Inizio dell’Età Tardo-Antica
Anarchia militare
Dal principato al dominato
Riforme di Diocleziano
15/11/2011
Marianna Molica Franco
1
Richiamo delle informazioni già
note
 Cosa accade alla morte di Commodo?
 Da quando a quando dura la dinastia dei
Severi? Che caratteristiche ha?
 Che cosa accade dopo la morte di
Alessandro Severo?
 Quale titolo pretendeva per sé Domiziano?
 Che cosa è il colonato?
15/11/2011
Marianna Molica Franco
2
Dinastia dei Severi
 Privilegi e donativi ai soldati




Crisi delle finanze statali
Aumenta la pressione fiscale
Provvedimenti di svalutazione della moneta
Adozione del culto solare, seguito nell’esercito
 Favorisce le province
 Governo autoritario, indebolisce la classe
dirigente
 Confini ben difesi: Tigri, Britannia
Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni
3
Anarchia militare (235-284 d.C.)
 Una settantina di principi: periodo di massima crisi


Millenario di Roma celebrato da Filippo l’Arabo
Persecuzioni dei Cristiani sotto Decio (250)
 Tendenza all’autogoverno delle province ed episodi
di regni separatisti

Es. Gallie, Palmira
 Continua pressione dei barbari sul limes


I Germani sono spinti da altre popolazioni, per es. i Goti
I Parti sono più agguerriti a causa di una nuova dinastia
 Sfondamenti sul Danubio, nella pianura padana, in
Grecia

Aureliano fa cingere Roma di nuove mura
Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni
4
Crisi del III secolo
 Aumenta l’opposizione tra città e campagna
 Spinta delle popolazioni barbariche
 L’esercito è sempre più composto da
semibarbari

Spesso assumono il potere supremo
Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni
5
Cambiamenti economici di lungo
periodo
 Diminuisce la produttività agricola
 Aumenta l’inflazione


Le monete preziose vengono tesaurizzate
Si torna a un’economia premonetaria
 Vie di comunicazione insicure, commerci
difficoltosi
 Le attività produttive regrediscono

La disoccupazione aumenta
 I coloni sono tartassati e vincolati ai campi
Prof.ssa Molica , classe II D Mascheroni
6
Diocleziano: inizio dell’età tardo-antica
 Si chiude la crisi del III secolo
 Periodo di riforme e rinnovamento

Nuove forme culturali ed artistiche
 Comincia la fase del dominato


15/11/2011
Diversa organizzazione del potere centrale
Sacralizzazione della figura dell’imperatore
Marianna Molica Franco
7
Diocleziano (284-305 d.C.)
Rafforza il potere imperiale
Esercito, funzionari e corte
Stretto controllo d. società
Persecuzioni
Aumentano spese statali
Dirigismo economico
Editto dei prezzi
Politica fiscalista
15/11/2011
Marianna Molica Franco
8
a) Riforma del potere imperiale: la
tetrarchia
 Divide il territorio in 12 diocesi

Scompare la distinzione Italia/province
 Raggruppa le diocesi in 4 regioni
 Quattro capitali: Treviri, Milano, Sirmio e
Nicomedia


