DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
La Qualità percepita dagli utenti in rapporto al
benessere degli operatori sanitari
13 ottobre 2015 - Foyer della Banca Popolare Lodi
La raccolta dei dati:
osservazioni dei ricercatori
Dott.ssa C. Grossi
Dott.ssa M.R. Villa
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
Benessere - Malessere
Dalla Carta di Ottawa 1986 OMS:
• Il concetto di benessere organizzativo si riferisce al modo in cui una persona
vive la relazione con l’organizzazione in cui lavora.
• Tanto più una persona sente di appartenere all’organizzazione, perché ne
condivide i valori, le pratiche, i linguaggi, tanto più trova motivazione e
significato nel suo lavoro.
• Non basta, perciò, che le imprese investano in innovazione tecnologica, in
differenziazione dei prodotti/servizi ed in immagine, ma diventa necessario
tenere conto delle differenti esigenze del dipendente e dell’evoluzione dei
suoi bisogni.
A fianco delle competenze tecniche diventa necessario sviluppare competenze
legate alla dimensione emozionale, ovvero al modo in cui le persone vivono e
rappresentano l’organizzazione e, soprattutto, occorre tenere conto
dell’ambiente e del clima in cui i dipendenti si trovano a dover lavorare ogni
giorno.
Cfr. F. AVALLONE, Psicologia del lavoro, Carocci Editore, Roma 1998.
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
INDICATORI DI MALESSERE ORGANIZZATIVO
• Insoddisfazione
• Morale basso
• Mancanza di
motivazione
• Diminuzione della
qualità del lavoro
• Aumento degli errori
• Rallentamento dei
processi produttivi e
perdita di tempo
•
•
•
•
•
•
Conflittualità tra
dipendenti
Eccessivo turn-over
Alto tasso di infortuni
Lamentele e assenze per
malattia
Scarsa comunicazione
interpersonale
Cattive relazioni
aziendali
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
RISPOSTE FISIOLOGICHE
Possono essere suddivise in tre categorie:
• 1. CARDIOVASCOLARI (pressione sanguigna, attività cardiaca,
livello di colesterolo)
• 2. BIOCHIMICHE (catecolamine, cortisolo, acido urico)
• 3. GASTROINTESTINALI (ulcere, coliti, ernia iatale)
Jex e Beehr oltre a queste risposte associate allo strain, individuano
condizioni effettive di strain, che comportano conseguenze dirette
(cancro, diabete, infarto) e indirette (abitudine al fumo)
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
RISPOSTE COMPORTAMENTALI
COMPORTAMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE
• Riduzione della performance
• Turnover
• Assenteismo
COMPORTAMENTI PER L’INDIVIDUO
• Abuso di alcool
• Abuso di tabacco
• Abuso di psicofarmaci
Testa – P.A. Breccia
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
Realtà nazionale
• L’emersione dei disturbi stress lavoro correlati è ampiamente sotto
stimata e notificata, anche tenendo conto dei dati europei [1];
• L’analisi del dato di emersione dei casi lavoro correlati (INAIL)
Fonte dati INAIL Malattie professionali manifestatesi negli anni 2008-2012 per tutte le gestioni percodice
sanitario (Cod.M) – Lombardia http://bancadaticsa.inail.it/bancadaticsa/bancastatistica.asp?cod=2
Interessano in media il 41% dei casi trattati.
[1] Eurofound. Fifth European Working Conditions Survey. Luxembourg, Publications
Office of the European Union, 2012: tra i lavoratori dell’Unione europea il problema
«stress» risulta al primo posto, assieme ai disturbi muscolo-scheletrici
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
 Dall’analisi dei ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente ex art.
41 comma 9 D. Lgs 81/2008 (*)
emergere che:
Il 58% dei ricorsi ha riguardato la trattazione di disturbi da sovraccarico
biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico (prevalentemente arti
superiori e rachide), patologie per le quali la componente oggettiva di
organizzazione del lavoro e soggettiva di stress percepito giocano un
ruolo eziologico di rilievo.
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 da ampio respiro
sul rischio organizzativo nel contesto di un Piano che pone al centro la
prevenzione delle malattie professionali e del benessere.
(*) Dati: Direzione Generale Salute Struttura Prevenzione ambienti di Vita e Lavoro
U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria
A.O. Lodi
In linea con la crescente attenzione da parte degli organismi politici
internazionali e della comunità scientifica l’U.S.S.D. Psicologia Clinica, ha
strutturato una sinergia tra la psicologia del Lavoro e l’attività di
Sorveglianza Sanitaria.
Uso improprio delle visite a
richiesta presso il Servizio del
M.C.
Ageing
Flessibilità tra
reparti
mutamenti
organizzzativi
Servizio di psicologia
del Lavoro a supporto
della Sorveglianza
sanitaria PGA.SS.1-IO
Aumento infortuni
Favorire l’adattamento ai
mutamenti organizzativi
Azioni interne volte alla diminuzione e alla prevenzione degli
indici proposti da Circolare del Ministero del Lavoro 18/11/2010
C.C
18/11/2010
• UP DOWN SIZING: Spostamenti interni del personale
dipendente
• Procedura PGA.SS.1-IO Attività psicologica di prevenzione e
gestione del rischio SLC* *BEST PRACTICE Indirizzi Generali della Regione
Lombardia per la valutazione e gestione del rischio stress lavorativo
A.O.
Valutazione
dell’efficacia*
• 53 Richieste attivate dal M.C di cui: 43% Solo Valutazione 57% presa in carico.
• 32% Rimane nel proprio reparto non prolungando la
malattia - 45% Viene ricollocato senza ulteriori
prescrizioni/limitazioni
• 33% continua perpetrare l'indicatore Up down Sizing
*Banca dati USSD Psicologia - Servizio MC
Azioni interne volte alla diminuzione e alla prevenzione degli
indici proposti da Circolare del Ministero del Lavoro 18/11/2010
C.C
18/11/2010
• ASSENTEISMO PER MALATTIA
• INFORTUNI
• Procedura PGA.RP.1 CONSULENZA PSICOLOGICA
SULL'ORGANIZZAZIONE
A.O.
Valutazione
dell’efficacia
• Diminuzione del numero di Infortuni) e delle ore di assenteismo per
malattia nei gruppi di lavoro coinvolti
• (media in calo rispetto all'anno solare precedente)
All’interno di questo contesto di attenzione al benessere dei lavoratori
sanitari da parte della Direzione Strategica nasce la collaborazione con
l’Università di Pavia
DIPARTIMENTO
DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. ELIGIO GATTI
U.S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA
Responsabile d.ssa IVANA CACCIATORI
Elementi di interesse per una riflessione condivisa:
•Operatori qualificati
Rilevazione dimensione Qualitativa
•Disponibilità del personale coinvolto,
SPPA, Medico Competente, A.S.D.O.S.,
Ufficio Qualità, Servizio Accoglienza,
Capi dipartimento, Caposala, operatori.
•Buon impatto sui cittadini utenti
Nonostante il carico di
lavoro hanno trovato il
modo ed i tempi per
rendere reale questa
ricerca
Percepito come interesse e
cura da parte dell’Azienda.
Criticità legate all’età ed al
livello culturale per cui a
volte risultava più complesso
presentare il progetto
Scarica

Slides - Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi