Identificazione del Complesso IPPC
Ragione sociale
N. BENASEDO S.P.A.
Indirizzo Sede Legale
Via Anguisola Sofonisba n. 2 - MILANO
Indirizzo Sede Produttiva
Via Asiago n. 332 CARONNO PERTUSELLA (VA)
Tipo di impianto
Esistente ai sensi D.Lgs. 59/2005
Codice e attività IPPC
4.1b Impianti chimici per la fabbricazione di
prodotti chimici organici di base, come idrocarburi
ossigenati, segnatamente alcoli, aldeidi, chetoni,
acidi carbossilici, esteri, acetati, eteri, perossidi,
resine, epossidi.
Variante richiesta
Dirottamento dell’effluente gassoso proveniente
dal
sistema
di
bonifica
“SOIL
VAPOR
EXTRACTION”, autorizzato ai sensi del DM 471/99,
da impianto di trattamento a carboni attivi al
combustore esistente
Presentazione Domanda
02/02/2006
Fascicolo AIA
556AIA/3523/06
1
INDICE
A. QUADRO AMMINISTRATIVO - TERRITORIALE ............................................... 4
A 1. Inquadramento del complesso e del sito ......................................................................... 4
A.1.1 Inquadramento del complesso produttivo................................................................................. 4
A.1.2 Inquadramento geografico – territoriale del sito ...................................................................... 5
A 2. Stato autorizzativo e autorizzazioni sostituite dall’AIA .................................................. 6
B. QUADRO PRODUTTIVO - IMPIANTISTICO....................................................... 8
B.1 Produzioni ........................................................................................................................... 8
B.2 Materie prime ...................................................................................................................... 8
B.3 Risorse idriche ed energetiche ........................................................................................ 10
B.4 Cicli produttivi ................................................................................................................... 12
Laboratorio ed impianto pilota ............................................................................................................ 15
C. QUADRO AMBIENTALE ................................................................................. 16
C.1 Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento ........................................................ 16
C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento ................................................................. 19
C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento ................................................................. 21
C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento................................................................ 21
C.5 Produzione Rifiuti ............................................................................................................. 24
C.6 Bonifiche ........................................................................................................................... 25
C.7 Rischi di incidente rilevante ............................................................................................ 28
D.1 Applicazione delle MTD .................................................................................................... 29
D.2 Criticità riscontrate ........................................................................................................... 33
E. QUADRO PRESCRITTIVO ............................................................................... 35
E.1 Aria ..................................................................................................................................... 35
E.1.1 Valori limite di emissione ........................................................................................................... 35
E.1.3 Prescrizioni impiantistiche ........................................................................................................ 36
E.1.4 Prescrizioni generali ................................................................................................................... 37
E.2 Acqua ................................................................................................................................. 39
E.2.1 Valori limite di emissione ........................................................................................................... 39
E.2.2 Requisiti e modalità per il controllo .......................................................................................... 39
2
E.2.3 Prescrizioni impiantistiche ........................................................................................................ 39
E.2.4 Prescrizioni generali ................................................................................................................... 40
E.3 Rumore .............................................................................................................................. 40
E.3.1 Valori limite .................................................................................................................................. 40
E.3.2 Requisiti e modalità per il controllo .......................................................................................... 41
E.3.3 Prescrizioni generali ................................................................................................................... 41
E.4 Suolo (e acque sotterranee) ............................................................................................ 41
E.5 Rifiuti .................................................................................................................................. 42
E.5.1 Requisiti e modalità per il controllo .......................................................................................... 42
E.5.2 Prescrizioni impiantistiche ........................................................................................................ 42
E.5.3 Prescrizioni generali ................................................................................................................... 43
E.6 Ulteriori prescrizioni ......................................................................................................... 45
E.7 Monitoraggio e Controllo ................................................................................................. 46
E.8 Prevenzione incidenti ....................................................................................................... 46
E.9 Gestione delle emergenze ................................................................................................ 46
E.10 Interventi sull’area alla cessazione dell’attività ............................................................ 46
E.11 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e
relative tempistiche ................................................................................................................. 47
F.1 Finalità del monitoraggio ................................................................................................. 48
F.2 Chi effettua il self-monitoring........................................................................................... 48
F.3
PARAMETRI DA MONITORARE ................................................................................... 48
F.3.1
F.3.2
F.3.3
F.3.4
F.3.5
F.3.6
F.3.8
F.4
Impiego di Sostanze ............................................................................................................. 48
Risorsa idrica ........................................................................................................................ 49
Risorsa energetica ................................................................................................................ 50
Aria ......................................................................................................................................... 50
Acqua ..................................................................................................................................... 52
Rumore ................................................................................................................................... 54
Rifiuti ...................................................................................................................................... 54
Gestione dell’impianto ................................................................................................. 55
F.4.1
Individuazione e controllo sui punti critici ........................................................................ 55
F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.) .............................................................................. 56
3
A. QUADRO AMMINISTRATIVO - TERRITORIALE
A 1. Inquadramento del complesso e del sito
A.1.1 Inquadramento del complesso produttivo
La N. Benasedo S.p.A. con insediamento produttivo sito nel comune di Caronno Pertusella (VA) è
identificabile mediante le seguenti coordinate riferite all’ingresso dell’insediamento:
Gauss - Boaga
1502740 E
5049560 N
La società ha iniziato ad operare presso l’insediamento di Caronno Pertusella a partire dal 1959 e dopo
una serie cambi societari nel 1979 ha assunto la denominazione di “N. Benasedo SPA”. Le lavorazioni
svolte sono sempre consistite nella produzione di resine alchidiche e poliuretaniche per vernici. I principali
interventi impiantistici svolti negli anni sono i seguenti:
Anno 1993: nuovo impianto 5. Tale impianto non ha comportato alcuna modifica alle emissioni in
atmosfera;
Anno 2000: nuovo distillatore D10;
Anni 2003/2004: costruzione della nuova rete di blow-down del reparto produttivo B;
Anno 2006: sostituzione del vecchio combustore con nuovo impianto a recupero di calore. Sono stati
mantenuti i medesimi parametri di funzionamento autorizzati ed il medesimo punto di emissione in
atmosfera.
Il complesso IPPC, soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale, è interessato dalle seguenti attività:
N. ordine
attività IPPC
Codice IPPC
Attività IPPC
Capacità produttiva
di progetto
4.1b
Impianti chimici per la fabbricazione di prodotti
chimici organici di base, come idrocarburi
ossigenati, segnatamente
alcoli,
aldeidi,
chetoni, acidi carbossilici, esteri, acetati, eteri,
perossidi, resine, epossidi.
28000 ton/anno
(128 ton/giorno)
1
Tabella A1 – Attività IPPC e NON IPPC
La condizione dimensionale dell’insediamento industriale è descritta nella tabella seguente:
Superficie
totale
(m2)
Superficie
coperta
Superficie
2
scolante m
(*)
Superficie
scoperta
impermeabilizzata
Anno
costruzione
complesso
Ultimo
ampliamento
Data prevista
cessazione
attività
24105
3529
12860
12860
1959
1990
n.d.
(*) Così come definita all’art.2, comma 1, lettera f) del Regolamento Regionale n. 4 recante la disciplina dello smaltimento delle
acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne.
Tabella A2 – Condizione dimensionale dello stabilimento
4
A.1.2 Inquadramento geografico – territoriale del sito
L’insediamento è ubicato in un area industriale sul territorio del comune di Caronno Pertusella delimitata:
•
A Nord da un area agricola coltivata ed una cabina elettrica ENEL;
•
A Sud dalla strada comunale via Asiago e dall’insediamento produttivo “Riva Acciaio Spa”;
•
A Ovest dalla strada comunale via Legnanino area per attrezzature a servizio degli insediamenti
produttivi, direzionali e commerciali, in fase di riconversione ad industriale/artigianale sino alla
distanza di 300 m. Oltre tale distanza sorge una fabbrica di panificazione;
•
A Est dal corso del torrente LURA che delimita l’area di insediamento, subito oltre sono presenti
alcuni insediamenti produttivi e (alla distanza di oltre 300 m.) abitazioni civili.
Il lato Est dello stabilimento è delimitato dall’alveo del torrente Lura, la parte dell’insediamento in cui sono
collocati i reparti produttivi ed i depositi materie prime prodotti finiti è definita dal PRG vigente “zona
industriale D1”. La zona nord del complesso produttivo, attualmente a verde, è definita “area per
attrezzature a servizio degli insediamenti produttivi, direzionali e commerciali”.
I territori circostanti, compresi nel raggio di 500 m, hanno destinazioni d’uso seguenti:
Distanza minima dal perimetro del
Destinazioni d’uso principali
complesso
Destinazione d’uso
dell’area
secondo il PRG
vigente
E1 Agricola
D1 Industriale
Adiacente
Adiacente
Aera per attrezzature al servizio
degli insediamenti produttivi,
direzionali e commerciali
Adiacente
B Residenziale
300 m.
Area per attrezzature al servizio
degli insediamenti residenziali
300 m.
Tabella A3 – Destinazioni d’uso nel raggio di 500 m
Relativamente alla fascia fluviale del torrente Lura, il comune di Caronno Pertusella è in regime di subdelega ai sensi della L.R. 57/85 e 54/86. Non è stato definito un piano di assetto idrogeologico che
imponga particolari vincoli.
5
A 2. Stato autorizzativo e autorizzazioni sostituite dall’AIA
Norme di
riferimento
Ente
competente
Verbale
riunione
CRIAL
Regione
Lombardia
19.12.1988
ARIA
Settore
La tabella seguente riassume lo stato autorizzativo dell’impianto produttivo in esame.
Comune di
Caronno
Pertusella
n.d
Data di
emissione
19.12.1988
9/G/2002
21.01.2003
Scadenza
n.d.
06.09.2007
N.
ordine
attività
IPPC e
non
Note
Sost.
da
AIA
1
Valutazioni e
considerazioni del
CRIAL in merito
alla realizzazione
di un impianto di
combustione
termica
SI
1
Rinnovo
dell’autorizzazione
allo scarico di
acque reflue in
pubblica fognatura
SI
1
Autorizzazione
allo scarico in
C.I.S. di acque
provenienti dai
pozzi di
sbarramento
NO
1
Concessione alla
derivazione di 10
l/sec. medi di
acqua da n. 2
pozzi ad uso
industriale ed
antincendio
NO
1
Nulla osta
definitivo di
sicurezza in esito
ad istruttoria (art.
5 L.R. 19/2001)
NO
1
Approvazione del
progetto
preliminare e
definitivo di
bonifica, ai sensi
art. 10 del D.Lgs
471/99
NO
ACQUA
D.Lgs
152/99
Numero
autorizzazione
R.D.
1775/33
Provincia di
Varese
D.Lgs
334/99 e
s.m.i.
Regione
Lombardia
BONIFICHE
ACQUA PRELIEVO
Provincia di
Varese
RIR
D.Lgs
152/99
D.Lgs
471/99
Comune di
Caronno
Pertusella
3239
5520
000935
01.08.2003
30.11.2004
31.01.2006
10.02.2005
//
31.08.2012
n.d.
n.d.
Tabella A4 – Stato autorizzativo
L’azienda si è dotata di un impianto per il trattamento (post-combustione) delle emissioni in atmosfera a
seguito di prescrizioni CRIAL definite in un verbale di riunione del 19.12.1988. In data 27.06.1989 ha
inviato richiesta di autorizzazione per l’esercizio di un impianto esistente ai sensi dell’art. 12 del DPR
6
203/88. Il Gestore ha fornito dichiarazione circa l’osservanza dei valori limite previsti dal CRIAL medesimo.
L’impianto risulta quindi autorizzato in via definitiva sulla base della DGR 12 febbraio 1999 n. 6/41406.
Il combustore a suo tempo approvato dal CRIAL è stato sostituito nel 2006 con un nuovo impianto
Combustore Termico Recuperativo con le medesime caratteristiche di funzionamento, alloggiamento e
punto di emissione del precedente. Il nuovo impianto consente un recupero di calore e sistemi di sicurezza
superiori rispetto a quello sostituito.
Per quanto riguarda lo scarico delle acque reflue industriali, domestiche e meteoriche di I^ pioggia,
l’azienda risulta allacciata alla fognatura comunale che recapita a depuratore consortile dell’Ente Gestore
dei servizi di depurazione, acquedotto e fognatura “Lura Ambiente SpA” di Via Lainate 1200 - Caronno
Pertusella. L’autorizzazione allo scarico n. 20/97/99 del 07.09.1999 è stata integrata con provvedimento n.
20/97/99 del 02.05.2002 a seguito di deroga per il parametro Azoto Totale, nei seguenti termini:
•
Azoto Totale: 54 mg/l da intendersi quale somma di azoto ammoniacale e organico espresso come
N, azoto nitroso e azoto nitrico.
L’autorizzazione di cui sopra è stata rinnovata con provvedimento n. 9/G/2002 del 21.01.2003 avente
scadenza il 26.09.2007. Ulteriore integrazione all’atto autorizzativo è stata formulata in seguito a
provvedimento di diffida n. 1/2004 del 23.02.2004 per superamento dei limiti tabellari per il parametro
Solventi Organici Aromatici. Con Atto del Comune di Caronno Pertusella n. 4097/14702 del 21.09.2004
l’autorizzazione allo scarico è stata integrata con ulteriori prescrizioni dell’Ente Gestore, riportate nelle varie
sezioni del presente Allegato Tecnico.
In seguito alla richiesta di rinnovo dell’autorizzazione allo scarico in fognatura presentata dall’azienda nel
settembre 2006, Lura Ambiente Spa (con nota del 07.11.2006 prot. n. 6036) ha espresso parere tecnico
favorevole al rilascio del rinnovo nei termini già previsti dal precedente provvedimento, fatte salve le
eventuali prescrizioni che potranno essere richieste dall’ A. C. in sede di istruttoria per il rilascio
dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.
L’azienda dispone anche di autorizzazione provinciale allo scarico in corpo idrico superficiale (torrente
Lura) delle acque provenienti da n.4 pozzi di sbarramento delle acque di falda, realizzati in seguito ad un
intervento di bonifica in atto presso l’insediamento.
Con nota del 21.12.2006 ha proposto, quale modifica non sostanziale ai sensi dell’art.10 del D.Lgs 59/05, il
dirottamento dell’effluente gassoso proveniente dal sistema di bonifica di Soil Vapor Extraction, autorizzato
ai sensi del D.M. 471/99, dal sistema di trattamento a carboni attivi originariamente previsto ed esistente, al
combustore termico recuperativo recentemente rinnovato. Si provvede al recepimento della modifica
proposta nella presente Autorizzazione Integrata Ambientale. I dati caratteristici, degli impianti di
estrazione e trattamento e le relative prescrizioni sono contenute nelle varie sezioni del presente Allegato
Tecnico.
7
B. QUADRO PRODUTTIVO - IMPIANTISTICO
B.1 Produzioni
L’insediamento produttivo N. BENASEDO SpA svolge attività di produzione di resine achidiche
(modificate e non), resine poliestere e resine poliuretaniche.
L’impianto lavora a ciclo continuo (su tre turni giornalieri) con fermata nei fine settimana, impiegando
complessivamente n.72 addetti.
La seguente tabella riporta i dati relativi alle capacità produttive dell’impianto:
Prodotto
Capacità produttiva dell’impianto
Capacità di progetto
Capacità effettiva di esercizio (media
ultimI 3 anni)
t/a
t/g
t/a
t/g
1
Resine
Alchidiche
18500
84
11175
50,8
1
Resine
Poliestere
8680
39,5
5240
23,9
1
Resine
Poliuretaniche
820
3,7
500
2,3
N. ordine attività
IPPC e non
Tabella B1 – Capacità produttiva
Tutti i dati di consumo, produzione ed emissione che vengono riportati di seguito nell’allegato fanno
riferimento all’anno produttivo 2004 e alla capacità effettiva di esercizio media degli ultimi 3 anni, riportata
nella tabella precedente.
B.2 Materie prime
Quantità, caratteristiche e modalità di stoccaggio delle principali materie prime impiegate dall’attività
produttiva (con particolare riferimento a quelle con caratteristiche di pericolosità) vengono specificate
nelle tabelle seguenti:
SOSTANZE
TDI (2-4 tdi)
Metanolo
Isoforondiisocianato
(IPDI)
FRASI DI RISCHIO (R)
FUNZIONE
26-36/37/38-40-42/43-52/53
11-23/24/25-39
23-36/37/38-42/43-51/53
8
Materia prima per produzione
resine
uretaniche
e
poliuretaniche (molto tossica)
Controllo reazione monogliceridi
(tossico ed infiammabile)
Materie prime per produzione
resine uretaniche e
QUANTITA’
(ton.)
