Mercato Libero GUIDA ALLA BOLLETTA ELETTRICA Nella prima pagina della bolletta* vengono riportati in forma sintetica i dati che troverai esposti in modo dettagliato nelle pagine successive. 1 MERCATO DI Acea Energia SpA Sede legale P.le Ostiense, 2 00154 Roma Tel. 06 57991 Società con socio unico Soggetto che esercita la direzione e il coordinamento ai sensi dell'art. 2497 bis c.c.: Acea SpA - CF 05394801004 Cap.Soc. Euro 45.000.000,00 i.v. CF, P.IVA E ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 07305361003 REA 1024226 energia E 2 Mercato Libero IL 1 Bolletta per la fornitura di energia elettrica Numero utenza 02XXXXXXX Codice RID 00280XXXXXXX POD / presa IT002EXXXX86A MARIO ROSSI PIAZZALE OSTIENSE N. 2 00144 ROMA RM LA TUA BOLLETTA ELETTRICA IN SINTESI Periodo di riferimento Data di emissione Consumo fatturato Tipologia di consumo DATI FORNITURA Cliente 921100227709 II BIMESTRE 2012 07/05/2012 146 kWh Acconto 4 CAP CF / Partita IVA Tensione di alimentazione Potenza Impegnata Potenza Disponibile Tipologia di contatore Tipologia di offerta Tipologia di contratto VIA FELICE CETTOMAI N.30 00175 ROMA RM RSSXXXXXXXX BT MONOFASE 220 V 3,000 kW 3,300 kW Elettronico gestito per fasce Acea Unica Bio Dual Data attivazione fornitura POD 6 FA C SITUAZIONE PAGAMENTI Domestico Residente 01/08/2008 IT002EXXXXXXXX 57,68 euro Individua il tuo mercato di riferimento in base al contratto che hai sottoscritto. 2 CODICE RID E’ il codice che ti viene richiesto per attivare la Domiciliazione Bancaria. 3 DATI DI SINTESI Qui trovi: • il consumo fatturato espresso in kWh; • la data entro cui pagare la fattura (scadenza); • il periodo di riferimento; • l’importo totale da pagare. Salvo Conguaglio Scadenza RIEPILOGO IMPORTI MARIO ROSSI Sito di fornitura TOTALE DA PAGARE -S IM Numero Bolletta 3 RIFERIMENTO 15/05/2012 5 Totale servizi di vendita Totale servizi di rete Totale Imposte Oneri diversi soggetti a I.V.A. Base imponibile I.V.A. Totale fornitura energia e imposte Oneri diversi non soggetti a I.V.A. Totale bolletta salvo conguaglio Proventi ed oneri già assoggettati ad IVA 20,62 28,50 3,32 (D) 0,00 (A+B+C+D) 52,44 (E) 5,24 (A+B+C+D+E) 57,68 (F) 0,00 (A+B+C+D+E+F) 57,68 (G) 0,00 (A) (B) (C) 7 Modalità di pagamento ADDEBITATA S.B.F. PRESSO “ISTITUTO BANCARIO” XXXXXX DOMICILIAZIONE BANCARIA Per altre modalità di pagamento vedi pagina “Comunicazioni ai clienti”. 4 DATI DI FORNITURA Qui trovi tutti i dati relativi al tuo contratto, tra cui i dati anagrafici, il sito di fornitura, la potenza impegnata, il tipo di contatore, l’offerta sottoscritta (come evidenziata in arancione nel fac-simile), la data di attivazione e il POD1 (come evidenziato in verde). Codice che identifica il punto di fornitura nel territorio nazionale, da comunicare in caso di richieste informative o di assistenza. 