale del comune per il calcolo del codice fiscale del paziente
(4 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità del comune.
Fine Validità: Data di fine della validità del comune (se questo campo è valorizzato
allora il comune è obsoleto).
ENTI
Gestione degli enti. Gli enti vengono utilizzati nelle impegnative delle prenotazioni e
delle accettazioni.
Codice Ente: Codice dell'ente (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione dell'ente (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità dell'ente.
Fine Validità: Data di fine della validità dell'ente (se questo campo è valorizzato
allora l'ente è obsoleto).
ISTITUTI
Gestione degli istituti. Gli istituti vengono utilizzati nelle impegnative delle
prenotazioni e delle accettazioni.
Codice Istituto: Codice dell'istituto (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione dell'istituto (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità dell'istituto.
Fine Validità: Data di fine della validità dell'istituto (se questo campo è valorizzato
allora l'istituto è obsoleto).
TopCardio - Manuale
30
NAZIONI
Gestione delle Nazioni. Le nazioni vengono utilizzate nella anagrafica dei pazienti per
valorizzare la nazionalità e cittadinanza.
Codice Nazione: Codice della nazione (3 caratteri)
Descrizione: Descrizione della nazione (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità della nazione
Fine Validità: Data di fine della validità della nazione (se questo campo è valorizzato allora la
nazione è obsoleta).
PRESTAZIONI AMMINISTRATIVE
Gestione delle prestazioni amministrative. Le prestazioni amministrative vengono
associate alle esami (vedi finestra per la gestione degli esami).
Codice Prestazione Amministrativa: Codice della Prestazione Amministrativa (12
caratteri).
Descrizione: Descrizione della Prestazione Amministrativa (100 caratteri).
Specificazioni: Campo descrittivo (200 caratteri).
Tariffa Regionale: Costo in Euro della prestazione.
Note: Note della prestazione (255 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità della Prestazione Amministrativa.
Fine Validità: Data di fine della validità della Prestazione Amministrativa(se questo
campo è valorizzato allora la Prestazione Amministrativa è obsoleta).
PRESTAZIONI AMMINISTRATIVE - BRANCHE
Gestione dell'associazione delle branche con le prestazioni amministrative.
Codice Prestazione Amministrativa: Codice della della prestazione amministrativa.
Codice Branca: Codice della Branca.
TopCardio - Manuale
31
PROVINCE
Gestione delle Province.
Codice Provincia: Codice della Provincia (3 caratteri)
Descrizione: Descrizione della Provincia (100 caratteri).
Sigla: Abbreviazione della provincia esempio MI per Milano (2 caratteri).
Regione: Regione di appartenenza della provincia.
Inizio Validità: Data di inizio della validità della Provincia.
Fine Validità: Data di fine della validità della Provincia (se questo campo è valorizzato allora la
Provincia è obsoleta).
REGIONI
Gestione delle Regioni
Codice Regione: Codice della Regione (3 caratteri).
Descrizione: Descrizione della Regione (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità della Regione.
Fine Validità: Data di fine della validità della Regione (se questo campo è valorizzato
allora la regione è obsoleta).
REPARTI
Reparti da utilizzare per comporre la destinazione referto da stampare sui referti. I
reparti devono essere associati ad un istituto.
Codice Istituto: Istituto ospedaliero a cui associare il reparto.
Codice Reparto: Codice del reparto (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione del reparto (100 caratteri)
Inizio Validità: Data di inizio di validità del reparto.
Fine Validità: Data di fine della validità del reparto (se questo campo è valorizzato
allora il reparto è obsoleto).
TopCardio - Manuale
32
ICD
Elenco delle malattie e degli interventi.
Tipo: Malattie o Reumatismi, Interventi Chirurgici e Procedure Diagnostiche.
Codice ICD: Codice ICD.
Descrizione: Descrizione ICD.
Livello: Livello 0, Livello 1 o Livello 2
Gruppo: Codice ICD padre se il livello è 1 o 2.
Sesso: M (Maschio), F (Femmina), E (Entrambi).
Età: Adulti, Nuovi Nati, Età Fertile, Età Pediatrica.
Inizio Validità: Data di inizio di validità dell’ICD.
Fine Validità: Data di fine della validità dell’ICD (se questo campo è valorizzato allora
l’ICD è obsoleto).
GRUPPI ICD
Elenco dei gruppi di malattie e interventi.
Codice Gruppo: Codice Gruppo ICD.
Descrizione: Descrizione del Grupp ICD.
Da ICD: Codice ICD di inizio Gruppo.
A ICD: Codice ICD di fine Gruppo.
Inizio Validità: Data di inizio di validità del Gruppo ICD.
Fine Validità: Data di fine della validità del Gruppo ICD (se questo campo è
valorizzato allora il Gruppo ICD è obsoleto).
ESENZIONI
Elenco esenzioni dei pazienti e degli esami.
Codice Esenzione: Codice dell'esenzione.
Descrizione: Descrizione dell'esenzione.
Inizio Validità: Data di inizio di validità dell'esenzione.
Fine Validità: Data di fine della validità dell'esenzione (se questo campo è valorizzato
allora l'esenzione è obsoleto).
TopCardio - Manuale
33
PRONTUARIO
Elenco dei farmaci forniti in Italia.
ATC: Codice ATC del farmaco.
Classe: Classe del farmaco.
Principio Attivo: Principio attivo del farmaco.
AIC: Codice AIC del farmaco.
Confezione: Descrizione della confezione del farmaco.
Nota1 e Nota2: Note del farmaco:
Ditta: Ditta che produce il farmaco.
Prezzo al Pubblico: Prezzo del farmaco in Euro.
Prezzo SSN: Prezzo del Servizio Sanitario Nazionale.
Inizio Validità: Data di inizio di validità dell'esenzione.
Fine Validità: Data di fine della validità dell'esenzione (se questo campo è valorizzato
allora l'esenzione è obsoleto).
TopCardio - Manuale
34
ARCHIVI
Archivi per la gestione delle accettazioni e delle prenotazioni
Pazienti
Provenienza
Esami
Gruppi di Esami
Listini
Calendario
Agenda
Giorni di Chiusura
Ambulatori
Convenzioni
Destinazione Referto
Numerazioni
Note di Prenotazione
Note degli Esami
Qualifiche
Unità di Misura
Materiali
TopCardio - Manuale
35
PAZIENTI
Archivio dei pazienti che hanno effettuato almeno un esame.
Dati Anagrafici
Codice: Codice del paziente, generato automaticamente dal programma.
Data di Nascita: Data di nascita nel formato GG/MM/AAAA
Cognome: Nome del paziente (50 caratteri)
Nome: Nome del paziente (50 caratteri)
Stato Civile: Stato civile del paziente.
Sesso: M (Maschio) e F (Femmina).
Comune di Nascita: Comune di nascita.
Nazionalità: Nazionalità del paziente.
Cittadinanza: Cittadinanza del paziente.
Codice Fiscale: Codice fiscale del paziente (16 caratteri). Il codice fiscale viene
calcolato automaticamente inserendo il cognome, il nome, la data di nascita, il sesso e
il comune di nascita.
TopCardio - Manuale
36
Codice Sanitario: Codice sanitario del paziente (16 caratteri).
Data Emigrazione: Data emigrazione ad un’altra ASL.
Data Decesso: Data del decesso del paziente.
Domicilio
Comune di Domicilio: Comune di domicilio. Selezionando il comune viene valorizzata
anche la provincia.
Indirizzo: Indirizzo di domicilio (50 caratteri).
Numero Civico: campo numerico.
Numero Civico Lettera: Parte stringa del numero civico; esempio “/A”.
Località: Quartiere o località diversa dall’indirizzo e dal comune (50 caratteri).
CAP: Codice di avviamento postale.
Viario: Codice del viario.
Telefono: Numero di telefono (50 caratteri).
Residenza
Comune di Residenza: Comune di Residenza. Selezionando il comune viene valorizzata
anche la provincia.
Indirizzo: Indirizzo di residenza (50 caratteri).
Numero Civico: campo numerico.
Numero Civico Lettera: Parte stringa del numero civico; esempio “/A”.
Località: Quartiere o località diversa dall’indirizzo e dal comune (50 caratteri).
CAP: Codice di avviamento postale.
Viario: Codice del viario.
Telefono: Numero di telefono (50 caratteri).
ASL di Residenza: Codice della ASL di residenza.
ASL di Iscrizione: Codice della ASL di iscrizione.
Esenzioni
Esenzioni associate al paziente.
Codice Esenzione: Codice della esenzione
Descrizione: Descrizione della esenzione.
Patologia: Descrizione della patologia.
