Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare – Demanio – Attività Economiche - Turismo
Servizio Progettazione e Manutenzione
C.so Matteotti, 3
23900 Lecco, Italia
Telefono 0341.295111
Fax 0341.295333
e-mail: [email protected]
PROGETTO LUOGHI E VIE DELLA FEDE
IN PROVINCIA DI LECCO
MONASTERO DI S. MARIA DEL LAVELLO
COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE DEL
COMPENDIO STORICO - MONUMENTALE
CODICE PROGETTO 1310
PROGETTO ESECUTIVO
RELAZIONE TECNICA E SPECIFICHE MATERIALI
IMPIANTI ELETTRICI
I PROGETTISTI
Ing. Pietro Francesco Canali
Lecco, lì MAGGIO 2014
mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS=
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
INDICE
PARTE 1ª - PRESCRIZIONI GENERALI ...............................................................................................4
1.1 GENERALITA’...............................................................................................................................4
1.2 CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA ................................................................................4
1.3 NORME, LEGGI e REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO ...............................................................4
1.4 ADEMPIMENTI DI LEGGE ...........................................................................................................6
1.5 PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE .................................................................6
PARTE 2ª - PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI ...........................................................................7
2.1 GENERALITA’.............................................................................................................................7
2.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ..........................................................................7
2.3 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ......................................................................7
2.4 PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO ED IL CORTO CIRCUITO .................................8
2.5 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONE DEI CONDUTTORI.......................................................10
2.5.1 Portata delle condutture b.t. in cavo .....................................................................................10
2.5.2 CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE .......................................................................13
2.4.3 SEZIONI MINIME ................................................................................................................13
2.6 COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE .........................................................................................13
2.7 COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITÀ................................................................................14
2.8 RIEMPIMENTO DELLE CANALIZZAZIONI ................................................................................14
2.9 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E CONNESSIONI................................................................14
2.10 L’IMPIANTO DI TERRA ...........................................................................................................15
2.11 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE e LIVELLI DI ILLUMINAMENTO............................................16
2.12 IMPIANTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA ..........................................................................16
2.13 PRESCRIZIONI TECNICHE SPECIFICHE...............................................................................16
2.12.3 PRESCRIZIONI PER DISABILI.........................................................................................16
PARTE 3ª- CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’IMPIANTO......................................................17
3.1 DATI ............................................................................................................................................17
3.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ......................................................................................18
3.3 SISTEMA DI FORNITURA ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ........................18
PARTE 4ª - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI....................................................................................19
4.1 GENERALITA’.............................................................................................................................19
4.2 NUOVI PREFABBRICATI ...........................................................................................................19
4.2.1 Alimentazione nuove strutture ..............................................................................................19
4.2.2 Centralini nuove strutture prefabbricate ...............................................................................20
4.2.3 Impianto f.m..........................................................................................................................20
4.2.4 Impianto d'illuminazione .......................................................................................................21
4.2.5 Derivazioni luce e FM . .........................................................................................................24
4.2.6 Impianti telefonico e Trasmissione dati ................................................................................24
4.2.7 Impianto di allarme anti-intrusione........................................................................................24
4.2.8 Impianto di messa a terra .....................................................................................................25
4.3 LUCI PARCHEGGIO...................................................................................................................25
4.3.1 Alimentazione nuove luci zona parcheggio ..........................................................................25
4.3.2 Impianto d'illuminazione .......................................................................................................26
4.4 LUCI CAMMINAMENTO .............................................................................................................26
4.4.1 Alimentazione nuove luci camminamento ............................................................................26
4.4.2 Impianto d'illuminazione .......................................................................................................27
4.4.3 Impianto di messa a terra .....................................................................................................27
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 2
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
PARTE 5ª - VERIFICHE E COLLAUDI ...............................................................................................28
5.1 ESAME A VISTA .........................................................................................................................29
5.2 Prova di continuita' dei conduttori di protezione e di equipotenzialita' ........................................29
5.3 Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico.......................................................29
5.4 Altre prove richieste ....................................................................................................................29
PARTE 6ª - DOCUMENTAZIONE........................................................................................................30
PARTE 7ª - SPECIFICHE TECNICHE .................................................................................................31
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI .......................................................................................................31
7.2 STANDARD DI QUALITÀ ...........................................................................................................31
7.3 QUADRI ELETTRICI...................................................................................................................31
7.3.1 GENERALITÀ.......................................................................................................................31
7.3.2 CENTRALINO BT, IN MATERIALE ISOLANTE PER INSTALLAZIONE DI
APPARECCHIATURE MODULARI ...............................................................................................32
7.4 INTERRUTTORI E APPARECCHIATURE DI COMANDO .........................................................34
7.4.2 INTERRUTTORE BT MODULARE AUTOMATICO MAGNETOTERMICO,
MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE, MAGNETICO ...............................................................34
7.4.3 INTERRUTTORE BT MODULARE NON AUTOMATICO ...................................................36
7.4.4 CONTATTORI ......................................................................................................................36
7.5 CAVI E CONDUTTORI ...............................................................................................................37
7.5.1 GENERALITÀ.......................................................................................................................37
7.5.2 CAVI B.T. ISOLATI IN GOMMA ...........................................................................................37
7.5.3 CONDUTTORI B. T. ISOLATI IN PVC .................................................................................38
7.5.4 CAVO B. T. ISOLATO IN PVC .............................................................................................38
7.5.5 CAVI TIPO TELEFONICI .....................................................................................................38
7.6 TUBAZIONI .................................................................................................................................38
7.6.1 GENERALITÀ.......................................................................................................................38
7.6.2 TUBO ISOLANTE RIGIDO...................................................................................................39
7.6.3 TUBO ISOLANTE FLESSIBILE............................................................................................39
7.6.4 TUBO PROTETTIVO IN PVC PER CAVIDOTTI..................................................................39
7.7 GUAINE ......................................................................................................................................39
7.7.1 GUAINA FLESSIBILE IN PVC..............................................................................................39
7.8 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE ..............................................................................39
7.8.1 GENERALITÀ.......................................................................................................................39
7.8.2 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA ESTERNO ......................................................................40
7.8.3 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA INCASSO .......................................................................40
7.9 AUTOMAZIONE CANCELLI .......................................................................................................40
7.6.1 ATTUATORE OLEODINAMICO PER CANCELLI RESIDENZIALI E CONDOMINIALI A
BATTENTE....................................................................................................................................40
7.9.2 FOTOCELLULA DA PARETE AUTOALLINEANTI ..............................................................41
7.9.3 LAMPEGGIATORE ..............................................................................................................41
7.9.4 RADIOCOMANDI CON CODIFICA A MICROINTERRUTTORI...........................................41
7.9.5 APPARECCHIATORA ELETTRONICA COMANDO AUTOMAZIONE CANCELLI..............42
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 3
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
PARTE 1ª - PRESCRIZIONI GENERALI
1.1 GENERALITA’
Il presente documento, con gli elaborati grafici e i documenti economici, costituisce
il progetto esecutivo degli impianti elettrici, redatto dal Settore Patrimonio edilizio –
attività economiche – Turismo della Provincia di Lecco, e definisce i criteri adottati
e le caratteristiche tecniche principali degl’interventi da effettuarsi presso il
Monastero del Lavello in Calolziocorte al fine di realizzare un nuovo punto
informativo, esterno alla struttura esistente, nell’area verde presente sul retro del
monastero.
1.2 CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA
I lavori oggetto dell’appalto interesseranno quasi esclusivamente le aree esterne al
monastero. L’edificio esistente, strutturato intorno a due chiostri, si compone di una
chiesa e di una serie di spazi ad uso misto bar, albergo e centro culturale.
Dal punto di vista elettrico, la struttura è alimentata da più forniture di energia
elettrica facenti capo altrettanti quadri elettrici di zona, distribuiti in più punti del
monastero, dai quali si sviluppano i circuiti terminali di alimentazione degli impianti.
I punti di consegna dell’energia sono tutti concentrati in un unico locale dedicato e
confinante con la cabina dell’ente di distribuzione dell’energia esistente nell’area
verde circostante il monastero a ridosso con il confine di proprietà.
1.3 NORME, LEGGI e REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO
Gli impianti, i materiali, i macchinari e le apparecchiature devono essere realizzati,
montati, posati in opera e collegati a perfetta regola d’arte, come prescritto dalla
legge n°186 del 1/3/68 ed in conformità al DM n°37 del 22/1/2008.
La scelta dei materiali e la loro installazione sarà tale che:
tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici saranno
adattati all’ambiente di installazione e tali da resistere alle azioni meccaniche,
corrosive, termiche o dovute all’umidità, alle quali potranno essere esposti
durante l’esercizio;
tutti i materiali avranno caratteristiche e dimensioni tali da rispondere alle
relative Norme CEI ed alle tabelle CEI-UNEL attualmente in vigore inerenti la
loro costruzione, le prove di qualità e le loro prestazioni intrinseche;
i materiali e gli apparecchi per i quali è prevista la concessione del Marchio
Italiano di Qualità saranno muniti del contrassegno I.M.Q. ;
Le caratteristiche degli impianti e dei loro componenti, devono essere conformi alle
leggi ed ai regolamenti vigenti alla data di presentazione del progetto ed in
particolare devono ottemperare:
• alle Norme CEI;
• alle prescrizioni dei VV.FF. e delle autorità locali;
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 4
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
•
•
•
•
•
alle prescrizioni ed alle indicazioni dell’ENEL o dell’azienda distributrice
dell’energia elettrica, per quanto di loro competenza nei punti di consegna;
alle prescrizioni ed indicazioni della TELECOM o dell’ente che effettua il servizio
telefonico;
alle prescrizioni della competente ASL e ISPELS;
alla norma UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei Luoghi di Lavori”;
alle seguenti disposizioni legislative:
DM 14/06/89 n°236 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire
l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia
residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e
dell’eliminazione delle barriere architettoniche”
DM 22/01/2008 n°37 “Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11quaterdecies, comm 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005,
recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli
impianti all’interno degli edifici”.
D Lsg 09/04/2008 n° 81 “Attuazione dellìart. 1 della Legge 03.08.2007 n. 123
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
DPR 24/07/96 n°503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle
barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”
D.Lgs. 12/11/96 n°615 “Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del
03/05/1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri
relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata ed integrata dalla
direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28/04/1992, dalla direttiva 93/68/CEE del
Consiglio del 22/07/1993 e dalla direttiva 93/97/CEE del Consiglio del
29/10/1993”
D.Lgs. 25/11/96 n°626 “Attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di
marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni
limiti di tensione”
D.Lgs. 31/09/97 n°277 “Modificazioni al decreto legislativo 25 novembre 1996
n°626, recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE
del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di
tensione”.
Legge Regionale 27 marzo 2000, n. 17 (così come modificata dalle L.L.R.R.
5/05/2004, n.12; 21/12/2004, n. 38, 20/12/2005, n.19, e 27/02/2007 n. 5)
«Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna
e di lotta all’inquinamento luminoso».
