ACITREZZA
ISTRUZIONI PER L’USO
edizione 2013
ITALIANO ENGLISH
guida turistica tourist guide
COPIA OMAGGIO
FREE COPY
è una produzione: Xiphonia coop. a r. l.
Isole Ciclopi
Secondo la leggenda
l’arcipelago che si trova
di fronte l’abitato di Acitrezza è il frutto della collera del ciclope Polifemo
che scagliò degli enormi
massi contro Ulisse e le
sue navi, dopo che era
stato accecato dall’eroe
greco. In realtà le isole
Ciclopi, di cui fanno parte
un isolotto, l’Isola Lachea grande poco più di
due ettari, tre Faraglioni e cinque scogli di
diverse misure, tutti in basalto lavico, non
sono altro che le testimonianze delle prcime eruzioni dell’Etna. Circa 500 mila anni
fa la zona che oggi va dall’imponente cono
vulcanico Etneo fino al mare era un vastissimo golfo (preetneo appunto), ma una ricchissima attività vulcanica sottomarina fece
si che nel fondo del mare si introducesse il
magma. Con il sollevamento del fondale,
che continua anche ai giorni nostri, vennero
alla luce delle maestose formazioni laviche
ricoperte dall’argilla “cotta dal magma”, la
marna. Centinaia di migliaia di anni di erosione, sia del mare che del vento, hanno modellato queste formazioni nelle spettacolari
forme che possiamo osservare oggi. Le Isole
Ciclopi fanno parte dell’omonima riserva integrale gestita dal CUTGANA e le acque che
le circondano rientrano nelle zone “A” e “B”
dell’Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi.
According to the legend, the archipelagos
that can be found in Trezza’s waters is the fruit of
the Cyclops Polyphemus’
fury that led him to hurl
enormous rocks at Ulysses and his ships as the
Homeric hero escaped
after having blinded the
giant. Actually the Ciclopi
(Cyclops’) Islands, that comprise the Lachea
Island (with a surface slightly larger that 5
acres), three Faraglioni and five different sized rocks, all made of basaltic lava stone,
are the remains of Mount Etna’s first eruptions. Approximately 500 thousand years ago,
the area that today stretches from Etna’s volcanic cone to the sea, used to be a really
large pre-Etna gulf. However, an intense, underwater volcanic activity introduced magma
into the sea. This caused the seabed to emerge (a movement that is still in progress today) and led to the formation of the majestic
structures covered in a clay, which has been
“cooked by the magma”: the marl. Hundreds
of thousands of years of erosion, brought on
both by the sea and by the wind, have modelled these structures into the spectacular
sinuous shapes that we can observe today.
The Ciclopi Islands are now part of the homonymous natural reserve, managed by the
CUTGANA and the waters that surround the
geological structures make up the A and B zones of the Protected Marine Area (Area Marina Protetta) of the Isole dei Ciclopi.
Isola Lachea
La presenza dell’uomo sull’Isola Lachea
è attestata sin dai tempi dei Sicani, ma sia
i Siculi, di cui si conservano diverse tombe, sia i Fenici che molto probabilmente vi
impiantarono un emporio per il commercio
del pesce, che i Greci ed i Romani l’hanno
utilizzata. Molteplici
sono i reperti archeologici che sono stati rinvenuti sia sulla
sommità dell’isola,
sia nello specchio
di mare antistante.
L’isola Lachea, di
origine subvulcanica
come tutto il resto dell’arcipelago, presenta delle formazioni geologiche molto particolari; infatti, oltre ai basalti colonnari
che si trovano nella parte sud, nella zona a
nord si sono formate, nel tempo, delle buche circolari dovute alla presenza nel mare
di materiali solidi di sospensione, i ciottoli,
che, girando e rigirando come trivelle sotto
l’influenza del moto vorticoso delle onde,
hanno creato appunto queste cavità. Ma l’isola Lachea è importante soprattutto per la
fauna e la flora che ivi si trovano. Un rettile
in particolare si troverebbe solo su questa
isola, separatosi dai cugini di terraferma ha
creato una specie a sé, la Podarcis Sicula Ciclopica, particolarissimo e bellissimo esempio di sauro endemico.
Foto prof. Giuseppe Palumbo
The first sign of man’s presence on Lachea
Island takes us as far back as the Sicanians, but
also the Sicels (who left behind many tombs),
the Phoenicians (who probably built an emporium for fish trade), the Greeks and the Romans are known to have inhabited it. A large
variety of archaeological
artefacts has been found
on the island as well as
in the expanse of sea
before it. The Lachea
Island has a sub-volcanic
origin like the rest of the
archipelagos and is home
to rather particular geological formations: other than the columnar
basalts that can be found on the southern side
of the island, on the northern side we can find
large circular holes, created by the swirling
movements of the waves that were loaded
with solid debris and pebbles, the same kind
of cavities you would get if you were to put a
pebble in a small hole and then start swirling
it round and round with great fury and power,
as if it were a screw. The Lachea Island is also
important for the flora and the fauna that
it hosts. In particular, there is a reptile that
exists solely on this island, probably because
it was separated from its cousins on land and
gave rise, over the years, to a new species: the
Podarcis Sicula Ciclopica, a beautiful and rare
specimen of endemic lizard.
Faraglioni e Faragghiuneddi
I tre faraglioni, che secondo la leggenda
furono scagliati dal Ciclope Polifemo contro
le navi di Ulisse in fuga, non sono altro che
le più splendide rappresentazioni delle prime eruzioni etnee. Si stagliano per diverse
decine di metri sul livello del mare e sono il
punto di partenza per
le battute di pesca
degli uccelli che vi
stazionano tutto l’anno. La forma particolare dei faraglioni è
dovuta dalla presenza di pillows lave e
basalti colonnari che
nel faraglione grande
raggiungono dimensioni considerevoli.