Numero Certificato: Certificato dell’esenzione
TopCardio - Manuale
37
PROVENIENZA
Provenienza del paziente (Esterno, Interno, ecc); utilizzata in accettazione e in
prenotazione degli esami.
Codice Provenienza: Codice della provenienza del paziente (2 caratteri).
Descrizione: Descrizione della provenienza (50 caratteri).
Numero Impegnative: Numero di impegnative che compongono le prenotazioni e la
accettazioni dei pazienti con la provenienza associata.
NORMALE: una impegnativa per ogni Branca
UNA: Una sola impegnativa per ogni accettazione e prenotazioni.
Esami per Impegnativa: Numero massimo di esami (escluso i prelievi) che compongono
una impegnativa.
Verifica Ricetta: Indica se effettuare il controllo sulla ricetta del medico durante la
creazione di accettazioni e prenotazioni.
Tipo Verifica Ricetta: Tipo di controllo sulla ricetta del medico.
AVVISO: Messaggio di avviso a video di ricetta errata o mancante.
BLOCCO: Blocca l’accettazione o la prenotazione per ricetta errata o mancante.
NESSUNO: Nessun tipo di controllo.
Inizio Validità: Data di inizio di validità della provenienza.
Fine Validità: Data di fine della validità della provenienza (se questo campo è
valorizzato allora la provenienza è obsoleta).
TopCardio - Manuale
38
ESAMI
Gestione dei dati degli esami.
Dati
Codice: Codice dell’esame (12 caratteri).
Descrizione: Descrizione dell’esame che viene stampata nei referti (100 caratteri).
Descrizione Breve: Descrizione alternativa (30 caratteri).
Prestazione Amministrativa: Prestazione amministrativa viene usata per determinare
il costo dell’esame).
Branca: Branca associata all’esame.
Numerazione: Numerazione associata all’esame (gli esami vengono numerati durante
l’accettazione).
Unità di Misura: Unità di misura dell’esame (viene stampata sul referto).
Tempo: Tempo necessario all'esecuzione dell’esame (utilizzata per la creazione del
calendario).
Durata: Durata completa dell'esecuzione dell’esame.
TopCardio - Manuale
39
Parametri
Prenotabile: Esami che possono essere prenotati (gli esami prenotabili possono essere
inseriti nel calendario).
Refertabile: Producono un referto.
Stampabile: Esami a cui è associata la stampa del referto.
Selezione: L'esame è visibile in una lista in fase di accettazione e prenotazione.
Questo parametro è valido solo se nelle impostazioni generali del programma è
valorizzato il campo per la visualizzazione degli esami in una lista).
Materiale: Materiale associato all’esame (sangue, urina, ecc).
Descrizione Prenotazione: Descrizione da stampare nel foglio delle prenotazioni.
Etichetta: Etichetta da stampare; se la descrizione non è valorizzata allora verrà
stampata una etichetta con il codice della prestazione.
Inizio Validità: Data di inizio di validità della prestazione.
Fine Validità: Data di fine di validità della prestazione (se è valorizzata questa data
allora vuol dire che la prestazione è obsoleta).
Esenzioni: In questa sezione è possibile associare il tipo di esenzione all’esame.
Listini: Visualizzazione del listino prezzi associato all’esame.
TopCardio - Manuale
40
GRUPPI DI ESAMI
Gestione dei gruppi degli esami. I gruppi vengono utilizzati per facilitare l’inserimento
degli esami nelle accettazioni, nelle prenotazioni e nel calendario degli appuntamenti.
Codice Gruppo: Codice del gruppo degli esami(10 caratteri).
Descrizione: Descrizione di 255 caratteri.
esami Selezionabili:
Prenotabile: S/N; se il gruppo è prenotabile allora può essere inserito nel calendario
degli esami.
Inizio Validità: Data di inizio di validità del gruppo.
Fine Validità: Data di fine della validità del gruppo (se questo campo è valorizzato
allora il gruppo è obsoleto).
LISTINI
Listini dei prezzi degli esami alternativi alla tariffa regionale della prestazione
amministrativa. I
Prestazione Amministrativa: Prestazione Amministrativa.
Provenienza: Provenienza del Paziente (Esterno, Interno, ecc)
Tariffa: Tariffa in Euro.
TopCardio - Manuale
41
CALENDARIO
Gestione del calendario degli esami per gli appuntamenti delle prenotazioni.