45
0,4
30
SOSTANZE
FRASI DI RISCHIO (R)
Diciclo-esil-metanodiisocianato
Esametilendiisocianato (HDI)
Xilolo
Butil-acetato
Alcool butilico
Resine
(concentrazione
solvente > 25%)
Acetato di isobutile
Metil-etil-ketone
(MEK)
Metil-isobutil-ketone
(MIBK)
Toluolo
QUANTITA’
(ton.)
FUNZIONE
poliuretaniche (tossiche)
23-36/37/38-42/43
23-36/37/38-42/43
10-20/21-38
10-66-67
10-22-37/38-41-67
Materie prime infiammabili
10-22/23/24
Prodotto finito infiammabile
350
11-66
11-36-66-67
11 20-36/37-66
Solventi di diluizione dei
preparati (facilmente
infiammabili)
100
M.P. altamente tossiche per gli
organismi acquatici
10
Solventi
di
diluizione
preparati
(tossici
per
organismi acquatici)
600
11-38-48/20-63-65-67
Trifenilfosfine
22-43-50/53
Ragia minerale
Tripropilen-glicoletriacrilato
Nafta solvente
frazione aromatica
leggera (solvesso 100)
Nafta solvente
frazione aromatica
pesante (solvesso150)
Solvente nafta da
carbone (SAB)
10-51/53-65-66-67
36/37/38-51/53
20-36/37/38-51/53-65-66
dei
gli
51/53-65-66-67
10-37-51/53- 65-66-67
Tabella B2 – Caratteristiche materie prime
Categoria omogenea di materia
prima
Modalità di
stoccaggio
Serbatoi fuori terra
Sostanze
tossiche
tossiche
o
molto
Fusti
Serbatoi fuori terra
Sostanze
infiammabili
facilmente infiammabili
e
Serbatoi interrati
Fusti
9
Caratteristiche dei depositi
Scoperto, area
impermeabilizzata in bacino
di contenimento
Magazzino coperto, deposito
tossici in area
impermeabilizzata
Scoperto, area
impermeabilizzata in bacino
di contenimento
Acciaio al carbonio/inox
Magazzino coperto, area
impermeabilizzata
Quantità
massima di
stoccaggio
45 t
30 t
450 t.
Categoria omogenea di materia
prima
Modalità di
stoccaggio
Serbatoi fuori terra
Sostanze nocive, irritanti ed
ecotossiche ((R50, 50/53, 52/53) Serbatoi interrati
Fusti
Serbatoi fuori terra
Sostanze
pericolose
non
classificate
Serbatoi interrati
Fusti
Caratteristiche dei depositi
Scoperto, area
impermeabilizzata in bacino
di contenimento
Acciaio al carbonio/inox
Magazzino coperto, area
impermeabilizzata
Scoperto, area
impermeabilizzata in bacino
di contenimento
Acciaio al carbonio/inox
Magazzino coperto, area
impermeabilizzata
Quantità
massima di
stoccaggio
610 t
510 t
Tabella B2a – Caratteristiche stoccaggi materie prime
B.3 Risorse idriche ed energetiche
Consumi idrici
I consumi idrici dell’impianto sono sintetizzati nella tabella seguente:
Prelievo annuo
Fonte
Acque industriali
Processo (m3)
Raffreddamento (m3)
Pozzo
24.900
Acquedotto
Usi domestici (m3)
10.000
Tabella B3 – Approvvigionamenti idrici
Le acque potabili, utilizzate esclusivamente a scopo civile, sono prelevate dall’acquedotto comunale. Lo
stabilimento dispone, per l’approvvigionamento idrico, di due pozzi ad uso industriale identificati come
pozzo 17 e pozzo 18.
Il pozzo n. 17 è utilizzato attualmente al solo scopo di controllo analitico della falda superficiale e riserva
idrica antincendio. Il fabbisogno dello stabilimento è quindi fornito prevalentemente dal pozzo n. 18
secondo gli utilizzi riportati nel seguente schema:
10
Servizi
accessori
Pozzo 17
5/10 %
Pozzo 18
80/85 %
Vasca di
accumulo per
distribuzione
3
utenze (60m .)
Acque industriali di
natura chimica
.
Rete
antincendio
Torre
evaporativa
dispersione
15/20%
Smaltimento esterno
3
(vasca da 100 m )
Acquedotto
Comunale
Raffreddamento
impianti
produttivi
(Recupero)
Vasca
accumulo
per raffr. e
antincendio
3
(700m .)
Vasca di
accumulo
prima del
recapito in
fognatura
Separazione
acque meteo di
I^ pioggia
Utenze domestiche
Alla fognatura comunale
Figura B1 – Schema consumi idrici
Produzione di energia
La produzione di energia del complesso è solo di natura termica, necessaria per il riscaldamento dei
processi produttivi, dei servizi di stabilimento e del riscaldamento degli ambienti di lavoro. L’energia
elettrica viene acquistata per l’intero complesso che non dispone di attrezzature atte alla sua produzione
Presso il locale centrale termica sono installate due caldaie alimentate a metano utilizzate per la
produzione di calore per il riscaldamento dell’olio diatermico alla temperatura di 220 - 290 °C.
N. d’ordine
attività IPPC
e non
Combustibile
Tipologia
Quantità
annua
1
Metano
n.d.
1
Metano
n.d.
Impianto
Generatore di calore
per olio diatermico
Generatore di calore
per olio diatermico
Energia termica
Potenza
Energia prodotta
nominale di
(KWh/anno)
targa (kW)
2333
n.d
2333
n.d
Tabella B4.a – Produzione di energia
Le caratteristiche delle 2 unità termiche (identiche) di produzione energia sono riportate di seguito:
Identificazione dell’unità
Costruttore
Modello
Anno di costruzione
Tipo di macchina
M4 e M5 - Emissioni E3 ed E4
Aeromeccanica Colombo
Thermoil 2000
1981
Caldaia
11
Tipo di generatore
Tipo di impiego
Fluido termovettore
Temperatura camera di combustione (°C)
Rendimento %
Generatore di calore a metano
Riscaldamento olio
Olio diatermico
n.d.
90 %
Tabella B4.b – Caratteristiche unità di produzione di energia
Consumi energetici
Non sono stati forniti i consumi energetici specifici per i seguenti motivi:
•
•
•
non sono disponibili le misure sui sevizi suddivisi per reparti ma solo i consumi totali dello
stabilimento;
la produzione è di tipo batch, non sono presenti reattori dedicati ad un singolo prodotto;
alcune produzioni sono debolmente esotermiche, quindi una volta innescata la reazione la stessa si
autosostiene.
Il consumo totale di energia per tutte le attività di cui sopra (espresso in t.e.p.) è riportato nella tabella
seguente:
Fonte
2002
2003
2004
Energia elettrica
371
383
368
Metano
861
844
842
Tabella B4.c – Consumi energetici
Il trend dei consumi energetici per il triennio 2002-2004, considerata anche la variabilità dei processi
produttivi, è sostanzialmente stabile.
B.4 Cicli produttivi
L’attività di produzione di resine alchidiche (modificate e non), resine poliestere e resine poliuretaniche
(con processi di tipo batch della durata media variabile da 12 a 24 h) viene svolta su tre turni per 220 giorni
l’anno. Le attività di laboratorio ed amministrative sono svolte con turni diurni. Il personale di stabilimento
ammonta a 72 addetti.
Lo stabilimento si compone dei seguenti impianti, reparti e aree:
• Reparti A e B per la produzione di resine;
• Area C per i servizi e serbatoi stoccaggio;
• Area D deposito di materie prime tossiche ed infiammabili;
• Aera E zona di stoccaggio, travaso resine e sala controllo;
• Area F palazzina uffici.
Le materie prime ricevute in fusti, big bag o altro confezionamento sono stoccate in 2 appositi magazzini,
dotati di sistema di contenimento e recupero delle perdite accidentali.
• Magazzino per materie prime infiammabili e tossiche per l’ambiente;
• Magazzino per materie prime tossiche per l’uomo.
Le materie prime sfuse vengono stoccate nei serbatoi interrati o fuori terra, ciascuno dedicato ad una sola
sostanza. Dai serbatoi le sostanze vengono trasferite alle fasi di lavorazione con pompe e tubazioni fisse.
Le sostanze confezionate vengono trasportate alle fasi di lavorazione tramite carrelli.
12
La produzione si articola essenzialmente su tre tipologie di resine con lavorazioni svolte in impianti
multifunzione costituiti dai seguenti elementi:
• Reattori chimici in acciaio da 4 a 10 m3, muniti di agitatore e semitubo esterno per il riscaldamento
ed il raffreddamento. Tre reattori (R8, R2 e R9) sono dotati anche di serpentino interno per
raffreddamento ad acqua;
• Gruppi di condensazione di testa a fascio tubiero con acqua;
• Recipienti miscelatori a fiorentina;
• Recipienti diluitori in acciaio da 8 a 24 m3. muniti di agitatore e semitubo esterno per il
riscaldamento e serpentino interno per il raffreddamento con acqua;
• Serbatoio di raccolta acque di sintesi;
• Gruppo di filtrazione resine.
I processi produttivi consistono in:
RESINE ALCHIDICHE
Non modificate
Sono ottenute con una lavorazione a pressione atmosferica e temperatura compresa tra 180 e 250°C,
seguendo uno dei seguenti processi:
per alcolisi di trigliceridi naturali (oli vegetali), con polialcoli (polioli) in presenza di catalizzatori e
successiva esterificazione del monogliceride prodotto nell’alcolisi, con aggiunta di sostanze acide
policarbossiliche (anidride ftalica, maleica, trimellitica, acido isoftalico); la reazione è endotermica con
riscaldamento in semitubo per mantenere la temperatura tra 180 e 250°C;
per esterificazione di polioli con acidi grassi monocarbossilici e sostanze acide policarbossiliche; la
reazione è endotermica con riscaldamento in semitubo per mantenere la temperatura tra 180 e 250 °C.
L’acqua prodotta nell’esterificazione viene allontanata in fase vapore (metodo per fusione) oppure
immettendo nel reattore xilolo (metodo con solvente a riciclo) con formazione in fase vapore di una miscela
acqua-xilolo azeotropica che passa in un condensatore a fascio tubero e quindi in una fiorentina dove
avviene la separazione, il riciclo dello xilolo e lo scarico dell’acqua.
La resina prodotta nel reattore viene raffreddata sotto i 200 °C, scaricata dal reattore nel diluitore ,
preventivamente rifornito di idoneo solvente (xilolo, ragia, nafta solvente o estere specifico) omogeneizzata
per agitazione e quindi filtrata ed inviata a stoccaggio nel serbatoio.
Le emissioni del diluitore vengono convogliate al separatore dei trascinamenti liquidi e quindi avviate,
attraverso la guardia idraulica al postcombustore.
Modificate
Sono ottenute variando la composizione base delle non modificate, introducendo componenti isocianici
(TDI o IPDI), operando nel seguente modo:
la resina non modificata viene scaricata a pressione atmosferica e temperatura di 120 °C nel diluitor e
nel quale è stato preventivamente caricato il solvente, mentre l’isocianato modificante viene versato a
portata controllata;
la reazione è esotermica con temperatura massima di 110/130 °C, temperatura sufficiente per
autosostenerne l’avanzamento ed il completamento nel tempo richiesto.
Al termine della reazione la resina è filtrata ed inviata a stoccaggio in serbatoio. Le emissioni del diluitore
vengono convogliate al separatore dei trascinamenti liquidi e quindi avviate, attraverso la guardia idraulica
al postcombustore.
13
RESINE POLIESTERE SATURE ED INSATURE
Sono polimeri di esterificazione poliacido-poliolo. Essi sono prodotti a batch ed a pressione atmosferica
con le seguenti specifiche differenze:
insature: acido fumarico o anidride maleica + glicole; la reazione è debolmente esotermica in prima
fase ed endotermica nella seconda fase di esterificazione
sature: anidride o acido (ftalico, isoftalico, tereftalico, adipico) + glicole; la reazione è endotermica con
riscaldamento in semitubo per mantenere a 260°C la temperatura necessaria per avanzamento e
completamento nel tempo richiesto.
RESINE POLIURETANICHE
Le resine poliuretaniche prodotte sono essenzialmente di due tipi: addotti isocianici e polimeri isocianici.
Addotti isocianici: sono resine ottenute per addizione di un polialcol al TDI secondo le seguenti fasi:
carica nel reattore R8 del solvente (acetato di etile) e TDI; riscaldamento a 40 °C.
carica nel dissolutore del solvente (acetato di etile) e TMP; riscaldamento a 40 °C.
colaggio dal dissolutore nel reattore del TMP disciolto in solvente mantenedo la temperatura a 65 °C
con acqua nel serpentino interno; la reazione è esotermica.
Polimeri isocianici: sono resine ottenute per trimerizzazione del TDI in presenza di opportuni catalizzatori
secondo le seguenti fasi:
carica del solvente (acetato di isobutile) e TDI nel reattore R8;
carica del catalizzatore di polimerizzazione e raffreddamento mantenendo la temperatura a 50-60 °C.
La reazione è esotermica.
Si riporta di seguito lo schema generale del processo produttivo:
Additivi e
Catalizzatori
Solventi
Reparti A e B produzione
resine
Processi di: esterificazione,
polimerizzazione e
condensazione
Filtrazione e
stoccaggio resine
T max. 60 °C
Pressione atmosferica
T max. 260 °C
Pressione atmosferica
Oli
Vendita
Figura B2 – Schema produttivo del complesso IPPC
I prodotti finiti vengono prelevati dai diluitori ed inviati a stoccaggio nei serbatoi (aree C ed E), passando
dalla filtrazione. Il trasferimento è condotto tramite un sistema di tubazioni fisse. I prodotti isocianici, dopo
la filtrazione, vengono caricati direttamente in autocisterne o infustati.
14
Modalità di pulizia degli impianti
La pulizia degli impianti avviene utilizzando un opportuno solvente (acetato di etile, xilene ecc..) che viene
colato nel reattore, portato a temperatura di ebollizione e successivamente scaricato nel diluitore, pulendo
così anche i tratti di tubazione interessati. Tale operazione avviene raramente in quanto le diverse
produzioni sono compatibili tra di loro e vengono svolte nelle medesime apparecchiature. Il solvente di
pulizia viene scaricato in fusti o cisternette e stoccato nel magazzino infiammabili, per essere riutilizzato
all’interno delle produzioni.
Filtrazione dei prodotti finiti
La filtrazione delle resine viene effettuata tramite due tipologie di sistemi filtranti:
Filtri a sacchetto - In un corpo metallico sono contenuti uno o più sacchi filtranti. La resina da filtrare
viene aspirata da una pompa ed attraversa il corpo filtrante ad una temp. di 50-60 °C per l’asportazio ne
delle impurità. Quando i filtri sono intasati i sacchi vengono estratti ed inviati a smaltimento;
Filtri a piatti bic - Utilizzati per una filtrazione spinta delle impurezze e per togliere l’opacità dalla resina.
Sono costituiti da piatti forati su cui sono applicate carte assorbenti filtranti che vengono sostituite e
smaltite dopo la filtrazione. La temperatura di trattamento varia da 50 a 60 °C.
Laboratorio ed impianto pilota
E’ presente un laboratorio che svolge attività di controllo qualità sulle materie prime in entrata, analisi per i
clienti (sempre sui prodotti finiti, a supporto del settore vendite), laboratorio sintesi, (in collaborazione con il
reparto ricerche) laboratorio collaudo prodotti finiti e laboratorio vernici. La ricerca di laboratorio è mirata in
funzione delle necessità specifiche dei committenti.
Viene svolta attività di ricerca mediante processi pilota condotti in apposite apparecchiature. Le quantità
in gioco non superano i 5 kg per impianto pilota. Nel laboratorio è inoltre presente un reattore pilota da 50
kg, alloggiato in locale separato dotato degli appositi sistemi estinguenti.
Impianti di Servizio
Impianto Azoto
Unico serbatoio da cui partono le linee fisse che raggiungono gli impianti di processo e stoccaggio. Nei
reattori giungono due linee di cui una sfocia in testa, mentre il secondo è immerso nel prodotto in modo
tale da permettere il gorgogliamento del liquido ed il conseguente strippaggio dei gas.
Impianto aria compressa
Sala compressori in struttura dedicata con due compressori (7 bar).
Gruppo elettrogeno
Generatore d’emergenza della potenza di 500 kW con motore a combustione interna funzionante a
gasolio. Dedicato ai sistemi di emergenza (pompe dei pozzi, circuiti di raffreddamento, luci di emergenza,
sala compressori, alcuni agitatori, cancello dello stabilimento).