Proprio sul faraglione
grande è presente, fin dal 1954, una statua
marmorea della Vergine Maria, opera dello
scultore locale Saro Piazza, raggiungibile
con una scala in muratura e dal cui piazzale
si gode di un panorama mozzafiato.
I faraglioni piccoli (faragghiuneddi in
Siciliano) sono delle bellissime formazioni
geologiche che si trovano a ridosso della
panoramicissima piazza Turi Ferro sul lungomare dei Ciclopi. Si sono formati nello
stesso periodo e nella stessa maniera delle
Isole Ciclopi, ma sono di dimensioni ridotte
e a ridosso della costa. La particolarità di
queste formazioni è, oltre alla presenza dei
rari basalti colonnari obliqui , la forma che
il vento gli ha dato. Sono stati modellati con
delle forme stravaganti ed uniche rendendoli meta ambita dei viaggiatori che, nel XVIII
secolo, intraprendevano il Grand Tour.
According to the legend, the three Faraglioni were hurled by the Cyclops Polyphemus
against Ulysses’ ships as he got away; actually, they are the most splendid embodiment
of Mount Etna’s first eruptions. They rise high
above sea level for many dozens of metres
and represent the
starting point for the
fishing rounds of seabirds that nest there
throughout the year.
The particular shape
of the Faraglioni can
be attributed to the
lava pillows and the
basalt columns that,
on the Big Faraglione,
reach
considerable
Foto: FedericoCoco.it
heights. Furthermore
on the Big Faraglione, it is possible to admire a marble statue of Virgin Mary, a work of
the local sculptor Saro Piazza, located there
since 1954. The statue can be reached via a
stone staircase; the statue’s platform offers
a breathtaking and mesmerizing view.
The small Faraglioni (in Sicilian Faragghiuneddi) are beautiful geological formations
that can be found right in front of the panoramic Turi Ferro square, along the Lungomare dei Ciclopi. They were formed in the
same way and during the same period as the
Ciclopi Islands, they are however smaller and
attached to the coast. Apart from the presence of rare oblique columnar basalts, the
other interesting thing about the “Faraghiuneddi” is the conformation conferred by the
wind; the stone has been carved into unique
and extravagant shapes that make the “Faragghiuneddi” a must-see attraction.
L’Odissea
Il canto IX è probabilmente il canto più
ricco di pathos dell’intero poema omerico.
Ulisse, approdato sulla costa con i suoi compagni di viaggio, va in perlustrazione insieme ad una schiera di soldati, ed entra nella
grotta del Ciclope Polifemo.
Dopo essersi attardati all’interno dell’antro in attesa
del ritorno del proprietario
scoprono che si tratta di un
mostro, con un occhio solo,
per nulla ospitale. Dopo che
il Ciclope ha divorato diversi
greci, Ulisse decide di fargli
assaggiare del vino. Polifemo
estasiato dal sapore della bevanda va a prendere dell’uva
per farne dell’altra. Durante
l’assenza di Polifemo Ulisse e
i suoi compagni arroventano
ed appuntiscono un tronco
d’ulivo. Una volta che il Ciclope ha bevuto altro vino,
chiede ad Ulisse il suo nome
-e l’astuto greco risponde
Nessuno- e poi si addormenta ubriaco. A quel
punto i greci lo accecano con il tronco e Polifemo chiede aiuto ai suoi fratelli, dicendo
che “nessuno” lo ha accecato e quindi nessun
Ciclope viene in suo aiuto. Costretto a far pascolare le greggi, apre l’ingresso della grotta ed Ulisse e compagni escono attaccati al
ventre delle pecore. Ulisse rivela il suo vero
nome e Polifemo, preso da un attacco d’ira,
scaglia contro le navi greche dei grossi massi
che secondo la tradizione sono i Faraglioni di
Acitrezza.
Foto: FedericoCoco.it
Odyssey - Book IX: it’s probably one of
the Books which are richest in pathos of the
entire poem of Homer. Ulysses, after having
reached the coast with his journey companions, goes on a round of exploration with
a bunch of soldiers and enters the cave of the Cyclops
Polyphemus. After having
waited inside a while for the
inhabitant of the cave, they
discover that the owner is
a giant one-eyed monster
who doesn’t really appreciate their company. After
seeing the Cyclops devour
many Greek men, Ulysses
decides to make him taste
some vine. Polyphemus is
delighted by the taste of
the drink and goes to find
some grapes to force them
to make some more; before leaving, he closes the
opening of the cave with a
big, heavy rock. While he is
away, Ulysses and his fellow men sharpen and
burn the end of an olive tree trunk. Once the
Cyclops is back and has drunk more vine, he
asks Ulysses his name and the cunning Greek
answers “Nobody”, after which the Cyclops,
completely drunk, falls asleep. At this point
the Greeks blind him with the pointed, burning trunk and when the screaming Polyphemus asks his brothers for help by yelling that
“Nobody” blinded him, none of the Cyclops
come to his aid. After some time he realizes
that he is forced to open the entrance to let
out his sheep to graze and Ulysses and his
companions manage to get out by attaching
themselves to the bellies of the animals.
Once outside Ulysses reveals his real name
and Polyphemus, completely outraged, hurls
huge rocks against the Greek ships, rocks
that, as legend has it, are what we call Acitrezza’s Faraglioni.