1 5 RIEPILOGO IMPORTI In questo box trovi il totale delle voci che compongono la bolletta e che determinano l’importo da pagare. Lo sviluppo del calcolo che ha determinato il totale è illustrato nei quadri di dettaglio nelle pagine successive. I pagamenti delle precedenti bollette risultano regolari INFORMAZIONI Comunicazione dell'Autorità - vedi pagina 10 CONTATTI - SERVIZIO CLIENTI 8 Servizio Clienti Numero Verde: 800.130.334 Orari: Lun-Ven 8:00 -19:00, Sab 8:00-13:00 Sportelli al pubblico: orari Lun-Giov 8:00-16:00, Ven 8:00-13:00 Roma, Piazzale Ostiense, 2 Reclami/Informazioni/Rettifiche di fatturazione: Numero Verde 800.130.334 o sportelli di P.le Ostiense. Casella postale 5114-00154 ROMA. Si invitano i clienti a specificare sempre i dati essenziali della fornitura (codice POD o n. utenza), i loro dati anagrafici ed il motivo del reclamo. Pronto intervento - segnalazione guasti Numero Verde 800.130.336 (attivo 24 ore su 24) Per il dettaglio bolletta vedi retro 6 I TUOI PAGAMENTI Qui trovi le informazioni relative alla situazione dei precedenti pagamenti. 7 MODALITA’ DI PAGAMENTO Qui trovi le indicazioni sulla modalità di pagamento da te scelta. Per conoscerle tutte consulta la pagina “Comunicazioni ai clienti”. Pagina 1 di 12 8 CONTATTI Tutti gli indirizzi e i numeri per comunicare con Acea Energia e il servizio di Pronto Intervento. *La bolletta riportata nelle pagine della presente guida non è un documento originale ma è solo a titolo esemplificativo. Mercato Libero PROSPETTO CONSUMI Qui sono riportati i dettagli relativi alle letture e ai consumi della fornitura. E L PROSPETTO CONSUMI misuratore descrizione da lettura del a lettura del 1.314,000 01/03/2012 1.338,000 31/03/2012 Energia Attiva tipo consumo I M Effettivo 24,00 unità di misura fascia kWh F1 Energia Attiva 1.472,000 01/03/2012 1.497,000 31/03/2012 Effettivo 25,00 kWh F2 Energia Attiva 1.274,000 01/03/2012 1.298,000 31/03/2012 Effettivo 24,00 kWh F3 Energia Attiva n.d. 01/04/2012 n.d. 30/04/2012 Stimato 25,00 kWh F1 Energia Attiva n.d. 01/04/2012 n.d. 30/04/2012 Stimato 26,00 kWh F2 Energia Attiva n.d. 01/04/2012 n.d. 30/04/2012 Stimato 22,00 kWh F3 C I S RIEPILOGO CONSUMI A F consumo annuo kWh 824,00 consumo giornaliero kWh 2,00 LETTURE E CONSUMI E’ riportata la lettura relativa al periodo di riferimento della bolletta che hai ricevuto (indicata come n.d. qualora non fosse disponibile). Il consumo può essere indicato come Effettivo (qualora il dato sia disponibile) o Stimato (cioè calcolato sulla base dei consumi storici). RIEPILOGO CONSUMI Sono riportati: • il consumo fatturato in un anno (nel caso in cui la fornitura sia attiva da più di un anno). Nel caso in cui la fornitura sia attiva da meno di un anno, è riportato il consumo fatturato dalla data di attivazione fino all’emissione dell’ultima fattura; • il consumo medio giornaliero, calcolato sulla base del consumo annuo. Mercato Libero QUADRO DI DETTAGLIO 1/2 Acea Energia SpA Sede legale P.le Ostiense, 2 00154 Roma Tel. 06 57991 Cap.Soc. Euro 45.000.000,00 i.v. CF, P.IVA E ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 07305361003 REA 1024226 Società con socio unico Soggetto che esercita la direzione e il coordinamento ai sensi dell'art. 2497 bis c.c.: Acea SpA - CF 05394801004 Qui sono riportate le sezioni che compongono il Quadro di Dettaglio della bolletta. energia Bolletta per la fornitura di energia elettrica Numero utenza 02XXXXXXX 2 Mercato Libero Totale Servizi di vendita dal al 01/03/12 30/04/12 01/03/12 dal 01/03/12 01/03/12 01/04/12 01/03/12 01/04/12 01/04/12 SERVIZI DI VENDITA MARIO ROSSI VIA FELICE CETTOMAI N. 30 00188 ROMA RM quota fissa tipo scaglione fasce consumo Commercializzazione Effettivo vendita 30/04/12 Comp.di dispacciamento Stimato (parte fissa) ELETTRICA IN SINTESI LA