ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 1 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Indice A cura di: Carlo Signorelli Presidente S.It.I. Stefania Boccia Segretario Generale S.It.I. Redazione: Maria Chironna, Anna Odone Responsabili sito internet Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) Felice Iossa, Marianna Sovera Segreteria Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) PRESENTAZIONE di Carlo Signorelli .......................................................................................................................................................................................................... PAGINA PARTE I ........................................................................................................................................................................................................................................ PAGINA La Società: Struttura e Soci • • • • • • • • • • • • • • • Editore Kos comunicazione e Servizi srl Via Giunio Bazzoni, 1 - 00195 Roma Tel. 065911662 - Fax 0631052392 [email protected] Finito di stampare nel mese di settembre 2015- Tipografia “Pressup” Nepi 2 • • • • • • • • • Lo Statuto della Società ......................................................................................................................................................................... PAGINA Codice Etico dei Soci SItI ................................................................................................................................................................. PAGINA Il logo della S.It.I. .......................................................................................................................................................................................... PAGINA I Presidenti della S.It.I. ......................................................................................................................................................................... PAGINA La sede della S.It.I. ........................................................................................................................................................................................ PAGINA I Congressi Nazionali S.It.I. e le Conferenze Nazionali di Sanità Pubblica ............................................................................................................................................................................................. PAGINA Congressi Calabro-Siculi e Siculo-Calabri ............................................................................................................. PAGINA Giunta Esecutiva S.It.I (2014-2016) ............................................................................................................................. PAGINA Consiglio delle Sezioni Regionali S.It.I. (2014-2016) .................................................................... PAGINA Regolamento del Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie ................................................................................................ PAGINA Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie 2014-2016 ........................................................................................................................... PAGINA Regolamento del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Igienistiche ..................................................................................................................................................................... PAGINA Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Igienistiche 2014-2016 ........ PAGINA Regolamento Consulta dei Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva- S.It.I ....................................................................................................................... PAGINA Consulta degli Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva S.It.I. 2014-2016 ................................................................................................................................................................................................. PAGINA Regolamento Consulta Professioni Sanitarie 2014-2016 ........................................................ PAGINA Consulta Professioni Sanitarie 2014-2016 .......................................................................................................... PAGINA Regolamento Comitato Scientifico S.It.I. (Biennio 2014-2016) ................................ PAGINA Comitato Scientifico S.It.I. (Biennio 2014-2016) .................................................................................. PAGINA Le Sezioni S.It.I. ................................................................................................................................................................................................. PAGINA Regolamento Gruppi di lavoro e commissioni scientifiche S.It.I. ........................ PAGINA Gruppi di lavoro S.It.I. (Biennio 2014-2016) .............................................................................................. PAGINA Regolamento per l’istituzione dei SItI Awards ........................................................................................... PAGINA Libro Soci ........................................................................................................................................................................................................................ PAGINA 5 7 9 19 22 23 27 28 41 42 43 44 46 47 49 50 52 54 56 57 57 58 62 65 68 69 3 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE • • • • • • • EDIZIONE 2015 Statistiche Soci ........................................................................................................................................................................................................ PAGINA Notiziari informativi della S.It.I. ........................................................................................................................................ PAGINA S.It.I. Notizie .......................................................................................................................................................................................................... PAGINA Igienisti on-line ................................................................................................................................................................................................... PAGINA Sito Internet ............................................................................................................................................................................................................... PAGINA VaccinarSì ......................................................................................................................................................................................................................... PAGINA Riviste di interesse igienistico .................................................................................................................................................... PAGINA PARTE II .................................................................................................................................................................................................................................... PAGINA La Disciplina: Dipartimenti Universitari, Docenti, Scuole di Specializzazione, Dipartimenti di Prevenzione • Docenti Universitari del settore scientifico-disciplinare MED/42 (igiene generale ed applicata) ........................................................................................................................................................ PAGINA • Scuole di specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva ................................................. PAGINA • Dipartimenti di Prevenzione ...................................................................................................................................................... PAGINA 92 93 94 99 100 101 102 Carlo Signorelli Presidente Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 105 107 117 122 PARTE III ................................................................................................................................................................................................................................ PAGINA Le pubblicazioni 131 • Novità editoriali di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica ......................................... PAGINA • Pubblicazioni e documenti ............................................................................................................................................................ PAGINA 133 APPENDICI ................................................................................................................................................................................................................... PAGINA 173 • Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 .................................................................................. PAGINA • Premio Nazionale Bruno Angelillo per la migliore Tesi di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva ......................................................... PAGINA 175 4 Presentazione 139 182 La pubblicazione del nuovo Annuario della nostra società scientifica coincide con due eventi straordinari: il primo è il record assoluto dei soci iscritti alla SItI, stabilito nel 2015, e il secondo l’organizzazione, a Milano, del 48° Congresso Nazionale parallelamente alla VIII Conferenza Europea di Sanità Pubblica, promossa da EUPHA che, da molti anni, rappresenta l’interfaccia scientifica internazionale più rilevante per i nostri soci. I contenuti di questa quinta edizione mantengono la tradizione consolidata di presentare una parte della nostra storia, rivissuta attraverso gli elenchi dei presidenti nazionali, degli eventi congressuali organizzati e dei più significativi notiziari societari; di riportare i regolamenti e la composizione degli Organi collegiali in carica; di elencare i soci divisi per regione, nonché alcuni dati statistici e molte informazioni utili come l’elenco dei docenti di igiene in servizio, delle Scuole di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva attive, dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL di tutte le regioni. Ulteriori documenti, pubblicazioni e articoli di attualità contestualizzano questo Annuario in una realtà sanitaria nazionale caratterizzata da un crescente interesse per le attività di prevenzione e di organizzazione sanitaria. Menziono un solo dato significativo - citato a pagina 169 - che testimonia l’impegno costante dei nostri docenti, dei nostri operatori, dei nostri specializzandi, degli organizzatori congressuali e di tutti i soci: secondo il rapporto OASI del 2013, il 39% dei direttori generali delle Aziende sanitarie italiane è un medico con la Specializzazione in igiene e medicina preventiva, un primato che ci colma d’orgoglio e che testimonia la vitalità della disciplina e la sua capacità di adattamento alle nuove sfide dei sistemi sanitari. 5 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Di fronte all’imponente lavoro di ricerca, raccolta e riordino del materiale contenuto nell’Annuario, colgo l’occasione per ringraziare i componenti del comitato che già si dedica al sito internet societario (Stefania Boccia di Roma, Maria Chironna di Bari e Anna Odone di Parma), i nostri due preziosi collaboratori della Segreteria Nazionale (Felice Iossa e Marianna Sovera) e soprattutto Stefania Ciarramicoli che, per conto dell’editore Kos di Roma, ha curato con passione la veste editoriale e grafica di questa pubblicazione, raccogliendo con pazienza i suggerimenti di molti colleghi di tutt’Italia ai quali vanno altrettanti ringraziamenti. PARTE I La Società: Struttura, e Soci 6 7 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Lo Statuto della Società Approvato all’unanimità dall’Assemblea Generale dei Soci SItI tenutasi a Roma il 14 ottobre 2011 CAPO 1 - SCOPI E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ Art. 1 La Società Italiana di Igiene, fondata da Gaetano Pini nel 1878, riconfermata da Achille Sclavo nel 1921 come Associazione Italiana per l’Igiene assume la denominazione di Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.). Essa riunisce tutte le persone qualificate e interessate a collaborare al conseguimento dei seguenti scopi: a) promuovere il progresso scientifico e culturale nel campo dell’Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica, Medicina Preventiva e di Comunità, Programmazione, Organizzazione, Management ed Economia sanitaria, nonché in tutte le altre sue possibili articolazioni funzionali; b) rendere operante la cooperazione tra gli Igienisti, l’Amministrazione sanitaria e le Istituzioni mediche e scientifiche nazionali e internazionali che perseguono gli stessi fini; c) favorire l’evoluzione e lo sviluppo culturale e professionale delle attività di prevenzione ed il ruolo e la qualificazione dei suoi cultori ed operatori a livello centrale e periferico; d) dare impulso alle attività di educazione sanitaria volte ad innalzare il livello igienico-sanitario della popolazione. 8 e) f) g) promuovere le attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente nei confronti dei soci anche con programmi di educazione continua al fine di elevarne la professionalità e le competenze manageriali, scientifiche e tecniche. promuovere e partecipare, attraverso l’attività dei soci e mediante la collaborazione con altre società e organismi scientifici, a studi e ricerche scientifiche nell’ambito delle discipline di cui al comma a) con predisposizione di manuali, linee-guida, protocolli operativi e studi multicentrici. è fatto specifico divieto di svolgere attività diverse da quelle riportate nelle lettere da a) ad f) ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse. Art. 2 La Società ha sede in Roma. Essa ha come organi periferici le Sezioni “Regionali” corrispondenti di norma a ciascuna Regione o Provincia autonoma. CAPO 2 - DEI SOCI Art. 3 I Soci si distinguono in ordinari e onorari. Art. 4 Possono essere Soci ordinari, senza alcuna discriminazione di sorta, tutti i cit- 9 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 tadini che, sul piano della ricerca, della formazione e pratico-applicativo, svolgono attività attinenti alle discipline indicate nell’art.1. È garantita la facoltà al Socio, proposto per la radiazione, di presentare al Collegio dei Probiviri elementi a propria difesa. CAPO 3 - ORGANI DELLA SOCIETÀ Art. 5 L’accettazione dei Soci ordinari è istruita dai Consigli Direttivi Regionali tra coloro che posseggono le caratteristiche riportate nell’art. 4. Art. 6 Sono Soci onorari persone che si siano particolarmente distinti con studi e ricerche nei vari campi di cui al precedente art. 1. La nomina dei Soci onorari viene attuata dal Consiglio delle Sezioni Regionali su proposta delle Sezioni Regionali, della Giunta Esecutiva o dello stesso Consiglio delle Sezioni Regionali. Art. 7 Hanno diritto di voto e possono essere eletti negli organi societari o designati dalla Giunta per incarichi a termine i Soci Ordinari in regola con i contributi associativi per l’anno in corso. I soci onorari hanno diritto al solo elettorato attivo. Art. 8 La qualifica di Socio si perde: a) per dimissioni volontarie; b) per morosità in due anni consecutivi; c) per radiazione. In caso di morosità la perdita di qualifica è disposta dalla Giunta esecutiva nazionale e comunicata alla Sezione di appartenenza. La radiazione è disposta per gravi motivi, invece, dall’Assemblea Generale dei Soci su richiesta del Consiglio Direttivo Regionale cui il Socio appartiene e previa acquisizione del parere motivato del Collegio dei Probiviri. 10 a) b) c) d) e) f) g) h) i) Art. 9 Sono organi della Società: l’Assemblea Generale dei soci; il Presidente della Società; la Giunta Esecutiva; il Consiglio delle Sezioni Regionali; il Collegio Sindacale - Revisori dei Conti; il Comitato scientifico; i Presidenti e i Consigli Direttivi delle Sezioni Regionali; il Segretario Generale - Tesoriere; il Collegio dei Probiviri. Sono organi consultivi e propositivi della Società: a) il Collegio dei Docenti universitari di discipline igienistiche; b) il Collegio degli Operatori di prevenzione, di sanità pubblica e delle Direzioni sanitarie; c) la Consulta dei Medici In Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva d) la Consulta delle Professioni Sanitarie; e) i Gruppi di lavoro, le commissioni scienifiche e altre commissioni nominate dal Consiglio delle Sezioni Regionali. b) dal Presidente designato per il biennio successivo; c) dal Segretario Generale, senza diritto di voto; Art. 10 All’Assemblea generale sono attribuite tutte le competenze previste dalla leg- PARTE I - STATUTO ge: la stessa è composta da tutti i soci che rispondono ai requisiti dei precedenti articoli 3, 4, 5, 6 e 7, ed è presieduta normalmente dal Presidente della Società e in sua assenza o impedimento da persona eletta dall’Assemblea stessa. Ha le seguenti attribuzioni: a) fissare le direttive generali della Società e determinare l’ammontare delle quote associative, stabilendo le modalità di determinazione delle eventuali quote ridotte; b) deliberare in merito alle eventuali proposte di modifica dello statuto; c) discutere ed approvare i bilanci annualmente presentati dal Consiglio delle Sezioni Regionali; d) ratificare la nomina dei Soci onorari su proposta del Consiglio delle Sezioni Regionali; e) nominare il Collegio Sindacale - Revisori dei conti; f) nominare i tre Probiviri g) fornire interpretazioni autentiche delle norme statutarie. L’Assemblea generale viene convocata almeno una volta all’anno, nel giorno e nel luogo stabilito dal Consiglio delle Sezioni Regionali e di norma in occasione del Congresso Nazionale. L’Assemblea generale potrà inoltre essere convocata in via straordinaria, quando se ne ravvisi la necessità, dal Presidente, sia su propria iniziativa, sia su conforme delibera del Consiglio delle Sezioni Regionali;o del Consiglio di uno dei Collegi, sia su richiesta scritta di almeno un decimo dei soci ordinari. La convocazione dell’Assemblea dovrà avvenire con almeno 15 giorni di preavviso a mezzo lettera o anche attraverso il Bollettino ufficiale della Società (SITI-Notizie) o per posta elettronica. In prima convocazione l’Assemblea è valida se è presente almeno la metà dei soci. In seconda convocazione, che potrà aver luogo nello stesso giorno dopo almeno un’ora dalla prima, l’Assemblea è valida qualunque sia il numero degli intervenuti. L’Assemblea generale delibera a maggioranza dei voti dei presenti. Ad ognuno dei soci ordinari, in regola con i pagamenti, spetta un voto. È ammesso il voto per delega, con il massimo di due deleghe per ogni rappresentante: ogni socio potrà farsi rappresentare con delega anche da un non socio. La delega deve però essere scritta e pervenire in originale alla Segreteria Nazionale almeno dieci giorni prima della data dell’Assemblea, onde consentire la verifica della posizione del delegante e del delegato. Art. 11 Il Consiglio delle Sezioni Regionali è costituito: a) dal Presidente in carica d) dai Presidenti delle Sezioni Regionali; e) dai Coordinatori dei Collegi e delle Consulte; f) dal Presidente del Comitato scientifico Il Presidente resta in carica per un biennio. a) b) c) d) Art. 12 La Giunta esecutiva è formata da: il Presidente designato nel biennio precedente, che acquisisce il ruolo di Presidente in carica, d’ora in poi denominato Presidente; il Presidente uscente, che acquisisce la carica di Past-President; il Presidente designato per il biennio successivo che acquisisce la carica di Vicepresidente; sei componenti eletti a scrutinio segreto dal Consiglio delle Sezioni Regionali tra i soci aventi i requisiti del- 11 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE l’art. 29, dei quali tre universitari e tre operatori; e) i due Coordinatori dei Collegi; f) il Segretario generale, senza diritto di voto. Tutti i componenti della Giunta Esecutiva restano in carica per un biennio e sono rieleggibili consecutivamente solo per un altro biennio. La limitazione alla permanenza in Giunta si applica anche nel caso il socio abbia fatto parte della Giunta in qualità di Coordinatore di Collegio. Al termine del proprio mandato biennale il Presidente in carica acquisisce automaticamente la carica di Past-President limitatamente al biennio successivo. Art. 13 Il Consiglio delle Sezioni Regionali resta in carica per un biennio e ha i seguenti compiti: a) svolge attività di coordinamento con le Sezioni regionali al fine di raggiungere gli obiettivi societari previsti all’articolo 1; b) avvia e cura lo studio dei problemi che abbiano interesse generale e siano conformi agli scopi statutari della Società; c) nomina i Soci onorari d) fissa l’epoca e le modalità per indire i Congressi nazionali e formula proposte per i temi da svolgere di concerto con i Consigli Direttivi delle Sezioni Regionali ove hanno sede le manifestazioni; e) delibera in merito alle problematiche e alle proposte pervenute dalle Sezioni e dai Soci; f) esprime i pareri sui bilanci preventivi ed i conti consuntivi da presentare all’approvazione dell’Assemblea Generale; g) elegge, a scrutinio segreto ed a maggioranza assoluta degli aventi diritto 12 PARTE I - STATUTO EDIZIONE 2015 h) i) al voto, tra i soci aventi le caratteristiche previste all’art. 29, il Presidente designato per il biennio successivo ed i sei componenti della Giunta Esecutiva Nazionale di cui all’art 12. nomina il Coordinatore del Comitato scientifico e i componenti del Comitato scientifico; ratifica i Regolamenti delle Consulte. Art. 14 Le candidature alla Presidenza devono essere depositate in segreteria almeno 5 giorni prima della Assemblea elettiva, accompagnate da un documento proogrammatico. Art. 15 Il Consiglio delle Sezioni Regionali è presieduto dal Presidente e, per la validità delle sue riunioni, è necessaria la presenza di almeno un terzo dei suoi componenti in caso di votazioni per l’elezione del Presidente e della Giunta Nazionale, per il parere sul bilancio e per la nomina dei soci onorari. Solo per queste votazioni si applica il criterio del voto ponderato laddove i rappresentanti delle Regioni o Province autonome con un numero di soci tra 51 e 150 contano 2 voti e quelli delle Regioni con un numero di soci oltre 150 contano 3 voti. Salvo il caso previsto al comma g) dell’art 14, le deliberazioni sono prese con la maggioranza dei voti dei presenti; in caso di parità prevale il voto del Presidente, salvo in caso di votazioni a scrutinio segreto; quest’ultima può essere richiesta da chiunque dei presenti, quando si tratti di decisioni riguardanti persone. Il Consiglio delle Sezioni Regionali elegge tra i Presidenti delle Sezioni Regionali un Vicepresidente ed eventualmente un Comitato Ristretto fino a un massimo di sette componenti. I Presidenti delle Sezioni possono delegare un membro eletto del Consiglio Direttivo regionale o il Segretario per la partecipazione alle riunioni del Consiglio delle Sezioni Regionali. I Coordinatori dei Collegi, del Comitato scientifico e delle Consulte possono delegare un membro dei rispettivi Organismi per la partecipazione alle riunioni del Consiglio delle Sezioni Regionali. Il Consiglio delle Sezioni Regionali si riunisce normalmente ogni tre mesi anche al fine di coordinare le iniziative della Giunta con quelle delle Sezioni Regionali. Art. 16 La Giunta Esecutiva, costituita come previsto dall’articolo 12, cura l’esecuzione delle decisioni adottate dal Consiglio delle Sezioni Regionali, nonché promuove ed attua iniziative conformi agli obiettivi statutari e alle proposte degli organi della società, e comunque, rientranti nella sfera delle sue competenze, predispone i bilanci preventivi e consuntivi da presentare al Consiglio delle Sezioni Regionali e quindi, per l’approvazione, all’Assemblea Generale. La Giunta, per problemi di rilevante interesse riguardanti la complessa problematica della vita societaria, si avvale della consulenza dei Collegi e/o di Gruppi di lavoro ad hoc, come pure può costituire specifiche Commissioni e nominare referenti scientifici che coadiuvano l’attività della Giunta stessa. La Giunta, inoltre: determina con apposito Regolamento il funzionamento del Gruppi di lavoro e le modalità di adesione ad essi dei soci; designa per il biennio in cui resta in carica il Direttore ed i Redattori del Bollettino Ufficiale della Società e definisce l’organizzazione dell’Ufficio stampa. Art. 17 La Giunta Esecutiva e/o la Sezione Regionale di appartenenza di un Socio investito di una carica o ufficio societario, o delegato a partecipare a manifestazioni nazionali e/o internazionali quale espressione di interessi comuni di tutta la Società, possono provvedere alle spese necessarie per consentirne la partecipazione. La Giunta Esecutiva provvede ad istituire nel bilancio un apposito capitolo da destinare alle spese di cui al presente articolo. Art. 18 Il Presidente ha la rappresentanza morale e legale della Società; convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea Generale, del Consiglio delle Sezioni Regionali e della Giunta Esecutiva, e dà esecutività alle relative decisioni; partecipa personalmente o per delega alle riunioni dei Collegi e delle Consulte; opera il collegamento con le Sezioni Regionali attraverso periodiche riunioni; firma gli atti ufficiali di carattere generale; adempie a tutte le altre funzioni demandatagli dal presente Statuto. In caso di parità di voto nelle riunioni degli organi societari che presiede, prevale il voto del Presidente. Il Presidente ha, inoltre, facoltà di assumere, in caso di comprovata urgenza e necessità, decisioni e deliberazioni, chiedendone la ratifica alla Giunta Esecutiva o al Consiglio delle Sezioni Regionali alla loro prima riunione. Il Vice-Presidente ed i Coordinatori dei Collegi potranno essere delegati dal Presidente a curare determinati settori dell’attività societaria e il Vicepresidente a sostituire il Presidente in caso di assenza o di impedimento dello stesso. La firma del Vicepresidente giustifica l’assenza o l’impedimento del Presidente. 13 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Art. 19 Il Rappresentante del Presidente per la Qualità può essere nominato dal Presidente all’inizio del biennio in sua rappresentanza con delega formale. Egli deve accettare formalmente l’incarico. Indipendentemente da altre responsabilità all’interno della Società, il Rappresentante del Presidente per la Qualità ha la responsabilità e l’autorità nell’ambito delle attività societarie per le quali è stata previsto un Sistema di gestione per la qualità per: assicurare che i processi del Sistema Gestione Qualità siano predisposti, attuati e tenuti aggiornati; riferire al Presidente sulle prestazioni del Sistema Gestione Qualità e su ogni esigenza di miglioramento; assicurare con l’ausilio degli organi competenti la promozione della consapevolezza dei requisiti dei soci e delle parti interessate nell’ambito della Società. Il Rappresentante del Presidente per la Qualità resta in carica per un biennio ed è rinominabile consecutivamente solo per un altro biennio. ordinari della S.It.I., partecipa alle riunioni di Giunta senza diritto di voto. Il Segretario generale predispone gli ordini del giorno su indicazione del Presidente ed è responsabile dell’esecuzione delle delibere dell’Assemblea Generale, del Consiglio delle Sezioni Regionali, della Giunta Esecutiva e dai vari Organi societari consultivi e propositivi; redige i verbali delle varie riunioni, assiste il Presidente nel disbrigo delle pratiche generali della Società e ne tiene la corrispondenza; controfirma gli atti ufficiali; fornisce al Presidente gli elementi per la relazione morale della Società; collabora all’organizzazione del Congresso Nazionale. In quanto anche Tesoriere esercita le funzioni di competenza: a) tiene il registro di entrata e di uscita diviso per Sezioni che deve avere, tra l’altro, capitoli speciali intestati alle singole Sezioni; b) tiene aggiornato il registro generale dei Soci divisi per Sezione. Realizza all’inizio di ogni anno la campagna per la raccolta delle iscrizioni; c) contabilizza le quote sociali e sollecita i soci morosi; d) è custode del patrimonio della Società, ne esige le rendite, esegue i pagamenti su ordine scritto del Presidente; e) redige la relazione annuale finanziaria che il Presidente presenta all’Assemblea Generale. Art. 20 Il Collegio Sindacale - Revisori dei Conti è composto da cinque membri (tre effettivi e due supplenti) nominati dall’Assemblea che ne indica il Presidente. I membri del Collegio durano in carica due anni e sono rieleggibili. Ai Revisori dei Conti è affidato il compito di provvedere alle operazioni di verifica e di controllo previste dalla Legge. Art. 21 La Giunta, su proposta del Presidente, nomina nella seduta di insediamento un Segretario Generale con funzioni anche di Tesoriere. Costui, prescelto tra i soci 14 Art. 22 Il Comitato scientifico è composto da un Coordinatore e sei membri entrambi eletti dal Consiglio delle Sezioni Regionali tra una rosa fornita dalle SezIoni o dalla Giunta nell’ambito di soci con alto profilo scientifico. Esso: a) è garante della scientificità ed eticità dei contenuti degli eventi formativi della Società. PARTE I - STATUTO b) conferisce l’accreditamento delle Riviste igienistiche, avendone determinato i criteri con apposito regolamento. Il Comitato scientifico è convocato dal Coordinatore con cadenza determinata dalla necessità di disbrigo delle pratiche inerenti le attività formative. È presieduto dal Coordinatore e le deliberazioni sono prese con la maggioranza dei voti. In caso di parità prevale il voto del Coordinatore. Il Comitato scientifico approva un Regolamento per il suo funzionamento, previa acquisizione del parere favorevole della Giunta. Art. 23 Ove necessario per finalità societarie, il Coordinatore Qualità viene scelto dal Presidente di concerto con il Rappresentante del Presidente per la Qualità sulla base delle competenze richieste dalle procedure operative interne di sistema. Il Coordinatore Qualità può anche essere un socio che non essere appartenente agli organi direttivi della Società. Il Coordinatore Qualità sceglie la Segreteria Qualità, sulla base delle competenze richieste dalle procedure operative interne di sistema. Il Coordinatore Qualità comunica la scelta al Rappresentante del Presidente per la Qualità ed al Segretario Generale. Art. 24 I Soci appartenenti al personale universitario ed afferenti all’area culturale di Sanità Pubblica costituiscono il “Collegio dei docenti universitari di discipline igienistiche”. I Soci operatori in attività nel Servizio Sanitario Nazionale e/o Enti e Organismi Nazionali e/o Regionali con funzioni afferenti all’area culturale di Sanità Pubblica costituiscono il “Collegio degli Ope- ratori di prevenzione, di sanità pubblica e delle Direzioni sanitarie”. I Collegi hanno ruolo consultivo e propositivo, cioè il compito di assistere gli Organi Nazionali della Società nella identificazione e nella messa a punto di iniziative per lo sviluppo del ruolo tecnico e scientifico delle rispettive categorie, anche ai fini della tutela giuridica e professionale delle stesse e possono proporre nominativi per le elezioni delle cariche direttive societarie. Le modalità di costituzione e di governo degli organismi di gestione dei Collegi, come pure le procedure operative che attengono alle diverse attività degli stessi Collegi, sono oggetto di Regolamenti approvati dalle rispettive assemblee e ratificate dal Consiglio delle Sezioni Regionali. La Consulta dei Medici in formazione specialistica in igiene medicina preventiva e la Consulta delle Professioni sanitarie hanno ruolo consultivo e propositivo inerente agli interessi scientfiici e formativi dei loro componenti. Le rispettive assemblee approvano un regolamento che viene ratificato dal Consiglio delle Sezioni Regionali. È altresì organo della Società il Collegio dei Probiviri, formato da tre componenti nominati dall’Assemblea Generale tra i soci ordinari, che durano in carica per un biennio e sono rieleggibili per un biennio. CAPO 4 - DELLE SEZIONI Art. 25 I soci sono riuniti nelle Sezioni Regionali. Ciascun socio non potrà appartenere a più di una Sezione. Ogni Sezione assume la denominazione della Regione o della Provincia Autonoma. Due o più Sezioni (e le Sezioni interregionali esistenti all’entrata in vigore dello Statuto) possono deliberare la gestione unitaria delle attività sociali, previa ap- 15 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 provazione del Regolamento da parte delle relative Assemblee dei soci coinvolti. Tale ipotesi diviene obbligatoria quando in una regione non si raggiunga, o si scenda al di sotto del numero minimo di trenta soci. E ciò ferma restando la nomina di un rappresentante in seno al Consiglio delle Sezioni Regionali da parte dei soci delle singole Regioni e Province Autonome. gretario. Costui, prescelto tra i soci Ordinari della Sezione, partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto. Art. 26 Le Assemblee delle Sezioni operano e sono convocate con le stesse modalità dell’Assemblea Generale per: a) fissare le direttive generali della Sezione Regionale e proporre al Consiglio Direttivo il programma d’azione della Sezione; b) programmare le spese per lo svolgimento delle attività istituzionali secondo quanto previsto dal successivo capo 6. c) eleggere, allo scadere di ciascun biennio, i Consigli Direttivi e il Presidente designato; d) proporre ed approvare il Regolamento della Sezione che viene ratificato dal Consiglio delle Sezioni regionali; e) proporre il nominativo di soci per le nomine in organismi nazionali. Art. 27 Ogni Sezione è retta da un Consiglio Direttivo composto dal Presidente, dal Presidente designato per il biennio successivo che assume la carica di Vicepresidente e dai sette componenti che hanno ricevuto il maggior numero di voti da parte dei Soci ordinari presenti all’Assemblea, salvaguardando la rappresentatività delle diverse componenti e categorie ai sensi dell’art. 29. Il Presidente designato viene eletto a maggioranza asoluta dall’Assemblea dei soci. Il Consiglio Direttivo della Sezione, su proposta del Presidente, nominerà un Se- 16 Art. 28 All’inizio di ogni anno il Consiglio della Sezione, facendo proprie le indicazioni dell’Assemblea, approva il programma d’azione della Sezione, tenendo conto della situazione locale e delle norme del presente Statuto. Il Presidente inoltra annualmente alla sede centrale entro il mese di settembre un’ampia relazione sull’attività culturale ed amministrativa svolta nell’anno dalla Sezione. CAPO 5 - DELLE ELEZIONI DEI CONSIGLI DIRETTIVI SOCIETARI Art. 29 Nelle designazioni al coordinamento dei Gruppi e nelle elezioni alle cariche direttive nazionali e regionali vanno tenute in considerazione la personalità scientifica e professionale dei candidati e l’opportunità di ispirarsi al criterio della rotazione tra le diverse componenti della Società e l’assenza di conflitti di interesse. Negli organi collegiali va assicurata l’equilibrata partecipazione delle diverse componenti societarie incluse le componenti femminili e quelle delle Consulte. Art . 30 I Presidenti dei Consigli delle Sezioni Regionali indicono ogni biennio le elezioni dei componenti i Consigli stessi. Le elezioni dovranno aver luogo nel mese di settembre dell’anno di scadenza del Consiglio e comunque almeno 10 giorni prima del Congresso Nazionale, pena l’esclusione dalla riunione di insediamento del Consiglio delle Sezioni Regionali. PARTE I - STATUTO Tutti gli Organismi societari entreranno in carica al termine del Congresso Nazionale durante il quale si terrà la seduta di insediamento del nuovo Consiglio delle Sezioni Regionali che eleggerà la nuova Giunta e il Presidente designato per il biennio successivo. Durante il Congresso Nazionale e prima dell’insdiamento del Consiglio delle Sezioni Regionali, verranno convocate le riunioni degli Organi consultivi e propositivi della Società per il loro rinnovo. Art. 31 Tutti gli Organismi societari nazionali e regionali restano in carica per un biennio. Per il Presidente della S.It.I. valgono le norme specifiche indicate nei precedenti articoli e non si applica l’art. 12 penultimo comma. Per i Presidenti di Sezione non si applica l’ineleggibilità prevista in caso di pregressa permanenza come componente eletto nel Consiglio della Sezione di appartenenza. La Società organizza il suo Congresso Nazionale di norma con cadenza annuale e nel periodo compreso tra il 1 ottobre e il 30 novembre. CAPO 6 - DEI BILANCI E DEL PATRIMONIO SOCIALE Art. 32 La Società non ha fini di lucro, non ha finalità sindacali e non esercita attività imprenditoriali, salvo quelle eventualmente necessarie per le attività di formazione continua. Per nessuna delle cariche sociali è prevista alcuna forma di compenso o di retribuzione. L’anno sociale e l’anno finanziario decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre. La Società deve registrare nel proprio li- bro-giornale di contabilità le entrate e le uscite: le prime sono costituite da: a) quote di iscrizione annuali; b) contributi di enti pubblici e privati nel rispetto dei limiti eventualmente stabiliti da normative statali e regionali al fine di evitare conflitti di interesse; nella sede centrale la gestione finanziaria è attribuita al Segretario Generale - Tesoriere nazionale. L’amministrazione della S.It.I. è unica e gestita a livello centrale. La Giunta Esecutiva istituisce capitoli di bilancio per gli introiti e le spese delle singole Sezioni. Ciascuna Sezione potrà disporre annualmente, per le attività istituzionali, di somme corrispondenti al 50% delle quote associative acquisite dalle Sezioni stesse oltre a eventuali contributi di cui al primo comma del presente articolo, acquisiti dalla Sezione e comunicati formalmente alla Giunta Esecutiva. L’Amministrazione centrale provvederà a dotare le singole Sezioni di un fondo cassa per le spese minute e a regolare le competenze amministrative delle Sezioni nei limiti di cui al precedente comma. L’Amministrazione centrale provvederà altresì, in relazione all’organizzazione di eventi, a fornire la necessaria metodologia contrattuale e la relativa assistenza. I Segretari delle Sezioni dovranno trasmettere tempestivamente i documenti contabili al Segretario- Tesoriere Nazionale che provvederà agli adempimenti previsti attraverso l’Amministrazione societaria. I rapporti con gli Istituti di credito e con le Poste Italiane vengono deliberati dalla Giunta Nazionale. All’inizio di ogni biennio la Giunta provvederà a concedere le deleghe necessarie per il disbrigo delle pratiche contabili. Art. 33 È fatto divieto assoluto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi 17 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita della Società, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. Gli utili o gli avanzi di gestione dovranno essere utilizzati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. della S.It.I. non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3 comma 190 della legge 23.12.1996, n. 662, salvo diversa destinazione imposta per legge. Art. 34 Costituiscono patrimonio della Società: a) i beni immobili e mobili ed i valori acquistati o avuti per lasciti e/o donazioni; b) le somme accantonate per qualsiasi scopo, in virtù di legge o di determinazione degli organi competenti, fino a che non saranno erogate. I beni costituenti il patrimonio sociale sono iscritti in speciali inventari dal Tesoriere nazionale. La Giunta Esecutiva provvede ad istituire nel bilancio un apposito capitolo da destinare alle spese necessarie per il lavoro degli organi deputati al Sistema Gestione Qualità secondo quanto previsto nelle procedure interne. CAPO 7 - DISPOSIZIONI FINALI Art. 35 Le proposte di aggiunte o di varianti al presente Statuto devono essere presentate per iscritto e tempestivamente comunicate alla Presidenza che, sentito il Consiglio delle Sezioni Regionali, le sottopone all’approvazione dell’Assemblea. Art. 36 In caso di scioglimento per qualunque causa dell’Associazione, il patrimonio verrà devoluto ad altre organizzazioni aventi scopi analoghi o complementari con quelli 18 Art. 37 Per tutto quanto non è previsto dal presente Statuto si fa riferimento alle norme della Costituzione e delle leggi vigenti. CAPO 8 - NORME TRANSITORIE Art. 38 Il presente Statuto entra in vigore il 1 gennaio 2012. Gli Organismi societari restano in carica fino al Congresso Nazionale dell’anno 2012 quando si procederà alle elezioni secondo le nuove modalità previste dallo Statuto. Le funzioni del Consiglio delle Sezioni Regionali sono esercitate fino alla scadenza del mandato dal Consiglio Direttivo Nazionale. I Regolamenti dei Collegi, del Comitato scientifico, delle Consulte, delle Sezioni ed ogni altra norma interna dovranno essere adeguati al presente Statuto entro il Congresso nazionale dell’anno 2012. In prima applicazione del nuovo Statuto, al fine di mantenere lo spirito statutario di rotazione delle cariche sociali, per i componenti dei Consigli Direttivi Regionali, per i coordinatori dei Collegi e per i membri della Giunta si applicano le limitazioni previste dall’articolo 12 (rielezione per un solo biennio). Nelle elezioni delle Sezioni da svolgersi entro il 30 settembre 2012, le relative Assemblee eleggeranno il Presidente per il biennio successivo e il Presidente eletto (che assumerà la carica di Vicepresidente) per il biennio che ha inizio dopo il Congresso Nazionale dell’anno 2014. Codice Etico dei Soci SItI (Approvato all'unanimità dal Consiglio delle Sezioni Regionali della SItI il 30.6.2015) Art. 1 - Obiettivi La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha ritenuto opportuno elaborare un proprio Codice Etico di condotta finalizzato a confermare e promuovere l'affidabilità e la credibilità della SItI e dei suoi associati nel contesto scientifico e civile. I componenti della Società iscritti a Ordini o Collegi professionali dovranno comunque attenersi anche ai rispettivi codici e norme di legge. Art. 2 - Destinatari Il presente Codice è rivolto a tutti i soci, ordinari e onorari, indipendentemente dalle cariche ricoperte nella Società. Il Codice definisce le regole di comportamento che dovranno essere rispettate da tutti i soci nel corso delle attività inerenti la SItI. Art. 3 - Principi Generali La condotta dei soci deve essere improntata ai principi di onestà, trasparenza, riservatezza, integrità intellettuale e rispetto reciproco. I soci devono evitare attività, anche occasionali, che possano configurare conflitti con le finalità e gli interessi della Società o che possano interferire con la capacità di assumere decisioni coerenti con i suoi obiettivi. In particolare tutti i soci sono tenuti al rispetto dei seguenti punti: • evitare situazioni nelle quali gli interessi personali possano generare conflitto di interessi con quelli della Società; • astenersi da iniziative concorrenziali con attività e finalità proprie della SItI, fatte salve la collaborazione strutturata con altri soggetti coerente con la politica societaria; • • • • non fondare o partecipare alla fondazione di società con fini scientifici e didattici direttamente concorrenziali alle attività e finalità della stessa SItI; non utilizzare, a proprio beneficio o di terzi, in modo diretto o indiretto, opportunità destinate alla Società; non utilizzare informazioni avute in occasione dello svolgimento delle proprie funzioni in seno alla SItI per acquisire vantaggi in modo diretto o indiretto ed evitarne ogni uso improprio e non autorizzato; rispettare gli accordi che la Società assume con terzi per le sue funzioni istituzionali. In caso di dubbi sulla condotta da adottare ogni socio è tenuto a rivolgersi agli Organi societari preposti. Art. 4 - Etica nelle conduzioni delle attività a Rispetto della dignità della persona La SItI riconosce i diritti fondamentali della persona umana e la sua dignità intrinseca ed impegna pertanto i soci al suo pieno rispetto sia nelle relazioni interne che in quelle esterne astenendosi da qualsiasi comportamento lesivo o discriminatorio in relazione al sesso e all'orientamento sessuale, all'età, allo stato fisico e di salute, religione, etnia, nazionalità, opinione politica e sindacale ed ogni altra condizione sociale, personale o intima. La Società, nel rispettare i diritti fondamentali della persona ne tutela l'integrità morale e garantisce eguali opportunità. 19 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE b Legalità Tutti i soci sono tenuti al rispetto dei Codici deontologici, del Codice etico, delle leggi e normative vigenti, e dello Statuto della SItI, applicandoli con rettitudine ed equità, in scienza e coscienza. La SItI promuove il rispetto della legalità in tutti gli ambiti e ciò si estende anche ad attività non svolte per conto della Società includendo lo svolgimento delle attività professionali e private di ogni socio. Pertanto qualsiasi procedimento penale o restrittivo a carico del socio, ostativo a incarichi della pubblica amministrazione, dà corso alla sospensione cautelativa del socio e dai relativi incarichi assunti nella società. c Lealtà I rapporti con l'esterno e le relazioni con i soci devono essere improntate alla massima lealtà, nella valorizzazione e salvaguardia del patrimonio etico, scientifico ed economico della Società, fondando ogni decisione e attività su principi di giustizia e correttezza sostanziale e formale. Con gli stessi principi dovranno essere regolati i rapporti tra soci e tra questi e coloro che ricoprono cariche sociali, evitando forme di dissenso e di critica lesive della reputazione dei soci stessi e utilizzando con modalità oculate e leali le modalità di comunicazione, soprattutto informatiche. d Trasparenza Tutte le azioni della SItI intraprese da coloro che ricoprono cariche e dai soci che operano a nome della Società devono essere effettuate garantendo correttezza, completezza, uniformità e tempestività dell'informazione, secondo le più aggiornate conoscenze scientifiche e nel rispetto delle leggi vigenti così da rendere disponibile alla collettività il patrimonio scientifico della Società. La SItI persegue la propria missione assicurando la piena trasparenza delle scelte effettuate; pertanto adotta modelli di organizzazione e gestione per garantire correttezza e veridicità alle comunicazioni sociali (bilanci, relazioni periodiche, ecc.) e per prevenire la commissione di reati societari. In particolare la redazione del bilancio e 20 PARTE I - CODICE ETICO DEI SOCI EDIZIONE 2015 di qualsiasi altro documento contabile e sociale avviene nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, adottando le prassi e i principi contabili più avanzati e rappresentando con chiarezza e fedeltà i fatti relativi alla gestione economica, patrimoniale, finanziaria e sociale. Tutta la comunicazione finanziaria della SItI si caratterizza non solo per il mero rispetto dei disposti normativi, ma anche per il linguaggio comprensibile e l'esaustività. e Riservatezza e privacy La SItI assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati, salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e conformità alle norme giuridiche vigenti. Inoltre, i collaboratori di SItI sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l'esercizio della propria attività. Le informazioni relative a dati personali, anche sensibili, in possesso della SItI sono trattate nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy degli interessati, in applicazione della disciplina vigente in materia. A tal fine sono applicate e costantemente aggiornate politiche e procedure specifiche per la protezione delle informazioni. f Rapporti con soggetti terzi I rapporti con Istituzioni, pubblica amministrazione, Enti, organizzazioni politiche e sindacali, Aziende e organizzazioni commerciali sono ispirati ai principi di onestà, correttezza, imparzialità ed indipendenza, evitando informazioni ingannevoli e comportamenti tali da trarre indebito vantaggio da notizie riservate o da altrui posizioni di debolezza o di non conoscenza. In particolare le relazioni con le Aziende e tutte le organizzazioni commerciali si svolgono nel rispetto dei criteri di imparzialità, economicità, trasparenza, lealtà, evitando rapporti che possano generare vantaggi personali o conflitti di interesse o vantaggi per enti terzi. La scelta dei fornitori è realizzata nel rispetto dei criteri di opportunità, efficienza ed economicità per la SItI. Non sono considerati etici regalie e altri benefici eccedenti le normali pratiche com- merciali o di cortesia, o comunque rivolte ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi attività collegabile alla SiTi. g Comunicazione interna ed esterna e rapporti con gli organi di rappresentanza e di informazione La comunicazione della SItI verso tutti i soggetti "portatori di interessi" nei confronti dell'organizzazione, realizzata attraverso tutti i canali disponibili, è improntata al rispetto del diritto all'informazione; in nessun caso è permesso divulgare notizie o commenti falsi o tendenziosi. Ogni attività di comunicazione interna ed esterna rispetta le leggi, le regole, le pratiche di condotta professionale, ed è realizzata con chiarezza, trasparenza e tempestività. I rapporti ufficiali della Società con gli organi di informazione sono riservati esclusivamente agli organi societari preposti oppure devono espressamente essere autorizzati dal Presidente della SItI. Le informazioni e le comunicazioni scientifiche ai media devono essere corrette, chiare e tra loro omogenee, ferme restando le disposizioni di legge in materia. La partecipazione, in nome o in rappresentanza della Società, ad eventi, a comitati, a commissioni e ad associazioni scientifiche, culturali o di categoria, deve essere regolarmente autorizzata dagli Organismi societari. Art. 5 - Uso del nome e della reputazione della società Salvo espressa autorizzazione da parte degli Organismi preposti (Giunta, Consiglio delle Sezioni, Consigli Direttivi Regionali) a nessun socio è consentito: • utilizzare in modo improprio il logo e il nome della Società; • utilizzare la reputazione della Società in relazione ad attività professionali, impieghi, incarichi o altre attività esterne, anche non remunerate; • esprimere punti di vista strettamente personali a nome della Società. Art. 6 - Attività peritale e di consulenza medico-legale Fermo restando che i membri della Società, impegnati in attività peritali o di consulenza medico?legale, sono impegnati al rispetto assoluto della scientificità delle affermazioni negli elaborati ed alla motivazione delle risposte ai quesiti, l'uso del nome e delle cariche ricoperte nella Società, nell'espletamento di tali attività, non è consentito, salvo circostanze eccezionali dove il socio è interpellato anche in relazione alla sua posizione in ambito societario. Art. 7 - Incompatibilità e cariche soggette alla dichiarazione di conflitto di interesse I soci che ricoprono le seguenti cariche sono soggetti alla dichiarazione allegata che deve essere aggiornata periodicamente e depositata presso la Sede della Società: • Presidente SItI • Membri Giunta SItI • Membri Consiglio delle Sezioni (inclusi Presidenti delle Sezioni, Coordinatori di collegi e consulte) • Coordinatori dei Gruppi di lavoro • Responsabile, Consiglio Direttivo e membri Comitato scientifico del portale vaccinarSì Altre cariche possono essere identificate e aggiunte dalla Giunta Esecutiva della SItI. Non possono ricoprire le suddette cariche i soci che abbiano rilevanti conflitti di cui ai punti a, b e c del modulo di conflitto di interessi. In ogni caso ai soci si richiede di astenersi da discussioni e decisioni che, anche indirettamente, possano generare conflitti di interesse. Art. 8 - Autorità di controllo e sanzioni Il rispetto delle norme del presente Codice Etico è in capo alla Giunta Esecutiva che, in caso di presunte violazioni, deve investire dell'istruttoria i Probiviri, ferme restando le sanzioni previste dallo Statuto SItI. 21 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 I Presidenti della S.It.I. Il logo della S.It.I. Approvato dalla Giunta Esecutiva S.It.I. nella riunione del 29 maggio 2009 e presentato ufficialmente in occasione della XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica di Napoli (ottobre 2009). Achille Sclavo 1921-1931 Luigi Piras 1946-1951 Giovanni Petragnani 1958-1962 22 Dante De Blasi 1935-1945 Augusto Giovanardi 1952-1957 1969-1972 Giuseppe Mazzetti 1963-1968 23 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Luigi Checcacci 1973-1977 Luigi F. Petrilli 1980-1986 Cesare Meloni 1993-1994 24 PARTE I - I PRESIDENTI DELLA S.It.I. EDIZIONE 2015 Bruno Angelillo 1978-1979 1986-1991 Lorenzo F. Signorini 1991-1992 Pietro Crovari 1995-1996 Gaetano Maria Fara 1997-1998 Antonio Gullotti 1999-2000 Vittorio Carreri 2001-2002 Giovanni Renga 2003-2004 Domenico Lagravinese 2005-2006 Alessandro Maida 2007-2008 25 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 La sede della S.It.I. Francesco Blangiardi 2009-2010 Antonio Boccia 2011-2012 La S.It.I. ha sede a Roma e, dalla sua fondazione in poi, ha spostato diverse volte gli uffici in immobili della Capitale, gli ultimi dei quali in Via Carso 63 e in Via Muggia 33, entrambi al quartiere Prati. Il 19 aprile 2002 il Presidente S.It.I. in carica Dott. Vittorio Carreri, portando a termine un progetto ambizioso già prospettato durante le presidenze Crovari, Fara e Gullotti, ha firmato innanzi al Notaio Maurizio Silocchi l’atto di acquisto della nuova prestigiosa sede sociale di proprietà ubicata a Roma-Eur, in Viale Città d’Europa 74. Nel 2015 la sede è stata ristrutturata con la creazione di una sala riunioni con 25 posti. IL PRESIDENTE S.IT.I. VITTORIO CARRERI AL MOMENTO DELLA STIPULA DELL’ATTO PER L’ACQUISTO DELL’IMMOBILE SEDE DELLA SOCIETÀ INNANZI AL NOTAIO MAURIZIO SILOCCHI DI MILANO Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.) Viale Città d’Europa, 74 - sc. B int. 2 00144 ROMA EUR - Tel. e Fax: 065203492 C.F. 80421560584 Michele Conversano 2012-2014 Sito internet: www.societaitalianaigiene.org - www.sitinazionale.org Carlo Signorelli Presidente in carica da ottobre 2014 E-mail istituzionale: [email protected] Marianna Sovera: [email protected] Felice Iossa: [email protected] Ufficio Stampa: FareComunicazione [email protected] LA SALA RIUNIONI PRIMA DEL 2015 LA SALA RIUNIONI DOPO LA RISTRUTTURAZIONE DEL 2015 LO STUDIO DEL PRESIDENTE 26 27 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - I CONGRESSI NAZIONALI E LE CONFERENZE EDIZIONE 2015 I Congressi Nazionali S.It.I. e le Conferenze Nazionali di Sanità Pubblica VII Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene Siena, 29 settembre 5 ottobre 1929 VIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene IV Congresso Nazionale della Federazione fra le Associazioni del Personale addetto alla Vigilanza Igienica Trento, 29 maggio 2 giugno 1921 Roma, 19-23 ottobre 1932 IX Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene Bari, 19-23 settembre 1934 I Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Napoli, 25-29 maggio 1922 X Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene Napoli, 4-7 ottobre 1936 II Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Venezia, 24-29 giugno 1923 XI Congresso degli Igienisti Italiani Firenze, 10-13 ottobre 1946 III Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Cagliari-Sassari, 5-14 giugno 1925 IV Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene Torino, 10-19 giugno 1926 V Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene Roma, 12-16 ottobre 1927 VI Congresso Nazionale della Associazione Italiana Fascista per l’Igiene Fiume, 14-20 settembre 1928 28 XII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Palermo, 27-30 ottobre 1948 XIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Sanremo, 30 settembre 2 ottobre 1949 XIV Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Viareggio, 21-24 settembre 1950 XV Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Saint Vincent, 10-13 settembre 1951 29 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - I CONGRESSI NAZIONALI E LE CONFERENZE EDIZIONE 2015 XVI Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Milano, 5-9 ottobre 1952 XVII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Venezia, 24-28 ottobre 1954 XVIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Napoli-Caserta, 19-22 ottobre 1955 XIX Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene Genova, 19-21 ottobre 1956 XXV Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Cagliari, 14-19 aprile 1969 XXVI Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Livorno, 26-30 settembre 1971 XXVII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Merano, 4-9 giugno 1973 XXVIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Perugia, 1-4 giugno 1976 XX Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Roma, 9-12 aprile 1958 XXI Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica «La difesa della Salute nello Stato regionale» XXIXCongresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Vibo Valentia, 8-10 giugno 1978 Firenze, 21-22 ottobre 1959 XXII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Pescara, 24-27 ottobre 1961 XXIII Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica XXX Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Sanremo, 26-28 settembre 1980 Catania, 10-12 ottobre 1963 XXIV Congresso Nazionale della Associazione Italiana per l’Igiene e la Sanità Pubblica Bologna, 2-5 aprile 1966 30 31 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - I CONGRESSI NAZIONALI E LE CONFERENZE EDIZIONE 2015 XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Ancona-Senigallia, 23-25 settembre 1982 II Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Pordenone, 1989 XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Roma, 16-19 aprile 1991 “Ambiente e salute esperienza e ruolo dell’igienista” Congresso Straordinario della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Cefalù, 26-28 aprile 1984 XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Bari, 2-4 ottobre 1985 I Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Alghero, 1987 III Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli, 1991 XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Montecatini-Terme, 21-24 ottobre 1992 “L’igiene e la Sanità Pubblica verso l’Europa” XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Milano, 26-29 giugno 1988 IV Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Fiuggi, 1993 32 33 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - I CONGRESSI NAZIONALI E LE CONFERENZE EDIZIONE 2015 XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Sassari-Alghero, 28 settembre - 1 ottobre 1994 XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Fiuggi, 27-30 settembre 1998 “L’igienista nella gestione della salute dell’ambiente e delle comunità” “Qualità in Sanità Pubblica: una strategia per l’Europa” V Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica VI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Torino,12-13 ottobre 1995 Milano, 10 - 12 novembre 1999 XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica 34 XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Napoli, 25-28 settembre 1996 Ferrara, 24-27 settembre 2000 “L’igiene e la Sanità Pubblica alle soglie del 2000” “La Promozione della Salute nel Terzo Millennio” 35 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - I CONGRESSI NAZIONALI E LE CONFERENZE EDIZIONE 2015 XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica VII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Bari, 11 - 13 ottobre 2001 Genova, 20-23 ottobre 2004 “Obiettivo Salute: L’evoluzione Culturale in Europa alle soglie del Terzo Millennio” XL Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica IX Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Cernobbio, 8-11 settembre 2002 Parma, 13 - 15 ottobre 2005 “L’igienista nelle scelte strategiche e operative “Sanità Pubblica nell’era della globalizzazione” XLii Congresso Nazionale 36 VIII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Roma, 19 - 21 novembre 2003 “L’armonizzazione delle pratiche di Sanità Pubblica in Europa” Catania, 27-30 ottobre 2006 “La prevenzione per la promozione della salute e l’integrazione dei popoli” 37 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - I CONGRESSI NAZIONALI E LE CONFERENZE EDIZIONE 2015 X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Pisa, 14 - 16 ottobre 2007 “Il futuro dell’Igiene, della medicina preventiva e della Sanità Pubblica: cambiamenti, priorità, emergenze” XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Venezia, 3-6 ottobre 2010 “Diritto alla Salute: il nuovo Milione della Sanità Pubblica” XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Bari, 1-4 ottobre 2008 Roma, 12 - 15 ottobre 2011 “La promozione della salute per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia: il contributo dell’Igiene e della Sanità Pubblica” “La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione” XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli, 15 - 17 ottobre 2009 “Prevenzione e Sanità Pubblica: modelli organizzativi e buone pratiche” 38 XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Santa Margherita di Pula (CA), 3-6 ottobre 2012 39 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 XLVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Giardini Naxos - Taormina (ME), 17-20 ottobre 2013 XLVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Riccione, 1-4 ottobre 2014 XLVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Milano, 14 - 17 Ottobre 2015 “Alimentare la salute” 40 Congressi Calabro-Siculi e Siculo-Calabri (organizzati congiuntamente dalle rispettive Sezioni SItI) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 1989: 1990: 1991: 1992: 1993: 1994: 1995: 1996: 1997: 1998: 1999: 2000: 2001: 2002: 2003: 2004: 2005: 2006: 2007: 2008: 2010: 2011: 2012: 2013: 2014: 2015: Villa S. Giovanni Milazzo Noto (SR) Sanpietro Arcella Capomulini (CT) Isola di Capo Rizzuto (KR) Ragusa Montepaone (CZ) Capo D'Orlando (ME) Tropea (Vibo Valentia) Catania Copanello (CZ) Selinunte (PA) Reggio Calabria Cala’m Pisu (TP) Isola di Capo Rizzuto (KR) Siracusa Vibo Valentia Siracusa Lamezia Terme Lipari Squillace (CZ) Ragusa Palermo Vibo Valentia Palermo 41 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Giunta Esecutiva S.It.I (2014-2016) Consiglio delle Sezioni Regionali S.It.I. (2014-2016) Presidente Carlo Signorelli [email protected] [email protected] Past President Michele Conversano Segretario Generale Stefania Boccia [email protected] [email protected] Coordinatore Collegio docenti Italo Francesco Angelillo Coordinatore Collegio operatori Sandro Cinquetti [email protected] Membro eletto Gabriella Aggazzotti [email protected] Membro eletto Antonio Gattinoni [email protected] Membro eletto Giancarlo Icardi [email protected] 42 Vice-Presidente e Presidente designato Fausto Francia [email protected] Membro eletto Enrico Di Rosa [email protected] Membro eletto Emilia Guberti [email protected] Membro eletto Francesco Vitale [email protected] Presidente in carica Prof. Carlo SIGNORELLI Presidente designato Dott. Fausto FRANCIA Segretario Generale Prof.ssa Stefania BOCCIA Regione Abruzzo Sezione Abruzzo-Molise Prof. Tommaso STANISCIA Regione Molise Sezione Abruzzo-Molise Prof. Giancarlo RIPABELLI Regione Puglia Sezione Apulo Lucana Prof.ssa Cinzia GERMINARIO Regione Basilicata Sezione Apulo Lucana Dott.ssa Teresa RUSSO Regione Calabria Dott. Giuseppe DEVITO Regione Campania Prof.sa Maria TRIASSI Regione Emilia-Romagna Prof.ssa Paola BORELLA Regione Lazio Dott. Bruno CORDA Regione Liguria Dott. Valter TURELLO Regione Lombardia Prof. Francesco AUXILIA Regione Marche Prof.ssa Emilia PROSPERO Regione Piemonte Sezione Piemonte-Valle d'Aosta Prof.ssa Roberta SILIQUINI Regione Valle d'Aosta Sezione Piemonte-Valle d'Aosta Dott. Luigi SUDANO Regione Sardegna Dott. Giorgio Carlo STERI Regione Sicilia Dott. Niccolò CASUCCIO Regione Toscana Dott. Roberto BIAGINI Regione Friuli Venezia Giulia Sezione Triveneto Prof. Silvio BRUSAFERRO Regione Veneto Sezione Triveneto Dott. Antonio FERRO Bolzano Sezione Triveneto Dott. Josef SIMEONI Trento Sezione Triveneto Dott. Emanuele TORRI Regione Umbria Dott.ssa Daniela FELICIONI Coordinatore Collegio Docenti Prof. Italo Francesco ANGELILLO Coordinatore Collegio Operatori Dott. Sandro CINQUETTI Coordinatore Consulta Specializzandi Dott. Francesco SONCINI Coordinatrice Consulta Professioni Sanitarie Dott.ssa Anna FABBRO Coordinatore del Comitato Scientifico Prof.ssa Rosa Cristina COPPOLA 43 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Regolamento del Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie Art. 1 (Costituzione) Tra gli iscritti alla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, (appresso indicata come “SItI”), operanti nel campo della Prevenzione, della Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie, è costituito il “Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie” (appresso indicato come Collegio), con ruolo consultivo e propositivo nei confronti degli Organi nazionali della SItI. Art. 2 (Componenti) Compongono il Collegio: medici, laureati non medici, professionisti, tecnici, operatori e cultori della materia che operano e/o hanno operato volontariamente o con incarichi più o meno formali, nei servizi di Prevenzione e Sanità Pubblica e nelle Direzioni Sanitarie aziendali, ospedaliere, territoriali e distrettuali. • • • 44 Art. 3 (Finalità) Il Collegio ha lo scopo di: sostenere, per gli aspetti tecnico scientifici, gli iscritti alla SItI nella tutela dei propri diritti ed interessi legittimi in quanto operatori della prevenzione; stimolare iniziative intese a tutelare e promuovere il ruolo e la professionalità degli operatori di prevenzione anche mediante attività di formazione e di ricerca; promuovere e mantenere, autonomamente o attraverso gli organi della SItI, rapporti con organismi di livello nazionale, regionale e locale con compiti di governo nel settore della Sanità Pubblica e della Prevenzione per le finalità di cui ai precedenti punti ed in particolare per la qualificazione ed il miglioramento: a) dell’organizzazione e del funzionamento dei servizi e presidi delle aziende sanitarie, delle Regioni e delle istituzioni sanitarie private; b) della pianificazione delle strutture; c) dell’aggiornamento professionale periodico del personale; d) dell’educazione sanitaria delle popolazioni; e) della elaborazione, analisi e proposta di norme legislative o regolamentari nazionali, regionali, locali o comunitarie; • • attivare rapporti con strutture e Società nazionali ed estere a carattere scientifico; esprimere pareri e giudizi su rilevanti questioni di interesse sanitario. Art. 4 (Compiti) Per raggiungere gli scopi prefissi, il Collegio provvede, di propria iniziativa o attraverso gli organi della SItI, a: • formulare proposte di modelli, standard e linee guida per l’organizzazione dei servizi e presidi delle Aziende Sanitarie, delle Regioni e delle Istituzioni sanitarie private e per l’effettuazione delle relative prestazioni; • individuare ed indicare obiettivi e contenuti culturali per la formazione e l’aggiornamento del personale; • organizzare periodiche riunioni, simposi, congressi, seminari per la presentazione e discussione di argomenti di carattere tecnico-scientifico e sulla uniformazione delle strutture e delle procedure; • rappresentare agli organi di governo ai vari livelli le proposte tecniche più idonee e perseguirne l’applicazione; • informare regolarmente i soci iscritti delle iniziative assunte e dei risultati ottenuti; • divulgare proposte e normative, nazionali ed internazionali, concernenti l’igiene e la prevenzione, l’organizzazione igienico-sanitaria e l’educazione sanitaria; • collaborare all’aspetto didattico di Corsi di formazione, aggiornamento periodico ed informazione professionale per il personale che opera nei campi della Prevenzione, della Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie; • promuovere ogni altra iniziativa atta a favorire le finalità del Collegio. • • • Art. 5 (Organi) Sono organi del Collegio: l’Assemblea; il Consiglio Direttivo; il Coordinatore Nazionale. Art. 6 (Assemblea) L’Assemblea del Collegio, costituita da tutti gli PARTE I - REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI DISCIPLINE IGIENISTICHE operatori iscritti alla SItI di cui all’art. 1, è di regola convocata in occasione del Congresso Nazionale. L’Assemblea è presieduta dal Coordinatore del Collegio e delibera a maggioranza dei presenti. L’Assemblea del Collegio: • elegge il Consiglio Direttivo del Collegio e ne nomina il Coordinatore; • fissa le linee programmatiche e approva il programma delle attività del Collegio; • approva le modifiche al presente regolamento. L’Assemblea è di regola convocata in occasione del Congresso Nazionale e quando lo richiedano il Presidente della SItI, il Coordinatore del Collegio o almeno un terzo dei membri eletti del Consiglio Direttivo. In prima convocazione l’Assemblea è valida se è presente la metà più uno dei componenti il Collegio; in seconda convocazione, che potrà avere luogo nello stesso giorno dopo un’ora dalla prima, l’Assemblea è comunque valida. Art. 7 (Consiglio Direttivo) Il Consiglio Direttivo del Collegio è costituito da nove componenti eletti dall’Assemblea. La composizione del Consiglio Direttivo dovrà garantire una equilibrata provenienza geografica e la rappresentanza di operatori dei Servizi costituenti il Dipartimento di Prevenzione e delle Direzioni Sanitarie ospedaliere, aziendali e dei Distretti; saranno inoltre valorizzate le Sezioni con il maggior numero di operatori iscritti. Il Consiglio Direttivo è integrato da un operatore nominato dalla Consulta degli Specializzandi e da un operatore nominato della Consulta delle Professioni Sanitarie. Il Consiglio Direttivo del Collegio: • attua le indicazioni programmatiche e realizza il programma delle attività approvato dall’Assemblea; • avvia e cura lo studio dei problemi del Collegio; • esprime i pareri richiesti dagli organi della SItI sulle materie di interesse; • approva gli interventi relativi agli aspetti didattici, scientifici e promozionali di cui all’art. 3 ed esprime proposte in merito alle attività della Società; • delega componenti del Collegio a curare determinati settori delle attività; • nel suo seno elegge un Vice Coordinatore. Il Consiglio Direttivo resta in carica per un biennio, corrispondente a quello delle cariche della SItI, ed i propri componenti non possono essere rieletti per più di una volta consecutivamente. In caso di decadenza, rinuncia o dimissioni di un membro, il Coordinatore provvederà alla sua sostituzione mediante individuazione diretta. