BILANCIO DI MISSIONE 2014 IN PILLOLE BILANCIO DI MISSIONE 2014 | IN PILLOLE AVIS Provinciale Bergamo Via Leonardo da Vinci, 4 24123 Bergamo Tel. 035.342222 – Fax. 035.343248 www.avisbergamo.it Gruppo di Lavoro: Paolo Moro Giorgio Concina Zanier Cristina Albertoni Francesca Monzani Renata Dolci Giovanni Rossi Progetto Grafico: Studio Russo Graphic Design (Bergamo) Art Giovanna Russo 2 SALUTO DEL PRESIDENTE Carissimi, il 2014 è stato per la nostra associazione un anno molto importante che ha portato ad affrontare numerose novità anche in termini di organizzazione: l’accreditamento delle strutture sanitarie in merito all’Accordo Stato - Regioni e la programmazione della raccolta tramite la donazione su prenotazione. Il Bilancio di Missione di quest’anno, giunto alla settima edizione e ormai strumento consolidato per rendicontare in modo trasparente ed esaustivo le attività di Avis Provinciale Bergamo, dà voce a questi profondi cambiamenti che pongono la nostra associazione a dover, ora più che mai, guardare al futuro e restare al passo con i tempi. L’impegno e le risorse richieste per affrontare al meglio queste sfide sono stati considerevoli, basti pensare al traguardo dell’accreditamento che ha messo in campo notevoli sforzi da parte dell’associazione per adeguare le Unità di Raccolta Avis ai requisiti minimi tecnologici, organizzativi e strutturali obbligatori entro il 31 dicembre 2014. Il Bilancio di Missione è stato quindi quest’anno più che mai una preziosa occasione per rendicontare esternamente le iniziative intraprese e, soprattutto, per analizzare internamente l’andamento delle azioni messe in campo che hanno permesso un’ulteriore crescita della nostra associazione. Oltre a questa versione sintetica chiamata Bilancio di Missione «in pillole» è possibile scaricare la versione integrale sul nuovo sito www.avisbergamo.it con ulteriori approfondimenti e dettagli. Buona lettura. Oscar Bianchi Presidente Avis Provinciale Bergamo 3 BILANCIO DI MISSIONE 2014 | IN PILLOLE CHI SIAMO L’AVIS Provinciale di Bergamo, il cui acronimo significa Associazione Volontari Italiani Sangue, è un’organizzazione di volontariato che, anche attraverso il coordinamento delle Avis Comunali della Provincia, svolge un’azione socio-sanitaria volta a soddisfare le necessità di sangue e plasma del territorio provinciale. La Sede dell’AVIS Provinciale si trova a Bergamo in Via Leonardo da Vinci n. 4. L’attività istituzionale primaria di AVIS Provinciale è la promozione del dono del sangue ed emocomponenti, a cui si aggiunge l’attività di raccolta svolta di concerto con l’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, sulla base di una convenzione triennale e con le altre Aziende Ospedaliere della Provincia (A.O. Bolognini di Seriate e A.O. di Treviglio). I NOSTRI SCOPI L’AVIS Provinciale Bergamo ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue (intero e/o di una sua frazione) volontaria, periodica, associata, non remunerata, anonima e consapevole, intesa come valore umanitario ed universale, espressione di solidarietà e di civismo che configura il donatore quale promotore di un primario servizio sociosanitario ed operatore della salute, anche al fine di diffondere nella comunità locale d’appartenenza i valori della solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del diritto alla salute. Gli scopi sociali di Avis si possono riassumere in 4 macro-aree: 1 4 LA PROMOZIONE PROMOZIONE DELLA DELLA DONAZIONE DONAZIONE LA L’AVIS Provinciale si pone come obiettivo primario il raggiungimento dell’autosufficienza di sangue. A tal fine risulta indispensabile promuovere la donazione per avere un numero sempre crescente di donatori periodici e controllati che possano garantire il soddisfacimento di questo obiettivo. Viene garantita un’attenzione particolare anche alla tutela della salute dei donatori attraverso esami periodici completati da indagini individuali effettuate dal medico sul corretto stile di vita. Nell’ottica di promuovere la donazione, si inserisce, inoltre, la creazione e diffusione di nuove sedi AVIS sul territorio che possono raggiungere in modo capillare nuovi paesi e accrescere di conseguenza il bacino dei donatori. 