Per quanto concerne le Norme CEI vengono riportate quelle di maggior pertinenza
relativamente agli ambienti considerati:
• CEI 64-8/1÷7: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a
1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
• CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti
elettrici
• CEI 64-50: Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio degli
impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici
• CEI 64-12: Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso
residenziale e terziario
• CEI 64-14: Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
• CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 5
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
1.4 ADEMPIMENTI DI LEGGE
DM 37 del 22.01.2008:
a) - Per l’installazione di impianti elettrici è obbligatoria la progettazione in quanto
l’edificio in oggetto supera il limite dimensionale previsto dalla DM 37 art. 5. Ne
consegue che, nel caso di lavori di nuova installazione, trasformazione e/o
ampliamento degli impianti esistenti, dovrà preventivamente essere redatto un
progetto da parte di un professionista abilitato.
b) - Al termine dei lavori di installazione, il progetto esecutivo dovrà essere
aggiornato “come costruito” ed unito alla “Dichiarazione di conformità dell’impianto
alla regola d’arte” in qualità di allegato obbligatorio ( in caso di interventi parziali,
l’esecutore delle opere citerà con precisione le voci di progetto realizzate ).
c) - La Ditta installatrice consegnerà una copia della suddetta dichiarazione al
committente, il quale provvederà a conservarla nel proprio archivio interno,
tenendola a disposizione per eventuali controlli da parte degli organi preposti, e una
seconda copia sarà consegnata all’ufficio competente del comune di residenza per
il rilascio delle autorizzazioni di legge.
d) – L’ufficio competente comunale provvederà ad inviare una copia della
dichiarazione di conformità alla Commissione Camerale o alla Commissione
Provinciale per l’Artigianato presso cui l’impresa è iscritta. Si evidenzia che,
secondo la circolare del MICA n. 298049 del 22.06.1994, è sufficiente inviare il
modulo della dichiarazione, privo dei documenti integrativi ( allegati obbligatori e
facoltativi ).
D. Lgs. 81 del 09.04.2008 ( prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro )
Denuncia impianto di terra ed eventuale impianto scariche atmosferiche ( art. 86 Verifiche ): Secondo le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 22
ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la
denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche,
di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” che
prevede l’invio entro 30 giorni dalla messa in esercizio dell’impianto l’invio della
dichiarazione di conformità all'ISPESL ed all'ASL o all'ARPA territorialmente
competenti.
1.5 PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE
E’ necessario verificare la probabilità di fulminazione della struttura, al fine della
realizzazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche ( LPS SPD ), alla luce della vigente normativa.
Detta verifica non rientra in questi lavori di progettazione.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 6
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
PARTE 2ª - PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
2.1 GENERALITA’
Le prescrizioni tecniche generali contenute nel presente capitolo fanno riferimento
alle parti 4 e 5 della norma CEI 64.8 VI edizione, in particolare a seguire vengono
esposte le misure di sicurezza adottate per l’esecuzione dell’impianto.
2.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI
La protezione contro i contatti diretti verrà realizzata seguendo le prescrizioni
dell’articolo 412.2 e pertanto mediante involucri o barriere. In particolare tutte le
parti attive dell’impianto devono essere poste entro involucri o dietro barriere tali da
assicurare il grado di protezione IPXXB.
Quando sia necessario aprire involucri, togliere parti di involucri o barriere, questo
deve essere possibile solo:
a) mediante l’uso di una chiave in esemplare unico ( o numero limitato ) affidato a
personale addestrato o di un attrezzo oppure
b) se l’involucro può essere aperto dopo l’interruzione dell’alimentazione e il
ripristino dell’alimentazione deve essere possibile solo dopo la richiusura
dell’involucro, oppure
c) se, nel caso in cui vi sia una barriera intermedia, questa può essere rimossa
solo mediante l’uso di chiave o attrezzo
Se dietro a una barriere o un involucro dovessero essere installati componenti
elettrici che possono ritenere cariche elettriche pericolose, una volta interrotta la
loro alimentazione, sarà previsto un cartello di avvertimento.
In aggiunta e non in sostituzione a quanto sopra riportato si prevede l’installazione
di interruttori differenziali con Id non superiore a 30mA come protezione addizionale
contro i contatti diretti.
2.3 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante interruzione
automatica dell’alimentazione seguendo le prescrizioni del articolo 413.1 per i
sistemi TT in particolare utilizzando interruttori automatici differenziali, con tempo di
intervento non superiore a 1 s nei circuiti di distribuzione.
Il valore della corrente di scatto differenziale sarà coordinato con il valore della
resistenza del dispersore di terra in modo da soddisfare la relazione RE x Idn ≤ UL
( 50 V ), dove Idn è il valore più alto della corrente di scatto differenziale delle
apparecchiature installare, RE è il valore della resistenza del dispersore di terra.
Al fine di realizzare un sistema di protezione efficiente, si dovrà realizzare:
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 7
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Il collegamento ad un unico impianto di dispersione, mediante conduttori di
protezione, di tutte le masse presenti nell’impianto
Il collegamento equipotenziale di tutte le masse metalliche estranee
I collegamenti equipotenziali supplementari
I conduttori di protezione hanno un valore minimo di sezione pari a quello della fase
del circuito di appartenenza.
I collegamenti equipotenziali nei servizi hanno sezione minima di 2,5 mmq.
Il conduttore di terra ha sezione pari a quella della fase della linea di alimentazione
generale.
La protezione contro i contatti indiretti potrebbe avvenire anche con l’adozione di
sistemi di protezione di tipo passivo quali bassissima tensione, doppio isolamento,
luoghi non conduttori, locali isolanti, separazione elettrica.
2.4 PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO ED IL CORTO CIRCUITO
I conduttori attivi dei circuiti elettrico devono essere protetti da uno o più dispositivi
che interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce
sovracorrente (sovraccarico o corto circuito).
La protezione contro i sovraccarichi e i corto circuiti può essere assicurata sia in
modo separato, con dispositivi distinti, sia in modo unico con dispositivi che
assicurano entrambe le protezioni. In ogni caso essi devono essere tra loro
coordinati.
Per assicurare la protezione il dispositivo deve:
• interrompere sia la corrente di sovraccarico sia quella di corto circuito,
interrompendo, nel secondo caso, tutte le correnti di corto circuito che si
presentano in un punto qualsiasi del circuito, prima che esse provochino nel
conduttore un riscaldamento tale da danneggiare l’isolamento;
• essere installato in generale all’origine di ogni circuito e di tutte le derivazioni
aventi portate differenti (diverse sezioni dei conduttori, diverse condizioni di
posa e ambientali, nonché un diverso tipo di isolamento del conduttore).
Per quanto concerne il sovraccarico:
• il dispositivo può essere installato lungo il percorso della conduttura invece che
all’origine purché questa non attraversi luoghi con pericolo di incendio ed
esplosione, né vi siano su di essa derivazioni né prese a spina poste a monte
del dispositivo di protezione stesso;
• per assicurare la protezione, le caratteristiche del dispositivo devono essere
coordinate con quelle del conduttore, cioè devono essere soddisfatte le
seguenti due condizioni:
IB ≤ In ≤ IZ
If ≤ 1,45 . IZ
dove:
IB = corrente di impiego del circuito
IZ = portata del cavo a regime permanente
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 8
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
In = corrente nominale del dispositivo di protezione (nei dispositivi regolabili la In è
la corrente regolata scelta)
If = - per gli interruttori: corrente che assicura il funzionamento del dispositivo
entro il tempo convenzionale in condizioni definite
- per i fusibili gG: corrente di fusione entro un tempo convenzionale
Per quanto concerne la protezione contro il corto circuito, il dispositivo di
protezione:
• può essere installato lungo la conduttura ad una distanza dall’origine non
superiore a 3 m, purché questo tratto sia rinforzato in modo da ridurre al
minimo il rischio di corto circuito;
• non deve essere posto vicino a materiale combustibile o in luoghi con pericolo
di esplosione.
Inoltre per assicurare la protezione deve soddisfare le due seguenti condizioni:
• avere un potere di interruzione non inferiore alla corrente di corto circuito
presunta nel punto in cui è installato.
E’ ammesso tuttavia (Norma CEI 64-8, art. 434.3.1) l’impiego di un dispositivo
di protezione con un potere di interruzione inferiore se a monte è installato un
altro dispositivo che abbia il necessario potere di interruzione (protezione di
sostegno). In questo caso l’energia specifica (I2 t) lasciata passare dal
dispositivo a monte non deve superare quella che può essere ammessa senza
danni dal dispositivo o dalle condutture situate a valle;
• deve intervenire in un tempo inferiore a quello che farebbe superare al
conduttore la massima temperatura ammessa ossia deve essere verificata,
qualunque sia il punto della conduttura interessata al corto circuito, la
condizione:
(I2 t) ≤ K2 S2
Per corto circuiti di durata non superiore a 5 s, il tempo necessario affinché una
data corrente di corto circuito porti in condizioni di servizio ordinario un conduttore
alla temperatura limite, può essere calcolato in prima approssimazione con la
formula (derivata dalla precedente):
t =
K ⋅S
I
dove:
(I2 t) = integrale di Joule o energia specifica in [A2 s] lasciata passare, per la
durata del corto circuito, dal dispositivo di protezione
I = corrente di corto circuito (valore efficace)
K = fattore dipendente dal tipo di conduttore (Cu a Al) e isolamento (CEI 64-8/
434.3.2 Commento e Norma) che per una durata di corto circuito < 5 s è:
• 115 per conduttori in Cu isolati con PVC;
• 135 per conduttori in Cu isolati con gomma ordinaria o gomma butilica;
• 143 per conduttori in Cu isolati con gomma etilenpropilenica e propilene
reticolato;
• 74 per conduttori in Al isolati con PVC;
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 9
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
•
•
87 per conduttori in Al isolati con gomma ordinaria, gomma butilica, gomma
etilenpropilenica o propilene reticolato;
115 corrispondente ad una temperatura di 160 °C per le giunzioni saldate a
stagno tra conduttori in Cu;
S = sezione dei conduttori da proteggere;
t = tempo.
