PUBBLICAZIONI Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore), quelle contenenti materiali conservati negli ACC della BCL o strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi contengono documenti presi dai Fondi stessi. M.[ARIO] A.[GLIATI], Nel trentennale della scomparsa. Un’antologia ch’è davvero una ‘summa’ di Guido Calgari scrittore e uomo, “Il Cantonetto”, Lugano, a.XLVI, n.3, novembre 1999 [finito di stampare: maggio 2000], pp.53-65 GIOVANNI ANSALDO, L’antifascista riluttante. Memorie del carcere e del confino 1926-27, a cura di Marcello Staglieno, Bologna, Società editrice il Mulino, collana Storia / memoria, 1992 (£it. 48mila) GIOVANNI ANSALDO, L’occhio della Lanterna, a cura di Giuseppe Marcenaro, Genova, De Ferrari Editore, 1993 (£it. 30mila) GIOVANNI ANSALDO, Il fiore del ricordo, a cura di Giuseppe Marcenaro, Genova, De Ferrari Editore, 1995 (£it. 30mila) ATTILIO BERTOLUCCI – VITTORIO SERENI, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, a cura di Gabriella Palli Baroni, Prefazione di Giovanni Raboni, Milano, Garzanti, collana le mosche bianche, 1994 (£it. 35mila) FRANCESCO BOLZONI, Sull’Omnibus di Longanesi, Roma, CSC Centro Sperimentale per la Cinematografia, Cineteca Nazionale, Quaderni di Documentazione e Ricerca n.5, 1996 (£it. 20mila) ANTONIO CASTRONUOVO, Prezzolini e il suicidio, “Surplus”, Roma, n.5, gennaio 2000, pp.73-78 (in fotocopia) 57 “La Cittadella”, Politica e Cultura, 1946-1948, ristampa anastatica [con presentazione di SALVO PARIGI, “La Cittadella” cinquant’anni dopo e di GIAN CARLO POZZI, Indici 1946-1948], Bergamo, Comune di Bergamo-Assessorato alla Cultura, con la collaborazione della Biblioteca Civica ‘Angelo Mai’ e dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Stamperia Stefanoni, esemplare n.483, 2000 (£it. 50mila) [Vedi anche qui pp.73-74] MASSIMO DANZI, Henri de Ziegler dalla “Société genevoise d’études italiennes” alle “Rencontres Internationales” di Ginevra (con lettere inedite di Montale e Vittorini), estr. da “Archivi del Nuovo”, Cesenatico, n.4/5 (aprile-ottobre 1999), pp.101-115 MILO DE ANGELIS, Trauma, Novazzano, Le Carte di Calliope, Inediti di poesia 13, 2000 (In quarto fuori commercio curato da Fabio Soldini) ANGELO D’ORSI, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino, Einaudi, Biblioteca Einaudi n.87, 2000 (£it. 38mila) ARTURO FRATTA, Il Mattino di Ansaldo, Prefazione di Pasquale Nonno, Sorrento (Napoli), Franco Di Mauro Editore, collana Cocumella n.5, 1991 (£it. 10mila) Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970), a cura di Gianfranca Lavezzi, Clelia Martignoni, Anna Modena, Nicoletta Trotta, Premessa di Graziana Pentich, Università degli Studi di Pavia, Centro di Ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, collana “Inventari” n.3, 2000 (s.i.prezzo) ELENA GURRIERI, Nella Riserva ebraica: l’immaginario surreale di Arturo Loria, “Il Ponte”, Firenze, a.LVI, n.5, maggio 2000, pp.130136 58 Le fonti per la ricerca nella Biblioteca dell’Istituto Gramsci EmiliaRomagna, a cura di Siriana Suprani, “Annali Istituto Gramsci EmiliaRomagna”, Bologna, n.2-3, 1998-1999, CLUEB, 2000, pp. 285-288 [Questo capitolo di Documenti introduce una serie di articoli di: ANTONELLA PARMEGGIANI e SIMONA URSO, Le raccolte documentarie, pp.289-318; LETIZIA DEL PERO e SIMONA GRANELLI, I periodici e i libri, pp.319-450; FABRIZIO BILLI, Le fonti per la storia della “stagione dei movimenti”: l’esperienza dell’Archivio storico “Marco Pezzi”, pp.451-459; LORETTA BERTINETTI, “Operai e studenti uniti nella lotta”. Documenti, manifesti, volantini e periodici a Parma negli anni sessanta e settanta, pp. 461-466; MARIASTELLA CARPI e ROSA MARZOLINI, I periodici parmensi degli anni sessanta e settanta, pp.467-471] Pulcinell’Arte. 200 opere sulla maschera di Pulcinella, Catalogo della mostra a cura dell’Ufficio Servizi Culturali del Comune di Voghera, [presentazione di Anna Corbi e Giampaolo Bovone, testi di Raffaele De Grada e Alfonso Cipolla], Voghera 28 maggio - 4 giugno 2000, Torino, Tipolitografia F.lli Moglia, 2000 (£it. 22mila) LUCIANO REBAY, Montale testimone del Novecento, estr. da “Revue des Études Italiannes”, tomo XLIV, n.3-4, 1998, pp. 165-168 Omaggio a Clemente Rebora, “Microprovincia”, Stresa, Nuova Serie n.38, gennaio-dicembre 2000 [finito di stampare: maggio 2000] (£it. 50mila) [Questo numero, interamente dedicato a C. Rebora, contiene i testi di: FRANCO ESPOSITO, Clemente Rebora e la cultura del Novecento; SERGIO PAUTASSO, Rebora e la poesia del Novecento; CARLO CARENA, Apporti inediti alla poesia reboriana; UMBERTO MURATORE, Clemente Rebora, testimone controcorrente del nichilismo contemporaneo; GIANNI MUSSINI, Le pietre e il suono. Moderno e anti-moderno nella poesia di Clemente Rebora; RENATA LOLLO, «Ma santità soltanto compie il canto». L’unità nella poesia reboriana; FABIO FINOTTI, Dai Frammenti lirici ai Canti Anonimi: dall’Europa delle città al misticismo del Gianardana; GUALTIERO DE 59 SANTI, Rebora tra i maestri di “Officina”: la lettura di Pasolini; GIUSEPPE BESCHIN, Il significato spirituale e la funzione sociale della donna in Rebora; VITO NARDIN, La sapienza della Croce nella maturazione culturale e spirituale di Rebora; CARMELO GIOVANNINI, Testimonianze inedite sulla vita di Clemente Rebora; GIUSEPPE GHINI, Clemente Rebora e la cultura russa; GAETANO CHIAPPINI, Una lettura spagnola di Rebora: le traduzioni di Ángel Crespo; ROBERTO CICALA, Fonti inedite per il Rebora della «scelta tremenda»; MARIA CATERINA PAINO, Per una lettura concordanziale della poesia di Clemente Rebora; TIZIANO SALARI, Fenomenologia musicale e struttura dei Frammenti lirici di Rebora; FILIPPO SECCHIERI, ‘Clemente frammentario’. Per una ricognizione liminare dei Frammenti lirici; ANGELO GACCIONE, Conversazione con Carlo Bo. Conversazione con Giovanni Raboni; FRANCO BUFFONI, L’aria passava la finestra di Rebora] GIUSEPPE SARINA, Napoleone Bonaparte alla battaglia di Marengo, Saggi introduttivi di Pietro Porta, Franco Castelli, Remo Melloni (con una tempera di Piero Leddi), Porretta Terme (Bologna), I Quaderni del Battello Ebbro, collana Quaderni del teatro di animazione n.3, 2000 (£it. 20mila) VITTORIO SERENI, Un posto di vacanza e altre poesie, a cura di Zeno Birolli, con due scritti di Laura Barile e Giorgio Orelli, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, collana Quaderni di Bocca di Magra n.1, 1994 (s.i.prezzo) I Tallone, Testo di Maurizio Pallante, Prefazione di Gianfranco Contini, Milano, Libri Scheiwiller, collana Immagini e documenti, 1989 (s.i.prezzo) Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove traduzioni e altro riguardante gli ACC 60 Archivio Prezzolini EMILIO GENTILE, La nazione, carattere e cultura dei popoli negli scrittori de “La Voce”, Lugano - Comune di Campione d’Italia, I Quaderni della Associazione ‘Carlo Cattaneo’ n.49, 2000 (aprile) [Conferenza tenuta il 27 novembre 1998 all’Hôtel de la Paix di Lugano: cfr “Cartevive”, novembre 1998, p.86] Il modernismo italiano. Le “Lettere” di Buonaiuti e le obiezioni di Prezzolini, a cura di Daniele Rolando, Genova, Name, collana Storia delle idee e delle istituzioni politiche. Età contemporanea. Studi e Testi n.2, 2000 (£it. 34mila) ALESSANDRO DEL PUPPO, “Lacerba” 1913-1915. Arte e critica d’arte, Bergamo, Lubrina Editore, collana Arte e Letteratura. Collezione di testi, studi e ricerche n.1, 2000 (£it. 35mila) Fondo Flaiano ENNIO FLAIANO, Diario degli errori, introduzione di Gino Ruozzi, bibliografia e cronologia di Anna Longoni, Milano, Bompiani, I Grandi Tascabili, Romanzi & Racconti n.450, 1999 (£it. 13mila) [È la 2a edizione nei Grandi Tascabili Bompiani: la prima è del 1995] ENNIO FLAIANO, Cristo torna sulla Terra, Postfazione di Carla Gallo Barbisio, a cura di Diana Rüesch, Lugano, I Quaderni di “Cartevive”, 2000 (edizione fuori commercio) [Il 5 marzo 2000 Ennio Flaiano avrebbe compiuto 90 anni. Questo secondo Quaderno di “Cartevive” è un omaggio per ricordarlo] ENNIO FLAIANO, L’isola di Rossellini, pp.61-65, nel volume Tra le quinte di “Stromboli”, a cura di Roberto Cincotta, Lipari, Edizioni del Centro Studi, 1999 (£it. 50mila) 61 ASSOCIAZIONE CULTURALE ENNIO FLAIANO, Flaiano negli studi universitari, [Atti del] Convegno nazionale, Pescara 9-10 ottobre 