Corso di fiscalità internazionale e comunitaria La determinazione del reddito della stabile organizzazione Torino 16 Novembre 2005 Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 7 (1) OECD Model Convention “The profits of an enterprise of a Contracting State shall be taxable in that State unless the enterprise carries on business in the other Contracting State through a permanent establishment situated therein. If the enterprise carries on business as aforesaid, the profits of the enterprise may be taxed in the other State but only so much of them as is attributable to that permanent establishment.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Normativa interna Mancanza di riferimenti Eccezione ART. 14, comma 5 D.P.R. 600/73 Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 14 (5) D.P.R. 600/73 “Le società, gli enti e gli imprenditori di cui al comma 1 che esercitano attività commerciali all’estero mediante stabili organizzazioni e quelli non residenti che esercitano attività commerciali in Italia mediante stabili organizzazioni, devono rilevare nella contabilità distintamente i fatti di gestione che interessano le stabili organizzazioni, determinando separatamente i risultati d’esercizio relativi a ciascuna di esse.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 152 D.P.R. 917/1986 “1. Per le società e gli enti commerciali con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, eccettuate le società semplici, il reddito complessivo è determinato secondo le disposizioni della sezione I del capo II del titolo II, sulla base di apposito conto economico relativo alla gestione delle stabili organizzazioni e alle altre attività produttive di redditi imponibili in Italia.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 7 (1) OECD Model Convention “The profits of an enterprise of a Contracting State shall be taxable in that State unless the enterprise carries on business in the other Contracting State through a permanent establishment situated therein. If the enterprise carries on business as aforesaid, the profits of the enterprise may be taxed in the other State but only so much of them as is attributable to that permanent establishment.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 7 (2) OECD Model Convention “Subject to the provisions of paragraph 3, where an enterprise of a Contracting State carries on a business in the other Contracting State through a permanent establishment situated therein, there shall in each Contracting State be attributed to that permanent establishment the profits which it might be expected to make if it were a distinct and separate enterprise engaged in the same or similar activities under the same or similar conditions and dealing wholly independently with the enterprise of which it is a permanent establishment.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 7 (3) OECD Model Convention “In determining the profits of a permanent establishment, there shall be allowed as deductions expenses which are incurred for the purposes of the permanent establishment, including executive and general administrative expenses so incurred, whether in the State in which the permanent establishment is situated or elsewhere.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Art. 7 (4) OECD Model Convention “Insofar as it has been customary in a Contracting State to determine the profits to be attributed to a permanent establishment on the basis of an apportionment of the total profits of the enterprise to its various parts, nothing in paragraph 2 shall preclude that Contracting State from determining the profits to be taxed by such an apportionment as may be customary; the method of apportionment adopted shall, however, be such that the result shall be in accordance with the principles contained in this Article.” Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Apportionment method Non utilizzato in Italia Non raccomandato dall’OCSE Suggerito dall’Unione Europea (HST pivotal project) Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Discussion draft on “The attribution of profits to PE” Supremazia dei criteri di arm’s length Importanza della documentazione Ricorso a Mutual Agreement Procedure Entità che svolgono funzioni simili, che assumono gli stessi rischi e posseggono gli stessi assets devono essere trattate in modo similare Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Discussion draft on “The attribution of profits to PE” Part I General considerations Part II Banks Part III Enterprises carrying on global trading of financial instruments Part IV Insurance Companies Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Part I: General Considerations Come deve essere attribuito il reddito alla SO? Come interpretare i “reddito dell’impresa”? termini Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Interpretazioni relevant business activity approach reddito dell’impresa va considerato come quello riferito esclusivamente alle attività d’impresa che la SO svolge functional and separate entity approach reddito dell’impresa va considerato come quello riferito ad un’impresa indipendente e separata che svolge le stesse attività della SO Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Metodo raccomandato dall’OCSE “functional and separate entity approach” Semplice Coerente con modello OCSE l’art. 9 del Facilmente amministrabile Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Il functional and separate entity approach Functional and factual analysis Applicazione dei criteri di arm’s length Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. La functional and factual analysis Attribuzione di attività, assets e rischi alla SO Riconoscimento dei con la “casa madre” rapporti Determinazione necessario capitale del Determinazione della quota di interessi deducibile Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Attribuzione di attività, assets e rischi alla SO Analisi delle attività svolte dalla SO (KERT functions) Individuazione degli assets utilizzati per svolgere le KERT functions Attribuzione dei rischi connessi alle attività svolte Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Riconoscimento dei rapporti con la “casa madre” Nessuna conseguenza di tipo legale di tali rapporti Determinazione “qualificati” dei Supremazia della economica rispetto scritture contabili rapporti realtà alle Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Determinazione del capitale La SO ha la stessa capacità di credito dell’impresa Misurazione del rischio assunto dalla SO Valutazione degli assets (valore di libro, costo storico,valore di mercato,...) Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Determinazione del capitale (metodi suggeriti) The capital allocation approach Attribuzione di free capital dell’impresa in proporzione ai rischi e agli assets attribuiti alla SO The thin capitalisation approach Capitale della SO uguale al capitale richiesto dall’host country ad una sub The safe harbour approach – Quasi thin capitalisation/ regulatory minimun capital Capitale della SO uguale al capitale richiesto dalla norma di vigilanza dell’host country ad una sub Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Determinazione della quota di interessi deducibile Tracing approach Fungibility approach Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Applicazione dei criteri di arm’s length Applicazione per analogia delle TP Guidelines (1995) Use of capital assets Use of intangibles assets Provision of internal services Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Documentazione Rappresenta solo un punto di partenza Priorità ai risultati della functional and factual analysis Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Part II: Banks Traditional banking sector Global Trading activity in Part III Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Attribuzione di attività, assets e rischi alla SO Analisi delle attività svolte con particolare attenzione alle people functions Individuazione degli assets (particolare attenzione agli intangibles) Attribuzione dei rischi (rischio di credito, rischio di interesse, rischio di cambio) Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Determinazione del capitale La SO ha la stessa capacità di credito dell’impresa Misurazione del rischio assunto dalla SO (Basel Committee standards) Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Determinazione del capitale (metodi suggeriti) The capital allocation approach BIS Ratio Approach: attribuzione di TIER 1 e TIER 2 dell’impresa alla SO in proporzione ai rischi The quasi thin capitalisation approach Capitale della SO uguale al capitale richiesto dalla norma di vigilanza dell’host country ad una sub The thin capitalisation approach Capitale della SO uguale al capitale di una sub indipendente Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A. Applicazione dei criteri di arm’s length Sales and support functions: CUP Treasury functions: CUP/TNNM Internal guarantees: non riconosciute Sales/trading functions: CUP/RP/C+ Risk management functions: C+ Head office services:CUP/C+ Silvia Mascarello SANPAOLO IMI S.p.A.