Microeconomia Corso D John Hey Un riassunto • ...delle prime due parti del libro/corso... • ...dei punti piu importante. Economia – perche’? • “People Are Different” Parte 1: Economie senza Produzione • 2: Guadagni dallo scambio • 3: Beni Discreti: Prezzi di Riserva, Domanda, Offerta e Surplus • 4: Beni perfettamente divisibili: domanda, offerta e surplus • 5: Preferenze • 6: Domanda e offerta con il reddito in forma di dotazione dei beni • 7: Domanda con il reddito in forma di moneta • 8: Lo scambio • 9: (L’economia del benessere) Capitolo 2 I Guadagni dello Scambio • Concetti importanti: • Il prezzo di riserva per un compratore. • Il prezzo di riserva per un venditore. • Il surplus del compratore. • Il surplus del venditore. Capitolo 2 • Nell’equilibrio concorrenziale il surplus totale e massimizzato. Capitolo 3 Beni Discreti • Una curva di Indifferenze... ...è il luogo dei punti rispetto ai quali l'individuo si ritiene indifferente. • Preferenze Quasi-Lineare... • curve di indifferenza parallele per quale abbiamo una misura di quanto sta meglio l'individuo che non e’ ambigua. Capitolo 3 Beni Discreti • La curva di domanda e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva. • La curva di offerta e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva. Capitolo 3 Beni Discreti • Il surplus del compratore e l’area fra la curva di domanda ed il prezzo pagato. • Il surplus del venditore e l’area fra la curva di offerta ed il prezzo ricevuto. Capitolo 4 Beni Perfettamente Divisibili • Preferenze quasi-lineari. • Gli stessi concetti e gli stessi risultati come il capitolo 3. Capitolo 5 Preferenze • • • • • Quasi-lineare. Sostitutti Perfetti 1 ad a. Complementi Perfetti 1 con a. Cobb-Douglas con parametro a. (Stone-Geary con livelli di sussistenza s1 s2 e parametro a.) Capitolo 7 Domande con un reddito monetario • Le domande dipendono dalle preferenze. • Sei sappiamo le preferenze possiamo dedurre la domanda ed offerta. • Sei sappiamo la domanda ed offerta possiamo inferire le preferenze. Capitolo 7 - Domande con un reddito monetario • Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = m/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = m/p2 • Complementi perfetti 1 con a q1=m/(p1 + ap2) e q2 =am/(p1 + ap2) • Cobb-Douglas con parametro a q1 = am/p1 e q2 = (1-a)m/p2 • Stone-Geary con parametri s1, s2 e a q1 = s1 + a(m-p1s1-p2s2)/p1 e q2 = s2 + (1-a)(m-p1s1-p2s2)/ /p2 Capitolo 6 Domanda ed Offerta con il reddito in forma di dotazione • Lo stesso tipo di risultato come Capitolo 7. Capitolo 6 – risultati • Cobb-Douglas con parametro a q1 = a(p1e1+p2e2)/p1 e q2 = (1-a)(p1e1+p2e2)/ /p2 • Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = (p1e1+p2e2)/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = (p1e1+p2e2)/p2 • Complementi perfetti 1 con a q1= (p1e1+p2e2)/(p1 + ap2) e q2 =a(p1e1+p2e2)/(p1 + ap2) Capitolo 8 Lo Scambio • Il capitolo più bello del libro... ... la cosa più importante nel corso... ...La Scatola di Edgeworth. • Per studiare lo scambio fra due individui. • Cerchiamo uno scambio efficiente e chiediamo se c’è uno scambio giusto. Lezione 8 Lo Scambio • La curva dei contratti è... ... il luogo dei punti efficienti nel senso di Pareto. • Un punto fuori della curva dei contratti e’ inefficiente. • Un punto sulla curva è efficiente. Capitolo 9 Benessere •… •… •… Parte 2 Economie con Produzione • 10: L’Impresa e la tecnologia • 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi • 12: Curve di costo • 13: L’offerta dell’impresa e il surplus del produttore • 14: La frontiera