15
C. QUADRO AMBIENTALE
C.1 Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento
Le emissioni gassose dei reparti produttivi, contenti COV, confluiscono al combustore termico, dando
origine all’emissione in atmosfera identificata con la sigla E1 (planimetria di aggiornamento P/3 6 febbraio
2006).
Sono inoltre presenti le emissioni canalizzate (E3 ed E4) provenienti dai 2 generatori di calore, funzionanti
a metano della potenzialità nominale di 2,3 MW ciascuno. Tali emissioni, per quanto previsto dall’art. 269 comma 14 - del D.Lgs 152/2006, sono ritenute ad inquinamento poco significativo e non sono sottoposte a
specifica autorizzazione.
La seguente tabella sintetizza le caratteristiche della principale emissione in atmosfera del complesso:
ATTIVITA’
PROVENIENZA
IPPC e
EMISSIONE
NON
Sigla Descrizione
IPPC
DURATA TEMP.
g/anno
°C
INQUINANTI
SISTEMI DI
MONITORATI ABBATTIMENTO
ALTEZZA SEZIONE
CAMINO CAMINO
(m)
(m2)
Reparto
M1
Resine
A
CO
Reparto
M2
1
E1
NOx
Resine
220
B
190
C.O.V.
Isocianati
Combustore
termico
17
0,55
Reparto C
Aspirazioni
M3 infustamento
Scarico
prodotti finiti
Tabella C1 - Emissioni in atmosfera
Il combustore a suo tempo approvato dal CRIAL è stato sostituito nel 2006 con un nuovo impianto
Combustore Termico Recuperativo per l’abbattimento dei COV provenienti dai reparti di sintesi e dalle aree
di stoccaggio-travaso delle resine. A tale impianto sono collettate tutte le emissioni gassose provenienti
dagli sfiati dei reattori di produzione, gli sfiati dei serbatoi di stoccaggio, della vasca di raccolta delle acque
madri di reazione ed il circuito del vuoto. Sulla linea di adduzione al combustore è collocata una guardia
idraulica ed un dispositivo di scarico di emergenza, presidiato da impianto di trattamento a carboni attivi.
Al combustore sono collegati anche gli sfiati dei serbatoi di blow-down così identificati:
• reparto A - 2 serbatoi di blow-down da 15 m3. ciascuno;
• reparto B - serbatoio di blow-down da 15 m3;
• zona stoccaggio E - serbatoio di blow-down da 33 m3.
Il flusso gassoso da trattare viene preriscaldato in uno scambiatore di calore e poi sottoposto a postcombustione con bruciatore a gas metano, ad una temperatura compresa tra i 720 ed i 750 °C ed un
16
tempo di permanenza di circa 0,8 sec. I prodotti della combustione vengono quindi convogliati in uno
scambiatore fumi/acqua ed infine espulsi in atmosfera attraverso il camino E1.
Il tempo di preriscaldo della camera di combustione sino a 700 °C è di circa 60 min, la temperatura
massima ammessa in camera di combustione (dotata di limitatore di sicurezza) è di circa 780 °C.
In fase di istruttoria A.I.A, con nota del 21.12.2006, l’azienda ha proposto una modifica (ai sensi
dell’art. 10 del D.Lgs 59/2005) degli effluenti gassosi attualmente recapitati al combustore. Viene
previsto il dirottamento del flusso proveniente dal sistema di bonifica “SOIL VAPOR EXTRACTION”,
autorizzato dal comune di Caronno Pertusella ai sensi del D.M. 471/99, da trattamento a carboni attivi
all’esistente combustore (i contenuti generali dell’autorizzazione sono riportati al successivo punto “C.6 –
Bonifiche”).
Il sistema di bonifica SVE attualmente installato presso il sito risulta così costituito:
n. 6 punti di estrazione vapori dal sottosuolo costituiti ciascuno da una coppia di pozzi profondi
rispettivamente –10 da p.c. e –18 da p.c;
n. 1 sistema fisso per l’estrazione dell’aria dai 3 punti di ventilazione ubicati nell’area centrale
dell’insediamento, completo di separatore di condensa, aspiratore (portata 450 m3/h) e sezione di
filtrazione a carboni attivi (1000 kg);
n. 1 sistema mobile per l’estrazione dell’aria collegato ciclicamente ai rimanenti 3 punti di ventilazione
più esterni per sfruttare il fenomeno di “rebounding”. Il sistema è costituito da sistema di aspirazione
(portata 150 m3/h) e sezione di filtrazione a carboni attivi da 600 kg.
In seguito alla complessa gestione relativa alla frequente sostituzione dei carboni attivi del sistema di
filtrazione degli off gas, N Benasedo Spa ha valutato la possibilità di sostituire il trattamento a carboni attivi
convogliando gli effluenti gassosi estratti direttamente al combustore di stabilimento. Il collegamento tra i
sistemi di aspirazione ed il combustore sarà realizzato mediante tubazioni dedicate del diametro di 100 mm
dotate di punto di campionamento vapori.
La conformazione impiantistica proposta non modificherà il sistema di bonifica SVE progettato ed
autorizzato dalle Autorità Competenti e comporterà i seguenti benefici ambientali:
• eliminazione delle interruzioni al funzionamento del sistema SVE dovute ai fermo impianti per la
sostituzione dei carboni attivi;
• riduzione dei rifiuti prodotti pari a circa 3200 kg/mese di carboni attivi;
• risparmio energetico legato alla rigenerazione dei carboni esausti ed alla loro movimentazione
mediante veicoli pesanti.
I contaminanti presenti negli off gas da trattare sono quelli rilevati nel piano di caratterizzazione preliminare
alla bonifica ed escludono la presenza di composti organici clorurati, (essenzialmente idrocarburi aromatici
- etilbenzene, para-xilene, toluene - utilizzati nel ciclo produttivo e quindi già presenti negli effluenti gassosi
provenienti dai reparti). La portata complessivamente aspirata è pari a c.ca 600 m3/h.
La modifica proposta viene quindi approvata nel rispetto di quanto previsto ai successivi punti “E.1 Quadro Prescrittivo” e “F.1 - Monitoraggi”.
17
Sono inoltre presenti le emissioni ad inquinamento atmosferico poco significativo, ai sensi dell’art. 269 comma 14 - del Dlgs 152/2006, riportate nella seguente tabella:
ATTIVITA’ IPPC
e NON IPPC
EMISSIONE
PROVENIENZA
1
E3*
Generatore di calore alimentato a gas metano - potenza nominale
2,3 MW - per riscaldamento olio diatermico
1
E4*
Generatore di calore alimentato a gas metano – potenza nominale
2,3 MW - per riscaldamento olio diatermico
1
E5
Impianto riscaldamento per uffici alimentato a gas metano
1
n.d.
Cappe aspiranti laboratorio, cabina e fornetto per prove resine
1
n.d.
Impianto pilota (in fase di avvio). E’ previsto l’allacciamento dello
sfiato al combustore.
* Per le emissioni di tali generatori, considerata anche la localizzazione del complesso nella “zona critica del Sempione” di cui alla
DGR 6501/2001, sono comunque previsti valori limite di emissione e specifici monitoraggi.
Tabella C2 – Emissioni poco significative
Le caratteristiche dei sistemi di abbattimento a presidio delle emissioni sono riportate di seguito:
Sigla emissione
E1
Portata max di progetto (aria: Nm3/h)
4.000
Combustore termico
Tipologia del sistema di abbattimento
recuperativo
BTEX
Inquinanti abbattuti
COV
Rendimento medio garantito (%)
95
Rifiuti prodotti
kg/g
0
dal sistema
t/anno
Ricircolo effluente idrico
Perdita di carico (mm c.a.)
Consumo metano a regime (Nm3/h)
Gruppo di continuità (combustibile)
Sistema di riserva
Trattamento acque e/o fanghi di risulta
Manutenzione ordinaria (ore/settimana)
Manutenzione straordinaria (ore/anno)
no
n.d.
38
no
no
no
2
72
Sistema di Monitoraggio in continuo
no
Tabella C3 – Sistemi di abbattimento emissioni in atmosfera
18
C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento
Le caratteristiche principali degli scarichi decadenti dall’insediamento produttivo sono descritte nella tabella
seguente:
LOCALIZZAZIONE
SIGLA
SCARICO
(N-E)
TIPOLOGIE DI
ACQUE
SCARICATE
FREQUENZA DELLO
SCARICO
h/g
g/set
mesi/
anno
PORTATA
Lavaggio
S1
n.d.
Meteoriche
I^ pioggia
24
7
12
15.000
(m3/anno)
12
192
(m3/die)
Servizi
igienici
S2
n.d.
Pozzi di
spurgo
acque di
falda
24
7
RECETTORE
Fognatura
comunale
(Lura
Ambiente
SpA)
Corpo Idrico
Superficiale
(Torrente
Lura)
Meteoriche
II^ pioggia
SISTEMA DI
ABBATTIMENTO
Filtro a sabbia
Carboni attivi
Ossidazione
chimica
Carboni attivi
Tabella C4– Emissioni idriche
I reflui idrici direttamente provenienti dalla sintesi delle resine vengono recapitate, con linee fisse
provenienti dai reparti, ad una vasca di raccolta della capacità di 100 m3 in acciaio inox in bacino di
contenimento e periodicamente conferite ad aziende esterne come rifiuto industriale con il codice C.E.R.
07.02.01* (soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri) per un quantitativo di circa 1200 m3/anno.
Scarico in pubblica fognatura
Lo stabilimento è dotato di un sistema di raccolta e separazione delle acque di prima pioggia. Le acque
meteo drenate con due reti distinte dalla superficie impermeabilizzata, sono raccolte in due vasche di
accumulo della capacità:
• 50 m3: acqua dalla rete di raccolta della parte sud dello stabilimento;
• 40 m3: acqua dalla rete di raccolta della parte nord dello stabilimento.
Dal sistema di separazione l’acqua meteo di prima pioggia è inviata ad una ulteriore vasca di raccolta della
capacità di 100 m3 (identificata come vasca n. 8) tramite pompe temporizzate (15 min.) azionate da
livellostato.
In tale vasca da 100 m3 sono recapitate anche le acque di lavaggio e dei servizi accessori provenienti dai
reparti e quindi avviate, con tubazione fissa, alla fognatura comunale di via Asiago, previo passaggio in
impianto di filtrazione a sabbia ed adsorbimento a carbone attivo. I reflui domestici sono recapitati
direttamente nella rete fognaria previo passaggio in fosse biologiche collocate presso le utenze.
La fognatura comunale di via Asiago recapita a depuratore consortile dell’Ente Gestore dei servizi di
depurazione, acquedotto e fognatura “Lura Ambiente SpA”, che ha stabilito i seguenti valori limite allo
scarico, in deroga a quanto previsto dalla tabella 3 - allegato 5 - alla parte terza del D.Lgs 152/2006:
Temperatura - 35°C;
19
Solidi Sospesi - 400 mg/l;
BOD5 - 800 mg/l;
C.O.D. - 2000 mg/l;
Fosforo Totale - 15 mg/l;
Grassi, oli animali e vegetali - 80 mg/l.
Con nota n. 1609 del 10.04.2002 il Gestore dell’impianto di depurazione consortile accoglieva la richiesta
di ulteriore variazione dei limiti di accettabilità nei seguenti termini:
Azoto Totale (espresso come N) - 54 mg/l (limite inteso come somma di azoto ammoniacale ed
azoto organico espresso come N, azoto nitroso ed azoto nitrico).
La precedente autorizzazione allo scarico è quindi stata integrata dal Comune di Caronno Pertusella con
atto n. 4992/5825 del 02.05.2002. Ulteriore integrazione all’autorizzazione alla scarico è stata disposta con
atto n. 4097/14702 del 21.09.2004, successivo ad un episodio di superamento dei limiti allo scarico per il
parametro “Solventi Organici Aromatici”. Nell’integrazione venivano riportate le seguenti prescrizioni
dell’Ente Gestore:
•
•
•
Installazione di un sistema di filtrazione a carboni attivi prima dello scarico in fognatura per le sole
acque reflue industriali con possibilità di campionamento delle stesse prima e dopo l’impianto di
filtrazione;
Separazione delle acque reflue domestiche che precedentemente venivano rilanciate alla vasca di
accumulo con i reflui industriali, al fine di sottoporre a trattamento esclusivamente queste ultime ed
evitare l’insorgenza di flora batterica sui carboni compromettendone l’efficienza depurativa;
Conseguente aggiornamento della planimetria della rete di fognatura interna.
Dalla documentazione fornita dall’azienda si rileva il sostanziale rispetto delle prescrizioni soprariportate.
Scarico in corpo idrico superficiale
Per esigenze di sbarramento della falda idrica superficiale (conseguenti ad intervento di bonifica per
contaminazione da solventi aromatici descritto al successivo punto C.6), nel sito è attivo dal 01.08.2003 un
sistema di spurgo posizionato lungo il confine meridionale ed orientale della proprietà, costituito da n. 4
pozzi denominati PW1, PW2, PW3 e PW4.
Il sistema di spurgo invia le acque emunte ad un impianto di trattamento costituito da tre filtri a carboni
attivi e quindi allo scarico in corpo idrico superficiale (torrente Lura) come da Autorizzazione Provinciale
n.3239/2004. Nel luglio 2005 è stato realizzato un adeguamento dell’impianto di trattamento a carboni
attivi, integrandolo con una sezione di ossidazione a monte delle filtrazione per consentire la precipitazione
di ferro e manganese, presenti in concentrazioni elevate nelle acque di spurgo.
Il monitoraggio del sistema di trattamento viene eseguito mediante campionamenti mensili e
determinazioni analitiche relative ai seguenti parametri:
Idrocarburi totali;
Fenoli;
Solventi organici aromatici;
Ferro e Manganese.
Tale scarico è funzionale esclusivamente alle esigenze di protezione e bonifica delle acque sotterranee ed
è stato realizzato nell’ambito di una procedura ex D.M. 471/99. La relativa autorizzazione non è quindi
sostituita dalla presente A.I.A.
Al torrente Lura sono recapitate anche le acque meteoriche di II^ pioggia.
20
C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento
Il comune di Caronno Pertusella è dotato di zonizzazione acustica del territorio. L’insediamento e parte del
territorio circostante, in cui non sono presenti abitazioni, sono collocati in classe V di appartenenza. Al
confine Nord ed Est della proprietà aziendale è presente una fascia in classe IV in cui sono presenti altre
attività produttive e di servizio. Sul lato Sud è presente il complesso IPPC “Riva Acciaio Spa” e altri
insediamenti produttivi in classe VI di appartenenza. Le abitazioni più vicine sono collocate ad una distanza
di circa 300 mt. dallo stabilimento.
I valori limite previsti dal DPCM 14.11.1997 per le classi individuate sono riportati nella seguente tabella:
Classe di appartenenza del
complesso
V
CLASSE ACUSTICA DEI SITI CONFINANTI
Classe
Acustica
Limite diurno dB(A)
emissione/immissione
Limite notturno dB(A)
emissione/immissione
Nord
IV
60/65
50/55
Est
IV
60/65
50/55
Ovest
V
65/70
55/60
Sud
VI
65/70
65/70
Riferimenti planimetrici
Non sono state fornite indicazioni circa l’esecuzione di rilevazioni dei valori di emissione ed immissione al
perimetro dell’insediamento. Nel giugno 2005 l’azienda ha fatto eseguire misurazioni fonometriche negli
ambienti di lavoro e valutazione del livello di esposizione quotidiana che sono risultati: LEP < 80 dB(A).
C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento
L’azienda ha fornito una planimetria aggiornata (P1.01) con l’indicazione di tutti i serbatoi presenti nello
stabilimento. A seguito vengono riportate le tabelle dei serbatoi esistenti, suddivisi in interrati e fuori terra.