1998, Pescara, Ediars, 1998 (£it. 25mila) [Contiene: EDOARDO TIBONI, Introduzione; LUCILLA SERGIACOMO, Contributi per l’interpretazione dell’opera di Ennio Flaiano nelle tesi di laurea dal 1973 al 1997; CARLO CANETTA, Il poligrafismo di Flaiano nell’ambiente dei caffè letterari italiani; MARIA ROSARIA GALLO, Ennio Flaiano e Tempo di uccidere; LAURA CALFAPIETRA, Il sistema narrarivo in Ennio Flaiano; SILVIA FOGOLIN, Nuovi elementi nella genesi di un romanzo: Il coccodrillo; FRANCESCA ROMANA MERLI, Il satirico e lo spettacolo; FABRIZIO NATALINI, Ennio Flaiano, fra letteratura e cinema; MARIANGELA BARBANENTE, I nemici di Cesare, un inedito controverso; VALENTINO CICCOCIOPPO, Flaiano tra narrativa, teatro e cinema; CAMILLA BERNACCHIONI, I soggetti originali di Ennio Flaiano: proposte nuove e creative rimaste nel cassetto; MARIA VENERA VECCHIO, La scrittura teatrale: la fede di un artista deluso; PAOLA RAGO, Flaiano cronista teatrale; PIETRO SONCINI, Il Purgatorio di un marziano; MONICA VOLPE, Ennio Flaiano e Roma; LISA GONNELLI, Il mestiere di scrittore: fra autocritica e difesa; GIUSEPPE PAPPONETTI, FRANCESCO IENGO, GIOVANNI ANTONUCCI, Conclusioni] CESARE CAVALLERI, Ennio Flaiano moralista “cristiano”, “Oggi e Domani”, Pescara, a.XXVIII, n.3-4, marzo-aprile 2000, pp.16-18 (in fotocopia) FEDERICO FELLINI, Disegni anni ’30-’70, a cura di Gianfranco Miro Gori, Rimini 24 settembre - 13 novembre 1994, Tip. Giusti, 1994 (s.i.prezzo) [Contiene, oltre a 79 disegni di Fellini a colori e in bianco e nero, anche scritti di: GIANFRANCO MIRO GORI, Alias Fellas; ITALO ROBERTI, Timidamente... Fellas; TONINO GUERRA, Gli scarabocchi sui tovaglioli; MARIA MADDALENA FELLINI, Il primo ricordo; FEDERICO FELLINI, Disegni prima del cinema, disegni per il cinema; GABRIELLO MILANTONI, Un libero artista di se stesso; ANGELO BATTISTINI, Katzone e Katzino nel pianeta donna. I disegni ‘erotici’ 62 di Fellini; ANTONIO COSTA, Figurazione caricaturale e messa in scena] Il Circolo “Cultura, insieme” di Chiasso – in collaborazione col Dicastero Cultura del Municipio di Chiasso, il Fondo Flaiano della Biblioteca Cantonale di Lugano, la Compagnia Teatro Oltre di Chiasso – organizza, per giovedì 16 novembre 2000 alle ore 20.30, nell’Aula magna delle Scuole comunali di Chiasso (Via Balestra) una serata di Omaggio a Flaiano. Parleranno GIOVANNI RUSSO (Attualità di Ennio Flaiano) e ANNA LONGONI (L’intelligenza ferita. La scrittura di Flaiano dal romanzo alla dissoluzione del frammento). Giovedì 23 novembre, alle ore 20.30, sempre nella medesima sede, vi saranno letture di brani scelti dalle opere Ennio Flaiano e di Achille Campanile, a cura di Lorenzo Anelli, Francesca Corso, Roberto Recchia, con introduzione e commento di Vito Molinari. All’Archivio di Stato e Biblioteca Cantonale di Bellinzona (Viale Franscini 30/a), venerdì 24 novembre 2000, alle ore 18.00, verrà inaugurata la mostra dei Disegni del Fondo Flaiano (cfr Catalogo: “Cartevive”, ottobre 1999) con l’aggiunta di alcuni acquarelli dello stesso Ennio Flaiano. L’esposizione sarà visitabile fino a mercoledì 20 dicembre. Orari di apertura: lunedì ore 9.00-21.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00; sabato ore 9.00-13.00. Fondo Ceronetti GUIDO CERONETTI, La carta è stanca. Una scelta, Milano, Adelphi, Piccola Biblioteca n.451, 2000 (£it. 24mila) 63 GUIDO CERONETTI, La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria, Torino, Einaudi, I coralli n.138, 2000 (£it. 14mila) GUIDO CERONETTI, un aforisma, disegno di Afro Somenzari, Osnago, Edizioni Pulcinoelefante, agosto 2000 (s.i.prezzo) GUIDO CERONETTI, Vegetariani si nasce, “Ombrone”, Pistoia, dicembre 1999, copia n.270 (s.i.prezzo) [Questo numero contiene: GUIDO CERONETTI, I miei primi quaranta anni da vegetariano (da “La Stampa”, 8 agosto 1997); LETIZIA TESI, Lettera a Guido (marzo 1998) e risposta di Guido a Letizia (22 aprile 1998); GUIDO CERONETTI, Lettera a Maria Antonietta Peruzzi (8 luglio 1987); Spigolature dai testi di Guido Ceronetti; PAOLO TESI, Postfazione] GUIDO CERONETTI, Ein Sonntag in Recanati, trad. di Sabine Greiner, “Ginestra”, Berlin, N.10, Juli 2000, pp.7-16 [da