delle possibilita’ di produzione • 15: La produzione e lo scambio • (16: Analisi empirica di domanda, offerta e surplus) Capitolo 10 L’impresa e La tecnologia • Isoquanti • Nello spazio degli input (q1,q2) il luogo dei punti per cui l’output e’ costante. • (una curva di indifferenza – il luogo dei punti per cui l’individuo e’ indifferente.) Lezione 5 • Individui • Comprano beni e ‘producano’ utilita… • …dipende dalle preferenze… • …che si puo rappresentare con curve di indifferenza.. • …nello spazio (q1,q2) Lezione 10 • Imprese • Comprano input e producano output… • …dipende dalle tecnologia… • …che si puo rappresentare con isoquanti .. • …nello spazio (q1,q2) Due dimensioni • La forma degli isoquanti: dipende della sostituzione fra i due input. • Il modo in cui l’output cambia da un isoquanto ed un’altro – dipende dai rendimenti di scala. Sostituti Perfetti 1:a • un isoquanto: q1 + q2/a = costante • y = A(q1 + q2/a) rendimenti di scala costanti • y = A(q1 + q2/a)b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1) Complementi Perfetti 1 con a • un isoquanto: min(q1,q2/a) = costante • y = A min(q1,q2/a) rendimenti di scala costante • y = A[min(q1,q2/a)]b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1) Cobb-Douglas con parametri a e b • un isoquanto: q1a q2b = costante • y = A q1a q2b • a+b<1 rendimenti di scala decrescenti • a+b=1 rendimenti di scala costanti • a+b>1 rendimenti di scala crescenti Capitolo 11 Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi • La Domanda dipende dalla tecnologia. • Sei sappiamo la tecnologia possiamo dedurre la domanda. • Sei sappiamo la domanda possiamo inferire la tecnologia. Capitolo 12 Curve di Costo • La Curva di Costo Totale... • ... la forma dipende dai Rendimenti di Scala: • Convessa con RdS Decrescenti • Lineare con RdS Costanti • Concava con RdS Crescenti. Capitolo 12 Curve di Costo • Il LUNGO periodo ... ... in cui l’impresa può variare la quantità di tutte e due input. • Il BREVE periodo... ... in cui la quantità di uno dei due input e fissa. Capitolo 12 • La curva di costo marginale ... • ... è l’inclinazione della curva di costo totale. • La curva di costo medio... • ...è l’inclinazione di una retta dall’origine alla curva di costo totale. Capitolo 13 L’offerta dell’impresa • La condizione per l’output ottimo: • p = costo marginale... • ... dove il costo marginale è crescente. • La curva di offerta quindi è la curva di costo marginale. • Il profitto dell’impresa è l’area fra il prezzo e la curva di offerta. Capitolo 14 La Frontiera delle possibilità produttiva • Di solito è concava: • Caso 1: una società lineare con due individui • Caso 2: una società non-lineare con rendimenti di scala decrescente. Capitolo 15 Produzione e Lo Scambio • Un capitolo difficile. • Il saggio di trasformazione (l'inclinazione della ppf della società) è uguale al saggio marginale di sostituzione dei due individui (l'inclinazione delle curve di indifferenza). • Si ricordi che il saggio marginale di sostituzione dei due individui deve essere uguale in corrispondenza della curva dei contratti. Capitolo 16 Evidenza Empirica • Bello ma difficile. Riassunto • In un’economia senza produzione le domande e le offerta dipendono dalle preferenze e le dotazioni. • Lo scambio concorrenziale e’ efficiente e dipende dalle preferenze e le dotazioni. • In un’economia con produzione le domande e le offerta dipendono dalle preferenze e le tecnologie. • Lo scambio concorrenziale e’ efficiente e dipende dalle preferenze e le tecnologie. Le Prime due Parti del Libro • Arriverderci.