Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione Alcuni numeri dell’economia provinciale IMPRESE attive anno 2010  Imprese di piccolissima 6,9% 93,1% GROSSETO Tot. Toscana ADDETTI anno 2010 5,0% 95,0% GROSSETO Tot . Toscana dimensione  5% a fronte del 6% della popolazione:  Popolazione anziana  Esportatori di forza lavoro  6,9% a fronte del 5,6 % di valore aggiunto  concentrazione di attività in settori (in particolare agricoltura) a modesto valore aggiunto Dai numeri alle strategie d’intervento  La Provincia intenderebbe investire  in settori di attività a maggiore valore aggiunto  sostenendo i processi di ricerca e innovazione  valorizzando la vocazione territoriale e turistica  privilegiando forme di industrializzazione leggera e ambientalmente sostenibile  Settori chiave sono  Manifatturiero innovativo a valore aggiunto  Turismo – Ristorazione – Agriturismo  Agricoltura con logica di filiera  Green Economy I numeri dei settori strategici Provincia di Grosseto - Im prese attive anno 2010 Agricoltura 21,9% Attività Manifatturiere e Coastruzioni 11,6% Altre imprese 61,7% Turismo e ristorazione 4,8% I numeri dei settori strategici Provincia di Grosseto - Addetti anno 2010 Agricoltura 11,1% Attività Manifatturiere e costruzioni 16,2% Altre imprese 63,7% Turismo e ristorazione 8,9% (segue) I numeri dei settori strategici (segue) Provincia di Grosseto - Distribuzione Valore aggiunto per m acrosettore ATECO - anno 2009 Agricoltura 5,3% Manifatturiero e Costruzioni 15,0% Turismo e ristorazione 7,1% Altro 72,6% Alcune considerazioni  Agricoltura: molte aziende, pochi addetti e ancor più basso valore aggiunto  Turismo: poche imprese molti addetti (ma molti stagionali!) e buon valore aggiunto  Manifattura e costruzioni: poche aziende buon numero di addetti, discreto valore aggiunto  Altro (prevalentemente servizi): presenza di alcune attività ad alto valore aggiunto Le competenze della Provincia in materia di sviluppo  Strade provinciali  Governo del territorio (PTC, accordi di programma e di pianificazione)  Formazione professionale  Centri per l’Impiego  Marketing territoriale (sostegno alle imprese, internazionalizzazione e semplificazione amministrativa) Composizione delle aree di intervento Settore Agricoltura (agroalimentare, pesca)  Allevamento Bovino  Allevamento Ovino  Cerealicolo  Olivicola  Ortofrutticola e vivaistica  Pesca e acquacoltura  Vitivinicolo Settore Green economy (energie rinnovabili)  Autoconsumo Fotovoltaico  Bioedilizia  Geotermia  Istallazione e montaggio  Minieolico  Produzione Biomasse  Produzione componentistica Composizione delle aree di intervento Settore Manifatturiero  Arredamento  Chimica  Edilizia  Elettro-meccanica  Nautica  Tessile (Confezioni) Settore Turismo – Ristorazione - Agriturismo  Agriturismo  Culturale (archeologico,naturalistico)  Enogastronomico  Sportivo (golf,nautica, diving, ciclistico, trekking)  Termale  Turismo Balneare Il Piano delle risorse