La vita apparente, Milano, Adelphi, 1982] GUIDO CERONETTI, Per Sergio, pp. 171-174 nel volume dedicato a SERGIO QUINZIO, Profezie di un’esistenza, a cura di Massimo Iiritano, [con anche] Scritti di Claudio Ciancio, Giancarlo Baffo, Vincenzo Vitiello, Calogero Rizzo, Nynfa Bosco, Gianni Vattimo, Umberto Galimberti, Sergio Givone, Claudio Magris, Erri De Luca, Daniele Garota, Vincenzo Omaggio, Gino Girolomoni, Giancarlo Marinelli, Michele Francesco Afferrante, Antonello Ravazzi, Guido Monte, Silvano Facioni, Francesco Permunian, Giosuè Gorinzi, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, 2000 (£it. 24mila) [È il testo inedito dell’intervento di Guido Ceronetti per l’incontro dal titolo, La tua volontà sia fatta in cielo come in terra. Ricordando Sergio Quinzio, organizzato il 4 maggio 1997 dalla ‘Fondazione Alce nero’ presso il Monastero di Montebello a Isola del Piano (Pesaro)] Nella Gola dell’Eone. Immagini del XX secolo, a cura di Guido Ceronetti, Catalogo della mostra, Galleria d’Arte Moderna di Torino, con il patrocinio de “La Stampa”, 9-29 ottobre 2000 (vedi qui p.67) 64 [Collaborazioni d’arte di: Stefano Faravelli, Giosetta Fioroni, Deanna Fròsini, Lina Sari; organizzazione della mostra a cura di Alberto Papuzzi, allestimento di Michela Pasquali; colonna sonora musicale a cura di Filippo Testa con l’assistenza tecnica di Marziano Fontana] Il 6 maggio 2000 Guido Ceronetti ha tenuto presso il Palazzo Comunale di Cetona una conferenza dal titolo Famosi casi gialli del secolo passato. I collages di cartoline illustrate d’epoca provenienti dalla Sezione figurativa del Fondo Guido Ceronetti, messi in mostra per la prima volta al Museo Cantonale d’Arte di Lugano dal 19 febbraio al 19 marzo 2000 (cfr “Cartevive”, dicembre 1999, p.44, e aprile 2000, pp.25-27 e 63-64) sono state esposte a Roma dal 7 al 27 giugno 2000 nella sede della Casa delle Letterature, sita nel prestigioso complesso borrominiano dell’ex Oratorio dei Filippini in Piazza dell’Orologio 3. Per inaugurare la mostra tre attori del Teatro dei Sensibili, Alessandro Pisci, Paola Roman e Manuela Tamietti, hanno presentato una lettura di testi da Guido Ceronetti, intitolata Le parole servono purché poco chiare. Infine, è stata esposta anche una serie di fotografie del laboratorio teatrale di Guido Ceronetti scattate da Fabrizio Ceccardi (vedi qui p.56). Autori e testi dello spettacolo Siamo fragili, spariamo poesia presentati da Jeremy (Guido Ceronetti) e Kundalini (Elena Ubertalli): Gratiliano Andreotti (Le mani), Samuel Beckett (Seguo questo corso di sabbia), Dino Campana (Donna che passa; O stretta al magro padre sola figlia), Cristina Campo (Ora che capovolta è la clessidra), Guido Ceronetti (L’Angelo Sterminatore; Ballata del Lupo Mannaro; Voce), Marina Cvetaeva (Oggi la tiara delle montagne; Ultimi messaggi), Thomas Stearns Eliot (Quando discende tagliando l’aria), Miguel Hernández (Come a due palme che mai si toccarono; La campagna, al contratto; Vuota non è la mia casa), Costantino Kavafis (Altro che l’accaduto; Corpi fiorenti - morti; Mi basta una candela; Dodici e mezza; Tomba di Jassis; Torna, prendimi spesso), Antonio Machado (L’orologio batteva mezzanotte; Verso 65 Madrid attraverso il Guadarrama), Alda Merini (Se il dolore m’assale; La tua unghia scalfiva il tempo; Ambrogio, nessun carme; La morte mi è nemica; C’è chi crede che un uomo sia; Tenuta ferma con lo stendardo; Per Vanni Scheiwiller), Eugenio Montale (Spesso il male di vivere; Meravigliose le tue braccia; Corso Dogali; Ripenso il tuo sorriso; La Casa dei Doganieri), Wilfred Owen (Antifona per una gioventù condannata), Cesare Pavese (La casa), Salvatore Quasimodo (Milano agosto 1943), Umberto Saba (Città vecchia; In treno; Opicina 1947), Giorgio Seferis (Pieno meriggio. Chi ha udito; Quando ritornerai alla parola?), Vittorio Sereni (Sono andati via tutti; Il tempo provvisorio; Via Scarlatti; Comunicazione interrotta), Mario Sironi (Per Rossana), Divo Tamanzo (La pornodiva; Il seno proibito), Delio Tessa (I Cà), Georg Trakl (Fronte Orientale), Giuseppe Ungaretti (Da “La morte meditata”), Patrizia Valduga (Che ore nere devi