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono convocate dal Coordinatore del Collegio, dal Presidente della SItI o da almeno un terzo dei componenti. Sono presiedute dal Coordinatore del Collegio e sono valide in presenza di almeno un terzo dei componenti. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei membri presenti. Art. 8 (Coordinatore del Collegio) Le candidature al ruolo di Coordinatore del Collegio devono essere depositate presso la Segreteria della SItI almeno 15 giorni prima della Assemblea elettiva, accompagnate da un documento programmatico. Il Coordinatore ha la rappresentanza del Collegio; convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea del Collegio; adempie a tutte le funzioni demandategli dal presente Regolamento; assume decisioni per casi urgenti, chiedendone la ratifica al Consiglio Direttivo alla prima riunione utile del medesimo. Il Coordinatore, in via urgente, potrà delegare componenti del Consiglio Direttivo a curare determinati settori dell’attività del Collegio. Il Vice coordinatore lo sostituisce in caso di assenza o per di lui mandato. Il Coordinatore nomina un Segretario tra gli operatori iscritti alla SItI. Art. 9 (Segretario) Il Segretario redige i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo; assiste il Coordinatore nel disbrigo delle pratiche, ne tiene la corrispondenza e lo coadiuva nella stesura dei documenti programmatici. Art. 10 (Coordinatore Onorario) Per particolari meriti in campo scientifico, professionale e societario, l’Assemblea del Collegio può conferire a un operatore socio SItI il ruolo di Coordinatore Onorario del Collegio. Il Coordinatore Onorario del Collegio, che integra la composizione del Consiglio Direttivo con diritto di voto, affianca il Coordinatore in carica nell’attuazione del programma, nel disbrigo delle pratiche istituzionali e nelle rappresentanze ufficiali. Art. 11 (Rapporti con altri Organismi della SItI) Il Consiglio Direttivo del Collegio terrà almeno una volta l’anno riunioni congiunte con la Giunta Esecutiva della SItI e con il Consiglio delle Sezioni Regionali. Le suddette riunioni sono indette e presiedute dal Presidente della SItI. Gli organi della SItI, per quanto di competenza, sono tenuti ad esaminare le proposte del Collegio nella prima riunione convocata dopo la presentazione delle stesse e sono tenuti ad acquisire il preventivo parere del Consiglio Direttivo del Collegio su materie che lo riguardano. Art. 12 (Spese per riunioni) Per le riunioni del Consiglio Direttivo del Collegio si potranno introdurre metodi di partecipazione dei componenti mediante teleconferenza o videoconferenza. In caso di trasferte i rimborsi graveranno di norma sul bilancio della SItI nazionale. 45 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Collegio degli Operatori di Prevenzione, di Sanità Pubblica e delle Direzioni Sanitarie 2014-2016 Regolamento approvato dall'Assemblea Generale del Collegio dei Docenti a Cagliari il 4 ottobre 2012 e ratificato dal Consiglio delle Sezioni Regionali a Cagliari il 5 ottobre 2012 Coordinatore Dott. Sandro Cinquetti [email protected] Coordinatore onorario Vittorio Carreri Milano Segretario Tiziana Menegon Treviso Componente Alberto Fedele Lecce Componente Gaetano Geraci Agrigento Regolamento del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Igienistiche Componente Luigi Macchi Milano Componente Andrea Simonetti Napoli Componente Francesco Talarico Catanzaro Componente Massimo Valsecchi Verona Art. 1 (Definizione) Tra gli iscritti alla Società Italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (appresso indicata come “Società”), appartenenti al personale universitario afferente al Settore Scientifico-Disciplinare MED/42 (Igiene generale ed applicata, appresso indicato come “SSD MED/42”) è costituito il “Collegio dei docenti universitari di discipline igienistiche” (appresso indicato come “Collegio”). Art. 2 (Composizione) Compongono il Collegio, in qualità di componenti effettivi, gli iscritti SitI che siano: A. Docenti universitari di ruolo e fuori ruolo di I e II fascia del SSD MED/42; B. Ricercatori universitari ed Assistenti del ruolo a esaurimento del SSD MED/42. Possono altresì partecipare alle attività del Collegio, in qualità di componenti aggregati, gli iscritti SitI che siano docenti o ricercatori universitari di Settori Scientifico-Disciplinari ritenuti affini alle discipline igienistiche nonché i docenti del SSD MED/ 42 collocati a riposo. A. B. C. Componente Emilia Guberti Bologna Componente Stefania Iannazzo Roma 46 Delegato della Consulta delle Professioni Sanitarie Gennaro De Pasquale [email protected] Delegato della Consulta degli Specializzandi Diego Iemmi [email protected] D. E. F. Art.3 (Scopi) Il Collegio ha lo scopo di: rappresentare i componenti nei settori pertinenti diritti e interessi legittimi delle discipline di cui all’articolo 1; stimolare le iniziative intese a tutelare e promuovere il ruolo delle suddette discipline; coordinare attività organizzative, didattiche e di ricerca; promuovere rapporti con organi di governo nazionali, regionali e locali operanti nel settore della Sanità Pubblica per: - lo sviluppo della ricerca scientifica; - la pianificazione delle strutture; - l’aggiornamento professionale periodico del personale delle discipline interessate con particolare riguardo al programma ministeriale ECM; - elaborazione ed analisi di proposte per normative nazionali o comunitarie; attivare rapporti con strutture e società nazionali ed estere a carattere scientifico; esprimere pareri e giudizi su rilevanti questioni concernenti le discipline igienistiche. Art. 4 (Iniziative) Per raggiungere gli scopi prefissi, il Collegio dovrà: A. favorire la preparazione di programmi di ricerca nei campi di competenza e pertinenza igienistica; B. promuovere l’individuazione di obiettivi, contenuti culturali e percorsi di apprendimento (core curriculum) concernenti le aree dottrinali delle discipline igienistiche nei vari Corsi di laurea, Lauree specialistiche, Master universitari, Scuole di Specializzazione, Dottorati di ricerca e Corsi di perfezionamento; C. promuovere periodiche riunioni, simposi, congressi, seminari per la presentazione e discussione di argomenti di carattere scientifico, didattico; D. proporre l’istituzione di rappresentanze di riferimento per gli organi internazionali e nazionali di interesse specifico dell’Igiene e delle aree dottrinali che vi afferiscono nell’ambito della didattica, ricerca scientifica; E. informare periodicamente gli iscritti delle iniziative assunte e delle realizzazioni nell’ambito delle finalità del Collegio; F. divulgare proposte normative, nazionali ed internazionali concernenti le aree dottrinali delle discipline igienistiche e promuoverne la discussione; G. collaborare all’aspetto didattico di corsi di formazione, di perfezionamento e di aggiornamento periodico e di informazione professionale per il personale che opera nei pertinenti settori del Servizio Sanitario Nazionale; H. promuovere ogni altra iniziativa atta a favorire le finalità del Collegio. Art. 5 (Organi) Sono organi del Collegio: A. L’Assemblea generale del Collegio; B. Il Consiglio Direttivo; C. I referenti dei singoli corsi di studio universitari; D. Il Coordinatore Nazionale del Collegio. Art. 6 (Assemblea generale) L’Assemblea generale costituita da tutti gli iscritti è di regola convocata una volta l’anno e quando ne ravvisano la necessità il Coordinatore o il Consiglio Direttivo. L’Assemblea generale che elegge il Consi 47 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 glio direttivo per il successivo biennio è di regola convocata nell’ambito del Congresso nazionale SItI. Le convocazioni dell’Assemblea devono di norma avvenire con almeno 15 giorni di preavviso e possono essere effettuate anche per posta elettronica. L’Assemblea generale del Collegio delibera a maggioranza dei voti dei componenti effettivi ed aggregati presenti ed è presieduta dal Coordinatore. Non sono ammesse deleghe. L’Assemblea Generale del Collegio: A. Fissa le direttive generali del Collegio; B. delibera in merito ad eventuali modifiche del Regolamento; C. esprime pareri sulle modifiche dello Statuto SItI; D. Elegge il Consiglio Direttivo del Collegio; E. Elegge i referenti dei singoli corsi di studio universitari. accompagnate da un documento programmatico. Il Coordinatore ha la rappresentanza del Collegio; convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea generale; adempie a tutte le funzioni demandategli dal presente regolamento. Prende decisioni per casi urgenti, chiedendone ratifica al Consiglio Direttivo alla prima riunione del medesimo. Il Vice-Coordinatore sostituisce il Coordinatore in assenza di lui o per di lui mandato. Art. 7 (Consiglio Direttivo) Il Consiglio Direttivo del Collegio è costituito da sette membri eletti dall’Assemblea generale del Collegio tra i componenti effettivi dei quali almeno un professore di II fascia o un ricercatore universitario; Il Consiglio Direttivo del Collegio elegge un Coordinatore, un Vice Coordinatore e un Segretario. Il Consiglio Direttivo resta in carica per un biennio, corrispondente a quello delle cariche della Società e i suoi membri sono rieleggibili consecutivamente solo una volta. Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Coordinatore. Per la validità delle sue riunioni è necessaria la presenza di almeno tre membri. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta; in caso di parità di voti prevale quello del coordinatore. Il Consiglio Direttivo è convocato dal Coordinatore informando il Presidente della Società che può partecipare a tutte le sedute, senza diritto di voto. Il Consiglio Direttivo: Avvia e cura lo studio dei problemi conformi agli scopi statutari del Collegio; Approva la relazione programmatica annuale degli interventi relativi agli aspetti didattici, scientifici e promozionali di cui all’art. 3 ed il rendiconto annuale sulle attività svolte, redatti dal coordinatore. Predispone, in collaborazione con i referenti dei singoli corsi universitari, le iniziative societarie per i singoli corsi di studio (individuazione di obiettivi, contenuti culturali e percorsi di apprendimento, modalità d’esame comuni, richieste circostanziate alle facoltà, riunioni per iniziative culturali ad hoc) Alle Riunioni del Consiglio Direttivo possono essere convocati dal Coordinatore, senza diritto di voto, i referenti dei singoli corsi universitari nonché Rettori, Presidi e Presidenti di corsi di laurea appartenenti alla SItI, qualora il Coordinatore ritenga importante il loro apporto per la trattazione di specifici punti all’ordine del giorno. Art. 8 (Coordinatore) Le candidature al ruolo di Coordinatore devono essere depositate presso la Segreteria della SItI almeno 15 giorni prima della Assemblea elettiva, 48 Art. 9 (Referente dei singoli corsi universitari) Con le stesse procedure previste per la nomina del Consiglio Direttivo l’Assemblea nomina ogni biennio, tra i componenti effettivi o aggregati, un referente per singolo corso o gruppo di corsi universitari, scelto tra i componenti effettivi di cui all’art. 2 con esperienza didattica specifica in tali ambiti. I raggruppamenti vengono stabiliti dal Consiglio uscente prima della Convocazione dell’Assemblea elettiva. I Referenti restano in carica per un biennio, corrispondente a quello delle cariche della Società, e sono rieleggibili consecutivamente solo una volta. Nel caso durante il biennio si rendesse vacante un posto di responsabile, il Consiglio Direttivo provvederà alla sua sostituzione. Ciascun referente di corso o di un gruppo di corsi: Aggiorna l’elenco dei docenti titolari e supplenti per i singoli corsi di studio di pertinenza; Tiene i contatti con tutti i docenti ed è punto di riferimento per iniziative del Collegio; Convoca e preside riunioni consultive periodiche tra docenti dei relativi corsi delle quali è tenuto a darne comunicazione in anticipo al Coordinatore e al Presidente della SItI che possono intervenire. Promuove, coordina e pubblicizza le iniziative intraprese dai docenti dei corsi di laurea di pertinenza informando il Coordinatore e il Presidente SItI. Art. 10 (Segretario) Il Segretario redige i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e li trasmette al Segretario generale della SItI; assiste il Coordinatore nel disbrigo delle pratiche, ne tiene la corrispondenza e lo coadiuva nella stesura della relazione programmatica e del rendiconto annuale; controfirma gli atti ufficiali; tiene aggiornato in collaborazione con la Segreteria SItI il registro dei docenti di discipline igienistiche. Art. 11 (Entrata in vigore e norme transitorie) Il presente Regolamento entra in vigore dopo l’Approvazione dell’Assemblea generale del Collegio e la ratifica del Consiglio delle Sezioni Regionali. Art. 12 (Spese per riunioni) Per le riunioni del Consiglio Direttivo del Collegio si potranno introdurre metodi di partecipazione dei componenti mediante teleconferenza o videoconferenza. In caso di trasferte i rimborsi graveranno di norma sul bilancio della SItI. Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Igienistiche 2014-2016 Coordinatore Italo Francesco Angelillo Professore Ordinario di Igiene Seconda Università di Napoli Membro eletto Francesco Auxilia Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Milano Membro eletto Silvio Brusaferro Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Udine Membro eletto Maria Chironna Professoressa Associato di Igiene Università degli Studi di Bari Membro eletto Paolo Durando Professore Associato di Igiene Università degli Studi di Genova Membro eletto Nicola Nante Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Siena Membro eletto Paolo Villari Professore Ordinario di Igiene Sapienza Università di Roma 49 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Regolamento Consulta dei Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva- S.It.I Art. 1 La “Consulta” è un organo che promuove il confronto e la crescita delle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina. Preventiva e la discussione delle diverse problematiche di competenza igienistica, di Sanità Pubblica e di management sanitario. ne e Medicina Preventiva può farsi rappresentare per delega dal Rappresentante di un’altra scuola. Ciascun Rappresentante può rappresentare nell’ambito della stessa riunione più Scuole di Specializzazione, ma esclusivamente al fine del raggiungimento del numero legale necessario per dare inizio alla riunione. Art. 2 La “Consulta” è composta da due Rappresentanti, un titolare ed un sostituto, per ogni Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. L’elezione dei rappresentanti avviene mediante elezione interna tra gli iscritti di ogni Scuola e deve essere formalizzata al Coordinatore Nazionale con l’ invio di un verbale (format in allegato). Non è possibile candidarsi se si è iscritti all’ultimo anno di corso. L’elezione dei rappresentanti della Consulta avviene in una finestra di tempo che va dai 60 ai 15 giorni precedenti l’inizio del Congresso Nazionale in cui si rinnovano le cariche societarie. I rappresentanti rimangono in carica per due anni dall’elezione. L’acquisizione del titolo di specializzazione non è motivo di decadenza. Art. 5 La Consulta si riunisce almeno quattro volte l’anno con cadenza decisa preferibilmente alla prima riunione annuale,ovvero durante la riunione successiva a quella convocata in occasione del Congresso Nazionale. La riunione viene indetta, con un preavviso di almeno 20 giorni, dal Coordinatore Nazionale della Consulta. Art. 2 bis Si può procedere ad elezione dei Rappresentanti della Consulta durante periodi diversi rispetto a quelli indicati nell’articolo 2 nel caso in cui una Scuola rimanga priva di rappresentanza. Art. 3 Ciascuna Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva ha diritto ad un solo voto. Art. 4 Per considerare valida la riunione della Consulta è necessario il raggiungimento del numero legale fissato nella metà più uno dei componenti, in prima convocazione, e dei 2/5 in seconda convocazione. Art. 4 bis Ciascuna Scuola di Specializzazione in Igie- 50 Art 5.bis Le riunioni della Consulta sono organizzate dalle sedi delle Scuole di Specializzazione che aderiscono alla Consulta. In occasione delle riunioni potranno essere organizzati, in parallelo, dalla scuola ospitante, eventi formativi quali convegni, workshop o seminari. Art. 6 Tutti i rappresentanti della “Consulta” devono essere in regola con l’iscrizione annuale alla Società. - - Art. 7 La “Consulta” adempie ai seguenti compiti: discute l’ “ordine del giorno” della riunione e ne fissa quello della successiva; propone e promuove tematiche di interesse per i Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva; propone e promuove l’integrazione e la collaborazione della Consulta con altre associazioni o enti interessati alla Sanità Pubblica; propone e promuove i bisogni dei Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con i docenti delle Scuole di Specializzazione anche attraverso idonei organi societari della SItI. PARTE I - REGOLAMENTO CONSULTA DEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA Art. 8 I fondi necessari per garantire la partecipazione dei Rappresentanti alle riunioni della “Consulta” possono essere reperiti tra i Medici in Formazione Specialistica e/o richiesti alla SItI (costituendo un fondo a loro dedicato) e agli Istituti di appartenenza. Art. 9 La Consulta elegge , congiuntamente al rinnovo di tutte le cariche societarie, un Coordinatore Nazionale, un Vice Coordinatore Nazionale e un Segretario. Gli incarichi hanno durata biennale e sono rinnovabili e revocabili. In caso di dimissioni, il ruolo di Coordinatore Nazionale è ricoperto fino a fine del mandato dal Vice Coordinatore Nazionale. L’acquisizione del titolo di specializzazione non è motivo di decadenza dagli incarichi ricoperti. Art. 9 bis L’elezione degli incarichi previsti dall’articolo 9 avviene a scrutinio segreto. Tutti i Rappresentanti della Consulta sono eleggibili. Ogni Scuola ha diritto ad un solo voto. È eletto Coordinatore Nazionale il candidato che riceve più voti, Vice Coordinatore Nazionale e Segretario rispettivamente il secondo e il terzo dei più votati. Art. 10 I compiti del Coordinatore Nazionale, coadiuvato dal Vice-Coordinatore Nazionale e dal Segretario sono: convocare le riunioni della Consulta delle quali redige l’Ordine del Giorno, . uditi i componenti; individuare la sede adatta ad ogni riunione; presiedere le riunioni; redigere il verbale della seduta con l’ausilio del Segretario. fornire copia del verbale ai componenti della Consulta; rappresentare la Consulta e le istanze da essa formulate presso il Consiglio Direttivo delle Regioni SItI. Art 10 bis Il Coordinatore Nazionale può nominare, sentito il parere della Consulta, i membri nel ruolo di “Responsabile” di una tematica o attività di particolare interesse per i Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. La Consulta può dichiarare decaduto un “Re- sponsabile” con votazione favorevole dei 2/3 dei rappresentanti presenti alla riunione della Consulta. Alla figura del Responsabile è attribuito il ruolo di rappresentanza della Consulta in merito alla tematica per cui è stato nominato. Art.11 I dati raccolti attraverso le indagini della Consulta possono essere analizzati e presentati congiuntamente ad associazioni o gruppi esterni ad essa, solo se questo avviene in collaborazione con la Consulta stessa e dopo approvazione collegiale. Art. 12 Il Coordinatore Nazionale, il Vice Coordinatore Nazionale e il Segretario possono essere dichiarati decaduti singolarmente o congiuntamente su proposta di almeno un quarto dei componenti della Consulta e con votazione a favore della mozione della metà +1 della totalità dei componenti la Consulta. Cause che possono portare all’inizio di tale procedura sono: mancata convocazione del numero minimo di riunioni; mancata rappresentanza delle istanze approvate dalla Consulta presso gli organi dove essa è rappresentata; inadempienza nello svolgere il proprio ruolo. Art. 12 Su invito approvato dalla Consulta, è consentita la partecipazione alle riunioni a tutti i Medici in Formazione Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva e a soggetti esterni non componenti della Consulta. Sono regolarmente aggiornati sulle attività della Consulta e invitati a partecipare alle riunioni in qualità di uditori i Medici in Formazione Specialistica che partecipano ai Consigli Direttivi Regionali e chi ha ricoperto, in passato, il ruolo di Coordinatore Nazionale Art. 13 È consentito alla Consulta, nel corso della prima riunione annuale, di scorporare dall’elenco dei rappresentanti delle scuole quelli che nel precedente anno non hanno preso parte a riunioni della Consulta. Art. 14 Per la modifica del Regolamento della “Consulta”, è necessario il voto favorevole della metà+1 dei componenti. 51 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - CONSULTA DEGLI SPECIALIZZANDI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA S.It.I. EDIZIONE 2015 Consulta degli Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva S.It.I. 2014-2016 Coordinatore Nazionale Francesco Soncini Università di Modena e Reggio Emilia Vice-Coordinatore Francesca Campanella Lombardia [email protected] [email protected] Segretario Rocco Guerra Apulo-Lucana [email protected] Delegato al Collegio Operatori Diego Iemmi Milano Statale [email protected] COMPONENTI CONSULTA - Claudia Recanatini (Ancona) [email protected] - Federico Tirabassi (Ancona) [email protected] - Francesco Desiante (Bari) [email protected] - Concetta Randazzo (Bologna) [email protected] - Vera Maria Avaldi (Bologna) [email protected] - Michela Capelli (Brescia) [email protected] - Barbara Filisetti (Brescia) [email protected] - Laura Pisanu (Cagliari) [email protected] - Federica Ingianni (Cagliari) [email protected] - Cristina Mauceri (Catania) [email protected] 52 - Giorgio Gerratana (Catania) [email protected] - Rossella Zucco (Catanzaro) [email protected] - Mariavalentina Giordano (Catanzaro) [email protected] - Andreana Pedicini (Chieti) [email protected] - Tiziana Barone (Chieti) [email protected] - Stefania Barbieri (Ferrara) [email protected] - Sara Ferioli (Ferrara) [email protected] - Martina Chellini (Firenze) [email protected] - Martina Donzellini (Firenze) [email protected] - Silvia Reggiani (Genova) [email protected] - Matteo Pastori (Genova) [email protected] - Flavio Santilli (L’Aquila) [email protected] - Giovanni Iacutone (L’Aquila) [email protected] - Francesco Mazzù (Messina) [email protected] - Romana Riso(Messina) [email protected] - Edit Shahi (Milano Statale) [email protected] - Giuseppe La Maestra (Milano Bicocca) [email protected] - Marco Rosa (Milano Bicocca) [email protected] - Francesco Soncini (Modena e Reggio Emilia) [email protected] - Francesco Venturelli (Modena e Reggio Emilia) [email protected] - Rossella Bellopede (Napoli - Federico II) [email protected] - Maria Elena Porciello (Napoli - Federico II) [email protected] - Carlo Capelli (Napoli – II Ateneo) [email protected] - Paola Anello (Padova) [email protected] - Elena Marcon (Padova) [email protected] - Giorgio Graziano (Palermo) [email protected] - Valentina Bonanno (Palermo) [email protected] - Federica Pezzetti (Parma) [email protected] - Paola Camia (Parma) [email protected] - Glenda Tettamanti (Pavia) [email protected] - Tiziana Marzulli (Perugia) [email protected] - Silvia Cigliano (Perugia) [email protected] - Francesco Aquino (Pisa) [email protected] - Beatrice Bruni (Pisa) [email protected] - Daniele Ignazio La Milia (Roma Cattolica) [email protected] - Emanuela Maria Frisicale (Roma Cattolica) [email protected] - Elvira D'Andrea (Roma La Sapienza) [email protected] - Marco Di Marco (Roma La Sapienza) [email protected] - Alessandro Rinaldi (Roma La Sapienza 2) [email protected] - Francesca Lucaroni (Roma Tor Vergata) [email protected] - Emanuele Caredda (Roma Tor Vergata) [email protected] - Benedetto Arru (Sassari) [email protected] - Roberta Bosu (Sassari) [email protected] - Giuseppe Spataro (Siena) [email protected] - Agnese Verzuri (Siena) [email protected] - Aida Muca (Torino) [email protected] - Viola Amprino (Torino) [email protected] - Giulio Menegazzi (Udine) [email protected] - Pietro Del Giudice (Udine) [email protected] - Damiano Berti (Verona) [email protected] - Enrico Checchin (Verona) [email protected] 53 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Regolamento Consulta Professioni Sanitarie 2014-2016 Art. 1 (Costituzione) Tra gli operatori delle professioni sanitarie che svolgono attività di prevenzione, con particolare riguardo ai laureati in Assistenza Sanitaria e in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, iscritti alla “Società Italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica” (da qui in avanti indicata come “SItI”), è costituita la “Consulta delle Professioni Sanitarie” (da qui in avanti indicata come “Consulta”). ta” a) b) Art. 2 (Componenti) Compongono la “Consulta” tutti gli operatori con Laurea delle Professioni Sanitarie ai sensi del D.M. del 29 marzo 2001 e successive modifiche ed integrazioni o titolo equipollente che operano e/o hanno operato volontariamente o con incarichi più o meno formali, in attività di Prevenzione sul territorio o in strutture e presidi sanitari, purché regolarmente iscritti alla SItI. c) Art. 3 (Finalità) La “Consulta” ha lo scopo di: sostenere, per gli aspetti tecnico-scientifici, gli iscritti nella tutela dei propri diritti ed interessi legittimi; stimolare iniziative intese a tutelare e promuovere il ruolo e la professionalità degli iscritti, con particolare attenzione all’autonomia e alla responsabilità; favorire i rapporti di lavoro e le collaborazioni interdisciplinari e interprofessionali tra le diverse figure che operano nell’ambito della Prevenzione; promuovere l’aggiornamento e la crescita professionale degli iscritti, anche incentivando attività formative, scientifiche e di ricerca; promuovere e mantenere, autonomamente o attraverso gli organi della SItI, rapporti con organismi di livello nazionale, regionale e locale con compiti di governo nel settore della Sanità Pubblica e della prevenzione; collaborare con gli altri organismi della SItI nell’elaborazione, analisi e formulazione di proposte di norme legislative o regolamentari nazionali, regionali, locali o comunitari, nell’attivare rapporti con strutture e Società nazionali ed estere a carattere scientifico e nell’esprimere pareri e giudizi su rilevanti questioni di interesse sanitario. f) a) b) c) d) e) f) 54 PARTE I - REGOLAMENTO CONSULTA PROFESSIONI SANITARIE 2014-2016 EDIZIONE 2015 d) e) g) h) Art. 4 (Compiti) Per raggiungere gli scopi prefissi, la “Consulcollabora con gli altri organi della SItI, a: formulare proposte di modelli, standard e linee guida per l’organizzazione dei servizi e presidi delle aziende sanitarie, delle Regioni e delle istituzioni sanitarie per l’effettuazione delle relative prestazioni; individuare ed indicare obiettivi e contenuti culturali per la formazione e l’aggiornamento del personale; organizzare periodiche riunioni, simposi, congressi, seminari per la presentazione e discussione di argomenti di carattere tecnico-scientifico anche al fine di favorire l’uniformazione delle strutture e dei processi; rappresentare agli organi di governo ai vari livelli le proposte tecniche più idonee, e perseguirne l’applicazione; informare regolarmente i soci iscritti delle iniziative assunte e dei risultati ottenuti; divulgare, presso gli iscritti e le associazioni di categoria, proposte e normative nazionali ed internazionali, concernenti l’igiene e la prevenzione, l’organizzazione igienico-sanitaria, l’educazione sanitaria e la promozione della salute; collaborare all’aspetto didattico di corsi di formazione, aggiornamento periodico ed informazione professionale per il personale che opera nei campi della prevenzione e della Sanità Pubblica; promuovere ogni altra iniziativa atta a favorire le finalità della “Consulta”. Art. 5 (Organi) Sono organi della “Consulta”: - l’Assemblea della Consulta - il Consiglio Direttivo - il Coordinatore Nazionale Art. 6 (Assemblea) L’Assemblea della Consulta, costituita da tutti i componenti (vedi art. 2), è di regola convocata in occasione del Congresso Nazionale e quando lo richiedano il Presidente della Siti, il Coordinatore della Consulta, o almeno un terzo dei membri eletti del Consiglio Direttivo. L’Assemblea è presieduta dal Coordinatore della Consulta e delibera a maggioranza dei presenti. L’Assemblea della Consulta: fissa le linee programmatiche e approva il programma delle attività della Consulta; b) ratifica la nomina dei membri designati del Consiglio Direttivo della Consulta; c) delibera in merito ad eventuali modifiche al presente regolamento. In prima convocazione l’Assemblea è valida se è presente la metà più uno degli iscritti; in seconda convocazione, che potrà avere luogo nello stesso giorno dopo un’ora dalla prima, l’Assemblea è valida qualunque sia il numero di presenti. a) Art. 7 (Consiglio Direttivo) Il Consiglio Direttivo della “Consulta” è costituito da un membro designato dalla Giunta Esecutiva della SItI, necessariamente appartenente all’Assemblea della Consulta, e da un membro designato per ogni sezione regionale SItI. Ciò a condizione che alla sezione stessa siano iscritti almeno 5 componenti della Consulta (vedi art.2). Il Consiglio Direttivo della Consulta: a) attua le indicazioni programmatiche e realizza il programma delle attività approvato dall’assemblea; b) affronta ed approfondisce le questioni di interesse della Consulta; c) esprime i pareri richiesti dagli organi della SItI sulle materie di interesse; d) approva gli interventi relativi agli aspetti didattici, scientifici e promozionali di cui all’art. 3 ed esprime proposte in merito alle attività della Società; e) delega componenti della Consulta a curare determinati settori delle attività anche mediante l’istituzione di gruppi di lavoro; f) nel suo seno elegge il Coordinatore Nazionale della Consulta, un Vice Coordinatore ed un segretario. Il Consiglio Direttivo resta in carica per un biennio, corrispondente a quello delle cariche della SItI, ed i propri componenti non possono essere rieletti per più di una volta consecutivamente. In caso di decadenza, rinuncia o dimissioni di un membro, il Coordinatore provvederà alla sua sostituzione con il primo dei non eletti della medesima sezione SItI. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono convocate dal Coordinatore nazionale della Consulta che le presiede, e di regola avvengono in occasione del congresso nazionale. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei membri presenti. In caso di parità di voti espressi, prevale il voto del Coordinatore. Art. 8 (Coordinatore Nazionale della Consulta) Il Coordinatore Nazionale ha la rappresen- tanza della Consulta, convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea della Consulta, adempie tutte le funzioni demandategli dal presente Regolamento e assume decisioni per casi urgenti, chiedendone la ratifica al Consiglio Direttivo alla prima riunione utile del medesimo. Art 9 (Referente) Il Coordinatore Nazionale può nominare, sentito il parere del Consiglio Direttivo, iscritti alla Consulta nel ruolo di “Referente” di una specifica Professione Sanitaria per supportare attività di particolare interesse per tale figura professionale. Alla figura del Referente è attribuito il ruolo di rappresentanza della Consulta in merito alla tematica per cui è stato nominato. Art. 10 (Segretario) Il Segretario redige i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo, assiste il Coordinatore nel disbrigo delle pratiche, ne tiene la corrispondenza e lo coadiuva nella stesura della relazione programmatica. Art. 11 (Rapporti tra Consulta e altri Organi della SItI) Il Coordinatore Nazionale della Consulta partecipa almeno una volta l’anno ad una riunione della Giunta Esecutiva della SItI, congiuntamente al membro designato dalla Giunta. Tale incontro è promosso ed organizzato d’intesa con il Presidente della SItI. Gli organi della SItI, per quanto di competenza, sono tenuti ad esaminare le proposte della Consulta nella prima riunione convocata dopo la presentazione delle stesse. Art. 12 (modifiche) Per la modifica del Regolamento della “Consulta”, è necessario il voto favorevole della maggioranza dei presenti all’Assemblea. In caso di parità di voti espressi, prevale il voto del Coordinatore. Art. 13 (Norma transitoria) Per la composizione del Consiglio Direttivo, in attesa di poter individuare i rappresentanti eletti dalle rispettive Assemblee delle Sezioni Regionali della SItI (art. 7 del presente regolamento), verrà nominato, in via transitoria, un Consiglio Direttivo costituito da 7 componenti individuati dal Delegato della Giunta Esecutiva della SItI per la costituzione della Consulta, con durata in carica di un anno, al fine di attuare quanto previsto tra i compiti della Consulta (art. 7) e di promuovere le procedure atte alla nomina dei rappresentanti di Sezione. 55 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Consulta Professioni Sanitarie 2014-2016 Regolamento Comitato Scientifico S.It.I. (Biennio 2014-2016) (Parere favorevole della Giunta del 18.12.2012) Coordinatore Nazionale Anna Fabbro Triveneto [email protected] Segretario Stefano Miceli Triveneto [email protected] [email protected] Delegato Collegio Operatori Gennaro De Pasquale Apulo-Lucana Componente Cristina ARRIGONI Lombardia Componente Edoardo Paolo SMANIA Piemonte e Valle d’Aosta Componente Roberto ROSSELLI Liguria Componente Christan MELOTTI Emilia-Romagna Componente Miria DE SANTIS Marche Componente Giovanna MEREU Toscana Componente Alessandro MACEDONIO Lazio Componente Alessandro PRIMAVERA Abruzzo e Molise Componente Rosalba DONNOLI Apulo-Lucana Componente Sarah SABATANO Campania Componente Francesco LUCIA Calabria Componente Angelo BUTERA Sicilia Componente Graziella Bonaria SALIS Sardegna 56 Art. 1 Il Comitato scientifico adempie ai compiti stabiliti dallo Statuto della Società. E’ responsabile dell’alto livello di scientificità degli eventi scientifici societari ed in particolare del Congresso Nazionale. convoca almeno due volte all’anno, preferibilmente utilizzando sistemi elettronici. Il Coordinatore tiene informata la Giunta Nazionale e il Consiglio delle Sezioni Regionali sulle attività del Comitato. Art. 2 Il Comitato scientifico stabilisce i criteri per la selezione dei lavori scientifici del Congresso Nazionale e ne cura le fasi operative, congiuntamente al Comitato scientifico locale. Art. 5 Il Coordinatore e i membri sono nominati dal Consiglio delle Sezioni Regionali e sono rieleggibili per un solo mandato. Le elezioni, separate per il Coordinatore e per i sei componenti, prevedono l’elezione dei soci in regola con quota annuale che hanno raccolto il maggior numero di voti. In caso di parità è eletto il socio più anziano. In caso di candidature corrispondenti al numero degli eleggibili è possibile la nomina per acclamazione. Art. 3 Il Comitato scientifico suggerisce annualmente alla Giunta e al Consiglio delle Sezioni Regionali i temi scientifici di maggiore rilevanza per il raggiungimento delle finalità proprie della SItI e della comunità scientifica degli igienisti italiani ispirandosi ai criteri dell’innovazione, dell’attualità, dell’internazionalizzazione e della rilevanza per la sanità pubblica italiana. Art. 4 Il Coordinatore presiede il Comitato e lo Art. 6 Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si rimanda alle norme generali dello Statuto valide per tutti gli Organismi della SItI. Comitato Scientifico S.It.I. (Biennio 2014-2016) Coordinatrice: Prof.ssa Rosa Cristina COPPOLA [email protected] Componente Componente Componente Componente Componente Componente Roberto Gasparini Pierluigi Lopalco Luca Sbrogiò Giorgio Liguori Alessandro Zanetti Michele Panunzio Genova ECDC Chioggia Napoli Milano Foggia 57 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Le Sezioni S.It.I. ABRUZZO-MOLISE - www.sitiabruzzomolise.it Presidente: Prof. Tommaso STANISCIA ([email protected]) Segretario: Dott. Giovanni DI BIASE Altri membri: Mario LIZZA (Vice-Presidente), Giancarlo RIPABELLI (Vice-Presidente), G. Angeli, G. Calella, M.L. Ciallella, P. Di Giovanni, N. Di Marco, A.G. Pollice, M.L. Sammarco Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dr. Mario Lizza ([email protected]) Via Monte Siella 36 – 65124 Pescara - Tel. 085 4217444 APULO-LUCANA - www.sitiapulolucana.it Presidente: Prof.ssa Cinzia GERMINARIO ([email protected]) Segretario: Dott. Silvio TAFURI ([email protected]) Altri membri: Rosita CIPRIANI (Vice-Presidente), T. Russo (Basilicata), M. Chironna, A. Mundo, M. Nesta, R. Donnoli, A. Fedele, F. Desiante Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Piazza Giulio Cesare, 11 - BARI CALABRIA - www.siticalabria.it Presidente: Dott. Giuseppe DE VITO ([email protected]) Segretario: Dott.ssa Rossella ZUCCO ([email protected]) Altri membri: Liliana RIZZO (Vice-Presidente), A. Bianco, F. Faillace, A. Arcuri, M. La Rocca, M. Rizzo, A.M. Renda, F. Falcone Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: Rossella Zucco ([email protected]) c/o Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro Policlinico “Mater Domini” - Via Tommaso Campanella, 115 88100 Catanzaro - Tel. 0961 712.371 58 PARTE I - LE SEZIONI S.It.I. EDIZIONE 2015 CAMPANIA - www.siticampania.it Presidente: Prof.ssa Maria TRIASSI ([email protected]) Segretario: Armando ORLANDO ([email protected]) Altri membri: Maria Grazia Panico (Vice-Presidente), V. Pontieri, R. Palombino, G. Longo, R. Ortolani, P. Montuori Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: All'att.ne della Prof.ssa Maria TRIASSI, Istituto di Igiene Applicata Università di Napoli - II Facoltà di Medicina Via Pansini, 5 - 80131 Napoli - Tel 081-7463346 EMILIA-ROMAGNA - www.sitiemiliaromagna.it Presidente: Prof.ssa Paola BORELLA ([email protected]) Segretario: Dott. Matteo RICCO' ([email protected]) Altri membri: Francesco TONI (Vice-Presidente), M.P. Fantini, G.Gabutti, E. Guberti, E. Mazzini, O. Nicastro, P. Pandolfi, L.Veronesi Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: all’attenzione della Prof.ssa Paola Borella, Via Campi 287 - 41125 Modena - Tel. 0592055474 LAZIO - www.sitilazio.it Presidente: Dott. Bruno CORDA ([email protected]) Segretario: Dott. Andrea POSCIA ([email protected]) Altri membri: Umberto MOSCATO (Vice-Presidente), S. Boccia, A. Carbone, M.E. De Giusti, E. D'Andrea, G. Liotta, F. Magrelli, A. Messineo Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: Dott. Andrea Poscia c/o Istituto di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma - Largo Francesco Vito, 1 - 00168 - Roma - Tel. 0630154396 fax. 0635501522 LIGURIA - www.sitiliguria.it Presidente: Dott. Valter TURELLO ([email protected]) Segretario: Dott. Roberto ROSSELLI ([email protected]) Altri membri: Filippo ANSALDI (Vice-Presidente), D. Amicizia, R. Carloni, M.R. Cecconi, M.L. Cristina, F. Silvano, A. Yakubovich, G. Zoppi Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dipartimento di Prevenzione - S. C. Igiene e Sanità Pubblica Struttura Semplice Strategie Vaccinali - Via Operai, 80 - 16149 Genova Tel. 0108497126 fax. 010 8497040 - cell. 3343086539 59 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - LE SEZIONI S.It.I. EDIZIONE 2015 LOMBARDIA - www.sitilombardia.it SICILIA Presidente: Prof. Francesco AUXILIA ([email protected]) Segretario: Dott.ssa Annalisa BODINA ([email protected]) Altri membri: Claudio GARBELLI (Vice-presidente), C. Arrigoni, S. Castaldi, D. Cereda, R. Chiesa, F. Donato, P. Peduzzi, S. Schieppati Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Azienda ospedaliera di Legnano - Via Papa Giovanni Paolo II 20025 LEGNANO - Tel: 0331 449857 Presidente: Dott. Nicolò CASUCCIO ([email protected]) Segretario: Dott. Claudio D'ANGELO ([email protected]) Altri membri: Roberto FALLICO (Vice-Presidente), I.A.M. Picerno, A. Casuccio, A. Bonura, M.L. Contrino, G. Puglisi, M. Cuccia, V. Restivo Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: Dott. Nicolò Casuccio Servizio di Epidemiologia, ASP di Palermo - Via Siracusa, 45 90141 Palermo - Tel. 091347948 cell. 3281740441 MARCHE - www.sitimarche.org TOSCANA - www.sititoscana.it Presidente: Prof.ssa Emilia PROSPERO ([email protected]) Segretario: Dott.ssa Ilaria PELLEGRINI ([email protected]) Altri membri: Massimo AGOSTINI (Vice-Presidente), G. Amagliani, R. Appignanesi, P. Barbadoro, M. De Santis, D. Fiacchini, I. Grappasonni, E. Ponzio Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dip. Di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica - Università Politecnica delle Marche - Via Tronto 10/a, 60020 Torrette di Ancona - Tel. 071.220.6026, fax 071.220.6031 Presidente: Dott. Roberto BIAGINI ([email protected]) Segretario: Dott.ssa Elettra PELLEGRINO ([email protected]) Altri membri: Annalaura CARDUCCI (Vice-Presidente), F. Gemmi, G. Mereu, D. Mannelli, A. Tomasi, D. Salvi, L. Rossi, P. Bonanni Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dott.ssa Elettra Pellegrino ([email protected]) Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze Viale G.B. Morgagni, 48 - 50134 Firenze TRIVENETO - www.sititriveneto.it PIEMONTE E VALLE D’AOSTA Presidente: Prof.ssa Roberta SILIQUINI ([email protected]) Segretario: Dott.ssa Deborah TRAVERSI ([email protected]) Altri membri: Gabriele BAGNASCO (Vice-Presidente), L. Sudano (VdA) A. Gallone, R. Gili, P.E. Smania, R. Bono, M.M. Gianino Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dott.ssa Deborah TRAVERSI ([email protected]) Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università degli studi di Torino-Sezione di Igiene - Via Santena 5/ bis 10126 Torino - Tel: 011 6705810 cell. 340 2992550 SARDEGNA - www.sitisardegna.com Presidente: Dott. Giorgio Carlo STERI ([email protected]) Segretario: Dott. Alberto LAI ([email protected]) Altri membri: Gabriele MEREU (Vice-Presidente), A. Piana, F. Argiolas, R.C. Coppola, P. Castiglia, A. Frailis, D. Fracasso, G. Salis Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: [email protected] - [email protected] Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 8, Cagliari Piazza De Gasperi 2, 09125 Cagliari 60 Presidente: Dott. Antonio FERRO ([email protected]) Segretario: Dott. Gianni BOEMO DERIS ([email protected]) Altri membri: Silvio BRUSAFERRO (FVG, Vice-Presidente), S. Josef (Bolzano), E. Torri (Trento), G. Brianti, L. Simonato, V. Selle, M. Forgiarini, V. Marcotrigiano, L. Chioffi Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: Modulo di iscrizione 2015 on line sul sito UMBRIA - www.sitiumbria.it Presidente: Dott.ssa Daniela FELICIONI ([email protected]) Segretario: Dott.ssa Maria Saba PETRUCCI ([email protected]) Altri membri: Massimo MORETTI (Vice-Presidente), F. Bauleo, M.C. Paoloni, C. Magliocchetti, M. Facincani, M. Villarini, M. Chiavarini, F. Cioccoloni Recapiti per corrispondenza e iscrizioni: c/o Dott.ssa Maria Saba Petrucci ([email protected]) Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica Università degli Studi di Perugia - Via del Giochetto 06126 Perugia - Tel. 075-5857363 - Fax 075-5857342 61 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Regolamento Gruppi di Lavoro e Commissioni Scientifiche S.It.I. Approvato dalla Giunta Esecutiva S.It.I. nella seduta del 15 novembre 2012 NUOVO STATUTO SItI ART. 9 - Sono Organi consultivi e propositivi della Società (...) e) i Gruppi di lavoro, le commissioni scientifiche e altre commissioni nominate dal Consiglio delle Sezioni Regionali. ART. 16 (...) La Giunta, per problemi di rilevante interesse riguardanti la complessa problematica della vita societaria, si avvale della consulenza dei Collegi e/o di Gruppi di lavoro ad hoc. La Giunta, inoltre: determina con apposito Regolamento il funzionamento del Gruppi di lavoro e le modalità di adesione ad essi dei soci; PARTE I ORGANIZZAZIONE GENERALE Art.1 - La Giunta Esecutiva, al fine di favorire lo studio e l’analisi di diversi temi di rilevanza societaria, individua Gruppi di lavoro e Commissioni scientifiche e ne precisa gli indirizzi, con l’obiettivo di approfondire tematiche rilevanti che possono riguardare la formazione, l’aggiornamento professionale, la revisione sistematica delle evidenze scientifiche disponibili, il monitoraggio di iter legislativi e operativi e lo svolgimento di studi specifici. Art. 2 - Le Commissioni scientifiche organizzano le attività in base ad un mandato specifico e limitato nel tempo 62 ricevuto dalla Giunta, raccogliendo ed aggiornando materiale scientifico e normativo ed organizzando le attività prevalentemente per via informatica. Le Commissioni scientifiche di norma esauriscono il proprio mandato in un periodo di tempo che non supera l’anno solare. Art. 3 - I Gruppi di lavoro S.It.I. vengono costituiti quando la Giunta riconosce l’importanza delle tematiche, l’ampio interesse della base sociale, l’estrema attualità dei temi trattati e la necessità di organizzare incontri scientifici e corsi formativi. Per i Gruppi di lavoro S.It.I. la Giunta Esecutiva all’inizio del biennio è tenuta a confermare o meno i Gruppi di lavoro S.It.I. esistenti e a stabilire la composizione degli stessi. PARTE I - REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI SCIENTIFICHE S.It.I. Art. 4 - All’inizio del mandato la Giunta, fatte le opportune verifiche e valutazioni, stabilisce quali sono i Gruppi di lavoro e quali le Commissioni scientifiche. Tale elenco può essere integrato durante il biennio su proposta motivata di singoli membri della Giunta, di un Collegio o del Comitato scientifico. PARTE II COMMISSIONI SCIENTIFICHE S.It.I. Art.5 - Le Commissioni scientifiche sono, di norma, costituite da tre membri nominati dalla Giunta tra soci di alto profilo scientifico e professionale, con provata esperienza nel settore e senza conflitti di interesse. Art.6 - Le Commissioni scientifiche S.It.I., che individuano al proprio interno il presidente, organizzano le proprie attività in modo autonomo e tengono periodicamente aggiornato il Presidente S.It.I. sulle attività in corso. I presidenti delle Commissioni sono a disposizione del Presidente e della Giunta per approfondimenti, pubblicazione di materiale, audizioni e possono rappresentare la S.It.I. ad eventi scientifici e giornalistici che riguardano le tematiche trattate. Art.7 - Le Commissioni scientifiche S.It.I. producono una relazione finale sulle attività svolte, con la quale, di norma, terminano il proprio mandato. Art.8 - Le attività delle Commissioni scientifiche non prevedono normalmente oneri a carico della S.It.I., fatti salvi gli eventuali rimborsi per attività concordate con il Presidente S.It.I. da imputare sul bilancio della Segreteria nazionale. PARTE III GRUPPI DI LAVORO S.It.I. Art.9 - Sono organi dei Gruppi di lavoro S.It.I.: il coordinatore e il board ristretto ed il board allargato. Art.10 - Il Coordinatore di ciascun Gruppo di lavoro S.It.I. è nominato dalla Giunta tra i soci di alto profilo scientifico e professionale, con provata esperienza nel settore e senza conflitti di interesse. I Coordinatori rimangono in carica per un biennio e possono essere confermati solo per un ulteriore biennio. Art.11 - Il board ristretto di ciascun Gruppo di lavoro S.It.I. è costituito di norma da cinque soci S.It.I. nominati dalla Giunta Esecutiva. I componenti del board ristretto rimangono in carica per un biennio e possono essere confermati. Art.12 - Al fine di approfondire varie tematiche di sanità pubblica, la partecipazione dei soci alle attività collegiali dei Gruppi è libera. I coordinatori terranno aggiornato l’elenco dei partecipanti, li aggiorneranno sulle attività, li potranno consultare per la stesura di documenti e pareri, li riuniranno almeno una volta all’anno in occasione del Congresso Nazionale. Art.13 - La Giunta Esecutiva nomina i Coordinatori dei Gruppi di lavoro e i componenti dei board ristretti avendo riguardo al coinvolgimento dei soci di entrambi i Collegi e rappresentativi delle diverse Sezioni. Art.14 - I Gruppi di lavoro S.It.I. si riuniscono periodicamente, pubblicano materiale scientifico eventualmente destinato anche al sito internet della so63 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 cietà, e organizzano o concorrono all’organizzazione di sessioni tematiche nell’ambito degli eventi congressuali societari. dei Gruppi di lavoro, durante la quale i Coordinatori dei diversi Gruppi di lavoro riferiscono sulle attività svolte dal Gruppo. Entro il 30 settembre di ciascun anno ciascun Coordinatore dovrà redigere ed inviare alla Giunta Esecutiva una relazione dettagliata sull’attività svolta dal gruppo, l’elenco dei soci che hanno partecipato alle attività e il programma da svolgere nell’anno successivo. La relazione verrà pubblicata sul sito internet della Società. In mancanza dell’invio della relazione o qualora la Giunta ritenga che il Gruppo non abbia raggiunto gli obiettivi prefissati, l’attività del Gruppo potrà essere sospesa. Gruppi di Lavoro S.It.I. Art.19 - Per l’attività scientifica e organizzativa di ciascun Gruppo nessun onere, di norma, dovrà ricadere sulla Segreteria nazionale. All’inizio di ciascun anno, tuttavia, i Coordinatori possono sottoporre alla Giunta Esecutiva richiesta per l’assegnazione di un budget per pubblicazioni e/o riunioni di lavoro. Coordinatore: Cesira Pasquarella (EMILIA-ROMAGNA) Referente Giunta: Francesco Vitale (SICILIA) Board ristretto:Francesco Auxilia (LOMBARDIA), Emanuele Torri (TRENTO), Cristina Arrigoni - Infermiera* (LOMBARDIA), Valeria Torregrossa (SICILIA), Maria Luisa Cristina (LIGURIA), Luisa Sodano (LAZIO), Daniela D'Alessandro (LAZIO), Antonella Agodi (SICILIA), Silvio Brusaferro (FRIULI VENEZIA GIULIA), Marcello D'Errico (MARCHE), Maria Teresa Montagna (PUGLIA), Ida Mura (SARDEGNA), Giovanni Battista Orsi (LAZIO), Raffaele Zarrilli (CAMPANIA), Giancarlo Ripabelli (MOLISE), Gianni Pieroni Art.15 - Il Coordinatore di ciascun Gruppo di lavoro S.It.I. è tenuto a convocare riunioni periodiche con preavviso di almeno 20 giorni e a comunicare alla Giunta i resoconti delle riunioni e delle attività del gruppo. Laddove possibile dovranno essere organizzate riunioni utilizzando tecnologie informatiche. Art.16 - Gli organizzatori di convegni e riunioni S.It.I. nazionali e regionali sono tenuti a mettere a disposizione dei Gruppi di lavoro che ne fanno richiesta sale per le riunioni dei gruppi, secondo quanto concordato con il Coordinatore. Art.17 - La partecipazione al lavoro dei Gruppi è riservata ai soci in regola con la quota associativa dell’anno in corso. Delle date delle riunioni dovrà essere data massima diffusione attraverso il sito internet, la Newsletter Igienisti-?on line e il periodico ufficiale della SItI. Art.18 - In occasione del Congresso Nazionale è programmata una riunione congiunta Giunta - Coordinatori Art. 20 - Per le spese di segreteria e di trasferta sostenute dai Coordinatori dei Gruppi di lavoro potranno provvedere le sezioni di appartenenza dei singoli soci, secondo quanto previsto dall’art. 17 dello Statuto e dai regolamenti delle sezioni. (Biennio 2014-2016) 1. Vaccini e politiche vaccinali Coordinatore: Paolo Bonanni (TOSCANA) Referente Giunta: Giancarlo Icardi (LIGURIA) Board ristretto: Paolo Castiglia (SARDEGNA), Antonio Ferro (VENETO), Giuseppe Ferrera (SICILIA), Luigi Sudano (VAL D'AOSTA), Giovanni Gabutti (EMILIA-ROMAGNA), Rosi Prato (PUGLIA), Alberto Tomasi (TOSCANA), Roberto Rosselli - assistente sanitario (LIGURIA) 2. Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) 3. Scienze Motorie per la salute (GSMS) Coordinatore: Vincenzo Romano Spica (LAZIO) Referente Giunta: Enrico Di Rosa (LAZIO) Board ristretto: Flavia Fumo (CAMPANIA), Marensi Lorenzo (LIGURIA), Leila Fabiani (ABRUZZO), Patrizia Beltrami (EMILIA-ROMAGNA), Giorgio Brandi (MARCHE), Guglielmina Fantuzzi (EMILIA-ROMAGNA), Antonio Gradilone (CALABRIA), Alberto Izzotti (LIGURIA), Gaetano Privitera (TOSCANA), Franco Tortorella (LOMBARDIA), Giorgio Liguori (CAMPANIA), Orazio Claudio Grillo (SICILIA), Erica Leoni (EMILIA-ROMAGNA) 4. Salute e ambiente Coordinatore: Margherita Ferrante (SICILIA) Referente Giunta: Michele Conversano (PUGLIA) Board ristretto: Roberto Rizzi - Tecnico della Prevenzione* (APULO-LUCANA), Gabriella Aggazzotti (EMILIA-ROMAGNA), Marco Vinceti (EMILIA-ROMAGNA), Francecso Donato (LOMBARDIA), Fausto Francia (EMILIA-ROMAGNA), Andrea SIMONETTI (CAMPANIA), Pamela Di Giovanni (ABRUZZO), Umberto Mposcato (LAZIO), Giorgio Gilli (PIEMONTE) 64 65 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - GRUPPI DI LAVORO S.IT.I. BIENNIO 2014-2016 EDIZIONE 2015 5. Igiene del lavoro Coordinatore: Paolo Durando (LIGURIA) Referente Giunta: Michele Conversano (PUGLIA) Board ristretto: Agostino Messineo (LAZIO), De Pasquale Gennaro - Tecnico della Prevenzione (APULO-LUCANA), Mario Lizza (ABRUZZO), Alberto Firenze (SICILIA), Vincenzo Nicosia (LOMBARDIA), Matteo Riccò (EMILIA-ROMAGNA), Giovanni Sotgiu (SARDEGNA), Lamberto Manzoli (ABRUZZO), Barchitta (SICILIA), Magnavita (LAZIO), Remigio Antonio Prudente, Annalaura Carducci (TOSCANA) 6. Genomica in Sanità pubblica Coordinatore: Stefania Boccia (LAZIO) Referente Giunta: Giancarlo Icardi (LIGURIA) Board ristretto: Luca Sbrogiò (VENETO), Giancarlo Ripabelli (MOLISE), Antonella Agodi (SICILIA), Walter Mazzucco (SICILIA), Paolo Villari (LAZIO), Alberto Izzotti (LIGURIA) Board ristretto: Maria Triassi (CAMPANIA), Matteo Pastori (LIGURIA), Silvia Reggiani specializzando (LIGURIA), Francesco Blangiardi (SICILIA), Bruno Corda (LAZIO), Enrico di Rosa (LAZIO), Anna Fabbro - assistente sanitario (TRIVENETO), Alberto Fedele (PUGLIA), Angela Gallone (PIEMONTE) 11. Alimenti e nutrizione Coordinatore: Elena Alonzo (SICILIA) Referente Giunta: Emilia Guberti (EMILIA-ROMAGNA) Board ristretto: Linda Chioffi (VENETO), Guglielmo Bonaccorsi (TOSCANA), Maria De Giusti (LAZIO), Fernanda Perdelli (LIGURIA), Michele Panunzio (PUGLIA), Vincenzo Pontieri (CAMPANIA), Claudia Stefanutti - Tecnico della Prevenzione (TRIVENETO), Michela Lucia Sammarco (MOLISE), Giulia Cairella (LAZIO), Caterina Mammina (SICILIA), Santi Antonino Delia (SICILIA) 12. Prevenzione cardiovascolare Coordinatore: Stefano Capolongo (LOMBARDIA) Referente Giunta: Enrico Di Rosa (LAZIO) Board ristretto: Umberto Moscato (LAZIO), Alberto Fedele (PUGLIA), Daniela D'Alessandro (LAZIO), Maddalena Buffoli (LOMBARDIA), Antonio Faggioli (EMILIA-ROMAGNA), Maria Grazia Petronio (TOSCANA) Coordinatore: Barbara Pellizzari (VENETO) Referente Giunta: Antonio Gattinoni (LOMBARDIA) Board ristretto: Franco Tortorella (LOMBARDIA), Margherita Ferrante (SICILIA), William Mantovani (VENETO), Emilia Guberti (EMILIA-ROMAGNA), Rosalba Donnoli - Assistente sanitaria (APULO-LUCANA), Stefano Miceli - Assistente sanitario (FRIULI VENEZIA GIULIA) 8. Direzione Medica e Management 13. HTA Coordinatore: Michelangelo Salemi (VENETO) Referente Giunta: Francesco Vitale (SICILIA) Board ristretto: Ninco Nante (TOSCANA), Claudio Garbelli (LOMBARDIA), Marco Di Marco - Consulta Specializzandi (LAZIO), Damiano Berti - Consulta Specializzandi (VENETO), Aida Muca - Consulta Specializzandi (PIEMONTE), Anna Pavan (LOMBARDIA), Mereu Giovanna - Assistente sanitario (TOSCANA), Graziano Olivieri (CAMPANIA), Lorenzo Labbate (CAMPANIA), Chiara Bertoncello (VENETO), Giovanni Pieroni 14. Health Promotion 7. Edilizia 9. Primary Health Care Coordinatore: Carmelo Scarcella (LOMBARDIA) Referente Giunta: Antonio Gattinoni (LOMBARDIA) Board ristretto: Maria Pia Fantini (EMILIA-ROMAGNA), Silvio Brusaferro (FRIULI VENEZIA GIULIA), Paola Camia - Consulta Specializzandi (EMILIA-ROMAGNA), Concetta Randazzo - Consulta Specializzandi (EMILIA-ROMAGNA), Francesco Talarico (CALABRIA), Paolo Peduzzi (LOMBARDIA), Fulvio Lonati (LOMBARDIA), Maria Rosaria Romagnolo (LAZIO) 10. Dipartimento di Prevenzione Coordinatore: Sandro Cinquetti (VENETO) Referente Giunta: Fausto Francia (EMILIA-ROMAGNA) 66 Coordinatore: Carlo Favaretti (VENETO) Referente Giunta: Gabriella Aggazzotti (EMILIA-ROMAGNA) Board ristretto: Fabrizio Fontana (VENETO), Gasparini Roberto (LIGURIA), Chiara De Waure (LAZIO), Lorenzo Mantovani (LOMBARDIA), Silvana Castaldi (LOMBARDIA), Sara Boccalini (TOSCANA), Anna Odone (EMILIA-ROMAGNA) Coordinatore: Paolo Contu (SARDEGNA) Referente Giunta: Emilia Guberti (EMILIA-ROMAGNA) Board ristretto: Liliana Minelli (UMBRIA), Lorenzo Marensi (LIGURIA), Alessandra Casuccio (SICILIA), Cecconi Maria (LIGURIA), Alessandra Sotgiu Assistente sanitario (SARDEGNA), Maria Donata Giamo (UMBRIA), Alessandra Mereu (SARDEGNA), Leila Fabiani (ABRUZZO), Chiara Lorini (TOSCANA), Alessandra Buja (VENETO) 15. Prevenzione tumori/screening Coordinatore: Silvio De Flora (LIGURIA) Referente Giunta: Fausto Francia (EMILIA-ROMAGNA) Board ristretto: Francesco Vitale (SICILIA), Salvatore Sciacca (SICILIA), Francesco Donato (LOMBARDIA), Massimo Moretti (UMBRIA), Sandro Cinquetti (VENETO) 67 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Regolamento per l’istituzione dei SItI Awards Libro Soci (aggiornato al 31 agosto 2015) Approvato dalla Giunta Esecutiva della SItI il 17 giugno 2014 Approvato dal Consiglio delle Sezioni Regionali della SItI il 16 luglio 2014 1 La SItI istuituisce gli Awards con l’obiettivo di onorare, promuovere e diffondere i principi fondanti della Società riconoscendo il merito a soci le cui attività professionali e scientifiche abbiano contribuito in modo rilevante al conseguimento degli scopi e delle funzioni della Società, sanciti dallo Statuto. 