Basalti colonnari e pillows
Il territorio di Acitrezza è uno dei luoghi
al mondo più importanti dal punto di vista
geologico. Le prime eruzioni dell’Etna avvenirono in questa zona e testimoni del tempo
sono l’Isola Lachea, i Faraglioni dei Ciclopi,
i Basalti Colonnari ed i Pillows Lave. Le prime eruzioni intrusive nel fondale argilloso di
Acitrezza ebbero inizio circa 500 mila anni
fa e proprio la conformazione del fondale è
la causa di tali formazioni, infatti il raffreddarsi all’interno dell’argilla permise al magma di modellarsi nelle particolari formazioni
esagonali dei Basalti Colonnari che si trovano sui Faraglioni ed all’interno dell’Antico
Scalo dei Malavoglia, ed alla cui sommità si
trovavano i Pillows Lave, strappati dalla forza distruttiva del mare, ma ancora visibili
nella zona nord di Acitrezza. L’argilla “cotta” prende il nome di marna ed è una pietra bianca che sovrasta l’Isola Lachea, nella
quale si sono formate le Marmitte dei Pigmei, create dai ciottoli e dal moto ondoso
del mare, ed il Faraglione grande, mentre il
mare l’ha strappata via dagli altri faraglioni
(anche se tracce se ne trovano tra le insenature dei Pillows e dei Basalti Colonnari a
dimostrazione del fatto che si sono formati
sotto il livello del mare per poi emergere a
causa del sollevamento del fondale di Acitrezza). Di incomparabile bellezza e di elevata importanza sono anche i Basalti Colonnari Obliqui e gli scogli modellati dal vento
che si trovano nei “faragghiuneddi” (piccoli
faraglioni) nella zona sud di Acitrezza.
L’iniziativa di tutela dei
Basalti Colonnari, operata dalla
Soprintendenza di Catania, è partita
da un’iniziativa dell’associazione
culturale Centro Studi Acitrezza
ispirati dagli studi
del Prof. Giuseppe Palumbo
Acitrezza’s territory is one of the world’s
most important places when it comes down
to geology. Etna’s first eruptions occurred in
this area and the remains of the time comprise the Lachea Island, the Faraglioni of the
Cyclops, the columnar basalts and the lava
pillows. The first intrusive eruptions below
Acitrezza’s clay seabed started approximately five hundred thousand years ago; it is
because of the nature of the seabed that
we have these curious formations today: the
cooling down of the magma within the clay
allowed it to take the particular shape of the
hexagonal basalt columns that can be found
on the Faraglioni and inside the Ancient Malavoglia Harbour. On top of the columns, lava
pillows can be found (even though most of
them have been torn away by the destructive
force of the sea, some are still visible towards
the north side of Acitrezza). This “cooked”
clay takes the name of marl and is visible as
a white coloured rock on top of the Lachea
Island (where one can also find the Marmitte
dei Pigmei, created by the pebbles and the
movements of the waves) and also on top of
the Big Faraglione; however, the sea tore it
away from the other Faraglioni (even though a few traces can be found between the
crepes of the pillows and between the basalt
columns: this proves once again that they
were formed below sea level and emerged
due to the upheaval of Acitrezza’s seabed).
Other things worth seeing, of incomparable
beauty and relevance, are the Oblique Basalt
Columns and the rocks modelled by the wind,
which can be found in the “Faragghiuneddi”
(small Faraglioni in Sicilian) on the south side
of Acitrezza.
Aci e Galatea
Fa parte della raccolta di Ovidio “Le Metamorfosi” e narra dell’amore tra il bellissimo
pastore Aci e la ninfa Galatea. Della bellissima Galatea è innamorato anche il Ciclope
Polifemo che tenta in ogni modo di conquistarla, ma il cuore della Ninfa è per il pastore
Aci. Una volta che Polifemo scopre dell’amore tra i due, accecato dall’ira lancia un masso
contro Aci uccidendolo. Nettuno trasformerà
il sangue di Aci in un fiume - che un tempo
scorreva anche nel territorio di Acitrezza - e
Galatea - il cui nome significa bianchissima
- in spuma del mare cosicché i due amanti
potranno incontrarsi per l’eternità.
Aci and Galatea: this story belongs to
Ovid’s “Metamorphosis” collection and
talks about the love between the handsome
shepherd Aci and the nymph Galatea. Unfortunately even the Cyclops Polyphemus is in
love with the beautiful Galatea and tries to
seduce her in every possible way only to find
that her heart belongs to the shepherd Aci.
Once Polyphemus finds out about the love
between the two, in a fit of anger, he throws
a huge rock against Aci and kills him. At this
point Neptune turns Aci’s blood into a river
(that once flowed through Acitrezza as well)
and Galatea, whose name means pure white,
into sea foam and in this way the two lovers
can and would meet and join for eternity.
Bastione
La torre dei Faraglioni, più comunemente
denominata “Bastione” si trova nel cuore del
Centro Storico di Acitrezza. Faceva parte di
un più complesso sistema di fortificazioni fatto erigere dal principe Stefano Riggio di Campofiorito, fondatore di Acitrezza, di cui ormai
è l’ultimo resto visibile. L’odierna struttura,
ben conservata, è costruita sopra un più antico edificio sepolcrale bizantino, di cui ancora
si conserva la struttura, inglobata nella torre difensiva, al cui interno è ancora possibile vedere
le nicchie utilizzate per la deposizione dei defunti. Nel corridoio
d’ingresso si possono vedere due
avelli incassati nella muratura e
mostrano come nelle disposizioni
erano rispettate le gerarchie. Il
piano superiore era quello deputato agli armamenti per la difesa
dello specchio d’acqua antistante le Isole dei Ciclopi. Nel 1798
l’armamento era costituito da
due cannonotti, 25 rotola di polvere da sparo, 18 palle di ferro e
16 palle di pietra.
Faraglioni’s fortress, more commonly
known as the Bastione is located at the heart
of the Acitrezza’s historic centre. It was part
of a more complex system of fortifications
built by the prince Stefano Riggio of Campofiorito, founder of Acitrezza, and this is the
last of his remains. The current structure is
well preserved and is built upon a more ancient Byzantine sepulchral structure which
itself is still preserved inside
the defensive tower, where it
is still possible to see the niches that were used for the
deposition of the dead. In the
entrance there are two tombs
against the wall that show
how, even in the layout, the
hierarchies were respected.
