- A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi ABLATIVO I COMPLEMENTI PIÙ FREQUENTI ESPRESSI IN ABLATIVO Nel caso ablativo viene espressa la maggioranza dei complementi latini. Si può distinguere l’ablativo propriamente detto e l’ablativo strumentale. Il primo esprime, in sintesi, ciò da cui ci si separa o ci si allontana: ne fanno parte l’ablativo di allontanamento, di origine, di privazione, di agente, di argomento, di materia, di paragone, l’ablativo partitivo. Il secondo indica un rapporto di mezzo, modo, abbondanza e privazione, causa, causa efficiente, compagnia e unione, limitazione e misura. Il caso ablativo ha anche un’altra importante funzione, quella locativa, nel tempo (complementi di tempo) e nello spazio (complementi di luogo). Alcuni di questi complementi presentano l’ablativo preceduto da preposizione, altri l’ablativo semplice. Il complemento di abbondanza o privazione Vogliono l’ablativo di abbondanza (o privazione, a seconda della funzione logica voluta dal senso) i verbi abundo («abbondo»); careo («manco»); compleo («riempio»); egeo («ho bisogno»); impleo («riempio»); indigeo («ho bisogno»); orbo, privo («privo»); repleo («riempio») e spolio («spoglio»). Così pure reggono l’ablativo della cosa di cui si abbonda (o si è privi) gli aggettivi affluens («copioso»); instructus («fornito»); onustus, plenus («pieno»); refertus («zeppo»); repletus («colmo»); expers («privo»); nudus («nudo»); orbus («spoglio»); praeditus («fornito»); uber («fertile»); vacuus («vuoto»). Legati referti pecuniā erant. Gli ambasciatori erano ben forniti di denaro. Alcibiades multis virtutibus et vitiis praeditus erat. (NEP.) Alcibiade era ricco di molte doti e [= come anche] di molti difetti. © by SEI 2010 Il complemento di allontanamento o separazione In ablativo si esprime pure il complemento di allontanamento o separazione, che indica la persona o la cosa da cui avviene un distacco, un allontanamento, e che è espresso da verbi quali pello, depello, expello, eicio, deicio («scaccio», «allontano»); moveo, amoveo, demoveo, removeo («rimuovo», «caccio»); prohibeo («tengo lontano»); deterreo («distolgo»); excludo («escludo»); cedo, decedo («mi allontano», «mi ritiro», «parto»); abhorreo («rifuggo da»). Tali verbi vengono costruiti con a o ab (a volte e, ex, de) + ablativo, se si tratta di nomi di per17 - A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi ABLATIVO sona; con l’ablativo semplice (ma anche preceduto dalle citate preposizioni) se si tratta di nomi di cosa. Brutus depulit a civibus suis iniustum durae servitutis iugum. (CIC.) Bruto allontanò dai suoi concittadini l’ingiusto giogo di una crudele servitù. Hunc pellere possessionibus armis castrisque conatus est. (CIC.) Tentò con le armi e con la guerra di cacciare costui dai [suoi] possedimenti. Si costruiscono sempre con a o ab + ablativo (sia con le persone che con le cose) i verbi discerno, distinguo, divido («distinguo»,«divido»); disiungo, dirimo («separo»); discrepo, differo, dissideo, dissentio («dissento», «sono in contrasto», «sono in disaccordo»); discedo («mi allontano»); secerno, seiungo, segrego, separo («distinguo», «divido», «separo»). Caesar Pompeium a mea familiaritate disiunxit. (CIC.) Cesare allontanò Pompeo dalla mia amicizia. Beluae secernunt pestifera a salutaribus. (CIC.) Le bestie sanno distinguere le cose dannose da quelle benefiche. I verbi differo, discrepo, dissideo e dissentio si costruiscono però, a volte, con il cum + ablativo. Ego etiam cum Catone meo saepe dissentio. (CIC.) Spesso io sono in disaccordo anche rispetto al mio [amico] Catone. L’ablativo con utor, fruor, fungor, potior e vescor I verbi utor («uso», «mi avvalgo»), fruor («godo»), fungor («adempio»), potior («m’impadronisco»), vescor («mi nutro») e i loro composti si costruiscono con l’ablativo semplice (ablativo strumentale). Rex Deiotarus bene armis atque optime equis usus est. (CIC.) Il re Deiotaro usava bene le armi e ottimamente i cavalli. Lucem, qua fruimur, a Deo nobis dari videmus. (CIC.) Noi ci rendiamo conto che la luce di cui godiamo ci viene data da Dio. Quousque tandem, Catilina, abutere [= abuteris] patientia nostra? (CIC.) Fino a quando, o Catilina, abuserai della nostra capacità di sopportazione? © by SEI 2010 Il verbo utor può comparire con il doppio ablativo, uno con funzione strumentale e l’altro predicativa. Uti aliquo duce. Servirsi di qualcuno come guida. 18 - A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi ABLATIVO LA COSTRUZIONE DI OPUS EST L’espressione opus est («è necessario», «occorre», «bisogna») può avere la costruzione impersonale e quella personale. La costruzione impersonale, che è quella invalsa nel latino classico, è obbligatoria quando la proposizione è negativa o interrogativa retorica (con senso negativo). In tale costruzione la persona (che ha bisogno) va espressa in dativo e la cosa (di cui si ha necessità) in ablativo, mentre il verbo sum resta sempre alla terza persona singolare. Nihilo opus erat vobis tam multis verbis. (CIC.) Voi non avevate affatto bisogno di tante parole. La costruzione personale, invece, si ha quando la cosa che occorre è espressa dal plurale neutro di un pronome (o aggettivo). La persona va al dativo, la cosa diviene soggetto e con essa si concorda il verbo sum; opus è sempre invariato. Omnia nobis opus erant. Ci serviva tutto. Quae ad bellum opus sunt senatus decrevit. (LIV.) Il senato stabilì ciò che era necessario per la guerra. DIGNUS E INDIGNUS Anche gli aggettivi dignus («degno») e indignus («indegno») reggono l’ablativo per indicare la persona o la cosa di cui si è degni o indegni. Puella digna patris erat. Era una ragazza degna del padre. Se la cosa di cui si è degni o indegni è rappresentata da una proposizione, gli aggettivi dignus e indignus sono seguiti da una relativa con il congiuntivo presente (se il tempo della reggente è presente) o imperfetto (se il tempo della reggente è storico). Vir dignus est qui laudetur. È un uomo degno di essere lodato. © by SEI 2010 Vir dignus erat qui laudaretur. Era un uomo degno di essere lodato. 19 - A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi ABLATIVO ESERCIZI 1. 1. Primus et urbis et imperii conditor Romulus fuit, Marte genitus et Rhea Silvia. (Floro) – 2. Caesar vidit nonnullos ab novissimis, deserto bello, proelio excedere. (Ces.) – 3. Dic mihi, quali me arbitraris genere prognatum? (Plaut.) – 4. Nihil est in historia pura et illustri brevitate dulcius. (Cic.) – 5. Quid tibi divitiis opus est, quae te esurire cogunt? (C. Rufo) – 6. O virum magnum dignumque qui in nostra re publica natus esset! (Cic.) – 7. Sunt quidam homines non re, sed nomine. (Cic.) – 8. L. Piso Frugi legem de pecuniis repetundis primus tulit. (Cic.) – 9. Galba statura fuit iusta, capite praecalvo, oculis caeruleis, manibus pedibusque articulari morbo distortissimis. (Svet.) – 10. Consilio vestro utar libenter. (Cic.) – 11. L. Lamia familiarissime utor. Magna sunt eius in me merita eaque sunt populo Romano notissima. (Cic.) – 12. Caesar, Alexandria potitus, regnum Cleopatrae dedit, Ptolomaei sorori. (Eutr.) 2. © by SEI 2010 1. Quid opus est plura? Iam enim ipsius Catonis sermo explicabit nostram omnem de senectute sententiam. (Cic.) – 2. Caesar in Gallia fana templaque deum donis referta expilavit, urbes diruit saepius ob praedam quam ob delictum. (Svet.) – 3. Dione Syracusis interfecto, Dionysius rursus Syracusarum potitus