2 I SItI Awards sono conferiti di norma a soci con almeno 5 anni di militanza societaria ed, eccezionalmente, a gruppi di soci o Istituzioni che raggiungono rilevanti obiettivi di eccellenza nella pratiche della sanità pubblica e della medicina preventiva a livello locale, nazionale e internazionale con significative ricadute sulle attività societarie. 3 I SItI Awards sono assegnati dalla Giunta Esecutiva - previo parere della Commissione di cui all’art. 5 - e consistono nella consegna di una pergamena con medaglia in occasione del Congresso Nazionale o altro evento scienti- fico rilevante. La Giunta formula una motivazione per i SItI Awards che viene diffusa nella comunità scientifica nazionale ed esposta nella Sede. Non è di norma previsto alcun premio in denaro; la Giunta può prevedere altri riconoscimenti come pubblicazioni, partecipazioni a convegni ecc. 4 I SItI Awards possono essere proposti da tutti soci con cariche sociali nazionali e regionali ed inviati al Presidente della SItI con le motivazioni. Il Presidente, previo parere della Giunta, sottopone le proposte ritenute valide alla Commissione di cui all’art 5. 5 La Commissione giudicatrice dei SItI Awards è composta dal Presidente della SItI, dai Past President S.It.I. e dagli assegnatari di pregressi S.It.I. Awards, salvo possibili conflitti di interessi diretti o indiretti. È consentita la riunione telematica per l’espressione del parere finale della Commissione. 2014: ANTONIO FERRO (Este) Riconoscendogli il merito, attraverso la creazione del portale vaccinarSì, di aver contribuito in modo rilevante al conseguimento degli scopi e delle funzioni della Società scientifica 2015: MARIO LIZZA (Pescara) Riconoscendogli il merito di avere, negli anni, organizzato numerose attività formative rilevanti per gli scopi della società scientifica e implementato in modo significativo il numero dei socie della Sezione Abruzzo-Molise 68 SEZIONE ABRUZZO E MOLISE ABRUZZO 1 ACETO Gianna 2 AIELLO Rosaria 3 ALESSANDRINI Daniela 4 ALFONSI Giuseppe 5 ALOISI Maria Teresa 6 ALTOBELLI Emma 7 AMBROSINI Raffaella 8 AMBROSIO Maria Nicoletta 9 AMOROSO Claudio 10 ANGELONE Valeria Maria 11 ANGELUCCI Manrico 12 ANGELUCCI Simona 13 ANNUCCI Lina 14 ANTONACCI Maria Gabriella 15 ANTONELLI Maria Chiara 16 ANZOLETTI Licia 17 APRILE Lucia 18 ASSETTA Gabriella 19 AURITI Cinzia 20 BALLARINI Valeria 21 BALLONE Eugenio 22 BALTARET Maria 23 BARBONE Fausto 24 BARDUCCI Carolina 25 BARONE Tiziana 26 BARREA Michele 27 BASILE Luigi 28 BASILICO Gerardo 29 BASMAGI Liliana Maria 30 BATTISTI Maria Gabriella 31 BELFATTO Luigi Arcangelo 32 BELLOTTI Fabiana 33 BERARDI Carlo 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 BERARDINELLI Giuseppina BERTONCELLI Marta BIANCHINI valeria BIANCONE Ivana BOCCABELLA Stefano BOCCACCIO Sebastiano BOLOGNESE Emilio Lucio BOLOGNESE Luciana BONABITACOLA Carla BONON Roberto BONTEMPO Fiorella BONTORNO Silvia BORGIA Rosa BOVE Crescenzo BRIGNOLI Emilietta BRUNO Caterina BRUNO Maria Luisa BUCCELLA Loredana BUCCELLA Paola BUTTA' Angelina CACCIA Genny CALELLA Giulio CAMPLONE Annarita CANNETO Franca CANNONE Nicola CAPISTA Maria CAPODACQUA Alberto CAPUANI Maria Assunta CAPUZZI Angela CAPUZZI Artemisia CARACENI Francesco CARAMANICO Nadia CARAPELLUCCI Gabriella CARCIONE Maria Carla CARDONE Silvio CARLOMAGNO Liliana CARONE Fernando CARPINETO Arturo CARUSONE Emilia CARVELLO Teresa CASALE Germana CASANICA Marina CASSIANI Rossana CATALANO Patrizia CATINELLO Tiziano CAVALLO Rossella CECAMORE Luigia 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 CECARINI Isabella CELIDONIO Piera CELOZZI Marcello CENCI Marilina CENTURIONE Rocco Enrico CERZA Antonello CESARONE Lorella CESINARO Lorella CIABARRA Ilaria CIALFI Debora CIARROCCA Eraldo Paolo CICHELLA Maria Gloria CICHETTI Gabriella CIERI Donato CIPOLLA Francesco CIPOLLONE Camillo CIPOLLONE Lora CIPRIANI Simonetta CIVITARESE Antonio COCCO Annapaola COFINI Vincenza COLANTONI Maria Fiorella COLAROSSI Simona COLASANTE Iolanda Alicia COLASANTI Silvia COLELLA Bruno COLELLI Cinzia Nicoletta COLELLI Marco COLETTA Rosanna COMO Laura CONCISTRE' Elisa CONTRISCIANI Roberta COPPOLA Marina CORNACCHIA Ester CORNACCHIA Gianna CORTELLINI Natalina COSMAI Carmela COSTANTINI Damiano COSTANZI Lara COTELLESSA Sandra COTUGNO Palmo Michele CREATO Angelo CUCCO Lia CURTO Francesco D'ABRAMO Maria Custode D'ACCURZIO Vincenzo D'ADAMIO Francesco 69 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 D'ADDARIO Elisa D'AGOSTINO Adriano D'ALESSANDRO Enza D'ALESSANDRO Mario D'ALESSANDRO Ramona D'ALFONSO Miria D'ALICARNASSO Franco D'ALOISIO Francesco D'ALTERIO Nicola D'AMICO Cenzino D'AMICO Francesco D'AMICO Mariaclaudia D'ANDREA Marcella D'ANGELO Maria Grazia D'ANGELO Roberta D'ANNUNZIO Adriana D'ANNUNZIO Monica D'ARMI Franco D'ARMI Sara D'ASCANIO Rita D'EUGENIO Natalina D'INNOCENZO Roselvia D'INTINO Antonella D'INTINO Barbara D'ONOFRIO Gaetano D'ORSI Umberto DAMIANI Marzia DAMIANI Silvana DANIELE Patrizia DANZA Giovanna DE AMICIS Lorenza DE AMICIS Vittorio DE BENEDICTIS Francoise DE BERARDINIS Giacinta DE BLASIO Stefania DE CESARIS Francesca DE CINQUE Giuseppe DE CRISTOFARO Luciana DE DOMINICIS Carmela DE FELICE Alfredo DE FELICE Maria DE FILIPPO Annamaria DE GREGORIIS Valentina DE LAURENTIIS Vittorio DE LAURETIS Lucio DE NARDIS Francesca DE NARDIS Franco DE NICOLA Franca DE NICOLA Luciano DE PAULIS Francesca DE RAZZA Annalisa DE RENZIS Antonietta DE SANTIS Francesca DE SANTIS Rossella DE SIMONE Antonella DE SIMONE Patrizia DEL DUCA Livio 70 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 DEL GROSSO Cinzia DEL NEGRO Luciana DEL PAPA Jacopo DEL PAPA Umberto DELLI NAVELLI Irene DI BARTOLOMEO Chiara DI BARTOLOMEO Giuseppe DI BATTISTA Domenico DI BELLO Daniela DI BENEDETTO Alessia DI BIAGIO Adelina DI BIASE Giovanni DI CARLO Maria DI CESARE Nadia DI CRISCI Patrizia DI DAVIDE Daniela DI FABIO Gabriella DI FEBBO Massimo DI FEBO Gianni DI FEDERICO Lia DI FEDERICO Simona DI FIORE Fausta DI FLORIO DI RENZO Daniele DI FRANCESCO Cinzia DI FULVIO Cleopatra DI GIACOMO Teresa Maria DI GIAMBATTISTA Carlo DI GIANDOMENICO Marcello Francesco DI GIANDOMENICO Mirella DI GIANFRANCESCO Rosanna DI GIORGIO Stefano DI GIOVANNI Pamela DI GIOVANNI Gilberto DI GIROLAMO Luana DI GIULIO Fabrizio DI GIUSEPPE Gabriele DI GREGORIO Margherita DI IORIO Stefano DI LALLO Dina DI LORETO Desiree DI LUZIO Dorotea DI LUZIO Maria DI LUZIO Rossano DI MARCO Franco DI MARCO Natale DI MARCO Nicola DI MARCO Orazio DI MARTINO Eva DI MARTINO Giuseppe DI MARZIO Annamaria DI MARZIO Leone DI MARZO Paolo DI MATTEO Antonio DI MATTEO Luciana DI MEO Paola 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 DI NARDO Luisa DI NARDO William DI NUNZIO Rosa Maria DI ORIO Ferdinando DI PAOLANTONIO Michele DI PAOLO Giuseppe DI PAOLO Stefania DI PIETRO Attilio DI PRETORO Enzo Mario DI PRETORO Mauro DI RICO Rosamaria DI ROCCO Katia DI ROMUALDO Roberto DI RUSCIO Paolo DI SALVIA Marilena DI SANTE Ornella DI SANTO Diana DI SANTO Miriam DI SARNO Salvatore DI SEBASTIANO Rosella DI STASIO Gianluigi DI TOMMASO Flora DI TOMMASO Grazia DI TOMMASO Lucio DI TOMMASO Maura DI TOMMASO Sara DI VITO Fernando DI ZIO Gabriella DI ZOPITO Giuseppe DIANA Silvio DOMIZIO Maria Carla DOMIZIO Sergio DONATELLI Giacinto DRAGANI Vittoria ELIA Antonio EQUIZI Ersilia ESPOSITO Annalisa ESPOSITO Claudio ESPOSITO Francesco EVANGELISTA Eleonora EZZINE Sanaa' FABIANI Leila FABRIZI Paolo FALASCA Faustino FALCONE Antonietta FALORIO Piera FALVO Salvatore FANGHELLA Giovanni FARINELLI Nino FATTAPPOSTA Maria Adele FEBBO Augusto Albino FELICE Donato FELLA Saverio FERRANTE Antonella FERRETTI Sandra FERRONE Luciano FERRONI Annamaria 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 FIASCA Fabiana FILIP Mihaela FILONI Alessandra FIORENTINO Marina FLACCO Maria Elena FLORINDI Giuseppina FOLLACCHIO Domenico FONDATI Annarita FORCUCCI Velia FORESTA Maria Luigia FORTUNATO Valterio FRAGASSI Mattia FRANCESCHINI Elena FRANCIPANE Anna Rita FRASTI Carmelo FREZZA Elisabetta FRULLINI Annarita FUCCI Grazia GAGLIARDI Lucilla GAITA Lucio GALANTI Francesca GALIFFA Domenico GALLI Francesco GARZARELLA Tonia GATTI Morena GAUDIO Marisa GENCHI Patrizia GENOVESI Massimo GENTILE Gabriella GENTILI Carlo GIAGNOLI Daniela GIAMMARIA Annamaria GIAMMARINO Letizia GIAMMICHELE Mario Franco GIAMPIETRO Gianluca GIANCOLA Patrizia GIANNUZZI Annamaria GIANSANTE Enrico GIOIA Franco GIORDANO Luigi GIURASTANTE Fioretta GIURGOLA Maria Grazia GIUSTI Isabella GIZZI Sandro GRANCHELLI Carla GRANDE Franca GRAPSHI Majlinda GRAZIANI Maria GRECO Berenice GRECO Michele GUIZZARDI Giuseppe GULLI' Giovanni IACOPONI Rita IACUTONE Giovanni IALACCI Rita IANIERI Nicoletta 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 IANNACCI Pietro IEZZI Sabrina ILIEVA Kaneva IOANNONI Agostino IOBBI Nedo IRARDI Nicoletta ISGRO' Luana KELO Brunilda LALLA Florindo LAMBERTI Martina LANCIOTTI Antonella LARICCIA Daniela LATELLA Rita LAUDADIO Maria Luisa LAULETTA Michele LAUNEK Chiara Natalie LEGNINI Antonina LEOMBRUNI Silvia LEONARDI Sara LEONE Antonino LEONI Liana LEPORE Anna Raffaella LEUTER Cinzia LIBERALE Lionello LIBERALE Patrizia LIBERATORE Lucia LIPEROTI Maria LIVIGNI Gianluca LIZZA Mario LOCASCIULLI Paola LODI Fabrizio LODI Lidia LOMBARDO Francesca LOPOPOLO Mauro LUDOVICO Manola MACCAFERRO Mara MACCARONE Paola MACERA Daniela MACOR Simona MAGHERNINO Erminia Anna Maria MAGNACCA Samantha MALENA Anna Lisa MAMMARELLA Anchitella Ada MANCINELLI Barbara MANCINI Patrizia MANDOLINI Carla MANTENUTO Adele MANZOLI Lamberto MARASCIA Livio Pio MARCELLA Maria Gabriella MARCHEGIANI Carlo MARCHEGIANI Leonardo MARCHEGIANI Paola MARCHESANI Michela 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 MARCHETTI Marianna MARCHETTI Terzo MARCONI Giuseppina MARCONI Rita MARFISI Ilenia MARIANI Claudia MARINELLI Giuliana MARINELLI Ornella MARINOZZI Rosalba MARINUCCI Aida MARINUCCI Antonietta MARIOTTI Maria Teresa MARISI Giuseppe MARISI Nicola MARISI Valeria MARRONARO Maria Teresa MARRONE Anna MARTELLI Maddalena MARTIGNONI Riccardo MARTINO Giuseppe MARTORELLA Giuseppina MARTORELLI Luciana MARZOLI Claudia MARZOLLO Alberto MASCELLARO Angela MASCI Giovanna MASCIULLI Reana MATANI Alberto MATTEI Antonella MAURIZII Piero MAZZOCCHETTI Raffaella MAZZONE Ilaria MEMMO Marialuisa MIGLIO Francesco MISTICONI Giovanni Francesco MONACO Milena Rosa MONASTERIO Mara MONINA Maurizio MONOPOLI Antonia MONTANARO Carmen MONTEMITRO Ciro MONTEPARA Claudia MONTESEL Monica MONTINI Rita MORE' Simonetta MOSCA Stefania MUCCIANTE Vadina MURRI Luigi MURRI Viscardo NANNI Gianluca NANNI Nicoletta NAPOLETANO Simona NECOZIONE Stefano NERVEGNA Tiziana NISCOLA Anna 71 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514 515 516 517 OCCHIOLINI Rosella OLIVIERI Vincenzo ORLANDO Dante ORSINI Ida OTTAVIANO Loredana PACE Patrizia PACE Tarcisio PALA Rossella PALMUCCI Antonella PALOMBO Maria Beatrice PALUMBO Federica PALUMBO Sandro PANDISCIA Serafina PANOPOULOU Kyriakoula PANTALONE Daniela PAOLANTONIO Ettore PAOLICELLI Vittorio PAOLINI Martina PARISCIANI Gabriella PARTEMI Luisiana PASSARO Palmerino PATIERNO Maria PATRASSI Fiorella PATRIZI Vincenzo PAVONE Filomena PEDICINI Andreana PELAGALLI Gabriella PENNELLI Massimiliano PERILLI Margherita PERNIOLA Anna PERROTTA Eleonora PERROTTI Alessia PERSIANI Rosetta PETACCIA Valentina PETRELLA Antonio PETRELLA Monica PETRINI Lorella PETROCELLI Reimondo PETRONGOLO Pierluigi PETRUCCI Anna Grazia PETRUCCI Marianna PICCIRILLI Orazio PICCIRILLI Tiziana Maria PIEDIMONTE Giovanni PIENABARCA Antonella PIGNOTTI Elisa PINTO Margherita PINTOS Monica Viviana PISCIONE Iginio PISCIONERI Rossella PITETTI Mario PIZZUTI Silvia Ninfa PLANAMENTE Rossella PLEVANO Wilma POLCI Paola POLLICE Anton Giulio 72 518 519 520 521 522 523 524 525 526 527 528 529 530 531 532 533 534 535 536 537 538 539 540 541 542 543 544 545 546 547 548 549 550 551 552 553 554 555 556 557 558 559 560 561 562 563 564 565 566 567 568 569 570 571 572 573 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 PRESUTTI Antonietta PRIMAVERA Alessandro PRIMERANO Savina PROTANO Marina PUCCI Veronica PUGLIELLI Loredana PULCINA Pina PULSONE Giuseppe PULSONI Romeo PUPI Vitalina QUARCHIONI Marco QUINTO Roberto RABOTTINI Annalisa RABOTTINI Nicola RAGO Michele Pio RANALLI Lucia RANALLI Antonio RANALLI Ercole RASETTI Ginevra RAUL Marisa RENZETTI Cristina RICCHEZZA Giovanna RICCI Loredana RITROVATO Anna Tiziana RIZZI Ruggiero ROMANDINI Lucia ROMANELLI Pasquale RONCONE Gabriella ROSATI Lucia ROSATO Gianfranco ROSINI Maria ROSSI Roberta ROSSI Sergio ROTONDO Anna Maria ROTONDO Marisa RUFFINI Gabriella RUGGIERI Lucio RULLI Emma RULLI Ivaldo RUSSO Elisabeth RUSSO Fiorella Filomena RUTA Viviana SABATINI Enrico Gianpiero SACCO Maria Elena SACCO Tiziana SALEMME Laura SALI Rexhep SALVATORE Sergio SALVATORELLI Antonio SANTAMARIA Libera Maria SANTILLI Annarita SANTILLI Flavio SANTILLO Fabrizio SANTO Lorenzo SANTOPONTE Simonetta SANTORO Antonella 574 575 576 577 578 579 580 581 582 583 584 585 586 587 588 589 590 591 592 593 594 595 596 597 598 599 600 601 602 603 604 605 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 616 617 618 619 620 621 622 623 624 625 626 627 628 629 SAPONARI Anita SARACINO Pierina SARAULLI Inesiana SARAULLO Vera SARROCCO Giovanni SBORGIA Franco Pietro SCATIGNA Maria SCHIAVO Claudio SCHIOPPA Francesco Saverio SCIOLI Erminia SCIPIONI Candida SCOPINO Maria Cristina SEBASTIANELLI Gennaro SEBASTIANI Francesca SERAFINI Giuditta SERAFINI Giuseppina SERICOLA Massimo SERPENTE Cinzia SERRAIOCCO Isabella SERRANO Anita SILVERII Algerino SILVERJ Filomena SINIBALDI Paola SIRANO Rosa Anna SODANO Emilio SOLDATO Graziella SOMMAVILLA Adriano SPARVOLI Claudio SPATOCCO Patrizia SPERA Giampiero SPERA Mario SPINA Pasquale SPINELLI Chiara SPINETTI Fausta SPINOSA Silvia SPOLTORE Filomena STANISCIA Tommaso STRUSI Adalgisa SULPIZIO Bianca Maria SURIANI Anna TAGLIONE Iole TAMALIO Giuseppe TANO Lucia TARABORELLI Pina TARQUINI Monia TARQUINI Silvana TARQUINIO Maria TASSONE Matilde TATANGELO Maria Franca TATANGELO Rossana TELERA Gianluca Ciro TEMPESTA Patrizia TESTA Leonida TIVOLESI Concetta TOCCO Rosa TOLONE Tania 630 631 632 633 634 635 636 637 638 639 640 641 642 643 644 645 646 647 648 649 650 651 652 653 654 655 656 657 658 659 TOMASELLI Alessandra TORITTO Giuseppina TORRIERI Alessandra TOSTI Levino TOTARO Nicola TRAFICANTE Barbara TRAVAGLINI Giorgio Nicola TRAVAGLINI Nicola TRAVAGLINI Paola TRIBUZIO Enrico Maria TROIANO Gianfranco TUCCI Anna Gina TURACCHIO Deborah TURACCHIO Samantha UBALDI Nicoletta VALENTE Roberto VALENTINETTI Paola VALENTINI Luigino VALLORANI Fabiana VASSALLI Giovanni VELLANTE Piero VERROCCHI Francesca VITALE Isidoro ZACCARDI Filippo ZACCARIA Antonella ZAVARELLA Maria Concetta ZAZZARA Francesca ZENOBII Stefania ZUCCARINI Claudia ZUCCARINI Sergio 685 686 687 688 689 690 691 692 693 RICCIUTI Antonio RIPABELLI Giancarlo ROSSI Rita SAMMARCO Michela Lucia SCORPIO Sergio STICCA Giovanna TAMBURRO Manuela TAVONE Riccardo VISOCCHI Bruno SEZIONE APULOLUCANA 723 724 725 726 727 728 729 730 731 732 733 734 735 736 737 738 739 740 NATALE Caterina PARISI Davide PERRONE Vincenza PESCE Carmina PETRUCCELLI Giuseppe Nicola POLANI Enza RIZZO Caterina ROMANIELLO Antonio RUSSO Teresa SCHETTINI Giuseppe SIMONE Nicola SISTI Giuseppe STIGLIANO Maurizio TARTAGLIA Albina Antonietta VILLONIO Teresa VITALI Maria Elena ZINGARO Maria Teresa ZUARDI Nicola PUGLIA 741 ABBINANTE Vincenza 742 ACQUASANTA Filomena 743 ALTOMARE Annalisa BASILICATA 744 ANCONA Angelo 694 ALBRIZIO Patrizia 745 ANELLI Savino 695 ARBORE Anna Maria 746 ANGELILLIS Raffaele 696 BAFUNNO Gianfranco 747 ANGELINI Nunzia 697 CALABRESE Fernando 748 ANTONICIELLO Antonietta Vincenzo 749 APRILE Valerio 698 CALVANO Eleonora 750 ARDITO Sergio 699 CAPUTO Enrico 751 ARNESE Alessia MOLISE 700 CASOLARO Salvatrice 752 AURELIO Francesco 660 ALFIERI Gabriele 701 CHINCOLI Tommaso 753 AZZOLINI Annunziata 661 ANGELI Guido 702 CIRIGLIANO Maria Grazia 754 BALDUCCI Maria Teresa 662 ARIENZALE Libero 703 CITRO Artino Vito 755 BALENA Viviana 663 CAFASSO Saverio 704 CIVITA Laura 756 BANDINI Colomba 664 CIALLELLA Maria Letizia 705 COLASANTI Maria Antonietta 757 BARBUTI Salvatore 665 CIAVARELLA Angelo 706 CONIGLIO Rossella 758 BARILE Maria Gaetana 666 DAMIANO Francesco 707 DE LUCA Addolorata 759 BATTISTA Tatiana 667 DENTIZZI Cosimo 708 DI NOI Maria Rosaria 760 BELLINO Emanuela 668 DI FEDERICO Danilo Donato 709 LABIANCA Michele 761 BIANCHI Antonio 669 DI LENA Nicola 710 LAGRECA Domenico 762 BIANCO Angela 670 DI PALMA Maria 711 LAURIA Serafina 763 BIANCO Anna Maria 671 FOTI Tiziana 712 LOCURATOLO Francesco 764 BIANCO Francesco 672 FRATTARUOLO Andrea 713 MAGGIO Maria Rosaria 765 BIANCO Maria Stella 673 GIANFAGNA Francesco 714 MALDINI Morena 766 BINETTI Rocco 674 GRASSO Guido Maria 715 MARANDOLA Marina 767 BISIGNANO Antonio 675 IANTOMASI Michele 716 MARTEMUCCI Antonio 768 BOLLINO Annapaola 676 MACORETTA Giovanni 717 MATRISCIANO Alfredo 769 BORTONE Incoronata 677 MANCINI Ezio Claudio 770 BRAGANTI Lorena 678 MANFREDI SELVAGGI Fulvio 718 MECCA Rocco 771 BRANDI Mary Vita 679 MASCIA Ernesta 719 MICUCCI Antonietta 772 BUCCOLIERI Donata 680 MASCIA Luigi Antonio 720 MOLITERNI Espedito 773 BUSATTA Maria Pia 681 PIANO Aurora 721 MONTANO Maddalena 774 CAFOLLA Maria 682 PONZIO Guido Vincenzo 722 MONTELEONE Emilio 775 CAGGIANO Giuseppina 683 PRESTIA Aldo Gregorio Giuseppe 776 CAGNAZZI Lucia 684 RICCI Nicola 73 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 777 778 779 780 781 782 783 784 785 786 787 788 789 790 791 792 793 794 795 796 797 798 799 800 801 802 803 804 805 806 807 808 809 810 811 812 813 814 815 816 817 818 819 820 821 822 823 824 825 826 827 828 829 830 831 CALABRESE Giulia CALABRESE Giuseppe CALAMAI Carlo CALAMO SPECCHIA Francesco Paolo CALAPRICE Anna Letizia CAMPA Antonio CAMPANILE Vito CANITANO Mariarita CANNONE Grazia Antonella CANNONE Silvia CAPORIZZI Rossella CAPPELLI Maria Giovanna CAPUTI Giovanni CARBONARA Domenico CARENZA Angela CARLA' Roberto CARROZZINI Francesco CARROZZO Giovanni CASTELLANA Marco CAVALLO Natale CELA Enza Paola CENTELLO Vincenzo CHIRONNA Maria CIAVARELLA Matteo CIAVARELLA Pierpaolo CICCOLELLA Leonardo Carmelo CIPRIANI Rosita CIPRIANI Vincenzo CLEOPAZZO Beatrice COCCIOLI Roberto COFANO Rosa Giuseppina COLAMARIA Rosa COLOPI Salvatore COLUCCI Gianni COLUCCIELLO Massimo CONVERSANO Michele CORSANO Emanuela Rossana COSTANTINO Saverio COVIELLO Vincenzo CRISTALLI Silvana Marinella CRUDELE Rocco CURCI Angela D'AMITO Luciano D'APRILE Angelapia D'AURIA Floriana D'INZEO Silvia D'ORIA Giovanni DAHBAOUI Nadia DALBA Carmela DALENO Antonio DAMIANI Daniela DE CARLO Domenico DE DONNO Maria Antonella DE FAZIO Emanuele DE FINIS Gaetano 74 832 833 834 835 836 837 838 839 840 841 842 843 844 845 846 847 848 849 850 851 852 853 854 855 856 857 858 859 860 861 862 863 864 865 866 867 868 869 870 871 872 873 874 875 876 877 878 879 880 881 882 883 884 885 886 887 888 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 DE GIGLIO Osvalda DE LEO Anna DE LUCA Daniela DE LUCA Maurizio DE PALMA Maria DE PASQUALE Gennaro DE RINALDIS Maria Francesca DE ROBERTIS Anna Lisa DE RUVO Carlo DE SIMONE Marcello DE SIMONE Antonella DE VITO Danila DE ZIO Teresa DEBELLIS Maria Rosa DEL GAUDIO Giuseppe DEL MATTO Giulia DEL SORDO Roberta DESIANTE Francesco DEVITO Angela DI BARI Annamaria DI MARSICO Antonio DI MARTINO Vincenzo DI NELLA Siria DI NOIA Stefania DI PADOVA Pasquale Lelio DIBENEDETTO Anna Maria DICECCA Giovanni DIGROTTULA Mariluce DIMUNDO Iris DIOMEDA Lorenza DIPASQUALE Antonella DIPIETRANGELO Patrizia DISO Bernadette DONNO Stefania DONNOLI Rosalba Micaela DRAGO Pasquale DURANTE Armando ELEFANTE Marco EPIFANI Susi FAINO Alessandro FALCO Antonio FARILLA Cosima FAVUZZI Nicoletta FEDELE Alberto FERRARA Marisa FERRARO Marisa FERRI Maria Domenica FERRIERI Valeriana FINO Luigi Antonio FONTANA Claudia FORMOSO Maurizio FORTUNATO Elena FORTUNATO Francesca FORTUNATO Giovanna FORTUNATO Grazia FRACCHIOLLA Deborah FRANCONE Caterina 889 890 891 892 893 894 895 896 897 898 899 900 901 902 903 904 905 906 907 908 909 910 911 912 913 914 915 916 917 918 919 920 921 922 923 924 925 926 927 928 929 930 931 932 933 934 935 936 937 938 939 940 941 942 943 944 945 FURIO Giuseppina GALASSO Nastassja GALLO Silvia Anna Maria GALLO Wladimiro GALLONE Maria Filomena GALLONE Maria Serena GALULLO Antonia GARGIULO Elsa GAUDIOMONTE Vittorio GAZZANEO Eugenio GERMINARIO Cinzia Annatea GIANFREDI Vincenza GIASI Maria Nicola GIORDANO Bruno GIORGINO Augusto GIORGIO Giovanni GRAPS Elisabetta GRASSI Gaetano GRAVINA Giacomo GUACCERO Alessandro GUERRA Rocco GUIDO Marcello IACOBELLI Massimo IANNONE Damiana IANNUCCI Giovanni INNONE Marisabel INSOGNA Simona IURILLI Maria JATTA Edoardo LABALESTRA Manuela LAFORGIA Vera LAGRAVINESE Domenico LANOTTE Serafina LANZILLOTTI Angelo LAROCCA Angela Maria Vittoria LATTARULO Maria LATTARULO Rossella LAVIOLA Domenica LEACI Angela LEO Carlo Sabino LESTINGI Luigi LICOMATI Cristina LIPPOLIS Maria Nunzia LIUZZI Walter LO RUSSO Nicola Antonio LOCONSOLE Daniela LOFRESE Nicola LOIZZO Angela LOLLINO Anna LONGO Clarita LOPALCO Pier Luigi LOPORCARO Annalisa LORUSSO Nicola Antonio LORUSSO Sara LOSAPPIO Raffaele LUCARIELLO Anna Domenica LUCCARELLI Laura 946 947 948 949 950 951 952 953 954 955 956 957 958 959 960 961 962 963 964 965 966 967 968 969 970 971 972 973 974 975 976 977 978 979 980 981 982 983 984 985 986 987 988 989 990 991 992 993 994 995 996 997 998 999 1000 MANFREDA Federica MANFREDI Nicola MANGIA Luigia MARRA Maurizio MARTINELLI Domenico MARTINO Carmen MARTUCCI Vito MASANOTTI Giuseppe Michele MASCIPINTO Simona MASCOLO Giulio MASTROGIACOMO Maria Grazia MASTROMARINO Mario MASTRONUZZI Luigi MASTROVITO Elita MATERA Riccardo MAZZAMURRO Giovanni MAZZOTTA Giuseppe MELCARNE Anna MELLI Silvana MENOLASCINA Stefania MERO Oronzina MILANO Antonio MINCUZZI Antonia MINERBA Sante (Aldo) MOCCIA Cosimo MOFFA Giuseppina MOFFA Lidia MONGELLI Lucianna MONGELLI Rosa MONTAGNA Maria Teresa MONTANILE Antonio MONTELEONE Carla MONTEMURRO Miriana MONTRONE Davide MOREA Anna MOREA Rosanna MORELLI Nicola MOSCARINO Annunziata MUDONI Simona MUNDO Anna NANULA Carmela NAPOLI Christian NARDELLA Francesca NARDELLI Pietro NARDULLI Francesco NESTA Marilena NIGRO Maria NITTI Alessio OLIVIERI Rita PAGLIARONE Cosimo Nicola PAGONE Onofrio PALAMA' Giuseppe PALLOZZI Antonio Nazario PALMA Maria Assunta PANUNZIO Michele Fernando 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 1032 1033 1034 1035 1036 1037 1038 1039 1040 1041 1042 1043 1044 1045 1046 1047 1048 1049 1050 1051 1052 1053 1054 1055 1056 PAPAGNI Luigi PARLANGELI Dante PEDOTE Pasquale PELLEGRINO Maria Rosa PESARE Antonio PETITTI Gaetano PETRONE Antonio PIARULLI Nunzia PIGNATARO Nicola PIGNATELLI Nunzia POLETI' Fernanda PORRETTI Romeo PRATO Rosa PREITE Rosario PRENCIPE Anna PRENCIPE Anna Rita PREZIOSA Paola PRUSCIANO Irma QUARANTA Alessia QUARANTA Elisabetta QUARTA Fabrizio QUARTO Michele RAFASCHIERI Vincenza RAINO' Liborio Salvatore RANA Silvia RE MARIA Serena RENZULLO Sipontina REZZA Fabiana RICCI Vito RIZZI Roberto ROBAUD Vito ROCCAFORTE Linda ROMANELLI Vito RONZINO Giuseppina RUBERTI Vincenza RUGGERI Umberto RUSCIGNO Antonia RUSSO Rachele Maria RUSSO Salvatore SALLUSTIO Anna SALTARELLI Giuliano SANTACROCE Alessandro SANTORO Giuseppina SARCINELLA Vito M assimiliano SASANELLI Pasquale Augusto SASSANELLI Pasquale Augusto SASSO Emilia Assunta SCARNERA Cosimo SCAZZI Cosimo SCHENA Gianvito SCHITO Adriana SCORDARI Fabrizio SEMERARO Maria Giuseppina SENA Giuseppina SICILIANI Valeria SIENA Giuseppe 1057 1058 1059 1060 1061 1062 1063 1064 1065 1066 1067 1068 1069 1070 1071 1072 1073 1074 1075 1076 1077 1078 1079 1080 1081 1082 1083 1084 1085 1086 1087 1088 SIGNORIELLO Antonio Rosario SIMEONE Maria Domenica SIMONE Vita Maria SOFIA Domenico SORANNO Angela SPAGNOLO Giuseppe SPICA Antonella SPINAZZOLA Domenico SPINELLI Caterina SPONSELLI Grazia Maria STINGI Giacomo SURICO Maria TAFURI Silvio TAGARELLI Antonia TARANTO Giuseppe TERMITE Stefano TOLLEMETO Daniela TRIMIGNO Concetta TURCO Giuseppa Lucia URSELLI Gabriella VALENTE Antonio VALENTINO Angela VALERIO Sabino VANTAGGIATO Salvatora Vittoria VECE Marilena Monica VENITUCCI Antonio VINCENTI Mariangela Dafne VINCI Maria Teresa ZACCARIA Marirosa ZAMBETTA Giovanni ZANIN Patrizia ZULLO Ignazio SEZIONE CALABRIA 1089 1090 1091 1092 1093 1094 1095 1096 1097 AIELLO Nicolina AIELLO Pietro ALBANESE Rita ALOISIO Paola ALTOMARE Carlo AMATO Mariannina AMMIRATO Maria AMODEO Orlando ANFOSSO Rosa 75 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 1098 1099 1100 1101 1102 1103 1104 1105 1106 1107 1108 1109 1110 1111 1112 1113 1114 1115 1116 1117 1118 1119 1120 1121 1122 1123 1124 1125 1126 1127 1128 1129 1130 1131 1132 1133 1134 1135 1136 1137 1138 1139 1140 1141 1142 1143 1144 1145 1146 1147 1148 1149 1150 1151 1152 1153 ANSELMO Felice Antonio ARCURI Anita BARBIERI Giuseppe BARBUTO Antonio BARILLARI Vincenzo BARONE Rosalba BERNARDI Maria Pompea BERTUCCIO Antonia BIAFORE Alessio BIANCHI Angelo BIANCO Aida BILOTTA Rosa BISBANO Alessandro BISCEGLIA Nicola BONACCI Federico BONAMASSA Maria Antonietta BRANCATI Giacomo BRIA Mario BRISINDA Pietro BRUSCO Roberto CAGLIOTI Claudia CAIAZZA Ennio CALABRIA Roberto CALIGIURI Emilia CAPOCASALE Girolamo CAPUA Adele CAPUTO Pasqualino CARBONE Adele CARDAMONE Rosario CARNOVALE Franco CARNOVALE Giuseppe CAROLEO Agostino CATRICALA' Francesco CAVA Mario CAVALCANTI Anna CIACCIO Enrico CICONTE Emma CIMINO Carlo CINA Rocco COLACE Rita COLLOCA David CORAPI Alessandro COSTANTINO Rosa CRIBARI Teresa CRINO' Maria CRISTIANO Rosa Maria DE FAZIO Domenico DE FEZZA Elisabetta DE FILIPPO Caterina DE GIORGIO Elisabetta Maria Rita DE GIORGIO Vincenzo DE SANTIS Claudio DE VITO Giuseppe DEFEZZA Elisabetta DI NOLA Antonietta DI NOLA Carmelina 76 1154 1155 1156 1157 1158 1159 1160 1161 1162 1163 1164 1165 1166 1167 1168 1169 1170 1171 1172 1173 1174 1175 1176 1177 1178 1179 1180 1181 1182 1183 1184 1185 1186 1187 1188 1189 1190 1191 1192 1193 1194 1195 1196 1197 1198 1199 1200 1201 1202 1203 1204 1205 1206 1207 1208 1209 1210 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 DIGNITOSO Francesco DOMINIJANNI Andrea EPIFANIO Michelina EPIFANO Michelina ESPOSITO Elisabetta FABIANO Fabio FABIANO Giuseppe FAILLACE Franca FALCONE Fiorella FARAGO' Francesco FARINELLI Mario FERA Francesco FLOTTA Domenico FORESTA Maria Rita FORTUNATO Leonzio GABRIELE Claudia GALLUCCI Antonio GATTO Giuseppe GATTO Silvana GAUDIO Lina Teresa GAUDIO Pietro GAUDIO Vincenzo GIANNINI Teresa GIGLI Vilmerio GIORDANO Mariavalentina GIUFFRIDA Sandro GRADILONE Antonio GRANDE Francesco Dino GRECO Maria Antonietta GRECO Rosa Maria IOZZO Francesca LA ROCCA Marina LABONIA Rosanna LAROSA Elisabetta LAVORATO Salvatore LAZZARO Ilario LAZZARO Luigi LEFOSSE Serafino LEONE Maria Concetta LEONETTI Maria LOPRESTI Salvatore LOTITO Francesca LUCIA Francesco MACCHIONI Dario MALACARIA Edoardo MALARA Antonino MAMMI' Pierdomenico MAMONE Daniela MARASCO Felice MARASCO Rita MARCHESANO Vincenzina MARINARO Rosa MARINO Francesco Antonino MASCARO Valentina MAURO Rosa MAZZA Emilio MEGNA Paolino 1211 1212 1213 1214 1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221 1222 1223 1224 1225 1226 1227 1228 1229 1230 1231 1232 1233 1234 1235 1236 1237 1238 1239 1240 1241 1242 1243 1244 1245 1246 1247 1248 1249 1250 1251 1252 1253 1254 1255 1256 1257 1258 1259 1260 1261 1262 1263 1264 1265 1266 1267 MELLO Marcella Fausta MENNITI Pietro MERANTE Guglielmo MICO' Rocco MILICIA Antonio MIRABELLI Eugenio MOLE' Antonio MONTESANTI Mario MONTESI Maria Paola MONTUORO Sandro NICOTERA Francesco NIGRO Caterina Antonia NOBILE Carmelo Giuseppe Angelo PADUANO Giuseppe PAGLIUSO Maria Teresa PALMIERI Adriana PANELLA Giuseppe PAPADOPOLI Rosa PARENTE Marcello Maria PARROTTA Nicola PASSAFARI Anna Maria PAVIA Maria PAVONE Luisa PELLE Nicola PERRI Giuseppe PICCI Paolo PILEGGI Claudia PITINGOLO Alberto POMPEA Ivan PROCOPIO Antonio PROVENZANO Graziano RAFFA Rosario RAFFAELE Gianluca REDA Marina RENDA Anna Maria RISO Rocco Roberto RIZZA Paolo RIZZO Carmelino RIZZO Liliana RIZZO Martino Maria ROCCA Maurizio ROCCA Pierfrancesco ROCCIA Simona RODINO' Antonella RONDINELLI Salvatore ROSATO Marina Battistina ROSSI Pasqualina RUSSO Antonio RUSSO Antonio RUSSO Pietro SALERNO Agazio SANTO Domenico SCALISE Rossella SCALISE Valentino SCARDAMAGLIO Agostino SCHIRRIPA Pietro SCOZZAFAVA Carmela 1268 1269 1270 1271 1272 1273 1274 1275 1276 1277 1278 1279 1280 1281 1282 1283 1284 1285 1286 1287 1288 1289 SCRIVANO Francesca SESTI Giuseppina SIA Concetta SOCCIO Maria Antonietta SOLURI Antonio SPINELLI Annalisa SQUILLACIOTI Gregorio STIRPARO Francesco SURACE Anna SUTERA SARDO Antonella TALARICO Francesco TEDESCO Antonino TETI Valeria TOMAINO Domenico TRONCONE Emanuele Mario VALLE Adele VARANO Bruno VENTIMIGLIA Massimo VERGARA Patrizia VIVINO Maurizio VOCI Domenico ZUCCO Rossella SEZIONE CAMPANIA 1290 1291 1292 1293 1294 1295 1296 1297 1298 1299 1300 1301 1302 1303 1304 1305 1306 1307 ABBATE Rossella ABBATE Stefano AGOZZINO Erminia ALBACHIARA Gemy ALBANO Luciana ALFANO Alfonso ALFANO Rossella ALFANO Vincenza ALFIERI Rosa ALIBERTI Francesco AMATO Antonella AMATO Ermelinda AMMENDOLA Gennaro AMODIO Marco AMOROSO Franca ANGELILLO Italo Francesco APICELLA Luca APREA Gaetano 1308 ARNESE Antonio 1309 ARRICHIELLO Giovanni 1310 AULETTA Lucia 1311 AURINO Sara 1312 AVILIA Filippo 1313 BAGATTINI Maria 1314 BAGNATO Antonina 1315 BALESTRIERI Marianna 1316 BANCALE Raffaele 1317 BARBARINO Alessandro 1318 BASILE Mariarosa 1319 BASILE Paolo 1320 BASTA Roberto 1321 BELFIORE Patrizia 1322 BELLOPEDE Rossella 1323 BENIGNO Valeriana 1324 BERGAMASCO Flavia 1325 BERNARDO Alfonso 1326 BOCCIA Giovanni 1327 BOCCIA Maria Cristina 1328 BOGDANOVIC Lidija 1329 BOIANELLI Florindo 1330 BORRELLI Rosario 1331 BORRIELLO Tonia 1332 BORRUSO Gennaro 1333 BRUSCIANO Paolo 1334 BUONOCORE Gaetano 1335 CAIAZZO Anna Luisa 1336 CALENDA Enea Silvio 1337 CAMMARELLA Teresa Antonietta Anna 1338 CAMMAROTA Viviana 1339 CANGIANO Salvatore 1340 CAPASSO Aldo 1341 CAPELLI Carlo 1342 CAPELLI Dario 1343 CAPORALE Oreste 1344 CAPPUCCIO Antonella 1345 CAPUNZO Mario 1346 CAPUTI Renato 1347 CARBONE Umberto 1348 CARRANO Rosa 1349 CARRATU' Michele 1350 CASELLA Carla 1351 CASTRIANNI Davide 1352 CATAUDO Sergio 1353 CAVALIERE Liberato 1354 CAVALLO Pierpaolo 1355 CELANO Giovanna 1356 CEVARO Carmine 1357 CHIGNOLI Bruno 1358 CIAGLIA Gerardina 1359 CIAVATTONE Domenico 1360 CICATIELLO Mariarosaria 1361 CIRELLA Assunta 1362 CIRILLO Alfonso 1363 CIRILLO Teresa 1364 1365 1366 1367 1368 1369 1370 1371 1372 1373 1374 1375 1376 1377 1378 1379 1380 1381 1382 1383 1384 1385 1386 1387 1388 1389 1390 1391 1392 1393 1394 1395 1396 1397 1398 1399 1400 1401 1402 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410 1411 1412 1413 1414 1415 1416 1417 1418 1419 1420 COCCHIERI Renata COFRANCESCO Antimo CONTE Elena CORBISIERO Guido CORSO Raffaele CRISPINO Margherita CRISPINO Natascia CRISTOFANINI Antonella CRIVARO Valeria D'AMORA Maurizio D'ANNA Adele D'ARGENZIO Angelo D'ORSI Giancarlo D'ORSI Maurizio DADA' Giuseppe DATTERO Angela DE CARO Francesco DE LEO Giuditta Maria Rita DE LUCA Giuseppina DE MARTINO Valentina DE PASCALE Teresa DE ROSA Guido DE ROSA Marianna DE ROSA Nicoletta DE SIMONE Adriano DE STEFANO Paolo DEL FRANCO Mariateresa DELLA VECCHIA Antonio DI BENEDETTO Rita DI CICCO Maria Vincenza DI DIO Mirella DI GENNARO Marina DI GIUSEPPE Gabriella DI ONOFRIO Valeria DI PALMA Davide DI POPOLO Anna DI SILVERIO Pierino DI TELLA Maria DIANA Maria Veronica DURSIO Gianvincenzo ESPOSITO Anna ESPOSITO Domenico FARINARO Eduardo FARULLO Carmen FEDELE Michele FEDERICO Stefano FERRARA Maria Antonietta FERRARO Anna FERRIELLO Consiglia FERRIERO Anna Maria FERRUCCI Daniele FERRUCCI Mariella FIORETTI Angelo FOGLIA Antonella FORMISANO Grazia FRAGOMENO Domenico FREDA Giuseppe 77 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 1421 1422 1423 1424 1425 1426 1427 1428 1429 1430 1431 1432 1433 1434 1435 1436 1437 1438 1439 1440 1441 1442 1443 1444 1445 1446 1447 1448 1449 1450 1451 1452 1453 1454 1455 1456 1457 1458 1459 1460 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 1471 1472 1473 1474 1475 1476 1477 FULGIONE Angela FUMO Flavia GALDIERI Anna GALDO Antonello GALDO Valentina GARZONIO Fatima GAUDIOSI Mario GENOVESE Giovanni GERMANO Annunziata GIANCOTTI Elena GIGLI Letizia GIORDANI Laura GIORDANO Vincenzo GISMONDI Michele GIUGLIANO Francesco GRANATA Annalisa GRANATA Maria Rosaria GRANITO Cinzia GRAZIANO Maria GRAZIANO Rosamariagrazia GRIMALDI Nicola GUARINO Vincenzo Junior GUIDA Ida Maria GUIDA Marco IADANZA Filomena IERVOLINO Carmela IMPERATO Olga Carmela Maria IMPROTA Giovanni IODICE Lanfranco IORIO Amedeo ISERNIA Maura ISIDORI Marina LABATE Lorenzo LAMA Giovanni LAMA Pasquale LAMBERTI Gelsomina LAVORGNA Margherita LEONCINI Laura LIGUORI Giorgio LIGUORI Renato LIGUORI Valeria LOMBARDI Giuseppe LONGANELLA Francesco LONGANELLA Walter LONGO Claudio LONGO Giuseppe LOPERTO Ilaria LOPREIATO Anna Stefania LORE' Michelina LOSARDO Maria MAESTRO Anna Rita MAINARDI Pierangela MAIO Eleonora MAISTO Antonella MANNA Francesco MANNA Nicola MANZI Carlo 78 1478 1479 1480 1481 1482 1483 1484 1485 1486 1487 1488 1489 1490 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 1501 1502 1503 1504 1505 1506 1507 1508 1509 1510 1511 1512 1513 1514 1515 1516 1517 1518 1519 1520 1521 1522 1523 1524 1525 1526 1527 1528 1529 1530 1531 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 MARANELLI Carlo MARINELLI Alessandra MARINELLI Paolo MARTELLO Roberto MATARAZZO Giuseppe MATARESE Massimo MATTEIS Maria MAZZONE Giovanna MELE Ernesta MIELE Alessandra MOLESE Antonella MOLFETTA Letizia MONTELLA Antonia MONTELLA Emma MONTUORI Paolo MORETTI Alessandra MORLANDO Marianna MUTO Giuseppina NAPOLITANO Francesco NAPOLITANO Paola NARDACCI Annalisa NASTO Raffaele NISI Maria Adele NOBILE Annamaria NOVI Carla NUNZIATA Biagio OLIVIERI Graziano Ezio ONZA Ciro ORLANDO Armando ORTOLANI Rosanna PAGANO Leonilda PALLADINO Raffaele PALOMBINO Raffaele PALUMBO Maurizio PANICO Maria Grazia PANTALEO Donato PARLATO Antonino PARRELLA Alfredo PASCUCCI Riccardo PASSARO Maria PAUDICE Alessandro PELLICCIA Maria Grazia PELULLO Concetta Paola PELUSO Carolina PELUSO Filomena PENNACCHIO Francesco PENNAROLA Elena PENNINO Francesca PENNINO Paola PERROTTA Rocco PETRONE Laura PISCOPO Pasquale PIZZA Amalia POLIMENO Maria Elena Margherita 1532 PONTIERI Vincenzo 1533 PORCIELLO Maria Elena 1534 1535 1536 1537 1538 1539 1540 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 1561 1562 1563 1564 1565 1566 1567 1568 1569 1570 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 1581 1582 1583 1584 1585 1586 1587 1588 1589 PROTANO Domenico PRUDENTE Michelina Elisa PRUDENTE Remigio Antonio RAIOLA Eliana REA Amelia REA Teresa RENZULLI Lorenzo RIGANTI Carla ROGLIANI Germana ROMANO Anna RONGA Chiara RUBBA Fabiana RUOCCO Barbara RUSSO Immacolata RUSSO Mario Alessandro RUSSO Paolo RUSSO SPENA Silvana RUSSO Vincenzo SABATANO Sarah SAGGESE TOZZI Arcangelo SAGLIANO Paola SAGLIOCCO Gaetano SANDOMENICO Emma SANTARPIA Rosa SANTORO Emanuela SARAIELLO Vincenzo SAVOIA Fabio SCAMARDO Marina Silvia SCARANO Giuseppe SCHETTINO Biagio SCHIAVONE Daniela SFERRATORE Francesco Paolo SIMONETTI Andrea SOFIA Luciana Rosa Assunta SPAGNUOLO Danilo SPERANDEO Consalvo TALAMO Francesco Saverio TAMBURRINO Elvira TONDINI Andrea TORRE Ida TRABUCCO Maria Luigia TRANI Anna Maria TREGLIA Assunta TRIASSI Maria TROIANO Ersilia TUCCI Angela TUCCI Domenica Giuseppina UGLIANO Daniela VAIRANO Paola VERDOLIVA Ciro VERRILLO Giovanna VOLPE Augusto VOZA Nicoletta ZACCARI Antonella ZAMPARELLI Bruno ZARRILLI Raffaele SEZIONE EMILIA ROMAGNA 1590 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 1601 1602 1603 1604 1605 1606 1607 1608 1609 1610 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 1621 1622 1623 1624 1625 1626 1627 1628 1629 1630 AFFANNI Paola AGGAZZOTTI Gabriella ALBERTINI Giovanna ALOI Maria Grazia ANTONIOLI Paola AUDANO Giovanna AVALDI Vera Maria BACCHI Romana BARBIERI Stefania BARGELLINI Annalisa BATTISTINI Giuliana BELLETTI Milena BELTRAMI Patrizia BELUCCHI Emma BERGOMI Margherita BIAGIONI Ornella BIZZOCCO Sabrina BOCCUNI Carmine BONAZZA Veronica BONGIORNI Ermanno BORELLA Paola BORSARI Lucia BOSI Antonio BOTTOSSO Emanuele BRACCHI Umberto BUSSACCHINI Nicoletta CACCIARI Paolo CAGARELLI Roberto CALO' Luciano CAMIA Paola CANDELORI Silvio CARLUCCIO Eugenia CARROZZI Giuliano CASALI Maria Elisabetta CAVAZZUTI Laura CELLA Paola CHIESA Valentina CINOCCA Sergio CIORBA Veronica CLARIZIO Marco COLACCI Annamaria 1631 1632 1633 1634 1635 1636 1637 1638 1639 1640 1641 1642 1643 1644 1645 1646 1647 1648 1649 1650 1651 1652 1653 1654 1655 1656 1657 1658 1659 1660 1661 1662 1663 1664 1665 1666 1667 1668 1669 1670 1671 1672 1673 1674 1675 1676 1677 1678 1679 1680 1681 1682 1683 1684 1685 1686 1687 COLONNA Manuela COLUCCI Maria Eugenia D'AVENIA Rossella DALLOLIO Laura DAMIANI Maria Elisa DE GIORGI Simonetta DEL GIUDICE Gerardo DI GREGORI Valentina FABBRI Fausto FACCINI Laura FAGGIOLI Antonio FAMIGLIETTI Elena FANINI Cinzia FANTINI Maria Pia FANTUZZI Guglielmina FERRARI Antonio FERRARI Lucia FERRAZZA Maria FILIPPINI Tommaso FINARELLI Alba Carola FIUMANA Emanuela FORMAGLIO Andrea FRANCHINO Giuseppe FRANCIA Fausto FRANCIA Federico FRANCIA Filippo FRANZE' Fabrizio GABUTTI Giovanni GIORDANI Matilde GIOVANARDI Gian Luca GIULIANI Maria Barbara GOLINELLI Davide GORI Davide GUAITOLI Gian Marco GUALANDUZZI Claudio GUALTIERI Andrea GUBERTI Emilia GUICCIARDI Stefano GUIDI Enrica KOVACS Julieta KUHDARI Parvanè LALIC Tijana LATINI Chiara LEONI Erica LICITRA Giuseppe LORUSSO Angelo LUPI Silvia MACINI Pierluigi MAGNAVITA Piero MANCINI Benedetta MANOTTI Pietro MARCHESI Isabella MARCHESI Leonardo MARSEGLIA Filomena MARTUCCI Gianfranco MASI Francesca MATTEI Giovanna 1688 1689 1690 1691 1692 1693 1694 1695 1696 1697 1698 1699 1700 1701 1702 1703 1704 1705 1706 1707 1708 1709 1710 1711 1712 1713 1714 1715 1716 1717 1718 1719 1720 1721 1722 1723 1724 1725 1726 1727 1728 1729 1730 1731 1732 1733 1734 1735 1736 1737 1738 1739 1740 1741 1742 1743 MAURIZI Patrizia MAZZETTI Claudia MAZZINI Elisa MELOTTI Christian MESSI Patrizia MORANDI Matteo MORELLI Alberice MORGAGNI Mirella MOSER Giovanni NASCETTI Simona NAVACCHIA Paola NEGOSANTI MOnica NICASTRO Ottavio Alessandro ODONE Anna ORSINI Ornella PANDOLFI Paolo PARTESOTTI Simonetta PASCUCCI Maria Grazia PASQUARELLA Cesira Isabella Maria PERTICARA' Barbara PETRONI Maria Letizia PEZZETTI Federica PEZZI Anna Maria PIERI Giulia PIERONI Giovanni PIRANI Roberta PONTI Vittorio PRETE Luciana PREVIATO Sara RAGGI Alessandra RAGGI Vera RAGNI Pietro RAMPINI Alessandra RANDAZZO Concetta RAUTI Annamaria RAVAIOLI Cinzia RICCO' Matteo RICOTTA Lara RIGHI Elena RIGONI Giuliano ROCCARO Davide ROMPIANESI Maria Chiara ROSSI Giuseppina ROVEDA Anna Maria ROVERI Patrizia ROVESTI Sergio RUSSO Antonio SACCANI Elisa SACCHETTI Rossella SALIZZATO Luigi SANNA Tiziana SANTANGELO Maddalena SCANAVINI Sara SCHIRRIPA Giuseppe SCUDERI Amalia SIGNORELLI Carlo 79 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 1744 1745 1746 1747 1748 1749 1750 1751 1752 1753 1754 1755 1756 1757 1758 1759 1760 1761 1762 1763 1764 1765 1766 SIGNORELLI Dario SONCINI Francesco SPAGNOLI Francesca STEFANATI Armando STORANI Simone SURACI Pasquale TEDESCO Dario TONI Francesco TRABACCHI Valeria TRAMONTINA Matteo VALENTE Nicoletta VECCHI Elena VEGLIA Valentina VENTURELLI Francesco VERONESI Licia VEZZOSI Luigi VINCETI Marco VIOLI Federica VISCIARELLI Sara VIVOLI Gianfranco VIVOLI Roberto ZANETTI Franca ZONI Roberta SEZIONE LAZIO 1767 1768 1769 1770 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 1781 1782 ACAMPORA Anna ALTANA Maria Teresa AMORE Rosarita ANASTASI Daniela ARANDELOVIC Andelija ARZANI Dario BALDACCHINO Erminia BALDASSARRE Giuseppe BARBATO Angelo BARBATO Michela BARNI Michela BARTOCCIONI Filippo BARTOLUCCI Sara BASSO Danila BEATO Francesco BELLANTE DE MARTIIS Gabriella 1783 BELLANTE Luigi 80 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 1784 BIANCHI Caterina Bianca Neve Aurora 1785 BIASIO Luigi Roberto 1786 BISTI Anna 1787 BOCCIA Stefania 1788 BOCCIA Antonio 1789 BONASSI Stefano 1790 BONTEMPI Claudio 1791 BORGHESE Mario 1792 BORGHINI Alice 1793 BOSCO Maria Giuseppina 1794 BRUNO Stefania 1795 BUNONE Giuseppe 1796 CADEDDU Chiara 1797 CAIRELLA Giulia 1798 CAIRO Antonio Gerardo 1799 CALABRO' Giovanna Elisa 1800 CALCAGNO Sergio 1801 CALENDA Maria Gabriella 1802 CAMPANELLA Paolo 1803 CAPANNA Alessandra 1804 CAPELLI Giovanni 1805 CAPIZZI Silvio 1806 CAPOZZI Claudio 1807 CAPPELLANO Ernesto 1808 CAPUTO Rosalba 1809 CARACCIOLO Bruno 1810 CARBONE Antonio 1811 CAREDDA Emanuele 1812 CAROCCI Giulia 1813 CARRECA Giuseppina 1814 CATTARUZZA Maria Sofia 1815 CAVALLOTTI Carmine 1816 CIAMPINI Sara 1817 CIARALLI Fabrizio 1818 CIARLO Giuseppe 1819 CIRILLO Antonio 1820 CIVITELLI Giulia 1821 COLAMESTA Vittoria 1822 COLLAMATI Vito 1823 COLOSIMO Simona Carmela 1824 COLOTTO Marco 1825 CORDA Bruno 1826 CORRADI Stefania 1827 CORRAO Carmela Romana Natalina 1828 CORSARO Alice 1829 COTTARELLI Alessia 1830 CURINI Roberta 1831 CVJETANOVIC Branimir 1832 D'AGUANNO Silvia 1833 D'ALESSANDRO Daniela 1834 D'AMICI Anna Maria 1835 D'ANCONA Fortunato 1836 D'ANDREA Elvira 1837 D'ELIA Roberto 1838 DAMIANI Gianfranco 1839 1840 1841 1842 1843 1844 1845 1846 1847 1848 1849 1850 1851 1852 1853 1854 1855 1856 1857 1858 1859 1860 1861 1862 1863 1864 1865 1866 1867 1868 1869 1870 1871 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 1879 1880 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887 1888 1889 1890 1891 1892 DE ANGELIS Fabio DE BELVIS Antonio Giulio DE CAROLIS Loreta DE FILIPPIS Patrizia DE GIUSTI Maria DE GREGORIO Camillo Giulio DE MASI Marcello DE MATTEIS Gabriella DE RISO Daniela DE VECCHI BERNARDELLI Micol Manuela DE VITO Corrado DE VITO Elisabetta DE WAURE Chiara DEL CIMMUTO Angela DEL PRETE Giuseppe DELLA ROVERE Piera DI GIORGIO Floriana DI GREGORIO Vincenzo DI LASCIO Antonio DI LORENZO Sabrina DI MACIO Luisa DI MACIO Nazzareno DI MARCO Marco DI NARDO Francesco DI NEZZA Arianna DI NINNO Filippo DI NORA Maurizio DI NUCCI Vincenzo DI PALMA Alberto DI ROSA Enrico DI RUSSO Claudio DI STEFANO Carla DI TOMMASO Orazio Antonio DISTEFANO Agata Maria DISTEFANO Flavia Adalgisa DUBLA Giuseppe DUGO Valentina ERCOLANI Marco ERCOLE Andreina ESTERINI Giorgio FABI Gianpiero FAIELLA Giuseppe Carmine FARA Gaetano Mario Luigi FATIGANTE Giuseppe FAVALE Marcella FEDERICO Bruno FERRARA Maria FERRARO Mariacarmela FERRETTI Filippo FERRO Giuseppe FERRO Simonetta FICARRA Maria Giovanna FRAIETTA Roberta FRANCO Elisabetta 1893 1894 1895 1896 1897 1898 1899 1900 1901 1902 1903 1904 1905 1906 1907 1908 1909 1910 1911 1912 1913 1914 1915 1916 1917 1918 1919 1920 1921 1922 1923 1924 1925 1926 1927 1928 1929 1930 1931 1932 1933 1934 1935 1936 1937 1938 1939 1940 1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 FRASCA Patrizia 1950 FRISICALE Emanuela Maria 1951 FUSCONI Elisabetta 1952 GABRIELE Angela 1953 GALLE' Francesca 1954 GALLI' Paola 1955 GALLINELLI Carmela 1956 GALLO Leopoldo 1957 GATTO Guerino 1958 GERVASI Giuseppe 1959 GIAMBI Cristina 1960 GIAMMATTEI Roberto 1961 GIAMPAOLI Saverio 1962 GIANFRANCESCHI Gianluca 1963 GIANNETTI Giovanna 1964 GIANNICO Luigi 1965 GILARDI Francesco 1966 GILIBERTI Cristina 1967 GIRALDI Luca 1968 GIUDICEANDREA Barbara 1969 GIUFFRIDA Francesco GIULIANI Serena 1970 GRANDE Giuseppe Alberto 1971 GRANDINETTI Anna Lisa 1972 GRASSANO Lucia 1973 GRECO Donato 1974 GRECUCCIO Chiara 1975 GUIDA Simona 1976 GUZZANTI Elio 1977 GUZZINI Gianluigi 1978 IANNAZZO Stefania 1979 IANNI Andrea 1980 INDIGENO Patrizia 1981 IORI Teresa 1982 KHEIRAOUI Flavia 1983 LA COMMARE Francesco 1984 LA MILIA Daniele 1985 LA SALA Liliana 1986 LA TORRE Giuseppe 1987 LANCIA Andreina 1988 LANGIANO Elisa 1989 LATTANZI Giorgia 1990 LAURENTI Patrizia 1991 LECCE Maria Giuseppina 1992 LEMBO Marco 1993 LIOTTA Giuseppe LIPPOLIS Maddalena 1994 LOHMEYER Franziska Michaela 1995 LOIUDICE Michele Tancredi 1996 LOMBARDI Anna Maria 1997 LUCARONI Francesca 1998 LUCCHETTI Pietro 1999 LUONGO Vito 2000 MACEDONIO Alessandro 2001 MAGNAVITA Nicola 2002 MAGRELLI Fabrizio 2003 MAGRINI Patrizia 2004 MANCINELLI Sandro MANGIAGLI Franca MANNOCCI Alice MANSI Antonella MARAGLINO Francesco MARANI Alessandra MARAZZI Maria Cristina MARCECA Maurizio MARINELLI Lucia MARINO Maria Giulia MARRA Ester Benedetta MARRONE Riccardo MARSICO Aldo MARTINI Raffaella MARZUCCHINI Cesare MARZUILLO Carolina MASSARIA Giuseppe MASSIMI Azzurra MASTROMATTEI Antonio MASTROMATTEO Angela Maria MATARAZZO Azzurra MATTIA G. Mario MATTIA Gianluca MAURICI Massimo MCKEE Martin MEGGIOLARO Angela MELE Maria MEROLA Antonio MESSANO Giuseppe Alessio MESSINEO Agostino MIANI Anna MICCOLI Silvia MICHELAZZO Maria Benedetta MICHELI Annamaria MINICANGELI Massimo MIPATRINI Daniele MONAMI Stefano MONTACUTELLI Riccardo MOSCATELLI Rosella MOSCATO Umberto MUGLIA Maurizio MUZZI Armando NASI Gabriella OBLAPENKO Georgey Petrovich ORIOLI Riccardo ORSI Giovanni Battista OTTAVIANI Giancarlo OTTAVIANI Gianni PADUANO Stefania PALAZZO Caterina PALITTI Tania PALOMBI Leonardo PALUMBO Daniele PANA' Augusto PANDOLFI Pietro 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2041 2042 2043 2044 2045 2046 2047 2048 2049 2050 2051 2052 2053 2054 2055 2056 2057 2058 PANICO Giuseppe PARENTE Paolo PASCA RAYMONDO Federica PECORARO Laura PERAGALLO Mario Stefano PERATA Alessia PERATA Edea PETITTI Tommasangelo PETITTI Tommasangelo PETTINICCHIO Valentina PISCIONERI Patrizia PITINI Erica PITORRI Antonella PIZZUTI Silvia POLIZZI Francesco POMPA Maria Grazia POSCIA Andrea PRIMAVERA Angela PROTANO Carmela PUGGINA Anna QUARANTA Gianluigi QUINTILIANI Stefania RANIOLO Marilena REBELLA Valentina RENZI Davide RENZINI Vincenzo REZZA Giovanni RICCIARDI Gualtiero Walter RINALDI Alessandro ROMAGNUOLO Maria Rosaria ROMANO Ferdinando ROMANO SPICA Vincenzo ROSATI Enrico ROSSI Flora ROSSINI Angelo ROSSO Annalisa RUGGIERO Federica SAFFIOTI Concetto SALFA Maria Cristina SANE SCHEPISI Monica SANTORO Alessio SANTORO Paolo Emilio SANTUCCI Stefania SARCIA' Verena SARLO Maria Giuditta SAULLE Rosella SCARCELLA Paola SECCHINI Serena SERNIA Sabina SGRO' Michele SICLARI Marco SILENZI Andrea SILVESTRINI Giulia SIMONETTI D'ARCA Adele 2059 SINOPOLI Alessandra 2060 SODANO Luisa 81 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 2061 2062 2063 2064 2065 2066 2067 2068 2069 2070 2071 2072 2073 2074 2075 2076 2077 2078 2079 2080 2081 2082 2083 2084 2085 2086 2087 2088 2089 2090 2091 2092 2093 2094 SORBARA Debora SPADEA Antonietta SPECCHIA Maria Lucia SPLENDORI Franco SPOSATO Domenica Patrizia STRICCHIOLA Gaetana Maria TANZARIELLO Maria TARSITANI Gianfranco TELEMAN Adele Anna TIBERTI Sergio TORREGIANI Giorgio TRANQUILLI Carlo TREMADIO Domenico TUFI Daniela TURCHETTA Fabrizio TUTI Federica UGOLINI Giuseppe UNIM Brigid Andounimye URSILLO Paolo VALERIANI Federica VANINI Gian Carlo VARRENTI Donatella VENDITTI Antonella VERGINELLI Flavia VERRELLI Angelo VESCIA Nicoletta VICARI Francesco VILLARI Paolo VINCENTI Sara VITALI Matteo VUKOVIC Vladimir WACHOCKA Malgorzata ZANTEDESCHI Ester ZORZOLI Ermanno SEZIONE LIGURIA 2095 2096 2097 2098 ALICINO Cristiano ALTANA Valentina AMICIZIA Daniela ANSALDI Filippo 82 2099 2100 2101 2102 2103 2104 2105 2106 2107 2108 2109 2110 2111 2112 2113 2114 2115 2116 2117 2118 2119 2120 2121 2122 2123 2124 2125 2126 2127 2128 2129 2130 2131 2132 2133 2134 2135 2136 2137 2138 2139 2140 2141 2142 2143 2144 2145 2146 2147 2148 2149 2150 2151 2152 2153 2154 EDIZIONE 2015 APPRATO Laura ARENARE Laura BAGNASCO Annamaria BALDINI Ivo BERTONE Alessandra BEVILACQUA Irene BISTOLFI Lorenzo BOGGERO Carlo BONANNI Renzo BOSI Miria BOZANO Paolo Francesco BRAGAZZI Nicola Luigi BRANCA Pinuccia BRIATA Maria Paola BRIGNOLE Giordana BRUNO Giovanni BUCELLI Aldo BUTINI Manuela CANEPA Paola CARLONI Roberto CECCONI Rosa Maria COPELLO Francesco CREMONESI Ilaria CRISTINA Maria Luisa CROVARI Pietro D'AGOSTINI Francesco D'ASTE Ersilia Maria D'ORIA Chiara DE FLORA Silvio DE VERIS Bruno DELLEPIANE Maria Romana DI CAPUA Annamaria DINI Guglielmo DOMNICH Alexander DURANDO Paolo EMANUELLI Flavia FACCIO Valeria FARAGLI Giancarlo FAVARETO Franca FERRACCIOLI Maria Paola FERRANDO Gianna Elisa FERRARI Antonella FIORINO Nicolò FRUMENTO Virna GABUTTI Paola GARBARINO Elio GASPARINI Roberto GHIGLIONE Pietro GRASSELLI Aldo GRIMALDI Erminia GROSSO Ezio GUADAGNO Leodino GUANO Franco HINNENTHAL Ina Maria ICARDI Giancarlo IUDICI Rocco PARTE I - LIBRO SOCI 2155 2156 2157 2158 2159 2160 2161 2162 2163 2164 2165 2166 2167 2168 2169 2170 2171 2172 2173 2174 2175 2176 2177 2178 2179 2180 2181 2182 2183 2184 2185 2186 2187 2188 2189 2190 2191 2192 2193 2194 2195 2196 2197 2198 2199 2200 2201 2202 2203 2204 2205 2206 2207 2208 2209 2210 2211 IZZOTTI Alberto IZZOTTI Salvatore LA MAESTRA Sebastiano LA ROCCA Clara MADDALO Francesco MARENSI Lorenzo MARIANO Roberto MASTROIANNI Francesco MELA Marco MICALE Rosanna T MICILLO Domenico MOLINARI Mario NOVARO Attilio ONESTI Anna OPISSO Anna ORESTE Paola ORLANDO Paolo ORSI Andrea PAGANINO Chiara PAGLIARI Gian Paolo PANATTO Donatella PARODI Eolo PARODI Filippo PASTORI Matteo Mario PATRIA Antonio Giuseppe PENNAZIO Roberta PERDELLI Fernanda PICASSO Marco PLISCO Cristina PORTA ARENAS Olga PRETE Francesco REGGIANI Silvia RICCIO Cristina ROBOTTI Alessandra ROSSELLI Roberto SANTOLINI Maria Bianca SAPORITA Teresa SARTINI Marina SASSO Loredana SILVANO Fabio SPARACIO Giancarlo STICCHI Laura TATAREK Rita TOLETONE Alessandra TORRACCA Patrizia TRAMALLONI Daniela TRUCCHI Cecilia TURELLO Valter VAJRA Claudio VALLE Ivana VARI Angela VERCELLI Marina VIGGIANI Alessandro VIVIANI Rita YAKUBOVICH Alla ZANINI Milko ZOPPI Giorgio SEZIONE LOMBARDIA 2212 2213 2214 2215 2216 2217 2218 2219 2220 2221 2222 2223 2224 2225 2226 2227 2228 2229 2230 2231 2232 2233 2234 2235 2236 2237 2238 2239 2240 2241 2242 2243 2244 2245 2246 2247 2248 2249 2250 2251 2252 2253 ALBERTINI Alberto ALBORGHETTI Elena ALDE' Chiara AMENDOLA Antonella ANGELETTI Maria Grazia ARCARI Giulia ARONICA Alberto ARPESELLA Marisa ARRIGONI Cristina AUXILIA Francesco AYUB Soraya BAITELLI Guglielmino BANFI Giuseppe BANI Elena BARBAGLIO Giorgio BARBERIS Daria BARDINI Francesco BASILI Donatella BASTIAMPILLAI Annan Judina BELINGHERI Michael BELLONI Annamaria BELOTTI Caterina BENNI Emanuela BERARDINELLI Cristiana BERGAMO MIchela BERTIZZOLO Lorenzo BERTOLAIA Patrizia BERTOLETTI Riccardo BESOZZI VALENTINI Fabio BETTONI Giuseppe BEVILACQUA Luciana BIANCHI Silvia BIANCHI Simonetta BINDA Sandro BLASO Silvio BODINA Annalisa Giulietta BODINI Giuliana BOMBARDIERI Giulia BONAZZI Chiara BONETTI Franco BONU' Roberta BORSANI Carlo 2254 2255 2256 2257 2258 2259 2260 2261 2262 2263 2264 2265 2266 2267 2268 2269 2270 2271 2272 2273 2274 2275 2276 2277 2278 2279 2280 2281 2282 2283 2284 2285 2286 2287 2288 2289 2290 2291 2292 2293 2294 2295 2296 2297 2298 2299 2300 2301 2302 2303 2304 2305 2306 2307 2308 2309 BOSIO Vittorio BRAMATI Maria Luisa BRAMBILLA Sara BRAMO Chiara BRANCATO Vito BRESSANELLI Maura BUBBA Laura BUFFOLI Maddalena BUTTINELLI Elisa CALLEGARI Stefano CAMISA Daniele CAMPANELLA Francesca CAMPBELL DAVIES Sophia Elizabeth CANINO Rosario CANTONI Annelisa CANTU' Anna Paola CAPASSO Lorenzo CAPELLI Michela CAPOLINO Pierluigi CAPOLONGO Stefano CAPPELLO Anita CAPRIOLI Roberto CARAMASCHI Fausta CARGNONI Cristina CARRERI Vittorio CASARTELLI Cristiano CASSINA Gianpiero CASTAGNA Stefano CASTALDI Silvana CATTAI Nella CECCONAMI Lorella CECI Sandro CEREDA Danilo CERETTI Elisabetta CESANA Giancarlo Maria CHIARAZZO Elisabetta CHIESA Marco CHIESA Roberta CHIRICO Simone CICERI Enrica CIRINCIONE Silvana CIVITA Carmela COEREZZA Paola COLOMBO Silvia COMINCINI Fiorenza CONCA Matteo CORTESI Paolo Angelo COSMACINI Giorgio COSTA Maria Cristina COVOLO Loredana CRAVERO Silvio CREVATIN Doris CUTRI' Bruno CUTTI Sara D'ACQUISTO Aurelia DADDA Fabiana Maria 2310 2311 2312 2313 2314 2315 2316 2317 2318 2319 2320 2321 2322 2323 2324 2325 2326 2327 2328 2329 2330 2331 2332 2333 2334 2335 2336 2337 2338 2339 2340 2341 2342 2343 2344 2345 2346 2347 2348 2349 2350 2351 2352 2353 2354 2355 2356 2357 2358 2359 2360 2361 2362 2363 2364 2365 DAMIOLINI Mauro DE BARTOLO Alda DE BENEDETTI Anna DE FILIPPO Simona DE LUCA Paolo DE SIMONE Antonio Santo DE VECCHI Nicoletta DEL CURTO Cecilia DELLA CROCE Francesco DELLA ROSA Maria Cristina DELVECCHIO Isabella DESTREBECQ Anne Lucie DEVOTI Gabriele DI MAIO Gianna DI PALMA Carmine DI SANTIS Salvatrice DONATO Francesco DORIA Maria Grazia DOTTI Carla DRAGONETTI Maria Margherita ELBA Enrico ESPOSITO Regina FACCHI Gianalfredo FACCINI Marino FARINA Alessandra FASOLI Ester FERETTI Donatella FERRARI Giuseppe FERRARI Manuela FERRAROLI Angelo FERRI Fulgenzio FIGINI Alessandra FILISETTI Barbara FINADRI Franca FIORENTINI Maria Lina FOLSI Maria Fiorenza FORZANI Francesco FRATI Elena Rosanna GABRIELLI Eugenia Maria GAIDO Giuliana GALMOZZI Massimo GARAVELLI Elena GARBELLI Claudio GASPAROTTI Cinzia GATTINONI Antonio GATTO Massimo GELATTI Umberto GELORMINI Alfonso GENTILE Leandro GENTILONI Silverj Flaminia GHIDINI Paola GILARDI Juva GIMIGLIANO Alessandra GIOMPAPA Enza GIORGI Giorgio GIUSTO Federico 83 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 2366 2367 2368 2369 2370 2371 2372 2373 2374 2375 2376 2377 2378 2379 2380 2381 2382 2383 2384 2385 2386 2387 2388 2389 2390 2391 2392 2393 2394 2395 2396 2397 2398 2399 2400 2401 2402 2403 2404 2405 2406 2407 2408 2409 2410 2411 2412 2413 2414 2415 2416 2417 2418 2419 2420 2421 GONELLA Clara GORI Maria GUERRI Alessandro GUSSONI Maria IEMMI Diego IMBALZANO Giuseppe INDELICATO Anna Maria INSERRA Chiara INVERNIZZI Daniela Luigia LAMBERTI Anna LANFRANCONI Alessandra LARI Cesare LATTES Claudia LEALI Tomaso LEONARDI Lucia LEONI Olivia LIMINA Rosa Maria LIMONTA Fabrizio LINATI Mariangela LOCATI Cristina LONATI Andrea Carlo LONATI Fulvio LOPEZ Carmelo LOPICCOLI Silvia LUBRANO Francesco LUCIDI Carlotta MACCHI Luigi MACCHI Marcello MAGENES Giancarlo MAGGIONI Carlo Giuseppe MAJORI Felice MANDELLI Marinella Rosa MANTIA Linda MANTOVANI Lorenzo Giovanni MANZONI Federica MARCANTONI Claudio MARCONI Paolo MARELLI Giuseppe MARENZI Luigi MARIANI Raissa MARINO Andrea Filippo MARTELLI Claudia MARTINA GALLENGA Biancamaria MARTINELLI Livia Antonietta MARZO Paolo MASALA Eleonora MAZZARO Carlo MAZZUCCHELLI Michela MAZZUCCHI Ferruccio MELONI Cesare MENCATELLI Maria Gloria MENSI Carolina MIGLIORISI Marco MOJA Pasquale Lorenzo MOLINARI Anna MONTANELLI Maurizio 84 2422 2423 2424 2425 2426 2427 2428 2429 2430 2431 2432 2433 2434 2435 2436 2437 2438 2439 2440 2441 2442 2443 2444 2445 2446 2447 2448 2449 2450 2451 2452 2453 2454 2455 2456 2457 2458 2459 2460 2461 2462 2463 2464 2465 2466 2467 2468 2469 2470 2471 2472 2473 2474 2475 2476 2477 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 MORESCHI Antonietta MORO Davide MORO Matteo MORO Stefania MOROSINI Margherita NEGRONI Lucia NICOLOSI Daniela NICOSIA Vincenzo NIERI Simonetta NOBILE Marta NOTTI Paola OGGIONI Stefania OLIVETTI Augusto OPPIZIO Marco ORIZIO Grazia ORSINI Manuela PAGANI Gabriele PAGANO Antonio PALUMBO Aldo PALUMBO Antonella PANCHIERI Mara Patrizia PARRAVICINI Elena PAVAN Anna PAVARINI Silvana PEASSO Riccardo PEDERCINI Mariarosa PEDUZZI Paolo PELISSERO Gabriele PELLAI Alberto PELLEGRINELLI Laura PENNATI Patrizia PEZZOLLA Deborha PIERGROSSI Rossella PIERRO Italo PINI Francesco PINI Franco PINON Midiala PIRALI Francesco PIRO Antonio Francesco PIROLA Flavia Simonetta PIROVANO Loredana PLACIDI Donatella POLIZZI Nunzia POLLONI Ilaria POLONI Mario PORZIO Federica PREGLIASCO Fabrizio Ernesto PREMI Stefania PREZIOSO Gisella RAIMONDI Eleonora RAMPONI Jean Pierre RAZZINI Katia RENNA Vincenzo RENZI Daniela RICCI Giuseppe Giuliano RIGOTTO Annalisa 2478 2479 2480 2481 2482 2483 2484 2485 2486 2487 2488 2489 2490 2491 2492 2493 2494 2495 2496 2497 2498 2499 2500 2501 2502 2503 2504 2505 2506 2507 2508 2509 2510 2511 2512 2513 2514 2515 2516 2517 2518 2519 2520 2521 2522 2523 2524 2525 2526 2527 2528 2529 2530 2531 2532 2533 RIZZITELLI Enrico ROCCA Danilo RODA Fabio ROMANI Maura ROMANO Chiara Maria ROMANO' Luisa RONA Claudia RONCALI Giacomina ROSA Marco ROSSETTI Eva ROSSI Laura ROTA Silvia RUGGERI Isabella SABATINO Giuliana SAMBO Franca SANGIORGIO Elena SANTORO Domenico SCALONE Luciana SCARCELLA Carmelo SCATTAREGGIA Maria SCHIEPPATI Stefano SCHIFINO Gaia Marzia SCHIVALOCCHI Alessandro SCOGNAMIGLIO PASINI Elisabetta Thea SCOLA Elena Amina SCUDERI Emilia SENATORE Sabrina SHAHI Edit SILVESTRI Anna Rita SILVESTRI Maria Grazia SIMONATI Cristina SOLDO Maria SONCINI Renato SONVICO Cristina SORESSI Nicoletta SORRENTINO Chiara STEVAN Cesare SUPERBI Piero TACCIA Rita TAGLIABUE Loredana TANZI Elisabetta TARASSI Giorgio TENCONI Maria Teresa TESAURO Marina TESSANDRI Laura TETTAMANTI Glenda TIBURZI Silvana TIDONE Enrica Teresa TIRANI Marcello TISO Basilio TOIGO Walter TOMASSINI Antonio TONINELLI Giuseppe TORNESE Roberta TORTORELLA Franco TROPEANO Luca Rosario 2534 2535 2536 2537 2538 2539 2540 2541 2542 2543 2544 2545 2546 2547 2548 2549 2550 VALSECCHI Valter VAVASSORI Cinzia VERTOVA Anna VILLA Valentina VIMERCATI Raffaella VIOLA Gaia Claudia Viviana VISCO Francesca VISCONTI Umberto ZANARDI Sabina Elena ZANETTI Alessandro Remo ZANETTI Lucilla ZANGIROLAMI Francesca ZANI Claudia ZEHENDER Gianguglielmo ZERBINI Ilaria ZORZETTIG Mauro VOLTA Piero SEZIONE MARCHE 2551 2552 2553 2554 2555 2556 2557 2558 2559 2560 2561 2562 2563 2564 2565 2566 2567 2568 2569 2570 2571 2572 2573 2574 AGOSTINI Massimo AMAGLIANI Giulia AMBROGIANI Elisa ANDREOZZI Elisa APPIGNANESI Remo BAFFONE Wally BARBADORO Pamela BIONDI Massimiliano BRANDI Giorgio BRUSCOLINI Francesca CALVARESI Vincenzo CANCELLIERI Francesca CAPALBO Maria CAPPUCCINI Giovanni CATALINI Giambattista CEDRARO Maria Cinzia CERIONI Simonetta CHIAVETTI Miriam CIMINI Daniela COCCHIONI Mario D'ALLEVA Antonella D'ERRICO Marcello Mario DAMIANI NIcoletta DE SANTIS Miria 2575 2576 2577 2578 2579 2580 2581 2582 2583 2584 2585 2586 2587 2588 2589 2590 2591 2592 2593 2594 2595 2596 2597 2598 2599 2600 2601 2602 2603 2604 2605 2606 2607 2608 2609 2610 2611 2612 2613 2614 2615 2616 2617 2618 2619 2620 2621 2622 2623 2624 2625 2626 2627 2628 2629 2630 2631 DI EMIDIO Patrizia DI STANISLAO Francesco DICHIARA Arianna ESPOSTO Elisabetta FIACCHINI Daniel FILIPPETTI Fabio FOLISI Pier Luigi FRABONI Stefania FUCILI Renato GALMOZZI Sara GIACOMUCCI Giancarlo GIORGI Silvia GIOSTRA Giordano GIOVANNINI Laura GIULIANI Sara GORI Giada GRAPPASONNI Iolanda GREGANTI Gianfranco GREGANTI Susy LEONI Maria Teresa MATTEI Patrizia MAZZARINI Giorgia MIGLIOZZI Francesco ONORATO Massimo PANNELLI Marcello PASQUALINI Francesca PELLEGRINI Ilaria PELLEGRINI Maria Grazia PELLICCIONI Anna Rita PENNACCHIETTI Lucia PETRELLI Fabio PIANETTI Anna POMPILI Marco PONZIO Elisa PREVITERA Bice PROSPERO Emilia RASORI Stefania RAVAGLIA Elsa RECANATINI Claudia RICCI Aldo RICCIARDI Alessandra ROSCIONI Stefano ROSETTI Alessandra ROSSINI Rosanna SABATINI Luigia SANTONE Antonio SCANDALI Valerio Mattia SCHIAVANO Giuditta SCURI Stefania SISTI Maurizio TANTUCCI Luana TIRABASSI Federico VACCARO Alfredo VALLORANI Sarah VESPRINI Andrea VITARELLI Susanna ZOCCO Gemma SEZIONE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA PIEMONTE 2632 ALESINA Marta 2633 ALLARA Elias 2634 AMIDEI Alberto 2635 AMPRINO Viola 2636 ANDRIOLO Violetta 2637 ARMATO Caterina 2638 BACCHI Maurizio 2639 BAGNASCO Gabriele 2640 BARENGO Marzia 2641 BARONE ADESI Francesco 2642 BERT Fabrizio 2643 BIANCO Manuela 2644 BO Marco 2645 BONETTA Sara 2646 BONETTA Silvia 2647 BONO Roberto 2648 BORELLO Paolo 2649 BORGNA Maria Emilia 2650 BRESCIA Valerio 2651 CAMUSSI Elisa 2652 CANNATA Giuseppe 2653 CANTO Andrea Maria 2654 CARBONE Carla 2655 CARRARO Elisabetta 2656 CASTELLA Annalisa 2657 CERESETTI Daniela 2658 COMUNIELLO Maria Gabriella 2659 COSTA Giuseppe 2660 DE CARO Raffaele 2661 DE PADOVA Massimo 2662 FAGGIANO Fabrizio 2663 FOLINI Giuliano 2664 GALIZIA Paolo 2665 GALLONE Angela 2666 GALZERANO Mario 2667 GIACHINO Giovanna 2668 GIACOMELLI Sebastian 2669 GIANINO Maria Michela 2670 GILI Renata 2671 GIOVANETTI Franco 2672 GOLA Marco 85 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 