Sa poesia sarda e àteru in sa didàtica. Giuseppe Gaia 1 Laboratòriu didàticu. Laboratorio didattico. 25 h. de letzione curricolare inche s’I.I.S “F. Ciusa” de Nùgoro: 25 h. di lezione curricolare presso l’I.I.S. “F. Ciusa” di Nuoro: Istòria nuraghesa e Storia nuragica e etrusca etrusca in una classe de su I annu; Testu poèticu in duas classes de su II annu; Cantu I de s’Inferru in una classe de su III annu. in una classe del I anno; Testo poetico in due classi del II anno; Canto I dell’Inferno in una classe del III anno. Giuseppe Gaia 2 Su testu poèticu. Il testo poetico. Medas bortas est unu de sos argumentos prus isgestos pro sos iscolanos. Finas ca, a bortas, lis proponimus poesias chi sunt a largu dae sa vida e dae su cuntestu issoro, iscritas in una limba meda literària e chi est a largu dae sa chi issos allegant cada die. Molte volte è uno degli argomenti più indigesti per gli alunni. Anche perché, a volte gli proponiamo poesie che sono lontane dalla loro vita e dal loro contesto, scritte in una lingua molto letteraria e lontana da quella che loro parlano ogni giorno. Giuseppe Gaia 3 Limbàgiu poèticu e limba de sos iscolanos. Linguaggio poetico e lingua degli alunni. Sa limba chi una parte de sos iscolanos allegat cada die est su sardu,ma sas poesias chi devent istudiare sunt in italianu. Tando, a sa fine, b'at unu tretu mannu a beru intre sa limba issoro e sa de sas poesias chi agatant in sos testos iscolàsticos. La lingua che una parte degli alunni parla ogni giorno è il sardo, ma le poesie che devono studiare sono in italiano. Allora c’è infine una distanza veramente grande tra la loro lingua e quella delle poesie che trovano nei testi scolastici. Giuseppe Gaia 4 Didàtica in sardu. Didattica in sardo. Tando proite non proare a istudiare su testu poèticu in sardu, moende dae poesias iscritas in sardu? Isseberende testos connotos e presentes finas in sa traditzione musicale, a manera de incurtziare su tretu intre sa limba de sos iscolanos e su limbàgiu de sa poesia. Perché allora non provare a studiare il testo poetico in sardo, partendo da poesie scritte in sardo? Scegliendo testi conosciuti e presenti anche nella tradizione musicale, in modo da ridurre la distanza tra la lingua degli alunni e il linguaggio della poesia. Giuseppe Gaia 5 Esperièntzia de laboratòriu. Esperienza di laboratorio. Totu custu amus proadu a lu fàghere in su laboratòriu, in duas classes II, cun resurtados chi podimus nàrrere bonos, cunforma a s’agradu e a su contivìgiu de sos iscolanos e mesches cunforma a sos èsitos de sas verìficas. Abbiamo provato a fare tutto ciò nel laboratorio, in due classi seconde, con risultati che possono essere definiti buoni in base al gradimento, all’interesse e alla partecipazione degli alunni e soprattutto in base agli esiti delle verifiche. Giuseppe Gaia 6 Sas poesias istudiadas. Le poesie studiate. Sos testos istudiados, cun anàlisi mètrica e testuale, paràfrasi e cummentu, sunt istados: Unu ballu in maschera (P.Mereu), Est I testi studiati, con analisi metrica e testuale, parafrasi e commento, sono stati: Unu ballu in maschera (P.Mereu), Est una notte ‘e luna (Montanaru); Su contu de Giuanne (M.Murenu); Abberimi sa janna (Anònimu). una notte ‘e luna (Montanaru); Su contu de Giuanne (M.Murenu); Abberimi sa janna (Anonimo). Giuseppe Gaia 7 Sa Divina Commedia. La Divina Commedia. In una classe III chi aiat giai fatu s’annu in antis (in II) su laboratòriu subra de su testu poèticu, amus proadu a propònnere su Cantu I de sa Divina Commedia, ca aiamus giai incurtziadu su tretu intre sa limba chi allegant sos iscolanos e su limbàgiu poèticu. In una classe III che l’anno prima (in II) aveva già fatto il laboratorio sul testo poetico, abbiamo provato a proporre il Canto I della Divina Commedia, perché avevamo già ridotto la distanza tra la lingua parlata dagli alunni e il linguaggio poetico. Giuseppe Gaia 8 S’istùdiu de su Cantu I. Lo studio del Canto I. Traballende subra de su testu italianu de Dante, amus fatu sa paràfrasi, s’anàlisi testuale e su cummentu in sardu de totu su Cantu I de s’Inferru. Amus istudiadu finas sas figuras retòricas e sos significados simbòlicos e allegòricos. Lavorando sul testo italiano di Dante, è stata fatta la parafrasi, l’analisi testuale e il commento in sardo di tutto il Canto I dell’Inferno. Si sono studiate anche le figure retoriche e i significati simbolici e allegorici. Giuseppe Gaia 9 S’Inferru de Dante in sardu. L’Inferno di Dante in sardo. In custa manera Dante, Virgìliu e sas tres feras sunt devènnidos personàgios prus familiares, comente sos logos (su pedente iscuru e su cùcuru illuminadu). Finas custa borta sos resurtados si podent nàrrere bonos pro sos motìvos giai