2 SANGUE ED EDEMOCOMPONENTI EMOCOMPONENTI LA RACCOLTA DI SANGUE SECONDO RIGOROSI DI SICUREZZA SICUREZZA SECONDO RIGOROSI CRITERI CRITERI DI L’AVIS Provinciale organizza su tutto il territorio provinciale la raccolta attraverso 9 articolazioni organizzative periferiche e nella propria sede di Monterosso. La raccolta è organizzata e gestita rispettando rigorosi criteri di sicurezza per tutelare, in primis, la salute del paziente che necessita di trasfusioni, il quale deve ricevere sangue sicuro proveniente da donatori controllati attraverso esami periodici. 3 L’INFORMAZIONE SANITARIA L’INFORMAZIONE SANITARIA AVIS Provinciale Bergamo promuove incontri rivolti a tutta la cittadinanza in cui vengono approfondite tematiche sanitarie e, attraverso l’educazione alla salute, viene incoraggiato uno stile di vita sano. 4 LA PROMOZIONE PROMOZIONE DELLO DELLO SVILUPPO SVILUPPO DEL DEL VOLONTARIATO VOLONTARIATO LA AVIS Provinciale vuole contribuire a creare una cultura del volontariato basata sulla condivisione di valori come la gratuità e la donazione del proprio tempo per gli altri. L’obiettivo è portare alla coscienza che il volontariato organizzato è un valore aggiunto per la società e il dono gratuito di una parte del proprio tempo è mezzo sia per la realizzazione di un bene comune, sia per lo sviluppo di un’identità personale e sociale attenta al dono ed alla gratuità. 5 BILANCIO DI MISSIONE 2014 | IN PILLOLE I NUMERI DEL 2014 NUMERO AVIS COMUNALI 158 DONAZIONI RISULTATI RACCOLTA TOTALE N. donazioni sangue intero N. donazioni in aferesi 2014 53.505 16.198 TOTALE 69.703 DONATORI Tipologia Socio Donatori attivi Descrizione Coloro che hanno effettuato almeno 1 donazione e donano periodicamente Donatori emeriti Sono coloro che hanno sempre donato ma per particolari motivi (medico sanitari oppure per raggiunto limite di età) non possono più donare Collaboratori Chi, non effettuando donazioni, esplica con continuità funzioni non retribuite di riconosciuta validità nell’ambito associativo TOTALE (Donatori + Collaboratori) BILANCIO ECOMONICO Proventi totali Costi totali 6 2014 | N.| 35.169 2.071 216 37.456 2014 5.125.501,49 5.038.358,55 PRENOTAZIONE DELLA DONAZIONE Nel 2014 Avis Provinciale Bergamo ha affrontato un importante cambiamento a livello organizzativo in merito all'accesso alla donazione. Fino al 2014 presso la sede Avis a Monterosso il canale dell'appuntamento era una modalità facoltativa per l'accesso alla donazione di sangue intero e obbligatoria solo per la donazione in aferesi. Dal 1° ottobre 2014 anche per la donazione di sangue intero, per diventare donatori per la prima volta e per le visite si è reso necessario prenotare. Questo cambiamento è stato dettato dall'esigenza di dotare l'organizzazione Avis di strumenti idonei attraverso i quali veicolare la raccolta di sangue intero rendendo la sua distribuzione maggiormente omogenea e più aderente alle reali esigenze del Servizio Trasfusionale, ai reali fabbisogni ospedalieri e dei malati. Questo fondamentale cambiamento ha messo in campo strumenti di comunicazione adeguati con una capillare campagna informativa oltre ad implementare nuovi strumenti per facilitare la prenotazione. La campagna di comunicazione è stata costruita in modo collegiale grazie anche a focus group mirati a raccogliere proposte e i vari punti di vista di donatori, dirigenti delle Avis Comunali e dipendenti Avis in merito al tema della prenotazione. Inoltre sono stati implementati nuovi strumenti per facilitare la prenotazione. È stato realizzato un nuovo centralino, sviluppate nuove agende informatiche, ottimizzato il sito internet www.avisbergamo.it per la prenotazione on-line e posizionato un tablet per la prenotazione selfservice presso la struttura di Bergamo Monterosso. 