2673 GORRASI Ilaria Silvia Rossella 2674 GRECO Giuseppe Maria 2675 GUALANO Maria Rosaria 2676 IODICE Silvia 2677 KOROSI Gyongyi 2678 LANCI Gisella 2679 LEPRATTO Martina 2680 LOVATO Emanuela 2681 MAGGI Claudio 2682 MALVASIO Paola 2683 MARINARO Laura 2684 MARTORANA Maria 2685 MILETTO Flora 2686 MONTEU Michele 2687 MONTU' Domenico 2688 MORABITO Francesco 2689 MUCA Aida 2690 MUSIARI Ferruccio 2691 NERI Valter 2692 PELLEGRINO Angelo 2693 PICCINNI Gaia 2694 PIEVE Giulio 2695 PIGNATA Cristina 2696 PIUNTI Franco 2697 PROCOPIO Enrico 2698 QUARANTA Edoardo 2699 RENDO Corrado 2700 RENGA Giovanni 2701 REVIGLIONO Gisella 2702 ROMANAZZI Valeria 2703 ROMANO Franco 2704 RUIU Giovannina 2705 SALA Luca Carlo 2706 SALVATICO Maurizio 2707 SCAIOLI Giacomo 2708 SCHILIRO' Tiziana 2709 SCOZZARI Gitana 2710 SGRO Leandro 2711 SILANO Virginia 2712 SILIQUINI Roberta 2713 SMANIA Paolo Edoardo 2714 SOUMELIS Antonios 2715 STILLO Michela 2716 SUMA Nicola Mario 2717 TESTA Marco 2718 TORCHIO Pierfederico 2719 TRAVERSI Deborah 2720 VALPREDA Mario 2721 VARETTA Alessia 2722 VELLA Gioacchino 2723 ZOTTI Carla Maria VALLE D'AOSTA 2724 NOVATI Roberto 2725 SUDANO Luigi 2726 VERARDO Marina Giulia 86 SEZIONE SARDEGNA 2727 2728 2729 2730 2731 2732 2733 2734 2735 2736 2737 2738 2739 2740 2741 2742 2743 2744 2745 2746 2747 2748 2749 2750 2751 2752 2753 2754 2755 2756 2757 2758 2759 2760 2761 2762 2763 2764 2765 2766 2767 2768 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 ABIS Giulia AINI Maria Adelia ANCIS Alberto ANCIS Nicola ARE Bianca Maria ARESU Maria Celeste ARGIOLAS Federico ARGIOLAS Giovanna ARRAS Pina ARRU Benedetto ARRU Maria Immacolata ASONI Francesca AZARA Antonio Alfredo BAFFIGO Fabio BASCIU Claudia BASCIU Maria Paola BATZELLA Elisabetta BURRUNI Anna CABRAS Franco CADEDDU Rosalba CALARESU Enrico CAMMI Edmondo CAMPAGNA Marcello CARBONI Massimo CARDIA Cristiana CARTA Pietro CASTELLACCIO Claudia CASTIGLIA Paolo Giuseppino CASULA Antonangelo CASULA Maria Angela CATANIA Stefano CERULLA Luca COCCO Alessandro COCCO Andrea Paolo COIS Ignazio COLLOVA' Antonio CONGIU Francesco Silvio CONGIU Margherita Giuseppina CONTINI Maria Luciana CONTINI Maria Silvia CONTU Paolo COPPOLA Rosa Cristina 2769 2770 2771 2772 2773 2774 2775 2776 2777 2778 2779 2780 2781 2782 2783 2784 2785 2786 2787 2788 2789 2790 2791 2792 2793 2794 2795 2796 2797 2798 2799 2800 2801 2802 2803 2804 2805 2806 2807 2808 2809 2810 2811 2812 2813 2814 2815 2816 2817 2818 2819 2820 2821 2822 2823 2824 CORONEO Valentina CORRIAS Andrea COSENTINO Sofia COSSA Marcella COSSEDDU Caterina COTTU Gesuino CRASTA Marco CUCCI Pierpaolo DEI Ignazio DEIANA Enrico DEIANA Giulia DEMONTIS Luisa Maria Graziella DEMURTAS Sandro DEPAU Graziano DERIU Maria Grazia DESOLE Maria Giuseppina DETTORI Marco DI MARTINO Maddalena DIANA Patrizia FIORI Maria Daniela FLORE Loredana FLORIS Mario Saturnino FODDE Francesco FRACASSO Donatella FRAILIS Antonio FRAU Giuseppe FUSCO Giuseppa GORGONI Maria Teresa GREGGIU Claudia IDINI Manuela INGIANNI Federica LAI Alberto LAI Laura LAI Luca LAMPUS Serena Paola LEPORI Manuela LOCCI Danilo LOCHE Marinella LOY Francesco MAIDA Alessandro MARONGIU Fabio MARRAS Maria Franca MARRAS Valentina MARROCU Anna Maria MASIA Giuseppina MASIA Maria Dolores MASSA Roberta MASTROMARINO Gabriella MELONI Angelo MEREU Alessandra MEREU Gabriele MEREU Noemi Maria MEREU Paolo MILIA Maria Filomena MINERBA Luigi MISCALI Anna Rita 2825 2826 2827 2828 2829 2830 2831 2832 2833 2834 2835 2836 2837 2838 2839 2840 2841 2842 2843 2844 2845 2846 2847 2848 2849 2850 2851 2852 2853 2854 2855 2856 2857 2858 2859 2860 2861 2862 2863 2864 2865 2866 2867 2868 2869 2870 2871 2872 2873 2874 2875 2876 2877 2878 2879 2880 2881 MOI Marcella MONNI Aldo MONTESU Mario Francesco MOSSA Marinella MULAS Daniela MURA Ida Iolanda MURA Nicola MURESU Elena MURGIA Alessandra MURGIA Antonio MURGIA Rosa MURRU Claudia MUZZU Leonardo NEPITELLA Stefania NIOTENI Carlo OGANA Silvia OI Antonio OLIVAS Laura ONIDI Emanuela ONNIS Adelina PALMAS Roberto Luigi PALMIERI Alessandra PATTA Maria Rosaria PIANA Andrea Fausto PIAZZA Maria Francesca PINI Lucia Anna Maria PIPIA Marina PIRAS Maria Clara PISANO Federica PISANO Maria Barbara PISANU Laura PISONE Emanuela PISU Rossella PISU Sandra PIU Alessandra PORCU Sandro PRASCIOLU Silvia PUGGIONI Roberto QUAGLIANO Rita RACCIS Bruno RE Palmira RUIU Gavina RUZZU Pier Luigi SABA Antonio SADERI Laura SALIS Giovanni Sebastiano SALIS Graziella Bonaria SALIS Maria Dolores SALIS Maria Franca SANNA Francesca SANNA Luigi SANNA Maria Caterina SANTUS Simonetta SARDU Claudia SAU Anna Maria SCARPA Maria SECCI Serenella 2882 2883 2884 2885 2886 2887 2888 2889 2890 2891 2892 2893 2894 2895 2896 2897 2898 2899 2900 2901 2902 SECHI Rita Maria Teresa SEDDAIU Antonia SETTE Anna Maria SIDDU Andrea SOGGIU Bruna SOLINAS Maria Giuliana SOTGIU Alessandra SOTGIU Giovanni SPADA Laura STERI Giorgio Carlo STOCHINO Ugo TANGIANU Agostina TOLLE Grazia TROGU Federica UCCHEDDU Gian Pietro USAI Cosimo Salvatore USAI Antonella USAI Maurizio VACCA Sara ZANOLLA Giovanni Maria ZUCCA Alessandra SEZIONE SICILIA 2903 2904 2905 2906 2907 2908 2909 2910 2911 2912 2913 2914 2915 2916 2917 2918 2919 2920 AGODI Antonella Paola ALECCI Nunzio ALONZO Elena AMARA Fabio ANASTASI Giovanna ANTOCI Mariagrazia APRILE Emma ARENA Giovanni BANDINI Lorenzo BARCHITTA Martina BATTAGLIA Angelo BELLINA TERRA Anna Maria BELLOCCHI Patrizia BLANGIARDI Francesco BLANGIARDI Lorenzo BONANNO Valentina BONFANTE Maria Stefania BONURA Antonio Gaspare 2921 2922 2923 2924 2925 2926 2927 2928 2929 2930 2931 2932 2933 2934 2935 2936 2937 2938 2939 2940 2941 2942 2943 2944 2945 2946 2947 2948 2949 2950 2951 2952 2953 2954 2955 2956 2957 2958 2959 2960 2961 2962 2963 2964 2965 2966 2967 2968 2969 2970 2971 2972 2973 2974 2975 BUTERA Maria BUTERA Angelo CAGNETTI Antonella CAMPANELLA Giovanni Battista CANDELA Giuseppa CANDURA Ranieri CANNONE Maria Consolazione CANTARELLA Michele CASTAING Marine CASTORINA Gabriele Angelo CASUCCIO Alessandra CASUCCIO Nicolò CELESTRI Grazia CILIA Sonia CIRIMINNA Saverio CONIGLIO Maria Anna CONTARINO Manuela Maria Teresa CONTI Andrea CONTRINO Maria Lia COPAT Chiara CORONA Gabriella COSENZA Bruno COSTANTINO Claudio CRACCHIOLO Manuela CUCCIA Mario CUFFARI Rosaria CUGNO GARRANO Corrado CUSIMANO Rosanna D'AGATI Maria Grazia D'AGATI Placido D'ANGELO Claudio D'ASTA Mario DELIA Santi Antonino DI BELLA Leonardo DI BENEDETTO Antonino DI GREGORIO Francesco DI MARI Carmela DI MAURO Alessandro DI MAURO Stefania DI PASQUALE Maria DI PIETRO Angela DIGIACOMO Giovanna DIMARTINO Angela DIOLOSA' Carmela DIOLOSA' Melissa FACCIOLA' Alessio FALLICO Roberto FARDELLA Maristella FERLITO Antonino FERRANTE Margherita FERRANTI Roberta FERRERA Giuseppe FERRIGNO Virginia FILIPPI Anna Rita FIORE Maria 87 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 2976 2977 2978 2979 2980 2981 2982 2983 2984 2985 2986 2987 2988 2989 2990 2991 2992 2993 2994 2995 2996 2997 2998 2999 3000 3001 3002 3003 3004 3005 3006 3007 3008 3009 3010 3011 3012 3013 3014 3015 3016 3017 3018 3019 3020 3021 3022 3023 3024 3025 3026 3027 3028 3029 3030 3031 3032 3033 3034 FIORILLA Maria Concetta FIRENZE Alberto FRAZZICA Rosa Giuseppa FUOCO Carmelo FURNARI Roberto GALLEA Maria Rosaria GAROFALO Giuseppe GENOVESE Cristina GERACI Daniela Maria GERACI Gaetano GERRATANA Giorgio GIALLOMBARDO Vincenzo GIAMMANCO Giuseppe GIANGRASSO Maria Concetta GIOFFRE' Maria Eufemia GIORGIANNI Gabriele GIURDANELLA Filippo GOEDERT James Jerome GRASSIA Maria Concetta GRASSO Alfina GRAZIANO Giorgio GRILLO Orazio Claudio GRILLO Santa GROSSO Giuseppe GUARINO Francesco GUCCIARDI Baldassarre GULIZIA Salvatore IACHELLI Gaetano IACONO Francesco IACONO Giorgio IMMORDINO Palmira INDELICATO Francesca INGALLINELLA Vincenzo INTERLANDI Mariacristina IOPPOLO Giuseppe LA SALA Francesca LABRUTO Andrea LAGANA' Pasqualina LEDDA Caterina LEVITA Roberto LITRICO Vito LO GIUDICE Daniela LOMBINO Rosalia Lucia MAIELI DIAZ Josè Antonio MALERBA Valentina MAMMINA Caterina MANGIAGLI Nunzio Maria MARINGHINI Guido MARSALA Bruno MARSALA Maria Grazia Laura MARVENTANO Stefano MATTALIANO Anna Rita MAUCERI Cristina MAZZARINO Alfredo MAZZU' Francesco MAZZUCCO Walter MELCARNE Lucia MERLINA Vincenzo MIGLIORINO Gaetano 88 3035 3036 3037 3038 3039 3040 3041 3042 3043 3044 3045 3046 3047 3048 3049 3050 3051 3052 3053 3054 3055 3056 3057 3058 3059 3060 3061 3062 3063 3064 3065 3066 3067 3068 3069 3070 3071 3072 3073 3074 3075 3076 3077 3078 3079 3080 3081 3082 3083 3084 3085 3086 3087 3088 3089 3090 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 MILISENNA Rosanna Maria MINUTOLI Eleonora MIRATA Giuseppe MISTRETTA Antonio MORICI Mariagrazia MOTISI Giuseppe MUZIO Valeria NAPOLI Giuseppe NICOLO' Domenico NOLFO Francesca NOTO Maria Concetta OLIVERI CONTI Gea Marzia Stefania ORLANDO Annalisa ORLANDO Rita PALAMARA Maria Angela Rita PALMERI Angelo PALMERI Sara PALMIGIANO Viviana PAPPALARDO Roberto PARISI Salvatore PECCINA Maddalena PERREMUTO Vito PESCE Paola Nunzia Rita PICERNO Isa Anna Maria PISTONE Elvira PROVENZANO Leoluca PROVENZANO Sandro PUGLISI Carmelo PUGLISI Giovanni PULVIRENTI Irene Maria Carmela QUATTROCCHI Annalisa RAGUSA Rosalia RAIA Daniele Domenico RAMETTA Stefania RANDAZZO Maria Angela RESTIVO Vincenzo RICOTTA Laura RISO Romana RIVELA Giuseppe RIZZO Alessandro RUSCICA Michele SALUTO Giorgio SAMMARCO Salvatore SCALICI Marcello SCIACCA Salvatore SCOLLO Paolina SCONDOTTO Salvatore SENTINA Elena SMECCA Giuseppe SPOTO Vittorio STURIALE Ivan SUTERA Angela TABACCHI Garden TARABINI-CASTELLANI Giulia Maria TODARO Donatella TODARO Maria Grazia 3091 3092 3093 3094 3095 3096 3097 3098 3099 3100 3101 3102 3103 TORREGROSSA Maria Valeria TRAMUTO Fabio TROVATO Guglielmo TUMINO Donatella TURIANO Francesca VELLA Lorenzo VENGA Rossella VENTURA SPAGNOLO Elvira VITALE Francesco ZICHICHI Antonino ZINGALI Stefania ZUCCARELLO Matteo ZUCCARELLO Pietro SEZIONE TOSCANA 3104 3105 3106 3107 3108 3109 3110 3111 3112 3113 3114 3115 3116 3117 3118 3119 3120 3121 3122 3123 3124 3125 3126 3127 3128 3129 3130 3131 3132 AMATIMAGGIO Franco Luigi ANTONIELLI Silvia AQUINO Francesco AZZOLINI Elena BAGGIANI Angelo BALDACCINI Patrizia BALDESCHI Mauro BAMBI Paola BARGHINI Franco BARTOLI Sabrina BATTAGLIA Mario Alberto BATTISTI Francesca BECHINI Angela BELLI Simona BETTI Marina BEZZINI Daiana BIAGINI Roberto BIAGIOTTI Davide BIAGIOTTI Veronica BOCCALINI Sara BOCCI Gloria BONACCORSI Guglielmo BONANNI Paolo BORSELLI Sonia BRUNI Beatrice BUCCIARELLI Valentina BURIANI Cristina CAFAGNA Gianluca CAPANNI Patrizia 3133 3134 3135 3136 3137 3138 3139 3140 3141 3142 3143 3144 3145 3146 3147 3148 3149 3150 3151 3152 3153 3154 3155 3156 3157 3158 3159 3160 3161 3162 3163 3164 3165 3166 3167 3168 3169 3170 3171 3172 3173 3174 3175 3176 3177 3178 3179 3180 3181 3182 3183 3184 3185 3186 3187 3188 3189 3190 CAPECCHI Leonardo CAPEI Raffaella CAPONI Elisa CAPPELLETTI Anna CARDUCCI Anna Laura CASELLI Daniela CASINI Beatrice CECCHINI Michele CERIALE Emma CHELLINI Martina COSTA Anna D'IPPOLITO Edoardo DEL PEZZATO Cristina DELL'AGLIO Francesco DONZELLI Gabriele DONZELLINI Martina FEDERIGI Ileana FILIDEI Paolo FORGESCHI Guglielmo GALLO Nicola GEMMI Fabrizio GENOVESE Matilde GENTILE Annamaria GHIORI Federica GHISELLI Giuseppina GRASSI Tommaso GRAZZINI Maddalena GUARNERI Francesca IENCO Maria Antonietta INDIANI Laura LA ROCCA Battista LANCIOTTI Eudes LAURI Sara LAZZERI Giacomo LEVI MIriam LORINI Chiara LUCACCINI Elena LUZZOLI Rosa Maria MANINI Ilaria MANNELLI Daniele MARA Enrico MATTEOLI Annalisa MEMMINI Silvia MERCONE Astrid MEREU Giovanna MESSINA Gabriele MIGLIETTA Alessandro MONTOMOLI Emanuele NANTE Nicola NICOLOTTI Nicola NIEDDU Francesco PALLA Paola PAOLINI Diana PELLEGRINO Elettra PETRONIO Maria Grazia PIERALLI Francesca PIERAMI Giulia PIERI Luca 3191 3192 3193 3194 3195 3196 3197 3198 3199 3200 3201 3202 3203 3204 3205 3206 3207 3208 3209 3210 3211 3212 3213 3214 3215 3216 3217 3218 3219 3220 3221 3222 3223 3224 3225 3226 3227 PIERONI Stefano PORRETTA Andrea Davide POZZI Teresa PRISCO Gabriella PRIVITERA Gaetano Pierpaolo PUPPA Laura QUERCIOLI Cecilia RASETTI Marco RICCI Luigi RIGHI Lorenzo ROSADINI Daniele ROSATI Maria ROSSETI Roberta ROSSETI Rossella ROSSI Stefania ROSSI Luigi SALIERNO Maria Ausilia SALVADORI Roberta SALVETTI Susanna SALVI Donatella SANTOMAURO Francesca SERAFINI Andrea SERENO Elisa SILEI SECCHINI Tiziana SINISGALLI Ersilia SPATARO Giuseppe TALIERCIO Giovanni TANINI Tommaso TASSINI Martina TISCIONE Emilia TOMASI Alberto TOTARO Michele VALENTINI Paola VANNUCCHI Giuseppe VARONE Ornella VERANI Marco VERZURI Agnese SEZIONE TRIVENETO BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA 3228 AUFFINGER Barbara 3229 BASSOT Anna Maria 3230 DI TOMMASO Maria 3231 DOBRILLA Giorgio 3232 3233 3234 3235 3236 3237 3238 3239 EGGER Tassilo KOB Karl MONTEL Elisabetta NESPOLI Tony RABENSTEINER Andrea REGELE Dagmar SIMEONI Josef ZUCCARO Maria Grazia FRIULI VENEZIA GIULIA 3240 ACCHIARDI Francesco 3241 ALLEGRA Vincenzo 3242 BAIS Daniela 3243 BARBIERO Fabiano 3244 BARBONE Fabio 3245 BAROCCO Giulio 3246 BELOTTI Donatella 3247 BERNARDI Elisa 3248 BONFADA Martina 3249 BORTOLOSSI Marisa 3250 BORTOLUSSI Susanna 3251 BRAIDA Cinzia 3252 BRIANTI Giorgio 3253 BRUNELLI Laura 3254 BRUSAFERRO Silvio 3255 BUZANCIC Silvana 3256 CAMBRIA Roberta 3257 CAMPELLO Cesare 3258 CANCIANI Luigi 3259 CASTRIOTTA Luigi 3260 CATTANI Giovanni 3261 CICCHIRILLO Caterina 3262 COLAUTTI Annarosa 3263 CREVATIN Edoardo 3264 CUCCU Alessandro 3265 D'AGARO Pierlanfranco 3266 DE BATTISTI Elisa 3267 DE BATTISTI Fabio 3268 DEL BIANCO Flavio 3269 DEL GIUDICE Pietro 3270 DELLA BIANCA Doralice 3271 DI FANT Marcella 3272 DONATONI Luigi 3273 FABBRO Anna 3274 FABRIS Miriam 3275 FOLLEDORE Eleonora 3276 FORGIARINI Mariarita 3277 GALLO Ennio 3278 GALLO Tolinda 3279 GNESUTTA Daniela 3280 GRECI Roberta 3281 GREGORACI Giorgia 3282 GRILLONE Lucrezia 3283 IOB Andrea 3284 LALLA Sabrina 3285 LEON Luca 3286 LESA Lucia 3287 MARIUZ Marika 89 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 3288 3289 3290 3291 3292 3293 3294 3295 3296 3297 3298 3299 3300 3301 3302 3303 3304 3305 3306 3307 3308 MENEGAZZI Giulio MICELI Stefano MODONUTTI Giovanni Battista PADOVANI Stefano PARPINEL Maria PELLIZZARI Barbara PISCANC Annamaria PISCHIUTTI Alice PISCHIUTTI Paolo ROCCO Giulio SAVOIA Aldo SCHIAVA Flavio SGRULLETTI Manola STEFANUTTI Claudia STROILI Manuela TONUTTI Giuseppe VENTRE Lorenzo VIOLA Carlo VIT Anna ZAMPARO Emanuela ZULIANI Massimo TRENTO PROVINCIA AUTONOMA 3309 ANSELMI Nicoletta 3310 FELIS Paola 3311 FRANCHINI Silva 3312 MANTOVANI William 3313 MAZZURANA Mirko 3314 MENEGONI Giovanni 3315 MIGAZZI Marino 3316 PEDRETTI Anna 3317 SPACCINI Manuela 3318 TORRI Emanuele 3319 ZANON Daniela 3320 ZIGLIO Andrea 3321 ZUCCALI Maria Grazia VENETO 3322 AMADASI CLAUDIA 3323 ANELLO Paola 3324 ARCADI Pietro 3325 BALDINI Cesare 3326 BALDISSERA Mara 3327 BALDO Vincenzo 3328 BANO MIlena 3329 BARTOLOTTA Rosanna 3330 BASILE Angela 3331 BATTISTELLA Claudio 3332 BATTISTON Onelia 3333 BEGA Manuela 3334 BELLE' Margherita 3335 BELLOTTI Zeno 3336 BERTI Damiano 3337 BERTIPAGLIA Orsola 3338 BERTONCELLO Chiara 3339 BIANCHIN Alessia 90 3340 3341 3342 3343 3344 3345 3346 3347 3348 3349 3350 3351 3352 3353 3354 3355 3356 3357 3358 3359 3360 3361 3362 3363 3364 3365 3366 3367 3368 3369 3370 3371 3372 3373 3374 3375 3376 3377 3378 3379 3380 3381 3382 3383 3384 3385 3386 3387 3388 3389 3390 3391 3392 3393 3394 3395 3396 PARTE I - LIBRO SOCI EDIZIONE 2015 BIANCHIN Emanuela BISSOLI Paola BLENGIO Gianstefano BOCCHI Mariangela BOEMO Deris Gianni BONAVINA Maria Giuseppina BONGIOVANNI Giulio BRADARIOLO Simone BRESOLIN Irene BRICHESE Anna BRUNELLI Mara BUJA Alessandra BULEGATO Lorenzo BURMAZ Tea BUSOLIN Mauro BUSOLIN Valentina CACCIN Giuliano CALLEGARO Giampietro CAMEROTTO Mara CAMETTI Elisa CANELLO Alessia CANO SALTO Yolanda CAPRETTA Francesca CARLI Alberto CARLOTTO Antonio CARRER Maurizio CATTARIN Maurizio CEGOLON Luca CHECCHIN Enrico CHERMAZ Ester CHIOFFI Linda CIBIN Luana CINQUETTI Sandro COCCHIO Silvia COLUCCI Massimiliano CONTE Sergio Celestino COPPOLA Tiziana CORA Oscar Luigi COSTA Fiorella COSTA Lucia COVRE Tiziana CRESTANI Alberto CRISTOFFORI Federica CRISTOFOLETTI Marco CUCCAROLO Giuliano CUSENZA Valerio DAL BIANCO Luigi DAL FIOR Santina DAL PONT Marco DAL ZOTTO Alessandra DALLA ZUANNA Teresa DALLE CRODE Claudio DE BIASIO Gianluca DE FAVERI Gino Mario DE MARCHI Chiara DE MARCO Giovanna DE NONI Rita 3397 3398 3399 3400 3401 3402 3403 3404 3405 3406 3407 3408 3409 3410 3411 3412 3413 3414 3415 3416 3417 3418 3419 3420 3421 3422 3423 3424 3425 3426 3427 3428 3429 3430 3431 3432 3433 3434 3435 3436 3437 3438 3439 3440 3441 3442 3443 3444 3445 3446 3447 3448 3449 3450 3451 3452 3453 DE PAOLI Annamaria DE PAOLI Norma DEGANI Giulia DEL SOLE Annamaria DI ROCCO Carmela FABRIS Maria Luisa FACCI Enrico FAGARAZ Marta FAVARETTI Carlo FAVATA' Marina FENZI Federica FERRARESSO Anna FERRO Antonio FINARDI Emanuele FLURI Maria Rosaria FONTANA Fabrizio FONTEBASSO Francesca FRANCO Maria Stefania FRANZOSO Antonella FRASSON Fabiola FRIGO Paolo FUSCO Marco GALLO Lorenza GASPARINI Vinicio GESUATO Graziano GHIZZO Renata GIURIATO Paola GORBETTA Maria Serena GORZA Rachele GRIGOLETTO Mirka GUDENZI Francesca LAGO Laura LAITI Antonella LANZILOTTI Carola LAPINET Josè Alfredo LION Camilla LONGONE Michela LUCARELLI Viviana LUISE Sebastiano LULIANO Giovanna MAJORI Silvia MALATESTA Renzo MANCUSO Sebastiano MANSERVISI Silvana MARCER Daniela MARCHET Paola MARCHETTI Federico MARCOLONGO Adriano MARCON Elena MARCONATO Sabrina MARCOTRIGIANO Vincenzo MASSARO Cristiano MASSOTTI Riccardo MECCHI Valentina MENEGALLI Plinio MENEGAZZO Francesca MENEGON Tiziana 3454 3455 3456 3457 3458 3459 3460 3461 3462 3463 3464 3465 3466 3467 3468 3469 3470 3471 3472 3473 3474 3475 3476 3477 3478 3479 3480 3481 3482 3483 3484 3485 3486 3487 3488 3489 3490 3491 3492 3493 3494 3495 3496 3497 3498 3499 3500 3501 3502 3503 3504 3505 3506 3507 3508 3509 3510 MERZARI Mario MILANA Marzio MILANI Silvia MINASCURTA Veronica MONTANTE Annalisa MORGANTE Susanna MUNARO Daniela MUSSI Annamaria MUZZIN Michela NAPOLETANO Giuseppina NASCIMBEN Valeria NEGRISOLO Omero NICOLIS Morena NIERO Giancarla PALUMBO Filippo PANCIERA Gloria PERELLI Claudia PETRILLO Emanuela PIERANTONI Michele PIEROBON Alice PITTER Gisella PRIMERANO Salvatore REBONATO Valeria RENZULLI Giovanni RIGON Debora RIOLFATTI Massimo RIZZATO Donatella ROMANO Gabriele RONZANI Francesca ROS Elisa ROSSO Enrico RUSSO Carmela RUSSO Francesca RUSSO Sonia SACCARDO Erica SAIA Mario SALEMI Michelangelo SANDRI Giovanni SARTOR Bruna SARTOR Gino SBROGIO' Luca Gino SCHIAVINATO Alessandra SCIARRONE Rocco SELLE Vittorio SEMBENI Silvia SIMONATO Lorenzo STEFFAN Aldo STOPPATO Ugo STURION Chiara SUCCURRO Pietro TARDIVO Stefano TODESCATO Andrea TOFFOL Paolo TONIOLO Laura TORRESAN Stefania TOSATTO Roberta TRESOLDI Giovanni 3511 3512 3513 3514 3515 3516 3517 3518 3519 3520 3521 3522 3523 3524 3525 3526 TREVISAN Giulia TRIVELLO Renzo TUBIANA Stefano VALERIO Anna VALSECCHI Massimo VEGGIAN Chiara VELLUDO Cristina VINELLI Angela VIRENNI Anna Maria VIRGA Dominca VITALE Viviana VOLPE Maria Carla ZAMBELLI Lorena ZANARDO Chiara ZECCHINATO Irene ZENNARO Alessandra 3552 3553 3554 3555 3556 3557 3558 3559 3560 3561 3562 3563 3564 3565 3566 3567 3568 3569 3570 3571 3572 MAGLIOCCHETTI Caterina MANZI Pietro MARZULLI Tiziana MICHELETTI Vanessa MINELLI Liliana MODOLO Maria Antonia MONARCA Silvano MORETTI Massimo NUCCI daniele PAOLONI Maria Claudia PECCI Antonella PETRUCCI Maria Saba POCETTA Giancarlo ROCCA Alessandra SANTOCCHIA Franco SICILIA Luigi STINCHI Francesca STRACCI Fabrizio TOCKNER Margarete VANNINI Samuele VILLARINI Milena SEZIONE UMBRIA 3527 3528 3529 3530 3531 3532 3533 3534 3535 3536 3537 3538 3539 3540 3541 3542 3543 3544 3545 3546 3547 3548 3549 3550 3551 ANEMOLI Valentina BAULEO Filippo Antonio BERNARDINI Ilaria BICCHIELLI Ubaldo BRANCALEONI Maria Grazia BRIZIARELLI Lamberto CASADEI Riccardo CHIAVARINI Manuela CIGLIANO Silvia CIOCCOLONI Francesca CONTI Riccardo DAMIANI Letizia DE LIO Maria Cristina DI BIAGIO Beatrice DIAMANTI Angelo DOLCIAMI Federico FACINCANI Marco FAVARO Andrea Maria FELICIONI Daniela FRANCHI Paolo GAMBARINI Carla GIGLI Massimo LAVORGNA Cristina LEVORATO Sara LUCCHETTA Vincenza 91 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Statistiche Soci Andamento storico dei Soci (aggiornato al 14 settembre 2015) Notiziari informativi della S.It.I. Nel 1991 sono stati pubblicati alcuni numeri dei FOGLI DI INFORMAZIONE editi con lo scopo di tenere informati i soci sulle attività della Società e sui principali temi di sanità pubblica. Nel 1993 veniva fondato il Periodico di informazione bimestrale SItI-NOTIZIE cui Direttori Editoriali sono stati in sequenza Cesare Meloni, Nicola Nante, Gaetano Maria Fara, Giuseppe Giammanco, Carlo Signorelli, Walter Ricciardi e Paolo Villari. Dal 1993 al 2012 SItI-NOTIZIE, che ha via via migliorato la sua veste grafica, è stato spedito per posta a tutti i soci in regola con la quota associativa riportando informazioni su congressi, corsi di aggiornamento, iniziative legislative, progetti di ricerca e altre notizie di interesse per i soci. Dal 2012 la pubblicazione del notiziario è limitata agli eventi congressuali nazionali. giugno luglio 1991 92 93 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - NOTIZIARI INFORMATIVI DELLA S.IT.I. EDIZIONE 2015 S.It.I. Notizie gennaio febbraio 1999 maggio giugno luglio agosto 1995 luglio settembre 2 0 0 1 luglio agosto 1998 dicembre 2001 94 95 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - NOTIZIARI INFORMATIVI DELLA S.IT.I. EDIZIONE 2015 dicembre 2005 gennaio febbraio 2003 febbraio 2011 maggio giugno 2003 dicembre 2006 aprile 2004 96 97 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 ottobre 2013 Igienisti on-line (Direttore responsabile Carlo Signorelli) maggio 2015 Il 26 gennaio 2010 usciva il primo numero di IGIENISTI ON-LINE (www.igienistionline.com), voluto dalla Giunta per rendere più stretto il legame con i soci, per implementare la visibilità societaria e per diffondere in tempo reale le notizie e i documenti di interesse pratico. Diretto Carlo Signorelli la newsletter societaria viene inviata per E-mail a tutti i soci ed è divenuta ben presto uno strumento rapido ed apprezzato di comunicazione. Non ha volutamente una periodicità definita per poter essere tempestivi in caso di notizie o comunicazioni urgenti; ne vengono confezionati e spediti circa 40-45 numeri all'anno con aumento di frequenza in occasione di eventi congressuali. ottobre dicembre 2014 Il periodico informatico viene inviato gratuitamente a tutti i Soci in regola con la quota associativa e che hanno comunicato e aggiornato il loro indirizzo e-mail alla Segreteria Nazionale ([email protected]) 98 99 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Sito Internet (Direttore responsabile Carlo Signorelli) Il 25 febbraio 1999 veniva inaugurato il sito internet della nostra società scientifica. Da allora il sito ha implementato la veste grafica e ha progressivamente aumentato le sue funzioni e le rubriche divenendo un agile strumento per le iscrizioni societarie, per l'accesso a Statuto e Regolamenti, per le più importanti notizie e per i link con le Sezioni regionali, le Newsletter, i soci con cariche sociali e la segreteria nazionale. Attualmente l'indirizzo è: www.societaitalianaigiene.org e i redattori responsabili sono Stefania Boccia, Maria Chironna e Anna Odone che si avvalgono della collaborazione di Felice Iossa. VaccinarSì Il portale VaccinarSì è stato sviluppato dalla SItI con lo scopo di contrastare, attraverso l'approntamento di una serie di strumenti informativi e l'utilizzo di un linguaggio facile e di immediata comprensione, la disinformazione imperante nel web in materia di vaccinazioni VaccinarSì (http://www.vaccinarsi.org) è stato inaugurato l'8 maggio 2013 grazie anche a un contributo non condizionato di Farmindustria e, nei primi due anni di attività, ha reso disponibili oltre 250 pagine web, su tutti gli aspetti legati alle vaccinazioni registrando oltre un milione di contatti. L’ideatore e responsabile del portale è Antonio Ferro, Direttore Sanitario dell'ASSL di Verona, che è stato insignito nel 2014 del SItI Award per “aver contribuito in modo rilevante al conseguimento degli scopi e delle funzioni della Società scientifica”. Per informazioni di carattere generale: [email protected] - www.vaccinarsi.org/disclaimer.html Per contatti con la stampa: [email protected] Per interviste: [email protected] 100 101 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE I - RIVISTE DI INTERESSE IGIENISTICO EDIZIONE 2015 Riviste di interesse igienistico Journal of Preventive Medicine and Hygiene J Prev Med Hyg Indicizzato: Medline (dal 2006), Scopus (1992-1995 e dal 2004) In: Index medicus (dal 2006), PubMed (dal 2006) Annali di Igiene, Medicina Preventiva e di Comunità1 Ann Ig Indicizzato: Medline (dal 1989), Scopus (dal 1989) In: Index medicus (dal 1989), PubMed (dal 1989) Editor in Chief: Gaetano Maria Fara, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - “Sapienza” Università di Roma PUBBLICAZIONI IN INGLESE (OBBLIGATORIA) Sito internet: http://www.seu-roma.it/riviste/annali_igiene/apps/autos.php 1 Fondata nel 1889 da Angelo Celli non si è mai interrotta. Con le diverse denominazioni assunte nel tempo è stata indicizzata anche dal 1945 al 1988 - come dettagliato nel sito web sopra citato Editor in Chief: Pietro Crovari, Università degli studi di Genova PUBBLICAZIONI IN INGLESE (OBBLIGATORIO) Sito internet: http://www.jpmh.org/index.php/jpmh Journal of Public Health Research J Public Health Res In: PubMed (dal 2012) Editor in Chief: Umberto Gelatti, Università degli studi di Brescia PUBBLICAZIONI IN INGLESE (OBBLIGATORIO) Sito internet: http://www.jphres.org/index.php/jphres Epidemiology, Biostatistics and Public Health (già Italian Journal of Public Health) Epidemiol Biostat Public Health Indicizzato: Scopus (dal 2013) In: PubMed (solo alcune citazioni) Editors in Chief: Stefania Boccia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Carlo La Vecchia, Università degli studi di Milano PUBBLICAZIONI IN INGLESE (PREVALENTE) Sito internet: http://ebph.it/ Rivista Italiana di Igiene – Editor in Chief: Angelo Baggiani, Università degli Studi di Pisa PUBBLICAZIONI IN ITALIANO Sito internet: Igiene e Sanità Pubblica2 Ig Sanita Pubbl Indicizzato: Medline (dal 2003), Scopus (1961, 1973-1974 e dal 2003) In: Index medicus (dal 2003), PubMed (dal 2003) Editor in Chief: Augusto Panà, Università di Tor Vergata, Roma PUBBLICAZIONI IN ITALIANO (PREVALENTE) Sito internet: http://www.igienesanita.org/ 2 Fondata fondata nel 1945 da Gaetano Del Vecchio già diretta da Gaetano e Vittorio Del Vecchio non si è mai interrotta 102 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute Centro Sperimentale per la promozione della salute e l'educazione sanitaria, Università degli Studi di Perugia – Editor in Chief: Filippo Antonio Bauleo, Università degli Studi di Perugia PUBBLICAZIONI IN ITALIANO Sito internet: http://cespes.unipg.it/Sistema%20Salute%20La%20 Rivista%20Italiana.htm 103 Parte II La Disciplina: Dipartimenti Universitari, Docenti, Scuole di Specializzazione, Dipartimenti di Prevenzione 105 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Docenti Universitari del Settore Scientifico-Disciplinare MED/42 (igiene generale ed applicata) (elenco aggiornato all’11 febbraio 2015) ATENEO BARI FASCIA Ordinario BARI BARI BARI Ordinario Ordinario Associato confermato BARI BARI BARI Associato confermato Associato confermato Associato non confermato Ricercatore Ricercatore BARI BARI BARI BARI BARI DIPARTIMENTO Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso MONTAGNA Maria Teresa Scienze Biomediche ed Oncologia Umana QUARTO Michele Scienze Biomediche ed Oncologia Umana GERMINARIO Cinzia Annatea Scienze Biomediche ed Oncologia Umana LOPALCO Pietro Luigi Scienze Biomediche ed Oncologia Umana SIGNORILE Giuseppe Scienze Biomediche ed Oncologia Umana CHIRONNA Maria Scienze Biomediche ed Oncologia Umana CAGGIANO Giuseppina COSCIA Maria Franca FORTUNATO Angelo NAPOLI Christian DE GIGLIO Osvalda BRESCIA Ricercatore Ricercatore Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ordinario Associato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ordinario BRESCIA Associato FERETTI Donatella BRESCIA Associato confermato GELATTI Umberto BRESCIA Ricercatore COVOLO Loredana BRESCIA Ricercatore LIMINA Rosa Maria BRESCIA Ricercatore ZANI Claudia BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA 106 COGNOME E NOME DE VITO Danila Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso Dipartimento "Interdisciplinare di Medicina (DIM)" Scienze Biomediche ed Oncologia Umana Dip. Non disponibile TAFURI Silvio SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA LEONI Erica SACCHETTI Rossella CACCIARI Paolo FANTINI Maria Pia ZANETTI Franca CRISTINO Sandra DALLOLIO Laura STEFANINI Angelo MARTINO Ardigo' Scienze Biomediche e Neuromotorie Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” Scienze Biomediche e Neuromotorie Scienze Biomediche e Neuromotorie Scienze Biomediche e Neuromotorie Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Scienze Biomediche e Neuromotorie Scienze Mediche e Chirurgiche SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE DONATO Francesco SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITÀ PUBBLICA SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITÀ PUBBLICA SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITÀ PUBBLICA SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITÀ PUBBLICA SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITÀ PUBBLICA SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE, SCIENZE RADIOLOGICHE E SANITÀ PUBBLICA 107 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE II - DOCENTI DEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED 42 EDIZIONE 2015 ATENEO FASCIA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO ATENEO FASCIA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAGLIARI CAMERINO Ordinario Ordinario Associato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ordinario CONTU Paolo COPPOLA Rosa Cristina SARDU Claudia COSENTINO Sofia MASIA Giuseppina SCHINTU Marco CORONEO Valentina LAURO Maria Giuseppina ORIGA Pierangelo PINDUCCIU Gavina PISANO Maria Barbara COCCHIONI Mario FERRARA FERRARA FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE FIRENZE Scienze mediche Scienze mediche Scienze della Salute Scienze della Salute Medicina Sperimentale e Clinica Scienze della Salute Scienze della Salute Scienze della Salute Scienze della Salute Scienze della Salute Scienze della Salute SCIENZE DELLA SALUTE Associato confermato GRAPPASONNI Iolanda BOCCALINI Sara SCIENZE DELLA SALUTE CAMERINO Ricercatore PETRELLI Fabio CAMERINO CASSINO e LAZIO MERIDIONALE CASSINO e LAZIO CASSINO e LAZIO CASSINO e LAZIO CASSINO e LAZIO CASSINO e LAZIO CATANIA Ricercatore Ordinario VITARELLI Susanna CAPELLI Giovanni LORINI Chiara SCIENZE DELLA SALUTE Ordinario Associato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ordinario DE VITO Elisabetta FEDERICO Bruno ANASTASI Daniela FERRARA Maria LANGIANO Elisa MARRANZANO Marina CATANIA Associato confermato AGODI Antonella Paola CATANIA CATANIA Associato confermato FERRANTE Margherita Anna Letizia Associato confermato MISTRETTA Antonio CATANIA Ricercatore CONIGLIO Maria Anna CATANIA Ricercatore FIORE Maria CATANZARO CATANZARO Ordinario Associato Ricercatore Ricercatore Ordinario Ordinario Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Associato confermato Ricercatore Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ordinario Ordinario Ordinario Ordinario Ordinario Associato confermato Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) BERGAMINI Mauro STEFANATI Armando BONANNI Paolo NASTASI Antonino BONACCORSI Guglielmo LANCIOTTI Eudes CAPEI Raffaella DONATO Rosa LO NOSTRO Antonella SACCO Cristiana TISCIONE Emilia BECHINI Angela CAMERINO Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Sanità pubblica, Medicina clinica e Molecolare Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute Scuola di Bioscienze e medicina veterinaria Scienze Umane, Sociali e della Salute CATANZARO CHIETI-PESCARA CHIETI-PESCARA CHIETI-PESCARA CHIETI-PESCARA FERRARA FERRARA 108 PAVIA Maria NOBILE Carmelo Giuseppe Angelo Associato PILEGGI Claudia Ordinario SCHIOPPA Francesco Saverio Associato confermato MANZOLI Lamberto Associato confermato STANISCIA Tommaso Ricercatore DI GIOVANNI Pamela Ordinario GABUTTI Giovanni Associato confermato GUIDI Enrica Scienze Umane, Sociali e della Salute Scienze Umane, Sociali e della Salute Scienze Umane, Sociali e della Salute Scienze Umane, Sociali e della Salute Scienze Umane, Sociali e della Salute SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Scienze della Salute Scienze della Salute FIRENZE FIRENZE FIRENZE FOGGIA FOGGIA FOGGIA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA GENOVA Scienze della Salute Medicina e scienze dell'invecchiamento GENOVA Medicina e scienze dell'invecchiamento Medicina e scienze dell'invecchiamento Farmacia Scienze mediche Scienze mediche GENOVA INSUBRIA Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) SANTOMAURO Francesca SCIENZE DELLA SALUTE PRATO Rosa MARTINELLI Domenico FORTUNATO Francesca SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE GASPARINI Roberto ICARDI Giancarlo IZZOTTI Alberto ORLANDO Paolo PERDELLI Fernanda ANSALDI Filippo CRISTINA Maria Luisa D'AGOSTINI Francesco PANATTO Donatella SARTINI Marina STICCHI Laura AMICIZIA Daniela LA MAESTRA Sebastiano Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) Scienze della salute (DISSAL) SCIENZE DELLA SALUTE (DISSAL) ORSI Andrea SCIENZE DELLA SALUTE (DISSAL) GIANFAGNA Francesco MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE 109 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE II - DOCENTI DEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED 42 EDIZIONE 2015 ATENEO FASCIA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO ATENEO FASCIA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO L'AQUILA Ordinario DI ORIO Ferdinando Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente MILANO Ricercatore TESAURO Marina Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche MILANO Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) PARIANI Elena SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE MILANO Ricercatore non confermato MOJA Pasquale Lorenzo Scienze biomediche per la salute L'AQUILA Ordinario FABIANI Leila Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente L'AQUILA Ordinario NECOZIONE Stefano Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente L'AQUILA Ordinario TIBERTI Sergio Scienze cliniche applicate e biotecnologiche MILANO-BICOCCA Ordinario CESANA Giancarlo STATISTICA E METODI QUANTITATIVI Associato MANTOVANI Lorenzo Giovanni STATISTICA E METODI QUANTITATIVI L'AQUILA Ricercatore GIULIANI Anna Rita Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente MILANO-BICOCCA L'AQUILA Ricercatore SCATIGNA Maria Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente MILANO-BICOCCA Associato confermato DEL CORNO Gian Giuseppe CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE Politecnica delle MARCHE Ordinario D'ERRICO Marcello Mario SCIENZE BIOMEDICHE E SANITA' PUBBLICA MILANO-BICOCCA Ricercatore BONAZZI Maria Chiara SCIENZE DELLA SALUTE Ricercatore COLZANI Edoardo SCIENZE DELLA SALUTE Politecnica Ordinario Politecnica Associato confermato PROSPERO Emilia SCIENZE BIOMEDICHE E SANITA' PUBBLICA Ricercatore BARBADORO Pamela SCIENZE BIOMEDICHE E SANITA' PUBBLICA MESSINA Ordinario DELIA Santi Antonino SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI MESSINA Associato confermato DI PIETRO Angela DI STANISLAO Francesco SCIENZE BIOMEDICHE E SANITA' PUBBLICA SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI Politecnico di MILANO Associato confermato CAPOLONGO Stefano Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di MILANO Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) BUFFOLI Maddalena ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO MODENA Ordinario AGGAZZOTTI Gabriella Medicina diagnostica, clinica e di sanità pubblica MODENA Ordinario BORELLA Paola Medicina diagnostica, clinica e di sanità pubblica Ordinario FANTUZZI Guglielmina Medicina diagnostica, clinica e di sanità pubblica MESSINA Associato confermato PICERNO Isa Anna Maria SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI MODENA MODENA Associato confermato BECCHI Maria Angela Scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze MESSINA Ricercatore CALIMERI Sebastiano Piero SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI MODENA Associato confermato MESSI Patrizia Scienze della vita MODENA Associato confermato RIGHI Elena Medicina diagnostica, clinica e di sanità pubblica CECCIO Concetta SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI MODENA Associato confermato ROVESTI Sergio Medicina diagnostica, clinica e di sanità pubblica SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI MODENA Associato confermato VINCETI Marco Medicina diagnostica, clinica e di sanità pubblica MOLISE Ordinario GRASSO Guido Maria Medicina e di Scienze della Salute MOLISE Straordinario RIPABELLI Giancarlo Medicina e di Scienze della Salute MESSINA MESSINA Ricercatore Ricercatore LA FAUCI Vincenza MESSINA Ricercatore LAGANA' Pasqualina SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI MOLISE Ricercatore SAMMARCO Michela Lucia Medicina e di Scienze della Salute MESSINA Ricercatore LO GIUDICE Daniela SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI NAPOLI "Federico II" Ordinario TRIASSI Maria Sanità Pubblica NAPOLI "Federico II" Associato GUIDA Marco Biologia SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI NAPOLI "Federico II" Associato MONTUORI Paolo Sanità Pubblica SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI NAPOLI "Federico II" Associato confermato ALIBERTI Francesco Biologia NAPOLI "Federico II" Associato confermato TORRE Ida Sanità Pubblica NAPOLI "Federico II" Associato confermato CIRILLO Teresa Agraria NAPOLI "Federico II" Associato confermato ZARRILLI Raffaele Sanità Pubblica MESSINA MESSINA Ricercatore Ricercatore SPATARO Pasquale SQUERI Raffaele MILANO Ordinario AUXILIA Francesco Scienze biomediche per la salute MILANO Ordinario PONTELLO Mirella Maria Scienze della salute MILANO Associato AMENDOLA Antonella Scienze biomediche per la salute MILANO Associato ROMANÒ Luisa Scienze biomediche per la salute NAPOLI "Federico II" Ricercatore GALDIERO Emilia Biologia MILANO Associato confermato CASTALDI Silvana Scienze biomediche per la salute NARDONE Antonio SANITÀ PUBBLICA MILANO Associato confermato TAGGER Alessandro Scienze biomediche per la salute MILANO Associato confermato TANZI Elisabetta Scienze biomediche per la salute NAPOLI "Federico II" Ricercatore a t.d. t.defin. (art. 24 c.3-a L. 240/10) MILANO Associato confermato TORTORANO Anna Maria Scienze biomediche per la salute "Parthenope" di NAPOLI Ordinario LIGUORI Giorgio SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE MILANO Ricercatore BINDA Sandro Scienze biomediche per la salute GALLÈ Francesca SCIENZE MOTORIE E DEL BENESSERE Ricercatore PELLAI Alberto Scienze biomediche per la salute "Parthenope" di NAPOLI Ricercatore MILANO MILANO Ricercatore PREGLIASCO Fabrizio Ernesto Scienze biomediche per la salute "Parthenope" di NAPOLI Ricercatore non confermato DI ONOFRIO Valeria SCIENZE E TECNOLOGIE 110 111 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE ATENEO FASCIA Seconda Università di NAPOLI Seconda Univ. Seconda Univ. Seconda Univ. NAPOLI Seconda Univ. NAPOLI Seconda Univ. NAPOLI Seconda Univ. NAPOLI Seconda Univ. NAPOLI Seconda Univ. NAPOLI PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA PADOVA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO ATENEO FASCIA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO Ordinario MEDICINA SPERIMENTALE PARMA Ricercatore VERONESI Licia SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONALI (S.Bi.Bi.T) PARMA Ricercatore ZONI Roberta SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONALI (S.Bi.Bi.T) PAVIA Ordinario PELISSERO Gabriele Ricercatore ALBANO Luciana MEDICINA SPERIMENTALE MEDICINA SPERIMENTALE SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE (DISTABiF) MEDICINA SPERIMENTALE SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) PAVIA Ordinario ARPESELLA Marisa Ricercatore ARNESE Antonio MEDICINA SPERIMENTALE SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Ricercatore non confermato Ricercatore DI GIUSEPPE Gabriella MEDICINA SPERIMENTALE PAVIA Ricercatore GALLOTTI Maria Cristina SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) LAVORGNA Margherita PAVIA Ricercatore LADDOMADA Maria Stella Ricercatore MARINELLI Alessandra SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE (DISTABiF) MEDICINA SPERIMENTALE SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) PAVIA Ricercatore MACCARINI Laura PAVIA GAETA Maddalena PERUGIA Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ordinario MONARCA Silvano SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) SCIENZE FARMACEUTICHE PERUGIA Associato MORETTI Massimo SCIENZE FARMACEUTICHE PERUGIA Associato STRACCI Fabrizio MEDICINA SPERIMENTALE PERUGIA Associato confermato FABIANI Roberto CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE PERUGIA Associato confermato PASQUINI Rossana FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE PERUGIA Ricercatore MASANOTTI Giuseppe Michele MEDICINA SPERIMENTALE PERUGIA Ricercatore MINELLI Liliana MEDICINA SPERIMENTALE PERUGIA Ricercatore POCETTA Giancarlo MEDICINA SPERIMENTALE PERUGIA Ricercatore ROSIGNOLI Patrizia CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE PERUGIA Ricercatore VILLARINI Milena SCIENZE FARMACEUTICHE PERUGIA Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) CHIAVARINI Manuela MEDICINA SPERIMENTALE PIEMONTE ORIENTALE Associato BARONE ADESI Francesco Scienze del Farmaco ORIENTALE Associato confermato PANELLA Massimiliano Medicina Traslazionale Ricercatore PALIN Lucio Antonio Medicina Traslazionale PISA Ordinario PRIVITERA Gaetano Pierpaolo RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA PISA Associato confermato BAGGIANI Angelo RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA PISA Associato confermato CARDUCCI Annalaura BIOLOGIA PISA Ricercatore CASINI Beatrice RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA PISA Ricercatore MARIANI Massimo RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANGELILLO Italo Francesco Ordinario ATTENA Francesco Associato confermato AGOZZINO Erminia Associato confermato ISIDORI Marina Ordinario BALDO Vincenzo Associato SIMONATO Lorenzo Associato confermato RIOLFATTI Massimo PALERMO Ricercatore Ricercatore non confermato Ordinario PALERMO Associato confermato CASUCCIO Alessandra BALDOVIN Tatjana BERTONCELLO Chiara VITALE Francesco PALERMO Associato confermato MAMMINA Caterina PALERMO Associato confermato MASSENTI Maria Fatima PALERMO Associato confermato TORREGROSSA Maria Valeria Ricercatore CALAMUSA Giuseppe PALERMO PALERMO Ricercatore FIRENZE Alberto PALERMO Ricercatore MAIDA Carmelo Massimo PALERMO Ricercatore SIDOTI Enza PALERMO Ricercatore TRAMUTO Fabio PALERMO MAZZUCCO Walter PARMA Ricercatore non confermato Ricercatore PARMA Ricercatore CESARI Catia PARMA Ordinario PARMA Ordinario PASQUARELLA Cesira Isabella Maria SIGNORELLI Carlo 112 PARTE II - DOCENTI DEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED 42 EDIZIONE 2015 AFFANNI Paola MEDICINA MOLECOLARE MEDICINA MOLECOLARE SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI MEDICINA MOLECOLARE MEDICINA MOLECOLARE Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONALI (S.Bi.Bi.T) SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONALI (S.Bi.Bi.T) SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONALI (S.Bi.Bi.T) SCIENZE BIOMEDICHE, BIOTECNOLOGICHE E TRASLAZIONALI (S.Bi.Bi.T) Associato confermato FAGGIANO Fabrizio Medicina Traslazionale 113 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE II - DOCENTI DEL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED 42 EDIZIONE 2015 ATENEO FASCIA COGNOME E NOME PISA Ricercatore PISA Ricercatore non confermato Ricercatore PORRETTA Andrea Davide RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA VERANI Marco BIOLOGIA Università “Campus Bio-Medico” di ROMA Cattolica del Sacro Cuore di Roma Cattolica del Sacro Cuore di Roma Cattolica del Sacro Cattolica del Sacro Cattolica del Sacro Cattolica Cattolica Cattolica Cattolica Cattolica Cattolica del del del del del del Sacro Sacro Sacro Sacro Sacro Sacro Cattolica del Sacro ROMA "Foro Italico" ROMA "Foro Italico" “Sapienza” Università di Roma ROMA "La Sapienza" ROMA "La Sapienza" ROMA "La Sapienza" ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA "La "La "La "La "La "La "La "La "La "La "La "La "La Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" Sapienza" 114 Ordinario PETITTI Tommasangelo CENTRO INTEGRATO DI RICERCA (C.I.R.) RICCIARDI Gualtiero SANITÀ PUBBLICA Associato confermato CALAMO SPECCHIA Francesco Paolo Associato confermato DAMIANI Gianfranco Associato confermato LAURENTI Patrizia Associato BOCCIA Stefania non confermato Ricercatore BRUNO Stefania Ricercatore BUCCI Roberto Ricercatore DE BELVIS Antonio Giulio Ricercatore MOSCATO Umberto Ricercatore QUARANTA Gianluigi Ricercatore DE WAURE Chiara non confermato Ricercatore SPECCHIA Maria Lucia non confermato Ricercatore GIAMPAOLI Saverio non confermato Ordinario ROMANO SPICA Vincenzo Ordinario D'ALESSANDRO Daniela Ordinario Ordinario Ordinario Ordinario Associato confermato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore DIPARTIMENTO DE GIUSTI Maria ROMANO Ferdinando TARSITANI Gianfranco BIOETICA SANITÀ PUBBLICA SANITÀ PUBBLICA SANITÀ PUBBLICA SANITÀ SANITÀ SANITÀ SANITÀ SANITÀ SANITÀ PUBBLICA PUBBLICA PUBBLICA PUBBLICA PUBBLICA PUBBLICA SANITÀ PUBBLICA SCIENZE MOTORIE, UMANE E DELLA SALUTE SCIENZE MOTORIE, UMANE E DELLA SALUTE Ingegneria civile, edile e ambientale Sanità pubblica e malattie infettive Sanità pubblica e malattie infettive Scienze medico-chirurgiche e di Medicina traslazionale VILLARI Paolo Sanità pubblica e malattie infettive DE LUCA Eugenia Sanità pubblica e malattie infettive MARCECA Maurizio Sanità pubblica e malattie infettive ORSI Giovanni Battista Sanità pubblica e malattie infettive VITALI Matteo Sanità pubblica e malattie infettive CATTARUZZA Maria Sofia Sanità pubblica e malattie infettive DE VITO Corrado Sanità pubblica e malattie infettive DEL CIMMUTO Angela Sanità pubblica e malattie infettive DI PIETRO Marisa Sanità pubblica e malattie infettive MARZUILLO Carolina Sanità pubblica e malattie infettive RENZINI Vincenzo Sanità pubblica e malattie infettive SERNIA Sabina Sanità pubblica e malattie infettive SOLIMINI Angelo Giuseppe Sanità pubblica e malattie infettive TUFI Daniela Sanità pubblica e malattie infettive ATENEO FASCIA COGNOME E NOME DIPARTIMENTO “Sapienza” Università di Roma Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Straordinario PROTANO Carmela Sanità pubblica e malattie infettive MARAZZI Maria Cristina Scienze umane - comunicazione, formazione e psicologia DIVIZIA Maurizio FRANCO Elisabetta PALOMBI Leonardo BUONOMO Ersilia MANCINELLI Sandro CAPOZZI Claudio DE FILIPPIS Patrizia DONIA Domenica Tommasa EMBERTI GIALLORETI Leonardo GABRIELI Rosanna LIOTTA Giuseppe MAURICI Massimo RICCARDI Fabio SCARCELLA Paola DE DONNO Maria Antonella DEVOTI Gabriele GUIDO Marcello CAPUNZO Mario BOCCIA Giovanni CAVALLO Pierpaolo DE CARO Francesco AZARA Antonio Alfredo CASTIGLIA Paolo Giuseppino MURA Ida Iolanda PIANA Andrea Fausto MASIA Maria Dolores DETTORI Marco PALMIERI Alessandra BATTAGLIA Mario Alberto NANTE Nicola MONTOMOLI Emanuele POZZI Teresa LAZZERI Giacomo MANINI Ilaria MESSINA Gabriele ROSSI Stefania COSTA Giuseppe GILLI Giorgio LEMMA Patrizia SILIQUINI Roberta Medicina Sperimentale e Chirurgia Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale Biomedicina e Prevenzione Medicina Sperimentale e Chirurgia Biomedicina e Prevenzione Libera Università “Maria SS. Assunta” LUMSA - ROMA ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor Vergata" ROMA "Tor ROMA "Tor ROMA "Tor ROMA "Tor ROMA "Tor SALENTO Vergata" Vergata" Vergata" Vergata" Vergata" Ordinario Ordinario Ordinario Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Associato confermato SALENTO SALENTO SALERNO SALERNO SALERNO SALERNO SASSARI SASSARI Associato confermato Ricercatore Ordinario Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ordinario Ordinario SASSARI SASSARI SASSARI SASSARI SASSARI SIENA SIENA SIENA SIENA SIENA SIENA SIENA SIENA TORINO TORINO TORINO TORINO Ordinario Ordinario Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ordinario Ordinario Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ordinario Ordinario Ordinario Ordinario Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Biomedicina e Prevenzione Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Medicina e Chirurgia Medicina e Chirurgia Fisica 'E.R. Caianiello' Medicina e Chirurgia Scienze Biomediche Scienze Biomediche Scienze Biomediche Scienze Biomediche Scienze Biomediche Architettura, Design e Urbanistica Scienze Biomediche Scienze della Vita Medicina Molecolare e dello Sviluppo Medicina Molecolare e dello Sviluppo Medicina Molecolare e dello Sviluppo Medicina Molecolare e dello Sviluppo Medicina Molecolare e dello Sviluppo Medicina Molecolare e dello Sviluppo Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scienze cliniche e biologiche Scienze della sanità pubblica e pediatriche Scienze della sanità pubblica e pediatriche Scienze della sanità pubblica e pediatriche 115 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 ATENEO FASCIA COGNOME E NOME TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO TORINO Associato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-a L. 240/10) Ricercatore non confermato Associato confermato Ordinario Ordinario Ricercatore Ricercatore Ordinario Associato confermato Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ricercatore Ordinario Ordinario Ordinario Ricercatore SCHILIRO' Tiziana Scienze della sanità pubblica e pediatriche BONO Roberto Scienze della sanità pubblica e pediatriche CARRARO Elisabetta Scienze della sanità pubblica e pediatriche FEA Elisabetta Scienze della sanità pubblica e pediatriche GIANINO Maria Michela Scienze della sanità pubblica e pediatriche RUSSO Roberto Scienze della sanità pubblica e pediatriche ZOTTI Carla Maria Scienze della sanità pubblica e pediatriche AMISANO Gabriella Scienze della sanità pubblica e pediatriche BORRACCINO Alberto Scienze della sanità pubblica e pediatriche TRAVERSI Deborah Scienze della sanità pubblica e pediatriche VERSINO Elisabetta Scienze cliniche e biologiche VIGNA TAGLIANTI Federica Scienze cliniche e biologiche TORINO TORINO TRIESTE UDINE UDINE UDINE UDINE URBINO "Carlo URBINO "Carlo URBINO "Carlo URBINO "Carlo URBINO "Carlo URBINO "Carlo VERONA VERONA VERONA VERONA BO" BO" BO" BO" BO" BO" BERT Fabrizio BONETTA Sara PEDIATRICHE GUALANO Maria Rosaria DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E Scienze della sanità pubblica e pediatriche D'AGARO Pierlanfranco Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute BARBONE Fabio Scienze Mediche e Biologiche BRUSAFERRO Silvio Scienze Mediche e Biologiche PARPINEL Maria Scienze Mediche e Biologiche PIPAN Corrado Scienze Mediche e Biologiche BRANDI Giorgio Scienze Biomolecolari BAFFONE Wally Scienze Biomolecolari AMAGLIANI Giulia Scienze Biomolecolari SCHIAVANO Giuditta Fiorella Scienze Biomolecolari SISTI Maurizio Scienze Biomolecolari VITTORIA Emanuela Scienze Biomolecolari MAJORI Silvia Sanita' pubblica e medicina di comunita' POLI Albino Sanita' pubblica e medicina di comunita' ROMANO Gabriele Sanita' pubblica e medicina di comunita' TARDIVO Stefano Sanita' pubblica e medicina di comunita' Scuole di specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva ANCONA Università Politecnica delle Marche Direttore - Prof.ssa Emilia Prospero Indirizzo: Dipartimento di Scienze Biomediche - Sezione di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Tronto 10/a - 60126 TORRETTE ANCONA Tel. 071-2206026 - Fax 2206032 Sito internet: www.dipbiomed.univpm.it E-mail per informazioni: [email protected] BARI Università degli Studi di Bari Direttore - Prof. Michele Quarto Indirizzo: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia umana Sezione Igiene Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ospedale policlinico P.za Giulio Cesare, 11 - 70124 BARI Tel. 080-5478474 - Fax 080-5478472 Sito internet: http://www.areaformazionepostlaurea.uniba.it/ specializzazioni/ E-mail per informazioni: [email protected] BOLOGNA Università di Bologna Direttore - Prof. Maria Pia Fantini Indirizzo: Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via S. Giacomo 12 - 40126 BOLOGNA Tel. 051-2094831 - Fax 051-2094839 Sito internet: www.dipmedsanpubb.unibo.it E-mail per informazioni: [email protected] 116 BRESCIA Università degli Studi di Brescia Direttore - Prof. Umberto Gelatti Indirizzo: Dipartimento di Medicina Sperimentale ed Applicata - Sezione di Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Cantore 20 - 25128 BRESCIA (a fine anno si trasferirà in viale Europa11-25123 BRESCIA) Tel. 030-8352991 - Fax 3701404 Sito internet: www.unibs.it E-mail per informazioni: [email protected] CAGLIARI Università degli Studi di Cagliari Direttore - Prof.ssa Rosa Cristina Coppola Indirizzo: Dipartimento di Igiene e Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Porcell 4 - 09124 CAGLIARI Tel. 070-675 8362 - Fax 070 668661 Sito internet: http://pacs.unica.it/ E-mail per informazioni: [email protected] CATANIA Università degli Studi di Catania Direttore - Prof.ssa Marina Marranzano Indirizzo: Dipartimento “G.F. Ingrassia” - Igiene e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia, 87 - 95123 CATANIA Tel. 095- 3782181/3782185 - Fax 095 3782177 Sito internet: www.medicina.unict.it E-mail per informazioni: [email protected] 117 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE CATANZARO Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro Direttore - Prof. Carmelo Nobile Indirizzo: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “Gaetano Salvatore” Facoltà di Medicina e Chirurgia Via T. Campanella 115 - 88100 CATANZARO Tel. 0961-712367 / 775062 Fax 0961-712382 Sito internet: www.unicz.it E-mail per informazioni: [email protected] CHIETI-PESCARA Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara Direttore - Prof. Francesco Saverio Schioppa Indirizzo: Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Scuola di Medicina e Scienze della Salute Via dei Vestini 31 - 66013 CHIETI Tel. 0871-3554002 - Fax 3554001 Sito internet: www.unich.it E-mail per informazioni: [email protected] FERRARA Università degli Studi di Ferrara Direttore - Prof. Giovanni Gabutti Indirizzo: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - Sez. di Igiene e Medicina del lavoro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Fossato di Mortara 64/b - 44121 FERRARA Tel. 0532-455562/1 - Fax 0532-205066 Sito internet: http://www.unife.it/ medicina// E-mail per informazioni: [email protected] FIRENZE Università degli Studi di Firenze Direttore - Prof. Paolo Bonanni Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia 118 PARTE II - SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA EDIZIONE 2015 V.le G. B. Morgagni 48 - 50134 FIRENZE Tel. 055 4598533 - Fax 055 4598935 Sito internet: http://www.med.unifi.it/ CMpro-v-p-11.html E-mail per informazioni: [email protected] GENOVA Università degli Studi di Genova Direttore - Prof. Roberto Gasparini Indirizzo: Dipartimento di Scienze della Salute - Sez. di Igiene e Medicina preventiva, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Pastore 1 - 16132 GENOVA Tel. 010-3538501 - Fax 3538407 Sito internet: http:// www.medicina.unige.it/ E-mail per informazioni: [email protected] L’AQUILA Università degli Studi dell’Aquila Direttore - Prof.ssa Leila Fabiani Indirizzo: Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia p.le Salvatore Tommasi, 1 - 67100 L’AQUILA Tel. 0862-434693 - Fax 0862-434693 Sito internet: www.med.univaq.it E-mail per informazioni: [email protected] MESSINA Università degli Studi di Messina Direttore - Prof. Orazio Claudio Grillo Indirizzo: Dipartimento di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica “R. De Blasi”. Facoltà di Medicina e Chirurgia A.O.U. Policlinico “G. Martino” - Torre Biologica Via Consolare Valeria - 98125 MESSINA Tel. 090-2213352/3626 - Fax 2213351 Sito internet: http://poli.unime.it/ medicina/ E-mail per informazioni: [email protected] MILANO Università degli Studi di Milano Direttore - Prof.ssa Mirella Maria Pontello Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica, Microbiologia, Virologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Via C. Pascal 36 - 20133 MILANO Tel. 02/503.15097 - Fax 02/503.15098 Sito internet: http:// www.medicina.unimi.it/ E-mail per informazioni: [email protected] Università degli Studi di Milano-Bicocca Direttore - Prof. Giuseppe Del Corno Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Cadore 48 - 20052 MONZA (MI) Tel. 039 2333097/8 - Fax 039 365378 Sito internet: http://www.unimib.it/ E-mail per informazioni: [email protected] MODENA E REGGIO Università di Modena e Reggio Emilia Direttore - Prof.ssa Paola Borella Indirizzo: Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Campi 287 - 41125 MODENA Tel. 059-2055474 (direttore) Fax. 059-2055483 Sito internet: www.unimore.it/ offertaformativa/ scuolespecializzazione.html E-mail per informazioni: [email protected] NAPOLI Università degli Studi di Napoli Federico II Direttore - Prof.ssa Ida Torre Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica Via Pansini 5 - 80131 NAPOLI Tel. 081-7463360 - Fax 081-7463352 Sito internet: www.unina.it E-mail per informazioni: [email protected] Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) Direttore - Prof. Italo Francesco Angelillo Indirizzo: Dipartimento di Medicina Sperimentale Via L. Armanni 5 - 80138 NAPOLI Tel. e Fax 081- 5666031 Sito internet: www.unina2.it E-mail per informazioni: [email protected] PADOVA Università degli Studi di Padova Direttore - Prof. Vincenzo Baldo Indirizzo: Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Igiene Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Loredan 18 - 35131 PADOVA Tel. 049-8275381 - Fax 049-8275392 Sito internet: www.dmasp.unipd.it E-mail per informazioni: [email protected] PALERMO Università degli Studi di Palermo Direttore - Prof.ssa Caterina Mammina Indirizzo: Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute “G.D’Alessandro” Facoltà di Medicina e Chirurgia Via del Vespro 133 - 90127 PALERMO Tel. 091-6553601 - Fax 6553641 Sito internet: http:// www.dipartimentosalutepalermo.org/ E-mail per informazioni: [email protected] PARMA Università degli Studi di Parma Direttore - Prof. Carlo Signorelli Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Volturno 39 - 43100 PARMA Tel. 0521-903833 - Fax 0521-903832 Sito internet: www.unipr.it E-mail per informazioni: [email protected] 119 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PAVIA Università degli Studi di Pavia Direttore - Prof. Gabriele Pelissero Indirizzo: Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità - Sezione di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Forlanini 2 - 27100 PAVIA Tel. 0382-987298 - Fax 0382 987291 Sito internet: http://www-3.unipv.it/igiene E-mail per informazioni: [email protected] PERUGIA Università degli Studi di Perugia Direttore - Prof. Fabrizio Stracci Indirizzo: Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Via del Giochetto - 06122 PERUGIA Tel. 075-5857329 - Fax 5857317 Internet: http://www.unipg.it E-mail per informazioni: [email protected] PISA Università di Pisa Direttore - Prof. Gaetano Privitera Indirizzo: Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via S. Zeno 37 - 56127 PISA Tel. 050-2213573 - Fax 050-2213575 Sito internet: www.unipi.it E-mail per informazioni: [email protected] ROMA Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Roma Direttore - Prof. Gualtiero Ricciardi Indirizzo: Istituto di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia Largo F. Vito 1 - 00168 ROMA Tel. 06-30154396 - Fax 35019535 Sito internet: http://roma.unicatt.it/3108.html E-mail per informazioni: [email protected] 120 PARTE II - SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA EDIZIONE 2015 Sapienza Università di Roma Direttore - Prof. Paolo Villari Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive “G. Sanarelli” - Sezione Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia P.le A. Moro 5 - 00185 ROMA Tel. 06-4452307, 06-4991 4563/4522 Fax 06-49972473, 06-4456371 Sito internet: www.uniroma1.it E-mail per informazioni: [email protected] Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Direttore - Prof.ssa Elisabetta Franco Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia Cellulare, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Montpellier 1 - 00133 ROMA Tel. 06- 72596123 /72596122/19 Fax 2025285 Sito internet: http://web.uniroma2.it/ E-mail per informazioni: [email protected] SASSARI Università degli Studi di Sassari Direttore - Prof.ssa Ida Mura Indirizzo: Istituto di Igiene e Medicina Preventiva “P. Marginesu”, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Padre Manzella 4 - 07100 SASSARI Tel. 079-228292 - Fax 228472 Sito internet: http://www.uniss.it/ E-mail per informazioni: [email protected] SIENA Università degli Studi di Siena Direttore - Prof. Nicola Nante Indirizzo: Dipartimento di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Via A. Moro località S. Miniato - 53100 SIENA Tel. 0577 234084 - Fax 0577 234090 Sito internet: www.publichealth.it E-mail per informazioni: [email protected] TORINO Università degli Studi di Torino Direttore - Prof.ssa Roberta Siliquini Indirizzo: Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santena 5 bis - 10126 TORINO Tel. 011-6705875 - Fax 011 6705889 Sito internet: www.unito.it E-mail per informazioni: [email protected] TRIESTE Università degli Studi di Trieste Direttore - Prof. Cesare Campello Indirizzo: Dipartimento Universitario Clinico di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo e di Scienze di Medicina Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Via dell’ Istria 65/1 - 34137 TRIESTE Tel. 040-773433 - Fax 7600324 Sito internet. http://wwwamm.units.it/ScSpec E-mail per informazioni: [email protected] AOU - Ospedale di Circolo, Fondazione Macchi Viale Borri, 57 21100 Varese Tel. 0332-393389/278234 - Fax 0332393080 Sito internet: http://www.uninsubria.it E-mail per informazioni: [email protected] VERONA Università