Osservatorio Epidemiologico Veterinario – PGOEV
Allevamento bovino e bufalino in Umbria
I dati relativi all’allevamento bovino e bufalino in Umbria sono stati forniti dalla
Banca Dati Nazionale (BDN) dell’anagrafe zootecnica istituita dal Ministero della
Salute presso il Centro Servizi Nazionale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
Abruzzo e Molise (https://www.vetinfo.it/sso_portale/login.pl).
Tutti i dati in seguito pubblicati si riferiscono ad allevamenti bovini e bufalini
aperti con almeno un capo presenti in Umbria il 31 dicembre 2010.
Allevamenti bovini
Gli allevamenti aperti con almeno un capo in Umbria sono 13.572, quelli bovini
sono 3.656, pari al 27% sul totale degli allevamenti; sono distinti per
orientamento produttivo in allevamenti da latte, da carne e misti. Gli allevamenti
da carne sono i più numerosi (n. 3.202), 259 sono quelli da latte e 195 gli
allevamenti misti (carne e latte). (figura 1).
Figura 1: Distribuzione percentuale degli allevamenti per orientamento produttivo
misto 5%
latte 7%
carne
88%
Il maggior numero di allevamenti sono presenti nei comuni della ASL 2 e della
ASL 3 (Perugia e Foligno), rappresentando circa il 60% del totale degli
allevamenti umbri.
Nella ASL 1 (Città di Castello) il 99% degli allevamenti sono da carne.
Nella ASL 2 gli allevamenti misti sono i più numerosi e rappresentano il 76% di
tutti gli allevamenti misti presenti nella regione.
La ASL 3 ha circa il 28% sul totale degli allevamenti da carne presenti in Umbria.
Gli allevamenti da latte nella ASL 3 sono il 48% sul totale degli allevamenti da
latte umbri.
La ASL 4 (Terni) ha in totale 875 allevamenti di questi il 97% sono da carne, il
9% da latte e il 4%sono misti.
Il dettaglio per orientamento produttivo e ASL è mostrato nella tabella 1 e figura
2.
Tabella 1: Distribuzione degli allevamenti per orientamento produttivo e ASL
Orientamento produttivo
ASL
Totale
Carne
Latte
Misto
ASL 1 Città di Castello
636
8
0
644
ASL 2 Perugia
882
45
148
1.075
ASL 3 Foligno
921
125
16
1.062
ASL 4 Terni
Totale
763
81
31
875
3.202
259
195
3.656
Figura 2: Distribuzione percentuale degli allevamenti per orientamento per ogni ASL
CARNE
LATTE
MISTO
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
ASL 1
ASL 2
ASL 3
ASL 4
Per quanto riguarda la consistenza degli allevamenti bovini umbri, il 60% circa è
di piccole dimensioni con un numero di capi inferiore a 10.
(tabelle 2 e figura 3).
Tabella 2: Distribuzione della consistenza dei capi per orientamento produttivo
Consistenza
allevamenti
Orientamento produttivo
Carne
Latte
Misto
Totale
%
%
cumulativa
1-2 capi
1.159
27
40
1.226
33,5%
34%
3-5 capi
476
14
25
515
14,1%
48%
6-9 capi
348
22
30
400
10,9%
59%
10-19 capi
354
35
37
426
11,7%
70%
20-49 capi
335
63
31
429
11,7%
82%
50-99 capi
120
51
15
186
5,1%
87%
52
41
9
102
2,8%
90%
2
2
2
6
0,2%
90%
356
4
6
366
10,0%
100%
3.202
259
195
3.656
100%
100-499 capi
≥ 500 capi
non specificato
Totale
2
Figura 3: Distribuzione della consistenza dei capi bovini (consistenza capi/totale allevamenti)
non specificato
≥ 500 capi
100-499 capi
50-99 capi
20-49 capi
10-19 capi
6-9 capi
3-5 capi
1-2 capi
0%
10%
20%
3
30%
40%
Allevamento bufalino in Umbria
In Umbria sono presenti 16 allevamenti bufalini, l’orientamento produttivo da
carne è quello più rappresentato nella regione con circa il 70% degli allevamenti
(tabella 3).
Il numero degli allevamenti si distribuisce uniformemente nelle ASL 2, 3 e 4
mentre la ASL 1 differisce avendo un unico allevamento.
Tabella 3: Distribuzione allevamenti bufalini per ASL
Orientamento produttivo
ASL
Totale
Carne
Latte
Misto
ASL 1 Città di Castello
0
1
0
1
ASL 2 Perugia
3
0
1
4
ASL 3 Foligno
6
0
0
6
ASL 4 Terni
2
1
2
5
11
2
3
16
Totale
11 allevamenti bufalini (circa il 70%) hanno un numero di capi inferiore a 20. In
2 allevamenti la consistenza dei capi è compresa tra 100 e 499. Per 3 allevamenti
non è specificata la numerosità degli animali (tabella 4).
