Accompagnatore turistico e Guida turistica Informazioni sull’esame di abilitazione regionale. In questa mini guida si spiega chi è l’accompagnatore turistico e la guida turistica e come si fa a ottenere il patentino. L’accompagnatore turistico è una persona che possiede approfondite conoscenze di tecnica turistica, tecnica dei trasporti, legislazione e geografia turistica, oltre a tecniche di gestione e assistenza di turisti, singoli o in gruppo. Lo scopo dell’accompagnatore è accompagnare e assistere i turisti che gli vengono assegnati da agenzie viaggi, tour operator, aziende turistiche all’interno di transfer (per esempio dall’aeroporto all’hotel), gite, escursioni e viaggi. L’accompagnatore turistico NON spiega ai propri turisti per strada i vari monumenti, statue, chiese, musei, ecc... (questo è il compito della guida turistica). Detto questo, vediamo come si diventa accompagnatore turistico e come si ottiene il patentino. CASO 1. Chi lavora presso agenzie turistiche, può essere anche accompagnatore turistico, senza bisogno di avere il patentino: è il classico caso di un dipendente di un’agenzia viaggi o tour operator che parte con i propri clienti, accompagnandoli. In questo caso quindi non serve il patentino e al massimo serve solo avere una preparazione adatta sulle materie sopra citate. CASO 2. L’accompagnatore turistico può anche lavorare da solo, offrendo la propria prestazione lavorativa ogni volta a diverse imprese turistiche e a chiunque abbia la necessità di fare assistere i propri clienti durante un certo periodo e percorso. In questo caso l’accompagnatore ha una propria partita IVA e emette fattura. In questo caso l’accompagnatore deve avere il patentino che gli permette di lavorare in maniera ufficiale. Questo patentino viene rilasciato dalle Regioni/Province a chi supera il loro esame abilitante. I corsi offerti da Professione Sogni sono propedeutici a questo fine, quindi preparano lo studente a apprendere le materie che saranno oggetto d’esame abilitante. Ricorda: il patentino di accompagnatore vale in tutta Italia, anche se l’ottieni in un’altra regione. In questo caso, ricevuto il patentino, basta iscriversi all’albo della tua regione dove vivi. La guida turistica, invece, è una persona che possiede non solo approfondite conoscenze di tecnica turistica, tecnica dei trasporti, legislazione e geografia turistica, oltre a tecniche di gestione e assistenza di turisti, singoli o in gruppo, ma anche approfondite conoscenze turistiche, storiche e artistiche della provincia in cui opera. La guida turistica è, quindi, la persona che spiega ai turisti i monumenti, le chiese, le zone antiche e archeologiche, ecc... Il suo scopo non è accompagnare in bus o in aereo per tutto il viaggio i turisti ma solo accompagnarli nella visita della città, spiegando tutto quanto racconta la storia e l’arte locale. L’abilitazione a guida turistica è solo in ambito provinciale e non ha quindi valore nazionale: esempio, ottieni il patentino di guida turistica a Milano, allora puoi lavorare come guida solo nella provincia di Milano. Se cambi città dove vivi e ti trasferisci a Roma, per esempio, devi sostenere nuovamente l’esame di guida a Roma, spesso però in forma semplificata, dove quindi sarà accertata solo la conoscenza storico-artistica della nuova provincia per cui chiedi il patentino. Detto questo, vediamo però cosa dicono le Regioni per accedere al loro esame abilitante: infatti non tutte le Regioni hanno gli stessi requisiti e modalità di accesso. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Bisogna seguire un corso accreditato dalla Regione, superarlo e quindi iscriversi e sostenere l’esame abilitante regionale. E’ richiesto almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di almeno inglese e/o una seconda lingua. Per informazioni, contattare l’Assessorato del turismo L’Acquila. I corsi di Professione Sogni non sono accreditati dalla Regione Abruzzo Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Basilicata) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o seconda lingua straniera. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Calabria) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o una seconda lingua straniera. Bisogna avere una laurea in materia turistica e essere residente in Campania. Ovviamente conoscere l’inglese e/o una seconda lingua straniera. Per guida turistica serve una laurea con indirizzo in storia dell’arte o archeologia. Bisogna essere residenti in Emilia Romagna e avere una Laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente. (Il corso di studi, oltre alla lingua straniera, deve comprendere nel piano di studi almeno una fra le materie d'esame "Geografia turistica italiana ed estera" e "Organizzazione e legislazione turistica"). Ovviamente bisogna conoscere l’inglese e/o una seconda lingua straniera. In questo caso puoi seguire il corso di Professione Sogni, integrando le conoscenze tecniche