degli Studi di Verona Direttore - Prof. Gabriele Romano Indirizzo: Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Sezione di Igiene MPAO, Scuola di Medicina e Chirurgia Strada Le Grazie 8 - 37134 VERONA Tel. 045-8027.271 - Fax 045-8027.154 Sito internet: http:// www.medicina.univr.it E-mail per informazioni: [email protected] UDINE Università degli Studi di Udine Direttore - Prof. Fabio Barbone Indirizzo: Istituto di Igiene Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera - Universitaria di Udine Via Colugna 40 - 33100 UDINE Tel. 0432-547241 - Fax 0432-478349 Sito internet: http://www.uniud.it/ didattica/facolta/medicina/ igiene_e_medicina_preventiva-SS E-mail per informazioni: [email protected] VARESE INSUBRIA Università degli Studi dell’Insubria Direttore - Prof. Paolo Grossi Indirizzo: Dipartimento di Medicina Clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia 121 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE II - DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE EDIZIONE 2015 Dipartimenti di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Cremona v. Belgiardino, 6 - 26100 CREMONA CR Direttore: Liana Boldori VALLE D’AOSTA Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Lecco c. Carlo Alberto, 120 - 23900 LECCO LC Direttore: Giovanni Achille Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta v. Guido Rey, 1 - 11100 AOSTA AO Direttore: Maurizio Castelli PIEMONTE Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale AL (ASL AL) v. Venezia, 6 1 - 5100 ALESSANDRIA AL Direttore: Erico Guerci Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale BI (ASL BI) v. Marconi, 23 - 13900 BIELLA BI Direttore: Luca Sala Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale CN1 (Cuneo Mondovì Ivrea) (ASL CN1) v. C. Boggio, 12 - 12100 CUNEO CN Direttore: Giorgio Sapino Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale CN2 (ASL CN2) v. Vida, 10 - 12051 ALBA CN Direttore: Attilio Clerico Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Vercelli (ASL VC) c. Mario Abbiate, 21 - 13100 VERCELLI VC Direttore: Luisa Michela Olmo Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale di Asti (ASL AT) v. Conte Verde, 125 - 14100 ASTI AT Direttore: Daniela Rivetti Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale di Novara (ASL NO) v. dei Mille, 2 - 28100 NOVARA NO Direttore: Maurizio Roceri 122 Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale TO1 (ASL TO1) v. San Secondo, 29 - 10128 TORINO TO Direttore: Andrea Giannetti Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale TO2 (ASL TO2) c. Svizzera, 164 - 10154 TORINO TO Direttore: Andrea Giannetti Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale TO3 (ASL TO3) v. Balegno, 6 - 10098 RIVOLI TO Direttore: Paolo Laurenti Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale TO4 (ASL TO4) v. Aldisio, 2 - 10015 IVREA TO Direttore: Francesco Cassani Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale TO5 (ASL TO5) v. San Domenico, 21 - 10023 CHIERI TO Direttore: Oscar Argentero Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale VCO (ASL VCO) v. Mazzini, 117 - 28887 OMEGNA VB Direttore: Francesco Lembo LOMBARDIA Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. di Milano v. Statuto, 5 - 20121 MILANO MI Direttore: Susanna Cantoni Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Bergamo v. Francesco Gallicciolli, 4 24121 BERGAMO BG Direttore: Bruno Pesenti Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Lodi p. Ospitale, 10 - 26900 LODI LO Direttore: Eugenio Ariano Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Mantova v. dei toscani, 1 - 46100 MANTOVA MN Direttore: Massimo Arvati Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Milano 1 v. Spagliardi, 19 - 20013 PARABIAGO MI Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Milano 2 v. Mantova, 10 - 20077 MELZO MI Direttore: Maurizio Montanelli Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. Monza e Brianza v. Novara, 3 - 20033 DESIO MI Direttore: Roberto Cecchetti Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Sondrio v. Stelvio, 35 - 23100 SONDRIO SO Direttore: Lorella Cecconami Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. della Provincia di Varese v. Ottorino Rossi, 9 - 21100 VARESE VA Direttore: Vincenzo Renna Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. di Brescia V. Cantore, 20 - 25124 BRESCIA BS Direttore: Fabrizio Speziani Dipartimento di Prevenzione Medico A.S.L. di Valle Camonica - Sebino v. Nissolina, 2 - 25043 BRENO BS Direttore: Giuliana Pieracci Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Como (A.S.L. Como) v. Castelnuovo, 1 - 22100 COMO CO Direttore: Marco Larghi Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Pavia (ASL Pavia) v.le Indipendenza, 3 - 27100 PAVIA PV Direttore: Luigi Camana TRENTO Dipartimento di Prevenzione Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento v. Degasperi, 79 - 38100 TRENTO TN Direttore: Marino Migazzi BOLZANO Dipartimento di Prevenzione Provincia Autonoma di BOLZANO Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Comprensorio Bolzano Direttore: Josef Simeoni Comprensorio Merano Direttore: Simone Schmorak Comprensorio Bressanone Direttore: Maria Grazia Zuccaro Comprensorio Brunico Direttore: Dagmar Regele VENETO Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 14 - Chioggia v. Riviera Caboto fraz. Sottomarina 30015 CHIOGGIA VE Direttore: Massimo Boscolo Nata Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria ULSS 3 Bassano del Grappa v. Cereria, 2 36061 BASSANO DEL GRAPPA VI Direttore: Fabrizio Fontana 123 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 1 - Belluno v. Feltre, 57 - 32100 BELLUNO BL Direttore: Giovanni Battista Benedetti Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 12 - Veneziana v. Gozzi, 53/55 30174 VENEZIA MESTRE VE Direttore: Rocco Sciarrone Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 13 - Mirano v. XXIX Aprile, 2 - 30031 DOLO VE Direttore: Flavio Valentini Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 15 - Alta Padovana v. P. Cosma, 1 - 35013 CITTADELLA PD Direttore: Anselmo Ferronato Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 16 - Padova v. Ospedale, 22 - 35131 PADOVA PD Direttore: Ivana Simoncello Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18 - Rovigo v. P.le Europa, 10 - 45100 ROVIGO RO Direttore: Antonella Zangirolami Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 19 - Adria p.le Rovigno, 6 - 45011 ADRIA RO Direttore: Pierluigi Raffaele Randon Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 2 - Feltre v. Borgo Ruga, 30 - 32032 FELTRE BL Direttore: Luigi Cazzola Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 20 - Verona v. S. D’Acquisto, 7 - 37122 VERONA VR Direttore: Massimo Valsecchi Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 21 - Legnago v. Frattini, 1 - 37045 LEGNAGO VR Direttore: Paolo Coin Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 22 - Bussolengo 124 PARTE II - DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE EDIZIONE 2015 v. Foro Boario, 28 - 37012 BUSSOLENGO VR Direttore: Giovanni Sandri Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 4 - Thiene v. Rasa, 9 - 36016 THIENE VI Direttore: Ivo Dagazzini Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 5 - Ovest Vicentino v. Kennedy, 2 - 36071 ARZIGNANO VI Direttore: Adolfo Fiorio Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 6 - Vicenza v. IV novembre, 46 - 36100 VICENZA VI Direttore: Celestino Piz Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 7 - Pieve di Soligo v. Lubin, 16 - 31053 PIEVE DI SOLIGO TV Direttore: Sandro Cinquetti Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 8 - Asolo v. D. Alighieri, 12 - 31011 ASOLO TV Direttore: Antonio D'Alba Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 9 - Treviso v. Castellana, 2 - 31100 TREVISO TV Direttore: Giovanni Gallo Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Socio Sanitaria n. 10 Veneto Orientale v. Trento, 19 - 30027 SAN DONÀ DI PIAVE VE Direttore: Luigi Nicolardi Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS n. 17 Este p.zza C.Battisti, 11 - 35026 CONSELVE PD Direttore: Antonio Ferro FRIULI VENEZIA GIULIA Dipartimento di Prevenzione Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina v. del Farneto, 3 - 34142 TRIESTE TS Direttore: Valentino Patussi Dipartimento di Prevenzione Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 Isontina v. Mazzini, 7 - 34170 GORIZIA GO Direttore: Francesco Lovaria Dipartimento di Prevenzione Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli - p.zza Baldissera, 2 33013 GEMONA DEL FRIULI UD Direttore: Paolo Pischiutti Dipartimento di Prevenzione Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli v. Chiusaforte, 2 - 33100 UDINE UD Direttore: Giorgio Brianti Dipartimento di Prevenzione Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana v. Natisone loc. Jalmicco 33057 PALMANOVA UD Direttore: Clara Pinna Dipartimento di Prevenzione Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale v. della Vecchia Ceramica, 1 33170 PORDENONE PN Direttore: Lucio Bomben LIGURIA Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale 1 - Imperiese v. Aurelia, 97 - 18038 BUSSANA IM Direttore: Giovanni Rivò Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese (ASL2) v. Manzoni, 14 - 17100 SAVONA SV Direttore: Marina Scotto Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 3 - Genovese v. Bertani, 4 - 16125 GENOVA GE Direttore: Lorenzo Marensi Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 4 Chiavarese v. GB Ghio, 9 - 16043 CHIAVARI GE Direttore: Maria Cabona Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 5 Spezzino v. XXIV maggio, 139 - 19124 LA SPEZIA SP Direttore: Umberto Ricco EMILIA-ROMAGNA Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Cesena v. Garibaldi, 12 - 47023 CESENA CS Direttore: Luigi Salizzato Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Bologna v. Castiglione, 29 - 40124 BOLOGNA BO Direttore: Fausto Francia Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Ferrara V. Cassoli, 30 - 44100 FERRARA FE Direttore: Giuseppe Cosenza Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Forli Corso della Repubblica, 171/d 47100 FORLÌ FC Direttore: Romana Bacchi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Imola v. le Amendola, 2 - 40026 IMOLA BO Direttore: Gabriella Martini Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Modena v. S. Giovanni del Cantone, 23 41100 MODENA MO Direttore: Davide Ferrari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Parma Strada del Quartiere, 2/a 43100 PARMA PR Direttore: Paolo Cozzolino Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Piacenza Corso Vittorio Emanuele, 169 29100 PIACENZA PC Direttore: Ermanno Bongiorni 125 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Ravenna v. De Gasperi, 8 - 48100 RAVENNA RA Direttore: Paolo Ghinassi Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 3 Pistoia vle G. Matteotti, 19 - 51100 PISTOIA PT Direttore: Stefano Cantini Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Reggio Emilia v. Amendola, 2 42100 REGGIO EMILIA RE Direttore: Mauro Grossi Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 4 Prato v.le della Repubblica, 240 59100 PRATO PO Direttore: Aldo Fedi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL Rimini v. Coriano, 38 - 47900 RIMINI RM Direttore: Francesco Toni Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 5 Pisa v. Zamenhof, 1 - 56127 PISA PI Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. AREA VASTA 1 - FANO PU Direttore: in fase di nomina Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Roma A v. Ariosto, 3/9 - 00185 ROMA RM Direttore: Pietro Ziantoni Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 6 Livorno v. Monterotondo, 49 - 57128 LIVORNO LI Direttore: Marco Battaglini Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. AREA VASTA 2 ANCONA-FABRIANO AN Direttore: Mauro Verna Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Roma B V.Filippo Meda, 35 - 00157 ROMA RM Direttore: Giuseppe Ziantoni Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 8 Arezzo v. Curtatone, 54 - 52100 ARENZZO AR Direttore: Domenico Sallese Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. AREA VASTA 3 MACERATA MC Direttore: Tiziana Bentivoglio Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Roma C viale dell’Arte, 68 - 00144 ROMA RM Direttore: Giovanni Bollecchino Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 9 Grosseto v. Cimabue, 109 - Villa Pizzetti 58100 GROSSETO GR Direttore: Paolo Madrucci Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. AREA VASTA 4 Zona Territoriale FERMO via S. Antonio, 10 - 63023 FERMO FM Direttore: Giuseppe Ciarocchi TOSCANA Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 7 Siena v. Roma, 75 - 53100 SIENA SI Direttore: Valerio Del Ministro Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 1 Massa e Carrara v. Don Minzoni, 3 - 54033 CARRARA MS Direttore: Maura Pellegri Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 10 Firenze p. Santa Maria Nuova, 1 50122 FIRENZE FI Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 11 Empoli v. Mazzini, 17 - 50053 EMPOLI FI Direttore: Gabriele Mazzoni Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Versilia (ex Viareggio) v. Aurelia, 335 55043 LIDO DI CAMAIORE LU Direttore: Ida Aragona Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 2 Lucca v. per S. Alessio, snc loc. Monte San Quirico 55100 LUCCA LU Direttore: Alberto Tomasi 126 PARTE II - DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE EDIZIONE 2015 UMBRIA Dipartimento di Prevenzione ASL n. 1 dell’Umbria (Città di Castello - Gubbio) p. Giovanni XXIII 06012 CITTÀ di CASTELLO PG Direttore: Antonio Ruina Dipartimento di Prevenzione ASL n. 2 dell’Umbria (Perugia) v. XIV Settembre, 79 06123 PERUGIA PG Direttore: Franco Santocchia Dipartimento di Prevenzione ASL n. 3 dell’Umbria (Foligno - Spoleto) v. del Campanile, 14/d 06034 FOLIGNO PG Direttore: Roberto Ruscia Dipartimento di Prevenzione ASL n. 4 dell’Umbria (Terni) v. Bramante, 37 - 05100 TERNI TR MARCHE Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. AREA VASTA 5 ASCOLI PICENO AP Direttore: Vincenzo Calvaresi LAZIO Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Rieti v. Matteucci, 9 - 02100 RIETI RI Direttore: Angelo toni Dipartimento di Prevenzione ASL Viterbo v. S. Lorenzo, 101 - 01100 VITERBO VT Direttore: Domenico Spera Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Frosinone v. Armando Fabi, 03100 FROSINONE FR Direttore: Giancarlo Pizzutelli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Latina V. Pierluigi Nervi - 04100 LATINA LT Direttore: Igino Mendico Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Roma D v. Casal Bernocchi - 00125 ROMA RM Direttore: Claudio Fantini Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Roma E bgo Santo Spirito, 3 - 00193 ROMA RM Direttore: Daniele Gamberale Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Roma F v. Terme di Traiano, 39/a 00053 CITTAVECCHIA RM Direttore: Paola Bueti Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Roma G v. Tiburtina, 22/a - 00019 TIVOLI RM Direttore: Giancarlo Micarelli Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Roma H - borgo Garibaldi, 12 00041 ALBANO LAZIALE RM Direttore: Mariano Sigismondi 127 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 ABRUZZO CAMPANIA Dipartimento di Prevenzione ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila v.le Collemaggio, 1 - 67100 L'AQUILA AQ Direttore: Domenico Pompei Dipartimento di Prevenzione ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti ex Ospedale Pediatrico, via Nicolini Chietib-b66100 CHIETI CH Direttore: Domenico Pompei Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Benevento Via P. Mascellaro, 1 - 82100 BENEVENTO (BN) Direttore: Tommaso Zerella Dipartimento di Prevenzione ASL 3 Pescara v. Renato Paolini, 47 - 65124 PESCARA PE Direttore: Antonio Caponetti Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Caserta Via Feudo San Martino, 10/12 81100 CASERTA (CE) Direttore: Consalvo Sperandeo Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Teramo Circonvallazione Ragusa, 1 64100 TERAMO TE Direttore: Pasquale Striglioni MOLISE Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Zona Territoriale di Agnone v. Marconi, 22 - 86081 AGNONE IS Direttore: Teodoro Campo Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Zona Territoriale di Campobasso v. U. Petrella, 1 - 86100 CAMPOBASSO CB Direttore: Teodoro Campo Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Zona Territoriale di Isernia l.go Cappuccini - 86170 ISERNIA IS Direttore: Teodoro Campo Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Regionale del Molise Zona Territoriale di Termoli v. del Molinello, 1 - 86039 TERMOLI CB Direttore: Teodoro Campo 128 Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Avellino Via Circumvallazione, 77 - 83100 AVELLINO (AV) Direttore: Carmelo Padula Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Napoli 1 Centro Via Cupa del Principe 13/A 80145 NAPOLI (NA) Direttore: Giuseppina Amispergh Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Napoli 2 Nord Via N. Amore, 2 - 80020 CASAVATORE (NA) Direttore: Enrico Bianco Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Napoli 3 Sud Viale Unità d'Italia, 2 80045 POMPEI (NA) Direttore: Francesco Giugliano Dipartimento di Prevenzione A.S.L. Salerno D. P. Area Nord: Via F. Ricco, 50 84014 NOCERA INFERIORE (SA) Direttore: Mario Rosario Capone D. P. Area Centro: Via S. Mobilio, 52 84127 SALERNO (SA) Direttore: Mario Rosario Capone D. P. Area Sud: Via O. De Marsilio, 176 - 84078 Vallo della Lucania (SA) Direttore: Giuseppe Di Fluri PARTE II - DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE PUGLIA Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Lecce v. Miglietta, 5 - 73100 LECCE LE Direttore: Giovanni De Filippis Dipartimento di Prevenzione ASL Bari lungom. Starita, 6 - 70123 BARI BA Direttore: Domenico Lagravinese Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale BR v. Napoli, 8 - 72100 BRINDISI BR Direttore: Sebastiano Pinto Dipartimento di Prevenzione Azienda USL BAT 1 v. dei Fornaci, 201 - 70031 ANDRIA BT Direttore: Gennaro Capriuolo Dipartimento di Prevenzione Azienda USL FG Piazza Libertà, 1 - 71100 FOGGIA FG Direttore: Franco Carella Dipartimento di Prevenzione Azienda USL TA1 v.le Virgilio, 31 - 74100 TARANTO TA Direttore: Michele Conversano BASILICATA Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale di Potenza v. Torraca, 2 - 85100 POTENZA PZ Direttore: Francesco Saverio Negrone Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Matera v. Montescaglioso - 75100 MATERA MT Direttore: Francesco Mauri Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale ASL 1 Venosa v. Roma 187 - 85029 VENOSA PZ Direttore: Angelo Bochicchio CALABRIA Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria (ASL) Locri e Reggio Calabria ctr. Dromo - 89048 SIDERNO RC Direttore: Guido Sansotta Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Catanzaro - v.A.De Gasperi, 16 88100 CATANZARO CZ Direttore: Giuseppe De vito Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Cosenza v. Tagliamento, 15 - 87100 COSENZA CS Direttore: Marcello Perrelli Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Crotone v. M.Nicoletta ang. v. G.Di Vittorio 88900 CROTONE KR Direttore: Domenico Tedesco Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Reggio Calabria v. Amendola, 66 89066 REGGIO CALABRIA RC Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Vibo Valentia v. S.Maria dell’Imperio, 1 89900 VIBO VALENTIA VV Direttore: Cesare Pasqua SICILIA Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Agrigento (ASP 1 Agrigento) vle della Vittoria, 321 92100 AGRIGENTO AG Direttore: Donatella Todaro 129 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Calatanissetta (ASP 2 Caltanissetta) v. G. Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA CL Direttore: Antonio Bonura Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Catania (ASP 3 Catania ) v. S. Maria la Grande, 5 95124 CATANIA CT Direttore: Domenica Pulvirenti Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Enna (ASP 4 Enna) v.le Armando Diaz, 49 - 94100 ENNA EN Direttore: Giuseppe Stella Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Massina (ASP 5 Messina) v. La Farina, 263/n - 98100 MESSINA ME Direttore: Giovanni Puglisi Dipartimento di Prevenzione Medico AziendaSanitaria Provinciale Palermo (ASP 6 Palermo) v. G.Cusmano, 24 - 90141 PALERMO PA Direttore: Loredana Curcurù EDIZIONE 2015 SARDEGNA Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale 1 (Sassari) v. Amendola, 55 - 07100 SASSARI SS Direttore: Francesco Sgarangella Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale 2 (Olbia) v.le Aldo Moro ang. via Peruzzi 07026 OLBIA OT Direttore: Piero Masia Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale 3 (Nuoro) v. Manzoni, 36 - 08100 NUORO NU Direttore: Michele Pira Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale 6 (Sanluri-MedioCampidano) v. Bologna, 13 c/o Poliambulatorio 09025 SANLURI MD Direttore: Enrico Vacca Parte III Le pubblicazioni Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale 7 (Carbonia-Iglesias) v. della Costituente, 43 09013 CARBONIA CI Direttore: Antonio Onnis Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale 8 (Cagliari) v. Romagna, 16 “Cittadella della Salute” 09100 CAGLIARI Direttore: Silvana Tilocca Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Ragusa (ASP 7 RAGUSA) v. G. Di Vittorio, 59/D - 97100 RAGUSA RG Direttore: Francesco Blangiardi Dipartimento di Prevenzione Azienda Unità Sanitaria Locale n. 4 (Lanusei) v. Trento - 08045 LANUSEI OG Direttore: Dino Garau Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Siracusa (ASP 8 Siracusa) - v. Gelone, 17 - 96100 SIRACUSA SR Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 5 (Oristano) v. Carducci, 35 - 09170 ORISTANO OR Direttore: Giuseppe Fadda Dipartimento di Prevenzione Medico Azienda Sanitaria Provinciale Trapani (ASP 9 Trapani) v. Mazzini, 1 - 91100 TRAPANI TP Direttore: Francesco Di Gregorio 130 131 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Novità editoriali di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica La tempesta perfetta. Il possibile naufragio del Servizio Sanitario Nazionale: come evitarlo? Walter Ricciardi, Vincenzo Atella, Claudio Cricelli, Federico Serra Pubblicata da Vita e Pensiero Pubblicazioni dell'Università Cattolica. Anno 2015 Rapporto Prevenzione 2015 Nuovi strumenti per una prevenzione efficace A cura di Maurizio Bassi, Francesco Calamo-Specchia, Fabrizio Faggiano, Anna Lisa Nicelli, Walter Ricciardi, Carlo Signorelli, Roberta Siliquini, Massimo Valsecchi Pubblicato dalla fondazione Smith Kline. Anno 2015 Gestione dei rifiuti dalla produzione allo smaltimento Gruppo di Lavoro Salute e Ambiente, coordinato da Margherita Ferrante Pubblicato dalla SEU. Anno 2014 IGIENE Medicina Preventiva e del Territorio II Edizione Maria Triassi, Gabriella Aggazzotti, Maria Carmela Ferrante Casa Editrice Idelson Gnocchi. Anno 2015 132 133 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Igiene per le professioni sanitarie Walter Ricciardi, Italo Francesco Angelillo, Silvio Brusaferro, Maria De Giusti, Elisabetta De Vito, Umberto Moscato, Maria Pavia, Roberta Siliquini, Paolo Villari Sorbona. Anno 2015 Ambiente costruito e salute. Linee d’indirizzo di igiene e sicurezza in ambito residenziale Daniela Dalessandro, Stefano Capolongo Francoangeli. Anno 2015 134 PARTE III - NOVITÀ EDITORIALI DI IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA La TBC in ambiente sanitario: misure di prevenzione, controllo ambientale ed individuale Agostino Messineo, Enrico Di Rosa Epc Editore. Anno 2015 A Systematic review of Key Issues in Public Health Stefania Boccia, Paolo Villari Walter Ricciardi Editors Springer Editore. Anno 2015 Manuale Oxford di Sanità Pubblica Edizione italiana a cura di Walter Ricciardi, Leonardo Palombi Piccin Editore. Anno 2015 Manuale critico di sanità pubblica A cura di Francesco Calamo Specchia Maggioli Editore. Anno 2015 L’epidemiologia molecolare nelle Infezioni Correlate all'Assistenza: documento di indirizzo della SItI 2015 A cura dei gruppi di lavoro SItI: Genomica in Sanità Pubblica (GSP), Coordinatore: Stefania Boccia eGruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera (GISIO) Presentazione di Carlo Signorelli. Anno 2015 Spazi verdi da vivere il verde fa bene alla salute a cura di Maria Rosa Vittadini, Domenico Bolla, Armando Barp, Editrice Il Prato. Anno 2015 135 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Atti del 48° Congresso Nazionale SItI Epidemiologia & Prevenzione Rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia Inferenze Editore. Anno 2015 Atti del 47° Congresso Nazionale SItI Epidemiologia & Prevenzione Rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia Inferenze Editore. Anno 2014 Il guadagno di Salute attraverso la promozione dell'Attività Fisica. Evidenze scientifiche e attività di campo Gruppo di Lavoro Scienze Motorie per la Salute (GSMS), coordinato da Giorgio Liguori Pubblicato dalla SEU. Anno 2014 Italy. Health system review Francesca Ferré, Antonio Giulio de Belvis, Luca Valerio, Silvia Longhi, Agnese Lazzari, Giovanni Fattore, Walter Ricciardi, Anna Maresso Pubblicato da European Observatory. Anno 2014 136 PARTE III - NOVITÀ EDITORIALI DI IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA Italian Recipes. Taste and health SItI Working Group on Food Hygiene, Food Safety, Nutrition and Protection of Consumers’ Health Emilia Guberti, Gaetano Maria Fara, Giulia Cairella, Elena Aprile, Barbara Baccari, Monica Negosanti Ricette d'Italia tra gusto e salute Gruppi di lavoro SItI Igiene degli Alimenti e Diseguaglianze di salute coordinati da Emilia Guberti e Gaetano Maria Fara con la collaborazione di Giulia Cairella, Elena Aprile, Barbara Baccari, Monica Negosanti IGIENE - Medicina Preventiva Sanità Pubblica II Edizione W. Ricciardi, I. F. Angelillo, S. Boccia, S. Bruno, S. Brusaferro, R. Bucci, S. Capolongo, A. Cicchetti, D. D’Alessandro, G. Damiani, A. G. De Belvis, M. De Giusti, C. De Vito, E. De Vito, C. De Waure, A. Del Cimmuto, M. L. Di Pietro, B. Federico, M. G. Ficarra, M. M. Gianino, G. La Torre, P. Laurenti, D. Mascia, U. Moscato, M. Pavia, G. Quaranta, R. Siliquini, M. L. Specchia, P. Villari Idelson Gnocchi. Anno 2013 La valutazione dei rischi lavorativi: criticità ed indicazioni operative Annalaura Carducci e il Gruppo Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, coordinato da Maria Triassi Pubblicato dalla SEU. Anno 2013 137 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Gestione delle risorse idriche in Italia Gruppo di Lavoro Salute e Ambiente, coordinato da Margherita Ferrante Pubblicato dalla SEU. Anno 2013 Pubblicazioni e documenti Abbassamento dell’età di raccomandazione della vaccinazione anti-influenzale a 60 anni: una scelta per la salute e per l’economia del Paese Paolo Bonanni, Roberto Gasparini, Donato Greco, Francesco Saverio Mennini, Alessandro Rossi, Carlo Signorelli È possibile consultare la versione completa del documento su: http://www.societaitalianaigiene.org/site/new/images/docs/documenti/2013/parereinfluenza.pdf Le Vaccinazioni: dalle acquisizioni scientifiche al miglioramento delle strategie Promosso dal Gruppo vaccini della SItI ed in particolare dai colleghi Roberto Gasparini (editor), Antonino Nastasi, Paolo Bonanni, Antonio Ferro, Walter Ricciardi, Carlo Signorelli e Rossella Coppola Pubblicato dalla SEU. Anno 2013 Igiene e sanità pubblica Appunti sui temi dell'epidemiologia, delle malattie infettive, delle vaccinazioni e della prevenzione Maria Pia Fantini, Laura Dallolio, Giuliana Fabbri, Francesca Bravi Società Editrice Esculapio. Anno 2013 Professione igienista Manuale dell'igiene ambientale e territoriale a cura di Giorgio Gilli Casa Editrice Ambrosiana 138 Executive Summary L’influenza è una delle malattie infettive a maggior impatto sociale, poiché provoca ogni anno in Italia 5– 8 milioni di casi e circa 8.000 morti. Anche in termini economici, le perdite di produttività legate all’assenza lavorativa sono molto pesanti. Infatti, la durata media di assenza dal lavoro è pari a 4,8 giorni, con un costo medio per caso di 330 Euro. La vaccinazione anti– influenzale è oggi raccomandata nel nostro Paese ai gruppi a rischio per patologia e agli ultrasessantacinquenni. Di fatto, il diritto alla prevenzione dei soggetti con malattie croniche è largamente disatteso, viste le bassissime coperture raggiunte nei soggetti non anziani più fragili, anche per le difficoltà di individuare capillarmente tali soggetti e offrire loro attivamente la possibilità di immunizzazione. Per stimare i vantaggi di un allargamento graduale della raccomandazione ai soggetti di età inferiore ai 65 anni, si è anzitutto valutata la prevalenza di condizioni di rischio nella fascia 60– 64 anni. I dati dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare nazionale già dimostrano che il 62% dei soggetti è affetto da ipertensione arteriosa, il 30% è obeso, il 15% è diabetico. Per quanto concerne le patologie neoplastiche, la prevalenza dei tumori è pari al 6% circa dei soggetti di età compresa tra 60 e 64 anni, mentre il 9% è colpito da bronco– pneumopatia cronica. È evidente come alcune delle condizioni elencate possano talora co– esistere nello stesso soggetto, ma è comunque possibile stimare che circa l’80% dei soggetti nella fascia di età 60– 64 anni abbia almeno un fattore di rischio che indica l’opportunità della vaccinazione anti– influenzale. In Europa e nel mondo, sono diversi i Paesi che hanno abbassato a 60 o 50 anni l’età per la raccomandazione della vaccinazione annuale, mentre alcune importanti Nazioni, come gli Stati Uniti e il Canada, ormai raccomandano la vaccinazione a tutte le età. In alcune Regioni spagnole è stata introdotta la raccomandazione alla vaccinazione in soggetti di età inferiore a 65 anni. Il confronto con le Regioni che hanno mantenuto la raccomandazione per i soggetti con più di 65 anni ha dimostra- to un trend verso la crescita delle coperture nelle prime, ed una tendenza alla diminuzione nelle seconde. I risultati dei modelli economici applicati alla realtà italiana e quelli di altre Nazioni hanno posto in evidenza, invariabilmente in tutti i Paesi, come l’estensione della raccomandazione per la vaccinazione annuale a partire dai soggetti con 50 anni rappresenti un’ottima allocazione delle risorse dedicate alla salute. Per l’Italia, uno studio internazionale che ha coinvolto diverse Nazioni utilizzando la stessa tecnica, ha prodotto evidenza che la vaccinazione dei soggetti tra 50 e 64 anni genera risparmio per la società ed è costo– efficace per il Servizio Sanitario Nazionale. Uno studio da noi effettuato sulla fascia di età 60– 64 anni utilizzando una diversa metodologia indica che, partendo dalla copertura attualmente raggiunta (circa 22%), è possibile incrementare la copertura fino al 33% lasciando il budget sanitario perfettamente invariato, e generando nel contempo un chiaro guadagno in salute. Il superamento di tale copertura e l’auspicabile raggiungimento per i soggetti di 60– 64 anni di una quota di popolazione vaccinata pari a quella rilevata negli ultra– sessantacinquenni, significherebbe un ulteriore guadagno in salute legato alla possibilità di proteggere finalmente molti malati cronici, raggiunti in quote trascurabili da strategie basate sull’identificazione del rischio nel singolo. Evidentemente, il profilo di costo– efficacia sarebbe assolutamente favorevole. Dal punto di vista organizzativo, la rete dei servizi vaccinali nei Dipartimenti di Prevenzione, e l’attivo coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, già attori fondamentali nelle campagne annuali di immunizzazione della popolazione anziana, consentirebbero di utilizzare un sistema già collaudato per ampliare l’offerta della vaccinazione anti– influenzale agli adulti di età compresa tra 60 e 64 anni. Si auspica quindi che le Autorità Sanitarie Nazionali e Regionali si facciano promotrici dell’estensione della raccomandazione della vaccinazione anti– influenzale annuale già a partire dai 60 anni, dal momento che tutte le evidenze indicano che tale allargamento è solidamente giustificato in termini di impatto clinico, sociale ed economico, e rappresenterebbe una modalità concreta per soddisfare un reale diritto alla salute da parte di fasce di popolazione fragili. 139 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Proposta del Board del ‘Calendario per la Vita’ (SItI, SIP, FIMP e FIMMG)* sull’inserimento del vaccino anti-meningococco B nel calendario delle vaccinazioni dell’infanzia (*) Bonanni P1, Azzari C2, Castiglia P1, Chiamenti G3, Conforti G3, Conversano M1, Corsello G2, Ferrera G1, Ferro A1, Icardi G1, Macrì PG5, Maio T4, Ricciardi W1, Russo R2, Scotti S4, Signorelli C1, Sudano L1, Ugazio AG2, Villani A2, Vitali Rosati G3 SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica SIP - Società Italiana di Pediatria FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri 4 FIMG Federazione Italiana Medici di Medicina Generale 5 ASL Arezzo – Servizio di medicina legale 1 2 3 Premessa Le patologie invasive da meningococco di tipo B rappresentavano fino ad oggi le sole per le quali ancora non era ancora disponibile (se non per limitate epidemie in aree geografiche isolate) alcuna possibilità di prevenzione attraverso immunizzazione attiva. Il 14 Gennaio 2013 l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha autorizzato il primo vaccino ‘universale’ contro il meningococco B. Il 27 Maggio scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ne ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) in Italia. Il vaccino rappresenta anche il primo prodotto di questo tipo sviluppato grazie alla tecnologia della Re verse Vaccinolog y, che consiste nella mappatura genetica dell’agente patogeno, nell’identificazione (grazie ad algoritmi informatici) delle sequenze geniche in grado di codificare antigeni potenzialmente capaci di stimolare una risposta immune protettiva, nello sviluppo delle relative proteine e loro successivo screening ‘in vivo’ per verificarne immunogenicità, efficacia protettiva e sicurezza (Rappuoli, 2001). Epidemiologia delle malattie invasive da meningococco B Limitandoci all’ultimo biennio (2011-2012), il sistema di sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità ha registrato un totale di 290 casi notificati di malattie invasive meningococciche a livello nazionale. Il 28% dei casi totali si è verificato in bambini sotto i 4 anni. Dei casi notificati, 225 sono stati tipizzati. La quota attribuita al meningococco di tipo B è stata di 127 casi, pari al 56,4%. I dati SIMI 2011 dimostrano che l’incidenza delle malattie da meningococco nei bambini sotto l’anno di vita è più di 3 volte superiore all’incidenza nei bambini di 1-4 anni di età. I numeri appena riportati rappresentano certamente solo una parte dei casi reali di malattia invasiva da meningococco di tipo B. Infatti, la sorveglianza epidemiologica effettuata presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze nel periodo 2007-2012 su un totale di 136 casi di malattia invasiva da meningococco B provenienti da tutte le Regioni italiane ha fornito i seguenti risultati: utilizzando simultaneamente la ricerca del DNA batterico mediante tecnica PCR e coltura su sangue e/o liquor si è dimostrato che solo il 25% dei campioni di sangue ed il 37% dei campioni di liquor positivi alla Polymerase Chain Reaction era positivo anche alle tecniche colturali. Ciò significa che la sorveglianza delle malattie invasive batteriche basata sul solo dato colturale sottostima i casi reali con una proporzione di circa 1/3: per ogni caso notificato ufficialmente ne esistono circa altri 2 che sfuggono alla rilevazione. La stessa sorveglianza ha messo in evidenza come, di tutti i casi confermati sotto i due anni, il 64% si sia registrato al di sotto dell’anno di età, con una particolare concentrazione tra i 4 e gli 8 mesi di vita (20/39 – 51% dei casi al di sotto dell’anno). La percentuale di casi mortali è risultata pari al 13% in età pediatrica. Di tutti i casi fulminanti, il 28% si è verificato in bambini di età inferiore all’anno (Azzari et al., 2013). 140 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 Risultati degli studi registrativi del vaccino e schedule previste L’autorizzazione del vaccino ha comportato l’effettuazione di numerosi studi di immunogenicità e particolari indagini ‘ad hoc’ sull’espressione degli antigeni contenuti nel vaccino nei diversi isolati di meningococco B raccolti nelle varie aree geografiche. I risultati relativi all’immunogenicità dimostrano la capacità del vaccino di indurre anticorpi neutralizzanti nei confronti delle 4 componenti antigeniche in esso contenuti (Vesikari et al., 2013). La schedula vaccinale raccomandata nell’AIC consiste di 4 dosi negli infanti che inizino il ciclo di immunizzazione tra i 2 e i 5 mesi di vita (di cui le prime 3 dosi intervallate di 1-2 mesi, con dose di richiamo da somministrare tra i 12 e i 23 mesi). In caso di inizio della vaccinazione in bambini di età compresa tra 6 mesi e 11 mesi, sono necessarie due dosi di ciclo di base intervallate di almeno 2 mesi, più un richiamo nel secondo anno di vita ad almeno 2 mesi dal completamento del ciclo primario. Il ciclo di base è analogo per i bambini di età compresa tra 12 e 23 mesi (2 dosi); in questo caso la dose di richiamo deve essere somministrata tra il dodicesimo e il ventitreesimo mese dopo la seconda dose . Per i soggetti di età superiore ai 2 anni, il ciclo attualmente previsto è di due dosi intervallate di almeno 2 mesi (almeno 1 mese in caso di età superiore agli 11 anni). Il vaccino ha dimostrato un buon profilo di sicurezza, con percentuali di effetti collaterali analoghe a quelle riscontrate dopo somministrazione dei comuni vaccini dell’infanzia (esavalente, MPR, etc.). È stato rilevato un aumento della probabilità di febbre di grado moderato o elevato quando il vaccino anti-meingococco B è somministrato simultaneamente agli altri vaccini previsti per la stessa fascia di età. La valutazione dell’espressione degli antigeni vaccinali nei vari isolati di meningococco si è resa necessaria data l’impossibilità di misurare l’efficacia del vaccino in modo tradizionale (comparando incidenza di malattia in vaccinati e non vaccinati), vista la bassa incidenza delle patologie meningococciche nella popolazione. È stata utilizzata una tecnica definita Meningococcal Antigen Typing System (MATS), che ha consentito di verificare come in Italia l’87% degli isolati nel 20072008 esprima almeno uno degli antigeni vaccinali ad un livello sufficiente per essere neutralizzato dagli anticorpi elicitati dalla vaccinazione (Vogel et al., 2013). Peraltro, tale percentuale rappresenta quasi certamente una sottostima della quota di isolati effettivamente neutralizzabili, visto che non tiene in conto l’effetto combinato di titoli anticorpali sotto soglia (che unendo i loro potenziali neutralizzanti parziali possono proteggere), né del fatto che l’espressione degli antigeni ‘in vivo’ è maggiore di quella ‘in vitro’ misurata dalla tecnica MATS (Frosi et al, 2013). Raccomandazioni di inserimento e di utilizzo del vaccino contro il meningococco di tipo B Le patologie invasive da meningococco, pur non frequenti, costituiscono una seria minaccia alla salute e sono, tra le malattie prevenibili mediante vaccino, quelle percepite come più drammatiche dalla popolazione. Il verificarsi anche di relativamente pochi casi di malattia rappresenta un evento drammatico, gravato da un’elevata probabilità di morte e di sequele permanenti. La vaccinazione contro il meningococco B rappresenta una necessità epidemiologica, ma anche etica e comunicativa non eludibile. Per tali ragioni, il Board del Calendario per la Vita raccomanda il suo utilizzo per la vaccinazione gratuita di tutti i lattanti. La scelta della collocazione delle dosi di meningococco B rappresenta un problema di non facile risoluzione, considerate le contrastanti necessità di effettuare 4 somministrazioni nel volgere di pochi mesi, di non effettuare più di 2 iniezioni simultaneamente e, nel limite del possibile, di evitare le co-somministrazioni del vaccino anti-meningococco B con altri vaccini, visto l’incremento delle febbri di grado moderato/elevato ad esse conseguente. A tale proposito, si sottolinea l’importanza di segnalare gli eventuali eventi avversi ad un vaccino di concezione innovativa come quello contro meningococco B. La somministrazione separata da altri vaccini può facilitare la valutazione di sicurezza senza fattori di confondimento. Pur lasciando ai decisori territoriali la valutazione finale della schedula migliore in funzione dell’offerta vaccinale locale e delle sue tempistiche, si ritiene utile suggerire uno schema di inserimento della vaccinazione anti-meningococco B nel Calendario della Vita, che rappresenta una modalità concreta di introduzione di questa nuova fondamentale possibilità preventiva. La sequenza di vaccinazione raccomandata è la seguente: • Esavalente + Pneumococco ad inizio 3° mese di vita (61° giorno di vita) • Meningococco B dopo 15 giorni (76° giorno) • Meningococco B dopo 1 mese (106° giorno) • Esavalente + Pneumo dopo 15 giorni, ad inizio 5° mese di vita (121° giorno) • Meningococco B dopo 1 mese, ad iniio 6° mese di vita (151° giorno) • Esavalente + Pneumococco a 11 mesi compiuti • Meningococco B al 13° mese • Meningococco C, sempre dopo il compimento dell’anno di vita • Somministrazione di MPR o MPRV in possibile associazione con meningococco C o meningococco B, in funzione dei diversi calendari regionali* La schedula vaccinale proposta, pur comportando lo svantaggio (difficilmente evitabile) di 3 sedute vaccinali aggiuntive nel corso del primo anno di vita, presenta i seguenti vantaggi: • effettuazione delle 3 dosi del ciclo di base per Meningococco B in tempi rapidi, come risulta necessario sulla base dell’epidemiologia della patologia • rispetto (nessuna modifica) dell’attuale calendario per le vaccinazioni di routine, con garanzia perdurante di protezione precoce verso “Pertosse” e protezione verso colonizzazioni precoci da “Pneumococco” • facilità per il genitore di rammentare il successivo appuntamento • somministrazione di non più di due vaccini in una singola seduta • minimizzazione della possibilità di incrementi di eventi avversi (febbre) • possibilità di monitorare separatamente eventuali eventi avversi del nuovo vaccino. La schedula alternativa potrebbe prevedere uno schema 2+1, con inizio della vaccinazione al 7° mese, una seconda dose al 9° mese, e una dose di richiamo nel corso del 2° anno di vita. Il vantaggio di tale schedula sarebbe la riduzione a 3 soli accessi supplementari rispetto ai 4 dello schema precedentemente delineato, e la mancanza di rischio di slittamento della seconda dose di esavalente+pneumo in caso di ritardata effettuazione delle dosi di vaccino meingococcico B previste dalla schedula 3+1. Lo svantaggio è rappresentato dalla mancata prevenzione di tutti i casi dei primi mesi di vita, La schedula 2+1 potrà divenire un’alternativa vantaggiosa rispetto alla schedula 3+1 qualora fosse confermato dall’utilizzo sul campo che il vaccino è in grado di generare un’importante effetto di protezione di gregge, tale da portare indirettamente alla riduzione dei casi nei primi mesi di vita. La recente decisione della sanità del Regno Unito (Joint Committee on Vaccination and Immunsation) di rimandare l’utilizzo del vaccino anti-meningococco B in programmi universali di immunizzazione sembra essere interlocutoria, basandosi su mancanza di informazioni (efficacia sul campo, protezione di comunità e impatto dell’eventuale vaccinazione di adolescenti sulla circolazione del batterio in età pediatrica) che solo l’applicazione in un ampio programma di vaccinazione potrà chiarire. Anche le valutazioni economiche effettuate rappresentano proiezioni sulle quali pesa la carenza degli stessi dati sopra menzionati. Un ampio dibattito che si è sviluppato dopo tale decisione ha focalizzato l’attenzione sui seguenti punti: 1) Analisi farmaco-economche alternative a quelle citate dal JCVI hanno fornito risultati diversi, in funzione dei parametri utilizzati, soprattutto del costo del vaccino. 2) Le analisi farmaco-economiche tendono a favorire la prevenzione della malattie lievi ma molto comuni rispetto a quelle rare ma gravi, per la tendenza a svalutare gli esiti di salute cronici a lungo termine. 3) Un effetto anche modesto del vaccino sullo stato di portatore naso-faringeo di meningococco B avrebbe un impatto molto rilevante sul profilo di costo-efficacia. Pertanto, è necessario che ogni Paese effettui un’accurata valutazione che includa però anche programmi pilota in alcune aree o regioni, che permettano di ottenere dati per la decisione sul’estensione della raccomandazione di vaccinazione a livello nazionale. Pare anche necessario inserire nelle valutazioni di Health Technology Assessment, oltre alle considerazioni di carattere etico fondamentali per una patologia caratterizzata da una notevole gravità, anche il dato di sotto-diagnosi e conseguente sotto-notifica evidenziato dal paragone tra dati ottenibili con le sole tecniche colturali e dati della sorveglianza ottenuta con tecniche biomolecolari (PCR), al fine di giungere a conclusioni corrette sul profilo di costo –efficacia della vaccinazione, nonché le valutazioni economiche dei danni prodotti dalla malattia, ivi compresa ogni sua sequela. Bibliografia Rappuoli R. Reverse vaccinology, a genome-based approach to vaccine development. Vaccine. 2001;19: 2688-91. Vesikari T, Esposito S, Prymula R, Ypma E, Kohl I, Toneatto D, Dull P, Kimura A; EU Meningococcal B Infant Vaccine Study group. Immunogenicity and safety of an investigational multicomponent, recombinant, meningococcal serogroup B vaccine (4CMenB) administered concomitantly with routine infant and child vaccinations: results of two randomised trials. Lancet 2013; 381: 825-35. Azzari C, Canessa C, Lippi F, Moriondo M, Indolfi G, Nieddu F et al. Distribution of invasive meningococcal B disease in Italian pediatric population: Implications for vaccination timing. Vaccine. 2013 Oct 8. doi: 10.1016/ j.vaccine.2013.09.055. [Epub ahead of print] Vogel U, Taha MK, Vazquez JA, Findlow J, Claus H, Stefanelli P et al. Predicted strain coverage of a meningococcal multicomponent vaccine (4CMenB) in Europe: a qualitative and quantitative assessment. Lancet Infect Dis. 2013; 13: 416-25. Frosi G, Biolchi A, Sapio ML, Rigat F, Gilchrist S, Lucidarme J et al. Bactericidal antibody against a representative epidemiological meningococcal serogroup B panel confirms that MATS underestimates 4CMenB vaccine strain coverage. Vaccine. 2013; 31:4968-74. * Si sottolnea che in caso di co-somministrazione di Meningococco B + Vaccino MPR o MPRV dovrà essere effettuato un attento counselling ai genitori, spiegando la possibilità del verificarsi di febbre entro le prime ore dopo la vaccinazione e anche dopo circa 10 giorni dalla stessa 141 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 47° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E SANITÀ PUBBLICA – RICCIONE, 1-4 OTTOBRE 2014 Discorso di insediamento del Presidente della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Carlo Signorelli Devo anzitutto ringraziare il Presidente uscente Michele Conversano, i Past President, i componenti delle diverse Giunte della SItI, i Presidenti delle Sezioni per la fiducia accordatami e per la piena investitura a ricoprire il ruolo di Presidente della nostra Società per il prossimo biennio. Porgo anche il benvenuto ai rappresentanti delle Società Scientifiche che hanno accettato il nostro invito e saluto quanti hanno espresso un saluto augurale al mio nuovo mandato. Sono onorato, un po’ emozionato e anche preoccupato per il gravoso compito che mi attende in un momento di crisi economica, di tagli troppo spesso lineari sia nel SSN che nelle università, di discussioni non sempre lucide sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale e sul riassetto dei servizi deputati alle attività di prevenzione, tema di cui abbiamo parlato nella sessione inaugurale del Congresso Nazionale e che dovremo riprendere in sintonia con quelle sigle scientifiche e professionali che hanno a cuore la prevenzione e che affiancano i nostri operatori nei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL. La nostra società scientifica esce da un Congresso intenso, partecipato e ricco di contenuti scientifici ma caratterizzata anche da un’usurante competizione elettorale. Non ho a caso detto la “nostra” società, nel senso che spero che durante il mio mandato vengano raggiunti tanti obiettivi insieme alla nuova Giunta e, ovviamente, ciò significa che avremo bisogno, in termini di tempo ed energie, anche dell’impegno incondizionato di chi riveste cariche e dei sempre più numerosi soci che partecipano alle attività dei gruppi di lavoro. E una società scientifica va avanti solo se cooperiamo tutti insieme con armonia, entusiasmo e senso di responsabilità. Spero che soprattutto i membri della Giunta, i coordinatori di Collegi e Consulte e i Presidenti di Sezione siano convinti del fatto che ne vale la pena per la sanità pubblica, per la prevenzione sanitaria e quindi per il futuro del nostro Paese. Oggi chiedo il vostro sostegno e il vostro aiuto; vi prometto che farò del mio meglio per aumentare il numero di soci, crescerne le aspettative, soprattutto da parte dei più giovani, progredire nel panorama della sanità pubblica italiana sfruttando gli aiuti e i consigli di quelli di noi che in questo momento rivestono importanti ruoli istituzionali. La serata di ieri sera a San Patrignano ha restituito serenità facendo capire che esistono drammi umani che vanno ben oltre l’elezione di un Vicepresidente, procedura che per alcuni di noi ha assorbito energie fisiche e mentali non solo durante questi quattro giorni di congresso. L’onore di entrare in carica come Presidente deriva da due aspetti. Il primo è che la SItI ha segnato, con alcuni presidenti e autorevoli maestri, la storia della sanità pubblica in Italia. Augusto Giovanardi e Alessandro Seppilli hanno partecipato alla stesura della riforma sanitaria, Bruno Angelillo, Gaetano Maria Fara, Pietro Crovari e Giovanni Renga, per lunghi anni, hanno partecipato alle scelte di politica sanitaria come membri del Consiglio Superiore di Sanità; Carlo Alberto Ragazzi, Enea Suzzi Valli, Carlo Volpato, Franco Bonetti, Vittorio Carreri, Ragazzi, Antonio Faggioli – due di loro presenti qui a Riccione – e altri ufficiali sanitari, funzionari regionali e operatori territoriali hanno svolto preziosi lavori sul campo. In tempi più recenti Giovanni Bo, Antonino Gullotti, Alessandro Maida e Ferdinando di Orio hanno rivestito, come Rettori, importanti posizioni accademiche che hanno permesso non solo di difendere dagli attacchi la nostra disciplina ma anche valorizzarla ed implementarla in diversi corsi di laurea. Grazie a loro ed alla lunga serie di Presidi l’Igiene ha mantenuto un rilevante numero di docenti in tutte le sedi con Facoltà o Scuole di Medicina e Chirurgia, ed è stata inserita tra le 10 specialità fondamen- 142 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 tali per il SSN, ha avuto un riconoscimento, nella recente tornata di assegnazione, con un numero dei contratti superiore all’anno precedente. Ieri è stato detto nella Tavola Rotonda organizzata dagli specializzandi – che saluto e ringrazio per la collaborazione – che ci sarà senza dubbio un brillante futuro per gli specialisti in igiene e medicina preventiva come professionisti della prevenzione. E questo è un segnale positivo. Oggi prendo le consegne, dall’amico e collega Michele Conversano, di una società scientifica in buona salute. Una società che, in un contesto di crisi generale delle attività formative, di contrazione degli organici e più in generale di crisi economica, è riuscita ad annoverare oltre 2400 soci paganti al 30 settembre. Una società che ha bisogno di qualche riassetto interno che esplicito subito come parte del mio programma di mandato: • un allargamento degli orizzonti tematici, che tenga conto sia della distribuzione dei soci (oggi ci sono circa 400 specializzandi e circa 500 soci delle professioni sanitarie: in tutto fanno quasi il 40% dei soci) che delle istanze specifiche come i temi che si riconducono ai vecchi orientamenti di igiene e tecnica ospedaliera e organizzazione dei servizi sanitari di base; • l’istituzione di una controllata (srl) per gestire meglio la contabilità, soprattutto riferita all’organizzazione di eventi formativi, come già hanno fatto molte altre società scientifiche; • una miniriforma statutaria – da concordare con i Collegi – per affinare il sistema elettorale nazionale, che ha mostrato in questa tornata alcuni limiti; • sul conflitto di interessi deve esserci un deciso cambio di rotta; una società scientifica che, con autorevolezza, esprime pareri scientifici e proposte come i calendari vaccinali deve stabilire incompatibilità e rigorosi disclosure of interest, con particolare riferimento ai soci che rivestono cariche sociali, sul modello di quelli già in vigore per membri di Organismi tecnici nazionali e internazionali, AIFA in primis; • Una gestione moderna ed efficiente delle attività di Giunta con deleghe ai componenti eletti, che saranno dei veri e propri assessori Mi auguro che questo biennio sia caratterizzato da impulsi nella direzione dei temi più richiesti dai nostri soci, da assommare a quelli più tradizionali. E mi riferisco all’igiene ospedaliera, ai compiti organizzativi affidabili allo specialista in igiene nell’organizzazione dell’assistenza primaria, al controllo dell’antobioticoresistenza, sul quale, congiuntamente ad altre sigle, abbiamo chiesto al Ministro un evento nell’ambito del semestre Europeo; ma anche alla salute dei bambini e degli anziani, temi sui quali sono pervenuti numerosi contributi liberi al nostro Congresso. Per fare tutto questo avremo bisogno di collaborazioni costanti con le sigle scientifiche più affini a noi. Non a caso le abbiamo invitate qui oggi. In particolare: • Con i pediatri e i medici di famiglia per le politiche vaccinali • Con ANMDO, SIMPIOS e ANIPIO per le materie di igiene ospedaliera • Con CARD e medici di famiglia per i temi di assistenza primaria, l’organizzazione dei distretti e delle case della salute • Con la FISM per il riconoscimento delle società scientifiche e per l’emanazione di alcuni standard e linee guida • Con i Medici del lavoro, Medici legali, Medici veterinari ma anche Statistici e Specialisti di metodologia epidemiologica, per il riordino dei servizi di prevenzione e la difesa delle attività di prevenzione, ispirati al lavoro svolto nelle Conferenze dei direttori dei Dipartimenti • Con l’AIE per linee guida e approfondimenti scientifici oltre che per la pubblicistica, come già fatto con gli atti del 47° Congresso Nazionale Ritengo importante che i rapporti con le altre sigle scientifiche vadano intensificati con meccanismi meno formali e più operativi. Occorre che le società scientifiche cerchino punti di incontro ed elimino le conflittualità, se ce ne sono: sarebbe una guerra tra poveri senza alcun senso. Sul fronte della comunicazione istituzionale Conversano ha caratterizzato il suo biennio di Presidenza aumentando la visibilità della SItI: continueremo su questa strada anche se insisteremo nel prossimo biennio per l’intensificazione delle interlocuzioni istituzionali, soprattutto a livello delle Sezioni, per far comprendere ai decisori il significato della prevenzione, quali sono le iniziative di provata efficacia e quale l’organizzazione ottimale delle strutture e del personale per raggiungere gli obiettivi di salute. I Gruppi di lavoro verranno valorizzati e forse aumentati con mandati più precisi, mentre si continuerà il filone della formazione a distanza (FAD) che nell’ultimo anno ha riscosso un discreto successo. Sul fronte della iniziative di sanità pubblica la nostra società scientifica ha ribadito negli ultimi giorni – con grande forza mediatica – che la prevenzione non può essere solo uno slogan e che occorre tradurre i buoni principi in pratiche efficaci. E che le buone pratiche devono trovare traccia nei documenti programmatici, nell’organizzazione dei servizi e in una valorizzazione dei professionisti formati per questo scopo. Dicevamo di uno sforzo per produrre evidenze scientifiche, rivedere l’elenco delle attività inutili e obsolete, eliminare i concetti prescrittivi avendo più coraggio nell’esprimere pareri – come ad esempio nelle questioni ambientali – dove dobbiamo abbandonare la logica del combinato disposto normativo per poter esprimere pareri scientifici in linea con le più recenti evidenze. E in questo settore ci potrà aiutare molto il nostro past-- Presidente Conversano, che ha vissuto sul campo la gestione di un’emergenza ambientale rilevante come quella dell’ILVA. Dobbiamo renderci conto che troppo spesso le norme di prevenzione sanitaria – soprattutto quelle più tradizionali di igiene edilizia e degli alimenti – vengono viste come ostacoli addirittura allo sviluppo economico del paese. È quindi nostro compito discernere quelle utili e spiegarle agli operatori, alle imprese, alla popolazione, evitando quelle esasperazioni applicative che hanno portato addirittura alla derisione di norme fondamentali quali l’HACCP, come è avvenuto in un recente film di Checco Zalone! Infine una delle sfide societarie più importanti dei prossimi 12 mesi sarà quella legata all’organizzazione del Congresso na- zionale di Milano del 2015. L’appuntamento si connota per più di un elemento di unicità. Anzitutto il 48° Congresso Nazionale si svolgerà in concomitanza con la European Public Health Conference, promossa da EUPHA, che rappresenta l’appuntamento scientifico più rilevante a livello continentale per le tematiche della sanità pubblica e che darà la possibilità a tutti i nostri soci di confrontarsi con diverse e molteplici professionalità, nonché con le metodologie operative utilizzate in altri Paesi. I due eventi, ospitati presso il nuovissimo MiCo – tra i più moderni e funzionali centri congressuali del mondo – si terranno nel periodo di apertura di Expo, momento atteso sul quale si concentrano le aspettative in un’ottica di rilancio di Milano, della regione Lombardia e forse anche dell’economia italiana. Se aggiungiamo il fatto che il tema portante dell’esposizione internazionale (Nutrire il Pianeta, Energia per la vita) si ricollega a materie familiari alla SItI, ben si comprende quanto l’occasione sia imperdibile. Mi avvio alle conclusioni. Con questo discorso di insediamento forse ho deluso qualcuno e preoccupato qualcun’altro. Le esperienze anche politiche fatte negli ultimi anni mi hanno però insegnato che è vantaggioso ascoltare, che non ci devono essere pregiudizi ma che alla fine occorre prendere decisioni. Come vostro Presidente pro tempore per il prossimo biennio, mi piacerebbe vedere la nostra società scientifica estendere i suoi orizzonti. Per farlo potremmo trovarci a dover superare concetti ormai sorpassati per adottarne di nuovi. Questo può farci solo bene, in un mondo in continua evoluzione, a patto che non ci allontaniamo dai principi base e dai valori che hanno ispirato la nostra storia. Da questa società scientifica ognuno di noi può trarre benefici, in termini di idee, di arricchimento personale e anche di amicizia; credo che nessuno di noi possa dire di non avere bisogno di nuovi amici e colleghi con cui confrontarsi in un mondo scientifico sempre più legato ai network, alle reti. Ne sanno qualcosa i nostri specializzandi che ho visto personalmente ieri notte animare, felici e spensierati, ma tutti insieme, le serate di Riccione. Abbiamo talenti e punti di forza. La nostra società scientifica siamo noi, né più, né meno. Se funzionerà bene è perché noi la faremo andar bene. Da parte mia mi sento di promettere che darò sempre il massimo e seguirò lo straor 18dinario esempio dei Presidenti che mi hanno preceduto in questo incarico. So che grazie al vostro impegno la nostra società scientifica sarà rispettata ed ascoltata e sarà un punto di riferimento nella comunità scientifica italiana per i temi attualissimi della prevenzione e della sanità pubblica. Grazie. 