15/11/2011
Roma non più capitale
Senato con
funzioni municipali
Marianna Molica Franco
9
Le quattro capitali
15/11/2011
Marianna Molica Franco
10
Resti del palazzo imperiale a
Sirmio (oggi Sremska
Mitrovica in Serbia)
15/11/2011
Marianna Molica Franco
11
Nicomedia (oggi Izmit in Turchia)
 Immagine raffigurante l’antico palazzo di
Diocleziano
15/11/2011
Marianna Molica Franco
12
b) Riforma del potere imperiale: la
tetrarchia
 Ogni regione ha un sovrano (tetrarca)
 I tetrarchi sono due Augusti e due Cesari
 L’Augusto d’Oriente è più autorevole
 La successione è regolata per cooptazione
 Co-optare?
Occidente
Oriente
Augusti
Massimiano
Diocleziano
Cesari
Costanzo Cloro
Galerio
15/11/2011
Marianna Molica Franco
13
b) Riforma del potere imperiale: la
tetrarchia
 Ogni regione ha un sovrano (tetrarca)
 I tetrarchi sono due Augusti e due Cesari
 L’Augusto d’Oriente è più autorevole
 La successione è regolata per cooptazione
 Co-optare: scegliere insieme, i due augusti si
dimettono insieme per lasciare il posto ai due
cesari
Occidente
Oriente
Augusti
Massimiano
Diocleziano
Cesari
Costanzo Cloro Galerio
15/11/2011
Marianna Molica Franco
14
Corte e funzionari
 Facilitano le comunicazioni fra tetrarchi
 Dipendono direttamente dal sovrano
 Fanno eseguire la sua volontà
 Lavorano in ogni parte dell’impero
 Sono stipendiati dallo Stato
15/11/2011
Marianna Molica Franco
15
Riforma dell’esercito
 Diminuisce il numero di soldati per legione

Minore potere dei capi
 Aumenta il numero di legioni
 Divide l’esercito tra


Truppe di frontiera
Truppe di combattimento
 L’esercito e la burocrazia sono molto costosi!
15/11/2011
Marianna Molica Franco
16
Riforma monetaria e calmiere dei
prezzi
 Nuova moneta con più metallo prezioso
 La gente le tesaurizza
 301 Edictum de pretiis
15/11/2011
Marianna Molica Franco
17
Riforma fiscale
 Vuole introiti fissi per programmare le spese
 Nuova forma di tassazione
 Nelle città


Nelle campagne:
1.
2.
3.
4.
15/11/2011
I funzionari calcolano le imposte e i curiali
devono distribuirsele
Censisce le proprietà di terra coltivabile
Conta i lavoratori di terra (caput)
Si paga in base al rapporto tra terra e capita
Inoltre, l’esercito viene mantenuto con contributi
in natura
Marianna Molica Franco
18
Quali conseguenze può avere
questa riforma sulla società?
15/11/2011
Marianna Molica Franco
19
Conseguenze sociali
Negative
Positive
I lavoratori non
Possibilità di
carriera in
esercito o
amministrazione
MA
possono
spostarsi

Le leggi
vincolano molte
persone al loro
lavoro
15/11/2011
Nuova
importanza
dell’istruzione
Divisione
tra
honestiores
Marianna Molica Franco
humiliores
20
In campo sociale e religioso
 Stretto controllo sulla società


Tutela del matrimonio
Valori tradizionali
 Intensifica il culto imperiale
 Persecuzione


Del Manicheismo
Del Cristianesimo (303-04)


15/11/2011
In Occidente termina quasi subito
In Oriente continua fino al 311-313
Marianna Molica Franco
21
In campo militare
 Impone una pace gravosa ai Persiani
 Sopprime ribellioni


15/11/2011
Britannia
Egitto
Marianna Molica Franco
22
Bibliografia e sitografia
 Testo di riferimento:
 D. MANACORDA – G. PUCCI, Storia antica, Zanichelli, 1990.
 G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002.
 C. FRUGONI – A. MAGNETTO, Le origini del nostro futuro, Zanichelli,
2003.
 E. CANTARELLA - G.GUIDORIZZI, L’eredità antica e medievale,
Einaudi Scuola, 2005.


M. BETTINI – M. LENTANO – D. PULIGA, Il nuovo ‘Sulle spalle dei
giganti’, B.Mondadori, 2010:
PER DOMANI STUDIARE LE PAGINE:

469-70, 478-81.
 Immagini (e informazioni) dai siti:

http://www.wikipedia.org
11/10/2011
Marianna Molica Franco
23
Scarica

Crisi del III sec. e Diocleziano