LICEO “EMILIO AINIS”
Classe 1ª I – Indirizzo SCIENZE UMANE
PROGRAMMA DI LATINO
Anno scolastico 2013-2014
DOCENTE Prof.ssa Luisa Cacopardo
MODULO I
Elementi di fonologia e prosodia latina.
Le norme che regolano la lettura latina.
Revisione delle parti del discorso e delle principali funzioni logiche in lingua italiana.
MODULO 2 CAPP. I - III. Lettura, traduzione, riflessione sul testo.
Il genere e il numero.
I casi e il loro uso.
Nominativo singolare/plurale della I e II declinazione e degli aggettivi I classe
La proposizione in seguita da ablativo
Le particelle interrogative: -ne?, num?, ubi?, quid?
Litterae et numeri (introduzione)
Il genere: maschile, femminile, neutro I/II decl. e agg. I cl Il caso genitivo I/II decl.
Le forme interrogative: quis?, quae?, quid?, cuius? quī?quae?, quot?
I numerali ūnus, duo, trēs
Ceterī –ae – a
La congiunzione enclitica -que
I casi: accusativo I/II decl. e agg. I classe
Il verbo: presente indicativo (terza persona singolare delle quattro coniugazioni)
I pronomi personali, interrogativi, relativi (nei casi nominativo e accusativo)
Domande e risposte: Cur…? Quia…
La congiunzione neque
MODULO 3 CAPP. IV- VI. Lettura, traduzione, riflessione sul testo.
I casi: vocativo II decl.
Il verbo: distinzione delle coniugazioni sulla base del tempo verbale; imperativo (II pers. singolare)
Il genitivo di is, ea, id.
Uso di eius/suus, a, um
L’accusativo plurale, l’ablativo plurale I/II decl. e aggettivi I classe
L’ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, in, sine)
Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona plurale) delle quattro coniugazioni
Declinazione completa di is, ea, id
Alcune preposizioni con l’accusativo (ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope)
I complementi di luogo: Quō? Unde?
I complementi di luogo coi nomi di città
Il caso locativo
Il verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona sing. e pl.)
L’ablativo strumentale
MODULO 4 CAPP. VII- IX. Lettura, traduzione, riflessione sul testo.
I casi: dativo sing. e pl. I/II decl. e aggettivi I classe
Il riflessivo sē
In + ablativo/accusativo
Le interrogative retoriche: Nonne…est? Num...est? (Immō…)
Et…et, neque…neque, nōn sōlum…sed etiam
Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc
Plēnus + genitivo
I verbi composti con preposizioni (ad-, ab-, ex-, in-)
I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi (declinazione completa)
Il verbo: verbi con tema in –ĭ
Tantus e quantus
L’ablativo strumentale e l’ablativo di prezzo
Prima e seconda declinazione: quadro completo e sistematico.
La terza declinazione
Ēst/ edunt; duc/ducite
Supra + acc. e sub + abl.
Ipse
MODULO 5 CAPP. X-XII. Lettura, traduzione, riflessione sul testo.
Le congiunzioni cum e quod. Le proposizioni causali e temporali.
Il verbo: infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni
Potest/ possunt, vult/volunt
Necesse est +dat.
L’ablativo di modo
La terza declinazione: sostantivi neutri.
L’accusativo con l’infinito ( Proposizioni infinitive)
Atque e nec
Posse
Gli aggettivi possessivi
La quarta declinazione
Il dativo con esse (dativo di possesso)
Gli aggettivi di II classe
La gradazione degli aggettivi: i comparativi
Ablativo di limitazione.
Complemento di argomento.
Milia +gen. pl.
Ac – atque
Fert /ferunt/ferre
Imperativo
MODULO 6 CAPP. XIII- XVI. Lettura, traduzione, riflessione sul testo.
La quinta declinazione
La gradazione degli aggettivi: il superlativo; il genitivo partitivo
I nomi dei mesi
Complementi di tempo determinato e continuato
I numeri cardinali e ordinali
Velle, infinito di vult/volunt
Le congiunzioni vel e aut
Il participio: declinazione e uso
I pronomi personali di I e II persona sing.(accusativo, dativo, ablativo)
Inquit
Il sostantivo res
I pronomi personali di I e II persona sing. e pl. (nominativo)
Il presente indicativo delle quattro coniugazioni attive e passive
Esse e posse
I verbi impersonali: licet + dat.