143 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 38° CONGRESSO NAZIONALE DELL’ ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE) – Napoli, 5-7 Novembre 2014 Saluto del Presidente della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Carlo Signorelli EXPERIMENTAL CENTRE ON HEALTH PROMOTION AND HEALTH EDUCATION, UNIVERSITY OF PERUGIA - SCIENTIFIC COMMITTEE TAKING OFFICE Perugia, 9th November 2014 Address by the President of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine & Public Health (SItI) to the Experimental Centre on Health Promotion and Health Education of the University of Perugia Carlo Signorelli Porto il saluto della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) che mi onoro di presiedere da un mese. Quando entra in carica un nuovo Presidente c’è sempre la curiosità di sapere le sue visioni, le sue priorità, le sue alleanze. Sto quindi facendo volentieri un oneroso giro d’Italia per porre le basi per strategie e alleanze comuni in un momento molto particolare per il nostro Paese e per il nostro SSN. Ma venire al Congresso AIE da ospite ha per me un sapore diverso. In parte perché l’epidemiologia è stato il tema che per primo ho trattato (Master a Londra), in parte perché la nascita dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) negli anni ‘70 richiama maestri ed esperienze legate alla sede di Milano dove ho studiato. l’AIE nasce per fusione dell’Associazione Epidemiologica Italiana di Rodolfo Saracci con la Società Italiana di Epidemiologia sorta nel 1976 per iniziativa di un gruppo non numeroso di ricercatori e operatori lombardi di diverse discipline della Sanità Pubblica, accomunati dalla percezione che fosse necessaria un’alleanza tra competenze diverse per ben operare all’interno di un’organizzazione sanitaria in trasformazione; tra costoro il Prof Giulio Maccacaro di Milano, pioniere in Italia della Statistica medica e tutti i suoi collaboratori, da Marubini, a Morosini, a Cislaghi e – tra gli igienisti universitari – Checcacci di Pavia, Giovanardi e Fara di Milano, Dardanoni di Palermo. Ricordo anche Vittorio Carreri, medico regionale, che proprio quell’anno e per quelli successivi dovette occuparsi della vicenda di Seveso del 1976 che fu un banco di prova per gli studi di epidemiologia ambientale di fronte a sfide completamente nuove dove la politica e le ideologie si mescolarono alle esigenze di nuove modalità organizzative in campo sanitario dell’epoca pre-- riforma. Nella Sanità pubblica, accanto al medico ed al chimico e agli igienisti della tradizione, affluirono nelle Unità Sanitarie Locali altre figure tra cui i medici del lavoro, gli epidemiologi ma anche biologi, architetti e ingegneri. Si iniziò il cammino della formazione universitaria di tutte le figure, ex-- non laureate, di infermieri, di tecnici della prevenzione e di assistenti sanitari. Nel 1978 si arrivò all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (L 833/1978); nato nel clima del compromesso sto- 144 rico, nacque con alcune pecche (esemplare il Comitato di Gestione) che furono poi corrette nel segno dell’efficienza e dell’economicità. Oggi questa conquista di civiltà è in pericolo e credo che le Società Scientifiche possano rivestire un ruolo cruciale nella sua difesa. Le nostre due Società hanno camminato in parallelo per molti anni, senza odio ma anche con poco amore, forse per la diversa antropologia delle loro componenti principali. Tuttavia tutti capirono che era giunto il momento di impossessarsi degli strumenti della metodologia epidemiologica che in un primo tempo presupponeva la frequenza di corsi in prestigiose accademie internazionali (LSHTM e HARVARD) e che poi portarono all’istituzioni di corsi di metodologia epidemiologica in Italia, dentro e fuori l’università. Ma il contributo dei cultori della disciplina epidemiologica andò ben oltre quando in molti – e su più fronti -- entrarono in ruoli strategici della sanità nazionale. Ci sono stati momenti di stima reciproca, quando gli igienisti al Consiglio Superiore di Sanità collaborarono attivamente all’inserimento dell’Epidemiologia tra le discipline riconosciute dal Servizio Sanitario Nazionale o quando la SItI partecipò al primo Master Italiano strutturato di epidemiologia. Forse ora è venuto il momento di fare qualcosa di più, soprattutto in un periodo in cui l’Università è in crisi, i professori di igiene sono chiamati nelle Scuole e nei corsi di laurea a vicariare competenze estinte come la statistica, il management, l’economia sanitarie e la medicina del lavoro. È soprattutto è necessario unire le forze per contrastare il vento che, in tutta l’Europa, soffia per ridimensionare i Servizi Sanitari Nazionali; patrimonio che – a nostro parere – va mantenuto e sviluppato. È nostro comune interesse, e deve diventare un impegno di tutti. Nelle linee programmatiche del prossimo biennio la SItI sarà aperta alle collaborazioni con altre sigle scientifiche; collaborazioni non strutturate ma a tema. Primo esempio gli atti del nostro 47° Congresso Nazionale SItI pubblicati sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione seguito dall’adesione al manifesto sull’Endgame del tabacco in Italia. Augurandomi che si apra una stagione di collaborazioni proficue auguro Buon Congresso a tutti. I am delighted to be here today, in Perugia, for a welcome address of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine and Public Health (SItI). It is my pleasure to extend a further word of welcome on behalf of the largest Italian scientific society of Public Health (PH) which I have been granted the honour to lead for the two years to come. A scientific society that counts on approximately 3,000 members, including university professors of hygiene, epidemiology and PH, Directors of the post-- graduate Schools in Hygiene & Preventive Medicine, most of the NHS PH practitioners involved in prevention activities and health education campaigns as well as others other professionals and experts involved in various ways in studies and initiatives in the field of hygiene, preventive medicine and health promotion. The Experimental Centre on Health Promotion and Health Education (CESPES) of the University of Perugia has acted for 60 years as a laboratory of innovative ideas and practices of prevention, education and health promotion, and – as your brochure says – it has been the “true north” of excellence for several PH initiatives internationally recognized. Scientists such as Alessandro Seppilli, acknowledged as one of the “fathers” the Italian National Health Service institution in 1978 who stated that “Health care reform was conceived as a political tool towards greater democracy” (A Seppilli) but also his fellows Maria Antonia Modolo (former member of the Italian Senate), Giovanni Barro, Lamberto Briziarelli, Maurizio Mori – among others -- have ennobled this Center and today, thanks to other younger collegues including Liliana Minelli and Rossana Pasquini, shows vitality and willingness to take on new challenges and to continue to provide significant contributions to our scientific community. If today, despite the ongoing economic crisis and the countless problems affecting the NHS, Italy reports the best health indicators in the world while spending less than other industrialised countries in relation to the gross domestic product, I want to believe that some of the credit goes to the Italian strong tradition in prevention and health promotion to which this Center has contributed significantly in its history, understanding that prevention efforts are often political decisions. On behalf of the scientific community that I represent, I rejoice at this event and for the revival of this Center. Times change, actors and stakeholders change, and new challenges are faced in medicine and PH. We have a Ministry of Health who believes in prevention and who, last Monday, while opening a conference stated that investing in prevention and promotion of an active and healthy lifestyle is not only ethically correct – because health is a universally recognized right – but also a relevant contribution towards a more sustainable and productive society. However, there is a unavoidable need to provide health policy makers at the international, national and regional level with conclusive scientific evidence on the effectiveness of preventive activities such as health education and health promotion. And also the opposite (the reference is to the unnecessary and obsolete practices). And if I may, I would encourage you so that, in the future activities of this Centre, growing attention can be devoted to scientific rigor, with publications on peer reviewed journals, analysis and reporting of data, monitoring and evaluation focusing on the scientific community, health policy makers, health care workers and to the population at large. On this basis, any form of cooperation with our scientific society will be enthusiastically endorsed at all levels. (Congratulations to the organizers, many thanks for inviting me and best wishes for the success of all the events of these celebration weeks. 145 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 7° EUROPEAN PUBLIC HEALTH CONFERENCE GLASGOW, 19-22 NOVEMBER 2014 Closing remarks by the President of the Italian Society of Hygiene, Preventive Medicine & Public Health (SItI) Carlo Signorelli IL PROGETTO VACCINARSÌ PRESENTATO ALLA EPH CONFERENCE The VaccinarSì Project: how to be informed about vaccinations. The Italian web portal of medical information about vaccinations created under the supervision of SItI (Italian Society of Hygiene and Public Health) Ferro A1, Montante A2, Baldo V2, Signorelli C3,6, Bonanni P4, Castiglia P5, Conversano M6. Department of Prevention, ULSS 17, Este, (Padova), Italy. Department of Molecular Medicine, Institute of Hygiene, University of Padova, Padova, Italy. Department SBIBIT, Public Health Unit, University of Parma, Parma, Italy. 4 Department of Health Sciences, University of Firenze, Firenze, Italy. 5 Department of Biomedical Sciences, University of Sassari, Sassari, Italy. 6 Società Italiana di Igiene (SItI) – Italian Society of Hygiene and Public Health 1 I have the honor and the pleasure of closing this Conference by presenting to this audience the 8th EPH Conference to be held in Milan from 14th to 17th October 2015. The EPH Conference will be held in conjunction with the 48th National Congress of the Italian Society of Hygiene Preventive Medicine and Public Health (SItI), which I have had the honour of chairing since last month. Although this is maybe known to some of you, please allow me to spend few words to introduce to this honourable international audience our Association. SItI is a scientific society that has historically contributed significantly to the activities of EUPHA and brought here in Glasgow over 100 participants and many scientific contributions. As of today, the association counts over 3000 members. Scheduling the EPH Conference and a National Congress in the same programme is not a novelty, as it was already the case in 2003 in Rome and in 1997 in Pamplona, Spain. Yet, our Italian members will have the opportunity to attend EPH Confernce sessions, to exchange with international peers, to learn about the manifold skills required to Public Health professionals, as well as to follow the developments of the operational methods used in other EU countries. The two events, will take place at the new MiCo conference centre, which is one of the most modern and functional venues in Europe. Timing will be just about perfect, as our events will take place in the context of the World Expo 2015 whose main theme – “Feeding the Planet, Energy for life” – relates to topics that are very familiar to many of us for their public health and educational activities ramifications. Organising the 2015 edition of our Conference will be challenging and we will take it, of course, very seriously; but we will count on the great accessibility of Milan as a location and on the incredible opportunity to be right in the spotlight of global attention. I am sure you will agree with me that this will be an unmissable chance to experience a city known for history, art and fashion in an atmosphere which – I bet – will be something out of the ordinary. We have felt during these days spent in Glasgow that there are great expectations both from the scientific and the hospitality point of view. We will do everything to get a great reception worthy of a countr y with histor y, culture and tradition even in public health activities. I would like now to share with you a short video presentation of the city of Milan and the MiCo Convention Center. I look forward to welcoming you in Milan next year. Thank you very much for your attention. 2 3 Speaker: Carlo Signorelli, MD, MSc, PhD 7th European Public Health Conference Glasgow, 20th November 2014 ABSTRACT Background. Nowadays internet has become a major means of communication. Over the last few years web performances have been implemented with a diversification and an enrichment of the services offered. As a result, the use of internet devices has been largely increasing. In this context, more and more families (in particular young parents) rely on information available on the web even to choose whether or not to get their children vaccinated. Immunization is among the most successful and costeffective public health measures, given its huge positive impact on population health. Nevertheless, there has always been much debate surrounding vaccination; nowadays, its detractors take advantage of web to spread anti-vaccine information, often incorrect, through websites, blogs and forums to encourage vaccine refusal. The misleading information in this field is enhancing skepticism and mistrust in public health Institutions and affects negatively the health policies. In this context, under the supervision of the Italian Society of Hygiene and Public Health (Società Italiana di Igiene - SItI), the VaccinarSì project has been created, in order to oppose the anti-vaccine misinformation. Objective. The objectives of the VaccinarSì project are: • to provide deep, scientific and easily comprehensible information, promoting an evidence-based approach in opposition to the misinformation available on the web; • to underline the importance of vaccinations drawing attention to their benefits; • to involve public health institutions and authorities about the use of the web as a tool for information research; • to raise the awareness of communication agencies and the media about a proper scientific knowledge dissemination. Methods. The target of the VaccinarSì project are: • • the general population and especially families; Health workers of the immunization services placed in the Local Health Agencies, as well as all the health workers involved in the vaccination process (pediatricians, general practitioners, gynecologists, etc.). To reach this target population, several infor mation devices have been created and are currently implemented, such as: a web portal, tutorial multimedia presentations, video films, paper-based tools and scientific articles. Results. The web portal (http://www.vaccinarsi.org) has been put out on 8th May 2013 and over one hundred webpages, on several topics concerning vaccination, are now available. During this first year also the Forum, the periodical Newsletter, with the news for the subscribers, and a Facebook and a Twitter profile have become operational. Since the creation of the web portal, an upward trend in the web traffic has been registered, reaching 3,000 visits per day in March 2014 (the average for the last two months is 2,393), with a total of 453,873 visits so far and 360,202 unique visitors the majority of which are health workers. The visibility of the website is very good: it obtains the first position on Google search engine, when the keyword chosen is “vaccinarsi” (to vaccinate) or “vaccinazioni” (vaccinations). Although the vast majority of visits to the portal come from Italy, 4.2% of its users are from other countries, especially European ones (2.8%). The website has also recently obtained the International HONcode Certification released by the international independent organism Health On Net Foundation. Conclusions. The results of the website activity during this first year are extremely encouraging and confirm the importance of such an initiative. The information tools and the website content provided are permanently implemented and in the future an international expansion of the project will be also considered. È possibile consultare la versione completa del documento su: http://www.igienistionline.it/docs/2014/42vaccinarsi.pdf 146 147 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 46° CORSO DELLA SCUOLA SUPERIORE DI EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA G D’ALESSANDRO – “IL SISTEMA VACCINALE IN ITALIA: LE PRIORITÀ NON RINVIABILI” Erice, 24– 27 Novembre 2014 Prolusione del Presidente della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e Coordinatore del 46° Corso della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina preventiva G. D’Alessandro Carlo Signorelli Mi è stato concesso dai Direttori della Scuola l’onere e l’onore di dirigere questo 46° Corso della Scuola superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva nell’anno del 40° anniversario di istituzione di questa Scuola e nell’anno del mio insediamento alla Presidenza della SItI, la più importante e numerosa società scientifica nel settore della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica. Il mio non può essere quindi un saluto di circostanza: • non può esserlo perché l’auditorio è composto per larghissima parte da giovani che diventeranno gli igienisti del futuro e tra i quali cresceranno quasi certamente i futuri dirigenti della nostra Società scientifica; • non può esserlo perché la SItI e la Fondazione Centro Ettore Majorana di Erice sono legati da un filo culturale indissolubile, testimoniato dall’elenco dei relatori della nostra disciplina che si sono succeduti nei diversi corsi. Non c’è insigne igienista del presente e del recente passato che non sia passato dal Centro come discente o docente oppure – molto più spesso – sia passato dai banchi alla cattedra e viceversa nelle diverse edizioni dei corsi; • non può esserlo, infine, perché in una notte del febbraio 1998 (presidente della SItI era allora Gaetano Maria Fara) si tenne ad Erice nella sala del marsala una riunione fiume che sancì l’accordo per una significativa revisione dello Statuto della SItI che apriva, tra qualche titubanza poi rientrata, il lungimirante percorso dell’alternanza alla presidenza tra universitari e operatori, attribuendo alla SItI un valore aggiunto che poche società scientifiche allora potevano vantare e che fu un propellente per lo sviluppo della Società, per l’incremento dei soci e per l’organizzazione di eventi congressuali di pari dignità rispetto alle altre più consolidate discipline cliniche. Come sapete, il Centro Ettore Majorana di Erice nasce nel 1963, nel periodo storico della guerra fredda, per merito del grande fisico Antonino Zichichi che tuttora lo presiede. Ebbene, fa impressione oggi ricordare che queste aule e questi alloggi erano tra i pochi luoghi al mondo dove si potevano incontrare gli scienziati degli Stati Uniti d’America e dell’Unione Sovietica. Una sorta di area franca per convegni tra scienziati – soprattutto fisici – che fu utilizzata qualche anno dopo anche per gli incontri scientifici tra Iraniani e Americani. Tema ricorrente, la fisica nucleare. Sono saliti ad Erice innumerevoli premi Nobel (Sarnuel Ting dei MIT di Boston, Jennifer Lipsicomb di San Francisco, Bernard Katz di Londra) ed insigni studiosi di 140 paesi. È salito ad Erice, su questo palco, Sua Santità Giovanni Paolo II, che in uno storico discorso tenuto l’8 maggio 1993 ebbe il coraggio di mettere sullo stesso piano la fede e la scienza, ponendo definitivamente fine al noto “caso Galileo”. Testimonianza di quel messaggio è un’iscrizione in bronzo qui esposta ed inaugurata quel giorno, che recita “Scienza e fede sono entrambe doni di Dio”. La Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva, ipotizzata anni prima dal grande Giuseppe D’Alessandro, nasce nel 1974, dopo la sua morte, per impulso di un altro insigne igienista siciliano suo allievo, il professor Luigi Dardanoni (mancato nel 2004 e ricordato proprio in questa aula). La Scuola cominciò l’attività con un corso diretto da un giovane professore di Milano nemmeno quarantenne, Gaetano Maria Fara. Un corso che precorreva i tempi dimostrando l’importanza della metodologia epidemiologica applicata alla me- 148 dicina preventiva quando ancora in pochi sapevano in Italia cosa fosse l’epidemiologia, disciplina neppure inserita negli ordinamenti delle nostre università. Qualche anno dopo un gruppo di igienisti e di statistici lungimiranti promosse la costituzione dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), di cui Dardanoni divenne il primo presidente. Da allora l’epidemiologia ha fatto molta strada e non solo viene insegnata in tutte le Facoltà di Medicina ma è diventata, per gli specialisti in Igiene, una dote culturale indispensabile che arricchisce il corredo genetico di ogni specialista in igiene e che prepara a una modalità di approccio pragmatico ai problemi non solo strettamente sanitari ma anche gestionali. Proprio la lungimiranza nello sviscerare argomenti innovativi è stato il filo conduttore di quasi tutti i corsi della Scuola. Ne ricordiamo alcuni: • nel 1976 si parlò di economia e salute; • nel 1978 di registri dei tumori; • nel 1981 di rapporto tra ambiente e salute; • nel 1986 del ruolo del medico di sanità pubblica Tutti binomi e argomenti oggi attuali e scontati; ma anni fa non lo erano affatto. Dopo qualche anno di interruzione delle attività didattiche – tra il 1991 e il 1995 – la Scuola riprese la sua attività con nuove proposte culturali attuali ed originali: • nel 1995 l’economia sanitaria con gli economisti della Bocconi; • nel 1997 il ruolo in sanità pubblica dei Medici di famiglia con le loro società scientifiche; • nel 1999 l’Evidence Based Preventive Medicine; • nel 2000 di biotecnologie in sanità pubblica; • nel 2001 i problemi igienico– sanitari dei flussi migratori; • nel 2007 le problematiche dei cantieri in ospedale; • nel 2008 le diseguaglianze; • nel 2012 le emergenze in sanità pubblica Nel frattempo, la direzione della Scuola fu allargata ad un triunvirato composto dall’epidemiologo americano Moyses Szklo – che ho avuto il piacere di conoscere a Erice qualche anno fa – da Gaetano Maria Fara e da Giuseppe Giammanco, igienista di Catania, originario di Palermo che avvicendò Luigi Dardanoni. Invito tutti i partecipanti a scorrere l’elenco dei 45 corsi precedenti a questo. Noterete un parallelismo tra gli argomenti trattati nei corsi e la storia recente della nostra disciplina. Forse è casuale, forse dipende da quello “Spirito di Erice” evocato dalle note bibliografiche di questo luogo del sapere, che ha ispirato i direttori dei corsi a proporre tematiche innovative e accattivanti. Se le attività del corso vi lasciano un po’ di tempo Vi invito a leggere un po’ di storia di Erice, ne resterete affascinati. Il tema del 46° corso riguarda un filone di ricerca storico della disciplina dell’igiene, quello delle vaccinazioni. Cominciamo col dire fin dall’inizio che in questo corso partiremo dai vaccini ma focalizzeremo l’attenzione ai sistemi vaccinali o, se preferite, alle politiche vaccinali. Nel concludere questo intervento, esprimo a nome mio e di tutta la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica l’auspicio che questo corso abbia il successo che merita e che i partecipanti portino a casa un ricordo indelebile ed un’esperienza umana significativa, in piena coerenza con lo “Spirito di Erice”. Grazie. 149 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Manifesto di docenti e discenti partecipanti al 46° Corso della Scuola di Epidemiologia e Medicina preventiva su: il Sistema vaccinale in Italia: le priorità non rinviabili Con la partecipazione di autorevoli rappresentanti dell’OMS, dell’ECDC, del Ministero della Salute, dell’ISS, delle Regioni, dei Dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL e delle Università si è tenuto nella prestigiosa Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva del Centro Ettore Majorana di Erice il 46° Corso dedicato alle priorità dei sistemi vaccinali italiani. I docenti e i partecipanti al corso, organizzato senza sponsorizzazioni, hanno dibattuto e discusso per quattro giorni sulle strategie vaccinali, su calendari e piani vaccinali, sulle criticità di contesto, sulle migliori strategie future e sugli indirizzi per i decisori nazionali e regionali. A conclusione del corso e di alcune esercitazioni pratiche hanno ritenuto di indicare le seguenti conclusioni ed auspici da inviare ai principali stakeholder. 1. L’implementazione delle attività vaccinali nel nostro Paese si deve basare su di una programmazione coerente con le più recenti evidenze scientifiche, periodicamente aggiornata, adeguatamente comunicata ad operatori e utenti e opportunamente sostenuta da risorse che garantiscano equità e uniformità delle offerte nelle varie regioni anche in riferimento alle nuove offerte di provata efficacia; 2. Appare fondamentale la riattivazione di una Commissione Nazionale Vaccini, presente in quasi tutti i Paesi (National Immunization Technical Advisory Groups o NITAGs come interessate al tema; 3. In un contesto di transizione epidemiologica e di profondo mutamento della struttura demografica della popolazione assume particolare importanza un approccio ‘per la vita’ alle politiche vaccinali. In quest’ottica diventa essenziale che i calendari includano offerte vaccinali per l’infanzia, ma anche per l’adolescenza, l’età adulta e l’età avanzata in coerenza con le più recenti indicazioni della UE; 4. L’introduzione dei nuovi vaccini si deve basare su criteri e percorsi trasparenti finalizzati ad investigare il profilo di efficacia, sicurezza e sostenibilità economica, nonché su valutazioni di priorità in sanità pubblica. L’Health Technology Assessment (HTA) può essere tra gli strumenti idonei per il raggiungimento di tali obiettivi; 5. L’accreditamento dei centri vaccinali con dotazioni standard strutturali, organizzative e tecniche rappresenta un aspetto rilevante, non ancora diffuso in tutte le realtà. In particolare, dovrebbe prevedere l’indicazione del numero, delle mansioni e delle figure professionali coinvolte e appositamente formate tra cui medici, assistenti sanitari e infermieri; 6. Occorre migliorare la facilità di accesso ai servizi vaccinali con orari flessibili (anche pomeridiani, serali e forse anche pre-festivi e festivi), ricezione per appuntamento e presenza di personale disponibile; 7. Coinvolgere e responsabilizzare maggiormente i pediatri ed i medici di medicina generale nel raggiungimento delle coperture vaccinali e di altri obiettivi legando eventuali incentivi - circoscritti e predeterminati - al raggiungimento di target di copertura complessivi e non al semplice numero dei soggetti vaccinati; 8. La battaglia contro la “vaccine hesitancy” sarà fondamentale nei prossimi anni in Italia e nei paesi UE da condurre con iniziative coordinate, nuovi approcci (come il dissenso informato e il certificato vaccinale per l’ammissione scolastica proposto recentemente dal Ministro della salute), “moral suasion” o altri incentivi per la vaccinazione del personale sanitario, “tailormade immunization programmes”, utilizzo dei “new media” e altre iniziative di seguito meglio esplicitate; 9. I progressi tecnologici e la penetranza dei “new media” offrono un grande potenziale che deve essere sfruttato dalle 150 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 istituzioni e dagli operatori di sanità pubblica per aumentare le coperture vaccinali attraverso l’adozione di sistemi di “remind” e richiamo per via sms o e-mail, l’inserimento del libretto vaccinale nella tessera sanitaria e nei fascicoli sanitari elettronici; 10. Lo sviluppo di partnership e interfacce tra i diversi momenti assistenziali rappresentano un’opportunità per diffondere la cultura delle pratiche vaccinali (es. punti mobili, farmacie, supermercati, vaccination day, ecc.); 11. Maggiori risorse devono essere investite nella formazione e nell’aggiornamento del personale sanitario coinvolto – ai diversi livelli – nelle attività vaccinali. In questo contesto, si pone l’accento su attività quali briefing annuali obbligatori sui vaccini estesi anche ai medici e pediatri di famiglia; produrre linee guida e strumenti per la progettazione di messaggi di comunicazione, investire maggiori risorse (umane ed economiche) in comunicazione dal livello nazionale a quello locale inclusi training in comunicazione al personale dei centri vaccinali; 13. Le attività di monitoraggio e controllo e la disponibilità di dati puntuali ed aggiornati rivestono un ruolo fondamentale nella pianificazione, implementazione e valutazione dei programmi vaccinali. In questo contesto si sottolinea la necessità di completare l’informatizzazione dell’anagrafe vaccinale sul territorio nazionale e di costruire un’interfaccia che uniformi il linguaggio delle singole anagrafi regionali, nonché di potenziare ed uniformare la sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino; 14. L’eventuale estensione della sospensione dell’obbligo vaccinale ad altre regioni oltre il Veneto (peraltro prevista dal PNPV vigente) non potranno prescindere da valutazioni di carattere politico, sociale e culturale; i partecipanti al corso auspicano iniziative di estensione della sospensione dell’obbligo vaccinale in altre realtà ma solo attraverso un definito percorso amministrativo, tecnico-scientifico, formativo e comunicativo, nonché affiancato da una attenta attività di monitoraggio delle coperture e sussistenza dei requisiti imprescindibili; 15. L’auspicio è che risorse dedicate possano essere investite in progetti di ricerca multicentrici finalizzati a valutare l’efficacia di interventi atti ad aumentare le coperture vaccinali nei diversi ambiti territoriali e nelle diverse popolazioni target (ad esempio progetti CCM, fondi strutturali UE). I Direttori, docenti, tutor e discenti del 46° Corso della Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva del Centro Ettore Majorana di Erice: Luigi Biasio, Francesco Blangiardi, Carmine Boccuni, Paolo Bonanni, Paola Camia, Paolo Castiglia, Silvia Cigliano, Francesca Cioccoloni, Veronica Ciorba, Claudio Costantino, Manuela Cracchiolo, Maria Grazia D’agati, Mario D’asta, Stefania Di Mauro, Greco Donato, Gaetano Maria Fara, Roberta Ferranti, Lorenza Ferrara, Maria Ferrara, Antonio Ferrari, Giuseppe Ferrera, Antonio Ferro, Donatella Fracasso, Roberto Furnari, Giuseppe Giammanco, Giorgio Graziano, Manuela Ursula Idini, Tijana Lalic, Elisa Langiano, Pier Luigi Lopalco, Valentina Malerba, Valentina Marchese, Guido Maringhini, Tiziana Marzulli, Daniela Megale, Lucia Melcarne, Thierry Mertens, Giuseppe Napoli, Anna Odone, Fulvio Ossino, Roberto Pappalardo, Laura Pecoraro, Maria Saba Petrucci, Federica Pezzetti, Maria Grazia Pompa, Alessandra Rampini, Vincenzo Restivo, Caterina Rizzo, Francesca Russo, Pierluigi Ruzzu, Laura Saporito, Vincenzo Scar pato, Valentina Sciuto, Elena Sentina, Carlo Signorelli, Francesca Spagnoli, Alessia Stilo, Gino Enzo Taranto, Massimo Valsecchi, Sara Visciarelli, Francesco Vitale La Vaccinazione Anti-HPV Universale valore sanitario, sociale ed economico a supporto delle decvisioni di sanità pubblica Autori Riccardo A. Audisio (St. Helens, UK); Giancarlo Icardi (Genova); Andrea M. Isidori (Roma); Carlo A. Liverani (Milano); Alberto Lombardi (Milano); Luciano Mariani (Roma); Francesco Saverio Mennini (Roma); Sergio Pecorelli (Brescia); Andrea Peracino (Milano); Giovanni Rezza (Roma); Carlo Signorelli (Parma); Giovanni Vitali Rosati (Firenze); Gian Vincenzo Zuccotti (Milano) • • • • • • Tematiche Conoscenze e prospettive della prevenzione delle patologie collegate all’infezione da HPV. Consolidamento dell’epidemiologia nella donna e nuove prospettive dell’epidemiologia nell’uomo e nella donna. Impatto sul singolo e nella società dell’infezione HPVcorrelata e il carico dei costi sul paese. Rapporto costo-efficacia della vaccinazione per HPV. Dove e come muovere il percorso medico, la percezione delle famiglie, la capacità del counseling. Alcuni temi di interesse per la politica e alcune domande al decisore. Riassunto Le vaccinazioni, come la potabilizzazio- ne delle acque, sono state e sono tuttora una delle misure più efficaci di Sanità Pubblica per ridurre l’impatto di alcune malattie infettive e, più recentemente, anche non infettive. Alcuni vaccini, come quello contro il Human Papillomavirus (HPV), sono stati sinora destinati dalla Sanità Pubblica all’uso in una sola popolazio ne “target”, quella femminile in età adolescenziale. La patologia da HPV rappresenta, però, anche per i maschi, un problema di rilevanti dimensioni socio-sanitarie, considerando fra l’altro che i vaccini mono-genere hanno usualmente dimostrato scarsa efficacia. Infatti, fino a ora l’attenzione nei confronti della vaccinazione si è sempre concentrata sulla prevenzione del carcinoma della cervice uterina, piuttosto che valutare gli effetti complessivi della patologia HPV-correlata che invece, come dimostrato da molti studi, rappresenta circa il 40% dell’intero carico della malattia oncologica da HPV in entrambi sessi. La patologia HPV-correlata è per circa 1/3 a carico dei maschi. Il maschio, oltre a essere serbatoio dell’infezione, è egli stesso a rischio di patologie tumorali da HPV. Va anche considerato che la vaccinazione rivolta alle sole donne non protegge quella quota di uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e che hanno conseguentemente un grande rischio di infezione, in quanto non possono beneficiare dell’immunità di gregge. Inoltre, le evidenze dimostrano che vaccinare anche i maschi aiuta a proteggere anche le ragazze non vaccinate. In altre parole, la riduzione della quota “circolante” di HPV anche mediante la vaccinazione maschile determina una prote- zione superiore nella collettività anche rispetto ad alti tassi di copertura vaccinale nelle donne, conside- rata la particolare dinamica infettiva dell’HPV e la sua resistenza nell’ambiente. Queste nuove prospettive inducono pertanto a una rivalutazione dell’attuale strategia vaccinale. Diversi modelli matematici hanno stimato il potenziale impatto di un programma di vaccinazione universale (cioè coinvolgendo maschi e femmine) con risultati differenti a seconda degli studi. In questo documento è stata anche considerata la nuova doppia opportunità offerta dalla vaccina- zione a due dosi e dalla progressiva riduzione dei prezzi, che libera positivamente le risorse per un impatto finale a saldi invariati. Pertanto, vaccinare anche i ragazzi porterebbe a benefìci sanitari ed economici maggiori rispetto a quelli indotti da un programma vaccinale solo femminile. Ma la decisione di implementare una strategia vaccinale universale contro l’HPV, oltre a dover tener conto delle valutazioni economiche, deve anche e soprattutto valutare i risultati ottenibili in termini di equità di salute tra maschi e femmi- ne, del miglioramento del sistema sanitario e, soprattutto, della riduzione della sofferenza uma- na in entrambi i sessi. La rilevanza dei dati sinora presentati induce a considerare l’allargamento della vaccinazione anche nella popolazione ma- schile. È una questione etica e di equità sociale rivaluta- re l’obiettivo di Sanità Pubblica e rivedere le attuali priorità vaccinali anti-HPV, includendo anche il maschio nei programmi vaccinali. Il percorso seguito in questo documento ripren- de le prospettive a suo tempo disegnate eviden- ziando quanto sia sempre più richiesta una cor- retta identificazione dei bisogni della donna e dell’uomo. I momenti di riflessione che ne derivano, propongono percorsi epidemiologici con particolare attenzione alla situazione mondiale e italiana e al valore della vaccinazione come principale strumento di prevenzione primaria. Il peso delle patologie HPV-correlate sulla perso- na e l’impatto sulla società richiamano l’esigen- za di identificare i problemi e le rispettive solu- zioni. Ne deriva la necessità di costruire, oltre a uno scenario di tipo economico, anche uno scenario che valuti l’impatto sulle attività del personale sanitario, nonché i rapporti di questo con il decisore politico. Si descrivono, infine, alcune storie di ieri, di oggi e prudentemente di domani, per meglio valutare dove e come muo- vere il percorso medico e come richiamare l’attenzione degli esperti nelle aree di interesse per la medicina, il mondo sociale e, non ultimo, il mondo dei decisori politici. È possibile consultare la versione completa del documento su: http://www.lorenzinifoundation.org/download/LaVaccinazioneAntiHPVUniversale.pdf 151 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE A FAVORE DI UNA STRATEGIA DI ENDGAME DEL TABACCO IN ITALIA Manifesto delle società scientifiche di Sanità Pubblica italiane per la “fine corsa” del tabacco Il tabacco è ancora la prima causa prevenibile di morte e di malattia a livello mondiale: provoca globalmente oltre 6 milioni di morti l’anno, è responsabile del 4% degli anni di vita persi, il 12% in Europa (Global burden of disease 2010), e di un costo economico stimato in 500 miliardi di dollari l’anno (WHO). Un fumatore costa in media 71.600 euro in più ai servizi sanitari rispetto ad un non fumatore (Ioannidis 2013). Eppure in Italia, dopo i successi ottenuti nella lotta al fumo passivo e l’approvazione della Convenzione quadro per il controllo del tabacco (Framework convention on tobacco control), il trattato internazionale messo a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità e sottoscritto da centinaia di paesi, c’è una stasi nel varo di strategie efficaci contro questo flagello. Ogni intervento efficace di lotta al tabagismo fa diminuire il consumo di sigarette fumate, e produce immediati effetti sulla salute. Ma in Italia questo comporta anche una riduzione del gettito fiscale dovuto all’accise sul tabacco. Gli operatori economici, legati alla produzione, lavorazione e distribuzione dei prodotti del tabacco, ed i centri di consulenza da essi finanziati, esercitano pressioni sui governi, sui parlamentari e sulle agenzie centrali agitando lo spettro della diminuzione delle entrate dello Stato. Si tratta di un conflitto reale fra le istanze economiche (circa 13 mld di e/anno di gettito fiscale, un giro d’affari di oltre 20 mld di e/anno, oltre a circa 200.000 occupati nel settore) e quelle di salute. Per queste ultime non esistono dati certi. Uno studio commissionato dalla Commissione Europea ha stimato che per il nostro paese nel 2007 i costi del tabacco sono stati di 21.5 mld di e (9 mld di e di costi diretti e 12.5 mld di e di costi indiretti – T iessen 2010), che non includono il costo “intangibile” dei circa 70.000 morti provocati dal tabacco (Gallus 2011). La politica però stenta a trovare il coraggio per promuovere politiche lungimiranti atte ad ottenere benefici essenziali per la popolazione, anche se talvolta lontani nel tempo, a costo di effetti economici, talvolta immediati. Le società scientifiche e professionali di sanità pubblica italiane, che operano per migliorare la salute della popolazione, non possono però accettare questa situazione. Per questo sottoscrivono questo Manifesto che sollecita lo Stato Italiano a definire una strategia a lungo termine di “fine corsa” per il tabacco in Italia, che, a livello internazionale, è chiamata “tobacco endgame strategy” (Malone 2010). Cosa è una strategia di endgame? Abbiamo oggi prove scientifiche che alcuni interventi siano capaci di ridurre sostanzialmente la frequenza di fumatori: politiche di prezzo e di limitazione d’uso, informazione efficace, campagne di mass media, strategie di disassuefazione, interventi di prevenzione primaria. Una programmazione articolata e graduale della loro attuazione nel tempo può portare alla riduzione, progressiva e sostanziale, del numero di fumatori, fino ad arrivare al “fine corsa” in 20 -25 anni: l’eradicazione del tabagismo, cioè una prevalenza al di sotto del 5%. Alcune nazioni hanno già elaborato proprie strategie, e anche fissato la data dell’endgame: la Nuova Zelanda e l’Irlanda nel 2025, la Scozia nel 2034, la Finlandia nel 2040. Altri stati si stanno muovendo in questa direzione come l’Australia, l’Uruguay e il Canada (Thomson 2012). Una strategia a lungo termine permette di articolare nel tempo gli interventi di riduzione del numero di fumatori, in parallelo con quelli di riequilibrio economico, per consentire di assorbire gli effetti indesiderati dell’auspicato calo delle vendite, 152 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 sostituendo le fonti di entrata delle accise, orientando diversamente le aziende impegnate nella coltivazione del tabacco e nella sua trasformazione e distribuzione. Il supporto da parte dei cittadini sarà probabilmente elevato: già oggi più della metà dei cittadini italiani (57.8%), ma anche il 42% dei fumatori, sarebbe a favore di un divieto totale dell’uso di tabacco (Gallus 2014). La strategia di “fine corsa”, oltre che includere tutti gli interventi cui lo Stato italiano si è impegnato sottoscrivendo la Convenzione quadro per il controllo del tabacco, deve arricchirsi di altre azioni efficaci ed innovative scaglionate nel tempo, quali ad esempio: 1. aumenti progressivi della tassazione; 2. estensione progressiva delle aree di divieto di fumo (ad esempio aree di competenza s anitaria, parchi per bambini, automobili in presenza di bambini, strutture sportive ecc); 3. riduzione progressiva del contenuto massimo di nicotina nel tabacco (Malone 2013); 4. varo di una strategia di cessazione, incentrata su prestazioni efficaci e gratuite, e supportata da interventi di promozione della cessazione, ad esempio tramite campagne di comunicazione; 5. un programma economico di sostituzione delle entrate delle accise nel bilancio dello Stato. Questo potrebbe essere anticipato da una strategia di transizione, che preveda che una parte della accise venga investita in interventi di prevenzione e cessazione (ad esempio in campagne di mass media, a supporto dei centri antifumo); 6. un programma di riconversione dell’industria del tabacco in Italia e di riqualificazione degli occupati nel settore; 7. un programma di riconversione del settore della tabacchicoltura; 8. l’adozione di confezioni generiche per i pacchetti di sigarette e di tabacco; 9. l’incentivazione della sostituzione del tabacco con prodotti alternativi meno dannosi, come ad esempio prodotti rilascianti nicotina (harm reduction endgame, van der Eijk 2013) 10. una strategia di “narrazione” dell’endgame che miri a denormalizzare l’uso del tabacco in Italia, a cui dovrebbero contribuire campagne di mass media, e una condivisione dei valori della strategia con membri influenti della società civile, in modo che concorrano quando possibile alla sua diffusione. La strategia dovrebbe inoltre anche considerare un intervento innovativo e di grande impatto comunicativo, adottato in tutti i paesi che si sono dotati di una strategia di “endgame”: 11. la decisione di vietare il tabacco per tutte le generazioni nate successivamente ad un dato anno, ad esempio il 2005 (Tobacco free generation, Berrick 2013) Per ulteriori informazioni, dati scientifici di supporto e per le adesioni individuali e di nuove società scientifiche: www.tobaccoendgame.it Hanno aderito e sostengono questo Manifesto: AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia – www.epidemiologia.it SItI - Società Italiana di Igiene – www.societaitalianaigiene.org SNOP – Società Nazionale Operatori della Prevenzione – www.snop.it SITAB - Società Italiana di Tabaccologica – www.tabaccologia.it CIIP - Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione (rappresenta 15 associazioniscientifiche e professionali attive nel campo della prevenzione) - www.ciip-consulta.it Consulta-SCV - Consulta delle società scientifiche per la riduzione del rischio cardiovascolare (rappresenta 16 società scientifiche attive nel campo della prevenzione cardiovascolare) www.consulta-cscv.it SIMG – Società Italiana di Medicina Generale – www.simg.it SISMEC – Società Italiana Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica www.sismec.info AIRTUM – Associazione Italiana Registri Tumori – www.registri-tumori.it AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica – www.aiom.it Allineare Sanità e Salute - http://fondazioneallinearesanitaesalute.org Associazione Ambiente e Lavoro - www.amblav.it AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza www.aias-sicurezza.it ANPEQ - Ass. naz. Prof.le Esperti Qualificati in Radioprotezione www.anpeq.it SIA – Società Italiana di Alcologia - www.alcologiaitaliana.com ISI - Istituto Stomatologico Italiano - www.isimilano.eu/fondazione-isi Legambiente – www.legambiente.it Slow Medicine – www.slowmedicine.it ANMA - Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti www.anma.it AIFOS – Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza – www.aifos.eu ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente – www.isde.it Fondazione ANDI - Fondazione Associazione Nazionale Dentisti Italiani - www.fondazioneandi.org Associazione Italiana di Radioprotezione Medica - www.airm.name SITD - Società Italiana Tossicodipendenze – www.sitd.it IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - www.marionegri.it ASSOPREV - Associazione di Imprese per la Salute e la Sicurezza del Lavoro - www.assoprev.it ANP - Agenzia Nazionale per la Prevenzione - www.prevenzione.info CNT - Consulta Nazionale sul Tabagismo - www.prevenzione.info/10cnt/4-consulta-nazionale-sul- tabagismo.html ISPO - Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica - www.cspo.it Riferimenti bibliografici: Berrick AJ. The tobacco-free generation proposal. Tob • Control 2013;22:i22–i26 • Gallus S et al. Smoking prevalence and smoking attributable mortality in Italy, 2010. Prev Med 2011; 52: 434-438. • Gallus S et al. Support for a tobacco endgame strategy in 18 European countries. Pre Med 2014; 67: 255-58 • Ioannidis JP, Henriksen L, Prochaska JJ. Endgame: engaging the tobacco industry in its own elimination. Eur J Clin Invest. 2013 Dec;43:1366-70. • Malone RE. Imagining things otherwise: new endgame ideas for tobacco control. Tob Control 2010;19:349–50 • Malone RE. Tobacco endgames: what they are and are not, issues for tobacco control strategic planning and a possible US scenario. Tob Control 2013;22:i42–i44. • Thomson G et al. What are the elements of the tobacco endgame? Tob Control 2012;21:293-95 • T iessen J, Hunt P, Celia C et al. Assessing the Impacts of Revising the Tobacco Products Directive. Study to support a DG SANCO Impact Assessment. Final report. RAND Europe, September 2010 • van der Eijk Y. Development of an integrated tobacco endgame strategy Tob Control 2013;0:1-5. Le società scientifiche di Sanità Pubblica italiane che hanno sottoscritto questo manifesto, chiamano le istituzioni interessate, il Ministero della salute, il Ministero dell’economia e finanze, il Ministero delle politiche agricole, il Ministero dello sviluppo economico, oltre che la Presidenza del Consiglio, ad un confronto sulla strategia per l’endgame in Italia, e si dichiarano fin d’ora disponibili ad ogni collaborazione al fine di una sua rapida definizione. 9 dicembre 2014 153 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 Il Calendario Vaccinale per la vita 2014 predisposto dalle società scientifiche italiane The 2014 lifetime immunization schedule approved by the Italian Scientific Societies Paolo Bonanni Chiara Azzari Paolo Castiglia Giampietro Chiamenti Giorgio Conforti Michele Conversano Giovanni Corsello Giuseppe Ferrera Antonio Ferro Giancarlo Icardi Pasquale Giuseppe Macrì Tommaso Maio Walter Ricciardi Rocco Russo Silvestro Scotti Carlo Signorelli Luigi Sudano Alberto Giovanni Ugazio Alberto Villani Giovanni Vitali Rosati SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SIP, Società italiana di pediatria SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità FIMP, Federazione italiana medici pediatri FIMP, Federazione italiana medici pediatri SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SIP, Società italiana di pediatria SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità ASL Arezzo, Servizio di medicina legale FIMG, Federazione italiana medici di medicina generale SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SIP, Società italiana di pediatria FIMG, Federazione italiana medici di medicina generale SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SItI, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità SIP, Società italiana di pediatria SIP, Società italiana di pediatria FIMP, Federazione italiana medici pediatri pubblica pubblica pubblica pubblica pubblica pubblica pubblica pubblica pubblica È possibile consultare la versione completa del documento su: http://www.igienistionline.it/docs/2015/10cvep.pdf 154 155 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 III EDIZIONE GIORNATE DEGLI SPECIALIZZANDI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA “LE COMPETENZE DEL FUTURO PROFESSIONISTA DI SANITÀ PUBBLICA: PERCORSI E NUOVE SFIDE” - Milano, 19-21 marzo 2015 Discorso di apertura della terza edizione delle Giornate degli specializzandi SItI Carlo Signorelli Rivolgo il benvenuto ai colleghi ma soprattutto ai numerosissimi medici in formazione in Igiene e Medicina Preventiva che sono giunti a Milano da ogni parte d’Italia e con ogni mezzo. Devo complimentarmi con la Consulta ed in particolare con il suo coordinatore Francesco Soncini per la passione, l’impegno e la serietà che ha caratterizzato l’organizzazione di questa manifestazione, un mini– congresso di igiene che è anche la prova generale per le due importanti manifestazioni del prossimo mese di ottobre entrate ormai nel vivo dell’organizzazione. Benvenuti nella città che il New York Times e altre riviste considerano la prima meta al mondo da visitare nel 2015, città che ospiterà EXPO, un evento internazionale sul quale si concentrano le aspettative in un’ottica di rilancio di Milano, della regione Lombardia e forse anche dell’economia italiana. Dunque vi vogliamo rivedere tutti a Milano in ottobre per un appuntamento connotato da più di un elemento di unicità. Anzitutto il 48° Congresso Nazionale della SItI si svolgerà in concomitanza con la 8° European Public Health Conference, organizzata da EUPHA, che rappresenta l’appuntamento scientifico più rilevante a livello continentale per le tematiche della sanità pubblica. Si tratta quindi di un meeting che darà la possibilità a tutti i nostri soci di potersi confrontare con diverse e molteplici professionalità, nonché con le metodologie operative utilizzate in altri Paesi. I due eventi, ospitati presso il nuovo MiCo – tra i più moderni e funzionali centri congressuali del mondo – si terranno nel periodo di apertura di EXPO che ha il tema portante dell’esposizione internazionale (Nutrire il Pianeta, Energia per la vita) che si ricollega a materie familiari alla SItI discusse anche in queste giornate. Grazie all’accordo tra SItI e EUPHA i circa 3.000 congressisti attesi potranno accedere a tutte le sessioni con un’unica quota di iscrizione. Entrambi i Congressi saranno ricchi di contenuti in una sede che avrà puntati su di sé i riflettori dell’intero globo e che saprà offrire agli ospiti un’atmosfera fuori dall’ordinario. Il nostro Congresso Nazionale avrà un numero di sessioni pari a quelle delle precedenti edizioni anche se concentrate nei primi due giorni per dare maggiori possibilità di seguire le sessioni della Conferenza europea, alcune delle quali cercheremo di offrirle con la traduzione simultanea. Lo spazio congressuale sarà condiviso, così come alcuni eventi sociali come il cocktail inaugurale che si svolgerà nella Piazza Città di Lombardia e la cena sociale che si svolgerà in un noto locale allestito per l’occasione con 800 posti a sedere. Tutte le informazioni relative ai due congressi sono consultabili sui due siti internet appositamente costruiti per iscriversi, prenotare gli alloggi e inviare contributi scientifici (http://www.siti2015.org/ per il Congresso italiano e http://ephconference.eu/ per quello europeo). Ma l’occasione di questo saluto introduttivo è anche quello di tracciare un bilancio dopo i primi sei mesi di presidenza. La nostra società scientifica ha stabilito nell’anno 2015 il record storico dei soci con oltre 2600 iscritti. L’anno scorso la SItI ha organizzato a Riccione un Congresso intenso, partecipato e ricco di contenuti scientifici ma caratterizzato anche da una usurante competizione elettorale che non è un male in senso assoluto, ma che obbliga gli organi collegiali ad uno sforzo di ricomposizione e di ritrovo della collegialità decisionale che deve essere alla base della gestione di una società scientifica come la nostra. Non ho 156 detto, a caso, la “nostra” augurandomi che durante questo biennio vengano raggiunti tanti obiettivi insieme. E per far ciò avremo bisogno anche del vostro impegno in termini di tempo ed energie, in particolare di chi riveste cariche, e dei sempre più numerosi specializzandi che partecipano alle attività dei gruppi di lavoro e dei direttivi delle sezioni regionali. Una società scientifica va avanti solo se si coopera tutti insieme con armonia, entusiasmo e senso di responsabilità. Su queste basi mi pare che il lavoro fatto per questo convegno sia eccellente. In questi mesi la SItI ha cercato di allargare gli orizzonti tematici tenendo conto sia della distribuzione dei soci (oggi ci sono circa 350 specializzandi e circa 500 soci delle professioni sanitarie che in tutto costituiscono quasi il 40% dei soci paganti) che delle istanze specifiche; come i temi che si riconducono ai vecchi orientamenti di igiene e tecnica ospedaliera e organizzazione dei servizi sanitari di base. Sul fronte istituzionale abbiamo intensificato la collaborazione con il Ministero della Salute mentre alcune Sezioni hanno rapporti consolidati con gli Assessorati regionali. Relazioni che vorremmo estendereanche alle altre regioni ed è questo quello che dico quando visito i direttivi delle Sezioni regionali nel giro d’Italia iniziato un mese fa. Abbiamo anche rapporti con altri soggetti istituzionali tra cui alcuni laboratori dell’ISS, Farmindustria (per la gestione del portale VaccinarSì), la Fondazione SmithKline (per il Rapporto annuale sulla Prevenzione e l’Osservatorio Italiano della Prevenzione, OIP) e proprio pochi giorni fa ci è stato chiesto di identificare tre professionalità per la Commissione, richiesta dall’OMS, di valutazione del processo di eliminazione del morbillo e della rosolia in Italia. Ma è sul fronte delle collaborazioni con soggetti scientifici che abbiamo profuso molte energie in questi mesi, invertendo una tendenza che vedeva la SItI come soggetto troppo spesso considerato su posizioni ostili e conflittuali. Le iniziative della nostra Giunta vanno nella direzione di creare o consolidare tavoli di lavoro costruttivi sui diversi temi di interesse societario. Con i medici del lavoro della SIMLII e gli Igienisti industriali dell’AIDII abbiamo prospettato una collaborazione per fornire ai legislatori contributi scientifici per migliorare e semplificare le normative di sicurezza sul lavoro. Ma siamo andati oltre cercando di chiudere la “guerra ventennale” per il medico competente iniziata con l’emanazione del D.Lgs. 626/94 che escludeva l’igiene e conclusa, speriamo definitivamente, con un Master di III livello annuale aperto in sei sedi universitarie italiane. Su invito dell’AIE abbiamo aderito a un manifesto sull’”endgame” del tabacco in Italia; mentre SIMPIOS ha coinvolto diversi colleghi aderenti al Gruppo di lavoro GISIO in quattro tavoli intersocietari per approfondire tematiche di igiene ospedaliera; con FISM stiamo collaborando per il riconoscimento ministeriale delle società scientifiche e per i profili delle professioni sanitarie. Assieme ai veterinari della SIMeVeP, la SItI ha sottoscritto note congiunte in difesa della prevenzione e delle strutture complesse del Dipartimento di prevenzione delle ASL; prosegue con pediatri (SIP e FIMP) e medici di famiglia (FIMMG) il tavolo del Calendario Per La Vita che continua a riscuotere successo e consensi e che è stato preso come base di discussione per il nuovo piano di prevenzione vaccinale; si è aperto un dialogo costruttivo con SNOP per le pratiche inutili e obsolete e considerazioni organizzative sui servizi territioriali. Due nuove collaborazioni hanno caratterizzato gli ultimi mesi: quella con l’Osservato- 157 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 rio Nazionale Screening (ONS) e il Gruppo Italiano screening Cervicale (GISCi) per le strategie di screening cervicale nelle donne vaccinate e con il network Happy Ageing per la salute degli anziani che sta riscuotendo molto successo e ci vede protagonisti assoluti non solo per l’expertise in pratiche vaccinali. Non mancano poi le collaborazioni internazionali: oltre all’accordo con EUPHA per il Congresso del 2015 è stata presentata e accettata domanda di adesione al Gruppo internazionale EUNETIPS per le tematiche di igiene ospedaliera oltre allo spazio che sempre riserviamo alle reti internazionali tra cui EURONET MRPH e EUPHAnxt. Abbiamo infine, per la prima volta, proposto e ottenuto di inserire un nostro rappresentante nel board della World Federation of Public Health Associations (WFPHA). I primi sei mesi di mandato sono stati quindi caratterizzati, come programmato, dallo sforzo di aumentare l’autorevolezza scientifica, testimoniata dalla pubblicazione degli atti congressuali su una rivista (Epidemiologia & Prevenzione) con Impact Factor. Tra le altre iniziative, segnaliamo la pubblicazione di una lettera sul BMJ firmata dalla SItI, quella di un vademecum della Sezione SItI Puglia per contrastare le iniziative degli antivaccinatori, la presentazione in ambito internazionale del sito VaccinarSì che si è esteso a collaborazioni sistematiche con la Regione Veneto, e forse con altre, e la bozza di nuovo PNPV che verrà presentato alle Regioni nei prossimi mesi. Sul fronte interno abbiamo affidato deleghe ai componenti della Giunta e costituito ben 16 gruppi di lavoro e 3 commissioni scientifiche ascoltando i suggerimenti dei soci e soprattutto dei più giovani come voi. Ci sono 12 coordinatori nuovi e ben 6 gruppi di lavoro che non esistevano nel biennio precedente (tre per i corrispondenti sbocchi professionali degli specialisti in igiene, uno sull’HTA, uno sull’Health Promotion e uno su screening e tumori). La maggior parte di questi gruppi sta lavorando su progetti interessanti e multidisciplinari. C’è stata qualche novità nella nostra sede di Roma dove si stanno concludendo i lavori di ristrutturazione e dove la Segretaria dott.ssa Marianna Sovera è stata affiancata da Felice Iossa che già collaborava con noi come informatico. Il 25 giugno inaugureremo la sede ristrutturata dotata di aula per riunioni fino a 25– 30 posti. La vena propositiva della vostra Consulta ha contagiato anche la Consulta delle professioni sanitarie. Sul fronte importantissimo della comunicazione abbiamo mantenuto la formula di Igienisti On– Line, stiamo concludendo il rinnovo e l’aggiornamento del sito internet e, grazie alla collaborazione con la FARE COMUNICAZIONE oltre che al prestigio scientifico di alcuni nostri dirigenti, continuiamo a essere presenti sui principali media nazionali. Infine sul conflitto di interessi – uno dei temi per il quale avevamo promesso di interessarci – abbiamo elaborato un codice etico e un modulo per le dichiarazioni dei conflitti e per i comportamenti dei soci che domani 20 marzo porteremo all’approvazione della Giunta prima dell’istruttoria nel Consiglio delle Sezioni. Sul fronte della sanità pubblica usciamo da un periodo incoraggiante. Nell’editoriale di fine anno pubblicato su IgienistiOn Line (n.45/2014) abbiamo scritto che non ricordavamo un anno “così denso di soddisfazioni per l’igiene e la sanità pubblica italiana”. Un’igienista è stata nominata Presidente del Consiglio Superiore di Sanità e un altro professore di igiene sta reggendo da sette mesi, come Commissario, il prestigioso Istituto Superiore di Sanità. La Specializzazione in igiene e medicina preventiva aumenta del 14% i contratti disponibili al I anno e si conferma tra le dieci Scuole rilevanti per il SSN mentre il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014– 18 ci riconosce una funzione strategica di governance – a cui abbiamo dedicato tanti sforzi – riconoscendo un ruolo esplicito ai troppo spesso bistrattati dipartimenti di prevenzione. Un nostro autorevole socio, ex dirigente ministeriale, ci ha confermato l’impressione che già avevamo, e cioè che l’attuale Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, si è impegnata come nessun recente predecessore sulle tematiche della prevenzione e della profilassi vaccinale; e, con i riflettori accesi dal semestre di Presidenza Italiana della UE, alcune sue iniziative hanno lasciato il segno. Tra queste ricordiamo: una risoluzione del Consiglio dell’UE sulle politiche vaccinali e la leadership italiana nelle politiche immunitarie mondiali conferita dalla Global Health Security Agenda. Ma ogni traguardo deve essere l'inizio di nuove sfide. E se sul fronte della vaccinologia, dell’Igiene ospedaliera, del management sanitario e della Direzione medica di presidio abbiamo una leadership scientifica riconosciuta che ci induce talvolta a qualche prudenza, nelle dichiarazioni pubbliche – che vengono lette e tenute in considerazione – su altri fronti c’è ancora molta strada da fare: mi riferisco alle tematiche di alimenti, ambiente, igiene del lavoro, organizzazione assistenza primaria e campagne di screening dove le nostre conoscenze e le nostre ricerche non trovano gli spazi che meriterebbero negli interlocutori istituzionali, nei media e nell’opinione pubblica. Non ho dimenticato il tema dei giovani specializzandi che sono il futuro della nostra disciplina: ma ho trattato trasversalmente questo tema non perché sia meno importante ma perché il collega Gaetano Privitera fra poco e altri colleghi nel corso di queste giornate ne parleranno diffusamente. Anche grazie al vostro impegno la nostra società scientifica migliorerà la sua autorevolezza, continuerà ad essere ascoltata nelle sedi scientifiche e istituzionali e sarà un punto di riferimento nella comunità scientifica italiana ed internazionale per i temi attualissimi della prevenzione e della sanità pubblica. 