ELENCO SERBATOI INTERRATI*
Sigla
Contenuto
SI-1
SI-2
SI-3
SI-4
SI-5
SI-6/a
SI-6/b
SI-7
Xilolo
Vuoto
PM
Ricino
Olio di soia
Solvente nafta
Solvente nafta
Solvente nafta
Ragia minerale
dearomatizzata
SI-8
Capacità
(m3)
Anno
installazione
100
10
30
50
50
10
10
20
1975
1966
1970
1967
1967
1967
1967
1967
Ultime
prove
tenuta
23.03.05
14.08.02
23.03.05
14.08.02
14.08.02
23.03.05
23.03.05
23.03.05
100
1969
23.03.05
21
Note
Acciaio al carbonio con
messa a terra e sfiato
atmosferico con
rompifiamma
ELENCO SERBATOI INTERRATI*
Sigla
Contenuto
Capacità
(m3)
Anno
installazione
SI-9
SI-10
SI-11
SI-12
SI-13
SI-14
SI-15
SI-17
Vuoto
Acetato di butile
PMA
Acetato di isobutile
Ragia minerale
Xilolo
Toluolo
Olio diatermico
10
74
37
37
25
50
25
6
1972
1977
1977
1977
1972
1972
1972
1980
Ultime
prove
tenuta
23.03.05
23.03.05
23.03.05
23.03.05
23.03.05
23.03.05
23.03.05
14.08.02
SI-16
Vuoto
10
1959
14.08.02
Note
Utilizzato per la raccolta
degli spandimenti
accidentali del reparto di
infustaggio
*Tutti i serbatoi interrati sono in acciaio al carbonio a singola parete
ELENCO SERBATOI FUORI TERRA*
Sigla
FT-1
FT-2
FT-3
FT-4
FT-5
FT-6
FT-7
FT-8
FT-9
FT-10
FT-11
FT-12
FT-13
FT-14
FT-15
FT-16
FT-17
FT-18
FT-19
FT-20
FT-21
FT-22
FT-23
FT-24
Contenuto
Tallolio 2%
Glicole dietilenico
Glicole etilenico
Glicole etilenico
Olio di lino
Olio girasole
Glicole etilenico
Glicole propilenico
Solvente nafta carbone
Solvente nafta carbone
Acidi grassi di soia
Acidi grassi di olivo
Acidi grassi di cocco
Acidi grassi di soia
Vuoto
Butil glicole
AG talliolo 25
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Capacità (m3)
32
32
32
32
40
23
21
21
12,2
12,2
38
38
26,4
26,4
12,4
12
11
10
10
10
13
13
22
22
22
Note
Acciaio al carbonio con sfiato atmosferico e
rompifiamma
Acciaio inox con sfiato atmosferico e
rompifiamma
Acciaio al carbonio con sfiato atmosferico e
rompifiamma
Acciaio al carbonio con sfiato a combustore e
polmonazione con azoto. Presente disco di
rottura tarato a 0,4 bar
ELENCO SERBATOI FUORI TERRA*
Sigla
FT-25
FT-26
FT-27
FT-28
FT-29
FT-30
FT-31
FT-32
FT-33
FT-34
FT-35
FT-36
FT-37
Contenuto
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Resine diluite
Vuoto
Glicerina
Glicerina
Olio ricino
Acidi grassi olivo
Peci di TMP
A.G. girasole
NPG liquido
TMP liquido
Capacità (m3)
6
15
15
15
8,4
6,9
8,4
8,4
26,4
15
16,6
25
25
FT-38
TDI
70
FT-39
Gasolio per autotrazione
1,5
FT-40
FT-41
FT-42
FT-43
FT-44
FT-45
FT-46
Resine dliuite
Resine dliuite
Resine dliuite
Resine dliuite
Resine dliuite
Azoto liquido
Acqua demineralizzata
33
33
33
25
25
10
23
FT-47
Resina diluita in acqua
23
Note
Acciaio al carbonio, riscaldati con camicia ad
acqua
Acciaio al carbonio riscaldato in camicia con
olio diatermico (tramite resistenza). Bacino di
contenimento singolo e sfiato a combustore.
Polmonazione con azoto. Disco di rottura,
rilevatore di temperatura e di livello
Acciaio al carbonio, vasca di contenimento e
tettoia dedicata
Acciaio inox con sfiato a combustore e
polmonazione con azoto. Presente disco di
rottura tarato a 0,4 bar
Acciaio inox
Acciaio inox coibentato
*Tutti i serbatoi fuori terra sono collocati in bacini di contenimento
Il reparto produttivo A è completamente in contenimento e dotato di sistema di convogliamento degli
spandimenti con trincea convogliante in vasca da 2 m3. L’invaso della trincea ammonta a 7 m3. Il reparto B
è anch’esso in contenimento con una trincea da circa 3,5 m3 di invaso.
Il reparto C di infustaggio è completamente in contenimento con trincee che recapitano gli eventuali
sversamenti a due vasche di raccolta da 2 m3 e ad un serbatoio esterno da 10 m3.
I magazzini di stoccaggio dei prodotti infiammabili e tossici sono impermeabilizzati ed a contenimento.
Tutte i piazzali su cui è previsto lo stoccaggio e la movimentazione di sostanze pericolose sono
interamente impermeabilizzati. La rete di raccolta delle acque meteoriche di tali aree è dotata di sistema di
separazione delle acque di prima pioggia descritto al precedente punto C.2.
Sul collettore di adduzione delle acque meteo di II^ pioggia al corso d’acqua superficiale sono posizionate
delle valvole di intercettazione ad azionamento manuale. In caso di incidente o sversamento all’interno
dello stabilimento è quindi possibile intercettare lo scarico (come da procedure in caso di emergenza),
23
utilizzando l’intera superficie impermeabilizzata dello stabilimento come contenimento con unico sbocco
costituito dalla vasca di rilancio delle acque di prima pioggia alla rete fognaria consortile.
I bacini di contenimento dei serbatoi non dispongono di valvole o tubazioni in uscita e vengono ispezionati
e mantenuti puliti dagli operatori dell’azienda. Il bacino di contenimento del TDI è munito di pompa
manuale sommersa attivata in caso di accumulo di acqua piovana.
C.5 Produzione Rifiuti
C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo (art.183 D.Lgs.152/06)
Nella tabella sottostante si riporta descrizione dei rifiuti prodotti e relative operazioni connesse a ciascuna
tipologia di rifiuto:
N.
ordine
Attività
IPPC e
non
C.E.R.
1
07.02.01*
1
07.02.04*
1
07.02.08*
1
07.02.10*
1
13.03.07*
1
Modalità di
stoccaggio e
Stato Fisico
Destino (R/D)
caratteristiche
del deposito
Descrizione Rifiuti
Soluzioni acquose di lavaggio ed
acque madri
Altri solventi organici, soluzioni di
lavaggio ed acque madri
Altri fondi di distillazione e residui di
reazione
Altri residui di filtrazione e assorbenti
esauriti
Oli minerali isolanti e termoconduttori
non clorurati
15.01.04
1
D8 - D9 - D13
- D15 R3
D14 - D15 R2
D14 -D15- R2
R13
D9 - D13 D14 - D15
Liquido
Vasca raccolta
Liquido
Area rifiuti
Liquido
Area rifiuti
Solido
Area rifiuti
Liquido
Serbatoio
impianto
Imballaggi metallici
Solido
Area rifiuti
15.01.06
Imballaggi in più materiali
Solido
Area rifiuti
1
19.09.04
Carbone attivo esaurito
Solido
Area rifiuti
R13
1
20.01.01
Carta e cartone
Solido
Cassone
raccolta
R13
1
20.01.02
Vetro
Solido
Campane
R13
R13 - D15
D14 - D15 R13
D14 - D15
R13
Tabella C5 – Caratteristiche rifiuti prodotti
Le acque madri provenienti dalla esterificazione delle resine (CER 07.02.01*) sono stoccate in una vasca
in acciaio inox da 100 m3 collocata in bacino di contenimento.
Il deposito temporaneo dei rifiuti etichettati rispettivamente con i codici CER:
07.02.04* - costituito da scolature, campionamenti, resine fuori specifica;
24
07.02.08*- costituito da residui provenienti dalla distillazione di resine diluite, solventi aromatici, esteri,
acqua;
07.0210* - costituito da residui provenienti dalla filtrazione delle resine con carta da filtro e farine fossili,
filtri di cappe di aspirazione, terre assorbenti e scopature;
è confinato in apposita area nella parte nord dell’insediamento, impermeabilizzata con vasca di
contenimento sotto tettoia, suddivisi in fusti e/o cisternette.
Il rifiuto CER 13.03.07* proviene dalla sostituzione periodica dell’olio diatermico del circuito di
riscaldamento. La movimentazione avviene direttamente dal serbatoio di stoccaggio a fine vita dell’olio
stesso.
Il rifiuto con il codice CER 19.09.04 proviene dal trattamento in loco di aria ed acqua ed i deposito
temporaneo è effettuato nell’area rifiuti in attesa di essere mandato alla rigenerazione al raggiungimento
dei quantitativi necessari.
Gli imballaggi e gli altri rifiuti non pericolosi sono depositati in aree impermeabilizzate sfusi, legati in pacchi
e/o in campane di raccolta.
C.6 Bonifiche
Lo stabilimento è attualmente soggetto alle procedure di cui al D.M.471/1999 relativo alle bonifiche
ambientali.
Nel marzo 2001 la società Benasedo Spa ha commissionato l’esecuzione di una caratterizzazione del
sito mediante l’esecuzione di carotaggi, esecuzione di gas soil survey, scavi esplorativi e la realizzazione
di una rete di monitoraggio acque sotterranee costituita da n. 7 piezometri.
Le rilevazioni hanno portato alle seguenti conclusioni:
•
•
•
Gas interstiziali - nel settore centrale dell’insediamento concentrazioni elevate di toluene, xileni ed
etilbenzene;
Terreni - contaminazione da idrocarburi leggeri ed in alcuni casi pesanti sino a 10 mt di profondità;
Acque sotterranee - a monte dell’insediamento leggera contaminazione da solventi clorurati. Al
centro e a valle degli impianti produttivi elevate concentrazioni di idrocarburi aromatici (etilbenzene,
para-xilene, toluene), fenoli totali.
Sulla base delle conclusioni delle indagini sopra citate la Regione Lombardia ha inserito il sito all’anagrafe
dei siti da bonificare al n. 3278 (nota n. 34384 del 23.10.2002).
In Conferenza dei Servizi tenutasi presso il comune di Caronno Pertusella in data 21.11.2001, preso atto
delle risultanze delle indagini, veniva richiesta la realizzazione di una barriera idraulica mediante
l’utilizzo dei piezometri già esistenti e la realizzazione di una coppia di piezometri esterni per la
definizione dei contorni del plumen di contaminazione.
In data 20.05.2003 l’azienda ha richiesto alla Provincia di Varese l’autorizzazione allo scarico in c.i.s delle
acque di spurgo di quattro piezometri (MW1, MW2, MW3, MW4) poi sostituiti da 4 pozzi da 6” denominati
PW1, PW2, PW3 e PW4 con le seguenti specifiche tecniche:
• Portata allo scarico di 192 m3/giorno (portata di punta 8 m3/ora);
• Trattamento delle acque emunte, prima dello scarico, in impianto di assorbimento a carboni attivi;
• Monitoraggio dello scarico finale con campionamento mensile.
25
Su tale istanza ARPA ha espresso parere favorevole con nota del 16.07.2003 n. 83779. La Provincia di
Varese ha rilasciato autorizzazione allo scarico n. 3239 del 01.08.2003.
Nel dicembre 2003 l’azienda ha presentato a tutti gli Enti il Progetto Preliminare e Definitivo di Bonifica del
sito. In sintesi tale progetto prevedeva:
Messa in sicurezza:
• prove periodiche di tenuta sui serbatoi interrati;
• tubazioni interrate sostituite con tubazioni in trincea e fuori terra;
• ispezione e manutenzione della fognatura interna;
• sostituzione della vasca acque di reazione da 30 m3 con vasca in acciaio inox da 100m3 in bacino
di calcestruzzo;
• attivazione del sistema di sbarramento costituito da 4 pozzi.
Bonifica dell’insaturo e della falda superficiale
• estrazione dei contaminanti volatili dalla zona insatura mediante Soil Vapor Extraction (SVE). Con
tale tecnica si intende anche richiamare nell’insaturo aria ossigenata dagli strati non contaminati
favorendo l’innescarsi di fenomeni di biodegradazione degli idrocarburi ad opera delle comunità
microbatteriche aerobiche naturalmente presenti nel sottosuolo;
• sistema SVE in funzione sino al raggiungimento di valori asintotici delle concentrazioni di SOV nei
vapori estratti e l’esclusione di fenomeni di rebounding del sistema dopo brevi periodi di stop;
• dopo il raggiungimento di tali condizioni il sistema SVE potrà essere modificato per permettere
l’insuflazione di aria nel sottosuolo (Bio-Venting BV) massimizzando la biodegradazione della
frazione idrocarburica pesante;
• prosecuzione dell’attività di controllo e collaudo dei serbatoi;
• prosecuzione dell’emungimento dai 4 pozzi (Pump & Treat);
• programma di monitoraggio dei processi naturali di attenuazione della contaminazione (Monitored
Natural Attenuation) nelle acque di falda all’interno dello stabilimento;
• nel caso in cui al termine degli interventi di bonifica condotti sull’insaturo le concentrazioni di
inquinanti in falda risulti superiore ai valori di cui al DM 471/99 viene prevista la continuazione del
monitoraggio dell’attenuazione naturale valutando l’opportunità di utilizzare tecnologie Enhanced
Bioremediation in falda e/o analisi di rischi specifica.
Obbiettivi dell’intervento di bonifica:
• raggiungimento limiti di qualità dei terreni tab. 1, colonna B - allegato 1 - del DM 471/99 in circa 5
anni (3 anni SVE – 2 anni BV).
Impianto S.V.E. costituito da:
• 6 punti di ventilazione ciascuno formato da 2 pozzi di ventilazione spinti rispettivamente fino a
profondità (indicative) di – 10m e –18m.2 tubazioni distinte da 3” ciascuna, microfessurate da –2 a
–10 m e da –10 a –18 m;
• centrale di aspirazione da 450 m3/h;
• sistema di trattamento dei vapori. Sistema di separazione e raccolta delle condense (stima 40/50
litri giorno di condense) - filtri a carboni attivi, con capacità complessiva di circa 1600 kg. Con la
richiesta di modifica citata in precedenza l’azienda ha previsto il dirottamento dell’effluente gassoso
al combustore di stabilimento.
26
Monitoraggio dei sistemi SVE, BV e MNA:
SVE (circa tre anni):
• misura pressioni e depressioni – mensile;
• misure di campo vapori estratti - mensile; parametri VOC, O2, CO2, CH4;
• campionamento vapori in fiale – mensile – parametri BTEX, TPH;
• prove respirometriche insaturo- trimestrale – parametri VOC, O2, CO2, CH4;
BV (circa due anni):
• misura pressioni e depressioni – mensile;
• prove respirometriche insaturo- trimestrale - parametri VOC, O2, CO2, CH4;
Sistema di spurgo e M.N.A. (circa 4-6 anni):
• campionamento acque di falda piezometri interni ed esterni - trimestrale.
Monitoraggio post operam - Al termine della bonifica, se necessario, per altri due anni programma di
campionamento dei piezometri interni ed esterni.
Il progetto preliminare e definitivo di bonifica è stato valutato in Conferenza dei Servizi tenutasi in data
05.02.2004 presso il comune di Caronno Pertusella, nel corso della quale sono state formulate le seguenti
prescrizioni ed osservazioni:
Viene preventivata una eventuale fase di post gestione della barriera idraulica qualora dovessero
insorgere non conformità di altri contaminanti non ascrivibili all’attività o a responsabilità specifiche. La
certificazione della conclusione dell’intervento potrà essere rilasciata solo dopo l’esecuzione (con esito
favorevole) di sessioni di campionamento sulla rete di monitoraggio con cadenza semestrale e per due
anni successivi al conseguimento degli obbiettivi.
Viene richiesto il collaudo post bonifica della zona insatura con carotaggi per attestare la conformità
con i parametri colonna B - tab. 1 - DM 471/99.
Viene preventivata l’eventuale estensione della ricerca analitica ad altri parametri che potrebbero
risultare presenti (come già avvenuto per ferro e manganese). Viene prescritta la ricerca dei parametri
ferro e manganese anche nelle acque scaricate dopo lo spurgo.
Vengono richieste ulteriori indagini nei terreni a verde posti a nord dell’insediamento per valutarne
l’eventuale contaminazione da ferro e manganese.
IL COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA, CON ATTO N. 1744 DEL 10.02.2004 HA APPROVATO IL
PROGETTO PRELIMINARE E DEFINITIVO DI BONIFICA NEI TERMINI SOPRAINDICATI.
Le indagini integrative eseguite hanno portato ragionevolmente a ritenere che la presenza di Fe e Mn
nelle acque sotterranee sia imputabile ai processi di biodegradazione a carico del substrato organico
presente (prevalentemente idrocarburi aromatici) in grado di portare in soluzione i metalli naturalmente
presenti nei suoli. (cfr. in letteratura documento EPA - Ground Water Issue - Microbial Process affecting
Monitored Natural Attenuation of contaminants in the subsurface).
