Unità didattica di Analisi testuale Classe: III Istituto Psicopedagogico Disciplina: Italiano TITOLO: PETRARCA E IL CANZONIERE COME “ROMANZO” MOTIVAZIONE DEL PERCORSO E DELLE SCELTE ATTUATE L’argomento indicato rintraccia nell’autore citato sviluppi rilevanti per ricostruire la complessità dell’opera dello stesso e dell’ambito storico-culturale in cui Petrarca si inserisce. L’analisi dei singoli testi è volta ad una lettura sequenziale nella prospettiva di una narrazione per episodi. Si tratta di realizzare un percorso di lettura del Canzoniere che inizi dall’analisi dei singoli testi opportunamente scelti vedendoli soprattutto dall’ottica della loro concatenazione narrativa. La scelta dei contenuti è fatta in modo da mettere in evidenza sia gli elementi di progressione narrativa, legati allo scorrere del tempo fisico, sia quelli di ripetitività, legati al persistere del desiderio anche “post mortem” di Laura. METODOLOGIA Supponiamo che il docente conosca già la classe. Partiremo dalle motivazioni e dalle attese della classe. Il metodo di base sarà quello euristico. La lezione frontale sarà usata per presentare il percorso e quando l’insegnate dovrà riassumere il significato del lavoro che si sta svolgendo. Il libro di testo ed altri eventuali appunti saranno usati come strumenti, mai come guida del percorso. Si farà uso di tabelle e questionari forniti dall’insegnate o costruiti dai ragazzi OBIETTIVI SPECIFICI Conoscenze Conoscenza di episodi e testi del Canzoniere e loro rapporti con la lirica precedente Conoscenza delle caratteristiche strutturali e di genere del Canzoniere Conoscenza dell’evoluzione diacronica di alcuni temi Competenze Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stlilistiche e linguistiche del testo poetico Saper leggere un testo, comprendendone i nuclei tematici e concettuali Saper strutturare discorsi, sia orali che scritti, anche di tipo argomentativo in modo logicamente sequenziale e grammaticalmente corretto, formulando commenti motivati e coerenti ai testi letti (scritti e orali) Capacità Saper contestualizzare il testo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica dell’autore Saper comprendere analogie e differenze tra testi diversi Saper riflettere criticamente sul significato della narrazione PREREQUISITI • Esperienza di apprendimento in situazione di ricerca • Sommaria conoscenza della biografia dell’autore e del contesto storico • Conoscenza della poesia provenzale, della scuola siciliana e del dolce stilnovo TEMPI E FASI • Tempo complessivo di 12 ore di cui 2 per la verifica finale CONTENUTI • Il sonetto proemiale del Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) • Tra sacro e profano, il primo incontro con Laura: Era il giorno ch’al sol si scoloraro(III) • Il motivo dafneo: Giovene donna sotto un verde lauro(XXX) • Il dissidio interiore e il bisogno di solitudine: Solo e pensoso i più deserti campi(XXXV) • La tematica religiosa: Padre del ciel, dopo i perduti giorni (LXII) • Il tema della memoria: Erano i capei d’oro e a l’aura sparsi (XC) e Chiare, fresche e dolci acque(CXXVI) • Amore e malinconia come dissidio interiore: O cameretta che già fosti un porto(CCXXXIV) • Una esemplare autoanalisi: I’vo pensando, et nel pensier m’assale(CCLXIV) • Rielaborazione del lutto e conversione: I’vo piangendo i miei passati tempi(CCCLXV) • La conclusione dell’opera: Vergine bella, che di sol vestita(CCCLXVI) FASE 1 RECUPERO DEI PREREQUISITI – MOMENTO DI LAVORO COLLETTIVO IN COMUNE ALUNNI/INSEGNANTI 4 ore Presenta l’unità didattica e precisa cosa si attende dagli allievi. Cosa fa l'insegnante Descrive sinteticamente la struttura del Canzoniere mediante l’utilizzo della lavagna luminosa per proiezione su lucido della mappa concettuale sul Canzoniere (allegato A) 1 ora Fornisce agli alunni il testo privo delle note e del commento Legge il sonetto proemiale Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I). Fanno congetture circa il tema, l’argomentazione, lo scopo, ecc. Riportano in un foglio le parole di cui non conoscono il significato. Costruiscono con l’insegnate un glossario etimologico. Cosa fanno gli allievi in classe Riportano in un foglio i periodi che non riescono a costruire. Ne fanno l’analisi logica chiedendo consigli all’insegnante. Ritornano a fare congetture. Fanno la parafrasi del testo e la confrontano con quella del libro di testo Costruiscono una tabella elencando le parole che suggeriscono molteplicità e quelle che indicano unicità e totalità. I risultati sono commentati con l’insegnante. 3 ore FASE 6 ATTIVITÀ – MOMENTO DI LAVORO COLLETTIVO IN COMUNE ALUNNI/INSEGNANTI Cosa fanno gli allievi in classe Gli alunni divisi in piccoli gruppi, così come già fatto in precedenza dall’insegnante, si soffermeranno, con l’ausilio della parafrasi sull’analisi testuale di due testi: Erano i capei d’oro e a l’aura sparsi e Chiare, fresche e dolci acque Gli alunni che analizzeranno il primo sonetto (XC) dovranno poi rispondere alle seguenti domande: 1. Qual’è la concezione del tempo espressa nel testo? 2. Quale ritratto fisico di Laura emerge? 3. Petrarca si ispira al modello di donna stilnovistica. Quali modificazioni 2 subisce tuttavia l’immagine della donna-angelo? Gli altri alunni dovranno riflettere sugli elementi di analisi emersi dalla canzone ore Chiare, fresche e dolci acque, (CXXVI) rispondendo alle seguenti domande 1. La celebrazione della bellezza della donna trova riscontro nella natura? 2. La bellezza di Laura è sublimata? 3. Ci sono elementi già incontrati in altri testi? L’insegnante avvia in classe il confronto tra i capigruppo. Segue una dibattito. Cosa fa l'insegnante Cosa fanno gli allievi a casa 3 ore Alunni dovranno confrontare i due testi e comporre un breve elaborato scritto sulla novità che la dimensione della memoria introduce nella rappresentazione della donna. 1 ora VERIFICA FINALE CONTESTUALIZZAZIONE Movesi il vecchierel canuto et biancho. Al centro di questo testo vi è la figura fortemente simbolica di un vecchio pellegrino che si reca a Roma per vedere la Veronica, ossia il sudario nel quale fu avvolto il corpo di Cristo dopo la deposizione e sul quale ne rimase impressa l’immagine. COMPRENSIONE COMPLESSIVA E ANALISI Esponi brevemente il contenuto del sonetto, illustrandone le tematiche e le immagini principali. Soffermati poi sui seguenti aspetti: il tema del parallelo tra la vicenda religiosa e quella amorosa, di cui è protagonista il poeta stesso; la distribuzione degli argomenti all’interno del sonetto e le corrispondenti scelte stilistiche e retoriche; il significato dell’espressione col buon voler s'aita; il significato del pronome colui al verso 10. Effettua una parafrasi completa dell’ultima terzina. Svolgi infine un’ultima riflessione sul lessico usato da Petrarca nel sonetto. APPPROFONDIEMNTO Sviluppa brevemente il motivo del rapporto problematico che si instaura, nel Canzoniere, tra il tema dell’amore terreno e quello dell’amore per Dio, facendo riferimento a qualche altro testo che conosci.