The top floor was used for the
storage of weapons used to
defend the blue sea in front
of the Ciclopi Islands. In 1798
the weaponry was made up of
two cannons, 25 rolls of gun
powder, 18 balls of iron and 16
balls of stone.
I Malavoglia
E’ il capolavoro dello scrittore verista siciliano Giovanni Verga edito nel 1881. Narra la
storia della famiglia Toscano, una famiglia laboriosa che per antifrasi viene chiamata “malavoglia”. Il romanzo viene ambientato ad Acitrezza e l’ambientazione stessa è di primaria
importanza nello svolgimento della narrazione
perché il piccolo mondo di Acitrezza non cambia e non cambierà neanche dopo le vicende
della famiglia Malavoglia. Nella narrazione è
centrale la condizione economica di una Sicilia
ridotta al lastrico dopo l’Unità d’Italia che si
ritrova a lottare per migliorare le proprie condizioni, ma che secondo la visione pessimistica del Verga, non ne ha alcuna possibilità. La
“morale dell’ostrica” già abbozzata nella sua
novella “Fantasticherie” edita nel 1880, ambientata sempre ad Acitrezza, ne “I Malavoglia” raggiunge il suo apice e difatti i membri
della famiglia desiderosi di migliorare le proprie condizioni sociali ed economiche vengono
sconfitti, a causa del destino avverso contro
cui non si può niente. Gli unici che sopravvivono al destino sono coloro che si adattano alla
loro condizione.
“I Malavoglia”, published in 1881, is the
masterpiece of the Sicilian verismo writer Giovanni Verga. It talks about the lives and events
of the Toscano family, a hard working family
ironically known as “Malavoglia”. The novel is
set in Acitrezza and in fact the setting itself
has a great importance to the story because
the small, static world of Acitrezza doesn’t
and will not change even after the times of
the Malavoglia family. Another fundamental
thing in the narration is the economic condition of Sicily that, after the Unification of Italy,
is reduced to the ground and is fighting to improve its conditions even though, according
to Verga, it has no chance. The “Moral of the
Oyster” (already introduced in his 1880 short
story “Fantasticherie”, also set in Acitrezza) in
“I Malavoglia” reaches its peak: the members
of the family who are determined to improve their social and economic conditions are
constantly beaten by an adverse fate against
which they have no power: Those who survive
their fate are those who adapt to their conditions.
E’ il capolavoro del neorealismo
italiano, girato nel 1947 dal regista Luchini Visconti, coadiuvato da
Francesco Rosi e Franco Zeffirelli,
ad Acitrezza con attori non professionisti, che recitano in lingua
siciliana, scelti tra gli abitanti del
luogo. E’ liberamente tratto dal
romanzo verghiano e doveva fare
parte di un ciclo di tre film. A causa di dissapori
politici venne finanziato solo il primo capitolo,
La Terra Trema-Episodio del Mare dove si narra, con grandissima eloquenza, lo sfruttamento che i grossisti del pesce operavano nei confronti dei pescatori di Acitrezza, arricchendosi
alle loro spalle. Il film voleva spronare tutti i
lavoratori oppressi ad unirsi per combattere i
sopprusi che quotidianamente subivano.
“La Terra Trema” (The Earth Trembles)
is the masterpiece of Italian nerorealism. It
was directed in 1947 by the Milanese Luchino
Visconti, along with Francesco Rosi and Franco Zeffirelli and it was shot in Acitrezza with
non-professional actors who spoke in Sicilian
language, chosen amongst the local residents. It is freely based on Verga’s novel and
was supposed to have been part of a cycle
of three movies. Due to political disapproval,
just the first of the three chapters was financed. La Terra Trema (the sea episode) most
exquisitely tells the story of the exploitation
and enrichment on behalf of the big fish market dealers against the will and knowledge of
the poor fishermen of Acitrezza.
La Terra Trema
Chiesa San Giovanni
La chiesa parrocchiale San Giovanni Battista venne benedetta il 14 ottobre 1696. Prese
il posto dell’antica chiesa di San Giuseppe.
L’attuale chiesa, costruita negli ultimi anni
del ‘600, fu abbellita nel secolo successivo
con stucchi e affreschi ed infine ampliata nel
1889 con la costruzione di una piccola navata laterale. La facciata della chiesa, in stile
barocco, è sormontata da due celle campanarie. L’altare maggiore della chiesa, in marmo, risale al XVII sec, davanti ad esso delle
balaustre marmoree, probabilmente appartenute alla precedente chiesa di San Giuseppe. All’interno dell’edificio è possibile ammirare diverse tele di pregio del Mancini e di
autori ignori del XVIII e XIX secolo. La volta è
stata affrescata in sei medaglioni raffiguranti
la vita di San Giovanni Battista da V.Sciuto
negli ultimi anni del ‘700. In alto sta la cantorìa con un’ artistica balconata lignea in pieno
stile barocco. In essa è collocato un organo
realizzato nel 1781 dai maestri organari Platania di Acireale. Proseguendo per la navata
principale troviamo un altare dove è collocata una bellissima statua di Santa Teresa, la
fonte battesimale ed un artistico pulpito in
legno. Nella navata minore vi è una nicchia
in cui è conservata la statua della Madonna
della Buona Nuova , compatrona di Acitrezza, realizzata nel 1911 dallo scultore Angelo
Musumeci. In un’altra nicchia è posta la statua lignea di San Giuseppe, antico patrono di
Acitrezza e sembra che provenga dalla chiesa
distrutta nel 1693. In fondo alla navata laterale si trova l’Altare del Crocifisso, affiancato dalle statue di San Giovanni Evangelista e
dell’addolorata. Giovanni Verga, nel romanzo “I Malavoglia” quando narra de “l’altare
dell’Addolorata”, con ogni probabilità allude
a questo. All’interno della sacrestia si trovano
delle tele che raffigurano gli arcipreti parroci
di Acitrezza ed un pregevole lavabo in marmo
del 1891, opera di Domenico Alati, nel quale
è raffigurato lo stemma di Acitrezza.
