VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE
E DELLE ABILITÀ DI BASE
PROVA
DI SCIENZE
Scuola Secondaria di Primo Grado
Classe Prima
Scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alunno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
Ordina gli animali della figura a seconda dell’ambiente in cui vivono, dal più caldo al più
freddo.
a
b
c
d
2
Dove si trovano i recettori dell’olfatto?
a
b
c
d
3
2,
2,
1,
1,
1,
4,
2,
2,
4,
1,
4,
3,
3
3
3
4
Qual è la funzione del cuore?
a
b
c
d
5
Nella gola.
Nelle cavità nasali.
All’interno dell’orecchio.
Nella lingua e nel palato.
Ordina i quattro organismi viventi mostrati in figura dal più semplice al più complesso?
a
b
c
d
4
C, B, A
A, B, C
A, B, C
A, C, B
Pompare il sangue nelle vene e nelle arterie.
Trasportare il sangue dai polmoni a resto del corpo.
Difendere l’organismo da microbi e batteri.
Trasportare al cervello le informazioni provenienti dall’esterno.
Quale affermazione riguardante i batteri è esatta?
a
b
c
d
I batteri sono troppo piccoli, perciò non sono né utili né dannosi.
I batteri sono tutti, in un modo o nell’altro, utili alla nostra vita.
Alcuni batteri possono esserci utili e vivere persino nel nostro organismo.
I batteri sono tutti dannosi per la nostra salute.
2
© 2005-2006 Zanichelli Editore
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
Che cosa hanno in comune un pipistrello, un delfino e un coccodrillo?
a
b
c
d
7
Osserva bene queste immagini. Quale caratteristica accomuna il ragazzo e gli animali
rappresentati nelle fotografie?
a
b
c
d
8
tutti
tutti
tutti
tutti
mammiferi.
organismi pluricellulari.
vertebrati.
carnivori.
Un righello e un cronometro.
Una metro e una bilancia.
Un contenitore graduato e un orologio molto preciso.
Un orologio e un termometro.
Usando un termometro, Renato ha misurato la temperatura della sua camera a mezzogiorno e a tarda sera. Nel primo caso ha ottenuto una temperatura di 26,7 °C, nel
secondo di 21,4 °C. Qual è la differenza di temperatura tra le due misurazioni?
a
b
c
d
10
Sono
Sono
Sono
Sono
Quali strumenti sono indispensabili per effettuare un esperimento sulla velocità di un
corpo?
a
b
c
d
9
Nessuno di loro depone le uova.
Nessuno di loro è un mammifero.
Sono tutti e tre mammiferi.
Sono tutti e tre vertebrati.
5 °C
4,3 °C
7,7 °C
5,3 °C
Osserva la foto, che ritrae alcune auto in sosta sotto il Sole. Sapresti dire, sulla base
del colore della carrozzeria, quali automobili si riscalderanno maggiormente?
a
b
c
d
Le auto bianche, comunque le più chiare.
Tutte le auto più scure.
Le auto grigio metallizzato o argento.
L’auto rossa e in generale quelle sui toni del rosso.
3
© 2005-2006 Zanichelli Editore
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Il ghiaccio è acqua allo stato solido. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a
b
c
d
12
A quanto corrisponde mezzo litro?
a
b
c
d
13
Temperatura.
Pressione.
Tempo.
Capacità.
La prima fase dello studio scientifico di un fenomeno prevede…
a
b
c
d
16
25 m
3500 cm
800 mm
4000 mm
A quale grandezza associ l’unità di misura grado Celsius (°C)?
a
b
c
d
15
500 millilitri
100 centilitri
500 centilitri
50 millilitri
Quanto può essere ragionevolmente lunga un’automobile?
a
b
c
d
14
Il ghiaccio è meno denso dell’acqua, perciò galleggia.
L’acqua è più calda, perciò è meno densa del ghiaccio.
Il ghiaccio è più denso dell’acqua, ma contiene aria perciò galleggia ugualmente.
L’acqua e il ghiaccio hanno la stessa densità, ma diversa temperatura.
l’osservazione attenta del fenomeno.
la comunicazione dei risultati agli altri scienziati.
la formulazione di una o più ipotesi.
l’esecuzione di un certo numero di esperimenti.
Se dopo un lungo tragitto tocchi con la mano gli pneumatici di un autoveicolo, sentirai che si sono leggermente riscaldati. Come spieghi questo fenomeno?
a Il calore del motore si è lentamente trasmesso alle ruote.
b Gli pneumatici hanno assorbito calore dall’asfalto, riscaldato dal Sole.
c Gli pneumatici si sono riscaldati a causa della trasformazione di parte dell’energia
meccanica di movimento sull’asfalto in energia termica.
d La compressione dell’aria contenuta all’interno ha riscaldato gli pneumatici.
17
Nei caldi pomeriggi estivi, si osservano spesso molte persone intente a bagnare con
secchi d’acqua lo spiazzo di cemento o asfalto davanti alla loro casa. Perché?
a
b
c
d
Per
Per
Per
Per
allontanare mosche e altri insetti.
abbassare la temperatura, grazie all’evaporazione dell’acqua.
impedire alla polvere di depositarsi.
riflettere maggiormente i raggi del Sole.
