pKlS tsys6pr6ginq Sabato 21 Aprite 2a12 STTIIMA]IA SA]IIA 2OI2 Si è svolta ad Acireale, con numerosa partecipazione di fedeli ed il consueto clima di raccoglimento, la solenne processione del "Cristo morto", organizzata anche quest'anno - come da tradizione - dalla selcentesca Arciconfraternita del SS-Crocifisso in San Pietro, in collaborazione con la Pia Unione della Guardia d'Onore al S.Sepolcro. I confrati, guidati dal retper la tore Gaetano Arcidiacono, hanno assicurato il massimo i buona riuscita dell'evento più L'antoìogia "Novecento siciliano" (a cura Gaetano Caponetto, Sergio Collura, Salvatore Rossi e Rita Verdirame, pubblicata da Tifeo nel 1986. composta da due volumi) definisce Antonio Corsaro (nato a Camporotondo Etneo nel 1909. e scomparso alcuni annì addietro). sacerdote ed insegnante di lingua francese. c.re Jf c lei rappresentanti più alti della poesia reìigiosa del novecento. Lla paC.e 3:rsa.: e:a anche un teorico della poesia che, con semplicità, deflniva 'forma". ln arî:e:a.: essico poetico sarebbe Ia forma scelta dall'Autore per dare vita ai 3ro r :ersìeri di contenuto diverso. Maria Grazia Falsone, con la sua ultiîa s c;e da vita ai propn pensieri resi più profondi, ma anche più limpìdi. .e ..3:a'.:c ternpo e Ca I'accrescimento culturale e umano che lo stess: :3s:t.: ::-pc corÌ-porta. La "forma", e cioè la poesia come "foTma". s:.:: ,=':: sa: apparentemente semplificato, in realtà reso esse-:: = :l j a-:: e e partecipato della Settimana Santa acese, a cui, per la prima volta, ha partecipato il nuovo vescovo della diocesi di Acireale, mons. Antonino sentito : Raspanti. La giornata del Venerdì Santo ha avuto inizio alìe ore 4 "ll Poeta...lmmortala il del mattino, con la trasìazìone del settecentesco simulacro del "Cristo morto" dalla Basilica dei Santi Apostoli Pietro Paoìo (dove viene custodito nel corso dell'anno), chiesa del presente - Traduce t: :'.,e l:. le lacrime . Decodifica Ia voce silente del cuore Descrive Ia nostalgia - Alerra i arcabaleno e alla SS.Salvatore. Pur trattandosi di un trasferimento in forma privata, centinaia dì fedeli, nel più assoluto silenzio (rotto solo dalla recita Santo Rosario), hanno accompagnato nel cuore della notte I'antico manufatto in cartapesta, quello che nel 1732 Pietro Paolo Valerio donò all'Arciconfraternita del SS.Crocifisso in S.Pietro affinché venisse portato in processione per le vie della città. Al SS.Salvatore si è provveduto ad aìlestire il c.d. "Calvario", secondo una tradizione che risale al 1656, anno in cu! iì predicatore gesuita Luigi La Nuza individuò in questa altura - allora sita alla periferia della città - il luogo adatto a rappresentare i Misteri della Passione e Morte di Gesù. Qui è il centro e il fulcro della devozione al Cristo morto nella giornata del Venerdì Santo, con l'ostensione del venerato simulacro, la celebrazione della liturgia penitenziale, pre- del G "BGs[ifo ili'.uefso del tGm[0" :: .l - Materializza le vibrazioni Interpreta I'amore - Danza l:'r r,i,'uslone Respira Ia vita - Attendendo un passaggio Dal vi.riicc cacblano . Su/ p ro m o ntori o del I' essenza ! " E sempre sul tema della "forma-poesia" devc - i;::': --=- , - i ::"_: Marinella Fiume, scrittrice, docente di lettere 3 ::- :,: , : : -:::.: : Fiumefreddo di Sicilia: "Ad onta della stretta e::'-=: '_-= -. -= _::: - almenodaglianniOttantadel Novecento-le m :-: : - -==. :: _- : ::- l'apparentedistanza del fatto poetico dal cuore:- -..:-:- := :--:. -, .-'. dell'immagine e di lnternet, ad onta della pres--:: ::,:: -:- : :'--2 -: = massesemprepiuasserviteal Mercatoedeglì -:,:- : :-,, :n-:-.: - :i"ìr sÌeduta dal Vescovo, e il pio esercizio della Via Crucis. Alle 20,30 dal Calvario si è mossa, tra due ali mute di folla, la lunga processione della toccante immagine del Cristo, piagato e sanguinante, posto esanime sulla dorata lettiga, che viene accompagnata, sotto il prezioso baldacchino e al suono di trÌsti marce, dalla Pia Unìone della Guardia d'Onore e dai membri delle altre confraternite cittadine . ll programma ha seguito il solco della tradizione, ma introducendo alcune