The church dedicated to Saint John the
Baptist was blessed on the 14th of October
1696. It took the place of the old church of
Saint Joseph. The new church was rebuilt at
the end of the17th century decorated with
stuccos and frescoes in the beginning of the
18th. In 1889 it was extended thanks to the
construction of a small, side aisle. The baroque façade is surmounted by two belfries.
The main marble altar was built during the
17th century and in front of it, there are two
marble balustrades, probably already present in the old church of Saint Joseph. Inside the church we can find some prestigious
paintings by Mancini and unknown artists.
The vault was frescoed by Vincenzo Sciuto,
at the end of the 18th century, with six medallions representing the Baptist’s life. The
choir area has a finely carved baroque wooden balcony and holds an organ which was
built in 1781 by the organ masters Platania,
in Acireale. Further down the nave we can
find an altar with a beautiful statue of Saint
Therese, the baptismal font and an artistic
wooden pulpit. In a niche in the aisle we can
find the statue of Mother Mary , co-patroness
of Acitrezza, made by carver Angelo Musumeci in 1911. Further down in the aisle, a
wooden statue of Saint Joseph, the ancient
patron of Acitrezza, is placed inside another
small altar: this one was probably present
in the old church that was destroyed by the
quake. At the end of the aisle there is the altar of the Crucifixion, flanked by the statues
of Saint John the Evangelist and Our Lady
of Sorrows. Giovanni Verga, in the novel “I
Malavoglia”, probably made reference to it
when he mentioned the altar of Our Lady of
Sorrows. Inside the sacristy we can find some
paintings of the past parish priests of Acitrezza and a precious marble washbasin made by
Domenico Alati in 1891, upon which we can
find Acitrezza’s coat of arms.
“U pisci a mari”
Ogni anno, durante le celebrazioni del patrono S.Giovanni
Battista, il 24 giugno, si svolge la
tradizionale pantomima “U pisci
a mari”, rito propiziatorio e parodia della pesca del pesce spada. Sino al 1870, il paese veniva
addobbato con pennoni e bandiere e illuminato con lucerne di
terracotta. Oggi “U Pisci a Mari”
si è vestito di altri colori. Alcuni pescatori, indossanti stracci color rosso sangue, iniziano la cala
della barca. Si comincia la pesca “du pisci”, rappresentato da un esperto nuotatore che furtivamente si immerge nello specchio d’acqua teatro
della pantomima, nascondendosi tra le numerose
imbarcazioni colme di gente. Dopo vari tentativi
il pesce viene preso e levato a bordo, ma riesce
a scappare. I pescatori imprecano contro la mala
sorte. L’inseguimento del pesce continua. Questa
volta la preda viene ferita ed il mare si tinge del
suo sangue. Due pescatori tengono saldamente il
pesce-uomo per le braccia e le gambe e mentre
minacciano di squartarlo con una grande mannaia, questo si agita ormai conscio del suo destino.
A pochi metri dall’approdo fugge definitivamente, scomparendo tra i flutti. I pescatori, in preda
allo sconforto, capovolgono la barca chiudendo
l’ennesima rappresentazione della continua lotta
dell’uomo per sopravvivere in questi luoghi.
Since 1750 in Acitrezza,
there is the pantomime of
“u pisci a mari”, propitiatory ritual, parody of the
sword-fish fishing. This pantomime is staged during
the festivity of Saint John
the Baptist (24th June).
Elder remember that until
to 1870, the village came
adorned with pennons and flags and illuminated
by terracotta oil lamp. Today “U Pisci a mari” is
different. Some fishermen, wearing red rags, put
the boat on the sea. “U pisci” is represented by
an expert swimmer who swims in the part of the
sea that is theatre of the pantomime. He hides
among the numerous boats. After some tries, the
fish is catched and put on the boat, but it slips out
of fishermen’s hands. The hunt for fish goes on.
The fish is caught and hurt for the second time.
Two fishermen steadily hold the fish man by arms
and legs and while they try to kill him by a big
knife, he is conscious of his destiny. But at few
metres from the coast it slips out of fishermen’s
hands definitively, disappearing among the boats.
The audience shout, the fishermen discouraged
overturn the boat, young people diving into the
sea. Under an hot sun, the representation of the
eternal fight to survive in these places ends.
I lavatoi pubblici di Acitrezza vennero immortalati nel romanzo verghiano “i Malavoglia”. Purtroppo furono eliminati negli anni
settanta ed oggi ne è visibile soltanto una
piccolissima porzione, rappresentata da una
fontana in pietra lavica. Il cantiere navale
nasce nella seconda metà del XIX secolo ad
opera di Salvatore Rodolico, mastro d’ascia
che si specializzò nella costruzione di barche a legno da utilizzare per la pesca che
venivano poi decorate secondo la tradizione
peschereccia del luogo dai cosiddetti “pingisanti”. Il cantiere Rodolico, prima di spostarsi nell’attuale posizione all’interno del
porto di Acitrezza si trovava nella zona sud
del paese, dove è attestato
nelle pagine del capolavoro
Verghiano “I Malavoglia” e
dove è stato immortalato
in alcune toccanti scene
del film neorealista “La Terra Trema”. Ancora oggi vi
operano l’esperto Salvatore
Rodolico ed il figlio Giovanni coadiuvati da Nuccio Rodolico.