7 BILANCIO DI MISSIONE 2014 | IN PILLOLE Queste modifiche sono state attuate in prima istanza presso la sede Avis Provinciale Bergamo mentre per le articolazioni periferiche decentrate il processo della prenotazione entrerà in funzione il 1° aprile 2015. ACCREDITAMENTO Ai fini dell’Accordo Stato – Regioni del 2010 le strutture sanitarie che effettuano la raccolta di sangue ed emocomponenti entro il 31 dicembre 2014 hanno dovuto provvedere ad adeguare secondo le disposizioni di legge i loro requisiti minimi obbligatori di tipo tecnologico, organizzativo e strutturale. AOP Sarnico Nel corso del 2014, quindi, si è concluso il percorso di Avis Provinciale Bergamo per l’accreditamento dell’Unità di Raccolta di Bergamo e delle sue 9 Articolazioni Organizzative periferiche dislocate sul territorio provinciale per cui la nostra associazione si è fin da subito prodigata a compiere i lavori di adeguamento neAOP Trescore cessari. L’iter è terminato a dicembre con il parere favorevole espresso dalla Direzione Generale Salute della Regione Lombardia in seguito a verifiche condotte dall’ASL di Bergamo. È stato sicuramente un grande impegno per la nostra associazione che è stata tra le prime a livello nazionale a raggiungere questo importante traguardo. AOP Calcinate 8 PROMOZIONE ASSOCIATIVA EVENTI AVIS PROVINCIALE |> 8 GIUGNO 2014: PEDALAVIS «Sport è benessere» è stato il messaggio che ha accompagnato la seconda edizione della PedalAvis organizzata da Avis Provinciale, una cicloturistica amatoriale di 60 km aperta a tutti gli avisini e simpatizzanti svoltasi sulle strade della bergamasca domenica 8 giugno 2014. L’itinerario di questa edizione è stato parecchio suggestivo ed ha toccato i paesi della Val Seriana per poi tornare in città a Bergamo, dove si sono svolte le premiazioni di fronte al Teatro Donizetti. L’iniziativa ha visto una buona partecipazione con circa 250 iscritti tra cui alcuni giovanissimi come un ragazzo di 12 anni, premiato come il più giovane partecipante. |> 9 DICEMBRE 2014: CONCERTO VOCI DAL CUORE Visto il successo riscosso nel 2013, Avis Provinciale Bergamo in collaborazione con l’Unione Società Corali della Provincia di Bergamo ha organizzato la seconda edizione del concerto di Voci Bianche presso la suggestiva cornice del Teatro Donizetti di Bergamo. Altissima l’affluenza che ha visto un Teatro al completo con 5 cori che si sono dati il cambio sul palco portando una piacevole atmosfera natalizia con i brani più famosi oltre a ritmi pop con musiche tratte dal musical Grease. Lo spettacolo è stata l’occasione per presentare l’attività di Avis grazie anche alla testimonianza del neonatologo dott. Paolo Bianchi che ha ricordato l’importanza della donazione di sangue per i bambini ricoverati presso il reparto di neonatologia e come essa sia un regalo nobile grazie alla solidarietà di tanti donatori. Alla serata ha preso parte anche Oreste Castagna nell’insolita veste di cantante insieme ai più piccoli sulle note natalizie. 