2.5 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONE DEI CONDUTTORI
La sezione di qualsiasi conduttore in servizioordinario sarà calcolata tenendo conto
dei seguenti fattori:
a) Portata nominale dei conduttori ( tabelle CEI-UNI 35024 e 35026 )
b) Temperatura massima raggiungibile dall’isolamento del cavo
c) Modalità di posa e raggruppamento dei cavi
d) Temperatura ambiente
e) Massima caduta di tensione percentuale ammissibile tra l’origine dell’impianto
e qualsiasi apparecchio utilizzatore
Per turre le condutture, se non specificato diversamente, vengono utilizzati i
seguenti valori e coefficienti:
• Temperatura per isolante PVC: 70°C in esercizio e 160°C in corto circuito
• Temperatura per isolante EPR o XLPE: 90°C in esercizio e 250°C in corto
circuito
• Temperatura di posa in aria: 30°C
• Temperatura di posa interrata: 20°C
• Massima caduta di tensione percentuale ammissibile: 4%
2.5.1 Portata delle condutture b.t. in cavo
I cavi in rame sono dimensionati secondo le tabelle che seguono, per le portate in
regime permanente:
CONDIZIONI DI POSA DEI CAVI
Posa
A
B
C
D
E
F
GV
GO
Modalità di installazione
Unipolari in tubi o modanature in pareti isolanti
Unipolari in tubi e canali a pareti o tubi sotto intonaco
Multipolari a parete o murati unipolari multipolari cavedi aperti ventilati o in
canali
Multipolari in condotti interrati unipolari in tubi nel sottosuolo cavi
direttamente interrati
Cavi in aria libera dal muro distanti oltre 0,3 volte il diametro
Cavi raggruppati distanti dal muro non meno di una volta il diametro
Cavi multipolari in aria libera distanza dal muro oltre una volta il diametro
Cavi multipolari in aria libera distanza dal muro oltre una volta il diametro
posa verticale
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 10
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
TABELLA PORTATE CAVI (portata massima in regime permanente in A in
base alla sezione ed alla condizione di posa)
ISOLAMENTO IN PVC
Posa
A
A
B
Fili
2
3
2
Mm2
14
13
17
1,5
19
18
24
2,5
26
24
32
4
34
31
41
6
46
42
57
10
61
56
76
16
80
73
101
25
99
89
125
35
119
108
151
50
151
136
192
70
182
164
232
95
210
188
269
120
240
216
150
273
248
185
320
286
240
367
328
300
400
500
630
B
3
C
2
C
3
D
2
D
3
E
2
E
3
15
21
28
36
50
68
89
111
134
171
207
239
19
26
35
46
63
85
112
138
168
213
258
299
344
392
461
530
17
24
32
41
57
76
96
119
144
184
223
259
29
341
403
464
22
29
38
47
63
81
104
125
148
183
216
246
278
312
360
407
18
24
31
39
52
67
86
103
122
151
179
203
230
257
297
336
22
30
40
51
70
94
119
148
181
232
282
328
379
434
513
594
18
25
34
43
60
80
101
126
153
196
238
276
319
364
430
497
C
3
D
2
D
3
E
2
E
3
22
30
40
52
71
96
119
147
179
229
278
322
371
424
500
576
26
34
44
56
73
95
121
146
173
213
252
287
324
363
419
474
22
29
37
46
61
79
101
122
144
178
211
240
271
304
351
396
26
36
49
63
86
115
149
185
225
289
352
410
473
542
641
741
23
32
42
54
75
100
127
157
192
246
298
346
399
456
538
620
ISOLAMENTO IN GOMMA EPR-XPLE
Posa
A
A
B
B
C
Fili
2
3
2
3
2
mm²
19
17
23
20
24
1,5
26
23
31
27
33
2,5
35
31
42
37
45
4
45
40
54
48
48
6
61
54
74
66
80
10
81
73
100
89
107
16
106
95
133
117
138
25
131
117
164
144
171
35
158
141
198
175
210
50
200
179
254
222
269
70
241
216
306
269
328
95
278
249
354
312
382
120
318
285
441
150
362
324
506
185
424
380
599
240
486
435
693
300
400
500
630
Relazione tecnica impianti elettrici
F
2
F
3
GO
GV
131
162
196
251
304
352
406
463
546
629
754
868
1005
110
137
167
216
264
307
356
407
482
556
664
757
856
146
181
219
281
341
396
456
521
615
709
852
982
1138
130
162
197
254
311
362
419
480
579
659
795
920
1070
F
F
GO
GV
161
200
242
310
377
437
504
575
679
783
940
1083
1254
135
169
207
268
328
382
443
509
604
699
839
958
1077
182
226
275
353
430
500
577
661
781
902
1085
1253
1454
161
201
246
318
389
454
527
605
719
833
1008
1169
1362
Pagina 11
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Fattore di correzione delle portate per temperatura ambiente diversa da 30°C per posa in aria.
Ta
°C
10
20
25
30
35
40
45
50
55
1,22
1,12
1,06
1
0,94
0,87
0,79
0,71
0,61
Kta
PVC
1,15
1,08
1,04
1
0,96
0,91
0,87
0,82
0,76
Kta
XPLE
60
0,5
0,71
Fattore di correzione delle portate per temperatura del suolo diversa da 30°C per posa interrata.
Ta
°C
10
20
25
30
35
40
1,1
1
0,95
0,89
0,84
0,77
Kti
PVC
1,07
1
0,96
0,93
0,89
0,85
Kti
XPLE
45
0,71
0,8
Fattore di correzione delle portate per singoli circuiti, cavi multipolari raggruppati,
installati a parete.
Circuiti o cavi
1
2
3
4
1
0,8
0,7
0,65
Multipolari raggr.su superf.o in tubo a canale
1
0,85
0,8
0,75
Su uno strato a parete distanziati
1
0,95
0,9
0,9
Su uno strato a parete a contatto
0,95
0,8
0,7
0,7
Su uno strato a soffitto a contatto
0,95
0,85
0,85
0,85
Su uno strato a soffitto distanziato
7
0,55
0,7
0,9
0,6
0,85
cavi in tubi o canali o
5
0,6
0,75
0,9
0,65
0,85
6
0,55
0,7
0,9
0,65
0,85
8
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
Fattore di correzione delle portate per singoli circuiti, cavi multipolari raggruppati, cavi in tubi o canali o
installati a parete.
Circuiti o cavi multipolari raggruppati
9
10
12
14
16
18
20
0,5
0,5
0,45
0,45
0,4
0,4
0,4
Su superf.o in tubo a canale
0,7
0,7
0,7
0,7
0,65
0,65
0,65
Su uno strato a parete distanziato
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
Su uno strato a parete a contatto
0,6
0,6
0,6
0,6
0,55
0,55
0,55
Su uno strato a soffitto a contatto
0,85
0,85
0,85
0,85
0,85
0,85
0,85
Su uno strato a soffitto distanziato
Fattore di correzione delle portate dei singoli circuiti interrati raggruppati posa a trifoglio (a = distanza in
metri fra cavi e cavidotti)
Unipolari o multipolari direttamente interrati
Distanza di posa (a) in metri fra cavi o cavidotti
0
1 dia 0,13 0,25 0,5
Cavi o cavidotti raggruppati
2
3
4
5
0,75
0,65
0,6
0,55
0,8
0,7
0,6
0,55
0,85
0,75
0,7
0,65
0,9
0,8
0,75
0,7
0,9
0,85
0,8
0,8
Multipolari in cavidotti
Distanza di posa (a) in metri
Cavi o cavidotti raggruppati
0
0,25
0,5
1
2
3
4
5
0,85
0,75
0,7
0,65
0,9
0,85
0,8
0,8
0,95
0,9
0,85
0,85
0,95
0,95
0,9
0,9
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 12
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Unipolari in cavidotti
Distanza di posa (a) in metri
Cavi o cavidotti raggruppati
2
3
4
5
0
0,25
0,5
1
0,8
0,7
0,65
0,6
0,9
0,8
0,75
0,7
0,9
0,85
0,8
0,8
0,95
0,9
0,9
0,9
2.5.2 CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE
Le cadute di tensione lungo le linee sono calcolate secondo la tabella UNEL 3502370 in modo da contenere entro i limiti sopra esposti le cadute di tensione
percentuale ∆V%. Il valore della caduta di tensione sarà calcolato mediante la
formula:
∆V = k I L ( R cosϕ + X sen ϕ )
dove K = 2 per i sistemi monofase e K = 1,73 per quelli trifase
2.4.3 SEZIONI MINIME
Le sezioni minime dei conduttori di fase, come da art. 524.1 tabella 52E ( cavi per
installazioni fisse), sono le seguenti:
2
• 1,5 mm per i circuiti di potenza
2
• 0,5 mm per i circuiti di comando e segnalazione
L’eventuale conduttore di neutro deve avere la stessa sezione del conduttore di
2
fase. Se questo ha una sezione superiore a 16 mm , il neutro può avere una
sezione inferiore se rispettate entrambe le seguenti condizioni:
a) la corrente massima, comprese le eventuali armoniche che si prevede
possano percorrere il conduttore di neutro durante il servizio ordinario, non sia
superiore alla corrente ammissibile corrispondente alla sezione ridotta del
conduttore di neutro.
2
b) La sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm se in rame o
2
a 25 mm se in alluminio
2.6 COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE
Il coefficiente di utilizzazione, in ciascun punto di prelievo dell’impianto elettrico,
definito come il rapporto fra l’effettiva corrente massima assorbita e la portata
nominale dell’utilizzatore avrà avere i valori seguenti.
IMPIANTO LUCE:
Plafoniere a fluorescenza ed incandescenza: 1
IMPIANTO F.M.:
Prese 2x10A+T, Prese 2x16A+T, Prese 2x16A+t tipo CEE: 0,4
Prese 3x16A+T tipo CEE: 0,3
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 13
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
2.7 COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITÀ
Si intende per coefficiente di contemporaneità il rapporto fra la potenza massima
prelevata contemporaneamente dalle linee di alimentazione, rispetto alla potenza
totale erogabile; per i vari tipi di utilizzatori avremo le seguenti condizioni.
IMPIANTO LUCE:
Plafoniere a fluorescenza ed incandescenza: 1
IMPIANTO F.M.:
Prese 2x10A+T, Prese 2x16A+T, Prese 2x16A+t tipo CEE: 0,4
2.8 RIEMPIMENTO DELLE CANALIZZAZIONI
Il coefficiente di riempimento delle canalizzazioni, inteso come rapporto fra la
sezione totale teorica esterna dei conduttori e la sezione interna netta della
canalizzazione, avrà i valori massimi di seguito specificati:
Canaletta: 0,25
Tubazione con scatola rompitratta almeno ogni 3 mt di sviluppo della linea: 0,4
Tubazione con percorso non lineare e/o senza interposizione di scatole
rompitratta: 0,3
2.9 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E CONNESSIONI
L’identificazione dei conduttori sarà effettuata tramite colori, secondo le prescrizioni
degli articoli 514.2 e 514.3, la norma specifica 16.4 e la tabella UNEL 00722. In
particolare sarà riservato il colore blu al conduttore di neutro e il colore giallo-verde
al conduttore di protezione o di terra.
Nel caso di utilizzo di cavi unipolari con guaina, non è richiesta la colorazione
continua dell’isolante a condizione che siano individuati con colori di cui sopra in
modo permanente durante l’installazione il conduttore di neutro e il conduttore di
protezione.
Per permettere un’agevole identificazione dei circuiti, ogni cavo posato dovrà
essere contrassegnato con una sigla identificativa univoca in ogni punto del
percorso ove vi sia la necessità di distinguere e manipolare cavi facenti parte di
circuiti diversi.
Le connessioni tra conduttori dovranno essere eseguite in scatole munite di
coperchio a vite o a scatto mediante appositi morsetti aventi adeguata robustezza
meccanica e sezione adatta al numero e alla forma dei conduttori.
Tutte le connessioni devono essere accessibili per l’ispezione, le prove e la
manutenzione con l’eccezione dei seguenti casi:
• Giunzione cavi interrati
• Giunzioni impregnate con un composto o incapsulate.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 14
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
2.10 L’IMPIANTO DI TERRA
L’impianto di terra sarà realizzato in accordo a quanto prescritto nel capitolo 54 del
norma CEI 64.8.
Si ricorda che l’impianto di terra è finalizzato al collegamento a una stessa terra di
tutte le masse metalliche impianti conduttrici e accessibili dell’impianto elettrico
(collegamento o messa a terra di protezione) e alla realizzazione di collegamenti
equipotenziali principali (in corrispondenza del collettore di terra) e supplementari
(nei locali da bagno o doccia).
Detti collegamenti supplementari interesseranno le tubazioni metalliche
dell’impianto idrico e di quello di riscaldamento e le masse estranee con valore di
resistenza verso il nodo equipotenziale inferiore a 1 kΩ, con massima tensione di
contatto superiore a 25V e saranno realizzati con con cavo N07V-K con guaina
colore giallo/verde.
Il collegamento delle masse verrà realizzato con conduttori di protezione con una
sezione minima come da tabella 54F che prevede:
2
Sp = S
per S ≤ 16 mm
2
2
Sp = 16 mm per 16 < S ≤ 16 mm
2
Sp = S/2
per S > 35 mm
La sezione di ogni conduttore che non faccia parte della conduttura di
2
alimentazione non deve essere in ogni caso inferiore a 2,5 mm se protetto
2
meccanicamente e 4 mm se non protetto meccanicamente.
La norma prevede che per la realizzazione dell’impianto disperdente di terra si
possono utilizzare:
tondi, profilati , tubi
nastri e corde
piastre
conduttori posti nello scavo di fondazione e ferri di armatura incorporati nel
terreno.
L’uso delle tubazione metalliche di un acquedotto possono essere utilizzate come
dispersore solo con il consenso dell’esercente l’acquedotto.
I materiali da utilizzarsi per la realizzazione del dispersore possono essere in rame,
acciaio rivestito di rame e materiali ferrosi zincati.