aver passato; Vieni entra e còglimi), Yeats tradotto da Montale (Quando tu sarai vecchia, tentennante); Andrea Zanzotto (Dicevano, a Padova, “anch’io”; La notte di Serravalle). Il 13 giugno 2000 il Teatro dei Sensibili ha presentato, al Centro Marino Marini di Pistoia, lo spettacolo intitolato Siamo fragili spariamo poesia, con Jeremy (Guido Ceronetti) e Kundalini (Elena Ubertalli). Esso è approdato poi, il 7 e 8 settembre, al Teatro Bibiena di Mantova nell’ambito dell’annuale Festival di Letteratura; il 10 settembre alla Biblioteca Civica di Verona, l’11 ottobre alla GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino; il 12 ottobre all’Associazione Marcovaldo di Caraglio (Cuneo), il 18 ottobre al Circolo Sociale di Biella. Nella Gola dell’Eone. Immagini del XX secolo è anche (vedi indicazione bibliografica del Catalogo qui a p.65) il titolo della mostra di Guido Ceronetti, che si è svolta alla GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino, nella Sala Didattica, dal 9 al 29 ottobre 2000. Sono 115 collages (cm 35 x 50), composti di copertine di giornale, fotografie, disegni con testi e commenti di Guido Ceronetti. Gli argomenti (guerre, dittature, crimini di Stato, fatti di cronaca e di costume, vicende di personaggi famosi e di gente comune) proposti dall’Autore riguardano avvenimenti lontani nel tempo ma anche molto 66 recenti e offrono nell’insieme un quadro inedito del Novecento. All’allestimento, opera di Michela Pasquali, hanno collaborato: Flavia Barbaro, Elisabetta Canestrini, Maria Chiara Marengo, Alessandra Mascia e Giacomo Sanna. Nell’Aula polivalente dell’Accademia di architettura di Mendrisio, sabato 2 dicembre 2000, alle ore 20.30, Guido Ceronetti e Elena Ubertalli presenteranno Siamo fragili, spariamo poesia (vedi qui le pagine precedenti). Lo spettacolo si terrà dopo la giornata di studio sul tema: La sofferenza e le cure. Gli spazi della guarigione, organizzata in occasione dei 10 anni del nuovo OBV, l’Ospedale della Beata Vergine di Mendrisio in collaborazione col Centro di documentazione dell’Accademia di architettura. Ne parleranno, a partire dalle ore 14.00: CHARLES-HENRY RAPIN e MARTYNE ISABELLE FOREST, Et les familles?; ALBERTO BONDOLFI, La lotta al dolore: un problema per il diritto e per l’etica?; FULVIO PAPI, Dolori e resistenza; EMANUELE SEVERINO, De infelicitate; PADRE GIOVANNI POZZI, Dolore e dolorismo; MARIO BOTTA, Progetto per l’ospedale di Venezia. Un’utopia di Le Corbusier. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 18.30. Fondo Angioletti PIERO BIGONGIARI, Voci in un labirinto. Lettere, saggi, immagini, inediti con sette quadri del Seicento fiorentino dalla Collezione del poeta, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2000 (s.i. prezzo) [Nel volume, pubblicato in concomitanza alla mostra – annunciata a p.72 di “Cartevive”, aprile 2000 – presso il Museo Civico di Pistoia dal 27 maggio al 2 luglio 2000, sono inclusi anche documenti provenienti dal Fondo Angioletti] 67 Fondo Filippini FLAVIO CATENAZZI, Per rileggere Felice Filippini. In cantiere una nuova edizione del Signore dei poveri morti, “Corriere del Ticino”, Lugano, a.CIX, n.120, 24 maggio 2000, pp.43-44 [Si veda anche l’articolo di F. Catenazzi qui alle pp.20-27] Fondo Boschetti Alberti Paola Colotti ha ottenuto, per il volume La metafora amorosa. Pretesti boschettiani (Roma, Pellicani Editore, 1999: cfr p.81 di “Cartevive”, aprile 1999) il Premio Internazionale di Saggistica ‘Salvatore Valitutti’ 1999 di Salerno. L’opera di Paola Colotti verrà presentata, alla Biblioteca Cantonale di Lugano, da Antimo Negri e Vittorio Stella, martedì 28 novembre 2000 alle ore 18.00. Fondo Valangin EVELINE HASLER, Aline und die Erfindung der Liebe, Roman, Zurigo, Nagel & Kimche Verlag, 2000 (s.i.prezzo) L’Arca d’Onsernone: terra di rifugio e di ispirazioni, Catalogo della mostra, a cura di Riccardo Carazzetti, con la collaborazione di Yvonne Bölt e Gian Pietro Milani, Loco, Museo Onsernonese - La Voce Onsernonese, 2000 (s.i.prezzo) Fondo Zoppi Das Klappern der Zoccoli. Literarische Wanderungen im Tessin, a cura di Beat Hächler, Zurigo, Rotpunktverlag, 