Acitrezza’s public toilets were also described in Verga’s novel “I Malavoglia”. Unfortunately they were removed during the
70’s and today a very small portion remains
standing: a fountain made out of lava stone.
The shipyard was built in the middle of the
19th century by Salvatore Rodolico, master
carpenter, who specialized in fishing boat
building. The fishing boats were decorated,
as suggested by tradition, with the technique of the “pingisanti”. Before relocating to
where it is now, the shipyard was situated in
the southern part of the village. It was even
mentioned in the novel “I Malavoglia” as well
as in the movie “La Terra Trema” by Luchino
Visconti. Even today, the
shipyard is managed by
Salvatore Rodolico and his
son Giovanni, in collaboration with Nuccio Rodolico.
Inside the structure, it is
still possible to sense the
magical atmosphere of a
charming profession.
Lavatoi e cantiere navale
Roberto Rimini
Roberto Rimini ( Palermo
24 marzo1888 - Acitrezza 16
febbraio 1971) è il pittore
della luce e del mare, della
sua Sicilia che amò in modo
appassionato e questo suo
amore ha il suo pieno compimento negli anni vissuti
ad Acitrezza. La formazione
artistica di Rimini si compie nel fondere la plasticità
della pittura ottocentesca
napoletana e il colorismo
tonale della pittura veneta
in dipinti dove forma e colore sono plasmati e illuminati
dal sole della sua Sicilia. Tenne la sua ultima mostra ad Acitrezza, nel 1966, l’Ente del
turismo inaugurando i nuovi locali della “Pro
Loco” volle tributare omaggio all’artista,
che, come scrisse, Saverio Fiducia “era stato
indotto a bagnare quotidianamente i pennelli
sotto il cielo di Trezza”; fu componente della
commissione del Premio di pittura Acitrezza
negli anni ‘50. I soggetti di Rimini sono svariati: ritratti di familiari, ma anche di personaggi illustri come G. Verga, E.Maganuco,
F. De Roberto, paesaggi di campagna, quella
vissuta e lavorata dei contadini, natura morta e vasi di fiori, marine: dipinti in cui il mare
è colto in momenti di quiete o di tempesta,
i pescatori di Trezza rappresentati durante
le diverse fasi del loro lavoro, tutti intrisi
di una luce abbagliante che sbianca il colore e dà una luminosità sempre mutevole. La
luce sbiancante la trova ad Acitrezza, nel suo
mare in perpetuo movimento di giochi di colori e luci. Il mare di Trezza, lo stesso mare di
Padron Toni che dispensa sventure ai Malavoglia, nei dipinti di Rimini trasmette serenità
e quiete. Le figure rappresentate da Rimini
sono costruite dal colore ed immerse nella
luce, perché egli dipinge con il sole di fronte,
ovvero contro – luce, creando un intervento
diretto della luce che colpisce gli oggetti mediante pennellate svelte e decise. La critica
lo ha spesso paragonato a G. Verga ma non è
così, infatti la sua è una pittura moderna che
nasce dall’uso innovativo del binomio luce –
colore dando una grande forza espressiva ed
emotiva ai suoi paesaggi e personaggi, e nelle tele di Acitrezza i suoi pescatori non sono
“i vinti”, come nei Malavoglia di Verga, ma
uomini che vivono e amano visceralmente il
loro mare, il mare di Trezza.
Testo di Licia Maria Castiglione
Roberto Rimini (Palermo,
24th March 1888 – Acitrezza,
16th February 1971) is the
painter of light and sea, he has
painted his beloved Sicily in a
passionate way, a passion that
reached its greatest height during the years he spent in Acitrezza. Rimini’s artistic training
and development consists in fusing the plasticity of nineteenth
century Neapolitan painting and
the tonal colouring of Venetian
art within paintings in which
shape and colour are modelled
and illuminated according to his
Sicily’s sun. He held his last exhibition in Acitrezza
in 1966: the Bureau of Tourism, during the inauguration of the new premises of its “Pro Loco”,
decided to pay homage to the artist who, in the
words of Saverio Fiducia, “was forced to wet his
paintbrushes everyday under the skies of Trezza”. Rimini has a vast variety of subjects: family
portraits but also portraits of illustrious personae
such as G. Verga, E. Maganuco, F. De Roberto,
scenes from the countryside lived and worked by
the farmers, still life, floral vases and maritime
scenery consisting in paintings in which the sea
has been captured in moments both of calm or
during sea storms, Trezza’s fishermen are represented during different phases of their work, all of
them bathed by a light which is almost blinding,
that whitens the colour and gives a luminosity
which is always changing and unstable. In fact,
the essential components of Roberto Rimini’s art
are the light, the sun and his Sicily’s sky and he
finds this white light in Acitrezza, in the perpetual
movement of the sea and in its games of light and
colours. Acitrezza’s sea, the one and the same
that brings misfortunes to Padron ‘Ntoni and the
Malavoglia, instills calm and serenity in Rimini’s
paintings. The figures represented by Rimini are
crafted out of colour and immersed in the light;
he paints with the sun in front of him, against the
direction of light, seemingly allowing the light
itself to directly intervene on the objects while
using rapid and decisive brushstrokes which are
a trademark of his artistic activity throughout his
career, in all of his artistic evolutions. Critics have
frequently compared him to Giovanni Verga but
this is clearly not the case: Rimini uses a modern
style of painting that is derived from an innovative use of the light-colour duo, which confers a
great expressive and emotional power to all of
his characters and landscapes; in his works on
Acitrezza, the fishermen are not the “beaten”,
as in Verga’s Malavoglia, but men that live and
viscerally love their sea, Acitrezza’s sea.