Gli esami del calendario sono solo quelle prenotabili. I posti del calendario sono
associati oltre che agli esami, al tipo di provenienza (Interni e Esterni) e alla Sala.
Nuovo: Crea un nuovo calendario esami.
Data: Data del calendario.
Esame: Esame da inserire nel calendario (solo gli esami che hanno il campo
PRENOTABILE selezionato nella finestra della gestione degli esami).
TopCardio - Manuale
42
Gruppo: Gruppo di esami da inserire nel calendario (solo i gruppi che hanno il
campo PRENOTABILE selezionato nella finestra della gestione dei gruppi di
esami).
Sala: Sala a cui assegnare i posti del calendario.
Provenienza: Provenienza del paziente.
Tempo: Tempo necessario per eseguire l’esame (questo valore è utile per
calcolare gli orari degli appuntamenti della agenda, il campo è modificabile nella
finestra della gestione degli esami).
Orario: Orario di inizio (E’ possibile inserire 4 diversi orari di inizio).
Posti: Numero di posti a partire dall’orario (campo a sinistra).
Posti Liberi: Indica i posti liberi per l’esame selezionato (campo solo in
visualizzazione).
Modifica: Modifica il calendario selezionato.
Elimina: Elimina il calendario selezionato (possono essere eliminati calendari solo se
l'agenda non è stata generata; in questo caso premere il pulsante AGENDA,
selezionare tutti gli orari da cancellare e premere il pulsante ELIMINA).
Stampa: Stampa il calendario selezionato.
Genera: Genera gli orari degli appuntamenti selezionati. Per selezionare più calendari
premere il pulsante CTRL e contemporaneamente selezionare la riga del calendario
sulla griglia.
Agenda: Apre la finestra per la gestione degli orari degli appuntamenti del giorno
selezionato.
TopCardio - Manuale
43
AGENDA
Gestione degli orari dei posti del calendario degli esami prenotabili.
Gli orari vengono visualizzati nella griglia.
Orario: Orario dell’appuntamento.
Esame: Descrizione dell’Esame.
Gruppo: Descrizione del gruppo di esami.
Provenienza: Descrizione della provenienza del paziente (Eserni e Interni).
Sala: Descrizione della Sala.
Stato: Stato del posto in agenda (OCC = Occupato e DISP = Disponibile).
Forzatura: Tipo di forzatura dell’orario dell’agenda: Nessuna (nessuna forzatura, Data
Prenotazione (Orario non in calendario forzato durante la prenotazione), Data
Accettazione (Posto occupato da una accettazione senza la prenotazione)..
Pulsante Copia: Copia un giorno o una settimana in base ai parametri specificati nella
parte inferiore delle finestra.
TopCardio - Manuale
44
Pulsante Tutti: Seleziona tutti gli orari nella griglia.
Pulsante Elimina: Elimina gli orari selezionati. Per selezionare più orari premere il
pulsante CTRL e selezionare le righe degli orari sulla griglia. E' possibile cancellare
solo orari liberi e non forzati.
Pulsante Stampa: Stampa gli orari della giornata selezionata.
TopCardio - Manuale
45
GIORNI CHIUSURA
Gestione dei giorni di chiusura nazionali e locali. I giorni di Chiusura vengono esclusi
dalla creazione di posti nel calendario degli esami prenotabili.
Tipo Festa: tipo di chiusura (Nazionale o Locale).
Descrizione: Descrizione della festa (100 caratteri).
Sala: Indica a quale sala applicare la chiusura del servizio. Se la sala non è specificata
allora la chiusura è relativa a tutto il servizio.
Mese: Mese della festa NAZIONALE.
Giorno: Giorno della festa NAZIONALE.
Data Iniziale: Data di inizio della festa LOCALE.
Data Finale: Data di fine della festa LOCALE.
Inizio Validità: Data di inizio della validità della festa.
Fine Validità: Data di fine della validità della festa (se questo campo è valorizzato
allora la festa è obsoleta).
AMBULATORI
Gestione degli ambulatori.
Codice Ambulatorio: Codice dell'ambulatorio (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione dell'ambulatorio (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità dell'ambulatorio .
Fine Validità: Data di fine della validità dell'ambulatorio (se questo campo è
valorizzato allora l'ambulatorio è obsoleta).
TopCardio - Manuale
46
CONVENZIONI
Gestione delle convenzioni. Le Convenzioni vengono utilizzate nelle Impegnative per
determinare il tipo di pagamento degli esami.