4
© 2005-2006 Zanichelli Editore
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
Osserva il grafico che mostra in kilowattora il consumo di energia elettrica in una falegnameria nel corso di una settimana. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
30
25
20
15
10
5
0
a
b
c
d
19
Domenica
Il
Il
Il
Il
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
venerdì il consumo di energia elettrica è maggiore rispetto al giorno prima.
martedì si consuma più elettricità che nel resto della settimana.
consumo più basso si ha intorno a metà settimana.
consumo di energia elettrica è minore il sabato rispetto al mercoledì.
La tabella mostra, in milioni di kilowattora, la produzione di energia elettrica in alcune
regioni del Nord Italia nel 2002. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
regioni
impianti idroelettrici
impianti termoelettrici
Piemonte
8394
9015
Valle d’Aosta
2910
0
11 794
24 864
Trentino-Alto Adige
9010
437
Veneto
3870
26 534
Friuli-Venezia Giulia
1634
6222
Lombardia
a Il Piemonte non è la regione che produce più energia elettrica.
b Gli impianti idroelettrici del Veneto producono più energia elettrica di quelli del FriuliVenezia Giulia.
c La Valle d’Aosta non produce energia in centrali termoelettriche.
d La Lombardia è il massimo produttore di energia per via termoelettrica
20
Quali tra questi oggetti visibili nella figura sono organismi
viventi?
a La bambola e l’annaffiatoio.
b Il pesce rosso, il gatto, l’uccellino, i fiori e la carta dei
libri.
c Il pesce rosso, il gatto, l’uccellino e i fiori.
d La bicicletta, le forbici, il
termoconvettore.
5
© 2005-2006 Zanichelli Editore
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21
Osserva l’ape della figura. Essa, posandosi
sopra il fiore, si è imbrattata del suo polline.
Quale delle seguenti frasi spiega meglio questo
comportamento?
a L’ape si nutre del polline delle piante sulle quali
si posa.
b L’ape ha bisogno del polline per produrre il miele.
c L’ape vola da un fiore all’altro con l’intenzione
di trasportarne il polline.
d L’ape si posa sul fiore attratta dal nettare, e in
questo modo si ricopre di polline.
22
Quale funzione ha la circolazione del sangue nel nostro corpo?
a
b
c
d
23
Trasportare i gas respiratori e le sostanze nutritive in tutte le cellule.
Trasportare i messaggi dal cervello agli organi.
Trasportare l’energia da un muscolo all’altro.
Permettere la digestione degli alimenti.
Osserva la figura, che mostra un arco scavato in
una parete di roccia. Quale fenomeno ha prodotto questo fenomeno?
a L’arco è stato scavato dall’azione del vento e
delle piogge.
b La parete è stata modellata dall’attività dell’uomo.
c La parete è stata sottoposta all’azione erosiva
del moto ondoso.
d Si tratta degli effetti devastanti di un maremoto.
24
In quale sequenza si sono verificati i seguenti episodi della storia terrestre?
a scomparsa dei dinosauri - espansione dei ghiacciai alpini - comparsa dei primi vertebrati - comparsa dei primi esseri umani.
b comparsa dei primi vertebrati - scomparsa dei dinosauri - comparsa dei primi esseri
umaniespansione dei ghiacciai alpini.
c comparsa dei primi vertebrati - espansione dei ghiacciai alpini - scomparsa dei dinosauri - comparsa dei primi esseri umani.
d comparsa dei primi vertebrati - comparsa dei primi esseri umani- scomparsa dei dinosauri - espansione dei ghiacciai alpini.
25
Un carbone fossile si forma…
a
b
c
d
dall’accumulo di resti vegetali di alberi e piante nel corso delle ere geologiche.
da rocce generate in seguito a un’eruzione vulcanica.
dall’accumulo di ossa e scheletri di animali vissuti milioni di anni fa.
dall’accumulo di rocce frantumate e depositate nei fondali marini.
6
© 2005-2006 Zanichelli Editore
NOME, COGNOME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26
Se esposta al sole, la pelle si abbronza…
a
b
c
d
27
Il fenomeno delle stagioni è dovuto…
a
b
c
d
28
per azione dei raggi ultravioletti.
a causa dell’intensa sudorazione.
a causa del calore.
perché perde tutta la sua umidità.
all’aumento e diminuzione dell’energia prodotta dal Sole, nel corso dell’anno.
ai movimenti della Luna e degli altri pianeti.
all’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra.
all’allontanamento e all’avvicinamento del Sole nel corso dell’anno.
L’aria, o qualunque altra sostanza gassosa, se viene riscaldata...
a
b
c
d
diminuisce di volume.
diventa più leggera ma il suo volume rimane inalterato
aumenta di volume e diventa più leggera.
diventa più densa e pesante.
7
© 2005-2006 Zanichelli Editore
SOLUZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
a
b
b
a
c
d
b
a
d
b
a
a
d
a
a
c
b
d
d
c
d
a
c
b
a
a
c
c
8
© 2005-2006 Zanichelli Editore
Scarica

provascienzemedie 1