TUA BOLLETTA 30/04/12 Dispacciamento Stimato unità di misura F0 3 Euro/anno F0 Euro/anno F0 Euro/mese prezzo unitario quantità Euro xxxxxxxxx xxxxx xxxx xxxxxxxxxxx xxxxx -xxxx xxxxx xxxx xxxxxxxxxx 921100227709 TOTALE DA PAGARE tipo unità di prezzo unitario GENNAIO 2012 scaglione fasce Salvo Conguaglio consumo misura Data di emissione 15 Febbraio 2012 30/04/12 Energia Effettivo F0 kWh xxxxxxxxx Consumo fatturato 90 kWh 31/03/12 dispacciamento Stimato 001 F1 Scadenza kWh xxxxxxxxx TipologiaComp.di di consumo Acconto Numero Bolletta alPeriodo di riferimento quota energia (parte variabile) 30/04/12 Corr. Sbilanciamento 31/03/12 Dispacciamento DATIPerdite FORNITURA 30/04/12 Dispacciamento Cliente 30/04/12 Perdite Energia 4 Stimato Stimato Stimato MARIO ROSSI Stimato F3 F1 F3 F1 Sito di fornitura Acea Unica Tipologia di contratto xxxxx xxxxx 15/03/2012 xxxx xxxxx xxxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx xxxx A -xxx 20,62* Modalità di pagamento Tramite bollettino allegato. Per altre modalità di pagamento vedi pagina “Comunicazioni ai clienti”. CSI 5 SITUAZIONE PAGAMENTI Euro xxxxxx 8 Altri usi 01/08/2008 IT002EXXXXXXXX Data attivazione fornitura POD 7 quantità Totale servizi di rete B Totale Imposte C Oneri diversi soggetti a I.V.A. D Base imponibile A+B+C+D I.V.A. E Totale fornitura energia e imposte A+B+C+D+E Oneri diversi non soggetti a I.V.A. F Totale bolletta salvo conguaglio A+B+C+D+E+F Totale Proventi ed oneri già assoggettati ad IVA servizi di vendita G VIA FELICE CETTOMAI N.30 00175 ROMA RM CF / Partita IVA IT1XXXXXXXX Tensione di alimentazione BT TRIFASE 220 V Acconti bollette precedenti per quote energia su -xxx kWh Potenza Impegnata 150,000 kW Potenza Disponibile 187,500 kW Tipologia di contatore Elettronico gestito per fasce CAP Tipologia di offerta kWh xxxxxxxxx kWh xxxxxxxxx RIEPILOGOxxxxxxxxx IMPORTI kWh kWh xxxxxxxxx Totale servizi di vendita A+B+C+D+E+F+G MI 01/03/12 Codice RID 00280XXXXXXX POD / presa IT002EXXXX86A LE 1 Sono i costi sostenuti per acquistare e commercializzare l’energia elettrica per la tua fornitura. Si suddividono in: • quota fissa da pagare indipendentemente dal consumo effettuato; • quota energia legata al tuo consumo. In questa voce trovi anche la Componente Energia (denominata “Energia” ed evidenziata in arancione) relativa all’offerta da te sottoscritta. ACCONTI BOLLETTE PRECEDENTI Nei box Servizi di Vendita, Servizi di Rete e Imposte è riportato l’eventuale importo già pagato (evidenziato in verde e presente, di norma, nelle bollette di conguaglio) per il servizio di riferimento, detratto dal totale riportato. I pagamenti delle precedenti bollette risultano regolari INFORMAZIONI CONTATTI - SERVIZIO CLIENTI Totale ServiziComunicazione di rete dell'Autorità - vedi pagina 10 6 SERVIZI DI RETE Servizio Clienti Numero Verde: 800.130.334 Orari: Lun-Ven 8:00 -19:00, Sab 8:00-13:00 dal al 01/03/12 01/03/12 30/04/12 30/04/12 al 30/04/12 quota energia Quota Energia FA dal 01/03/12 quota Quota Fissa Quota Potenza Sportelli al pubblico: orari Lun-Giov 8:00-16:00, tipo unità di prezzo unitario Ven 8:00-13:00 Roma, Piazzale Ostiense, 2 quantità scaglione fasce consumo misura Reclami/Informazioni/Rettifiche di fatturazione: Numero Verde Stimato 000 F0 Euro/anno 84,1646000 xxxxx 800.130.334 o sportelli di