Codice Convenzione: Codice della Convenzione (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione della Convenzione (100 caratteri).
Tipo: Esente (il paziente è esente dal pagamento degli esami) e Non Esente (il
paziente deve pagare l'importo degli esami).
Importo Massimo: Abilitato solo se il campo Tipo è NON ESENTE e indica l'importo
massimo che il paziente può pagare.
Inizio Validità: Data di inizio della validità della Convenzione.
Fine Validità: Data di fine della validità della Convenzione (se questo campo è
valorizzato allora la Convenzione è obsoleta).
DESTINAZIONE REFERTO
Descrizione dell’associazione Istituto, Reparto e Centro di Costo da stampare nei
referti quando la provenienza del paziente è INTERNO.
Codice Destinazione Referto: Codice della destinazione referto (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione della Destinazione Referto (100 caratteri). Viene stampata
nei referti.
Istituto: Istituto ospedaliero a cui associare il reparto.
Reparto: Reparto associato all’istituto.
Centro di Costo: Centro di costo associato al reparto e all’istituto.
Inizio Validità: Data di inizio di validità della destinazione referto.
Fine Validità: Data di fine della validità della destinazione referto (se questo campo
è valorizzato allora la destinazione referto è obsoleta).
TopCardio - Manuale
47
NUMERAZIONI
Numerazioni degli esami accettati. Ad ogni esame può essere associato una
numerazione (vedi finestra degli esami).
Codice Numerazione: Codice numerazione composto da 10 caratteri; i primi quattro
rappresento l’anno e gli ultimi sei un contatore progressivo.
Descrizione: Descrizione della numerazione (50 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio di validità della numerazione.
Fine Validità: Data di fine della validità della numerazione (se questo campo è
valorizzato allora la numerazione è obsoleta).
NOTE PRENOTAZIONI
Note associate agli esami per la stampa del foglio di prenotazione.
Codice Nota Prenotazione: Codice della nota (10 caratteri).
Descrizione: Testo della nota di prenotazione (255 caratteri).
Sesso: Sesso del paziente, in base al quale stampare o meno la nota di prenotazione.
(F = Femmina, M = Maschio e E = Entrambi).
Inizio Validità: Data di inizio di validità della nota di prenotazione.
Fine Validità: Data di fine della validità della nota di prenotazione (se questo campo è
valorizzato allora la nota di prenotazione è obsoleta).
NOTE ESAMI
Associazione delle Note di Prenotazione agli esami.
Le Note di prenotazione vengono stampate nel foglio di prenotazione.
Codice Esame: Codice dell’esame.
Nota Prenotazione: Codice della Nota di Prenotazione.
TopCardio - Manuale
48
QUALIFICHE
Qualifiche del personale. Utili per definire i Medici, Tecnici, Infermieri, ecc.
La qualifica viene selezionata nella finestra degli Utenti.
Codice Qualifica: Codice della qualifica (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione della qualifica (50 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio di validità della qualifica.
Fine Validità: Data di fine della validità della qualifica (se questo campo è valorizzato
allora la qualifica è obsoleta).
UNITA’ DI MISURA
Gestione delle unità di misura da stampare nei referti accanto all’esito di un esame.
Codice Unità di Misura: Codice dell'unità di misura (3 caratteri).
Descrizione: Descrizione dell'unità di misura (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità dell'unità di misura.
Fine Validità: Data di fine della validità dell'unità di misura (se questo campo è
valorizzato allora l'unità di misura è obsoleta).
MATERIALI
Gestione dei materiali.
Codice Materiale: Codice del materiale (3 caratteri).
Descrizione: Descrizione del materiale (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità del materiale.
Fine Validità: Data di fine della validità del materiale (se questo campo è valorizzato
allora il materiale obsoleto).
TopCardio - Manuale
49
CARDIOLOGIA
Archivi relativi al servizio di Cardiologia.
Motivi Esame
Testi Referto
Patologie
Tipi di Patologie
TopCardio - Manuale
50
MOTIVI DI ESAME
Gestione dei motivi di esame da inserire nelle anamnesi.
Codice Motivo Esame: Codice motivo esame (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione motivo esame (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità del motivo di esame.
Fine Validità: Data di fine della validità del motivo esame (se questo campo è
valorizzato allora il motivo esame è obsoleto).
TESTI REFERTO
Gestione dei testi preconfigurati da inserire nei referti.
Codice Testo: Codice del testo (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione testo (100 caratteri).