158 Grazie. PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI CONVEGNO “PREVENZIONE DEL MORBILLO, PAROTITE, ROSOLIA E VARICELLA: STATO DELL’ARTE SUGLI OBIETTIVI DI SANITÀ PUBBLICA, SUI NUOVI STRUMENTI DI PREVENZIONE E SUL RUOLO DELLA CORRETTA COMUNICAZIONE NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK” Roma, 30– 31 marzo 2015 Saluto del Presidente della SItI al Convegno sulla prevenzione di morbillo, parotite, rosolia e varicella organizzato dall’Accademia Romana di Sanità Pubblica Carlo Signorelli Ringrazio gli organizzatori per l’invito e mi complimento per un convegno che tratta un tema quanto mai attuale, all’indomani della visita ispettiva della delegazione OMS per valutare il programma di eradicazione del morbillo e della rosolia in Italia, nell’anno in cui dovrebbe essere offerta a tutti i bambini italiani la vaccinazione antivaricella e in un contesto che vede il Ministero della Salute del nostro paese e il Ministro in prima persona impegnati in modo diretto nell’implementazione delle politiche vaccinali con il prestigioso incarico di leadership, nell’ambito della Global Health Security Agenda, dell’Action package “immunization” ossia la guida a livello mondiale per le politiche vaccinali. Per certi versi il vaccino MPR – di cui si parlerà oggi – è emblematico della attuale situazione delle politiche vaccinali nel nostro paese: coperture non ottimali, ancora troppa disinformazione ed esitazioni all’adesione, sentenze antiscientifiche e perduranti inaccettabili “macchie di leopardo” nei calendari vaccinali regionali. Secondo i dati dello European Centre for Disease Prevention and Control l’Italia è uno dei paesi europei con il più alto tasso di notifica di morbillo. L’Istituto Superiore di Sanità ha registrato dall’inizio del 2013 ben 3.943 casi di morbillo, di cui 2.251 nel 2013, 1.680 nel 2014 e 12 nel 2015. E a questi occorre aggiungere quelli non notificati, in numero ben maggiore. Riguardo i casi di rosolia, dall’inizio del 2013 sono stati notificati 95 casi di cui 66 nel 2013, 28 nel 2014 e 1 nel 2015. Delle strategie per rilanciare la battaglia a morbillo e rosolia si è discusso anche recentemente a Roma (10 e 11 marzo) in occasione della visita ispettiva della Commissione OMS per verificare lo stato di attuazione dei programmi italiani per l’eradicazione del morbillo e della rosolia durante la quale si sono incontrati e confrontati i rappresentanti del ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, del Consiglio Superiore di Sanità, della Commissione nazionale di verifica dei programmi, delle società scientifiche tra cui la SItI. L’OMS ha raccomandato nella relazione finale una migliore integrazione tra istituzioni e un costante impegno per rilanciare le campagne vaccinali per queste due malattie. Diversi fattori concorrono ad abbassare l’adesione alla pratica vaccinale e ostacolano la diffusione di una cultura delle vaccinazioni nel nostro Paese. Tra questi vanno segnalati: una “disinformazione organizzata” e alcune sentenze dei tribunali che, pronunciandosi in difformità rispetto alle evidenze scientifiche, non solo hanno ipotizzato associazioni tra vaccini e autismo ma hanno generato dubbi sull’utilità dei vaccini in molte persone ma anche in alcuni operatori sanitari. Per fortuna alcune recenti pronunce, come quella del Tribunale di S. Maria di Capovetere del gennaio 2015 e quella della Corte d’Appello di Bologna di un mese fa che ha “ribaltato” la nota sentenza di Rimini che riconosceva il nesso di causalità tra il vaccino MPR e l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico, hanno iniziato ad invertire una deriva pericolosa. Permane tuttavia un clima di incertezza alimentato dalle campagne dei movimenti antivaccinisti spalleggiati talvolta anche da movimenti politici. Non a caso il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in più occasioni e anche qualche giorno fa come ospite d’onore a Parigi alla Deuxièmes Assises Nationales du Vaccin, ha sottolineato che l’immunoprofilassi è un prezioso strumento di sanità pubblica e di prevenzione, minacciato da preoccupanti “fenomeni di controcultura anti– vaccino”. Noi ci auguriamo che venga dal nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV), in fase di stesura, un impulso forte e più diretto alle pratiche vaccinali non solo con l’aumento delle offerte e la loro omogeneizzazione nelle diverse regioni ma anche con un approccio di sistema che veda protagonisti le società scientifiche, il personale sanitario, i farmacisti, gli insegnanti, le associazioni di pazienti e ogni altro soggetto in grado di portare contributi attivi e positivi alla causa. In questo contesto la nostra e le altre società scientifiche hanno fornito risposte forti e sinergiche come mai accaduto in passato. A cominciare dalla seconda edizione del Calendario per la Vita – pubblicato da pochi giorni anche su una rivista con impact factor – per continuare con il portale di informazione medica e scientifica VaccinarSì – realizzato e promosso dalla SItI in collaborazione con altre sigle scientifiche e con il patrocinio del Ministero della Salute – che proprio qualche giorno fa ha festeggiato il milione di contatti in meno di due anni dal suo lancio. Il portale è ormai un consolidato punto di riferimento per chi desidera essere correttamente informato sui vaccini e sulle vaccinazioni grazie anche al costante impegno del suo responsabile scientifico Antonio Ferro e tutto il comitato scientifico. Continua a essere diretta e puntuale la presenza di alcuni di noi in sedi istituzionali e sui media; da ultimo segnalo altre due recenti ed apprezzate iniziative: un vademecum della Sezione SItI Puglia contenente 58 domande spesso poste dagli antivaccinisti molto utile per gli operatori dei servizi vaccinali e il Manifesto di Erice, redatto da prestigiosi docenti e discenti di un recente corso residenziale che potrebbe dare molti spunti anche per il prossimo PNPV. Naturalmente la SItI – che ho l’onore di presiedere da sei mesi – continua a collaborare sia con soggetti istituzionali che con sigle scientifiche. I nostri operatori del territorio nonché i docenti di Igiene che insegnano negli atenei italiani hanno contribuito all’elaborazione di documenti ufficiali, promosso attività formative, organizzato incontri come quello di oggi che vedono la partecipazione dei massimi esperti italiani e internazionali. Il prossimo Congresso Nazionale della SItI,che sarà il 48esimo, si svolgerà in parallelo con la VIII European Public Health Conference, promossa dall’European Public Health Association (EUPHA), che rappresenta l’appuntamento scientifico più rilevante a livello continentale di quest’anno per le tematiche della sanità pubblica. Il doppio appuntamento darà la possibilità a tutti i nostri soci di potersi confrontare con diverse e molteplici professionalità, nonché con le metodologie operative utilizzate in altri Paesi. I due eventi, ospitati presso il nuovo Centro Congressi MiCo – tra i più moderni e funzionali centri congressuali del mondo – si terranno nel periodo di apertura di EXPO il cui tema portante è “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” e che rappresenta un appuntamento ricco di aspettative. Grazie all’accordo tra SItI e EUPHA i circa 3.000 congressisti attesi potranno accedere a tutte le sessioni con un’unica quota di iscrizione. Ci saranno eventi scientifici e sociali di grande livello e un’occasione di confronto al quale aspettiamo tutti voi. Grazie dell’invito e buon lavoro. 159 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE SCUOLA SUPERIORE DI EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA “G. D’ALESSANDRO” Direttori: Gaetano Maria Fara - Giuseppe Giammanco ATTIVITÀ MOTORIA, WELLNESS E FITNESSNUOVE SFIDE PER LA PREVENZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Adapted Physical Activity in Sport, Wellness and Fitness: new challenges for prevention and Health promotion Direttori del Corso: Vincenzo Romano Spica - Pierluigi Macin Carta di Erice. L’Attività Motoria per la Prevenzione e per la Promozione della Salute - 24 aprile 2015 GSMS - Gruppo di Lavoro Scienze Motorie per la Salute FONDAZIONE E CENTRO DI CULTURA SCIENTIFICA ETTORE MAJORANA SCUOLA DI EPIDEMIOLOGIA E MEDICINA PREVENTIVA GSMS-SItI Gruppo di Lavoro Scienze Motorie per la Salute della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica A conclusione dei lavori del XLVII Corso “Attività Motoria, Wellness e Fitness: nuove sfide per la prevenzione e promozione della salute”, tenutosi ad Erice dal 20 al 24 aprile 2015, docenti ed allievi sottolineano all’unanimità l’importanza strategica dello sviluppo sistematico dell’attività motoria tra gli interventi di sanità pubblica e approvano quanto segue: PREMESSA: Lo scenario epidemiologico attuale, i progressi della ricerca nelle scienze motorie e le prove di efficacia acquisite su base scientifica, rendono oggi l’attività fisica uno strumento prioritario e fondamentale per la prevenzione delle malattie multifattoriali. L’Attività Motoria appare oggi come una vera e propria “Biotecnologia per la Salute”; le potenzialità benefiche del “movimento”, inteso come “super-farmaco” o meglio ancora come “super-profilassi”, si rivelano in tutti i tempi della prevenzione e sono correlate all’elevatissimo impatto socio-sanitario ed economico della sedentarietà, a livello globale. In questa prospettiva, gli interventi di prevenzione fondati sulle attività motorie dovranno realizzarsi attraverso modalità articolate che si adattino alle diversità di rischio tra le popolazioni e le fasce d’età. Tale “moto-profilassi” potrà anche comprendere attività sportive, ma non in quanto finalizzate al successo nella competizione bensì al guadagno di salute. Vari elementi, tra cui le potenzialità del movimento come strumento di profilassi, la gravità del carico di morbosità e mortalità attribuibile alla sedentarietà, il contesto altamente multidisciplinare ma ancora confuso delle competenze in campo, il consolidamento di iniziative nate spontanee e frammentarie ma oggi in corso di affermazione in numerose realtà, e la novità stessa del tema, impongono oggi all’Igienista uno sforzo rigoroso e determinato per ottimizzarne l’applicazione e per tradurle in interventi di Sanità Pubblica armonizzati con le altre iniziative già affermate. In tale contesto occorre evidenziare come il recente Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 affidi ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL “il ruolo di regia delle funzioni di erogazione diretta delle prestazioni ma anche di governance degli interventi non erogati direttamente, costruendo e sviluppando una rete integrata di collegamenti tra stakeholder (istituzionali e no) che connetta con interazioni reciproche il territorio al governo regionale e nazionale”. ll compito trainante dei Dipartimenti di Prevenzione affonda le proprie radici nella cultura di sanità pubblica, ma soprattutto nella pratica multi-disciplinare e multi- professionale propria degli operatori della prevenzione, maturata gradualmente nel tempo e riaffermata nei recenti PNP. Obiettivo: Occorre favorire una assunzione di iniziativa da parte dei Dipartimenti di Prevenzione e Distretti finalizzata alla organizzazione, programmazione, realizzazione e verifica di interventi fondati sulla integrazione dell’esercizio fisico nelle pratiche di prevenzione e promozione della salute, armonizzando l’utilizzo delle risorse e delle competenze presenti nel territorio, valorizzando il ruolo delle diverse figure professionali e rispettandone le competenze e la spe- 160 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 cificità. Il risultato atteso: a breve termine richiede l’ottimizzazione e la diffusione di interventi di prevenzione; a medio-lungo termine per la promozione della salute della popolazione. I punti fondamentali - La Formazione e la ricerca: il ruolo preventivo delle attività motorie è parte del patrimonio culturale e professionale del Dipartimento di Prevenzione e dei Distretti. È necessario e urgente considerare il tema dell’attività fisica nel contesto della formazione dell’operatore di Sanità Pubblica, sia attraverso l’aggiornamento sul territorio, sia con l’inserimento di tali argomenti all’interno dei corsi di laurea sanitari e delle scuole di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. L’Università deve costituire il riferimento principe ed il supporto fondamentale per le iniziative nel territorio, auspicando un’intensa e sinergica collaborazione per lo sviluppo di progetti integrati, nazionali ed internazionali, sia di ricerca di base che applicata. - La Multidisciplinarietà e multiprofessionalità: l’intervento di prevenzione fondato sull’esercizio fisico deve essere coordinato dal medico igienista e realizzato in concerto con altre figure professionali tra cui Medici dello Sport, MMG, Pediatri, Nutrizionisti, Assistenti Sanitari, Fisioterapisti,Ddietisti, Tecnici PAL, altri specialisti, ma soprattutto attraverso il coinvolgimento stretto del Laureato in Scienze Motorie, che deve assumere una propria area di autonomia e deve trovare spazio all’interno di progetti coordinati, supervisionati e promossi dai Dipartimenti di Prevenzione e Distretti, come anche da igienisti in strutture quali Ospedali e Distretto, rappresentando una innovativa opportunità ed una preziosa risorsa per la sanità pubblica . - La sicurezza: l’intervento di prevenzione basato sull’attività fisica deve svolgersi in sicurezza. Gli ambienti per lo sport e per le attività motorie devono essere sicuri e devono soddisfare i requisiti fondamentali come quelli già previsti per la sicurezza occupazionale. Per la sicurezza ambientale ed occupazionale, altri riferimenti possono essere i regolamenti comunali, le norme CONI e INAIL ed altre linee guida al cui perfezionamento la componente igienistica ha il dovere di contribuire, essere presente, fornire pareri e partecipare con ruolo attivo e propositivo. La sicurezza sulla persona rende necessaria una valutazione medica individualizzata preliminare alla prescrizione delle attività motorie adattate che rientrano in interventi di prevenzione secondaria e terziaria, per le quali è necessaria una prescrizione personalizzata che comprenda tipologia, intensita’ e dose di esercizio fisico in modo individualizzato. Un medico qualificato potrà adempiere a tali compiti ma, sebbene diversi specialisti come pure MMG e Pediatri possano essere potenziali attori, sono però i Medici dello Sport le figure specificamente competenti a cui è opportuno affidare prioritariamente questo tipo di valutazioni. Al fine di favorire la diffusione di interventi di contrasto alla sedentarietà, occorre invece mantenere quanto possibile libera e semplice l’adesione alle attività motorie di tipo ludico-ricreativo, evitando certificazioni non indispensabili all’interno di una ragionevole valutazione costi-benefici. - La qualità. L’intervento di attività motoria a fini preventivi deve tendere alla massima qualità. Tale qualità comprende innanzitutto la strutturazione dell’intervento di prevenzione, ma anche la considerazione e sorveglianza di indicatori riferiti all’ambiente in cui vengono svolte le attività motorie ed indicatori riferiti alla qualificazione del personale coinvolto a partire dalla presenza di Laureati in Scienze Motorie, triennali o specialisti, a seconda della tipologia di intervento. Anche la identificazione, valutazione e implementazione di questi aspetti di qualità rientrano nei compiti organizzativi-gestionali dell’operatore di sanità pubblica e fanno parte delle competenze del Medico Igienista. - Le modalità operative: Il Dipartimento di Prevenzione ed il Distretto devono operare nel rispetto dei principi e metodi della epidemiologia e medicina preventiva, con rigore scientifico e in collaborazione attiva con gruppi di lavoro quali il GSMS-SItI, Società Scientifiche, Enti di Promozione Sportiva, centri di ricerca e accademici, alimentando una rete di competenze complementari reciprocamente fondata sul binomio territorio-università. Occorrerà considerare e differenziare le fasce d’età e le caratteristiche socio-culturali della popolazione in esame; l’attività fisica nella scuola deve potenziarsi come strumento di promozione della salute augurando la presenza di docenti curriculari di Scienze Motorie in un contesto di Educazione alla Salute fondato e veicolato dalle attività motorie. Nuovi modelli dovranno essere presi in considerazione, distinguendo situazioni diverse quali attività agonistiche o attività motorie inserite in interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria (Cfr. appendici). In analogia a precedenti esperienze un riferimento online “MuoverSI” sarà preso in considerazione per favorire interazioni e diffondere conoscenza e modelli applicativi nel settore. Conclusioni: Il Dipartimento di Prevenzione è l’articolazione del SSN che naturalmente svolge il ruolo di promozione e coordinamento per l’attuazione di interventi intersettoriali e interdisciplinari ispirati alla strategia di popolazione, impegnando saperi e abilità consolidati e propri degli operatori della sanità pubblica e della prevenzione (medici igienisti e del lavoro, veterinari, assistenti sanitari, tecnici della prevenzione), reclutando e coordinando l’indispensabile supporto di altre competenze professionali e specialistiche del SSN e ricercando sinergie ed alleanze con enti locali e istituzioni, agenzie formative e comunicative, terzo settore, imprenditoria privata. In questo contesto, anche il laureato in scienze motorie rappresenta un’opportunità ed una risorsa per la prevenzione. Il Medico Igienista costituisce il riferimento fondamentale per la promozione e l’organizzazione di interventi di sanità pubblica che integrino l’attività motoria come strumento di prevenzione e promozione della salute. Contrastare la sedentarietà, promuovere e prescrivere attività fisica è oggi solo e semplicemente “buona medicina” e “buona sanità”, e quindi, di converso, non impegnare gli sforzi degli Operatori e dei servizi in questa direzione è “cattiva medicina”, malasanità. Nell’attuale momento in cui il SSN è impegnato nella ricerca di nuove strategie che coniughino efficacia e sostenibilità economica, la promozione dell’attività motoria appare un investimento valido ed attraente per il SSN. Si propone la realizzazione di uno studio sistematico di popolazione, nel quale la promozione dell’attività motoria per la salute sia riconosciuta come intervento di prevenzione primaria di assoluta priorità, sia favorita e semplificata sul piano dell’accessibilità e dell’economicità, evitando ostacoli di tipo “certificatorio” che non trovano giustificazione dal punto di vista della tutela della salute collettiva e in un’ottica di sanità pubblica. Ne consegue che si ritiene vada rivista in tal senso la norma inerente lo svolgimento dell’attività non agonistica e si chiede che l’attività certificatoria non sia preclusiva all’accesso alle attività ludico motorie. Le numerose e frammentarie esperienze locali devono passare da una fase propositiva e progettuale spontaneistica ad una fase fondata sulla valutazione rigorosa dei metodi e dei risultati. Questo richiede un rafforzamento sinergico della interazione t ra territorio ed università, nel reciproco rispetto e riconoscimento delle complementarietà. Più in generale, occorre promuovere attività di ricerca in questo settore della sanità pubblica, con quello spirito di accoglienza costruttiva e interazione multidisciplinare, che il XLVII Corso di Erice ha proposto, sperimentato, dimostrato possibile ed applicato con successo. Sussistono dunque condizioni per reti utili alla realizzazione, implementazione e sviluppo innovativo di interventi in ambito scolastico, lavorativo, sanitario e di comunità come anche per lo sviluppo di nuovi modelli attuativi per la epidemiologia, medicina preventiva e sanità pubblica. Un’opportunità ed una sfida per l’Igiene e la Medicina dello Sport, e per i Laureati in Scienze Motorie, che rappresentano una risorsa nuova e fondamentale per la prevenzione e per la promozione della salute. Erice, 24 Aprile 2015 -APPENDICI APPENDICE 1: INTEGRAZIONE DELL’ATTIVITA’ MOTORIA IN INTERVENTI DI PREVENZIONE, DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE. 1) Programmi di promozione della salute, rivolti alla popolazione generale (Prevenzione Primaria) I programmi di promozione della salute sono definiti come “Il complesso delle azioni dirette non solo ad aumentare le capacità degli individui, ma anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali possibilità di governo, da parte dei singoli e della comunità, dei determinanti di salute.(Health Promotion Glossary, OMS 1998)” In tal senso richiedono un approccio interistituzionale, intersettoriale e interdisciplinare, attraverso strumenti di partecipazione e di creazione di alleanze con il territorio, secondo modelli di “buona pratica” indicati dalla letteratura (Carta di Toronto 2010). Si tratta di processi finalizzati alla modifica, in senso favorevole, dei determinanti di salute, che vedono il Dipartimento di Prevenzione delle ASL assumere il ruolo di regia sia nelle funzioni di erogazione diretta delle prestazioni, sia di governance degli interventi non erogati direttamente attraverso la costruzione e lo sviluppo di una rete di collegamenti con i diversi settori della società. Nel caso spe cif ico della promozione dell’attività fisica, la partecipazione ai programmi (percorsi sicuri casa-scuola, gruppi di cammino, percorsi nei parchi, ecc.) non richiede una certificazione sanitaria. Tuttavia, resta auspicabile che ogni soggetto partecipi in modo consapevole ed in caso di eventuali dubbi sul proprio stato di salute consulti il proprio medico di famiglia sull’intenzione di aderire al programma di prevenzione. Nella progettazione e realizzazione dell’intervento di attività motoria per la prevenzione primaria è comunque raccomandato coinvolgere un medico igienista sia per la impostazione che per la valutazione di efficacia; ed è opportuno venga eseguita una valutazione dei benefici attesi e dei rischi eventuali, e siano prese in considerazione e messe in atto tutte le misure ritenute necessarie, idonee ed appropriate per garantire lo svolgimento dell’attività motoria “in sicurezza” (Quali ad esempio l’identificazione di misure e procedure per il primo soccorso, gestione di emergenze, considerazione di aspetti assicurativi o medico-legali). Fra il personale dei Dipartimenti di Prevenzione coinvolto nella realizzazione di tali programmi deve essere prevista la figura del Laureato in Scienze Motorie. 2) Programmi rivolti a gruppi selezionati di persone con condizioni di rischio aumentato (Prevenzione secondaria) In questo caso gli interventi comportano un approccio individuale con valutazione sanitaria del singolo e individuazione del trattamento piu’ idoneo alle condizioni della persona. Nel caso specifico dell’attivita’ fisica, le principali esperienze in essere riguardano: a) Interventi di Screening (Quali ad esempio il programma per la prevenzione del rischio cardiovascolare promosso dalla Regione Veneto rivolto a tutti i soggetti al compimento del cinquantesimo anno di età). b) Prescrizione dell’attività fisica adattata (AFA) e dell’esercizio fisico adattato (EFA) in soggetti portatori di condizioni di rischio conclamate o di patologia in fase subclinica, (quali ad esempio patologie osteoarticolari, cardiovascolari, neurologiche o dismetaboliche). 3) Programmi di Esercizio fisico adattato (EFA) rivolti a persone con malattia conclamata finalizzati alla riduzione del danno, alla prevenzione delle recidive e al ma nte nime nto del le c a pacita’ re s idue (Prevenzione terziaria) In questi casi gli interventi richiedono una preventiva valutazione medica individuale e una accurata sorveglianza sanitaria. Nello specifico si tratta di interventi di prescrizione dell’esercizio fisico adattato, rivolti a persone affette da patologia multifattoriale quali quella cardiovascolare o neoplastica. Si precisa che gli interventi di prescrizione dell’attivita’ fisica adattata e dell’esercizio fisico adattato si articolano nelle fasi di valutazione, prescrizione e somministrazione e che gli stessi vedono come figure di riferimento i Medici dello Sport e gli specialisti nelle diverse branche interessate (per la valutazione e prescrizione) ed i Laureati in Scienze Motorie dei Corsi di Laurea Magistrale della Classe LM-67 (per la attuazione/somministrazione). 161 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 APPENDICE 2: LA QUESTIONE DEI CODICI ISTAT RIFLESSIONI E PROPOSTE Sia la laurea triennale L-22 (classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive) che le lauree magistrali LM-68 (classe delle lauree magistrali in Scienze e Tecniche dello Sport) e LM-67 (classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative) sono ora comprese per l’ISTAT all’interno delle professioni tecniche: “Professioni Tecniche nei servizi pubblici e alle persone” e in particolare - la laurea triennale L-22 prepara alle professioni di: 1. Organizzatore di eventi e di strutture sportive 2. Allenatori e tecnici sportivi 3. Intrattenitori - La laurea Magistrale LM-68 Scienze e Tecniche dello Sport prepara alle professioni di: 1. Organizzatore di eventi e di strutture sportive 2. Allenatori e tecnici sportivi -La laurea Magistrale LM-67 in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative prepara alle professioni di: 1. INTRATTENITORI Come si può notare gli attuali codici ISTAT non rispecchiano in maniera adeguata le professioni, in particolare per i laureati Magistrali per i seguenti motivi: 1- I laureati magistrali hanno esattamente lo stesso codice dei laureati di primo livello, anzi in numero minore. 2- Le declaratorie dei corsi di studio magistrali LM-67 fanno riferimento a sbocchi professionali che poco hanno a che fare con il codice ISTAT di riferimento “Intrattenitori” 3- Non è differenziato il livello di professione tra il laureato triennale e quello magistrale/specialistico. Proposta di nuovi codici È necessario rivedere i codici ISTAT; in particolare, per i laureati magistrali in Scienze Motorie, l’ambito di riferimento dovrebbe diventare quello delle “professioni individuali, scientifiche ad elevata prestazione”, introducendo codici di riferimento per “professionisti delle attività sportive” (LM 68) e “professionisti delle attività motorie per la prevenzione e la salute” (LM 67). I codici proposti non andrebbero a sovrapporsi in nessun modo con altre professioni. Prevenzione, che deve sapere inserire il proprio intervento in maniera armonica e consapevole sia per gli aspetti clinici che di sanità pubblica, interagendo adeguatamente con i rispettivi operatori, siano essi medici igienisti, medici dello sport o altre figure, in un contesto multidisciplinare. APPENDICE 3: LA QUESTIONE DELLA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO RIFLESSIONI E PROPOSTE In un contesto di competenze multidisciplinari, il ruolo del medico igienista appare fondamentale anche in questo aspetto nell’identificare le fasce fragili sulle quali intervenire, impostare i programmi di prevenzione sulla base delle risorse disponibili nel territorio, raccogliere ed elaborare i dati, definire i bisogni del territorio e nel valutare l’efficacia degli interventi di promozione della salute attraverso l’attività motoria. Emerge l’esigenza di sensibilizzare, coinvolgere attivamente e anche fornire strumenti di aggiornamento adeguato per i MMG e PLS sugli stili di vita attivi. È auspicabile che queste figure favoriscano la partecipazione dei propri assistiti a progetti di attività fisica in prevenzione primaria, secondo le linee guida fondate sulla Medicina e sulla Prevenzione Basata sulle Evidenze. Emerge l’opportunità e l’esigenza che a seguito dell’azione di MMG, PLS, ed altri medici specialisti nelle varie branche nonchè operatori sanitari, adeguatamente formati, essi possano indirizzare al Medico dello Sport e centri qualificati i singoli pazienti per un programma di AFA o EFA personalizzati in cui l’attività motoria viene prescritta come un vero e proprio farmaco; sulla base delle indicazioni prescrittive sarà poi un Laureato Magistrale Classe LM67 delle Scienze Motorie ad attuare in modo personalizzato, autonomo e professionale l’AMPA. Il Medico dello Sport quindi non dovrebbe limitare il proprio compito all’ambito esclusivo della certificazione, ma promuovere la salute in una prospettiva più ampia e mantenendo come riferimento il coordinamento organizzativo del Medico Igienista, in una collaborazione sinergica, reciproca e complementare, stimolando la pratica di un’attività fisica corretta e adattata al singolo individuo o a gruppi omogenei di popolazione, prescrivendo tipo, durata, intensità e frequenza dell’esercizio fisico all’interno dei diversi progetti e linee guida di Sanità Pubblica; Il laureato in Scienze Motorie è la figura con le specifiche competenze (AMPA), che concorda con il Medico dello Sport il programma di attività motoria ed è deputato alla sua attuazione. In questa prospettiva, il Laureato in Scienze Motorie viene considerato come un operatore nell’ambito della 162 APPENDICE 4: GLOSSARIO AFA (Attività Fisica Adattata) riferita al caso di pazienti con patologie del sistema muscoloscheletrico e osteoarticolare o esiti stabilizzati di malattie neurologiche. Prevede specifici protocolli di arruolamento, valutazione funzionale, attuazione dell’attività fisica da parte di Laureati Magistrali in Scienze Motorie, valutazione dei risultati. EFA (Esercizio Fisico Adattato): riferita al caso di soggetti con problemi cardiovascolari e dismetabolici incluso il diabete tipo II. Prevede specifici protocolli di inclusione, valutazione clinica e funzionale, attuazione di esercizio fisico da parte di Laureati Magistrali in Scienze Motorie; valutazione dei risultati) AMBIENTI PER LE ATIVITA’MOTORIE E SPORTIVE: ambienti aperti e confinati, incluse palestre, piscine, impianti sportivi, come anche acque di balneazione, montagna o il contesto urbano. AMPA: Attività Motoria Preventiva e Adattata, come indicata per i Corsi di Laurea Magistrale Classe LM67. BUONA PRATICA: Insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione” Kahan e Goodstadt 2001 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: L’educazione alla salute è l’insieme di opportunità di apprendimento consapevolmente costruite, che comprendono alcune forme di comunicazione finalizzate a migliorare l’alfabetizzazione alla salute, ivi compreso l’aumento delle conoscenze e a sviluppare life skills che contribuiscono alla salute del singolo e della comunità (Health Promotion Glossary, OMS 1998). EMPOWERMENT: Processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenze sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità e la qualità della vita. (WHO Europe, Community empowerment with case studies from the South East Asia Region. Conference working document,2009, (www.euro.who.int). PROMOZIONE DELLA SALUTE: È il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla (carta di Ottawa, WHO, 1986). Rappresenta un processo sociale e politico globale, ch comprende non solo azioni volte a rafforzare le abilità e le capacità dei singoli individui, ma anche azioni volte a modificare le condizioni sociali, ambientali ed economiche, in modo da attenuare il loro impatto sulla salute del singolo e della collettività. La promozione della salute è un processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sui determinanti di salute e quindi di migliorare la propria salute. La partecipazione è fondamentale per supportare azioni di promozione della salute. (Health Promotion Glossary, OMS 1998). APPENDICE 5: SINTESI I dieci punti fondamentali della Carta di Erice 1. L’attività fisica è uno strumento prioritario e fondamentale per la prevenzione. 2. Il Medico Igienista è il riferimento centrale per tradurre e gestire i benefici del movimento in termini di sanità pubblica. 3. Il Dipartimento di Prevenzione delle ASL ha ruolo di regia e governance, favorendo interazioni multidisciplinari. 4. Il Laureato in Scienze Motorie è componente necessaria per l’attuazione di attività motoria preventiva e/o adattata. 5. Il Medico dello Sport è la figura centrale di riferimento per la prescrizione dell’esercizio fisico. 6. L’attività motoria deve svolgersi in condizioni di sicurezza ambientale ed occupazionale. 7. L’intervento di prevenzione primaria non necessita di certificazione per attività ludico -motoria. PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI 8. L’intervento di prevenzione secondaria o terziaria deve prevedere valutazione medica e prescrizione personalizzata. 9. Modelli attuativi devono essere sviluppati rafforzando la sinergia territorio-università, in analogia al GSMS-SItI. 10. La formazione dello specialista in Igiene e la ricerca scientifica sono i cardini di quanto convenuto nella Carta di Erice. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Health Promotion Glossary, OMS 1998. American College of Sports Medicine. Chodzko-Zajko WJ, Proctor DN, Fiatarone Singh MA, et al. College of Sports Medicine position stand. Exercise and physical activity for older adults. 2009. Med Sci Sports Exerc 41: 1510-30. American Heart Association. Statistical Fact Sheet 2013 Update - Physical Inactivity. http://www.heart.org/idc/groups/ heart- public/@wcm/@sop/@smd/documents/downloadable/ucm_319589.pdf. Decreto Legislativo 9/04/2008, n. 81 Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Global Advocacy for Physical Activity, Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica: una chiamata globale all’azione. 2010. http://www. globalpa.org.uk/pdf/torontocharter-italian-20may 2010.pdf Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. GU Serie Generale n. 22 del 26-1-2013. Linee guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati. Accordo del 27/09/2001 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome. Documento 601S27SE.000 emanato dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n. 276 del 27/11/2001. Ministero della Salute. Programma Guadagnare salute. Rendere facili le scelte salutari. Sito internet: http://www.salute.gov.it/ imgs/C_17_pubblicazioni_ 605_allegato.pdf. Norme CONI Per l’Impiantistica Sportiva, approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del CONI n. 1379 del 25 giugno 2008. OMS. Carta di Ottawa per la Promozione della salute. Geneva. 1986. http://www.euro.who.int/ data/assets/pdf_file/ 0004/129532/Ottawa_Charter.pdf Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo: istituita con DM 26.42007. http://www.salute.gov.it/ imgs/C_17_normativa_ 1379_allegato.pdf Sport e attività fisica. http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsplingua=italiano&id=51&area =Vivi_sano World Health Organization 2002. A physically active life through every day transport. http://www.euro.who.int/data/ assets/pdffile/0011/87572/E75662.pdf World Health Organization. Active Living O.M.S. www.who.int/hpr/archive/active/index.html World Day of Physical Activity. http://www.emro.who.int/ health education/hedevents/world-day for-physical-activity2014.html World Health Organization. Global recommendation on physical activity for health 2010. http://www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_recommendations/en/ PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE GSMS Volumi AAVV. Il guadagno di Salute attraverso la promozione dell’Attività Fisica. Evidenze scientifiche e attività di campo. A cura di G Liguori e GSMS-SItI. Edizione SEU, Roma, 2014. Romano Spica V, Boadonna L, Fantuzzi G, Liguori G, Vitali M, Gurnari GB, Pedullà S. Sicurezza dell’acqua negli edifici. Traduzione del volume dell’OMS “Water safety in buildings 2011” Rapporti ISTISAN 12/47, maggio 2012. Romano Spica V, Privitera G, Buonadonna L, Liguori G & Gruppo di Lavoro SItI - “Scienze Motorie per la Salute”. Linee guida per Ambienti acquatici salubri ad uso ricreativo. Acque costiere ed acque dolci. Quaderni Sanitari per Scienze Motorie, Volume 3. Antonio Delfino Editore medicina-scienze, Roma, giugno 2010. Liguori G, Napoli C, Romano Spica V & Gruppo di Lavoro SItI - “Scienze Motorie per la Salute”. Linee guida per. Ambienti acquatici salubri ad uso ricreativo. Piscine ed ambienti acquatici simili. Quaderni Sanitari per Scienze Motorie, Volume 2. Antonio Delfino Editore medicina-scienze, Roma, marzo 2009. Articoli Romano Spica V, Giampaoli S, Di Onofrio V, Liguori G. Safety of sports facilities and training of graduates in physical education. Ann Ig 2015;27(1):3-10. Liguori G, Gallé F, Valeriani F, Romano Spica V. The role of the hygienist in prevention and health promotion through physical activity: the contribute of the Working Group “Movement Sciences for Health” of the Italian Society of Hygiene. Ann Ig 2015; 27(1):11-15. Gallé F, Valerio G, Di Onofrio V, Mantile G, Bottiglieri R e Liguori G. Physical education in the Italian higher secondary school: a pilot study based on experiences and opinions of undergraduate students. (2015)11:109-116 Sport Sci Health DOI 10.1007/s11332-0140216-7. Martone D, Russomando L, Gallé F, Gallarato V, Mancusi C, Mastronuzzi R, Valerio G, Liguori G e Buono P. Effects of physical fitness on waist circumference in a group of school children living in Southern Italy. Sport Sci Health 2014; 10:261-67. Pasquarella C, Veronesi L, Napoli C, Castaldi S, Pasquarella ML, Saccani E, Colucci ME, Auxilia F, Gallé F, Di Onofrio V, Tafuri S, Signorelli C & Liguori G. What about behaviours in swimming pools? Results of an Italian multicentre study. Microchemical Journal 2014,112:190-5. http://dx.doi.org/10.1016/j.microc. 2013.09.024. Liguori G, Capelli G, Carraro E, Di Rosa E, Fabiani L, Leoni E, Marensi L, Napoli C, Pasquarella C, Romano Spica V, Canossa C, Dallolio L, Di Onofrio V, Gallè F, Giampaoli S & SItI Working Group Movement Sciences for Health (GMSH). A new checklist for swimming pools evaluation: a pilot study. Microchemical Journal 2014,112:181-5. http://dx.doi.org/10.1016/Jmicroc.2013.09.018 Pasquarella C,Veronesi L, Napoli C, Castaldi S, Pasquarella ML, Saccani E, Colucci ME, Auxilia F, Gallè F, Di Onofrio V, Tafuri S, Signorelli C, Liguori G. Swimming pools and health-related behaviours: results o fan Italian multicentre study on showering habits among poll users. Pub Health 2013;127(7):614-9. http://www.sciencedirect. com/science/ journal/aip/00333506 Napoli C, Giampaoli S, Gallè F, Frangella C, Di Onofrio V, Bonadonna L, Romano Spica V, Liguori G & Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute (GSMS)”. Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la sicurezza dell’acqua negli edifici: traduzione a cura del Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute”. Ig San Pub 2012;68:613-24. Napoli C, Amagliani A, Arpesella A, Bonadonna L, Brandi G, Briancesco R, Capelli G, Di Onofrio V, Fantuzzi G, Frangella C, Gallè F, Leoni E, Liguori G, Mammina C, Manzoli L, Pasquarella C, Privitera G, Romano Spica V & GSMS. World Health Organization (WHO) Guidelines for coastal and fresh waters: Italian translation by the Society of Hygiene Preventive Medicine and Public Health (SItI) Working Group “Sport Sciences for Health”. Ig. San Pubbl. 2011;67:351-64. Liguori G, Napoli C, Romano Spica V e Gruppo di Lavoro SItI “Scienze Motorie per la Salute”. World Health Organization Guidelines for swimming pools and similar recreational water environments: Italian translation by the SItI Working Group “Enhancing health and physical activity”. Ig San Pubbl 2009,65:507-16. Montuori E, Brandi G, Izzotti A, Leoni E, Liguori G, Marin V, Pasquarella C, Pignato S, Simonelli C, Spettini P, Romano Spica V. Educazione e promozione della salute sessuale attraverso lo sport: spunti di riflessione. Riv Sessuol Clin 2008, XV;2:19-35. Romano Spica V, Parlato A, Palumbo D, Lorenzo E, Frangella C, Montuori E, Anastasi D, Visciano A, Liguori G. Health promotion through physical activity: territorial models and experiences. Ann Ig 2008,20;179-93. 163 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE CONVEGNO LA SANITÀ IN ITALIA: FALSI MITI E VERE ECCELLENZE Roma, 22 aprile 2015 Intervento sul tema “Si dice in giro che ci impongono vaccini che non servono, solo per venderli. Possiamo sfatare questo mito?” Carlo Signorelli Le evidenze scientifiche dimostrano che i vaccini sono, ad oggi, il più efficace degli interventi in campo medico mai scoperti dall’uomo(1), secondi solo alla potabilizzazione delle acque in termini di riduzione della mortalità umana(2) e in grado ancora oggi di evitare oltre 2,5 milioni di morti ogni anno(3). Basterebbero questi dati per sfatare il falso mito che le offerte vaccinali sono dettate da ragioni commerciali invece che da bisogni sanitari e sociali. Il tema è tuttavia più complesso e merita un approfondimento prima di tutto scientifico. Alcune elaborazioni su dati del CDC (4,5) indicano che per 14 malattie infettive prevenibili con vaccini ci sono state riduzioni significative del numero di casi dopo pochi anni dall’inizio delle campagne vaccinali; per 11 di esse la riduzione è stata superiore al 90% e per due di esse del 100%. Anche i dati italiani per quattro malattie confermano lo stesso trend(6). Si tratta di crolli verticali di malattie a volte mortali o in grado di generare cronicizzazioni e complicanze gravi come tumori (epatite B), paralisi permanenti (poliomielite e tetano), malformazioni congenite (rosolia). È emblematico il caso dell’epatite B – offerta universalmente in Italia a partire dal 1991 e con il plauso dell’OMS – che ha permesso di evitare migliaia di casi di tumori del fegato ed epatiti croniche; malattie che, oggi, sono curabili con terapie molto costose. Chiunque – onesto intellettualmente – non può negare queste evidenze scientifiche che annoverano i vaccini tra le migliori eccellenze terapeutiche nella storia della medicina. Sul piano economico i rapporti OSMED(7) indicano che in Italia la spesa farmaceutica totale per i vaccini è pari a circa 310 milioni di euro all’anno, cioè appena l’1,2% della spesa farmaceutica totale e il 2,5% della spesa a carico del SSN. La spesa pro– capite per tutti i vaccini nel 2011 è risultata pari a e5,05 all’anno. Per aver un termine di paragone, la spesa pro– capite per una sola statina (atrovastatina) è risultata pari a e7,90 e quella per gli inibitori della pompa protonica pari a e14,8. E ciò a fronte di prodotti biologici che prevedono elevati costi di investimento, controlli rigorosi e costose sperimentazioni che non sempre portano alla registrazione del prodotto. Gli studi costo– efficacia sulle vaccinazioni – anche se non sempre di facile esecuzione – mostrano risultati unidirezionali. Un esempio viene offerto dalla vaccinazione antinfluenzale per la quale è stato calcolato che in Italia, vaccinando tutta la popolazione tra i 50 e i 64 anni, l’investimento massimo sarebbe di 76 milioni di euro con un risparmio per il SSN di 746 milioni di euro durante la stagione influenzale per attività di diagnosi, cura e ricoveri ospedalieri, con un rapporto costo/ beneficio di 1 a 10(7). Ma nonostante ciò i vaccini stanno attraversando in questi ultimi anni momenti difficili legati a falsi miti – recepiti anche da sentenze giudiziarie – come i presunti effetti collaterali(8) e la credenza che le indicazioni alla vaccinazione siano suggerite da esigenze commerciali delle aziende produttrici. Il fin troppo sfruttato motto che i vaccini sono vittime del loro successo ha molte verità: dove i vaccini sono stati usati bene le malattie sono scomparse e le popolazioni perdono la percezione dei rischi reali. Devono quindi essere le autorità sanitarie internazionali, nazionali e locali a dettare tempi e modalità per le pratiche vaccinali sulla base delle evidenze cliniche, epidemiologiche e di costo– efficacia che il singolo cittadino (e anche il singolo operatore) non può percepire. Concludendo possiamo affermare che un vaccino è un farmaco autorizzato all’immissione in commercio solo dopo una 164 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 VI CONGRESSO INTERREGIONALE PIEMONTE, VAL D'AOSTA, LIGURIA E SARDEGNA “PERCEZIONE, COMUNICAZIONE E REALTÀ NEI GRANDI TEMI DI SANITÀ PUBBLICA” Torino, 15-16 maggio 2015 Discorso di apertura del 6° Congresso Interregionale SItI Piemonte-Val d’Aosta, Liguria e Sardegna Carlo Signorelli serie di sperimentazioni cliniche che ne valutano la sua efficacia e sicurezza. L’inserimento nei calendari vaccinali è suggerito da esperti di epidemiologia, di malattie infettive e di sanità pubblica solo sulla base di solide evidenze scientifiche. Il mito dei vaccini suggeriti per essere venduti è certamente falso ma, soprattutto oggi, bisogna essere consapevoli che serve un rinnovato impegno degli operatori, dei decisori, dei ricercatori e delle società scientifiche in termini di corretta informazione e comunicazione ai cittadini con assoluta trasparenza sui conflitti di interesse(9). Con la proposta di un Regolamento etico la nostra Società Scientifica si pone in prima linea, suggerendo le opportunità vaccinali [come successo recentemente con il calendario per la vita(10)] e fugando al tempo stesso ogni dubbio sul fatto che agisca nel solo interesse della salute dei cittadini e quindi del progresso socio– economico della nazione. Questa è la mission della sanità pubblica, questa è la mission della nostra società scientifica. BIBLIOGRAFIA 1. Ward BJ. Vaccine adverse events in the new millennium: is there reason for concern? Bull World Health Organ. 2000; 78(2):205– 15. 2. Plotkin SL, Plotkin SA. “A short history of vaccination,” In: Plotkin S, Orenstein W, Offit PA. Vaccines, 5th edition, Philadelphia: Saunders, 2008. 3. World health statistics report 2008. Geneva, World Health Organization, 2008. ISBN: 978 92 4 0682740. 4. Centers for Disease Control and Prevention. Epidemiology and Prevention of Vaccine– Preventable Diseases. Atkinson W, Wolfe S, Hamborsky J, eds. 12th ed., second printing. Washington DC: Public Health Foundation, 2012. http:/ /www.cdc.gov/vaccines/pubs/pinkbook/downloads/appendices/G/impact– of– vaccines.pdf [accesso 22.04.2015]. 5. Matthew Herper. How Vaccines Have Changed Our World In One Graphic. Forbes 2013 http://www.forbes.com/ sites/matthewherper/2013/02/19/a– graphic– that– drives– home– how– vaccines– have– changed– our– world/ [accesso 22.04.2015]. 6. The European House– Ambrosetti. Meridiano Sanità. Le Coordinate della Salute. Rapporto 2014. http:// www.ambrosetti.eu/it/risorse/file/RapportoFinale2014.pdf [accesso 22.04.2015]. 7. Bonanni P, Boccalini S, Battista T, Conversano M. Vaccini, politiche e strategie vaccinali. Due casi modello: HPV e influenza stagionale. In: Fondazione Smith Kline. Rapporto Prevenzione 2013 – L’economia della prevenzione. Il Mulino, Roma, 2013. 8. Signorelli C, Odone A, Conversano M, Bonanni P. Deaths after Fluad flu vaccine and the epidemic of panic in Italy. BMJ. 2015 Jan 14; 350:h116. 9. Odone A, Fara GM, Giammaco G, Blangiardi F, Signorelli C. The future of immunization policies in Italy and in the European Union: The declaration of Erice. Hum Vaccin Immunother. 2015 Mar 25:0. [Epub ahead of print]. 10. Bonanni P, Azari C, Castiglia P, Chiamenti G, Conforti G, Conversano M, Corsello G, Ferrera G, Ferro A, Icardi G, Macrì PG, Maio T, Ricciardi W, Russo R, Scotti S, Signorelli C, Sudano L, Ugazio AG, Villani A, Vitali Rosati G. [The 2014 lifetime immunization schedule approved by the italian scientific societies]. Epidemiol Prev. 2014 Nov– Dec; 38(6 Suppl 2):131– 146. Vi parlerò in questo mio saluto introduttivo di diversi aspetti della vita della nostra Società Scientifica, non prima però di aver rivolto i più vivi complimenti alle tre Sezioni organizzatrici, agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di questa manifestazione e alla professoressa Roberta Siliquini, Presidente della Sezione SItI– Piemonte e Valle d’ Aosta e, da circa un anno, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, una carica che onora la disciplina dell’igiene e la nostra Società Scientifica. Devo anche rallegrarmi con la Sezione Piemonte e Val d’Aosta della SItI che qualche giorno fa ha presentato la candidatura per ospitare il Congresso Nazionale SItI nel 2017 con una lettera di accompagnamento del Presidente Siliquini che testimonia l’entusiasmo e la volontà condivisa, sia dalla componente universitaria che dagli operatori, di ospitare un grande evento di sanità pubblica in Piemonte dopo diversi anni. L’occasione di questo saluto introduttivo è prima di tutto quella di tracciare un bilancio dei primi otto mesi di Presidenza. La nostra Società Scientifica ha stabilito nell’anno 2014 il record storico dei soci con oltre 2600 iscritti. Siamo ad oggi già a 1621 e, non avendo ancora spedito i MAV, abbiamo ragione di essere ottimisti per raggiungere e superare il numero di tesseramenti dello scorso anno. In questi miei primi otto mesi di Presidenza SItI ho cercato, assieme alla Giunta Esecutiva, di dare impulsi per l’allargamento degli orizzonti tematici tenendo conto sia della distribuzione dei soci (ad oggi ci sono circa 350 specializzandi e 500 soci delle professioni sanitarie; in tutto quasi il 40% dei soci paganti) che delle istanze specifiche. Sul fronte istituzionale abbiamo intensificato la collaborazione con il Ministero della Salute e con il Consiglio Superiore di Sanità mentre alcune Sezioni hanno rapporti consolidati con gli Assessorati regionali. Relazioni istituzionali che vorremmo estendere anche alle altre regioni. Abbiamo anche consolidato rapporti con altri soggetti istituzionali tra cui alcuni laboratori dell’ISS, Farmindustria (per la gestione del portale VaccinarSì), la Fondazione SmithKline (per il Rapporto annuale sulla Prevenzione e l’Osservatorio Italiano della Prevenzione, OIP). Ma è sul fronte delle collaborazioni con soggetti scientifici che abbiamo profuso molte energie in questi mesi, invertendo una tendenza che vedeva la SItI come un soggetto troppo spesso considerato per posizioni ostili e conflittuali. Le iniziative della nostra Giunta vanno nella direzione di creare o consolidare tavoli di lavoro costruttivi sui diversi temi di interesse societario. Con i medici del lavoro della SIMLII e gli Igienisti industriali dell’AIDII abbiamo prospettato una collaborazione per fornire ai legislatori competenze tecnico– scientifiche per migliorare e semplificare le normative di sicurezza sul lavoro. Siamo andati oltre cercando di chiudere la “guerra ventennale” per il medico competente iniziata con l’emanazione del D.Lgs. 626/94 che escludeva l’igiene e conclusa, speriamo definitivamente, con un Master di III livello annuale aperto in sei sedi universitarie italiane. Su invito dell’AIE abbiamo aderito a un manifesto sull’”endgame” del tabacco in Italia; mentre SIMPIOS ha coinvolto diversi colleghi aderenti al Gruppo di lavoro GISIO in quattro tavoli intersocietari per approfondire tematiche di igiene ospedaliera; con FISM stiamo collaborando per il riconoscimento ministeriale delle so- cietà scientifiche, per i crediti ECM e per i profili delle professioni sanitarie. Assieme ai veterinari della SIMeVeP, la SItI ha sottoscritto note congiunte in difesa della prevenzione e delle strutture complesse del Dipartimento di prevenzione delle ASL. Proseguono i lavori con pediatri (SIP e FIMP) e medici di famiglia (FIMMG) nell’ambito del tavolo del Calendario per la Vita che continua a riscuotere successo e consensi e che è stato preso come base di discussione per il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale; si è aperto un dialogo costruttivo con SNOP per le pratiche inutili e obsolete e considerazioni organizzative sui servizi territoriali. Due nuove collaborazioni hanno caratterizzato gli ultimi mesi: quella con l’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) e il Gruppo Italiano screening Cervicale (GISCi) per le strategie di screening cervicale nelle donne vaccinate e con il network Happy Ageing per la salute degli anziani che sta riscuotendo molto successo e ci vede protagonisti assoluti, non solo per l’expertise in pratiche vaccinali. Non mancano poi le collaborazioni internazionali: oltre all’accordo con EUPHA per il Congresso del 2015 è stata accettata la domanda di adesione al Gruppo internazionale EUNETIPS per le tematiche di igiene ospedaliera oltre allo spazio che sempre riserviamo alle reti internazionali tra cui EURONET MRPH e EUPHAnxt. Abbiamo, per la prima volta, proposto e ottenuto di avere un nostro rappresentante nel board della World Federation of Public Health Associations (WFPHA) e, negli ultimi giorni, abbiamo avuto conferma dell’adesione di tutte le nostre 32 Scuole di specializzazione, attraverso il coordinamento nazionale dei Direttori, all’Associazione europea delle Scuole di Sanità pubblica (ASPHER). Il coordinatore nazionale Gaetano Privitera parteciperà al meeting annuale di ASPHER programmato a Gerusalemme all’inizio di giugno. I primi otto mesi di mandato sono stati quindi caratterizzati, come programmato, dallo sforzo di aumentare l’autorevolezza scientifica, testimoniata dalla pubblicazione degli atti congressuali su una rivista (Epidemiologia & Prevenzione) con Impact Factor di 1,453. Tra le altre iniziative, segnaliamo la pubblicazione di una lettera sul BMJ firmata dalla SItI, quella di un vademecum della Sezione SItI Puglia per contrastare le iniziative degli antivaccinatori, la presentazione in ambito internazionale del sito VaccinarSì che si è esteso a collaborazioni sistematiche con ben otto regioni e la nostra cooptazione nel gruppo di lavoro che – in seno al Consiglio Superiore di Sanità – sta costruendo la bozza di nuovo PNPV che verrà presentato alle Regioni prima dell’estate 2015. Nell’ambito del portale VaccinarSì è stata costituita un anno fa un’associazione sportiva amatoriale ciclistica che sarà presente il prossimo 21 aprile all’arrivo di una tappa del Giro d’Italia a Vicenza. Segnali di presenza che possono veicolare importanti messaggi per far conoscere le iniziative di prevenzione alla popolazione, nostra fondamentale mission istituzionale. Sul fronte interno abbiamo affidato deleghe ai componenti della Giunta e costituito ben 16 gruppi di lavoro e 3 commissioni scientifiche ascoltando i suggerimenti dei soci. Ci sono 12 coordinatori nuovi e ben 6 gruppi di lavoro che non esistevano nel biennio precedente (tre per i corrispondenti sbocchi professionali degli specialisti in igiene, uno sull’HTA, uno sull’Health Promotion e uno su screening e tumori). La quasi totalità di questi gruppi sta lavorando su progetti interessanti e multidisci- 165 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE plinari. C’è stata qualche novità nella nostra sede di Roma dove si concluderanno il 30 giugno i lavori di ristrutturazione con una aula per riunioni estesa a 25– 30 posti. Infine la Giunta, con la collaborazione di una commissione scientifica costituita ad hoc, ha dato impulso alla stesura di un Codice Etico dei soci SItI che verrà discusso – e auspicabilmente approvato – nel Consiglio delle Sezioni Regionali del 30 giugno. Oggi si chiede infatti al mondo scientifico un rinnovato impegno degli operatori, dei ricercatori e delle società scientifiche in termini di corretta informazione e comunicazione ai cittadini con assoluta trasparenza sui conflitti di interesse. Nel rivolgere il benvenuto a tutti i colleghi delle quattro regioni qui presenti rinnovo l’invito per tutti a Milano in ottobre per un appuntamento connotato da più di un elemento di unicità. Anzitutto il 48° Congresso Nazionale della SItI si svolgerà in concomitanza con la VIII European Public Health Conference, organizzata da EUPHA, che rappresenta l’appuntamento scientifico più rilevante a livello continentale per le tematiche della sanità pubblica e che ha fatto registrare un afflusso di abstract senza precedenti (quasi 1300 pervenuti alla scadenza del 1 maggio). Si tratta quindi di un congresso che darà la possibilità a tutti i nostri soci di potersi confrontare con diverse e molteplici professionalità, nonché con le metodologie operative utilizzate in altri Paesi. I due eventi, ospitati presso il nuovo MiCo – tra i più moderni e funzionali centri congressuali del mondo – , si terranno nel periodo di apertura di EXPO il cui tema portante “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” si ricollega a materie familiari alla SItI discusse anche in queste giornate. Grazie all’accordo tra SItI e EUPHA i circa 3.000 congressisti attesi potranno accedere a tutte le sessioni con un’unica quota di iscrizione. Entrambi i congressi saranno ricchi di contenuti in una sede che avrà puntati su di sé i riflettori dell’intero globo e che saprà offrire agli ospiti un’atmosfera fuori dall’ordinario. Il nostro Congresso Nazionale avrà un numero di sessioni pari a quelle delle precedenti edizioni anche se concentrate nei primi due giorni per dare maggiori possibilità di seguire le sessioni della Conferenza europea, alcune delle quali cercheremo di offrirle con la traduzione simultanea. Lo spazio congressuale sarà condiviso, così come alcuni eventi sociali come il cocktail inaugurale che si svolgerà nella Piazza Città di Lombardia e la cena sociale che si svolgerà in un noto locale allestito per l’occasione con 800 posti a sedere. Tutte le informazioni relative ai due congressi sono consultabili sui due siti internet appositamente costruiti per iscriversi, prenotare gli alloggi e inviare contributi scientifici (http:// www.siti2015.org/ per il Congresso italiano e http:// ephconference.eu/ per quello europeo). Tornando ai temi di interesse societario ben trattati in questo Congresso registriamo che sul fronte della vaccinologia, dell’Igiene ospedaliera, del management sanitario, dell’HTA e della Direzione medica di presidio abbiamo una leadership scientifica riconosciuta, su altri fronti c’è ancora molta strada da fare: mi riferisco alle tematiche di alimenti, ambiente, igiene del lavoro, organizzazione assistenza primaria e campagne di screening dove le nostre conoscenze e le nostre ricerche non trovano gli spazi che meriterebbero tra gligli interlocutori istituzionali, nei media e nell’opinione pubblica. Anche grazie all’impegno delle Sezioni che si estrinseca con manifestazioni ben organizzate come questa la nostra società scientifica migliorerà la sua autorevolezza, continuerà ad essere ascoltata nelle sedi scientifiche e istituzionali e sarà un punto di riferimento nella comunità scientifica italiana ed internazionale per i temi attualissimi della prevenzione e della sanità pubblica. Grazie. 