P.le Ostiense. Casella postale 5114-00154 ROMA. Si invitano i clienti Stimato 000 F0 Euro/kW/anno 30,3153000 xxxxa specificare sempre i dati essenziali della fornitura (codice POD o n. utenza), i loro dati anagrafici ed il motivo del reclamo. tipo unità di prezzo unitario quantità Pronto intervento - segnalazione guasti Numero Verde scaglione fasce consumo misura (attivo 24 ore su 24) 800.130.336 Stimato 000 F0 kWh 0,0071800 xxxxxx Euro xxxx xxxx Euro xxxx Per il dettaglio bolletta vedi retro Pagina 1 di 12 Totale servizi di rete 28,50* Sono i costi sostenuti per il trasporto dell’energia elettrica fino al tuo contatore. I prezzo unitari sono stabiliti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e si suddividono in: • quota fissa da pagare indipendentemente dal consumo effettuato; • quota potenza: è l’importo da pagare in proporzione alla potenza impegnata (per potenza si intende il livello di potenza indicato nei contratti e reso disponibile dal fornitore); • quota energia relativa alla quantità di energia da te consumata. IMPOSTE Totale Imposte dal al imposta 01/03/12 30/04/12 Imposta erariale unità di misura prezzo unitario kWh 0,0031000 * Sono i valori presenti nel box “Riepilogo Importi” nella prima pagina della bolletta. quantità Euro xxxxxx xxxx Totale imposte 3,32* In questa voce trovi l’imposta erariale di consumo (accisa) e le eventuali addizionali comunali e provinciali applicate alla quantità di energia consumata. Mercato Libero QUADRO DI DETTAGLIO 2/2 Qui sono riportate le sezioni che compongono il Quadro di Dettaglio della bolletta. LE Totale energia e imposte Totale dei servizi di vendita, di rete e di imposte (al netto di IVA) IVA 10% Totale netto IVA IVA su imponibile Euro 52,44 5,24 MI Totale 57,68* Oneri diversi IVA 0% escl. art.15 Dpr 633/72 FA Riepilogo IVA C- SI Interessi di mora per rit. pagamento fatt. 921001136810 scad. il 10/01/2011 Totale imponibile IVA 10% * Sono i valori presenti nel box “Riepilogo Importi” nella prima pagina della bolletta. Euro xxxxx Totale 0,00* TOTALE ENERGIA E IMPOSTE In questo box sono riportati: • la somma degli importi per i servizi di vendita, per i servizi di rete e per le imposte; • l’IVA applicata alla somma degli importi appena descritti (che per i clienti con uso domestico è attualmente pari al 10%, per i clienti con usi diversi è pari al 21%). ONERI DIVERSI Sono gli eventuali importi non legati alla fornitura di energia elettrica (come gli interessi di mora, i costi per la posa o rimozione del contatore, i contributi ed oneri amministrativi etc). Possono essere soggetti o non soggetti a IVA. RIEPILOGO IVA Euro 52,44 5,24 Totale 57,68* TOTALE BOLLETTA 57,68 Sono riportate tutte le voci soggette ad IVA (totale imponibile) e l’IVA applicata. L’importo di questo box differisce dal Totale Energia e Imposte nel caso in cui siano presenti addebiti/accrediti soggetti ad IVA nel box Oneri Diversi. Mercato Libero ULTERIORI INFORMAZIONI IN BOLLETTA In questa sezione sono riportate ulteriori informazioni e comunicazioni utili. DATI DI RIEPILOGO Riepilogo fattura Addebito Energia Prelevata Addebito Energia Prelevata Periodo Nr. Utenze Consumo in kWh Euro MARZO 2012 APRILE 2012 1 1 73,00 73,00 26,03 26,41 E Tipo IL Totale 52,44* COMUNICAZIONI AI CLIENTI PROCEDURA PREVISTA IN CASO DI MOROSITÀ IM