Il tipo e la profondità di messa in opera dei dispersori devono essere tali che
fenomeni di essiccamento o di congelamento del terreno non aumentino la
resistenza di terra del dispersore sopra il valore richiesto.
Le sezioni minime sono elencate nella tabella a commento degli art. 542.2.3 e
542.2.4.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 15
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
2.11 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE e LIVELLI DI ILLUMINAMENTO
L’impianto di illuminazione interna ai singoli locali da realizzare sarà tale da
garantire:
a) il massimo comfort visivo dal punto di vista delle sensazioni visive in rapporto
all’attività lavorativa svolta nel locale;
b) buona qualità dell’illuminazione ottenuta dalla considerazione dei seguenti
parametri:
· coefficiente di disuniformità del flusso luminoso;
· radianza massima dell’apparecchio illuminante;
· eventuali variazioni periodiche dell’entità del flusso luminoso emesso;
· elevato rendimento del flusso luminoso da ottenersi con l’adozione di
lampade ad alta efficienza, rifasamenti etc.;
· ottime caratteristiche nei confronti della gestione e della manutenzione (vita
media delle lampade, rendimento del corpo illuminante etc.).
I livelli di illuminamento medio di progetto dei singoli locali sono i seguenti:
Uffici
Esterno
300 LUX
25 LUX
2.12 IMPIANTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
L’impianto di illuminazione di sicurezza sarà tale da garantire i valori di
illuminamento richiesti dalla normativa vigente con un minimo di 2 lux nei percorsi
di fuga e 5 lux in corrispondenza delle uscite di sicurezza.
2.13 PRESCRIZIONI TECNICHE SPECIFICHE
2.12.3 PRESCRIZIONI PER DISABILI
Gli edifici delle istituzioni prescolastiche e scolastiche, comprese le università, e
delle altre istituzioni di interesse sociale nel settore della scuola devono assicurare
la loro utilizzazione anche da parte di studenti non deambulanti o con difficoltà di
deambulazione.
A tal fine i componenti elettrici di comando, segnalazione e comunicazione,
necessari alle persone per la libera fruizione degli ambienti e delle attività in essi
svolte, devono essere facilmente individuabili anche in condizioni di scarsa
visibilità, posti ad altezza comprese tra i 40 e i 140 cm e protetti dal
danneggiamento per l’urto, come richiesto dal D.M. 14/06/89 n°236.
Le altezze d’installazione consigliate degli apparecchi di comando e prese (DM
14/06/89 n°236) sono quelle riportate nella Tabella a seguire:
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 16
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Disposizione delle apparecchiature elettriche ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche
Tipo di apparecchiatura
Altezze [cm]
e/o comando
minima
massima
consigliata
Campanelli e pulsanti di comando
40
140
60 ÷ 140
Prese energia, TV e telefono
45
115
60 ÷ 110
Interruttori, quadri elettrici
40
140
60 ÷ 140
Citofono
110
130
60 ÷ 130
I servizi igienici accessibili a persone con ridotta o impedita capacità motoria o
sensoriale, devono essere provvisti di un campanello d’allarme posto in prossimità
della tazza e dell’eventuale vasca (o doccia) (art. 23 comma 2 D.P.R. 24/07/96
n°503).
PARTE 3ª- CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’IMPIANTO
3.1 DATI
Struttura esistente ( monastero ): realizzazione muratura
Nuove strutture: n. 2 prefabbricati
Area interessata dal presente progetto: aree esterne al monastero e nuovi prefabbricati. Si dovrà
comunque accedere al QEG delle aree comuni al P.T. del monastero per allacciare la linea di
alimentazione delle luci area parcheggio.
Attività svolta : ufficio + zona parcheggio e camminamento
Punto di consegna energia: contatori esistenti in apposito vano a confine di proprietà
Masse metalliche entranti: Tubazione acqua sanitaria
Luogo a maggior rischio di incendio: no
Luogo con pericolo di esplosione: no
Linea energia in BT con cavo interrato
Attività soggetto al DM 37/2008
CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO:
Umidità relativa interna: 40-80 %
Temperatura esterna: -5 +35 C
Umidità relativa esterna: 50-80 %
Temperatura interna: 0 +30 C
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 17
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
3.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
In relazione alle sollecitazioni dovute alle condizioni ambientali si hanno le seguenti suddivisioni:
Ambienti ordinari.
3.3 SISTEMA DI FORNITURA ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Fonti di alimentazione:
Fornitura centro culturale
Alimentazione: da rete ENEL B.T.
Sistema elettrico: 3F+N.
Tensione nominale fra fase e fase: 400 Va.c.
Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
Modo di collegamento a terra dell’impianto: TT
Frequenza: 50 Hz
Potenza Impianto: n.n. kW
Corrente massima presunta di corto circuito: 16kA
Interruttore sotto contatore: magnetotermico automatico 4x125 A
Fornitura aree comuni
Alimentazione: da rete ENEL B.T.
Sistema elettrico: 3F+N.
Tensione nominale fra fase e fase: 400 Va.c.
Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
Modo di collegamento a terra dell’impianto: TT
Frequenza: 50 Hz
Potenza Impianto: n.n kW
Corrente massima presunta di corto circuito: 16kA
Interruttore sotto contatore: magnetotermico differenziale automatico 4x630 A
Fornitura bar – foresteria - ostello
Alimentazione: da rete ENEL B.T.
Sistema elettrico: 3F+N.
Tensione nominale fra fase e fase: 400 Va.c.
Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
Modo di collegamento a terra dell’impianto: TT
Frequenza: 50 Hz
Potenza Impianto: n.n. kW
Corrente massima presunta di corto circuito: 16kA
Interruttore sotto contatore per foresteria : magnetotermico automatico 4x125 A
Interruttore sotto contatore per bar : magnetotermico automatico 4x125 A
Interruttore sotto contatore per ostello : magnetotermico automatico 4x125 A
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 18
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Fornitura abitazione custode
Alimentazione: da rete ENEL B.T.
Sistema elettrico: F+N.
Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
Modo di collegamento a terra dell’impianto: TT
Frequenza: 50 Hz
Potenza Impianto: 3 kW
Corrente massima presunta di corto circuito: 16kA
Fornitura chiesa
Alimentazione: da rete ENEL B.T.
Sistema elettrico: 3F+N.
Tensione nominale fra fase e fase: 400 Va.c.
Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
Modo di collegamento a terra dell’impianto: TT
Frequenza: 50 Hz
Potenza Impianto: n.n. kW
Corrente massima presunta di corto circuito: 16kA
PARTE 4ª - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI
4.1 GENERALITA’
Gli impianti elettrici oggetto dei lavori saranno alimentati da tre differenti forniture
così come specificato:
i nuovi prefabbricati saranno allacciati alla fornitura del centro culturale
tramite un nuovo quadro sottocontatore;
l’impianto di illuminazione del parcheggio sarà derivato dal QEG delle aree
comuni posto al piano terra del monastero;
l’impianto di illuminazione del camminamento sarà allacciato alla fornitura
per illuminazione pubblica tramite un nuovo quadro sottocontatore.
A seguire viene riportata una descrizione delle opere.
4.2 NUOVI PREFABBRICATI
4.2.1 Alimentazione nuove strutture
Tutti gli impianti elettrici da realizzarsi nelle due nuove strutture saranno alimentati
dal punto di consegna dell’energia esistente utilizzato per alimentare gli impianti del
museo/centro culturale.
Immediatamente a valle del gruppo di misura verrà installato il nuovo centralino in
resinacon grado di protezione IP65, a parete, da 24 moduli equipaggiato con un
interruttore modulare magnetotermico 4x32 A curva C ( interruttore generale ) e n.
3 interruttori magnetotermici differenziali tipo modulare, a protezione delle linee in
partenza, aventi le seguenti caratteristiche:
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 19
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
per alimentare il quadretto della zona ufficio: 2x20 A curva C Id 300mA tipo AC
per alimentare il quadretto della zona servizi : 2x20 A curva C Id 300mA tipo AC
per alimentare l’impianto a pompa di calore: 2x16 A curva C Id 30 mA tipo AC
Dagli interruttori bipolari saranno derivate:
n. 2 nuove linee di alimentazione dei centralini delle strutture, da realizzarsi in
2
cavo doppio isolamento FG7OR (2x4+T) mm posate in cavidotto interrato da
realizzarsi
n. 1 linea per alimentazione dell’impianto a pompa di calore utilizzato per la
climatizzazione degli ambienti, da realizzarsi in cavo doppio isolamento FG7OR
2
(2x2,5+T) mm .
Il nuovo quadro sotto contatore sarà allacciato al gruppo di misura tramite una
2
linea in cavo a doppio isolamento FG7OR (4x4) mm da posarsi nelle canaline
metalliche esistenti o da fornirsi.
4.2.2 Centralini nuove strutture prefabbricate
I centralini delle nuove strutture prefabbricate saranno di tipo in resina con
dimensioni adeguate al numero e tipologia di interruttori da installarvi.
Gli involucri dei centralini avranno grado di protezione IP40, muniti di portella
anteriore di protezione in materiale plastico trasparente.
Il cablaggio interno ai quadri sarà realizzato con conduttori unipolari con guaina
N07V-K con conduttore a corda flessibile, isolato in P.V.C. di qualità R2, non
propaganti l'incendio secondo Norma CEI 20.22 II ed a ridotta emissione di gas
corrosivi, rispondenti a tabella UNEL 35752 secondo Norma CEI 20.37 parte 1.
Gli interruttori montati all’interno di ogni quadro, le cui caratteristiche sono rilevabili
dagli schemi allegati, saranno del tipo modulare conformi alle specifiche Norme di
costruzione. Ogni circuito elettrico in partenza dal quadro avrà una propria
protezione identificata tramite targhetta con dicitura pantografata o comunque con
caratteristiche idonee alla prescrizione delle norme in materia.
Le linee in uscita dalle apparecchiature dovranno essere numerate e la
numerazione dovrà corrispondere correttamente a quella riportata sugli schemi
elettrici us-built che dovranno rimanere sempre disponibili in caso di intervento per
manutenzione e ricerca guasti.
La posizione indicativa dei vari quadri è rilevabile dalla planimetri allegate.
4.2.3 Impianto f.m.
Gli impianti FM da realizzarsi si svilupperanno a partire dal centralino di zona e
dalla relativa scatola di derivazione. La loro distribuzione sarà di tipo tradizionale,
costituita da tubazioni incassate e conduttori unipolari tipo N07V/K sezione minima
2,5 mmq.,
In tutti i locali saranno realizzate alimentazioni elettriche 230 V predisponendo
prese civili bipasso 10/16 A installate in scatole portafrutta incassate o da parete.
La posizione è rilevabile dai disegni allegati.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 20
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Tutte le derivazioni alle prese saranno utilizzati conduttori unipolari N07V-K.
Sarà inoltre da predisporre una linea in cavo FG7OR 1(2x1,5+T) per
l’alimentazione del quadro di comando della motorizzazione del cancelletto
pedonale.
4.2.4 Impianto d'illuminazione
Gli impianti in oggetto comprendono l'illuminazione normale e di emergenza e si
svilupperanno a partire dai centralini di zona. La loro distribuzione sarà di tipo
tradizionale, costituita da tubazioni incassate e conduttori unipolari tipo N07V/K
sezione minima 1,5 mmq.
Si riportano a seguire le caratteristiche dei corpi lampada previsti a progetto; il
numero e la tipologia specifica per ciascun locale è rilevabile dalle planimetrie di
progetto.
Nei locali ad uso ufficio verranno installate plafoniere a luce diretta /indiretta per
lampade fluorescenti T5 1x49W aventi grado di protezione IP20 e installate a
sospensione come da planimetrie allegate. Le caratteristiche dei corpi lampada
sono riportate a seguire:
CORPO: In alluminio estruso con testate in pressofusione.