L’impianto di trattamento delle acque dei pozzi di spurgo (filtro a carboni attivi) è stato integrato con una
sezione di ossidazione a monte della filtrazione per consentire la precipitazione di ferro e manganese.
Nel 2005 la “N. Benasedo Spa” ha richiesto di poter procedere alla bonifica con SVE per lotti,
intervenendo singolarmente su ogni coppia di punti di ventilazione, in tempi consequenziali. La richiesta
è stata approvata in Conferenza dei Servizi del 10.11.2005.
Allo stato attuale i monitoraggi ambientali vengono eseguiti con la frequenza prevista, i pozzi di
ventilazione sono stati realizzati ed il sistema SVE è stato attivato nel settembre 2006.
27
C.7 Rischi di incidente rilevante
Il Gestore del complesso industriale della N. Benasedo Spa ha dichiarato che l’impianto è soggetto agli
adempimenti di cui agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 334/99.
Nel giugno 2005 è stato presentato l’aggiornamento della notifica previsto dalla normativa e la relativa
Scheda di Valutazione Tecnica di cui all’art. 5 della L.R. 19/01.
Nel dicembre 2005, nell’ambito del programma elaborato dalla Regione Lombardia d’intesa con ARPA e la
direzione Regionale dei VVF è stata eseguita una verifica ispettiva sul Sistema di Gestione della
Sicurezza, le cui conclusioni sono riportate nel Rapporto Conclusivo ARPA - Dipartimento di Varese - n.
176487 del 27.12.2005.
L’Unità Organizzativa Prevenzione Rischi Tecnologici della Regione Lombardia, con nota n. 000935 del
31.06.2006, ha rilasciato “Nulla Osta definitivo di sicurezza in esito all’istruttoria eseguita sulla Scheda di
Valutazione Tecnica presentata dal gestore dello stabilimento BENASEDO S.p.a. sito in Caronno
Pertusella (VA), Via Asiago n. 332”, con le seguenti prescrizioni:
l’azienda dovrà adottare le raccomandazioni e le prescrizioni contenute nel rapporto conclusivo relativo
alla verifica ispettiva sul Sistema di Gestione della Sicurezza, effettuata dagli enti competenti ai sensi
dell’art. 7 della L.R. 19/2001;
predisporre adeguata segnaletica orizzontale inerente alla viabilità interna dello stabilimento;
prevedere un progressivo adeguamento dei serbatoi interrati alle normative tecniche vigenti: Si rimanda
al parere ARPA sugli interventi da effettuare.
28
D. QUADRO INTEGRATO
D.1 Applicazione delle MTD
La tabella seguente riassume lo stato di applicazione delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione
integrata dell’inquinamento, individuate per l’attività di produzione di resine del comparto “Polimeri” ritenuto
il più pertinente con l’attività specifica dell’azienda.
L’azienda ha fatto riferimento ai seguenti documenti:
DRAFT Reference Document on Best Available Techniques in the production of “Polymers” (Final DRAFT
July 2006)
Applicata/NON
BAT
Modalità di applicazione
applicata
13.1 Generic BAT
La Benasedo dispone di un
sistema di gestione
(Qualità/Sicurezza)
strutturato in modo tale da
definire una politica che
1) Implementazione di un Sistema di Gestione della
tenda al miglioramento delle
APPLICATA
Sicurezza
prestazioni ambientali ed è
in grado di definire e
organizzare quegli aspetti
fondamentali per il
raggiungimento degli
obbiettivi
Gli impianti della Benasedo
risalgono agli anni 70. Il
SGS prevede che vengano
definiti i migliori requisiti
applicabili in sede di
2) Riduzione delle emissioni fuggitive tramite scelta di
APPLICATA
sostituzione di
apparecchiature avanzate
apparecchiature e nuove
installazioni. Le emissioni
diffusi vengono limitate dalla
scelta di sostanze
altobollenti.
Il SGS prevede una
procedura specifica per
l’identificazione degli
elementi e delle
3) Identificazione degli elementi più critici ai fini di
apparecchiature critiche ai
evitare i rilasci e determinazione dei migliori requisiti
APPLICATA
fini del contenimento delle
degli elementi e delle apparecchiature in questione
emissioni, con particolare
attenzione alle sostanze
pericolose per l’uomo e
l’ambiente
29
Applicata/NON
applicata
BAT
4) Mantenere un efficace monitoraggio degli elementi al
fine di ridurre i rilasci, definendo un piano di
manutenzione basato (a mezzo di database) sulle
risultanze dei suddetti monitoraggi
APPLICATA
5) Riduzione di emissione delle polveri applicando
tecniche indicate nel “common waste water and waste
gas…….”
NON
APPLICABILE
6) Ridurre allo stretto necessario la partenze e le
fermate degli impianti al fine di ridurre i consumi e le
emissioni durante i transiti
PARZIALMENTE
APPLICATA
7) Utilizzo di sistemi di contenimento per collettare i
reattori in caso di emergenza (fermate, reazioni
anomale…) e riciclo degli eventuali rilasci come materie
prime o combustibili
APPLICATA
30
Modalità di applicazione
Benasedo dispone di un
piano di manutenzione
programmata su tutti gli
elementi di impianto.
Semestralmente, durante la
fermata generale, vengono
effettuati tutti i controlli del
caso, con cadenza fissata in
base alla criticità degli
stessi elementi.
Giornalmente vengono
svolte ispezioni visive.
Presso lo stabilimento non
si effettuano attività
produttive che generano
polveri
Il processo è di tipo batch
ma i sistemi termici quali
combustore e caldaie olio
diatermico sono mantenute
sempre a regime, al fine di
limitare i consumi ed i picchi
di inquinamento nelle fasi
transitorie di accensione e
spegnimento
Tutti i reattori ed i prodotti
finiti in serbatoio sono
collettati al combustore
termico. In caso di
emergenza, per anomalia di
processo, sono presenti
dischi di rottura debitamente
dimensionati, in grado di
permettere lo scarico verso
blow-down degli eventuali
trascinamenti e dei vapori
Applicata/NON
applicata
BAT
8) Riduzione delle emissioni e dei rischi di rilascio
tramite una corretta progettazione degli impianti
(mappatura linee, definizione dei percorsi corretti,
ispezionabilità degli elementi
APPLICATA
9) Utilizzo di linee separate per il contenimento di reflui
derivanti da processo, da raffreddamento, acque di
lavaggio piazzali e sversamenti superficiali.
APPLICATA
10) Trattamento degli effluenti gassosi, derivanti dagli
stoccaggi e dai reattori. Tra le MTD consigliate sono
menzionate:
Riciclo;
Ossidazione termica;
Ossidazione catalica.
APPLICATA
11) Utilizzo di sistemi a torcia in processi con emissioni
discontinue, quando le emissioni non sono
assolutamente riciclate nel processo
31
NON
APPLICABILE
Modalità di applicazione
Gli impianti sono stati
costruiti a regola d’arte.
Sono facilmente
ispezionabili e mantenibili
da personale esperto
interno, che provvede agli
interventi in accordo alle
procedure SGS. Tutte le
tubazioni di trasferimento
dei serbatoi interrati verso i
reparti (sostanze
ecotossiche e/o
infiammabili) sono poste in
trincea ispezionabile
La Benasedo utilizza
vasche per il contenimento
delle acque di prima e
seconda pioggia delle
acque di sintesi e di
lavaggio. Le acque di
lavaggio vengono stoccate
e mandate a recupero o
smaltimento. Le acque di
raffreddamento sono a ciclo
chiuso.
Benasedo dispone di un
combustore termico in
grado di abbattere tutte le
emissioni dai processi e
dagli stoccaggi e recuperare
calore a sostegno delle
attività interne
Il combustore è in grado di
abbattere in modo continuo
tutte le emissioni e non
sarebbe comunque un
valore aggiunto un secondo
sistema di abbattimento,
peraltro estremamente
costoso in termini di
consumi energetici e
gestionali.
Applicata/NON
applicata
BAT
12) Sfruttamento ove possibile delle emissioni
contenenti composti combustibili o con sufficiente
potere calorifico, in impianti di cogenerazione
APPLICATA
13) Recupero del calore di reazione tramite produzione
di un flusso di vapore a bassa pressione da riutilizzare o
esportare in altri impianti e processi
NON
APPLICABILE
14) Riutilizzo dei rifiuti di produzione all’interno degli
stessi impianti di produzione
PARZIALMENTE
APPLICATA
32
Modalità di applicazione
Il processo produttivo
comporta l’emissione di un
effluente gassoso
contenente principalmente
solventi organici. Il calore
prodotto dalla combustione
degli inquinanti ne
combustore termico viene
recuperato al fine di:
Riscaldare gli uffici e le
aree di servizio;
Produrre calore per
preriscaldare i fumi in
ingresso;
Autosostenere la
combustione riducendo
il consumo di metano;
Riscaldamento dei
serbatoi di acidi grassi.
I processi e le reazioni non
sono tali da produrre
sufficiente calore per scopi
secondari. Le reazioni sono
infatti debolmente
esetermiche
I composti classificati rifiuti
non vengono riutilizzati
all’interno degli stessi
processi in quanto
comporterebbero la
contaminazione dei prodotti
finiti. Prodotti fuori specifica
vengono invece recuperati
tramite aggiunta in altri
prodotti con caratteristiche
identiche ovvero vengono
ricotti e riformulati
Applicata/NON
applicata
BAT
15) In impianti multifunzione utilizzo di porcellini per la
pulizia delle linee e materie prime come liquido di spinta
1 16) Utilizzo di trattamento biologico degli effluenti ove
possibile
NON
APPLICABILE
PARZIALMENTE
APPLICATA
Modalità di applicazione
Le materie prime giungono
agli impianti in tubazioni
fisse e dedicate. Gli impianti
sono autopulenti e i residui
non sono tali da
contaminare la produzione
successiva. Talvolta si
effettua un lavaggio con
solvente che sarà riutilizzato
per la successiva
produzione. In casi
eccezionali l’impianto viene
lavato con acqua e soda
Il tipo di refluo prodotto (sia
liquido che gassoso) non ha
le caratteristiche per essere
trattato biologicamente. Le
acque vengono trattate a
mezzo di passaggio su
sabbia e carboni attivi per
poi essere conferite a
consorzio o ad aziende
esterne specializzate
(acque madri)
Tabella D1 – Stato di applicazione delle BAT
D.2 Criticità riscontrate
Il Comune di Caronno Pertusella è inserito nella “zona critica del Sempione” di cui alla DGR 6501/2001
e s.m.i;
L’area di stabilimento è interessata da una contaminazione dei suoli e delle acque sotterranee da
idrocarburi aromatici, con conseguente intervento di bonifica che richiederà lunghi tempi di attuazione;
I serbatoi interrati (in gran parte da oltre 35 anni) sono del tipo a parete singola e non rispondono agli
standard tecnici previsti dal documento “Linee Guida Serbatoi Interrati” del gruppo di lavoro ARPA
Lombardia dell’aprile 2004.
33
Misure di miglioramento programmate dalla Azienda
MATRICE /
SETTORE
ARIA/
RISORSE
ENERGETICHE
INTERVENTO
Nuovo combustore con
recupero di calore
MIGLIORAMENTO APPORTATO
TEMPISTICA
Minore consumo energetico di
metano,
maggiore
affidabilità
In fase di
(minimizzazione
di
emissioni
collaudo. Inizio
bypassate sui filtri a carboni attivi) e
attività a regime:
recupero di calore da utilizzare a fini
dicembre 2006
produttivi con ulteriore risparmio
energetico globale.
Riduzione delle frazioni pericolose
Graduale riduzione delle
delle sostanze aromatiche nei
MATERIE PRIME/ sostanze solventi aromatici
prodotti finiti, con riduzione del
ACQUA
con sostanze a minore
rischio di contaminazione dei suoli e
impatto ambientale
delle acque sotterranee.
Tabella D2 – Misure di miglioramento programmate
34
n.d.
E. QUADRO PRESCRITTIVO
L’Azienda è tenuta a rispettare le prescrizioni del presente quadro, dove non altrimenti specificato, a partire
dalla data di adeguamento come previsto all’art.17, comma 1, del D.Lgs 59/2005 e comunque non oltre il
30/10/2007.
E.1 Aria
E.1.1 Valori limite di emissione
Nella tabella sottostante si riportano i valori limite per le emissioni in atmosfera:
INQUINANTI*
VALORE
LIMITE
Prima del
30/10/07
3
[mg/Nm ]
VALORE
LIMITE
dopo il
30/10/07
3
[mg/Nm ]
CO
100
100
NOx
200
200
Il valore di emissione si riferisce ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso del 3%
M1
COV
50
NOx
350
Post-Combustore
E1
M2
4000
CO
100
Recuperativo
50
350
100
PROVENIENZA
EMISSIONE
Sigla
Descrizione
//
Generatori di calore alimentati
a gas metano per circuito olio
diatermico
E3
PORTATA
3
[Nm /h]
(potenza termica nominale di
ciascun focolare 2,3 MW)
E4
Isocianati
M3
5
1
INDICAZIONI IMPIANTISTICHE dal 30.10.2007:
Temperatura minima di esercizio: ≥ 750 °C (in assenza di COV clorurati);
Tempo di permanenza: ≥ 0,6 sec;
Misuratore con registrazione in continuo della T° i n camera di combustione;
Misuratore della T° al camino;
Regolatore del flusso dell’inquinante e del rapporto aria-combustibile;
Apparecchiatura per il controllo dell’apertura e della chiusura del by-pass e presenza di strumenti che ne
segnalino, registrino ed archivino l’anomalo funzionamento;
Percentuale di O2 maggiore del 6% in camera di combustione.
Tabella E1 – Emissioni in atmosfera
Il gestore dell’impianto dovrà rispettare entro il 31/10/2007 i valori limite di emissione negli scarichi
convogliati, mediante l’applicazione delle migliori tecniche disponibili e, in particolare, utilizzando materie
prime a ridotto o nullo tenore di solventi organici, ottimizzando l’esercizio e la gestione degli impianti e, ove
necessario, installando idonei dispositivi di abbattimento, in modo da minimizzare le emissioni di composti
organici volatili.
35
Eliminato: e
E.1.2 Requisiti e modalità per il controllo
I)
Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed i punti di
campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio e controllo.
II)
I controlli degli inquinanti devono essere eseguiti nelle condizioni di esercizio dell'impianto per le quali
lo stesso è stato dimensionato ed in relazione alle sostanze effettivamente impiegate nel ciclo
tecnologico e descritte nella domanda di autorizzazione.
III)
I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee
segnalazioni.
IV)
L’accesso ai punti di prelievo deve essere garantito in ogni momento e deve possedere i requisiti di
sicurezza previsti dalle normative vigenti.
V)
I risultati delle analisi eseguite alle emissioni devono riportare i seguenti dati:
a. Concentrazione degli inquinanti espressa in mg/Nm3;
b. Portata dell’aeriforme espressa in Nm3/h;
c. Il dato di portata deve essere inteso in condizioni normali ( 273,15 ° K e 101,323 kPa);
d. Temperatura dell’aeriforme espressa in °C;
e. Ove non indicato diversamente, il tenore dell’ossigeno di riferimento è quello derivante dal
processo.
f.
Se nell’effluente gassoso, il tenore volumetrico di ossigeno è diverso da quello di riferimento, la
concentrazione delle emissioni deve essere calcolata mediante la seguente formula:
21 - O
E = ----------- x Em
21 – Om
Dove:
E
= Concentrazione da confrontare con il limite di legge;
Em = Concentrazione misurata;
Om = Tenore di ossigeno misurato;
O = Tenore di ossigeno di riferimento.
VI)
Per il parametro “isocianati” soggetto a n.3 controlli con cadenza semestrale secondo le modalità
indicate al paragrafo F.3.4, dovrà essere garantito il rispetto del limite corrispondente e riportato
nella tabella E1. Qualora il valore massimo di concentrazione dei tre risultati analitici rilevati per il
singolo parametro risulti inferiore o uguale al 10 % del valore limite o al di sotto del limite di
rilevabilità dello strumento di misura o della metodica utilizzata, il parametro suddetto non sarà più
oggetto del piano di monitoraggio delle emissioni in atmosfera previsto. In caso contrario, il
monitoraggio del parametro dovrà essere effettuato regolarmente con cadenza semestrale, come
indicato in tabella.
E.1.3 Prescrizioni impiantistiche
VII) I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee
segnalazioni.