Testo: Testo RTF.
Tipo: Pubblico (testo visibile a tutti) o Privato (testo visibile solo all'utente che lo ha
compilato).
Inizio Validità: Data di inizio della validità del testo.
Fine Validità: Data di fine della validità del testo (se questo campo è valorizzato
allora il testo è obsoleto).
PATOLOGIE
Gestione delle Patologie. Le patologie vengono utilizzate nella anamnesi del paziente.
Codice Patologia: Codice della patologia (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione della patologia (100 caratteri).
Tipo Patologia: Codice della tipo di patologia.
Inizio Validità: Data di inizio della validità della patologia.
Fine Validità: Data di fine della validità della patologia (se questo campo è valorizzato
allora la patologia è obsoleto).
TopCardio - Manuale
51
TIPI DI PATOLOGIE
Gestione dei tipi di Patologie. I Tipi di patologie vengono utilizzate per suddividere le
patologie.
Codice Tipo Patologia: Codice del tipo di patologia (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione del tipo di patologia (100 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio della validità del tipo di patologia.
Fine Validità: Data di fine della validità del tipo patologia (se questo campo è
valorizzato allora il tipo di patologia è obsoleto).
TopCardio - Manuale
52
AMMINISTRAZIONE
Archivi gestiti dall’amministratore di sistema
Gruppi di Utenti
Utenti
Servizi
Regole
Regole Colonne
Regole Validazione
Oggetti
Diritti
Qualifiche
Impostazioni
TopCardio - Manuale
53
GRUPPI DI UTENTI
Gruppi di appartenenza degli utenti. Ad ogni gruppo è possibile associare i diritti di
scrittura e lettura ad ogni singolo oggetto del programma.
Codice Gruppo: Codice del gruppo utente (20 caratteri).
Descrizione: Descrizione del gruppo utente (50 caratteri).
Inizio Validità: Data di inizio di validità del gruppo utente.
Fine Validità: Data di fine della validità del gruppo utente (se questo campo è
valorizzato allora il gruppo utente è obsoleto).
UTENTI
Personale addetto all’utilizzo del programma.
Codice Utente: Codice dell’utente (20 caratteri).
Password: Password dell’utente (minimo 8 caratteri e massimo 12 caratteri).
Cognome: Cognome dell’utente (50 caratteri).
Nome: Nome dell’utente (50 caratteri).
Codice Gruppo: Codice del gruppo utente; il gruppo dell’utente determina i dritti
dell’utente all’utilizzo del programma.
Codice Qualifica: Codice della qualifica dell’utente..
Iniziali: Iniziali del cognome e del nome (utilizzate per la scelta del medico, del
tecnico preparatore e del tecnico esecutore nella compilazione del foglio di lavoro
vivo).
Inizio Validità: Data di inizio di validità dell’utente.
Fine Validità: Data di fine della validità dell’utente (se questo campo è valorizzato
allora l’utente è obsoleto).
SERVIZI
Gestione dei servizi. I servizi vengono utilizzati se il programma viene utilizzato in
sedi diversi o se si ha la necessita di suddividere i dati in sezioni. Il servizio viene
chiesto al momento dell'identificazione dell'utente (finestra di Login).
Codice Servizio: Codice del servizio (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione del servizio.
Inizio Validità: Data di inizio di validità del servizio.
TopCardio - Manuale
54
Fine Validità: Data di fine della validità del servizio (se questo campo è valorizzato
allora il servizio è obsoleto).
REGOLE
Gestione dei regole. Le Regole vengono utilizzate per determinare l'obbligatorietà dei
campi.
Codice Regola: Codice della regola (10 caratteri).
Descrizione: Descrizione della regola.
Tabella: Nome della tabella della regola.
Colonna: Colonna della Tabella selezionata.
Tipo: Tipo di regola: Tabella (la regola si applica alla colonna indipendentemente dal
suo valore) o Colonna (la regola si applica ad un valore della colonna).
Valore: Valore della colonna sul quale applicare la regola (solo se il TIPO e colonna).
Inizio Validità: Data di inizio di validità della regola.
Fine Validità: Data di fine della validità della regola (se questo campo è valorizzato
allora il servizio è obsoleto).
Esempio: Si definisce la regola sulla Provenienza del paziente sul valore Interno.
REGOLE COLONNE
Gestione degli oggetti che compongono il programma.
Codice Regola: Codice della regola.