narados in antis. In questo modo Dante, Virgilio e le tre fiere sono diventati personaggi più familiari, così come i luoghi (la selva oscura e il colle illuminato). Anche questa volta i risultati si possono definire buoni per i motivi già detti in precedenza. Giuseppe Gaia 10 S’istùdiu de s’istòria. Lo studio della storia. Finas pro s’istòria balet sa chistione giai fata pro sa poesia: mègius mòere dae su chi sos iscolanos connoschent o, in cada manera, est prus a curtzu a sa vida e a su cuntestu issoro. Forte est su disìgiu e su bisòngiu de connòschere s’istòria sarda. Anche per la storia vale lo stesso discorso già fatto per la poesia: meglio partire da ciò che gli alunni conoscono o, in ogni modo, è più vicino alla loro vita e al loro contesto. È forte il desiderio e il bisogno di conoscere la storia sarda. Giuseppe Gaia 11 S’istòria nuraghesa e s’istòria etrusca. La storia nuragica e la storia etrusca. Tando, in antis de comintzare s’istùdiu de s’istòria romana, amus propostu a sos iscolanos s’istòria sarda in antis de Roma, mesches s’edade nuraghesa, paris cun s’istòria de àteros pòpulos preromanos, comente sos Etruscos. Allora, prima di iniziare lo studio della storia romana, abbiamo proposto agli alunni la storia sarda prima di Roma, soprattutto l’epoca nuragica, assieme alla storia di altri popoli preromani, come gli Etruschi. Giuseppe Gaia 12 S’istòria nuraghesa. La storia nuragica. Sos iscolanos ant istudiadu su pòpulu nuraghesu comente s’istudiant totu sas àteras tzivilidades, tochende·nde sos vàrios aspetos: nàschida, isvilupu e morte de sa tzivilidade, polìtica, economia, sotziedade, arte, religione e relatas cun àteros pòpulos. Gli alunni hanno studiato il popolo nuragico così come si studiano tutte le altre civiltà, toccandone i diversi aspetti: nascita, sviluppo e morte della civiltà, politica, economia, società, arte, religione e rapporti con altri popoli. Giuseppe Gaia 13 Aspetos positivos. Aspetti positivi. Contivìgiu e curiosidade Interesse, partecipazione de sos iscolanos; Disìgiu de sos iscolanos de repìtere esperièntzias didàticas in sardu; Pagos casos de refudu pro sa didàtica in sardu; Èsitos pro su bonu positìvos de sas verìficas. e curiosità degli alunni; Desiderio degli alunni di ripetere esperienze didattiche in sardo; Pochi casi di rifiuto per la didattica in sardo; Esiti perlopiù positivi delle verifiche. Giuseppe Gaia 14 Aspetos negativos. Aspetti negativi. Finas cun connoschèntzia orale de sa limba bastante o bona b’at àpidu: Pràtica iscassa in sa letura de testos iscritos in sardu (medas bortas); Redrossia e birgòngia de impreare su sardu in sa didàtica, puru in dae in antis de persones connotas (a bortas). Anche con sufficiente o buona conoscenza orale della lingua si è avuta: Scarsa pratica nella lettura di testi scritti in sardo (molte volte); Ritrosia e vergogna nell’usare il sardo nella didattica, pure davanti a persone conosciute (a volte). Giuseppe Gaia 15 Letziones cun sa manera CLIL. Lezioni con il metodo CLIL. Sa limba impreada in sas letziones dae insignantes e iscolanos est istada pro su bonu su sardu, comente si faghet cun sa manera CLIL pro sas limbas istràngias. Est tocadu de impreare finas s’italianu, ca carchi iscolanu (pagos a beru) non cumprendet su sardu (in parte o pro nudda). La lingua utilizzata nelle lezioni da insegnanti e alunni è stata perlopiù il sardo, come si fa con il metodo CLIL per le lingue straniere. È stato necessario utilizzare anche l’italiano, perché qualche alunno (pochi davvero) non capisce il sardo (in parte o per niente). Giuseppe Gaia 16 Limba comuna e limbas locales. Lingua comune e lingue locali. Sos iscolanos ant istudiadu dispensas iscritas dae sos insignantes segundu sas normas de sa LSC. Non b’at àpidu problemas mannos in sa cumprensione de su testu. In sas letziones cadaunu, iscolanu e insignante, at allegadu sa variante sua. Gli alunni hanno studiato dispense scritte dagli insegnanti secondo le norme della LSC. Non ci sono stati grossi problemi nella comprensione del testo. Nelle lezioni ognuno, alunno e insegnante, ha parlato la sua variante. Giuseppe Gaia 17 Sos iscolanos. Gli alunni. Sos iscolanos chi ant leadu parte a su laboratòriu benint dae: Benetuti, Durgali, Garteddi, Irgoli, Lùvula, Nùgoro, Oniai, Orane, Orgòsolo, Orosei, Oroteddi, Orune, Su Burgu, Ulìana. Sas classes sunt: 1AG e 2BG 2011-2012, 2BG e 3BG 2012-2013 de s’I.I.S. “F. Ciusa “de Nùgoro. Gli alunni che hanno partecipato al laboratorio provengono da: Benetuti, Durgali, Garteddi, Irgoli, Lùvula, Nùgoro, Oniai, Orane, Orgòsolo, Orosei, Oroteddi, Orune, Su Burgu, Ulìana. Le classi sono: 1AG e 2BG 2011-2012, 2BG e 3BG 2012-2013 dell’I.I.S. “F. Ciusa” di Nuoro. Giuseppe Gaia 18