VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA’ EVOLUTIVA Corso di Pediatria A. A. 2006/2007 VI anno ALLA NASCITA Grave prematurità < 32 sett. gest. Modesta prematurità 32 - 36 sett. gest. Nascita a termine 37 - 42 sett. gest. SGA (IUGR) neonato piccolo rispetto all’ età gestazionale CRESCENDO... Neonato Lattante nascita - 30 gg di vita 30 gg - 1 anno Prima infanzia Età prescolare 2 - 6 anni Seconda infanzia 7 - 10 anni Adolescenza 11 - 18 anni Quali sono i fattori che maggiormente incidono sulla crescita post-natale? CRESCITA EFFETTO DELL’INTERAZIONE FRA EREDITA’ ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione funzionale e biochimica dell’organismo L’accrescimento CERVELLO SCHELETRO MUSCOLO TESSUTO ADIPOSO vita fetale 1° infanzia fanciullezza adolescenza Dimensioni dell’utero Alimentazione materna CRESCITA IN UTERO Insulina e fattori di crescita insulino-simili Ambiente Fattori nutrizionali e ambientali Fattori genetici CRESCITA POST-NATALE Fattori ormonali (GH, ormoni tiroidei, steroidi sessuali) GHRH + - SRIH GH IGF-1 Quali dati auxologici sono fondamentali per valutare la crescita di un bambino? VALUTAZIONE AUXOLOGICA LUNGHEZZA-STATURA infantometro statimetro VALUTAZIONE AUXOLOGICA PESO VALUTAZIONE AUXOLOGICA CIRCONFERENZA CRANICA nastro millimetrato flessibile Quando un bambino è normale per peso e altezza? Tabella per peso, lunghezza, circ. cranica 0-2anni Tabelle di Tanner per statura 2-18 anni A quali età un bambino cresce di più? Velocità di crescita Molto elevata nel primo anno di vita (circa 25 cm) diminuisce progressivamente nel secondo e terzo anno (circa 12 e 8cm/aa) fino alla pubertà la crescita ha una velocità relativamente costante (fra i 4 ed i 7cm/aa) prima della pubertà rallentamento picco di crescita spurt puberale modesto durante lo Durante la pubertà, nelle femmine lo scatto di crescita puberale si verifica circa 2aa prima che nei maschi. Il picco della velocità di crescita è più basso nella femmine (8.3cm/aa) rispetto ai maschi (9.5cm/aa). Questo fattore, combinato con una crescita prepuberale più lunga nei maschi, comporta fra i due sessi una differenza media di circa 13cm nella statura adulta. Ritardo staturale quando la statura/lunghezza del bambino è al di sotto del 3° centile o < 2DS TARGET GENETICO statura che dovrebbe essere raggiunta da un soggetto tenendo conto di quella familiare. FEMMINE: (h padre - 13cm) + h madre 2 MASCHI: h padre + (h madre + 13cm) 2 ETA’ OSSEA (EO) valutazione della maturità scheletrica per confronto con gli standard pubblicati (metodo di Greulich e Pyle per nuclei di mano e polso e TW2). PESO IDEALE: (peso reale - peso ideale) x 100 peso ideale eccesso ponderale: > 20%-30% rispetto al peso ideale. BMI: peso (kg) altezza2 (m) VALUTAZIONE DELLO STADIO PUBERALE Stadi di Tanner 5 stadi stadio 1=impubere stadio 5= sviluppo completo Primo segno di sviluppo puberale: M F aumento di volume dei testicoli (> 4cc) aumento di volume della ghiandola mammaria (telarca) Nel maschio: G1-5= sviluppo testicoli, pene, scroto A1-5=peluria ascellare P1-6=peluria pubica Nella femmina: M1-5= sviluppo ghiandola mammaria A1-5=peluria ascellare P1-5=peluria pubica STADI PUBERALI NEL MASCHIO STADIO 2 (9.5-13.7anni) G2 aum dimensioni scroto e testicoli Iniziale pigmentazione scroto P2 Iniziale peluria chiara STADIO 4 (12-16anni) G4 Aum spessore pene, svil glande Ulteriore aum testicoli+scroto P4 Peli adulti, su superficie ridotta STADIO 3 (10.7-15anni) G3 Aum pene, specie in lunghezza Ulteriore aum testicoli+scroto P3 Peli scuri, sparsi, arricciati STADIO 5 (12.6-17anni) G5 Genitali di forma e dimensioni adulte P5 Peli adulti per qualità e quantità Orchimetro di Prader STADI PUBERALI NELLA FEMMINA STADIO 2 (9-13anni) M2 Areola si allarga Lieve aum mammella+papilla P2 Iniziale peluria chiara STADIO 4 (10.8-15anni) M4 Areola+papilla diventano sporgenti P4 Peli adulti, su superficie ridotta STADIO 3 (9.9-14anni) M3 Ulteriore aum mammella+papilla senza separazione dei loro contorni P3 Peli scuri, sparsi, arricciati STADIO 5 (11.8-18anni) M5 Protrusione del solo capezzolo P5 Peli adulti per qualità e quantità ETA’ DEL MENARCA Norvegia Finlandia Svezia Gran Bretagna 17 16 15 14 13 12 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 Apporto nutrizionale e stile di vita Aumento della statura media Anticipo sviluppo puberale Aumento della vita media Stile di vita e apporto alimentare Obesità Sindrome dismetabolica Disordini del comportamento alimentare FOCUS ON … VALUTAZIONE AUXOLOGICA - Statura - Peso / BMI - Circonferenza cranica - Velocità di crescita - Sviluppo puberale nascita famiglia sviluppo neuropsicologico accrescimento emotività ambiente scuola