novità. L'animazione liturgica, nell'ottica di un maggìore coinvolgimento delie comunità panocchiali, è stata curata quest'anno dalla parrocchia-Cattedrale e dalla corale polifonica "Akàthistos", diretta dal M" Carmelo Falcotti e accompagnata all'organo da Davide Marano. Anche la scansione dei vari momenti è stata raztonalizzata, per consentire ai fedeli di seguire più facilmente la cerimonia. La pro- cessione. cadenzata dal lento incedere dei confrati è giunta, Quindi. " piazza Duomo. sul sagrato della Basilica dei SS.Pietro e Paolo, dove Vescovo ha pronunziato la sua omelia. molto apprezzata dai presenii. ' Sabato Santo, poi. i fedeli hanno potuto fermarsi in preghiera dinanz z Cristo morto, esposto durante l'intera giornata nella predetta Basilica. dove nel tardo pomeriggio si è svolta la - sempre toccante - cerimonia della reposizione dell'antico e venerato simulacro nella cappella di Gesu e Maria. A presiedere e condurre questo momento conclusivo di preghiera è stato don Guglielmo Giombanco Foto Franco Barbagallo Guido Leonardí fluando il Roeta ruÒ uineere la uila Attraversato per intero - e non soltanto cronologicamente - questo primo decennio del nostro nuovo secolo, e inoltrandoci pure nel primo lustro successivo iuttora in corso, mi pare che si possa tranquillamente osservare che, carte alla mano, Alfio Patti di San Gregorio di Catania, nel campo ubertoso della scrittura poetica in Sicilia della nostra stagione, non sia affatto né l'ultimo arrivato e neppure piùr quel volenteroso e promettente "apprendista" che conobbi a metà e passa dei novecenteschi anni Ottanta in Catania. Egli è oggi un poeta maturo in primo luogo sotto il profilo umano, quindi su quello culturale, e infine, capace di sostenere fino a livelli liricamente più alti le proprie istanze di adista, il proprio dettato linguistico-espressivo nelle sue più congeniali ideazioni stilistiche. E tutto ciò costituisce, naturalmente, l'approdo d'un per- ::" =-:-:-: : ..;, . ::.,, : ...: -- ,-;: :.:-. :. : -: . -: : : : ...""-.::: - , -_- -::-?.::. " i, . : -orta,siaperchéinquelloche. ::- --: : ::._::: :='' : :-: : : .. .': nire"Postmoderno",essaèrimasta.7z:--:-.--.: :- :: :-; *,:l : :rsente allo spirito, emancipatosi dal teor: :,j ::: : :i:-t ::1.1. .:, =-:È:_: privilegi, il dominio assoluto della crea: , --3 :.:-.- :;::.: : : : i..:..',* -;::.i:,1 quand'anche sia raro varcare la soglia del,a : -:-e :: :.:r: :: è percepito, però, come continuamenie proîess:' :--:,:: -r :.: : tt, -,n: ha avuto occasione di ripetere che la Poesia è ia ic, a : :€-r:-: : :i:t:cambiare il mondo con le parole. E a chi gli chiedeva se oggl e iernpc I :,:É- .t ::^sJmatori. c'èfame-sete-biso:-:-,:; :- dicesse che la poesia. dor: n cui ha persino suscitato ut ceai: sia, in qualche occasione il preside Mineo ha risposto: = ne retorica: ètempodi poesia. La Sicilia si è resa autor.*: s- - ! , :: iivoconisuoipoeti,isuoimusicistiecantastofie'is.::..-:: quando progettiamo, quando pensiamo al futuro, pens a-: : z --- --. Chì ha le tecniche per difo, chi fa poesia, ci rappresenta i--* -. ::È: : . la follia di voler credere che il mondo possa cambiare ar^::: :::- : ::.-... Poesia sono le parole per cambiare" Molti critici letterari si chiedono ancora se ci sia una lin=a':-scnttura, sia in prosa che in poesia. "Linea femminile . c - : -- . =:::'- = ==--:' ::: :;-: :: * :---- -:-: -: Freud che lo ha chiamato il mistero delle donne. E a -::'-- :: : ::--: owero all'enigma del desiderlo delle donne, si pensa s,::: ne delle poesie di Maria Grazia Falsone: "Resp rc : : -: : po'di sole nell'acqua gelida", "Melodia d'amore =.-= , = E concludo con le parole di Marinella Fiume. c-: .::. -- poesia di MariaGrazia Falsone: "ll grande pc.'.. --.-. - '-- -- do tutto un autodidatta che impara il mestie'e a.'-.-=::::: -r-; be il, quasi sempre pudicamente espresso, "enigma :: donne". Di questo "enigma del desiderio delle donnE ': , domare le rozzezze dell'espressione immec z.a a a aa- = ' --- = -"--:::-= che ha una grande conoscenza che. infine. :,a"-a a::- - :.A n'na Ruggiert :-:::::: il i iil I ,,ir "Í'{