I verbi deponenti.
MODULO 7 COLLOQUIA PERSONARUM
Colloquia primum, secundum, tertium, quartum, quintum, sextum.
Contenuti comuni a tutti i moduli:

Conoscenza di un adeguato lessico latino.
Libri di testo:



Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni Accademia Vivarium Novum
Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Latine disco, Edizioni Accademia Vivarium Novum
Ørberg Hans. H, Vita moresque, Edizioni Accademia Vivarium Novum
Il docente
Prof. ssa Luisa Cacopardo
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe I I
a.s. 2013/2014
Insegnante: Delia Maria
Il seguente programma è stato svolto seguendo le linee essenziali della programmazione
iniziale,
pertanto tutti gli argomenti trattati sono necessari per il raggiungimento degli
obiettivi minimi concordati in sede di programmazione.
Bibliografia: L. Sasso - Matematica a colori – Algebra vol. 1 Petrini
Insieme.
Nozione di insieme. Simboli di appartenenza e di non appartenenza. Rappresentazione di un
insieme. Insiemi eguali. Insiemi disgiunti. Sottoinsieme di un insieme. Insieme delle parti.
Operazioni tra insiemi. Prodotto cartesiano di insiemi. Rappresentazione grafica dell’insieme
prodotto cartesiano.
Numeri naturali.
Insiemi finiti. Numeri naturali. Addizioni in N. Moltiplicazione in N. Sottrazione in N. Potenza dei
numeri naturali. Divisione esatta in N. Divisione approssimata. Sistema di numerazione decimale.
Sistema di numerazione binario. Sistema di numerazione esadecimale. Passaggio da un sistema di
numerazione ad un altro. Espressioni aritmetiche.
Numeri interi.
Addizione in Z. Proprietà dell’addizione. Sottrazione in Z. Moltiplicazione in Z. Proprietà della
moltiplicazione. Divisibilità in Z.
Numeri razionali.
Frazioni. Numeri razionali assoluti. Addizione in Q. Moltiplicazione in Q. Numeri razionali relativi.
Potenze dei numeri razionali relativi. Potenze con esponente negativo.
Polinomi.
Calcolo letterale. Operazioni tra monomi. Polinomi. Addizioni di polinomi. Moltiplicazioni di
polinomi. Divisione di monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi.
Prodotti notevoli.
Divisione di polinomi.
Polinomi ordinati. Divisione di un polinomio per un monomio.
Scomposizione di polinomi.
Raccoglimento a fattor comune totale e parziale.
LICEO “EMILIO AINIS”
Classe 1ª I – Indirizzo SCIENZE UMANE
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Anno scolastico 2013-2014
MODULO I
DOCENTE Prof.ssa Luisa Cacopardo
LA PREISTORIA E ELE PRIME CIVILTA’
U 1 Prima della storia
U 2 L’antica Mesopotamia
U 3 L’antico Egitto
U 4 I Fenici e gli Ebrei
MODULO II
LA CIVILTA’ GRECA
U 1 I Cretesi e i Micenei
U 2 Il “medioevo” ellenico e l’inizio dell’età carcaica
U 3 L’ascesa delle poleis
U 4 L’espansione greca nel Mediterraneo
U 5 L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche
U 6 L’età di Pericle
U 7 La guerra del Peloponneso
U 8 Alessandro magno e l’ Ellenismo
MODULO III L’ITALIA ANTICA E LE ORIGINI DI ROMA
U 1 L’Europa e l’Italia prima di Roma
U 2 Le origini di Roma e le prime istituzioni
U 3 L’espansione di Roma nella penisola italica
MODULO IV GEOSTORIA
U 1 La popolazione e gli insediamenti
Le grandi migrazioni
L’urbanizzazione
U 2 Attività umane e territorio
Le regioni climatiche
Inquinamento e protezione dell’ambiente
U 3 Il Mediterraneo, spazio di idee, merci e civiltà
Il Mediterraneo oggi: caratteristiche fisico-ambientali, ruolo, migrazioni, urbanizzazione, criticità
socio- economiche e politiche.
