Mercato Libero GUIDA ALLA BOLLETTA GAS Nella prima pagina della bolletta* vengono riportati in forma sintetica i dati che troverai esposti in modo dettagliato nelle pagine successive. Acea Energia SpA Sede legale P.le Ostiense, 2 00154 Roma Tel. 06 57991 Cap.Soc. Euro 45.000.000,00 i.v. CF, P.IVA E ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 07305361003 REA 1024226 energia Società con socio unico Soggetto che esercita la direzione e il coordinamento ai sensi dell'art. 2497 bis c.c.: Acea SpA - CF 05394801004 IL E Bolletta per la fornitura di gas naturale Mercato Libero Numero utenza 02XXXXXXX PDR 00881XXXXXXXXX Codice punto di consegna 34XXXXXX MARIO ROSSI PIAZZALE OSTIENSE N. 2 00144 ROMA RM LA TUA BOLLETTA GAS IN SINTESI Periodo di riferimento Data di emissione Consumi fatturati DATI FORNITURA 921100227709 II BIMESTRE 2012 07/05/2012 17 smc 2 MARIO ROSSI Acea Unica Bio Dual Uso cottura cibi Domestico 01/08/2008 00881XXXXXXXXX 34XXXXXX Ambito Centro Sud Occidentale 1,0227790 Totalizzatore 39,6320000 MJ/smc CS CF / Partita IVA Tipologia offerta Tipologia di contratto Tipologia d’uso Data attivazione fornitura VIA FELICE CETTOMAI N.30 00175 ROMA RM RSSXXXXXXXX Codice PDR Codice punto di consegna Tariffa applicata Coefficiente di conversione Tipologia di contatore Potere calorifico superiore SITUAZIONE PAGAMENTI INFORMAZIONI FA Comunicazione dell'Autorità - vedi pagina 5 4 23,41 euro 15/05/2012 Scadenza Codice che identifica il punto di fornitura nel territorio nazionale, da comunicare in caso di richieste informative o di assistenza 13,31 5,54 1,13 (D) 0,00 (A+B+C+D) 19,98 (E) 3,33 (A+B+C+D+E) 23,31 (F) 0,10 (A+B+C+D+E+F) 23,41 (G) 0,00 (A+B+C+D+E+F+G) 23,41 (A) (B) (C) Totale proventi ed oneri già assoggettati ad IVA Totale da pagare 5 Qui trovi tutti i dati relativi al tuo contratto, tra cui i dati anagrafici, l’indirizzo, la tipologia di contratto, l’offerta sottoscritta (come evidenziata in arancione nel fac-simile), la data di attivazione e il PDR1 (come evidenziato in verde). 1 3 Totale servizi di vendita Totale servizi di rete Totale Imposte Oneri diversi soggetti a I.V.A. Base imponibile I.V.A. Totale fornitura gas e imposte Oneri diversi non soggetti a I.V.A. Totale bolletta salvo conguaglio Qui trovi: • i consumi fatturati espressi in smc; • la data entro cui pagare la fattura (scadenza); • il periodo di riferimento; • l’importo totale da pagare. 2 DATI DI FORNITURA Salvo Conguaglio RIEPILOGO IMPORTI Cliente Indirizzo TOTALE DA PAGARE IM Numero Bolletta 1 1 DATI DI SINTESI Modalità di pagamento ADDEBITATA S.B.F. PRESSO “ISTITUTO BANCARIO” XXXXXX DOMICILIAZIONE BANCARIA Per altre modalità di pagamento vedi pagina “Comunicazioni ai clienti”. CONTATTI - SERVIZIO CLIENTI 6 Servizio Clienti Numero Verde: 800.130.338 Orari: Lun-Ven 8:00 -19:00, Sab 8:00-13:00 Sportelli al pubblico: orari Lun-Giov 8:00-16:00, Ven 8:00-13:00 Roma, Piazzale Ostiense, 2 Reclami/Informazioni/Rettifiche di fatturazione: Numero Verde 800.130.338 o sportelli di P.le Ostiense, 2. Casella postale 5114-00154 ROMA (Per maggiori informazioni: vedi foglio Comunicazioni ai Clienti). Pronto intervento - segnalazione guasti Italgas S.p.A. 800900999 3 RIEPILOGO IMPORTI In questo box trovi il totale delle voci che compongono la bolletta e che determinano l’importo da pagare. Lo sviluppo del calcolo che ha determinato il totale è illustrato nei quadri di dettaglio nelle pagine successive. 4 I TUOI PAGAMENTI Qui trovi le informazioni relative alla situazione dei precedenti pagamenti. 5 MODALITA’ DI PAGAMENTO Qui trovi le indicazioni sulla modalità di pagamento da te scelta. Per conoscerle tutte consulta la pagina “Comunicazioni ai clienti”. 