Giovanni Antonio Canal detto
Canaletto
Venezia,1697- 1768
VITA








1697: nasce a Venezia, figlio di Bernardo, noto
scenografo teatrale.
1716: inizia l’attività di pittore nella bottega del
padre.
1719: è a Roma dove, oltre a dipingere rovine
«vedute dal naturale», entra in contatto con il
vedutismo fiammingo.
1720 circa: inizia la carriera di vedutista
specializzandosi nelle vedute di Venezia.
1746: si trasferisce a Londra.
1756: torna a Venezia.
1763: è ormai un pittore famoso; viene nominato
membro d’onore dell’Accademia.
20 aprile1768: muore dopo una lunga malattia.
L’ATTIVITÀ



L’inizio della carriera è testimoniata da un
Quaderno di disegni, in cui sono raccolte
numerose vedute cittadine realizzate tra il 1728
e il 1730 con l’ausilio di una camera ottica.
Si tratta di rigorosi disegni prospettici
preparatori, che riportano anche misure e
annotazioni sulle caratteristiche e i colori dei
materiali.
L’artista, infatti, vuole realizzare opere fedeli
alla realtà e respinge ogni forma di pittura che
riproduca un mondo illusorio e fantasioso.
Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno
dell’Ascensione (1729-1734)
SOGGETTO:
•
•
•
•
l’artista raffigura il momento in cui il Bucintoro, la grande galea a remi decorata
da una tenda di seta rossa, rientra nel bacino di San Marco durante lo
Sposalizio del Mare, cerimonia ripetuta nei secoli per commemorare la vittoria
ottenuta intorno al 1000 dai veneziani sui pirati che infestavano l'Adriatico.
In occasione di questa
cerimonia, il doge di Venezia
saliva con tutte le alte cariche
della Repubblica sul suo
sontuoso bucintoro;
la nave si avviava lentamente
al largo, scortata da centinaia
di altre imbarcazioni minori
con a bordo patrizi e uomini
importanti, fra i canti e le grida
dei barcaioli e dei gondolieri.
Il momento più significativo si
aveva quando il doge gettava in
acqua l’anello nuziale con cui
ogni anno si ripeteva il rito.
Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione,
Collezioni Reali di Windsor
Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione, Royal Collection, Castello di Windsor.
Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno
dell’Ascensione (1729-1734)
CARATTERISTICHE:
 L’artista descrive le architetture di Piazza San
Marco con estrema precisione, dimostrando di
averle studiate nel dettaglio, mediante l’utilizzo
della camera ottica.
 Le architetture diventano veri soggetti del
dipinto e non più semplici fondali decorativi.
NOVITÀ:
 L’uso appropriato di colori puri di tonalità
chiara simula una luce estremamente limpida e
realistica, che mette in risalto tutti i particolari
della scena.
Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno
dell’Ascensione (1729-1734)
L’INSIEME E I PARTICOLARI:
 Il dipinto ha il pregio di poter essere ammirato
sia nel suo insieme, che lascia trapelare la gioia
festosa della comunità veneziana, sia nei
particolari, come i personaggi presenti sulla
scena:
 barcaioli, gondolieri, individui mascherati,
semplici curiosi assiepati sulle rive, tutti sono
meticolosamente studiati e descritti nei loro
atteggiamenti e nelle vesti che indossano.
 L’artista vuole realizzare una rappresentazione
realistica fin nel minimo dettaglio.
Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute
sullo sfondo (1735)
SOGGETTO:
Rappresenta
un
momento qualsiasi della
vita
di
Venezia:
i
gondolieri
armeggiano
intorno
alle
loro
imbarcazioni,
alcuni
mercanti posizionano i
loro banchi a fianco
della Zecca e della
Libreria, due bambini
giocano in riva al molo, dei passanti si fermano a chiacchierare.
L’atmosfera è quella di una bella giornata di sole, che illumina edifici e
personaggi.
Il Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Milano.
Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute
sullo sfondo (1735)

CARATTERISTICHE:
Esattezza prospettica del disegno;
 Chiarezza dei colori
Il dipinto realizza con estrema chiarezza descrittiva,
una scena attinta dalla realtà naturale.
Scarica

Giovanni Antonio Canal detto Canaletto