Aldeidi e Chetoni in prodotti naturali
Aldeide cinnamica
(corteccia cannella)
Muscone
(cervo)
Vanillina
(chicchi vaniglia)
Citrale
(limone)
Testosterone
Elmitosporale
(tossina fungina)
Progesterone
Carvone
(menta)
Canfora
(albero canfora)
Cortisone
•  p.e. > (rispetto ad olefine di analogo P.M.)
•  HB > solubilità in acqua
H2C=O
RCH=O
R2C=O
Composto
P.M.
(CH3)2C=CH2
(2-Methylpropene)
170 kcal/mole
175 kcal/mole
180 kcal/mole
p.eb.
Solubilità acqua
56
-7.0 °C
0.04 g/100
(CH3)2C=O
58
56.5 °C
infinite
CH3CH2CH2CH=CH2
(1-pentene)
70
30.0 °C
0.03 g/100
CH3CH2CH2CH=O
72
76.0 °C
7 g/100
96
103.0 °C
insoluble
98
155.6 °C
5 g/100
metilencicloesano
cicloesanone
lento
Richiede catalisi acida
molto lento
molto veloce
veloce
molto veloce
veloce
1° equivalente
acetale
2° equivalente
emiacetale
catalisi acida
Δ; - H2O
catalisi acida
Δ; - H2O
catalisi acida
Δ; - H2O
catalisi acida
- H2O
H3C
Acido p-toluensolfonico
O
S O
OH
R2C=O + R'NH2
R'NH–(R2)C–O–H
R2C=NR' + H2O
Reagente
carbonilico
Reagente
carbonilico
Amina 1a
Imina
Idrazina
Idrossilamina
Semicarbazide
Idrazone
Ossima
Semicarbazone
Fenilidrazina
Fenilidrazone
Derivato 2,4-DNP
giallo; p.f.~126°C
2,4-dinitrofenilidrazina
(2,4-DNP)
Rosso-arancio;
p.f.~198°C
Derivato 2,4-DNP
Rosso-bruno; p.f.~178°C
aminale ciclico
<10-4M
aria
porpora
4-amino-3-idrazino-5-mercapto-1,2,4-triazolo
incolore
NH2 NH
2
N
NH
HS
HO
O
HO
OH
OH
HO
HO
N N
N N
H
HO
O
HO
OH
HOHN
HN
HO
OH
OH
HS
H
O
OH
OH
NH2 NH
2
N
NH
N N
H
O2
N N
N
N
N
N
H
N
NH
SH
N N
SH
HO
O2
HO N
N
HO
N
N
OH
OH
SH
Aldeide
Colore
Tempo
5-Idrossipentanale
porpora
< 30 sec.
Benzaldeide
porpora
< 1 min.
2-Nitrobenzaldeide
porpora-bruno
< 30 sec.
trans-Cinnamaldeide
porpora
< 5 min.
α-Metilcinnamaldeide
porpora
< 10 min.
4-Acetamidobenzaldeide
porpora-bruno
< 5 min.
2-Cloro-6-nitrobenzaldeide
porpora
< 5 min.
Reazione di Fehling
Saggio di Lieben (test dello iodoformio):
O
O
I2
CH3
NaOH
O
R
H
H
H
CHI3
Giallo
NaOH
O
I2
CH3
+
O-Na+
CI3
I2
OH
O
NaOH
CH3
NaOH
O
NaIO
R
I
H
H
O
NaIO
R
I
H
I
NaIO
O OH
I
R
I
I
O
CHI3
R
O
O
R
CI
OH 3
Saggio di Lieben (test dello iodoformio):
O
R
H
H
H
O
NaIO
R
I
H
H
O
NaIO
R
I
H
I
NaIO
O OH
I
R
I
I
O
CHI3
R
O
O
R
CI
OH 3
• Sublimazione:
Scaldando il composto in tubicino si osserva la sublimazione. Il composto risolidifica sulle pareti
fredde.
• Derivato ossimico:
A 1 g di composto sciolto in MeOH si aggiungono 1 g di idrossilamina cloridrato e 1 g di acetato
di sodio. Si scalda a ricadere per 2 ore, poi si lascia raffreddare. Aggiungendo 100 ml di acqua
si forma un precipitato che, lavato con acqua, cristallizzato da alcol-acqua 4÷6 e seccato fonde
a 118-121° C. Si forma l'ossima del carbonile:
Le farmacopee prevedono come test di identificazione lo spettro IR e la determinazione polarimetrica della
rotazione ottica.
Scarica

5 aldeidi e chetoni