COPERTURA : in policarbonato
OTTICA DARK LIGHT : ad alveoli a doppia parabolicità in alluminio
speculare 99,99 antiriflesso ed antiridescente a bassissima luminanza con
trattamento PVD.
VERNICIATURA: A polvere con vernice a base di resine poliestere,
stabilizzata ai raggi UV
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz. Reattore elettronico.
MONTAGGIO: A sospensione con elementi di sospensione in cavetto di
acciaio e dispositivo di regolazione millimetrica
Plafoniera tipo “DISANO Giano 65°”
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 21
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Nei locali ad uso servizi verranno installate plafoniere circolari con dimensione
indicative φ 300 mm h 130 mm, per lampade fluorescenti circolari 1x22 W
installate a plafone, grado di protezione IP65, come da planimetrie allegate, dalle
seguenti caratteristiche:
CORPO: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente.
RIFLETTORE: In policarbonato colore bianco riflettente.
DIFFUSORE: In policarbonato trasparente, internamente satinato
antiabbagliamento, infrangibile ed autoestinguente, liscio esternamente
antipolvere.
PORTALAMPADA: Attacco G10q.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Reattore ferromagnetico basse
perdite rifasato .
MONTAGGIO: A plafone.
Plafoniera tipo “DISANO OBLO”
Esternamente sopra le porte di accesso ai locali verranno installate plafoniere a
sezione triangolare per lampade fluorescenti PLL 1x36 W a parete, Grado di
protezione IP65, dimensioni indicative 116x116x551 mm ,come da planimetrie
allegate, dalle seguenti caratteristiche:
SCOCCA : In alluminio estruso con testate in alluminio pressofuso.
DIFFUSORE: in vetro temprato.
RIFLETTORE: in alluminio brillantato 99,8.
GRIGLIA: in alluminio presso fuso.
VERNICIATURA: a polvere dopo fosfocromazione stabilizzata ai raggi UV.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Attacco 2G11
MONTAGGIO: Ad parete.
Plafoniera tipo “GOCCIA MAXI con GRIGLIA”
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 22
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Esternamente incassati nelle strutture metalliche verranno installate plafoniere
a led di ultima generazione ( 57 led citizen 4,2 W – 410 lm – 3500 K), Grado di
protezione IP65, Classe II, dimensioni indicative 186x70x50 mm ,come da
planimetrie allegate, dalle seguenti caratteristiche:
CORPO : In policarbonato.
CONTROCARCASSA: In tecnopolimero
MASCHERA: in alluminio o acciaio inox
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz, alimentatore 350 mA incorporato.
MONTAGGIO: Ad incasso.
Plafoniera tipo “GOCCIA DISANO 828”
L’impianto luci d’emergenza sarà realizzato tramite plafoniere per lampade
fluorescenti PL 1x8 W ad elevata resa in emergenza, di tipo non permanente (SE),
grado di protezione IP65, dalle seguenti caratteristiche:
CORPO: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme
UL94.
OTTICA: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme
UL94. Parte esterna ad altissimo indice di riflessione ottenuto tramite
trattamento di metallizzazione sottovuoto a base di alluminio. La forma
complessa dello stesso contribuisce all’ottimizzazione del flusso luminoso
emesso.
DIFFUSORE: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme
UL94, ad elevata resistenza e trasparenza, con prismatura interna e
superficie esterna liscia per facilitarne la pulizia.
EQUIPAGGIAMENTO: spoiler riflettore.
AUTOTEST: Il dispositivo effettua test periodici di autodiagnosi tramite
microprocessore a 8 bit, sia di funzionamento (cadenza settimanale), che
di autonomia (cadenza semestrale), segnalandone lo stato tramite led
multicolore (batteria, tubo, circuito). Inibizione emergenza tramite comando
locale.
ALIMENTAZIONE (V):
230 V 50 Hz
AUTONOMIA (h):
1
TEMPO DI RICARICA (h): 24
TEMPO DI INTERVENTO (msec.): 500
TIPO BATTERIA:
NiCd 6V 4Ah
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 23
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Plafoniera d’emergenza tipo “BEGHELLI GRANLUCE ”
4.2.5 Derivazioni luce e FM .
Tutte le derivazioni dei circuiti luce e FM dovranno essere realizzate in cassette di
derivazione; dalle suddette saranno realizzati stacchi in tubo o in guaina flessibile di
P.V.C. sino ai rispettivi utilizzi.
Le derivazioni dalle cassette saranno realizzate generalmente tramite morsetti
volanti, muniti di vite con cappuccio isolante.
I diversi circuiti all'interno della stessa cassetta dovranno essere riconoscibili
tramite l'uso dei morsetti di diverso colore o apposita segnatura .
4.2.6 Impianti telefonico e Trasmissione dati
Gli impianti telefonici e trasmissione dati da realizzarsi si svilupperanno a partire
dalla relativa scatola di derivazione. La loro distribuzione sarà di tipo tradizionale,
costituita da tubazioni incassate nelle quali in futuro verranno poi passati cavi UTP.
L’intervento prevede pertanto pa realizzazione di :
CONNETTORI POSTAZIONE DI LAVORO: sono previsti a progetto
connettori di tipo RJ45 per ogni collegamento sia di TD che di fonia. I
connettori saranno installati in scatole portafrutti incassate come
evidenziato negli elaborati grafici
4.2.7 Impianto di allarme anti-intrusione
L’intervento prevede la sola predisposizione di idonee tubazioni incassate per
consentire l’installazione in un secondo momento di un impianto antintruzione.
Le predisposizioni docranno permettere la posa di sensori, inseritori e contatti
magnetici così come riportato nella planimetria di progetto.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 24
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
4.2.8 Impianto di messa a terra
L’impianto di messa a terra previsto sarà costituito da :
dispersore realizzato nell’area esterna intorno all’edificio, tramite una serie
di picchetti a croce da 50x50x5 mm lunghezza 1,5 m in acciaio zincato
ispezionabili verticali infissi nel terreno collegati in parallelo fra loro con
2
tondino in ferro da 50 mm interrato a una profondità min. di 0,5 m. Le
giunzioni tra i vari dispersori dovranno essere realizzate in pozzetti
ispezionabili così come dovrà essere ispezionabile il pozzetto di giunzione
tra dispersore e conduttore di terra.
nodo collettore generale posto nel centralino della zona ufficio al quale
faranno capo tutti i conduttori di protezione, i conduttori equipotenziali
principali e il conduttore di terra dell’’impianto disperdente;
conduttore di terra con sezione minima in accordo con la tabella 54A della
norma CEI 64.8 tenendo conto che nel caso specifico verrà realizzato con
corda di rame con guaina giallo/verde protetta meccanicamente con tubo
flessibile in PVC ( sezione proposta da 35mm² );
collegamenti equipotenziali principali e secondari;
collegamento delle masse degli utilizzatori mediante conduttori di
protezione di idonee sezioni; il conduttore di protezione dovrà inoltre essere
distribuito a tutti i punti presa da realizzarsi.
Sarà realizzata un interconnessione con l’impianto di terra dell’edificio
principale tramite cavo unipolare da 6 mm2 da attestare sui collettori di terra
del QEG del monastero.
Si ricorda che il valore di resistenza dell’impianto di messa a terra deve essere
coordinato con il valore della corrente di scatto differenziale dell’interruttore
generale dell’impianto in modo da garantire la sicurezza contro i contatti indiretti.
4.3 LUCI PARCHEGGIO
4.3.1 Alimentazione nuove luci zona parcheggio
L’impianto di illuminazione della zona parcheggio da realizzarsi sarà alimentato dal
QEG sez. parti comuni del monastero tramite una partenza disponibile presente sul
quadro.
E’ da prevedersi la sostituzione del contattore di inserzione, comandato da un
orologio, che risulta essere stato asportato.
L’accensione delle luci sarà comunque comandata da un inseritore crepuscolare
posto in capo sul primo palo di sostegno dei corpi luce.
Dagli interruttore bipolari disponibile sarà derivata:
2
n. 1 linea per alimentazione in cavo doppio isolamento FG7OR (2x1,5+T) mm .
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 25
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
4.3.2 Impianto d'illuminazione
Nell’area destinata a parcheggio verranno installati una serie di “pali” a due
montanti in alluminio estruso presso fuso di altezza pari a 3320 mm, con vano
portamorsettiera di derivazione per cablaggio passante completi di 1 o 2 sbracci in
alluminio ed acciaio orientabili da 0° a 45 ° e di lunghezza 660 mm.
I pali saranno i classe II e di colore grigio antracite.
Sui pali saranno posizionate plafoniere triangolari per lampade HQI-TS 70W (
3000° K) aventi grado di protezione IP65 e classe di isolamento II. Le
caratteristiche dei corpi lampada sono riportate a seguire:
CORPO: In alluminio pressofuso.
DIFFUSORE: FRESNEL In vetro stampato, rettificato e temprato.
RIFLETTORE: In alluminio brillantato 99,8.
VERNICIATURA: A polvere dopo fosfocromatazione stabilizzata ai raggi
UV
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz. Attacco Rx7s.
Palo tipo “GOCCIA
TRIANGOLO CITY”
due montanti
Plafoniera tipo “GOCCIA
TRIANGOLO FRESNEL GRANDE”
4.4 LUCI CAMMINAMENTO
4.4.1 Alimentazione nuove luci camminamento
L’impianto di illuminazione della zona giardino sarà allacciato alla linea di
alimentazione degli impianti di illuminazione pubblica transitante sulla strada lungo
fiume.
Immediatamente a valle del punto di derivazione verrà installato il nuovo centralino
in resina con grado di protezione IP65, a parete, da 8 moduli equipaggiato con un
interruttore modulare magnetotermico differenziale 2x10 A curva C Id 30 mA tipo
AC .
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 26
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Dall’interruttore bipolari sarà derivata:
2
n. 1 linea per alimentazione in cavo doppio isolamento FG7OR (2x2,1+T) mm .
Il nuovo quadro sotto contatore sarà allacciato al gruppo di misura tramite una
2
linea in cavo a doppio isolamento FG7OR (2x1,5) mm .
4.4.2 Impianto d'illuminazione
Nell’area destinata a giardino verranno installati una serie di “piantane” di colore
grigio antracite in alluminio estruso di altezza pari a 1100 mm, con cassetta di
derivazione dotata di portafusibile, testapalo e basetta in alluminio presso fuso.
Sulle piantane saranno posizionate plafoniere triangolari per lampade fluorescenti
PLL 2x18 W ( 2700° K) aventi grado di protezione IP65 e classe di isolamento I. Le
caratteristiche dei corpi lampada sono riportate a seguire:
CORPO: In alluminio pressofuso.
DIFFUSORE: FRESNEL In vetro stampato, rettificato e temprato.
RIFLETTORE: In alluminio brillantato 99,8.
VERNICIATURA: A polvere dopo fosfocromatazione stabilizzata ai raggi
UV
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz. Attacco 2G11.
Piantana tipo
“GOCCIA TRIANGOLO ”
Plafoniera tipo “GOCCIA
TRIANGOLO FRESNEL GRANDE”
4.4.3 Impianto di messa a terra
L’impianto di messa a terra dell’illuminazione pubblica è esistente e nel pozzetto
dove si prevede di effettuare l’allacciamento elettrico è presente un nodo di terra.
Ciò nonostante si prevede una sua integrazione con:
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 27
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
dispersore realizzato nell’area esterna, tramite un picchetto a croce da
50x50x5 mm lunghezza 1,5 m in acciaio zincato ispezionabile verticale
infisso nel terreno collegato al nodo di terra esistente del pozzetto dove
sarà effettuato l’allacciamento elettrico della nuova linea tramite un
2
conduttore di terra N07VK di sezione 16 mm .
collegamento delle masse degli utilizzatori mediante conduttori di
protezione di idonee sezioni; il conduttore di protezione dovrà inoltre essere
distribuito a tutti i punti presa da realizzarsi.