9 BILANCIO DI MISSIONE 2014 | IN PILLOLE GRUPPO GIOVANI Il Gruppo Giovani di Avis Provinciale ha partecipato anche nel 2014 a numerose iniziative sul territorio provinciale promuovendo i valori della donazione di sangue attraverso stand informativi durante importanti manifestazioni quali la Festa degli Atleti Azzurri (3-4 maggio), BergamoSolidale - la Festa del Volontariato (11 maggio), Giornata Nazionale della donazione di organi (24 maggio), Festa dello Sport di Bergamo (14 giugno) e la Festa di Polar TV (13 settembre). È stata molto attiva la partecipazione dei volontari anche a momenti di formazione sia a livello provinciale che a livello nazionale promossi da Avis Nazionale (Forum a Roma) e non solo su tematiche sia associative che sanitarie per ampliare le loro conoscenze sul mondo Avis. Per quanto riguarda le iniziative organizzate direttamente dal Gruppo ricordiamo la gita sulla neve a Foppolo il 23 febbraio e la Festa Avis Giovani il 2 maggio, appuntamento annuale ormai consolidato per cui una Zona Avis del territorio ospita l’iniziativa. Nel 2014, il gruppo Giovani è stato ospitato dalla Zona 8 presso il locale Nikita di Telgate ed ha visto la partecipazione di oltre 500 ragazzi tra i 18 e 35 anni con la formula vincente “un avisino porta un amico”. - COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE |> SITO INTERNET: www.avisbergamo.it Nel mese di settembre è stato pubblicato il nuovo sito di Avis Provinciale Bergamo: restyling grafico, una migliore organizzazione dei contenuti e un percorso facilitato per prenotare on-line la donazione. Inoltre, il nuovo sito è responsive cioè si adatta a tutti i dispositivi mobili per rendere più fruibile la consultazione del sito tramite smartphone o tablet. Dall’inizio del 2014, infatti, la percentuale delle visite tramite dispositivi mobili è notevolmente aumentata raggiungendo ben il 30%. FORMAZIONE SCUOLA SCUOLA |> Progetto «AVIS NELLE SCUOLE SUPERIORI» Avis Provinciale Bergamo è da sempre impegnata nel mondo della scuola e da anni propone negli istituti secondari di secondo grado il progetto “Avis nelle scuole” rivolto in particolare agli studenti di quarta e quinta superiore. 10 INTERVENTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Anno scolastico Istituti Superiori Classi visitate Tot. Studenti 2013/14 25 120 3.000 |> ROSSO SORRISO Per le scuole elementari, nell’anno scolastico 2013/14 Avis Provinciale ha supportato la partenza ufficiale del progetto Rosso Sorriso – La meraviglia del donare nelle Avis Comunali del territorio che necessitavano di supporto per i primi incontri. Il progetto si propone di diffondere nei bambini della scuola primaria il valore della solidarietà e del dono attraverso una fiaba e laboratori didattici. Gli incontri svolti tramite i relatori di Avis Provinciale sono stati 99, incontrando 113 classi per un totale di ben 2500 bambini. |> CONCORSO IO DONO POSITIVO Anche per l’anno scolastico 2014 è stato promosso nelle scuole secondarie di secondo grado di Bergamo e provincia il concorso “Io dono positivo”. In questa quinta edizione si è posta l’attenzione su come il tempo, un bene di per sé già prezioso, possa essere una risorsa di valore se utilizzato in relazione alle azioni di volontariato. Hanno partecipato 12 istituti e sono stati raccolti ben 134 elaborati di cui 86 per la sezione grafico/artistica, 19 per quella video e 29 per la letteraria. Vincitore sezione grafica FORMAZIONE SANITARIA e CORSI ECM L’AVIS svolge attività di informazione sanitaria rivolte alla popolazione e di formazione specifica per gli specialisti del settore organizzando anche eventi accreditati presso la Commissione Nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM), essendo dal 2011 provider accreditato per l’organizzazione di eventi ECM. Nel 2014 ha organizzato 2 eventi ECM: > 12 giugno 2014: Patologie ematologiche di più frequente riscontro nella selezione del donatore: anemia ed iperferritinemia. > 28 novembre 2014: La malattia renale cronica. 11 VUOI APPROFONDIRE I CONTENUTI DEL BILANCIO DI MISSIONE 2014 DI AVIS PROVINCIALE BERGAMO? COLLEGATI A WWW.AVISBERGAMO.IT Via Leonardo da Vinci, 4 - 24123 Bergamo Tel. 035.342222 - Fax. 035.343248 www.avisbergamo.it Studio Russo Edizione marzo 2015 PROGETTO GRAFICO