est. (Nep.) – 4. Tres legati, functi summis honoribus, Athenas missi sunt. (Nep.) – 5. Galba paenulam roganti respondit: «Non pluit, non opus est tibi; si pluet, ipse utar». (Quint.) – 6. Florianus, qui Tacito successerat, duobus mensibus et diebus viginti in imperio fuit neque quidquam dignum memoria egit. (Eutr.) – 7. Ad motum Iudaeorum comprimendum cum exercitu ampliore et non instrenuo duce, cui tuto tanta res committeretur, opus esset, Vespasianus delectus est. (Svet.) – 8. Solem mathematici amplius duodeviginti partibus confirmant maiorem esse quam terram. (Cic.) – 9. Caesar Titum Labienum legatum in Treveros cum equitatu mittit; Publium Crassum cum cohortibus legionariis duodecim et magno numero equitatus in Aquitaniam proficisci iubet. (Ces.) – 10. Iulianus rerum potitus est ingentique apparatu Parthis intulit bellum. (Eutr.) – 11. Fruere exitio totius nostrae familiae et sanguine trium fratrum insatiabilem tuam crudelitatem pasce et de prostratis tuis civibus gloriose triumpha. (Apul.) – 12. Claudius Marcellus Hannibalem primus in Campania proelio vicit. (L. Amp.) 20 - A. DIOTTI - S. DOSSI - F. SIGNORACCI, Schede di morfosintassi ABLATIVO 3. 1. Britanni aere utuntur, sed importato. (Ces.) – 2. Diu cum esset pugnatum, impedimentis castrisque nostri potiti sunt. (Ces.) – 3. Usus Caesar virtute et fortuna sua Perusiam expugnavit. (Vell. ) – 4. Hannibal aedo gravi morbo afficitur oculorum, ut postea numquam dextro (oculo) aeque bene usus sit. (Nep.) – 5. T. Pomponius Atticus patre usus est diligente, indulgente et, ut tum erant tempora, diti. (Nep.) – 6. Atticus utebatur intime Q. Ortensio, qui iis temporibus principatum eloquentiae tenebat. (Nep.) – 7. Est genus quoddam hominum, quod Hilotae vocatur, quorum magna multitudo agros Lacedaemoniorum colit servorumque munere fungitur. (Nep.) – 8. Prudentissima civitas Atheniensium, dum rerum potita est, fuisse traditur; eius civitatis sapientissimum Solonem dicunt fuisse, qui leges, quibus hodie quoque utuntur, scripsit. (Cic.) – 9. Hisce (= his + ce) ego rebus pascor, his delector, his perfrŭor. (Cic.) – 10. Etiam in secundissimis rebus maxime est utendum consilio amicorum. (Cic.) – 11. Resistendum senectuti est, eiusque vita diligentia compensanda sunt: habenda ratio valetudinis, utendum exercitationibus modicis, tantum cibi et potionis adhibendum, ut reficiantur vires, non opprimantur. (Cic.) – 12. Di nec escis aut potionibus vescuntur. (Cic.) – 13. Possunt oculi non fungi suo munere. (Cic.) – 14. Dentibus atque comis, nec te pudet, uteris emptis: quid facies oculo, Laelia? Non emĭtur. (Marz.) – 15. Illi statim ante aciem, immolato equo, concēpere votum, ut (= che) caesorum extis ducum et litarent et vescerentur. (Floro) 4. © by SEI 2010 1. Hoc fieri et oportet et opus est. (Cic.) – 2. Quae ad bellum opus sunt senatus decrevit. (Liv.) – 3. Athenienses Phidippum cursorem Lacedaemonem miserunt ut nuntiaret quam celeri opus esset auxilio. (Nep.) – 4. Maxima laetitia afficior cum ab hominibus prudentissimis me tui similem esse audio vel te mei. (Cic.) – 5. Populi grati esti praemiis afficere bene meritos de re publica cives. (Cic.) – 6. Quid opus fuit vi? Quid armatis hominibus? Quid sanguine? (Cic.) – 7. Admiratione afficiuntur ii, qui anteīre ceteris putantur. (Cic.) – 8. Aliquantum temporis et magni labores et multae impensae nobis opus fuerunt. (Cic.) – 9. Opus est ad poëma scribendum quadam animi alacritate. (Cic.) – 10. Me vero sermo iste infinita voluptate affecit. (Tac.) – 11. Christus Tiberio imperitante per procuratorem Pontium Pilatum supplicio affectus est. (Tac.) – 12. Caesar Germanos, qui trans Rhenum incŏlunt, primus Romanorum ponte fabricato adgressus, maximis adfecit cladibus. (Svet.) 21