6 CONTATTI Tutti gli indirizzi e i numeri per comunicare con Acea Energia e il servizio di Pronto Intervento. Per il dettaglio bolletta vedi retro Pagina 1 di 12 *La bolletta riportata nelle pagine della presente guida non è un documento originale ma è solo a titolo esemplificativo. Mercato Libero PROSPETTO LETTURE E CONSUMI Qui sono riportati i dettagli relativi alle letture e ai consumi della fornitura. E L MI PROSPETTO LETTURE E CONSUMI I S C- Misuratore 0006244535 dal 01/03/12 al 31/03/12 tipo lettura Stimata da lettura 396.00 0006244535 01/04/12 30/04/12 Stimata 405.00 FA consumo annuo smc 39,00 medio giornaliero attuale 0,28 dal 01/03/12 al 30/04/12 a lettura 405.00 UM mc coeff. C 1,0227790 quantità 9,00 413.00 mc 1,0227790 8,00 medio giornaliero precedente 0,37 dal 01/01/12 al 29/02/12 LETTURE E CONSUMI Qui trovi: • le letture relative al periodo di riferimento della bolletta che hai ricevuto che possono essere indicate ciascuna come Effettiva (qualora il dato sia disponibile) o Stimata (cioè calcolato sulla base dei consumi storici); • il consumo fatturato in un anno (nel caso in cui la fornitura sia attiva da più di un anno). Nel caso in cui la fornitura sia attiva da meno di un anno, è riportato il consumo fatturato dalla data di attivazione fino all’emissione dell’ultima fattura; • il consumo medio giornaliero, calcolato sulla base del consumo annuo, e relativo al periodo di fatturazione. Mercato Libero QUADRO DI DETTAGLIO Qui sono riportate le sezioni che compongono il Quadro di Dettaglio della bolletta. SERVIZI DI VENDITA Totale servizi di vendita al quota fissa 01/03/12 01/04/12 31/03/12 30/04/12 Quota Fissa Quota Fissa dal al quota energia 01/03/12 01/04/12 31/03/12 30/04/12 Quota Energia Quota Energia tipo unità di scaglione prezzo unitario consumo misura Stimato euro/anno xxxxxxxxxx Stimato euro/anno xxxxxxxxxx quantità (smc) xxxxx xxxxx Euro IVA xxxx xxxx 21% 21% tipo consumo Stimato Stimato quantità (smc) 9,00 8,00 Euro IVA xxxx xxxx 10% 10% unità di misura euro/smc euro/smc scaglione prezzo unitario 001 001 xxxxxxxxx xxxxxxxxx LE dal Acconti bollette precedenti per quote energia su xxx smc xxxx ACCONTI BOLLETTE PRECEDENTI xxxx Nei box Servizi di Vendita, Servizi di Rete e Imposte è riportato l’eventuale importo già pagato (evidenziato in verde e presente, di norma, nelle bollette di conguaglio) per il servizio di riferimento, detratto dal totale riportato. TOTALE al netto delle eventuali restituzioni 13,31* dal al descrizione 01/03/12 01/04/12 01/03/12 01/04/12 31/03/12 30/04/12 31/03/12 30/04/12 Quota Fissa Quota Fissa Quota Energia Quota Energia MI Totale servizi di rete tipo unità di scaglione prezzo unitario consumo misura Stimato euro/anno xxxxxxxxxx Stimato euro/anno xxxxxxxxxx Stimato euro/smc 001 xxxxxxxxx Stimato euro/smc 001 xxxxxxxxx quantità (smc) xxxxx xxxxx 9,00 8,00 SERVIZI DI RETE Euro IVA xxxx xxxx xxxx xxxx 21% 21% 10% 10% SI TOTALE al netto delle eventuali restituzioni 5,54* Totale imposte dal al descrizione 01/03/12 01/03/12 31/03/12 31/03/12 Accisa Addizionale Regionale tipo consumo Stimato Stimato unità di misura euro/smc euro/smc Sono i costi sostenuti per il trasporto del gas fino al tuo contatore. I prezzi unitari sono stabiliti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e si suddividono in: • quota fissa da pagare indipendentemente dal consumo effettuato; • quota energia relativa alla quantità di gas da te consumata. IMPOSTE scaglione prezzo unitario 001 001 Sono i costi sostenuti per acquistare e commercializzare il gas per la tua fornitura. Si suddividono in: • quota fissa da pagare indipendentemente dal consumo effettuato; • quota energia legata al tuo consumo. Questa voce include anche la Componente Materia Prima Gas relativa all’offerta da te sottoscritta. xxxxxxxxx xxxxxxxxx quantità (smc) 9,00 9,00 Euro IVA xxxx xxxx 10% 10% In questa voce trovi l’imposta erariale di consumo (accisa) e l’eventuale addizionale regionale, applicate alla quantità di gas consumata. FA Oneri diversi C- TOTALE al netto delle eventuali restituzioni 1,13* TOTALE FORNITURA GAS E IMPOSTE Interessi di mora per rit. pagamento fatt. 821200026409 scad. il 22/02/2012 Tasso: 4,50 % dal 01/03/2012 al 16/03/2012 gg. 16 per Euro xxxx (esclusa IVA) 19,98* TOTALE GAS E IMPOSTE In questa riga è riportata la somma degli importi per i servizi di vendita, per i servizi di rete e per le imposte. Euro xxxx IVA 0% escl. art.15 Dpr 633/72 TOTALE 0,10* Riepilogo IVA Euro xxxxx xxxx xxxx xxxx Totale imponibile (somma dei totali con IVA Vendite Imp. 21% immediata ) Imposta 21% Totale imponibile (somma dei totali con IVA Vendite Imp. 10% immediata ) Imposta 10% TOTALE IVA ad esigibilita' immediata 3,33* TOTALE BOLLETTA * Sono i valori presenti nel box “Riepilogo Importi” nella prima pagina della bolletta. SALVO CONGUAGLIO 23,41 ONERI DIVERSI Sono gli eventuali importi non legati alla fornitura di gas (come gli interessi di mora, i costi per la posa o rimozione del contatore etc). Possono essere soggetti o non soggetti a IVA. RIEPILOGO IVA E’ riportato il valore dell‘IVA da pagare, nella riga di totale. All’interno del box sono riportate tutte le voci soggette ad IVA (totale imponibile) e l’IVA applicata. Per gli usi domestici l’IVA è pari al 10% per i primi 480 mc consumati e al 21% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse. Mercato Libero COMUNICAZIONI AI CLIENTI In questa sezione sono riportate ulteriori informazioni e comunicazioni utili. LE Comunicazioni ai Clienti PROCEDURA PREVISTA IN CASO DI MOROSITÀ In caso di omesso, parziale o ritardato pagamento delle fatture per un tempo superiore a 15 gg., il Fornitore potrà attivare la procedura di sospensione della fornitura decorso il termine di 11 giorni dal ricevimento da parte del Cliente dell'avviso postale o della raccomandata di costituzione in mora. Il Cliente potrà comunicare l'avvenuto pagamento ai recapiti telefonici riportati nella suddetta raccomandata. Saranno a carico del cliente i corrispettivi di sospensione ed eventuale riattivazione della fornitura, secondo la normativa vigente. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il Cliente può pagare le fatture utilizzando le seguenti modalità di pagamento salvo diversi accordi tra le parti riportati nel contratto: Domiciliazione bancaria o postale con addebito diretto su conto corrente (l'attivazione del servizio non prevede spese aggiuntive da parte del Cliente) Bonifico bancario presso Agenzia Unicredit Corporate Banking S.p.A. filiale Op. Mult. Centro SUD, IBAN IT 26 H 02008 05351 000021012808, intestato a: Acea S.p.A. Bollettino postale premarcato Ricevitorie LOTTOMATICA, presso cui sono consentiti pagamenti in contanti per un importo massimo pari a 999,99 €; per i pagamenti con carta PagoBancomat e carte prepagate Lottomaticard l'importo da pagare non deve essere superiore a 1.500,00 €. Entrambi gli importi menzionati sono da considerarsi comprensivi della commissione. Ricevitorie SISAL presso cui sono consentiti pagamenti in contanti per un importo massimo pari a 999,99 € comprensivi della commissione. sedi ed agenzie degli istituti bancari che svolgono tale servizio (con le relative spese, tasse o commissioni d'uso) online con carta di credito, sul sito di Acea Energia www.aceaenergia.it (senza spese aggiuntive da parte del Cliente) Qui sono indicate tutte le informazioni e comunicazioni utili, tra cui: • modalità di pagamento; • riferimenti normativi sulle tariffe applicate; • eventuali comunicazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. MI • • • • • • COMUNICAZIONI La bolletta può essere pagata senza spese, esclusivamente in contanti, tramite POS (utilizzando solamente carte Bancomat) o assegni circolari presso: UniCredit Banca di Roma S.p.A. ROMA 277 – p.le Ostiense, 2 Orari: Lunedì-Giovedì 8:30 – 16:00 e Venerdì 8:30 – 12:45 • • CSI MODALITA' DI RATEIZZAZIONE DELLA BOLLETTA DI CONGUAGLIO La rateizzazione di una fattura può essere effettuata nel caso in cui sia riportata sulla stessa la seguente frase: "LA FATTURA E' RATEIZZABILE". In presenza della frase indicata, Il Cliente può richiedere, entro la scadenza la rateizzazione della fattura esclusivamente attraverso il Numero verde gratuito 800.130.338, attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Il numero delle rate, sulle quali sarà applicato il tasso di Riferimento vigente e che avranno periodicità uguale a quelle della normale fatturazione, sarà pari al numero delle bollette emesse in acconto, salvo che il Cliente ne richieda un numero inferiore. ASSICURAZIONE CLIENTI FINALI Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della delibera ARG/gas 79/10 dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Per ulteriori informazioni si può contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel sito internet www.autorita.energia.it. FA INFORMAZIONI SU AGGIORNAMENTI DEI CORRISPETTIVI E OPZIONI TARIFFARIE Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera ARG/gas 64/09 "Testo Integrato Vendita Gas" Approvazione del Testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane (TIVG). Autorità per l'energia elettrica e il gas – Delibera ARG/gas 159/08 "Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012" Testo unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (TUDG): approvazione della Parte II "Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012 (RTDG). Disposizioni transitorie per l'anno 2009. Autorità per l'energia elettrica e il gas – Delibera ARG/gas 184/09 "Regolazione delle tariffe per il servizio di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013" Testo unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo 2010-2013 (TUTG): approvazione della parte II Regolazione delle tariffe per il servizio di trasporto e dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (RTTG), approvazione della parte III Regolazione delle tariffe per il servizio di misura del trasporto di gas naturale per il periodo di regolazione 2010-2013 (RMTG), disposizioni in materia di corrispettivo transitorio per il servizio di misura del trasporto gas per l'anno 2010 e modifiche all'Allegato A della deliberazione n. 11/07. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera ARG/gas 119/10 Regolazione delle tariffe per il servizio di stoccaggio di gas naturale per il periodo di regolazione 2011-2014. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera ARG/gas 88/09 del 6 luglio 2009 Modalità applicative del regime di compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici economicamente svantaggiati, definite ai sensi del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge con modificazioni dall'articolo 1 della legge 28 gennaio 2009, n. 2. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera del 28 Dicembre 2012 - 581/2012/R/com Aggiornamento, dal 1 Gennaio 2013, delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas. Modifiche del TIT e della RTDG. Autorità per l'energia elettrica e il gas - Delibera del 28 Dicembre 2012 - 578/2012/R/gas Aggiornamento, per il trimestre 1 Gennaio - 31 Marzo 2013, delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela e modifica al TIVG. Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui termini della bolletta hai a disposizione il glossario nell’area “Informazioni Utili” su aceaenergia.it.