Si ricorda che il valore di resistenza dell’impianto di messa a terra deve essere
coordinato con il valore della corrente di scatto differenziale dell’interruttore
generale dell’impianto in modo da garantire la sicurezza contro i contatti indiretti.
PARTE 5ª - VERIFICHE E COLLAUDI
Il committente si riserva il diritto di eseguire l’approntamento dei materiali e di
controllare la rispondenza della fornitura a quanto richiesto. I materiali verranno
collaudati presso l’officina dell’appaltatore o in cantiere ma in ogni caso
l’appaltatore dovrà rendere disponibili le attrezzature necessarie al collaudo. L’esito
favorevole dei controlli e dei collaudi sui singoli materiali non solleverà in alcun
caso l’appaltatore dalle responsabilità dipendenti dagli impegni contrattuali.
Al fine di ottenerne l’accettazione, l’appaltatore consegnerà alla D.L. campioni di
tutti i materiali di sua fornitura. E’ facoltà della D.L. richiedere campioni di qualsiasi
altro materiale previsto per l’installazione.
Al termine dei lavori e/o nel corso dei lavori, la ditta appaltatrice dovrà provvedere
ad eseguire prove e verifiche neccessarie per accertare la rispondenza degli
impianti alle norme CEI pertinenti per materia ed alle disposizioni tutte dei
documenti dell'appalto.
In particolare dovranno essere eseguite le verifiche previste dalle norme CEI 64-8/6
"Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V. in
corrente alternata e a 1.500 V. in corrente continua - Parte 6: Verifiche".
All’esecuzione delle prove e verifiche dovrà provvedere in toto la ditta appaltatrice;
essa dovrà comunque comunicare alla committente le date di esecuzione delle
stesse al fine di permettere ai tecnici di quest'ultima di presenziare.
Sarà a carico della ditta appaltatrice il riperimento della strumentazione neccessaria
e la messa a disposizione di personale specializzato per l'esecuzione delle
verifiche.
Dalle prove e verifiche eseguite la ditta dovrà redigere specifici bollettini che,
debitamente firmati dal responsabile tecnico della stessa, faranno parte della
documentazione finale da consegnare alla committente.
Nel seguito, vengono elencate e succintamente descritte le prove e verifiche da
effettuare.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 28
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
5.1 ESAME A VISTA
L'esame a vista dovrà precedere tutte le prove e dovrà essere effettuato, ove
possibile, con l'impianto (o la parte di esso esaminata) fuori tensione.
Con tale esame si dovrà accertare:
il percorso dei cavi , dei tubi portacavi, delle passerelle e delle cabalette, in
particolare si dovrà verificare l’interasse tra i sostegni, l’esistenza di coperchi e
la distanza minima consentita da eventuali sorgenti calde;
che i componenti siano conformi alle prescrizioni di sicurezza delle Norme
relative ed alle specifiche di capitolato;
che i componenti siano stati scelti e messi in opera in accordo con le
prescrizioni delle Norme CEI e del capitolato;
l'efficienza dei metodi passivi contro i contatti diretti (barriere, ostacoli, involucri
e distanziamento), ivi compresa la misura di delle distanze dalle parti in
tensione ;
la rispondenza dei tipi e delle sezioni dei conduttori ( compresi quelli di terra )
alle prescrizioni di progetto;
la congruità delle regolazioni dei dispositivi di protezione e segnalazione, salvo
modifica delle stesse basata sulle misure di cui appresso;
la correttezza della colorazione del neutro e del conduttore di protezione;
la messa a terra di tutte le tubazioni, delle passerelle e delle strutture
metalliche;
la presenza degli schemi degli impianti, di cartelli monitori e di analoghe
informazioni;
l'identificabilità dei conduttori a mezzo di siglature corrispondenti a quelle
riportate sugli schemi,
la regolarità delle connessioni e delle bullonature.
5.2 Prova di continuita' dei conduttori di protezione e di equipotenzialita'
Dovrà essere verificata la continuità dei conduttori di protezione dalla sbarra di terra
del QEG ai nodi dei vari sottoquadri e da questi fino agli utilizzatori fissi (carcasse)
ed ai poli di terra delle prese.
Per l'esecuzione di tali prove dovrà essere utilizzato una sorgente di tensione
continua o alternata, con tensione a vuoto compresa tra 4 e 24 V.
5.3 Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico
La resistenza di isolamento dovrà essere misurata tra ogni conduttore attivo e la
terra, previa disinserzione di tutti gli utilizzatori.
La misura dovrà essere eseguita in corrente continua ed alla tensione di 500 V.: il
valore di resistenza rilevato dovrà essere sempre superiore a 0,5 MΩ.
5.4 Altre prove richieste
prova di inaccessibilità delle parti sotto tensione
prova di sfilabilità dei conduttori entro tubi o cabalette
misurazione dell’impianto di terra
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 29
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
verifica del funzionamento di tutti gli apparecchi di segnalazione, controllo ed
allarme dislocati sull’impianto
verifica della caduta di tensione
PARTE 6ª - DOCUMENTAZIONE
Alla conclusione dei lavori, la ditta appaltatrice dovrà fornire alla Committente,
senza onere alcuno per quest'ultima, la documentazione seguente:
tre copie su carta di tutti gli schemi dei quadri elettrici BT, riportante:
− i dispositivi di protezione e comando, con la marca, la sigla di catalogo del
costruttore, i relativi valori di grandezze nominali ed i valori regolati;
− i circuiti ausiliari, con marca e sigla dei componenti;
− la numerazione delle morsettiere dei circuiti di potenza e dei circuiti
ausiliari;
tre copie su carta dei disegni planimetrici in scala 1:50 e/o 1:100 (od a migliore
definizione) dai quali risulti:
− il posizionamento delle diverse apparecchiature
− i percorsi delle condutture con la designazione delle loro dimensioni e
l'individuazione delle linee in esse contenute;
n.b.: tutti gli elaborati grafici sopra detti in formato DWG masterizzato su CD
o in floppy disk.; i disegni dovranno essere aggiornati con le eventuali
modifiche apportate, per esigenze installative, in fase di realizzazione e
autorizzate dalla D
la dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/2008.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 30
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
PARTE 7ª - SPECIFICHE TECNICHE
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI
Tutti i materiali e le apparecchiature saranno scelti in modo tale che risultino adatti
all’ambiente, alle caratteristiche elettriche ( tensione, corrente, ecc.) ed alle
condizioni di funzionamento previste. Essi dovranno inoltre resistere alle azioni
meccaniche, corrosive, termiche e quelle dovute all’umidità, alle quali possono
essere soggetti durante il trasporto, il magazzinaggio, l’installazione e l’esercizio.
Tutti i materiali e gli apparecchi saranno costruiti in conformità con le norme e la
documentazione di riferimento attualmente in vigore( norme CEI e tabelle
CEIUNEL); in particolare i materiali e gli apparecchi per i quali è prevista la
concessione del Marchio Italiano di Qualità saranno muniti del contrassegno I.M.Q.
Tutte le macchine ed i componenti di sicurezza costituenti gli impianti dovranno
possedere inoltre i requisiti essenziali stabiliti dal DPR459/ 96 ( Direttiva Macchine)
ed avere apposta la marcatura CE ove richiesto. Il materiale elettrico di bassa
tensione dovrà essere conforme alla Direttiva 93/68, recepito dal D.L. 626/96 ed
avere apposto la marcatura CE. I materiali di consumo e gli accessori di montaggio
sono parte integrante della fornitura. Le specifiche tecniche descritte nel presente
capitolo costituiscono documento che l’Appaltatore si impegna a rispettare
nell’esecuzione delle opere oggetto dell’Appalto.
7.2 STANDARD DI QUALITÀ
I materiali e le apparecchiature effettivamente utilizzati dalla Ditta appaltatrice
dovranno comunque garantire uno standard qualitativo non inferiore a quello preso
a riferimento e saranno sottoposti per approvazione, previa adeguata
documentazione tecnica e/o campionatura, alla Committente ed alla Direzione dei
lavori. La scelta delle marche degli interruttori automatici b.t. sarà subordinata
all’analisi delle curve caratteristiche di intervento di ogni singola apparecchiatura, in
modo tale da garantire almeno gli stessi livelli di protezione e di selettività previsti
nel progetto.
7.3 QUADRI ELETTRICI
7.3.1 GENERALITÀ
Le apparecchiature elettriche saranno contenute in quadri aventi le seguenti
carpenterie:
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 31
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
o
centralini realizzati in materiale isolante autoestinguente del tipo da parete o
da incasso, corredati di portella anteriore trasparente ed accessori vari di
cablaggio. Saranno anche forniti i supporti necessari per il montaggio e il
fissaggio di tutte le apparecchiature elettriche completi di bulloneria ed
accessori metallici trattati galvanicamente. L’esecuzione sarà tale da
assicurare le protezioni interne al quadro contro contatti con oggetti metallici e
piccoli oggetti estranei ( gradi di protezione almeno IP30 secondo le norme
IEC). Per i quadri ubicati nei locali tecnici e/o umidi, l’esecuzione sarà tale da
assicurare il grado di protezione IP55 secondo le norme CEI. Per tutto quanto
non descritto nella presente specifica, dovrà essere integralmente rispettata la
normativa specifica ( CEI UNI60439- 1).
Saranno forniti insieme i seguenti materiali accessori del quadro:
o
o
o
o
o
o
terminali dei cavi in ingresso ed uscita corredati di capicorda preisolati o
rivestiti di isolante autorestringente, numerazione del cavo o della linea,
bulloneria zincocadmiata e quanto altro necessario;
cavo di sezione adeguata per per il collegamento degli interruttori e sezionatori
generali a quelli di distribuzione isolati in materiale termoplastico tipoN07V- K;
cartellini segnafili numerati;
targhette pantografate per l’indicazione delle singole sezioni e dei vari circuiti in
partenza;
cartelli monitori da applicare sulle portelle del quadro;
schema elettrico di potenza e funzionale aggiornato con le eventuali varianti
concordate in corso d’opera.
7.3.2 CENTRALINO BT, IN MATERIALE ISOLANTE PER INSTALLAZIONE DI
APPARECCHIATURE MODULARI
RIFERIMENTI NORMATIVI:
C.431 (Requisiti di progetto dei contenitori per la protezione di apparecchiature
elettriche);
CEI 70-1 (Grado di protezione degli involucri);
CEI 50-11 (Autoestinguenza);
CEI 23-51 (Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare);
IMQ (Marchio di qualità).
Tipologia costruttiva:
Il corpo dell'apparecchiatura sarà realizzato in materiale termoplastico
autoestinguente ad alta resistenza, rispondente alle condizioni di prova previste
dalla normativa CEI 50-11.
In relazione alle condizioni di installazione, previste da progetto esecutivo e
dettagliato, le soluzioni costruttive da adottare saranno individuate tra le due
seguenti tipologie:
a) Esecuzione a parete;
b) Esecuzione da incasso.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 32
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Entrambe le tipologie dovranno consentire l'alloggiamento (su guida DIN) delle
diverse apparecchiature di manovra e protezione di tipo modulare, in condizioni di
sicurezza. Il materiale sarà caratterizzato da una struttura in grado di offrire il
massimo spazio all'interno (fermorestando le dimensioni in pianta previste dagli
elaborati grafici di progetto), necessario a semplificare le operazioni di cablaggio
nonchè di installazione. Le guide DIN saranno del tipo rimovibile e regolabile in
altezza al fine di consentire un montaggio ottimale di tutte le apparecchiature
elettriche previste.
a) Esecuzione a parete
Tutte le pareti laterali saranno predisposte di imbocchi sfondabili per il passaggio
dei cavi mediante passacavi, pressacavi o raccordi tubo-scatola. In relazione alle
indicazioni di progetto nonchè alla scelta delle quotazioni economiche unitarie, il
quadro sarà predisposto dallo stesso costruttore, a mezzo di apposite flange di
chiusura o di coperchi lisci sfondabili, per l'installazione di componentistica di tipo
industriale IEC 309 la cui quotazione economica sarà desumibile dagli articoli di
pertinenza.