166 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 1° CONVENTION SItI PROFESSIONI SANITARIE Taranto, 12 giugno 2015 Discorso di aperura alla prima Convention SItI sulle Professioni Sanitarie Carlo Signorelli Figura 1 Vi parlerò in questo mio saluto introduttivo di diversi aspetti della vita della nostra Società Scientifica non prima di avere ringraziato gli organizzatori locali e la Consulta delle Professioni sanitarie della SItI che celebra oggi la sua prima Convention. Si tratta di un evento che chiude un cammino quinquennale della nostra Società scientifica che ha sentito l'esigenza di dar voce ai professionisti sanitari afferenti a varie classi di laurea e coinvolti a vario titolo in attività di sanità pubblica. Questo percorso è iniziato con la modifica statutaria che ha istituito la Consulta delle professioni sanitarie – e di ciò diamo un merito particolare a Sandro Cinquetti, oggi assente – ed è proseguita con un appassionato proselitismo delle due coordinatrici che si sono succedute (Carmela Russo e Anna Fabbro) che ha portato, nel 2014, a 604 iscrizioni e, nell'anno in corso, a 423; circa un quarto di tutti i nostri soci. Analizzando più in dettaglio i dati notiamo (vedi figura 1) tre professioni sanitarie prevalenti e una distribuzione disomogenea nelle diverse Sezioni regionali e interregionali. Le figure dei fisioterapisti (140 soci nel 2015, a oggi) riguardano in particolare la Sezione Abruzzo–Molise grazie a un efficace sistema formativo ECM di aggiornamento professionale che colma i bisogni formativi di diverse categorie. Le altre due professioni (assistenti sanitarie e tecnici della prevenzione, rispettivamente 108 e 81 soci nel 2015, a oggi) hanno ancora distribuzioni territoriali molto difformi. Ci auguriamo sia questo un tema di dibattito in seno alla Consulta con proposte che facciano della SItI una casa formativa autorevole e referenziata. E a riguardo mi fa piacere segnalarvi che il 17 giugno verrà inaugurato il nuovo Corso di laurea triennale per Assistenti sanitari a Rimini (sede staccata dell'Università di Bologna), primo della Regione Emilia–Romagna, che ha visto il proficuo impegno della collega igienista universitaria Professoressa Mariapia Fantini e che rappresenta un segnale positivo e di vivacità sia per il mondo accademico che per la professione dell'assistente sanitario (figura 1). Ma l'evento di oggi a Taranto non è solo celebrativo: si tornerà a parlare di task shifting, dei contributi di ciascun professionista nei propri ambiti di competenza e di confronti di esperienze e best practice. L'obiettivo della nostra Società è quello di un approccio trasversale e multidimensionale alla sanità pubblica, che favorisca un momento di riflessione e una integrazione tra i professionisti di diversa estrazione, affinché promozione della salute e prevenzione diventino per tutti preziosi strumenti per "Produrre Salute. Ci sarà anche lo spazio per valutare nuove iniziative formative e di ricerca che riconoscano alle professioni sanitarie (assistenti sanitarie e tecnici della prevenzione in primis) un giusto spazio nel panorama della sanità pubblica italiana come già accade in diversi paesi europei. L'occasione di questo saluto introduttivo è anche quella di tracciare un bilancio dei primi nove mesi di presidenza: in questi miei primi nove mesi di Presidenza SItI ho cercato, assieme alla Giunta Esecutiva, di dare impulsi per l'allargamento degli orizzonti tematici tenendo conto sia della distribuzione dei soci, che delle istanze specifiche. Sul fronte istituzionale abbiamo intensificato la collaborazione con il Ministero della Salute e con il Consiglio Superiore di Sanità il che ha portato alla redazione della bozza del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale che riprende la proposta della SItI e delle altre società scienti- Distribuzione dei soci delle professioni sanitarie per categorie (aggiornato al 10.6.2015) fiche del Calendario per la Vita 2014. Abbiamo anche consolidato rapporti con altri soggetti istituzionali tra cui alcuni laboratori dell'ISS, Farmindustria (per la gestione del portale VaccinarSì), la Fondazione SmithKline (per il Rapporto annuale sulla Prevenzione e l'Osservatorio Italiano della Prevenzione, OIP). Ma è sul fronte delle collaborazioni con soggetti scientifici che abbiamo profuso molte energie in questi mesi, invertendo una tendenza che vedeva la SItI come soggetto troppo spesso considerato su posizioni ostili e conflittuali. Le iniziative della nostra Giunta vanno nella direzione di creare o consolidare tavoli di lavoro costruttivi sui diversi temi di interesse societario. Con i medici del lavoro della SIMLII e gli Igienisti industriali dell'AIDII abbiamo prospettato una collaborazione per fornire ai legislatori competenze tecnico–scientifiche per migliorare e semplificare le normative di sicurezza sul lavoro. Siamo andati oltre cercando di chiudere la "guerra ventennale" per il medico competente iniziata con l'emanazione del D.Lgs. 626/94 che escludeva l'igiene e conclusa, speriamo definitivamente, con un Master di III livello annuale aperto in sei sedi universitarie italiane. Su invito dell'AIE abbiamo aderito a un manifesto sull' "endgame" del tabacco in Italia; mentre SIMPIOS ha coinvolto diversi colleghi aderenti al Gruppo di lavoro GISIO in quattro tavoli intersocietari per approfondire tematiche di igiene ospedaliera; con FISM stiamo collaborando per il riconoscimento ministeriale delle società scientifiche e per i profili delle professioni sanitarie. Assieme ai veterinari della SIMeVeP, la SItI ha sottoscritto note congiunte in difesa della prevenzione e delle strutture complesse del Dipartimento di prevenzione delle ASL. Prosegue con pediatri (SIP e FIMP) e medici di famiglia (FIMMG) il tavolo del Calendario per la Vita; si è aperto un dialogo costruttivo con SNOP per le pratiche inutili e obsolete e considerazioni organizzative sui servizi territoriali. Due nuove collaborazioni hanno caratterizzato gli ultimi mesi: quella con l'Osservatorio Nazionale Screening (ONS) e il Gruppo Italiano screening Cervicale (GISCi) per le strategie di screening cervicale nelle donne vaccinate e con il network Happy Ageing per la salute degli anziani che sta riscuotendo molto successo e ci vede protagonisti assoluti, non solo per l'expertise in pratiche vaccinali. Non mancano poi le collaborazioni internazionali: oltre all'accordo con EUPHA per il Congresso del 2015 è stata accettata la domanda di adesione al Gruppo internazionale EUNETIPS per le tematiche di 167 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 igiene ospedaliera oltre allo spazio che sempre riserviamo alle reti internazionali tra cui EURONET MRPH e EUPHAnxt. Abbiamo, per la prima volta, proposto e ottenuto di avere un nostro rappresentante nel board della World Federation of Public Health Associations (WFPHA) e abbiamo aderito con tutte le nostre 32 Scuole di specializzazione, attraverso il coordinamento nazionale dei Direttori, all'Associazione europea delle Scuole di Sanità pubblica (ASPHER). I primi nove mesi di mandato sono stati quindi caratterizzati, come programmato, dallo sforzo di aumentare l'autorevolezza scientifica, testimoniata dalla pubblicazione degli atti congressuali su una rivista (Epidemiologia & Prevenzione) con Impact Factor di 1,453. Tra le altre iniziative, segnaliamo la pubblicazione di una lettera sul BMJ firmata dalla SItI, quella di un vademecum della Sezione SItI Puglia per contrastare le iniziative degli antivaccinatori, la presentazione in ambito internazionale del sito VaccinarSì che si è esteso a collaborazioni sistematiche con alcune regioni tra cui Veneto, Liguria e Marche. Nel rivolgere il benvenuto a tutti i colleghi e soci qui presenti rinnovo l'invito per tutti a Milano in ottobre per un appuntamento connotato da più di un elemento di unicità. Anzitutto il 48° Congresso Nazionale della SItI si svolgerà in concomitanza con la VIII European Public Health Conference, organizzata da EUPHA, che rappresenta l'appuntamento scientifico più rilevante a livello continentale per le tematiche della sanità pubblica e che ha fatto registrare un afflusso di abstract senza precedenti (quasi 1300 pervenuti alla scadenza del 1 maggio). Si tratta quindi di un congresso che darà la possibilità a tutti i nostri soci di potersi confrontare con diverse e molteplici professionalità, nonché con le metodologie operative utilizzate in altri Paesi. I due eventi, ospitati presso il nuovo MiCo – tra i più moderni e funzionali centri congressuali del mondo –, si terranno nel periodo di apertura di EXPO il cui tema portante "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita" si ricollega a materie familiari alla SItI discusse anche in queste giornate. . Grazie all'accordo tra SItI e EUPHA i circa 3.000 congressisti attesi potranno accedere a tutte le sessioni con un'unica quota di iscrizione. Entrambi i Congressi saranno ricchi di contenuti in una sede che avrà puntati su di sé i riflettori dell'intero globo e che saprà offrire agli ospiti un'atmosfera fuori dall'ordinario. Il nostro Congresso Nazionale avrà un numero di sessioni pari a quelle delle precedenti edizioni anche se concentrate nei primi due giorni per dare maggiori possibilità di seguire le sessioni della Conferenza europea, alcune delle quali cercheremo di offrirle con la traduzione simultanea. Lo spazio congressuale sarà condiviso, così come alcuni eventi sociali come il cocktail inaugurale che si svolgerà nella Piazza Città di Lombardia e la cena sociale che si svolgerà in un noto locale allestito per l'occasione con 800 posti a sedere. Tutte le informazioni relative ai due congressi sono consultabili sui due siti internet appositamente costruiti per iscriversi e prenotare gli alloggi. Anche grazie all'impegno della Vostra Consulta che si estrinseca con manifestazioni ben organizzate come questa - che ci auguriamo essere la prima di una lunga serie di Giornate – la nostra società scientifica migliorerà la sua autorevolezza, continuerà ad essere ascoltata nelle sedi scientifiche e istituzionali e sarà un punto di riferimento nella comunità scientifica italiana ed internazionale per i temi attualissimi della prevenzione e della sanità pubblica. Grazie. PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI INAUGURAZIONE DELLA SEDE SItI DI ROMA RISTRUTTURATA Roma, 30 giugno 2015 Tredici anni dopo la prima inaugurazione della sede SItI: come è cambiata la nostra Società scientifica e come è cambiata la Sanità pubblica in Italia Carlo Signorelli Il 21 aprile 2002 il Presidente della SItI Vittorio Carreri firmava innanzi al Notaio Maurizio Silocchi di Milano il rogito per l’acquisto definitivo della sede di Viale Città D’Europa 74, nel moderno quartiere del Torrino a Roma EUR. Parte venditrice era un’azienda farmaceutica che dismetteva il suo ufficio di rappresentanza di Roma; fortunatamente non ci fu bisogno di ristrutturazioni anche perché le casse della SItI di allora poterono a fatica supportare quell’operazione immobiliare. L’acquisto della sede completò un processo di grande rinnovamento della nostra società scientifica iniziato qualche anno prima con l’approvazione del nuovo Statuto il 5 marzo del 1999, con il Congresso Nazionale SItI di Fiuggi del 1998 che segnò la fine del monopolio di un solo sponsor, la prima presidenza di un operatore non universitario e un’alternanza tra professori universitari e operatori di sanità pubblica, in tutte le cariche sociali e in tutte le Sezioni, che si è mantenuta fino ad oggi ed è ritenuta da tutti un vanto e una forza intrinseca della nostra Società scientifica. Ma quel periodo segnò anche l’inizio di una stagione importante per la Sanità pubblica e la prevenzione nel nostro Paese. Si era da poco insediato il Ministro della Salute Girolamo Sirchia che, dovendo recepire i dettati costituzionali del nuovo Titolo V, aprì una stagione di riforme istituzionali nella Sanità ma anche di valorizzazione delle attività di prevenzione. Furono gli anni dell’istituzione dell’AIFA (2003) e del CCM (2004), del varo del primo Piano Nazionale della Prevenzione (2005) e del secondo Piano Nazionale Vaccini (2005- 2007); fu emanata la Legge n. 51 del 2003 per la prevenzione dei danni da fumo passivo - più nota come legge Sirchia - che pose una pietra miliare nella lotta al tabagismo in Italia. Si crearono così i presupposti per una Sanità pubblica più moderna e adeguata ai tempi che affiancasse ai vecchi indirizzi dell’igiene più tradizionale nuove tematiche della Sanità pubblica di visione europea, della global health, della promozione della salute, delle politiche di prevenzione per la sostenibilità dei sistemi sanitari. Oggi siamo qui per celebrare l’ammodernamento della nostra prestigiosa sede e per ricordare eventi e numeri che pongono la nostra disciplina e la Sanità pubblica italiana in una posizione preminente nelle politiche sanitarie del nostro Paese. Igienisti, nostri soci e nostri dirigenti occupano posizioni rilevanti negli organigrammi nazionali e regionali della Sanità italiana, in organi consultivi e in commissioni tecniche. Documenti tecnici elaborati in seno alla SItI sono stati tenuti in grande considerazione in atti programmatici di grande rilevanza come il Piano Nazionale di Prevenzione, il Piano Nazionale di Prevenzione Figura 1 Distribuzione dei direttori generali delle Aziende sanitarie italiane per titolo di studio (da rapporto OASI, 2013) 168 Vaccinale, il Piano epatiti e altri ancora. Ma l’indicatore che mi fa più piacere ricordare (Figura 1) è la quota significativa di Direttori generali di Aziende USL e Ospedaliere italiane che hanno avuto una formazione medica con specializzazione in Igiene e medicina preventiva, che secondo un recente rapporto OASI ha raggiunto la proporzione rilevante del 39% (figura1). Questo dato testimonia che negli ultimi decenni i nostri professori, le nostre Scuole di Specializzazione, i numerosi docenti a contratto che vengono dai ruoli del SSN - con l’impegno e la collaborazione dei discenti - hanno lavorato bene e hanno dato alla nostra disciplina una svolta importante che le consente oggi di incassare i successi prima ricordati. Quando Vittorio Carreri celebrò l’acquisto di questa sede, mentre il sottoscritto ricopriva la carica di Segretario Generale, la SItI aveva una media di 1.500 soci paganti all’anno, uno sponsor unico, una realtà congressuale limitata e una sede in affitto al quartiere Prati peraltro tenuta in perfetto ordine dalla collaboratrice fiduciaria di almeno sei Presidenti nazionali, la Professoressa Gabriella Bellante De Martiis che salutiamo e ringraziamo. Oggi possiamo dire con orgoglio di essere la più importante Società scientifica di Sanità pubblica del nostro Paese, abbiamo il doppio dei soci di allora, bilanci sempre in attivo e recenti aperture a collaborazioni sia su base nazionale che internazionale. Non è quindi un caso che, in seno alla European Public Health Association (EUPHA), federazione scientifica internazionale alla quale aderirono convintamente i presidenti Crovari e Fara, siamo riusciti ad ottenere l’organizzazione di ben due Conferenze europee di Sanità pubblica negli ultimi 13 anni, la prima svoltasi nel 2003 a Roma e l’altra - di dimensioni assai maggiori - che avrà luogo a Milano nell’ottobre di quest’anno. Sono onorato e consapevole del fatto che la Presidenza della prossima Conferenza europea affidata all’Italia rappresenti un traguardo importante, un riconoscimento di maturità ed una vetrina unica per le nostre realizzazioni, ma anche uno stimolo per le attività future. Prima di chiudere ricordiamo i Soci che dettero un aiuto significativo all’acquisto di questa sede versando entro il 31 dicembre 2000 un milione di lire che costituiva la quota di adesione come socio vitalizio: Gabriella Aggazzotti, Elena Alonzo, Angelo Barbato, Salvatore Barbuti, Gabriella Bellante De Martiis, Francesco Blangiardi, Vittorio Carreri, Carmine Cavallotti, Pietro Crovari, Daniela D’Alessandro, Giuseppe De Vito, Roberto Fallico, Gaetano Maria Fara, Antonio Gattinoni, Giuseppe Giammanco, Antonino Gullotti, Domenico Lagravinese, Alessandro Maida, Manfredi Selvaggi, Paolo Marinelli, Nicola Nante, Gabriele Pelissero, Alberto Pellai, Giovanni Renga, Nicola Ricci, Carlo Signorelli, Roberta Siliquini, Gianfranco Tarsitani, Paolo Villari, Gianfranco Vivoli. Ma ricordiamo anche tutti i Presidenti nazionali, i Segretari, i Presidenti di Sezione, grazie ai quali è stato possibile, dopo qualche anno, estinguere il mutuo e divenire proprietari in forma piena di questo immobile. Mi auguro che questa sobria celebrazione sia un buon viatico per i prossimi appuntamenti societari, a cominciare dai Congressi di Milano del 2015 ai quali ci stiamo preparando con grande impegno ma anche alla prossima approvazione del Codice etico, all’ulteriore valorizzazione dei gruppi di lavoro e ai dibattiti sul futuro delle nostre diverse componenti societarie. La SItI oggi non è più un monolite, c’è dibattito e molta dialettica negli organi collegiali, ci sono quattro componenti rilevanti e consolidate nella società (docenti, operatori, specializzandi e laureati delle professioni sanitarie), con esigenze diverse e soprattutto c’è una gran voglia di raggiungere obiettivi prestigiosi tra cui la qualità scientifica, l’implementazione delle politiche di prevenzione nel nostro Paese, una maggiore influenza sui decisori sanitari e una crescita numerica, culturale e morale della società. Grazie. 169 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Documento di intesa tra SIMLII, SItI e AIDII per l’elaborazione di strumenti scientifici, normativi e applicativi per la tutela e la promozione della salute e la sicurezza e qualità negli ambienti di lavoro e di vita La Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII), la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e l’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII), in questa fase di perdurante crisi economica e sociale e d’importanti scelte politico-istituzionali, dal cui esito dipenderanno i destini del Paese, anche nei settori di azione delle tre Società scientifiche firmatarie del documento, ritengono opportuno rivolgere un invito alle altre Società Scientifiche e alle forze politiche e sociali per aprire un ampio e approfondito dibattito su come la tutela e promozione della salute e la sicurezza e qualità negli ambienti di lavoro e di vita debbano essere considerati temi centrali nell’agenda politico-sanitaria dei prossimi anni. Scopo del documento è anche quello di portare all’attenzione le più appropriate ed efficaci metodologie e gli strumenti tecnici per operare in questo settore cruciale per la salute pubblica, expertise sicuramente garantito nel contesto italiano grazie all’esistenza di diverse Società di elevato spessore in ambito scientifico e sanitario. Il risultato atteso è quello di attivare forme di virtuosa cooperazione e sinergia tra le diverse anime scientifiche del Paese per mettere a punto utili strumenti scientifici, normativi e applicativi adeguati al conseguimento di obiettivi comuni, partendo da una condivisa analisi della situazione attuale, delle precise azioni da implementare, tenuto conto delle specifiche competenze e ruoli propri di ognuna delle entità coinvolte. 1- Il mondo del lavoro è passato attraverso una fase di profonda trasformazione ad una profonda crisi, caratterizzata da ristrutturazioni organizzative e tecnologiche, chiusura o ridimensionamento di numerose aziende, con conseguente preoccupante riduzione dei posti di lavoro. In questo contesto critico, il rischio di una riduzione della tutela in tema di sicurezza e qualità del lavoro è reale e potrebbe tradursi in un peggioramento della salute della popolazione nonché in un aumento dei relativi costi diretti e indiretti per la società; ipotizzare che un tale ridimensionamento delle attività di prevenzione, con immediata riduzione dei costi, possa facilitare l’uscita dalla crisi è una pericolosa “scorciatoia” da evitare. Al contrario, questo è il momentum per mobilitare l’attenzione delle parti politico-sanitarie e sociali sul tema, per implementare interventi finalizzati al miglioramento delle conoscenze scientifiche e alla messa a punto di nuovi modelli tecnologici, organizzativi e produttivi per rafforzare la tutela della salute a tutti i livelli. In questo modo, non solo sarà possibile evitare un peggioramento dello stato di salute, in termini di disturbi, disagi, malattie e infortuni in ambito professionale, ma, una volta riavviati i processi economici e produttivi, si creeranno le condizioni ideali per poter garantire una migliore produttività per il Paese. La prevenzione risulta, quindi, un importante strumento in grado di governare le importanti trasformazioni che emergeranno dalla crisi nel prossimo periodo. 2- È noto come in tutte le attività preventive, e ancor più in quelle di tutela e promozione della salute e sicurezza, i migliori risultati si ottengano dalla sinergia e dal coordinamento di numerose componenti: giuste scelte e azioni delle parti sociali, buone leggi in materia, pratiche basate sull’evidenza scientifica, elevato livello di professionalità delle figure tecniche professionali coinvolte, ecc. Rafforza questa convinzione, sempre come esempio, la constatazione che la 170 PARTE III - PUBBLICAZIONI E DOCUMENTI EDIZIONE 2015 contemporanea presenza delle citate componenti è in grado di influenzare, pur con diverse modalità, i comportamenti sia individuali sia di gruppo. Ma mentre le leggi (quando applicate e verificate nella loro applicazione) ottengono, a volte, adeguamenti vissuti come forzosi, passando attraverso provvedimenti sanzionatori, vissuti con fastidio e mal tollerati dall’utenza, un vero e proprio cambiamento della cultura nelle istituzioni e nella popolazione in ambito di tutela e promozione della salute determina scelte consapevoli e partecipate, frutto di un percorso informato, volontario e attivo. Esistono oggi evidenze a supporto che gli interventi di prevenzione, e ancor più quelli indirizzati alla promozione della salute e della sicurezza, non solo sono convenienti in ambito economico, ma sono la base per garantire le condizioni necessarie per lo sviluppo economico e sociale di un Paese. In altre parole, la prevenzione, attuata come scelta autonoma, consapevole e attiva di un’azienda, compresa l’”azienda Paese”, diventa un elemento cruciale per migliorare il “prodotto”, compreso quello interno lordo. È in quest’ambito che prevenzione e qualità entrano in reale contatto, o meglio, diventano l’una parte integrante dell’altra. 3- Centrale appare, dunque, il riaffermare il ruolo delle competenze professionali, tecniche e scientifiche nell’individuazione e gestione dei principali fattori di rischio e dei determinanti della salute, promuovendo la divulgazione e l’utilizzo di dati scientificamente adeguati al fine di consentire razionali decisioni in ambito preventivo circa i livelli di accettabilità dei rischi, delle conseguenti e specifiche misure di sorveglianza. Altrettanto centrale appare, inoltre, il collegamento di quanto viene fatto in fase conoscitiva e preventiva all’interno dei luoghi di lavoro con quanto accade al di fuori di essi, nell’ambiente generale di vita, perché solo in un’effettiva sostenibilità di tale rapporto trovano ormai giustificazione le scelte produttive che di volta in volta vengono prese in considerazione. Le competenze professionali, tecniche e scientifiche delle diverse figure operanti nel settore della prevenzione hanno specificità, complessità, rapidità di evoluzione tali da rendere necessario lo sviluppo e la diffusione di strumenti di aggiornamento e qualificazione adeguati dal punto di vista scientifico. In questo senso, non appare più proponibile un modello che non tenga in debita considerazione il parere delle Società scientifiche in ambito di scelta e predisposizione delle strategie, metodologie e strumenti da utilizzare in tema di prevenzione e tutela della sicurezza e della salute; in particolare risulta non praticabile affidare tali compiti esclusivamente a enti il cui ruolo preveda anche compiti e funzioni di controllo: ciò, analogamente a quanto avviene in tutto il mondo! La disponibilità di adeguati strumenti di aggiornamento e qualificazione scientifica in quest’ambito ha l’obiettivo primario di fornire, partendo da dati, procedure e tecniche aggiornate, raccomandazioni sui metodi più corretti e validati per svolgere il proprio compito in un determinato ambito o relativamente ad un determinato argomento. Essi dovrebbero pertanto garantire un costante e diffuso innalzamento della qualità tecnico-scientifica, consentendo, nei fatti, di valorizzare gli specifici contributi che Medi- ci del Lavoro, Medici Igienisti e Igienisti industriali sono in grado di offrire attualmente. Questo non come requisito individuato da una norma, ma come reale e maturato miglioramento delle capacità d’intervento sia nella stima dei rischi sia nella previsione delle azioni preventive da attuare. 4- La valutazione dei rischi, di tutti i rischi, è parte integrante di qualsivoglia iniziativa o programma di monitoraggio epidemiologico, di prevenzione e sorveglianza sanitaria, dentro e fuori le unità produttive, ed è strategica per definire le scelte di promozione e tutela della salute in ambito di sanità pubblica sia a livello di popolazione generale sia a livello ambientale. Per questo a essa deve essere prestata la massima attenzione in ambito scientifico e applicativo, rifuggendo da facili illusioni semplificatorie: su di essa devono essere convogliate tutte le professionalità in grado di garantirne un’ottimale gestione. Non può più essere accettata, proprio da un punto di vista scientifico, l’esclusione delle professionalità con specifiche competenze mirate a valutare gli effetti dei fattori di rischio sulla salute dell’uomo, anche in relazione alle diverse variabili quali genere, età, razza, stress, ecc. Va in altre parole posto finalmente rimedio a un grave limite della nostra legge: la mancata indicazione, contrariamente a quanto presente nell’originaria versione del Dlgs 626/94, della necessità di prevedere specifiche competenze mediche specialistiche in ogni valutazione del rischio, a prescindere dalla successiva necessità di sorveglianza sanitaria, attività curiosamente in carico a figure professionali di estrazione diversa da quella medico-sanitaria. Va sottolineato come la buona pratica scientifica (e a nostro avviso, dal D.Lgs 626/94 in poi, anche la legge) imponga la valutazione del rischio (probabilità, possibilità) di determinate patologie (ad esempio, tumorali) basandola sulla misurazione dell’esposizione all’agente nocivo pericoloso (in grado causare l’effetto nocivo, ad esempio, in quanto cancerogeno). In effetti, la stima dell’esposizione risulta indispensabile per poi confrontarla con la relazione doserisposta (caratterizzazione vera e propria del rischio): è qui che le competenze dei Medici del Lavoro, dei Medici Igienisti e degli Igienisti industriali devono essere previste e pienamente valorizzate. 5- Dovranno essere formulate proposte per l’aggiornamento della normativa vigente e per garantirne una sua ottimale applicazione, attraverso un dialogo aperto e costante con i soggetti istituzionali e con le forze politiche e sociali. Tale dialogo deve essere volto a valorizzare la professionalità degli specialisti del settore, ad esempio sui criteri di prevenzione nei nuovi contesti lavorativi, sui modelli di valutazione dei rischi e di sorveglianza sanitaria efficaci anche in ambiti specifici e meno tradizionali. Appare pertanto non più procrastinabile un’azione destinata ad un confronto chiarificatore con i Legislatori, gli Organi di Vigilanza, la Magistratura e l’INAIL. Questo dovrebbe portare ad una nuova cultura dell’aspetto legale e giudiziario in ambito di prevenzione, con la condivisione di regole comportamentali, razionali e scientificamente fondate, alla base delle decisioni assunte, mettendo in secondo piano argomentazioni di natura essenzialmente repressiva. D’altro canto, si dovrebbe diffondere tra i medici competenti la consapevolezza della legittimità di una loro azione motivata e non solo cautelativa, purché questa risponda a criteri di scientificità e di eticità. Roma, settembre 2015 171 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Appendici 172 173 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 1.2. Vision, principi, priorità, criteri, struttura, valutazione del PNP 2014-2018 Dal confronto e dall’analisi critica che ha accompagnato tutto il percorso e l’esperienza dei Piani precedenti, enucleandone punti di forza e criticità, sono emersi gli elementi portanti che hanno significativamente contribuito a definire il nuovo impianto del PNP. Per mantenere quella che si è rivelata essere la “buona pratica” della pianificazione, il Piano, a livello centrale, regionale e locale, si connota per l’adozione di percorsi metodologicamente condivisi, al fine di favorire la qualità della programmazione, la comparabilità dei prodotti e dei risultati e le crescita di cultura ed expertise di tutti i livelli di responsabilità coinvolti nella messa a punto e nell’attuazione dei Piani. Un ulteriore elemento di evoluzione, scaturito dalle precedenti esperienze, è la scelta di fissare (pochi) obiettivi comuni a Stato e Regioni e lasciare alla programmazione inserita nei vari contesti regionali la definizione delle popolazioni target e la gestione delle azioni funzionali al raggiungimento di tali obiettivi. In sostanza si prospetta un’ottica di Piano nazionale “alto” rispetto al quale venga fin dall’inizio previsto un momento di “rimodulazione” delle azioni intraprese per una loro maggiore efficacia nel raggiungere obiettivi comuni. Il risultato che si auspica è migliorativo non solo in termini di cogenza nella relazione tra determinanti/strategie/obiettivi/interventi/risultati, ma anche in termini di integrazione e trasversalità degli interventi programmati dalle Regioni rispetto ai vari gruppi di popolazione, condizioni queste che favoriscono l’efficacia degli interventi stessi. Un punto indiscutibile rispetto al percorso fino a oggi portato avanti è il ruolo della valutazione, che rappresenta ancora una componente irrinunciabile del Piano, con la duplice funzione di misurazione dell’impatto che il Piano produce sia nei processi, sia negli esiti di salute, sia nel sistema, a livello centrale, regionale e locale e di verifica dell’adempimento LEA (certificazione). Il Piano deve pertanto essere corredato di un adeguato piano di valutazione, ancorato agli obiettivi che si intendono perseguire a tutti i livelli, e basato su un approccio condiviso che conduca non solo alla messa a punto di metodi e/o procedure di monitoraggio e valutazione (quantitativi e qualitativi) comuni e rigorosi ma anche alla creazione delle condizioni necessarie all’utilizzo dei risultati della 174 valutazione per il miglioramento dell’efficacia e della sostenibilità degli interventi e dei processi in atto e per la produzione dei cambiamenti attesi. Strumentale alla valutazione è inoltre l’uso dei sistemi informativi e di sorveglianza, che il Piano promuove e valorizza per il necessario e corretto espletamento di tutte le funzioni (di conoscenza, azione, governance, empowerment) che da tale uso derivano. 1.2.1 Vision nel campo della promozione della salute umana e della prevenzione Questo Piano intende rispondere a una vision i cui elementi sono: • affermare il ruolo cruciale della promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società e di sostenibilità del welfare in particolare alla luce delle dinamiche demografiche che la caratterizzano; • adottare un approccio di sanità pubblica che garantisca equità e contrasto alle diseguaglianze; • esprimere la visione culturale nei valori, obiettivi e metodi della sanità pubblica (maturata anche attraverso le esperienze dei due precedenti PNP) di una “prevenzione, promozione e tutela della salute” che pone le popolazioni e gli individui al centro degli interventi con la finalità di conseguire il più elevato livello di salute raggiungibile; • basare gli interventi di prevenzione, promozione e tutela della salute sulle migliori evidenze di efficacia, implementati in modo equo e che siano programmati per ridurre le diseguaglianze; • accettare e gestire la sfida della costo-efficacia degli interventi, dell’innovazione, della governance; • perseguire per i professionisti, la popolazione e gli individui lo sviluppo di competenze per un uso appropriato e responsabile delle risorse disponibili. Principi • Il Piano 2014-2018 intende essere un “Piano” per una promozione della salute e una prevenzione attuata attraverso azioni che si dipanino in un quadro strategico di quinquennio, prevedendo la possibilità, per le Regioni, di programmazione operativa frazionata (es. in due periodi temporali) e, per il livello centrale e regionale, di periodica valutazione dello stato di realizzazione degli interventi. 175 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE • Il Piano fissa obiettivi comuni prioritari supportati da strategie e azioni evidence based, in grado nel medio-lungo termine di produrre un impatto sia di salute sia di sistema e quindi di essere realizzati attraverso interventi sostenibili e “ordinari”; l’applicabilità di tale impostazione è favorita (per es. nella individuazione delle azioni) dal coinvolgimento della rete dell’Evidence Based Prevention, implementata sulla base di quanto già previsto dalle Azioni centrali prioritarie di cui al DM 4 agosto 2011. • Il Piano definisce un numero limitato di (macro) obiettivi di salute misurabili e intende valutare i risultati raggiunti attraverso indicatori di outcome oppure di early-outcome o di output dei processi sanitari per i quali sia dimostrabile una relazione tra output e outcome. • Il Piano recepisce gli obiettivi sottoscritti a livello internazionale e incorpora gli obiettivi già decisi all’interno di Piani nazionali di settore per quanto attiene alla promozione, prevenzione e tutela della salute, nonché gli adempimenti previsti dal quadro normativo. Nel fare ciò da un lato intende promuovere l’armonizzazione degli obiettivi formalizzati in tali atti garantendo un approccio complessivo di sanità pubblica; dall’altro, tiene conto dei contesti regionali e locali ai fini della declinazione e attuazione dei macro obiettivi. • Il Piano garantisce la trasversalità degli interventi: essa deve essere fortemente perseguita anche in termini di integrazione (formale e operativa), ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PNP, tra diversi settori, istituzioni, servizi, aree organizzative; pertanto, nel definire le strategie e le azioni tiene in considerazione sia la funzione del SSN di diretta erogazione degli interventi, sia il ruolo di steward del SSN nei confronti degli altri attori e stakeholder. • Il Piano riconosce l’importanza fondamentale della genesi e fruizione della conoscenza e pertanto riconosce la messa a regime di registri e sorveglianze come elementi infrastrutturali indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi di salute. Priorità di intervento e Criteri per la definizione dei Macro obiettivi I Macro obiettivi di questo Piano sono stati individuati in base alle priorità di seguito elencate. • Ridurre il carico di malattia. Come è evidente anche dai motivi delle scelte in tale senso fatte a livello dell’OMS, si tratta di sollevare il nostro sistema paese da un carico prevenibile di eventi morbosi e mortali, rafforzando il contributo da parte del servizio sanitario al sistema di welfare e rendendo questo più sostenibile, anche in relazione agli andamenti demografici tipici del nostro Paese. Ciò è particolarmente proprio dell’obiettivo sulla riduzione della mortalità prema- 176 EDIZIONE 2015 • • • • tura da malattie croniche non trasmissibili. Ma sono valorizzabili in tal senso anche gli obiettivi sulla riduzione degli incidenti e delle malattie professionali nonché la Promozione dell’invecchiamento attivo (compresa la prevenzione delle demenze). Investire sul benessere dei giovani. È una scelta dal forte contenuto formativo e di empowerment che intende, in un approccio il più possibile olistico, per quella che sarà la classe attiva (lavorativa e dirigente) nella società del prossimo futuro, promuovere una crescita responsabile e consapevole attraverso l’adozione di stili di vita sani e di comportamenti di rifiuto nei confronti di qualunque forma di dipendenza in una logica di ricerca di un benessere psicofisico e affettivo. Rafforzare e confermare il patrimonio comune di pratiche preventive. Si tratta di investire in un patrimonio culturale di grande rilevanza sociale e che nel corso degli anni, anche in relazione agli atti di pianificazione nazionale e ai conseguenti sforzi attuati dalle istituzioni e dai professionisti del sistema sanitario, ha portato il nostro Paese a considerare come bene comune la pratica di interventi preventivi quali quelli a salvaguardia della salute dei lavoratori, quelli relativi alla prevenzione oncologica e alle vaccinazioni. Rafforzare e mettere a sistema l’attenzione a gruppi fragili. Questa scelta si implementa sia come lotta alle diseguaglianze sia come messa a sistema di interventi (magari già offerti in modo diseguale) per la prevenzione di disabilità. Considerare l’individuo e le popolazioni in rapporto al proprio ambiente. Si tratta di promuovere un rapporto salubre fra salute e ambiente contribuendo alla riduzione delle malattie (in particolare croniche non trasmissibili) ma anche sviluppando tutte le potenzialità di approccio inter-istituzionale del servizio sanitario. Nella definizione dei macro obiettivi si è tenuto conto, però, anche di criteri di valore strategico. • Rilevanza. Si tratta di una rilevanza valutata innanzitutto come carico di malattia per l’intera popolazione italiana, ma anche una rilevanza in termini di sviluppo per gruppi sociali particolarmente a rischio di fragilità o di disuguaglianza, nonché una rilevanza etica e di coesione sociale. • Coerenza. Il criterio preponderante in tal senso è quello richiamato nel principio di applicazione di impegni internazionali e/o nazionali e cioè di coerenza con le policy adottate. Inoltre, non si è perseguita la ricerca, magari pedissequa, della coerenza tra i macro obiettivi quanto, piuttosto, di un approccio metodologicamente coerente, applicando per ognuno dei macro-obiettivi la medesima struttura logica. • Governance. Si tratta della governance complessiva del sistema sanitario nazionale che tiene anche conto di tutti gli attori e stakeholder ed espri- PARTE III - IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 me il modo con il quale sono sintetizzate, in un approccio complessivo, quelle che sono riconosciute come le esigenze del Paese e della sua popolazione (nelle sue varie articolazioni), alla luce degli impegni assunti presso gli organismi internazionali cui il Paese partecipa. Questo Piano, in quanto strumento a valenza strategica, adotta la visione di sanità pubblica funzionale alla necessaria armonizzazione dei numerosi interventi di settore come strumento di governance. • Stewardship. L’applicazione di tale ruolo comporta la promozione del miglioramento del sistema nel suo complesso, in particolare dell’efficienza e dell’efficacia della azione di governo del sistema sanitario. • Sviluppo. Opportunità di una prospettiva di sviluppo della prevenzione nel suo complesso, in particolare in quelle aree “di salute e/o organizzative” per le quali si riconosce la necessità di un salto di qualità, come per esempio per quanto attiene all’utilizzo delle evidenze scientifiche e alla misurazione dell’impatto degli interventi. • La promozione della salute nutrizionale nella popolazione, finalizzata alla riduzione della frequenza delle patologie connesse a carenze di micronutrienti fondamentali per la salute umana. • la prevenzione e gestione di un ragguardevole elenco di malattie animali trasmissibili all’uomo, nonché di malattie animali che è necessario controllare per i danni che arrecano alle produzioni zootecniche e per i loro risvolti connessi all’ingresso di residui di farmaci nella catena alimentare e per i danni enormi che possono arrecare all’esportazione dei nostri prodotti alimentari, pregiati ed apprezzati in tutto il mondo • l’attenzione al benessere degli animali, un importante elemento di civiltà, che è anche la condizione basilare per ridurre la necessità di ricorrere ai trattamenti terapeutici, riducendo così il rischio per gli alimenti da essi prodotti • la garanzia di pratiche commerciali leali per i mangimi e gli alimenti a tutela degli interessi dei consumatori, comprese l’etichettatura dei mangimi e degli alimenti e altre forme di informazione Quindi, fanno parte di questo approccio strategico: • una sistematica attenzione alla intersettorialità, ai vari livelli di sistema: di governo centrale e di coesione nazionale; di programmazione regionale e di governo locale; di erogazione dei servizi a livello territoriale; • una sistematica attenzione al miglioramento della qualità sia dei servizi sia della governance; • una sistematica promozione, lo sviluppo e l’utilizzo di valutazioni quantitative (e quindi dei flussi informativi a ciò finalizzati). Si ribadisce quindi che, in questo PNP si è scelto di individuare pochi macro obiettivi a elevata valenza strategica, perseguibili contemporaneamente da tutte le Regioni, attraverso la messa a punto di piani e programmi che, partendo dagli specifici contesti locali nonché puntando su un approccio il più possibile intersettoriale e sistematico, permettano di raggiungere i risultati attesi. Questi obiettivi di prevenzione si perseguono attraverso: a. la fissazione di regole, azioni, procedure in grado di essere agite su ampie aree territoriali e di popolazione, attraverso gli strumenti legislativi/ normativi; b. il mantenimento di un elevato standard di controllo ufficiale lungo tutta la filiera alimentare; c. la prevenzione, l’eliminazione o la riduzione a livelli “accettabili” dei rischi per gli esseri umani e gli animali, attraverso la definizione di interventi a tutela della salute che siano efficaci, proporzionati, mirati e trasparenti e che incrementino il livello di fiducia dei consumatori e degli operatori commerciali; L’attenzione alla prevenzione in sicurezza alimentare e sanità veterinaria vanta in Italia un retaggio storico, ed è una conquista culturale e scientifica per la medicina, con lo sviluppo della medicina veterinaria: “One Health”, “Una Salute”. Si tratta di una concezione oggi quanto mai attuale, che esprime la consapevolezza scientifica della necessità di un approccio collaborativo multidisciplinare che considera la salute come il prodotto di una interazione tra persone, animali e ambiente. In Italia infatti, la crescente attenzione posta sulla sicurezza alimentare e veterinaria a partire dagli inizi del ‘900 dai Governi di allora, è proseguita nel 1945, con il passaggio di queste competenze dal Ministero degli interni al neo costituito Alto Commissariato all’igiene e sanità (O.A.C.I.S.) , incardinato nella Presidenza del Consiglio, e nel 1958 successivamente al Ministero della sanità, oggi Salute, istituito nel 1958, e quindi naturalmente nel servizio sanitario nazionale istituito nel 1978. La scelta di campo dell’Italia è sempre stata chiara: quella di collocare il sistema dei controlli 1.2.2 Vision e principi nel campo della prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria Nel campo della prevenzione è bene richiamare le attività volte a garantire la “sicurezza alimentare e la sanità veterinaria”, che presidiano l’igiene e la sicurezza degli alimenti, dei mangimi, la salute e il benessere animale, e che promuovono la sicurezza nutrizionale. Si tratta di una branca della Prevenzione che svolge un complesso di attività specifiche, quali: • Il controllo degli agenti patogeni, dei contaminanti, degli allergeni, dei residui di sostanze pericolose e di tutti quei fattori che possono entrare nella catena alimentare e arrecare danni alla salute umana. 177 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 veterinari e di igiene degli alimenti nell’ambito sanitario, in ragione del prevalente interesse della salute pubblica. Ed ha costituito, per molto tempo, una vera e propria specificità rispetto ad altri Paesi. Ancora oggi il Ministero della salute italiano costituisce un modello di riferimento per molti Paesi, in virtù della più ampia copertura di aree e linee di attività rispetto ad altri Ministeri della salute, e di conseguenza per le garanzie di unitarietà dell’approccio sanitario. Si tratta di scelte che si sono sviluppate in un contesto sociale tradizionalmente molto attento alla qualità delle produzioni alimentari Vi è da sottolineare inoltre la peculiarità della nostra organizzazione. In Italia infatti, la sanità pubblica veterinaria e sicurezza degli alimenti è costituita da un vero e proprio “sistema”, che coinvolge un insieme di istituzioni, enti, laboratori, connessi tra di loro tramite forme strutturate di coordinamento e di cooperazione multidisciplinare. Il “sistema” è costituito attorno a tre livelli di autorità competente (DL.vo n. 193/07): il Ministero della Salute, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e le Aziende sanitarie locali (AASSLL). Queste tre autorità competenti sono in relazione funzionale tra di loro, ed interagiscono con gli altri attori del controllo ufficiale, come il Comando Carabinieri per la tutela della salute (NAS) e altri corpi di polizia ai quali sono demandati specifici ambiti di controllo, nonché gli uffici periferici di ispezione frontaliera, di sanità marittima e per gli adempimenti comunitari del Ministero salute, come pure la rete dei laboratori pubblici specificamente dedicati al settore assicurando una capillare presenza sul territorio nazionale. Tale conquista culturale si è fatta strada in altri Paesi solo in tempi successivi, soprattutto a seguito delle varie crisi alimentari, come il caso “diossina” e “mucca pazza” o come l’Afta epizootica e l’Influenza Aviaria, che con grandi riflessi mediatici, ed elevati costi economici, si sono avvicendate sullo scenario europeo e internazionale a partire dagli anni ‘90. Molti Paesi, in cui tali competenze facevano riferimento ad amministrazioni di carattere non sanitario, e le stesse istituzioni europee, sono state di fatto indotte a riorganizzarsi collocando le autorità preposte al governo della salute e benessere animale e degli alimenti destinati ai consumatori, in una posizione “indipendente”, e di governance sanitaria, rispetto alle esigenze delle produzioni. Nel 1999 anche la Commissione europea, uno dei massimi organi di vertice dell’Unione, conferì le competenze in materia di sicurezza alimentare alla Direzione Generale “Health and Consumers Affairs” DG(SANCO) in virtù della loro valenza sanitaria, con il compito di proporre una nuova regolamentazione che investisse tutta la filiera alimentare a partire dal produttore fino al consumatore finale. Nel 2001, sulla spinta dei rischi sanitari corsi con l’epidemia di encefalopatia spongiforme dei bovini, la cosiddetta “mucca pazza”, e dell’allarme so- ciale e delle enormi ricadute finanziarie delle misure e dei divieti, l’Unione europea scelse la strada di una politica di prevenzione integrata, sintetizzata nel libro bianco sulla sicurezza alimentare con la frase “from farm to fork”, “dal campo alla tavola” e messa in pratica con i successivi regolamenti. Inoltre la nuova strategia per la salute degli animali dell’Unione europea (2007-2013): “Prevenire è meglio che curare”, ha fissato alcuni obiettivi ambiziosi per migliorare la salute degli animali. Le conquiste culturali di politica sanitaria dell’UE in materia di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, con l’evolversi delle problematiche legate alla globalizzazione, e quindi allo scambio di merci e persone tra paesi e continenti, sono divenute parte integrante di una strategia politica di livello internazionale. Una strategia che risponde a regole e a standard emanati in ambito internazionale da alcuni organismi di riferimento, quali: l’OMS (Organizzazione Mondiale della sanità); il Codex Alimentarius, iniziativa congiunta di FAO e OMS che dal 1963 sviluppa standard internazionali armonizzati, linee guida e codici di pratica per tutelare la salute dei consumatori e assicurare pratiche leali nel commercio internazionale; l’OIE (Organizzazione mondiale per la sanità animale), nel settore della profilassi delle malattie infettive animali per il commercio internazionale; il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio), un’organizzazione internazionale creata allo scopo di garantire l’applicazione degli accordi e delle relazioni commerciali multilaterali. Tale strategia può essere riassunta nella sintesi adottata dall’OIE: “One Health, One World”. Nello scenario internazionale tra i principali fattori di cambiamento che influenzano il settore, con la conseguente necessità di adeguamento delle misure di prevenzione, vanno considerati i cambiamenti climatici, la globalizzazione dei flussi commerciali, i flussi migratori, le crisi economiche. Infatti, le crisi economiche tendono ad spingere, in linea generale, verso consumi alimentari di inferiore qualità e, proprio per questo, diviene necessaria una particolare attenzione al ruolo essenziale della Prevenzione. I flussi migratori di persone, in alcuni casi in conseguenza della povertà ed in altri della globalizzazione, aggiungono ulteriori variabili sanitarie, sociali e culturali. Inoltre il progressivo cambiamento climatico incide sulle dinamiche biologiche degli ecosistemi, favorendo l’ingresso e l’espansione nel territorio europeo di una serie di malattie, incluse le zoonosi, e/o di loro vettori, come ad esempio la West Nile disease, la Chikungunya, l’Influenza aviaria, la Blue Tongue ed altri. Va tenuta in conto, inoltre, la recrudescenza di una serie di malattie legate agli animali selvatici, come la rabbia e la peste suina africana. In realtà, in tempi di crisi inevitabilmente si registra anche una riduzione della capacità di spesa pubblica, e diviene difficile perciò assicurare il mantenimento di organici numericamente adegua- 178 PARTE III - IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 ti, dedicati al settore della prevenzione, che vede oggi nel nostro Paese un progressivo invecchiamento e depauperamento delle risorse umane dedicate, a causa del blocco delle assunzioni. Il mantenimento di una capacità di prevenzione con risorse umane, laboratoristiche ed organizzative adeguate, è un obiettivo che deve coinvolgere quindi tutti i Paesi, considerato il rischio, sempre presente, di ripercussioni globali conseguenti ad episodi in cui, localmente, la prevenzione è carente. A fronte di questi elementi critici, la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità veterinaria ha ricevuto un forte impulso dai regolamenti europei che, partire dal 2002, hanno definito una strategia del controllo ufficiale basata sul rischio. È bene precisare che tale strategia era già insita nelle valutazioni scientifiche, correlate ai progressi delle scienze mediche, che hanno supportato le decisioni delle autorità competenti in materia di sanità pubblica. Ma, in ogni caso, la ridefinizione, a livello europeo dei ruoli e delle responsabilità per l’analisi del rischio sta determinando, in concreto, un processo di ulteriore efficientamento dei Servizi. In tema di efficacia e appropriatezza, in ottemperanza al Regolamento CE 882/2004, il Ministero della salute, in accordo con le Regioni, ha definito il Piano Nazionale Integrato dei Controlli 2011-2014, completamente sviluppato in ambiente web, ha definito uno “standard per il funzionamento delle Autorità compenti”, approvato con l’accordo Stato Regioni del 7 febbraio 2013; inoltre sono in corso gruppi di lavoro per la elaborazione di linee guida su alcuni aspetti organizzativi e viene garantito lo svolgimento regolare di audit per verificare il raggiungimento da parte delle autorità competenti degli obiettivi prefissati. Tutto ciò garantisce la coerenza e la qualità delle attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità veterinaria su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una attività di prevenzione che in Italia impegna circa il 3% del FSN. Peraltro, una parte consistente dei suoi costi di esercizio sono coperti anche da tasse versate dagli operatori del settore come tributo per lo svolgimento dei controlli ufficiali, secondo le regole imposte dall’Unione Europea. L’analisi del rapporto costi benefici non può prescindere da una attenta valutazione della valenza delle attività di prevenzione: • ogni anno nel territorio dell’UE vengono registrati più di 320.000 casi di malattia nell’uomo da trasmissione alimentare e zoonosi, ma il numero reale è probabilmente molto più alto. 1 • nei paesi industrializzati la percentuale di popolazione che soffre di malattie di origine alimentare arriva fino al 30% l’anno. Negli Stati Uniti d’America (USA), per esempio, si stima il verificarsi ogni anno di circa 76 milioni di casi di malattie di origine alimentare, con conseguente ospedalizzazione di 325.000 persone e 5.000 morti. 2 • Inoltre le conclusioni di uno studio del 2005, condotto nel regno Unito3 hanno evidenziato che le malattie correlate alla degli assunzione di alimenti sono responsabili di circa il 10% di morbilità e mortalità nel Regno Unito e costa al relativo SSN circa 7.5 miliardi di euro. Lo stesso studio ha concluso che il peso delle malattia correlate alla salute alimentare, misurato in termini di mortalità e morbilità è simile a quella attribuibile al fumo. Il costo per il Servizio Sanitario Nazionale britannico è risultato essere doppio della quantità attribuibile a incidenti d’auto, treno, e altri mezzi di trasporto, e più del doppio di quella attribuibile al fumo, e che la maggior parte del carico è imputabile a una cattiva alimentazione, piuttosto che alle malattie di origine alimentare. In Italia, l’eradicazione della brucellosi dalle popolazioni animali e l’attività di mantenimento della qualifica degli allevamenti ufficialmente indenni ha determinato un calo dai 1896 casi umani denunciati nel 1999, ai 167 denunciati nel 2009 e 9 del 2012. Possono inoltre essere richiamati altri successi della prevenzione veterinaria, come ad esempio l’eradicazione dell’afta epizootica, della peste suina classica, mentre sono in corso nel presente altre attività di significato strategico per il nostro paese come l’eradicazione della malattia 1 (http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/ foodbornezoonoticdiseases.htm); 2 (http://www.who.int/mediacentre/factsheets/ fs237/en/) 3 (Rayner M, Scarborough P., della British Heart Foundation Health Promotion Research Group, Department of Public Health, University of Oxford, UK.) vescicolare in alcune regioni italiane e della peste suina africana in Sardegna, la sorveglianza per la West Nile disease, la rabbia e altre importanti zoonosi. L’esercizio di questa attività di prevenzione risulta pertanto essere tanto più efficace per la salute umana e degli animali da reddito, quanto più riduce i costi che il SSN deve sostenere per affrontare “a valle” la cura delle patologie veicolate dagli alimenti e dagli animali e le relative ricadute economiche e sociali, e quanto più riesce a fornire il proprio contributo alla qualificazione delle produzioni alimentari italiane sui mercati internazionali. 1.2.2.1 Controlli basati sulle evidenze di efficacia L’azione di controllo si basa su evidenze di efficacia. Nell’ambito della sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, in forza del quadro normativo sopradescritto e ulteriormente approfondito nel razionale del macrobiettivo 2.10, la competenza alla valutazione del rischio è propria dei diversi organismi con una forte connotazione tecnico scientifica nel campo della sicurezza alimentare, come EFSA, Consiglio Superiore di Sanità, CNSA, ecc.. Mentre la valutazione delle evidenze di efficacia è propria delle autorità competenti in pro- 179 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE EDIZIONE 2015 porzione al pertinente livello decisionale e all’ ambito territoriale di competenza. Ad esempio, la valutazione di efficacia di determinate attività stabilite da norme europee e le conseguenti misure correttive è di pertinenza delle istituzioni europee (Commissione, Consiglio, Parlamento), analogamente a quanto può accadere per il livello nazionale o regionale. Peraltro gli elementi di criticità emergenti in fase di programmazione ed attuazione dei controlli ufficiali dovrebbero trovare soluzione da parte dell’Autorità competente che li attua o riferiti alle sedi competenti per livello istituzionale, come summenzionato, al fine di garantire il feedback necessario per il successivo ciclo della programmazione. ni ed era articolato in tre sezioni: la prima dedicata alla descrizione dell’organizzazione del controllo ufficiale nazionale; la seconda volta ad visualizzare in un quadro sinottico, per ciascuna filiera produttiva, le linee di attività, i responsabili dei controlli e le tipologie di controlli effettuati; la terza era costituita da schede volte a descrivere nel dettaglio le principali attività di controllo ufficiale. Questa prima esperienza ha posto le basi per la costruzione delle successive edizioni del PNI 2011-2014 e dell’emanando PNI 2015-2018 e per la costituzione del Nucleo Valutatore del PNI. Il Nucleo Valutatore è un organismo composto dai soggetti apicali delle Amministrazioni coinvolte deputato a valutare sia le proposte di pianificazione, che gli esiti delle attività svolte annualmente, evidenziandone eventuali criticità, lacune o sovrapposizioni nei sistemi di controllo ufficiale. Il primo PNI non soddisfaceva la necessità di rendere facilmente disponibili i testi per l’aggiornamento sistematico e non stimolava l’adeguata responsabilizzazione delle diverse autorità competenti coinvolte. Il successivo PNI 2011-2014 è stato profondamente riformulato e ha censito e impostato la programmazione di oltre 120 linee di attività, aderendo alle istruzioni impartite dalla decisione 363/2007/ CE nel frattempo emanata. Ha adottato inoltre soluzioni tecnologiche innovative. Infatti il PNI 20112014 è interamente progettato e realizzato sul sito web del Ministero salute, secondo uno schema in grado di soddisfare sia le esigenze di programmazione che quelle di comunicazione e trasparenza. Il PNI è uno strumento partecipativo che si avvale dei contributi forniti da tutte le autorità competenti, dai Ministeri delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dalle Forze di polizia e Agenzia delle dogane. È basato su una classificazione delle attività di controllo, distinguendo le linee di attività e prevede una sezione dedicata alle iniziative regionali. Annualmente, in base all’articolo 44 del regolamento CE 882/2004, viene predisposta la Relazione Annuale al PNI, oggetto di valutazione dal parte del Nucleo Valutatore, e successivamente inviata alla Commissione europea. 1.2.2.2 Coordinamento tra le Autorità competenti Con il decreto legislativo 112 del 1998 sono state conferite alle Regioni una parte rilevante di competenze in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria, conservando allo stato i compiti di profilassi internazionale veterinaria, di adozione di norme, linee-guida e prescrizioni tecniche e le funzioni di verifica per gli aspetti di rilevo nazionale. Inoltre con la successiva riforma del Titolo V della Costituzione, la legislazione sanitaria è divenuta materia concorrente, confermando la competenza statale in materia di profilassi internazionale. Il regolamento CE 882/2004 ha previsto, all’articolo 4, paragrafo 3, che “se uno Stato membro conferisce la competenza di effettuare i controlli ufficiali ad un’altra autorità o ad altre autorità che non siano l’autorità centrale competente, in particolare quelle a livello regionale o locale, si deve assicurare un coordinamento efficace ed efficiente tra tutte le autorità competenti interessate..”. Inoltre stabilisce l’obbligo per le autorità competenti di effettuare audit per la verifica del raggiungimento degli obiettivi del medesimo regolamento ed ulteriori modalità di verifica sono state stabilite con l’Accordo Stato Regioni del 23 marzo 2005. 1.2.2.3 L’esperienza dei precedenti Piani nazionali integrati dei controlli (PNI) Il regolamento CE 882/2004 impone agli Stati membri l’obbligo di elaborare un unico piano integrato di controllo nazionale pluriennale (PNI), al fine di garantire l’effettiva attuazione di “un sistema ufficiale di controllo e altre attività adatte alle circostanze, tra cui la comunicazione ai cittadini in materia di sicurezza e di rischio degli alimenti e dei mangimi, la sorveglianza della sicurezza degli alimenti e dei mangimi e altre attività di controllo che abbraccino tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione.” (articolo17, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 178/2002). Il primo Piano Nazionale Integrato italiano, per il triennio 2007-2010, è stato approvato con Intesa del 14/6/2007 dalla Conferenza Stato Regio- 180 1.2.2.4 Relazione tra PNI e PNP Il PNI è lo strumento sul quale si incardina tutta la programmazione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, mentre il PNP rappresenta il luogo in cui alcuni elementi del PNI, previsti dal quadro logico, trovano un rafforzamento del quadro programmatorio necessario. Inoltre, con l’Accordo Stato Regione del 7 febbraio 2013 è stato previsto l’obbligo per le Regioni di dotarsi di un Piano regionale integrato dei controlli (PRIC) con l’obbiettivo di tradurre quan- PARTE III - IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 to previsto dal PNI, declinandolo sul territorio regionale. Il PRIC consente di fornire le necessarie garanzie per l’attuazione dei contenuti previsto dalla programmazione nazionale. Pertanto anche a livello regionale dovrà essere riprodotta tra il PRIC e il PRP la relazione esistente tra PNI e PNP. degli indicatori (e relativi standard) per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi medesimi. Gli indicatori regionali includono sia indicatori di outcome o di early outcome sia indicatori di output dei processi sanitari. La Tabella 1 schematizza gli elementi del QLc e del QLr. 1.2.3 Struttura La struttura del PNP è frutto della visione di sistema del Piano, ragionata e condivisa tra il livello centrale e quello regionale. Secondo tale visione, la struttura del PNP prevede la definizione dei Quadri logici centrali (QLc) la quale implica: • la definizione dei macro obiettivi (MO) prioritari e l’esplicitazione del razionale/quadro logico di riferimento; • l’identificazione dei fattori di rischio/determinanti relativi ai macro obiettivi prioritari che si intende contrastare e delle relative strategie di contrasto; • la definizione degli obiettivi centrali che si intende perseguire garantendo la coesione nazionale e degli indicatori centrali (e relativi standard) per la valutazione del loro raggiungimento. 1.2.4 Valutazione I Quadri logici centrali e regionali sono funzionali non solo al processo di pianificazione ma anche a quello di valutazione. Il processo di valutazione si applica al PNP e ha per oggetto la verifica del raggiungimento di tutti i MO e di tutti gli obiettivi centrali di ciascun MO, misurati attraverso gli indicatori centrali e i relativi standard. Parte integrante del predetto processo è la valutazione finalizzata alla certificazione, che ha per oggetto i PRP ovvero la verifica della congruità dei quadri logici regionali rispetto ai quadri logici centrali e il raggiungimento degli obiettivi specifici regionali Con apposito Accordo Stato Regioni, da approvare entro il 30 settembre 2014, si definiscono: • il percorso di valutazione del PNP: al fine di misurare il progressivo raggiungimento degli obiettivi centrali, gli indicatori centrali saranno completati dalla individuazione dei target per il 2018 e degli standard (valori attesi) per scadenze intermedie corrispondenti alla fase di programmazione frazionata (2016) e finale (2018); • il percorso della valutazione dei PRP finalizzata alla certificazione dei Piani medesimi. Gli elementi sopracitati caratterizzano il Piano nazionale e pertanto sono sotto la responsabilità congiunta di Ministero e Regioni. Al raggiungimento dei MO e degli obiettivi centrali concorrono il Ministero con le Azioni centrali e le Regioni con i Piani regionali di prevenzione (PRP). Il QLc è vincolante: le Regioni, nell’ambito dei PRP, si impegnano a perseguire tutti i MO e tutti gli obiettivi centrali declinandoli opportunamente nel contesto locale. Gli indicatori centrali includono sia indicatori di outcome o di early outcome sia indicatori di output dei processi sanitari. I PRP fanno propri i principi del PNP e declinano il Piano nazionale negli specifici contesti regionali e locali. Essi hanno a loro volta una struttura che prevede la definizione dei Quadri Logici regionali (QLr), ovvero la definizione degli obiettivi specifici, dei programmi, delle popolazioni target, delle azioni e 1.2.4.1 Valutazione nel campo della prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria La valutazione del macro obiettivo 2.10 verrà svolta nell’ambito delle procedure previste nel capitolo 1.2 per le azioni correlate agli Obiettivi e alle Azioni Centrali. Proseguiranno, in ogni caso, le verifiche svolte nell’ambito dello “schema valutazione adempimenti” del Tavolo LEA, “prevenzione in sicurezza alimentare e sanità veterinaria” attualmente identificato con la sigla AAJ, per quanto riguarda il complesso delle linee di attività esplicitate nel PNI. È possibile consultare la versione completa del documento su: http://www.societaitalianaigiene.org/docs/pnp1418.pdf 181 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE Premio Nazionale Bruno Angelillo per la migliore Tesi di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva La Sezione Calabria della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, bandisce, ogni anno, in onore e nel ricordo del Professore Bruno Angelillo, un concorso nazionale per la migliore tesi di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Elenco vincitori delle passate edizioni: I Edizione Anno 1999 Elide Azzan Università degli Studi di Torino “La formazione manageriale dei dirigenti sanitari di II livello: dalla definizione di un profilo di competenze alla proposta formativa” II Edizione Anno 2000 Cristina Mancini Università degli Studi di Ancona “La relazione sullo stato di salute della popolazione: il modello della Regione Marche” III Edizione Anno 2001 Alberto Firenze Università degli Studi di Palermo “Gli strumenti del controllo di gestione di un’Azienda Ospedaliera” IV Edizione Anno 2002 Cristiana Berardinelli Università degli Studi di Milano “La programmazione dell’attività sanitaria supportata dalla Balanced Score Card” V Edizione Anno 2003 Roberto Gusinu Università degli Studi di Sassari 182 PARTE III - PREMIO NAZIONALE BRUNO ANGELILLO EDIZIONE 2015 “Monitoraggio e razionalizzazione dell’impiego di antibiotici per il controllo delle infezioni ospedaliere” VI Edizione Anno 2004 Laura Sticchi Università degli Studi di Genova “Scelta di indicatori per la valutazione comparativa del sistema dell’emergenza/ urgenza delle Regioni italiane” VII Edizione Anno 2005 Luca Manfredi Università degli Studi di Pavia “L’educazione sanitaria in Regione Lombardia. Valutazione dei progetti di educazione sanitaria prodotti dalle A.S.L. lombarde nel biennio 2002-2003” monitoraggio di indicatori sanitari ed economici nell’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia” “Appropriatezza dei ricoveri nelle strutture di riabilitazione: validazione e sperimentazione di uno strumento di rilevazione” X Edizione Anno 2008 Simone Chiadò Piat Università degli Studi di Torino “Funzionalità age-related e guida: il progetto “over 65”” XIV Edizione Anno 2012 Dott.ssa Maria de Palma Università degli Studi di Bari “L'adesione al programma di screening del tumore della cervice uterina in Puglia negli anni 2008-2010: analisi della serie storica di dati del sistema di sorveglianza PASSI” XI Edizione Anno 2009 Francesca Torracca Università degli Studi di Pisa “Il nuovo pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria pisana: valutazione dello stato di progetto” XII Edizione Anno 2010 Dott. Francesco Antonio Dell’Aglio Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” “Risk Management nell’assistenza ospedaliera post-acuzie. L’esperienza di una Casa di Cura privata specializzata nella riabilitazione neuro-motoria” XIII Edizione Anno 2011 Dott. Domenico Flotta Università degli Studi di Catanzaro “Magna Græcia” XV Edizione Anno 2013 Dott.ssa Maria Veronica Diana Università degli Studi di Napoli "Federico II" “Risk Management: il linkage tra SDO ed indicatori di sicurezza del paziente quale strumento innovativo per la gestione del rischio nelle strutture ospedaliere” XVI Edizione Anno 2014 Dott. Andrea Poscia Università Cattolica di Roma “Promozione della qualità della documentazione sanitaria e dell'appropriatezza dei ricoveri attraverso l'audit: sperimentazione sul campo in un Policlinico Universitario” VIII Edizione Anno 2006 Cecilia Quercioli Università degli Studi di Siena “Outcome research: valutazioni di efficacia di comunità terapeutiche per il trattamento di tossicodipendenti” IX Edizione Anno 2007 Francesco Pirali Università degli Studi di Brescia “Modello di un cruscotto aziendale: il 183 ANNUARIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE 184 EDIZIONE 2015