2000 (s.i. prezzo) 68 [Il volume è stato presentato a Zurigo, il 22 maggio 2000, al Museumsgesellschaft-Literaturhaus: oltre al curatore, ne hanno discusso Jürg Bischoff, Annetta Ganzoni, Alberto Nessi e Sibylle Lichtensteiger] Tesi di laurea e di dottorato in corso… Federica Capoferri, Sceneggiature letterarie italiane dagli anni Sessanta in poi (tesi di dottorato-Ph.D. Dissertation, Columbia University di New York, Italian Department, relatori prof.ri Luciano Rebay, Nelson Moe, Rebecca West) [FF] Anna Castelli, Contributo allo studio delle riviste del primo Novecento “Raetia” e “Quaderni Grigioni Italiani” (tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Giorgio Baroni) [Raccolta Severin] Andrea De Alberti, Il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti (tesi di laurea, Università di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Sisto Dalla Palma) [FCe] Alessandro Marucci, L’itinerario ideologico di Paolo Orano. Dal sindacalismo rivoluzionario allo stato corporativo (tesi di laurea, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia Contemporanea, relatore prof. Ferdinando Cordova) Johannes Müller, Storia di un fallimento. Il Partito Giovanile Liberale Italiano tra Liberalismo e Fascismo. Un’indagine sull’interdipendenza tra cultura politica e sistema politico (tesi di dottorato, Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Dipartimento di Storia, relatore prof. Raffaele Romanelli) [AP] 69 Federica Rovati, Umberto Boccioni 1914-1916 (tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia delle Arti, relatore prof. Antonello Negri) [AP] Ilaria Scazzuso, L’attività del Teatro Arlecchino di Roma (tesi di laurea, Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Mara Fazio) [FF] … e tesi di laurea concluse FRANCESCO BINDI, Guido Ceronetti. Opera critica, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Marino Biondi, 1999-2000 PAOLA GARZIA, Il teatro di Flaiano, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore prof. Roberto Trovato, 1996-1997 ANNA CLAUDIA PROIETTI, Ennio Flaiano e Federico Fellini: due diversi linguaggi per uno stesso messaggio attraverso il cinema, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze Politiche, relatore prof. Giuseppe Gubitosi, 1999-2000 Altri lavori in corso Mariano Apa sta lavorando a un volume, che uscirà nel corso del 2001 per la Studium Editore di Roma, dal titolo Arte perfetta. La Scuola di Beuron, da Lenz a Verkade, da Prezzolini a Montini [AP] Entro il 2000 verrà pubblicato, dall’editrice milanese Rosellina Archinto, il volume Infiniti auguri alla nomade. Carteggio D’Annunzio – Casati-Stampa, a cura di Raffaella Castagnola. In esso vi sono riferimenti anche al testo di Gabriele D’Annunzio (Dans l’ivresse) conservato negli ACC della BCL [Raccolta D’Annunzio] 70 Nella primavera del 2001, di Alberto Cavaglion uscirà, presso le edizioni Àncora di Napoli, una riedizione (la totale riscrittura) del suo Otto Weininger in Italia pubblicato nel 1982 (Roma, Carucci). Introdotti da Alberto Cavaglion sono anche due libri di OTTO WEININGER che seguirono quello sopracitato, ed entrambi pubblicati dalle Edizioni Studio Tesi di Pordenone: Delle cose ultime, trad. e cura di Fabrizio Cicoira, 1985 e Sesso e carattere, trad. e cura di Giovanni Sampaolo, 1996. Di Paola Colotti è in programma l’uscita di un volume, nelle Edizioni Seam di Roma, dal titolo Carlo Michelstaedter, la persuasione e l’impersuadibilità. Pompeo Macaluso si sta occupando di una ricerca dal titolo Storia del Partito Liberale Radicale Democratico Ticinese (1934-1946) finanziata dal FNSRS (Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica) [Raccolta Brenno Bertoni] Emilio Mazza, titolare di un assegno di ricerca sul tema David Hume: scetticismo e filosofia moderna presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, sta studiando le traduzioni italiane di Hume partendo dalle Ricerche sull’intelletto umano e sui principi della morale tradotte da Giuseppe Prezzolini nei “Classici della filosofia moderna” curati da Croce e Gentile (Bari, Laterza, 1910) [AP] Ruth Schlette sta scrivendo una biografia di Alfonsina