Caratteristiche Tecnico-funzionali
- Numero di moduli installabili: 4, 6, 8, 10, 12, 18, 24, 36… fino a 80
- In relazione alle scelte effettuate in sede di progetto, grado di protezione:
- IP 30 - Senza portella;
- IP 40 - Con portella;
- IP 55 - Con portella;
- Stabilità dimensionale: -25 °C / + 60 °C;
- Resistenza al calore anormale ed al fuoco: 650°C;
- Pressione con biglia: 70 °C;
- Resistenza meccanica agli urti: > 6 J;
- Adatto a tutti gli impieghi previsti dalla norma CEI 64-8 nonchè negli impianti ADFT (per IP 55) previsti dalla norma CEI 64-2.
- Morsettiera con adeguata capacità di connessione;
b) Esecuzione da incasso
Il centralino, adatto anche per installazione in pareti prefabbricate, sarà predisposto
su ogni parete laterale di imbocchi sfondabili per il passaggio dei cavi con i rispettivi
tubi flessibili di protezione.
Caratteristiche Tecnico-funzionali
- Numero di moduli installabili: 4, 6, 8, 10, 12, 18, 24, 36.
- In relazione alle scelte effettuate in sede di progetto, grado di protezione:
- IP 30 - Senza portella;
- IP 40 - Con portella;
- Stabilità dimensionale: -15 °C / + 60 °C;
- Resistenza al calore anormale ed al fuoco: 650°C;
- Pressione con biglia: 70 °C;
- Resistenza meccanica agli urti: > 6 J;
- Morsettiera con adeguata capacità di connessione;
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 33
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
7.4 INTERRUTTORI E APPARECCHIATURE DI COMANDO
7.4.2
INTERRUTTORE
BT
MODULARE
AUTOMATICO
MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE, MAGNETICO
MAGNETOTERMICO,
Gli interruttori automatici modulari saranno del tipo adatto per montaggio a scatto
su profilato DIN46.277/ 3 e conformi alle norme CEI 23-3 con le seguenti
caratteristiche:
o dimensioni normalizzate ( modulo 17,5);
o potere di interruzione sufficiente a garantire il corretto coordinamento delle
protezioni e comunque non inferiore a 3KA a 380V e 6KA a 220V;
o nel caso che gli interruttori siano corredati di relè differenziale esso sarà pure
modulare per montaggio su profilato DIN e solidale al corpo dell’interruttore.
RIFERIMENTI NORMATIVI: IEC 947.1/2, CEI 23.18 V4, CEI 23.3 IV
TENSIONE NOMINALE DI IMPIEGO Ue: 230/400 V ca
TENSIONE NOMINALE DI ISOLAMENTO Ui: 240/415 V ca
FREQUENZA NOMINALE f: 50-60 Hz
CORRENTI NOMINALI A 30° C In: fino a 100 A
TARATURA: fissa
TEMPERATURA DI RIFERIMENTO: 30°C
MANOVRA: indipendente
SEZIONAMENTO: segnalato dalla posizione della leva di manovra
INTERVENTO AUTOMATICO: segnalato dalla posizione della leva di manovra
INSTALLAZIONE : orizzontale o verticale senza declassamenti delle prestazioni
nominali con dispositivo di fissaggio rapido (aggancio bistabile) su profilato EN
50022 mm 35
ALIMENTAZIONE : lato linea o lato carico senza declassamenti delle
prestazioni nominali
GRADI DI PROTEZIONE: IP40 interruttore - IP20 morsetti
MORSETTI : serraggio con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce,
fasi separate tra loro mediante diaframma isolante
AUSILIARI ELETTRICI INSTALLABILI :
- segnalazione posizione contatti;
- segnalazione intervento su guasto;
- sganciatore minima tensione istantaneo o ritardato;
- sganciatore a lancio di corrente.
ACCESSORI MECCANICI INSTALLABILI:
- blocco a lucchetto.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 34
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Protezione magnetotermica
FATTORI DI POTENZA DEL CIRCUITO DI PROVA IN RELAZIONE AL POTERE
DI CORTO CIRCUITO NOMINALE (Icn)
Corrente di prova Icc
cc <= 1.500
1.500 Icc <= 3.000
3.000 Icc <= 4.500
4.500 Icc <= 6.000
6.000 Icc <= 10.000
10.000 Icc <= 25.000
Campo dei fattori di potenza
0,93 - 0,98
0,85 - 0,90
0,75 - 0,80
0,65 - 0,70
0,45 - 0,50
0,20 - 0,25
RAPPORTO TRA IL POTERE DI CORTO CIRCUITO DI SERVIZIO (Ics) E IL
POTERE DI CORTO CIRCUITO NOMINALE (Icn)- FATTORE "K"
Icn
<= 6.000 A
> 6.000 A
<= 10.000 A
> 10.000 A
(*) Valore minimo di Ics: 6.000 A
(*) Valore minimo di Ics: 7.500 A
K
1
0,75 (*)
0,75 (*)
0,75 (*)
Caratteristiche di intervento magnetotermico
curva Z:
curva B:
curva K:
curva C:
curva D:
Inf = 1.05*In; If = 1.20*In; Im = 2 - 3*In
Inf = 1.13*In; If = 1.45*In; Im = 3 - 5*In
Inf = 1.05*In; If = 1.20*In; Im = 8-14*In
Inf = 1.13*In; If = 1.45*In; Im = 5 - 10*In
Inf = 1.13*In; If = 1.45*In; Im = 10-20*In
Protezione differenziale
PROTEZIONE DIFFERENZIALE ISTANTANEA CON Idn : 30, 300, 500 mA
PROTEZIONE CONTRO GLI SCATTI INTEMPESTIVI : onda di corrente di prova
8/20 microsec
SENSIBILITA' ALLA FORMA D'ONDA:
o Tipo AC per l'utilizzazione con corrente alternata;
o Tipo A per l'utilizzazione con apparecchi di classe 1 con circuiti elettronici che
danno origine a correnti pulsanti e/o componenti continue.
INTERVENTO DIFFERENZIALE : segnalato meccanicamente sul frontale pulsante
di prova
CAMPO DI INTERVENTO DIFFERENZIALE :
o 0.5-1 Idn (per correnti alternate)
o 0.11-1.4 Idn (per correnti pulsanti)
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 35
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Protezione magnetica
Curva Z Im= 2 - 3 In
Curva K Im= 8 - 14 In
Curva B Im= 3 - 5 In
Curva C Im= 5 - 10 In
Curva D Im= 10 - 20 In
7.4.3 INTERRUTTORE BT MODULARE NON AUTOMATICO
Gli interruttori automatici modulari saranno del tipo adatto per montaggio a scatto
su profilato DIN46.277/ 3 e conformi alle norme CEI 23-3 con le seguenti
caratteristiche:
dimensioni normalizzate ( modulo 17,5);
RIFERIMENTI NORMATIVI : IEC 947.1/3, CEI 17-11 3° ed.
TENSIONE NOMINALE DI IMPIEGO Ue: 230/400 V ca
TENSIONE NOMINALE DI ISOLAMENTO Ui: 240/415 V ca
FREQUENZA NOMINALE f : 50-60 Hz
CORRENTI NOMINALI A 30° C In: fino a 100 A
CORRENTI ASSEGNATE ININTERROTTE A 30 °C Iu=In
TEMPERATURA DI RIFERIMENTO: 30°C
POTERE DI CHIUSURA NOMINALE A 415 V c.a Icm: 1,25 In
CORRENTE DI BREVE DURATA AMMISSIBILE NOMINALE Icw>= 12 In
MANOVRA: indipendente
SEZIONAMENTO: segnalato dalla posizione della leva di manovra
INSTALLAZIONE: orizzontale o verticale senza declassamenti delle
prestazioni nominali con dispositivo di fissaggio rapido (aggancio bistabile) su
profilato EN 50022 mm 35
ALIMENTAZIONE: lato linea o lato carico senza declassamenti delle
prestazioni nominali
GRADI DI PROTEZIONE: IP40 esclusi i terminali, IP20 morsetti
MORSETTI: serraggio con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce,
fasi separate tra loro mediante diaframma isolante
ACCESSORI MECCANICI INSTALLABILI: blocco a lucchetto
7.4.4 CONTATTORI
Contattori bi-tri-tetrapolari per corrente alternata di tipo compatto con fissaggio a
scatto su profilato DIN; tensione bobina 220Vc. a. corredati di contatti
ausiliari1Na+1Nc; conforme alle IEC158-1 e17-3.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 36
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
7.5 CAVI E CONDUTTORI
7.5.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti alimentati direttamente dalla rete a bassa tensione, la tensione
nominale di riferimento minima, ove non diversamente specificato, èUo/ U=450/
750V( ex grado di isolamento 3) conformemente alle norme CEI20- 27. La sezione
minima adottata per i conduttori, qualora non specificato chiaramente negli
elaborati è:
- cavi per dorsali di distribuzioni luce: 2,5mmq.;
- cavi per dorsali di distribuzione prese: 4mmq.;
- cavi per derivazioni utenze luce: 1,5mmq;
- cavi per distribuzione utenze prese: 2,5mmq;
- conduttore di protezione ( PE) separato da conduttore di fase: 16mmq;
- conduttore di protezione per collegamenti equipotenziali: 6mmq.
La sezione dei conduttori di cablaggio all’interno del quadro sarà tale da portare la
corrente massima dell’interruttore rispettivo. Le sezioni dei conduttori di protezione,
cioè dei conduttori che collegano all’impianto di terra le parti da proteggere contro
le tensioni di contatto, sarà uguale a quelle dei rispettivi conduttori di fase. Quando i
conduttori di fase hanno sezione superiore a 16mmq., la sezione del conduttore di
protezione sarà ridotta sino alla metà di quello dei conduttori di fase, con un minimo
di 16mmq.
Se il conduttore di protezione non fa parte dello stesso cavo e non contenuto nello
stesso tubo o canaletta protettivi dei conduttori di fase, vale quanto detto al punto
precedente, ma in ogni caso la sezione del conduttore di protezione non avrà
sezione inferiore a:
- 2,5mmq se il conduttore stesso installato in tubi protettivi o comunque
meccanicamente protetto;
- 6mmq se il conduttore stesso non meccanicamente protetta.
L’identificazione dei conduttori sarà effettuata secondo le prescrizione contenute
nelle tabelle di unificazioneCEI- UNEL. In particolare i conduttori di neutro e di
protezione verranno identificati rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu
e con il bicolore giallo verde. Nelle cassette ove convergono i conduttori saranno
usati tutti gli accorgimenti per l’identificazione dei medesimi; ove pervengono diversi
circuiti, ogni circuito sarà riunito ed identificabile mediante fascette con numerazioni
convenzionali.