VIII) Tutte le emissioni tecnicamente convogliabili (Art. 270 comma 1 D.Lgs. 152/2006, ex DPR 24/05/88
n. 203 - art. 2 - comma 1; D.P.C.M. del 21/07/89 - art. 2 - comma 1 - punto b; D.M. 12/07/90 - art. 3
Eliminato: ed inserire la seguente
prescrizione:¶
Eliminato: Per i parametri che
saranno soggetti a n.3 controlli con
cadenza semestrale secondo le
modalità indicate al paragrafo F.3.4,
dovrà essere garantito il rispetto del
limite corrispondente e riportato nella
tabella E1. Qualora il valore massimo di
concentrazione dei tre risultati analitici
rilevati per il singolo parametro risulti
inferiore o uguale al 10 % del valore
limite o al di sotto del limite di rilevabilità
dello strumento di misura o della
metodica utilizzata, il parametro
suddetto non sarà più oggetto del piano
di monitoraggio delle emissioni in
atmosfera previsto. In caso contrario, il
monitoraggio del parametro dovrà
essere effettuato regolarmente con
cadenza annuale, come indicato in
tabella. ¶
Eliminato: <#>Nel caso in cui
l’Azienda ricada nel DM 44/04, inserire
le seguenti prescrizioni:¶
Formattati: Elenchi puntati e
36
IX)
X)
- comma 7) dovranno essere presidiate da un idoneo sistema di aspirazione localizzato ed inviate
all’esterno dell’ambiente di lavoro. Qualora un dato punto di emissione sia individuato come “non
tecnicamente convogliabile” dovranno essere fornite motivazioni tecniche mediante apposita
relazione.
Devono essere evitate emissioni diffuse e fuggitive, sia attraverso il mantenimento in condizioni di
perfetta efficienza dei sistemi di captazione delle emissioni, sia attraverso il mantenimento
strutturale degli edifici che non devono permettere vie di fuga delle emissioni stesse.
Gli interventi di controllo e di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati al monitoraggio dei
parametri significativi dal punto di vista ambientale dovranno essere eseguiti secondo quanto
riportato nel piano di monitoraggio.
In particolare devono essere garantiti i seguenti parametri minimali:
- manutenzione parziale (controllo delle apparecchiature pneumatiche ed elettriche) da effettuarsi
con frequenza quindicinale;
- manutenzione totale da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal costruttore dell’impianto
(libretto d'uso / manutenzione o assimilabili), in assenza delle indicazioni di cui sopra con
frequenza almeno semestrale;
- controlli periodici dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di trasmissione (cinghie,
pulegge, cuscinetti, ecc.) al servizio dei sistemi d’estrazione e depurazione dell'aria.
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dovranno essere annotate in un
registro dotato di pagine con numerazione progressiva ove riportare:
- la data di effettuazione dell’intervento;
- il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.);
- la descrizione sintetica dell'intervento;
- l’indicazione dell’autore dell’intervento.
Tale registro deve essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo.
Nel caso in cui si rilevi per una o più apparecchiature, connesse o indipendenti, un aumento della
frequenza degli eventi anomali, le tempistiche di manutenzione e la gestione degli eventi dovranno
essere riviste in accordo con A.R.P.A. territorialmente competente.
XI)
Devono essere tenute a disposizione di eventuali controlli le schede tecniche degli impianti di
abbattimento attestanti la conformità degli impianti ai requisiti impiantistici richiesti dalle normative
di settore.
E.1.4 Prescrizioni generali
XII) Gli effluenti gassosi non devono essere diluiti più di quanto sia inevitabile dal punto di vista tecnico
e dell’esercizio secondo quanto stabilito dall’art. 271 comma 13 del D.M. 152/06 (ex. art. 3 c. 3 del
D.M. 12/7/90).
XIII) Prima di procedere al collettamento al combustore dell’effluente gassoso proveniente dal sistema di
bonifica SVE, il gestore dovrà eseguire una campagna di rilevamento degli off gas estratti per
escludere la presenza di COV clorurati. La determinazione di tale parametro (in aggiunta a quelli
già previsti in quanto caratteristici della bonifica) dovrà essere effettuata in ogni campagna analitica
prevista dal Piano di Monitoraggio, in tutto il periodo di funzionamento del sistema di bonifica SVE.
XIV) Dalla data di messa a regime del sistema di collettamento decorre il termine di 10 giorni nel corso
dei quali l’esercente è tenuto ad eseguire un ciclo di campionamento volto a caratterizzare
l’emissione del combustore conseguente alla modifica. Il ciclo di campionamento deve essere
37
effettuato per un periodo continuativo di marcia controllata e dovrà permettere la definizione e la
valutazione quali-quantitativa dell’emissione.
XV) I risultati degli accertamenti analitici effettuati, accompagnati da una relazione finale che riporti
anche la caratterizzazione degli off gas estratti e le strategie di rilevazione adottate, devono essere
presentati all’Autorità competente, al Comune ed all’ARPA dipartimentale entro 30 giorni dalla data
di messa a regime.
XVI) Le analisi di autocontrollo degli inquinanti che saranno eseguiti successivamente dovranno seguire
le modalità riportate nel Piano di Monitoraggio.
XVII)Tutti i condotti di adduzione e di scarico che convogliano gas, fumo e polveri, devono essere
provvisti ciascuno di fori di campionamento dal diametro di 100 mm. In presenza di presidi
depurativi, le bocchette di ispezione devono essere previste a monte ed a valle degli stessi. Tali
fori, devono essere allineati sull’asse del condotto e muniti di relativa chiusura metallica. Nella
definizione della loro ubicazione si deve fare riferimento alla norma UNI EN 10169 e successive,
eventuali, integrazioni e modificazioni e/o metodiche analitiche specifiche. Laddove le norme
tecniche non fossero attuabili, l’esercente potrà applicare altre opzioni (opportunamente
documentate) e, comunque, concordate con l’ARPA competente per territorio.
XVIII)Qualunque interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento necessaria per la loro
manutenzione o dovuta a guasti accidentali, qualora non esistano equivalenti impianti di
abbattimento di riserva, deve comportare la fermata, limitatamente al ciclo tecnologico ed essi
collegato, dell'esercizio degli impianti industriali, dandone comunicazione entro le otto ore
successive all’evento all’Autorità Competente, al Comune e all’ARPA competente per territorio. Gli
impianti potranno essere riattivati solo dopo la rimessa in efficienza degli impianti di abbattimento a
loro collegati.
XIX) Entro il 30.10.2007, la Ditta dovrà provvedere all’installazione di un dispositivo che provveda
automaticamente a rilevare e registrare l’utilizzo del by pass per l'emissione del combustore al fine
di monitorarne il funzionamento nel tempo.
Formattati: Elenchi puntati e
numerati
Limitatamente alla emissione dello scarico di emergenza (dotato di impianto di trattamento a carboni
attivi) gli effluenti gassosi inviati direttamente in atmosfera in caso di anomalia funzionale del
combustore (E1) non dovranno superare i valori limite di COV riportati nella seguente tabella:
CLASSE
I
II
CMA (mg/Nm3)
5
20
III
IV
V
150
Tabella E2 – Limiti COV
Qualora il tempo di funzionamento annuo del by-pass risulti essere superiore al 5% della durata
annua dell'emissione E1 ad esso correlata (espressa in ore/giorno per giorni all'anno di
funzionamento della emissione E 1), dovrà essere adottato idoneo sistema di abbattimento
dell'effluente in uscita dal by-pass finalizzato a garantire il rispetto dei limiti fissati per l'emissione
E1 e indicati al paragrafo E1.1 e attivato un programma di monitoraggio con tempistiche e
parametri corrispondenti a quelli previsti per la medesima emissione indicati al paragrafo F.3.4.
38
Eliminato: u
E.2 Acqua
E.2.1 Valori limite di emissione
Il gestore della Ditta dovrà assicurare per lo scarico denominato S1 il rispetto dei valori limite di cui alla
tabella 1 del regolamento di fognatura intercomunale e (per i parametri non previsti dalla stessa), dalla
tabella 3 - allegato 5 - alla parte terza del D.Lgs 152/2006, colonna “scarico in pubblica fognatura”.
Si riportano di seguito i parametri ed i relativi limiti di accettabilità stabiliti dall’Ente Gestore “Lura
Ambiente Spa”:
Temperatura - 35 °C;
Solidi sospesi - 400 mg/l;
BOD5 - 800 mg/l:
C.O.D. - 2000 mg/l;
Fosforo totale - 15 mg/l;
Grassi, oli animali e vegetali - 80 mg/l.
E’ inoltre soggetto a deroga (Deliberazione del C.D.A di Lura ambiente SpA del 03.04.2002) il
seguente parametro:
Azoto totale (espresso come N) - 54 mg/l (limite inteso come somma di azoto ammoniacale ed azoto
organico espresso come N, azoto nitroso ed azoto nitrico).
Non sono stati fissati dal gestore dell’impianto limiti di portata.
Dovrà essere garantita la separazione delle acque reflue domestiche che non dovranno transitare nella
vasca di accumulo dei reflui industriali, al fine di sottoporre a trattamento esclusivamente questi ultimi ed
evitare l’insorgenza di flora batterica sui carboni compromettendone l’efficienza depurativa.
Il gestore della Ditta dovrà assicurare per lo scarico denominato S2 il rispetto dei valori limite di cui
all’autorizzazione della Provincia di Varese n. 3239 del 01.08. non sostituita dalla presente A.I.A.
Secondo quanto disposto dall’art. 101 comma 5 del d.Lgs 152/06, i valori limite di emissione non
possono in alcun caso essere conseguiti mediante diluizione con acque prelevate esclusivamente allo
scopo. Non è comunque consentito diluire con acque di raffreddamento, di lavaggio o prelevate
esclusivamente allo scopo gli scarichi parziali contenenti le sostanze indicate ai numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6,
7, 8, 9,10, 12, 15, 16, 17 e 18 della tabella della tabella 5 dell'Allegato 5 relativo alla Parte Terza del
D.Lgs. 152/06, prima del trattamento degli scarichi parziali stessi per adeguarli ai limiti previsti dal
presente decreto.
E.2.2 Requisiti e modalità per il controllo
I)
Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed i punti di
campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio.
II)
I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose condizioni di esercizio
dell’impianto produttivo.
III)
L’accesso ai punti di prelievo deve essere a norma di sicurezza secondo le norme vigenti.
E.2.3 Prescrizioni impiantistiche
I pozzetti di prelievo campioni devono essere a perfetta tenuta, mantenuti in buono stato e sempre
facilmente accessibili per i campionamenti, ai sensi del D.Lgs. 152/99, titolo III, Capo III, art.28;
IV)
39
periodicamente dovranno essere asportati i fanghi ed i sedimenti presenti sul fondo dei pozzetti
stessi.
V)
Dovrà essere garantita l’efficienza depurativa dei dispositivi di filtrazione collocati a monte degli
scarichi S1 ed S2. A tale proposito dovrà essere tenuto un registro di manutenzione in cui saranno
annotati tutti gli interventi di manutenzione effettuati su tali impianti. Il registro dovrà essere messo a
disposizione degli Enti di controllo nel caso di ispezione.
E.2.4 Prescrizioni generali
VI) Gli scarichi devono essere conformi alle norme contenute nel Regolamento Locale di Igiene ed alle
altre norme igieniche eventualmente stabilite dalle autorità sanitarie e devono essere gestiti nel
rispetto del Regolamento del Gestore della fognatura.
VII) Il Gestore dovrà adottare tutti gli accorgimenti atti ad evitare che qualsiasi situazione prevedibile
possa influire, anche temporaneamente, sulla qualità degli scarichi; qualsiasi evento accidentale
(incidente, avaria, evento eccezionale, ecc.) che possa avere ripercussioni sulla qualità dei reflui
scaricati, dovrà essere comunicato tempestivamente all’Autorità competente per l’AIA e al
dipartimento ARPA competente per territorio; qualora non possa essere garantito il rispetto dei
limiti di legge, l'autorità competente potrà prescrivere l'interruzione immediata dello scarico nel caso
di fuori servizio dell'impianto di depurazione.
VIII) Devono essere adottate, per quanto possibile, tutte le misure necessarie all’eliminazione degli
sprechi ed alla riduzione dei consumi idrici anche mediante l’impiego delle MTD per il ricircolo e il
riutilizzo dell’acqua. A questo scopo, dovrà essere predisposta una relazione tecnica che, a partire
dalla quantificazione di dettaglio del bilancio idrico, indichi tempi e modalità di intervento,
soprattutto in considerazione degli elevati consumi idrici dichiarati come consumo civile, ben
superiori alla normale media di 150 l/addetto/giorno. La relazione dovrà anche prendere in
considerazione l’effettivo funzionamento delle esistenti torri evaporative, per le quali dovrà essere
definita una modalità di controllo delle ore di funzionamento, dato sulla base de quale dovranno
essere sviluppate le necessarie considerazioni in merito all’effettiva quantità di acque
presumibilmente evaporate. In ogni caso, per facilitare la raccolta dei dati, dovrà essere installato,
qualora mancasse, un misuratore di portata sullo scarico principale.
E.3 Rumore
E.3.1 Valori limite
L’azienda dovrà rispettare i valori limite di emissione e immissione della zonizzazione acustica del comune
di Caronno Pertusella, con riferimento ai valori limite della Legge 447/95 e del DPCM del 14 novembre
1997 riportati in tab..E.3.1.
Classe
Acustica
Limiti assoluti di Limiti assoluti di
immissione dB(A) emissione dB(A)
Descrizione
Diurno* Notturno Diurno* Notturno
I
aree particolarmente protette
50
40
45
35
II
aree prevalentemente residenziali
55
45
50
40
III
aree di tipo misto
60
50
55
45
40
IV
aree di intensa attività umana
65
55
60
50
V
aree prevalentemente industriali
70
60
65
55
VI
aree esclusivamente industriali
70
70
65
65
* Periodo diurno: fascia oraria 06 – 22
Tabella E.3.1 - Limiti di immissione e di emissione
E.3.2 Requisiti e modalità per il controllo
I)
Entro 6 mesi dall’emanazione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dovrà essere
eseguita una campagna di rilievi acustici al perimetro dello stabilimento e presso eventuali
recettori sensibili ed altri punti da concordare preventivamente con il Comune ed ARPA che
consenta di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora, nonché il rispetto dei
valori limite differenziali.
II)
Le rilevazioni fonometriche dovranno essere eseguite nel rispetto delle modalità previste dal D.M.
del 16 marzo 1998 da un tecnico competente in acustica ambientale deputato all’indagine.
E.3.3 Prescrizioni generali
Qualora si intendano realizzare modifiche agli impianti o interventi che possano influire sulle
emissioni sonore, previa invio della comunicazione alla Autorità competente prescritta al
successivo punto E.6. I), dovrà essere redatta, secondo quanto previsto dalla DGR n.7/8313 dell’
8/03/2002, una valutazione previsionale di impatto acustico. Una volta realizzati le modifiche o gli
interventi previsti, dovrà essere effettuata una campagna di rilievi acustici al perimetro dello
stabilimento e presso eventuali recettori sensibili che consenta di verificare il rispetto dei limiti di
emissione e di immissione sonora, nonché il rispetto dei valori limite differenziali. L’ubicazione dei
punti di rilievo dovrà essere preventivamente concordata con il Comune e con ARPA.
Sia i risultati dei rilievi effettuati, contenuti all’interno di una valutazione di impatto acustico, sia la
valutazione previsionale di impatto acustico devono essere presentati all’Autorità Competente,
all’Ente comunale territorialmente competente e ad ARPA dipartimentale.
III)
E.4 Suolo (e acque sotterranee)
I)
Devono essere mantenute in buono stato di pulizia le griglie di scolo delle pavimentazioni interne ai
fabbricati e di quelle esterne.
II)
Deve essere mantenuta in buono stato la pavimentazione impermeabile dei fabbricati e delle aree
di carico e scarico, effettuando sostituzioni del materiale impermeabile se deteriorato o fessurato.
III)
Le operazioni di carico, scarico e movimentazione devono essere condotte con la massima
attenzione al fine di non far permeare nel suolo alcunché.
IV)
Qualsiasi sversamento, anche accidentale, deve essere contenuto e ripreso, per quanto possibile,
a secco.
V)
Le caratteristiche tecniche, la conduzione e la gestione dei serbatoi fuori terra ed interrati e delle
relative tubazioni accessorie devono essere effettuate conformemente a quanto disposto dal
Regolamento Locale d’Igiene - tipo della Regione Lombardia (Titolo II, cap. 2, art. 2.2.9 e 2.2.10),
ovvero dal Regolamento Comunale d’Igiene, dal momento in cui venga approvato, e secondo
quanto disposto dal Regolamento regionale n. 2 del 13 Maggio 2002, art. 10.