Tradizioni culinarie
La cucina tradizionale trezzota è, naturalmente, basata sulle ricette legate al mare. Sin
dai tempi dei Romani, sull’isola Lachea, veniva
preparato il “garum” una salsa a base di frutti
di mare ed interiora di pesce. Ma è con la fondazione del paese e del suo scalo peschereccio
e commerciale che la cucina trezzota si arricchì di diverse pietanze, ancora oggi preparate
con la stessa sapienza. Le sarde a “beccafico”,
la pasta con i ricci, i vari modi della preparazione del pesce appena pescato, senza dimenticare le conserve delle “masculine”, acciughe
sotto sale o sott’olio che vennero riprese anche dal Verga ne i “Malavoglia” fanno della cucina trezzota un’attrazione tutta da gustare.
Il gelato come lo conosciamo noi deve la
sua consistenza e la sua diffusione a Francesco
Procopio dei Coltelli, nato a Palermo, allora
capitale del Regno di Sicilia ed attivo ad Acitrezza nella prima metà del ‘600 dove migliorò
le invenzioni dello zio sul campo degli “alimenti freddi”. Già ai tempi dei Romani si bevevano
bevande fredde mischiando dei succhi con la
neve dell’Etna. Quando gli Arabi raggiunsero la
Sicilia che divenne centro culturale e politico
del mondo musulmano, si perfezionò questo
tipo di alimento che venne chiamato sherbet, da cui appunto sorbetto. Nel XVII secolo,
Procopio dei Coltelli utilizzò lo zucchero, che
iniziava a circolare sempre più costantemente
in Europa dopo la colonizzazione del “Nuovo
Mondo”, al posto del miele dando una consistenza del tutto nuova ai sorbetti. Inoltre utilizzando il sale insieme al ghiaccio inventò la
prima gelatiera della storia. Decise di portare
la sua invenzione a Parigi, dove aprì un cafè
nel 1686, “Le Procope”. Il Re di Francia Luigi
XIV conferì al cuoco Siciliano una patente reale per la realizzazione dei gelati, per cui era
l’unico a poterli realizzare. Il cafè Procope,
primo cafè d’Europa, divenne un importante
centro d’incontro della nobiltà francese. La
scelta sui gusti era varia e comprendeva anche
le acque gelate considerate progenitrici delle
granite.
Acitrezza’s traditional cuisine is, obviously,
based on seafood recipes. On the Lachea
Island, as far back as the Roman Empire, a
sauce made of different sea species and fish
interiors called “garum” used to be made.
However, after the founding of Acitrezza and
the birth of its commercial and fishing port,
the town’s cuisine imported a large variety
of dishes, still prepared today with that old
knowledge and expertise. “Beccafico” sardines, pasta with sea urchin sauce, dozens of
ways to cook fresh fish not to mention the
“masculine” pickles, salted or conserved under oil anchovies (also mentioned in Verga’s “I
Malavoglia”) all have their share in making Acitrezza’s cuisine a really tasty attraction.
Ice-cream as we know it
owes its consistency and fame
to Francesco Procopio dei Coltelli, who was born in Palermo
which, at the time, was the
capital of the Kingdom of Sicily
and later moved to Acitrezza (in the early 17th century)
where he helped his uncle by
improving his inventions in the
field of cold food products.
Procopio dei Coltelli used sugar (which had
started to spread rapidly in Europe after the
colonisation of the “New World”) instead of
honey, giving the sherbets a whole new consistency. Furthermore, by using salt along with
ice, he invented the world’s first ice-cream
maker (“gelatiera”). He decided then to take
his invention with him to Paris where, in 1686,
he opened a café called “Le Procope”. Louis
XIV, King of France, conferred a royal licence
to this Sicilian cook for his ice cream and in
this way, he was the only one authorized to
make them. The café “Le Procope”, probably
the first café in Europe, became an important
meeting point for the French aristocracy. The
variety of flavours was vast and included even
the frozen, flavoured waters that can be considered the ancestors of the modern granita.
Dove mangiare, dormire, comprare
Pizzeria Pellegrino
Piazza G. Verga 6/7
+39 095276060
Lunedì/Domenica
19.00/24.00
CHIUSURA INVERNALE GIOVEDI’
Monday/Sunday
7 pm/12 pm
Dal 1963, nell’incantevole
scenario del porticciolo, pizze
preparate secondo la migliore
tradizione napoletana ma sempre di pari passo con le esigenzze
dei tempi . Pizze benessere preparate con acqua ionizzata alcalina, anche senza glutine.
Since 1963, in front of the
enchanting harbour, taste pizzas
prepared according to the tradition of Naples and yet in line with
modern times other than “Benessere” Pizzas prepared with ionized alkaline water, Gluten free,
splet flour with organic flours.
Cotto e mangiato
Via Provinciale 51
+39 3484469705
Martedì/Domenica
09.30/15.30 e 19.30/24.00
Tuesday/Sunday
9.30 am/15.30 pm e 7.30 pm/12 pm
Il meglio dei prodotti siciliani, anche take away! Potrai
assaporare le nostre fritturine
di pesce del golfo, “arrusti
e mangia”, i primi e secondi
piatti tipici. Aperti sia a pranzo che a cena.
Apertura:Marzo/Ottobre
Open: March/October
Seated right next to the rare
basalt columns and inside the very
rooms that once belonged to Prince
Riggio’s Palace, you will be able to
“taste the sea” thanks to the typical, local dishes and enjoy the beauty of the view that characterizes
the Cyclops’ Riviera.
Edicola Destasio
Via Provinciale 408
+39 095278009
Lunedì/Sabato
6.30/13.30 e 17.00/20.30
Monday/Saturday
Edicola Destasio ampia
scelta di quotidiani, riviste e
libri. Possibilità d’acquisto di
biglietti FS e di ricariche telefoniche. Abilitata al pagamento delle bollette.
Domenica solo mattina/Sunday only morning
Destasio News kiosk: a
wide selection of newspapers,
magazines and books. Ticket
office and cell phone recharge centre. Payment of bills is
also possible.