Storni: Biographie, Aufenthalte in Europa und in der Schweiz. Rezeption ihres Werkes in der Schweiz [Raccolta Alfonsina Storni] Liliane Studer sta curando, per la Limmat Verlag di Zurigo, un testo di Aline Valangin intitolato Mutter che A. Valangin iniziò a scrivere subito dopo la morte della madre avvenuta nel 1921. È previsto per la primavera del 2001 [FVal] 71 La casa editrice Vallecchi spa di Firenze ha in cantiere una serie di opere tra cui: una Enciclopedia del futurismo, in due volumi, a cura di Ezio Godoli; la ristampa anastatica di “Lacerba”, con introduzione di Giorgio Luti; la ricostruzione della saga vallecchiana in un volume che cercherà di analizzare il ruolo culturale della casa editrice di Attilio Vallecchi soprattuttto, e poi anche di Enrico, alla luce degli eventi e delle figure che gravitarono attorno a loro [AP] Manifestazioni avvenute Il 29 febbraio 2000, presso la Biblioteca Cantonale di Locarno si è tenuta una conferenza di Giovanni Valerio, Il fascino discreto di Buñuel a cent’anni dalla nascita. L’11 aprile 2000 la Biblioteca Cantonale e il Centro Culturale di Lugano hanno organizzato, nella Sala di lettura della Biblioteca, la proiezione di un’antologia visiva con filmati inediti dal titolo Ungaretti: vita d’un uomo, presentata dalla curatrice Gabriella Sica. L’incontro è stato mediato da Pietro Ortelli. La Fondazione Mario Novaro di Genova ha presentato, il 5 maggio 2000 presso la Biblioteca Universitaria di Genova (dove è stata allestita anche una mostra bibliografica delle opere di Emilia e Giuseppe Rensi), il Quaderno de “La Riviera Ligure” dedicato a Emilia Rensi a dieci anni dalla scomparsa. In programma gli interventi di Renato Chiarenza, Maria Rosa Filippone, Roberto Garibbo, Daniele Rolando e Stefano Verdino. Una conferenza di Gloria Manghetti, Per Bino Sanminiatelli, si è tenuta il 6 maggio 2000 a Pisa nella Saletta del Caffè dell’Ussero, patrocinata dall’Accademia Nazionale dell’Ussero. Un convegno di studi dal titolo Scrittori in divisa. Memoria epica e valori umani, si è tenuto, l’8 e il 9 maggio 2000, presso il Teatro Sociale di Brescia organizzato dal Comune di Brescia, dall’Associazione Nazionale Alpini e dall’Università Cattolica del 72 Sacro Cuore di Milano. Le due giornate – intercalate da letture di testi, esecuzione di canti alpini e proiezione del film Quelli della montagna (1943) di Alvio Vergano – comprendevano, tra le altre, le relazioni di: FRANCESCO MATTESINI, Da Soffici a Gadda: la montagna tra impressionismo pittorico ed espressionismo tragico; SILVIO RAMAT, “Qui siamo in uniforme…”: su Con me e con gli alpini di Piero Jahier; PIERA TOMASONI, La voce degli umili: una lettera dell’alpino Pietro Fontana dal fronte della grande guerra; ADA NEIGER, Gaie e tristi avventure di alpini, muli e vino nel racconto di Paolo Monelli; ELVIO GUAGNINI, Ritorno da Poggio Boschetto. L’epica antieroica di Manlio Cecovini; ENRICO ELLI, La ‘guerra dei poveri’: gli alpini in Russia nelle testimonianze di Giulio Bedeschi e Nuto Revelli; CLAUDE AMBROISE, Il concetto di guerra e la sua rappresentazione nell’opera di Mario Rigoni Stern; GIUSEPPE LANGELLA, Semplicemente uomini. Qualche conclusione sulla memorialistica alpina. Il 27 maggio 2000, a Bergamo Alta, presso il Museo di Scienze Naturali si è svolto un pomeriggio di studi intitolato Cultura Critica o Cultura del Consenso e incentrato sul periodico “La Cittadella” 1946-1948 (cfr qui p.58) al quale hanno preso parte: GIULIO ORAZIO BRAVI, Introduzione; SALVO PARIGI, Ragioni di un Seminario; EMANUELE TORTORETO, Al di là dei venti mesi; FABIO MINAZZI, L’esigenza di una filosofia creativa di nuovi valori; GIORGIO MANGINI, Il Movimento di Religione e “La Cittadella”; CARLO FELICE VENEGONI, Il cinema: non solo critica; GIAN CARLO POZZI, La parte della letteratura; GIORGIO LAUZI, “La Cittadella”: una voce della sinistra non conformista; SANDRO ZAMBETTI, La cultura cinematografica a Bergamo. È infine stato proiettato il documentario Città Alta (1948) diretto da Giulio Questi e Corrado Terzi. Il 27 e 28 agosto 2000 si è tenuto, alla Casa Valdese di Torre Pellice, un convegno dal titolo