41
VI)
Le prove di tenuta sui serbatoi interrati dovranno essere eseguite secondo la frequenza indicata nel
Piano di Monitoraggio sino alla loro dismissione o sostituzione con serbatoi di nuova concezione e
maggiore affidabilità (Rif. Linee Guida Serbatoi Interrati - ARPA Lombardia - aprile 2004).
VII) L’eventuale dismissione di serbatoi interrati deve essere effettuata conformemente a quanto
disposto dal Regolamento regionale n. 1 del 28/02/05, art. 13. Indirizzi tecnici per la conduzione,
l’eventuale dismissione, i controlli possono essere ricavati dal documento “Linee guida – Serbatoi
interrati” pubblicato da ARPA Lombardia (Aprile 2004).
VIII) La ditta deve segnalare tempestivamente all’Autorità Competente ed agli Enti competenti ogni
eventuale incidente o altro evento eccezionale che possa causare inquinamento del suolo.
IX)
La bonifica dei suoli e delle acque sotterranee attualmente in corso dovrà essere condotta ed ultimata
secondo le modalità previste dal progetto approvato dal comune di Caronno Pertusella ai sensi del
D.M. 471/99, sino all’ottenimento della prevista certificazione di avvenuta bonifica.
E.5 Rifiuti
E.5.1 Requisiti e modalità per il controllo
I)
I rifiuti in uscita dall’impianto e sottoposti a controllo, le modalità e la frequenza dei controlli, nonché
le modalità di registrazione dei controlli effettuati devono essere coincidenti con quanto riportato nel
piano di monitoraggio.
E.5.2 Prescrizioni impiantistiche
II)
Le aree interessate dalla movimentazione dallo stoccaggio e dalle soste operative dei mezzi che
intervengono a qualsiasi titolo sul rifiuto, dovranno essere impermeabilizzate, e realizzate in modo
tale da garantire la salvaguardia delle acque di falda e da facilitare la ripresa di possibili
sversamenti; i recipienti fissi e mobili devono essere provvisti di accessori e dispositivi atti ad
effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento e svuotamento.
III)
Le aree adibite allo stoccaggio dei rifiuti devono essere di norma opportunamente protette
dall’azione delle acque meteoriche; qualora, invece, i rifiuti siano soggetti a dilavamento da parte
delle acque piovane, deve essere previsto un idoneo sistema di raccolta delle acque di
percolamento, che vanno successivamente trattate nel caso siano contaminate.
IV)
I fusti e le cisternette contenenti i rifiuti non devono essere sovrapposti per più di 3 piani ed il loro
stoccaggio deve essere ordinato, prevedendo appositi corridoi d’ispezione.
V)
I serbatoi per i rifiuti liquidi:
• devono riportare una sigla di identificazione;
• devono possedere sistemi di captazione degli eventuali sfiati, che devono essere inviati a
apposito sistema di abbattimento.
• possono contenere un quantitativo massimo di rifiuti non superiore al 90% della capacità
geometrica del singolo serbatoio;
• devono essere provvisti di segnalatori di livello ed opportuni dispositivi antitraboccamento;
• se dotati di tubazioni di troppo pieno, ammesse solo per gli stoccaggi di rifiuti non pericolosi, lo
scarico deve essere convogliato in apposito bacino di contenimento.
VI)
I mezzi utilizzati per la movimentazione dei rifiuti devono essere tali da evitare la dispersione degli
stessi; in particolare:
• i sistemi di trasporto di rifiuti soggetti a dispersione eolica devono essere carterizzati o provvisti
di nebulizzazione;
42
•
•
i sistemi di trasporto di rifiuti liquidi devono essere provvisti di sistemi di pompaggio o mezzi
idonei per fusti e cisternette;
i sistemi di trasporto di rifiuti fangosi devono essere scelti in base alla concentrazione di
sostanza secca del fango stesso.
E.5.3 Prescrizioni generali
VII) Devono essere adottati tutti gli accorgimenti possibili per ridurre al minimo la quantità di rifiuti
prodotti, nonché la loro pericolosità.
VIII) Il gestore deve tendere verso il potenziamento delle attività di riutilizzo e di recupero dei rifiuti
prodotti, nell’ambito del proprio ciclo produttivo e/o privilegiando il conferimento ad impianti che
effettuino il recupero dei rifiuti.
IX)
L'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul e nel suolo sono severamente vietati.
X)
Il deposito temporaneo dei rifiuti deve rispettare la definizione di cui all'art. 183 comma 1, lettera m)
del D.Lgs. 152/06, nonché del d.d.g. Tutela ambientale 7 gennaio 1998, n.36; qualora le suddette
definizioni non vengano rispettate, il produttore di rifiuti è tenuto a darne comunicazione all’autorità
competente ai sensi dell’art.10 del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59.
XI)
I rifiuti devono essere stoccati per categorie omogenee e devono essere contraddistinti da un
codice C.E.R., in base alla provenienza ed alle caratteristiche del rifiuto stesso; è vietato miscelare
categorie diverse di rifiuti, in particolare rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi; devono essere
separati i rifiuti incompatibili tra loro, ossia che potrebbero reagire; le aree adibite allo stoccaggio
devono essere debitamente contrassegnate al fine di rendere nota la natura e la pericolosità dei
rifiuti, nonché eventuali norme di comportamento.
XII) La movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti, da effettuare in condizioni di sicurezza, deve:
• evitare la dispersione di materiale pulverulento nonché gli sversamenti al suolo di liquidi;
• evitare l'inquinamento di aria, acqua, suolo e sottosuolo, ed ogni danno a flora e fauna;
• evitare per quanto possibile rumori e molestie olfattive;
• produrre il minor degrado ambientale e paesaggistico possibile;
• rispettare le norme igienico - sanitarie;
• garantire l'incolumità e la sicurezza degli addetti all'impianto e della popolazione.
XIII)
La gestione dei rifiuti dovrà essere effettuata da personale edotto del rischio rappresentato dalla
loro movimentazione e informato della pericolosità dei rifiuti; durante le operazioni gli addetti
dovranno indossare idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) in base al rischio valutato.
XIV)
Il produttore è obbligato alla tenuta dei registri di carico e scarico di cui all’art. 190 del D.Lgs.
152/06.
XV)
Il produttore di rifiuti è obbligato alla comunicazione annuale (MUD) di cui all’art. 189 comma 3del
D.Lgs. 152/06 alla Camera di Commercio della Provincia competente per territorio.
XVI)
I rifiuti in uscita dall’insediamento produttivo devono essere conferiti a soggetti autorizzati a
svolgere operazioni di recupero o smaltimento utilizzando vettori in possesso di iscrizione rilasciata
ai sensi dell’art.212 del D.Lgs. 152/06 e del D.M. 406/98.
43
XVII)
Per i rifiuti speciali conferiti presso impianti di recupero autorizzati in procedura semplificata ai sensi
degli artt. 214 e 216 del d.lgs. 152/06 (ex art. 31 e 33 del d.lgs. 22/97), si dovrà procedere a
campionamento e analisi sui rifiuti speciali con la seguente frequenza:
a) non pericolosi: il produttore è tenuto ad effettuare il campionamento e l’analisi dei rifiuti prodotti
almeno in occasione del primo conferimento all'impianto di recupero e, successivamente, ogni
24 mesi e, comunque, ogni volta che intervengano modifiche sostanziali nel processo di
produzione (art. 8 - comma 4 del d.m. 5.02.1998);
b) pericolosi: il produttore è tenuto ad effettuare il campionamento e l’analisi dei rifiuti prodotti
almeno in occasione del primo conferimento all'impianto di recupero e, successivamente, ogni
dodici mesi e, comunque, ogni volta che intervengano delle modifiche sostanziali nel processo
di produzione (art. 7 - comma 3 del d.m. 161 del 12.06.2002).
XVIII) Per i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi conferiti presso impianti di recupero e/o smaltimento
autorizzati in procedura ordinaria ai sensi dell’art. 208 del d.lgs. 152/06 (ex art. 28 del d.lgs. 22/97):
a) il produttore è tenuto ad effettuare l’analisi ed il campionamento dei rifiuti speciali pericolosi e
non pericolosi secondo le tempistiche imposte dall’impianto presso cui gli stessi vengono
conferiti;
b) il produttore, prima del conferimento all’impianto di recupero e/o smaltimento, dei rifiuti speciali
non pericolosi classificati con codice CER “a specchio”, è tenuto ad assicurare e a dimostrare,
mediante idonea certificazione analitica, che gli stessi non contengano sostanze pericolose.
XX)
Durante il trasporto, i rifiuti devono essere accompagnati dal formulario di identificazione di cui
all'art. 193 del D.Lgs. 152/06; una copia del formulario deve essere conservata presso il
detentore per cinque anni.
XXI)
La detenzione e l’attività di raccolta degli oli, delle emulsioni oleose e dei filtri oli usati, deve
essere organizzata e svolta secondo le modalità previste dal D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 95 e
deve rispettare le caratteristiche tecniche previste dal D.M. 16 maggio 1996, n. 392. In
particolare, gli impianti di stoccaggio presso i detentori di capacità superiore a 500 litri devono
soddisfare i requisiti tecnici previsti nell’allegato C al D.M. 16 maggio 1996, n. 392.
XXII)
Le batterie esauste devono essere stoccate in apposite sezioni coperte, protette dagli agenti
meteorici, su platea impermeabilizzata e munita di un sistema di raccolta degli eventuali
sversamenti acidi. Le sezioni di stoccaggio delle batterie esauste devono avere caratteristiche di
resistenza alla corrosione ed all’aggressione degli acidi. I rifiuti in uscita dall’impianto, costituiti da
batterie esauste, devono essere conferite al Consorzio obbligatorio batterie al piombo esauste e
rifiuti piombosi o ad uno dei Consorzi costituitisi ai sensi dell’art. 235 comma 1 del D.Lgs. 152/06,
direttamente o mediante consegna ai suoi raccoglitori incaricati o convenzionati.
XXIII) Per i rifiuti da imballaggio devono essere privilegiate le attività di riutilizzo e recupero E’ vietato lo
smaltimento in discarica degli imballaggi e dei contenitori recuperati, ad eccezione degli scarti
derivanti dalle operazioni di selezione, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio. E’ inoltre vietato
immettere nel normale circuito dei rifiuti urbani imballaggi terziari di qualsiasi natura.
44
E.6 Ulteriori prescrizioni
I)
Ai sensi dell’art.10 del D.Lgs. 59/05, il gestore è tenuto a comunicare all'autorità competente
variazioni nella titolarità della gestione dell'impianto ovvero modifiche progettate dell'impianto, così
come definite dall'articolo 2, comma 1, lettera m) del Decreto stesso.
I)
Il Gestore del complesso IPPC deve comunicare tempestivamente all'Autorità competente, al
Comune, alla Provincia e ad ARPA territorialmente competente eventuali inconvenienti o incidenti
che influiscano in modo significativo sull'ambiente nonché eventi di superamento dei limiti prescritti.
II)
Ai sensi del D.Lgs. 59/05, art.11, comma 5, al fine di consentire le attività dei commi 3 e 4, il gestore
deve fornire tutta l'assistenza necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica tecnica relativa
all'impianto, per prelevare campioni e per raccogliere qualsiasi informazione necessaria ai fini del
presente decreto.
III)
L’eventuale presenza all’interno del sito produttivo di qualsiasi oggetto contenente amianto non più
utilizzato o che possa disperdere fibre di amianto nell’ambiente in concentrazioni superiori a quelle
ammesse dall’art. 3 della legge 27 marzo 1992, n. 257, ne deve comportare la rimozione;
l’allontanamento dall’area di lavoro dei suddetti materiali e tutte le operazioni di bonifica devono
essere realizzate ai sensi della l. 257/92, i rifiuti contenenti amianto devono essere gestiti e trattati ai
sensi del D.Lgs. 29 luglio 2004 n.248.
In particolare, in presenza di coperture in cemento-amianto (eternit) dovrà essere valutato il rischio di
emissione di fibre aerodisperse e la Ditta dovrà prevedere, in ogni caso, interventi che comportino
l’incapsulamento, la sovracopertura o la rimozione definitiva del materiale deteriorato. I materiali
rimossi sono considerati rifiuto e pertanto devono essere conferiti in discarica autorizzata. Nel caso
dell’incapsulamento o della sovracopertura, si rendono necessari controlli ambientali biennali ed
interventi di normale manutenzione per conservare l’efficacia e l’integrità dei trattamenti effettuati.
Delle operazioni di cui sopra, deve obbligatoriamente essere effettuata preventiva comunicazione
agli Enti competenti ed all’A.R.P.A. Dipartimentale.
Nel caso in cui le coperture non necessitino di tali interventi, dovrà comunque essere garantita
l’attivazione delle procedure operative di manutenzione ordinaria e straordinaria e di tutela da eventi
di disturbo fisico delle lastre, nonché il monitoraggio dello stato di conservazione delle stesse
attraverso l’applicazione dell’algoritmo previsto dalla DGR n.VII/1439 del 4/10/2000 (allegato 1).
IV)
Devono essere rispettate le seguenti prescrizioni per le fasi di avvio, arresto e malfunzionamento
dell’impianto:
• ridurre, in caso di impossibilità del rispetto dei valori limite, le produzioni fino al raggiungimento dei
valori limite richiamati o sospendere le attività oggetto del superamento dei valori limite stessi;
• fermare, in caso di guasto o avaria o malfunzionamento dei sistemi di contenimento
delle
emissioni in aria o acqua, i cicli produttivi e/o gli impianti ad essi collegati, entro 60 minuti
dall’individuazione del guasto;
45
E.7 Monitoraggio e Controllo
Il monitoraggio e controllo dovrà essere effettuato seguendo i criteri individuati nel piano relativo
descritto al paragrafo F.
Tale Piano verrà adottato dalla ditta a partire dalla data di adeguamento alle prescrizioni previste dall’AIA,
comunicata secondo quanto previsto allart.11 comma1 del D.Lgs 59/05; sino a tale data il monitoraggio
verrà eseguito conformemente alle prescrizioni già in essere nelle varie autorizzazioni di cui la ditta è
titolare.
Le registrazioni dei dati previsti dal Piano di monitoraggio devono essere tenuti a disposizione degli Enti
responsabili del controllo e, a far data dalla comunicazione di avvenuto adeguamento, dovranno essere
trasmesse all’Autorità Competente, ai comuni interessati e al dipartimento ARPA competente per
territorio secondo le disposizioni che verranno emanate ed, eventualmente, anche attraverso sistemi
informativi che verranno predisposti.
Sui referti di analisi devono essere chiaramente indicati: l’ora, la data, la modalità di effettuazione del
prelievo, il punto di prelievo, la data e l’ora di effettuazione dell’analisi, gli esiti relativi e devono essere
firmati da un tecnico abilitato.
L’Autorità ispettiva effettuerà due controlli ordinari nel corso del periodo di validità dell’Autorizzazione
rilasciata, di cui il primo orientativamente entro sei mesi dalla comunicazione da parte della ditta di
avvenuto adeguamento alle disposizioni AIA.
E.8 Prevenzione incidenti
Il gestore deve mantenere efficienti tutte le procedure per prevenire gli incidenti (pericolo di incendio e
scoppio e pericoli di rottura di impianti, fermata degli impianti di abbattimento, reazione tra prodotti e/o
rifiuti incompatibili, sversamenti di materiali contaminanti in suolo e in acquee superficiali, anomalie sui
sistemi di controllo e sicurezza degli impianti produttivi e di abbattimento), e garantire la messa in atto
dei rimedi individuati per ridurre le conseguenze degli impatti sull’ambiente.
E.9 Gestione delle emergenze
Il gestore deve provvedere a mantenere aggiornato il piano di emergenza, fissare gli adempimenti
connessi in relazione agli obblighi derivanti dalle disposizioni di competenza dei Vigili del Fuoco e degli
Enti interessati e mantenere una registrazione continua degli eventi anomali per i quali si attiva il piano di
emergenza.
E.10 Interventi sull’area alla cessazione dell’attività
Deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva delle attività
e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche e ripristino
ambientale secondo quanto disposto all’art.3 punto f) del D.Lgs. n.59 del 18/02/2005.
46
E.11 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e
relative tempistiche
Il gestore, nell’ambito dell’applicazione dei principi dell’approccio integrato e di prevenzione-precauzione,
dovrà aver attuato, entro e non oltre il 30/10/2007, al fine di promuovere un miglioramento ambientale
qualitativo e quantitativo, quelle BAT “NON APPLICATE” o “PARZIALMENTA APPLICATE” o "IN
PREVISIONE” individuate al paragrafo D1 e che vengono prescritte in quanto coerenti, necessarie ed
economicamente sostenibili per la tipologia di impianto presente.