In caso di omesso, parziale o ritardato pagamento entro il termine di scadenza indicato in fattura, saranno addebitati al Cliente, senza necessità di diffida, gli interessi moratori, al tasso indicato nel contratto di fornitura. Qualora l'omesso, parziale o ritardato pagamento si protragga per un tempo superiore a 15 gg, il Fornitore potrà attivare la procedura di sospensione della fornitura decorso il termine di 6 giorni dal ricevimento da parte del Cliente dell'avviso postale o della raccomandata di costituzione in mora. Il Cliente potrà comunicare l'avvenuto pagamento ai recapiti telefonici riportati nella suddetta raccomandata. Saranno a carico del cliente i corrispettivi di sospensione ed eventuale riattivazione della fornitura, secondo la normativa vigente. Per i clienti finali connessi in Bassa tensione, possessori di contatori elettronici e sussistendo le condizioni tecniche, si procederà dapprima con una riduzione della potenza ad un livello pari al 15% della potenza disponibile. Decorsi 10 giorni dalla riduzione di potenza, in caso di persistente morosità, si effettuerà la materiale sospensione della fornitura. Al cliente finale servito in BT che risolve il vigente contratto per essere fornito da altro esercente e non regolarizza la propria posizione contabile, sarà inoltre addebitato, attraverso la fatturazione dell'altro esercente, l'indennizzo (Cmor) previsto in questi casi (delibera Autorità per l'energia elettrica e il gas n. 219 del 2010 e s.m.i.). MODALITÀ DI PAGAMENTO Riporta i consumi e i relativi importi fatturati (per mese di competenza) e il tipo di fatturazione che può essere in Addebito Energia o Storno Energia (totale di energia e corrispettivi importi già pagati). Ad esempio in questo box troveresti la restituzione degli importi già pagati in una precedente bolletta, qualora i relativi consumi stimati fossero superiori a quelli effettivi. COMUNICAZIONI Qui sono indicate tutte le informazioni e comunicazioni utili, tra cui: • modalità di pagamento; • riferimenti normativi sulle tariffe applicate; • eventuali comunicazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. -S Il Cliente può pagare le fatture utilizzando le seguenti modalità di pagamento salvo diversi accordi tra le parti riportati nel contratto: • Domiciliazione bancaria o postale con addebito diretto su conto corrente (l'attivazione del servizio non prevede spese aggiuntive da parte del Cliente) • Bonifico bancario presso Agenzia Unicredit Corporate Banking S.p.A. filiale Op. Mult. Centro SUD, IBAN IT 19 P 02008 05351 000500004554, intestato a: Acea S.p.A. • Bollettino postale premarcato • Ricevitorie LOTTOMATICA, presso cui sono consentiti pagamenti in contanti per un importo massimo pari a 999,99 €; per i pagamenti con carta PagoBancomat e carte prepagate Lottomaticard l'importo da pagare non deve essere superiore a 1.500,00 €. Entrambi gli importi menzionati sono da considerarsi comprensivi della commissione. • Ricevitorie SISAL presso cui sono consentiti pagamenti in contanti per un importo massimo pari a 999,99 € comprensivi della commissione. • Sedi e agenzie degli istituti bancari che svolgono tale servizio (con le relative spese, tasse o commissioni d'uso) • Online con carta di credito, sul sito di Acea Energia www.aceaenergia.it (senza spese