Il docente
Prof.ssa Luisa Cacopardo
LICEO “E. AINIS”
MESSINA
Anno scolastico 2013/14
Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
PSICOLOGIA
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PSICOLOGIA
- Dallo studio dell’anima allo studio della psiche
- Il contributo dei fisiologi nello studio del cervello
- Cervello e mente
LA PERCEZIONE
- Dal senso comune alla psicologia
- I principi gestaltici del raggruppamento
- La percezione della profondità
- Le costanze percettive
- Le illusioni percettive
- Le percezioni subliminali
- Le allucinazioni
UOMINI DI PAROLE: IL LINGUAGGIO
- Elementi della comunicazione
- Laringe e cervello
- Monogenesi e poligenesi linguistica
- La struttura del linguaggio verbale
- Le varianti linguistiche
- Codice ristretto, codice elaborato
- Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale
- Letture: “Uno scimpanzé molto loquace”; “Il linguaggio delle api”
PENSIERO E INTELLIGENZA
- La formazione dei concetti
- Il ragionamento induttivo e deduttivo
- La soluzione dei problemi
- Il pensiero creativo
- L’intelligenza e la sua misurazione
- Le teorie sull’intelligenza: Gardner
- L’intelligenza socio-emotiva: Goleman
L’APPRENDIMENTO
- Alla ricerca di una definizione
- L’apprendimento come condizionamento: Pavlov; Watson
- Il caso del piccolo Albert
Classe I Sez. I
-
Skinner e il condizionamento operante
Premi e punizioni
Le macchine per insegnare
L’apprendimento cognitivo: latente, da evitamento, per insight
Apprendimento e transfert
Imparare dagli altri: il contributo dell’etologia
Apprendimento e tradizione
Bandura: imitazione e rinforzo vicario
MOTIVAZIONI E ATTRIBUZIONI
- Motivazione e bisogni: la scala dei bisogni di Maslow
- Spinte motivazionali e apprendimento
- Le attribuzioni
- Le attribuzioni nella vita scolastica
LA PSICOANALISI
- Dall’isteria all’inconscio
- Esplorare l’inconscio
- Atti mancati e sogni
- Lo sviluppo psicosessuale del bambino
- Es, Io e Super-Io
- Il prezzo da pagare per vivere in società
PEDAGOGIA
LA CULTURA E LA SUA TRASMISSIONE
- L’essere umano e la cultura
- Il processo formativo: tra istruzione ed educazione
- Istruzione, educazione e formazione
- Lettura: “Jerome Bruner: il bisogno umano di educazione”
LA PEDAGOGIA E LA STORIA DELLA PEDAGOGIA
- La pedagogia come riflessione sull’educazione
- Storia della pedagogia e storia dell’educazione
L’EDUCAZIONE NELLE SOCIETA’ SENZA SCRITTURA
- L’educazione informale
- Le iniziazioni e il loro significato
- Narrazione, scrittura e scuola
EDUCAZIONE E SCRITTURA TRA MEDITERRANEO E ORIENTE
- In Egitto e Mesopotamia: l’educazione dei sacerdoti e degli scribi
- In Estremo Oriente: l’India e la Cina
- Letture: “La violenza come mezzo pedagogico”; “Confucio: l’autoeducazione”
- L’educazione ebraica dalle origini alla “grande diaspora”: caratteri generali
LA PRIMA EDUCAZIONE ELLENICA
- L’areté aristocratica dell’età arcaica
- L’Iliade e l’Odissea
- La nuova virtù politica della città-Stato
- Il modello spartano: l’educazione del cittadino-guerriero
- Il modello ateniese: formazione civile e integrale
-
Letture: “Chirone e Fenice”; “Plutarco: vita comunitaria e formazione militare”
LA PAIDEIA FILOSOFICA TRA I SOFISTI, SOCRATE E PLATONE
- I sofisti, maestri d’arte politica
- Socrate, educatore che “sa di non sapere”
- Platone e il legame tra Stato, giustizia ed educazione
- Letture: “Platone: Socrate e l’arte dell’ostetrico”; “Platone: Il Fedro e il contrasto fra dialogo
e scrittura”
Gli alunni
L’insegnante
Scarica

1I - Emilio Ainis