BAT PRESCRITTA
NOTE
Bilanci di Massa per COV
Bilancio di massa per COV prescritto
nel Piano di Monitoraggio (sezione
F.1)
Analisi del flusso dei rifiuti per individuarne l’origine e
determinare parametri significativi ai fini della gestione e
trattamento di emissioni gassose, acque reflue e scorie.
Indice sulla produzione dei rifiuti
prescritto nel Piano di Monitoraggio
(sezione F.1)
Inoltre, il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di emissione della
presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente:
INTERVENTO
TEMPISTICHE
Campagna di rilievi acustici al perimetro dello stabilimento che
consenta di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione
sonora, nonché il rispetto dei valori limite differenziali.
6 mesi da A.I.A.
Presentazione della relazione tecnica relativa alla quantificazione di
dettaglio del bilancio idrico (punto E.2.IX)
30.10.2007
Adeguamento dei parametri impiantistici del post-combustore
rigenerativo a quanto previsto dalla DGR 7/13943 del 01.08.2003.
30.10.2007
Verifica serbatoi interrati secondo la tempistica definita da documento
“Linee guida Serbatoi interrati” pubblicato da ARPA Lombardia (Aprile
2004).
Come da Piano di
Monitoraggio
47
F. PIANO DI MONITORAGGIO
F.1 Finalità del monitoraggio
La tabella seguente specifica le finalità del monitoraggio e dei controlli attualmente effettuati e di quelli
proposti per il futuro.
Obiettivi del monitoraggio e dei controlli
Monitoraggi e controlli
Attuali
Proposte
Valutazione di conformità all’AIA
X
Aria
X
X
Acqua
X
X
Suolo
X
X
Rifiuti
X
X
Rumore
X
X
Gestione codificata dell’impianto o parte dello stesso in funzione della
precauzione e riduzione dell’inquinamento
X
Raccolta di dati nell’ambito degli strumenti volontari di certificazione e
registrazione (EMAS, ISO)
X
Raccolta di dati ambientali nell’ambito delle periodiche comunicazioni
(es. INES) alle autorità competenti
Raccolta di dati per la verifica della buona gestione e l’accettabilità dei
rifiuti per gli impianti di trattamento e smaltimento
X
Gestione emergenze (RIR)
X
X
Altro: Monitoraggi relativi alla bonifica dei suoli e delle acque
sotterranee già autorizzata ai sensi del D.M. 471/99
X
X
Tab. F1 - Finalità del monitoraggio
F.2 Chi effettua il self-monitoring
La tabella n.2 rileva, nell’ambito dell’auto-controllo proposto, chi effettua il monitoraggio.
Gestore dell’impianto (controllo interno)
X
Società terza contraente (controllo interno appaltato)
X
Tab. F2- Autocontrollo
F.3
PARAMETRI DA MONITORARE
F.3.1 Impiego di Sostanze
La tabella F3 indica interventi previsti che comportano la riduzione/sostituzione di sostanze impiegate nel
ciclo produttivo, a favore di sostanze meno pericolose.
48
N. ordine
Attività IPPC
e NON
Nome della
sostanza
Codice CAS
Frase di rischio
Anno di
riferimento
Quantità
annua totale
(t/anno)
Quantità
specifica
(t/t di
prodotto)
1
Ragia minerale
64742-82-1
R10, R51/53,
R65, R66, R67
2005
X
X
1
Ragia minerale
demineralizzata
64742-82-1
R10, R65, R66
X
X
X
Tab. F3 - Impiego di sostanze
La tabella F.4 individua le modalità di monitoraggio sulle materie derivanti dal ciclo produttivo e recuperate
all’interno dello stesso:
n.ordine
Attività
IPPC e
non
1
1
1
Identificazione della
materia recuperata
Anno di
riferimento
Quantità
annua totale
prodotta
(t/anno)
Quantità
specifica
(t/t di prodotto
finito)
% di recupero
sulla quantità
annua prodotta
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Solvente di lavaggio
(xilene)
Solvente di lavaggio
(acetato di etile)
Scarti di resine da
lavorazione, lavaggio
pompe, carico
cisterne (denominate
resine “X”)
Tab. F4 – Recuperi interno di materia
F.3.2 Risorsa idrica
La tabella F5 individua il monitoraggio dei consumi idrici che si intende realizzare per ottimizzazione
dell’utilizzo della risorsa idrica.
Tipologia
Anno di
riferimento
Fase di
utilizzo
Frequenza
di lettura
Consumo
annuo
totale
3
(m /anno)
Acquedotto
X
Annuale
X
Pozzi
X
Usi domestici
Produttivo reintegro
raffreddamento
Mensile
X
Tab. F5 - Risorsa idrica
49
Consumo
Consumo
annuo
annuo per
specifico
fasi di
3
(m /tonnellata
processo
di
3
(m /anno)
prodotto finito)
X
%
ricircolo
X
F.3.3 Risorsa energetica
Le tabelle F6 ed F7 riassumono gli interventi di monitoraggio previsti ai fini della ottimizzazione dell’utilizzo
della risorsa energetica:
N.ordine Attività
IPPC e non o
intero
complesso
1
1
Tipologia
combustibile
Anno
di
riferimento
Metano
Energia elettrica
X
X
Tipo di
utilizzo
Frequenza
di
rilevamento
Consumo
annuo
totale
(KWh3
m /anno)
Produttivo
Produttivo
Mensile
Mensile
X
X
Consumo
annuo
specifico
3
(KWh- m /t di
prodotto
finito)
X
X
Tab. F6 – Combustibili
Prodotto
Consumo termico
(KWh/t di prodotto)
Consumo energetico
(KWh/t di prodotto)
Consumo totale
(KWh/t di prodotto)
1
X
X
X
Tab. F7 - Consumo energetico specifico
F.3.4 Aria
La seguente tabella individua per ciascun punto di emissione, in corrispondenza dei parametri elencati, la
frequenza del monitoraggio ed il metodo utilizzato:
Modalità di controllo
Parametro
E1 E2 E3
Metodi (*)
Continuo
Discontinuo
Semestrale E1
Monossido di carbonio (CO)
X
X
X
UNI 9969
Annuale E2,E3
Semestrale E1
Ossidi di azoto (NOx)
X
X
X
UNI 10878
Annuale E2,E3
UNI EN 12619 (se
concentrazione < 20
mg/m3)
Composti organici volatili non
X
Semestrale
metanici (COVnm)
UNI EN 13526 (se
concentrazione >= 20
mg/m3)
Isocianati
X
Altro: Temperatura in camera
di combustione
X
Semestrale
X
OSHA 47
In continuo, con
sistema di
registrazione
Tab. F8- Inquinanti monitorati
(*)Qualora i metodi analitici e di campionamento impiegati siano diversi dai metodi previsti dall’autorità competente di cui
all’allegata tabella o non siano stati indicati, il metodo prescelto deve rispondere ai principi stabiliti dalla norma UNI17025
indipendentemente dal fatto che il Laboratorio che effettua l’analisi sia già effettivamente accreditato secondo la predetta norma
per tale metodo.
50
Monitoraggio solventi
La tabella seguente indica frequenza e dati che saranno monitorati ai fini della verifica del Piano di
Gestione dei Solventi. Tali dati dovranno essere forniti con cadenza almeno annuale.
INPUT DI SOLVENTI ORGANICI
I1 quantità di solventi organici acquistati ed immessi nel processo nell’arco di tempo in cui
viene calcolato il bilancio di massa.
I2 quantità di solventi organici o la loro quantità nei preparati acquistati recuperati e reimmessi
nel processo.
OUTPUT DI SOLVENTI ORGANICI
tCOV/anno
X
X
tCOV/anno
O1 emissioni negli scarichi gassosi (ingresso post-combustore)
X
O2 solventi organici scaricati nell’acqua.
X
O3 solventi che rimangono come contaminanti o residui nei prodotti all’uscita dei processi.
O4 emissioni diffuse di solventi nell’aria. Ciò comprende la ventilazione generale dei locali nei
quali l’aria è scaricata all’esterno attraverso finestre, porte, sfiati e aperture simili.
O5 solventi organici persi a causa di reazioni chimiche e fisiche.
X
O6 solventi organici contenuti nei rifiuti raccolti.
O7 solventi contenuti in preparati che sono o saranno venduti come prodotto a validità
commerciale.
O8 solventi organici nei preparati recuperati per riuso, ma non per riutilizzo nel processo, se
non sono registrati al punto O7.
O9 solventi scaricati in altro modo.
X
X
X
EMISSIONE DIFFUSA
tCOV/anno
F= I1-O1-O5-O6-O7-O8
X
F= O2+O3+O4+O9
EMISSIONE TOTALE
tCOV/anno
E = F+O1
X
CONSUMO DI SOLVENTE
tCOV/anno
C = I1-O8
X
INPUT DI SOLVENTE
tCOV/anno
I = I1+I2
X
Tab. F9 – Monitoraggio Piano Gestione Solventi
51
F.3.5 Acqua
La seguente tabella individua per ciascuno scarico, in corrispondenza dei parametri elencati, la frequenza
del monitoraggio ed il metodo utilizzato:
Parametri
S1
Volume acqua (m3/anno)
pH
Solidi sospesi totali
BOD5
COD
Solfati
Cloruri
Fosforo totale
Azoto ammoniacale (come NH4)
Azoto nitroso (come N)
Azoto nitrico (come N)
Idrocarburi totali
Composti organici alogenati
Benzene,toluene,etilbenzene,xileni (BTEX)
Fenoli
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Modalità di controllo
Continuo
Discontinuo
Metodi
(*)
X
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale S1
Semestrale S1
Semestrale S1
Semestrale S1
APAT
IRSA/CNR
Tab. F10- Inquinanti monitorati
(*)Qualora i metodi analitici e di campionamento impiegati siano diversi dai metodi previsti dall’autorità competente di cui
all’allegata tabella o non siano stati indicati il metodo prescelto deve essere in accordo con la UNI 17025.
52
F.3.5.2 Monitoraggio delle acque sotterranee
Presso l’insediamento, a seguito dell’intervento di bonifica descritto al precedente punto C.6, sono presenti
i seguenti pozzi e piezometri, funzionali all’intervento di bonifica descritto al precedente punto C.6 ed ai
relativi monitoraggi:
Livello piezometrico
Profondità del
Piezometro
Posizione piezometro
medio della falda
piezometro
(m.s.l.m.)
(m)
PW1
Pozzi di spurgo, lato sud dello
PW2
stabilimento lungo via Asiago
PW3
Pozzo di spurgo, lato nord-est lungo
PW4
torrente Lura
-27
-30
MW5
MW6
Piezometri di monitoraggio - monte
MW7
EPW1
Piezometri di monitoraggio - valle. Esterni
all’insediamento
EPW2
Tab. F11- Piezometri
Su tali piezometri Il progetto di bonifica approvato ex D.M. 471/99, dal Comune di Caronno Pertusella
prevede i seguenti monitoraggi:
Livello statico
Piezometro
Parametri
Frequenza
Metodi
(m.s.l.m)
PW1
PW2
Idrocarburi C<12
PW3
Idrocarburi C>12
PW4
APAT
Ferro, Manganese
Trimestrale
Trimestrale
MW5
Solfati, Nitrati, Fosforo
IRSA/CNR
MW6
BTEX
MW7
Fenoli (solo su PW4)
EPW1
EPW2
Tab. F12 – Misure piezometriche qualitative
Ulteriori monitoraggi relativi all’intervento di bonifica (Soil Vapour Extraction “SVE” - Bioventing
“BV” - Monitored Natural Attenuation “MNA” )
Come riportato al punto C.6 sono stati realizzati n. 6 punti di estrazione aria dall’insaturo, ciascuno
costituito da una coppia di pozzi. Il progetto di bonifica approvato prevede i seguenti monitoraggi:
SVE (circa tre anni):
• misura pressioni e depressioni - mensile;
• misure di campo vapori estratti - mensile - parametri VOC, O2, CO2, CH4;
• campionamento vapori in fiale - trimestrale - parametri BTEX, TPH, cui si aggiunge, a seguito
della modifica del sistema di trattamento off gas, il parametro: COV clorurati;
• prove respirometriche insaturo - trimestrale - parametri VOC, O2, CO2, CH4;
53
BV (circa due anni)
• misura pressioni e depressioni - mensile;
• prove respirometriche insaturo - trimestrale - parametri VOC, O2, CO2, CH4;
Sistema di spurgo e M.N.A. (circa 4-6 anni)
• campionamento acque di falda piezometri interni ed esterni - trimestrale.
Tutta l’attività di monitoraggio relativa all’intervento di bonifica potrà subire variazioni e/o integrazioni
nell’ambito del procedimento ex D.M. 471/99 non compreso nella presente A.I.A.
F.3.6 Rumore
Qualora si realizzino modifiche sostanziali agli impianti o interventi che possano influire sulle emissioni
sonore, si richiede di effettuare una campagna di rilievi acustici da parte di un tecnico competente in
acustica, presso eventuali recettori sensibili o al perimetro dello stabilimento. Tale campagna di misura
dovrà consentire di verificare il rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa di riferimento. I livelli di immissione
sonora vanno verificati in corrispondenza di punti significativi nell’ambiente esterno e abitativo.
F.3.8 Rifiuti
In tab. F.13 si riportano le specifiche dei controlli sui rifiuti in uscita dallo stabilimento.
Descrizioni Rifiuti
controllati
CER
Soluzioni
acquose
di
07.02.01*
lavaggio ed acque madri
Altri
solventi
organici,
soluzioni di lavaggio ed 07.02.04*
acque madri
Altri fondi di distillazione e
07.02.08*
residui di reazione
Quantità
annua
prodotta
Tipo di analisi
X
Classe di
pericolosità
X
Classe di
pericolosità
X
Altri residui di filtrazione e
07.02.10*
assorbenti esauriti
X
Oli
minerali
isolanti
e
13.03.07*
termoconduttori non clorurati
X
Carbone attivo esaurito
19.09.04
X
Imballaggi metallici
Carta e cartone
Vetro
15.01.04
20.01.01
20.01.02
X
Classe di
pericolosità
Classe di
pericolosità
Classe di
pericolosità
Classe di
pericolosità
Classe di
pericolosità e
possibilità di
recupero
Tab. F13 – Controllo rifiuti in uscita
54
Frequenza
controllo
Modalità di
registrazione
dei controlli
effettuati
Come da
Prescrizioni E.5.3
(XVIII e XIX)
Archiviazione
rapporto analitico
F.4
Gestione dell’impianto
F.4.1 Individuazione e controllo sui punti critici
Le tabelle F14 e F15 specificano i sistemi di controllo previsti sui punti critici, riportando i relativi controlli
(sia sui parametri operativi che su eventuali perdite) e gli interventi manutentivi.
Parametri
Impianto/parte
di esso/fase di
processo
Parametri
Serbatoio
stoccaggio
TDI
Livello
Temperatura
Temp. olio
Combustore
Ore
funzionamento
Interruzioni
Temp. camera
Frequenza
dei
controlli
Perdite
Fase
Giornaliero Stoccaggio
Continuo
Modalità
Sostanza
Visivo +
controllo
doppio di
erogazione
2,4,6
Toluendiisocianato
Produzione Registrazione
COV
dell’intero
complesso
Modalità
di registrazione
dei controlli
Grafici di
registrazione
Tab. F14 – Controlli sui punti critici
Macchina
Tipo di intervento
Tutte
le
apparecchiature
critiche
dell’impianto Sistema di manutenzione preventiva realizzato secondo
quanto previsto dal Sistema di Gestione della
(pompe,
valvole,
Sicurezza.
strumentazione
di
controllo, ecc..)
Tab. F15 – Interventi di manutenzione dei punti critici individuati
55
Frequenza
Tempistica
definita
dalle specifiche delle
apparecchiature
e
dall’analisi di rischio
F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.)
Si riportano la frequenza e la metodologia delle prove programmate delle strutture adibite allo stoccaggio e
sottoposte a controllo periodico (anche strutturale).
Aree stoccaggio
Tipo di controllo
Frequenza
Linee Guida Serbatoi
Interrati - ARPA Lombardia
(aprile 2004)
Serbatoi interrati
Serbatoi fuori terra
Controlli di tenuta di tipo strumentale
(Manuale UNICHIM)
Verifica visiva integrità dei serbatoi e dei bacini di
contenimento
Tab. F16 – Interventi di verifica serbatoi
56
Età (anni)
Frequenza
>30 anni
Annuale
30> Età >15
Biennale
> 5 dal
risanamento
Triennale
Settimanale
Scarica

1 Identificazione del Complesso IPPC