Tabella 4: Distribuzione della consistenza dell'allevamento e orientamento produttivo
Consistenza
allevamenti
Orientamento produttivo
Carne
Latte
Misto
Totale
%
%
cumulativa
1-2 capi
6
0
1
7
44%
44%
3-5 capi
2
0
1
3
19%
63%
10-19 capi
1
0
0
1
6%
69%
50-99 capi
0
1
0
1
6%
75%
100-499 capi
0
1
0
1
6%
82%
Non specificato
2
0
1
3
19%
100%
Totale
11
2
3
16
100%
4
Capi bovini e bufalini
Al 31 dicembre 2010 i capi bovini e bufalini allevati in Umbria sono 62.503 il
2,3% in meno rispetto alla stessa data dell’anno precedente in cui si contavano
63.965 capi.
I capi bovini sono in totale 62.044, quasi il 60% degli animali sono distribuiti
negli allevamenti della ASL 2 e della ASL 3 (tabella 5 e figura 4).
Tabella 5: Distribuzione dei capi bovini per ASL
Capi bovini
ASL
N.
%
ASL 1 Città di Castello
12.867
21%
ASL 2 Perugia
18.125
29%
ASL 3 Foligno
18.661
30%
ASL 4 Terni
12.391
20%
Totale
62.044
100%
Figura 4: Distribuzione in % dei capi bovini e ASL
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
ASL 1
ASL 2
ASL 3
ASL 4
La popolazione umbra di bufalini conta 459 capi.
Il 90% dei capi bufalini è distribuito nelle ASL 1 e ASL 4; la ASL 1 con un unico
allevamento conta al suo interno 80 capi, la ASL 4 ha 334 capi in 5 allevamenti
(tabella 6 e figura 5 ).
5
Tabella 6: Distribuzione dei capi bufalini per ASL
Capi bufalini
ASL
N.
%
ASL 1 Città di Castello
80
17%
ASL 2 Perugia
28
6%
ASL 3 Foligno
17
4%
ASL 4 Terni
334
73%
totale
459
100%
Figura 5: Distribuzione % dei capi bufalini per ASL
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
ASL 1
ASL 2
ASL 3
ASL 4
Sul totale della popolazione bovina e bufalina presente in Umbria, le femmine
sono il 72% (45.107 capi, i maschi sono 17.396.
Le femmine si distribuiscono uniformemente nelle 6 classi di età mentre i maschi
(tabella 7 e figura 6.)sono in numero rilevante soprattutto nelle prime due fasce
di età (0-11 mesi e 12-23 mesi) rappresentando il 93% della totalità degli
animali maschi (figura 7).
6
Tabella 7: Distribuzione dei capi bovini e bufalini per classe di età e sesso
Maschi
Classe di età
N.
Femmine
%
(sul totale capi)
N.
%
Totale
(sul totale capi)
0-11 mesi
9.682
15%
9.392
15%
19.074
12-23 mesi
6.445
10%
6.715
11%
13.160
24-35 mesi
496
1%
4.505
7%
5.001
36-59 mesi
328
1%
8.196
13%
8.524
60-95 mesi
258
0%
7.700
12%
7.958
> 96 mesi
187
0%
8.599
14%
8.786
17.396
28%
45.107
72%
62.503
Totale
Figura 6: Piramide dell’età
La Chianina è la razza più allevata in Umbria con oltre 21.000 capi (34%), a
seguire i bovini meticci con oltre 16.000 capi (26%) e la Frisona che con circa
8.600 capi rappresenta il 13,7% della popolazione umbra (tabella 8 e figura 6).
7
Tabella 8: Distribuzione del numero dei bovini e bufalini per razza e sesso
Razze bovine
Maschi
Femmine
Totale
Chianina
6.306
14.807
21.113
Meticcio
6.320
9.942
16.262
Frisona
1.510
7.103
8.613
Frisona italiana (pezzata nera)
49
4.786
4.835
Limousine
1.079
1.641
2.720
Charolais
837
885
1.722
Altre razze pezzate rosse
149
1.558
1.707
Altre razze pezzate nere
124
1.558
1.682
Pezzata rossa italiana
Simmental
212
1.105
1.317
Marchigiana
384
665
1.049
Altre razze
426
1.057
1.483
Totale
17.396
45.107
62.503
Figura 7: Distribuzione percentuale dei bovini e bufalini per razza e sesso
35%
24%
Femmine
Maschi
30%
16%
25%
20%
15%
11%
10%
10%
10%
8%
2%
0%
1%
2%
1%
0%
1%
Altre razze
0%
Marchigiana
Limousine
1%
2%
Simmental
2%
2%
Altre pezzate
rosse
0%
Frisona pezzata
nera
Frisona
Meticcio
Chianina
0%
Charolais
2%
1%
Altre pezzate
nere
3%
5%
© Copyright 2011. Vietata la riproduzione, anche parziale delle immagini e dei testi
senza il consenso dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche.
8
Scarica

Allevamento bovino in Umbria2 - IZS dell`Umbria e delle Marche