aggiuntive da parte del Cliente) La bolletta può essere pagata senza spese, esclusivamente in contanti, tramite POS (utilizzando solamente carte Bancomat) o assegni circolari presso: • UniCredit Banca di Roma S.p.A. ROMA 277 – p.le Ostiense, 2 • Orari: Lunedì-Giovedì 8:30 – 16:00 e Venerdì 8:30 – 12:45 INFORMAZIONI SU AGGIORNAMENTI DEI CORRISPETTIVI Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera 156/07 "Testo Integrato Vendita" FA C Approvazione del Testo integrato delle disposizioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas per l'erogazione dei servizi di vendita dell'energia elettrica di maggior tutela e di salvaguardia ai clienti finali ai sensi del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07. Autorità per l'energia elettrica e il gas – Delibera ARG/elt 199/11 "Testo integrato delle disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica" Disposizioni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2012-2015 e disposizioni in materia di condizioni economiche per l'erogazione del servizio di connessione. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera ARG/elt 117/08 del 06 agosto 2008 Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta dai clienti domestici disagiati, definite ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera 28 giugno 2012 269/2012/R/eel Aggiornamento, per il trimestre 1 luglio – 30 settembre 2012, delle condizioni economiche del servizio di vendita dell'energia elettrica di maggior tutela. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera 28 giugno 2012 268/2012/R/com Aggiornamento, dal 1 luglio 2012, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Disposizioni alla Cassa conguaglio per il settore elettrico. A mezzo posta, all'indirizzo di Piazzale Ostiense, 2 00154 RM, è possibile infine richiedere il dettaglio dei corrispettivi fatturati per l'uso delle reti (componenti A,UC,MCT). COMUNICAZIONI DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Non ci sono comunicazioni RICHIESTE DI INFORMAZIONI E RECLAMI Per l'inoltro di richieste di informazioni e/o reclami è disponibile il seguente recapito: Acea Energia – Mercato Libero - Casella Postale 5114 00154 Roma Ostiense Ai fini del trattamento è necessario che la comunicazione contenga l'indicazione del richiedente ed un recapito. MIX ENERGETICO DELL' APPROVVIGIONAMENTO PER IL MERCATO LIBERO Comunicazione ai sensi dell' art 5.3 Decreto 31 luglio 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico Composizione del mix energetico utilizzato per la produzione Composizione del mix medio nazionale utilizzato per dell'energia elettrica venduta dall'impresa nei due anni la produzione dell'energia elettrica immessa nel precedenti sistema elettrico italiano nei due anni precedenti Anno 2010 Anno 2011 Anno 2010 Anno 2011 % % Fonti primarie utilizzate % % - Fonti rinnovabili 26,27 30,28 35,60 36,70 - Carbone 15,01 16,07 12,80 14,60 - Gas naturale 49,46 44,46 42,40 40,00 - Prodotti petroliferi 1,91 1,37 1,60 1,20 - Nucleare 1,55 1,53 1,70 1,80 - Altre fonti 5,80 6,29 5,90 5,70 * Sono i valori presenti nel box “Riepilogo Importi” nella prima pagina della bolletta. Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui termini della bolletta hai a disposizione il glossario nell’area “Informazioni Utili” su aceaenergia.it.