Tabella: Tabella.
Colonna: Colonna della tabella sulla quale applicare la regola.
Obbligatorio: Indica se il campo è obbligatorio.
Esempio: La regola sulla Provenienza Interna del paziente viene applicata sulla tabella
delle Impegnative e sul campo reparto. Quando la provenienza del paziente è
INTERNO allora il Reparto delle impegnative è obbligatorio.
TopCardio - Manuale
55
REGOLE VALIDAZIONE
Gestione delle regole per la validazione dei referti. E' possibile stabilire per quali
medici un utente può validare e annullare la validazione di un referto.
Utente: Utente, normalmente un medico.
Regola : Tipo di regola (Validazione e Annulla Validazione).
Utente Regola: Medico sul quale applicare la regola.
Esempio: il dottor Rossi può validare per il dottor Bianchi e per il dottor Verdi.
OGGETTI
Gestione degli oggetti che compongono il programma.
Codice Maschera: Codice della finestra.
Codice Oggetto: Codice dell’oggetto che appartiene alla maschera (999 indica la
maschera).
Descrizione: Descrizione dell’oggetto.
Tipo: Tipo dell’oggetto (Maschera, Controllo e Menu).
Stato: Normale e Manutenzione (non ancora attivo).
DIRITTI
Gestione dei diritti di ogni singolo oggetto che compone il programma
Codice Gruppo: Codice del gruppo di utenti.
Gruppo: Descrizione del gruppo di utenti.
Codice Maschera: Codice della maschera.
Codice Oggetto: Codice dell’oggetto che appartiene alla maschera selezionata.
Oggetto: Descrizione dell’oggetto selezionato.
Tipo: Tipo di diritto da associare all’oggetto (Scrittura, Lettura e Disabilitato)
TopCardio - Manuale
56
IMPOSTAZIONI
Impostazioni Default
• Valori di Default per le impegnative delle Accettazioni e delle Prenotazioni
(Regione, Asl, Istituto Ospedaliero, Reparto e Ente).
• Nome della tabella della Anagrafe centralizzata della ASL di appartenenza. Se
il campo non è valorizzato allora il programma si connette solo alla anagrafe
locale (Pazienti che hanno fatto almeno un esame).
• Colore dello sfondo delle finestre.
• Numero massimo di righe visualizzabile sulle griglie.
• Prefisso da inserire sul numero delle impegnative.
• Controllo sulla provenienza degli esami (Si o No).
• Etichetta da stampare sul referto se si stampa una copia.
• Visualizza gli esami in elenco in fase di accettazione e prenotazione (vedere
campo SELEZIONE anagrafica degli ESAMI).
Etichette
Gestione dei modelli di stampa delle etichette.
Etichetta: Codice e Descrizione del modello.
Tipo: Etichetta o Busta.
Misure Etichette: Altezza e larghezza foglio, altezza e larghezza etichetta, margine
alto e basso del foglio, margine destro e sinistro del foglio, spazio orizzontale e
verticale tra le etichette presenti nel foglio (le misure sono espresse in millimetri).
Ambulatori-PC
Assegnazione degli ambulatori ai Personal Computer (utile per sapere quali operazioni
sono state fatte negli ambulatori).
PC: Nome del Personal Computer.
Ambulatorio: Codice e Descrizione dell’ambulatorio.
Stampanti
Associazione delle stampanti per la stampa delle etichette e delle buste al PC.
PC: Nome del Personal Computer.
Stampante Etichette: Stampante assegnata alla stampa delle Etichette.
Stampante Buste: Stampante assegnata alla stampa delle Buste.
Impostazioni PC
Impostazioni personalizzate dell’aspetto del programma associato al nome del
Personal Computer.
Nome Personal Computer, Sfondo, Colore delle righe delle griglie.
TopCardio - Manuale
57
ESEMPI
Accettazione
Prenotazione
TopCardio - Manuale
58
Esempio Accettazione
Premere il pulsante SCELTA PAZIENTE nella sezione GESTIONE.
Digitare nome e cognome del paziente nella finestra Paziente.
Premere il pulsante TROVA in alto a sinistra.
Selezionare il paziente nella griglia.
Premere il pulsante SELEZIONA in alto a sinistra nella finestra Seleziona
Paziente.