turistiche e quindi iscriverti all’esame abilitante. Se non si ha tale laurea, si può seguire un corso a pagamento accreditato dalla Regione: quando si supera questo corso, si può Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia accedere all’esame di abilitazione e avere il patentino. Per informazioni, contattare l’Assessorato del turismo a Bologna. I corsi di Professione Sogni non sono accreditati dalla Regione Emilia Romagna. Per guida turistica, bisogna avere una laurea con indirizzo in storia dell’arte o archeologia: in questo caso puoi seguire il corso di Professione Sogni integrando le eventuali lacune di natura tecnica turistica e poi iscriverti all’esame abilitante. Se non si ha tale laurea, bisogna seguire il corso formativo accreditato dalla Regione. Bisogna seguire un corso accreditato dalla Regione, superarlo e quindi iscriversi e sostenere l’esame abilitante regionale. E’ richiesto almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di almeno inglese e/o una seconda lingua. Per informazioni, contattare l’Assessorato del turismo a Trieste. I corsi di Professione Sogni non sono accreditati dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Bisogna avere il diploma di scuola superiore e conoscere l’inglese e/o una seconda lingua straniera. Per chi invece ha Laurea in Lettere con indirizzo in Storia dell'arte o Archeologia o titolo equipollente e di Laurea o Diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente, può accedere rispettivamente alla professione di Guida e di Accompagnatore con procedure semplificate. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Liguria) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o una seconda lingua straniera. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Lombardia) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di inglese e/o una seconda lingua straniera. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti nelle Marche) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di inglese e/o una seconda lingua straniera. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Molise) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o una seconda lingua straniera. Bisogna seguire un corso accreditato dalla Regione, superarlo e quindi iscriversi e sostenere l’esame abilitante regionale. E’ richiesto almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di almeno inglese e/o una seconda lingua. Per informazioni, contattare l’Assessorato del turismo a Torino. I corsi di Professione Sogni non sono accreditati dalla Regione Piemonte Non ci sono notizie aggiornate. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Sardegna) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di inglese e/o una seconda lingua straniera. Non ci sono notizie aggiornate. Per guida turistica serve la laurea con indirizzo artistico o archeologico. Toscana Trentino Umbria Valle d’Aosta Veneto Occorre solo essere residenti (i non residenti non vi possono partecipare) in Toscana e possedere uno dei titoli di studio elencati: - Diploma di maturità di Istituto tecnico o professionale per il turismo; - Diploma di liceo linguistico; - Diploma di laurea in economia e gestione dei servizi turistici; - Diploma di laurea in lingue; - Diploma di istituto superiore per interpreti e traduttori o laurea in Scienze della mediazione linguistica; - Diploma di laurea in lettere. In questo caso puoi seguire il corso di Professione Sogni, integrando le eventuali lacune in materia tecnica turistica e poi iscriverti all’esame abilitante provinciale. Bisogna conoscere inglese e/o altra lingua. Chi non ha questi titoli, deve seguire un corso a pagamento accreditato dalla Regione: quando si supera questo corso, si può accedere all’esame di abilitazione e avere il patentino. Per informazioni, contattare l’Assessorato del turismo a Firenze. I corsi di Professione Sogni non sono accreditati dalla Regione Toscana Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Trentino) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o una seconda lingua straniera. Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Umbria) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o una seconda lingua straniera. Bisogna seguire un corso accreditato dalla Regione, superarlo e quindi iscriversi e sostenere l’esame abilitante regionale. E’ richiesto almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza di almeno inglese e/o una seconda lingua. Per informazioni, contattare l’Assessorato del turismo a Aosta. I corsi di Professione Sogni non sono accreditati dalla Regione Valle d’Aosta Possono partecipare all’esame abilitante tutti coloro (anche non residenti in Veneto) che hanno almeno il diploma di scuola superiore e la conoscenza dell’inglese e/o una seconda lingua straniera. Per guida turistica serve avere la laurea in scienze umanistiche o meglio in indirizzo artistico o archeologico. Telefono diretto all’ufficio turismo a Venezia: 0412501771