Giuseppe Gangale, profeta delle minoranze. Erano in programma: GIORGIO BOUCHARD, Gangale chi era?; ALBERTO CABELLA, Rivoluzione liberale e rivoluzione protestante. Un confronto Gobetti-Gangale; ANGELA GRAZIANO, Gobetti collaboratore di “Conscientia”; ALBERTO CAVAGLION, La polemica 73 di Claudio Treves contro “Conscientia” e i neoprotestanti; SAVERIO FESTA, Gangale e gli intellettuali meridionalisti; FRANCO SCARAMUCCIA, Gangale battista; ANNA STRUMIA, Il mito della mancata Riforma in Italia; GIOVANNI ROTA, L’itinerario filosofico di Gangale; VITO BARRESI, Gangale linguista; CORRADO IANNINO, Gangale e la Calabria; SERGIO ROSTAGNO, Introduzione alla teologia di Gangale; PAOLO BAGNOLI, Doxa: una piccola Enciclopedia protestante; GIORGIO TOURN, Il Calvino di Gangale. In occasione del Convegno è stata presentata anche un’antologia della rivista di Gangale, “Conscientia” (1922-1927), pubblicata dalla Claudiana editrice di Torino. Il 17 ottobre 2000, presso la Biblioteca Comunale di Milano, è stato presentato un volume, per Vanni Scheiwiller. Ricordi e testimonianze (Libri Scheiwiller) in memoria dell’editore a un anno dalla scomparsa. Sono intervenuti Giuseppe Appella, Carlo Bertelli, Salvatore Carrubba, Paolo Mauri, Giovanni Pugliese Carratelli, Giovanni Raboni, Sergio Romano. Al CCS Centro Culturale Svizzero Pro Helvetia di Milano (Via Vecchio Politecnico 1/3 - Piazza Cavour), il 19 ottobre 2000 è stata inaugurata una mostra dal titolo sempre cercando. Franco Beltrametti (1937-1995) curata da Anna Ruchat e Laurie Hunziker. È visitabile fino a sabato 18 novembre 2000. Orari di apertura: lunedì-venerdì 14.30-18.30; sabato 13.30-18.00 (tel. 02-76016118; fax 02-76016245; E-mail [email protected]). Prossime manifestazioni A partire dalle ore 10.00 di venerdì 10 novembre 2000 alla Biblioteca Cantonale di Lugano si svolgerà una giornata di studio dedicata alla presentazione dell’Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni in corso di pubblicazione. Ne 74 parleranno – dopo il Saluto di GABRIELLA GANDOLA, Direttrice della Biblioteca, e GIANCARLO VIGORELLI, Presidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani e dell’Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni: ARNALDO DI BENEDETTO (Università di Torino), Apertura della giornata; GIANMARCO GASPARI (Conservatore del Centro Nazionale Studi Manzoniani), Il piano editoriale; DANTE ISELLA (Prof. emerito del Politecnico Federale di Zurigo), In merito ai “Testi di riferimento”; ANGELO STELLA (Università di Pavia) e MAURIZIO VITALE (Prof. emerito dell’Università Statale di Milano), Gli Scritti linguistici; FRANCO GAVAZZENI (Università di Pavia), Per l’edizione del saggio sulla Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859; ROBERTO TISSONI (Università di Genova), Il Carteggio ManzoniFauriel; GIANCARLO VIGORELLI, Chiusura della giornata. Varie LES ARCHIVES DE LA VIE PRIVÉE Chi volesse contattare ‘Les Archives de la Vie Privée’ (vedi anche articolo di Flavio Zanetti in “Cartevive”, aprile 2000, pp.37-38) può telefonare al numero 022 / 301 10 31 oppure scrivere indirizzando a rue de la Tannerie 2bis, 1227 Carouge-Genève. PREMIO MIGROS TICINO Per ricerche di storia locale e regionale della Svizzera italiana Il Fondo per ricerche di storia locale e regionale della Svizzera italiana, costituito da Migros Ticino nel 1983, si prefigge, con l’attribuzione del Premio, di favorire la pubblicazione di ricerche di 75 carattere storico, artistico o etnografico relative a una località o una regione della Svizzera italiana. Modalità di partecipazione Le ricerche dovranno essere redatte in lingua italiana. I concorrenti dovranno inoltrare personalmente alla Commissione: ∙ curriculum ∙ copia del testo della ricerca che desiderano pubblicare ∙ elenco delle spese di ricerca sostenute e preventivo per la stampa ∙ elenco dei sussidi già percepiti, promessi o richiesti ad altri Enti. Le ricerche dovranno pervenire alla Commissione entro il 28 febbraio 2001. La domanda di partecipazione e il regolamento possono essere richiesti a: Percento Culturale Migros Ticino, Via Pretorio 15, 6900 Lugano, tel. (+41) 91-9137211. 76