Bazar del Mare
Nel centro storico di Acitrezza, in un angolo di costa Ionica,
tra Taormina e Catania, avvolti
dallo splendido scenario del monte Etna, si trova questo raffinato
ed elegante B&B ricavato da una
tipica casa siciliana del primo ‘900
completamente ristrutturata.
Venite a scoprire i più bei
Lung. dei Ciclopi 177/A
souvenir, oggettistica, articoli da
+39 3409810277
regalo e le vantaggiose offerte
Our charming and elegant
B&B, created from a typical Sicilian house of the early XX century, is located in the historical centre of Acitrezza, in a corner of the
Ionian coast, between Taormina
and Catania, surrounded by the
beautiful scenary of Mount Etna.
Come discover the most
beautiful souvenirs and gifts
of Acitrezza. Great offers for
visitors. The gift shop is in
front of Malavoglia Basalts.
Take home a piece of Sicily!
Nuova Salumeria
di Quattrocchi Francesco
Via Provinciale 174
+39 3938654359
Lunedì/Domenica
12.00/24.00
Monday/Sunday
12 am/12 pm
Nei locali che furono del vecchio palazzo del Principe Riggio e
accanto ai rarissimi basalti colonnari potrai gustare i piatti tipici
locali col sapore del mare e la
bellezza del panorama che contraddistingue questo tratto della
Riviera dei Ciclopi.
6.30 am/1.30 pm e 5.00 pm/8.30 pm
The best of sicilian products, even as take away!
Taste our fried fish, fish from
the grill, and other typical
entrance and main courses.
Open for lunch and dinner.
B&b Epos
Via Provinciale 262
+39 095278161
+39 392 4848113
Il Moro di Trezza
Lung. dei Ciclopi 153
+39 0957116965
Lunedì/Sabato
08.00/14.00 e 17.00/21.00
Monday/Saturday
08 am/14 pm e 05 pm/09 am
Domenica solo mattina
Sunday only morning
Salumi e formaggi tipici,
vini ,ortofrutta e generi alimentari vari.
Meats and cheeses, wines,
fruit and vegetables and various
grocery.
Lunedì/Domenica
08.00/24.00
Monday/Sunday
08 am/12 pm
pensate per ogni tipo di visitatore. Ci trovate di fronte ai Basalti
Colonnari. Portate a casa un pezzo di Trezza!
NUMERI UTILI:
- Centro Studi Acitrezza - tel: 3463974627
- Info turistiche - tel: 3489979709
- Chiesa San Giovanni Battista - tel: 095276003
- Pro Loco Acicastello - tel: 095 7116715
- Museo Casa del Nespolo - tel: 095 7116638
- AMP Isole dei Ciclopi - tel: 095 7117322
- Terme Romane di S. Venera al Pozzo - tel: 095877169
- Castello Normanno - tel: 3204339691
- Guardia Costiera - tel: 1530
- Carabinieri Stazione Acicastello - tel: 095271200
- Polizia Municipale Acicastello - tel: 095271542
- Farmacia Acitrezza (via Pantolla 1) - tel: 095276708
- Guardia Medica - tel: 095711839
7
8
l
15
1
19
www.centrostudiacitrezza.it
14
h
12
6
i
10
13
o
18
11 9
f
g
P
P
4
e
www.prolocoacicastello.com
n
d
c
a
b
20
3
5
16
2
17
p
P
p
m
LEGENDA
a:
b:
c:
d:
e:
f:
g:
Isola Lachea
Faraglione Grande
Faraglione Mezzano
Faraglione Piccolo
Faragghiuneddi
Basalti Colonnari
Storico cantiere navale
1 : Cafè Visconti
Piazza Visconti 1/2
2 : Ritrovo Marino - Il Corallo
Via Provinciale 318
3 : Hotel Lachea
h : Chiesa Madre
i : Altorilievo “I Malavoglia”
l : Bastione
m : Mercato Ittico
n : Statua “San Giovanni”
o : Lavatoi
p : Pillows
11: Trattoria da Federico
Via Provinciale 115
12: Eden Bar
Via Provinciale 89
13: Pizzeria Pellegrino
Via Card. Dusmet 4
Piazza G. Verga 6/7
4 : Grand Hotel I Faraglioni 14: Il Moro di Trezza
Lungomare dei Ciclopi 115
5 : Altamarea e Acimar
Via Provinciale 230
Lungomare dei Ciclopi 153
15: Cotto e Mangiato
Via Provinciale 51
6 : Ristorante “da Paolino” 16: Edicola Destasio
Lungomare dei Ciclopi 167
Via Provinciale 408
7 : Riviera del Fitness
17: B&b Epos
8 : AS New Photo
18: Bazar del Mare
Via delle Scuole 6
Via Feudo 4
9 : Trattoria Verga
Via Provinciale 119
Via Provinciale 262
Lungomare dei Ciclopi 177/A
da Gaetano 19:
Luna Rossa
10 : Pizzeria
Piazza G. Verga 3/4
20:
Nuova Salumeria
Via Provinciale 174
President Park Hotel
Via Vampolieri 49
www.xiphonia.it - [email protected] - tel. 348 99 79 709
ACITREZZA - ISTRUZIONI PER L’USO seconda edizione 2013
una realizzazione: Xiphonia cooperativa a r. l.
coordinatore progetto: Enrico Grasso
testi: Antonio Castorina
traduzioni: Anvita Bhargava, Mario Grasso
foto: Francesco Girone, Federico Coco
hanno collaborato: Giovanni Grasso, Luisa Marino, Antonella Dettori,
Loriana Finocchiaro, Giuseppe La Rosa, Nino Bonaccorso.
tiratura: 10.000 copie in distribuzione gratuita.
Scarica

ACITREZZA - Xiphonia Coop. a rl