6. Premere il pulsante SELEZIONA in basso a sinistra nella finestra Paziente.
7. Premere il pulsante ACCETTAZIONI nella sezione GESTIONE.
8. Premere il pulsante NUOVO in alto a sinistra della finestra della accettazioni.
9. Digitare la provenienza del paziente (ES per esterno e IN per interno).
10. Se la provenienza è INTERNO allora premere il pulsante IMPEGNATIVE in alto
e digitare il reparto.
11. Cambiare i dati del domicilio del pazienti (facoltativo).
12. Premere il pulsante SALVA in alto a sinistra della finestra delle Accettazioni.
13. Premere il pulsante NUOVO ESAME in basso a destra della finestra delle
accettazioni.
14. Selezionare l'esame che si vuole accettare e premere il pulsante ACCETTA in
alto a sinistra della finestra Accettazione.
15. Se si vuole inserire altri esami ripetere il punto 14, altrimenti premere il
pulsante CHIUDI in basso a sinistra.
1.
2.
3.
4.
5.
TopCardio - Manuale
59
Esempio Referto
1. Premere il pulsante REFERTI nella sezione GESTIONE.
2. Selezionare le accettazioni nella griglia da associare al referto e premere il
pulsante REFERTO.
3. Digitare il testo del referto oppure premere il pulsante TESTI per selezionare
un testo precompilato.
4. Per inserire un testo di un referto precedente premere la voce del menu
INSERISCI e poi la sottovoce PRECEDENTE.
5. Premere il pulsante DATI per inserire i dati tecnici dell'esame.
6. Premere il pulsante SALVA.
7. Premere il pulsante VALIDA per validare e per stampare il referto.
TopCardio - Manuale
60
Esempio Prenotazione
16. Premere il pulsante SCELTA PAZIENTE nella sezione GESTIONE.
17. Digitare nome e cognome del paziente nella finestra Paziente.
18. Premere il pulsante TROVA in alto a sinistra.
19. Selezionare il paziente nella griglia.
20. Premere il pulsante SELEZIONA in alto a sinistra nella finestra Seleziona
Paziente.
21. Premere il pulsante SELEZIONA in basso a sinistra nella finestra Paziente.
22. Premere il pulsante ACCETTAZIONI nella sezione GESTIONE.
23. Premere il pulsante NUOVO in alto a sinistra della finestra della accettazioni.
24. Digitare la provenienza del paziente (ES per esterno e IN per interno).
25. Se la provenienza è INTERNO allora premere il pulsante IMPEGNATIVE in alto
e digitare il reparto.
26.Cambiare i dati del domicilio del pazienti (facoltativo).
27. Premere il pulsante SALVA in alto a sinistra della finestra delle Accettazioni.
28. Premere il pulsante NUOVO ESAME in basso a destra della finestra delle
accettazioni.
29. Selezionare l'esame che si vuole accettare e premere il pulsante ACCETTA in
alto a sinistra della finestra Accettazione.
30. Se si vuole inserire altri esami ripetere il punto 14, altrimenti premere il
pulsante CHIUDI in basso a sinistra.
TopCardio - Manuale
61
INDICE
Gestione
2
Scelta Paziente
3
Prenotazioni
5
Accettazioni
14
Anamnesi
19
Terapia
20
Referti
21
Validazione
24
Stampe
25
Etichette
25
Precedenti
26
Storico
27
Anagrafiche
28
ASL
29
ASL - Comuni
29
Branche
29
Comuni
30
Enti
30
Istituti
30
Nazioni
31
Prestazioni Amministrative
31
Prestazioni Amministrative - Branche
31
Province
32
Regioni
32
Reparti
32
ICD
33
Gruppi ICD
33
Esenzioni
33
Prontuario Farmaceutico
34
Archivi
35
TopCardio - Manuale
62
Pazienti
36
Provenienza
38
Esami
39
Gruppi di Esami
41
Listini
41
Calendario
42
Agenda
44
Giorni di Chiusura
46
Ambulatori
46
Convenzioni
47
Destinazione Referto
47
Numerazioni
48
Note Prenotazioni
48
Note Esami
48
Qualifiche
49
Unità di Misura
49
Materiali
49
Cardiologia
50
Motivi
51
Testi
51
Patologie
51
Tipi di Patologie
52
Amministrazione
TopCardio - Manuale
53
Gruppi
54
Utenti
54
Servizi
54
Regole
55
Regole Colonne
55
Regole Validazione
56
Oggetti
56
Diritti
56
Impostazioni
57
63
TopCardio - Manuale
64
Scarica

TOPCARDIO