7.5.2 CAVI B.T. ISOLATI IN GOMMA
Cavi uni-multipolari costituiti da conduttori flessibili in rame stagnato, isolato con
gomma etilenpropilenica di qualità G7 e protetto da guaina esterna in PVC;
tensione nominale di riferimentoVo/ V=0,6/ 1KV conforme a IMQ ed alle norme
CEI20- 13 e tabelle UNEL35355- 75; tipo non propagante l'incendio e la fiamma e
ridotto sviluppo di gas corrosivi, secondo le norme CEI20- 22 II,20- 35 e20- 37 1;
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 37
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
mescola isolante con elevate caratteristiche elettriche, meccaniche e termiche
secondo norme CEI 20- 11 e20- 34; sigla FG7R0,6/ 1KV e FG7OR0,6/ 1KV.
7.5.3 CONDUTTORI B. T. ISOLATI IN PVC
Conduttori unipolari costituiti da corda in rame ricotto non stagnato, tipo flessibile
isolato in PVC; tensione nominale riferimento Vo/V=450/750V conforme a IMQ, tipo
non propagante l'incendio secondo le norme CEI20- 22 II e20- 35; sigla N07V- K.
7.5.4 CAVO B. T. ISOLATO IN PVC
Cavi uni-multipolari costituiti da conduttori flessibili in rame rosso ricotto, isolato in
PVC e protetto da guaina esterna in PVC; tensione nominale di riferimentoVo/
V=450/ 750V conforme a IMQ; tipo non propagante l'incendio e la fiamma e
contenuta emissione di gas corrosivi, secondo le norme CEI20- 22 II,20- 35 e2037 I; sigla FROR.
7.5.5 CAVI TIPO TELEFONICI
Cavi tipo telefonici a bassa frequenza per impianti interni, costituiti da conduttori in
filo di rame elettrolitico ricotto stagnato diametro 0,6 mm, tipo normale o schermato
isolato in PVC conforme alle norme CEI 46- 5 e tabelle UNEL 36713-73; tipo non
propagante l’incendio secondo le norme CEI 20-22 II a ridotta emissione di gas a
norme CEI20- 37 I; sigla TRR e TRHR.
7.6 TUBAZIONI
7.6.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti, compresi quelli a tensione ridotta, saranno utilizzate solo
tubazioni contemplate dalle vigenti tabelle UNEL e provviste di IMQ, cioè tubazioni
di materiale plastico o tubazioni in acciaio zincato (in tal caso le tubazioni saranno
messe a terra). Le tubazioni avranno sezione tale da consentire un facile infilaggio
e sfilaggio dei conduttori; in particolare il loro diametro sarà, in rapporto alla sezione
e al numero dei conduttori, superiore di almeno il 40% alle dimensioni d’ingombro
dei conduttori stessi. Saranno previsti raggi di curvatura delle tubazioni tali da
evitare abrasioni e trazioni meccaniche nei cavi durante le operazioni di infilaggio e
sfilaggio. Le tubazioni degli impianti esterni saranno adeguatamente fissate alla
parete a travi o traverse con le apposite graffette fermatubo o con sostegni
appositi, con frequenza tale da garantire indeformabilità e rigidità delle tubazioni
medesime.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 38
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
7.6.2 TUBO ISOLANTE RIGIDO
Tubo isolante rigido in materiale plastico autoestinguente del tipo pesante, con
carico di prova allo schiacciamento superiore a 750 Newton su 5 cm.; conforme a
IMQ ed alle Norme CEI23- 8 e tabelle UNEL37118/ 72; diametro nominale minimo
16mm; colore nero.
7.6.3 TUBO ISOLANTE FLESSIBILE
Tubo isolante flessibile in materiale plastico autoestinguente del tipo pesante con
carico di prova allo schiacciamento superiore a 750 Newton su 5 cm., conforme a
IMQ ed alle Norme CEI23- 14 e tabelle UNEL37121- 70; diametro nominale minimo
16mm; colore nero.
7.6.4 TUBO PROTETTIVO IN PVC PER CAVIDOTTI
Tubo flessibile per cavidotto corrugato esternamente e liscio internamente,
realizzato in polietilene ad alta densità in doppio strato coestruso conforme alle
Norme CEI EN50086- 1 ed a marchio IMQ, con giunzioni a manicotto, completo di
pezzi speciali e materiali di uso e consumo per la posa.
7.7 GUAINE
7.7.1 GUAINA FLESSIBILE IN PVC
Guaina flessibile in PVC plastificato con spirale interna in PVC rigido
autoestinguente, resistente all’invecchiamento ed allo schiacciamento; temperatura
di esercizio -20°/+70° C; diametro interno minimo 15mm, completa di raccordi,
pressacavi, etc. in PVC o nylon.
7.8 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE
7.8.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti, sia sotto traccia che in vista, compresi quelli a tensione ridotta,
non saranno adottate scatole o cassette i cui coperchi non coprano
abbondantemente lo spazio impegnato dai componenti elettrici; non saranno
neppure adottati coperchi fissati a semplice pressione, ma soltanto quelli fissati con
viti. Le dimensioni minime per le scatole e le cassette sono 80mm di diametro
70mm di lato. La profondità delle cassette, negli impianti incassati, sarà tale da
essere contenuta nei muri divisori sufficienti al contenimento agevole di tutti i
conduttori in arrivo e partenza. Non sono usate cassette di legno né di materiale
plastico, ma solo di materiale termoplastico di tipo autoestinguente. Le cassette a
tenuta ( grado di protezione minima IP44 secondo CEI) saranno metalliche di
fusione ovvero in materiale plastico di tipo infrangibile, antiurto ed autoestinguente
complete di raccordi e bocchettoni di ingresso.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 39
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
7.8.2 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA ESTERNO
Cassette di contenimento da esterno con coperchio a vite; grado di protezione
IP55; materiale termoplastico autoestinguente secondo le IEC695-2- 1 ad elevata
resistenza meccanica; corredate degli accessori di montaggio ed assemblaggio
quali pressacavi, raccordi filettati, passacavi etc.
7.8.3 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA INCASSO
Cassette di contenimento da incasso in polistirolo autoestinguente secondo le
IEC695-2- 1 con finestre sfondabili e coperchio a vite; dimensioni esterne
normalizzate ai fini della compatibilità; corredate, ove occorre di separatore;
dimensioni minime 90x90x45mm.
7.9 AUTOMAZIONE CANCELLI
7.9.1 ATTUATORE OLEODINAMICO PER CANCELLI RESIDENZIALI E CONDOMINIALI A
BATTENTE
Attuatore oleodinamico a pistone per cancelli a battente, con blocco idraulico in
chiusura, in apertura e chiusura, senza blocco, apertura dell’anta verso l’interno o
verso l’esterno.
Modelli per lunghezza max anta fino a 3,0 m:
Frequenza di utilizzo max 55 cicli/ora
Angolo max di apertura 110°
Forza di trazione/spinta max 690 daN
Velocità stelo 1 cm/s
Corsa utile dello stelo 240 mm
Alimentazione del motore elettrico 230 V (+6% -10%) - 50(60) Hz
Potenza del motore elettrico 220 W
Termoprotezione a 120°C incorporata nell’avvolgimento motore.
Grado di protezione IP55
Dimensioni d'ingombro indicative (Lunghezza x Larghezza x Altezza)
987x90x85 mm.
Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C
Dispositivo di sblocco incorporato a chiave personalizzata
Motore monofase a due sensi di rotazione (1.400 giri/m)
Pompa idraulica a lobi (massima silenziosità)
Flangia di distribuzione in pressofusione
Regolazione separata della forza d'apertura e chiusura tramite valvole bypass con piastraanti-manomissione
Sicurezza antischiacciamento a norma UNI 8612
Stelo in acciaio inox
Fissaggio sull’attacco anteriore tramitesnodo sferico
Serbatoio e carter di copertura del pistone in alluminio anodizzato
Vite di spurgo aria
Olio idraulico minerale con additivi
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 40
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
Modelli per cancelletti pedonali:
Lunghezza anta da 0,8 a 1,2 m
Frequenza d’utilizzo 70 cicli/ora
Forza di trazione/spinta max 380 daN
Velocità di uscita stelo 2 cm/s
Portata della pompa 1,5 l/min
Corsa utile dello stelo 160 mm
7.9.2 FOTOCELLULA DA PARETE AUTOALLINEANTI
Fotocellula per
caratteristiche:
il montaggio a parete ad allineamento automatico con
Portata nominale 20 m
Dimensioni indicative 35x105x25 mm (LxHxP)
Angolo di autoallineamento ± 7° (20 m) ± 13,5° (5 m)
Tempo di rilevamento ostacolo 13 ms
Assorbimento 50 mA
Grado di protezione IP 54
Tipo contatto N.C.
Portata max del contatto 60 VA/24 W
Alimentazione 24 Vdc/24 Vac
Temperatura ambiente di funzionamento -20° C +55°C
7.9.3 LAMPEGGIATORE
Lampeggiatore per segnalazione di cancello in movimento con caratteristiche:
Potenza assorbita: 40 W
Grado di protezione IP 55
Tensione d’alimentazione 230 V (+5% -10%) 50 (60) Hz
Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C
7.9.4 RADIOCOMANDI CON CODIFICA A MICROINTERRUTTORI
Radiocomando con codifica a microinterruttori costituita da :
Ricevente pluricanale con antenna bipolare integrata e con codifica
separata, Alimentazione 12/24 Vdc-12/24 Vac, Numero max canali 100,
Grado di protezione IP44, Filtro di ingresso per eliminazione interferenze.
Scheda di decodifica con collegamento a connettore - Alimentazione 24
Vdc
Frequenza 868.35 MHz
Trasmittenti con led di segnalazione e Batteria 12V
Temperatura ambiente di funzionamento -20°C +55°C
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 41
Provincia di Lecco – Settore Patrimonio edilizio e Immobiliare – Servizio progettazione e Manutenzione
Monastero di S. Maria del Lavello: Luoghi e vie della fede
7.9.5 APPARECCHIATORA ELETTRONICA COMANDO AUTOMAZIONE CANCELLI
Apparecchaitura elettronica per il comando di cancelli automatizzati aventi le
seguenti caratteristiche tecniche:
Tensione d’alimentazione: 230 V~ ( +6% -10%) - 50 Hz
Potenza assorbita: 10 W
Carico max motore: 800 W
Carico max accessori: 0,5 A
Carico max elettroserratura: 15 VA
Temperatura ambiente: -20 °C +55 °C
Fusibili di protezione: 2
Logiche di funzionamento: Automatica / Semiautomatica / Sicurezza passo
passo / Semiautomatica B / Uomo presente C / Semiautomatica passo
passo
Tempo d’apertura/chiusura: Programmabile (da 0 a 120 s)
Tempo di pausa: 0, 10, 20, 30, 60, 120 s
Tempo di ritardo d’anta in chiusura: 0, 5, 10, 20 s
Tempo di ritardo d’anta in apertura: 2 s (Escludibile tramite dip-switch)
Forza di spinta: Regolabile tramite dip-switch su 8 livelli per ogni motore
Ingressi in morsettiera: Open / Open anta svincolata / Stop / Sicurezze in
ap. /Sicurezze in ch. / Alimentazione+Terra
Uscite in morsettiera: Lampeggiatore - Motori - Aliment.accessori 24 Vdc Lampada spia 24 Vdc - Failsafe - Alimentazione elettroserratura 12 Vac
Connettore rapido: Innesto schede Minidec, Decoder o RP
Funzioni selezionabili: Logiche e tempi pausa - Forza di spinta- Ritardo
d'anta in ap. e ch. -Colpo d’inversione - Failsafe - Logica sicurezze in
chiusura - Prelampeggio
Tasto di programmazione: Apprendimento automatico del tempo di lavoro
L’apparecchiatura dovrà inoltre essere fornita timer programmatore giornaliero per
l’apertura, chiusura e blocco del cancello a orari prestabiliti.
Relazione tecnica impianti elettrici
Pagina 42
Scarica

Relazione tecnica - Provincia di Lecco